Più di settanta opere di Andy Warhol a Città di Castello
Transcript
Più di settanta opere di Andy Warhol a Città di Castello
Più di settanta opere di Andy Warhol a Città di Castello La Pinacoteca Comunale ospiterà la mostra con le opere della Collezione Rosini Gutman. Editebro, storica associazione culturale tifernate, torna alla ribalta con una mostra-evento dedicata al grande maestro della Pop Art, Andy Warhol. La mostra, dal titolo “I never read. I just look at pictures”, è organizzata in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Palazzo Vitelli di Città di Castello ed è patrocinata dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dallo stesso Comune di Città di Castello. Per l’evento sono state messe a disposizione oltre 70 opere, tra cui pezzi unici, grafiche, multipli, oggetti e foto del percorso artistico e iconografico del grande artista, facenti parte della storica Collezione Rosini Gutman. Inoltre, per l’occasione, si omaggerà Alberto Burri, altro grande maestro dell’arte contemporanea, attraverso un collegamento critico Burri/ Warhol e un confronto con Beuys, artista quest’ultimo amico ed estimatore di Warhol. La presentazione della mostra si terrà il 30 agosto alle ore 18.30 nel Salone dei Fasti di Palazzo Vitelli (a Sant’Egidio), a Città di Castello. A seguire, l’inaugurazione dell’evento negli spazi storici della Pinacoteca Comunale. La mostra si concluderà il 27 ottobre 2013. Le opere La mostra proporrà uno sguardo sulle opere che rappresentano, sia intellettualmente che artisticamente, la parte più intima ed esteticamente più vicina alle radici europee di Andy Warhol. Di varie dimensioni, ritraggono i soggetti più rappresentativi degli anni Sessanta e Settanta, tra cui i Mao, le Marylin, i Mick Jagger, le Liza Minnelli oltre all’autoritratto e a molti altri soggetti famosi o inediti come gli Space Fruits. La collezione comprende anche le Campbell’s Soup e i Carton Box Campbell’s, le sedie elettriche, i Flowers, i Ladies and Gentlemen e le cover discografiche più famose mai realizzate, oltre ai modelli di abiti in cotone e cellulosa “Campbell’s”, alle stampe in offset su carta e ad altre opere denominate “Memorabilia”. La collezione sarà completata da un’installazione di varie opere facenti parte della collezione “Andy Warhol - Viaggio in Italia”, realizzata nel 1975 dall’artista Dino Pedriali che, seguendo e coadiuvando Andy Warhol in quel periodo artistico, documenta uno dei primi viaggi del grande genio americano in Italia. A cura di Romano Boriosi ed Emidio De Albentiis. Editebro, la storica associazione tifernate Fondata ufficialmente nel 1961 dal poeta, filologo ed etruscologo Nino Boriosi, l’associazione ha l’obiettivo di riunire personalità del mondo delle lettere, delle arti, delle scienze e dei mestieri in grado di contribuire con i loro scritti e opere allo sviluppo storico-culturale della Valtiberina. Oggi, Editebro, attiva con una propria casa editrice, è un’associazione culturale che intende riprendere e continuare, con il consenso degli eredi e su iniziativa del figlio Romano, pittore e scultore tifernate, e del vicepresidente Andrea Meucci, gli stessi ideali del suo fondatore Nino Boriosi. Già nel 2012 aveva organizzato una grande collettiva di artisti contemporanei dedicata all’Unità d’Italia. L’evento fu ospitato nelle storiche sale della Rocca Paolina ed ebbe grande successo di pubblico e di critica. La Collezione Rosini Gutman Nasce nel 1999 dall’incontro spirituale e dal matrimonio tra Delilah Gutman e Gianfranco Rosini. La Collezione Rosini Gutman si sviluppa per merito dei coniugi Anna Maria Cosenza e Pietro Rosini che, grazie a un’esperienza generazionale dedicata all’arte, fondano la galleria nel 1959. Con il vantaggio di essere il depositario delle collezioni di famiglia ed essendo l’ultimo dei Rosini a raccogliere l’esperienza di una lunga tradizione, Pietro riesce negli anni, fra le altre collezioni, a creare una delle più vaste ed importanti antologiche di Andy Warhol, oltre 200 pezzi tra multipli ed opere uniche che racchiudono l’intero percorso artistico e iconografico creato da Warhol dal 1957 al 1987 attraverso i suoi soggetti più noti. Con Andy Warhol Cepu si apre all’arte Organismo di formazione da sempre vicino al mondo della cultura, il Gruppo Cepu ha contribuito alla realizzazione della mostra coordinando l’evento sotto il profilo dell’organizzazione e della comunicazione. L’interessamento verso la mostra dedicata al maestro della Pop Art segna un’importante apertura verso l’arte e le sue molteplici espressioni. Per maggiori informazioni: Associazione Culturale Editebro Via Karl Marx, 9 - 06012 Cerbara - Città di Castello (PG) e-mail: [email protected] Cell. 339/1624029 - Romano Boriosi (presidente) Cell. 335/1295733 - Andrea Meucci (vicepresidente) Associazione Culturale Editebro Via Karl Marx 9, 06012 Città di Castello (PG) / C.F. BRSRMN56S26C745F / Tel_Fax 075 8511896 / e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Andy Warhol
slegata dalla vita quotidiana. L’arte comunica emozioni e bellezza
da condividere. Trasmette messaggi soggettivi, crea incanto e sinergia. Sinergia: una delle nostre parole preferite, fondamentale
...
COMUNICATO STAMPA Warhol Citta di Castello
della
Pop
Art,
Andy
Warhol.
La
mostra,
dal
titolo
“I
never
read.
I
just
look
at
pictures”,
è
organizzata
in
collaborazione
con
...