i viaggi musicali del FAI

Transcript

i viaggi musicali del FAI
Viaggio con
accompagnatore
i viaggi musicali del FAI
Il FAI propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione dei più importanti appuntamenti musicali. Si tratta di
itinerari individuali, con alcuni momenti di visite di gruppo e, soprattutto, con la comodità di un’organizzazione
che comprende l’albergo e la prenotazione dei biglietti del teatro (spesso di impossibile reperimento, vista
l’esclusività degli appuntamenti). Occasioni preziose per vivere e partecipare a eventi unici.
Parigi.
5 – 8 febbraio 2010
Un grande evento: Daniel Barenboim sul podio dell’Orchestra della Staatsoper di Berlino per l’integrale
dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Su richiesta, il giorno precedente , la Sinfonia n. 2
“Resurrezione” di Mahler diretta dal grande direttore milanese Daniele Gatti.
Salle Pleyel
venerdì 5 febbraio 2010 (ore 20.00)
Concerto per pianoforte n.1
Concerto per pianoforte n. 4 di L. van Beethoven
Cinq Pièces op. 16 di A. Schönberg
Staatskapelle Berlin
Direttore e pianoforte: Daniel Barenboim
Salle Pleyel
sabato 6 febbraio 2010 (ore 20.00)
Concerto per pianoforte n.2
Concerto per pianoforte n. 3 di L. van Beethoven
Variations pour orchestre op. 31 di A. Schönberg
Staatskapelle Berlin
Direttore e pianoforte: Daniel Barenboim
Salle Pleyel
domenica 7 febbraio 2010 (ore 16.00)
Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”
di L. van Beethoven
Pelléas et Mélisande di A. Schönberg
Staatskapelle Berlin
Direttore e pianoforte: Daniel Barenboim
Su richiesta:
Théâtre du Châtelet
giovedì 4 febbraio 2010
Sinfonia n. 2 “Resurrezione” di G. Mahler
Orchestre National de France
Direttore: Daniele Gatti
Solisti: Camilla Tilling, Marie-Nicole Lemieux
IL SIPARIO MUSICALE
E’ un’iniziativa de :
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 5834943 0
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com
Viaggio con
accompagnatore
i viaggi musicali del FAI
venerdì 5 febbraio 2010
Arrivi individuali e sistemazione presso l’ Hotel Hilton Arc de Triomphe ****
Aperitivo di benvenuto in Hotel
Ore 20.00: concerto della Staatskapelle Berlin / Barenboim
sabato 6 Febbraio 2010
Partenza in bus dall’hotel verso il Museo Marmottan Monet , la più
grande collezione al mondo di opere di Monet e opere di altri
impressionisti. Durante il tragitto sarà possibile ammirare alcune tra
le principali attrattive della città, passando per gli Champs Eysées,
l’Arco di Trionfo, la Torre Eiffel , il Trocadero.
Al termine della visita del Museo Marmottan ci dirigeremo verso il
centro di Parigi dove sosteremo per il pranzo. Se il tempo lo
consentirà, verrà effettuat a una breve passeggiata guidata nella
zona dell’Hotel des Invalides.
Nel primo pomeriggio, visita guidata del
Museo
dell’Orangerie riaperto nel 2006. Il museo ospita oltre alle
straordinarie “Nymphéas” la collezione “Walter -Guillaume”,
che annovera capo lavori di Renoir, Cézanne, Gauguin,
Picasso, Rousseau, Matisse, Modigliani. Al termine, rientro in
bus in Hotel.
Cena libera
Ore 20.00: concerto della Staatskapelle Berlin / Barenboim
domenica 7 Febbraio 2010
Partendo dall’Hotel con una breve passeggiata a piedi ci
recheremo a visitare il vicino Musée Jacqumart-Andrée, una
deliziosa casa-museo che ospita, al pian terreno, l'arte
francese dell’Ancien Régime, la pittura olandese ( Rembrandt,
Hals, Van Dyck, Van Ruisdael) e la ritrattistica inglese mentre il
primo piano è dedicato all'arte italiana del Rinascimento:
Sandro Botticelli, Paolo Uccello, fino alle opere di Andrea
Mantegna, Donatello, Bernardino Luini e Alessio Baldovinetti. Si
tratta della più grande collezione d'arte italiana presente in
Francia dopo quella del Louvre. Tra le superfici dipinte
meritano inoltre particolare attenzione gli
affreschi
settecenteschi di Giambattista Tiepolo provenienti da Villa
Contarini-Pisania Mira (Venezia).
Al termine, tempo libero per il pranzo (si suggerisce una sosta
nella caffetteria del museo, che offre la possibilità di un ottimo
spuntino). Rientro individuale in Hotel
Ore 20.00: concerto della Staatskapelle Berlin / Barenboim
Dopo il concerto partiremo direttamente dalla Salle Pleyel per un tour panoramico in bus che ci consentirà
di ammirare la “ville lumière” in tutto lo splendore delle illuminazioni serali.
A seguire, cena nel suggestivo Ristorante Les Ombres , situato sul tetto del museo Quai Branly , da cui si gode
un magnifico panorama sulla Tour Eif fel che dista pochi metri. Rientro in Hotel in bus in Hotel
lunedì 8 Febbraio 2010
Fine del viaggio e partenze individuali .
IL SIPARIO MUSICALE
E’ un’iniziativa de :
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 5834943 0
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com
Viaggio con
accompagnatore
i viaggi musicali del FAI
La quota comprende:
Pernottamento per 3 notti in camera doppia con prima
colazione inclusa presso l’Hotel Hilton Arc de Triomphe****
Biglietto di prima categoria per i 3 concerti alla Salle Pleyel
Aperitivo di benvenuto il 5 Febbraio
Visita guidata dell’intera giornata il giorno 6 Febbraio, pranzo
incluso
Visita guidata di mezza giornata il giorno 7 Febbraio
Tour panoramico serale il giorno 7 Febbrai o e cena in ristorante
Quota individuale di partecipazione: € 1415
Supplemento camera singola: € 338
Supplemento ulteriore notte in camera matrimoniale e biglietto
di prima categoria per il concerto di Daniele Gatti: € 236 a
persona.
Hotel moderno di sette piani ispirato in stile Art Déco,
l’Hilton Arc de Triomphe si affaccia sul Parc de
Monceau ed è situato a soli 10 minuti dagli Champs Élysées.
La struttura spicca per gusto e lusso: una Spa
decorata con mosaici per un relax totale, un patio
con giardino in stile andaluso, il ristorante Le Safran
con le sue 3 terrazze, il Purple Bar per sorseggiare un
cocktail e una fitness room sono a disposizione degli
ospiti per offrire un modo unico ed elegante di vivere
la capitale francese .
Les Ombres è un elegante ristorante progettato da Jean Nouvel
situato sulla terrazza al 5° piano del MuseoQuai Branly, che
consente una vista mozzafiato su tutta la parte ovest di Parigi.
Qui, sotto una grande vetrata delimitata da travi, la torre Eiffel si
riflette sui tavoli in mogano, lasciati volutamente senza tovaglie
per consentire alle ombre della torre di creare suggestive
nuances. Anche sui piatti in porcellana bianca l’ombra della
torre lascia, al calar del sole, la sua imp ronta grigia, mentre si
rivela allo sguardo dello spettatore la struttura metallica del
soffitto e la sua copertura a scaglie. Il decoro, i mobili e i piatti
sono tutti firmati Jean Nouvel, architetto del museo.
L’onnipresente ombra della torre è un omagg io dell’architetto
all’ingegnere Eiffel, la cui opera principale è diventata il simbolo
universale di Parigi.
IL SIPARIO MUSICALE
E’ un’iniziativa de :
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 5834943 0
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com