SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
Transcript
SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
Giovedì 25 agosto Venerdì 19 agosto Angry birds - il film 97’ di Clay Kaytis, Fergal Reilly (USA 2016) Con Jason Sudeikis, Josh Gad, Danny McBride, Maya Rudolph, Bill Hader. The legend of Tarzan 106’ di David Yates (USA 2016) Con Alexander Skarsgård, Samuel L. Jackson, Christoph Waltz, Margot Robbie, Djimon Hounsou Genere: animazione Genere: avventura Nell’isola degli uccellini sono tutti felici e contenti, convinti che non esista altro mondo al di là dei confini della loro terra. O almeno non proprio tutti. Terence, un gigante apparentemente muto, Bomb, dal piumaggio nero ed esplosivo, Chuck, giallo e velocissimo, e soprattutto Red, l’uccellino rosso di rabbia. Soprannominato “Sopracciglia”, Red è l’emarginato tra gli emarginati, tanto che la sua casa è persino fisicamente lontana dalle altre. L’invasione dei maiali verdi offre l’occasione agli altri uccelli di capire che la sua voce andrebbe ascoltata più spesso, perché potrebbe andarne della loro sopravvivenza. Lord Greystoke vive a Londra, nell’elegante dimora di famiglia, con la moglie Jane. Quando il governo lo invita a tornare in Congo, rifiuta: Tarzan, dice, non c’è più. Il suo nome, ora, è John Clayton III. Saranno le pressioni dell’afroamericano George Washington Williams, deciso a provare la colpevolezza del Belgio in materia di schiavitù, e la richiesta di Jane, a farlo decidere per un ripensamento. In Africa, lo aspettano gli amici animali, ma anche vecchi e nuovi nemici. Sabato 20 agosto Julieta di Pedro Almodóvar (Spagna 2016) Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. 99’ Julieta ha deciso di lasciare la Spagna per il Portogallo, dove si trasferisce l’uomo che ama. Sgombra la casa e ingombra i cartoni di cose e ricordi, tracce forti di un passato che riemerge implacabile. L’incontro casuale con Beatriz, amica d’infanzia di sua figlia, la convince a restare a Madrid. Quella riunione è un segno, quello che aspetta da tredici anni, il tempo che la separa da Antía. Figliola prodiga partita per sempre, Antía ha fatto perdere ogni traccia di sé a quella madre senza colpa che incolpa. Julieta attende come Penelope appesa a un filo e a un diario che svolge la sua storia. Poi il destino le consegna una lettera. Conspiracy - La cospirazione di Shintaro Shimosawa (USA 2016) Con Al Pacino, Anthony Hopkins, Josh Duhamel, Alice Eve, Glen Powell. 116’ 112’ genere: commedia Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c’è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe. Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater. Con Austin Amelio, Temple Baker, Will Brittain, Zoey Deutch, Ryan Guzman Genere: commedia Tredicesimo capitolo della saga Star Trek, il film di Justin Lin (già regista di diversi capitoli di Fast&Furious) può essere considerato il sequel di Into Darkness - Star Trek, arrivato al cinema nel 2013 e diretto da J.J. Abrams - qui nel ruolo di produttore. Prima visione Sabato 27 agosto Julieta di Pedro Almodóvar (Spagna 2016) Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. 99’ Julieta ha deciso di lasciare la Spagna per il Portogallo, dove si trasferisce l’uomo che ama. Sgombra la casa e ingombra i cartoni di cose e ricordi, tracce forti di un passato che riemerge implacabile. L’incontro casuale con Beatriz, amica d’infanzia di sua figlia, la convince a restare a Madrid. Quella riunione è un segno, quello che aspetta da tredici anni, il tempo che la separa da Antía. Figliola prodiga partita per sempre, Antía ha fatto perdere ogni traccia di sé a quella madre senza colpa che incolpa. Julieta attende come Penelope appesa a un filo e a un diario che svolge la sua storia. Poi il destino le consegna una lettera. Room di Gabriele Mainetti (Italia 2015) Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei. Martedì 23 agosto Genere: fantascienza Domenica 28 agosto Prima visione Lo chiamavano Jeeg Robot 122’ SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA 1 Agosto - 28 Agosto 2016 genere: drammatico Ben Cahill è sposato con l’infermiera Charlotte e la loro relazione non è delle migliori. Un giorno si rifà viva una sua ex, la quale si dichiara disposta ad offrirgli del materiale scottante. Arthur Denning, a capo di un’industria farmaceutica coinvolta in un caso di sperimentazione di medicinali che ha portato alla morte di diverse persone. Ben viene in possesso delle prove e può offrirle al noto avvocato Charles Abrams da sempre avversario di Denning. Emily però viene sequestrata e Denning, che non vuole coinvolgere la polizia federale, assume degli investigatori privati per cercare chi gli chiede un oneroso riscatto per rilasciarla. Lunedì 22 agosto Star Trek Beyond di Justin Lin (USA 2016) Con Idris Elba, Sofia Boutella, Zoe Saldana, Simon Pegg, Chris Pine genere: drammatico Domenica 21 agosto Venerdì 26 agosto 118’ di Lenny Abrahamson (Irlanda 2015) Con Brie Larson, Megan Park, William H. Macy, Jacob Tremblay, Joan Allen. proiezione unica ore 21,45 ingresso interi f 6,00 ridotti (militari, ragazzi fino a 12 anni, anziani ultrasessantacinquenni, Agis) f 5,00 Abbonamento a 5 spettacoli f 25,00 Coop. Nuova Immagine Genere: drammatico Jack vive nella stanza. La stanza è la sua casa. Il lavandino, il lucernario, la lampada sono i suoi amici. E Ma’ è sempre con lui. La notte, quando irrompe Old Nick per infilarsi nel letto di suo madre, Jack sta nascosto nell’armadio, ma poi è di nuovo mattina e tutto va bene. Quando compie cinque anni, però, la mamma lo sorprende con una rivelazione sconcertante: c’è un mondo al di là della porta blindata di cui non conoscono il codice, fatto di cose e persone reali, e loro devono uscire da lì e devono ad ogni costo tornare a casa, quella vera. 116’ Texas 1980, Jake sbarca al campus dove si appresta a cominciare il suo corso di studi. Lanciatore nella squadra di baseball dell’università ha una camera in una casa affollata di compagni che pensano princIpalmente a godersi la vita, seducendo fanciulle, bevendo birre e ballando agghindati nei club. Integrato molto presto nel gruppo di gioiosi conviventi, Jake si innamora di Beverly, una studentessa d’arte e spettacolo che sembra ricambiarlo. Tra una scazzottata e un allenamento, Jake e compagni approfitteranno della ‘ricreazione’. Prima visione Mercoledì 24 agosto La pazza gioia 118’ di Paolo Virzì (Italia 2016) Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini genere: drammatico Beatrice Morandini Valdirana ha tutti i tratti della mitomane dalla loquela inarrestabile. Donatella Morelli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio per darlo in adozione. Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità die loro caratteri. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazione, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia. Cooperativa Nuova Immagine - Via San Quirico, 13 - 53100 Siena (SI) Tel. 0577 43012 - www.cinemanuovopendola.it Lunedì 1 agosto The danish girl 120’ di Tom Hooper (Gran Bretagna, USA 2015) Con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts, Adrian Schiller Domenica 7 agosto L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown (USA 2015) Con Dev Patel, Jeremy Irons, Devika Bhise, Toby Jones, Stephen Fry. 108’ Sabato 13 agosto Il condominio dei cuori infranti 100’ di Samuel Benchetrit. (Francia, Gran Bretagna 2015) Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Tassadit Mandi, Jules Benchetrit. genere: biografico genere: drammatico genere: drammatico Il Pittore paesaggista della Danimarca dei primi anni del ‘900 Einar Wegener ha vissuto due vite, la prima con una moglie a Copenhagen, e la seconda a Parigi come Lili Elbe. Infine ha tentato la prima operazione chirurgica della storia finalizzata al cambio di sesso. Attratto dall’abbigliamento femminile dopo un gioco erotico con la moglie e sempre meno capace di smettere di vestirsi e atteggiarsi da donna. Aiutato e supportato da una moglie da cui è sempre meno attratto, Einar si rifugia nella chirurgia sperimentale, conscio che quella che intende provare è un’operazione mai tentata prima e dai rischi immani. India coloniale, 1912, il giovane matematico autodidatta Ramanujan (Dev Patel) decide di inviare a un illustre professore inglese, G.H. Hardy, le sue recenti scoperte. Fermo e ostinato nel suo lavoro, dopo l’invito di Hardy (un Jeremy Irons che riconferma il suo perenne stato di grazia) al rinomato Trinity College di Cambridge, Ramanujan parte per l’Inghilterra contro il volere della madre, lasciando la sua terra e il suo amore, la moglie Janaki. Martedì 2 agosto Lunedì 8 agosto Su un immobile grigio delle banlieue parigine precipita John Mckenzie, un astronauta americano finito fuori rotta. Raccolto sul tetto da madame Hamida, una donna marocchina che lo ama come un figlio, Mckenzie attende che la NASA lo riconduca a casa. Qualche piano sotto Charly, adolescente che vive con una madre assente, soccorre la nuova vicina, Jeanne Meyer, attrice degli anni Ottanta caduta dal piedistallo e chiusa fuori dalla porta. Al primo piano crolla a terra Sternkowtiz dopo cento chilometri di cyclette e una disastrosa riunione condominiale. Tre cadute che troveranno nell’altro una ragione: John infilerà la via di casa a colpi di affetto e di cuscus, Sternkowtiz scoprirà l’amore con un’infermiera lunare, Charly supplirà la madre con Jeanne e Jeanne comprenderà la bellezza degli anni negli occhi di Charly. La corrispondenza 116’ di Giuseppe Tornatore (Italia 2015) Con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Simon Anthony Johns, James Warren, Shauna Macdonald. genere: drammatico Ed Phoerum, professore di astrofisica sessantenne, intrattiene una relazione extraconiugale con una sua ex studentessa fuori corso, Amy Ryan. Li lega una “corrispondenza” amorosa costellata di sms, chat, registrazioni video e chiacchierate via Skype, come si conviene ad un rapporto 2.0. Amy vede proseguire questa corrispondenza virtuale attraverso le tante missive che lui le fa pervenire anche dopo un evento decisivo, con l’aiuto di una serie di “complici” e del piano di consegne scadenzato del servizio postale. Ma questa conversazione mai interrotta sarà per lei un sollievo o una dannazione? Mercoledì 3 agosto Lo chiamavano Jeeg Robot 112’ di Gabriele Mainetti (Italia 2015) Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei. genere: commedia Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c’è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe. Giovedì 4 agosto Il piano di Maggie - A cosa servono gli uomini 98’ di Rebecca Miller (USA 2015) Con Greta Gerwig, Julianne Moore, Ethan Hawke, Bill Hader, Maya Rudolph, Travis Fimmel. Genere: commedia Dio esiste e vive a Bruxelles 113’ di Jaco Van Dormael (Lussemburgo, Francia, Belgio 2015) Con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau. genere: commedia Dio esiste e vive a Bruxelles con una moglie timorosa e una figlia ribelle. Il figlio, più celebre di lui, è fuggito molti anni prima per conoscere gli uomini più da vicino, morire per loro e lasciare testimonianza e testamento ai suoi dodici apostoli. Egoista e bisbetico, Dio governa il mondo da un personal computer facendo letteralmente il bello e il cattivo tempo sugli uomini. Ostacolato da Ea, decisa a seguire le orme del fratello e a fuggire il ‘suo regno’, la bambina si ‘confronta’ con JC (Jesus Christ) ed evade dall’oblò della lavatrice. Espulsa dentro una lavanderia self-service infila la via del mondo, recluta sei apostoli e si prepara a combattere l’ira di Dio, a cui ha manomesso il computer e di cui ha denunciato il sadismo, spedendo agli uomini via sms la data del loro decesso. Martedì 9 agosto La pazza gioia genere: drammatico Beatrice Morandini Valdirana ha tutti i tratti della mitomane dalla loquela inarrestabile. Donatella Morelli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio per darlo in adozione. Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità die loro caratteri. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazione, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia. Palio Revenant - Redivivo Sono gli anni Venti del diciannovesimo secolo. Soldati, esploratori, cacciatori di pelli, mercenari solcano i territori ancora sconosciuti d’America per trarne profitto. Glass è l’uomo che meglio di tutti i suoi compagni di spedizione conosce la terra impervia in cui si sono inoltrati. Il suo compito è riportare la compagnia al forte e tutto ciò che lo preoccupa è proteggere suo figlio, un ragazzo indiano. Lo scontro con un grizzly lo lascia in condizioni prossime alla fine. Il più arrogante della compagnia, Fitzgerald, si offre di restare per dargli sepoltura, ma lo tradisce orribilmente. La volontà di vendicarsi rimetterà in piedi Glass e darà inizio ad un’odissea leggendaria. 92’ di Cosima Spender (Gran Bretagna, Italia 2015) Con Gigi Bruschelli, Giovanni Atzeni, Silvano Vigni, Andrea de Gortes Lunedì 15 agosto Suffragette Londra 1912, Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice della Women’s Social and Political Union. Le suffragette combattono per i loro diritt. Ignorate dai giornali, decidono unite di passare alle maniere forti. Pietre contro le vetrine, boicottaggio delle linee telegrafiche, bombe in edifici rappresentativi (ma vuoti), scioperi della fame, tutto è lecito per avanzare la causa. Maud diventa presto una militante appassionata. Arrestata più volte, perde il lavoro e viene ‘ripudiata’ dal marito che la caccia di casa. Rimasta sola trova ragione e forza nella lotta politica, attirando con le sue sorelle l’attenzione del mondo che adesso dovrà starle a sentire. Martedì 16 agosto genere: documentario Mercoledì 17 agosto Venerdì 5 agosto Giovedì 11 agosto genere: thriller Nemiche per la pelle 92’ di Paolo Genovese (Italia 2016) Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea. di Luca Lucini (Italia 2016) Con Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi, Gigio Morra genere: commedia genere: commedia Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” - chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social - a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante. Lucia è una psicologa per cani che si descrive come ansiosa e inadeguata, veste solo fibre naturali e abiti informi e predica contro le proteine animali. Fabiola è la dirigente di un’agenzia immobiliare aggressiva e rampante, perennemente fasciata in tailleur aderenti e arrampicata sul tacco 12. Non potrebbero essere più diverse ma le accomuna un uomo, Paolo, che è stato il marito di Lucia ed è l’attuale marito di Fabiola. Quando Paolo scompare lasciando in eredità il piccolo Paolino, un bimbo per metà cinese del quale entrambe le donne ignoravano l’esistenza, Lucia e Fabiola dovranno necessariamente frequentarsi e trovare il modo di coesistere. Sabato 6 agosto In nome di mia figlia Il caso spotlight 87’ Un film di Vincent Garenq (Francia 2016) Con Daniel Auteuil, Sebastian Koch, Marie-Josée Croze, Christelle Cornil, Lila-Rose Gilberti. Genere: drammatico Il 10 luglio 1982 André Bamberski riceve una telefonata in cui la ex moglie gli comunica la morte della figlia quattordicenne Kalinka.. La ragazza stava trascorrendo le vacanze in Germania con la madre e il patrigno, il dottor Dieter Krombach. In breve tempo, grazie anche a un referto autoptico che lascia più di un dubbio, Bamberski si convince che il medico abbia delle gravi responsabilità nel decesso. Da quel momento ha inizio una battaglia che lo vedrà utilizzare tutti i mezzi, legali e non, per dimostrare la sua tesi. Prima visione Fuocoammare di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016) Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane. genere: documentario Giangranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di attraversarlo alla ricerca di una vita degna di questo nome trovandovi spesso, troppo spesso, la morte. 128’ Al “Boston Globe” nell’estate del 2001 arriva da Miami un nuovo direttore, Marty Baron. E’ deciso a far sì che il giornale torni in prima linea su tematiche anche scottanti, liberando dalla routine il team di giornalisti investigativi che è aggregato sotto la sigla di ‘Spotlight’. Il primo argomento di cui vuole che il giornale si occupi è quello relativo a un sacerdote che nel corso di trent’anni ha abusato numerosi giovani senza che contro di lui venissero presi provvedimenti drastici. Baron è convinto che il cardinale di Boston fosse al corrente del problema ma che abbia fatto tutto quanto era in suo potere perché la questione venisse insabbiata. Nasce così un’inchiesta che ha portato letteralmente alla luce un numero molto elevato di abusi di minori in ambito ecclesiale. Perfetti sconosciuti 107’ chiuso di Thomas McCarthy (USA 2015) Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, John Slattery Giovedì 18 agosto Venerdì 12 agosto 106’ di Sarah Gavron (USA 2015) Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw genere: commedia Nel cuore della Toscana, la polverosa città di Siena è sede della più antica corsa di cavalli del mondo: il Palio. Con una fotografia mozzafiato, la regista Cosima Spender cattura l’intensità dell’evento e allo stesso tempo la bellezza della città di Siena, creando un ritratto affascinante di una tradizione secolare. Il film racconta la storia drammatica di un giovane straniero (Tittia), in cerca di gloria, che sfiderà il suo ex mentore (Trecciolino), “un campione di astuzia”. 97’ 156’ genere: avventura Maggie vuole avere un figlio da sola ma poi incontra John e il bambino lo fanno in due. Tre anni dopo però le cose non sembrano girare nel verso giusto. Antropologo che sogna di scrivere un romanzo di fiction, John ha lasciato per Maggie la moglie, accademica egocentrica da cui ha avuto due figli e con cui mantiene un legame morboso. Disamorata e convinta dell’amore ancora vivo tra i coniugi, Maggie ordisce un secondo piano: rimettere insieme la coppia. Tra ritiri in montagna e appartamenti in città, muove i fili di una vita che vorrebbe senza menzogna ma a cui finisce per mentire. Prima visione Perfetti sconosciuti di Alejandro González Iñárritu (USA 2015) Con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Forrest Goodluck. 118’ di Paolo Virzì (Italia 2016) Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini Mercoledì 10 agosto Domenica 14 agosto 97’ di Paolo Genovese (Italia 2016) Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea. genere: commedia Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” - chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social - a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante.
Documenti analoghi
SIENA ANFITEATRO DELLA FORTEZZA MEDICEA
proiezione unica ore 21,45
ingresso interi f 6,00
ridotti (militari, ragazzi fino a 12 anni,
anziani ultrasessantacinquenni, Agis) f 5,00
Abbonamento a 5 spettacoli f 25,00
Coop. Nuova Immagine
programma in PDF - Cinema Arsenale
LA CORTE di Christian Vincent con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen, Eva Lallier, Miss Ming; Francia, 98' Commedia
scarica il programma
RACE - IL COLORE DELLA VITTORIA di Stephen Hopkins con Stephan James, Jason Sudeikis, Jeremy Irons, Carice van
Houten; Germania, 134' Biografico