SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
Transcript
SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
Martedì 19 luglio Julieta di Pedro Almodóvar (Spagna 2016) Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. 99’ Lunedì 25 luglio Le confessioni 100’ di Roberto Andò (Italia, Francia 2016) Con Toni Servillo, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Marie-Josée Croze, Moritz Bleibtreu. genere: drammatico Genere: drammatico Julieta ha deciso di lasciare la Spagna per il Portogallo, dove si trasferisce l’uomo che ama. Sgombra la casa e ingombra i cartoni di cose e ricordi, tracce forti di un passato che riemerge implacabile. L’incontro casuale con Beatriz, amica d’infanzia di sua figlia, la convince a restare a Madrid. Quella riunione è un segno, quello che aspetta da tredici anni, il tempo che la separa da Antía. Figliola prodiga partita per sempre, Antía ha fatto perdere ogni traccia di sé a quella madre senza colpa che incolpa. Julieta attende come Penelope appesa a un filo e a un diario che svolge la sua storia. Poi il destino le consegna una lettera. In un resort di lusso a bordo di una distesa d’acqua gli otto ministri economici delle grandi potenze soggiornano in attesa del summit che deciderà il futuro del mondo occidentale. Il consesso è presieduto da Daniel Roché, direttore del Fondo monetario internazionale, che ha invitato anche tre ospiti estranei al mondo dell’economia: una scrittrice di best seller per bambini, una rock star e un monaco, Roberto Salus. Roché chiede a Salus di ascoltare la sua confessione, e subito dopo viene trovato morto. Per i ministri le decisioni diventano tre: se quella morte sia un suicidio o un omicidio, come comunicarla al pubblico, e se si debba proseguire con la manovra che i ministri avrebbero dovuto varare nel corso del summit. Mercoledì 20 luglio The danish girl 120’ di Tom Hooper (Gran Bretagna, USA 2015) Con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts, Adrian Schiller genere: biografico Il Pittore paesaggista della Danimarca dei primi anni del ‘900 Einar Wegener ha vissuto due vite, la prima con una moglie a Copenhagen, e la seconda a Parigi come Lili Elbe. Infine ha tentato la prima operazione chirurgica della storia finalizzata al cambio di sesso. Attratto dall’abbigliamento femminile dopo un gioco erotico con la moglie e sempre meno capace di smettere di vestirsi e atteggiarsi da donna. Aiutato e supportato da una moglie da cui è sempre meno attratto, Einar si rifugia nella chirurgia sperimentale, conscio che quella che intende provare è un’operazione mai tentata prima e dai rischi immani. Giovedì 21 luglio Nemiche per la pelle 92’ Martedì 26 luglio La pazza gioia Lucia è una psicologa per cani che si descrive come ansiosa e inadeguata, veste solo fibre naturali e abiti informi e predica contro le proteine animali. Fabiola è la dirigente di un’agenzia immobiliare aggressiva e rampante, perennemente fasciata in tailleur aderenti e arrampicata sul tacco 12. Non potrebbero essere più diverse ma le accomuna un uomo, Paolo, che è stato il marito di Lucia ed è l’attuale marito di Fabiola. Quando Paolo scompare lasciando in eredità il piccolo Paolino, del quale entrambe le donne ignoravano l’esistenza, Lucia e Fabiola dovranno necessariamente frequentarsi e trovare il modo di coesistere. Venerdì 22 luglio Money Monster - l’altra faccia del denaro 98’ di Jodie Foster (USA 2016) Con George Clooney, Julia Roberts, Jack O’Connell, Dominic West, Caitriona Balfe genere: thriller Lee Gates è il conduttore di uno show televisivo che si occupa di finanza, commenta l’andamento della borsa e consiglia investimenti, il tutto in un clima ridicolo e urlato, fatto di siparietti con le ballerine in paillettes e jingle al limite del volgare. In fondo, dei soldi che possono guadagnare o perdere i telespettatori, a Gates non importa niente. Almeno fino a quando un giovane investitore, Kyle Budwell, che ha perso tutto quello che aveva, irrompe in trasmissione, si barrica nello studio durante una diretta, gli punta una pistola alla testa e lo costringe dentro un gilet imbottito di esplosivo. Da quel momento, quel giorno, parte un programma diverso da quello di tutti gli altri giorni, in cui la sola possibilità che il vacuo Gates ha di rimanere in vita è legata al fatto di dare delle risposte all’attentatore, di capire con lui, e con chi lavora dietro la porta per salvarlo, cos’è accaduto e chi ne è responsabile. 118’ di Paolo Virzì (Italia 2016) Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini genere: drammatico Beatrice Morandini Valdirana ha tutti i tratti della mitomane dalla loquela inarrestabile. Donatella Morelli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio per darlo in adozione. Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità die loro caratteri. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazione, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia. Sabato 23 luglio Revenant - Redivivo 156’ genere: avventura Sono gli anni Venti del diciannovesimo secolo. Soldati, esploratori, cacciatori di pelli, mercenari solcano i territori ancora sconosciuti d’America per trarne profitto. Glass è l’uomo che meglio di tutti i suoi compagni di spedizione conosce la terra impervia in cui si sono inoltrati. Il suo compito è riportare la compagnia al forte e tutto ciò che lo preoccupa è proteggere suo figlio, un ragazzo indiano. Lo scontro con un grizzly lo lascia in condizioni prossime alla fine. Il più arrogante della compagnia, Fitzgerald, si offre di restare per dargli sepoltura, ma lo tradisce orribilmente. La volontà di vendicarsi rimetterà in piedi Glass e darà inizio ad un’odissea leggendaria. Ave, Cesare! The nice guys 93’ di Shane Black (USA 2016) Con Russell Crowe, Ryan Gosling, Angourie Rice, Matt Bomer, Margaret Qualley. genere: Drammatico Los Angeles 1977. Da quanche tempo nella città degli angeli tira una brutta aria, l’inquinamento soffoca gli uccelli e la criminalità uccide le star(lette). A indagare ci pensano Jackson Healy e Holland March, il primo ammonisce le persone a suon di pugni, il secondo le rintraccia per conto terzi. Investigatori maldestri, Holland e Jackson si ‘incontrano’ intorno al caso Amelia, una giovane attrice di film porno in fuga dai sicari che tre giorni prima hanno ucciso il suo fidanzato, regista sperimentale bruciato con la sua casa e le sue pellicole, e Misty Mountains, amica e diva del genere precipitata con la sua auto giù dalla collina. Assoldati dalla madre di Amelia, amministratrice di giustizia ‘giustiziera’, i nostri scoprono molto presto che niente è quello che sembra. Lanciati all’inseguimento dei cattivi, si accompagnano loro malgrado con Holly, la brillante figlia di Holland che non ha nessuna intenzione di aspettare papà a casa. Il condominio dei cuori infranti 119’ di Matteo Rovere (Italia 2016) Con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli. Genere: azione Giulia de Martino vive in una cascina nella campagna dell’Emilia Romagna con il fratellino Nico. Sua madre se ne è andata (più volte) di casa, e suo fratello maggiore Loris, una leggenda dell’automobilismo da rally, è diventato un “tossico di merda” parcheggiato in una roulotte. Quando anche il padre di Giulia, che aveva scommesso su di lei come futura camionessa di Gran Turismo usando come collaterale la cascina, la lascia sola, Giulia si trova a gestire lo sfratto incipiente, il fratellino spaesato e il fratellone avido dell’eredità paterna. ma la vera eredità dei De Martino è quella benzina che scorre loro nelle vene insieme al sangue e quel talento di famiglia, ostinato e rabbioso, per le quattro ruote. Il piccolo principe 107’ di Mark Osborne (Francia 2015) Con Riley Osborne, Rachel McAdams, James Franco, Marion Cotillard, Jeff Bridges. Genere: animazione Una bambina si trasferisce con la madre in un nuovo quartiere. Qui dovrà impegnarsi nello studio secondo un planning estremamente articolato elaborato dalla madre la quale, donna in carriera, vuole assolutamente che la figlia si inserisca nei corsi della prestigiosa Accademia Werth finalizzata a formare i manager del futuro. Il nuovo vicino di casa è un anziano aviatore che prende a raccontare alla bambina del suo incontro, avvenuto tanti anni prima nel deserto africano, con un Piccolo Principe giunto sulla Terra dopo un lungo viaggio tra gli asteroidi. La bambina inizialmente sembra voler resistere alla narrazione ma progressivamente se ne fa catturare. SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA 24 Giugno - 31 Luglio 2016 Il Cinema in Fortezza prosegue la programmazione dal 1° al 28 AGOSTO proiezione unica ore 21,45 ingresso interi f 6,00 ridotti (militari, ragazzi fino a 12 anni, anziani ultrasessantacinquenni, Agis) f 5,00 Abbonamento a 5 spettacoli f 25,00 Coop. Nuova Immagine 100’ di Samuel Benchetrit. (Francia, Gran Bretagna 2015) Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Tassadit Mandi, Jules Benchetrit. genere: Drammatico di Alejandro González Iñárritu (USA 2015) Con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Forrest Goodluck. Domenica 24 luglio Mercoledì 27 luglio Giovedì 28 luglio Veloce come il vento Domenica 31 luglio di Luca Lucini (Italia 2016) Con Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi, Gigio Morra genere: commedia Sabato 30 luglio Su un immobile grigio delle banlieue parigine precipita John Mckenzie, un astronauta americano finito fuori rotta. Raccolto sul tetto da madame Hamida, una donna marocchina che lo ama come un figli, Mckenzie attende che la NASA lo riconduca a casa. Qualche piano sotto Charly, adolescente che vive con una madre assente, soccorre la nuova vicina, Jeanne Meyer, attrice degli anni ottanta caduta dal piedistallo e chisa fuori dalla porta. Al primo piano crolla a terra Sternkowitz dopo cento chilometri di cyclette e una disastrosa riunione condominiale. Tre cadute che troveranno nell’altro una ragione: John infilerà la via di casa a colpi di affetto e di cuscus, Sternkowitz scoprirà l’amore con un’infermiera lunare, Charly supplirà la madre con Jeanne e Jeane comprenderà la bellezza degli anni negli occhi di Charly Venerdì 29 luglio 106’ di Ethan Coen, Joel Coen (USA 2016) Con Josh Brolin, George Clooney, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Scarlett Johansson. genere: commedia Sull’atollo di Bikini gli Stati Uniti sono impegnati con gli esperimenti sulla bomba H, a Hollywood Eddie Mannix si deve occupare di trovare una soluzione ad un altro tipo di problemi. Eddie è un fixer, cioè colui che deve tenere lontani dagli scandali in cui si vanno a ficcare le star che stanno lavorando ai film di un grande Studio. Deve quindi far sparire foto osé e cercare di camuffare gravidanze fuori dal matrimonio. Quando poi accade che scompaia il protagonista di un film su Gesù, nei panni di un centurione romano, la situazione si complica. Anche perché costui è stato rapito da un gruppo di ferventi comunisti. Julieta di Pedro Almodóvar (Spagna 2016) Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. 99’ genere: drammatico Julieta ha deciso di lasciare la Spagna per il Portogallo, dove si trasferisce l’uomo che ama. Sgombra la casa e ingombra i cartoni di cose e ricordi, tracce forti di un passato che riemerge implacabile. L’incontro casuale con Beatriz, amica d’infanzia di sua figlia, la convince a restare a Madrid. Quella riunione è un segno, quello che aspetta da tredici anni, il tempo che la separa da Antía. Figliola prodiga partita per sempre, Antía ha fatto perdere ogni traccia di sé a quella madre senza colpa che incolpa. Julieta attende come Penelope appesa a un filo e a un diario che svolge la sua storia. Poi il destino le consegna una lettera. Cooperativa Nuova Immagine - Via San Quirico, 13 - 53100 Siena (SI) Tel. 0577 43012 - www.cinemanuovopendola.it Venerdì 24 giugno A perfect day 106’ di Fernando León de Aranoa (Spagna 2015) Con Benicio Del Toro, Tim Robbins, Olga Kurylenko, Melanie Thierry, Fedja štukan. Genere: drammatico L’inizio degli accordi di pace dovrebbe significare la fine della guerra, ma di lavoro da fare ce n’è ancora tanto. Lo sanno bene Mambru e B, veterani del soccorso umanitario. Con l’avvento di una francesina nuova alla missione, l’aiuto dell’interprete Damir e l’improvvisata di Katja, il gruppo s’infoltisce e si adopera per rimuovere un cadavere da un pozzo e riportare l’acqua potabile in una zona abitata. Un’operazione di normale amministrazione che si complica in breve fino a rivelarsi una missione impossibile. Sabato 25 giugno La corte 98’ di Christian Vincent (Francia 2015) Con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen, Eva Lallier, Miss Ming, Berenice Sand. Giovedì 30 giugno Il ponte delle spie di Steven Spielberg (USA 2015) Con Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Sebastian Koch, Alan Alda 140’ Il cucciolo d’uomo Mowgli è cresciuto con il branco di lupi di Akela e mamma Raksha, nel rispetto della legge della Giungla. Al termine della tregua dell’acqua, però, la tigre Shere Khan torna a cercarlo: lei non ha rispetto del territorio altrui e finché non avrà Mowgli tutti i lupi saranno in pericolo. Il bambino decide allora di lasciare il branco, per proteggerlo, e la pantera Bagheera, che per prima lo portò ai lupi quando era piccolissimo, s’impegna a condurlo là da dove è venuto: al villaggio degli uomini. Venerdì 8 luglio Giovedì 14 luglio Venerdì 1 luglio Florida 110’ di Philippe Le Guay (Francia 2015) Con Jean Rochefort, Sandrine Kiberlain, Anamaria Marinca, Laurent Lucas, Tommy O’Brien chiuso Domenica 3 luglio La corrispondenza 116’ di Giuseppe Tornatore (Italia 2015) Con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Simon Anthony Johns, James Warren, Shauna Macdonald. genere: drammatico genere: drammatico New York, 1952. Therese Belivet è una giovane donna impiegata in un grande magazzino di Manhattan. Richard vorrebbe sposarla, Dannie vorrebbe baciarla ma lei ha occhi solo per Carol, che ha un marito da cui vuole divorziare e una bambina che vuole allevare, Therese un pretendente incalzante e un portfolio da realizzare. Sole e congelate dalle convenzioni dell’epoca, viaggiano verso una nuova frontiera, che le scopre appassionate e innamorate. Ed Phoerum, professore di astrofisica sessantenne, intrattiene una relazione extraconiugale con una sua ex studentessa fuori corso, Amy Ryan. Li lega una “corrispondenza” amorosa costellata di sms, chat, registrazioni video e chiacchierate via Skype, come si conviene ad un rapporto 2.0. Amy vede proseguire questa corrispondenza virtuale attraverso le tante missive che lui le fa pervenire anche dopo un evento decisivo, con l’aiuto di una serie di “complici” e del piano di consegne scadenzato del servizio postale. Ma questa conversazione mai interrotta sarà per lei un sollievo o una dannazione? Lunedì 27 giugno Lunedì 4 luglio 100’ di Claudio Caligari (italia 2015) Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Alessandro Bernardini. genere: drammatico Ostia 1995. Vittorio e Cesare sono amici da una vita. Cresciuti in un quartiere degradato campano, si drogano, bevono e si azzuffano con altri sbandati come loro. Cesare ha una madre precocemente invecchiata che accudisce una nipotina malata, la cui madre è morta di Aids. Vittorio invece sembra non avere nessuno al mondo, e quando incontra Linda vede in lei una possibilità di costruire una vita normale. Trova lavoro e cerca di coinvolgere anche Cesare, che nel frattempo si è innamorato di Viviana, una disperata come lui ma piena di voglia di costruirsi un futuro. Riusciranno Rosencrantz e Guildenstern a diventare protagonisti della loro vita? Martedì 28 giugno Perfetti sconosciuti 97’ di Paolo Genovese (Italia 2016) Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea. genere: commedia Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” - chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social - a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante. Mercoledì 29 giugno Macbeth 116’ di Justin Kurzel (Gran Bretagna 2015) Con Michael Fassbender, Jack Reynor, Marion Cotillard, David Thewlis, Elizabeth Debicki genere: drammatico Macbeth, valoroso condottiero, cede alla propria sete di potere per seguire la profezia che lo ha indicato come il futuro re di Scozia, fomentato dalla moglie la cui ambizione è assai più intensa e frustrata della propria. L’ascesa al trono di Macbeth prevede l’eliminazione fisica del reggente in carica, e sarà seguita da una serie di delitti sempre più efferati, poichè l’uomo, divorato da dubbi e paure, vede ostacoli in chiunque. E Lady Macbeth si renderà conto di aver creato un mostro che non può più controllare. 105’ di Jon Favreau. (USA 2016) Con Idris Elba, Scarlett Johansson, Lupita Nyong’o, Christopher Walken, Giancarlo Esposito. Genere: avventura Sabato 2 luglio Non essere cattivo Il libro della giungla Riley ha undici anni e una vita felice. Cresce insieme alle sue emozioni che, accomodate in un attrezzatissimo quartier generale, la consigliano, la incoraggiano, la contengono, la spazientiscono, la intristiscono, la infastidiscono. Dentro la sua testa governa Joy, sempre positiva, si spazientisce Anger, sempre pronto alla rissa, si turba Fear, sempre impaurito, Sadness, sempre triste e sfiduciata, Disgust, sempre disgustata e svogliata. Il debutto a scuola e il camion del trasloco perduto nel Texas, mettono però a dura prova le loro emozioni. A peggiorare le cose ci pensano Sadness e Joy, la prima ostinata a partecipare ai cambiamenti emotivi di Riley, la seconda risoluta a garantire alla bambina un’imperturbabile felicità. Claude Lhermineir è stato proprietario e dirigente di un’importante cartiera di Annecy ed è ora un ottantenne che inizia a sentire, senza volerli ammettere, i primi importanti segni della demenza senile. La figlia Carole, che lo ha sostituito nella direzione aziendale, cerca di occuparsene affidandolo a badanti che lui mette, più o meno scientemente, in difficoltà. C’è poi un suo desiderio ricorrente al quale non vuole rinunciare: rivedere l’altra figlia, Alice, che vive in Florida. 118’ di Pete Docter (USA 2015) Con Amy Poehler, Phyllis Smith, Mindy Kaling, Lewis Black, Bill Hader Mercoledì 13 luglio genere: animazione genere: commedia di Todd Haynes (Gran Bretagna, USA 2015) Con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler, Jake Lacy, Sarah Paulson 94’ Brooklyn 1957, Rudolf Abel, viene arrestato con l’accusa di essere una spia sovietica. La democrazia impone che venga processato, nonostante il regime di guerra fredda ne faccia un nemico certo e terribile. La scelta dell’avvocato cade su James B. Donovan, che prende sul serio la difesa di Abel, attirandosi l’incomprensione se non il disprezzo di sua moglie, del giudice e dell’opinione pubblica intera, un aereo spia americano viene abbattuto dai sovietici e il tenente Francis Gary Powers viene fatto prigioniero in Russia. Si profila la possibilità di uno scambio e la CIA incarica Donovan stesso di gestire il delicatissimo negoziato. Xavier Racine è un maturo giudice togato della corte d’Assise di Saint-Omer.Racine è chiamato a presiedere l’aula in cui si svolge il processo a un giovane disoccupato, accusato di aver ucciso la figlia di sei mesi. Ma a sconvolgere Racine non è l’omicidio, bensì la presenza tra i giurati di Ditte Lorensen-Coteret, un’anestesista che aveva conosciuto anni prima, quando era stato ricoverato per un incidente, e della quale si era perdutamente innamorato. Carol Inside out genere: thriller genere: commedia Domenica 26 giugno Giovedì 7 luglio Lo chiamavano Jeeg Robot 112’ di Gabriele Mainetti (Italia 2015) Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei. Il caso spotlight 128’ di Thomas McCarthy (USA 2015) Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, John Slattery La pazza gioia 118’ di Paolo Virzì (Italia 2016) Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini genere: thriller genere: drammatico Al “Boston Globe” nell’estate del 2001 arriva da Miami un nuovo direttore, Marty Baron. E’ deciso a far sì che il giornale torni in prima linea su tematiche anche scottanti, liberando dalla routine il team di giornalisti investigativi che è aggregato sotto la sigla di ‘Spotlight’. Il primo argomento di cui vuole che il giornale si occupi è quello relativo a un sacerdote che nel corso di trent’anni ha abusato numerosi giovani senza che contro di lui venissero presi provvedimenti drastici. Baron è convinto che il cardinale di Boston fosse al corrente del problema ma che abbia fatto tutto quanto era in suo potere perché la questione venisse insabbiata. Nasce così un’inchiesta che ha portato letteralmente alla luce un numero molto elevato di abusi di minori in ambito ecclesiale. Beatrice Morandini Valdirana ha tutti i tratti della mitomane dalla loquela inarrestabile. Donatella Morelli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio per darlo in adozione. Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità die loro caratteri. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazione, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia. Sabato 9 luglio Venerdì 15 luglio Suffragette 106’ Dio esiste e vive a Bruxelles 113’ di Sarah Gavron (USA 2015) Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw genere: commedia di Jaco Van Dormael (Lussemburgo, Francia, Belgio 2015) Con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau. Londra 1912, Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice della Women’s Social and Political Union. Le suffragette combattono per i loro diritt. Ignorate dai giornali, decidono unite di passare alle maniere forti. Pietre contro le vetrine, boicottaggio delle linee telegrafiche, bombe in edifici rappresentativi (ma vuoti), scioperi della fame, tutto è lecito per avanzare la causa. Maud diventa presto una militante appassionata. Arrestata più volte, perde il lavoro e viene ‘ripudiata’ dal marito che la caccia di casa. Rimasta sola trova ragione e forza nella lotta politica, attirando con le sue sorelle l’attenzione del mondo che adesso dovrà starle a sentire. Dio esiste e vive a Bruxelles con una moglie timorosa e una figlia ribelle. Il figlio, più celebre di lui, è fuggito molti anni prima per conoscere gli uomini più da vicino, morire per loro e lasciare testimonianza e testamento ai suoi dodici apostoli. Egoista e bisbetico, Dio governa il mondo da un personal computer facendo letteralmente il bello e il cattivo tempo sugli uomini. Ostacolato da Ea, decisa a seguire le orme del fratello e a fuggire il ‘suo regno’, la bambina si ‘confronta’ con JC (Jesus Christ) ed evade dall’oblò della lavatrice. Espulsa dentro una lavanderia self-service infila la via del mondo, recluta sei apostoli e si prepara a combattere l’ira di Dio, a cui ha manomesso il computer e di cui ha denunciato il sadismo, spedendo agli uomini via sms la data del loro decesso. Domenica 10 luglio Sabato 16 luglio Assolo 97’ genere: commedia Quo vado? 86’ di Laura Morante (Italia, Francia 2015) Con Laura Morante, Piera Degli Esposti, Francesco Pannofino, Lambert Wilson, Marco Giallini. di Gennaro Nunziante (Italia 2016) Con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco, Maurizio Micheli, Ludovica Modugno Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c’è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe. genere: commedia drammatica genere: commedia Flavia è una cinquantenne con due matrimoni finiti alle spalle e due figli grandi che la trovano “antica”. Insicura e velleitaria, come si autodefinisce, è incapace di rendersi autonoma dagli ex mariti e dalle loro seconde mogli, che considera molto più risolte di lei. Per dare una direzione alla sua vita si rivolge ad una psicologa cui racconta qualcosa di tutti meno che di se stessa. Riuscirà Flavia a mettersi alla guida della propria esistenza a prescindere dai suoi rapporti con gli uomini, dal suo complesso di inferiorità nei confronti delle donne, e dalla sua “sessualità repressa”? Checco è stato allevato dal padre con il mito del posto fisso. A quasi 40 anni vive quella che ha sempre ritenuto essere la sua esistenza ideale: scapolo, servito e riverito dalla madre e dall’eterna fidanzata che non ha alcuna intenzione di sposare, accasato presso i genitori, assunto a tempo indeterminato presso l’ufficio provinciale Caccia e pesca. Ma le riforme arrivano anche per Checco, e quella che abolisce le province lo coglie impreparato. Ma Checco, consigliato dal senatore che l’ha “sistemato”, non cede alle richieste della “liquidatrice”, e lei al fine di liberarsene, lo spedisce in giro per tutta l’Italia, nelle sedi più disagiate e scomode. Martedì 5 luglio Lunedì 11 luglio genere: commedia Brooklyn 113’ Fuocoammare 107’ Domenica 17 luglio Joy di John Crowley (Irlanda, Gran Bretagna 2015) Con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent, Julie Walters. di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016) Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane. genere: drammatico genere: documentario Ellis sta per partire per l’America, in Irlanda sembra non avere un futuro. Sono gli anni ‘50. A New York si ambienta a fatica e combatte con un’insopprimibile nostalgia fino a che non conosce un ragazzo italoamericano. Quando la morte dell’unica sorella, rimasta in patria a badare alla madre, la costringerà a ritornare e si accorgerà di quanto di sè ha lasciato in quei luoghi e di quanto il fascino di una vita lì, in quel mondo che ora le sembra lontano da quello moderno ma poco elegante e poco composto dell’America, sia ancora forte in lei. Giangranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di attraversarlo alla ricerca di una vita degna di questo nome trovandovi spesso, troppo spesso, la morte. genere: biografico Mercoledì 6 luglio Martedì 12 luglio Lunedì 18 luglio Les souvenirs di Jean-Paul Rouve (Francia 2014) Con Michel Blanc, Annie Cordy, Mathieu Spinosi, Chantal Lauby, William Lebghil 96’ Perfetti sconosciuti 97’ di Paolo Genovese (Italia 2016) Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea. 124’ di David O. Russell (USA 2015) Con Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Bradley Cooper, Edgar Ramirez, Diane Ladd. Joy è una cenerentola moderna: sogna un principe, ha una sorellastra che non perde occasione per denigrarla, e passa gran parte della giornata con le ginocchia a terra, a passare lo straccio sul pavimento. Sarà proprio il brevetto di un mocio a portarla dalle stalle alle stelle, ma la strada sarà tutta in salita, costellata di tradimenti, delusioni e umiliazioni, un po’ come nelle soap opera che la madre, malata immaginaria, guarda giorno e notte, confondendo il sonno di Joy e annullando il confine tra fantasia e realtà. The dressmaker - il diavolo è tornato 1 18’ genere: drammatico genere: commedia di Jocelyn Moorhouse (Australia 2015) Con Kate Winslet, Judy Davis, Liam Hemsworth, Hugo Weaving, Caroline Goodall. genere: commedia Romain ha ventitrè anni, il sogno di scrivere, una ragazza da innamorare e una nonna da amare. Confusa e sola dopo la morte del consorte, la nonna di Romain viene ‘ricoverata’ dai figli in una casa per anziani a cui ‘reagisce’ digiunando e ripiegandosi nei suoi ricordi. Irrequieta e decisa a risalire il suo passato, la donna scappa dal ricovero imposto e getta in ambasce i tre figli. Ma Romain non si scoraggia, seguendo le tracce e una cartolina che lo conducono a Étretat. Il viaggio alla ricerca della nonna perduta diventa per il nipote un debutto alla vita e il prologo al suo romanzo più bello. Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” - chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social - a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante. Tilly è tornata. Da Dungatar, paesino desertico di qualche centinaio di anime in cui è nata e cresciuta, era stata cacciata decenni prima, per un incidente che l’ha traumatizzata al punto da averlo rimosso e ora ci torna come affermata stilista. Siamo nel 1951 e Tilly porta con sè una ventata di modernità, di abiti su misura alla moda che mettono in risalto le forme di donne che parevano aver dimenticato tutto, chiuse nel bigottismo locale. Non si tratta però di un ritorno pacifico. Fare vestiti per gli abitanti di Dungatar è solo un modo per iniziare a scoprire cosa ci sia nel suo passato, cosa abbia fatto impazzire sua madre, perché ancora venga insultata e in ultima analisi, vendicarsi.
Documenti analoghi
SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di
sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui ch...
programma in PDF - Cinema Arsenale
WARCRAFT - L'INIZIO di Duncan Jones con Travis Fimmel, Paula Patton, Ben Foster, Dominic Cooper; USA, 123' Fantascienza
scarica il programma
FLORIDA di Philippe Le Guay con Jean Rochefort, Sandrine Kiberlain, Anamaria Marinca, Laurent Lucas; Francia, 110'