L`albergo infinito - Istituto di Istruzione Superiore "Aldo Moro"

Transcript

L`albergo infinito - Istituto di Istruzione Superiore "Aldo Moro"
L’albergo infinito
Teatro – conferenza
Da sette anni l’associazione Compagni di Viaggio collabora con il Dipartimento di
Matematica dell’Università di Torino per la realizzazione di un laboratorio teatrale che possa
trovare delle interazioni tra didattica della matematica e teatro. Lo scorso anno è stato
presentato agli annuali Stage di Matematica, che si sono tenuti a Bardonecchia, lo spettacolo
L’albergo infinito, frutto del lavoro di questi anni che ha visto un notevole gradimento da
parte degli studenti e degli insegnanti presenti. Vista la riuscita del progetto vogliamo
riproporlo alle scuole superiori come un’originale attività che unisce teatro e matematica
L’attività ha l’obiettivo di trattare il concetto matematico di infinito nei suoi aspetti più
interessanti e, talvolta, paradossali.
Il progetto consiste in un incontro di circa due ore presentato da studenti e neolaureati del
corso di laurea in Matematica dell’Università di Torino (eventualmente si può ridurre ad una
sola con la semplice rappresentazione de3llo spettacolo).
Nella prima ora viene rappresentato uno spettacolo liberamente ispirato dal paradosso de
“L’albergo infinito” di Hilbert. La rappresentazione ha un impianto dinamico ed interattivo
con il pubblico che viene coinvolto in prima persona. Un testo divertente che introduce al
concetto di infinito.
Un giovane disoccupato, Mario, trova un posto nella reception di un hotel periferico della
catena “Albergo infinito”. L’incredibile hotel che ha un numero infinito di stanze si trova al
momento al completo. Ed ecco che si presenta un nuovo cliente al quale non si può dire di no.
Mario si trova a risolvere una questione apparentemente senza soluzione, ma con l’aiuto delle
sue assistenti Giù e Sì trova posto all’ennesimo cliente. I guai, però, sono appena cominciati.
La seconda ora è dedicata a una conferenza in cui, attraverso mezzi audiovisivi, attività di
gruppo e una continua interazione tra attori-matematici, che nel frattempo hanno ri-assunto
un ruolo più vicino al loro percorso di formazione, e pubblico, vengono presentati agli studenti
percorsi possibili relativi al concetto di infinito matematico partendo dallo spettacolo
presentato.
Via Susa 3 – 10070 Fiano (TO)
[email protected] – www.cdviaggio.it
Con:
Alice Battaglio
Federica Broglio
Antonella Gambino
Giulia Ferrari
Luca Lotito
Federica Magonara
Carola Manolino
Sabrina Procentese
Francesca Sartore
Gemma Taricco
Fonico: Andrea Zanardelli
Amministrazione: Rosaria Cerlino
Testo e regia: Riccardo Gili
Scheda tecnica:
Lo spettacolo ha un allestimento essenziale, ma necessita di:
- una sala con una pedana/palco di dimensioni minime 3mx5m con posti a sedere per il
pubblico (qualora l’Istituto scolastico non possedesse un salone con queste caratteristiche si
possono studiare soluzioni ad hoc con l’affitto di una sala esterna)
- Per la conferenza: videoproiettore
- prese di corrente: min. 2 da 220V/16A
Qualora fosse disponibile:
- impianto audio con due radiomicrofoni, mixer min 6 ch.
Costo dello spettacolo: 4 euro a studente tra i 201 a 6 euro a studente e 250 partecipanti, 5 euro
tra i 151 e i 200, 6 euro tra i 120 e i 150. Docenti gratuiti.
Qualora la sala non contenesse tutti i partecipanti è possibile organizzare una doppia replica
nella stessa mattinata.
Via Susa 3 – 10070 Fiano (TO)
[email protected] – www.cdviaggio.it