vita parrocchiale / parish life
Transcript
vita parrocchiale / parish life
31 MAGGIO 2009 SOLENNITÀ DI PENTECOSTE FESTA ANNUALE DELLA MADONNA Lun 1 19:30 Mar 2 19:30 Mer 3 19:30 Gio 4 19:30 Ven 5 19:30 Sab 6 12:00 19:30 S. Giustino, m. Ss. Marcellino e Pietro, mm. S. Carlo Lwanga e compagni, mm. Per gli ammalati della Parrocchia S. Francesco Caracciolo SAVINO CAPOBIANCO (Italia) Zia Lucia Frangione e fam. S. Bonifacio, vesc. DONATO COMUNALE (10 ann.) Moglie e figli S. Norberto, vesc. Battesimo di Toscano Ariella, figlia di Toscano Giovanni e diTulluch Heather - DOMENICA GIUGNO 2009 SS. MESSE RACCOMANDATE 9:00 LINDA ZIC-CUDDIHEY GIUSEPPE SOTTILE Genitori Norina Vigliotti 10:30 ANNA BORGONSOLI NINO CAGNAZZO FRANCESCO PANUCCIO LUCIA SALVATI LUCIA SALVATI Angelina e Angelo Manzo Salvatore e Giulia Imperiale Giuseppe e Vincenza De Lorenzo Vincenzo Bascelli e fam. Rosa e Liberatore Oliviero 12:00 SALVATORE CAMPANARO Moglie e figlia 13:00 Battesimo di Dinardo Matteo, figlio di Dinardo Michael e di Darlene 14:00 Battesimo di Lauren Ellis, figlia di David e di Ellis Julie VITA PARROCCHIALE / PARISH LIFE La colletta di Domenica scorsa è stata di / The collection from last Sunday totaled: $1,345.00 PROSSIME ATTIVITÀ PARROCCHIALE: GIUGNO-AGOSTO 2009 DATE Giugno- Festa del Papà Ing. Giugno Luglio Agosto - Lungo Weekend Agosto FESTA di S. ROCCO ATTIVITÀ 20 28 26 CENA-DANZA Pellegrinaggio al S. Cuore di Sherbrooke PICNIC - “ORCHARD VIEW” 1-2-3-4 PELLEGRINAGGIO / GITA 15 CENA-DANZA 16 UNZIONE DEGLI AMMALATI CALENDAR OF SOCIAL & RELIGEOUS EVENTS: JUNE-AUGUST 2009 DATE June -English Father’s day June July August Long Weekend St. ROCCO August FEAST ACTIVITY 20 DINNER-DANCE 28 PILGRIMAGE / TRIP 26 PICNIC - “ORCHARD VIEW” 1-2-3-4 PILGRIMAGE / TRIP 15 DINNER-DANCE 16 ANNOINTING OF THE SICK Costo dei Pellegrinaggi: - Sherbrooke, $30.00 a persona -Quebec, $190.00 a testa (2 persone in camera), $180.00 a testa (3 persone in camera), $170.00 a testa (4 persone in camera). DAL VANGELO Gv 15,26-27; 16,12-15 Gli Atti degli Apostoli ci descrivono in modo preciso questo momento della discesa dello Spirito Santo su di loro, che erano in attesa del Consolatore, come aveva promesso loro il Signore Risorto. “Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano…. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo… Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: “Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? … e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio”. S. Luca ci dipinge l’evento in contrasto con la pagina della torre di Babele. A Babele si parte dall’unità di lingua e si arriva drammaticamente alla dispersione dei “figli di Adamo”; a Pentecoste si parte dalla varietà di “tutte le nazioni che sono sotto il cielo” (At 2,6) e dalla diversità delle rispettive lingue per arrivare all’unità dei cuori, nella comprensione dello stesso messaggio. Il Vangelo non ha confini ed a chi si predispone semplicemente ad accoglierlo esso apre nuovi orizzonti di comprensione sulla persona umana e sulla storia stessa dell'umanità. E' l'orizzonte di Dio, della fede, della speranza, della carità. E' l'orizzonte dello Spirito che invochiamo di venire tra noi per ridarci speranza e gioia nella fede, come ci ricorda la sequenza nella liturgia: “Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto; ospite dolce dell'anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell'intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell'uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido. scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch'è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna”. I frutti dello spirito sono enumerati in modo dettagliato dall'Apostolo Paolo nel brano della Lettera ai Galati che ascoltiamo oggi: “Fratelli, camminate secondo lo Spirito …. le opere della carne sono ben note: fornicazione, impurità, libertinaggio, idolatria, stregonerie, inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; circa queste cose vi preavviso, come già ho detto, che chi le compie non erediterà il regno di Dio. Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c'è legge. Ora quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e i suoi desideri. Se pertanto viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito”. La nostra Pentecoste, che già abbiamo celebrato nel sacramento della Confermazione, ha bisogno di essere vissuta, come il Battesimo, ogni giorno. Bisogna davvero camminare secondo lo spirito, privilegiando nella nostra vita e nei rapporti con gli altri i valori che contano e che esprimono in modo evidente l'essere credenti e l'essere cristiani davvero. Lo Spirito Santo ci faccia dono di questa radicale trasformazione della nostra mente e del nostro cuore, perché possiamo pensare ed agire secondo lo spirito e non secondo la carne che porta all'egoismo, alle lotte fratricide, all'odio e assenza di ogni gesto d'amore e di misericordia nella nostra ed altrui vita, se vissuta lontano da Dio. Nell'amore e guidati dall'amore, se c'è davvero dentro di noi, può scaturire solo il bene, l'armonia e la pace per tutto il genere umano, al quale è rivolto il messaggio di speranza che ci viene dalla celebrazione annuale della solennità della Pentecoste. Oggi, come Parrocchia, celebriamo la nostra Patrona: Maria. È dolce per me ricordare la sua figura nell’ombra della vita di Gesù e della primitiva Chiesa, ma, nello stesso tempo, sempre presente attivamente nei momenti del bisogno come ci racconta il Vangelo: Cana, sotto i piedi della croce, in mezzo agli apostoli. La nostra preghiera oggi sia una accorata invocazione a Maria: rimani ancora oggi tra noi, aiutaci ricordandoci le parole, i valori di Gesù. Sii presente in mezzo a noi, aiutaci nell’invocare il dono dello Spirito e a saperlo accogliere. GRAZIE! È una parola semplice che in questa occasione vale la pena ripetercela vicendevolmente. È vero che qualche volta si fa fatica, è difficile nei rapporti interpersonali. Ma se non avessimo queste occasioni, come la Festa Annuale della Madonna, impareremmo poco a stare vicino ad altri che la pensano e lavorano differentemente da noi. Un grazie a Dio che a noi ha concesso ancora la vita e la disponibilità per gli altri! GRAZIE A TUTTI PER IL PROPRIO CONTRIBUTO PER IL SUCCESSO DELLA FESTA ANNUALE. FROM THE GOSPEL John 15,26-27; 16,12-15 The Acts of the Apostles precisely describe this moment of the descention of the Holy Spirit on those who were waiting for the Consoler, as the Risen Lord had promised them. “When the time for Pentecost was fulfilled, they were all in one place together. And suddenly there came from the sky a noise like a strong driving wind, and it filled the entire house in which they were... Now there were devout Jews from every nation under heaven staying in Jerusalem. They were astounded, and in amazement they asked, "Are not all these people who are speaking Galileans? Then how does each of us hear them in his native language?...and we hear them speaking announcing in our own tongues God’s mighty acts ”. St. Luke describes the event in contrast with the page of the Tower of Babel. At Babel it started from the unity of language and dramatically arrive to the scattering of the “sons of Adam”; At Pentecost it starts from the variety of “every nation under heaven” (Act 2, 6) and from the diversity of the respective languages and arrive to the harmony of the hearts, in understanding the same message. The Gospel does not have borders and new horizons of understanding of the human person and the same story of humanity are open to those who are simply ready to receive it. It’s the horizon of God, faith, hope and charity. It’s the horizon of the Spirit whom we implore to come among us and again give us hope and joy in the faith, as the sequence in the liturgy reminds us: “Come, Holy Spirit, come! And from your celestial home shed a ray of light divine. Come, Father of the poor! Come, Source of allour gifts! Come, within our bosoms shine! You, of comforters the best; you, the soul's most welcome Guest; sweet refreshment here below; In our labor, rest most sweet; grateful coolness in the heat; solace in the midst of woe. O most blessed Light divine, shine within these hearts of thine, and our inmost being fill! Where you are not, man has naught, nothing good in deed or thought, nothing free from taint of ill. Heal our wounds, our strength renew; on our dryness, pour your dew; wash the stains of guilt away. Bend the stubborn heart and will; melt the frozen, warm the chill; guide the steps that go astray. On the faithful, who adore and confess you, evermore in your sev'n fold gift descend. Give them virtue's sure reward; give them your salvation, Lord; give them joys that never end”. The fruits of the spirit are enumerated in details by the Apostle Paul in the Letter to the Galatians that we heard today: “Brothers and sisters, live by the Spirit… the works of the flesh are obvious: immorality, impurity, lust, idolatry, sorcery, hatreds, rivalry, jealousy, outbursts of fury, acts of selfishness, dissensions, factions, occasions of envy, drinking bouts, orgies, and the like. I warn you, as I warned you before, that those who do such things will not inherit the kingdom of God. In contrast, the fruit of the Spirit is love, joy, peace, patience, kindness, generosity, faithfulness, gentleness, self-control. Against such there is no law. Now those who belong to Christ Jesus have crucified their flesh with its passions and desires. If we live in the Spirit, let us also follow the Spirit.” Our Pentecost, which we have already celebrated in the sacrament of Confirmation, has to be experienced, like Baptism, every day. We indeed must live according to the spirit, benefiting, in our life and the relationships with others, from the values that really matter and clearly express our being believers and being indeed Christians. The Holy Spirit bestows upon us this gift of major conversion of our mind and our heart, so that we can think and act according to the spirit and not according to the flesh that leads to egoism, crimes of killing, hatred and absence of every loving gesture and mercy in our and other people's lives, if lived distant from God. With love and guided by love, if it is indeed within us, can emanate goodwill, harmony and peace for all mankind, to whom the message of hope is directed and which comes to us from the annual celebration of the feast of Pentecost. Today, as a Parish, we celebrate our Patron saint: Mary. It is thoughtful for me to remember her in the shadow of Jesus’ life and the ancient Church, but, at the same time, always actively present in our moments of need as the Gospel tells us: Cana, at the feet of the cross, among the apostles. May our prayer today be a deeply sorrowful invocation to Mary: remain among us even today, help us remember Jesus’ words and values. Be present among us, help us to invoke the gift of the Spirit and know how to receive it. FESTA DEL PAPÀ: 20 Giugno Sarà l’ultima cena-danza prima dell’estate. Solite condizioni: $25.00 a testa. Il prezzo comprende oltre il mangiare, due bottiglie di vino a tavola e musica. La musica è a cura di “Music Magic DJ”. THANKS! It’s a simple word but in this occasion it is something mutually worth repeating. It’s true that some time it’s difficult to establish interpersonal relationships. But if we did not have these events, such as the Madonna Annual Community Festival, we would learn very little on how to be close to those who might think and work differently than us. We thank God that has still granted our life and availability for others! THANKS TO EVERY ONE FOR THEIR CONTRIBUTION TOWARD THE SUCCESS FOR THE ANNUAL FESTIVAL.
Documenti analoghi
VITA PARROCCHIALE / PARISH LIFE
the roman soldiers would not have dared to enter in a
holy place. The Roman instead, under Pilate’s orders,
entered and killed every one while they were carrying
out a sacrifice, stirring therefore...