prog. accademia bahrami def..cdr
Transcript
prog. accademia bahrami def..cdr
ACCADEMIA Venerdì 31 ottobre 2014 - ore 21 PALACULTURA ANTONELLO Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21 TEATRO VITTORIO EMANUELE Inaugurazione della Stagione Concertistica 2014/2015 Just like the movies “Immagini in musica e musica per immagini” un film di MICHAEL KOSAKOWSKI RAMIN Musiche di Liszt, Marzocchi Venerdì 7 novembre 2014 - ore 21 PALACULTURA ANTONELLO BAHRAMI pianoforte QUINTORIGO VALENTINO BIANCHI sax GIONATA COSTA violoncello ANDREA COSTA violino STEFANO RICCI contrabbasso Guest: MORIS PRADELLA voce Omaggio a Jimi Hendrix ente morale MESSINA PAOLO MARZOCCHI pianoforte FILARMONICA In collaborazione con l’E.A.R. Teatro di Messina 6 6 Stagione a Ministero per i Beni e le Attività Culturali Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo 2014-2015 Amministrazione Comunale di Messina FBP Provincia Regionale di Messina Fondazione Bonino-Pulejo L’Interprete RAMIN BAHRAMI pianoforte Ramin Bahrami è considerato uno tra i più interessanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale. “Un mago del suono, un poeta della tastiera... artista strordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale...”, Secondo il Leipziger Volkszeitung. La ricerca interpretativa del pianista iraniano è attualmente rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza. Nato a Teheran, Bahrami dopo la rivoluzione politica del suo Paese trova rifugio in Italia, dove può studiare il pianoforte e diplomarsi con Piero Rattalino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Approfondisce gli studi all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda. Si perfeziona con Alexis Weissenberg, Charles Rosen, Andràs Schiff, Robert Levin e in particolare con Rosalyn Tureck, l’artista che più di altri ha contribuito a far conoscere la modernità dell’opera pianistica di Bach attraverso i suoi studi e le sue esecuzioni. Ramin Bahrami è stato insignito del Premio “Città di Piacenza - Giuseppe Verdi” dedicato ai grandi protagonisti della scena musicale, riconoscimento assegnato prima di lui a Riccardo Muti, Josè Cura, Leo Nucci e Pier Luigi Pizzi. Incide esclusivamente per Decca - Universal. La sua discografia comprende le Variazioni Goldberg (2004), le 7 Partite (2005), l’Arte della Fuga (2007), la raccolta “Ramin Bahrami plays Bach” (2009), comprende anche una selezione di esecuzioni dal vivo, le Suite Francesi (2010). Il disco con i cinque concerti per tastiera di J. S. Bach, registrato a Lipsia con Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester, uscito per Decca nel giugno 2011, ha meritato le 5 stelle del mensile “Amadeus”. Nel novembre 2012 è uscito il suo primo libro edito da Mondadori “Come Bach mi ha salvato la vita”, inoltre è uscito l’ultimo cofanetto Decca “Amare Bach” un doppio CD con tutte le sue registrazioni più famose. Nel dicembre 2012 debutta al Teatro alla Scala di Milano, in una serata a favore del Museo Diocesano di Milano, dedicata alla memoria del Cardinale Carlo Maria Martini. Recentemente ha suonato nella sala S. Cecilia in un concerto/evento organizzato dall’Accademia e l’Associazione Onlus Insè, in memoria di Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina. Dopo il grande successo avuto in occasione della premiazione di Paulo Coelho voluta dalla casa editrice Bompiani presso il Duomo di Milano con l’esecuzione delle Variazioni Goldberg, è uscito il nuovo CD di Ramin Bahrami con le Variazioni a 2 e 3 voci di J.S. Bach e alcune rarità mai incise sino ad oggi. PROGRAMMA Invenzioni e Sinfonias J.S.BACH (1685-1750) Suite in la maggiore BWV 832 Invenzioni a due voci BWV 772-786 Inventio n. 1 in do maggiore BWV 772 Inventio n. 2 in do minore BWV 773 Inventio n. 3 in re maggiore BWV 774 Inventio n. 4 in re minore BWV 775 Inventio n. 5 in mi bem. maggiore BWV 776 Inventio n. 6 in mi maggiore BWV 777 Inventio n. 7 in mi minore BWV 778 Inventio n. 8 in fa maggiore BWV 779 Inventio n. 9 in fa minore BWV 780 Inventio n. 10 in sol maggiore BWV 781 Inventio n. 11 in sol minore BWV 782 Inventio n. 12 in la maggiore BWV 783 Inventio n. 13 in la minore BWV 784 Inventio n. 14 in si bem. maggiore BWV 785 Inventio n. 15 in si minore BWV 786 *** Preludio, fuga e allegro in mi bem. maggiore BWV 998 Invenzioni a tre voci BWV 787-801 Sinfonia n. 1 in do maggiore BWV 787 Sinfonia n. 2 in do minore BWV 788 Sinfonia n. 3 in re maggiore BWV 789 Sinfonia n. 4 in re minore BWV 790 Sinfonia n. 5 in mi bem. maggiore BWV 791 Sinfonia n. 6 in mi maggiore BWV 792 Sinfonia n. 7 in mi minore BWV 793 Sinfonia n. 8 in fa maggiore BWV 794 Sinfonia n. 9 in fa minore BWV 795 Sinfonia n. 10 in sol maggiore BWV 796 Sinfonia n. 11 in sol maggiore BWV 797 Sinfonia n. 12 in la maggiore BWV 798 Sinfonia n. 13 in la minore BWV 799 Sinfonia n. 14 in si bem. maggiore BWV 800 Sinfonia n. 15 in si minore BWV 801
Documenti analoghi
Manifesto - Ramin Bahrami
magari la sua musica potesse parlare ai politici!”… Sono le
parole del pianista iraniano Ramin Bahrami, costretto a soli
11 anni (ne ha compiuti 36 a fine dicembre) ad abbandonare il suo paese dopo...
Visualizza anteprima
Marvulli presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia.
Ha partecipato a diversi Concorsi Pianistici Nazionali classificandosi ai primi posti e ha seguito Corsi di Perfezionamento a Pes...