viaggi in etiopia tour valle dell`Omo programma nuovo
Transcript
viaggi in etiopia tour valle dell`Omo programma nuovo
Programma di viaggio Giorno 1 Italia– Addis Abeba Partenza con volo di linea per Addis Abeba. Giorno 2- Addis – Langano Arrivo ad Addis Abeba nel primo mattino. La guida è ad accogliervi all’aeroporto. Colazione in un caffè della capitale. Poi si prosegue subito verso sud con una sosta a al lago Ziway, dove un nuovo progetto di ecoturismo sta prendendo piede offrendo una gita in barca con visita e trekking sull’isola di Tulo Gudo organizzato dalla comunità locale. Arrivo al lodge nel pomeriggio, sulle sponde del lago Langano. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 3 - Langano - Maze Park Partenza la mattina presto per visitare la Lephis Forest, affascinante bosco vergine e rigoglioso, dove si sta sviluppando un progetto di turismo sostenibile, con diversi percorsi di trekking molto accessibili. Possibili gli avvistamenti di uccelli, anche delle specie meno frequenti come il turaco. Si prosegue per Sodo dove arriveremo per pranzo. La pista, dopo aver lasciato Sodo, punta verso occidente. Siamo in terra Wolayta, un fertile altopiano coltivato a cereali. I villaggi si disperdono in comunità familiari autosufficienti. Qui si coltiva l’ensete (conosciuta come la ‘falsa banana’), la manioca, il godere (un tubero). Bellissimi gli alberi di mango e papaia. Dall’ensete, coltivazione tradizione di molti popoli del Sud dell’Etiopia, si ricava una sorta di pane scuro chiamato korcho. Ha un sapore acido e si ricava dalla polpa delle foglie di questo ‘falso banano’ lasciata a macerare sotto terra. Entriamo nel territorio dei Gamo, popolazione di contadini. Nel pomeriggio siamo al Maze Park, vasta area protetta (220 Km quadrati) creata per difendere la bella antilope di Swaynes. Sistemazione in tenda, pensione completa. Giorno 4 Maze Park- Villaggi Gamo (mercato notturno) Esplorazione mattutina del parco. Birdwatchinhg e appostamenti per osservare i movimenti delle antilopi e altri animali. Il viaggio attraversa grandi paesaggi rurali fino la terra dei Gamo, che hanno una struttura sociale clanica. Hanno orgoglio e tradizioni. Il loro nome ricorda la forza del leone. Erano conosciuti come grandi cacciatori. Il sabato si svolge un inconsueto mercato africano. Avviene alla sera, dopo il tramonto. Qui, in questa parte dell’Etiopia, vi sono alcuni mercati serali. Cominciano nel tardo pomeriggio e durano fino a notte inoltrata. Sistemazione in tenda, pensione completa. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it http://www.facebook.com/altrecultureviaggi Giorno 5 - Gamo - Male Il fiume Bezo segna il confine tra i territori dei Gamo e quelli dei Male. Da qui la strada sale verso le montagne. Il paesaggio si fa più aspro. Si raggiunge il passo che consente di arrivare alla terra dei Male, prima popolazione omotica che incontriamo. Nell’altopiano, questa popolazione è dedita all’agricoltura. Nei bassopiani i Male sono pastori esperti. Le donne si ‘truccano’ ancora con tatuaggi che disegnano arabeschi sul loro viso. Sistemazione in tenda, pensione completa. Giorno 6 - Male – Jinka Dopo i villaggi male faremo un trekking di 3-4 ore. Si scollina e sotto di noi si aprono le grandi vallate dei Benna e Ari. Di lingua omotica il primo e cuscita il secondo. Gli Ari costruiscono villaggi ordinati. Le loro capanne sono affrescate con dipinti dai colori naturali. I disegni murali ricordano i lavori degli aborigeni dell’Australia. Arriveremo a tempo per visitare uno dei mercati meno conosciuti ma molto affascinanti perché punto di incontro di tre etnie: Male, Benna e Ari. Nel pomeriggio trasferimento a Jinka . Sistemazione in eco lodge, pensione completa. Giorno 7 – Jinka – Mursi – Benna Partenza verso il parco di Mago. Uno dei territori più belli del Grande Sud. Qui si trovano ancora gruppi di elefanti, mandrie di bufali e pascola il kudu. I naturalisti hanno censito 81 mammiferi endemici. Paradiso di uccelli: se ne contano 237 specie. Questa è la regione dei Mursi, uno delle popolazioni più famose dell’Africa. Gente superba. A volte scorbutica. Vivono in simbiosi con le loro vacche, grandi animali dalle corna smisurate a forma di cuore. Popolo nilotico. I Mursi hanno sempre sorpreso chi si avventurava nelle loro terre: le donne si deformano il labbro inferiore con un piattello labiale. A sera raggiungiamo un villaggio Benna dove campeggeremo sotto una bella acacia. Sistemazione in tenda, pensione completa. Giorno 8 - Benna – Kara - Turmi I Benna sono pastori–agricoltori di lingua omotica. E’ probabile che siano un clan del più numeroso popolo degli Hamer. Ne hanno le stesse tradizioni, ma la loro vanità ha creato decorazioni diverse. Gli uomini hanno i capelli acconciati a treccine e ornamenti fatti di perline blu e azzurre; le donne, invece, portano in testa un copricapo fabbricato con una zucca tagliata a metà. Trekking verso il mercato principale di questo popolo (3 ore percorso pianeggiante), accompagnati da i membri della tribú diretti al mercato. Nel pomeriggio traserimento a Turmi. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 9 - Turmi – Omorate - Dessanech Il giovedì mattina a Turmi c'è il mercato delle donne Hamer, uno dei popoli più belli e dignitosi del bacino dell'Omo. Le donne Hamer hanno i capelli acconciati con una terra rossa e burro, e vestono dell'eleganti gonne di pelle ornate di perline. Dopo pranzo sarà tempo di navigare lungo il fiume Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it http://www.facebook.com/altrecultureviaggi Omo. In barca raggiungeremo alcuni dei villaggi più remoti del delta. Siamo a un passo dal confine con il Kenia. Terra di frontiera, terra remota. All’orizzonte si alza il monte Kenia. Questo è il fiume dei Desanech. Popolano le sponde meridionali dell’Omo. Vivono sulle isole del delta. Sono pastori e pescatori. Utilizzano grandi reti a maglie strette, navigano in canoe tagliare da tronchi d’alberi. Questa è regione incantata per chi ama l’osservazione degli uccelli. Sistemazione in tenda presso un villaggio Dessanech o Hamer, pensione completa. Giorno 10 - Dessanech -Konso Dopo aver esplorato le ultime ramificazioni del delta, ripartiremo in macchina attraversando le terre degli Hamer, degli Erbore per arrivare Konso. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 11 - Konso -Arba Minch - Chencha Riprende il viaggio verso Nord. Si risale la Rift Valley. Fino alla città di Arba Minch, le ‘quaranta sorgenti’. E’ la capitale della regione del Gamo Gofa. Splendida la sua geografia: si trova su una collina che sovrasta i laghi Chamo e Abbaia, i due laghi più meridionali del Rift Etiopico. Spettacolari panorami. I due laghi sono separati da una stretta striscia di terra conosciuta come il Ponte del Paradiso. Ci regaliamo una gita in barca sul lago Chamo per poter osservare coccodrilli e ippopotami. Bellissimi i voli degli uccelli che popolano i due laghi. Nel pomeriggio escursione nelle montagne dei Dorze. Altro popolo celebre del Grande Sud. Costruiscono curiose capanne. Altissime e a forma di testa di elefante. Pernottamento all’eco-lodge con splendidi panorami sui laghi Abiata e Shala. Sistemazione in eco lodge, pensione completa. Giorno 12 - Chencha- Yergalem Alla scoperta dei villaggi attorno a Chencha. Vedremo come i Dorze preparano il pane dalle foglie del falso banano. Poi proseguimento per la regione dei Sidamo, dove realizzeremo un affascinante trekking tra le comunità della zona di Yergalem, immerse in una vegetazione lussureggiante. In serata cerimonia del caffé e rito del “Hyena feeding. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 13 – Yergalem - Addis Abeba ( Abiata) La mattina si prosegue per visitare il parco di Abiata e Shala, laghi vicini ma diversissimi tra loro in formazione e paesaggio. Potremo ammirare colonie di fenicotteri e altri uccelli. Poi si prosegue con una sosta a un altro lago interessante, Ziway, dove un nuovo progetto di ecoturismo sta prendendo piede offrendo una gita in barca e la degustazione del caratteristico pesce preparato dalla comunità locale. Arrivo ad Addis Abeba nel tardo pomeriggio, camere disponibili in day use ( 4 persone per stanza). Cena e possibilmente assisteremo allo spettacolo presso il Fekat Circus (www.fekatcircus.com) con musiche e danze tradizionali. Il Fekat Circus é un'associazione di giovani artisti circensi etiope che promuove il circo quale strumento di crescita, sviluppo e valorizzazione di bambini e giovani provenienti dai quartieri più disagiati di Addis Abeba. Volo in nottata per il rientro in Italia. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it http://www.facebook.com/altrecultureviaggi Giorno 14 – Arrivo in Italia Arrivo in Italia. Quota base min. 3 partecipanti € 2330 Suppl. singola € 190 Quota calcolata al cambio di 1USD = € 0,77. Quota adeguabile fino a 21gg dalla partenza. La quota comprende: voli intercontinentali con Ethiopian Airlines (la classe e relativa tariffa vanno riconfermati al momento della prenotazione) - 20 kg di franchigia bagaglio - tutti i trasferimenti – veicoli toyota 4x4 (max 4 pax per veicolo) – veicolo d’appoggio con cuoco e staff - guida locale parlante italiano o inglese – sistemazione nei lodge/hotel indicati, in tenda durante il resto del viaggio – pensione completa con acqua minerale durante i pasti al campo - – visite, escursioni, tasse d’ingresso ai parchi - gita in barca sul lago Chamo e delta dell’Omo – tutto il materiale da campo tranne il sacco a pelo e il cuscino – gadget di viaggio. La quota non comprende: le tasse aeroportuali dei voli intercontinentali ( € 255, da riconfermare al momento della prenotazione ) – spese visto (20 usd circa , in aeroporto all’arrivo) – spese ingressi per videocamera - l’assicurazione medico/bagaglio/annullamento (€ 55) – bevande oltre a quelle indicate , mance, extra personali e tutto quello non incluso nella quota comprende. Le strutture di questo viaggio: Langano Sabana Lodge Jinka Eco Omo Lodge Turmi Buska o Turmi Lodge Konso Kanta Lodge Chencha Dorze Eco Lodge Yergalem Aregash Lodge (o Haile Resort ad Hawassa) In tenda nelle altre località Le strutture indicate sono quelle abitualmente usate nel nostro tour. I nostri uffici comunicheranno se dovesse verificarsi un cambio di sistemazione indipendente dalla nostra volontà. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it http://www.facebook.com/altrecultureviaggi