14MD Heart of Madagascar x sito

Transcript

14MD Heart of Madagascar x sito
 MADAGASCAR
“Heart of Madagascar”
QUESTA È UNA BOZZA DI ITINERARIO SINTETIZZATA APPOSITAMENTE PER IL SITO:
UN PRIMO SUGGERIMENTO DA CUI PARTIRE PER LA CREAZIONE UN VIAGGIO
PERSONALIZZATO CHE INCONTRI LE SPECIFICHE ESIGENZE DI OGNI CLIENTE.
UNA BOZZA PIU’ SPECIFICA VERRA’ INVIATA SU RICHIESTA.
SISTEMAZIONI, DURATA DEL VIAGGIO, ESTENSIONI E COMBINAZIONI CON ALTRI LUOGHI (ALL’INTERNO
DELLO STESSO PAESE O IN PAESI DIFFERENTI) POSSONO ESSERE DECISE INSIEME A KALAHARI E MODIFICATE
A PIACIMENTO.
Periodo solo da fine giugno a fine ottobre: nella stagione secca di questa parte del paese.
ITINERARIO
Il viaggio inizia a Tanà (Antananarivo).
Giorno 1
Arrivo - Antananarivo
Arrivo ed incontro con la guida in aeroporto e inizio servizi a terra. Trasferimento in città e sistemazione in bell’albergo in
centro città. Tanà è una delle più belle capitali africane, piena di charme, storia e cultura. Prima colazione.
Giorno 2
Antisarabe
Incontro con la guida e partenza in vettura verso sud. Si percorre la parte alta del paese costeggiando villaggi lungo la strada
principale che attraversa tutta l’isola. Una prima tappa a Ambatolampy per visitare una fonderia artigianale. La vita in questo
paese è semplice ma attiva. Anche le cose più ovvie sono sempre circondate da una precarietà e fantasia africana, piena di
colori e sorrisi. Una volta ad Antsirabe il pomeriggio è dedicato ai mercati, luoghi importanti per conoscere e capire la vita del
paese, si gira per le piccole stradine a bordo dei tipici pousse pousse, piccoli rickshaw locali, per fermarsi in angoli nascosti pieni
di curiosità. Visita anche ai laboratori per la lavorazione delle pietre semi-preziose. Sistemazione semplice, tipica Malgascia,
con mezza pensione.
Giorno 3
Miandrivazo
Si prosegue sempre in vettura svoltando verso ovest. Si lascia la strada principale del sud per intraprendere una giornata di
trasferimento tra splendidi paesaggi: colori, panorami, savana, villaggi, attività di vita quotidiana, fiumi e un susseguirsi di vita
locale. Si arriva nella calda Miandrivazo nel cuore del paese. Sistemazione anche qui semplice con mezza pensione.
Giorno 4
Masiakampy & Nosy Ampela
Si arriva al mattino in un punto definito per imbarcarsi e navigare il Fiume Tsiribihina con una Chalon: una tipica
imbarcazione locale. Su questo fiume ogni cinque anni si festeggia la grande tradizionale cerimonia della popolazione
Sakalava, dove le reliquie degli antichi re vengono immerse nelle acque del fiume. Visita delle “gorges” dove si possono
incontrare i famosi lemuri, tipici del Madagascar. Sono molti gli animali che si possono incontrare e che si nascondono nelle
foreste più remote. Ci sono tantissime specie di uccelli come aironi, martin-pescatori e diversi rapaci. Splendida esperienza
perché lontano dai soliti parchi nazionali e circuiti turistici: si passano 2 giorni di totale relax trasportati dalle calme acque
dello Tsiribihina e coccolati dalla famiglia proprietaria della barca tra deliziosi pranzi e cene sotto le stelle. Pranzo a pic-nic su
un’ampia spiaggia di sabbia bianca a ridosso della foresta. Sistemazione al campo organizzato dalla guida che accompagna il
viaggio. Tutta l’attrezzatura, tranne il sacco a pelo, è fornita dalla guida. Pensione completa al campo.
Giorno 5
Tsaraotana
Ovunque lungo il percorso si trovano cascate e piscine naturali ed è piacevole approfittarsene per uno splendido bagno. Si
attraversa la grande “falaise”, i villaggi di Berevo, s’incontra una popolazione che ancora rimane lontana dal contatto con
l’occidente. Pranzo sempre a pic-nic su un’altra spiaggia di sabbia bianca. La navigazione è splendida per lo spettacolo
dell’ambiente circostante tra gole e insenature e una vegetazione lussureggiante. Sistemazione al campo organizzato dalla
guida che accompagna. Tutta l’attrezzatura, tranne il sacco a pelo, è fornita dalla guida. Pensione completa al campo.
Giorno 6
Tsimafana, Belo Sur Tsiribihina, Bekopaka
Con la Barca si giunge a Belo Sur Tsiribihina intorno all’ora di pranzo. Pranzo a bordo. Sulla riva le vetture 4x4 aspettano per
il tragitto verso Bekopaka. Le strade sono terribili, ma il panorama, l’ambiente incontaminato, la sabbia finissima e
bianchissima lasciano incantati. Il percorso ritorna verso l’entroterra fino al parco nazionale. Qui, per arrivare al lodge, si
attraversa il fiume Manambolo dove si trovano le famose gorge. Pernottamento a ridosso del parco con mezza pensione.
Giorno 7
Bekopaka – Petit Tsingy e Manambolo
Dopo la colazione, rilassante navigazione in piroga lungo un tratto del fiume Manambolo, fino alle gole ricoperte di
vegetazione lussureggiante; visita delle grotte e avvistamento delle sepolture Vazimba. Pranzo. Nel pomeriggio si prosegue
con l'escursione ai Piccoli Tsingy, formazioni rocciose a pinnacolo che si stagliano sulla savana circostante, formando una
barriera quasi invalicabile e a seguire esplorazione delle foreste tropicali abitate dai lemuri Sifaka e Fulvus Rufus.
Pernottamento nello stesso lodge con mezza pensione.
Giorno 8
Bekopaka – Grands Tsingy
Intera giornata dedicata alla visita dei Grandi Tsingy: un’antichissima barriera corallina scolpita dagli agenti atmosferici che
nel corso dei millenni è diventata un labirinto di pinnacoli alti alcune decine di metri (Patrimonio UNESCO dal 1990); ponti
sospesi, piattaforme panoramiche che si raggiungono a costo di qualche sforzo ma che ripagano subito per lo spettacolo della
vista che offrono. Si trascorre la giornata esplorando questo strano paradiso terrestre. Per i più sportivi l’escursione si può
trasformare in un’esperienza ai limiti della speleologia e dell’abseiling: con le imbragature ci si cala in questi abissi pieni di
vegetazione, si passa attraverso grotte e passaggi strettissimi. Un’esperienza realmente emozionante; pranzo pic-nic durante
l'escursione. Rientro in hotel in fine giornata. Pernottamento nello stesso lodge con mezza pensione.
Giorno 9 & 10
Morondava & Rue du Baobab
Si ritorna a sud, oltrepassando Belo Sur Tsiribihina per arrivare a Morondava. Sosta poco prima del calar del sole alla foresta
di Baobab. Questa famosa pista, non lunghissima, percorre un tratto tra altissimi baobab. I raggi caldi del sole al tramonto
colorano i loro tronchi di fantastiche “nuancés” dal rosa al viola, dall’ocra al marrone. creando uno spettacolo indescrivibile. In
Madagascar quest’albero (Andanasonia Madagascariences) è molto noto e se ne trova una grande varietà. Questa terra, al
tempo del Godwana, era una ricca palude di acquitrini e giganteschi alberi, dove si radunavano spesso i grandi dinosauri.
Morondava, unica zona un po’ più turistica che si tocca in questo viaggio, è formata da tanti piccoli villaggi di pescatori Vezo:
alcuni sulle sponde della costa altri sulle piccole isole di sabbia che a volte, con la bassa marea, è quasi facile raggiungere a
piedi. Tutto il territorio è di sabbia. Anche qui, lungo il percorso, si possono ammirare tombe di persone importanti e meno
della popolazione Sakalavas. Sistemazione in un affascinante lodge con mezza pensione.
Giorno 11-13
Belo Sur Mer
Si arriva a Belo sur Mer con vetture 4x4 sempre più a sud. Splendida costa, splendido mare e spiagge bianchissime.
Vegetazione tipica del sud del Madagascar di piante secche e spinose e arbusti che nascono tra le dune. Giornate libere da
dedicare alla spiaggia e mare. Sistemazione in un piccolo ecolodge con mezza pensione. Possibilità di fare diving e divertenti
escursioni in laguna con le piroghe a vela. Un’altra bellissima escursione è quella che porta agli atolli corallini di fronte alla
costa dove si passa un’intera giornata con pic-nic sulla spiaggia. Nei mesi tra giugno e settembre è possibile anche vedere il
passaggio di famiglie di balene.
Giorno 14
Tanà
Si rientra a Morondava in barca, da qui all’aeroporto per il volo per Tanà. Arrivo e trasferimento in città sosta per la visita del
mercato artigianale Digue e sistemazione presso lo stesso hotel del giorno di arrivo con prima colazione.
Giorno 15 & 16
Partenza
In mattinata visita del villaggio di Père Pèdro e vettura a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in coincidenza con il
volo di rientro. Fine servizi a terra.
ESTENSIONE CONSIGLIATA
I lemuri di Perinet
All’arrivo a Tanà il primo giorno: Arrivo e incontro con la guida in aeroporto. Inizio servizi a terra. Partenza in vettura verso
est per raggiungere la foresta di Perinet. Il percorso attraversa villaggi, mercati di ogni sorta e fiumi, dove le donne lavano i
panni sulla e i ragazzini si muovono presi dai loro lavori quotidiani. Un’esplosione di colori e odori. Il percorso dura quasi
quattro ore, tranquille, fino all’arrivo nella verdissima foresta primaria. Una sosta a Peyreiras Mini Park a Mandraka.
Sistemazione nel migliore dei tre lodge del posto, contornato da un laghetto e da altissima vegetazione. Le sistemazioni in
queste zone sono semplici e questo è un parco toccato dal turismo, ma è un’occasione ottima per vedere i lemuri nel loro
habitat naturale: l’incredibile foresta primaria del Madagascar. Cena e prima colazione al lodge, escursione diurna e notturna
all’interno della Vakona Private Reserve incluse.
Il giorno successivo rientro a Tanà.
NOTA : Questo viaggio è da intendersi per amanti dell’avventura e con un buono spirito di adattamento! Il clima umido
e caldo e le piste veramente mal tenute rendono gli spostamenti faticosi. Questa fatica è solitamente ripagata dalla bellezza
della natura.
Tutta l’attrezzatura per i campi e la preparazione dei pasti sono a cura della guida che accompagna. Non si è tenuti ad
aiutare ma se verrà fatto, questo accelererà i tempi e faciliterà l’efficienza del viaggio.
Data la semplicità del viaggio e il percorso non sempre perfetto, sia per la condizione delle strade che per le piogge
durante i mesi umidi, le soste potranno subire variazioni che non modificano la bellezza del viaggio, ma prevedranno
tempi diversi.
E’ importante essere attrezzati di torcia, coltellino multiuso, borraccia oltre alle solite cose necessarie per il campo e
trekking: scarpe adeguate, pantaloni leggeri e lunghi, camicie a maniche lunge ma leggere. Da avere sempre con se: creme
solari, occhiali da sole, berretto con visiera, prodotti repellenti per zanzare, disinfettante e antistaminici, dopo sole e
creme per scottature.
Africa Headquarters: Namibia: [email protected]; P.O. Box 21508 Windhoek
Tanzania branch: [email protected]
Europe branch: Malta [email protected] – www.africaxposure.com
PRIVATE: per viaggi stra-ordinari lungo rotte sconosciute al turismo dei più, all’insegna della privacy, del relax e di ogni più stravagante esigenza
Kalahari “Haute Couture” (KHC): [email protected]
Web: www.kalaharinafrica.com