CURRICULUM VITAE ( Seconda versione)

Transcript

CURRICULUM VITAE ( Seconda versione)
CURRICULUM VITAE ( Seconda versione)
Nome e cognome:
VASILE POSTOLACHE
Studio:
1966-1971 Liceo Elettronico.
1973-1976 Facoltà d’Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Bucarest.
1976
Laurea per la Facoltà d’Elettronica(Ingegnere elettronico).
1981-1982
Specializzazione in assemblaggio dispositivi CMOS presso SGS-ATES
Thomson-Italia.
1985
Specializzazione per assemblaggio dei circuiti integrati in ceramica
presso Erfurt-Germany.
1991
Specializzazione per Diebonding-macchine presso ASM Olanda.
1997
Specializzazione in AutoCAD R.13 presso INFN Perugia.
2000
Specializzazione per la macchina di misurazioni tridimensionale “MITUTOYO
776” presso Pontassieve, Firenze.
2000
Specializzazione in programmi per la progettazione meccanica,
Mechanical Desktop 4 e AutoCAD 2000, presso INFN Perugia.
2007
Specializzazione in programma per la progettazione meccanica CATIA 5-14, presso
SERMS Terni Italia.
Corso di 1° livello per specialisti in prove ambientale, presso Angelantoni Italia
Attività svolta:
1976-1981
1981-1998
1993-1994
1995-1997
1997
1997
1998-2000
Ho lavorato presso L’Istituto di Ricerca per Componenti Elettronici
(ICCE) Bucarest, come Responsabile nel reparto Assemblaggio.
Ho lavorato nella Ditta Microelectronica SA Bucarest, come
Responsabile nel reparto Assemblaggio (circuiti integrati, circuiti
ibridi, componenti opto - elettroniche).
Ricerca ed attività sull’Esperimento L3-SMD presso INFN
Sez.Perugia, Italia.
Ricerca ed attività sull’Esperimento AMS e CMS presso
INFN Sez. Perugia, Italia.
Consulenza professionale per l’Esperimento AMS, presso
INFN Sez. Perugia, Italia.
Consulenza professionale per l’Esperimento CMS, presso
INFN Sez. Perugia, Italia.
Ricerca ed attività sull’Esperimento CMS presso INFN
Sez. Perugia, Italia.
1
2000
Ricerca ed attività sull’Esperimento Terradex presso INFN
Sez. di Perugia, Italia.
2000-2005
Ricerca ed attività sull’Esperimento CMS presso INFN
Sez. di Perugia Italia, come tecnologo principale (Art.36).
2005-2006
Ricerca ed attività sull’Esperimento CMS presso INFN
Sez. di Perugia Italia, come collaboratore (Art.2222).
2006-2007
Ricerca ed attività sul esperimento AMS 2 presso SERMS Terni, come
collaboratore a progetto (Co.Co.Co).
2009
Ricerca ed attività sul esperimento GSI presso MAPRAD srl Perugia,
come collaboratore a progetto (Co.Co.Co).
2010 -2011 Ricerca ed attività sul esperimento HIPRAD, presso MAPRAD srl
Perugia, come collaboratore a ,progetto (Co.Co.Co)
2013
Ricerca ed attività per il progetto DAMPE presso INFN Perugia con
borsa post laurea.
2013 – 2014 Attività per il progetto DAMPE presso INFN Perugia come dipendente
Primo Tecnologo ai sensi dell’art.23
2015
Attività per i progetti DAMPE e LIMADOU, presso INFN Perugia
come collaboratore.
Pubblicazioni:
01- Innovation patent with the title " Device for the protection of diamond blades"- ICCE-Bucarest
1980.
02- Check quality of the cut of silicon wafers for the SMD detector, UBPub-EPPG/Phys.
20 - January, 1995 Bucarest.
03- Control parameters analysis for the L3 SMD manufacturing process, UB-PUB-EPPG-phys
23, Apr.1995.
04- Assembling Process of a Silicon Micro strip Sensors for Nuclear Particle Detection.
Workshop on Micro system Technologies – Sinaia 13-15 oct.1995
05- Manufacturing process of a silicon half ladder micro vertex detector, UB-PUB-EPPGphys-32,Mar.1996.
06- Silicon Micro strip dummy detectors-processing and dimensional measurements.
UB-PUB-EPPG-phys-31,Mar.1996.
07- The silicon wheel of CMS-SiB1 milestone report. CMS TN sept.1997
08- Temperature dependence of the behaviour of a single-sided irradiated silicondetector.
CMS NOTE 11 febr.1998.
09- Engineered prototypes of the barrel and forward single-sided silicon modules of CMS:
milestone report. CMS NOTE 16 febr.1998.
10- High resolution tracking with silicon strip detectors for relativistic ions.CERN 1998.
11- The Silicon Wheel of CMS-SiB1 Milestone Report.
CMS Note 1998/036 –June 1998.
12- Test beam result on irradiated silicon detectors for the CMS Silicon Strip.
Tracker. 26 January 1999.
13- Protons in near earth orbit – 13/01/2000.
2
14- Leptons in near earth orbit – 29/06/2000.
15- Cosmic protons – 28/09/2000.
16- Helium in near Earth orbit – 30/11/2000.
17- A pulsed nanosecond IR laser diode system to automatically test the Single Effects in the
laboratory - 4 July 2001.
18- Specification, quality control procedure and assurance of the TIB and TID
Opto-hybrid substrate for the CMS tracker – 25/05/2001.
19- Specifications, recommendations for assembly, quality control and assurance procedure of the
TIB and TID Opto-hybrid substrate for the CMS tracker – 2 October 2001.
20- Design and Performance of a Circuit for the Analogue Optical Transmission in the CMS Inner
Tracker - 2001
21- Test of CMS Silicon Detector Modules in a 350 MeV/c hadron beam10.12.2001.
22- The Alpha Magnetic Spectrometric (AMS) - 2002
23- Electrical qualification of the pre-production of analogue opto-hybrid circuits for the
CMS tracker inner barrel and inner disks - 06/10/2003.
24- Proton irradiation of analogue opto-hybrid circuits for the CMS tracker – 04/12/2003.
25- Multipurpose high sensitivity radiation detector: Teradex – 30/12/2006.
26- Total and Partial Fragmentation Cross-Section of 500 MeV/nucleon Carbon Ions on Different
Target Materials (IEEE Transaction on Nuclear Science, Vol.60,No.6, December 2013.
27- X. Wu et al., The Silicon-Tungsten Tracker of the DAMPE mission, proceedings of the
34th International Cosmic Ray Conference, 2015.
28- V. Gallo, The test results of the Silicon-Tungsten Tracker of DAMPE, proceedings of
the 34th International Cosmic Ray Conference, 2015.
Dettaglio del'attività svolta:
Al inizio della collaborazione con I.N.F.N. Perugia del 1993 avevo già un esperienza di 17 anni
nel assemblaggio dei componenti elettronici, esperienza fatta nel Istituto di Ricerca per
Componenti Elettronici Bucarest(5 anni)e nella Microelettronica SA Bucarest (12 anni), con
diversi specializzazioni in Italia (SGS-Ates) e Germania (Erfurt).
I primi due anni(1993-1995)della collaborazione con l'Istituto I.N.F.N. e stato un periodo di
adattamento ed apprendimento con le tecnologie e le dotazioni della Camera Bianca, dopo di che
ho intuito che posso dare un contributo per il sviluppo delle tecnologie di assemblaggio e per la
progettazione dei dispositivi di posizionamento.
Dal 1995 ho cominciato una lunga collaborazione per il progetto AMS, con i seguenti incarichi:
-Progettazione dei vari dispositivi di posizionamento(JIG) per incollaggio, bonding e
trasferimento, usati nelle tutte quattro centri d'assemblaggio in Italia ed al estero.
-Sviluppo della tecnologia d'assemblaggio dei moduli AMS.
-Progettazione dei cavi flessibili (Kapton) per i moduli AMS.
-Sviluppo della tecnologia per il taglio di precisione ed il test elettrico dei cavi flessibili.
-Allestimento della macchina di test per i cavi flessibili(JIG di fissaggio, torrette di test,
strumenti di misura, etc.)
-Assemblaggio dei moduli AMS con la partecipazione diretta ai tutti incollaggi manuali o con il
dispenser automatico.
3
-Trasferimento tecnologico nella ditta locale A&G (Carsoli) con quale abbiamo collaborato per
completare il tracciatore AMS.
Specializzato nel 1997 in utilizzo del programma AUTOCAD per la progettazione meccanica dei
dispositivi d'assemblaggio (JIG), ho migliorato le mie prestazioni in questo campo, passando ai
programmi più potenti per disegni tridimensionali, tipo CATIA e Solid Work.
Per un periodo di cinque anni(2000-2005), assunto come primo tecnologo, poi nel 2006 come
collaboratore(art.2222), ho partecipato al progetto CMS con le seguente attività:
- Progettazione e la costruzione dei piatti d'assemblaggio(JIG)utilizzate in tutte quattro macchine
Gantry tipo robot, distribuite nei vari centri d'assemblaggio.
- Partecipazione per l'allestimento delle macchine Gantry con dispositivo "harmonic drive"che ha
migliorato le prestazioni dei movimenti angolari con un fattore 50, inserimento dei sensori di
contatto di grande precisione e affidabilità.
- Assemblaggio e la metrologia meccanica dei moduli CMS.
- Progettazione del layout del PCB per il opto ibrido analogico.
- Sviluppo della tecnologia d'assemblaggio del ibrido analogico con le fibre ottiche.
- Progettazione e la costruzione dei JIG d'assemblaggio per ibrido analogico con le fibre ottiche.
- Trasferimento tecnologico presso la ditta A&G (Carsoli)per assemblaggio dei ibridi analogici.
Nel 2007 ho partecipato al progetto AMS 2 per varie test di vibrazione, presso SERMS (Terni),
come collaboratore a progetto (Co.Co.Co.)
Per altri tre anni, nel periodo 2009-2011 ho partecipato ai progetti GSI e HIPRAD presso
MAPRAD srl come collaboratore, svolgendo le seguenti attività:
-Progettazione e la costruzione della struttura del Set-Up.
-Progettazione e la costruzione dei moduli con dei silici rivelatori.
Dal 2013 all 2015, ho partecipato come Primo Tecnologo al progetto DAMPE, con i seguenti
incarichi:
-Sviluppo della tecnologia d'assemblaggio dei moduli rivelatori.
-Progettazione dei JIG d'assemblaggio per i moduli e per incollaggio dei moduli sui piani del
tracciatore.
-Assemblaggio e la calibrazione dei JIG di posizionamento.
-Assemblaggio dei moduli, con attività mirata sul allineamento dei silici, metrologia del
allineamento ed incollaggio dei componenti modulo.
-Progettazione e costruzione dei Set-Up per varie test elettrici dei moduli, al buio, o con delle
sorgenti radioattive.
Nel 2015 ho continuato svolgere la stessa attività dei due anni prima, in particolare per il progetto
DAMPE, e aggiungendo l’incarico specifico per progetto LIMADOU che ormai, superando la fase di
progettazione si trova adesso nella fase di costruzione.
Tengo sottolineare che nella mia attività più di 20 anni dedicati alla costruzione di strumenti per
la ricerca nella fisica delle particelle, ho coperto una completa catena di produzione,
cominciando della progettazione del prodotto, sviluppo della tecnologia (procedura) di
fabbricazione, progettazione e assemblaggio dei dispositivi per la costruzione del prodotto,
costruzione del prodotto e la metrologia finale che dimostra che il prodotto entra nelle tolleranze
richieste.
Perugia 30/12/2015
4