Allo specchio con Ljubicic
Transcript
Allo specchio con Ljubicic
pagina01OTTOBRE 12-09-2012 20:15 Pagina 1 anno 5 numero 8 Ottobre 2012 MENSILE - Luogo di pubblicazione: Torino. Una via dedicata a uno di noi e 1,00 Allo specchio con Ljubicic l tennista croato Ivan Ljubicic, ex volta è il caso di voltarsi Qualche indietro e guardare al passato Inumero 3 del mondo, sarà l'ospiper ripassare la nostra storia. Lo spunto è un evento piuttosto fuori dall’ordinario avvenuto pochi giorni prima dell’uscita di questo numero del nostro giornalino. A Castellania, un paese adagiato sulle colline dell’Alessandrino, da sabato 15 settembre c’è una strada che si chiama via Raro (con sottotitolo che aggiunge: Ruggero Radice). Diciamo subito chi era Raro, cosa rappresenta ancora per noi. Era un giornalista sportivo molto noto degli Anni ‘50-‘70, firma notissima del ciclismo; fu uno dei primi a sostenere l’iniziativa di far nascere il Circolo della Stampa, dopo che già era stato fra i soci fondatori dell’Ussi, Unione Stampa Sportiva Italiana, nel 1950. Insomma, uno dei padri della rinascita italiana capaci di guardare avanti, di credere nelle comunità. Uomini vigorosi nel fisico e nei pensieri che si battevano per l’associazionismo, ai quali dobbiamo essere grati ancor oggi. Fa parte dei soci del nostro Circolo da tanti anni la figlia Maria Teresa, una presenza discreta e signorile. Dedicare una via a una persona non è cosa da tutti i giorni e siamo fieri che sia toccato a uno di noi, uno dei nostri padri. Castellania è un paesino con poche anime, oggi forse un centinaio o poco più. Ma divenne noto nel mondo più di una metropoli grazie a un ambasciatore formidabile che lì era nato e che lì riposa da quando prematuramente morì, a soli 41 anni: si chiamava Fausto Coppi. Un campione che ancor oggi è il simbolo Numero Uno dello sport italiano del Novecento. Uno come lui, classe, signorilità, numero di vittorie, non è più nato. Raro fu il cantore di Coppi, seguì il fuoriclasse di Castellania in tutti i suoi Giri, i Tour, campionati mondiali, ne raccontò le gesta sul Tuttosport e sulla Gazzetta del Popolo. Ai giovani oggi queste righe non dicono nulla, vero? Coppi morì nel 1961, quando forse non erano nati nemmeno i loro genitori. E, in un Circolo molto etichettato “tennis”, il ciclismo non è di gran moda. Ma abbiamo ritenuto doveroso ricordare un evento davvero Raro. GIANNI ROMEO www.sporting.to.it Poste Italiane SPA Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 CNS TORINO N. 10 - 2011 te d’onore della due giorni tennistica che si terrà allo Sporting il 22 e 23 settembre. Dopo Francesca Schiavone e Flavia Pennetta protagoniste in passato dei "Valmora Day", l'evento costituisce un'altra occasione per i ragazzi della scuola tennis di entrare in contatto con un campione del tennis professionistico internazionale, avvicinarlo, farsi firmare un autografo, scambiare due palle con lui con una chance in più, questa volta: scendere in campo al suo fianco per "mettersi allo specchio" e comparare i propri colpi a quelli del campione attraverso quel prezioso strumento che è la videoanalisi. “Dai 13 ai 17 anni Ivan ha sempre avuto come primo obiettivo quello di migliorarsi - spiega Riccardo Piatti, suo coach dagli inizi della carriera nel 1997 fino a quest’anno, quando ha abbandonato l'attività agonistica -. In questa fascia d'età crescere tecnicamente vale più di una vittoria”. Riccardo Piatti è l'allenatore italiano che ha ottenuto i maggiori risultati nel circuito mondiale: dal 1988 ha lavorato come coach privato portando ai massimi livelli Renzo Furlan (n. 19 ATP), Cristiano Caratti (n. 26), Federico Mordegan e Cristian Brandi (davismen di doppio), Omar Camporese (n. 18), Ivan Ljubicic (n. 3), oltre ad aver lavorato con Novak Djokovic, Fabio Fognini, Simone Bolelli e attualmente con Richard Gasquet. Dall'anno scorso collabora con lo Sporting insieme al maestro esperto di videoanalisi Danilo Pizzorno, perché parallelamente alla professione di coach non ha mai abbandonato il suo vero sogno, quello di creare una "scuola tecnica" del tennis italiano. “Correggere i movimenti quando sei un under può fare la differenza tra l'essere un buon seconda categoria o spiccare il volo nel circuito internazionale. E la videoanalisi è uno strumento prezioso.” E lo Sporting ne è divenuto il primo e unico centro specializzato in Italia cui si appoggiano altri club prestigiosi, quali ad esempio il T.C. Milano Bonacossa. Anche le Olimpiadi londinesi hanno affermato l'importanza di questa metodologia tecnologica di allenamento ormai utilizzata in molte discipline sportive: «Ben 400 atleti saliti sul podio hanno dichiarato di farne uso per apportare miglioramenti tecnici, primo fra tutti il velocista Usain Bolt che con questo strumento ha ottimizzato la partenza». Compreso Ljubicic, che in questi giorni sarà l'esempio sui campi dello Sporting. Lui che all'età di tredici anni, nel 1992, proprio a Torino iniziò la sua seconda vita, quando insieme ad altri cinque giovani connazionali lasciò la famiglia per approdare a Le Pleiadi di Moncalieri in fuga dalla guerra in Bosnia. Fu qui che ebbe l'occasio- ne di continuare a giocare a tennis e di iniziare la carriera, prima da under e poi da professionista accanto a Riccardo. Gli irripetibili anni del "ciclo Pleiadi" furono anche questo. Il tennis come una favola a lieto fine, la sua. Bentornato a Torino, Ljubo. BARBARA MASI LA FAVOLA DI IVAN Ivan Ljubicic è nato a Banja Luka, in Bosnia - Herzegovina, il 19 marzo 1979. Inizia a giocare all'età di nove anni, e a tredici scappa dalla guerra in Bosnia per arrivare in Italia insieme a un gruppetto di giovani promettenti tennisti che vengono accolti e ospitati dal club Le Pleiadi, a Moncalieri. Qui conosce Riccardo Piatti, che nel '97 diventa il suo coach ufficiale: nel 2004 entra fra i primi 25 giocatori del mondo, fino al numero 3 nel 2006. Dieci titoli in carriera (il primo nel 2001 a Lione, l'ultimo e il più importante nel 2010 vincendo l'ATP World Tour Masters 1000 di Indian Wells), quattordici finali e il bronzo in doppio con Mario Ancic alle Olimpiadi di Atene 2004. Ha inoltre raggiunto la semifinale al Roland Garros nel 2006, ha partecipato a due Master Finali ATP e ha vinto la Coppa Davis nel 2005. Fuori dal campo, Ljubicic è stato presidente del Consiglio dei Giocatori dell'ATP dal 2006 al 2008 e successivamente Rappresentante Europeo dei giocatori nell'ATP Board. Per il suo impegno umanitario a favore degli Special Olympics, nel 2007 è stato insignito del riconoscimento da parte dell'ATP Arthur Ashe Humanitarian of Year. Dopo l'abbandono dell'attività agonistica all'ultimo torneo di Montecarlo, Ljubicic lavora in Italia come opinionista del tennis per l'emittente Sky. pagina02OTTOBRE 12-09-2012 14:39 Pagina 1 GLI APPUNTAMENTI Ottobre 2012 17 ottobre ore 16 FABERGÈ ALLA VENARIA Reggia di Venaria Oro, gemme, diamanti, Uova imperiali: sono il tesoro dell’imperdibile mostra in programma fino al 9 novembre alla Venaria Reale che permetterà di ammirare i capolavori della più importante collezione al mondo di questo genere. Tredici esemplari unici delle famose Uova pasquali realizzate dal celebre Carl Fabergè, maestro gioielliere della corte imperiale dei Romanov, eccellenza di una produzione artistica che raggiunse l’apice tra Ottocento e Novecento. Tra queste anche ben nove Uova – gioiello imperiali, ormai entrate nel mito, realizzate in oro, pietre preziose e materiali pregiati, oltre alla romantica sorpresa a forma di cuore dell’Uovo del 1897. In esposizione anche 350 preziosissimi capolavori prodotti dalla fabbrica orafa di San Pietroburgo. LUNEDÌ 1 OTTOBRE – ORE 18 Centro Pannunzio > Ritornano gli appuntamenti culturali del ciclo “Il Novecento. Panorama di un secolo: arte cinema economia sport storia” a cura del Circolo della Stampa in collaborazione con Centro Pannunzio e Circolo degli Artisti: in programma un incontro sul tema “1922. Il primo dopoguerra. La nascita del fascismo e la marcia su Roma”, relatore Pier Franco Quaglieni. LUNEDÌ 1 OTTOBRE – ORE 21 Sporting > Incontro preliminare per l’organizzazione del corso di ballo 2012/2013. Per ogni informazione, far riferimento a Pier Filippo e Silvana Bonetto. VENERDÌ 5 OTTOBRE – ORE 15,45 Sporting > Giornata d’esordio per la terza edizione del Torneo di bridge pomeridiano coordinato da Patrizia Triulzi con la preziosa collaborazione di Alfonso Landi nella duplice funzione di “compilatore delle classifiche” e “uomo da battere”: sua, infatti, anche la vittoria dell’edizione passata, a pari merito con Jimmy Tos. DOMENICA 7 OTTOBRE – ORE 10 Sporting > Finali per il “Master Challenger 2012”, il torneo giovanile federale riservato ai migliori otto giocatori Under 12, 14 e 16 maschili e femminili del circuito regionale “Challenger 2012”. VENERDÌ 12 OTTOBRE – ORE 18 Palazzo Ceriana Mayneri > L’editorialista de La Stampa Luigi La Spina incontra l’onorevole Michele Vietti, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, che presenterà il suo libro “La Fatica dei Giusti”, analisi della metamorfosi e delle tensioni che attraversano la magistratura e i suoi rapporti con la politica e la società italiana negli ultimi quindici anni. MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE – ORE 16 Reggia di Venaria > Visita guidata alla mostra “Fabergè alla Venaria”, una magnifica esposizione sui gioielli del celebre orafo Carl Fabergè e di altri monili dell’epoca imperiale russa. Iscrizioni in Segreteria entro venerdì 12 ottobre. A FINE SETTEMBRE Giovedì 20 ore 21 Palazzo Ceriana Mayneri 1932, NASCE LA BALILLA Per il ciclo “Il Novecento. Panorama di un secolo” a cura di Circolo della Stampa, Circolo degli Artisti e Centro Pannunzio, appuntamento sul tema “1932: La Balilla, auto per tutti. Nasce l’autostrada TO/MI: un tentativo di modernizzazione”. GIOVEDÌ 25 OTTOBRE – ORE 18,30 Circolo degli Artisti > Secondo appuntamento per il ciclo “Il Novecento. Panorama di un secolo”: sul tavolo del dibattito, “1942. El Alamein. Una pagina di gloria in una guerra tragica e disastrosa”, relatore Raimondo Luraghi. LUNEDÌ 29 OTTOBRE – ORE 17 Sporting > L’appuntamento mensile con il gruppo degli “Amanti della Letteratura Classica” coordinato dal socio Giovanni Thovez verterà sulla lettura di due opere: “Il sistema periodico” di Primo Levi e “Siddharta” di Hermann Hesse. In breve Lunedì 1 18 Centro Pannunzio Incontro del ciclo “Il Novecento. Panorama di un secolo” Lunedì 1 21 Sporting Incontro per Corso di Ballo 2012/2013 Martedì 2 20 Sporting Bridge Giovedì 4 21 Sporting Burraco Venerdì 5 15,45 Sporting Bridge Domenica 7 9 Sporting “Master Challenger” di tennis Martedì 9 20 Sporting Bridge Giovedì 11 21 Sporting Burraco Venerdì 12 18 Ceriana Mayneri Presentazione libro “La fatica dei Giusti” Martedì 16 20 Sporting Bridge Mercoledì 17 16 Venaria Reale Visita alla mostra su Fabergè Giovedì 18 21 Sporting Burraco Martedì 23 20 Sporting Bridge Giovedì 25 18,30 Circolo degli Artisti Giovedì 25 21 Sporting Burraco Lunedì 29 17 Sporting Incontro “Gli Amanti della Letteratura Classica” Martedì 30 20 Sporting Bridge Incontro del ciclo “Novecento. Panorama di un secolo” Sabato 22 e Domenica 23 Sporting IVAN LJUBICIC “ALLO SPECCHIO” Sarà dedicata a tutti i giovani allievi delle scuole tennis torinesi la due giorni tennistica che avrà per ospite il campione croato Ivan Ljubicic: l’ex n. 3 del mondo si presterà a incontrare i suoi fans e a scendere in campo con loro per comparare i propri colpi attraverso la video analisi all’interno di una grande festa del tennis. Lunedì 24 ore 17 Sporting “I BUDDENBROOK” Per gli incontri promossi dal club de “Gli Amanti della letteratura Classica”, ricordiamo l’appuntamento con il romanzo “I Buddenbrook” di Thomas Mann. pagina03OTTOBRE 12-09-2012 14:37 Pagina 1 TENNIS Ottobre 2012 FERNANDEZ E WALRAVEN FIRMANO IL 10° TROFEO DELLA MOLE Il diciottenne argentino Gustavo Fernandez, numero 6 del ranking mondiale ITF, e l’olandese Sharon Walraven, numero 8, sono i vincitori della decima edizione del Trofeo della Mole, il Torneo Internazionale di tennis in carrozzina ITF – NEC Wheelchair Tennis Tour (montepremi 16.500 dollari) che si è disputato al Circolo della Stampa – Sporting dal 20 al 25 agosto. Rispettando i pronostici del tabellone che gli assegnavano la testa di serie numero uno, Fernandez si è imposto in tre set sul ventitreenne belga Joachim Gerard, mentre la Walraven ha avuto la meglio sull’azzurra Marianna Lauro (n. 15 ITF). Nei doppi successo dell’italiano Fabian Mazzei con l’austriaco Martin Legner sugli argentini Gustavo Fernandez e Augustin Ledesma, e di Marianna Lauro in coppia con la tedesca Bianca Osterer sulle olandesi Claudia Commus e Judith Sanders. CHIEPPA - CANEPA, LA STORIA INFINITA Dopo la sfortunata parentesi estiva che l’ha vista alle prese con il brutto infortunio alla caviglia, Stefania Chieppa è tornata a vincere. Due i successi raccolti ad agosto nei tornei Open di Loano e Albenga: nel primo Stefania si è presa la rivincita sulla compagna di squadra Alice Canepa che a luglio l’aveva b a t t u t a nell’Open dello Sporting; nel Stefania Chieppa vincitrice dell’Open di Albenga secondo si è imposta sulla Polito. E poi forse non ci sarebbe forse stato il due senza il tre, se all’Hambury di Alassio Stefania non fosse stata tradita ancora una volta dalla salute: in finale e di nuovo contro Alice Canepa ha dovuto ritirarsi sul punteggio di 5/7 colta da un malore. AVVOCATI E MAGISTRATI IN CAMPO CAMPIONATO NAZIONALE NOTAI, A CASTI IL TRICOLORE Stefano Casti è il vincitore del Campionato Nazionale Notai Tennisti che il Circolo della Stampa – Sporting ha ospitato dal 4 al 9 settembre. In finale il notaio cagliaritano si è imposto per 6/2 6/3 sul collega fiorentino Simone Ghinassi. Terzo e quarto posto rispettivamente per i torinesi Angelo Mascolo e Aldo Presbitero. Casti si è ripetuto anche nel doppio maschile in coppia con Paolo Tardiola su Enrico Sipione e Alessandro Taddei, terzo posto per Angelo Mascolo e Gianfranco Re, quarto per Antonluigi Magi e Paolo Setti. Infine il doppio Open (aperto anche a famigliari e accompagnatori): successo della coppia Aldo e Francesco Presbitero su Roberta De Simone e Gianluca Grosso. Nella foto, oltre a vincitori e finalisti, un’immagine della premiazione avvenuta nell’ambito della cena di gala a Palazzo Ceriana - Mayneri. Dopo i notai, tocca ad avvocati e magistrati scendere in campo nel torneo di tennis che si svolgerà dal 12 al 31 ottobre. Molte le gare in programma: singolare MASCHILE lim. 4.5 (riservato a 4.NC, 4.6 e 4.5), singolare MASCHILE libero (classifica minima 4.4), singolare MASCHILE Over 50 libero (nati negli anni 1962 e precedenti), singolare FEMMINILE libero (con consolazione per le perdenti al primo turno), doppio MASCHILE libero (massimo 1 classificato 4.2 per coppia), doppio MASCHILE +100 libero (la somma degli anni deve superare 100, con minimo 1 Over 55 per coppia). Oltre al singolare Over 50, è consentita l’iscrizione a una sola gara di singolare e a una sola gara di doppio. Le iscrizioni alle gare dovranno preferibilmente pervenire via e-mail a [email protected] (in alternativa a Stefano Fiore: [email protected] – fax 011 5130875) entro venerdì 5 ottobre attraverso il modulo di iscrizione reperibile sul sito del circolo (vedere sezione TORNEI/ATTIVITA’ INTERSOCIALE/TORNEO AVVOCATI). Locandina con regolamento dettagliato in bacheca. AL VIA L’11^ EDIZIONE DEL TORNEO COMMERCIALISTI Simone Ghinassi e Stefano Casti Angelo Mascolo e Gianfranco Re, a destra, con Antonluigi Magi e Paolo Setti Undicesima edizione per l’ormai consueto Torneo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino: in programma singolare MASCHILE libero (+ torneo consolazione per i perdenti al 1° turno), singolare FEMMINILE libero (+ torneo consolazione per le perdenti al primo turno), singolare Over 45, doppio MASCHILE lim. classificato + NC (anche con un familiare), doppio MISTO lim. classificato + NC (anche con un familiare). Le iscrizioni alle gare dovranno pervenire mediante l’apposito modulo inviato all’indirizzo [email protected] non oltre venerdì 28 settembre. TENNIS INVERNALE 2012/2013 (da lunedì 5 novembre 2012 a domenica 31 marzo 2013) Le prenotazioni dei campi coperti dovranno essere effettuate entro il 10 ottobre previa compilazione dell’apposito modulo disponibile presso la Portineria e consegnato in Segreteria. La rotazione dei campi sarà effettuata utilizzando esclusivamente i dieci campi in terra. Chi fosse interessato anche all’utilizzo dei campi veloci, è pregato di segnalarlo sul modulo di prenotazione. Campi in terra Importo orario Campi veloci Importo orario Ore fisse 8 - 11 Euro 20,00 Ore fisse 8 - 11 Euro 18,00 Ore fisse 11 - 24 Euro 26,00 Ore fisse 11 - 24 Euro 24,00 Ore fisse sabato - domenica Euro 26,00 Ore fisse sabato - domenica Euro 24,00 Ore volanti 8 - 11 Euro 24,00 Ore volanti 8 - 11 Euro 20,00 Ore volanti 11 – 24 Euro 26,00 Ore volanti 11 – 24 Euro 24,00 Ore volanti sabato-domenica Euro 26,00 Ore volanti sabato-domenica Euro 24,00 Da quest’anno le ore serali a partire dalle 17.00 slitteranno di 30 minuti e inizieranno quindi dalle ore 17.30 – 18.30 e così via. Dalle ore 20.30 è eventualmente possibile prenotare 1 ora e 30 minuti (90 minuti) anziché due ore. Il conteggio del numero delle ore fisse verrà effettuato escludendo i seguenti giorni: sabato 8/12 - lunedì 24/12 - martedì 25/12 – mercoledì 26/12 – lunedì 31/12/2012 – martedì 01/01 - domenica 06/01/2013 Si precisa che non verranno stornate dal conteggio delle ore fisse ulteriori giornate oltre a quelle su indicate. Si informa che anche quest’anno nei giorni di sabato, domenica ed eventuali festivi, sui campi 4/5/6 potranno essere effettuate prenotazioni della durata di 1h e 30’ (90 minuti). Si specifica che il pagamento dovrà essere effettuato entro la prima settimana di novembre in un’unica soluzione a cura dell’intestatario della prenotazione e, per esigenze contabili, eventuali pagamenti frazionati in base al numero dei giocatori non potranno essere accettati. Si rammenta, infine, che l’uso dei campi coperti è riservato esclusivamente ai soci: eventuali inviti dovranno essere registrati presso la Portineria prima dell’ingresso in campo. pagina04OTTOBRE 12-09-2012 13:11 Pagina 1 VIVERE IL CIRCOLO Ottobre 2012 QUEL NOSTRO SENSO PER LA COMUNITÀ Archiviati la calda estate 2012 e altri orizzonti, è ora di riprendere le nostre occupazioni, abitudini, fatiche. E il Circolo della Stampa - Sporting torna alla sua vita più piena offrendo spazi e disponibilità per rendere migliore il tempo libero di chi ha scelto di frequentarlo. Se l’estate comporta atteggiamenti più spensierati, l’autunno è destinato a dedicarsi alle riflessioni in vista di un altro anno che ci separa dalle prossime lunghe vacanze. Con calma e serenità, ma anche con fermezza, vorremmo proporne una, di riflessione. Varcare l’ingresso al Circolo, ammirato per le sue bellezze accoglienti, non significa chiudersi alle spalle ciò che propone l’attuale momento sociale, certamente ricco di complicazioni e durezze. Le scelte e il dibattito che la politica e i media propongono sono in gran parte irritanti contrapposizioni, poca serenità per annebbiate visioni, scontro di interessi e princìpi. E qui, forse, si può sorridere pensando a ciò che, con il solito spirito sarcastico, Leo Longanesi diceva con un aforisma: “Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano”. Quel muro di cinta che circonda il nostro Circolo dovrebbe offrire un riparo, pur limitato nei tempi, ai venti malevoli di questo periodo italiano, al contagio di perniciosi modelli. Com’è possibile? Ritrovando quel senso di comunità, quei valori e quelle positività che condividiamo e si chiama vita sociale. Sta a noi tenere viva questa condivisione, peraltro ben scolpita nel nostro statuto all’art. 2: “Costituire un nuovo centro di incontri che superi i limiti di categoria, associazioni, enti e cerchie precostituite e stabilire così nuove correnti di rapporti umani”. Nessuna altro circolo si è dato, e intende perseguire, questo obiettivo, che va ben oltre le realtà di un centro di servizi. Se da un lato sarebbe salutare non trasferire la conflittualità cui assistiamo ogni giorno, dall’altro lato è sempre utile tenere vivo lo spirito critico sul funzionamento del circolo e i comportamenti dei consoci. Sulle navi genovesi era giustamente sancito il diritto al “mugugno”. E’ però una questione di misura e ottica. La critica non deve essere fine a se stessa, ma essere costruttiva, espressa con spirito positivo, senza preconcetti di ogni tipo e scevra di egocentrismi. “L’uomo non è un animale solitario, e finchè perdura la vita in società, la realizzazione di sé non può essere il supremo principio etico” (Bertrand Russell). Il Circolo è da considerare una minisocietà, un tipo e un modo d’organizzazione della coesistenza, connessi a condizioni naturali e situazioni storiche date e a una rete di ragioni simboliche, di significati immaginari, mediante i quali si compone e si forma quella coesione specifica che permette agli individui di riconoscersi, pensare e agire, partecipare e dibattere, confrontarsi sulle idee. E’ bello poter dire che continuiamo a ritrovarci sulla nostra “isola” e smentire chi sostiene che “non c’è”. Senza essere Peter Pan. ALESSANDRO ROSA DIAMO I NUMERI… 78 1 ottobre 2011: la data a cui risale questa foto scattata da Marcello Motta: un’incredibile giornata ancora estiva come testimoniano i bagnanti in costume a bordo piscina. Anche il 2012 ci regalerà a ottobre un’altra calda giornata come quella? A PALAZZO CERIANA MAYNERI L'AUTO DAL 1932 A OGGI, PROTAGONISTA E VITTIMA Ottant'anni sono tanti solo per chi non li ha vissuti e giovedì 20 settembre a Palazzo Ceriana Mayneri rispolverando il 1932 con le sue "creature" più innovative si può capire la prossimità, la continuità della vita. Nacquero allora, assieme, la Balilla e l'autostrada Torino-Milano, l'utilitaria alla portata di tutti, e "la via riservata", a protezione anche di chi non cavalcava cavalli a motore. Dov'è l'attualità? Ecco quel che scrisse La Stampa nel presentare "la vetturetta": "...l'automobile piace a noi tutti, e l'andarci su con poca spesa è per alcuni una necessità, per altri un comodo, per altri un desiderio. Posto che per vetturetta s'intenda veramente l'automobile alla portata di tutte le borse". La Balilla viaggiava a 80-85 chilometri orari, costava sulle 10 mila lire (molto meno delle altre auto ma con un prezzo ancora lontano dalle 100 lire al mese dell'operaio) e fu un successo. L'autostrada avvicinò Torino al resto d'Italia e "la vetturetta" potè correre in lungo e in largo. "La categoria degli automobilisti più assennata aggiungeva il cronista del 1932 - desidera una macchina che non solo costi poco all'acquisto, ma anche e specialmente consumi poco, paghi poca tassa, non abbia assolutamente mai bisogno di riparazioni e neppure d'una complicata manutenzione; non richieda soste impreviste; non stanchi perchè la stanchezza, negli affari, è denaro; non volga alla fine dei suoi giorni in uno o due anni ma si ammortizzi in lungo tempo e in ogni caso conservi anche usata un forte valore di realizzo; sia sufficientemente capace per ospitare, col guidatore, le persone o i colli che viaggiando separatamente comprometterebbero tutta l'utilitarietà del trasporto; sia insomma non solo un surrogato del tram urbano per una persona, ma del treno, e per una piccola ditta o una piccola famiglia". Presupposti tuttora validi, ma dimenticati da produttori e da chi fa leggi e fissa imposte e balzelli. Rottamata e tartassata, eppure l'auto resta protagonista: se nel 1932 fu il prodotto industriale su cui maggiormente si puntò per uscire dalla crisi economica del 1929, oggi sembra essere "il bene mobile" da cui maggiormente ricavare gli euro per sanare i bilanci pubblici. La protagonista diventa vittima? Giovedì sera (ore 21), a Palazzo Ceriana Mayneri, i pareri del presidente dell'Automobile Club Torino, Piergiorgio Re, dello storico Giuseppe Berta, del giornalista Ugo Bertone e del direttore del Centro storico FIAT Maurizio Torchio. LUCIANO BORGHESAN 105 l’attuale posizione mondiale che Manlio Accornero occupa nel ranking ITF categoria Over 65. Seguendo le orme dei più veterani Guido Trevisan e Jimmy Tos e del compagno di squadra Gianni Mantineo, lo scorso anno Manlio si è lanciato nell’attività agonistica internazionale Over 65 del calendario ITF. Dopo un anno di rodaggio con ben sette tornei, quest’estate ha raggiunto le finali di Koper (Slovenia) e Hanko (Finlandia) che si aggiungoCERIANA MAYNERI no a quella di DEI GIUSTI”, Grasse nel 2011. euro: l’importo di una multa per divieto di sosta se si parcheggia l’auto sulle strisce ai lati del cancello principale in corso Agnelli. E’ inoltre vietato parcheggiare anche lungo tutto il marciapiede di fronte e, a chi non l’avesse ancora fatto, si ricorda di ritirare il pass per il parcheggio durante le partite del campionato di calcio di Serie A: il rischio è di non poter neanche transitare lungo il controviale! A PALAZZO “LA FATICA TRA MAGISTRATURA E POLITICA Almeno dall'epoca di “Mani pulite", il rapporto tra politici e magistrati è fonte di sempre più aspre polemiche. Da una parte, si accusa la magistratura di "fare politica", con iniziative giudiziarie faziose. Dall'altra, si imputa alla cosiddetta "casta" di volersi sottrarre a qualsiasi controllo di legalità. Michele Vietti, avvocato, uomo politico e, ora, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha scritto un libro, intitolato "La fatica dei giusti", nel quale cerca di analizzare i mali della giustizia italiana con l'equilibrio di chi ha potuto osservare questa importante parte dell'ordinamento istituzionale italiano da punti di vista diversi. Senza ergersi, perciò, a difensore d'ufficio della categoria dei magistrati, ma anche senza partecipare al coro di polemiche spesso generiche e strumentali. Di questi argomenti, Michele Vietti ne discuterà con l'editorialista de La Stampa, Luigi La Spina, il giorno 12 ottobre, alle ore 18, nella sede del Circolo della Stampa, a Palazzo Ceriana Mayneri, in corso Stati Uniti 27. 116 il numero totale dei bambini partecipanti all’attività dell’Estate Ragazzi che si è svolta tra giugno e settembre. Molti di questi, circa il 70% , appartengono al circolo in qualità di giovanissimi soci, molti dei quali anche aspiranti tennisti. Dopo qualche anno di esperimento, finalmente l’attività ha preso il giro con successo. Circolo della Stampa – Sporting C.so G. Agnelli 45 10134 Torino Tel. 011 3245411/ fax 011 3245444 www.sporting.to.it Direttore Responsabile Gianni Romeo Comitato di Direzione Mario Boidi, Luciano Borghesan, Ernesto Chioatero, Luciano Nizzola, Alessandro Rosa Redazione Barbara Masi Editore Canard s.r.l. C.so Svizzera 185 bis 10149 Torino Stampa Alma Tipografica Via Frabosa 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN) Registrazione n. 7 del 01/02/2008 presso il Tribunale di Torino pagina05OTTOBRE 11-09-2012 18:25 Pagina 1 Ottobre 2012 www.sporting.to.it E’ FINAL EIGHT! Le due rappresentative piemontesi insieme al tecnico Riccardo Piatti: a sinistra il T.C. Monviso (Giorgia Rossetto, Sara Vavassori, Ilaria Tonini con il capitano Stefano Passarella) e il Circolo della Stampa – Sporting (il maestro Giampiero Arbino con Annamaria Procacci e Federica Joe Gardella). E ’ stato tutto più facile del previsto. Per la prima volta lo Sporting ha ospitato una fase nazionale di un campionato a squadre giovanile, per di più con una delle sue squadre coinvolte e alla fine pure trionfante. Si è trattato della Fase di sui campi dello Sporting in una tre giorni tennistica con un tabellone a otto che coinvolgeva le migliori formazioni di Piemonte, Liguria e Lombardia: T.C. Loano, T.C. Finale, T.C. Lavagna, T.C. Ambrosiano, T.C. Parabiago, T.C. Milago e, per la nostra regione, Circolo della Stampa – Sporting e T.C. Monviso. Alcune protagoniste della tre giorni tennistica allo Sporting: Federica Prati e Camilla Orlandi (T.C. Ambrosiano) Macroarea Nordovest Under 16 femminile, disputata a fine agosto Claudia Pomarici (T.C. Loano) Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento ha preso parte anche il tecnico Riccardo Piatti, in veste di osservatore speciale. Per Annamaria Procacci e Federica Joe Gardella - che ricordiamo insieme hanno già vinto nel 2009 il titolo italiano a squadre under 12 e che nel 2011 sono arrivate terze assolute nel campionato under 14 – si è trattato di poco più che una passeggiata, vinta per 2 a 0 dopo i singoli in entrambi gli incontri: nei quarti contro il C.T. Parabiago, in semifinale contro il quotato T.C. Loano, guadagnando così la finale e l’automatica qualificazione per la final eight nazionale che si disputerà al T.C. Montekatira di Catania dal 28 al 30 settembre. Nella parte bassa del tabellone si è invece imposto il forte T . C . Ambrosiano, anche lui sempre per 2 a 0 dopo i singoli prima contro il T.C. Lavagna e poi contro il T.C. Finale. Al settimo posto, invece, il T.C. Monviso, fuori al primo turno per mano delle liguri di Finale. Final eight anche per la rappresentativa Under 16 maschile costituita da A n d r e a Tallarico e S t e f a n o Reitano, che a Milano hanno conquistato la qualificazione per la finalissima che si disputerà dal 28 al 30 settembre al T.C. Gallarate: dopo la vit- toria sulla Canottieri Bissolati, i ragazzi si sono imposti sul T.C. Genova. Non hanno invece superato la prova le due formazioni Under 14: i maschietti (Francesco Cilento, Riccardo Sala e Pietro Piras) si sino arenati ad Aosta al primo turno del tabellone contro il T.C. Milago, le femminucce (Ginevra Peiretti, Sofia Ragona e Letizia Madiai) in quel di Andora, in Liguria, nel derby di semifinale decisivo per la promozione contro le “cugine” della Pro Vercelli Cecilia Castelli e Anna Turco. Francesca Fati (T.C. Lavagna)) Isabella Bizzo (T.C. Finale) pagina06OTTOBRE 11-09-2012 18:23 Pagina 1 SCUOLA TENNIS Ottobre 2012 ANDREA LEMMA NELLO STAFF TECNICO DELLA SCUOLA In seguito a scelte personali, Cosimo Rapallo ha deciso di lasciare l’incarico di responsabile della preparazione fisica all’interno dello staff tecnico della Scuola Tennis, incarico che ha portato avanti per oltre quattordici anni. A lui va il sincero ringraziamento da parte di tutto il Circolo della Stampa – Sporting, insieme agli auguri per una nuova avventura sui campi di allenamento. Il suo ruolo verrà ricoperto da Andrea Lemma, fino all’anno scorso preparatore atletico del settore giovanile della Juventus, oltre a un’esperienza che l’ha visto anche fra le fila della Kappa Pallavolo Torino di Serie A2 insieme a Mauro Berruto e preparatore di nuotatori di livello nazionale e internazionale presso il Centro Nuoto Torino. Ad Andrea, dunque, il nostro benvenuto e un grosso in bocca al lupo! ALL’ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT LA VISITA AGONISTICA GRATUITA Anche quest’anno gli allievi iscritti alla Scuola Tennis 2012/2013, al pagamento della prima rata del corso, riceveranno il ticket per effettuare la visita medica agonistica gratuita presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Torino (V. Filadelfia 88, presso lo Stadio Olimpico). La visita va prenotata telefonicamente (011 325701) ed effettuata entro il 31 marzo 2013. Si ricorda che il certificato di idoneità agonistica che viene rilasciato al termine della visita è necessario per svolgere attività agonistica federale nel 2013. “La visita medica agonistica prevede una visita clinica, l’esame delle urine, la spirometria, il controllo del visus, l’elettrocardiogramma (a riposo, sotto sforzo e dopo sforzo) e la valutazione conclusiva dello specialista – ricorda il dottor Piero Astegiano, vicedirettore del centro torinese -; è un vero e proprio check-up completo e consigliabile anche a chi pratica sport a livello amatoriale come il tennis, il podismo, il nuoto, lo sci o per chi svolge attività in palestra o percorre chilometri in bicicletta.” Ogni pratica sportiva di tipo agonistico la richiede obbligatoriamente per legge al fine del rilascio delle tessere federali per svolgere l’attività. L’età agonistica è stabilita da ogni singola federazione sportiva: per il tennis parte dall’età di “8 anni e un giorno”. IN PRIMO PIANO I PIÙ ESPLOSIVI… UMBERTO DE FERNEX e PIETRO TONELLO GIANLUCA BENINCASA, MATTEO FERRARI e GREGORIO RODELLA FLASHBACK FEDERICA REGINETTA DI DOPPIO A SKOPJE Cartolina ricordo per la nostra Federica Joe Gardella: nel Torneo Internazionale Under 16 di Skopje, in Macedonia, Fede è arrivata in semifinale nel singolare dove si è arresa alla russa Elizaveta Kraychenko, ma si è rifatta in doppio vincendo il titolo con la greca Anastasia Rentoulli. … E I PIÙ GIOCHERELLONI ALLA CONQUISTA DELLA FRANCIA Una spedizione vincente, quella guidata da Ramon Rodriguez alla volta della Francia per disputare un particolare circuito internazionale di tornei giovanili che ha coinvolto Francesco Cilento, Jole Sibona, Ginevra Peiretti e Riccardo Sala: Versailles, Deauville, Yvetot, Lieurey, Pavilly, Paluel sono le città che i nostri portacolori hanno toccato nel loro itinerario nel nord della Francia per una media di circa 13 partite disputate da ciascuno in dieci giorni. “Super positivo il bilancio”, dichiara il tecnico, come dimostrano anche i trofei in mano ai nostri ragazzi. FEDERICA ROSETTI e CLARA BRAVO NICOLÒ MASCOLO e ANDREA DEROSAS HARIS E GUILLERMO Foto ricordo per il piccolo Haris Eminefendic insieme al diciottenne argentino Guillermo Fernandez, vincitore del 10° Trofeo della Mole di tennis in carrozzina e numero 5 del ranking mondiale ITF: nei giorni del torneo Haris si è allenato anche con lui! TENNISTI ALLO SPECCHIO con la videoanalisi a cura di Danilo Pizzor no e dello staf f tecnico MATTEO SCARABOSIO E TIM HENMANN: LA VOLÈE DI ROVESCIO Per una corretta esecuzione delle volèe, nella fase di impatto gli steps da seguire sono nell’ordine: 1.carico del peso sulla gamba esterna; 2.impatto ;3. scarico del peso sulla gamba interna. L’anticipo dello scarico del peso rispetto all’impatto (errore molto comune) riduce notevolmente le possibilità di spinta. Nella figura 3 osservando il professionista Tim Henman si può vedere chiaramente che a impatto avvenuto il suo piede interno (il destro in questo caso) non ha ancora toccato il terreno e quindi il peso è ancora in fase di trasferimento. Nella figura 1 (gennaio 2012) Matteo fa ancora difficoltà a “ordinare” gli steps, ma nella figura 2 (maggio 2012) si può notare il suo miglioramento: ora il piede destro è staccato da terra e la palla sta uscendo dalla sua racchetta. Bravo Matteo! pagina07OTTOBRE 11-09-2012 18:34 Pagina 1 pagina08OTTOBRE 12-09-2012 13:19 Pagina 1
Documenti analoghi
QUISPORTING giugno 2016 - Il Circolo della Stampa Sporting
Dal 30/05 al 29/07 (e poi di nuovo dal 5 al 9 settembre) prendono il via tutte le attività estive riservate ai ragazzi. Si parte
dall’Estate Ragazzi, il servizio di assistenza dedicata al gioco e a...
Quisporting-Ottobre15 - Circolo della Stampa.
ore fisse verrà effettuato escludendo i seguenti giorni:
martedì 8, giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 e giovedì 31 dicembre 2015
venerdì 1 e mercoledì 6 gennaio 2016
Si precisa che non verranno sto...