Letteratura e storia della lingua Inglese

Transcript

Letteratura e storia della lingua Inglese
Letteratura e storia della lingua Inglese:
Letteratura Inglese
Dott. Richard Bates
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
I tre grandi scrittori del modernismo inglese – T.S. Eliot, James Joyce e D.H. Lawrence – e
l’esplosione di creatività nel anno chiave di 1922
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre
Modalità d’esame
Prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
Dispensa a cura del docente
Testi di riferimento consigliati
A chi non riesce frequentare si consiglia di consultare il docente durante le ore di ricevimento per
accordare un programma di studi
Storia della lingua inglese
Dott. Richard Bates
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso descrive le varie famiglie di lingue indo-europee, e la famiglia di lingue germaniche di cui
l’inglese fa parte, e poi lo sviluppo della lingua nel periodo 450-2000, il suo rapporto con l’anglosassone, e gli influssi del latino e del francese.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre
Modalità d’esame
Prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
Dispensa a cura del docente
Testi di riferimento consigliati
A chi non riesce a frequentare il corso si consiglia la lettura di The English Language di David
Crystal (London, Penguin)
Letteratura e storia della lingua Francese:
Letteratura Francese
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti
3
Obiettivi e contenuti del corso
Alcuni aspetti della scrittura di Annie Ernaux attraverso la lettura e lo studio di alcune opere.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel II semestre
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
Le opere di Annie Ernaux studiate a lezione:
•
La Place, Paris, Paris Collection Folio Gallimard, 1983.
•
La Honte, Paris, Collection Folio, Gallimard, 1997.
•
L'écriture comme un couteau, Paris, Collection Folio, Gallimard, 2003.
•
L'autre fille, Paris, NIL, Collection Les Affranchis, 2011.
Testi di riferimento consigliati :
-
Thomas, L., Annie Ernaux à la première personne, Paris, Stock, 2005.
Villani, S:, Annie Ernaux, Perspectives critiques, Toronto, Legas, 2009.
Storia della lingua francese
Prof.sa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
L'evoluzione della lingua francese dalle origini ai giorni nostri attraverso l'analisi di alcuni punti:
- Evoluzione storica della lingua francese
- Grammatica
- Fonetica
- Ortografia
- Lessico
Organizzazione del corso
Il corso si svolge al II semestre
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale fornito dall’insegnante.
Testi di riferimento consigliati
- Chaurand Jacques (sous la direction de), Nouvelle Histoire de la langue française, Paris,
Seuil, 1999
- Perret Michèle, Introduction à l’histoire de la langue française, Paris Armand Colin, 2008
Letteratura e storia della lingua Tedesca:
Letteratura Tedesca
Dott.ssa Nora Moll
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso monografico sarà dedicato alla narrativa tedesca del Novecento. Mettendo in luce le
principali personalità di scrittori e correnti letterarie dello scorso secolo – a partire da Franz Kafka e
dalla Exilliteratur, attraversando il periodo del secondo dopoguerra, gli anni della cortina di ferro, il
periodo successivo al 1989 fino agli anni più recenti – saranno affrontate questioni storicoletterarie, di poetica, di critica e, non per ultimo, linguistiche. La metodologia didattica prevedrà,
infatti, approfondimenti storico-culturali insieme ad analisi testuali, per le quali si richiederà la
collaborazione attiva e “seminariale” dei corsisti, chiamati ad elaborare dei “Referate” su singole
opere di narrativa. Oltre ad accordare una particolare attenzione alla letteratura della DDR, e ad
alcuni autori austriaci di fama mondiale come Thomas Bernhard e Ingeborg Bachmann, il discorso
approderà alle nuove tendenze della narrativa germanofona, migrante ed “extraterritoriale” come
nel caso di Feridun Zaimoglu, Terézia Mora e Herta Müller.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel secondo semestre.
Modalità d’esame
L’esame si svolge in forma di prova orale a fine corso, in lingua tedesca. Durante il corso gli
studenti svolgeranno delle relazioni (in lingua) su un testo letterario a scelta, la cui valutazione
inciderà sul voto finale.
Testi obbligatori per l’esame
1) V. Žmegač, Z. Škreb, L. Sekulić, Kleine Geschichte der Deutschen Literatur. Von den Anfängen
bis zur Gegenwart, Cornelsen Verlag, 1997; (solo a livello strumentale si può consultare la tr. it. di
G. Oneto, Breve storia della letteratura tedesca, Torino, Einaudi 2000).
N.B.: Si richiede la lettura integrale di questo manuale (preferibilmente in lingua tedesca), con
particolare attenzione ai capp. 6. Sturm und Drang; 7. Weimarer Klassik; 8. Romantik; 15., Wiener
Moderne; 16. Exilliteratur, 17. Nachkriegsjahrzehnte; 18. Tendenzen der siebziger Jahre.
Lo studio del manuale può essere integrato con quello di una buona antologia scolastica. Saranno
forniti durante le lezioni altri materiali integrativi.
2) La lettura integrale e l’analisi critica di tre testi di narrativa, da scegliere nella seguente lista:
- Franz Kafka, Der Prozess (1925), oppure Das Schloss (1926)
- Thomas Mann, Der Tod in Venedig (1912)
- Hermann Hesse, Siddharta (1922)
- Arthur Schnitzler, Traumnovelle (1925/6)
- Stefan Zweig, Schachnovelle (1942)
- Wolfgang Borchert, Draußen vor der Tür (1942/49)
- Günter Grass, Die Blechtrommel (1959)
- Ingeborg Bachmann, Das dreißigste Jahr. Erzählungen (1961), oppure Simultan. Erzählungen
(1968)
- Ulrich Plenzdorf, Die neuen Leiden des jungen W. (1973)
- Christa Wolf, Kassandra (1983)
- Patrick Süskind, Parfüm (1985)
- Thomas Bernhard, Auslöschung. Ein Zerfall (1986)
- Uwe Timm, Die Entdeckung der Currywurst (1993)
- Feridun Zaimoglu, Kanak Sprak. 24 Mißtöne am Rande der Gesellschaft (1995),
oppure Abschaum (1997)
- Terézia Mora, Alle Tage (2004)
- Herta Müller, Atemschaukel (2009)
Storia della Lingua Tedesca
Dott.ssa Laura Stame
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso è finalizzato allo studio della Storia della Lingua Tedesca, dall’Althochdeutsch al Neuhochdeutsch,
con particolare attenzione alla Gegenwartssprache (Tedesco Contemporaneo). La lettura e l’analisi di
documenti in lingua relativi alle tematiche trattate completeranno il corso.
Organizzazione del corso
Il modulo di 24 ore prevede la seguente strutturazione delle unità didattiche: una sezione dedicata
all’illustrazione degli argomenti del programma (teoria) ed una sezione alla lettura e all’analisi di
documenti originali afferenti alle tematiche trattate. (esercitazione)
Modalità d’esame
Esame orale a fine corso
Testi obbligatori per l’esame
Manuale di Storia della Lingua Tedesca di Marina Foschi Albert e Marianne Hepp – Liguori
Editore
Materiali distribuiti a lezione
Letteratura e storia della lingua Spagnola:
Letteratura spagnola
Prof.ssa Elisabetta Sarmati
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Nel presente modulo si intende offrire una lettura commentata di alcuni dei capolavori della
letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre.
Modalità d’esame
Esame scritto e orale a fine corso
Testi obbligatori per l’esame
a) Storia letteraria: C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola
dei secoli d’oro, Rizzoli, BUR, Milano. N. b. Il testo è oramai fuori commercio. Si può ancora
acquistare nelle librerie on line (ebay, maremagnum, ecc.). In ogni caso le fotocopie del volume
sono a disposizione presso il centro copie Gorizia.
b) Testi di lettura:
N.B. Gli studenti dovranno presentarsi a lezione all’esame finale con i testi in lettura qui di seguito
elencati. Le edizioni dovranno essere quelle indicate dal docente.
1. Fernando de Rojas, La Celestina, Madrid, Cátedra, coll. Letras Hispnicas
2. Anonimo, Lazarillo de Tormes, Madrid, Cátedra, coll. Letras Hispnicas
3. Calderón de la Barca, La vita è un sogno, tr. it. di F. Antonucci, Venezia, Marsilio
Testi di riferimento consigliati
1. C. Samonà, La Celestina, in A. Varvaro – C. Samonà, La letteratura spagnola. Dal Cid ai Re
Cattolici, Rizzoli, BUR, Milano (parte seconda), pp. 215-279 ( Fotocopie a disposizione presso
fotocopisteria Gorizia)
2. C. Samonà, Il Lazarillo de Tormes, in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La
letteratura spagnola dei secoli d’oro, Rizzoli, BUR, Milano ( Fotocopie a disposizione presso
fotocopisteria Gorizia)
3. F. Guazzelli, Il Quijote, in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura
spagnola dei secoli d’oro, Rizzoli, BUR, Milano ( Fotocopie a disposizione presso fotocopisteria
Gorizia)
Storia della lingua spagnola
Prof.ssa Elisabetta Sarmati
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
In questo corso si affronterà la formazione della lingua spagnola attraverso le tappe più
significative del suo sviluppo, delinenado i momenti cruciali del discorso letterario della Spagna
delle origini: le jarchas mozarabiche, le cantigas de amigo galego-portoghesi, la poesia melica
castigliana, il Cantar de mío Cid, ecc. Si offriranno, inoltre, nozioni di linguistica storica, in modo
che sia apprezzabile l’evoluzione fonetico-morfologico-sintattica della lingua castigliana dai suoi
primi documenti sino ad oggi.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre.
Modalità d’esame
Esame scritto e prova orale a fine corso
Testi obbligatori per l’esame
1. E. Sarmati, La letteratura spagnola dalle origini al XIV secolo: analisi di testi medievali, Roma,
Aracne, 2008.
2. Alfonso D’Agostino, Lo spagnolo antico, Milano, LED, 2001.
Testi di riferimento consigliati
Dispense del docente presso la foto copisteria Gorizia, V.le Gorizia 31/A
Economia Politica
Prof. Valentino Parisi
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso introduce i principi e gli strumenti analitici della microeconomia e della
macroeconomia. La parte microeconomica è centrata sull'analisi delle scelte degli agenti
economici nel consumo e nella produzione. Nel corso si studiano così le determinanti delle
funzioni di domanda e di offerta e come esse interagiscono in un mercato perfettamente
concorrenziale. Il mercato di concorrenza viene confrontato con altre forme di mercato: il
monopolio, la concorrenza monopolistica e l'oligopolio. Il corso introduce anche i concetti
economici fondamentali dell'efficienza, dell'equilibrio, della razionalità delle scelte. Obiettivo
della parte macroeconomica del corso è lo studio del sistema economico a livello aggregato al
fine di spiegare le fluttuazioni economiche. Questa parte analizza anche il ruolo della politica
economica nel determinare l’equilibrio macroeconomico.
Programma
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Domanda e offerta; equilibrio del mercato
Elasticità
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio, concorrenza monopolistica
Contabilità nazionale
La domanda aggregata e l’offerta aggregata
La politica fiscale
La politica monetaria
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Prova orale a fine corso. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una o più prove di
esonero durante il corso.
Testi obbligatori per l’esame
Paul Krugman, Robin Wells, Martha L. Olney, L’essenziale di economia, Zanichelli, ultima
edizione. Capitoli: 1-5; 8, 11, 12; 14-18.
Elementi di Grammatica e Strutture Linguistiche - Lingua inglese (I2 A)
Dott.ssa Valeria Petrocchi
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso è volto a consolidare le strutture morfo-sintattiche della lingua inglese per raggiungere
livelli più elevati nell’ambito delle abilità di reading (comprensione di elaborati scritti), listening
(comprensione durante l'ascolto), speaking e writing (comunicazione orale e scritta). Si seguirà un
criterio di analisi contrastiva in modo tale da permettere allo studente di essere in grado di
comparare la lingua di appartenenza L1 (Italiano) con la lingua straniera L2 (Inglese), sino ad
acquisire una totale padronanza della gestione in contemporanea delle due lingue. A tale riguardo
particolare attenzione verrà rivolta all’analisi del discorso e alla grammatica italiana quale punto di
riferimento. Si affronteranno esercitazioni di traduzione audiovisiva e trascrizione integrale e sintesi
di dialoghi o interviste ponendo l’accento sugli aspetti legati alla multimodalità.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
L’esame prevede verifiche in itinere durante l’intero anno accademico, consistenti in grammar test,
listening e reading comprehension test e composition.
Testi obbligatori per l’esame
Greenall S. and D. Pye 1992/2003. Reading 3, Cambridge, CUP.
McCarthy M. and F. O’Dell 2007. English Vocabulary in Use, Upper-intermediate,
Cambridge, CUP.
Redston C. and G. Cunningham 2007. face2face, Student’s Book, Upper-intermediate,
Cambridge, CUP.
Tims N. and J. Bell 2007. face2face, Workbook, Upper-intermediate, Cambridge, CUP.
Ulteriori riferimenti bibliografici e materiale didattico saranno forniti durante le lezioni.
Testi di riferimento consigliati
Camesasca E., A. Gallagher and I. Martellotta 2007. Working with Grammar, Gold Edition,
Harlow, Longman.
Hartley J. 2002. Communication, Cultural and Media Studies, London, Routledge.
Hashemi L. and B. Thomas 2008. Cambridge Grammar for First Certificate, Cambridge,
CUP, Second edition.
Hotimsky F. 2002. Writing & Speaking Business English, Novara, De Agostini.
Palmer G. 2004. Writing Extra, Cambridge, CUP.
Serianni L. 2006. Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Novara, De
Agostini.
Smoke T. 2005. A Writer’s Workbook, Cambridge, CUP.
Wilcox D. L. c2005. Public Relations Writing and Media Techniques, Boston, Pearson/Allyn
and Bacon, Fifth edition.
Worth R. c2002. Webster’s New World Business – Business Writing Handbook,
Indianapolis IN, Wiley Publications.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche - Lingua inglese (I2 B)
Dott.ssa Barbara Cirillo
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Approfondire ulteriormente l’ ‘English Usage’, sia riguardo l’inglese britannico, sia riguardo l’inglese
americano.
Organizzazione del corso:
Il corso si svolge nel 1° e nel 2° semestre.
Modalità d’esame:
Verifiche in itinere con brevi brani mirati da tradurre in inglese.
Testi obbligatori per l’esame
- Michael SWAN ‘Practical English Usage ‘ Oxford
- ‘Collocations’ Oxford
- Le Garzantine oppure G. PATOTA :‘Grammatica di
- Riferimento della lingua italiana per stranieri ‘,
Le Monnier, Firenze
Per questo corso, dove tutti hanno scelto francese come seconda lingua, consiglio
particolarmente il dizionario bilingue Robert/Collins, anche al fine di lingue comparate.
Materiale fornito dalla docente
Testi di riferimento consigliati:
Materiale fornito dalla docente
Traduzione Corso Progredito – Lingua inglese (Traduzione)
Dott. Giuseppe Bisogni
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
OBIETTIVI: Ampliamento e consolidamento delle basi create nel precedente anno. Utilizzo di
linguaggi specifici/tecnici.
CONTENUTI:
Tematiche affrontate: politica internazionale, ambiente ed ecologia, comunicazione
pubblicitaria,letteratura. L’utilizzo dell’interpretazione per risolvere difficoltà nella traduzione.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre. Le lezioni affronteranno l’aspetto teorico e
pratico della traduzione. I testi saranno analizzati/corretti nelle lezioni successive. In tale sede
terminologia generale/specifica sarà fornita/analizzata. Ampliamento dei glossari tematici. La
frequenza assidua è vivamente consigliata.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi di riferimento consigliati
Ragazzini/Zanichelli Italian/English Dictionary
Collins-Cobuild Learners’/Advanced Learners’ Dictionary
Traduzione Corso Progredito – Lingua inglese (Versione) (I2 A)
Dott.ssa Valeria Petrocchi
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Approfondimento delle strategie e delle metodologie acquisite durante il primo anno di corso.
Traduzione di testi letterari, giornalistici e a carattere saggistico. Attenzione alla terminologia non
solo tecnica ma anche specifica del jargon dei singoli testi affrontati. Analisi della struttura del ST e
del TT e conseguentemente della lingua e della cultura sia di partenza che di arrivo.
Approfondimento della competenza linguistica della madrelingua italiana con particolare riguardo
alla stile e all’utilizzo di un lessico appropriato in relazione alle singole materie/argomenti trattati nei
testi tradotti.
Esercitazioni pratiche scritte con discussione delle soluzioni e dei problemi incontrati. Traduzione
di testi reali per essere in grado di operare nel mondo del lavoro. Valutazione delle possibili
soluzioni e strategie in caso di intraducibilità e di transfer culturale. Lo studente mediante
esercitazioni scritte acquisirà la competenza e le capacità necessarie per relazionare non solo le
due diverse realtà linguistiche, ma anche le rispettive culture in modo tale da trasferire
integralmente i contenuti a livello semantico.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Petrocchi V. 2010. Prospettive e obiettivi funzionali nell’insegnamento delle tecniche di
traduzione inglese>italiano, Terni, CompoMat.
Petrocchi V. 2002. Immagini allo specchio: traduzioni e traduttori agli inizî del Novecento,
Perugia, Guerra (Capitoli I e II).
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
Dizionari bilingue e monolingue a scelta dello studente.
Testi di riferimento consigliati
- Cotton D., D. Falvey and S. Kent 2010. Market Leader, Upper-intermediate, Harlow, Pearson
Longman, Third edition.
- Goodale M. 1987. The Language of Meetings, Hove, LTP.
- Hatim B. and J. Munday 2004. Translation. An Advanced Resource Book, London/New York,
Routledge.
- Horner D. and P. Strutt 1996. Words at Work, Cambridge, CUP.
- McCarthy M. and F. O’Dell 2002. English Idioms in Use, Cambridge, CUP.
- Newmark P. 1981. Approaches to Translation, Oxford/Frankfurt, Pergamon.
- Raimes A. 2004. Grammar Troublespots, (American English), Cambridge, CUP.
Petrocchi V. 2006. “Aporie Traduttive. Il caso di Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”,
in Intralinea, vol. 8, <http://www.intralinea.it/volumes/ita_more.php?id=371_0_2_0_C#14#14>
(ultimo accesso 26 Luglio 2010).
- Rubens P. 2001. Science & Technical Writing, London/New York, Routledge.
Tecniche della Traduzione - Lingua inglese (Versione) (I2 B)
Dott.ssa Barbara Cirillo
Numero di crediti (CFU):
3
Obiettivi e contenuti del corso:
Approfondire ulteriormente la competenza della lingua italiana, dell’inglese britannico e dell’inglese
americano. Entrare ancora più profondamente nelle culture e nello spirito di queste tre lingue.
Organizzazione del corso:
Il corso si svolge nel 1° e nel 2° semestre.
Modalità d’esame:
Verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame:
Monolingui : Zingarelli, Oxford, Webster ; Roget’s Thesaurus ;
bilingui : Sansoni o Ragazzini
Per questo corso, dove tutti hanno per seconda lingua il francese, consiglio particolarmente il
bilingue Robert /Collins, anche al fine lingue comparate le grammatiche del corso di grammatica e
strutture linguistiche
Dizionario sinonimi e contrari Garzanti
Materiale fornito dalla docente
Testi di riferimento consigliati:
Materiale fornito dalla docente
Interpretazione Corso Progredito - Lingua inglese
Dott. Riccardo Catania
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Potenziamento delle abilità acquisite l’anno precedente. Ulteriore sviluppo della
verticalizzazione/schematizzazione e delle annotazioni grafiche, staccandosi sempre più dalla
presa di appunti in orizzontale. Alternanza di testi tecnici, magari più brevi, e testi generici più
lunghi. Gli argomenti trattati sono i medesimi dell’anno precedente. Eguale ripartizione italianoinglese, inglese-italiano. Cadenza più veloce, conformemente alla difficoltà del testo.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi di riferimento consigliati
Si consiglia, per tutti gli anni di corso, un’assidua lettura di siti web, giornali e periodici di attualità,
sia italiani che inglesi/americani (es. Panorama, L’Espresso, Focus, Time, Newsweek, The Lancet,
The Financial Times, Il Sole 24 Ore, National Geographic, CNN, BBC). Lo scopo è duplice: tenersi
aggiornati sulle tematiche attuali e acquisire nuove terminologie.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche - Lingua francese
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Ripasso dei punti grammaticali più complessi e confronto tra le grammatiche delle due lingue
studiate. A partire da articoli di giornali, settimanali o riviste, comprensione del testo e
conversazione.
Lavoro scritto: riassunto e commento del testo studiato.
Organizzazione del corso
Oltre al ripasso grammaticale, si lavorerà su articoli abbastanza lunghi che verteranno su temi di
attualità.
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale fornito dall’insegnante.
Testi di riferimento consigliati
- Bidaud Françoise - Nouvelle Grammaire du Français pour italophones - UTET Università,
Torino, 2008
- Bidaud Françoise – Exercices de grammaire française pour Italophones– UTET Università,
Novara, 2009.
- Dagnaud P., Le français sans faute, Hatier, 1978.
Traduzione Corso Progredito - Lingua francese (Traduzione)
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Dopo il corso di avviamento alla traduzione svolto durante il primo anno di corso, i brani tradotti
saranno più specifici. Gli argomenti affrontati saranno: ambiente, economia, medicina, agricoltura,
problemi sociali, ecc.
Organizzazione del corso
I testi saranno più lunghi e complessi soprattutto dal punto di vista sintattico.
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale fornito dall’insegnante.
Testi di riferimento consigliati
- Eco Umberto, Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Milano Bompiani 2003
- Mounin Georges, Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard, 1980
- Osimo Bruno, Manuale del traduttore, Milano Hoepli, 2002
- Le nouveau Petit Robert 2012, Dictionnaire de la langue française, Paris, 2011.
- De Mauro Tullio, Il dizionario della lingua italiana per il terzo Millennio, Paravia, Bruno
Mondatori, Torino, 2000. oppure qualsiasi altro Dizionario monolingue di lingua italiana.
- DIF, Dizionario Francese Italiano, Italiano Francese, edizione più recente.
Traduzione Corso Progredito – Lingua francese (Versione)
Dott.ssa Anna Rita Prontera
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso intende sviluppare le metodologie e le strategie traduttive acquisite nel corso del primo
anno approfondendo gli aspetti morfosintattici e lessicali delle due lingue in un approccio
contrastivo.
Organizzazione del corso
Verrà proposta la traduzione dal francese in italiano di testi riguardanti temi e settori d'attualità
accompagnati da schede grammaticali e lessicali con esercizi sugli aspetti contrastivi fra le due
lingue evidenziati dal testo stesso. Per ogni testo si analizzerà il contesto e si confronteranno le
diverse traduzioni possibili.
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.
Dizionari bilingue e monolingue
Testi di riferimento consigliati
a. per gli aspetti morfosintattici contrastivi
"Nouvelle Grammaire du français pour Italophones", di F. Bidaud, ed. Utet
b. per la pratica della traduzione: "Pratique du thème italien", de M. Marietti et E. Genevois, éd.
Armand Colin
Interpretazione Corso Progredito - Lingua francese
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Dopo il corso di avviamento alla traduzione consecutiva svolto durante il primo anno di corso,
esercitazioni su brani più lunghi con un ritmo più veloce e insistendo sempre sui concetti da
rendere nella lingua di arrivo. Gli argomenti affrontati saranno: ambiente, economia, medicina,
agricoltura, problemi sociali, organizzazioni europee e internazionali, ecc.
Organizzazione del corso
Si lavorerà su testi sia dalla lingua che verso la lingua straniera.
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale fornito dall’insegnante.
Testi di riferimento consigliati
- ROZAN J. François – La prise de Notes en Interprétation Consécutive – Georg,
Genève,
1956.
- HERBERT (J.), Manuel de l’interprète, Georg, Genève, 1952
- Interpretazione simultanea e consecutiva, a cura di Caterina Falbo, Mariachiara Russo e
Francesco Straniero Sergio, Hoepli, Milano, 2008.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche – Lingua tedesca
Dott.ssa Laura Stame
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il Corso di 80 ore è finalizzato all’apprendimento delle strutture grammaticali, sintattiche e lessicali
della Lingua Tedesca e prevede una sezione teorica, dedicata all’illustrazione degli argomenti del
programma ed una sezione pratica, con esercitazioni orali e scritte delle strutture linguistiche
trattate, integrate dall’uso mirato di supporti audio-visivi.
La metodologia che verrà utilizzata nel modulo comprenderà l’unità didattica, il problem solving e
relative strategie di apprendimento.
Organizzazione del corso
Il corso si svolgerà nel I° e II° Semestre
Modalità d’esame
La valutazione della preparazione degli studenti avverrà attraverso tre verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
-Schritte International (Deutsch als Fremdsprache), Niveau B1/2, Kurs- u. Arbeitsbuch, Hueber
Verlag 2007.
-Em-Űbungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Hueber Verlag 2002.
Durante le lezioni saranno distribuiti materiali di supporto per un efficace apprendimento della
lingua.
Testi di riferimento consigliati
Duden. Deutsches Universal- Wörterbuch
Traduzione Corso Progredito – Lingua tedesca (Traduzione)
Dott.ssa Nora Moll
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso verterà sull’acquisizione e sull’approfondimento delle varie metodologie per una corretta
analisi del testo di partenza e per la sua trasposizione in lingua tedesca. Al centro dell’attenzione
rimarranno le caratteristiche morfo-sintattiche, lessicali e stilistiche di testi non specialistici redatti
in italiano. Indicazioni sull’uso corretto del dizionario, monolingue e bilingue, accompagneranno le
esercitazioni.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Si utilizzeranno materiali distribuiti dalla docente.
Testi di riferimento consigliati
Sarà concordato l’uso di dizionari monolingue e bilingue.
Traduzione corso progredito - Lingua tedesca (Versione)
Dott.ssa Silvia Scardocci
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Testi di media e notevole difficoltà, per i quali si presuppone quanto esposto al punto precedente,
e si richiede capacità di ricerca terminologica e di opzione di registro linguistico.
Organizzazione del corso
Si invitano gli studenti ad approfondire gli autori che ricorrono leggendo altri testi dei medesimi e e
nell’analisi comparata delle traduzioni/versioni in altre lingue a loro note. Si enfatizza la necessità
della conoscenza del contesto a vari livelli, ovviamente anche storico.
Modalità d’esame
Testo dal tedesco in italiano in linea con i contenuti del corso
.
Testi obbligatori per l’esame
Quelli analizzati nel corso.
Testi di riferimento consigliati
Vedi punto precedente.
Interpretazione Corso Progredito – Lingua tedesca
Dott.ssa Silvia Scardocci
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Elaborazione di una consecutiva più complessa dal punto della presa d’appunti e dell’output.
Presentazione di varie fattispecie lavorative.
Organizzazione del corso
Confronto degli output sia a livello grafico (di presa d’appunti) che di resa orale. L’accento viene
posto su come gestire i “buchi” o su come formulare in caso di non leggibilità degli appunti.
Obiettivo: output soddisfacente.
Modalità d’esame
Testo dal tedesco in italiano e viceversa eventualmente su argomenti non specifici anche non
trattati durante il corso.
Testi obbligatori per l’esame
Eventuale approccio critico al Rozan e al Matysek, riferimento più concreto alla linea didattica
tradizionale della nostra università, rivista per quello che richiede la professione, che in ogni caso
trova riconoscimento presso le università e le istituzioni di lingua tedesca. Testi analizzati nel
corso.
Testi di riferimento consigliati
Vedi punto precedente.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche Lingua Spagnolo
Dott. Josè Perez
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso è diretto a studenti che possiedono una solida conoscenza generale della lingua spagnola
e si propone a aiutarli a consolidare la loro autonomia e ricchezza espressiva.
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito.
Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Uso della lingua in modo flessibile ed efficace per scopi
sociali, professionali e accademici.
Organizzazione del corso
Letture di testi spagnoli tratti dalla narrativa spagnola del XXº secolo
Stampa spagnola su temi di attualità internazionale, economica
Analisi morfologica, grammaticale , ortografica.
Studio del lessico specifico
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Scelta di due libri da commentare di autori di lingua spagnola.
Modalità d’esame
3 Verifiche in itinere
! Esame orale con la presentazione di un libro scelto.
Testi obbligatori per l’esame
Amigo Sincero . Ma. Vit. Calvi e N. Provoste
Cuaderno de ejercicios gramaticales.
Grammatica Spagnola M. Carrera,( Laterza)
Dizionario Spagnolo-italiano—Italiano –Spagnolo
Traduzione Corso Progredito - Lingua spagnola (Traduzione)
Dott. Josè Perez
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso è finalizzato all’affinamento delle competenze linguistiche e traduttive degli studenti, di
fronte a testi letterari italiani, con particolare attenzione per i problemi teorico-pratici connessi alla
traduzione fra lingue affini. I testi verranno costantemente analizzati e tradotti in classe.
Analisi e utilizzo di un linguaggio più tecnico e letterario in lingua spagnola
Organizzazione del corso
.- I testi (nei tre generi: narrativa, teatro, poesia) – che verranno costantemente analizzati e tradotti
in classe – saranno tratti da opere letterarie italiane, prevalentemente novecentesche. Fra gli autori
oggetto Cesare Pavese, Dino Buzzati, Italo Svevo, Carlo Cassola, Giuseppe Tomasi di
Lampedusa, Pirandello, Susanna Tamaro, ecc.
- Analisi di testo e redazione su argomenti d’attualità in lingua spagnola
- Testi giornalistici
- Corrispondenza in lingua spagnola
- Grammatica e lessico
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Dizionario Italiano- Spagnolo; Spagnolo-Italiano
Testi di riferimento consigliati
Dizionario spagnolo monolingue “Maria Moliner”
Tecniche della Traduzione - Lingua spagnola (Versione)
Prof.ssa Elisabetta Sarmati
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Questo corso prevede unità traduttive volte a esemplificare i concetti di equivalenza e invarianza
della traduzione, di ambiguità lessicale o grammaticale, e a mettere in nuce le problematiche
specifiche alla traduzione letteraria e a quella tecnica, con un’apertura verso la storia della
traduzione e la sua influenza sulla cultura.
Privilegiando la riflessione metalinguistica e contrastiva, inoltre, questo modulo intende
approfondire la conoscenza delle strutture linguistiche di L2 necessarie per acquisire una
competenza superiore della lingua spagnola.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Dossier a cura del docente.
Testi di riferimento consigliati
Maria Rosa Piras, Traduzione come ricerca, Edizioni Q, Roma, 2008
Interpretazione Corso Progredito – Lingua spagnola
Dott.ssa Francesca Saltarelli
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Sviluppo della tecnica della traduzione consecutiva, creazione di glossari a uso personale,
sviluppo del vocabolario nelle due lingue di lavoro, gestione di testi a contenuto più specialistico
rispetto al primo anno.
Organizzazione del corso
Lettura in classe di testi con relativa presa d’appunti da parte degli studenti, ognuno dei quali
renderà un periodo in italiano e il successivo in spagnolo (o viceversa, secondo la lingua di
partenza dello stesso). Controllo periodico dei glossari (realizzati per ogni testo affrontato in
classe). Verrà dedicato spazio anche alla conversazione in lingua, con lo scopo di familiarizzare gli
studenti con i temi e il discorso orale.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi di riferimento consigliati
La toma de nota en interpretación consecutiva, Jean-François Rozan, Universidad del País
Vasco, Editorial Agapea 2007