Il controllo della sterilizzazione

Transcript

Il controllo della sterilizzazione
Numero 19
marzo 2011
IL CONTROLLO DELLA STERILIZZAZIONE
Indicatori Biologici
E’ ormai consolidata la prassi di verificare l’efficacia dei processi di sterilizzazione mediante
indicatori biologici costituiti da spore batteriche standardizzate per tipologia e resistenza. L’Istituto
Superiore di Sanità, nelle Linee guida per le buone pratiche di laboratorio, suggerisce l’utilizzo
degli indicatori biologici con frequenza mensile. A seconda del tipo di sterilizzazione (vapore, EtO,
calore secco, radiazioni, perossido di idrogeno…) e del tipo di carico (asciutto, liquido…), vengono
proposti specifici formati, con lo scopo di emulare al meglio il processo che porta all’abbattimento
della carica microbica. Con opportune valutazioni è quindi possibile scegliere l’indicatore più adatto
alle proprie esigenze, ed ottenere ottimi livelli qualitativi nel controllo della sterilizzazione. Gli
indicatori biologici più utilizzati sono le strip di carta inoculate con spore batteriche. Consentono di
verificare in modo ottimale la sterilizzazione di carichi asciutti e sono piuttosto economiche. Al
termine della sterilizzazione è necessario incubare le strip in brodo di coltura per 7 giorni e questo
lasso di tempo in alcuni casi può costituire un handicap. Una valida alternativa è rappresentata
dagli indicatori biologici self-contained, in cui la strip di carta è posizionata all'interno di una piccola
provetta di plastica, assieme a un'ampollina di vetro contenente il brodo di coltura a viraggio di
colore. Il tempo di incubazione post sterilizzazione si accorcia a 48 o addirittura 24 ore (nel caso
del vapore) e la manipolazione delle spore è praticamente nulla, rendendo l’indicatore ideale
anche per i laboratori poco attrezzati. Per esigenze specifiche, ad esempio l’utilizzo di metodi di
sterilizzazione di tipo chimico oppure la necessità di simulare un particolare tipo di carico, si può
ricorrere all’utilizzo di sospensioni batteriche da inoculare su supporti o all’interno di campioni
liquidi oppure carrier di acciaio di varie forme, inoculati con spore batteriche.
Spore Strip
Indicatore biologico costituito da una striscia di carta inoculata con spore batteriche standardizzate,
specifiche per le varie tipologie di sterilizzazione. La strip è individualmente racchiusa in una
bustina di carta. L'indicatore deve essere posizionato all'interno del
carico (asciutto) e sottoposto al ciclo di sterilizzazione, durante il
quale l'agente sterilizzante attraversa la bustina ed entra in contatto
con le spore. Al termine della sterilizzazione la strip deve essere tolta
dalla bustina ed incubata in Soybean Casein Digest Broth (TSB)
preparato a parte. L'eventuale intorbidimento del terreno indica che
la sterilizzazione non ha avuto buon esito.
Ceppi più comunemente utilizzati: Bacillus atrophaeus ATCC 9372 (per ossido di etilene e calore
secco), Geobacillus stearothermophilus ATCC 7953 (per vapore), Bacillus pumilus ATCC 27142
(per radiazioni).
Pagina 1 di 3
Self-contained
Indicatore biologico costituito da spore di Bacillus atrophaeus ATCC 9372 (per ossido di etilene) o
Geobacillus sterarothermophilus ATCC 7953 (per vapore) inoculate su una striscia di carta, che si
trova all'interno di una piccola provetta di plastica con tappo forato. Nella
provetta si trova anche un'ampollina di vetro contenente un particolare
Soybean Casein Digest Broth a viraggio di colore. Nel caso di
sterilizzazione non adeguata il colore del brodo di coltura cambia da
arancione a giallo (per ossido di etilene) o da viola a giallo (per vapore).
L'indicatore deve essere posizionato all'interno del carico (asciutto) e
sottoposto al ciclo di sterilizzazione, durante il quale l'agente sterilizzante entra in contatto con le
spore. Al termine della sterilizzazione, schiacciando la provetta, si rompe l’ampollina consentendo
al brodo di coltura di bagnare la strip. Si procede incubando gli indicatori a 35-39°C per 48 ore
(Bacillus atrophaeus) o a 55-60°C per 24 ore ( Geobacillus sterarothermophilus), verificando
l’eventuale viraggio di colore.
Incubatore dotato di 14 pozzetti in cui inserire gli indicatori biologici selfcontained e di 1 pozzetto apposito per il termometro. E' presente uno
switch che consente di scegliere la temperatura di incubazione (37°C o
57°C).
Sospensione batterica
Indicatore biologico costituito da spore batteriche sospese in soluzione acquosa al 40% di etanolo.
Le spore, che sono standardizzate e specifiche per le varie tipologie di
sterilizzazione, vanno inoculate sugli oggetti o all’interno dei liquidi da
sottoporre alla sterilizzazione. Nel caso della sterilizzazione di carichi liquidi,
flaconi, provette…, è molto importante considerare le implicazioni date dal
volume del liquido e quindi dalla crescente difficoltà di raggiungere la corretta
temperatura di sterilizzazione all’interno dei volumi più grandi o all’interno del
pieno carico.
Ceppi più comunemente utilizzati: Bacillus atrophaeus ATCC 9372 (per ossido di etilene e calore
secco), Geobacillus stearothermophilus ATCC 7953 (per vapore e perossido di idrogeno),
Geobacillus stearothermophilus ATCC 12980 (per perossido di idrogeno), Bacillus pumilus ATCC
27142 (per radiazioni). Sospensioni di altri ceppi sono disponibili.
Indicatori biologici di acciaio
Dischi e barrette di acciaio inossidabile con spore di Geobacillus
stearothermophilus ATCC 12980 o 7953 e Bacillus atrophaeus
ATCC 9372, utilizzate soprattutto per la sterilizzazione con
perossido di idrogeno, acido peracetico e vapore..
Pagina 2 di 3
Indicatori Chimici
Ad integrazione degli indicatori biologici (ma non in loro sostituzione), si utilizzano i cosiddetti
“Indicatori chimici”. Una parte di questi indicatori si limita ad avere la funzione di indicare l’avvenuta
esposizione al processo di sterilizzazione, servono
servono in sostanza a distinguere i prodotti che sono
stati sottoposti al ciclo da quelli che non lo sono stati. Un esempio è il nastro indicatore che viene
applicato ai cestelli o alle confezioni di materiale da sterilizzare. Si parla di “Indicatori di sterilità”.
steril
Altri sistemi invece mostrano una maggiore sensibilità, reagendo con il viraggio di colore solo in
presenza di determinate condizioni minime relative ai parametri critici del ciclo, ad esempio
specifiche combinazioni di tempo-temperatura-qualità
tempo
del vapore nel caso della sterilizzazione con
vapore. Si parla allora di “Indicatori chimici di processo – Integratori”, applicabili anche in forma di
bollino adesivo.
Nastri adesivi
Nastri con inchiostro virante o neutri, per sterilizzazione con vapore,
ossido di etilene, calore secco.
Bollini
Indicatori di processo adesivi che cambiano colore se sottoposti a radiazione gamma o beta,
beta
ossido di etilene, vapore in sufficiente entità. Applicazioni: sterilizzazione di dispositivi medici,
prodotti farmaceutici e cosmetici, sterilizzazione di imballaggi, cross-linking
cross
di polimeri,
conservazione di prodotti alimentari, decontaminazione nel settore alimentare,
alimentare ecc.
Per informazioni e richieste:
richieste
KAIROSafe S.r.l.
Sistiana, 41/D 34011 Duino Aurisina (TS)
Telefono 040 2907149
Tel/fax: 040 299502
e-mail: [email protected]
web: www.kairosafe.it
Pagina 3 di 3

Documenti analoghi

Steriflex Indicatore biologico

Steriflex Indicatore biologico Steriflex Indicatore biologico  STERIFLEX Un indicatore biologico senza vetro altamente innovativo per il controllo della sterilizzazione termica dei prodotti alimentari. Naturalmente può essere ut...

Dettagli

ProSpore2 Indicatore biologico pronto all`uso Generaità Per

ProSpore2 Indicatore biologico pronto all`uso Generaità Per dei cicli di sterilizzazione a vapore saturo o a ossido di etilene. Ogni fiala di ProSpore2 contiene un disco inoculato di spore di Geobacillus stearothermophilus (#7953) per la sterilizzazione a v...

Dettagli

Luglio 2002 Volume 2, Numero 2 Cogliamo questa nuova

Luglio 2002 Volume 2, Numero 2 Cogliamo questa nuova Survival/Kill values are calculated according to USP and ISO 11138.

Dettagli

Test Biologici

Test Biologici REF BIO-CHECK 98.B5 rapid readout biological indicator has been created for the rapid and reliable monitoring of the sterilization process and it is suitable for the STEAM sterilization – used spor...

Dettagli