Evento prof. Tonelli
Transcript
Evento prof. Tonelli
XXVII SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE "Francesco Romano", 4-11 giugno 2015 Guido Tonelli Università e INFN, Pisa La nuova visione dell’Universo dopo la scoperta del Bosone di Higgs Conferenza Pubblica Lunedì 8 giugno ore 17:00 Piazzetta Tancredi, Lecce Rettorato Universita' del Salento Sommario La scoperta del bosone di Higgs segna una pietra miliare nella scienza moderna. La conferenza discuterà, in maniera divulgativa, le molte implicazioni della scoperta sulla nostra visione della materia e dell’Universo. Verranno infine descritte le nuove sfide, sulle quali i fisici di tutto il mondo sono già al lavoro, per dare risposta ai principali quesiti ancora aperti. Guido Tonelli è un fisico delle particelle, professore all'Università di Pisa e ricercatore associato all’INFN ed al CERN, autore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche. Alla guida della Collaborazione CMS al Large Hadron Collider del CERN nel 2010 e 2011, è stato uno dei principali protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, l’importante risultato che ha portato all’assegnazione del premio Nobel per la fisica a François Englert e Peter Higgs. Introduce e coordina prof. Mauro de Palma, Dipartimento di Fisica Interateneo “M. Merlin” Università degli Studi di Bari, Direttore della Sezione INFN di Bari Saluti prof. Giuseppe Maruccio, Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi”, Università del Salento, delegato del Rettore alla ricerca prof. Giovanni Mancarella, Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi”, Università del Salento, Direttore della Sezione INFN di Lecce prof. Giorgio Metafune, Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi”, Università del Salento prof. Salvatore Nuzzo, Direttore del Dipartimento di Fisica Interateneo “M. Merlin”, Università degli Studi di Bari Seguirà discussione aperta alle domande del pubblico
Documenti analoghi
Leggi alcune pagine!
anomalo a dir la verità, visto il cielo terso e una temperatura
primaverile nonostante fosse solo il sei di febbraio. Era il giorno
dopo il compleanno di Facebook, il suo dodicesimo compleanno
e, l...