Unità U1 – “BRICOMAN”
Transcript
Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale Unità U1 – “BRICOMAN” Committente: SAN MARCO FINANZIARIA S.P.A. U1 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DEL D.P.C.M. 14 NOVEMBRE 1997 Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 1 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN RELAZIONE TECNICA PREMESSA La legge quadro sull’inquinamento acustico n°447 del 26 Ottobre 1995, richiede una valutazione previsionale di impatto acustico per il rilascio di concessioni edilizie relative ad aree destinate ad ospitare tipologie di insediamenti produttivi. 1. LA DITTA SAN MARCO FINANZIARIA S.P.A. 2. IL PROGETTISTA Arch. PAOLA FRIGO – Via A.Moro, 3 – 35013 CITTADELLA (PD) 3. IL FONDO Il sito, oggetto di intervento, ricade in Padova, Via Del Progresso (Z.I). 4. IL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di n°1fabbricato prospicente il Corso Argentina ad uso commerciale, sulla base di recupero e riqualificazione di un’area in ambito industriale/commerciale della Zona Industriale di Padova. 5. RIFERIMENTI NORMATIVI - L.26 Ottobre 1995, n.447, “Legge quadro sull’inquinamento acustico” DPCM 1 Marzo 1991, successivamente modificato dal DPCM 14 Novembre 1997 (nuovi valori limite delle sorgenti sonore) Legge Regionale n.11/2001 DDG ARPAV n.3/2008 Deliberazioni Comunali Così come indicato nella Legge 447/95, si definiscono: "valori limite di Immissione" il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. I valori limite di Immissione sono ulteriormente suddivisi in: valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo. "valori limite di emissione" il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa. "valori di attenzione" il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente. "valori di qualità" i valori di rumore da conseguire nel breve, medio e lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. Valori limite di emissione I valori limite di emissione delle singole sorgenti fisse sono quelli indicati nella tabella B allegata al decreto 14 novembre 1997 e si applicano a tutte le aree del territorio ad esse circostanti, secondo la rispettiva classificazione in zone. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 2 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Valori limite assoluti di Immissione Per quanto riguarda le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali etc. i valori limite assoluti di immissione, elencati in tabella C del decreto 14 novembre 1997, non si applicano all'Interno delle rispettive fasce di pertinenza, individuate dai relativi decreti attuativi. All'esterno di tali fasce, queste sorgenti concorrono al raggiungimento del limiti assoluti di immissione. All'Interno delle fasce di pertinenza, le singole sorgenti sonore diverse da quelle indicate in precedenza, devono rispettare i limiti riportati in tabella C del decreto 14 novembre 1997. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 3 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN La citata Legge Quadro, all’art.6, comma 1, lettera a), imponeva ai Comuni l’obbligo della classificazione del territorio, in base alle differenti destinazioni d’uso dello stesso. Il Comune di Padova ha provveduto in merito; pertanto si dovranno adottare, segnatamente per la località in questione, i limiti di immissione definiti dalla Tabella C di cui sopra. Il sito, sede di intervento, risulta essere pertinente alla Classe V (aree prevalentemente industriali)) di destinazione d’uso del territorio, per la quale i limiti di immissione imposti sono 70/60 dB(A) per i tempi di riferimento diurno/notturno. 6. SORGENTI DI RUMORE Da quanto evidenziato durante la campagna di misure “ante-operam” del clima acustico, le fonti di rumore cui saranno soggetti i possibili recettori sensibili prossimali individuabili, sono riferibili in massima parte alla presenza del traffico locale su Via del Progresso e su Corso Argentina. Per contro, i contributi di inquinamento che il previsto intervento potrà apportare al clima acustico ambientale esistente, sono riferibili in minima parte agli impianti di condizionamento a servizio dell’immobile, attivi nel tempo di riferimento diurno, che saranno posizionati in sommità alle strutture edilizie ed opportunamente mitigati da barriere fonoimpedenti. Come risulta dallo schema di progetto allegato gli impianti esterni di condizionamento saranno: - N°3 unità Roof-top per il trattamento della zona espositiva/vendita, della potenza di 350kW cadauno, con potenza acustica complessiva pari a Lw = 85 dB. - N°1 unità motocondensante del tipo VRV per il trattamento della zona servizi/uffici ,della potenza di 65kW, con potenza acustica pari a a Lw = 68 dB Tutte le suindicate unità si trovano in sommità alla struttura edilizia; esiste, inoltre un piccolo blocco di condizionamento, a servizio della “zona casse” di modica potenza ed altrettanto basso impatto acustico, localizzata al livello di piano campagna, nella zona ovest del parcheggio ed in prossimità del fabbricato. N.B.: Ogni unità di cui sopra sarà confinata acusticamente per mezzo di barriere acustiche in elevazione (h = m2.5) realizzate con strutture del tipo prodotto dalla Ditta Rw Panel di S.Stino di Livenza, consistenti in pannelli sandwich di lamiera di acciaio preverniciata, pannello in lana di roccia alta densità e lamiera microforata, disposta Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 4 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN sul lato macchina. La performance stimata in laboratorio per il prodotto è di circa Rw = 33 dB. Tale valore garantisce ampiamente il rispetto dei valori massimi di Immissione ai recettori prossimali. Nei calcoli di decadimento di cui al successivo punto .9, tali barriere non sono state considerate e, ciò nonostante, i valori conseguibili rientrano pienamente nei limiti. Come intuibile, il nuovo insediamento, dotato di propri parcheggi, vedrà una concentrazione del tutto casuale, nel tempo di riferimento diurno, di automezzi in fase di parcheggio/partenza. Se è vero, come è vero che gli automezzi in questione impegnano il parcheggio esclusivamente nel tempo di riferimento diurno (6.00 – 22.00) percorrendolo a bassa velocità, per immettersi nella viabilità ordinaria, possiamo considerare assai modesto il loro impatto acustico nei confronti degli eventuali recettori sensibili prossimali. 7. VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM Lo scopo della valutazione è stabilire quale sia la situazione attuale di rumorosità propria ed abituale, prevedibilmente ripetitiva nelle sue variazioni nel tempo dell’area sottoposta ad indagine. Il giorno 03 Febbraio 2014, con inizio alle ore 13.00, abbiamo effettuato una serie di misure di livello acustico volta al fine di determinare i valori di immissione nell’intorno del sito in questione. I rilievi sono stati effettuati in più fasi nel tempo di riferimento diurno (6.00 – 22.00). E’ stata valutata la frequenza del traffico, considerando tale parametro come componente essenziale della dinamica sonora ambientale. Dai rilievi non sono risultati particolari apporti occasionali, se non quelli, derivanti dal traffico suddetto, né componenti tonali perturbanti. Tali valori sono da considerarsi quale Rumore Residuo. TABELLA DELLE MISURE Posizione A(RESIDUO) Tempo di misura To(minuti) vario Leq in dB(A) Tr Diurno 68.9 Note Presenza di traffico su Via del Progresso Il To, riferito in Tabella, risulta quale sintesi da varie misure, ad indicare il valore più elevato conseguibile in funzione delle componenti di traffico veicolare locale. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 5 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN S A R 8. STRUMENTAZIONE I rilievi sono stati eseguiti con fonometro integratore di classe I LARSON DAVIS Modello 831, numero di serie 0002136, con filtri a bande di ottava integrati, tarato e ricontrollato prima e dopo la campagna di misure, con calibratore LARSON DAVIS, tipo CAL 200, numero di serie 7331, fonte di rumore 1000 Hz, livello 94 dB, precisione +/- 0.5 dB, conforme IEC 942 dal per. ind. Stefano Barina del Collegio dei Periti e dei Periti Laureati di Venezia, tecnico competente in acustica ambientale ( n° 18 dell’elenco regionale veneto), ai sensi dell’art.3, comma 1, lettera b),e dell’art.2, commi 6, 7 e 8, della Legge 26 Ottobre 1995, n° 447. (Allegati certif.di taratura della strumentazione). Per la misura dei Leq dB(A) si è utilizzato il metodo per integrazione continua di cui al D.M. 16 marzo 1998. Il microfono dello strumento, montato su treppiede e dotato di cuffia antivento, è stato orientato verso la fonte del rumore in esame e mantenuto ad 1,5 m dal suolo. Il tempo di misura utilizzato è variabile per ciascun punto di lettura. Situazione climatica: Cielo sereno, velocità del vento irrilevabile, temperatura di 18°C (Tr diurno). 9. STIMA DELLE IMMISSIONI AI RECETTORI Individuati come recettori sensibili prossimali gli uffici del vicino blocco edificatorio, indicato con U3 nella allegata planimetria e stimata in circa 200 metri la distanza tra di essi e le sorgenti di cui sopra, la cui sommatoria è pari a Lw = 85.1 dB, utilizzeremo la seguente formula utile a valutare il valore di Li riferibile al recettore sensibile: LI = LP = LW – 20 log d – 11+ 10 log Q dove Q deve intendersi quale fattore di direttività ( uguale a 2 per una serie di sorgenti puntiformi semi-sferiche poste su piani riflettenti), mentre d rappresenta la distanza dal punto di emissione noto, sono stati stimati i valori di immissione (Li = Lp) al bordo prossimale di ciascuno dei recettori a) La distanza fra le sorgenti S ed i ricettori indicati con R è uguale a circa 200 m. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 6 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Considerando le caratteristiche geometriche delle sorgenti e del ricettore (distanza e altezza) e il fattore correttivo dovuto alla tipologia del terreno circostante si ottengono i seguenti livelli continui equivalenti ponderati A ai ricettori R (posizione A) Sorgente Lw – dB(A) S 85.1 Leq al ricettore - dB(A) 31 Il livello di pressione sonora nel punto RB ed RC risulterebbe : Leq = 31 dBA Ad esso aggiungeremo il contributo del valore conseguito “ante-operam”, individuabile al punto R (RESIDUO) A della Tabella delle misure, pari a 68.9 dB(A) per il tempo di riferimento diurno; il valore riscontrabile sul recettore potrà dunque essere pari a 68.9 dB(A) diurno. 10. CONCLUSIONI Sulla base di quanto esposto, valgono le seguenti considerazioni: 1) 2) I valori riscontrati, riferibili al clima acustico ambientale, si discostano in parte dal limite massimo di immissione consentito per la Classe V di pertinenza del sito, essendo estremamente penalizzante il traffico sulla viabilità contigua. Si ritengono rispettati i limiti imposti dal “criterio differenziale”. Stante la considerazione che le possibili fonti accessorie perturbanti, identificabili nei soli impianti di climatizzazione, saranno opportunamente remotate e mitigate, pure essendo il loro apporto ininfluente nei confronti del clima acustico stesso, si ritiene che l’attuale clima acustico non subirà sensibili incrementi. L’impatto ambientale acustico è, pertanto, compatibile con quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995, n°447 (Legge quadro sull’acustica). La realizzazione del progetto in questione non sarà suggestiva di introdurre sensibili variazioni nel clima acustico attuale, in ragione della sua propria finalità d’uso. Noale, 14 ottobre 2015 Per.Ind. Stefano Barina Tecnico Competente in Acustica Ambientale- n° 18 Elenco Reg.Veneto Firmato in digitale Allegati: - Planimetrie intervento - Estratto piano di zonizzazione acustica - Time-history misure - Certificati di collaudo strumentazione Per.Ind. Stefano Barina Via San Dono, 111 30033 NOALE (VE) Tel.041.441684 Mob. 329.2211913 [email protected] - Attestato di qualifica professionale Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 7 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Planimetria Intervento Circa 200 metri Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 8 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN LOCALIZZAZIONE IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO (vedi allegato) ESTRATTO DAL PIANO DI ZONIZZAZIONE DEL COMUNE DI PADOVA Intervento edilizio Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 9 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Time-history misure A diurno Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 10 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Certificati Taratura Strumentazione Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 11 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 12 Recupero edilizio con costruzione di un fabbricato ad uso commerciale - BRICOMAN Attestato di Qualifica Professionale Valutazione Previsionale di Impatto Acustico 13
Documenti analoghi
Unità U2 – “CONFORAMA”
La citata Legge Quadro, all’art.6, comma 1, lettera a), imponeva ai Comuni l’obbligo della classificazione del
territorio, in base alle differenti destinazioni d’uso dello stesso. Il Comune di Pado...
INCONTRA BRICOMAN - Job Placement
A partire dal 4° mese inizia un nuovo percorso fatto sia di giornate di formazione teorica sia di esperienze pratiche in Negozio. I temi
affrontati in questi mesi forniscono all'allievo strumenti d...
Relazione Acustica
Il centro storico si è sviluppato intorno alla chiesa Parrocchiale e la tipologia edilizia maggiormente
presente è la casa a ringhiera. Sono presenti alcune piccole attività commerciali e le uniche...
elab-Q-acustica
Allo stato attuale di definizione del progetto non sono ancora noti i dati di emissione sonora
dei macchinari scelti, e neanche i valori di isolamento acustico dei tamponamenti in calcestruzzo
e de...