Prima Pagina - Comunità Montana

Transcript

Prima Pagina - Comunità Montana
www.primapagina.mo.it
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
Abbinamento obbligatorio con LA STAMPA
ANNO 2 - NR. 56
€ 1,20
ELEZIONI Il Movimento 5 Stelle fa il pieno di voti. A livello provinciale supera il 23%, in città è al 20%
Grillo ‘svuota’ il centrodestra, il Pd tiene
La Lega perde due terzi del suo elettorato, il Pdl dimezza i voti. Male anche l’Udc
ALL’INTERNO
Modena, ora
Grillo è il vero e
unico avversario
del Pd
APPENNINO
A Serramazzoni
il Pd è il terzo
partito
di Giuseppe Leonelli
a pagina 22
el giorno del trionfo
nazionale del Movimento 5 Stelle (vittoria che
comunque non risolve il
nodo dell’ingov er nabilità), la politica modenese deve fare i conti con una realtà precisa. Il nuovo avversario del centrosinistra che
da sempre governa questo
territorio ha i nomi e i volti
semisconosciuti dei seguaci di Beppe Grillo.
In città e in provincia il
Movimento 5 Stelle si attesta saldamente come la seconda forza elettorale superando il 20-23%. Sarà con
questo partito-non partito,
impossibile da definire con
i canoni classici della politica, che la storica tradizione di sinistra modenese dovrà fare i conti. Prima di
tutto in vista dell’elezioni
del futuro sindaco.
Mentre a Roma si piange
su quello che poteva essere e
non è stato (Matteo Renzi),
il Pd qui, nel modenese, per
ora, ha resistito allo ‘tsunami’ di Grillo (pur lasciando per strada circa il 6% rimane intorno al 40%), ma
le prossime sfide appaiono
a dir poco complesse.
N
NELLA BASSA
Il Pd va male
nelle zone
terremotate
a pagina 19
l Pd, che nel 2008 era arrivato al
47,58%, si ferma al 39,3%, mentre il
Pdl che era al 26,4% si attesta al
I
y(7HC2H9*RMMOLT( +@!"!?!$!.
.DA PAGINA 3
Omicidio di Vignola, brasiliano condannato all’ergastolo
L’uomo fu subito accusato di omicidio volontario, violenza sessuale aggravata e rapina
Banca d’Italia: «Fidindustria,
grave e perdurante
deficit patrimoniale»
a pagina 26
SISTEMI
DI ALLARME
INFERRIATE FISSE
E APRIBILI
NUOVO SHOWROOM
Via Buon Pastore, 225 - Modena Tel. 059 280811 - Fax 059 284955
e-mail: [email protected] - www.pradellisicurezza.it
SEDE: via dei Tornitori, 53 - Modena
SASSUOLO
Il Pdl scalzato da
centrosinistra
e Grillo
a pagina 20
LA PRESSA
CREDITO
.A PAGINA 16
17G/YTwSFFzJfx4LEyoSZ3GRCWvN8sZFGkzBGz2srzc=
esclusivamente la lista del professore.
SENTENZA Carcere a vita per il 36enne brasiliano Francisco Celio Silva Santos, unico imputato per il delitto della badante
.SEGUE A PAGINA 12
PORTE
BLINDATE
15,06%. Tonfo della Lega che passa dal
8,8% al 2,8%. La coalizione di Monti si
attesta al 9,5%, ma a spingerla è quasi
L’ (ex) segretario Pd
Davide Baruffi e l’assessore Antonino Marino
per una volta sono d’accordo: «Il Movimento 5
Stelle è un movimento
serio». L’importante è
accorgersene in tempo...
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
|
IL FATTO DEL GIORNO | 3
RISULTATI CAMERA DEI DEPUTATI IN PROVINCIA DI MODENA
628 - 0,15%
1.901 - 0,45%
2.076 - 0,49%
892 - 0,21%
e in città Grillo è andato
bene, a livello provinciale
è andato ancor meglio. In base
ai dati della Camera il Movimento 5 Stelle fa registrare il
23,36% dei consensi sul territorio modenese. Un exploit
che penalizza il centrodestra,
ma anche il centrosinistra. Il
Pd, che nel 2008 era arrivato al
47,58%, si fer ma al 39,3%,
mentre il Pdl che era al 26,4%
si attesta al 15,06%. Tonfo della Lega Nord che passa dal
8,8% al 2,8%. La coalizione di
Monti si attesta al 9,5%, ma a
spingerla è quasi esclusivamente la lista del professore,
con Udc e Fli fermi rispettivamente all’1,2% e allo 0,23%.
Male anche Sel che fa registrare un magro 2,57%, Fratelli
d’Italia (1,2%) e Rivoluzione
Civile (1,7%). Tonfo del Mir di
Gianpiero Samorì che in tutta
la provincia racimola appena
1.901 voti, pari allo 0,45%.
Da notare il risultato del Pd
nei tre Comuni dove si voterà
a maggio: a Camposanto i democratici si fermano al 34%, a
Serramazzoni al 25,6% e a Polinago al 29%.
S
317 - 0,07%
11.804 - 2,84%
163.269 - 39,3%
62.565 - 15,06%
10.694 - 2,57%
1.187 - 0,28%
97.027 - 23,36%
189 - 0,04%
907 - 0,21%
5120 - 1,23%
384 - 0,09%
1.325 - 0,31%
279 - 0,06%
1.054 - 0,25%
956 - 0,23%
6.989 - 1,68%
4.969 - 1,19%
7.203 - 1,73%
33.554 - 8,07%
IL RISULTATO Il Movimento 5 Stelle fa il pieno dei consensi. Il Pd perde oltre l’8%, il Pdl l’11%
Boom di Grillo, 23% di consensi in provincia
Baruffi: «Restiamo il primo partito, pronti alla sfida del cambiamento»
Il commento
A commentare i dati è il segretario provinciale uscente
del Pd Davide Baruffi: «Qui il
Pd va meglio che altrove e il
prezzo più alto lo pagano Pdl e
soprattutto la Lega che sono
ormai marginalizzati, in molte realtà addirittura residuali
- afferma Baruffi -. Noi come
primo partito non possiamo
sottrarci così come da oggi
neppure il Movimento 5 stelle
può chiamarsi fuori dalla responsabilità che gli italiani
gli hanno affidato. Non più solo un movimento ma una realtà che va presa sul serio e inchiodata alle proprie responsabilità. Noi siamo pronti alla
sfida per il cambiamento».
GLI SCENARI Difficile accetti la chiamata di Bersani
Adesso Errani resta a Bologna?
na sett i m ana fa a Mirandola
Bersani lo
aveva di fatto chiamato
a Roma in
un suo eventuale governo.
Ma con questo risultato è difficile che Vasco Errani lasci
il suo sicuro posto alla guida
della Regione per un ministero che rischia di durare
U
pochi mesi.
E con il governatore a
Bologna,
saltano anche le ventilate elezioni regionali. Addio quindi anche la sfida Bonaccini-Muzzarelli per
la successione: il segretario
regionale Pd facilmente si
concentrerà sul dopo-Pighi.
(g.leo.)
4 | IL FATTO DEL GIORNO
Nelle caselle sono
riportati prima il numero
totale dei voti, poi
le relative percentuali. In
caso di coalizioni riportiamo il totale
TOTALE PROVINCIA
163.269 - 39,31% 10.964 - 2,57% 892 - 0,21% 62.565 - 15,06%
COAL. 42,10%
Bastiglia
905 - 36,15%
Bomporto
2.016 - 34,44% 121 - 2,06%
11 - 0,18%
COAL. 36,70%
Campogalliano
3.323 - 43,66% 139 - 2,61%
Camposanto
625 - 34,37%
33 - 1,81%
Carpi
18.778 - 44,89%
1.084 - 2,59% 80 - 0,19%
COAL. 47,67%
Castelfranco Emilia
8.266 - 43,25%
552 - 2,88%
32 - 0,16%
COAL.46,31%
Castelnuovo Rangone
3.699 - 41,23%
220 - 2,45%
Castelvetro
2.581 - 38,27%
117 - 1,73%
Cavezzo
11.804 - 2,84% 5.120 - 1,23% 1.901 - 0,45%
1.187 - 0,28%
317 - 0,07%
189 - 0,04%
COAL. 20,00%
33.554 - 8,07%
67 - 2,67%
20 - 0,79%
62 - 2,47%
8 - 0,31%
0 - 0%
2 - 0,07%
Coal. 20,05%
151 - 6,03%
161 - 2,75%
45 - 0,76%
22 - 0,37%
11 - 0,18%
1 - 0,01%
0 - 0%
Coal. 20,74%
374 - 6,39%
667 - 12,53%
10 - 0,18%
COAL. 46,46%
94 - 1,76%
73 - 1,37%
3 - 0,05%
11 - 0,2O%
7 - 0,13%
3 - 0,05%
COAL. 16,12%
368 - 6,91%
409 - 22,49%
5 - 0,27%
COAL. 36,46%
61 - 3,35%
30 - 1,65%
6 - 0,33%
11 - 0,60%
2 - 0,11%
0 - 0,00%
COAL. 28,54%
127 - 6,98%
5.297 - 12,66% 985 - 2,35%
493 - 1,17%
118 - 0,28%
75 - 0,17%
17 - 0,04%
15 - 0,03%
COAL. 16,73%
3.298 - 7,88%
2.583 - 13,51%
156 - 0,81%
121 - 0,63%
40 - 0,20%
22 - 0,11%
7 - 0,03%
COAL. 17,25%
1.254 - 6,56%
1.220 - 13,60% 263 - 2,93%
17 - 0,18%
COAL. 43,87%
92 - 1,02
28 - 0,31%
18 - 0,20%
5 - 0,05%
3 - 0,03%
COAL. 18,16%
700 - 7,80%
977 - 14,48%
22 - 0,32%
COAL. 40,33%
198 - 2,93%
64 - 0,94%
13 - 0,19%
15 - 0,22%
3 - 0,04%
2 - 0,02%
COAL. 18,86%
552 - 8,18%
1.706 - 39,80% 65 - 1,51%
653 - 15,23%
12 - 0,27%
COAL. 41,60%
208 - 4,85%
46 - 1,07%
12 - 0,27%
13 - 0,30%
2 - 0,04%
1 - 0,02%
COAL. 21,81%
301 - 7,02%
Concordia
2.076 - 40,42% 76 - 1,48%
750 - 14,60%
12 - 0,23%
COAL. 42,14%
229 - 4,45%
55 - 1,07%
13 - 0,25%
17 - 0,33%
3 - 0,05%
2 - 0,03%
COAL. 20,81%
398 - 7,75%
Fanano
605 - 35,19%
32 - 1,86%
329 - 19,13%
5 - 0,29%
COAL. 37,34%
58 - 3,37%
36 - 2,09%
32 - 1,86%
4 - 0,23%
1 - 0,05%
2 - 0,11%
COAL. 26,87%
84 - 4,88%
Finale Emilia
2.988 - 33,02%
187 - 2,06%
1.599 - 17,67% 429 - 4,74%
23 - 0,25%
COAL. 35,34%
128 - 1,41%
17 - 0,18%
39 - 0,43%
5 - 0,05%
4 - 0,04%
COAL. 24,54%
661 - 7,30%
Fiorano
3.617 - 34,68% 206 - 1,97%
19 - 0,18%
COAL. 36,84%
1.526 - 14,63%
250 - 2,39%
109 - 1,04%
21 - 0,20%
29 - 0,27%
10 - 0,09%
7 - 0,06%
COAL. 18,71%
807 - 7,73%
Fiumalbo
173 - 23,15%
0 - 0%
Coal. 23,69%
270 - 36,14%
36 - 4,8%
27 - 3,61%
5 - 0,66
10 - 1,33%
0 - 0%
0 - 0%
Coal. 46,58%
35 - 4,68%
Formigine
7.345 - 33,60% 474 - 2,16%
3.407 - 15,58% 628 - 2,87%
53 - 0,24%
COAL. 36,01%
271 - 1,23%
62 - 0,28%
65 - 0,29%
Frassinoro
388 - 34,24%
6 - 0,52%
2 - 0,17%
Coal. 34,95%
222 - 19,59%
41 - 3,61%
20 - 1,76%
1 - 0,08%
5 - 0,44%
0 - 0%
1 - 0,08%
Coal. 25,59%
121 - 10,67%
Guiglia
711 - 30,81%
72 - 3,12%
433 - 18,76%
4 - 0,17%
COAL. 34,11%
100 - 4,33%
25 - 1,08%
51 - 2,21%
10 - 0,43%
0 - 0,0%
5 - 0,21%
COAL. 27,04%
167 - 7,23%
Lama Mocogno
554 - 33,49%
23 - 1,39%
1 - 0,06
COAL. 34,94%
426 - 25,75%
93 - 5,62%
26 - 1,57%
13 - 0,78%
5 - 0,30%
0 - 0%
3 - 0,18%
Coal. 34,22%
119 - 7,19%
Maranello
3.640 - 34,64% 171 - 1,62%
18 - 0,17%
Coal. 36,44%
1.604 - 15,26% 278 - 2,64%
158 - 1,50%
28 - 0,26%
19 - 0,18%
8 - 0,07%
4 - 0,03%
Coal. 19,97 %
796 - 7,57%
Marano sul Panaro
1.090 - 36,88% 59 - 1,99%
7 - 0,23%
Coal. 39,12%
420 - 14,21%
88 - 2,97%
30 - 1,01%
24 - 0,81%
12 - 0,40%
3 - 0,10%
1 - 0,03%
Coal. 19,56%
243 - 8,22%
Medolla
1.620 - 40,40% 65 - 1,62%
10 - 0,24%
Coal. 42,27%
492 - 12,27%
179 - 4,46%
43 - 1,07%
10 - 0,24%
11 - 0,27%
4 - 0,09%
1 - 0,02
Coal. 18,45%
398 - 9,92%
Mirandola
5.178 - 37,58% 258 - 1,87%
2.138 - 15,51% 571 - 4,14%
36 - 0,26%
COAL. 39,71%
158 - 1,14%
47 - 0,34%
68 - 0,49%
16 - 0,11%
2 - 0,01%
COAL. 21, 77%
1.380 - 10,01%
MODENA
45.911 - 42,21% 3.808 - 3,50%
15.137 - 13,91% 2.400 - 2,20%
269 - 0,24%
COAL. 45,96%
1.559 - 1,43% 457- 0,42%
303 - 0,27%
120 - 0,11%
36 - 0,03%
COAL. 18,40%
9.538 - 8,77%
76 - 3,03%
4 - 0,53%
343 - 13,70%
2 - 0,07%
COAL. 39,27%
974 - 16,64%
368 - 1,92%
7 - 0,03% 9 0,04%
COAL. 20,35%
1.877 - 8,58%
IL FATTO DEL GIORNO | 5
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
4.969 - 1,19%
956 - 0,23%
COAL. 9,50%
97.027 - 23,36% 6.989 - 1,68%
2.076 - 0,49%
1325 - 0,31%
628 - 0,15%
7.203 - 1,73%
1.054 - 0,25%
907 - 0,21%
384 - 0,09%
279 - 0,06%
44 - 1,75%
5 - 0,19%
Coal. 7,99%
693 - 27,68%
51 - 2,03%
16 - 0,63%
4 - 0,15%
3 - 0,11%
38 - 1,5%
6 - 0,23%
4 - 0,15%
1 - 0,03%
2 - 0,07%
66 - 1,12%
15 - 0,25%
Coal 7,77%
1.769 - 30,22%
84 - 1,43%
29 - 0,49%
19 - 0,32%
16 - 0,27%
67 - 1,14%
23 - 0,39%
14 - 0,23%
9 - 0,15%
5 - 0,08%
72 - 1,35%
13 - 0,24%
COAL. 8,51%
1.311 - 24,64%
75 - 1,40%
23 - 0,43%
14 - 0,26%
12 - 0,22%
80 - 1,50%
9 - 0,16%
10 - 0,18%
2 - 0,03%
1 - 0,01%
28 - 1,54%
3 - 0,16%
COAL. 8,69%
381 - 20,95%
20 - 1,10%
9 - 0,49%
11 - 0,60%
3 - 0,16%
38 - 2,09%
9 - 0,49%
5 - 0,27%
2 - 0,11%
0 - 0,00%
464 - 1,10%
74 - 0,17%
COAL. 9,17%
8.917 - 21,31%
656 - 1,56%
145 - 0,34%
90 - 0,21%
47 - 0,11%
953 - 2,27%
88 - 0,21%
91 - 0,21%
28 - 0,06%
37 - 0,08%
132- 0,69%
42 - 0,21%
COAL. 7,47%
4.700 - 24,59%
353 - 1,84%
95 - 0,49%
42 - 0,21%
19 - 0,09%
228 - 1,19%
37 - 0,19%
42 - 0,21%
16 - 0,08%
9 - 0,04%
48 - 0,53%
22 - 0,24%
COAL. 8,58%
2.157 - 24,04%
145 - 1,61%
41 - 0,45%
41 - 0,45%
12 - 0,13%
184 - 2,05%
25 - 0,27%
41 - 0,45%
5 - 0,05%
1 - 0,01%
67 - 0,99%
17 - 0,25%
COAL. 9,43%
1.811 - 26,85%
91 - 1,34%
48 - 0,71%
19 - 0,28%
6 - 0,08%
97 - 1,43%
21 - 0,31%
11 - 0,16%
5 - 0,07%
7 - 0,10%
78 - 1,81%
18 - 0,41%
COAL. 9,26%
940 - 21,93%
63 - 1,46%
26 - 0,60%
25 - 0,58%
14 - 0,32%
74 - 1,72 %
18 - 0,41%
4 - 0,09%
3 - 0,06%
4 - 0,09%
89 - 1,73 %
10 - 0,19%
COAL. 9,67%
1.156 - 22,51%
88 - 1,71%
33 - 0,64%
14 - 0,27%
12 - 0,23%
66 - 1,28%
16 - 0,31%
11 - 0,21%
4 - 0,07%
5 - 0,09%
20 - 1,16%
7 - 0,40%
COAL. 6,45%
436 - 25,36%
32 - 1,86%
4 - 0,23%
3 - 0,17%
4 - 0,23%
20 - 1,16%
2 - 0,11%
1 - 0,05%
1 - 0,05%
1 - 0,05%
156 - 1,72%
29 - 0,32%
COAL. 9,35%
2.293 - 25,34%
191 - 2,11%
51 - 0,56%
28 - 0,30%
18 - 0,19%
122 - 1,34%
54 - 0,59%
15 - 0,16%
8 - 0,08%
3 - 0,03%
122 - 1,16%
33 - 0,31%
COAL. 9,22%
3.208 - 30,76%
176 - 1,68%
88 - 0,84%
23 - 0,22%
9 - 0,08%
91 - 0,87%
33 - 0,31%
25 - 0,23%
10 - 0,09%
9 - 0,08%
18 - 2,40%
9 - 1,20%
Coal. 8,29%
130 - 17,40%
7 - 0,93
3 - 0,40%
0 - 0%
2 - 0,26%
7 - 0,93%
4 - 0,53%
2 - 0,26%
5 - 0,66%
0 - 0%
288 - 1,31%
42 - 0,19%
COAL. 10,09%
6.095 - 27,88%
400 - 1,83%
117 - 0,53%
118 - 0,53%
28 - 0,12%
451 - 2,06%
45 - 0,20%
49 - 0,22%
28 - 0,12%
9 - 0,04%
24 - 2,11%
4 - 0,35%
Coal. 13,15%
248 - 21,88%
22 - 1,94%
3 - 0,26%
10 - 0,88%
5 - 0,44%
6 - 0,52%
3 - 0,26%
0 - 0%
1 - 0,08%
0 - 0%
21 - 0,91%
2 - 0,08%
Coal. 8,23%
581 - 25,18%
37 - 1,60%
15 - 0,65%
7 - 0,30%
8 - 0,34%
34 - 1,47%
12 - 0,52%
4 - 0,17%
3 - 0,13%
5 - 0,21%
20 - 1,20%
7 - 0,42%
Coal. 8,82%
309 - 18,68%
14 - 0,84%
7 - 0,42%
7 - 0,42%
4 - 0,24%
19 - 1,14%
2 - 0,12%
1 - 0,06%
1 - 0,06%
0 - 0%
125 - 1,18%
29 - 0,27 %
Coal. 9,04%
3.141 - 29,89%
194 - 1,84%
65 - 0,61%
41 - 0,39%
10 - 0,09%
105 - 0,99%
22 - 0,20%
30 - 0,28%
11 - 0,10%
9 - 0,08%
27 - 0,91%
5 - 0,16%
Coal. 9,30%
793 - 26,83%
63 - 2,13%
16 - 0,54%
6 - 0,20%
11 - 0,37%
34 - 1,15%
12 - 0,40%
6 - 0,20%
3 - 0,10%
2 - 0,06%
55 - 1,37 %
11 - 0,27%
Coal. 11,57
894 - 22,29%
39 - 0,97%
26 - 0,64%
19 - 0,47%
8 - 0,19%
105 - 2,61%
9 - 0,22%
6 - 0,14%
1 - 0,02
3 - 0,07%
231 - 1,67%
37 - 0,26%
COAL. 11,96%
2.871 - 20,83%
181 - 1,31%
73 - 0,52%
48 - 0,34%
27 - 0,19%
357 - 2,59%
41 - 0,29%
24 - 0,17%
16 - 0,11%
19 - 0,13%
1.156 - 1,06%
254 - 0,23%
COAL. 10,06%
21.667 - 19,92% 2.122 - 1,95%
418 - 0,38%
390 - 0,35%
131 - 0,12%
2.388 - 2,19%
223 - 0,20%
265 - 0,24%
120 - 0,11%
73 - 0,06%
6 | IL FATTO DEL GIORNO
Nelle caselle sono
riportati prima il numero
totale dei voti, poi
le relative percentuali
Montecreto
167 - 30,09%
14 - 2,52%
1 - 0,18%
147 - 26,48%
COAL. 32,79%
27 - 4,86%
14 - 2,52%
7 - 1,26%
3 - 0,54%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
COAL. 35,67%
22 - 3,96%
Montefiorino
433 - 32,09%
16 - 1,18%
293 - 21,71%
3 - 0,22%
COAL. 33,50%
59 - 4,37%
18 - 1,33%
1 - 0,07%
4 - 0,29%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
COAL. 27,79%
128 - 9,48%
Montese
601 - 31,17%
45 - 2,33%
260 - 13,48%
3 - 0,15%
COAL. 33,66%
54 - 2,80%
17 - 0,88%
236 - 12,24%
6 - 0,31%
1 - 0,05%
1 - 0,05%
COAL. 29,82%
165 - 8,55%
Nonantola
4.546 - 47,37% 316 - 3,29%
1.090 - 11,36
16 - 0,16%
COAL. 50,83%
192 - 2,00%
72 - 0,75%
29 - 0,30%
17 - 0,17%
7 - 0,07%
6 - 0,06%
COAL. 14,72%
588 - 6,12%
Novi di Modena
2.932 - 46,42%
151 - 2,39%
741 - 11,73%
15 - 0,23%
COAL. 49,05%
238 - 3,76%
32 - 0,50%
6 - 0,09%
24 - 0,38%
9 - 0,14%
6 - 0,09%
COAL. 16,72%
404 - 6,39%
Palagano
400 - 31,84%
21 - 1,67%
1 - 0,07%
COAL. 33,59%
271 - 21,57%
42 - 3,34%
14 - 1,11%
4 - 0,31%
0 - 0,0%
1 - 0,07%
2 - 0,15%
COAL. 26,59%
122 - 9,71%
Pavullo
2.917 - 29,65%
248 - 2,52%
33 - 0,33%
COAL. 32,50%
1.967 - 19,99% 306 - 3,11%
187 - 1,90%
124 - 1,26%
28 - 0,28%
7 - 0,07%
9 - 0,09%
COAL. 26,71%
856 - 8,70%
Pievepelago
353 - 28,42%
29 - 2,33%
365 - 29,38%
0 - 0,0%
COAL. 30,75%
40 - 3,22%
22 - 1,77%
5 - 0,40%
9 - 0,72%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
COAL. 35,50%
65 - 5,23%
Polinago
267 - 28,58%
12 - 1,28%
249 - 26,65%
0 - 0,0%
COAL. 29,87%
30 - 3,21%
17 - 1,82%
13 - 1,39%
3 - 0,32%
1 - 0,10%
1 - 0,10%
COAL. 33,61%
57 - 6,10%
Prignano
625 - 26,09%
48 - 2,00%
508 - 21,21%
10 - 0,41%
COAL. 28,51%
118 - 4,92%
31 - 1,29%
5 - 0,20%
9 - 0,37%
0 - 0,0%
3 - 0,12%
COAL. 28,14%
197 - 8,22%
Ravarino
1.574 - 41,81%
86 - 2,28%
599 - 15,91%
10 - 0,26%
COAL. 44,36%
98 - 2,60%
24 - 0,63%
16 - 0,42%
8 - 0,21%
2 - 0,05%
1 - 0,02%
COAL. 19,87%
174 - 4,62%
Riolunato
134 - 29,97%
7 - 1,56%
144 - 32,21%
0 - 0,0%
COAL. 31,54%
22 - 4,92%
7 - 1,56%
3 - 0,67%
4 - 0,89%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
COAL. 40,26%
16 - 3,57%
San Cesario
1.894 - 46,04%
113 - 2,74%
514 - 12,49%
7 - 0,17%
COAL. 48,96%
73 - 1,77%
37 - 0,89%
18 - 0,43%
10 - 0,24%
6 - 0,14%
2 - 0,04%
COAL. 16,04%
284 - 6,90%
San Felice
2.065 - 32,77% 157 - 2,49%
1.012 - 16,06% 344 - 5,45%
10 - 0,15%
COAL. 35,42%
61 - 0,96%
14 - 0,22%
40 - 0,63%
3 - 0,04%
5 - 0,07%
COAL. 23,47%
597 - 9,47%
San Possidonio
737 - 35,82%
49 - 2,38%
408 - 19,83%
4 - 0,19%
COAL. 38,40%
88 - 4,27%
27 - 1,31%
5 - 0,24%
4 - 0,19%
2 - 0,09%
3 - 0,14%
COAL. 26,10%
157 - 7,63%
San Prospero
1.279 - 37,11% 60 - 1,74%
540 - 15,67%
10 - 0,29%
COAL. 39,14%
115 - 3,33%
33 - 0,95%
12 - 0,34%
11 - 0,31%
3 - 0,08%
1 - 0,02%
COAL. 20,74%
242 - 7,02%
Sassuolo
7.329 - 31,08% 482 - 2,04%
4.567 - 19,36% 847 - 3,59%
40 - 0,16%
COAL. 33,29%
385 - 1,63%
68 - 0,28%
64 - 0,27%
16 - 0,06%
14 - 0,05%
COAL. 25,28%
2.207 - 9,36%
Savignano sul Panaro
2.466 - 43,30% 131 - 2,30%
717 - 12,58%
4 - 0,07%
COAL. 45,67%
167 - 2,93%
47 - 0,82%
21 - 0,36%
11 - 0,19%
1 - 0,01%
3 - 0,05%
COAL. 16,97%
429 - 7,53%
Serramazzoni
1.120 - 24,05% 78 - 1,67%
1.059 - 22,74% 187 - 4,01%
2 - 0,04%
COAL. 25,77%
89 - 1,91%
25 - 0,53%
23 - 0,49%
2 - 0,04%
7 - 0,15%
COAL. 29,89%
368 - 7,90%
Sestola
488 - 31,83%
399 - 26,02%
3 - 0,19%
COAL. 34,50%
58 - 3,78%
22 - 1,43%
10 - 0,65%
6 - 0,39%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
COAL. 32,28%
119 - 7,76%
Soliera
4.322 - 44,94% 211 - 2,19%
1.200 - 12,47%
19 - 0,19%
COAL. 47,33%
191 - 1,98%
77 - 0,80%
19 - 0,19%
18 - 0,18%
5 - 0,05%
4 - 0,04%
COAL. 15,74%
660 - 6,86%
Spilamberto
3.372 - 45,41%
166 - 2,23%
909 - 12,24%
15 - 0,20%
COAL. 47,85%
187 - 2,51%
61 - 0,82%
23 - 0,30%
25 - 0,33%
3 - 0,04%
2 - 0,02%
COAL. 16,29%
516 - 6,94%
Vignola
5.561 - 39,35%
319 - 2,25%
2.135 - 15,11%
30 - 0,21%
COAL. 41,82%
433 - 3,06%
136 - 0,96%
54 - 0,38%
55 - 0,38%
12 - 0,08%
4 - 0,02 %
COAL. 20,02%
1.210 - 8,56%
Zocca
892 - 33,38%
49 - 1,83%
6 - 0,22%
595 - 22,26%
COAL. 35,44%
103 - 3,85%
26 - 0,97%
17 - 0,63%
6 - 0,22%
4 - 0,14%
1 - 0,03%
COAL. 28,14%
222 - 8,30%
38 - 2,47%
IL FATTO DEL GIORNO | 7
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
6 - 1,08%
1 - 0,18%
COAL. 5,22%
116 - 20,90%
6 - 1,08%
5 - 0,90%
0 - 0,0%
4 - 0,72%
11 - 1,98%
0 - 0,0%
3 - 0,54%
0 - 0,0%
1 - 0,18%
30 - 2,22%
4 - 0,29%
COAL. 12,00%
318 - 23,57%
10 - 0,74%
6 - 0,44%
3 - 0,22%
2 - 0,14%
10 - 0,74%
4 - 0,29%
5 - 0,37%
1 - 0,07%
1 - 0,07%
47 - 2,43%
1 - 0,05%
COAL. 11,04%
429 - 22,25%
15 - 0,77%
19 - 0,98%
4 - 0,20%
7 - 0,36%
11 - 0,57%
3 - 0,15%
2 - 0,10%
1 - 0,05%
0 - 0,0%
108 - 1,12%
11 - 0,11%
COAL. 7,36%
2.213 - 23,06%
174 - 1,81%
47 - 0,48%
8 - 0,08%
14 - 0,14%
96 - 1,00%
12 - 0,12%
25 - 0,26%
5 - 0,05%
3 - 0,03%
61 - 0,96%
5 - 0,07%
COA. 7,44%
1.405 - 22,24%
106 - 1,67%
39 - 0,61%
16 - 0,25%
6 - 0,09%
82 - 1,29%
14 - 0,22%
13 - 0,20%
7 - 0,11%
3 - 0,04%
66 - 5,25%
9 - 0,71%
COAL. 15,68%
265 - 21,09%
14 - 1,11%
7 - 0,55%
2 - 0,15%
1 - 0,07%
8 - 0,63%
1 - 0,07%
3 - 0,23%
2 - 0,15%
0 - 0,0%
140 - 1,42%
23 - 0,23%
COAL. 10,35%
2.535 - 25,77%
114 - 1,15%
56 - 0,56%
37 - 0,37%
38 - 0,38%
128 - 1,30%
32 - 0,32%
32 - 0,32%
13 - 0,13%
7 - 0,07%
10 - 0,80%
3 - 0,24%
COAL. 6,28%
293 - 23,59%
5 - 0,40%
3 - 0,24%
11 - 0,88%
3 - 0,24%
12 - 0,96%
9 - 0,72%
4 - 0,32%
0 - 0,0%
1 - 0,08%
18 - 1,92%
3 - 0,32%
COAL. 8,35%
216 - 23,12%
13 - 1,39%
6 - 0,64%
1 - 0,10%
2 - 0,21%
18 - 1,92%
3 - 0,32%
3 - 0,32%
1 - 0,10%
0 - 0,0%
48 - 2,00%
2 - 0,08%
COAL. 10,31%
697 - 29,10%
39 - 1,62%
6 - 0,25%
4 - 0,16%
6 - 0,25%
24 - 1,00%
3 - 0,12%
8 - 0,33%
2 - 0,08%
2 - 0,08%
26 - 0,69%
4 - 0,10%
COAL. 5,41%
956 - 25,39%
72 - 1,91%
25 - 0,66%
9 - 0,23%
8 - 0,21%
48 - 1,27%
12 - 0,31%
8 - 0,21%
0 - 0,0%
4 - 0,10%
9 - 2,01%
1 - 0,22%
COAL. 5,81%
80 - 17,89%
7 - 1,56%
3 - 0,67%
2 - 0,44%
2 - 0,44%
4 - 0,89%
1 - 0,22%
1 - 0,22%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
30 - 0,72%
8 - 0,19%
COAL. 7,82%
941 - 22,87%
85 - 2,06%
29 - 0,70%
12 - 0,29%
4 - 0,09%
33 - 0,80%
3 - 0,07%
8 - 0,19%
1 - 0,02%
1 - 0,02%
119 - 1,88%
15 - 0,23%
COAL. 11,60 %
1.545 - 24,51%
94 - 1,49%
45 - 0,71%
15 - 0,23%
6 - 0,09%
105 - 1,66%
22 - 0,34 %
9 - 0,14%
15 - 0,23%
3 - 0,04%
39 - 1,89%
8 - 0,38%
COAL. 9,91%
445 - 21,63%
21 - 1,02%
18 - 0,87%
3 - 0,14%
3 - 0,14%
27 - 1,31%
5 - 0,24%
1 - 0,04%
1 - 0,04%
2 - 0,09%
36 - 1,04%
5 - 0,14%
COAL. 8,21%
940 - 27,27%
52 - 1,50%
26 - 0,75%
11 - 0,31%
3 - 0,08%
43 - 1,24%
14 - 0,40%
9 - 0,26%
0 - 0,0%
1 - 0,02%
308 - 1,30%
50 - 0,21%
COAL. 10,87%
6.103 - 25,88%
332 - 1,40%
132 - 0,55%
81 - 0,34%
33 - 0,13%
354 - 1,50%
73 - 0,30%
48 - 0,20%
29 - 0,12%
17 - 0,07%
45 - 0,79%
15 - 0,26%
COAL. 8,58%
1.412 - 24,79%
82 - 1,43%
29 - 0,50%
14 - 0,24%
6 - 0,10%
57 - 1,00%
18 - 0,31%
12 - 0,21%
4 - 0,07%
4 - 0,07%
75 - 1,61%
20 - 0,42%
COAL. 9,94 %
1.381 - 29,66%
72 - 1,54%
30 - 0,64%
23 - 0,49%
18 - 0,38%
42 - 0,90%
18 - 0,38%
10 - 0,21%
3 - 0,06%
4 - 0,08%
18 - 1,17%
3 - 0,19%
COAL. 9,13
319 - 20,80%
18 - 1,17%
4 - 0,26%
2 - 0,13%
3 - 0,19%
18 - 1,17%
4 - 0,26%
1 - 0,06%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
101 - 1,05%
18 - 0,18%
COAL. 8,10%
2.370 - 24,64%
143 - 1,48%
46 - 0,47%
27 - 0,28%
14 - 0,14%
129 - 1,34%
23 - 0,23%
13 - 0,13%
5 - 0,05%
2 - 0,02%
77 - 1,03%
11 - 0,14%
COAL. 8,13%
1.679 - 22,61%
133 - 1,79%
41 - 0,55%
24 - 0,32%
9 - 0,12%
129 - 1,73%
21 - 0,28%
11 - 0,14%
6 - 0,08%
5 - 0,06%
147 - 1,04%
43 - 0,30%
COAL. 9,90%
3.283 - 23,23%
231 - 1,63%
82 - 0,58%
41 - 0,29%
21 - 0,14%
234 - 1,65%
40 - 0,28%
31 - 0,21%
14 - 0,09%
13 - 0,09%
54 - 2,02%
5 - 0,18%
COAL. 10,51%
585 - 21,89%
47 - 1,75%
21 - 0,78%
4 - 0,14%
6 - 0,22%
16 - 0,59%
5 - 0,18%
3 - 0,11%
4 - 0,14%
1 - 0,03%
8 | IL FATTO DEL GIORNO
Nelle caselle sono
riportati prima il numero
totale dei voti, poi
le relative percentuali
TOTALE PROVINCIA
160.005 - 41,49%
9.361 - 2,42%
Bastiglia
906 - 38,88%
65 - 2,78%
Bomporto
2.005 - 36,87%
Campogalliano
60.010 - 15,56%
11.291 - 2,92%
4.636 - 1,20%
1.205 - 0,31%
1.744 - 0,45%
COAL. 20,45%
6 - 0,25%
COAL. 41,93%
327 - 14,03%
67 - 2,87%
21 - 0,90%
8 - 0,34%
47 - 2,01%
COAL. 20,17%
115 - 2,11%
10 - 0,18%
COAL. 39,16%
918 - 16,88%
156 - 2,86%
50 - 0,91%
11 - 0,20%
21 - 0,38%
COAL. 21,25%
2.282 - 46,29%
113 - 2,29%
13 - 0,26%
COAL. 48,85%
613 - 12,78%
97 - 1,96%
74 - 1,50%
8 - 0,16%
7 - 0,14%
COAL. 16,55%
Camposanto
620 - 37,57%
23 - 1,39%
8 - 0,48%
COAL. 39,45%
368 - 22,30%
61 - 3,69%
28 - 1,69%
11 - 0,66%
4 - 0,24%
COAL. 28,60%
Carpi
18.427 - 47,19%
894 - 2,28%
87 - 0,22%
COAL. 49,70%
5.126 - 13,12%
934 - 2,39%
433 - 1,10%
83 - 0,21%
106 - 0,27%
COAL. 17,11%
Castelfranco Emilia
8.147 - 45,37%
448 - 2,49%
36 - 0,20%
COAL. 48,06%
2.452 - 13,65%
354 - 1,97%
148 - 0,82%
38 - 0,21%
106 - 0,59%
COAL. 17,25%
Castelnuovo Rangone
3.610 - 43,10%
211 - 2,51%
13 - 0,15%
COAL. 45,78%
1.182 - 14,11%
251 - 2,99%
81 - 0,96%
23 - 0,27%
31 - 0,37%
COAL. 18,72%
Castelvetro
2.513 - 40,36%
109 - 1,75%
19 - 0,30%
COAL. 42,42%
927 - 14,89%
182 - 2,92%
62 - 0,99%
16 - 0,25%
13 - 0,20%
COAL. 19,27%
Cavezzo
1.666 - 41,70%
54 - 1,35%
12 - 0,30%
COAL. 43,35%
626 - 15,66%
200 - 5,00%
41 - 1,02%
15 - 0,37%
10 - 0,25%
COAL. 22,32%
Concordia
2.018 - 42,25%
71 - 1,48%
9 - 0,18%
COAL. 43,92%
714 - 14,94%
220 - 4,60%
54 - 1,13%
17 - 0,35%
13 - 0,27%
COAL. 21,31%
Fanano
601 - 37,75%
34 - 2,13%
5 - 0,31%
COAL. 40,20%
311 - 19,53%
51 - 3,20%
34 - 2,13%
5 - 0,31%
18 - 1,13%
COAL. 26,31%
Finale Emilia
2.932 - 34,89%
157 - 1,86%
17 - 0,20%
COAL. 36,96%
1.521 - 18,10%
388 - 4,61%
111 - 1,32%
41 - 0,48%
26 - 0,30%
COAL. 24,83%
Fiorano Modenese
3.490 - 36,76%
187 - 1,96%
30 - 0,31%
COAL. 39,04%
1.427 - 15,03%
243 - 2,55%
102 - 1,07%
25 - 0,26%
25 - 0,26%
COAL. 19,19%
Fiumalbo
172 - 24,96%
5 - 0,72%
0 - 0,00%
COAL. 25,68%
258 - 37,44%
33 - 4,78%
25 - 3,62%
5 - 0,72%
6 - 0,87%
COAL. 47,46
Formigine
7.136 - 35,43%
441 - 2,19%
42 - 0,20%
COAL. 37,83%
3.263 - 16,20%
621- 3,08%
231 - 1,14%
58 - 0,28%
62 - 0,30%
COAL. 21,03%
Frassinoro
374 - 35,51%
8 - 0,75%
1 - 0,09%
COAL. 36,37%
213 - 20,22%
34 - 3,22%
16 - 1,51%
8 - 0,75%
0 - 0,00%
COAL. 25,73%
Guiglia
703 - 32,74%
63 - 2,93%
6 - 0,27%
COAL. 35,95
420 - 19,56%
98 - 4,56%
22 - 1,02%
9 - 0,41%
38 - 1,76%
COAL. 27,34
Lama Mocogno
554 - 35,83%
20 - 1,29%
4 - 0,25%
COAL. 37,38%
400 - 25,87%
82 - 5,30%
27 - 1,74%
7 - 0,45%
10 - 0,64%
COAL. 34,02%
Maranello
3.531 - 36,54%
158 - 1,63%
17 - 0,17%
COAL. 38,35%
1.551 - 16,05%
271 - 2,80%
137 - 1,41%
19 - 0,19%
24 - 0,24%
COAL. 20,71%
Marano sul Panaro
1.064 - 38,59%
46 - 1,66%
7 - 0,25%
COAL. 40,51%
400 - 14,50%
89 - 3,22%
27 - 0,97%
15 - 0,54%
24 - 0,87%
COAL. 20,13%
Medolla
1.579 - 42,17%
69 - 1,84%
4 - 0,10%
COAL. 44,12
464 - 12,39%
168 - 4,48%
35 - 0,93%
15 - 0,40%
10 - 0,26%
COAL. 18,48
Mirandola
5.096 - 39,74%
222 - 1,73%
38 - 0,29%
COAL. 41,77%
2.056 - 16,03%
537 - 4,18%
147 - 1,14%
58 - 0,45%
36 - 0,28%
COAL. 22,10%
MODENA
45.048 - 44,59%
3.355 - 3,32%
278 - 0,27%
COAL. 48,19%
14.689 - 14,54%
2.333 - 2,30%
1.402 - 1,38%
300 - 0,29%
398 - 0,39%
COAL. 18,93%
944 - 0,24%
COAL. 44,16%
IL FATTO DEL GIORNO | 9
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
83.995 - 21,78%
35.245 - 9,14%
5.327 - 1,38%
1.210 - 0,31%
945 - 0,24%
5.458 - 1,41%
2.065 - 0,53%
980 - 0,25%
858 - 0,22%
312 - 0,08%
603 - 25,87%
175 - 7,51%
41 - 1,75%
5 - 0,21%
7 - 0,30%
27 - 1,15%
14 - 0,60%
4- 0,17%
5 - 0,21%
2 - 0,08%
1.546 - 28,42%
382 - 7,02%
66 - 1,21%
16 - 0,29%
21 - 0,38%
53 - 0,97%
26 - 0,47%
26 - 0,47%
13 - 0,23%
3 - 0,05%
1.126 - 22,84%
396 - 8,03%
61 - 1,23%
11 - 0,22%
10 - 0,20%
60 - 1,21%
10 - 0,36%
12 - 0,24%
10 - 0,20%
1 - 0,02%
314 - 19,03%
132 - 8,00%
17 - 1,03%
4 - 0,24%
5 - 0,30%
31 - 1,87%
11 - 0,66%
9 - 0,54%
4 - 0,24%
0 - 0,00%
7.838 - 20,07%
3.397 - 8,70%
498 - 1,27%
94 - 0,24%
68 - 0,17%
712 - 1,82%
147 - 0,37%
90 - 0,23%
82 - 0,21%
28 - 0,07%
4.218 - 23,49%
1.298 - 7,22%
279 - 1,55%
31 - 0,17%
36 - 0,20%
173 - 0,96%
104 - 0,57%
38 - 0,21%
38 - 0,21%
12 - 0,06%
1.893 - 22,60%
700 - 8,35%
114 - 1,36%
30 - 0,35%
15 - 0,17%
138 - 1,64%
39 - 0,46%
22 - 0,26%
19 - 0,22%
2 - 0,02%
1.596 - 25,63%
548 - 8,80%
70 - 1,12%
19 - 0,30%
14 - 0,22%
61 - 0,97%
45 - 0,72%
16 - 0,25%
10 - 0,16%
5 - 0,08%
825 - 20,65%
336 - 8,41%
42 - 1,05%
31 - 0,77%
23 - 0,57%
64 - 1,60%
25 - 0,62%
15 - 0,37%
4 - 0,10%
6 - 0,15%
1.012 - 21,18%
436 - 9,12%
75 - 1,57%
9 - 0,18%
15 - 0,31%
47 - 0,98%
38 - 0,79%
10 - 0,20%
11 - 0,23%
7 - 0,14%
379 - 23,80%
101 - 6,34%
16 - 1,00%
3 - 0,18%
1 - 0,06%
19 - 1,19%
7 - 0,43%
0 - 0,00%
5 - 0,31%
2 - 0,12%
1.972 - 23,46%
799 - 9,50%
154 - 1,83%
24 - 0,28%
31 - 0,36%
108 - 1,28%
54 - 0,64%
49 - 0,58%
17 - 0,20%
2 - 0,02%
2.718 - 28,63%
831 - 8,75%
157 - 1,65%
20 - 0,21%
30 - 0,31%
63 - 0,66%
85 - 0,89%
25 - 0,26%
23 - 0,24%
12 - 0,12%
115 - 16,69%
50 - 7,25%
2 - 0,29%
0 - 0,00%
2 - 0,29%
6 - 0,87%
3 - 0,43%
5 - 0,72%
2 - 0,29%
0 - 0,00%
5.306 - 26,35%
1.996 - 9,91%
315 - 1,56%
99 - 0,49%
44 - 0,21%
312 - 1,54%
116 - 0,57%
40 - 0,19%
44 - 0,21%
10 - 0,04%
211 - 20,03%
137 - 13.01%
24 - 2,27%
9 -0,85%
6 - 0,56%
4 - 0,37%
4 - 0,37%
3 - 0,28%
1 - 0,09%
0 - 0,00%
520 - 24,21%
167 - 7,77%
28 - 1,30%
9 - 0,41%
3 - 0,13%
24 - 1,11%
13 - 0,60%
12 - 0,55%
6 - 0,27%
6 - 0,27%
274 - 17,72%
114 - 7,37%
12 - 0,77%
4 - 0,25%
9 - 0,58%
18 - 1,16%
7 - 0,45%
3 - 0,19%
1 - 0,06%
0 - 0,0%
2.700 - 27,94%
839 - 8,68%
150 - 1,55%
45 - 0,46%
27 - 0,27%
79 - 0,81%
62 - 0,64%
15 - 0,15%
32 - 0,33%
6 - 0,06%
696 - 25,24%
254 - 9,21%
49 - 1,77%
8 - 0,29%
11 - 0,39%
28 - 1,01%
21 - 0,76%
10 - 0,36%
8 - 0,29%
0 - 0,00%
798 - 21,31%
432 - 11,53%
26 - 0,69%
14 - 0,37%
5 - 0,13%
76 - 2,02%
29 - 0,77%
10 - 0,26%
5 - 0,13%
5 - 0,13%
2.494 - 19,45%
1.479 - 11,53%
145 - 1,13%
35 - 0,27%
38 - 0,29%
286 - 2,23%
81 - 0,63%
32 - 0,24%
22 - 0,17%
20 - 0,15%
18.556 - 18,37%
9.905 - 9,80%
1.474 - 1,45%
358 - 0,35%
194 - 0,19%
1.781 - 1,76%
395 - 0,39%
217 - 0,21%
231 - 0,22%
94 - 0,09%
10 | IL FATTO DEL GIORNO
Nelle caselle sono
riportati prima il numero
totale dei voti, poi
le relative percentuali
Montecreto
170 - 32,25%
10 - 1,89 %
1 - 0,18%
COAL. 34,34%
142 - 26,94%
24 - 4,55%
13 - 2,46%
0 - 0,0%
6 - 1,13%
COAL. 35,10%
Montefiorino
419 - 33,04%
17 - 1,34%
5 - 0,39%
COAL. 34,77%
276 - 21,76%
58 - 4,57%
20 - 1,57%
10 - 0,78%
3 - 0,23%
COAL. 28,94%
Montese
607 - 33,31%
40 - 2,19%
5 - 0,27%
COAL. 35,78%
260 - 14,27%
53 - 2,90%
15 - 0,82%
8 - 0,43%
209 - 11,47%
COAL. 29,91%
Nonantola
4.428 - 49,45%
294 - 3,28%
17 - 0,18%
COAL. 52,93%
1.017 - 11,35%
185 - 2,06%
68 - 0,75%
21 - 0,23%
17 - 0,18%
COAL. 14,60
Novi
2.831 - 48,12%
138 - 2,34%
15 - 0,25%
COAL. 50,72
703 - 11,94%
222 - 3,77%
31 - 0,52%
22 - 0,37%
6 - 0,10%
COAL. 16,72
Palagano
403 - 34,53%
22 - 1,88%
2 - 0,17%
COAL. 36,58
259 - 22,19%
41 - 3,51%
7 - 0,59%
2 - 0,17%
2 - 0,17%
COAL. 26,64
Pavullo
2.873 - 31,73%
222 - 2,45%
35 - 0,38%
COAL. 34,57
1.848 - 20,41%
291 - 3,21%
154 - 1,70%
34 - 0,37%
147 - 1,62%
COAL. 27,33
Pievepelago
341 - 29,91%
22 - 1,92%
0 - 0%
COAL. 31,84%
349 - 30,61%
36 - 3,15%
21 - 1,84%
6 - 0,52%
5 - 0,43%
COAL. 36,57%
Polinago
262 - 29,73%
18 - 2,04%
284 - 0,45%
COAL. 32,23%
234 - 25,56%
33 - 3,74%
14 - 1,58%
2 - 0,22%
11 - 1,24%
COAL. 33,37
Prignano
619 - 27,80%
47 - 2,11%
13 - 0,58%
COAL. 30,50%
498 - 22,37%
116 - 5,21%
25 - 1,12%
8 - 0,35%
7 - 0,31%
COAL. 29,38
Ravarino
1.529 - 43,77%
68 - 1,94%
12 - 0,34%
COAL. 46,06%
571 - 16,34%
88 - 2,51%
21 - 0,60%
12 - 0,34%
13 - 0,37%
COAL. 20,18%
Riolunato
136 - 33,41%
9 - 2,21%
1 - 0,24%
COAL. 35,87%
139 - 34,15%
20 - 4,91%
5 - 1,22%
2 - 0,49%
1 - 0,24%
COAL. 41,03%
San Cesario
1.856 - 48,35%
102 - 2,65%
9 - 0,23%
COAL. 51,25%
474 - 12,35%
79 - 2,05%
43 - 1,12%
13 - 0,33%
11 - 0,28%
COAL. 16,15%
San Felice
2.047 - 34,94%
114 - 1,94%
9 - 0,15%
COAL. 37,04%
963 - 16,44%
311 - 5,30%
48 - 0,81%
43 - 0,73%
16 - 0,27%
COAL. 23,57%
San Possidonio
705 - 36,89%
38 - 1,98%
9 - 0,47%
COAL. 39,35%
402 - 21,03%
82 - 4,29%
24 - 1,25%
5 - 0,26%
5 - 0,26%
COAL. 27,10%
San Prospero
1.252 - 39,14%
51 - 1,59%
3 - 0,09%
COAL. 40,83%
516 - 16,13%
111 - 3,47%
29 - 0,90%
10 - 0,31%
7 - 0,21%
COAL. 21,04%
Sassuolo
7.147 - 33,19%
420 - 1,95%
41 - 0,19%
COAL. 35,33%
4.387 - 20,37%
796 - 3,69%
346 - 1,60%
70 - 0,32%
60 - 0,27%
COAL. 26,28%
Savignano sul Panaro
2.411 - 45,51%
109 - 2,05%
8 - 0,15%
COAL. 47,72%
708 - 13,36%
161 - 3,03%
42 - 0,79%
11 - 0,20%
21 - 0,39%
COAL. 17,80%
Serramazzoni
1.100 - 25,18%
72 - 1,64%
10 - 0,22%
COAL. 27,06%
1.031 - 23, 60%
182 - 4,16%
87 - 1,99%
19 - 0,43%
37 - 0,84%
COAL. 31,04%
Sestola
477 - 33,28%
34 - 2,37%
1 - 0,06%
COAL. 35,72%
376 - 26,23%
57 - 3,97%
22 - 1,53%
5 - 0,34%
9 - 0,62%
COAL. 32,72%
Soliera
4.259 - 47,60%
168 - 1,87%
20 - 0,22%
COAL. 49,70%
1.119 - 12,50%
180 - 2,01%
69 - 0,77%
22 - 0,24%
28 - 0,31%
COAL. 15,84%
Spilamberto
3.309 - 47,44%
154 - 2,20%
17 - 0,24%
COAL. 49,89%
879 - 12,60%
183 - 2,62%
57 - 0,81%
20 - 0,28%
17 - 0,24%
COAL. 16,57%
Vignola
5.490 - 41,75%
281 - 2,13%
39 - 0,29%
COAL. 44,18%
2.060 - 15,66%
419 - 3,18%
133 - 1,01%
54 - 0,41%
50 - 0,38%
COAL. 20,65%
Zocca
860 - 34,40%
43 - 1,72%
6 - 0,24%
COAL 36,36%
556 - 22,24%
93 - 3,72%
34 - 1,36%
11 - 0,44%
21 - 0,84%
COAL. 28,60%
IL FATTO DEL GIORNO | 11
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
103 - 19,54%
28 - 5,31%
5 - 0,94%
1 - 0,18%
4 - 0,75%
10 - 1,89%
5 - 0,94%
1 - 0,18%
3 - 0,56%
1 - 0,18%
278 - 21,92%
141 - 11,11%
13 - 1,02%
3 - 0,23%
2 - 0,15%
10 - 0,78%
7 - 0,55%
1 - 0,07%
4 - 0,31%
1 - 0,07%
383 - 21,02%
176 - 9,65%
10 - 0,54%
2 - 0,10%
13 - 0,71%
13 - 0,71%
18 - 0,98%
3 - 0,16%
4 - 0,21%
3 - 0,16%
1.946 - 21,73%
623 - 6,95%
139 - 1,55%
12 - 0,13%
21 - 0,23%
80 - 0,89%
44 - 0,49%
11 - 0,12%
24 - 0,26%
6 - 0,06%
1.224 - 20,80%
432 - 7,34%
93 - 1,58%
15 - 0,25%
15 - 0,25%
68 - 1,15%
35 - 0,59%
18 - 0,30%
13 - 0,22%
2 - 0,03%
225 - 19,28%
158 - 13,53%
16 - 1,37%
2 - 0,17%
4 - 0,34%
11 - 0,94%
8 - 0,68%
3 - 0,25%
1 - 0,08%
1 - 0,08%
2.185 - 24,13%
890 - 9,83%
87 - 0,96%
32 - 0,35%
42 - 0,46%
107 - 1,18%
49 - 0,54%
22 - 0,24%
29 - 0,32%
5 - 0,05%
246 - 21,57%
73 - 6,40%
4 - 0,35%
7 - 0,61%
4 - 0,35%
11 - 0,96%
1 - 0,08%
12 - 1,05%
1 - 0,08%
1 - 0,08%
188 - 21,33%
81 - 9,19%
9 - 1,02%
0 - 0,0%
2 - 0,22%
12 - 1,36%
6 - 0,68%
2 - 0,22%
2- 0,22%
1- 0,11%
598 - 26,86%
212 - 9,52%
30 - 1,34%
3 - 0,13%
10 - 0,44%
17 - 0,76%
7 - 0,31%
4 - 0,17%
10 - 0,44%
2 - 0,08%
825 - 23,61%
202 - 5,78%
39 - 1,11%
12 - 0,34%
9 - 0,25%
40 - 1,14%
26 - 0,74%
10 - 0,28%
13 - 0,37%
3 - 0,08%
63 - 15,47%
19 - 4,66%
5 - 1,22%
1 - 0,24%
2 - 0,49%
1 - 0,24%
2 - 0,49%
1 - 0,24%
0 - 0,0%
0 - 0,0%
819 - 21,33%
282 - 7,34%
74 - 1,92%
9 - 0,23%
8 - 0,20%
24 - 0,62%
22 - 0,57%
3 - 0,07%
10 - 0,26%
0 - 0,0%
1.359 - 23,20%
664 - 11,33%
95 - 1,62%
14 - 0,23%
12 - 0,20%
90 - 1,53%
43 - 0,73%
17 - 0,29%
8 - 0,13%
4 - 0,06%
392 - 20,51%
169 - 8,84%
18 - 0,94%
4 - 0,20%
4 - 0,20%
30 - 1,56%
13 - 0,68%
7 - 0,36%
2 - 0,10%
2 - 0,10%
822 - 25,70%
244 - 7,62%
57 - 1,68%
11 - 0,34%
4 - 0,12%
38 - 1,18%
22 - 0,68%
10 - 0,31%
11 - 0,34%
0 - 0,0%
5.065 - 23,52%
2.286 - 10,61%
250 - 1,16%
76 - 0,35%
53 - 0,24%
262 - 1,21%
139 - 0,64%
68 - 0,31%
41 - 0,19%
23 - 0,10%
1.200 - 22,65%
422 - 7,96%
57 - 1,07%
18 - 0,33%
14 - 0,26%
46 - 0,86%
39 - 0,73%
13 - 0,24%
12 - 0,22%
5 - 0,09%
1.232 - 28,20%
380 - 8,69%
68 - 1,55%
24 - 0,54%
29 - 0,66%
37 - 0,84%
34 - 0,77%
12 - 0,27%
11 - 0,25%
3 - 0,06%
272 - 18,98%
122 - 8,51%
18 - 1,25%
4 - 0,27%
6 - 041%
16 - 1,11%
6 - 0,41%
7 - 0,48%
1 - 0,06%
0 - 0,0%
2.041 - 22,81%
707 - 7,90%
106 - 1,18%
25 - 0,27%
18 - 0,20%
95 - 1,06%
52 - 0,58%
23 - 0,25%
12 - 0,13%
3 - 0,03%
1.472 - 21,10%
537 - 7,70%
106 - 1,51%
21 - 0,30%
10 - 0,14%
96 - 1,37%
46 - 0,65%
23 - 0,32%
19 - 0,27%
8 - 0,11%
2.821 - 21,45%
1.242 - 9,44%
181 - 1,37%
32 - 0,24%
34 - 0,25%
160 - 1,21%
74 - 0,56%
39 - 0,29%
27 - 0,20%
13 - 0,09%
526 - 21,04%
251 - 10,04%
32 - 1,28%
4 - 0,16%
10 - 0,40%
14 - 0,56%
23 - 0,92%
7 - 0,28%
7 - 0,28%
2 - 0,08%
12 | IL FATTO DEL GIORNO
| MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
RISULTATI CAMERA DEI DEPUTATI A MODENA CITTA’
131 - 0,12%
457 - 0,42%
418 - 0,38%
120 - 0,11%
269 - 0,24%
2.400 - 2,2%
45.911 - 42,21%
15.137 - 13,91%
3.808 - 3,50%
303 - 0,27%
21.667 - 19,92%
36 - 0,03%
265 - 0,24%
1.559 - 1,43%
120 - 0,11%
390 - 0,35%
73 - 0,06%
223 - 0,20%
254 - 0,23%
2.122 - 1,95%
1.156 - 1,06%
2.388 - 2,19%
9.538 - 8,77%
I NUMERI In città, alla Camera, Pd, Sel e Tabacci fanno registrare insieme il 45%. Significherebbe ballottaggio
Modena, il centrosinistra è sotto il 50%
n cinque anni in città il
Pd ha perso 5 punti percentuali al Senato e 8 alla
Camera, il Pdl 13 al Senato
e 11 alla Camera, la Lega
Nord ha ridotto il proprio
elettorato di due terzi finendo a circa il due e mezzo per centro, idem l’Udc
che passa dal 3,6 all’1,2%.
Una emorragia di voti
assorbita quasi per intero
dal Movimento 5 Stelle
che alla Camera supera il
20% e da Monti che veleggia (si fa per dire) intorno
al 9%.
Anche sotto la Ghirlandina le elezioni di ieri
hanno dimostrato la fortissima crisi dei partiti
tradizionali.
Una crisi che investe
l’opposizione in modo devastante, ma che non risparmia neppure il centrosinistra.
I
Ma il centrodestra è in caduta libera. Lo sfidante sarebbe Grillo
to 5 Stelle. Grillo da solo
ha racimolato più voti in
città di Pdl, Lega, Fratelli
d’Italia, Mir (a proposito
che sberla per Samorì), La
Destra e compagnia bella.
I grillini quindi devono
attrezzarsi: sta a loro esprimere il candidato sindaco in grado di sfidare la
corazzata Pd.
CENTRODESTRA Il quartier generale del Pdl ieri in attesa dei risultati. Al centro il coordinatore provinciale Enrico Aimi
Un primo dato risulta evidente. Se si dovessero
trasferire questi risultati
sulle prossime amministrative del 2014, la coalizione Pd-Sel-Tabacci non
avrebbe la maggioranza
assoluta, anzi stando ai risultati della Camera si fer-
merebbe al 45%. Colpa del
calo del Pd, ma colpa anche dello scarso risultato
del partito di Vendola.
Certo, i distinguo sono
tanti, bisognerà vedere cosa ne sarà del patrimonio
di voti di Monti e se Grillo
resisterà alla prova del
Parlamento, ma il dato deve fare riflettere. Il Pd che
ha evitato per un soffio il
ballottaggio nel 2009, rischia seriamente di dover
andare al secondo turno
nel 2014.
L’opposizione
A questo punto la domanda è d’obbligo. Contro
chi? Chi sarà l’eventuale
sfidante di questo storico
ballottaggio? Stando ai dati emersi dalle urne ieri
l’avversario è il Movimen-
Al centrodestra non resta che leccarsi le ferite.
Le divisioni interne al Pdl
e il frantumarsi della Lega a Modena sono stati più
forti dell’effetto trascinamento di Berlusconi. Enrico Aimi ha ben poco da
festeggiare: il Pdl sotto al
15% in città è un risultato
desolante. Così pure il
2,2% fatto registrare dalla
Lega alla Camera. Oggi il
centrodestra ha ufficialmente abdicato la guida
dell’opposizione in favore
di Grillo, resta da vedere
se avrà la forza per riprendersi il trono prima del
2014.
(g.leo.)
I COMMENTI IN RETE Delusione in casa Pd. Il vicesindaco Boschini si sbilancia e immagina future sfide
è grande delusione in casa Pd per il
risultato delle elezioni.
Qui l’«adesso tocca a
noi» di Bersani si è trasformato in un pareggio
che significa di fatto ingovernabilità. E a Modena i commenti sono naturalmente tutti tarati
sul livello nazionale.
Ad esprimere tutto il
suo disappunto su facebook è il segretario cittadino (dimissionario) e
vicesindaco (in carica)
Giuseppe Boschini.
«Spero che vi piacciano le campagne elettorali, penso che ne avremo
ancora, presto - scrive
Boschini -. La terza repubblica non è nata, siamo ancora nella palude
della seconda. A me va
bene parlar con Grillo, il
problema mi sa è che loro non parlano. Perciò
nuove elezioni vicine.
Saranno Renzi vs Gril-
C’
«Nuove elezioni vicine. Saranno Renzi vs Grillo?»
L’assessore Marino prende atto dell’ovvio: «Un movimento che supera il 20% è serio»
CAPOGRUPPO E VICESINDACO Paolo Trande e Giuseppe Boschini
ASSESSORE Antonino Marino ieri nel quartier generale Pd di via Scaglia
lo?»
E che il Movimento 5
Stelle sia qualcosa di serio se n’è accorto anche
l’assessore An to ni no
Marino. «Un movimen-
a n t i c o r r u z i o n e, c o s t i
della politica, possono
trovare confronto con
noi?». Mentre Paolo
Trande resta fermo agli
ottimisti (per il Pd) exit
to che supera il 20% e
che da domani avrà un
proprio g ruppo parlamentare, è qualcosa di
serio. Temi come il conflitto d’interesse, leggi
Ora Grillo
è il vero e unico
avversario del Pd
SEGUE DALLA PRIMA
l Pd, avvinghiato nei riti della vecchia politica,
già da domani sarà alla
prese con una lotta fratricida interna per il rinnovo
delle due segreterie ‘abbandonate’ da Baruffi e
Boschini. E mentre i democratici si ‘sbraner rano’
tra loro, è facile prevedere
che i grillini li derideranno su facebook e guadagneranno voti.
Ma se il Pd non può far
altro che sperare che il Movimento 5 Stelle non superi la prova dello sbarco di
massa in Parlamento, il Pdl, il centrodestra e le restanti opposizioni a Modena non se la passano di
certi meglio. Anzi.
La ‘remuntada’ nazionale di Berlusconi non si
riflette nel partito guidato
da Aimi. In provincia il Pdl rispetto al 2008 passa
dal 27% al 15%. Un crollo
per nulla assorbito dallo
spacchettamento nei partitini minori (il Mir è fermo a uno zero virgola e i
Fratelli d’Italia sono di
poco sopra all’1%).
Ancor più drammatico
il tonfo della Lega Nord
che, dopo aver sfiorato il
9% cinque anni fa, oggi
non supera un misero 3%.
Pure l’Udc va male: ‘fagocitato’ a livello nazionale da Monti, in provincia di Modena - in base ai
dati della Camera - passa
dal 4% a poco più
dell’1%.
Insomma, ora sta ai
grillini guidare l’opposizione nella nostra città e
l’impressione è che il Pd
difficilmente possa resistere alla crescente rabbia
verso la politica, così come
siamo abituati a conoscerla.
I
Il centrodestra
Il ballottaggio
IL PUNTO
poll delle 15:« italiagiusta sará III Repubblica e
sarà legislatura di riforme e diritti. Avanti insieme». Non è andata proprio così...
(Giuseppe Leonelli)
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
|
IL FATTO DEL GIORNO | 13
I DATI Numeri in calo, ma superiori alla media nazionale dell’8%
Affluenza vicina all’83%
Castelnuovo e San Cesario guidano la classifica
TRIBUNALE DI MODENA
VENDITE IMMOBILIARI
CON TRATTAZIONI DELEGATE A PROFESSIONISTI
RESIDENZIALI
MODENA
255/1) Via Borelli 44
di LUCA GARDINALE
uattro punti in meno del 2008, ma otto
in più della media nazionale. Modena si conferma
una delle province in cui
si vota di più, con un
82,87% di affluenza nel
voto delle Politiche per la
Camera: nel 2008, la percentuale dei votanti era
stata dell’86,93%.
Per quanto riguarda i
singoli Comuni, nel capoluogo ha votato l’83,44%,
conto l’86,90% di cinque
anni fa, mentre a Carpi
hanno votato 84,13 elettori su 100, contro gli 88,04
del 2008. A Sassuolo, invece, ha votato l’81,30% degli elettori, contro
l’85,02% di cinque anni
fa, mentre a Castelfranco
hanno votato 83,82 elettori su 100, contro gli
87,45% delle Politiche
scorse, a For migine il
confronto è 85,15% contro
87,52% e a Vignola 82,65
contro 87,07. Il Comune
nel quale si è votato di più
alla Camera è Castelnuovo Rangone, dove sono
andati alle urne 86,56 elettori su 100, seguito da
San Cesario, con l’86,50%
e da Spilamberto
(86,15%). Affluenza sopra
l’85%, oltre che a Formigine, anche a Campogalliano (85,53%), Soliera
( 8 5 , 3 0 % ) , R av a r i n o
(85,20%), e Bastiglia
Lotto 1 - Appartamento di mq. 60, al p.1° rialzato, composto da soggiorno, cucina, bagno e
antibagno; cantina di mq. 18,37.
Occupato con contratto di locazione non opponibile alla procedura.
Q
Prezzo base € 131.661,00
Lotto 2 - Appartamento di mq. 57,3, al p.2°,
composto da soggiorno, cucina, bagno e antibagno; cantina di mq. 9,7. Libero.
Prezzo base € 112.560,00
Lotto 3 - Appartamento di mq. 101,8 al p.2°,
composto da ingresso, soggiorno, cucina, bagno e antibagno, camera letto, camera letto
con bagno; cantina di mq. 12,22. Libero.
Prezzo base € 191.554,00
Lotto 4 - Appartamento di mq. 74,19, al p.3°,
composto da ingresso, soggiorno, cucina, bagno e antibagno. Occupato con contratto di locazione opponibile alla procedura.
Prezzo base € 118.704,00
Esecuzione N. 379/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 12,55 e segg.
2° con incanto il 22/03/13 ore 12,55 e segg.
Professionista delegato
Avv. Marco Bigi
255/2) Via Giorgio Buffon 23
Lotto 1 - Garage mq. 11 c.a al p.t.
Prezzo base € 5.500,00
Lotto 2 - Garage in corpo separato mq. 20 c.a
al p.t.
(85,05%).
I Comuni nei quali si è
votato meno, invece, sono
Montecreto (70,12%), Polinago (70,62%), Pievepelago (70,98%), Frassinoro
(72,16%), Fiumalbo
(72,24%), Riolunato
(72,66%), Montefiorino
(74, 37%), Palagano
(73,50%), Sestola
(75,15%), Lama Mocogno
(75,45%), Fanano
(75,48%), Montese
(75,87%), Zocca (75,62%),
Serramazzoni (78,38%),
Pavullo (79,12%), Guiglia
(79,26%), Sotto l’80% anche Finale Emilia
(79,56%).
Per quanto riguarda il
voto al Senato, a livello
p rov i n c i a l e h a vo t at o
l’82,82%, contro l’86,95%
di cinque anni fa. Nel Comune capoluogo hanno
votato 83,32 elettori su
100, contro gli 86,74 delle
politiche 2008. A Palazzo
Madama, il Comune nel
quale si è votato di più è
San Cesario, dove è andato alle urne l’86,64% degli
aventi diritto, mentre Cas t e l nu ovo s e g u e c o n
l’86,57% e Spilamberto ha
ottenuto l’86,15%. Il Comune in cui si è votato
meno è Pievepelago, dove
sono andati al voto 70,35
elettori su 100, mentre a
Fiumalbo ha votato il
71,05% degli aventi diritto.
IN CITTÀ I dati di piazza Grande dopo che lo stesso assessore Marino aveva sbagliato seggio
Domenica all’anagrafe in 1.500 per le tessere
Il Comune: «Negli ultimi tre anni inviate 15 mila lettere per cambi di residenza»
omenica sono stati 1.577 i
cittadini che si sono recati all’anagrafe del Comune di
Modena per ritirare le tessere
elettorali: 857 cittadini hanno
dichiarato di non averla ricevuta dopo il cambio di residenza, 720 di averla smarrita. Anche sabato erano stati circa
mille i richiedenti delle tessere.
«Domenica – spiegano gli operatori dell’anagrafe – si è
presentato, per esempio, un
cittadino per richiedere la tessera elettorale che noi conservavamo dal 2002. Probabilmente quando inviamo la lettera con timbro del Comune
che contiene l’etichetta adesiva per gli aggiornamenti –
proseguono dall’ufficio anagrafe - alcuni cittadini non la
attaccano subito e la smarriscono. Altri invece si sono presentati al seggio con solo l’etichetta».
Il caso dei disagi per il cambiamenti di residenza è esploso ieri dopo che, come riportato da Prima Pagina, anche lo
stesso assessore An to n in o
Marino aveva sbagliato il seg-
D
gio per votare causa il mancato aggiornamento della scheda elettorale stessa.
I tempi di attesa per chi era
in coda all’anagrafe sono stati
mediamente inferiori alla
mezz’ora. «Sono tempi normali – spiega l’assessore Simona
Arletti – visto il numero di cittadini che si è presentato agli
sportelli: mediamente l’attesa
per aver il duplicato della tessera elettorale è stata di 28 minuti (massimo 47) per un’operazione che richiede, inclusa
la denuncia di smarrimento,
tra i tre e i cinque minuti».
«Le etichette rosa da apporre sulle tessere elettorali inviate dal Comune negli ultimi
tre anni ai cittadini che hanno
cambiato residenza sono state
mediamente 2.500 ogni sei mesi, per un totale di circa 15 mila
- recita una nota di piazza
Grande -. Come prevede la legge, è previsto l’invio per posta
ordinaria di una lettera di accompagnamento e degli adesivi che vanno incollati sulla
tessera elettorale entrata in
vigore nel 2001. Oltre al nuovo
indirizzo, sull’adesivo viene
indicato il nuovo seggio dove
recarsi a votare. Lo spostamento da un seggio all’altro,
di cui il Comune dà una pronta
informazione, può derivare
non solo dal cambio di residenza ma anche da un riequilibrio del numero degli elettori tra alcune sezioni elettorali
già esistenti. Questa operazione si rende necessaria quando
ad esempio nuovi insediamenti abitativi fanno aumentare gli elettori che gravitano
su uno stesso seggio».
Prezzo base € 14.000,00
Lotto 3 - Locale uso deposito mq. 73 c.a al p.t.
Prezzo base € 51.100,00
Lotto 4 - Locale uso magazzino mq. 25 c.a al
p.t.
Prezzo base € 22.500,00
Lotto 5 - Appartamento mq. 118 c.a al p.1°,
soffitta al p. 3° e garage mq. 10 c.a al p.t.
Prezzo base € 154.600,00
Lotto 6 - Appartamento mq. 109 c.a al p.1°,
soffitta al p. 3° e garage mq. 13 c.a al p.t.
Prezzo base € 168.000,00
Lotto 7 - Appartamento mq. 106 c.a al p.2°,
soffitta al p. 3° e garage mq. 12 c.a al p.t.
Prezzo base € 159.500,00
Lotto 8 - Appartamento mq. 109 c.a al p. 2°,
soffitta al p. 3° e garage mq. 13 c.a al p.t.
Prezzo base € 170.000,00
Esecuzione N. 113/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 11,30 e segg.
2° con incanto il 29/03/13 ore 10,30 e segg.
Professionista delegato
Dr. Umberto Bernardi
255/3) Via Sgarzeria 30
Appartamento p.3° senza ascensore, mq. 63
c.a, vani 4,5. Occupato senza titolo.
Prezzo base € 113.400,00
Esecuzione N. 177/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 8,40
2° con incanto il 22/03/13 ore 8,40
Professionista delegato
Avv. Massimo Bertolani
255/4) Strada S. Cataldo
ang. Via Emilia Ovest
Appartamento al p.2°, mq. 89 c.a, composto da
ingresso, soggiorno, cucina, dis. notte, due
camere letto, bagno e due balconi di mq. 13
c.a; soffitta al p.4° di mq. 13 c.a. Cantina mq.
7 c.a al p.S1.
Da liberarsi al decreto di trasferimento.
Prezzo base € 129.000,00
Esecuzione N. 250/2008 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 16,10
2° con incanto il 22/03/13 ore 16,10
Professionista delegato
Dr. Anacleto Bianchi
Autorimessa mq. 9 c.a e area esterna mq. 9
c.a. Da liberarsi al decreto di trasferimento a
carico dell’aggiudicatario.
Prezzo base € 196.500,00
Esecuzione N. 204/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 12,00
2° con incanto il 22/03/13 ore 12,00
Professionista delegato
Avv. Andrea Bertucci
CAMPOSANTO
255/6) Via Pietro Giannone 51
Lotto 2 - Porzione di villetta bifamiliare composta al p.t. (mq. 41 c.a) da locale sgombero,
doccia, centrale termica e da appartamento al
p.1° (mq. 132,50 c.a) con ingresso, soggiorno
con terrazzo di mq. 2,50, cucina, disimpegno,
bagno e tre camere letto.
AULE DELLE UDIENZE:
Corso Canalgrande, 77
Aula D - 1° piano, stanza 54
Aula E - piano terra, stanza 24
Prezzo base € 72.000,00
Esecuzione N. 119/2011 E.I.
Udienze di vendita
Prezzo base € 204.000,00 1° senza incanto il 15/03/13 ore 10,50
Esecuzione N. 650/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 12,25
2° con incanto il 29/03/13 ore 10,25
Professionista delegato
Avv. Claudia De Minico
CARPI
255/7) Via Manfredo Fanti 45
Appartamento al p.2° composto da ingresso,
corridoio, soggiorno, cucina, due camere e
due bagni con lavanderia; soffitte al p.3°, con
quattro camere, bagno e piccolo andito creati
abusivamente. Sup. compl. mq. 235,38.
Libero.
Prezzo base € 280.000,00
Esecuzione N. 654/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 15,40
2° con incanto il 22/03/13 ore 15,40
Professionista delegato
Avv. Beatrice Pergami
255/8) Via Milazzo 16
Appartamento al p.t. mq. 35, composto da ingresso, soggiorno - angolo cottura, bagno con
antibagno, camera matrimoniale con bagno. N.
3 cantine mq. 10 in area cortiliva comune.
Libero.
Prezzo base € 45.000,00
Esecuzione N. 615/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 8,40
2° con incanto il 29/03/13 ore 8,50
Professionista delegato
Dr. Luca Di Iorio
CAVEZZO
255/9) Via Turati 210/A 16
Lotto 1 - Villetta al p.t. (mq. 55 c.a) costituita
da disimpegno, 2 cantine, lavanderia e centrale
termica e da appartamento (mq. 211 c.a) al
p.1° con ingresso, soggiorno, sala pranzo, cucina, 2 disimpegni, ripostiglio, 3 bagni, 4 camere letto (una con terrazzo); balcone e portici mq. 3 c.a; 2 autorimesse (mq. 10 e 12 c.a);
area esterna mq. 15 c.a.
Da liberarsi al decreto di trasferimento a carico dell’aggiudicatario.
2° con incanto il 29/03/13 ore 11,30
Professionista delegato
Avv. Angela Benedetti
255/14) Via Respighi 45
Appartamento p.3°mq. 80,80, composto da
soggiorno, cucina, disimpegno, camera, studio,
bagno e balcone; cantina e garage mq. 16,50
al p.seminterrato.
Occupato senza titolo.
Prezzo base € 50.000,00
Esecuzione N. 267/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 12,00
2° con incanto il 22/03/13 ore 12,00
Professionista delegato
Avv. Monia Bompani
SERRAMAZZONI
255/15) Via Brenta 623
Villetta a schiera su tre livelli, con piccolo giardino privato, composta da: pranzo soggiorno,
terrazzo coperto, portico, due camere, servizio,
balcone, cantina, lavanderia, ripostiglio e garage trasformato abusivamente in vano di servizio. Abusi in parte non sanabili, da ripristinare. Sup. comm. mq. 156,10 c.a.
Da liberarsi al decreto di trasferimento.
Prezzo base € 140.000,00
Esecuzione N. 251/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 15,20
2° con incanto il 22/03/13 ore 16,00
Professionista delegato
Dr. Paolo Benedetti
255/16) Loc. La Variante,
Via per Marano 544
Appartamento al p.t., composto da soggiorno
con angolo cottura, due camere, disimpegno,
bagno, balcone, portico e terrazzo; al p.1° seminterrato autorimessa mq. 24, cantina, antilavanderia, lavanderia e terrazzo. Area cortiliva mq. 42 c.a.
Soggetto a contratto di locazione con scadenza al 31/03/2014.
Prezzo base € 120.000,00
Esecuzione N. 216/2011 E.I.
Udienze di vendita
Prezzo base € 328.000,00 1° senza incanto il 15/03/13 ore 12,50
Esecuzione N. 650/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 12,20
2° con incanto il 29/03/13 ore 10,20
Professionista delegato
Avv. Claudia De Minico
FIORANO MODENESE
255/10) Via Statale Ovest 467 n. 61
Appartamento al p.1°, mq. 111, vani 6,5 oltre
cantina al p.interrato, soffitta al p.5° e garage
al p.t. Soggetto a contratto di locazione con
scadenza al 25/10/2014.
Prezzo base € 167.000,00
Esecuzione N. 740/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13ore 13,10
2° con incanto il 29/03/13 ore 13,15
Professionista delegato
Dr. Roberto Bertolani
NOVI DI MODENA
255/11) Via Albano Modena 5
Abitazione su 3 piani, mq. 170 c.a, composta
al p.t. da ingresso, cucina, bagno, soggiorno e
vano scale; al p.1° da disimpegno, due camere, bagno, ripostiglio, loggia e vano scale; soffitta al p.2°. Autorimessa di mq. 17 c.a al p.t. ed
area cortiliva di mq. 140 c.a.
Occupato dai proprietari.
Prezzo base € 194.400,00
Esecuzione N. 720/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 8/03/13 ore 14,10
2° con incanto il 22/03/13 ore 9,20
Professionista delegato
Avv. Christa Esposto
255/5) Via Pietro Metastasio Trapassi 25
Appartamento p.t. e 1°, mq. 117,50 con vano
separato in fabbricato accessorio.
Soggetti a contratto di locazione con scadenza al 10/01/2014.
www.astemodena.it
SASSUOLO
255/12) Via Camillo Benso di Cavour 4
Appartamento p.1°, mq. 115 c.a, composto da
soggiorno con ingresso, cucina, due camere
letto, bagno e disimpegno. Al p.t. cantina oltre
autorimessa al p.interrato di mq. 16 c.a. Da liberarsi al decreto di trasferimento.
Prezzo base € 160.000,00
Esecuzione N. 265/2010 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 16,10
2° con incanto il 29/03/13 ore 15,20
Professionista delegato
Dr. Emilio Ferroni
255/13) Via Radici in Piano 239
Lotto 1 - Appartamento al p.1°, mq. 62 c.a,
composto da soggiorno, cucinotto, due camere, bagno e balcone; al p.t. cantina mq. 15
c.a. Da liberarsi al decreto di trasferimento.
2° con incanto il 22/03/13 ore 16,30
Professionista delegato
Dr. Gregorio Mastrantonio
VIGNOLA
255/17) Via Cesare Battisti 47/3
Abitazione p.3°, composta da ingresso, cucina,
soggiorno, balcone, due camere, balcone e
bagno; soffitta al sottotettoe cantina al primo livello sottostrada per mq. 83,50; due autorimesse (sub. 31 mq. 17,60 e sub. 33 mq.
14,20), al terzo livello sottostrada.
Da liberarsi al decreto di trasferimento.
Prezzo base € 98.000,00
Esecuzione N. 116/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 13,40
2° con incanto il 29/03/13 ore 13,40
Professionista delegato
Avv. Emilio Bianchi
ZOCCA
255/18) Loc. Ciano,
P.zza Domenico Saldenari 73/A
Fabbricato residenziale mq. 170 c.a, composto
al p.t. da soggiorno, cucina e lavanderia; al p.1°
camera, studio, stireria e bagno; al p.2° due
soffitte adibite a camere, bagno e terrazzino.
Due appezzamenti di terreno mq. 560 c.a.
Da liberarsi al decreto di trasferimento.
Prezzo base € 150.000,00
Esecuzione N. 348/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 14,50
2° con incanto il 29/03/13 ore 14,50
Professionista delegato
Dr. Grazia Lugli
PROMISCUI
FRASSINORO
255/19) Fraz. Fontanaluccia,
Strada Provinciale 38
Loc. Case Gimorri
(Terreni - Rurali)
Lotto 2 - Appezzamenti sparsi di terreno agricolo e boschivo sup. compl. circa 4 ha in zona
montana a prato (mq. 4.500) a pascolo arborato (mq. 20.122) a pascolo (mq. 4.275) a bosco ceduo (mq. 9.946). N. 3 fabbricati rurali.
Liberi.
Prezzo base € 36.000,00
Esecuzione N. 119/2011 E.I.
Udienze di vendita
1° senza incanto il 15/03/13 ore 10,55
2° con incanto il 29/03/13 ore 11,35
Professionista delegato
Avv. Angela Benedetti
www.astemodena.it per tutti gli immobili: ricerca per località, tipologia, fascia di prezzo, tipo di procedura, data di
vendita; per ogni singolo immobile: ordinanza del Giudice, avviso di vendita, perizia, foto, piante, modalità vendita senza
incanto / con incanto, moduli offerte di acquisto per persone fisiche e società e Banca (N. Libretto o Codice IBAN) su cui
effettuare il versamento per cauzione
PER INFORMAZIONI TECNICHE ED ANCHE PER CONCORDARE UN EVENTUALE
SOPRALLUOGO di tutti i beni posti in vendita (nonché l'illustrazione dei presupposti per fruire delle agevolazioni fiscali e
con quali modalità può essere richiesto eventualmente un mutuo) il personale dell'I.V.G. - ISTITUTO VENDITE
GIUDIZIARIE in Modena, Viale Virgilio 42/F è a disposizione del pubblico il lunedì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,00 ed il
giovedì mattina dalle 9,00 alle 12,30. Le richieste di visita agli immobili da parte di interessati dovranno pervenire al Custode
Giudiziario I.V. G. entro e non oltre 15 giorni antecedenti la data di vendita. Sarà cura dello stesso comunicare a chi ha fatto
richiesta di visita ai cespiti, il giorno e l'ora stabiliti. Per concordare appuntamenti in giorni ed orari differenti si prega
contattare: Istituto Vendite Giudiziarie di Modena srl, Viale Virgilio 42/F - Modena - Tel. 059/847301 - Fax 059/885436
e-mail: [email protected] - orario: 9,00 - 12,30 e 15,00 - 18,00 dal lunedì al venerdì.
14 | IL FATTO DEL GIORNO
SEGGI Il segretario e la carpigiana alla Camera se il rapporto tra risultato regionale e nazionale sarà positivo
Modenesi in Parlamento, due eletti tra i ‘5 Stelle’
Baruffi e Ghizzoni in bilico, Mezzetti spera nei ‘resti’
di LUCA GARDINALE
a cosa buona, per chi
non è stato eletto, è
che potrebbe esserci una
seconda chance, e nemmeno troppo in là nel tempo: con i risultati usciti
dalle urne delle elezioni
politiche, che vedono una
maggioranza Pd-Sel alla
Camera mentre al Senato
la maggioranza non c’è e i
numeri di Monti troppo
bassi per ipotizzare un’alleanza ,
l a p o ssi bili tà
d i t o rn a r e
presto
al voto
è p i u ttosto alta.
M a
m e nt re
nei prossimi gior ni si
chiariranno le possibili
soluzioni all’ingover nabilità del Parlamento, diversi modenesi si preparano
a fare il loro ingresso a
Montecitorio e a Palazzo
Madama.
L
Pd
Partendo dal Pd, gli eletti modenesi alla Camera
dei Deputati sono Carlo
Galli (era nel listino di
Bersani), Matteo Richetti (vincitore delle primarie), Cècile Kyenge (nel
l i s t in o ) ,
Giuditta Pini
( s ec o nda tra
le donne alle
p r i m arie) ed
E d o
P
atriarca, eletto in Piemonte nel listino. Al Senato,
invece, gli eletti sono Cecilia Guerra (prima tra
le donne alle primarie),
Stefano Vaccari (secondo tra gli uomini alle primarie). E fin qui era tutto
previsto. Per quanto riguarda gli altri due candidati alla Camera, il seg r e t ario prov in ci al e D av i d e
Bar uffi e la
p a r l am e n t ar e uscente
M
anuela Ghizzoni, le loro
posizioni sono rimaste in
bilico fino a tarda serata:
avendo il Pd la maggioranza alla Camera, scatta
il premio che permetterà
a Bersani di avere 340 deputati. L’elezione di Baruffi e Ghizzoni (26esimo
e 27esima in lista) dipende però dal rapporto tra il
risultato del Pd emiliano
e quello nazionale, che
nella tarda serata di ieri
non era ancora chiaro: le
posizioni del segretario e
della parlamentare uscente sono ancora in bilico,
anche
s e l e
possibilità di
entrare
in Parl a m e nto sono
buone.
Sel
C o mplicata anche la situazione relativa a Massimo
Mezzetti, assessore regionale alla Cultura e capolista vendoliano al Senato: in teoria il 2,70% preso
da Sel in regione non lo
farebbe eleggere (serviva
un 3%), ma il meccanismo
dei ‘re sti’, legato al migliore dei partiti di una
coalizione che non hanno
raggiunto la soglia di eleggibilità, fa sperare i
vendoliani.
Pdl
T u tt o c om
e
p r e v isto, invece,
in casa
P d l ,
d ove
a d a ndare a
P a l a zzo Madama sarà il senatore uscente Carlo Giovanardi, terzo nelle liste del
Senato. Non entrano, invece, gli altri candidati
modenesi, tra i quali c’è il
consigliere comunale di
Cavezzo Stefano Venturini, la cui elezione sarebbe stata possibile solo con
il premio di maggioranza,
e
q u i ndi con
u n Pdl vitto rioso alla Camera.
Cinque
stelle
Festa grande, invece, in
casa Movimento Cinque
COMMENTI/1 Le parole di Luca Ghelfi e Michele Barcaiuolo
elettorale arriva una buona
e una cattiva notizia – esordisce –. Quella buona è che
Bersani probabilmente non
sarà il prossimo presidente
del Consiglio, quella cattiva
è che per questo, dovremo tenerci ancora per due anni
Vasco Errani come presidente della Regione».
Ma sul risultato, che sembra essere sotto il 2% a livello nazionale, Barcaiuolo
spende qualche parola di fiducia: «penso che già riuscire a entrare il
Parlamento, come sembra da questo primo
risultato, sia buona cosa. Siamo nati come
movimento politico solo 40 giorni fa, abbiamo fatto campagna senza finanziamento
pubblico, non abbiamo poteri forti dalla nostra parte. Eppure, rispetto ad esempio, al
movimento di Ingroia, tutti i giorni in televisione, abbiamo ottenuto un risultato migliore. Siamo stati coerenti con la nostra
storia, e per questo siamo rimasti nel centrodestra, alleati a Berlusconi, e al PdL». E
forse proprio Fratelli d’Italia porterà un emiliano in parlamento: «Tommaso Foti potrebbe entrare, vedremo poi quando i risultato saranno certi. Quello che è sicuro è che
ancora una volta e di più il dato elettorale
conferma che la sinistra non riesce a superare un terzo dei consensi nelle urne». Insomma il centrodestra a Modena è soddisfatto del risultato ottenuto. Il prossimo obiettivo sono le amministrative 2014.
(Simona Lonero)
Gli altri
N e ssun eletto, invece, nelle altre liste: non andrà in Parlamento Gianpiero Samorì, che con i suoi Moderati in Rivoluzione si è
fermato allo 0,24% alla
Camera. Tra gli eletti non
c’è nemmeno M i ch el e
Barcaiuolo, quarto alla
Camera: con l’1,91%, comunque, i ‘Fratelli d’Italia’ sono riusciti ad entrare in Parlamento con la
leader Giorgia Meloni.
MODENESI
IN PARLAMENTO
Sopra, Stefano Vaccari
del Pd. A sinistra, dall’alto
in basso, Giuditta Pini,
Davide Baruffi e Manuela
Ghizzoni (Pd), Massimo
Mezzetti (Sel), Vittorio
Ferraresi (5 Stelle),
Carlo Giovanardi (Pdl)
e Gianpiero Samorì (Mir)
COMMENTI/2 Parla il segretario cittadino Stefano Bellei
Il Pdl: «Premiato il lavoro sul territorio»
Fratelli d’Italia: «Successo entrare in Parlamento»
U
C
n risultato inaspettato,
solo qualche mese fa.
Poi il ritorno di Silvio Berlusconi e i sondaggi elettorali,
per questo turno di consultazioni politiche, ricominciano a salire. Fino al risultato, seppur non ancora definitivo, di Senato e Camera
dei Deputati con due maggioranze che potrebbero essere diverse. Un sostanziale
testa a testa fra centrodestra
e centrosinistra: «ci vuole
prudenza nel commentare questi dati che
stasera [ieri sera ndr] non sono ancora definitivi - afferma Luca Ghelfi, portavoce del
Pdl modenese – certamente l’esito di questa
tornata elettorale è il risultato di un’ottima
campagna sul territorio e sui temi concreti,
e il merito è del Presidente Berlusconi che
ha ribaltato ogni previsione, permettendoci
di andare oltre quelli che potremmo definire i più rosei pronostici della prima ora».
Questo a livello nazionale. Ma a livello locale? «anche qui siamo andati bene – conferma Ghelfi – il risultato conforta il lavoro fatto sul territorio in questi mesi. Pur con tutte
le riserve del caso, anche qui abbiamo avuto
quell’effetto di trascinamento del presidente. A Modena ci abbiamo creduto e ci siamo
spesi fino all’ultimo giorno per ottenerlo».
Sempre sul fronte del centrodestra c’è
un’altra forza che si dice piuttosto soddisfatta: i Fratelli d’Italia, a Modena rappresentati da Michele Barcaiuolo (nella foto).
«Devo dire prima di tutto che da questo esito
Stelle, che ieri sera si è
riunito a Carpi per celebrare il risultato elettorale: il clamoroso esito delle
urne, che alla Camera vede i ‘g rillini’ al 25% a livello nazionale e al
24,62% in Emilia Romagna, porterà a Montecitorio il candidato di Finale
Emilia Vittorio Ferraresi, studente universitario
e attivista nei ‘g rilli’ di
Ferrara, e quello di Casinalbo di Formigine M ichele
Dell’Orc o , r is p e t t iva me nte quinto e settimo in
lista.
Il flop della Lega: «Penalizzati
dall’alleanza con Berlusconi»
hi ha scontato di più
le polemiche dell’ultimo anno, dal caso Belsito in avanti, è la Lega
Nord, a Modena, come nel
resto d’Italia, in forte calo.
Sono lontani i tempi delle percentuali in doppia
cifra. Un 3% che Stefano
Bellei, segretario cittadino del Car roccio comprende: «ce lo aspettavamo – afferma – è una base
su cui lavoreremo, perché
la militanza ha tenuto».
E’ però nell’alleanza elettorale che Bellei trova
parte della spiegazione di
questa caduta: «soprattut- A GALLA Il segretario del Carroccio Stefano Bellei nelle acque del Secchia
to qui in Emilia, terra
rossa tradizionalmente – sottolinea il «si, ci può essere stata una fuga in quelsegretario della Lega – l’alleanza con la direzione – conferma Bellei – molta
Berlusconi ci ha penalizzato un po’. Noi gente è insoddisfatta a causa della crisi,
addetti ai lavori abbiamo capito la scel- proprio in quel mondo di artigiani e picta. Ma abbiamo faticato a spiegarlo agli coli imprenditori che è il nostro elettoelettori, e molti infatti non hanno ca- rato. Purtroppo però anche i grillini si
pito, come dimostra il risultato eletto- renderanno conto che entrare nella
rale». Ma nessun passo indietro: «noi stanza dei bottoni non significa poi pocontinuiamo sulla nostra strada, che è ter schiacciare tutti quelli che si vuole.
sempre quella. Del resto, se vogliamo fa- Come ci ha spiegato anche il nostro sere una battuta, gli scozzesi ci hanno gretario, Roberto Maroni, a Roma ci somesso secoli per ottenere l’indipenden- no 60 anni di clientele e di potere da
za. 25 anni al confronto non sono nul- scardinare, e questo non si fa dall’oggi
la…».
al domani». Un consiglio non richiesto
Forse però anche il Movimento 5 Stel- ai Grillini, da chi ci è già passato.
(Simona Lonero)
le ha “mangiato” parte del consenso:
IL FATTO DEL GIORNO | 15
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
I VINCITORI Parla Michele Dell’Orco del Movimento 5 Stelle
«E’ fantastico, la trasparenza
è il primo dei nostri obiettivi»
l vero botto l’hanno fatto
loro: il Movimento 5 Stelle. Che anche a Modena, in
linea col dato nazionale, supera il 20% del totale delle
preferenze espresse. Insomma oltre un modenese
su 5 nella nostra provincia
ha scelto Beppe Grillo. E
Michele Dell’Orco (nella
foto), candidato in settima
posizione per la Camera
dei Deputati, e quindi probabile prossimo
parlamentare, esulta leggendo i dati che arrivano in serata. «E’ fantastico!» esordisce
rispondendo alla nostra telefonata. Mentre
è più prudente sul suo ingresso in Parlamento: «vedremo, dobbiamo ancora fare i
conti, lo sapremo domani». Mentre si dice
poco sorpreso da questi numeri: «personalmente ci credevo – afferma Dell’Orco – ma
finchè non vedi i numeri non ti rendi conto.
I primi exit poll sembravano molto sfasati,
invece ora i numeri sono quelli che ci aspettavamo». Un risultato che potrebbe fare
paura a chi è nuovo del mondo della politica: «No, nessuna paura – spiega – anzi! Che
paura dovremmo avere nell’aver preso tanti voti? Adesso vedremo cosa accadrà: perché con questi numeri non solo saremo a
Roma, ma avremo anche ruoli nelle commissioni. Riusciremo così a rendere traspa-
I
GIANNINO Parla la coordinatrice Barbara Franchini
rente il lavoro di questi organismi. Faremo uscire
quei dati sensibili che permettano di valutarne il lavoro. La trasparenza è il
primo dei nostri obiettivi». Solo che adesso il vero
problema è la governabilità, se i numeri della serata
confer meranno le due
maggioranze diverse nelle
due Camere, anche perché
i grillini sembrano poco inclini a fare accordi con altre forze politiche: «intanto il primo compito di questo parlamento – affer ma
il rappresentante del Movimento 5 Stelle –
sarà quello di fare la riforma elettorale, e
poi di tagliare i costi della politica. Su questi temi potremo fare degli accordi, ma solo
sui singoli argomenti. Non faremo alleanze, ma siamo aperti a valutare progetti singoli sui temi che a noi sono cari». Dunque
almeno a caldo il Movimento 5 Stelle conferma la posizione “dura e pura”: «non faremo calcoli – conclude Dell’Orco – speriamo invece che i partiti ci vengano incontro
su questi argomenti. Sono temi essenziali,
di cui tutti hanno parlato per tutta la campagna elettorale». Insomma ora i Grillini
metteranno le altre forze politiche alla prova dei fatti. Ora hanno i numeri per farlo.
(Si.lon.)
PDL Il coordinatore provinciale esulta: «Nessuno dei nostri avversari ci avrebbe scommesso»
Fermare il Declino: «Abbiamo perso»
Aimi: «Noi maggioranza relativa al Senato»
«Ha vinto chi ha puntato su slogan semplicistici»
Boschini: «Lo ‘Tsunami tour’ ha spazzato via la Lega»
on abbiamo paura a
dirlo: abbiamo perso. Il
risultato di Fare per Fermare
il declino è in linea con gli ultimi sondaggi diffusi all’inizio
di febbraio, ma largamente al
di sotto delle aspettative». Così Barbara Franchini, coordinatrice del movimento per
Modena e Reggio commenta il
risultato elettorale di Fare insieme ai candidati Christian
Pellacani, Alessandro Smerieri e agli altri candidati modenesi.
«N
«Forza giovane»
«Sicuramente - prosegue la
coordinatrice del movimento scontiamo il fatto di essere una forza giovane che ha cerca-
to di spiegare agli elettori un
programma complesso e ambizioso, mentre i partiti che hanno ottenuto i migliori risultati
hanno puntato su slogan semplicistici e spesso incompatibili con i vincoli a cui il Paese
è soggetto. Da quello che possiamo vedere finora il risultato elettorale segnala una forte
mobilità dell’elettorato, di cui
il principale beneficiario è stato il Movimento 5 Stelle. È probabile che questa tendenza
continui e noi saremo presenti
alle prossime elezioni locali ed
europee con la nostra proposta
per intercettare questa dinamica. Per capire quanto durerà questa legislatura, aspettiamo i risultati finali».
esidero ringraziare Silvio
Berlusconi per il coraggio,
la determinazione e l’impe gno
profusi in questa difficilissima
campagna elettorale in cui nessuno dei nostri avversari politici avrebbe nemmeno lentamente
scommesso su di un risultato così
brillante: siamo il partito di maggioranza relativa al Senato». A dirlo è Enrico Aimi, coordinatore
provinciale del Pdl. «Berlusconi spiega - ha già mandato in fallimento onorate agenzie di pompe
funebri politiche che avevano anzitempo già allestito il ‘catafalco’.
Desidero, a nome del partito, ringraziare tutti quegli elettori che
anche in queste difficili parti d’Italia hanno rinnovato la loro fiducia al Pdl. L’arroganza dei centri-
«D
sti Monti e Casini che non hanno
accettato di realizzare la grande federazione dei moderati rischia di
mettere l’Italia nelle mani di Bersani, Vendola e dell’ingover nabilità.
Il successo straordinario del Movimento 5 Stelle - prosegue Aimi evidenzia quanto sia elevato lo
scollamento tra la gente e la politica. Lo dico senza pregiudizi, bisognerà valutare il lavoro di questi
deputati e senatori in Parlamento;
solo da qui si potrà comprendere
se si è trattato di un voto che va oltre la protesta o che rischia di
sgonfiarsi, alla prova dei fatti, come un soufflé riuscito male».
Il segretario Pd
Secondo Giuseppe Boschini, se-
gretario cittadino del Pd, «in città
al Senato il Pd ribadisce il risultato delle regionale del 2010. Oggi il
partito è al 44,6%, esattamente la
stessa percentuale dell’ultima tornata elettorale. Rispetto alle politiche del 2008, si perde circa un 3%
dei consensi, ma lo scenario da allora è completamente cambiato: il
Pd si presentava da solo contro tutti gli altri partiti e aveva introiettato gli alleati. Il travaso dei voti
verso il Movimento 5 stelle - continua - è avvenuto pressoché esclusivamente a detrimento di Pdl e
Lega Nord. Lo tsunami tour ha
spazzato via la Lega oggi al 2% (alle regionali del 2010 era al 13%), il
Pdl perde, in due anni, un terzo dei
propri voti e dal 21,7% passa al
14,54%».
CRONACA di CARPI
Campogalliano - Novi - Soliera
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
E-mail [email protected]
SOLIERA
SOLIERA
Affluenza al A
top: si arriva
all’85%
Soliera, per il Senato della Repubblica, hanno votato 9.164 elettori su 10.764 aventi diritto, con una percentuale pari all'85,14%. Per la Camera dei Deputati hanno votato 9.854 elettori su
11.552 aventi diritto con una percentuale pari all'85,30%. Si conferma dunque, a Soliera, il trend
storico che la vede ai primi posti in provincia per
numero di elettori. E i risultati non hanno sorpreso, anche se di certo i grillini hanno fatto sentire anche qui la loro voce. O meglio, il loro gri-
SEGGI Indicazioni per la collocazione dei seggi
do.
Alla Camera vince la coalizione di centrosinistra con il 47,33% (e il Pd che da solo fa il 44,94%).
Subito dopo c’è il Movimento 5 Stelle che arriva
al 24,64%. Quindi ecco la coalizione di centrodestra approdare al 15,74% e il Pdl che non arriva al
13%. Al Senato numeri simili, con il Movimento 5
Stelle che si ferma al 22,81%: ancora una volta il
segno di come la parte giovanile dell’elettorato
(per intenderci, quella che può votare solo la Camera e, per questioni anagrafiche, non ancora il
Senato) è con Grillo. Senza dubbi.
CARPI Le urne confermano un dato emerso un po’ ovunque a livello provinciale, con i 5 Stelle che fanno il botto
CARPI
L’
affluenza al Senato è
stata dell’84,24%
contro l’88,24% delle precedenti elezioni politiche.
Alla Camera trend molto
simile: al voto l’84,14% degli aventi diritto contro
l’88,04% della tornata precedente. Nelle 66 sezioni
elettorali, infatti, hanno
votato per il Senato 39836
persone su un totale di
4 7 2 9 1 av e n t i d i r i t t o ,
l’84.24%. Per la Camera
hanno votato 42682 persone su 50728, l’84.14%.
Alle 12 di domenica avevano votato per il Senato
il 23.47% degli elettori
(22.58% alla Camera), alle
19 il 62,27% (61,83% alla
Camera), e alle 22 il
68.55% (68.30% alla Camera). Ultima sezione elettorale a completare lo scrutinio delle due schede la
numero 49, che aveva sede
nella scuola Leonardo Da
Vinci, alle ore 20 circa. Alle Politiche del 2008 per la
Camera avevano votato a
Carpi il 88.04% e per il Senato l’88.24% degli elettori.
A Carpi la tornata elet-
Pd davanti, Grillo dietro, Monti sotto il 10%
La coalizione di Bersani vicina al 50%. Pù di 500 le schede nulle
Ma tra queste coalizioni
si inserisce prepotentemente il nome di Beppe
Grillo, che sale anche a
Carpi e diventa il secondo
partito. I 5 Stelle conquistano 8917 voti alla Camera (21.32 %), e 7838 al Senato (20.07 %), e diventano così il secondo partito.
I voti nulli
ESITO Sopra, liste di elettori. A destra, il circolo 5 Stelle festeggia a Cortile di
Carpi l’ottimo risultato raggiunto
torale che si è conclusa ieri ha fatto registrare un
trend simile in tutta la
provincia. Pd davanti,
Grillo dietro, il Pdl ancora più indietro: con un segnale di protesta, di dissenso e di distanza più
che marcato.
I numeri
Alla Camera, rispetto
alle tre coalizioni presenti sulla scheda, quella di
centrosinistra che sostiene Pier Luigi Bersani ha
avuto 19942 voti (il 47.67
%), quella di centrodestra
che sostiene Silvio Berlusconi 7000 voti (il 16.73
%), quella che sostiene
Mario Monti (con Udc, Fli
e Scelta civica) 3836 voti
(il 9.17 %).
Al Senato, rispetto alle
due coalizioni presenti
sulla scheda quella che
sostiene Pier Luigi Bersani ha avuto 19408 voti (il
49.71%), mentre quella
che sostiene Silvio Berlusconi 6682 (il 17.11%).
E sul fronte dei voti non
assegnati per esplicita richiesta dei votanti oppure per errore nella segnatura, si devono registrare
a Carpi numeri interessanti. Le schede bianche
alla Camera sono 249,
quelle nulle 598 e i voti
nulli 5.
Per quanto riguarda il
Senato, invece, si arriva a
247 schede bianche, 532
schede nulle e 13 voti nulli o contestati non attribuiti.
CARPI Inaugurato il centro olistico patrocinato dal Comune. Il prossimo appuntamento è per giovedì con un ciclo di incontri pre maternità
Tutta l’energia del “femminile” alla Casa delle Fate
La psicoterapeuta Francesca Pellegrini: «Coraggio, emozioni e forza interiore i nostri valori»
CARPI
È
partito a Carpi un nuovo
progetto, lanciato pochi
giorni fa dai suoi promotori: si
chiama Ca' delle Fate, ed è un
centro avviato da un gruppo di
operatori e ricercatori olistici
con il patrocinio del Comune.
Le promotrici del progetto
hanno presentato alla cittadinanza i valori comuni alla base del progetto: l'importanza
del dare spazio al femminile,
inteso come forza interiore
che sprona all'accoglienza, al
prendersi cura di sé e degli altri, alla naturale ricerca del
benessere e della consapevolezza delle proprie emozioni.
«Ci vuole coraggio ad identificarsi con un valore. Loro l'hanno fatto» esprime orgogliosa
all'inizio del proprio discorso
Francesca Pellegrini, psico-corpo terapeuta e scrittrice
che porta attraverso la sua pluriennale esperienza appoggio
al progetto.
Emozionate e sorridenti le
rappresentanti presenti del
nucleo promotore del progetto: Monica Lugli, Serena Mac-
caferri, Adelgunde Müller, Nadia Melli. Enrica Campi e Marco Guerzoni. Serena Maccaferri, ricercatrice, seguirà i
gruppi di ascolto, grazie alla
sua pluriennale esperienza in
ambito di comunicazione inter e intra personale,. «Come
in una favola, le parole casa e
fate si uniscono e sono i simbo-
li che rappresentano i punti focali del progetto».
Continua Monica Lugli, formatrice ed operatrice, che conferma l'inclinazione dei promotori di rimanere in costante ascolto e sviluppo di corsi
professionali e ulteriori attività, proposte anche dai nuovi
soci di Sorgente di Vita, associazione sportiva dilettantistica che dà vita a Ca' delle Fate,
che apporta professionalità e
continuità formativa. Esponente di metodologie esperienziali internazionali, Adelgunde Müller racconta anche
della sinergia creatasi nel tempo tra le persone, come sia da
subito «naturale trovarsi e
creare insieme». Parla della
magia della vita di tutti i giorni Adelgunde, di come la con-
è anche orgoglio e forza interiore». Il prossimo incontro
presso Ca' delle Fate è previsto
per giovedì 28 febbraio alle 19
per danze del pancione, esercizi di danza medio-orientale
per donne in gravidanza, in
collaborazione con il gruppo
Aiuto Allattamento Materno
di Carpi, Claudia Boni con
Grembo Armonico e Soul Voice®.
sapevolezza nei gesti o la semplice parola grazie detta con il
cuore cambiano sé stessi e gli
altri. La parola grazie, ripetuta dalle relatrici, si collega a uno degli ultimi libri di Francesca Pellegrini, edito da
Saddai Edizioni.
F rancesca
racconta di
come abbia
sentito la forza del progetto Ca' delle
Fate e il perché è sicura
che le attività proposte
saranno un
successo:
« Fe mm in il e PROGETTO AL VIA Nelle foto, la presentazione e il pubblico
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
|
PROVINCIA | 19
Bassa
BASSA Il voto dei terremotati premia il centrosinistra, che non sempre tuttavia ottiene risultati brillanti
Tra alti e bassi vince il Partito democratico
A
macchia di leopardo. Ci sono alcuni
luoghi cardine, nel voto
di domenica e ieri nel
modenese, che potrebbero essere identificati come quelli del sisma: non
perchè il loro voto valga
più che altrove, ma perchè di politica, in quella
zona, se n’è vista parecchia (in visita, soprattutto). E allora il risultato
del Partito democratico
può essere letto in tanti
modi, nella Bassa post sisma: si può vedere la fiducia che gli elettori di
Novi di Modena hanno
accordato al centrosinistra con il 48,12% al Pd al
Senato (50,72% in coalizione), ma si possono anche intravedere i dubbi
dell’elettorato di San Felice che ferma lo stesso
partito al 32,77% alla Camera (in coalizione al
35,42%). A ogni modo, le
urne riservano, con percentuali molto diverse,
un verdetto unanime: il
Pd è il primo partito in
tutti i Comuni terremotati, con i grillini che,
praticamente dappertutto (ma non completamente), sono la seconda
forza dello scacchiere.
Ma, ancora una volta, la
Bassa terremotata riserva una sorpresa: perchè
se è vero che i grillini sono inarrestabili, è pur
vero che sono pochissimi i punti percentuale
che li separano dalle coalizioni di centrodestra,
che hanno tenuto discretamente il passo pur restando distanti dalla
maggioranza.
Mirandola
A Mirandola ha votato
l’81,71% degli aventi diritto. Di questi, alla Camera il 37,58% ha scelto
il Pd, che in coalizione
ha raggiunto il 39,71%
delle preferenze. Poi c’è
Grillo, con il suo 20,83%.
I numeri lo danno sorpassato dalla coalizione
di centrodestra (che fa il
21,77% con il Pdl al
15,51%), ma a livello di
singoli partiti si piazza
secondo. Va meglio che
Il Pdl quasi ovunque tallona i grillini che si confermano seconda forza
CAMPOSANTO Il sindaco Antonella Baldini commenta il dato emerso dalle urne
«Grillo? Un voto di protesta slegato dal sisma»
Quest’anno il Comune voterà ancora per le amministrative
CAMPOSANTO
L
dalla coalizione di centrodestra con il 23,47%
dei voti.
e amministrative, si
sa, saranno un’altra
cosa. E la partita si giocherà su temi diversi. Di
certo, comunque, i dati
che arrivano da Camposanto sono in linea con il
responso arrivato dalle
urne nel modenese; con
una curiosità che vede
Grillo terzo partito (e
non secondo come accade in tanti altri Comuni
limitrofi).
La questione non è di
poco conto, se si pensa
che Camposanto dovrà
tornare alle urne quest’anno per le amministrative, in cui si sceglieranno gli amministratori ai quali spetterà il
compito di portare avanti il delicato tema ricostruzione. E il Pd, comunque, tira un sospiro
di sollievo perchè i numeri sono confortanti.
Cavezzo
I numeri
Supera il 40% il centros i n i s t r a a C ave z z o
(41,60% alla Camera, con
il Pd al 39,80%). Il movimento 5 Stelle arriva al
21,93% ma ancora una
volta il Pdl è vicinissimo: 21,81%.
Alla Camera, il Pd registra un 34,37% (in coalizione arriva al
36,46%). Secondo partito
SI VOTA NEI CONTAINER Le operazioni di voto a Cavezzo
altrove anche la coalizione di Mario Monti che
tocca quota 11,96 (e che
in una zona terremotata
è un risultato significativo).
Finale
A Finale - per la Camera - il Pd fa il 33,02% (e in
coalizione raggiunge il
35,34%). Exploit dei 5
Stelle che arrivano al
25,34%; interessante il
voto al centrodestra che
tocca quota 24,54%, uno
dei più alti risultati del
territorio (anche a livello di vicinanza numerica
ai grillini).
San Felice
San Felice è un altro
dei Comuni che non fa
registrare il boom del
Partito democratico
(32,77%, in coalizione si
arriva al 35,42%). Grillo
arriva al 24,51%, tallonato anche in questo caso
San Possidonio vede al
primo posto alla Camera
il Partito democratico
con il 38,40% in coalizione. Ma la seconda forza,
qui è il centrodestra, che
si posiziona al 26,10%
(con il Pdl al 19,83%).
Grillo è dietro con il
21,63% (che lo confermano comunque al secondo
posto nella lista delle
percentuali date ai singoli partiti).
incendio è partito
dalla tavernetta di
un villino a due piani.
Paura, ieri mattina, per
una famiglie residente
in via per Modena a Massa Finalese.
A partire dalla taverna, per cause che ancora
non sono chiare ma che
sicuramente sono di na-
(s.z.)
I SEGNI CHE NON SI DIMENTICANO I danni del terremoto alla chiesa di Camposanto
L’incendio ha cause quasi sicuramente accidentali. Nessun intossicato; sul posto una squadra da San Felice
L’
Il sindaco Antonella
Baldini (foto) legge l’exploit dei grillini come
un «voto di protesta rispetto alla situazione generale italiana. Non credo che il discorso terre-
(s.z.)
In fiamme la taverna, paura in un’abitazione a Massa
tura accidentale, si è
sprigionato il fuoco insieme ad un gran fumo.
Subito sul posto è intervenuta una squadra di
vigili del fuoco dal distaccamento di San Felice che dalle 10 del mattino ha lavorato fino alle
13. Nessuno degli occupanti è rimasto intossicato, solo - per tutti - una
gran paura.
Il commento
moto e ricostruzione abbia influito sulla scelta
degli elettori. C’è da registrare sicuramente un
voto di protesta del quale non si potrà non tenere conto».
E per quanto riguarda
le affluenze, il sindaco
Baldini sottolinea che
«occorre prendere atto
del calo di circa 6 punti
p e rc e n t u a l e s u l l e a ffluenze. Il Partito democratico ha tenuto in percentuale: del resto, la
grossa differenza, a questa tor nata, l’ha fatta
Grillo con il Movimento
5 Stelle».
San Possidonio
FINALE Vigili del fuoco al lavoro ieri mattina in via per Modena. Dalle 10 alle 13 problemi in una casa a due piani
FINALE
i l P d l ch e a r r iva a l
22,49%, risultato molto
più alto che in altri Comuni del circondario.
Poi c’è il Movimento 5
Stelle che alla Camera
arriva al 20,95%. Al Senato situazione simile,
con il centrosinistra al
39,45%, il centrodestra
al 28,60% e i grillini al
19,03%
Avis Concordia, c’è l’assemblea sociale
Assemblea sociale dell’Avis di Concordia giovedì 28 febbraio. L’appuntamento è per le 19,30 con un aperitivo di benvenuto all’oratorio
parrocchiale di Santa Caterina. Dalle 20,30 si comincerà con la vera e
propria assemblea.
L’ordine del giorno, illustrato dal presidente Enrico Benetti, prevede la
nomina del segretario dell'assemblea, la relazione della commissione
verifica poteri e le presentazioni, quella del consiglio direttivo per
l'anno 2012, della relazione sanitaria, della relazione finanziaria e del
bilancio consuntivo 2012, della relazione del Collegio dei Revisori dei
Conti, del bilancio preventivo 2013.
E ancora, il rinnovo delle cariche sociali, la definizione delle modalità
di svolgimento delle elezioni, la nomina del comitato elettorale per la
designazione dei delegati alle assemblee provinciale e per la definizione delle proposte dei delegati all’assemblea regionale e nazionale, la discussione e repliche relative alle varie relazioni presentate
e le votazioni.
SASSUOLO
CRONACA di SASSUOLO
Fiorano - Formigine - Frassinoro - Maranello - Montefiorino - Palagano - Prignano
www.gruppoautorama.it
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
E-mail [email protected]
SASSUOLO
www.gruppoautorama.it
SASSUOLO Ha vinto alla Camera e al Senato con oltre il 30% di voti. Il Popolo della Libertà è arrivato terzo
SASSUOLO
l dato importante è che
veniamo confermati il
primo partito della città».
Ecco a caldo i primi commenti di Sonia Pistoni, segretario del Pd di Sassuolo,
il partito che nelle 36 sezioni
elettorali del comune è arrivato primo con il 31% alla
Camera (7329 voti) ed il
33,2% (7147 voti) al Senato.
«Scompare la Lega nord e
cala pesantemente il Pdl continua Pistoni - e questo è
sicuramente un giudizio pesante sull’operato di Caselli
e dei suoi alleati. La giunta
Caselli non rappresenta che
un quarto degli elettori sassolesi. Il Movimento 5 stelle
diventa il secondo partito a
Sassuolo contribuendo a
mettere tutto in discussione: Caselli si dovrebbe dimettere».
C’è entusiasmo tra i rappresentanti del movimento
grillino, secondo a Sassuolo
con il 25,8% (6103 voti) alla
Camera, ed il 23,8% (5065 voti) al Senato: su questo l’esponente sassolese Rocco
Cipriano, dice: «Quanto è
avvenuto a livello territoriale è il segnale che anche qui
come altrove la politica deve
cambiare marcia e affrontare con armi del tutto nuove
le sfide del futuro; è arrivato
il momento tanto atteso di
un modo di governare più
vicino al cittadino».
«I
Il Pd si conferma primo partito in città
Grande successo per il grillini. Cipriano: «Nuove sfide per il futuro».
DISTRETTO Trionfo del centro sinistra contro il centro destra
Vince la Sinstra ma il vero
tsunami è il Movimento 5 Stelle
FIORANO
el Distretto è il Pd
a trionfare, anche
se il vero vincitore è
senza dubbio il Movimento a 5 Stelle:
N
VINCITORI Sopra
Sonia Pistoni, il
segretario del
Partito Democratico
sezione di Sassuolo.
In città ha
guadagnato il 31%
alla Camera e il
33,2% al Senato. «Il
M5S ha messo tutto
in discussione» ha
riferito.
Il sindaco Caselli non poteva che prendere atto del
successo del movimento di
Grillo: «Le uniche certezze ha commentato via Facebook - sono che i grande vincitore è Grillo, il grande
sconfitto Bersani». Il Popolo
della Libertà, con il 19,3%
(4567 voti) alla Camera ed il
20,3% (4387 voti) al Senato, è
arrivato terzo, mentre la lista Monti ha raggiunto il
10,62% (2286 voti) alla Camera e al Senato il 9,36% (6103
voti).
La lega nord raggiunge il
3,5% (847 voti) alla Camera
ed il 3,7 (796 voti) al Senato.
Si attestano sotto la soglia
del 2% tutte le altre liste, con
una eccezione per Sinistra
Ecologia e Libertà che raggiunge il 2% (482 voti) alla
Camera mentre si ferma al
1,95% (420 voti) al Senato.
SASSUOLO Dopo il rinvio dello sciopero di ieri
Sassuolo, rinviato a lunedì il ciclo di
lezioni di storia dell’arte
La Guglia, ad aprile si decide
sul nuovo piano aziendale
Sassuolo, il concerto “Borghi’s Angels”
verrà recuperato il 16 marzo
Il terzo appuntamento con la rassegna “Arte a chilometri zero”, voluta, ideata e promossa dell’assessorato al comune di Sassuolo che proponeva sabato
scorso al teatro Carani “Borghi’s Angels” è stato
rinviato causa maltempo.
Lo spettacolo sarà recuperato sabato 16 Marzo sempre alle 21 al teatro Carani.
Maranello, il 5 marzo presentazione
del libro “Nessuno” di Muzzarelli
Al Mabic di Maranello proseguono le presentazioni
di libri da parte di scrittori locali, nell’ambito delle
iniziative culturali organizzate dal comune di Maranello in collaborazione con la Fcr di Modena. Martedì 5 marzo alle 21 è in programma la presentazione del romanzo “Nessuno” di Daniele Muzzarelli, edito da Terra Marique nel 2012.
SASSUOLO
evocato lo sciopero
sindacale previsto
per la giornata di ieri a
La Guglia di Sassuolo; al
suo posto, è stata indetta
un’assemblea aperta per
«spiegare la situazione riporta Andrea Valli responsabile del personale
dell’azienda ceramica - in
modo chiaro e trasparente». Venendo al nocciolo
della questione, il dirigente precisa: «La protesta dei dipendenti non è
assimilabile ad una lotta
aziendale, perché motivo
del contendere non è la
tanto la capacità del
gruppo di fare fronte ai
creditori quanto la mancanza momentanea di liquidità, che impedisce
pagamenti tempestivi e
corretti: La ditta ha fornito un piano aziendale
fino al 2016, un sistema
R
A Fiorano ha votato
l’83,01% degli elettori
(Camera): 10735 su
12932 aventi diritto; nel
2008 erano stati 85,32%.
Per quanto riguarda il
Senato ha votato
l’82,83%. La coalizione
del Pd ha vinto alla Camera con il 36, 84%, il
Movimento a 5 Stelle
ha superato il 30%
mentre il Pdl ha totalizzato il 18,71%.
Formigine
Secondo i dati diffusi
dalla Prefettura, sono
stati l’85,15%, per
quanto riguarda la Ca-
Maranello
Secondo i dati diffusi
dalla Prefettura, a Maranello ha votato
l’82,81% degli aventi diritto, contro l’85,87 delle Politiche del 2008,
per quanto riguarda il
Senato e l’83,04% alla
Camera (85,61% nelle
Politiche 2008). La coalizione del Pd ha ottenuto il 36,44% dei voti
alla Camera, mentre il
M5S il 29,89%. La coalizione Pdl 19,97%.
(Andrea Antonietti)
IN BREVE
E’ stata rinviato a lunedì alle 20.45 il primo appuntamento del secondo ciclo di lezioni di Storia
dell’arte che si terranno in Sala Biasin, ad ingresso
libero, organizzate da Forum U.T.E. con la collaborazione del comune di Sassuolo e curate dallo
storico dell’arte Luca Silingardi. l temi conduttori
degli appuntamenti saranno l’età classica, l’Ellenismo e l’età di Augusto.
Fiorano
mera, gli elettori formiginesi che si sono presentati alle urne (nel
2008 erano stati l’87,52).
Per il Senato, invece, la
p e r c e n t u a l e è
d e l l’85,21% (87,68 nel
2008). La coalizione del
Pd ha vinto alla Camera con il 36%, secondo
il Movimento a 5 Stelle
con il 27,88%.
articolato e dettagliato
per superare il momento
di difficoltà, che sarà valutato il prossimo 10 aprile: la speranza è che si
possa trovare un’i nte sa
ad ampio respiro in modo
da dare la possibilità di
dilazionare i pagamenti».
Il vero quesito, riguarda
quindi i finanziamenti
che gli istituti di credito
devono continuare a garantire, per consentire di
affrontare in un primo
tempo gli esborsi correnti poi successivamente di
saldare i pagamenti pregressi. Concludendo, Valli riferisce: «Attualmente
l’azienda produce in regime di cassa integrazione:
la disponibilità di capitali da fondi bancari è di vitale importanza per attuare interventi significativi sulle spese correnti».
(Andrea Antonietti)
Giovedì lezione gratuita di Ashtanga
Yoga alla palestra Kinetika
Giovedì alle 21 la palestra Kinetika del centro fisioterapico
Città di Sassuolo in via Cavallotti, propone una lezione
gratuita di Ashtanga Yoga tenuta dal maestro Abele Panciroli,
insegnante di Ashtanga Yoga con esperienza ventennale.
Sarà una lezione dedicata alle posture di base, praticabile da
tutti senza alcun vincolo di età. Informazioni sul sito internet
del centro fisioterapico.
Bar Marilyn
di Taglini Roberta e C.
PRIME COLAZIONI
E PRANZI
CHIUSO
DOMENICA
Via Circ. S.Francesco n. 195, 41042 Fiorano Modenese (MO)
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
|
PROVINCIA | 21
Pianura
San Cesario, affluenza all’86,50%
Ha perso di pochissimo il primato di Comune più
“votante” della provincia di Modena, ma resta
uno dei più affezionati al voto.
A San Cesario ieri ha votato l’86,50% degli
aventi diritto alla Camera, il secondo risultato
della provincia dopo il Comune di Castelnuovo.
Per quanto riguarda le scelte compiute dall’elettorato, resta alta l’adesione al Partito democratico, capofila alla Camera con il 46% delle
preferenze. Al secondo posto c’è Beppe Grillo,
che supera con i suoi 5 Stelle il Pdl (22,87%
contro 12,49%). Il risultato dei grillini, pur ottimo,
resta leggermente inferiore a quello di altri
Comuni (basti pensare che a Bomporto i 5 Stelle
toccano quota 30%). Al Senato risultati simili,
con le preferenze per i grillini in leggero calo
(21,33%), a conferma che sono i giovani i più
affezionati ad un movimento che fa della rete e
delle nuove tecnologie i suoi mezzi preferenziali
di comunicazione e di dialogo.
Bomporto, il sindaco Borghi:
«Voto di protesta, ma il Pd c’è»
A Bomporto ieri ha votato il 82,63% alla Camera e
l’82,77% al Senato. Un’affluenza leggermente in calo
rispetto alle ultime politiche (circa il 5%), ma in cui il
risultato è stato più che chiaro: il Pd è davanti, ma
mai come questa volta si registra l’exploit dei grillini:
alla Camera ottengono il 30,22% e quasi doppiano il
Pdl fermo al 16,64%.
Per il sindaco Alberto Borghi «si tratta di un voto di
protesta rispetto all’incapacità della politica di rinnovarsi. Ma credo non sia un voto legato al terremoto
o al discorso ricostruzione: qui abbiamo lavorato e
stiamo lavorando per restituire al paese tutte le parti
lesionate ad un anno al massimo dal sisma. Credo
quindi che ci sia stata una risposta. L’exploit di Grillo
va letto, credo - chiude il sindaco - come un segnale
di protesta da parte dei giovani. Rivediamo il fenomeno al quale avevamo assistito con la Lega».
(s.zuc.)
IL VOTO IN PIANURA Affluenza in calo rispetto alle elezioni precedenti, ma in termini assoluti si è votato più che altrove
I
giovani sono con Grillo.
Lo dice il gap tra le schede
di Camera e Senato un po’ in
tutta la pianura. Ci sono almeno due punti percentuale
in più alla Camera per i 5
Stelle: segno che la componente giovane dell’elettorato
guarda al movimento con più
interesse.
La tornata elettorale delle
politiche, in pianura, fa registrare alcuni dati interessanti.
A Castelfranco i grillini fanno il botto
Alla Camera sfiorano il 25%. A Vignola situazione fotocopia
NONANTOLA Il sindaco Borsari: «Risultati in linea con il trend nazionale»
I giovani sono con i 5 Stelle: 23,06%, mai così in tanti
NONANTOLA
L’affluenza
Anzitutto, l’affluenza: il dato provinciale racconta che
ci si attesta oltre l’82% in provincia (in calo rispetto alle
precedenti elezioni), ma sono molti i paesi di pianura in
cui il numero è ancora più elevato. A cominciare da Castelnuovo, poi San Cesario,
quindi Spilamberto. Ma anche Nonantola, Ravarino e
Savignano hanno percentuali di affluenza di almeno 2
punti superiori.
I risultati
Secondo dato: il Pd ha tenuto un po’ ovunque, ma subito
dopo vengono i grillini, sostenuti per lo più dalla componente giovanile. A Vignola
alla Camera il Pd arriva al
I
URNE Dalle urne esce il responso: botto dei 5 Stelle, il Pdl si affloscia
39,35%; in coalizione al
4 1 , 8 2 % . G r i l l o a r r iva a l
23,23%. Leggermente diverso il risultato in Senato, con il
Pd al 41,75% (in coalizione al
44,18%). Il Movimento 5 Stelle al Senato tocca quota
21,45%: un exploit più contenuto che non manca però di
renderlo il secondo partito,
complice anche il Pdl che - alla Camera - non raggiunge
che il 15,11%.
A Castelfranco il trend è
simile: al Senato il Pd arriva
al 45,37% (48.06% in coalizione), con Grillo che arriva al
23,49%. Alla Camera situazione-fotocopia rispetto a
quella di Vignola. Il Pd tocca
il 43,25% (in coalizione il
46,31%). Ma è qui che schizzano i numeri di Grillo: 24,59%,
con il Pdl ancorato al 13,51%
(in coalizione il 17,25%).
dati sono quelli di una
grande affluenza, come
sempre nel paese dell’abbazia. Si attesta all’84,93%,
infatti, la percentuale degli aventi diritto che si sono espressi alle urne tra
domenica e ieri. E i numeri confermano il trend nazionale: il Pd ha tenuto e i
grillini sono letteralmente
“esplosi” anche qui.
«Non siamo estranei al
risultato nazionale - commenta a caldo il sindaco
Pier Paolo Borsari -; anzitutto registriamo un dato
importante sull’af fluenza
vicina all’85%. Per il resto,
il Partito democratico ha
tenuto molto bene anche
rispetto alla precedente
tornata». E sui numeri del
Movimento 5 Stelle, mai
così in alto a Nonantola,
Borsari spiega che «il dato
è figlio della situazione
complessiva italiana».
I numeri
A Nonantola, il Pd alla
Camera registra un
47,37% che, insieme al resto della coalizione, fa vo-
lare il centrosinistra al
50,83%. Sempre alla Camera, i grillini fanno registrare un 23,06% che sa di
trionfo. E il dato si arricchisce di ulteriori dettagli
se si pensa che al Senato i 5
Stelle raggiungono il
21,73%: il voto a Grillo, in
sostanza, appartiene per
lo più ai giovani.
(Sara Zuccoli)
(s.zuc.)
CASTELNUOVO Ecco il Comune che ha fatto registrare la più elevata percentuale
SPILAMBERTO Anche qui Grillo è secondo con il 22,61%. Affonda il Pdl
Alle urne l’86,56% degli aventi diritto: record in provincia
In linea con i dati della zona: Pd vicino al 48%
CASTELNUOVO
I
l voto a Castelnuovo aveva un sapore particolare, perchè era il primo dopo l’elezione del nuovo sindaco
Pd Carlo Br uzzi. L’analisi par te
dall’affluenza: un record. Castelnuovo
Rangone è il Comune, in provincia di
Modena, in cui si è votato di più.
L’86,56% degli elettori alla Camera ha
espresso la propria opinione. In nessun Comune si è votato così tanto. Im-
portante anche il dato sull’analisi del
voto.
Alla Camera vince la coalizione di
centrosinistra con il 43,87% (al Senato
aumenta al 45, 78%); secondo partito
quello di Beppe Grillo che arriva al
24,04%. Il Pdl resta fermo al 13,6%. E
sempre alla Camera, il gruppo con
Monti candidato premier non arriva
al 9%: Udc ferma allo 0,53% e Futuro e
Libertà ancorata ancora più in basso,
allo 0,24%.
SPILAMBERTO
A
Spilamberto nulla di nuovo sul
fronte elettorale: le tendenze sono
quelle della pianura. Alta l’af fluenza,
ottima tenuta del Partito democratico
che raggiunge qui una delle punte più
alte (non la più alta ma di certo una
punta più che soddisfacente), exploit
dei grillini che si piazzano al secondo
posto nella lista dei partiti superando
un Pdl in difficoltà, quantomeno a
fronteggiare l’esigenza di rinnovamento verso la politica richiesta soprattutto dai giovani. Ecco i numeri:
alla Camera il Pd è al 45,41% (in coalizione arriva a quota 47,85%). Grillini
secondi con il 22,61% delle preferenze.
Poi c’è la coalizione di centrodestra
che, alla Camera, arriva complessivamente al 16,29%: il partito capofila, il
Pdl, è fermo però al 12,24%. La Lega
affonda al 2,51%.
CASTELFRANCO Aperta fino a domenica allo Spallanzani
BOMPORTO L’Asd Polivalente di Sorbara ha investito 11mila 500 euro per dare una mano a ricostruire
Ultimi giorni per la mostra
sull’oasi di Manzolino
La palestra si fa bella grazie alla società sportiva
CASTELFRANCO
U
ltimi gior ni per la
mostra fotografica
che ha sede nell’aula magna dell’istituto di Agraria Spallanzani in via Solimei a Castelfranco. L’esposizione riguarda gli
scatti effettuati dai fotografi naturalisti che frequentano la zona umida
di Manzolino, ed è stata
allestita insieme al Comune, all’istituto Spallanza-
ni e in collaborazione con
il Wwf. C’è tempo fino a
domenica per visitare
“Un click sulla natura –
Fotografie dalla zona umida di Manzolino-Tivoli”: orari di apertura venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 9,30
alle 12,30 e dalle 15 alle
18.
L’esposizione ha lo scopo di valorizzare le meraviglie naturalistiche
all’interno dell’oasi.
Il Comune: «Grazie a chi si è adoperato per dare un contributo importante»
BOMPORTO
H
anno contribuito ai lavori alla palestra di Sorbara, con i propri fondi e con la propria voglia di fare qualcosa per la comunità. E’ un ringraziamento sentito quello che il sindaco di
Bomporto Alberto Borghi e tutta l’amministrazione rivolgono all’Asd Polivalente di Sorbara. La società, in accordo con il Comune di Bomporto, con
propri mezzi economici e senza alcuna
pretesa nei confronti dell'amministra-
DURANTE L’EMERGENZA La palestra di Bomporto
zione, ha eseguito importanti lavori
nella palestra di Sorbara: si è trattato
di interventi sull'impianto idrico-sanitario, tinteggiatura dei locali, realizzazione di una canalina di scolo ed opere
di pulizia, con una spesa complessiva
quantificata in circa 11mila 500 euro.
«Grazie alla Polivalente - scrivono
dal Comune - per aver realizzato queste opere che permettono di proseguire il cammino di ripristino degli edifici pubblici colpiti e resi inagibili dal sisma».
22 | PROVINCIA
| MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
Appennino
ELEZIONI Ribaltoni a Sestola, Pavullo, Montefiorino e Lama passate al Pd. Cambiamento anche a Fanano
di MICHELA RASTELLI
U
na tor nata elettorale
all’insegna del cambiamento quella che si è svolta in
Appennino. Perché se come
nel resto della provincia c’è
stato il ciclone Grillo, la montagna modenese vede alcune
particolarità nel voto: Comuni che hanno completamente
ribaltato la loro posizione e una netta diminuzione dell’affluenza al voto, dovuto, probabilmente, al maltempo. Il
Movimento 5 Stelle, in generale si è piazzato al terzo posto, ad eccezione di Prignano,
dove è primo alla Camera, e
Serra, dove è secondo in entrambe le camere. I ribaltoni,
con il passaggio del primato
da Pdl a Pd, sono invece stati a
Sestola, Pavullo, Prignano,
per il senato, Fanano, per il
senato, Montefiorino e Lama
Mocogno.
I grillini conquistano Prignano e Serra
Affluenze in netto calo causa maltempo. Fiumalbo giù del 14%
Fiumalbo
Il maltempo ha molto probabilmente influenzato l’affluenza nei seggi di Fiumalbo, che hanno registrato il calo maggiore della provincia
perdendo un 14%. Nel piccolo
Comune ha primeggiato comunque il Pdl, come nelle
precedenti elezioni, seguito
da Pd e grillini.
Frassinoro
Calo della partecipazione
anche a Frassinoro, seppur
inferiore rispetto ad altri Comuni, di circa l’8%. Il partito
guida si conferma essere co-
Sestola
Riolunato
La perla verde dell’Appennino è passata al Pd, lascian-
do il Pdl, vincitore nel 2008.
Un 9% in meno di votanti.
Zocca
Zocca si conferma roccaforte del Pd con un calo del 9% di
votanti.
COMUNI COMMISSARIATI A Polinago confermata la guida del Popolo della Libertà
Serramazzoni resta col Pdl, ma il Pd
è scalzato dal Movimento 5 Stelle
D
Fanano
Un calo dell’affluenza di
circa il 9% si è registrato a Fanano, dove il Pd si è attestato
entrambe le camere seguito
da Pdl e Movimento 5 stelle. Pdl in netto calo al senato dove
aveva trionfato nel 2008.
Riolunato resta con il Pdl
con un 10% in meno di votanti.
gnano, dove alla Camera, a
scapito del Pdl vincitore nel
2008, si è piazzato il Movimento 5 Stelle, mentre al senato il
Pd. Calo dei votanti del 4%.
me nel 2008 il Pd, seguito da Pdl e Movimento 5 stelle.
scalzato alla guida da Pd rispetto al 2008.
Lama Mocogno
Palagano
Partecipazione precipitata
dell’11% anche a Lama, dove
il Pdl è stato spodestato a vantaggio del Pd. Terzo posto per
Grillo.
Il Comune di Palagano conferma il suo appoggio al Pd,
seppur in calo, con un quasi
11% in meno di votanti.
Montecreto
Ribaltone a Pavullo dove le
due camere sono andate al
Pd, contrariamente a quanto
successo nel 2008. 8% in meno
di votanti.
Una riduzione del 13% nei
votanti anche a Montecreto,
dove comunque ha vinto il Pdl, come nel 2008, seguito da
Pd e Movimento 5 Stelle.
Montese
Pavullo
Pievepelago
Calo dell’8% dei votanti anche a Montese, dove i cittadini hanno confermato la guida
del Pd.
Resta saldo l’appoggio al Pdl a Pievepelago, con un grande calo, comunque, rispetto al
2008. Calo del 12% dei votanti.
Montefiorino
Prignano
Meno 9% di elettori a Montefiorino dove il Pdl è stato
Un ribaltone particolare
quello che si è verificato a Pri-
PAVULLO Al teatro Mac Mazzieri giovedì alle 21
MONTESE Nei giorni scorsi a Castelluccio a causa della neve
Crolla il tetto dell’oratorio,
danni per oltre 20mila euro
MONTESE
N
ell’oratorio di Castelluccio
di Moscheda, detto del Monté, dedicato alla Madonna, il tet-
to è crollato (nella foto) a causa
del peso della neve che lo ricopriva. La neve caduta nel montesino è stata superiore a ottanta
centimetri.
Alcune suppellettili che l’oratorio custodiva, ovvero quadri e
immagini sacre, sono stati portati nella chiesa parrocchiale del
paese dal momento che l’oratorio è su un monte, mentre la chiesa parrocchiale si trova a Castelluccio. Il danno provocato dal
crollo ammonta a oltre 20mila
euro, secondo una prima
stima.
I parrocchiani sono comunque disposti a collaborare per vedere ripristinato il tetto dell’oratorio, manufatto religioso
a cui erano e sono ancora affezionati. La frazione di Castelluccio, in tutto duecento abitanti dista dal capoluogo una decina di chilometri. Nel
corso del secondo conflitto mondiale l’oratorio è
stato distrutto poi ricostruito dai
parrocchiani. Ogni anno nel mese di maggio e settembre l’oratorio è un punto di riferimento
per tutti i parrocchiani per la recita del rosario e per la festa settembrina che da anni viene celebrata.
(Giuseppe Bondi)
ue Comuni, entrambi commissariati seppur per motivi diversi, su cui vale la
pena fare un focus in vista delle amministrative del prossimo maggio sono
Serramazzoni e Polinago.
Uno dei risultati più attesi, sia dai cittadini che dalla politica, è sicuramente quello
di Serramazzoni, Comune travolto da diverse inchieste della Procura e che ha perso
il suo sindaco, Sabina Fornari, a pochi mesi dalle elezioni dello scorso anno. Un
paese che risente della mancanza di una guida e che, al tempo stesso, ha voglia di
cambiamento. E il risultato di queste elezioni lo dimostra. Perché se il Pdl si conferma partito guida, come nelle scorse politiche del 2008 nonostante un brusco crollo, ciò che salta immediatamente agli occhi è l’escalation del Movimento 5 Stelle che
ha scalzato il Pd di 4 punti percentuali alla Camera e di circa 1 punto al senato,
piazzandosi proprio attaccato al capolista Pdl, con uno scarto dello 0,23%.
Un dato che potrebbe incidere fortemente sulle prossime amministrative, anche
se, come è stato dimostrato negli ultimi 10 anni guidati da una giunta del Pd, non
sempre il risultato delle politiche è lo stesso delle amministrative. Il segnale che
hanno lanciato i cittadini è comunque forte: serve cambiamento. Ma questo risultato darà, probabilmente, una spinta propulsiva al neonato Movimento 5 Stelle di
Serramazzoni che, pur non sciogliendo ancora le riserve, potrebbe decidere di presentarsi alle amministrative. Resterà da vedere se, con questa voglia di cambiamento, il Pdl resterà dell’idea di candidare l’ex sindaco, prima del decennio Ralenti,
Claudio Bartolacelli, che al momento sembra il favorito dal partito.
Per quanto riguarda il Pd, scalzato dal suo secondo posto dai grillini, c’è tranquillità. «Il desiderio è di cambiamento e questo voto lo ha fatto capire bene - spiega
il segretario del circolo Pd Stefano Tripi - Il Pd si sta muovendo in questo senso:
faremo le primarie per scegliere il candidato e non presenteremo persone che hanno
già amministrato».
A Polinago, Comune commissariato dopo la “rivolta” della minoranza e non solo,
si conferma, invece, la guida del Pdl seppur in netto calo.
SERRAMAZZONI
La tragedia e la musica di Tenco Barry è
raccontata da Carlo Lucarelli tornato a casa
PAVULLO
S
arà ospitato giovedì alle 21 al teatro Mac Mazzieri di Pavullo “Tenco a Tempo di Tango”, un’intrigante e
divertente storia che Gigi Dall’Aglio
ha messo in scena e che Carlo Lucarelli racconta con
la sua solita bravura riuscendo a
convertire un discusso f atto di
cronaca in un’occasione per rivisitare la musica e
la poesia dello
straordinario
cantautore italiano. “Tenco a Tempo di Tango” è anche un momento di grande musica
grazie agli arrangiamenti di Alessandro Nidi, all’interpretazione dal vivo
e alla bellissima voce di Mascia Foschi.
«C’era un poliziotto in una serie di
romanzi gialli degli anni ’30, che diceva una cosa, diceva in un mistero,
forse, non è così importante scoprire
chi è l’assassino, in un giallo, in un vero giallo, il mistero più importante è
sempre lo stesso: quello del cuore umano - scrive Lucarelli - Nel dicembre del 1965, tre anni prima di essere
ritrovato nella stanza 219 dell’Hotel
Savoy di San remo, ucciso da un colpo
di pistola alla testa, Luigi Tenco era andato in Argentina, dove rimase dieci giorni.
Cosa ha lasciato,
laggiù, in quel
viaggio. Cosa si è
portato dietro. Cosa si è portato dentro. Il 27 gennaio
1967, dopo che la
sua canzone è stata eliminata dal Festival di Sanremo,
Luigi Tenco si chiude in quella camera d’albergo e si spara. Per qualcuno
c’è qualcosa di poco chiaro in quel
suicidio, per altri non è neanche un
suicidio, ma questo, adesso non ci interessa, questa è un’altra storia. A
noi, adesso, interessa un altro mistero. Il mistero del cuore umano».
SERRAMAZZONI
È
stato ritrovato
“Barry”, il segugio
Bloodhound che si era
smarrito qualche giorno fa a Pompeano di
Serramazzoni. Il cucciolo è stato avvistato
ieri da alcune persone a
Faeto che hanno immediatamente avvisato i
proprietari e sono riusciti a riportarlo a casa
sano e salvo. La sua famiglia ringrazia della
collaborazione.
36 | CULTURA E SPETTACOLI
GIALLO
| MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013
PAVULLO (MO)
La musica e la C
vita di Tenco
nel racconto di
Carlo Lucarelli
onvertire un discusso fatto di cronaca
in un’occasione per rivisitare la musica
e la poesia di uno straordinario cantautore
italiano. È questo che Carlo Lucarelli è riuscito ad ottenere con “Tenco a tempo di tango”, uno spettacolo che andrà in scena giovedì alle 21, al teatro Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano.
Un’intrigante e divertente storia che Gigi
Dall’Aglio ha messo in scena e che Carlo Lucarelli racconta con la sua solita bravura inserendo all’interno anche un momento di
grande musica, grazie agli arrangiamenti di
Alessandro Nidi, all’interpretazione dal vivo e alla bellissima voce di Mascia Foschi.
E così la vita di Tenco, ma soprattutto il
mistero della sua scomparsa, vengono rivissuti attraverso un racconto che si concentra
in particolare sul viaggio del cantautore in
Argentina, compiuto nel 1965, tre anni pri-
ma di essere ritrovato nella stanza 219
dell’Hotel Savoy di San Remo, ucciso da un
colpo di pistola alla testa, dopo che la sua
canzone era stata eliminata dal Festival di
San Remo.
In sud America Tenco rimase solo 10 giorni, ma tante sono le domande ancora in sospeso su questa sua parentesi di vita: cosa
ha lasciato laggiù, in quel viaggio? cosa invece si è portato dietro tenendolo dentro di
sé?
TRAGEDIA Uno dei capolavori teatrali di William Shakespeare in scena allo Storchi con un artista d’eccezione
Gassmann interpreta Riccardo III
Uno spettacolo attuale e ironico che non dimentica la versione originale
MODENA
U
n grande interprete della scena teatrale italiana, che si
confronterà con uno dei più grandi eroi ritratti da William Shakespeare. Da giovedì fino a domenica, Alessandro Gassmann salirà
infatti sul palcoscenico del teatro
Storchi interpretando Riccardo
III.
Ripercorrendo un periodo particolarmente sanguinoso e corrotto
dell’aristocrazia inglese e della
sua feroce lotta per il potere, Riccardo III si presenta come un personaggio assoluto, da tragedia greca, che mostra con forza tutto il genio contemporaneo del Bardo, come afferma lo stesso attore: «I molteplici significati di questo capolavoro vengono trasmessi attraverso una struttura lessicale diretta e
priva di filtri, liberando l’opera da
ragnatele linguistiche e restituendone tutta la complessità, la forza,
la bellezza e la sua straordinaria
attualità. Il 'nostro' Riccardo, col
suo violento furore, la sua feroce
brama di potere, la sua follia omicida, la sua 'diversità' dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvol-
INTERPRETE L’attore e regista Alessandro Gassmann
gere il pubblico di oggi, mi auguro
in gran parte formato da giovani,
trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le
pieghe oscure dell'inconscio e nelle 'deformità' congenite dell’animo umano». La traduzione e l’a-
dattamento del testo sono firmati
da Vitaliano Trevisan, scrittore e
drammaturgo tra i più interessanti nel panorama italiano, vincitore
del premio “Lo Straniero” e del
“premio Campiello Francia 2008”,
qui insieme a Gassmann, anche
sceneggiatore e regista, che ha saputo dare vita a uno spettacolo di
grande attualità, senza però dimenticare la forza e l’intensità della versione originale dell’opera.
Riccardo III indaga continuamente su se stesso, in un dialogo aperto con il pubblico, con il quale
gioca attraverso un'acuta ironia.
«Riccardo è un personaggio molto
affascinante - continua Gassmann
- e altrettanto ambito dagli attori: è
un cattivo senza possibilità di perdono ed è però anche un uomo di
raffinata e sublime intelligenza,
nonostante la usi male e per fini
negativi». Come lui, anche altri
personaggi rispecchiano questa
tipologia: sicuramente la madre,
la Duchessa di York; e poi Buckingham, consigliere luciferino e di
certo un personaggio molto ampliato e approfondito da Vitaliano
Trevisan e da Gassmanna: si tratta di Tyrrel, carnefice e braccio armato di Riccardo che sarà interpretato da Manrico Gammarota.
«Nello spettacolo conto di riuscire
anche a far ridere il pubblico - conclude Gassmann - senza forzature,
in maniera naturale e proprio grazie alla scrittura di Shakespeare».
IN BREVE
Una serata musicale al Te-Te
In tempi in cui la sopravvivenza dell’arte diventa sempre più difficile, alcuni
artisti si esibiranno a titolo di amicizia
in un concerto-evento con l'obiettivo di
raccogliere fondi a favore del teatro
Tempio. Sarà una vera e propria kermesse musicale quella che si terrà sabato al Te-Te di viale caduti in guerra
192 e che vedrà protagonisti numerosi
cantautori modenesi, che si alterneranno sul palco proponendo il loro repertorio e il loro recenti progetti musicali.
Dalle 20.45 si comincerà con i Fargas,
per poi proseguire con Walamaghe,
Pip Carter, Going Indigo, Gappa, Il Naso, I Carusi, Pavironico broders, Gillososia e non si escludono inedite partecipazioni, incursioni l'uno nelle esibizioni dell'altro per rendere unico l'evento
Laboratorio con il teatro dell’oppresso
Un laboratorio di cittadinanza attiva per
pensare una trasformazione collettiva
della città e divertirsi giocando attraverso esercizi, teatro immagine ed estetica.
Al Windsor Park di Modena in via San
Faustino tutti i venerdì, la psicologa Luciana Talamoni invita al laboratorio di
Teatro dell’oppresso, un metodo teatrale creato dal drammaturgo brasiliano Augusto Boal, che si ispira alla pedagogia di Paulo Freire; una forma innovativa di teatro che intende smantellare le ingiustizie sociali e che aiuta
le persone a scoprire le proprie capacità artistiche per metaforizzare la realtà e di conseguenza trasformarla.
LIBRI Un giallo ricco di comicità al Michelangelo con il testo di Agatha Christie del 1954 RICERCHE Studi recenti svelano le origini del dipinto rinascimentale riapparso nel 1984
Tra equivoci, rivelazioni e bugie, rivive
il mistero de “La tela del ragno”
MODENA
Il pittore identificato attraverso un confronto con altre sue opere
MODENA
D
opo il grande successo
di “Trappola per topi”,
torna il mistero sul palco del
teatro Michelangelo, con un
giallo ricco di spunti comici,
in cui una divertente Agatha
Christie, gioca con la classica
situazione del cadavere in biblioteca. Poco prima di un
importante e segreto incontro politico, viene commesso
un omicidio nella villa del diplomatico Henry Brown. La
moglie, preoccupata per la
carriera del marito, decide di
far sparire il cadavere con
l'aiuto di alcuni amici sprovveduti ma fedeli. Le cose si
complicano quando sopraggiunge la polizia e la moglie,
Clarissa, in un crescendo di
esilaranti bugie, cerca di dirottare le indagini con il solo
risultato di mettere tutti nei
guai. Seguono omissioni, equivoci e rivelazioni che rendono calda e appassionata
Antonio Bazzi è l’autore della pala Grossa
È
l’intera opera teatrale, la
quale, esilarante per certi aspetti, si rivela anche carica
di pathos.
Scritta nel 1954, “La tela del
ragno” è sicuramente la pièce teatrale più originale e
brillante di un'Agatha Christie in ottima forma; un cocktail esplosivo con tutti gli ingredienti tipici della commedia inglese di genere giallo.
Uno spettacolo certamente
da vedere, che conferma ancora una volta l’acutezza della regina del giallo, Agatha
Christie, e la bravura del regista, Stefano Messina, nonchè dell’intera compagnia
teatrale Attori & Tecnici; Viviana Toniolo, unica per la
sua alta intensità recitativa,
è affiancata da un gruppo di
validissimi attori in grado di
conquistare completamente
il pubblico.
stato identificato in Antonio Bazzi, artista parmense attivo tra Quattro e
Cinquecento, l'artista dell'enigmatico dipinto rinascimentale noto come “pala
Grossi ” o “Madonna con
Bambino in trono tra i santi
Gioacchino, Anna, Sebastiano, Francesco e Chiara”.
L'importanza dell'opera, eseguita su tela con colori a tempera e apparsa improvvisamente dal nulla nel 1984, risultò subito evidente, assieme ai suoi numerosi enigmi:
d al l ’identità dell’autore a
quella di uno dei santi ritratti, dalla destinazione della tela a quelle che furono la collocazione originaria e la
committenza. Gli storici Angelo Mazza e Antonio Buitoni hanno presentato le recenti scoperte in una conferenza
pubblica, che si è svolta domenica ai Musei civici. In ba-
se alle ricerche, si può oggi
affermare che la pala proviene dall'oratorio della Confraternita della Concezione della Beata Vergine di Reggio Emilia, dove si trovava ancora
nel 1786, quando Girolamo
Tiraboschi lo descrive; il dipinto passò quindi nelle mani del conte Nicola Tacoli,
per rimanere all'interno della famiglia Bagnesi Bellincini Tacoli fino agli anni Ottanta, quando fu acquistato dal-
l'avvocato Grossi di Modena.
L'identificazione dell’autore,
ormai accettata dalla critica,
si basa sulle affinità formali
che legano il dipinto realizzato per la confraternita reggiana con un fregio realizzato da Antonio Bazzi, con una
Madonna ora conservata al
Museo di Springfield e con un'altra Madonna già appartenuta alla collezione Foresti
di Carpi e ora dispersa sul
mercato antiquario.
SCOPERTA La “pala Grossa” recentemente attribuita al pittore Antonio Bazzi