SM 17-2016 Parte 2 - Prenotazioni Club Tennis Povegliano Asd
Transcript
SM 17-2016 Parte 2 - Prenotazioni Club Tennis Povegliano Asd
Toh, si rivede Almagro I primi 25 del ranking Atp DI GIORGIO SPALLUTO GETTY IMAGES FOTO 13 i titoli conquistati in carriera da Nicolas Almagro (nella foto), che a Estoril si è aggiudicato il suo primo titolo dopo 4 anni. Il murciano ha vinto tutti i suoi allori sulla terra rossa, dove ha giocato tutte le sue finali, ben 23. 14 le vittorie nel set decisivo nel 2016 per Dominic Thiem, primatista assoluto per vittorie nel parziale finale. L’austriaco ha subito una sola sconfitta, nella recente finale del torneo di Monaco di Baviera, contro Philipp Kohlschreiber. 3 i titoli conquistati dai tennisti argentini nel 2016. Dopo le affermazioni di Delbonis a Marrakech e di Monaco a Houston, è giunto il primo titolo in carriera per Diego Schwartzmann, vincitore del recente torneo di Istanbul. Nel 2015 i ‘tennisti della pampa’ avevano chiuso una stagione Atp senza successi per la prima volta dopo 18 anni. 10 le eliminazioni al 1° turno per Anna Karolina Schmiedlova, su 11 tornei disputati nel 2016. L’attuale numero 35 del mondo, ha subito l’ennesimo ko al 1° turno a Madrid per mano di Garbine Muguruza. 21 i Masters 1000 sulla terra vinti dal binomio Nadal-Djokovic negli ultimi 25 giocati. Nadal ne ha conquistati 14, Djokovic 7. Le uniche eccezioni sono rappresentate da Federer (Madrid 2009 e 2012) Stan Wawrinka (Monte Carlo 2014) e Andy Murray (Madrid 2015). Pos. Nome (nazionalità) 1 Novak Djokovic (SRB) 2 Andy Murray (GBR) 3 Roger Federer (SUI) 4 Stan Wawrinka (SUI) 5 Rafael Nadal (ESP) 6 Kei Nishikori (JPN) 7 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 8 Tomas Berdych (CZE) 9 David Ferrer (ESP) 10 Milos Raonic (CAN) 11 Milos Raonic (CAN) 12 Richard Gasquet (FRA) 13 David Goffin (BEL) 14 Dominic Thiem (AUT) 15 Gael Monfils (FRA) 16 John Isner (USA) 17 Roberto Bautista Agut (ESP) 18 Gilles Simon (FRA) 19 Kevin Anderson (RSA) 20 Benoit Paire (FRA) 21 Nick Kyrgios (AUS) 22 Bernard Tomic (AUS) 23 Feliciano Lopez (ESP) 24 Viktor Troicki (SRB) 25 Philipp Kohlschreiber (GER) I primi 25 italiani del ranking Atp Punti 15550 7925 7535 6460 5915 4290 3400 3120 3010 2740 2740 2635 2605 2480 2460 2235 2015 1900 1840 1766 1705 1625 1585 1580 1520 Le prime 25 del ranking Wta Pos. Nome (nazionalità) 1 Serena Williams (USA) 2 Agnieszka Radwanska (POL) 3 Angelique Kerber (GER) 4 Garbine Muguruza (ESP) 5 Victoria Azarenka (BLR) 6 Petra Kvitova (CZE) 7 Simona Halep (ROU) 8 Roberta Vinci (ITA) 9 Maria Sharapova (RUS) 10 Belinda Bencic (SUI) 11 Carla Suarez Navarro (ESP) 12 Svetlana Kuznetsova (RUS) 13 Lucie Safarova (CZE) 14 Flavia Pennetta (ITA) 15 Timea Bacsinszky (SUI) 16 Venus Williams (USA) 17 Ana Ivanovic (SRB) 18 Sara Errani (ITA) 19 Elina Svitolina (UKR) 20 Karolina Pliskova (CZE) 21 Sloane Stephens (USA) 22 Johanna Konta (GBR) 23 Samantha Stosur (AUS) 24 Jelena Jankovic (SRB) 25 Madison Keys (USA) Punti 8625 5775 5740 4847 4530 3947 3660 3615 3431 3340 3160 3090 2993 2974 2955 2941 2585 2505 2475 2420 2310 2213 1995 1975 1906 Pos. Rank. 1 31 2 41 3 54 4 87 5 109 6 118 7 140 8 163 9 180 10 222 11 230 12 241 13 250 14 266 15 268 16 277 17 282 18 312 19 327 20 333 21 338 22 350 23 358 24 361 1515 25 365 Nome Fabio Fognini Andreas Seppi Paolo Lorenzi Simone Bolelli Thomas Fabbiano Marco Cecchinato Luca Vanni Andrea Arnaboldi Alessandro Giannessi Filippo Volandri Federico Gaio Matteo Donati Salvatore Caruso Gianluca Naso Lorenzo Giustino Matteo Viola Alessandro Bega Flavio Cipolla Roberto Marcora Lorenzo Sonego Gianluca Mager Stefano Napolitano Riccardo Bellotti Francisco Bahamonde Marco Bortolotti Punti 1285 1005 895 622 545 511 404 336 307 238 227 218 206 194 192 182 178 156 150 146 141 133 128 125 125 Le prime 25 italiane del ranking Wta Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Rank. Nome 8 Roberta Vinci 14 Flavia Pennetta 18 Sara Errani 45 Camila Giorgi 75 Karin Knapp 90 Francesca Schiavone 276 Martina Caregaro 284 Giulia Gatto-Monticone 311 Nastassja Burnett 321 Anastasia Grymalska 334 Cristiana Ferrando 336 Alice Matteucci 367 Gioia Barbieri 382 Martina Trevisan 397 Jessica Pieri 408 Claudia Giovine 417 Georgia Brescia 419 Corinna Dentoni 423 Alberta Brianti 453 Jasmine Paolini 469 Bianca Turati 484 Angelica Moratelli 486 Martina Di Giuseppe 516 Alice Balducci 520 Anna Giulia Remondina Punti 3615 2974 2505 1175 839 750 154 149 126 124 116 113 98 93 90 85 82 81 79 69 64 58 58 52 51 Il più grande torneo... dopo il Big Bang Così tanti giocatori non ci sono in nessuna manifestazione: agli Us Open sono 1.600, al Petits As in Francia 4.500. Tra Open BNL, pre-qualificazioni, qualificazioni e main draw: 9.229. Ecco chi è arrivato alle fasi che contano A ncor prima di cominciare a vedere all’opera i grandi campioni sui campi del Foro Italico (il momento tanto atteso è vicinissimo...), gli Internazionali BNL d’’Italia hanno già stabilito un record significativo. A livello mondiale e difficilmente superabile. Gli IBI16 sono il torneo di tennis con il maggior numero di partecipanti al mondo a livello assoluto. Con 9.299 il totale dei giocatori e delle giocatrici coinvolti nel più importante appuntamento tennistico della Penisola, “una grande festa di sport”, come ama definirla il presidente della Fit Angelo Binaghi. E gli Us Open sono a quota 1.600 Un successo senza paragoni, insomma, specie se raffrontato all’analoga iniziativa adottata anche dall’USTA (la federtennis statunitense), che ogni anno lancia tra aprile e giugno dei tornei di pre-qualificazione allo Slam americano aperti a tutti i tesserati senza vincolo di livello o classifica. Ebbene, l’altro grande torneo che adotta questo tipo di formula, gli Us Open appunto, coinvolgono complessivamente 1.608 persone, come ricordato proprio dal presidente Angelo Binaghi, con l’ausilio di alcune slide e con i grafici, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 73a edizione degli Internazionali Bnl d’Italia. E sono “solo” 4.500 le racchette in erba che disputano un appuntamento di richiamo come ‘Les Petits As’, in Francia. Un’avventura partita a gennaio Come si arriva alla cifra di 9.299 giocatori? Sono 9.019 complessivamente gli iscritti alle pre-qualificazioni BNL 2016 (erano stati 5.849 lo scorso anno), che hanno mandato in scena 25 tappe sul territorio nazionale. Un grande viaggio, su e giù per la Penisola, partito a fine gennaio sui campi del Match Ball Firenze Country Club e terminato lo scorso venerdì con i due ultimi appuntamenti in calen- dario appena conclusi, nel Lazio. A questo numero vanno sommati i 40 tennisti e tenniste che disputeranno le pre-quali a Roma come wild card del Settore Tecnico (12 nel singolare maschile e altrettante nel femminile, 16 in doppio tra uomini e donne), e poi le voci relative al “combined ibi16 TORNEO PREQUALI BNL 2016 SINGOLARE MASCHILE event” del circuito internazionale (escluse le wild card), ovvero per il torneo Atp Masters 1000 24 giocatori nel tabellone di qualificazione, 47 nel main draw e 46 per il doppio. Per il Wta Premier sono 24 le giocatrici nelle qualificazioni, 45 nel tabellone principale e 53 in gara nel doppio. Ed ecco, dunque, scaturire il numero 9.299, che fa impressione se paragonato al dato totale della passata edizione (6.109). ARNABOLDI ANDRE INVITATI SETTORE TECNICO NAZIONALE ATP SINGOLARE FEMMINILE 1.8 168 BURNETT NASTASSJA CLASS WTA 2.1 336 275 BAHAMONDE FRANCISCO 2.1 365 CAREGARO MARTINA 1.8 CARUSO SALVATORE 1.12 259 COLMEGNA MARTINA 2.4 EREMIN EDOARDO 2.1 360 FERRANDO CRISTIANA 2.2 335 FABBIANO THOMAS 1.7 108 HOFER VERENA 2.3 868 GAIO FEDERICO 1.14 227 MATTEUCCI ALICE 1.10 338 GIUSTINO LORENZO 1.15 262 PAOLINI JASMINE 2.2 488 MAGER GIAN LUCA 2.1 336 PIERI JESSICA 2.1 399 NAPOLITANO STEFANO 2.1 417 SPIGARELLI MARTINA 2.2 604 SONEGO LORENZO 2.1 313 TREVISAN MARTINA 2.1 375 VANNI LUCA 1.6 142 TURATI BIANCA 2.2 470 VERENA MELISS 2.4 1142 TBA Obiettivo 10.000 Con un trend del genere (erano stati poco meno di 3.200 i partecipanti nel 2014) è pressoché certo che l’anno prossimo verrà superata quota 10mila, anche perché - sono le parole del presidente Angelo Binaghi - “è nostra intenzione portare gli Internazionali in ogni provincia d’Italia”. CLASS TORNEO PREQUALI BNL 2016 DOPPIO MASCHILE QUALIFICATI TORNEO COPPIA 1 MATCH BALL FIRENZE MONVISO SPORTING CLUB COPPIA 2 FANUCCI PIETRO (2.3) RAFFAELLI FEDERICO (2.4) VAVASSORI ANDREA (2.2) COLELLA ALESSANDRO (2.1) C.LO TENNIS MONTEKATIRA CHESSARI RICCARDO (2.5) DI PRIMA MARCO (2.4) C.LO TENNIS BARI ANGELINI GIANLUIGI (2.7) FAGGELLA TOMMASO (2.7) T.C. CAGLIARI FAGO MATTEO (2.2) MAZZELLA MANUEL (2.2) GABRIELI TOMMASO (2.3) BORTOLOTTI MARCO (2.1) TRUSENDI WALTER (2.2) VOLANTE MATTEO (2.5) MOREIRA DISCHINGER EDUARDO (2.3) PALUMBO FILIPPO (2.8) TENNIS COMUNALI VICENZA QUANTA SPORT VILLAGE CUS NAPOLI VIRGILI ADELCHI (2.1) GRASSI CLAUDIO (2.2) APOSTOLICO NICCOLO' (2.4) ALBERTONI DAVIDE (2.4) TENNIS SIRO BORGO FRANCESCO (2.2) GHEDIN NICOLA (2.1) FORUM SPORT CENTER ABRUCIATI LORENZO (2.3) MERONE RICCARDO (2.3) SETTORE TECNICO NAZIONALE SONEGO LORENZO (2.1) EREMIN EDOARDO (2.1) ARNABOLDI ANDREA 1.8 GIANNESSI ALESSANDRO (1.16) SETTORE TECNICO NAZIONALE NAPOLITANO STEFANO (2.1) GAIO FEDERICO 1.14 VANNI LUCA 1.6 CARUSO SALVATORE (1.12) DOPPIO FEMMINILE QUALIFICATE TORNEO COPPIA 1 MATCH BALL FIRENZE CASCAPERA GIULIA (2.4) MECCICO LARA (2.4) GRYMALSKA ANASTASIA (2.1) C.T. MONTEKATIRA C.T. BARI BATTISTA ANNA MARIA (2.7) PINTO GIORGIA (2.3) FLORIS ANNA (2.1) DI SARRA FEDERICA (2.1) T.C. CAGLIARI EURO TENNIS CLUB TREVISO QUANTA SPORT VILLAGE MASINI MARIA (2.4) MARCHETTI GIORGIA (2.4) BRESCIA GEORGIA (2.1) COLMEGNA MARTINA (2.4) MAZZA CECILIA (2.8) TASSOTTI ELISA (2.6) CUS NAPOLI Pre-qualificazioni: dai “quarti” in poi ecco chi va in tabellone e chi in “quali”. In azzurro il maschile, in rosa il femminile COPPIA 2 PAROLAI BEATRICE (2.8) CLUB LA MERIDIANA ZUCCHINI AGNESE (2.2) PASINI GIULIA (2.4) STAMPA SPORTING CHIEPPA STEFANIA (2.2) ZMAU MICHELE ALEXANDRA (2.3) VEIO SPORTING CLUB CACIOTTI MARTINA (2.5) DE VITO CHIARA (2.6) SABINO LISA (2.1) BARBIERI GIOIA (2.1) SETTORE TECNICO NAZIONALE CAREGARO MARTINA (1.8) MATTEUCCI ALICE (1.10) BURNETT NASTASSJA (2.1) DI GIUSEPPE MARTINA (2.1) SETTORE TECNICO NAZIONALE PAOLINI JASMINE (2.2) TREVISAN MARTINA (2.1) MORATELLI ANGELICA (2.3) GIOVINE CLAUDIA (2.1) TORNEI PRE QUALIFICAZIONI BNL 2016 DATA INIZIO 30-gen MATCH BALL FIRENZE COUNTRY CLUB 20-feb MONVISO SPORTING CLUB 20-feb POLISPORTIVA LAVORATORI TERNI CIRCOLO DATA FINE 28-feb MAS FEM M/F +D 426 199 M+D 20-mar 544 M/F 6-mar 227 76 M/F +D 13-mar 217 99 M/F 13-mar M/F N° ISCRITTI DM DF 64 44 150 TOT ANNO 2015 733 567 694 387 303 284 269 74 32 422 135 95 62 82 26 352 286 89 66 44 412 212 416 207 173 173 116 113 62 175 151 28-mar 164 80 244 213 M 28-mar 184 184 102 F 28-mar M+D 30-mar F+D 30-mar M/F +D 10-apr 495 202 27-feb CIRCOLO TENNIS MONTEKATIRA 1-mar CIRCOLO TENNIS ORTISEI 86 49 3-mar CIRCOLO TENNIS BARI M/F +D 20-mar 182 5-mar TENNIS CLUB CAGLIARI M/F +D 20-mar 213 4-mar TENNIS CLUB GENOVA M 3-apr 416 4-mar ASD VALLETTA CAMBIASO F 3-apr 12-mar CIRCOLO TENNIS ROVERETO M/F 23-mar 12-mar ASD NICE M/F 19-mar CIRCOLO TENNIS ROCCO POLIMENI 19-mar SSD SPORTING COSENZA 19-mar TENNIS COMUNALI VICENZA 20-mar EUROTENNIS CLUB TREVISO 24-mar QUANTA SPORT VILLAGE 110 325 70 1-apr CUS NAPOLI M/F +D 17-apr CLUB LA MERIDIANA F+D 17-apr 1-apr TENNIS SIRO M+D 17-apr 362 2-apr 17-apr 21 395 242 46 166 104 191 64 50 800 697 70 68 32 372 286 54 219 112 442 315 471 335 202 101 120 1-apr 110 165 80 CIRCOLO TENNIS PESCARA M/F 371 100 2-apr CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING F+D 17-apr 10-apr T.C.M. TENNIS ACADEMY M/F 24-apr 280 102 382 289 14-apr TENNIS FORZA E COSTANZA E TENNIS CLUB BRESCIA M/F 24-apr 271 125 396 n.d. 14-apr FORUM SPORT CENTER M+D 29-apr 539 627 333 14-apr VEIO SPORTING CLUB F+D 29-apr 158 44 88 152 42 TOTALE PREQUALI BNL 194 125 9019 5849 MAS FEM DM DF TOT ANNO 2015 TORNEO PRE QUALI DI ROMA (Wild Card Settore Tecnico) 12 12 8 8 40 20 TABELLONE DI QUALIFICAZIONE SINGOLARE (esclusi Wild Card) 24 TORNEO MAIN DRAW SINGOLARE (esclusi Wild Card e qualificati) ATP TABELLONE DI DOPPIO (esclusi Wild Card) TABELLONE DI QUALIFICAZIONE SINGOLARE (escluse Wild Card) TORNEO MAIN DRAW SINGOLARE (escluse Wild Card e qualificate) WTA TABELLONE DI DOPPIO (escluse Wild Card) 1 24 47 47 46 46 24 24 45 54 TOTALE INTERNAZIONALI BNL D'ITALIA 2016 45 54 9299 6109 La premiazioni al Tc Moruzzo di Udine Sopra, il vincitore Omar Giacalone e le finaliste femminili, Di Sarra e Meccico (a destra) Gli ultimi Open BNL, 382 iscritti a Udine Da Roma a... Roma: Giacalone e Meccico La tappa delle prequalificazioni degli Internazionali d’Italia organizzata dal Tennis Club Moruzzo di Udine ha riscosso anche quest’anno un grandissimo successo raggiungendo ben 382 iscritti. Il successo finale è andato come da pronostico alle prime teste di serie, Matteo Viola e Alberta Brianti. Il successo in campo femminile è stato senza patemi con la Brianti che nei tre match disputati ha concesso solo 4 game vincendo in finale contro Corinna Dentoni e in semifinale con Camilla Abbate con periodici 6-1. Viola, invece, ha dovuto sudare tanto in semifinale quanto all’ultimo atto superando, rispettivamente, Joy Vigani per 4-6 6-3 6-0 e Andrea Falgheri per 4-6 6-3 6-1. Falgheri (2.4) è approdato in finale superando la sesta testa di serie Borgo per 7-6 6-2, la terza Marco Speronello per 3-6 6-3 7-6 ed approfittando del forfait del secondo favorito Fabrizio Ornago. Anche il 2.5 Vigani è stato autore di un ottimo torneo, superando il quarto giocatore del seading Andrea Vavassori (2.2) con il punteggio di 7-5 7-6 e il 2.4 Giovanni Oradini per 6-4 6-2. I titoli di terza categoria sono andati a Nicolò Borrelli (6-4 6-3 ad Alessandro Alia) e all’esperta Gloria Pizzichini (6-4 6-2 alla speranza triestina Sara Ziodato). Fra i quarta categoria si sono invece imposti Mattia Orlando (7-6 6-0 a Matteo Zanin) e la goriziana Licia Roiz (7-6 7-5 a Sofia Turolla). I titoli non classificati se li sono aggiudicati Lorenzo Berini (7-5 7-5 a Daniele Fasano) e Cristina Plinio (6/4 7/6 a Francesca Mavica). (r.d.) Il Lazio è stata l’ultima regione a decretare i nomi dei tennisti impegnati, dal 30 aprile al 5 maggio, nelle Pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia 2016. Il torneo femminile, svoltosi al Veio Sporting Club, ha visto in scena una bella finale tra la laziale Federica Di Sarra, classe 1990, e la coetanea calabrese Lara Meccico. A livello professionistico la Di Sarra aveva vinto in due circostanze su due, entrambe nel 2007, in maniera piuttosto agevole. Ma questa volta a trionfare è stata proprio la Meccico, brava a imporsi con il punteggio complessivo di 6-1 7-5. In doppio successo targato Martina Di Giuseppe e Beatrice Lombar- do, abili a superare Gioia Barbieri e Lisa Sabino, dopo una lunga lotta, con il punteggio di 7-6 3-6 6-4. L’Open BNL maschile del Cr Lazio si è svolto invece al Forum Sport Center. A sfidarsi nell’ultimo atto sono stati il siciliano Omar Giacalone e Marco Bortolotti. Il match, molto equilibrato, è stato conquistato da Giacalone con il punteggio di 6-4 7-6. Per quanto riguarda il torneo di doppio, per la prima volta inserito nell’ambito degli Open BNL (quest’anno anche dotati di ricco montepremi), il titolo è andato ai romani Lorenzo Abbruciati e Riccardo Merone, bravi a imporsi in rimonta su Marco Viola e Giulio Torroni grazie allo score di 3-6 6-4 6-2. (al.ni.) Dai tabelloni Open agli Nc, tutti i risultati delle finali MORUZZO (UDINE), FRIULI VENEZIA GIULIA Finale Open Maschile: Matteo Viola b. Andrea Falgheri 4-6 6-3 6-1. Finale Open Femminile: Alberta Brianti b. Corinna Dentoni 6-1 6-1. Finale 3a Categoria Maschile: Nicolò Borrelli b. Alessandro Alia 6-4 6-3. Finale 3a Categoria Femminile: Gloria Pizzichini b. Sara Ziodato 6-4 6-2. Finale 4a Categoria Maschile: Mattia Orlando b. Matteo Zanin 7-6 6-0. Finale 4a Categoria Femminile: Licia Roiz b. Sofia Turolla 7-6 7-5. Finale Tabellone Nc Maschile: Lorenzo Berini b. Daniele Fasano 7-5 7-5. Finale Tabellone Nc Femminile: Cristina Plinio b. Francesca Mavica 6-4 7-6. FORUM SPORT CENTER (ROMA), LAZIO Finale Open Maschile: Omar Giacalone b. Marco Bortolotti 6-4 7-6. Finale 3a Categoria Maschile: Andrea Rita b. Dario Retrosi 5-0 rit. Finale 4a Categoria Maschile: Marco Segarelli b. Emanuele Mancini 6-1 6-1. Finale Tabellone Nc Maschile: Lorenzo Bertollini b. Marco Comiti 6-1 6-1. VEIO SPORTING CLUB (ROMA), LAZIO Finale Open Femminile: Lara Meccico b. Federica Di Sarra 6-1 7-5. Finale 3a Categoria Femminile: Virginia Ciccone b. Martina Parissi 6-3 6-3. Finale 4a Categoria Femminile: Maria Vittoria Giovagnoli b. Violante De Angelis 1-6 6-2 6-4. Luca Pancaldi: “A Roma per imparare” Si è qualificato vincendo la tappa del Tennis Siro di Bologna, al Foro Italico ha passato un turno e poi si è fermato contro Roberto Marcora, n.327 Atp. “Ma è da esperienze come questa che bisogna saper trarre insegnamento” DI SARA MONTANELLI FOTO A. COSTANTINI L uca Pancaldi, classe 1993, grazie alla vittoria all’Open Bnl del Siro Tennis Bologna, è sceso sui campi del Foro Italico per disputare le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia. Dopo un primo turno vinto contro il lombardo Falgheri con l’insolito punteggio di 6-2 0-6 6-2, il bolognese è riuscito a tenere botta a Roberto Marcora, n.327 Atp, in un match perso per 6-1 6-4 che è stato di lezione per confrontarsi con giocatori più esperti di lui. Com’è stata l’avventura al Foro Italico? “È stata un’esperienza bellissima, questo è stato il primo anno in cui ho giocato le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia. È stato bello giocare su quei campi e immedesimarsi nelle situazioni in cui si ritrovano i campioni. È venuta tanta gente a vedere le partite, le tribune erano piene. L’anno prossimo proverò a qualificarmi di nuovo per poter giocare nuovamente in un palcoscenico come il Foro Italico”. Nel secondo turno sei riuscito a mettere in difficoltà Marcora... “Sono soddisfatto di quest’ultimo match perché nonostante un inizio difficile in cui ho perso il primo set 6-1, sono stato bravo nel secondo a stargli sempre attaccato senza lasciarlo andare via troppo in fretta. Sul 4-3 ho avuto una palla per andare 5-3, sul 5-4 per lui ne ho avuta un’altra per andare 5 pari, sul suo servizio ho avuto due palle-break. Insomma, sono riuscito a creagli dei problemi. Durante la partita si è vista la differenza tra uno che è abituato a giocare Challenger come lui e uno che è abituato a giocare Future come me. Par- Luca Pancaldi, 22enne bolognese, n.724 Atp. Ha vinto l’Open BNL di Bologna, dove ha staccato un pass per Roma (qui la premiazione) tite come questa possono solo aiutarmi ad alzare il livello e a capire come gestire certe situazioni in campo”. Sei sempre in giro per il mondo per costruirti un futuro. “Sì, non è facile. La difficoltà più grande è riuscire a ripagarsi tutte le sperse, bisogna arrangiarsi con la coppa a squadre. Gli Open BNL di quest’anno, con il montepremi così alto, sono stati un bell’incentivo per partecipare. Inoltre spesso viaggio da solo, i miei compagni di allenamento Fabio Mercuri e Filippo Leonardi preferiscono giocare sulla terra, io sul cemento. È difficile anche adattarsi alle situazioni di gioco che tutte le settimane sono molto diverse, soprattutto in relazione a palle e campi”. Qual è stata la tua trasferta più bella? “La trasferta più bella è stata sicuramente quella che ho fatto l’anno scorso in Sudafrica con Fabio Mercuri, sia perché ho giocato bene sia perché il luogo era molto bello, il torneo era organizzato bene, erano tutti molto disponibili. È una trasferta che rifarei. Mi è dispiaciuto avere poco tempo per visitare il posto. Di solito sono pigro quando sono ai tornei e non vado molto in giro però lì mi sarebbe piaciuto”. Quali sono i tuoi obiettivi? “Non mi piace tanto dare un obiettivo preciso. Ogni settimana cerco di vincere tutte le partite possibili senza sprecare le occasioni quando si presentano”. Credi che il tennis sarà per sempre la tua vita? “Sicuramente sì. Non so quando deciderò di smettere di fare attività, però mi piacerebbe fare il maestro, accompagnare i ragazzini in giro per il mondo, anche perché con tutti i viaggi e le trasferte che ho fatto, un po’ di esperienza e qualcosa da trasmettere credo di averla”. ibi16 Paddle al Foro, scudetti e non solo Durante gli Internazionali BNL d’Italia si giocano le fasi finali dei campionati italiani, con le migliori 8 coppie del Paese. Due campi nuovi di zecca e tribuna da duecento posti. E dal 12 al 14 maggio arrivano i professionisti DI ALESSANDRO NIZEGORODCEW FOTO A. COSTANTINI N on solo tennis al Foro Italico. Durante gli Internazionali BNL d’Italia 2016 il Paddle avrà la sua definitiva consacrazione. Due campi nuovi di zecca, tribuna da duecento posti e manifestazioni internazionali, nazionali e amatoriali, a rendere ogni giornata ricca di sfide. E, per non farsi mancare nulla, una grande novità che porterà a Roma i più forti giocatori del mondo, un torneo WPT. Il campionato italiano La fase finale dei campionati italiani a squadre si svolgerà, come lo scorso anno, sui campi del Foro Italico. Le migliori 8 compagini si sfideranno dagli iniziali due gironi all’italiana sino alla finalissima, che nel 2015 vide impegnati il Tc Le Molette e il Circolo Canottieri Aniene, poi campione, con vittoria finale al doppio di spareggio della coppia romana formata da Vincenzo Santopadre e Flavio Cipolla. Il livello del campionato italiano, che ha visto sfidarsi 16 team nella stagione regolare, è aumentato a dismisura e la qualità espressa è sorprendente. “La Serie A è il nostro fiore all’occhiello - racconta Gianfranco Nirdaci, coordinatore nazionale Fit Paddle - ma vorrei sottolineare anche il grande successo della Serie B. Lo scorso anno parteciparono 8 squadre, tutte di Roma, mentre oggi vantiamo 52 team provenienti da 14 regioni diverse. I tesserati? A fine aprile siamo giunti alla cifra record di 2.000, mentre i praticanti in tutta Italia sono circa 6.000. La crescita del Paddle in Italia è esponenziale”. Un mercoledi da… Vip Tanti i personaggi di spicco dello sport e dello spettacolo che si alterneranno all’ombra dei pini per provare questa disciplina che non può essere più considerata una moda del momento, bensì una solida realtà in grande espansione. Lo scorso anno, nelle prime ore del giorno, scendevano regolarmente in campo anche tennisti spagnoli e argentini del calibro di Feliciano Lopez, Nicolas Almagro, Federico Delbonis e Pablo Andujar. Chissà che nel 2016 non si possa ammirare Juan Martin Del Potro pronto a destreggiarsi tra una sponda e una bandeja (colpo tipico del Paddle, ndr). Campi e insegnamento La presenza del Paddle al Foro Italico sarà anche l’occasione per far avvicinare i giovani a questa divertente e accattivante disciplina. “Chi inizia non può più farne a meno - chiosa Nirdaci -. Quest’anno abbiamo previsto i corsi per gli istruttori di II grado e, nel 2017, sarà la volta dei primi maestri nazionali di Paddle. Le scuole stanno aumentando, i campi in Italia sono passati dai 49 di fine 2015 a oltre 200, di cui un centinaio solamente a Roma. E non vogliamo fermarci qui...”. 12, 13 e 14 maggio: c’è la WPT Rome Exhibition con i migliori del mondo Sui campi di Paddle del Foro Italico tornerà a disputarsi un torneo internazionale che vedrà al via ben 140 coppie maschili e 20 femminili. Le migliori otto coppie del main draw, in seguito, andranno ad affrontare otto tandem formati da alcuni dei più forti esponenti del World Padel Tour. Il ricco montepremi da 35.000 euro attirerà a Roma molti Top 30 del ranking mondiale, che daranno spettacolo dal primo all’ultimo 15. Il 12, 13 e 14 maggio spazio dunque alla WPT Rome Exhibition. 4 Tennis italian style, con la maglia di lana Australian celebra il suo 60° anniversario a Roma vestendo come sempre giudici di linea e raccattapalle. Lorenzo Maioli ci racconta i capi d’abbigliamento ufficiali degli Ibi16. Protagonista il pregiato tessuto naturale che, in questo caso, tiene... freschi DI MAURO SIMONCINI - FOTO A. COSTANTINI L a classe non è acqua. È lana Merino. Quella del team arbitrale degli Internazionali BNL d’Italia che quest’anno Australian ha vestito di capi esclusivi realizzati con il materiale pregiato e naturale, in un tessuto fresco, perfetto per affrontare il sole caldo della primavera romana. Non è solo la qualità, l’eleganza dei prodotti: c’è il made in Italy a contraddistinguere da sempre l’azienda che quest’anno compie 60 anni. Leardo Gabrielli ha fondato e lanciato un marchio - L’Alpina Maglierie Sportive - ispirato ai grandi successi dei campioni australiani di tennis degli anni Cinquanta e Sessanta. Giordano Maioli, campione italiano di tennis, giocatore e capitano della Coppa Davis è poi diventato Direttore Generale dell’azienda (di cui prese in mano il marchio nel 1976) in cui hanno adesso ruoli cruciali i figli Lorenzo (amministratore delegato) e Andrea (project manager). Il “canguro” si è sempre fatto riconoscere per la qualità dei materiali dei tessuti, il comfort, la longevità. In più negli ultimi anni lo stile si è ammodernato e stagione dopo stagione i completini Australian si stanno facendo riconoscere anche per fantasia, originalità e cura dei dettagli, al passo coi i tempi e le mode del Terzo Millennio. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Maioli, alle prese con l’allestimento e l’organizzazione di un curato stand in occasione degli Internazionali d’Italia BNL 2016. Australian infatti oltre a essere partner della Federazione Italiana Tennis (per cui il canguro veste nazionali, staff, maestri, istruttori etc.etc.), ha i un accordo di sponsorizzazione anche con gli Internazionali d’Italia BNL di Roma, evento cruciale del tennis in Italia in cui Australian veste tutto lo staff impegnato nella grande macchina del Foro, dai giudici di linea ai raccattapalle che sfrecciano in lungo e in largo da un campo all’altro. GIUDICI - “Per quanto concerne l’abbigliamento dei giudici - spiega Maioli - Australian con il supporto di The Woolmark Company (l’autorità globale della lana Merino) ha sviluppato una linea dedicata a loro. Una polo azzurra zaffiro in tessuto Jersey in lana Merino 140 di Reda e un elegantissimo maglioncino in lana Merino extrafine con canguro verde e linee azzurre e verdi utilizzando i filati di Zegna Baruffa. “Con Zegna Baruffa invece si è concepito un elegantissimo maglioncino in lana Merino extrafine con canguro ver- de e linee azzurre e verdi a richiamare i colori anche delle polo”. “Per festeggiare il 60° anniversario Australian ha scelto la lana rendendo omaggio alla tradizione storica del tennis, eredità in fatto di materiali propri dell’abbigliamento tennistico sin dai primi Novecento. Ma non è solo una scelta “vintage”, perché con la lana si punta anche sulla performance tecnica, rispetto ai materiali sintetici che vanno per la maggiore (poliestere). E senza contare l’importanza di proporre capi realizzati senza trattamenti e con altre specifiche a basso impatto ambientale. Un abbigliamento bello, elegante e anche più “ecologico”. Lo stesso materiale è poi direttamente protagonista sul campo da gioco, indosso al testimonial storico Paolo Lorenzi, che avrà una grande novità, una t-shirt in lana, proprio a testimonianza del fatto che la scelta del materiale non è solo segno di classicità ma anche di tecnicità”. BALL BOYS - “A proposito di ecologico e verde - continua Maioli - oltre al blu classico e un inserto bianco la polo dei raccattapalle è carica di i Paolo Lorenzi, n.54 Atp e storico testimonial del canguro di Australian, indossa in campo una t-shirt in lana merino, materiale che garantisce elevata tecnicità verde, acido, ben visibile e riconoscibile. E’ realizzata con l’inconfondibile cotone piquet elasticizzato di Australian, scelto per garantire massimo comfort e libertà di movimento. Anche in questo caso la scelta del materiale e del prodotto (polo piquet) è un riferimento storico da un lato e un premio alle performance dall’altro, visto che ragazzini e ragazzine dovranno faticare (e non poco) per correre dietro alle palline. Nelle giornate meno calde gli ‘ormai’ mitici raccattapalle avranno a disposizione anche la felpa in cotone leggero, in blu (per bimbo) con richiamo bianco e verde acido sulla spalla e un cangurone verde sul petto. Nella linea 6 Ball Boys esiste anche ovviamente abbinato un cappellino verde e blu”. NOVITÀ CLOCHE CON VISIERA “Una novità particolare tra gli accessori di quest’anno - conclude Maioli - sarà un cappello anche per le signorine e signore giudici, dopo il successo del “panama” maschile dello scorso anno. Il cappello Cloche con visiera è ideato per chi predilige l’eleganza fuori e dentro il campo. Un capo di classe, che sarà di sicuro molto utile nelle giornate più calde del torneo”. Punto chiamato, punto assegnato? Non è detto. Non sempre la chiamata del punteggio a voce alta o al microfono da parte dell’arbitro è definitiva. Ci sono casi in cui tornare indietro si può. Sulla terra, dunque, aspettare un attimo è buona norma La situazione Roberta sta giocando una partita di singolare contro Sara su un campo in terra battuta e con la presenza dell’arbitro di sedia. Che cosa succede? Dopo un lungo scambio, Roberta effettua un colpo vincente con la palla che rimbalza molto vicino alla riga di base, dando la netta impressione di toccare proprio la riga. E di essere dunque buona. E a conferma dell’impressione il giudice di linea segnala che la palla è buona. L’arbitro a questo punto chiama il punteggio, assegnando il punto a Roberta. Subito dopo, Sara chiede la verifica del segno e così Roberta protesta perché l’arbitro ha già chiamato il punteggio. Che cosa accade a quel punto? Serve la verifica Quante volte vi sarà capitato, da giocatori o da spettatori, di sentire questa frase detta da qualche tennista che ha il sospetto o la paura di vedersi il punto appena conquistato annullato a seguito di una verifica del segno. Ovviamente va precisato che questo caso può avvenire solamente su un campo di terra rossa, dov’è è possibile effettuare la verifica di un segno e giudicare in base a quello: sul veloce una volta effettuata una chiamata sarà più complesso tornare indietro. Il punteggio non è definitivo Una volta giunta tale richiesta, sarà molto difficile negare la verifica di un segno, tra l’altro dopo un colpo risultato vincente che pareva aver chiuso - e dunque deciso - un punto. In effetti è giusto tenere sempre a mente che la chiamata di un punteggio, seppur un po’ troppo rapida, non annulla mai la possibilità di un giocatore di far intervenire l’arbitro per un controllo. Sulla terra i punti si dicono con calma C’è da dire che la più conosciuta tecnica arbitrale sulla terra rossa prevede proprio la facoltà di aspettare a chiamare un punteggio, dato che può essere sempre richiesto dal giocatore di verificare la legittimità della chiamata tramite il segno lasciato per terra dalla pallina. C’è anche da precisare però che attendere di annunciare il punteggio non è dovuto al fatto che una volta dichiarato ad alta voce non si possa tornare più indietro, ma dal fatto che si sarebbe costretti, in caso contrario, a dover cambiare l’annuncio stesso. Se la palla fosse fuori nel nostro caso, si dovrebbe assegnare il punto a Sara. Non è contro il regolamento, ma attendere qualche attimo in più a chiamare il punteggio può evitare discussioni e nervosismi tra i giocatori. Inviateci via mail le vostre domande I nostri esperti risolvono i vostri dubbi. Come? Semplicissimo: scriveteci all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e spiegateci i vostri dubbi - o le vostre curiosità - di natura regolamentare. Sottoporremo i vostri messaggi ai nostri esperti del settore arbitrale della Fit e vi risponderemo sulle pagine di questa rubrica numero per numero.
Documenti analoghi
SM 13-2016 Parte 2
Una straordinaria finale vinta da Lorenzo Musetti su Lorenzo Rottoli ha segnato uno dei più quotati tornei under 14 del Circuito Europeo,
la Taca Maia Jovem (Portogallo). Lo spezzino Musetti, campi...