Programma Cineclub Arsenale
Transcript
Programma Cineclub Arsenale
In contemporanea con la mostra “Andy Warhol. Una storia americana”, in programma a Palazzo Blu fino al 2 febbraio 2014, l’Arsenale propone la rassegna Andy Warhol e il cinema: i film realizzati da Warhol, la sua factory, la società americana e Warhol visto dal cinema. Contemporaneamente tornano gli incontri di approfondimento sui temi della mostra a Palazzo Blu. Sarà il critico Fabio Canessa a iniziare il nuovo ciclo - giovedì 7 novembre, alle ore 17.30 - con la conferenza dal titolo: "L'incanto della superficie. Il cinema di Andy Warhol". Per tutto il periodo della mostra su Warhol, i soci Arsenale che presenteranno la tessera associativa alla biglietteria della mostra, potranno usufruire dell’ingresso ridotto. Chi viene all’Arsenale per la rassegna su Warhol ed è stato a visitare la mostra, avrà una riduzione sul biglietto di ingresso. Artista a-ideologico, Warhol esaltò nel cinema, arte del movimento per eccellenza, l'immobilità, tenendo fissa per ore la macchina da presa su una porzione di realtà: l'Empire State Building, un uomo che dorme, baci etero e homo, chiacchiere, rapporti sessuali. Anti-artista, ha spazzato via deliberatamente la sceneggiatura e il montaggio, lasciando che la sua estetica fosse nutrita dall'improvvisazione e dalla casualità che governano l'esistenza reale. Le sue opere rifiutano di ordinare il mondo, ricreandolo nella fiction, e si abbandonano a contemplare con la pura visione il reale così come si snoda nel tempo, allo stesso modo in cui la sua Pop Art si limita a evidenziare, ingigantendole o moltiplicandole, le immagini che la realtà ci squaderna davanti agli occhi quotidianamente. Fabio Canessa Cineclub Arsenale Pisa vicolo Scaramucci T. 050502640 Y WARHOL D N A e IL CINEMA CINECLUB ARSENALE rassegna cinematografica NOVEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Cineclub Arsenale vicolo Scaramucci Pisa www.arsenalecinema.it novembre lunedi 11 ore 20.30 Introduzione di Silvia Panichi BLOW JOB di Andy Warhol, 1964 Cortometraggio, camera fissa e doppia provocazione per lo spettatore: quella filmica e quella erotica THE VELVET UNDERGROUND & NICO di Andy Warhol, 1966 Concerto della band composta da Lou Reed, Sterling Morrison, John Cale e Maureene Tucker, con la cantante e attrice tedesca Christa Paffgen voluta da Warhol Repliche: mercoledì 13 ore 16.30; giovedì 14 ore 22.30 mercoledì 20 ore 20.30 anteprima incontro con il regista e gli attori del film MR AMERICA di Leonardo Ferrari Carissimi, 2013 Costruita come un thriller, la storia di un giovane gallerista di successo e un artista ossessionato dal mito di Andy Warhol dicembre Lunedì 1 ore 16.30 TRASH - I RIFIUTI DI NEW YORK di Paul Morissey, 1970 Vita quotidiana di un tossicodipendente e della sua compagna. Presentato al Festival di Cannes 1971, ha per protagonista Joe Dallesandro, una delle star della Factory Repliche: martedì 3 ore 18.30; giovedì 5 ore 22.30 Lunedì 9 ore 22.30 MY HUSTLER di Andy Warhol, 1965 Il primo esempio di cinema verità di Andy Warhol Repliche: mercoledì 11 ore 18.30 gennaio martedì 7 ore 22.30 NUDE RESTAURANT di Andy Warhol, 1967 In un ristorante le regole e le convenzioni borghesi vengono capovolte o abbattute: niente abiti per i clienti, niente divise per i camerieri. Viva, la protagonista, racconta in prima persona le sue avventure amorose Repliche: mercoledì 8 ore 18.30; giovedì 9 ore 16.30 lunedì 13 ore 18.30 e 22.30 AMERICAN GRAFFITI di George Lucas, 1973 1962: la vita di quattro ragazzi in una calda estate, prima della partenza per il college. Il sogno americano rivitalizzato da un'indimenticabile colonna sonora Repliche: mercoledì 14 ore 20.30; giovedì 15 ore 16.30 martedì 21 ore 18.30 e 22.30 DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE … E MORI’ DI SETE! di Antonio Margheriti e Paul Morrissey, 1975 Realizzato in Italia dal clan di Andy Warhol. Il film è divertente, sfrenato e con una forte critica sociale verso la società conservatrice. Sceneggiatura di Tonino Guerra, effetti speciali di Carlo Rambaldi, ultima interpretazione di Vittorio De Sica Repliche: mercoledì 22 ore 16.30 lunedì 27 ore 22.30 HO SPARATO A ANDY WARHOL di Mary Harron, 1996 Film ispirato all’episodio reale del 1968 in cui Valerie Solanas lesbica, femminista separatista e fondatrice di una società per la castrazione del maschio, attentò alla vita di Andy Warhol Repliche: martedì 28 ore 18.30 Lunedì 16 ore 18.30 e 22.30 COLAZIONE DA TIFFANY di Blake Edwards, 1961 La New York di Holly Golightly e Truman Capote, anticipa quella cara a Andy Warhol con il valore aggiunto di una donna che si trasforma in mito: Audrey Hepburn Repliche: mercoledì 18 ore 20.30; giovedì 19 ore 16.30 ANDY WARHOL E IL CINEMA
Documenti analoghi
lezione 6 - Uni3 Ivrea
• L’opera di Hamilton inaugurò molti procedimenti che
sarebbero diventati tipici della Pop Art, e altri artisti inglesi
individuarono tematiche che sarebbero diventate dominanti
nel contesto di que...