documento di programmazione
Transcript
documento di programmazione
I.T.C.G. “Luigi Einaudi” – Chiari (BS) Anno Scolastico 2013/2014 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Classe V^B “ERICA” Revisione del 03/05/2014 1 SOMMARIO PARTE PRIMA: il profilo professionale Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi E.R.I.C.A. …………….. 3 PARTE SECONDA: la classe ed il Consiglio di Classe Composizione e descrizione della classe ………………………………………………………. 5 Composizione del Consiglio di Classe …………………………………..……………………. 5 Continuità didattica …………………………………….……..…………..…………..………. 6 Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni ………………………….…. 7 PARTE TERZA: programmazioni disciplinari Programmazione disciplinare di MATEMATICA APPLICATA….…………………………. 9 Programmazione disciplinare di EDUCAZIONE FISICA ………………………………….. 14 Programmazione disciplinare di STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO ……….…. 16 Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA….……………………………. 19 Programmazione disciplinare di GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA….………. 20 Programmazione disciplinare di LINGUA INGLESE ………………………………………. 21 Programmazione disciplinare di ELEMENTI DI LEGISLAZ. E ECONOMIA AZIENDALE 24 Programmazione disciplinare di LINGUA FRANCESE ………………………………….… 29 Programmazione disciplinare di LINGUA SPAGNOLA …………………………………… 33 Programmazione disciplinare di ITALIANO ………………………….…………………….. 36 Programmazione disciplinare di STORIA …………….……………………………………... 37 PARTE QUARTA: attività extracurricolari ed integrative Attività curricolari, extracurricolari ed integrative ….……………………………………..….38 PARTE QUINTA: la valutazione La griglia di valutazione ….…………………………………………………………………. 39 PARTE SESTA: valutazione Considerazioni finali del Consiglio di Classe ….……………………………………………. 40 PARTE SETTIMA: le griglie di valutazione delle simulazioni Griglia per la correzione/valutazione della prima prova scritta: Italiano ….…………….…… 41 Griglia per la correzione/valutazione della seconda prova scritta: lingue straniere………….. 43 Griglia per la correzione/valutazione della terza prova scritta: ….…………….……..……… 44 Griglia per la valutazione del colloquio ….……………………………………….…….……. 45 Revisione del 03/05/2014 2 PARTE PRIMA DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE PREVISTO DALL’INDIRIZZO DI STUDI E.R.I.C.A. (Educazione alla Relazione Interculturale nella comunicazione Aziendale) Il diplomato del progetto E.R.I.C.A., oltre a possedere conoscenze globali dei processi che caratterizzano l’azienda dal punto di vista economico, giuridico, organizzativo, possiederà una solida cultura generale, competenza linguistica comunicativa e capacità logiche. Sarà inoltre in grado di stabilire e mantenere rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui opera svolgendo funzioni connesse alla comunicazione d’impresa rivolta verso l’esterno. CONOSCENZE · Solida cultura generale accompagnata da capacità linguistico-comunicative e logicointerpretative; · conoscenze globali del sistema azienda e dei processi che caratterizzano la gestione aziendale nell’aspetto economico, giuridico ed organizzativo; · conoscenza dei rapporti che intercorrono fra azienda e l’ambiente esterno, sia nazionale che estero, per gestire gli aspetti della comunicazione e produrre atti comunicativi; · conoscenza della cultura e degli assetti istituzionali delle nazioni straniere di cui usa la lingua; · conoscenza del patrimonio artistico e ambientale per organizzare attività connesse con il turismo. COMPETENZE Saper · comunicare, utilizzando i linguaggi settoriali, nelle lingue straniere studiate, oltre che in lingua italiana, sia dal punto di vista ricettivo che da quello produttivo; · organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione relativi alla lettura dell’ambiente e dell’opera d’arte inquadrati nel loro contesto storico-culturale; · elaborare dati e rappresentarli, utilizzando strumenti informatici; · affrontare e risolvere problematiche aziendali, sia in ambito giuridico che economico. CAPACITA’ Essere in grado di · documentare con precisione il proprio lavoro; · tradurre, redigere, la corrispondenza commerciale; · tenere relazioni esterne di vario livello con enti, aziende, sia nazionali che estere; · analizzare testi e fonti di informazione economica italiani e stranieri; · organizzare attività connesse con il turismo; · effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni; · partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento. Revisione del 03/05/2014 3 PARTE SECONDA IL PROFILO DELLA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Composizione e presentazione della classe 5^B E.R.I.C.A. La classe è composta da 15 alunni, di cui 3 maschi e 12 femmine e proviene interamente dalla classe prima. Globalmente gli studenti rivelano un atteggiamento positivo caratterizzato da una buona predisposizione allo studio e da una discreta partecipazione alle varie attività proposte. Il clima di collaborazione e di rispetto reciproco che si è creato tra alunni e docenti ha favorito i processi di valorizzazione e sensibilizzazione culturale nei confronti delle tematiche trattate, contribuendo inoltre allo sviluppo del senso di responsabilità. I livelli raggiunti nelle diverse discipline in termini di conoscenze e competenze sono da ritenersi complessivamente positivi. Composizione del Consiglio di Classe 5^B E.R.I.C.A. DOCENTE DISCIPLINA Cortini Patrizia Matematica applicata Cukjati Angela Conversazione spagnola Lorini Renato Educazione fisica Martinelli Mattia Sostegno Mega Ciro Storia dell’Arte e del Territorio Mussi Rosolino Religione Cattolica Piemontese Aldo Geografia generale e antropica Prati Anna Lingua Inglese (1° lingua) Ruggiero Annunziata Elementi di Legislazione ed Economia Aziendale Serioli Stefano Lingua Francese (2° lingua) Sestino Mariella Lingua Spagnola (3° lingua) Ventura Laura Conversazione francese Vilucchi Daniela Italiano e Storia Revisione del 03/05/2014 4 Continuità didattica del Consiglio di Classe Nella tabella seguente vengono riportate le variazioni di docente intervenute rispetto all’anno precedente (gli asterischi indicano che la disciplina non era contemplata nell’anno precedente): Materia Terzo anno Quarto anno Quinto anno Italiano variato variato continuità Storia variato variato continuità *** continuità continuità Lingua Inglese variato variato variato Lingua Francese variato continuità continuità Lingua Spagnola *** variato variato variato variato variato *** continuità continuità variato continuità continuità *** variato variato variato continuità continuità Geografia generale ed antropica Matematica applicata Elementi di economia aziendale Religione Storia dell’arte e del territorio Educazione fisica Revisione del 03/05/2014 5 Programmazione pluridisciplinare: Dalla fine del XIX° secolo ai primi decenni del XX° secolo: · · · · · · Storia: le principali cause della Prima Guerra Mondiale, le sue fasi, i trattati di pace, le conseguenza della guerra nel contesto nazionale ed in quello internazionale. Italiano: gli aspetti più significativi e gli autori più rappresentativi delle seguenti correnti culturali: verismo, decadentismo, futurismo; sanno collocare le opere studiate nel loro contesto storico-culturale; Inglese: conoscono le linee fondamentali del periodo vittoriano inglese, la situazione politicoeconomica e le problematiche sociali. Conoscono il contesto storico-sociale e gli autori che maggiormente rappresentano le correnti letterarie legate al modernismo; conoscono alcuni autori vissuti in questo periodo, la corrente culturale del decadentismo ed estetismo, poeti che hanno trattato delle problematiche della guerra. Conoscono le linee essenziali del Modernismo e gli artisti maggiormente rappresentativi (Joyce, Eliot) Francese: i caratteri principali del simbolismo francese; conoscono le caratteristiche formali dei calligrammi di Apollinaire; i tratti salienti delle avanguardie artistiche del XX° secolo; il dadaismo ed il surrealismo letterario (Tristan Tzara e André Breton); Spagnolo: il contesto storico sociale, gli autori che maggiormente rappresentano le correnti letterarie del periodo. Teatro : Garcia Lorca. Geografia: alcune premesse geo-economiche che hanno condotto alla globalizzazione. Conoscono alcune teorie economiche che fondano l’economia liberista e le sue visioni dello sviluppo. Seconda Guerra Mondiale · · · · Storia: caratteristiche degli stati totalitari, conoscono le cause, i principali eventi e le conseguenze del conflitto ; Matematica: la nascita della ricerca operativa; Spagnolo: autori, tematiche ed aspetti rilevanti del periodo Guerra civil; Franquismo; Inglese: conoscono autori, tematiche ed aspetti rilevanti del periodo Turismo · · · · · E.L.E.A.: conoscono il settore turistico, i suoi operatori la loro attività di gestione, l’analisi dei costi di un Tour Operator e le modalità di stesura di un itinerario turistico; Matematica: Il viaggio: Break Even Point ( punto di indifferenza ) costi-ricavi-profittiproblemi di scelta con effetti immediati in condizioni certe ( a più alternative ) Spagnolo: conoscono il settore turistico, i suoi operatori. Conoscono le modalità di stesura di un itinerario turistico. Inglese: sanno operare nel settore delle agenzie di viaggio, dei tour operator e dell’accoglienza turistica; conoscono le tecniche per organizzare itinerari turistici e soggiorni. Sanno redigere itinerari, brochures di hotel, di regioni e di città; Francese: conoscono alcune tendenze del settore turistico; le principali forme alternative al turismo tradizionale: il turismo sostenibile e etico; sanno presentare proposte di itinerari turistici. Revisione del 03/05/2014 6 Commercio · E.L.E.A.: conoscono i principali mezzi di trasporto ed i relativi documenti; · Inglese: conoscono i fattori che determinano l’uso appropriato dei principali mezzi di trasporto, sanno comparare vantaggi e svantaggi; sanno stilare i relativi documenti e le modalità d’imballaggio; conoscono le varie fasi della transazione commerciale; · Francese: conoscono le principali fasi della transazione commerciale: il marketing, la vendita, le manifestazioni commerciali, i circuiti di vendita, e le tematiche principali del mondo del lavoro; · Spagnolo: conoscono struttura e fasi della transazione commerciale. Competenze acquisite: - sanno effettuare collegamenti tra le acquisizioni nelle diverse discipline; - sanno esporre le informazioni e i contenuti usando un linguaggio adeguato in rapporto agli specifici contesti; - sanno analizzare e interpretare un’opera letteraria ed artistica; - sanno collocare diversi elementi della nostra civiltà all'interno delle coordinate storiche in cui si sono prodotti; - sanno riconoscere nell'attualità l'influenza del passato; - sanno riconoscere il rapporto tra gli eventi; - sanno individuare le aree disciplinari di pertinenza di un argomento; - sanno sintetizzare le informazioni; Metodologie didattiche: Metodo funzionale-comunicativo, lavoro cooperativo, metodo deduttivo/induttivo, dialogico, scoperta guidata, problem solving e lezione frontale. Mezzi, strumenti e sussidi didattici: Laboratorio linguistico, laboratorio informatico, LIM, proiezioni di materiale audiovisivo e multimediale, libri, giornali e riviste, depliant, conferenze, spettacoli e visite guidate. Recupero: Le modalità attivate per il recupero delle carenze e/o insufficienze sono state diverse a seconda delle discipline e della natura e/o entità delle carenze; vengono elencate di seguito: - lezioni di recupero e/o consolidamento in itinere - studio domestico con relative esercitazioni e verifiche - sportello didattico “HELP” Testi e loro utilizzo: Il libro di testo ha costituito il supporto principale per lo studio di quasi tutte le discipline tuttavia non sono mancati approfondimenti e arricchimenti con altri materiali forniti dai docenti (per questo aspetto si rimanda alla programmazione disciplinare di ogni docente). Revisione del 03/05/2014 7 Tipologie delle simulazioni: E’ stata effettuata una simulazione di prima prova scritta predisposta dalla docente. Per quanto riguarda la seconda prova scritta ogni docente di lingua straniera ha proposto delle simulazioni durante l’orario curricolare della durata complessiva necessariamente inferiore a quella prevista consentendo l’utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta coinvolgendo quattro discipline con dieci quesiti in totale. Le simulazioni sono riconducibili alla tipologia B : trattazione sintetica di argomenti, quesiti a domande aperte e soluzione di problemi senza possibilità di usare il dizionario. Nella prima le discipline coinvolte sono state : Spagnolo, Inglese, Storia dell’arte e Matematica. Nella seconda le discipline coinvolte: Storia dell’arte, Spagnolo, Francese e Matematica Area di progetto L’area di progetto è una ricerca interdisciplinare inserita nel monte ore annuo delle discipline coinvolte alla cui elaborazione è stato dedicato un numero non superiore al 10% del monte ore mensile di ciascuna materia e si è distribuito nell’arco del quarto e quinto anno. Il lavoro che la classe ha sviluppato è consistito nell’elaborazione di una brochure sulle opportunità formative e professionali offerte da 3 paesi scelti fra quelli ritenuti essere i modelli più interessanti in tale ambiti. Oltre alla lingua italiana ogni brochure è stata redatta nelle 3 lingue straniere oggetto di studio. Gli obiettivi generali sono stati: - favorire l’apprendimento di strategie cognitive mirate a comprendere la formazione e l’evoluzione delle conoscenze rispettivamente nelle tre lingue straniere; - stimolare gli alunni allo spirito di autonomia e di creatività; - promuovere la socializzazione, il confronto delle idee, la tolleranza, la revisione critica del proprio giudizio e la modifica della propria condotta di fronte ad argomenti convincenti. Obiettivi trasversali: Il consiglio di classe ha altresì deciso di fare proprie le seguenti finalità etiche, civili, culturali: - educazione alla tolleranza e alla apertura interculturale - rispetto dell’ambiente, di sé e del prossimo - promozione della socializzazione - sollecitazione all’osservanza del regolamento d’istituto - potenziamento del proprio metodo di studio - sviluppo di proprietà linguistiche specifiche - potenziamento del senso critico e autocritico - potenziamento delle capacità di collaborazione ma anche di autonomia operativa - capacità di rielaborare le conoscenze acquisite - capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari pertinenti Ripartizione in aree disciplinari In base a delibera del Consiglio di Classe le aree disciplinari vengono ripartite come segue: - Area umanistica: Italiano e Storia, Storia dell’Arte; - Area d’indirizzo: Lingue Straniere e Matematica. Designazione dei commissari interni Il Consiglio di Classe ha designato quali commissari interni per l’Esame di Stato i docenti di lingue straniere: prof.ssa Prati Anna per Inglese, prof.ssa Sestino Mariella per spagnolo e il prof. Serioli Stefano per francese. Revisione del 03/05/2014 8 PARTE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Programmazione disciplinare di MATEMATICA APPLICATA Docente: Prof.ssa Patrizia CORTINI Obiettivi disciplinari - Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo - Riconoscere e costruire relazioni e funzioni - Esprimersi e comunicare mediante l’uso di un linguaggio appropriato e formalmente corretto - Conoscere potenzialità e limiti degli strumenti introdotti - Individuare la situazione storica di alcune importanti questioni del pensiero matematico - Produrre problemi in termini matematici con riferimento a diverse discipline - Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie d’approccio. Percorsi e attività curricolari Revisione del 03/05/2014 L’itinerario proposto è stato mirato per condurre lo studente ad un’adeguata maturità culturale sia in senso generale sia in senso tecnico specifico ed è stato organizzato in modo da portare gli alunni all’utilizzo consapevole degli strumenti algebrici, analitici e di analisi infinitesimale per la risoluzione di problemi di natura economica e finanziaria in una o due variabili. La finalità dell’intervento didattico è stata quella di fornire strumenti per la risoluzione di problemi di tipo economico a scapito a volte di una trattazione teorica rigorosa dei contenuti disciplinari, oltre a quella di far acquisire abilità nell’utilizzo di contenuti di tipo algebrico e di tipo analitico, necessari per affrontare lo studio di una funzione a due variabili. Partendo dalla definizione generale di funzione si sono ripresi i concetti e i contenuti già trattati per le funzioni ad una variabile utilizzandoli per determinare gli estremi liberi e vincolati di funzioni a due variabili e sono stati introdotti e utilizzati i procedimenti , elementari , geometrici o di analisi, che permettono di individuare i valori massimi e/o minimi liberi o vincolati di funzioni economiche espresse mediante funzioni in due variabili prediligendo quelle di tipo lineare e le procedure per poter effettuare scelte consapevoli. Si è ritenuto opportuno non isolare i richiami, ma collocarli, di volta in volta, nel contesto specifico al quale essi si riferiscono. 9 Metodologie didattiche Non tutti gli argomenti trattati si prestano allo stesso tipo di approccio, perciò in alcuni casi si è preferito giungere alla formulazione di idee generali partendo dalla considerazione di problemi particolari , in altri si è preferito far scaturire situazioni e osservazioni particolari partendo da teorie generali . E’ stata utilizzata e favorita la classica lezione frontale, quando questo metodo è sembrato più proficuo per poter affrontare gli argomenti in modo più puntuale e rigoroso. La trattazione teorica di ogni singolo argomento è stata integrata con la presentazione di esempi pertinenti e graduati ( pertinenti in quanto si riferiscono a ben precise realtà di tipo aziendale ). In ogni caso, gli esempi forniti vanno da quelli più semplici di pura applicazione meccanica a quelli leggermente più complessi nei quali convergono diverse tematiche. Questi ultimi costituiscono veri e propri complementi di teoria . Per quanto riguarda gli esercizi da svolgere, essi sono stati opportunamente graduati e la scelta fatta in modo da coprire tutte le metodologie trattate per poter verificare la capacità logica e l’abilità di elaborazione numerica dell’allievo . Per ciascun argomento trattato la formulazione degli esercizi , ma anche la loro numerosità, sono stati visti in funzione degli obiettivi connessi al contenuto. Si sono svolti esercizi significativi per consentire una reale e approfondita comprensione di ogni singolo concetto, articolati e complessi per stimolare capacità a prospettare soluzioni e a saperle valutare , di rinforzo quando necessario e mirati a far acquisire dimestichezza con formule . Sono stati effettuati lavori di gruppo , per stimolare negli alunni la formazione di una mentalità di ricerca in termini di scoperta dei concetti matematici, esercitazioni in classe e a casa , interventi strutturati. In previsione della terza prova d’esame di stato sono state effettuate due simulazioni di tipologia B , tre quesiti di circa sette righe, riguardanti brevi trattazioni teoriche degli argomenti studiati , perciò durante l’anno scolastico è stata privilegiata soprattutto la teoria rispetto alla pratica. Testi e loro utilizzo P. BARONCINI - E. FABBRI - C. GRASSI Lineamenti di matematica per il triennio degli istituti tecnici commerciali ERICA – periti aziendali Ed . Ghisetti e Corvi Tempi di lavoro Circa 100 ore nell’anno scolastico. Criteri di verifica, misurazione e valutazione Revisione del 03/05/2014 Le fasi di verifica e valutazione dell’apprendimento sono strettamente correlate e coerenti , nei contenuti e nei metodi , col complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento della materia. Le modalità di verifica dell’apprendimento sono state scritte e orali . Le verifiche scritte sono state articolate in forma di problemi ed esercizi e soprattutto in forma di brevi relazioni su argomenti specifici ( come tipologia B terza prova ). Le verifiche scritte sono state a volte comprensive anche di qualche quesito più complesso che richiede capacità di intuizione o di rielaborazione per consentire agli alunni più dotati di cimentarsi con 10 prove più stimolanti . La valutazione non è ridotta al solo controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di calcolo e di particolari conoscenze matematiche, ma verte in modo equilibrato su tutte le tematiche e tiene conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma. Criteri per la valutazione delle prove svolte: 1. grado di conoscenza dello specifico argomento : - conoscenza degli argomenti trattati e delle regole , - saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo , - svolgimento corretto e coerente , con percorso rigoroso e non prolisso , - interpretazione adeguata dei risultati ottenuti , coerenza dei risultati e rappresentazione grafica , - stesura ordinata dell’elaborato e rappresentazioni grafiche accurate . 2. capacità di rielaborazione personale : - svolgimento ben organizzato , - ricerca del percorso ottimale di risoluzione . Criteri per l’attribuzione della valutazione numerica : uno svolgimento che mostri il raggiungimento degli obiettivi fondamentali delle U.D. è considerato pienamente sufficiente , mentre votazioni maggiori vengono attribuite a coloro che hanno sviluppato la parte più complessa e rielaborativa o commentato i procedimenti svolti . Viene privilegiato uno sviluppo esauriente di un numero limitato di esercizi rispetto ad una trattazione frammentaria ed incompleta di tutte le proposte . Le verifiche orali sono volte soprattutto a valutare la capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione e vengono effettuate con diverse tipologie di domande : enunciazione di definizioni o proprietà, collegamenti e analogie, esercizi finalizzati alla verifica di conoscenze limitate ma significative, problemi di ricapitolazione . Le abilità che concorrono alla formulazione del giudizio sono : - conoscenza dei contenuti , - analisi dei problemi e organizzazione preliminare della strategia risolutiva , - giustificazione di ogni passaggio del procedimento seguito , - motivazione delle risposte ed eventuali dimostrazioni di formule o teoremi utilizzati - nel caso di diversi percorsi risolutivi la scelta del più diretto , - utilizzazione di un linguaggio rigoroso e specifico della disciplina . E’ stata fatta inoltre una attenta ricognizione dei livelli di partenza ed intermedi dei singoli studenti , mediante accertamenti opportunamente calibrati , anche al fine di intraprendere azioni mirate di consolidamento e, quando necessario di recupero in itinere, prima di procedere oltre con lo svolgimento del programma. Tipologie di prove utilizzate Revisione del 03/05/2014 Prove scritte : risoluzione di esercizi e problemi, brevi relazioni su argomenti specifici. Prove orali . 11 Argomenti pluridisciplinari : IL VIAGGIO : BREAK EVEN POINT ( punto di indifferenza ) costi-ricavi-profitti problemi di scelta con effetti immediati in condizioni certe ( a più alternative ) LA SECONDA GUERRA MONDIALE : la nascita della ricerca operativa. Considerazioni sulla classe: La classe mi è stata affidata il quinto anno e non ha avuto continuità didattica durante il triennio. Alcuni argomenti propedeutici il programma del corso non erano stati svolti per cui ho dovuto spiegarli velocemente quando si presentava il richiamo. La classe ha seguito le lezioni con interesse e studiato discretamente . La maggior parte degli alunni ha partecipato attivamente , offrendo interventi costruttivi e acquisito una conoscenza argomentata dei contenuti , il resto della classe , incontrando difficoltà nella comprensione della materia, si è limitato ad una partecipazione recettiva e ad uno studio non sempre continuo e prevalentemente di tipo scolastico e mnemonico. Programma : Richiami su disequazioni e sistemi di disequazioni Richiami di geometria analitica Richiami funzioni di una sola variabile FUNZIONI ECONOMICHE - funzione della domanda - elasticità della domanda - classificazione della domanda - funzione dell’offerta - equilibrio fra domanda e offerta - funzione costi di produzione : costo unitario e marginale - funzione ricavo : mercato in regime di concorrenza perfetta e monopolio - funzione guadagno o profitto PROBLEMI DI SCELTA - generalità - modelli matematici per rappresentare i problemi di scelta - classificazione dei problemi di scelta - fasi attraverso le quali passa un processo di scelta PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI IMMEDIATI E IN CONDIZIONI DI CERTEZZA - problemi in una sola variabile d’azione : caso continuo e caso discreto - problemi di scelta tra due o più alternative Revisione del 03/05/2014 12 PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI DIFFERITI - investimenti e loro classificazione - significato della scelta - la scelta in caso di preferenza assoluta - criteri di scelta : criterio dell’attualizzazione per investimenti finanziari e industriali - grafico del r.e.a. in funzione del tasso - criterio del tasso di rendimento interno PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI - generalità - criterio del valor medio senza valutazione del rischio - criterio del pessimista e dell’ottimista FUNZIONI REALI DI DUE O PIU’ VARIABILI REALI - funzione reale di più variabili reali : definizioni - disequazioni in due variabili : disequazioni di primo grado in due variabili - sistemi di disequazioni lineari in due variabili - rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili - coordinate cartesiane nello spazio - linee di livello - equazione del piano nello spazio MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI - definizioni massimo e minimo relativi ed assoluti , liberi e vincolati - ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il metodo delle curve di livello - ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari : vincolo espresso da un’equazione e da un sistema di disequazioni in due variabili - ricerca degli estremi di una funzione lineare di due variabili sottoposta a vincoli lineari - derivate parziali delle funzioni di due variabili - derivate di ordine superiore - ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con derivate : condizione necessaria e condizione necessaria e sufficiente per esistenza di un punto estremante R ICERCA OPERATIVA - definizione - nascita e sviluppo della R.O. - le fasi della R.O. - tecniche e metodi della ricerca operativa - programmazione lineare in due variabili TIPICI PROBLEMI DI R. O. - le scorte - ricerca del minimo Revisione del 03/05/2014 13 Programmazione disciplinare di EDUCAZIONE FISICA Docente: Prof. Renato LORINI OBIETTIVI REALIZZATI E RAGGIUNTI Conoscenza : 1. Contenuti della disciplina : · aspetto anatomico-funzionale del proprio corpo · capacità fisiche e metodi di incremento · regolamento di alcune specialità di Atletica Leggera · tecniche esecutive dei fondamentali di Pallavolo, Pallacanestro e Calcio a undici · nozioni sull’Alimentazione, sulla Prevenzione ai traumi e sul Pronto Soccorso. 2. Terminologia ginnastica specifica. 3. Percorsi e procedimenti nella metodologia dell’allenamento fisico. Competenze : 1. utilizzo delle conoscenze tecniche acquisite 2. elaborazione di un programma individualizzato di allenamento aerobico e di tonificazione dei principali muscoli del tronco 3. utilizzo di un lessico specifico della disciplina in modo pertinente. Capacità : 1. memorizzazione delle informazioni e delle sequenze motorie 2. comprensione delle informazioni riconoscendo i dati fondamentali 3. sintetizzazione delle conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti, soluzioni e per trasferirle in contesti diversi 4. applicazione delle regole, dei principi metodologici e delle tecniche specifiche. CONTENUTI: I° Trimestre - Corsa in regime aerobico su distanze o tempi programmati, con eventuale superamento di ostacoli e con variazioni di ritmo. Attività ed esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale. Attività di incremento della mobilità articolare eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di stretching. Attività di consolidamento delle capacità coordinative a corpo libero , con piccoli e grandi attrezzi. Attività sportiva individuale: prove di resistenza. Attività sportiva di squadra: consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi degli sport di squadra tradizionali ( pallavolo – pallacanestro) Revisione del 03/05/2014 14 - Informazioni teoriche relative alle attività pratiche svolte con particolare riferimento al riscaldamento ed allo stretching. II° Pentamestre - Combinazioni motorie più complesse a corpo libero e con i grandi attrezzi (spalliere) - Esercizi di preatletismo generale . - Attività sportiva individuale: introduzione di attività sportive non tradizionali ( utilizzo del goback ed attività propedeutica al tennis). - Attività sportiva di squadra: applicazione dei fondamentali individuali e collettivi dei vari sport di squadra in fasi di gioco con l'applicazione graduale di tutte le regole. - Arbitraggio di fasi di gioco. - Informazioni teoriche sulle principali norme di prevenzione degli infortuni e di pronto soccorso e di educazione alimentare. METODOLOGIE OPERATIVE Ogni attività è stata proposta tenendo conto del livello di partenza della classe e di rispettare il principio di un graduale aumento dei carichi di lavoro e della velocità di esecuzione. La spiegazione verbale è stata sempre integrata dalla dimostrazione pratica . Si è utilizzato contemporaneamente il metodo globale e quello analitico così da poter passare gradualmente dal movimento naturale al gesto tecnico vero e proprio. Durante l'esecuzione è stata fatta la correzione costante degli errori e le ripetizioni hanno favorito l'interiorizzazione dei nuovi schemi motori e la loro personalizzazione. Le informazioni teoriche sono state proposte prendendo spunti emergenti dalle attività pratiche in corso. STRUMENTI DI LAVORO Nello svolgimento delle attività sono state utilizzate tutte le attrezzature disponibili negli impianti sportivi a disposizione dell'istituto. VERIFICHE E VALUTAZIONI Strumenti per la verifica formativa L'acquisizione dei vari obiettivi è stata verificata durante il percorso didattico richiedendo ad ogni alunno l'esecuzione pratica delle varie abilità o schemi motori proposti per verificarne l'effettiva acquisizione prima di procedere alle fasi successive. Quando la maggioranza della classe non ha acquisito l'abilità richiesta è stato riproposto un itinerario didattico facilitato o sono stati individualizzati momenti di recupero. Strumenti per la verifica sommativa Il conseguimento degli obiettivi didattici disciplinari è stato verificato attraverso test specifici. Poiché la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse e non è sempre possibile definire criteri del tutto oggettivi, il significativo miglioramento rispetto ai livelli di partenza o l'acquisizione di abilità specifiche sono stati valutati attraverso prove pratiche mirate. Le conoscenze teoriche sono state verificate attraverso questionari a risposte aperte e chiuse. Nella valutazione pentamestrale si è tenuto conto dei miglioramenti conseguiti rispetto al livello di partenza , delle abilità e conoscenze acquisite, dell'impegno attivo e dell'interesse dimostrati. Revisione del 03/05/2014 15 Programmazione disciplinare di STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO Docente: Prof. Ciro MEGA Presentazione della classe Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe ha ottenuto un profitto soddisfacente mostrando costanza nello studio. Il percorso formativo dell' anno sulla base delle conoscenze acquisite, ha contribuito ad accrescere una certa sensibilità nei confronti dei temi proposti. La classe hanno dimostrato di saper organizzare il proprio lavoro con senso di responsabilità, di utilizzare un linguaggio appropriato e di aver conseguito un valido approfondimento dei contenuti. Si lamenta una lentezza nel prendere gli appunti ciò ha contribuito, unita ad una arretratezza del programma, a rallentare lo svolgimento scorrevole dello stesso. I temi e gli approfondimenti proposti ha scaturito attenzione e delle volte anche curiosità. Il gruppo ha lavorato volentieri, tentando di costruire i propri saperi, vivendo correttamente lo scambio interpersonale. ABILITA’ COMPETENZE - Inquadrare correttamente gli artisti e le opere nel loro specifico contesto storico. comprendere, sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico attraverso il linguaggio grafico/geometrico - Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici - Leggere, interpretare, confrontare le opere e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i architettoniche e artistiche materiali e le tecniche utilizzate. - Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte - Acquisire consapevolezza del valore nel contesto storico – culturale, i caratteri culturale del patrimonio archeologico, stilistici, i significati e i valori simbolici, il architettonico/artistico e conoscere le valore d’uso e le funzioni, la committenza e la questioni relative alla tutela e destinazione. conservazione. Programma svolto: Il Rinascimento alla ricerca di nuove vie ( parte prima). Il Rinascimento alla ricerca di nuove vie ( parte seconda) Il Seicento monumentalità e fantasia ( parte prima) Il Seicento monumentalità e fantasia ( parte seconda) Il barocco lontano da Roma Verso il secolo dei lumi. ( Rococò) Il Neoclassicismo. Il Romanticismo Revisione del 03/05/2014 16 Libro di testo: G. Cricco – F. P. di Teodoro: Itinerario nell’Arte Volume 2- Da Giotto all' età baocca, Terza edizione 2012 Zanichelli. Bologna G. Cricco – F. P. di Teodoro: Itinerario nell’Arte Volume 3 – Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Terza edizione 2012 Zanichelli. Bologna. Obiettivi: Riconoscere le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera d'arte, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, alla iconografia, allo stile e alle tipologie; Analizzare e comprendere il linguaggio della produzione artistica, organizzandone l'aspetto comunicativo con un lessico appropriato e specifico; Saper fare confronti tra opere e concetti collegando le discipline Esprimere giudizi basati sulla conoscenza dei fatti sia sulla propria sensibilità estetica Metodologie utilizzate per l’apprendimento : Lezioni frontali Lezioni dialogate Dibattito in classe Analisi iconologica/iconografica e strutturale dell’opera d’arte Esposizioni auto organizzate Strumenti adoperati: Sistema multimediale (Power Point) DVD: L’ombra del genio – Caravaggio, regia di Angelo Longoni. RAI cinema (2009 Distribution). DVD: Il Palazzo del Quirinale. (origini, storia, arte e curiosità). Libro di testo. I Dizionari dell' arte. Electa Mondadori. La Natura e i suoi simboli. Verifiche: Sono state utilizzate verifiche orali e test scritti. La disciplina è stata inserita nelle simulazioni della terza prova effettuate per questa classe. Criteri e/o griglie di valutazione: La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno delle conoscenze acquisite e del grado di rielaborazione autonoma dei contenuti. C O N O S C E N Z E VALUTAZIONE Quasi nulla o molto frammentaria · · · Conoscenza della terminologia specifica disciplinare e dei materiali; Principali forme di espressioni artistiche; Conoscenza del valore e della salvaguardia del patrimonio storico -artistico. Revisione del 03/05/2014 Lacunosa o non pertinente Sufficiente padronanza dei contenuti minimi Chiara e sufficientemente articolata/ esauriente e sicura Approfondita, personale e critica 1-2–3 4 -5 6 7–8 9 – 10 17 A B I L I T A’ C O M P E T E N Z E · · · · · Utilizzare in modo efficace il linguaggio grafico – espressivo; Utilizzo di testi, produzioni multimediali. Descrizione del l’opera d’arte in modo completo ed esauriente. Riconoscere, apprezzare e distinguere le diverse tipologie di opere d’arte anche a partire dal proprio territorio; Utilizzare, produrre elaborati e testi multimediali personali e critici. Revisione del 03/05/2014 Scarsa 1-2–3 Inesatta e lacunosa 4–5 Utilizzo di elementari procedure operative/ uso di un linguaggio sufficientemente appropriato Utilizzo di un linguaggio preciso e adeguato dei linguaggi specifici/ capacità di creare collegamenti se guidato Capacità di esposizione e di sintesi/completa padronanza degli strumenti e dei metodi della disciplina Non raggiunte 6 1–2–3 Non raggiunte 4–5 Raggiunte a livello base con individuazione di un lessico semplice e chiaro Raggiunte a livello intermedio con l' individuazione di percorsi logici e corretti nella forma espositiva Raggiunte a livello avanzato con rielaborazione articolata, approfondita e personale di percorsi logici con l' aggiunta del lessico specifico disciplinare 6 7–8 9 – 10 7–8 9 – 10 18 Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA Docente: Prof. Rosolino MUSSI Obiettivi disciplinari realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità Identificare le caratteristiche di una vita autenticamente umana e porle a confronto con i valori etici cristiani e della cultura contemporanea: * una nuova e più profonda comprensione della coscienza, relazionale e solidale, della libertà, della legge, dell'autorità; * l'affermazione dell'inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali, in particolare del primato della carità; Percorsi e attività curriculari Nel primo quadrimestre si sono affrontati i seguenti contenuti: Riflessione sulla tematica dell'amicizia ,sul senso di comunità e sulle relazioni oblative : la virtù dell’amicizia nella sfera dei gruppi di pari e nelle relazioni allargate. Analisi sulle caratteristiche dell'amicizia al maschile e al femminile. Individuazione dello stile di coscienza empatica,orientata all'ascolto degli altri. Nel secondo quadrimestre si sono affrontati i seguenti contenuti: Cogliere il significato di ospitalità nelle relazioni tra "diversi" e "stranieri". "Responsabili di fronte a se stessi". "Persona e relazione". "Il credente e l'impegno socio-politico". "Religione e cultura oltre il pregiudizio"."I giovani e la pace". Revisione del 03/05/2014 19 Programmazione disciplinare di GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA Docente: Prof. Aldo PIEMONTESE Obiettivi disciplinari raggiunti La classe ha raggiunto adeguatamente i seguenti obiettivi: - acquisire la conoscenza della realtà socio-economica a livello globale - conoscere le problematiche generate dallo sviluppo economico sia in termini di divario tra Nord e Sud del Mondo, sia in termini di trasformazione dell’ambiente e del paesaggio - conoscenza di alcune aree geografiche regionali Contenuti Gli argomenti trattati su scala regionale, degli anni precedenti, sono stati ripresi e sviluppati su scala globale. L’attenzione è stata rivolta infatti a tematiche che coinvolgono numerose e diverse aree geografiche, cercando di analizzare i legami e le interazioni sia sul piano economico sia sul piano politico e sociale, e sul piano demografico. L’obiettivo principale dell’intero corso disciplinare è stato quello di analizzare le conseguenze della globalizzazione nella società contemporanea, con particolare riguardo alla distribuzione della ricchezza ed ai disequilibri sociali, territoriali ed ambientali che ne conseguono. Inoltre sono state trattate alcune aree regionali principali protagoniste del mondo globale. Argomenti trattati: Il fenomeno urbano La popolazione e flussi migratori La globalizzazione Gli indicatori dello sviluppo/sottosviluppo Il turismo internazionale Aree regionali del mondo - Metodi didattici Lezioni frontali esplicative dei contenuti specifici Discussione ed approfondimenti Strumenti di lavoro Libro di testo: Manlio Dinucci (2004), Il sistema globale,Bologna, Zanichelli. Alida Ardemagni (2005), Le regioni del mondo, Milano,Principato. Sussidi: carte tematiche, riviste specializzate e laboratorio multimediale. Revisione del 03/05/2014 20 Programmazione disciplinare di : INGLESE Docente: Prof.ssa Anna PRATI Obiettivi disciplinari espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità La classe, che mi è stata affidata soltanto durante l’ultimo anno del suo percorso di studi, ha raggiunto le mete educative, didattico- formative prefissate nel piano di lavoro annuale, grazie ad un costante rapporto di lavoro serio e collaborativo . In relazione alla programmazione curricolare e tenendo conto delle ovvie differenziazioni fra i componenti della classe, le candidate hanno conseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità: -Sono state potenziate le 4 abilità (listening, speaking, reading and writing). -la classe ha acquisito una soddisfacente competenza comunicativa, sia a livello generale sia nelle microlingue relative al settore commerciale, turistico e letterario rispondente alle esigenze di una capace e fattiva figura di operatore aziendale con abilità di comunicazione interculturali, conosce discretamente, in alcuni casi molto bene, le tematiche della realtà economica contemporanea, sa redigere vari tipi di lettere commerciali, email e stilare documenti con sufficiente chiarezza e correttezza globale; sa organizzare itinerari; sa sostenere conversazioni telefoniche su argomenti settoriali, conosce le tecniche della guida turistica e le sue mansioni. Inoltre sa produrre testi scritti di carattere specifico (riassunti, relazioni) con una certa coerenza e coesione. Percorsi e attività curricolari I candidati sono stati abituati a riflettere sui testi proposti, ad analizzarli, a capire le differenze col mondo anglosassone, a studiare con motivazione, a discutere liberamente, pur rispettando l’opinione altrui, sempre con lo scopo primario dell’approfondimento delle conoscenze e dell’arricchimento culturale. Metodologie didattiche L’apprendimento della lingua è stato finalizzato in primo luogo all’acquisizione di una competenza comunicativa (anche a livello settoriale) che metta gli alunni in grado di interagire in modo appropriato al contesto e che permetta loro di promuovere la propria figura professionale nel mondo del lavoro. La forma didattica prevalentemente usata è stata quella della scoperta guidata, condotta in modo dialogico e mai frontale. Allo scopo di potenziare le abilità di comprensione orale si è fatto ricorso al laboratorio linguistico, anche per la fruizione di video di vari tipi. E’ stato privilegiato l’approccio funzionale comunicativo con attività di ascolto, di lettura intensiva- estensiva. L’attività didattica proposta come lezione frontale, attività di gruppo, si è svolta in lingua inglese. Mezzi, strumenti e sussidi didattici Libri di testo Vocabolario monolingue Articoli autentici tratti da giornali e riviste turistiche Integrazioni di letteratura tratte da diverse antologie o dal libro di testo. Revisione del 03/05/2014 21 Colonialismo: Conoscono il periodo storico del colonialismo inglese e in particolare la situazione nella British India come delineata dallo scrittore Forster in “Passage to India”; conoscono gli aspetti principale del colonialismo belga in Congo come descritti da Conrad in “Heart of Darkness”. Decadentismo: Conoscono gli aspetti principali dell’estetismo e del decadentismo emersi dall’analisi delle opere di O. Wilde, “The Importance of Being Earnest” e “the Picture of Dorian Gray”, con particolare riferimento al tema del doppio. Dall’800 al 900 Conoscono il clima storico, artistico, socioculturale e letterario sviluppatosi nelle prime decadi del ‘900 , il particolare il Modernismo visto attraverso gli autori T.S. Eliot e J.Joyce. Totalitarismo Conoscono gli aspetti principali dei regimi totalitari e sanno delineare confronti con “Animal Farm” e “ 1984” di G. Orwell. Etnie, lingue e religioni: La Questione Irlandese Conoscono l’origine, le cause di natura economica e culturale della questione irlandese e sanno presentare alcune opere ad essa collegate di W.B. Yeats e di S. Heaney. Conoscono alucni aspetti dell’induismo come delineati nel romanzo A Passage to India di Forster. La guerra Conoscono il clima storico e culturale delle guerre mondiali e le poesie più significative dei poeti della guerra. La Shoah Conoscono le problematiche relative alla questione ebraica e sanno presentare la poesia di Auden “Refugee Blues” Gli Anni 20 in America Conoscono la situazione socio-economica degli anni ruggenti in America così come presentata da F.S. Fitzgerald nel “The Great Gatsby” Esistenzialismo Conoscono a grandi linee le problematiche relative all’esistenzialismo attraverso la lettura di estratti da “Waiting for Godot” di S. Becket. Il Linguaggio della pubblicità Conoscono la struttura di una lettera circolare e gli artifici letterari su cui si fonda il linguaggio pubblicitario, le caratteristiche di una ricerca di mercato e i media usati per pubblicizzare prodotti La tematica del viaggio: Sanno elaborare un itinerario di viaggio, brochure pubblicitari relativi a viaggi e a soggiorni in località di vacanza, presentazioni di hotels e villaggi turistici, presentazioni di famose destinazioni turistiche o di classici itinerari. Revisione del 03/05/2014 22 La transazione commerciale Conoscono le varie fasi di una transazione commerciale, i metodi di pagamento, i sistemi assicurativi e gli incoterms, i tipi di aziende e i trasporti meglio indicati a seconda dei prodotti e le regole del marketing. Trasporti Conoscono le varie caratteristiche dei mezzi di trasporto più comunemente usati sia in commercio che nel settore turistico. Sanno comparare vari tipi di trasporto sia nel settore commerciale, che in quello turistico. Tempi di lavoro Il piano di lavoro è stato ripartito in un trimestre e un pentamestre. Criteri di verifica e di valutazione Durante l’anno scolastico sono state fatte verifiche formative volte a verificare e collaudare la competenza pragmatica corrispondente agli standard minimi degli obiettivi prefissati.(scritto). Per quanto riguarda l’orale, le tipologie di verifica usate sono state le interrogazioni, i test, gli interventi fatti durante la lezione, la stesura di lettere. Per la valutazione delle prove scritte e orali si è tenuto conto dei seguenti fattori: 1. comprensione e conoscenza degli aspetti contenutistici 2. correttezza morfosintattica 3. ricchezza lessicale 4. fluidità espositiva 5. rielaborazione personale 6. pronuncia. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche di altri elementi quali l’interesse per la disciplina, la costanza nell’impegno, un efficace metodo di studio, il lavoro domestico puntuale, il comportamento corretto in classe, la pertinenza degli interventi, l’analisi approfondita e l’autonomia nella rielaborazione personale, l’organizzazione formale del lavoro e la qualità degli elaborati. I voti corrispondenti ai profili valutativi sono quelli stabiliti dal Collegio Docenti all’inizio dell’anno scolastico e vanno dall’uno al dieci. Revisione del 03/05/2014 23 Programmazione disciplinare di ELEMENTI DI LEGISLAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE Docente: Prof.ssa Annunziata RUGGIERO OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: La classe V B erica ha conseguito gli obiettivi disciplinari definiti all’inizio dell’anno scolastico, grazie ad una positiva partecipazione all’attività didattica e all’impegno evidenziato nello studio della disciplina. Gli studenti hanno infatti acquisito le conoscenze teoriche relative ai contenuti proposti, sono in grado di risolvere problemi di natura operativa ed eseguire dal punto di vista tecnico le operazioni bancarie trattate. PERCORSI: La scelta degli argomenti proposti è stata fatta , oltre che nel rispetto del programma ministeriale, anche tenendo conto dell’importanza pratica che essi rivestono nella realtà operativa e sulla base di quanto concordato con i colleghi degli altri corsi. METODOLOGIA: Gli argomenti svolti sono stati affrontati sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Si è fatto quasi sempre ricorso alla lezione frontale, quale metodo d’insegnamento. Talvolta, si è pure utilizzato il metodo induttivo, al fine di stimolare gli studenti ad una partecipazione più attiva. Le esercitazioni svolte in classe sono state numerose, al fine di favorire il processo di apprendimento degli alunni. MEZZI E STRUMENTI: Il libro di testo è stato il riferimento costante si è rivelato rispondente alle esigenze degli studenti. AA. VV. “PERCORSI DI DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA” Vol. III Ed. TRAMONTANA TEMPI DI LAVORO: La scansione temporale nel complesso è stata rispettata. VERIFICHE: Le verifiche formative sono state effettuate con regolarità e sono state realizzate mediante correzione degli esercizi svolti a casa, nuove esercitazioni proposte in classe, domande poste agli studenti sugli aspetti più significativi del programma svolto. Le verifiche sommative sono state sia orali che scritte e hanno teso ad accertare l’acquisizione dei concetti teorici, l’uso del linguaggio tecnico, la capacità di applicazione dei concetti acquisiti, le capacità di analisi sintesi e rielaborazione personale dei contenuti. Revisione del 03/05/2014 24 CONTENUTI DISCIPLINARI I VALORI MOBILIARI Classificazione dei valori mobiliari I titoli del mercato italiano I valori dei titoli La negoziazione dei titoli e relativi oneri Operazioni in titoli a reddito predeterminato Operazioni in titoli a reddito variabile LA GESTIONE DELLE BANCHE IL SISTEMA FINANZIARIO E LE BANCHE -Il risparmio nel sistema economico -Gli intermediari finanziari -L’attività bancaria -Le funzioni dell’impresa bancaria -Testo Unico su banche e credito -Il Sistema europeo di banche centrali e la Banca centrale europea -Le autorità creditizie nazionali -Gli strumenti e gli interventi di politica monetaria comune L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE STRATEGICA DELLE BANCHE -L’evoluzione del sistema bancario -Gli aspetti organizzativi delle banche - L’espansione territoriale delle imprese bancarie -La gestione bancaria -Il self-service bancario e la banca virtuale -Il servizio Bankpass Web -Il marketing bancario I CARATTERI GENERALI DELLE OPERAZIONI BANCARIE -La classificazione delle operazioni bancarie -Il prezzo delle operazioni bancarie -La tutela dei clienti -La trasparenza e il segreto bancario LE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI -Caratteri e classificazione dei depositi bancari -Il deposito a risparmio libero ·Aspetti legali e tecnici dei libretti di risparmio ·Svolgimento delle operazioni -I depositi bancari vincolati ·Libretti di risparmio vincolato ·Certificati di deposito ·Pronti contro termine -Le obbligazioni bancarie -I conti correnti di corrispondenza Revisione del 03/05/2014 25 ·Caratteristiche generali ·Modalità di utilizzo ·Classificazione dei conti correnti ·Tenuta dei conti correnti ·Elaborazione del rapporto di conto corrente ·Liquidazione degli interessi e calcolo delle competenze· - Estinzione del conto corrente. - I servizi collegati ai conti correnti: ·Servizio di tesoreria ·Servizio pagamento periodici ·Servizio incasso cambiali ·Cassette di sicurezza ·Carte di credito e di debito LE OPERAZIONI DI IMPIEGO FONDI E LE OPERAZIONI E I SERVIZI DI INVESTIMENTO -La concessione di fido .Natura e rischi del fido bancario .Regole tecniche amministrative dei fidi bancari .Centrale dei rischi .Richiesta e istruttoria del fido bancario . L’apertura di credito .Classificazione delle apertura di credito .Credito al consumo .Aperture di credito documentarie -Il portafoglio sconti -La sovvenzione cambiaria -Il portafoglio salvo buon fine -Gli anticipi su fatture -Il factoring -I mutui ipotecari -Le operazioni e i servizi di investimento -Il risparmio gestito -L’amministrazione di titoli Il turismo e le imprese turistiche IL TURISMO NEL QUADRO DELL’ECONOMIA NAZIONALE -Il turismo: le tendenze -La domanda turistica -L’offerta turistica -Il mercato turistico -Le conseguenze del turismo sull’economia -Il turismo e la bilancia dei pagamenti ·La bilancia turistica -Il turismo e l’ambiente Revisione del 03/05/2014 26 LA LEGISLAZIONE TURISTICA -La legislazione turistica -Legge quadro sul turismo Il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri -L’interesse comunitario per il settore turistico ·La disciplina relativa ai viaggi, vacanze e circuito tutto compreso ·Il regolamento sull’overbooking -L’amministrazione centrale indiretta ·L’Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT) ·L’Automobile Club d’Italia (ACI) ·Il Club Alpino Italiano (CAI) -Gli enti territoriali ·La Regione ·La Provincia ·Il Comune -Gli enti non territoriali ·Le Aziende di promozione turistica (APT) ·Gli Uffici di Informazione e accoglienza turistica -Le associazioni e gli enti privati ·Il Touring Club Italiano (TCI) ·L’Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG) ·Le Pro-loco GLI OPERATORI TURISTICI PRIVATI -Le strutture ricettive ·L’impresa alberghiera ·La classificazione delle imprese ricettive ·Il contratto d’albergo ·L’agriturismo -I tour operator ·La gestione economica e la fissazione del prezzo di un viaggio -Le agenzie dettaglianti -Le professioni turistiche I servizi e le imprese di trasporto LE IMPRESE, LA LOGISTICA E I TRASPORTI -I trasporti e lo sviluppo economico -Il contratto di trasporto -Il trasporto intrermodale IL SISTEMA ITALIANO DEI TRASPORTI -Il trasporto ferroviario .Il trasporto ferroviario delle merci ·I treni delle Ferrovie dello Stato .Trasporto ferroviari delle persone ·Gli altri servizi Revisione del 03/05/2014 27 -Il trasporto su gomma delle merci -Il trasporto su gomma delle persone .I servizi pubblici di linea ·Il noleggio di pullman ·L’autonoleggio -Il trasporto aereo delle merci -Il trasporto aereo delle persone ·Le linee aeree ·Le compagnie aeree ·I voli di linea ·I voli charter . I voli low cost .·Gli aeroporti italiani ·Le compagnie aeree italiane ·I voli di linea -Il trasporto marittimo delle merci ·Il contratto di trasporto marittimo -Il trasporto marittimo delle persone LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE LA PREVENZIONE E L’ASSICURAZIONE -Assicurazione e imprese assicuratrici -L’INPS e il sistema previdenziale italiano -Il contratto di assicurazione nelle assicurazioni private -I rami assicurativi .Le forme di assicurazione contro i danni -Riassicurazioni e coassicurazioni IL PROGRAMMA ASSICURATIVO DELL’IMPRESA -La copertura dei rischi aziendali - le polizze contro i danni - I pacchetti di copertura - Le assicurazioni dei rischi del trasporto merci Revisione del 03/05/2014 28 Programmazione disciplinare di : FRANCESE Docente: Prof. Stefano SERIOLI Conversatrice madrelingua: Prof.ssa Laura VENTURA Premessa generale: La continuità didattica garantita nell’arco degli ultimi 3 anni ha consentito di realizzare un clima di benessere e di collaborazione che ha influito positivamente nei processi di apprendimento/ insegnamento. La classe ha complessivamente dimostrato una buona predisposizione allo studio ed una accettabile partecipazione alla costruzione delle proprie competenze e, rispetto alla situazione di inizio anno, si rileva che ogni alunno ha migliorato il proprio livello di partenza. In più occasioni un discreto numero di allievi ha raggiunto nel corso dell’anno scolastico degli esiti più che buoni sia sotto il profilo della partecipazione attiva che in termini di profitto soprattutto nell’interazione orale, mentre a livello generale la produzione scritta evidenzia talvolta delle lacune pregresse non completamente colmate. La programmazione iniziale è stata parzialmente ridefinita nei contenuti soprattutto per quanto riguarda l’ambito commerciale a favore dei un approfondimento interdisciplinare della parte di letteratura relativa alle avanguardie artistiche di inizio XX° secolo. A tal proposito la classe ha potuto beneficiare dei contributi di natura artistico-filosofica del Prof. Martinelli Mattia che ha saputo offrire notevoli stimoli per l’arricchimento della prospettiva culturale delle tendenze artistiche oggetto di studio. Obiettivi in termini di conoscenze/competenze: Gli obiettivi educativi e didattico- formativi, declinati in termini di conoscenze e competenze, che sono stati definiti nel piano di lavoro e nella programmazione curricolare si innestano sull’impostazione di fondo che considera necessario fare acquisire agli alunni la consapevolezza della complessità e delle specificità dei fenomeni letterari, turistici e commerciali. Per quanto riguarda l’aspetto linguistico si è lavorato sul potenziamento delle competenze comunicative lavorando sulla comprensione scritta, sulla produzione/rielaborazione scritta, sulla comprensione orale, sulla produzione orale e sull’interazione in L2 riuscendo a portare tutti degli alunni al livello B2del Quadro Comune Europero di Riferimento per le Lingue, o prossimi a tale livello. La classe ha potuto beneficiare di un ora di conversazione alla settimana nella quale la conversatrice di madrelingua ha lavorato per ampliare la loro ricchezza lessicale e per migliorare il livello di comprensione e di produzione orale insistendo particolarmente sulla correttezza della pronuncia. Da un punto di vista disciplinare ci si propone di acquisire delle conoscenze e delle competenze specifiche relative alle micro-lingue del settore commerciale, turistico e letterario tali da consentire un’interazione autonoma ed efficace nei relativi contesti interculturali e turisticoaziendali. In particolare si è lavorato sulla conoscenza, la sintesi e la rielaborazione di testi/articoli di alcune delle principali tematiche di natura turistica ed economica, sulla capacità di redigere semplici documenti con sufficiente chiarezza e correttezza, di produrre delle sintesi e dei brevi commenti ad opere letterarie. Gli alunni hanno acquisito le conoscenze fondamentali e delle buone competenze relative alla creazione, organizzazione e presentazione degli itinerari turistici, sia in forma scritta che orale; sono inoltre in grado di sostenere efficacemente delle interazioni sia argomenti specifici che generali Attività di recupero e di sostegno Sono state promosse delle attività di recupero e di sostegno collettive in itinere intensificate soprattutto nei periodi antecedenti le verifiche scritte e le prove orali. Inoltre sono state proposte anche delle attività collaborative per facilitare lo studio e la revisione dei contenuti affrontati e delle competenze acquisite nonché delle esercitazioni supplementari da eseguire in maniera autonoma a Revisione del 03/05/2014 29 casa. Queste attività sono state implementate in aggiunta all’attivazione degli sportelli “Help” e degli interventi integrativi previsti dall’istituto. Conoscenze/competenze linguistiche generali - comprendere in maniera globale e analitica i testi orali e scritti relativi ai settori specifici di indirizzo ossia: letteratura, turismo e commercio; - sostenere brevi conversazioni in maniera abbastanza scorrevole, formalmente corrette e funzionalmente adeguate al contesto ed alla situazione comunicativa, anche su argomenti specifici di indirizzo, instaurando rapporti interpersonali efficaci; - trasporre il significato di testi orali e scritti dalla lingua straniera nella lingua materna e viceversa a mezzo di processi traduttivi; - produrre testi scritti di carattere generale e professionale adeguati al contesto e alla situazione comunicativa con un sufficiente grado di coerenza, di coesione e correttezza formale; - interagire in lingua utilizzando i registri linguistici appropriati ed evidenziare un’adeguata conoscenza lessicale; - usare la lingua straniera con consapevolezza dei significati che essa trasmette, fondandola sulla conoscenza della cultura e della civiltà del paese studiato; - confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni e identità specifiche - attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. Competenze linguistiche specifiche: per la comprensione orale : - cogliere il significato globale; - individuare informazioni specifiche; - cogliere i registri, le strategie, la posizione ed il contributo dei parlanti; - anticipare i contenuti sulla base di alcuni dati, formulare ipotesi e rivederle al termine dell’ascolto; per la produzione orale : - sviluppo e articolazione del discorso su appunti presi in fase di ascolto; - presentazione/esposizione efficace di contenuti sia ad un interlocutore che ad un gruppo; - operazione di sintesi o di ampliamento dei contenuti; - sviluppo di una tesi partendo da ipotesi date; - per l’interazione orale : presa di parola e partecipazione attiva ed efficace; rispetto dei turni di parola e del registro usato nell’interazione argomentazione pertinente ed esposizione chiara e contraddistinta da ricchezza lessicale giustificazione del proprio punto di vista; per la comprensione scritta : − interpretare gli aspetti iconici e le tematiche del testo attivando le conoscenze pregresse; − formulare e verificare le ipotesi sul testo; − comprenderne le principali informazioni esplicite; − effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo; - per la produzione scritta : elaborazione di risposte pertinenti, coerenti e formalmente corrette; sintesi, sia come riduzione del testo originale, che come sua rielaborazione del testo attività traduttive da L1 a L2 e viceversa; produzione di rielaborazioni personali a partire da documenti e/o riflessioni dati. Revisione del 03/05/2014 30 Metodologie didattiche Sono state proposte varie metodologie in funzione degli obiettivi e del contesto, anche se si è preferito utilizzare prevalentemente il metodo funzionale – comunicativo. Verifiche e valutazioni Oltre alle verifiche sommative e formative somministrate sono stati effettuati dei controlli dell’apprendimento il coinvolgimento degli studenti in interventi di sintesi e rielaborazione personale. Per quanto riguarda i criteri valutativi e l’attribuzione del voto è stata presa in considerazione la tabella contenuta dal POF e adattata di volta in volta in funzione degli obiettivi da conseguire. Strumenti di lavoro Fotocopie e materiale integrativo fornito dal docente oltre ai seguenti libri di testo: Commercio: “Commerce Express” di F.Ponzi et J.Greco - Ed.Lang Turismo: “Décryptez le Tourisme” di F. Ponzi, E.Visintainer,J. Rousseau - Ed.Lang Letteratura: “Littéraction” di D. D’Alessandro - Ed.Carlo Signorelli CONTENUTI DISCIPLINARI COMMERCIO DOSSIER 4 – Faire une offre commerciale Unité 1 L’appel d’offres : Lancer un appel d’offres et répondre Lire une fiche produit ; Unité 2 Adresser une offre spontanée et répondre ; Demander un devis DOSSIER 5 – Négocier des conditions de vente Unité 1 La négociation des conditions de paiement Unité 2 La négociation des conditions de livraison DOSSIER 6 – Finaliser la vente Unité 1 La commande et la confirmation de commande Unité 2 Les modifications proposées par le fournisseurs DOSSIER 14 – L’accès à l’emploi Unité 1 L’accès à l’emploi Fiches théoriques : Dossier 3 - Le marketing Dossier 4 - Le commerce Dossiers 6-7 - Finaliser la vente Dossiers 10 - La distribution Dossier 14 - L’accès à l’emploi TURISMO Studio dei principali aspetti turistici della Bretagne evidenziandone le specificità culturali, enogastronomiche, folkloristiche, religiose, artistiche e linguistiche. Ogni studente ha elaborato e presentato alla classe un circuito turistico a tema in Powerpoint. DOSSIER 4 : Des circuits sur mesure Mise en situation À bord du Paul Gauguin ; un client insatisfait ; À l’écoute de À bord du Paul Gauguin : restaurant l’Etoile Revisione del 03/05/2014 31 DOSSIER 5 : Tourisme et bien-être UNITE 13 – À l’office de tourisme, Tourisme vert Mise en situation Randonnée pédestre en Auvergne ; En VTT à l’Ile de la Réunion UNITE 14 – Tourisme blanc et tourisme fluvial Mise en situation Au Club Med de Chamonix; Mots de passe Sport et animation; Lire dans les médias Tourisme durable. UNITE 15 – Le Tourisme de santé Mise en situation Au village Coralia Sainte-Maxime Mots de passe Les Atouts du village; Lire dans les médias Tourisme éthique : mode ou changement de cap ? FICHES INFO Fiche n. 3 L’organisation du tourisme en France : les aspects économiques ; Fiche n. 5 Les principaux types de tourisme ; Fiche n. 8 La charte d’éthique du tourisme ; Approfondimenti: - Les circuits touristiques - Quelques tendances touristiques : le couchsurfing, le slumtourism, le babymoon, le staycation. LETTERATURA XIX° secolo: Principali elementi del contesto storico, culturale ed artistico ; Le Symbolisme Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal ; la lettre à « l’hypocrite lecteur » « Correspondances » « Spleen » « l’Albatros » « Élévation » « l’Étranger » XX° secolo: Principali elementi del contesto storico, culturale ed artistico ; la Belle Epoque ; Les avant-gardes artistiques du XX° siècle ; L’impressionnisme, l’expressionisme, le fauvisme, le cubisme, le futurisme Le dadaïsme et le surréalisme ; « Le pont Mirabeau »; « La tour Eiffel » ; « il pleut » ; « la petite auto » (extrait) ; « la montre et la cravate » « Pour faire un poème dadaïste » « L’intérêt du jeu surréaliste » ; « L’épervier incassable » G. Apollinaire C. Tzara A. Breton CONVERSAZIONE FRANCESE Lettura, traduzione e lavoro di comprensione scritta su schede di cultura e civiltà francese fornite dalla docente in merito a: - alcune regioni di Francia, - le principali città e le loro caratteristiche peculiari, - Parigi e gli aspetti storico-turistici principali Ricerca ed esposizione individuale di tutti i principali aspetti storici, geografici, artistici e turistici di una regione/città a propria scelta. Visione commentata del film “Les Choristes” con sintesi orale e scritta dei principali episodi. Revisione del 03/05/2014 32 Programmazione disciplinare di SPAGNOLO Docente: Prof.ssa Mariella SESTINO Conversazione: Prof.ssa Angela Kukjati Libri di testo utilizzati: Buen viaje ( curso de español para el turismo) Dispensa di commercio a cura dei docenti del dipartimento di lingua spagnola; Letras Mayúsculas ( libro di letteratura). Finalità formative - Formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con altre realtà all’interno di un’educazione interculturale che induca costantemente ad una ridefinizione dei propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé; - Sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio; - Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto; - Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa e contrastiva con la lingua e cultura straniera. Obiettivi disciplinari espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità La classe ha raggiunto le mete educative didattico-formative prefissate nel piano di lavoro annuale, grazie ad un costante rapporto di lavoro serio, responsabile e collaborativo. In relazione alla programmazione curriculare e tenendo conto delle ovvie differenziazioni fra i componenti della classe, i candidati hanno conseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità: - potenziamento delle quattro abilità ( ascolto, parlato, lettura e scrittura); - acquisizione di una sufficiente competenza comunicativa sia a livello generale che nell’ambito delle microlingue relative al settore commerciale, turistico e letterario rispondente alle esigenze di una capace figura di operatore aziendale con abilità di comunicazione interculturale ; - capacità di formulare e redigere itinerari e percorsi organizzati in maniera sintetica con chiarezza, correttezza formale e adeguatezza lessicale; - capacità di produrre testi scritti di carattere specifico con soddisfacente coerenza e coesione. Contenuti disciplinari Turismo: La habitación de un hotel ; Las instalaciones del hotel ; Los servicios de un hotel, Regímenes, precios y Mecanismo de reserva. La recepción. Plantilla del hotel : los departamentos; Los viajes, los alojamientos; Relación cliente-agencia y relación agencia de viajes – hotel. El bono viaje; Documentos de la agencia de viaje. Revisione del 03/05/2014 33 La organización turística; Productos y servicios turísticos, Las empresas turísticas: TTOO, Agencia Minoristas; Oficina de turismo. Los alojamientos turísticos: alojamientos privados y estatales Los Paradores de España. Organizar circuitos y recorridos; Presentar una zona turística; Partes de un itinerario sintético. Geografía de España: el territorio, el relieve, hidrografía, zonas climáticas. El Camino de Santiago, El camino Francés; Barcelona: lugares de interés; El modernismo: Antoni Gaudí. Sección Hispanoamérica: Hispanoamérica entre los siglos XIX y XX: Entre dictadores y políticos: Juan Domingo Perón y Evita ( video) Argentina: del populismo de Perón a la dictadura de los generales Los desaparecidos La Guerra Sucia ( 1976-1983) El Cono Sur : Argentina Descubriendo Buenos Aires, La Patagonia Centroamérica y Caribe: Geografía y sociedad, entre turismo y derechos indígenas Cuba : riqueza monumental y natural La economía de Cuba ( video) Commercio Trazado de las carta comerciales: definición, características; elementos básicos de la redacción comercial. tipos de cartas comerciales: solicitud de informaciones; como leer un anuncio de trabajo solicitud de empleo; curriculum vitae; carta de oferta respuesta a una oferta respuesta a la solicitud pedido formas de pago reclamación en hotel; folleto turístico, bono viaje, correo electrónico, circulares. Revisione del 03/05/2014 34 Letteratura: La generación del ’98 y rasgos del modernismo - El modernismo y su evolución - Rasgos y características del modernismo - Influencias europeas y desarrollo en España - Generación del ’98: evolución ideológica; - Rasgos estilísticos; - Temas recurrentes - Juan Ramón Jiménez: vida y obras - De Eternidades el poema “Yo no soy yo”. Vanguardias y generación del ‘27 _ Las Vanguardias ( cenni) - Federico García Lorca : Vida y obras - “Bodas de sangre”: ( fragmentos de ) - Acto primero , cuadro primero; - Acto segundo, cuadro primero - Acto segundo, cuadro segundo; - Acto tercero, cuadro primero; - Acto tercero, cuadro ultimo. La guerra civil: - La sublevación militar. El desarrollo de la guerra civil. - El Franquismo: evolución política, económica y social hasta 1959 - El Franquismo: evolución política, económica y social desde 1959 hasta 1975. - La oposición al regimen. La pintura española del siglo XX: la revolución del lenguaje El surrealismo: Salvador Dalí Pablo Picasso: “Guernica”. Metodologie didattiche Prevalentemente è stata utilizzata la lezione frontale cercando di sollecitare il dialogo ed il confronto critico sui contenuti proposti. Inoltre, tralasciando le informazioni troppo particolareggiate e le sovrabbondanti indicazioni cronologiche, si è cercato di far conoscere le strutture sociali, le condizioni economiche e culturali di ogni periodo trattato. Grazie alle lezioni in compresenza con l’aiuto della madrelingua si è riuscito ad alternare la lezione frontale a lezionidibattito scaturite dalla visione di alcuni filmati riguardanti soprattutto l’ambito della civiltà e della cultura ispanoamericana. Si sottolinea che l’insegnante è rientrata alla fine del mese di ottobre per problemi relativi ad un infortunio pertanto la programmazione disciplinare proposta all’inizio dell’anno ha subito alcuni tagli. Verifiche e Valutazioni Come da accordi presi in sede di Consiglio di classe e in riunione di dipartimento, sono state effettuate 2 verifiche scritte e due orali nel primo trimestre, mentre nella seconda parte dell’anno le verifiche scritte sono state 3 di cui due simulative di terza prova e due orali . Revisione del 03/05/2014 35 Programmazione disciplinare di : ITALIANO Docente: Prof.ssa Daniela VILUCCHI Premessa: verrà qui presentata la programmazione per linee generali e priva di dettagli poiché mi riservo di predisporre con accuratezza un documento finale (programma svolto corredato di informazioni su strumenti, metodi, obiettivi, precisazioni utili sui punti di maggior o minor approfondimento) al termine delle lezioni. Poiché inoltre il presente testo viene redatto all’incirca nella seconda metà del mese di aprile, segnalerò, sempre in via generale, la parte di programma che prevedo (ipoteticamente) di riuscire a svolgere in condizioni ideali. • Giacomo Leopardi. Vita e opere. Il pensiero. La poetica. Lo Zibaldone. Le Operette morali. I Canti. Scelta di testi. • Il Naturalismo. E. Zola: scelta di testi. • Il Verismo italiano. • Giovanni Verga. Vita e opere. Ideologia e tecniche narrative. Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo. I Malavoglia. Mastro don Gesualdo. Scelta di testi. • Il Decadentismo. Baudelaire, “Corrispondenze”. • Giovanni Pascoli. Vita e opere. La Poetica. Dal Fanciullino: scelta di testi. Le raccolte. Scelta di testi. • Gabriele D’Annunzio. Vita e opere. L’estetismo. Il Piacere. Scelta di testi. Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto. • O. Wilde: lettura integrale del “Ritratto di Dorian Gray”. • Il “romanzo del Novecento”. • Autori europei di riferimento: F. Kafka. Lettura di testi dalla “Metamorfosi”; M. Proust. Lettura di un passo da “Alla ricerca del tempo perduto”. • Italo Svevo. Vita e opere. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Lettura di testi scelti. Approfondimenti relativi alla Coscienza di Zeno. • Luigi Pirandello. Vita e opere. La visione della vita. Le novelle. Lettura de “Il treno ha fischiato”. Il fu Mattia Pascal”. Lettura integrale dell’opera. Approfondimento sul romanzo. Uno nessuno Centomila. Lettura di un passo. Il teatro. Sei personaggi in cerca d’autore. Programma da svolgere: • Le avanguardie storiche: aspetti essenziali del Futurismo. • Giuseppe Ungaretti. Vita e opere. La poetica. Le raccolte. Letture di testi scelti. • Eugenio Montale. Vita e opere. Il male di vivere. Le raccolte. Lettura di testi scelti. • Cesare Pavese. Lettura integrale (già avvenuta nel corso dell’anno) dei due romanzi: La casa in collina, La luna e i falò. Infine: la classe ha curato nel corso del IV e V anno tutte le tipologie della Prima Prova dell’Esame di stato; sono state somministrate più esercitazioni ed è stata predisposta una Simulazione da 5 ore. Attività di ampliamento dell’offerta formativa: la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale “La metamorfosi” presso il Teatro Santa Chiara (Brescia) regia di Luca Micheletti. Revisione del 03/05/2014 36 Programmazione disciplinare di : STORIA Docente: Prof.ssa Daniela VILUCCHI Premessa: verrà qui presentata la programmazione per linee generali e priva di dettagli poiché mi riservo di predisporre con accuratezza un documento finale (programma svolto corredato di informazioni su strumenti, metodi, obiettivi, precisazioni utili sui punti di maggior o minor approfondimento) al termine delle lezioni. Poiché inoltre il presente testo viene redatto all’incirca nella seconda metà del mese di aprile, segnalerò, sempre in via generale, la parte di programma che prevedo (ipoteticamente) di riuscire a svolgere in condizioni ideali. • L’unificazione tedesca: linee fondamentali. • La Seconda Rivoluzione industriale. • La società di massa. Il Positivismo. Le trasformazioni del sistema politico. • L’Imperialismo. Le direttrici dell’Imperialismo: Africa e Asia. • Il panorama europeo a fine Ottocento. Aspetti significativi di alcuni stati europei a fine Ottocento: Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria. Gli Usa a fine secolo. • L’Italia: la Destra storica al potere. • L’Italia: la Sinistra storica al governo: Depretis, Crispi. La crisi di fine secolo. • L’età giolittiana. • La Prima Guerra Mondiale: cause, fasi, vicende. Alcuni nodi storiografici. • La pace impossibile. I trattati. • La Rivoluzione russa. • Aspetti generali del dopoguerra in Europa. • Il dopoguerra in Italia. • L’Italia: dal crollo del sistema liberale all’avvento del fascismo. • Il regime fascista. • L’economia negli anni Venti. La crisi del ’29. La risposta americana e il New Deal. • La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo. • Il regime nazista. Analisi del concetto di “totalitarismo”. • Lo stalinismo. • Aspetti significativi degli stati europei negli anni Trenta: Austria, Ungheria, Gran Bretagna, Francia. • La Guerra civile spagnola. • Verso la Seconda Guerra Mondiale. • Il Conflitto: cause, fasi, vicende. Programma da svolgere: • La Shoah. • La Resistenza in Italia. • La nascita dell’Onu. • Sfere di influenza: verso il bipolarismo. Tensioni e guerra fredda. • Cenni all’Italia repubblicana. Gli alunni hanno svolto sia verifiche orali che scritte durante tutto il corso dell’anno. Inoltre hanno partecipato ad un incontro organizzato presso il nostro Istituto dal titolo “Donne e Resistenza” (15 aprile) con la testimonianza di tre donne reduci dall’evento che ha segnato l’Italia e il suo destino. Revisione del 03/05/2014 37 PARTE QUARTA: ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE Viaggi d’istruzione: Nell’arco del triennio la classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Londra, il quarto anno, che ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi trasversali del corso ERICA ossia allo sviluppo di un atteggiamento interculturale e all’ampliamento della visione del mondo oltre al raggiungimento degli obiettivi specifici di carattere linguistico e storico-artistico. Certificazioni linguistiche: Nell’arco del triennio alcuni alunni hanno seguito i corsi di preparazione ed hanno conseguito le certificazioni linguistiche nelle lingue straniere proposte. Stages aziendali: Durante il periodo estivo tra il terzo-quarto e il quarto-quinto anno di corso la maggior parte degli alunni ha effettuato uno stage aziendale per un periodo di 3 o 4 settimane presso realtà aziendali o uffici amministrativi del settore pubblico o privato. Uscite didattiche ed altre attività curricolari ed extra curricolari: Giochi di Archimede Visite aziendali presso la Golden Lady (4° anno) e la Coca Cola (5° anno) Giornata della memoria: partecipazione alla conferenza “Questione di diritti”, uscita presso la comunità “Shalom” di Palazzolo Conferenza: Donne e Resistenza Spettacoli teatrali: La metamorfosi di Kafka Attività sportiva d’Istituto Visita alla pinacoteca Brera, Biblioteca ambrosiana e altri monumenti artistici a Milano Visita a “Palazzo Tiene” a Vicenza. Orientamento in uscita. Gli alunni hanno aderito a numerose attività organizzate per far conoscere il mondo del lavoro e dell’università in modo da favorire una scelta consapevole e matura tra le quali vi sono: · · · · Colloqui di orientamento Fiera “Job orienta” di Verona Università aperte e Incontri presso le Università Progetto Zattera Revisione del 03/05/2014 38 PARTE QUINTA: LA VALUTAZIONE LIVELLO ACQUISIZIONE CONOSCENZE APPLICAZIONE CONOSCENZE RIELABORAZIONE CONOSCENZE ABILITÁ ESPOSITIVA CON RIFERIMENTO AI LINGUAGGI DISCIPLINARI Assolutamente insufficiente Voto 1-2 Non esegue compiti anche semplici; presenta gravissime lacune di base; non fa progressi La capacità di applicazione delle conoscenze è nulla o quasi nulla La capacità di rielaborare le conoscenze possedute è nulla o quasi nulla Non produce comunicazioni comprensibili Gravemente insufficiente Voto 3 Possiede conoscenze assai limitate e disorganiche Applica le conoscenze commettendo frequenti e gravi errori Non sa rielaborare le proprie conoscenze quasi mai Produce comunicazioni confuse ed inefficaci Decisamente insufficiente Voto 4 Possiede conoscenze frammentarie e superficiali Applica le conoscenze commettendo gravi errori Rielabora le proprie conoscenze con notevole difficoltà Produce comunicazioni di difficile comprensione con numerosi errori Insufficiente Voto 5 Possiede conoscenze lacunose e/o approssimative La rielaborazione delle conoscenze è limitata e poco autonoma Produce comunicazioni imprecise con qualche errore Sufficiente Voto 6 Possiede conoscenze essenziali Rielabora in modo abbastanza autonomo le conoscenze possedute Produce comunicazioni sostanzialmente chiare e corrette Discreto Voto 7 Possiede conoscenze appropriate Buono Voto 8 Possiede conoscenze approfondite ed ampie Ottimo Voto 9 Possiede conoscenze complete ed approfondite Eccellente Voto 10 Possiede conoscenze complete ed approfondite, arricchite da solidi apporti personali Revisione del 03/05/2014 Applica le conoscenze commettendo errori non gravi ma frequenti Applica le conoscenze possedute senza commettere errori gravi e/o frequenti Applica adeguatamente le conoscenze possedute Applica efficacemente le conoscenze possedute Applica le conoscenze possedute con efficacia e in ogni circostanza Applica sempre le conoscenze possedute con grande efficacia ed originalità Rielabora in modo autonomo le conoscenze possedute Rielabora in modo autonomo ed efficace le conoscenze possedute Elabora le conoscenze possedute con sicura autonomia ed apprezzabile efficacia Elabora le conoscenze possedute con sicura autonomia ed apprezzabile efficacia anche in situazioni particolarmente complesse Produce comunicazioni chiare e corrette Produce comunicazioni chiare e ben organizzate Produce comunicazioni efficaci e ben organizzate Produce comunicazioni molto efficaci e di estrema proprietà 39 PARTE SESTA: CONSIDERAZIONI FINALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE I risultati conseguiti dalla classe risultano piuttosto eterogenei in quanto un discreto numero di alunni hanno conseguito esiti molto positivi in tutte le discipline, dimostrando nel corso del quinquennio una buona motivazione, un costante impegno ed una partecipazione costruttiva alle attività proposte. Un limitato numero invece ha ottenuto degli esiti complessivamente positivi anche se in presenza di alcune lievi carenze, tuttavia la preparazione risulta globalmente adeguata. Nel complesso comunque tutti gli alunni hanno migliorato in maniera significativa le competenze specifiche di indirizzo, il proprio livello culturale di partenza e le proprie capacità critiche e rielaborative, grazie alla serietà ed alla costanza manifestate nell’affrontare le varie attività. Per l’intera classe risultano conseguiti in misura apprezzabile gli obiettivi educativi e di socializzazione. Anche sotto il profilo del comportamento gli alunni si sono rivelati sempre molto corretti, educati e rispettosi degli altri, del lavoro dei docenti e di tutto il vissuto scolastico. In riferimento al lavoro autonomo che gli studenti stanno svolgendo in relazione all’inizio del colloquio della prova orale dell’esame di Stato, la cosiddetta “tesina”, gli alunni hanno preparato argomenti pluridisciplinari dei quali presenteranno alla commissione la relativa mappa concettuale e la bibliografia, come è stato loro indicato dai docenti componenti il consiglio di classe. Al momento della redazione del presente documento ovviamente gli alunni non hanno ancora ultimato il loro lavoro di approfondimento personale.. TRACCE PER L’APPROFONDIMENTO PERSONALE ALEKSANDROVA KATERYNA TEMA DELLA PAURA BALLONE ALESSANDRA NIETZSCHE E I TOTALITARISMI BARONI PAOLA LA LETTERATURA PER L’INFANZIA BELTRAMI MOIRA SENTIMENTO D’EVASIONE BERTOLI FEDERICA IL TEMA DELL’OMOSESSUALITA’ DE VALENZA ROBERTA TEMA DEL SOGNO FACCHETTI MONICA I NUMERI NELLA MODERNITA, MILINI SIMONA IL TEMA DELLA FOLLIA MONACOLLI GIO’ MATTIA NELSON MANDELA PAGANI ANDREA LO SPORT SANGALLI SARA RICERCA DELLA LIBERTA’ SIGNORONI ERIKA TEMA DELLA COSCIENZA VEZZOLI DEBORAH TEMA DEL DOPPIO Revisione del 03/05/2014 40 PARTE SETTIMA: GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si forniscono i modelli di griglie proposte dai docenti interessati per la correzione e la valutazione SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA SCRITTA Obiettivi Indicatori Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Ortografia e sintassi sono corrette; il lessico è appropriato Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo Gravi errori di sintassi; lessico spesso improprio, numerosi errori ortografici L’informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e sviluppata in ogni aspetto Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente, ma in modo semplice e sintetico L’analisi è adeguatamente articolata ma la trattazione è superficiale La trattazione è poco chiara e significativa rispetto alla traccia Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia: svolgimento fuori tema I contenuti sono strutturati in modo organico, la tesi centrale e l’argomentazione sono chiare e significative I contenuti sono sviluppati in modo semplice ma coerente: tesi centrale chiara, concetti tutti individuati I contenuti sono sviluppati in modo non sempre coerente, la tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni I contenuti sono sviluppati in modo incoerente; mancano informazioni essenziali per la comprensione Pertinenza alla traccia e completezza dell’informazione Articolazione e coerenza dell’informazione Revisione del 03/05/2014 Punteggio disponibile Punteggio attribuito 4 3 2 1 5 4 3 2 1 4 3 2 1 41 Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse Giudizi e opinioni originali criticamente motivati; stile personale Giudizi e opinioni non sempre motivati 1 Non si riscontra autonomia di giudizio 0 15 TOTALE ☐ Unanimità Revisione del 03/05/2014 2 ☐ Maggioranza 42 ITCG “L. EINAUDI” CHIARI ESAME DI STATO 2013/2014 COMMISSIONE BSTP02001 SECONDA PROVA SCRITTA – LINGUA: _________________________ CANDIDATO/A CLASSE 5^ DESCRITTORI PERTINENZA, COMPLETEZZA, RICCHEZZA DI INFORMAZIONI CHIAREZZA ED ORGANICITA’, COERENZA E COESIONE DEL PENSIERO E DEL DISCORSO CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (LESSICO SPECIFICO, CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA ECC.) RIFLESSIONI CRITICHE E PERSONALI, APPORTI CULTURALI PLURIDISCIPLINARI PUNTI 1-5 0-4 0-5 0-1 ABILITA’/COMPETENZE PUNTEGG IO CORRISP. molto scarse 1 scarse e/o incerte 2 accettabili 3 adeguate e/o abbastanza sicure 4 sicure e apprezzabili 5 del tutto lacunose 0 evidenzia significative lacune 1 scarse o incerte 2 accettabili e/o adeguate 3 sicure e/o apprezzabili 4 del tutto lacunose 0 molto scarse 1 scarse e/o incerte 2 accettabili 3 adeguate e abbastanza sicure 4 appropriate, sicure e apprezzabili 5 nulle o molto scarse 0 adeguate e/o apprezzabili 1 PUNTEGGI O ATTRIBUIT O VOTO PROPOSTO NOTA BENE /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE : Revisione del 03/05/2014 43 ITCG “L. EINAUDI” CHIARI ESAME DI STATO 2013/2014 COMMISSIONE BSTP02001 TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO/A DESCRITTORI COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA ALLA TRACCIA CHIAREZZA DELL’IMPOSTAZIONE ED EFFICACIA DELLA TRATTAZIONE O DELLA RISOLUZIONE CAPACITA’ DI ANALISI E/O SINTESI, DI COLLEGAMENTO E DI RIUTILIZZO DELLE CONOSCENZE PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO, CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE; CORRETTEZZA MORFOSINTATTICHE E DELLE PROCEDURE; ESATTEZZA DEI CALCOLI E/O DELLE PROCEDURE CLASSE: 5^ PUNTI 0-2 1-4 1-4 1-5 ABILITA’ PUNTEGG IO CORRISP. scarse 0 adeguate 1 sicure e/o apprezzabili 2 del tutto scarse 1 incerte 1,5 accettabili 3 adeguate 3,5 sicure e/o apprezzabili 4 del tutto scarse 1 incerte 1,5 accettabili 3 adeguate 3,5 sicure e/o apprezzabili 4 assolutamente scarse 1 scarse e/o incerte 1,5 accettabili 3 adeguate 3,5 sicure e/o apprezzabili 4 eccellenti 5 PUNTEGGI O ATTRIBUIT O VOTO PROPOSTO /15 IL PRESIDENTE: I COMMISSARI: Revisione del 03/05/2014 44 ITCG “L. EINAUDI” CHIARI ESAME DI STATO 2013/2014 COMMISSIONE BSTP02001 COLLOQUIO CANDIDATO/A CLASSE: 5^ TITOLO DELL’ARGOMENTO PROPOSTO DAL/LA CANDIDATO/A: MOMENTI DEL COLLOQUIO PUNTI ASSEGNABILI CORRETTEZZA E COERENZA LOGICA NELLA PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO SCELTO 1–5 EQUILIBRIO E COMPLETEZZA DELL’ESPOSIZIONE DELL’ARGOMENTO PROPOSTO DAL CANDIDATO NEL TEMPO ASSEGNATO 1–4 CAPACITA’ DI DISCUSSIONE DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI; CORRETTEZZA E FLUIDITA’ NELL’ESPOSIZIONE 1–7 AMPIEZZA ED APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE ED UTILIZZATE NELL’ARGOMENTAZIONE DEL COLLOQUIO 1–7 PADRONANZA DELLE PROCEDURE, DEGLI STRUMENTI E DEL LESSICO SPECIFICI DELLE DIVERSE DISCIPLINE 1–7 PUNTEGGIO ATTRIBUITO TOTALE PUNTI ASSEGNATI IL PRESIDENTE: I COMMISSARI: Revisione del 03/05/2014 45