piano triennale offerta formativa

Transcript

piano triennale offerta formativa
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
La formazione scolastica, in un mondo interessato da forti e continui cambiamenti, ricopre un
ruolo sempre più strategico nell’offrire ai nostri giovani competenze e strumenti per affrontare le
sfide che li attendono.
L’aggiornamento delle proposte e la capacità di offrire percorsi attenti alle dinamiche del
mondo del lavoro diventa impegno e sfida per la scuola stessa.
Incoraggiati dai lusinghieri risultati ottenuti dai nostri diplomati sia sotto il profilo
professionale e lavorativo che di quello della formazione universitaria, la scuola si prefigge di
rinnovare il proprio impegno, affinché il percorso di studi dei nostri allievi, che vivono in una
realtà territoriale periferica e pertanto non sempre inserita nei grandi circuiti della cultura,
possano accrescere conoscenze, competenze ed esperienze che li possano portare, a pieno titolo,
ad essere persone attente e capaci verso la valorizzazione e lo sviluppo del proprio territorio,
ma nel contempo aperti e pronti ad divenire cittadini del mondo.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
2
INDICE
Presentazione dell’Istituto di istruzione Superiore
- pag. 4
PTOF
- pag. 8
Prove INVALSI
- pag. 11
Fabbisogno docenti - organico
- pag. 11
Fabbisogno personale tecnico, amministrativo,ausiliario - pag. 18
Fabbisogno di infrastrutture e attrezzature, materiali
- pag. 18
Alternanza scuola lavoro
- pag. 19
Orientamento scolastico
- pag. 20
Alfabetizzazione linguistica
- pag. 20
Formazione docenti
- pag. 21
Piano di sviluppo digitale
- pag. 22
Le risorse dell’Istituto
- pag. 22
Risorse strumentali
- pag. 24
Organizzazione della didattica
- pag. 25
Organizzazione dell’Istituto
- pag. 28
Il convitto
- pag. 30
SKI College
- pag. 32
Istituto tecnico – art. geotecnico
- pag. 33
Istituto tecnico – art. chimica e materiali
- pag. 36
Istituto tecnico – tecnico per il turismo
- pag. 39
Liceo scientifico
- pag. 40
Liceo scientifico sportivo
- pag. 43
Istituto professionale – manutenzione ..
- pag. 45
Servizi per l’enogastronomia
- pag. 46
Obiettivi trasversali comuni
- pag. 50
Area di inclusione
- pag. 50
Arricchimento offerta formativa
- pag. 53
Attività di formazione
- pag. 60
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“FOLLADOR-DE ROSSI”
Indirizzo
Sito internet
Posta elettronica
Posta elettronica certificata
Codice meccanografico
Contatti telefonici
Orario della Segreteria
via Insurrezione 19/A – 32021 AGORDO (BL)
www.follador.bl.it
[email protected]
[email protected]
blis00600e
tel. 0437 62015 – fax 0437 63360
dalle ore 10.00 alle 12.00, dal lunedì al sabato
Presentazione
L’istituto d’Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” nasce nell’anno scolastico 2010/11
dall’accorpamento delle scuole superiori dell’Agordino: l’Istituto “Umberto Follador” di Agordo e
l’Istituto “Angelo De Rossi” di Falcade ed è tuttora dislocato nelle due sedi scolastiche, comprendenti
anche il Convitto di Falcade.
La posizione dell’I.I.S. “Follador-De Rossi”, nel cuore delle Dolomiti, è un valore aggiunto che dà la
possibilità agli studenti di tutti gli indirizzi di studio di occuparsi direttamente, secondo le proprie
competenze, delle Dolomiti in un ambiente naturale di eccellenza mondiale riconosciuto dall’UNESCO
Patrimonio dell’Umanità.
Sede di AGORDO
Nel cuore delle Dolomiti
L’Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” di
Agordo è una scuola che vanta una storia e una
tradizione plurisecolare, nato nell’anno 1867 come
Scuola Mineraria, attualmente offre 5 indirizzi di studio,
due nell’ambito Tecnico Tecnologico
Costruzioni Ambiente e Territorio, Articolazione
Geotecnica;
Chimica Materiali e Biotecnologie, Articolazione
Chimica e Materiali,
due Licei
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Sportivo, unica sede statale in provincia di Belluno
un Istituto professionale:
Istituto Professionale settore Industria e Artigianato: Manutenzione e Assistenza Tecnica.
La scuola si colloca fra le scuole italiane di eccellenza avendo vinto due volte (nel 2000 e 2009) il
Premio Centoscuole della Fondazione San Paolo per la Scuola, un importante riconoscimento dato
all’Istituto per le capacità di elaborare e realizzare progetti di interesse nazionale. L’Istituto Tecnico
Follador è l’unica scuola della provincia e una delle quattro del Veneto ad aver vinto questo premio.
L’edificio scolastico in cui è ospitato il “Follador” è di recentissima costruzione e permette di
ottimizzare la funzionalità didattica, di assicurare la piena sicurezza degli studenti e di salvaguardare
l’ambiente, essendo stato costruito in modo particolarmente innovativo sia dal punto di vista
strutturale che da quello del risparmio energetico (classe A).
La scuola dispone di un auditorium con una capienza di oltre 120 posti, di 15 laboratori attrezzati (1 di
fisica, 3 di chimica, 1 di mineralogia-geologia, 1 di geotecnica, 1 di topografia, 1 di tecnologie
minerarie, 2 di informatica; 1 linguistico multimediale; 1 aula di disegno, 1 laboratorio comandi
automatici; 1 laboratorio con centro di lavoro a controllo numerico computerizzato; 1 di officina
meccanica) nei quali accanto a strumenti “storici” sono disponibili strumentazioni di recentissimo
acquisto. Può inoltre disporre, nelle strette vicinanze, di palazzetto dello sport con piscina, campo di
calcio con pista di atletica, biblioteca; museo mineralogico-geologico, galleria sperimentale.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
4
Ubicazione dell’Istituto
L’istituto “U. Follador” è ubicato ad Agordo in località Tamonich, poco distante dalle Scuole Medie. È
accessibile in auto da Via Insurrezione e dispone di ampio parcheggio (dal quale si accede
direttamente al centro di Agordo), dista solo alcuni minuti a piedi dalla stazione delle autocorriere.
L’Istituto Follador è ubicato all’interno del cerchio rosso, la stazione delle autocorriere nel rettangolo giallo.
L’Istituto “U. Follador” si caratterizza come :
Centro aggregante rispetto ad una Vallata frammentata in numerosi comuni e centinaia di
frazioni;
Centro propositivo di cultura per tutta la Vallata agordina;
Agenzia educativa e formativa dei giovani affinché escano dalla scuola non solo con un titolo
di studio, ma consapevoli del loro ruolo di cittadini, di professionisti e futuri protagonisti nella
società;
Scuola tecnica che fornisce una preparazione di base, adeguata all’inserimento del lavoro, ed
efficace ai fini di un agevole accesso agli studi universitari;
Scuola liceale in grado di offrire una robusta e trasversale preparazione che consente un
pronto inserimento in tutti i corsi universitari.
Punto di riferimento per coloro che vogliono una scuola ricca di ideali, di democrazia
innovativa nei contenuti e nei metodi, trasparente nella gestione;
Scuola, fortemente legata al territorio attraverso i suoi corsi, che rispondono alle richieste dei
vari settori produttivi, delle costruzioni, ambientali e tecnologici.
Punto di contatto con operatori del settore e offrendo agli studenti l’occasione di inserirsi
concretamente nel mondo del lavoro.
Cenni storici
L’Istituto di Istruzione Superiore “U. Follador” Agordo vanta una lunga e consolidata tradizione in
campo minerario. La Scuola Mineraria di Agordo è stata istituita all'indomani della liberazione del
Veneto dalla dominazione austriaca, nel 1867, con Decreto del Ministro dell'Industria Quintino Sella,
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
5
per preparare all'industria italiana i futuri tecnici subalterni. Ma la nascita della Scuola può essere
fatta risalire al secolo precedente con il Decreto che il Senato della Repubblica di Venezia,
considerata l'importanza dei giacimenti di Valle Imperina, emanò il 26 settembre 1775 ed in cui si
tratta, specificatamente, dell'istruzione dei giovani da adibire ai lavori minerari.
Con il decreto di regificazione del 15.12.1927 la Scuola è passata dalle dipendenze del Corpo delle
Miniere a quelle del Ministero della Pubblica Istruzione.
Con il 1° ottobre 1933 la Regia Scuola Mineraria di Agordo è stata trasformata in Regio Istituto
Tecnico Industriale ad indirizzo Minerario, avviandosi a diventare la scuola d'oggi, con sempre nuove
possibilità di sviluppo.
Nel 1962 all'indirizzo minerario è stato affiancato quello chimico al fine di soddisfare le richieste di
tecnici specializzati in tale indirizzo che l'industria bellunese, in via di sviluppo, avanzava.
L'Istituto Professionale è nato come Scuola Tecnica aggregata all'Istituto Minerario; poi, trasformata
in Istituto Professionale, è passato alle dipendenze dell' I.P.I.A. Brustolon di Belluno come Scuola
Coordinata fino all’a.s. 1989/1990.
Il Liceo Scientifico è stato istituito nel 1987 come Sede Staccata del L.S. Galilei di Belluno per offrire
ad Agordo un'alternativa all'offerta scolastica, limitata in precedenza all'istruzione tecnica e
professionale. Tale istituzione corrispondeva all'esigenza di molti giovani interessati ad acquisire una
formazione umanistico-scientifica, specificatamente finalizzata alla prosecuzione degli studi in un
ampio ventaglio di facoltà universitarie, annullando la loro pendolarità verso Belluno, prova ne sia il
suo continuo consolidamento.
Per razionalizzare la rete scolastica provinciale, queste due scuole sono state aggregate all'Istituto
Tecnico Industriale Follador: l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato di Agordo ad indirizzo
meccanico (1990) ed il Liceo Scientifico di Agordo (1994).
Nell’anno scolastico 2010-2011 all’Istituto di Istruzione Superiore “U. Follador” di Agordo viene unito
l’I.P.S.S.A.R di Falcade, Istituto Alberghiero articolato in tre corsi di studio ad Indirizzo Professionale,
Commerciale e Tecnico, all’Istituto Alberghiero è annesso il Convitto e collegato lo Sky College.
Sotto il profilo didattico ed educativo, è da rilevare l'impegno che l'Istituto ha sempre profuso per porre
la formazione in grado di corrispondere alle esigenze socio-economiche, soggette a continuo
cambiamento.
In quest’ottica sono state apportate graduali ma sostanziali modifiche nei programmi, nelle modalità
d’insegnamento, nelle strutture al fine di corrispondere in modo più adeguato alle esigenze della
società.
Sede di Falcade
indirizzo
Posta elettronica
Posta elettronica certificata
Codice meccanografico
Contatti telefonici
via Trieste 25 – 32020 FALCADE (BL)
[email protected]
[email protected]
blis00600e
tel. 0437 507182 – fax 0437 507104
L’Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” sede di Falcade è la prima scuola alberghiera
nata in provincia, essendo presente sul territorio fin dal 1969. Attualmente la scuola fa parte
dell’AEHT (Association Europeénne des Écoles d’Hôtellerie et de Tourisme) ed offre due corsi di
studio:
ISTITUTO PROFESSIONALE - INDIRIZZO “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E
L’OSPITABILITA’ ALBERGHIERA”
con due diverse articolazioni:
Enogastronomia
Servizi di sala e di vendita
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - INDIRIZZO “TURISMO”
Entrambi i percorsi sono finalizzati a formare figure tecnico-professionali che si possano inserire
immediatamente nel settore alberghiero e turistico o produttivo in genere. L’Istituto ha contatti con
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
6
operatori del settore e organizza periodi di alternanza scuola-lavoro, che offrono agli studenti
l’occasione di sperimentare concretamente le proprie competenze nel mondo del lavoro. Il
conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore al termine dell’Istituto Tecnico o
dell’Istituto Professionale consente l’accesso a qualsiasi corso di studi post-secondario (Università,
AFAM, ITFS).
Dal 1990 è anche sede dello Ski College
Veneto, il primo nel suo genere in Italia, che
avvalendosi di tecnici qualificati e di una
stretta collaborazione con la scuola,
consente agli studenti di coltivare le proprie
ambizioni
sportive
agonistiche,
coordinandole al meglio con l’attività
scolastica. La sinergia con lo Ski College
promuove lo sviluppo integrato della
potenzialità personali, coordinando la
preparazione atletica con la formazione di
tecnici ed operatori, che possano quindi
agire in modo qualificato nell’ambito del
turismo connesso all’attività sportiva.
Ubicazione e Struttura dell’Istituto
L’Istituto “De Rossi” è ubicato a Falcade, in Via Trieste n. 25, dista solo pochi minuti a piedi dalla
fermata dei pullman di linea ed è composto dai seguenti edifici:
• Sede 1, in cui sono presenti le aule didattiche, 2 aule studio, 4 laboratori (linguistico,
multimediale, informatico, e-learning), la sala video e sono ubicati anche la portineria, il
centralino, gli uffici di segreteria dell’Istituto e dello Ski-College;
• Sede 2, in cui sono ubicati i 3 laboratori di esercitazioni pratiche: il laboratorio di
Enogastronomia, dotato delle più moderne attrezzature (soft cooker, forni trivalenti ad elevata
tecnologia, piastre ad induzione), il laboratorio di Sala e Vendita, composto da una zona bar e
un’ampia sala da pranzo, ed il laboratorio di Accoglienza Turistica, suddiviso in zona reception
e guardaroba;
• Convitto, con una ricettività di 172 posti suddivisi nei settori maschile e femminile, dotato di
zone ricreative comuni (sala video, sala computer, biblioteca, palestra fitness) e di servizi alla
persona (mensa, assistenza infermieristica, lavanderia e guardaroba, portineria) ;
Adiacente all'edificio scolastico è collocata la Palestra Dolomiti, struttura polifunzionale di recente
costruzione con superficie calpestabile di 600m2 pavimentata in laminato sportivo e attrezzata per
calcio a cinque, pallavolo, pallacanestro, pallamano, unihockey, dotata di molteplici attrezzature
sportive, parete per arrampicata, blocco servizi (spogliatoi, docce, servizi igienici, infermeria) ed
utilizzata nelle ore di scienze motorie, per le attività sportive extracurricolari della scuola o del convitto
ma anche che per lo svolgimento di diverse manifestazioni culturali e ricreative, potendo disporre di
293 sedute sulle gradinate e ben 500 posti a sedere collocabili nella zona di gioco adeguatamente
rivestita con coperture di protezione già predisposte a tale scopo.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
7
All’interno del cerchio rosso, il complesso dell’Istituto “De Rossi”, la freccia gialla indica la fermata dei pullman di
linea.
Cenni storici
L’Istituto “De Rossi” di Falcade è stato istituito con D.P.R. del 05.05.1969 n.1314 con il quale si
autorizzava formalmente il funzionamento della scuola allora chiamata Istituto Professionale
Alberghiero di Stato. L’inizio effettivo delle lezioni è avvenuto il 01.10.1968; quando la sezione per
Addetti alla segreteria e amministrazione d’albergo di Cortina d’Ampezzo, coordinata con l’I.P.C.
“Catullo” di Belluno, passava alle dipendenze di questo Istituto.
Per venire incontro alle esigenze di alunni provenienti da altre parti della Provincia di Belluno, ma
soprattutto da fuori provincia, in data 31.08.1970 venne istituito un convitto con 50 posti gratuiti messi
a concorso. Nel 1976 venne autorizzata una classe IV^ di Tecnico delle Attività Alberghiere,
considerata come sdoppiamento di un’analoga classe funzionante presso l’I.P.A.S. di Firenze.
Dall’anno scolastico 1990/91, in occasione della nascita dello Ski College Veneto di Falcade, vennero
istituite due classi prime sperimentali di “Progetto 92”, una ad indirizzo economico-aziendale e l’altra
per i servizi alberghieri. Gli alunni di questa ultima sezione, nell’anno seguente, vennero inseriti in
classi di normale ordinamento. La sezione economico-aziendale invece proseguì e dall’anno 1993/94
venne attivata una classe IV^ post-qualifica di Tecnico della Gestione Aziendale. Nello stesso anno
entrò in vigore il nuovo ordinamento (ex Progetto92) e successivamente vennero attivati i rispettivi
corsi post-qualifica di Tecnico dei Servizi Turistici e Tecnico dei Servizi Ristorativi.
Infine, dall’anno scolastico 2010/11 a seguito del dimensionamento scolastico regionale, la scuola fa
parte dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Follador” e si arricchisce di un indirizzo tecnico:
Tecnico per il Turismo.
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento
fondamentale
costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola.
Attraverso di esso ogni istituto scolastico rende palese il proprio progetto formativo evidenziando le
scelte culturali, educative, didattiche, l’organizzazione e la gestione di strutture, persone e risorse,
che lo sorreggono per attuarlo, è con esso che la scuola si presenta ai suoi utenti presenti e futuri e
all’intera comunità in cui si trova inserita.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in conclusione, è la carta d’identità della scuola.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
8
In queste pagine si trovano, accanto alle informazioni generali, anche le indicazioni sulle diverse
attività organizzate nel corrente anno scolastico con riferimento anche alle iniziative che saranno
messe in atto nel prossimo triennio
Il PTOF. è pubblicato sul sito internet della scuola ed eventualmente consegnato su richiesta alle
famiglie al momento dell’iscrizione.
Le finalità del piano triennale dell‘offerta formativa
La proposta formativa della scuola è indirizzata al raggiungimento degli obiettivi relativi allo sviluppo
sia della sfera cognitiva che di quella affettiva degli allievi. La scuola si impegna pertanto a garantire
l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto dei traguardi educativi validi
per il raggiungimento delle finalità istituzionali, con l’apporto delle competenze professionali del
personale e con la collaborazione delle famiglie, delle istituzioni e della società civile. La scuola
promuove, quindi, una serie di interventi volti alla crescita personale con un insieme di percorsi che
consentano di:
Garantire libertà d'insegnamento (art. 33 della Costituzione), nell'ottica di una valorizzazione
della professionalità e della capacità di elaborazione e trasmissione da parte di ogni docente
dei contenuti culturali delle discipline.
Affermare la centralità dello studente intesa come elemento indispensabile per la formazione
della personalità individuale ed attenzione per le necessità particolari al fine di garantire a
ciascuno il diritto allo studio ed all’apprendimento senza nessuna discriminazione di sesso,
razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
Favorire l'accoglienza dei genitori e degli allievi, l'inserimento e l'integrazione degli studenti,
con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante
necessità.
Innalzare il successo formativo;
Garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi di istruzione, al fine di promuovere
un armonico sviluppo della personalità;
Raggiungere un’identità ed una professionalità corrispondenti alle richieste del territorio di
appartenenza e più in generale della società moderna.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA-ALUNNI
a)
le comunicazioni con la famiglia avvengono tramite il libretto scolastico, telefonicamente a
mezzo posta ordinaria o posta elettronica. Sarà compito delle famiglie controllare giornalmente
eventuali comunicazioni inviate e ove richiesto inviare puntualmente ricevuta di ritorno attraverso i
canali richiesti. La scuola può richiedere, per comunicazioni di particolare interesse, oltre alla firma
dell’allievo maggiorenne, anche la firma per presa visione dei genitori/tutori.
Il sito della scuola (www.follador.bl.it) viene costantemente aggiornato con le comunicazioni
scuola-famiglia e le news più significative della vita dell’Istituto.
Nel corso dell’anno scolastico sarà dato avvio, almeno in forma sperimentale, all’utilizzo del
registro elettronico che consentirà di rendere veloce e trasparente la comunicazione scuolafamiglia.
b)
l’Istituto si impegna a comunicare alle famiglie l’orario di ricevimento settimanale antimeridiano
dei singoli docenti, nonché il calendario degli incontri pomeridiani collettivi che si terranno almeno
due volte all’anno; i docenti ricevono previo preavviso, da comunicare tramite gli allievi, in forma
orale o scritta o preavviso telefonico. Il preavviso deve pervenire almeno il giorno precedente. Ciò
consente di verificare la presenza in istituto del docente che potrebbe essere altrimenti
impegnato in altre attività programmate.
c)
al di fuori degli orari di ricevimento stabiliti, in caso di necessità ed urgenza e tramite accordi, i
genitori possono essere incontrati singolarmente, compatibilmente con gli impegni dei docenti;
I colloqui con i docenti terminano un mese prima della fine delle lezioni, in base al calendario
scolastico.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
9
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
E L’ASSEGNAZIONE DELLE STESSE Al DOCENTI
a)
si indicano i seguenti criteri essenziali per la formazione delle classi in caso di più sezioni dello
stesso indirizzo:
- lingua straniera
- Ski - college,
- classi equilibrate nel numero
- classi eterogenee per le capacità degli alunni.
L’inserimento degli alunni portatori di handicap nella classe che si presenta più adatta alla loro
integrazione;
b)
all’inizio dell’anno scolastico i docenti delle varie aree disciplinari formulano unitariamente
proposte al DS per l’assegnazione alle classi tenendo presente, ove possibile, i seguenti criteri:
scuola di titolarità
continuità didattica, in particolare si eviterà di spezzare la continuità per le classi Quinte.
professionalità e specifiche competenze
preferenze espresse dai docenti
Nell’ambito dell’autonomia concessa alle singole istituzioni, in base a quanto previsto dalla
circolare n.34 del 1 aprile 2014, sarà possibile, d’intesa con i docenti delle aree disciplinari,
predisporre diverse assegnazioni dei docenti alle classi, prevedendo scambi tra indirizzi e sedi
diversi di titolarità, al fine di ampliare ulteriormente la progettualità dell’offerta formativa, utilizzare
al meglio le specifiche competenze dei docenti al servizio di classi che potrebbero trovarsi in
situazioni di squilibrio/svantaggio dovute all’assegnazione di docenti con limitata esperienza
didattica. Allo stesso modo sarà possibile prevedere i medesimi scambi anche solo per alcuni
moduli nel corso dell’anno scolastico con valutazione condivisa dei docenti interessati.
RAV e PdM
INDIVIDUAZIONE DELLE PROPRIETA’
INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ
Motivare ed aumentare l’interesse degli alunni per la matematica e la lingua straniera, soprattutto
inglese dove sono maggiori le difficoltà di apprendimento e maggiore il numero degli allievi con
sospensione del giudizio.
Per le discipline matematico-scientifiche, la scuola prevede di offrire momenti di recupero e di
approfondimento attraverso l’utilizzazione dell’organico di potenziamento.
Per le lingue straniere, oltre all’utilizzazione dell’organico di potenziamento, si cercherà di
implementare le già presenti attività di formazione al fine del conseguimento delle certificazioni
europee. Inoltre si cercherà di favorire nelle esperienze di alternanza scuola-lavoro i momenti di
valorizzazione delle lingue straniere.
Inserire nelle Programmazioni di Classe gli obiettivi per le competenze chiave e di cittadinanza che
devono essere considerate trasversali e perseguite da tutti i docenti di tutte le discipline ciò al
fine di controllare ed eliminare fenomeni di bullismo ed educare al rispetto delle persone e delle
cose. La scuola deve prevedere degli indicatori comuni per valutare il livello delle competenze
chiave e di cittadinanza le quali risultano strategiche per un buon risultato formativo in tutte le altre
discipline e inoltre prevedere incontri sistematici per monitorare e riflettere sui risultati degli allievi e
in caso necessario riprogrammare gli interventi.
Migliorare i processi di progettazione e valutazione individuando coordinatori di classe, di
dipartimento e di aree di apprendimento specifiche anche per gli alunni DSA BES H. Elaborare
forme di progettazione e valutazione omogenei per tutto l’istituto.
Favorire un maggior utilizzo dei laboratori e degli strumenti informatici (LIM e Tablet) da parte di un
maggior numero di docenti e prevedere con orari adeguati la presenza di assistenti specifici.
Per favorire tale progettazione si dovrà sfruttare pienamente la strumentazione tecnologica
presente nei laboratori e attrezzare le aule con apparati tecnologici oggi inesistenti, tali da
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
10
permettere una più agevole didattica multimediale e agevolare l’introduzione del registro
elettronico.
Tutta la programmazione della scuola deve promuovere il rispetto delle diversità, e in particolare il
piano delle attività d’inclusione del PTOF deve presentare gli obiettivi specifici per ogni alunno
che necessita d’inclusione.
La formulazione del Piano di inclusione deve coinvolgere tutti i soggetti: docenti di classe, docenti di
sostegno, famiglie ed eventuali enti e associazioni locali.
Si prevede un monitoraggio sistematico degli obiettivi previsti, degli esiti e della loro efficacia sugli
studenti destinatari del piano d’inclusione.
Migliorare il rapporto e il livello di coinvolgimento delle famiglie al progetto educativo-formativo
chiedendo la collaborazione dei genitori nella organizzazione di corsi, conferenze e iniziative di
vario tipo al fine di progettare un curricolo e un profilo di competenze in uscita che risponda alle
esigenze e aspettative delle famiglie, della comunità di appartenenza dell’allievo e del territorio.
La scuola deve porsi come obiettivo di essere il nucleo centrale per la promozione delle strategie
di formazione lavorativa nel territorio bellunese attraverso la realizzazione di stage ed esperienze di
alternanza scuola-lavoro ben strutturate, incisive, monitorate in itinere e con ricadute significative
nel successivo inserimento nel mondo del lavoro.
PROVE INVALSI
Valutazione esiti e strategie di miglioramento
I risultati delle prove INVALSI per l'a.s. 2014/2015 hanno evidenziato che la scuola presenta risultati
lievemente superiori alla media regionale e a quella del nord-est sia nella Lingua Italiana che in
Matematica, entrambe ben superiori alle rispettive medie nazionali, con risultati in miglioramento
costante nell'ultimo triennio. Si rileva una certa variabilità interna tra i risultati conseguiti nei vari
indirizzi dell'istituto, che comunque rimangono nelle rispettive medie nazionali calcolate per i licei, gli
istituti tecnici e quelli professionali. Si riscontra comunque in tutte le classi dell'istituto una maggiore
presenza percentuale di allievi con elevati livelli di apprendimento, rispetto alla distribuzione
regionale.
Strategie di miglioramento
Per un ulteriore miglioramento del livelli rilevati nelle prove e una possibile riduzione della variabilità
delle competenze in uscita al biennio nei vari indirizzi, si promuoverà l'adozione di metodologie
didattiche che privilegino l'apprendimento in situazione di simulazione o di risoluzione di casi concreti,
sviluppando una programmazione verticale per competenze. Si effettueranno inoltre delle simulazioni
mirate che riproducano le modalità di somministrazione e i contenuti previsti dal quadro di riferimento
dell'INVALSI.
FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO
DELL'ORGANICO DELL'AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO
DELL'OFFERTA FORMATIVA
Nella definizione dell’organico dell’autonomia si è fatto riferimento agli obiettivi formativi ritenuti
prioritari, e si è elaborata una proposta che tiene conto dei posti comuni, di sostegno e di
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
11
potenziamento, senza la separata indicazione di questi ultimi, nonché delle unità ulteriori in ragione
delle supplenze brevi conferite nell’ultimo triennio per assicurare l’integrità dell’insegnamento delle
discipline curricolari. Dal prospetto seguente, partendo dai dati di organico di fatto del corrente a.s. e
facendo una realistica previsione per il triennio a venire si ha:
1. Docenti
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO I.T.I.
CLASSE DI ORE INS.TO
CONCORSO CURRICOL.
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
docenti
esterni
2014/15
ORE
PROGETTI
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
A011
22
32
1,00
A013
70
36
4,00
A016
6
4
A019
12
13
1,00
A029
22
38
1,00
A038
18
11
1,00
A039
3
A042
9
43
A047
46
10
3,00
A050
66
31
4,00
A054
17
6
1,00
A060
12
6
A071
18
6
A072
10
16
A346
33
18
2,00
C240
33
4
2,00
C290
6
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
1,00
12
C310
6
10
C320
6
12
C390
38
2
C430
7
0
I.R.C.
11
12
SOSTEGNO
18
216
2,00
1,00
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO LICEO
CLASSE DI
CONCORSO
ORE INS.TO
CURRICOL.
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
ORE
docenti esterni PROGETTI
14/15
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
A025
10
8
A029
22
24
1,00
A037
15
30
1,00
A047
22
40
1,00
A049
20
15
1,00
A051
55
38
3,00
A060
19
6
1,00
A346
18
2
1,00
I.R.C.
6
2
SOSTEGNO
0
FABBISOGNO COMPLESSIVO DEI POSTI
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
13
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO IPIA
CLASSE DI
CONCORSO
ORE INS.TO
CURRICOL.
A013
2
A019
2
A020
3
A029
2
A042
2
A038
2
A039
1
A047
4
A050
6
A060
2
A346
3
C240
1
C290
1
C320
3
I.R.C.
1
SOSTEGNO
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
ORE
PROGETTI
18
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
1
FABBISOGNO COMPLESSIVO DEI POSTI
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO IPSSAR
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
14
CLASSE DI
CONCORSO
ORE INS.TO
CURRICOL.
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
docenti esterni
14/15
ORE
PROGETTI
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
A013
4
2
A017
23
31
A019
8
10
A029
18
64
1,00
A038
4
A039
2
A047
31
54
2,00
A050
54
152
3,00
A057
25
44
1,00
A060
8
17
A246
13
37
A346
27
43
A546
13
37
C500
36
2
C510
36
C520
8
28
I.R.C.
9
16
SOSTEGNO
1,00
2,00
2,00
2,00
126
7,00
FABBISOGNO COMPLESSIVO DEI POSTI
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO TECNICO TURISTICO
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
15
CLASSE DI ORE INS.TO
CONCORSO CURRICOL.
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
docenti esterni
2014/15
ORE
PROGETTI
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
A013
2
1
A017
16
14
1,00
A019
13
13
1,00
A029
10
25
A038
2
A039
6
2
A047
17
20
1,00
A050
30
65
2,00
A060
10
16
A061
6
4
A076
4
10
2,00
A346
15
12
1,00
A446
9
7
A546
15
36
I.R.C.
5
15
SOSTEGNO
18
7
1,00
1,00
FABBISOGNO COMPLESSIVO DEI POSTI
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO POTENZIAMENTO IIS
CLASSE DI
CONCORSO
ORE INS.TO
CURRICOL.
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
ORE
PROGETTI
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
16
A050
18
1
A346
36
2
A049
18
1
A047
18
1
A019
18
1
A042
18
1
Personale educativo:
SCHEMA RIASSUNTIVO
ORGANICO PERSONALE EDUCATIVO 15/16
CLASSE DI
CONCORSO
ORE INS.TO
CURRICOL.
PPPP*
330
PPPP**
270
ORE
ESONERO
COLLAB.
ORE
SUPPLENZE
ORE
PROGETTI
TOTALE
ORE
NUMERO
POSTI
700
1030
11
500
770
9
(*) Educatori maschi
(**) Educatori femmine
Nel contempo, ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti
dell'organico dell'autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa
attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:
Attività d’insegnamento;
Attività di potenziamento (Es:sportelli didattici antimerdiani o pomeridiani)
Attività di sostegno (Es: laboratori didattici)
Attività di supporto all'alternanza Scuola lavoro
Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di classi,
sostituzione dei collaboratori di presidenza, organizzazione corsi di recupero e/o potenziamento,
stesura regolamento d'istituto, supporto all'organizzazione e caricamento dati prove INVALSI,
supporto all'organizzazione ed alla realizzazione dei progetti lingue, matematica,lingua L2,
museo, archivio e biblioteca)
Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg);
FABBISOGNO
DEI
POSTI
DEL
PERSONALE
TECNICO,
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
17
AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO
PLESSO/SEDE
STACCATA e/o
COORDINATA
N.CLASSI
N.ALUNNI
N.UNITA’ DI
PERSONALE
Collaboratori scolastici
AGORDO
18
336
9
Collaboratori scolastici
FALCADE
14*
246*
29
Assistenti amministrativi
AGORDO
32*
582*
9
AGORDO
18
336
6
FALCADE
14*
246*
5
FALCADE
170
5
FALCADE
170
4
FALCADE
170
2
Assistenti tecnici
Assistenti tecnici
Cuochi
Guardarobiere
Infermieri
* oltre il convitto annesso che è aperto dal lunedì alla domenica ed ospita commplessivamente 170
allievi.
Il comma 14, punto 3, della legge n.107 del 13.07.2015 richiede l’indicazione nel PTOF del
fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ma sempre nel rispetto
dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge
29dicembre 2014, n. 190. La quantificazione del suddetto personale, andrà necessariamente fatta
partendo dai dati storici della scuola ed effettuando una proiezione per i prossimi tre anni sulla scorta
degli incrementi o decrementi del numero di alunni e classi.
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E
MATERIALI
ATTREZZATURE
Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre
meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali,
comunitarie o private. Si potrebbe far menzione dei progetti già approvati in fase di realizzazione o
anche a quelli già presentati ed in attesa di autorizzazione rimarcando la complementarietà di tali
attrezzature/strutture con li fabbisogni formativi sopra citati nel PTOF e, soprattutto, con la necessità
di una didattica che valorizzi gli stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una
personalizzazione dell’intervento formativo. Per esempio:
PLESSO/SEDE
STACCATA e/o
TIPOLOGIA
DOTAZIONE
MOTIVAZIONE DELLA
SCELTA
FONTE DI
FINANZIAMENTO
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
18
COORDINATA
TECNOLOGICA
SEDE AGORDO
E FALCADE
Realizzazione,
l’ampliamento o
l’adeguamento delle
infrastrutture di rete
LAN/WLAN
Rendere più fruibile
l’uso delle nuove
tecnologie e nel
processo di
insegnamentoapprendimento;
ASSE II
INFRASTRUTTURE
PER L’ISTRUZIONE –
FONDO EUROPEO DI
SVILUPPO
REGIONALE (FESR) –
OBIETTIVO
SPECIFICO – 10.8
SEDE AGORDO
E FALCADE
LABORATORI
TERRITORIALI PER
L’OCCUPABILITÀ
Sviluppo delle
competenze digitali
degli studenti, con
particolare riguardo al
pensiero
computazionale,
all'utilizzo critico e
consapevole dei social
network e dei media
nonché alla
produzione e ai legami
con il mondo del lavoro
AVVISO PUBBLICO
DEL MIUR, pubblicato
con Nota prot. 10740
del 8 settembre 2015
Lo stesso D.I. 44/2001 al TITOLO IV-ATTIVITA’ NEGOZIALE, CAPO II, elenca una serie di figure
contrattuali che le istituzioni scolastiche possono sottoscrivere con soggetti terzi del territorio per
implementare la dotazione delle proprie risorse finanziarie. Opportunità e strumenti di
autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non
intaccano le risorse cosiddette ‘pubbliche’ rinvenenti dal governo centrale, dall’altro costituiscono
risorse per lo più ‘non vincolate’ e suscettibili, quindi, di utilizzo generalizzato in funzione delle tante e
diversificate esigenze scolastiche. In sintesi la capacità dell’istituzione scolastica di creare valore
sociale aggiunto grazie a fondi provenienti dal territorio e destinati a finalità benefiche, collettive,
sociali, comunque legate all’offerta d’istruzione. Il cosiddetto fundraising.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto nato in sostituzione dell’area di professionalizzazione di cui all’art. 4 del DM 15/4/1994 con lo
scopo di indirizzare gli alunni della classe quarta in attività di stage e tirocinio in aziende del settore
geotecnico-minerario. Attualmente viene sostituito dai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro rivolti alle
classi terze, quarte e quinte. Ci si propone di effettuare stage, tirocini e di attivare percorsi di studio
presso le aziende del settore che operano in provincia, in modo da collocare gli allievi in realtà
produttive il più possibile vicine alla propria abitazione.
Nelle pagine relative ai singoli istituti è specificato il percorso formativo dei diversi indirizzi, troveranno
collocazione i singoli progetti di alternanza scuola-lavoro.
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
19
In entrata:
Possibilità di visite alla scuola in ogni momento dell’anno, previa prenotazione,
Attività di Scuola Aperta nel periodo che precede l’iscrizione alla classe Prima
Partecipazione alle attività proposte da Belluno Orienta.
Possibilità per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di vivere una giornata con noi,
provare esperienze di laboratorio come classe, ma anche come singoli o in piccoli gruppi,
vivere una mattinata a scuola per vedere da vicino come si svolge la normale attività
scolastica.
In uscita:
Visita ad alcune facoltà universitarie
Partecipazione alle proposte della Rete Belluno Orienta, con capofila l’Istituto “Catullo” di
Belluno.
ATTIVITÀ DI RI-ORIENTAMENTO INTERNO ED IN USCITA
Sappiamo bene che l’orientamento in entrata non è mai un processo certo, infallibile.
Spesso le proposte orientative vengono fraintese a causa delle aspettative dell’utenza che quindi si
trova, dopo i primi mesi di scuola, ad accorgersi che l’indirizzo, l’istituto che hanno scelto, non è
esattamente quello che desideravano.
L’Istituto promuove un programma di monitoraggio degli studenti di prima che incrocia i dati forniti
dalle scuole di provenienza (certificati delle competenze e consigli orientativi) con i test d’ingresso e i
risultati delle prime valutazioni nelle Materie d’indirizzo.
Questo monitoraggio ha l’obiettivo di individuare gli studenti che si trovano in difficoltà nel primo anno
di studio Secondario, e di valutare se questa difficoltà nasce da difficoltà di ordine didattico (studio,
difficoltà personali in una Materia) o se si tratta di un problema di orientamento.
In quest’ultimo caso, una serie di colloqui con il Coordinatore della classe ed il Responsabile
dell’Orientamento faranno si che la situazione evolva, senza problemi ulteriori per lo studente,
attraverso una serie di proposte di frequenza flessibile così da permettere un ri-orientamento
possibilmente all’interno dello stesso Istituto, ma anche con la possibilità (verificando le disponibilità di
altri Istituti) di un cambio di Istituto in tempi rapidi.
Ovviamente il monitoraggio durerà per tutto il primo anno, altrettanto ovviamente continuerà, benché
con modalità riservate esclusivamente ai Coordinatori di classe, anche negli anni a seguire, anche se
la sua funzione prioritaria la svolgerà nei primi mesi di scuola e fino alle prime pagelle.
Le risultanze del monitoraggio e le prime conclusioni saranno condivise con la famiglia dello studente
che dovrà effettuare la scelta relativa alla prosecuzione o meno dell’intervento.
ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA
ITALIANO SECONDA LINGUA
PUNTO “r” di “obiettivi prioritari PTOF legge 107/2015
L’Istituto mette in atto progetti di Alfabetizzazione e perfezionamento dell’Italiano come lingua
seconda come specificato negli Obiettivi prioritari PTOF, attraverso una raccolta dati a partire
dall’analisi delle schede in entrata (recanti la valutazione per competenze) fornite all’atto della
formalizzazione dell’iscrizione dagli studenti e/o dagli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo grado
di provenienza ed integrata dalla valutazione proveniente dai vari test d’ingresso, sentito il dovuto
parere dei Docenti del CDC direttamente interessati.
Gli Studenti e le Studentesse non di madre lingua Italiana che evidenziassero difficoltà di ordine
linguistico, in primis di ordine generale, ma anche a livello tecnico/specialistico (linguaggi tecnici
specifici di alcune Discipline), potranno approfittare di questi progetti organizzati “ad personam”
dall’Istituto utilizzando sia le risorse ordinarie provenienti dall’Organico di Diritto o di Fatto, sia
dall’Organico Potenziato, sia mettendo a disposizione pacchetti orari autorizzati direttamente dal
Collegio dei Docenti.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
20
FORMAZIONE DOCENTI
La formazione del personale docente, obbligatoria, permanente e strutturale come previsto dall’art.1,
comma 124 della legge 107/2015, terrà conto delle criticità emerse dal RAV, delle istanze rivenienti
dal PDM e dei bisogni formativi rilevati attraverso degli appositi questionari.
Per quanto riguarda il personale docente il piano di formazione verterà sui seguenti argomenti
elencati in ordine di priorità:
• Utilizzo registro elettronico;
• Utilizzo defribillatori;
• Sicurezza come previsto dal DVR: RSPP, ASPP, RSL, preposti,
primo soccorso,
evacuazione;
• Privacy;
• Didattica per italiano come L2;
• CLIL area matematico-scientifica;
• Programmazione Didattica e certificazione delle competenze;
• Insegnare e valutare per competenze;
• Strategie e tecniche didattiche per la motivazione;
• Multimedialità, didattica e uso della LIM;
• Strumenti, metodi e pratiche valutative per ASL;
• La comunicazione efficace
• Pacchetti applicativi disciplinari
• Utilizzo di MOODLE
• La valutazione: strumenti di misurazione e valutazione
• Pratiche didattiche per allievi con bisogni educativi speciali
• Corsi ed esami ECDL;
Per quanto riguarda il personale ata tecnico-amministrativo il piano di formazione verterà sui seguenti
argomenti elencati in ordine di priorità:
:
• Utilizzo registro elettronico;
• Privacy;
• Normativa contabile e previdenziale;
• Utilizzo defribillatori;
• Sicurezza come previsto dal DVR: RSPP, ASPP, RSL, preposti,
primo soccorso,
evacuazione.
Per quanto riguarda il personale educativo il piano di formazione verterà sui seguenti argomenti
elencati in ordine di priorità:
:
• Utilizzo defribillatori;
• Privacy;
• Sicurezza come previsto dal DVR: RSPP, ASPP, RSL, preposti,
primo soccorso,
evacuazione;
• Strategie e tecniche didattiche per la motivazione.
PIANO SVILUPPO DIGITALE
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
21
Come previsto dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) la scuola ha conferito al prof. Fernando
Barbieri il ruolo di animatore digitale, con l'incarico di stimolare la formazione interna attraverso
l’organizzazione di laboratori creativi e favorire l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità
scolastica alle attività formative.
Sarà promossa la partecipazione e stimolato il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di
workshop e altre attività, anche strutturate, aperte anche alle famiglie e ad altri attori del territorio, per
la realizzazione di una cultura digitale.
L’obiettivo sarà quello della creazione di percorsi innovativi per individuare soluzioni metodologiche e
tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari
strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune;
informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti),
coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza
tecnica condotta da altre figure presenti all’interno della scuola stessa.
LE RISORSE DELL’ISTITUTO
Le risorse umane e professionali
La situazione del personale docente e ATA (organico di fatto a.sc. 2015/16) in servizio
DIRIGENTE SCOLASTICO
1
Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time
45
Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time
7
Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale
1
Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
2
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
5
Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time
1
Insegnanti di religione incaricati annuali
Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario*
0
18
Insegnanti di sostegno a tempo indeterminato
4
Insegnanti di potenziamento a tempo indeterminato
2
Insegnanti di potenziamento a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
1
Insegnanti di potenziamento a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
(spezzoni)
7
TOTALE PERSONALE DOCENTE
94
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi
1
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato
8
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
1
Assistenti Tecnici a tempo indeterminato
9
Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
2
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
35
Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno
3
Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato
Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con
7
4
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
22
contratto fino al 30 Giugno
TOTALE PERSONALE ATA
70
Personale ATA a tempo indeterminato part-time
19
Personale educativo
Il personale educativo è costituito da n. 14 unità a tempo indeterminato di cui n. 2 part-time, n. 2
con contratto annuale e n. 5 con contratto fino al 30 Giugno ( numeri compresi tra i docenti)
Per il trasporto, l’Istituto ha a disposizione un pullman da n. 52 posti , un pullman da n. 20 posti e un
pulmino da n. 9 posti.
CLASSI E ALLIEVI – SEDE DI AGORDO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Classe
1 C - Chimica Materiali Biotecnologie, biennio
1 L – Liceo Scientifico
1LS – Scientifico- sezione indirizzo sportivo,BLPS006011
1 MA – Costr. Ambiente e Territorio,biennio,
1MB Costr. Ambiente e Territorio,biennio
2C - Chimica Materiali Biotecnologie, biennio
2LS – Liceo Articol.Scientifico Sportivo
2 MA – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio
2 MB – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio
3 C – Chimica e Materiali
3 L – Liceo Scientifico
3 M - Geotecnico
4A ITI articolata chimico/Geo
4 L – Liceo Scientifico
5C Chimica e Materiali
5L - Liceo Scientifico
5 M – Geotecnico
5 P– Manutenzione e assistenza tecnica
Totale
Maschi
7
5
21
15
18
14
16
19
15
9
9
17
17
6
11
12
13
8
232
%
41,1
50,0
72,4
90,0
100
58,3
66,6
100
83,3
37,5
53,0
94,4
58,6
37,5
68,7
63,1
90
100
Femmine
10
5
8
1
0
10
8
0
3
15
8
1
12
10
5
7
1
0
104
%
58,8
50,0
27,6
10,0
0,00
41,7
33,4
0,00
16,7
62,5
47,0
5,6
41,4
62,5
31,3
36,9
10
0
Totale
17
10
29
16
18
24
24
19
18
24
17
18
29
16
16
19
14
8
336
Maschi
7
7
5
10
9
12
9
17
5
18
6
5
17
1
128
%
46,6
36,8
41,6
45,4
64,2
50
64,2
85
29,4
62,1
37,5
62,5
62,9
10
Femmine
8
12
7
12
5
12
5
3
12
11
10
3
10
8
118
%
53,4
63,2
58,4
54,6
35,8
50
35,8
15
70,6
37,9
62,5
37,5
37,1
90
Totale
15
19
12
22
14
24
14
20
17
29
16
8
27
9
246
CLASSI E ALLIEVI – SEDE DI FALCADE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Classe
1 A – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
1 B – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
1 T – Tecnico Turistico
2 A – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
2 B – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
2 T – Tecnico Turistico
3 BA – Enog. Settore sala e vendita- Alberghiero
3KU – Enog. Settore cucina- Alberghiero
3 T – Tecnico Turistico
4 A – Articolata Sala-Enogastronomia
4 T – Indirizzo turistico tecnico
5 BA – Enog. Settore sala e vendita- Alberghiero
5KU– Enog. Settore cucina- Alberghiero
5T Indirizzo turistico tecnico- Turistico
Totale
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
23
RISORSE STRUMENTALI
spazi, strutture e dotazioni
STRUTTURE E SERVIZI
Sede di Agordo
La scuola è dislocata in un’unica sede e dispone di 20 aule, disposte su tre piani.
Dispone inoltre delle seguenti strutture:
tre laboratori di chimica all’avanguardia: chimica generale-organica e microbiologia; analisi
tecniche; impianti chimici;
laboratorio di mineralogia-geologia e meccanica delle rocce (con ampia strumentazione, annessa
collezione di rocce e minerali, biblioteca geologica, cartografia geologica italiana, computer e
proiettore multimediale);
laboratorio di analisi e arricchimento dei minerali
laboratorio di geotecnica (con le apparecchiature richieste per le analisi geotecniche di
laboratorio, computer e proiettore multimediale);
laboratorio di topografia (con apparecchiature storiche e moderne);
laboratorio di tecniche minerarie (apparecchiature storiche e moderne, biblioteca con riviste
tecniche, computer e proiettore multimediale);
Laboratorio di taglio e lavorazione gemme
Auditorium con oltre 120 posti di capienza adibito anche a sala riunioni e proiezioni
due laboratori di informatica multimediali (50 computer, proiettore multimediale)
Laboratorio linguistico multimediale con 20 postazioni
una aula da disegno con LIM;
un laboratorio di fisica
laboratorio comandi automatici;
laboratorio con centro di lavoro C.N.C. (Controllo numerico computerizzato);
officine meccaniche;
reparto aggiustaggio;
reparto saldatura;
biblioteca con oltre 6.000 volumi suddivisi in 59 sezioni con ampia rassegna della cartografia
geologica italiana
Dispone anche delle seguenti strutture esterne
Galleria sperimentale tecniche minerarie che accoglie il sismografo di riferimento per la regione
dolomitica.
Museo mineralogico-geologico storico presso la ex sede di via 5 maggio
Museo geologico delle Dolomiti in via 5 Maggio: geologia e paleontologia delle Dolomiti Agordine,
storia della metallurgia del rame, storia della strumentazione topografica dagli antichi egizi ad oggi
Biblioteca archivio Storico con testi che partono dal 1700 documentazione di molte miniere
Italiane cartografia storica geologico-mineraria.
Per l’attività sportiva scolastica e extracurricolare sono a disposizione dell’Istituto le seguenti strutture:
Palazzetto dello sport
Piscina
Campo di Calcio con pista di atletica
Campi da Tennis
Palaghiaccio
STRUTTURE E SERVIZI
Sede di Falcade
La sede di Falcade è suddivisa in tre edifici distinti:
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
24
-
-
Sede uno in cui sono collocate le normali aule didattiche, la portineria con il centralino, la sala
insegnanti, gli uffici di segreteria, l’aula video, il laboratorio di informatica, il laboratorio
linguistico, il laboratorio e-learning, aule studio
Sede due, con i laboratori di esercitazioni pratiche di sala bar e cucina, il laboratorio di
amministrazione di segreteria, il guardaroba, i magazzini economato
Il convitto
Adiacente alle aule vi è la palestra comunale di recentissima costruzione, utilizzata per le ore di
scienze motorie e le attività sportive extracurricolari sia scolastiche che del convitto.
All’interno del convitto è ubicata anche la BIBLIOTECA:
La biblioteca d’Istituto è inserita nel circuito del Servizio Provinciale Biblioteche della Provincia di
Belluno la cui banca dati è disponibile per il servizio di interprestito con servizio di trasporto dei testi a
carico del Servizio Provinciale Biblioteche stesso.
Attraverso la connessione “internet” è possibile inoltre fruire di tutta una serie di consultazioni
bibliografiche, documentali ed informative (con possibilità di scaricamento diretto di documenti, testi,
articoli ecc.) tale da renderla una vera e propria biblioteca virtuale. E’ aperta all’utenza ed è
disponibile per prestiti e consultazioni di testi tre giorni alla settimana (l'orario è da definire e potrà
essere ampliato anche con l’apporto collaborativi di studenti, docenti ecc.).
Il servizio è principalmente rivolto agli studenti, al personale docente ed educativo, nonché al
personale ausiliario dell’Istituto; non è esclusa comunque un’apertura al territorio che,
necessariamente, dovrebbe essere regolamentata “ad hoc”.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
I DIPARTIMENTI
Nella progettazione curriculare ed extracurriculare dell’offerta formativa dell’istituto un ruolo centrale
dovrà essere svolto dai dipartimenti disciplinari,organismi collegiali che possono essere considerati
delle articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti e sono formati dai docenti che appartengono alla
stessa disciplina o area disciplinare.
I docenti, all’interno dei Dipartimenti disciplinari, hanno il compito di prendere decisioni comuni sulla
didattica della disciplina o dell’area disciplinare stabilendo anche eventuali collegamenti e attività
interdisciplinari.
I Dipartimenti hanno, quindi, l’importante funzione di supporto alla didattica e alla progettazione e
hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la
realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare
la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze.
L'istituzione del Dipartimento è prevista dal D.L.vo n.297/1994 Testo unico, che all'art. 7 recita: "Il
collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di
programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni".
In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a:
•
•
•
•
concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare
stabilire standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e
competenze
definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali
individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.
Sempre in sede di Dipartimento i docenti possono programmare le attività di formazione e di
aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
25
e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area
disciplinare interessata.
Composizione e docente responsabile
UMANISTICO LETTERARIO - PROF.SSA ABBALEO LAURA
(LETTERE, GEO/STORIA, LATINO, FILOSOFIA, RELIGIONE, GEOGRAFIA TURISTICA,
GEOGRAFIA)
LINGUISTICO - PROF.SSA AVOSCAN GIGLIOLA
(INGLESE, TEDESCO, SPAGNOLO, FRANCESE)
GRUPPO H- PROF. MONNI IGNAZIO
(AREA AD01-02-03-04)
SCIENZE INTEGRATE - PROF. DAURU ALESSANDRO
(FISICA, CHIMICA, DISEGNO, SCIENZE NATURALI, INFORMATICA)
MATEMATICO - PROF. DAL PONT LORENZO
(MATEMATICA, COMPLEMENTI DI MATEMATICA)
DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE - PROF. GASPERI ANTONIO
(DIRITTO, GEOGRAFIA ECONOMICA, ECONOMIA AZIENDALE)
SCIENZE MOTORIE - PROF. FRANZOT LUIGI
(SCIENZE MOTORIE)
ENOGASTRONOMIA - PROF. CAVASIN PAOLO
(SALA, CUCINA, RICEVIMENTO E SCIENZE DEFLI ALIMENTI)
CHIMICO - PROF. MARCUOLA BEL LUIGI
(CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE, CHIMICA ORGANICA, TECNOLOGIE CHIMICHE
INDUSTRIALI, TECNOLOGIA)
MINERARIO - PROF. GIORDANO DANILO
(GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA, TECNOLOGIA TERRITORIO E AMBIENTE,
TOPOGRAFIA E COSTRUZIONI, SICUREZZA LAVORO)
MANUTENZIONE - PROF. PEZ PAOLO
(TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI, TECNOLOGIE E TECNICHE DI
ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE)
ARTE - PROF. REOLON GIORGIO
(ARTE E TERRITORIO, STORIA DELL’ARTE, GEOGRAFIA TURISTICA)
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
26
IL COORDINATORE DI CLASSE
Il coordinatore di classe favorisce i rapporti tra il consiglio della classe, allievi e famiglie.
COMPITI del COORDINATORE DI CLASSE
-
Partecipa alle riunioni di programmazione dei coordinatori di classe;
Presiede il Consiglio di classe in assenza del Dirigente Scolastico;
Nomina in caso di assenza del docente segretario un sostituto;
Tiene informata la Presidenza sull’andamento didattico e disciplinare della classe;
Coordina le verifiche scritte;
Cura l’invio delle segnalazioni alle famiglie dei casi di scarso profitto, assenze e
provvedimenti disciplinari;
Convoca i genitori, se necessario, nei casi richiesti dai docenti componenti il consiglio di
classe;
Provvede alla verifica della completa compilazione delle pagelline di metà quadrimestre e
ne cura la distribuzione ai genitori in occasione dei colloqui generali;
Raccoglie le istanze degli alunni, riportandone poi al consiglio di classe;
Cura l’esecuzione delle decisioni del Consiglio di classe
Intrattiene i rapporti con le famiglie di allievi DSA e cura, insieme al consiglio di classe, la
stesura del PDP
Individua un segretario del Consiglio di classe che curi la verbalizzazione della seduta
Elenco Coordinatori delle classi – sede di Agordo
Classe
Docente coordinatore
1 C - Chimica Materiali Biotecnologie, biennio comune
1 L – Liceo Scientifico
1 L - Liceo Scientifico Sportivo
1 M A – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio comune
1 M B – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio comune
2 C - Chimica Materiali Biotecnologie, biennio comune
2 L – Liceo Scientifico/Sportivo
2 M A – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio comune
2 M B – Costruzione Ambiente e Territorio, biennio comune
3 C – Chimica e Materiali
3 L – Liceo Scientifico
3 M - Geotecnico
4 C – Chimica e Materiali/geotecnico
4 L – Liceo Scientifico
5 C – Chimica e Materiali
5 M - Geotecnico
5 P – Manutenzione e Assistenza Tecnica
5 L – Liceo Scientifico P.N.I.
Bertaggia Oscar
Gnech Manola
Franzot Luigi
Brandolin Stefano
De Paulis Chiara
Candiani Fiorella
Del Din Paolo
Mazzarol Fulvio
Maggio Annalisa
Zasso Marianella
Costa Antonella
Giordano Danilo
Dorigo Primo
Daurù Alessandro
Marcuola Bel Luigi
Avoscan Tomaso
Di Bono M.Cristina
Avoscan Gigliola
Elenco Coordinatori delle classi – sede di Falcade
Classe
1 A – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
1 B – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
1 T – Tecnico Turistico
2 A – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
2 B – Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
2 T – Tecnico Turistico
3 A – Sala
3 B - Cucina
3 T – Tecnico Turistico
Docente coordinatore
Valt Dario
Battocchio Anna
Piazza Marta
Scardanzan Livio
Frena Paolo
De Toni Alice
Cavasin Paolo
Canal Remis
Dal Pont Lorenzo
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
27
4 A – Articolata Sala-Enogastronomia
4 T – Tecnico Turistico
5 T – Tecnico Turistico
5 A – Sala
5 R – Cucina
Spinelli Michele/Broi Bruna
Gasperi Antonio
Milani Lorenza
Niero Andrea
De Rosa Matteo
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa viene elaborato da tutti gli operatori scolastici che se ne
assumono la responsabilità diretta tramite una progettualità collegiale e momenti di autovalutazione e
riesame.
Il Collegio Docenti opera tramite commissioni, gruppi di lavoro e gruppi di progetto.
A capo dell’Istituto è il Dirigente Scolastico.
Lo Staff di Direzione è formato dal DS, dal DSGA e dalle Figure Strumentali e dai Collaboratori con il
ruolo di coordinare le attività d’Istituto e formulare delle prime ipotesi organizzative e gestionali da
presentarsi al Consiglio d’Istituto e al Collegio Docenti, dal responsabile della sede di Falcade, dal
responsabile del Convitto e dal responsabile dello Ski College.
Di seguito sono riportati incarichi affidati a singoli o gruppi in base a competenze gestionali o di
coordinamento. Le persone alle quali sono stati attribuiti i ruoli indicati sono state individuate dal
C.d.D. (Funzioni Strumentali, componenti commissioni e gruppi di progetto), o scelti dal DS
(collaboratori).
FUNZIONE
Dirigente Scolastico:
Di Tommaso Michele
Area formativa: staff di direzione
FUNZIONE
RUOLO
Del Din Paolo
Collaboratore:
Succetti Gianluca
Sattin Cristina
Direttore Servizi Generali e
amministrativi
Ufficio Tecnico
- collaboratore vicario sede di
Agordo
- secondo collaboratore
- responsabile della sede di Falcade
Ditto Domenica
Del Din Lucia
Oltre alle competenze
tradizionalmente appannaggio
dell’Ufficio, per l’offerta formativa si
occupa di: orario scolastico,
supporto alla didattica.
Assistenti amministrativi
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
28
De Nardin Roberta
Rivis Adriana
Soccol Elisa
Comina Laura
De Gasperi Nicoletta
Ronchi Ottavina
Soppelsa Giuliana
Tancon Anita
Area di Servizio
Contabilità,Contabilità Amministrazione
Supporto DSGA
Docenti
Docenti ed ATA
Ufficio Tecnico Magazzino
Ufficio Acquisti
Alunni
ATA - Istitutori
Protocollo, Archivio, Posta elettronica
Supporto Alunni e Varie
Assistenti tecnici - Sede di Agordo
Garibaldi La Manna
Fontanive Luciana
Del Zenero Ivana
Todesco Anusca
Gaz Alessandra
Autista
Laboratori indirizzo geotecnico
Laboratori indirizzo chimico
Laboratori di Informatica 1-2
Laboratorio Linguistico
Assistenti tecnici - Sede di Falcade
Zulian Rosella
Manfroi J. Carlos
Gamberoni Paolo
De Min Stellina
Luciani Orlando
Laboratorio di sala
Autista
Laboratori di sala e cucina
Magazzino
Laboratori di Informatica
Laboratorio Linguistico
Laboratorio di ricevimento Laboratorio Elearning
Funzioni Strumentali
Barbieri Fernando
Scussel Daniele
Dorigo Primo
Succetti Gianluca
Monni Ignazio
Abbaleo Laura
Autovalutazione e valutazione di Istituto
Coordinamento attività didattiche e formative
Gestione sito web
Sostegno ai docenti
Coordinatore per l’accoglienza, i rapporti con
gli studenti e referente alla salute
Referente H DSA BES
Realizzazione di progetti formativi e relazioni
con Enti ed Istituzioni
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
29
IL CONVITTO
Responsabile: Dirigente Scolastico Ing. Michele Di Tommaso
Coordinatore: Riccardo Pallabazzer
Indirizzo
Sito internet
Posta elettronica
Contatti telefonici
via Trieste 25 – 32020 FALCADE (BL)
www.follador.it
[email protected]
tel. 0437 507182 – fax 0437 509441
Il convitto è un’istituzione integrata nella scuola che, permettendo la residenzialità agli studenti
provenienti da realtà geograficamente lontane ed interessati ai corsi attivati dagli Istituti di Agordo e
di Falcade, si propone fini educativi attinenti le figure professionali proposte dal Piano dell’Offerta
Formativa (POF).
I convittori vengono seguiti da personale educativo che fornisce supporto nello studio pomeridiano,
organizza e coordina attività culturali, ricreative e sportive garantendo la necessaria assistenza con la
cura del “buon padre di famiglia”.
Il rientro in famiglia per il fine settimana è obbligatorio, fatte salve le eccezioni derivanti da
lontananza, documentati e oggettivi problemi di trasporto, attività programmate dello SkiCollege,
particolari e documentate situazioni familiari da valutare a domanda.
Ricettività globale del convitto: 171 posti, di cui:
•
37 camere con 111 posti, riservate agli allievi
•
20 camere con 60 posti, riservate alle allieve
Il semiconvitto
•
Il servizio di semiconvittualità è un servizio di doposcuola per alunni esterni; dà diritto alla
consumazione del pasto, all’assistenza per lo studio, alla partecipazione ad attività culturali e
ricreative offerte dal convitto. Al termine delle diverse attività previste, i semiconvittori rientrano
nelle loro famiglie.
All’interno del convitto sono presenti:
Servizio portineria e cassa
Assistenza medica e infermieristica
Palestra fitness interna accessoriata
Sala Video-Proiezioni
Sala Computer
Biblioteca (aderente alla Servizio Provinciale Biblioteche Bellunesi con possibilità di
interprestito gratuito)
Lavanderia e guardaroba
Servizio mensa con 180 posti a sedere e servizio Self-Service e con menu variato a scelta
utilizzabile a pagamento anche dagli insegnanti e dagli allievi non convittori.
Assistenza medica e infermieristica
Servizio pullman
PROGETTI CONVITTO
Note d’incanto
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
30
Stimolare i ragazzi ad alimentare talenti e passioni personali, imparando a riconoscere le proprie
emozioni avvicinandosi al proprio “io” interiore in un’ottica di crescita personale. Studio della tecnica
musicale, con un approccio leggero ma costante, riconoscendo l’importanza della disciplina
nell’apprendimento. Arricchire il proprio bagaglio culturale approcciando diverse realtà musicali.
Aggregazione in un contesto stimolante, positivo e di grande impatto emotivo per l’accrescimento
delle capacità relazionali e socializzanti. Misurarsi in esibizioni in eventi interni al convitto e alla
scuola.
Guadagnare in salute
Nell’ambito del progetto proposto dall’ULSS “Guadagnare in salute”, si promuovono le seguenti
attività: Sportello di ascolto con la presenza di una educatrice del consultorio familiare dell’ULSS teso
a fornire una consulenza psico-educativa e dare un supporto qualificato alle esigenze adolescenziali
tipiche della fascia d’età degli allievi e delle allieve frequentanti il convitto e il progetto “Peer
education” che mira a responsabilizzare e fornire conoscenze ad un gruppo specifico di adolescenti
che assumerà il ruolo di modello di riferimento fra “pari”.
Crescere con lo sport
Favorire una migliore integrazione sociale tra i ragazzi convittori attraverso l’attività sportiva.
Gastronomia in Convitto
Utilizzo saltuario della cucina del Convitto per la realizzazione di alcune preparazioni culinarie in
occasioni di situazioni particolari.
Il progetto si prefigge di promuovere una attiva collaborazione tra i ragazzi;
aumentare la consapevolezza del lavoro che è necessario per la realizzazione di un pasto per la
cospicua utenza del Convitto;
mettere in pratica le conoscenze acquisite in ambito scolastico.
Attività manuali
Gestire il tempo libero dei convittori in modo creativo confezionando oggetti con lo scopo di aiutare
associazioni umanitarie che operano soprattutto nel settore scolastico.
Corso di arrampicata
Far avvicinare i ragazzi a questa pratica sportiva che richiede molto sacrificio, ma insegna molti valori,
come la costanza e la forza d’animo oltre, ovviamente, alla disciplina fisica.
Il corso è tenuto da un istruttore di roccia presso la palestra.
Concorso Genius
Impiegare in modo costruttivo il tempo libero, con lo stimolo di una sana competitività e curiosità nella
ricerca di soluzioni di schede di giochi enigmistici di vario genere.
Per una educazione alla cittadinanza responsabile
Sensibilizzare e avvicinare i ragazzi/e al mondo del volontariato, aiutando e sostenendo chi si trova in
difficoltà; conoscenza di enti e istituzioni territoriali.
Si propongono uscite presso il Centro Occupazionale Diurno di Agordo e ad altre istituzioni.
Progetto Gardaland
Eventuale uscita ludica in concomitanza con apertura del convitto in regime di sospensione delle
attività didattiche.
SKI COLLEGE VENETO-FALCADE
L’Istituto Follador-De Rossi di Falcade ospita lo Ski College Veneto, struttura nata al fine di
permettere la pratica sportiva, anche ad alto livello, senza dover rinunciare agli studi.
Dal 2015 lo Ski College ha assunto la forma societaria di cooperativa scsd, la segreteria si trova
nel plesso aule di Falcade. La sede operativa è a Falcade, località dalla quale iniziano tutte le attività
e sono collocate le strutture: sala sci, palestra pesi, garage con gli automezzi per il trasporto degli
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
31
allenatori.
Il College è strutturato in modo che chiunque abbia un minimo di preparazione base di sci
alpino, nordico o snowboard può entrare a farne parte; nell’organizzazione del lavoro si tiene conto
delle capacità di ogni singolo ragazzo.
Possono usufruire dei servizi sportivi gli studenti di qualsiasi corso di studi presente nell’Istituto
di Istruzione Superiore Follador-De Rossi purché in regola con le norme per l’iscrizione alla scuola
stessa e il pagamento delle quote associative della Cooperativa Ski College Veneto scsd.
Gli atleti sono seguiti da tecnici federali, da preparatori atletici e tutor scolastico e usufruiscono
di tutte quelle strutture, dai trasporti alle palestre, di cui il College è dotato.
La vita degli studenti-atleti è organizzata dal personale preposto e la scuola tiene conto delle
loro esigenze particolari adattando, dove la normativa e le esigenze didattiche lo consentono, la vita e
gli orari scolastici.
I ragazzi che provengono da lontano sono ospitati nel convitto annessi alla scuola.
L’attività sportiva è comunque subordinata ad un sufficiente rendimento scolastico, per cui, oltre
al normale personale (insegnanti, educatori, personale A.T.A. ecc.), il tutor scolastico monitora
l’andamento degli atleti e anche i tecnici sono tenuti al controllo della crescita culturale dei ragazzi. Gli
insegnanti di educazione fisica dell’Istituto collaborano con lo staff dello Ski College Veneto in tutte le
attività connesse all’attività sportiva.
Per usufruire dei servizi sportivi, gli allievi ammessi allo Ski College devono versare una quota
stabilita dalla Cooperativa, il cui importo viene stabilito in base ai costi reali del servizio, per cui tale
quota è diversificata in base all’attività dei vari gruppi sportivi che seguono programmazioni specifiche
adeguate all’età, alla categoria e alla specialità praticata.
La permanenza o meno all’interno del College è vincolata anche al rispetto dei regolamenti, sia
di quello scolastico e di convitto, sia di quello del College stesso. La violazione dei regolamenti
sottoscritti può comportare l’esclusione dalle attività sportive.
L’attività sportiva dura 12 mesi l’anno, anche se i ragazzi rientrano in famiglia normalmente in
base al calendario scolastico, ma i loro impegni e le loro attività sono organizzati anche nei periodi di
chiusura ufficiale delle scuole.
Gli studenti dediti allo sport convivono con altri che non lo praticano o ne praticano di diversi e,
fuori dai momenti specifici dedicati alla preparazione, partecipano a tutte le attività culturali, ludiche o
ricreative previste dalla programmazione e sono soggetti a tutte quelle norme che regolano la vita di
un qualsiasi studente dell’Istituto.
Coloro che intendono aderire alle attività dello Ski College devono inoltrare la richiesta di
ammissione alla segreteria dello Ski College Veneto.
Nel mese di gennaio è previsto, per chi intende far parte dello Ski College, un test di
ammissione per valutare le capacità tecniche ed atletiche di ogni atleta allo scopo di poterlo inserire
nella squadra più adeguata l’anno successivo. Per i nuovi iscritti è obbligatoria la partecipazione ad
almeno un ritiro atletico estivo prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Le attività di preparazione atletica e studio assistito iniziano con l’avvio dell’anno scolastico. I
gruppi agonistici fanno una parte di preparazione e allenamenti in ghiacciaio nel periodo estivoautunnale. Gli allenamenti invernali iniziano con l’apertura degli impianti in loco da tre a cinque volte
alla settimana a seconda del gruppo di appartenenza, fino a chiusura degli impianti. La
partecipazione alle competizioni è subordinata alla capacità di ogni singolo atleta.
Nel periodo primaverile si prosegue con la preparazione atletica e vengono intensificate le ore
di studio pomeridiano.
Chi frequenta lo Ski College deve lavorare il doppio di un suo compagno che frequenta solo la
scuola.
Può iscriversi allo Ski College Veneto Falcade chi sa sciare, ha la mentalità da atleta, vuol
crescere come persona, frequenta i corsi dell’IIS Follador-De Rossi, crede che si possa fare sport
senza sacrificare gli studi, pensa che scuola e sport abbiano la stessa importanza e gli stessi valori.
L’OFFERTA FORMATIVA
GLI INDIRIZZI DI STUDIO
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
32
Istituto Tecnico settore Tecnologico
Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Articolazione: Geotecnico
Sede Agordo
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio, Articolazione Geotecnico” ha
competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda
categoria, delle risorse idriche, nell’uso degli esplosivi a scopo civile. Interviene, in particolare,
nell'assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione. In
particolare è in grado di:
- collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali
tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
- operare con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione
della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in
situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto
ambientale;
- eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e
opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
- applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di
cartografia tematica;
- operare in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli
con utilizzo di esplosivi.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e
territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1) Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente
2) Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi
3) Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione
4) Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed
elaborare i dati ottenuti
5) Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione
6) Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per
interpretare dati
7) Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
8) Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
9) Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
10) Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
11) Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative di sicurezza
12) Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della
costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente
con la peculiarità del percorso di riferimento.
Costruzioni Ambiente e Territorio: Articolazione Geotecnico
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
1° biennio
1^
4
3
2
4
2
32 Ore settimanali
2° biennio
5°anno
percorso formativo unitario
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
4
3
3
3
2
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
33
Geografia economica
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Scienze integrate: Fisica
Scienze integrate: Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Complementi di matematica
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
2
2
1
3 (2)
3 (2)
3 (2)
3 (2)
1
2
2
1
3 (2)
3 (2)
3 (2)
2
1
2
1
2
1
1
2
1
2
2
5 (3)
3(2)
6 (4)
5 (3)
3 (2)
6 (4)
5 (3)
4 (3)
6 (4)
3
Geologia e geologia applicata
Topografia e costruzioni
Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente
Sono indicate fra parentesi le ore effettuate in compresenza con insegnanti tecnico pratici
In riferimento al PdM (Piano di Miglioramento) e alle finalità generali di questo documento,
relativamente all’indirizzo Tecnico Settore Tecnologico, Indirizzo Ambiente e territorio, Articolazione
Geotecnico, si individuano le seguenti priorità di sviluppo nella progettazione del piano
dell’offerta formativa per il triennio 2015-2018, che partono dalla consapevolezza dei seguenti
punti di forza:
Relativamente alle natura del corso si sottolinea che:
La frequenza del corso Geotecnico dà la possibilità agli allievi di acquisire un diploma
spendibile immediatamente in molti campi, negli ultimi anni gli studenti sono stati assunti in
aziende che si occupano di difesa del territorio, di ingegneria speciale, di sfruttamento delle
risorse e nell’ambito del settore petrolifero, alcuni alunni sono stati assunti dall’ENI. Il diploma
permette di affrontare con successo gli studi universitari specialmente in indirizzi tecnicoscientifici come Geologia, Ingegneria Civile e Ambientale, Scienze dei materiali… grazie
soprattutto alle solide basi fisico-matematiche acquisite anche nell’ambito delle materie di
indirizzo e agli approfondimenti sia teorici che laboratoriali nell’ambito delle Scienze integrate.
Relativamente alle risorse umane si sottolinea che:
La quasi totalità del personale docente dell’indirizzo geotecnico è assunta con un contratto a
tempo indeterminato e vanta una pluriennale esperienza nel campo dell’insegnamento; inoltre
risulta pluri-abilitata in varie discipline scientifiche, garanzia di una visione ampia
dell’epistemologia della materia; a ciò si aggiunge che tutti i docenti delle materie tecniche
vantano esperienze lavorative nel settore specifico (in campo geologico, geotecnico, delle
costruzioni, topografico, petrolifero, cave e miniere): risorsa notevole per garantire una
preparazione adeguata alle richieste del mondo del lavoro e un sostegno agli alunni
nell’alternanza scuola-lavoro di recente introduzione nel piano di studi (legge n. 107 del
2015).
Relativamente alle risorse di spazi, strutture e materiali si sottolinea che:
l’Istituto, di recente costruzione e realizzato secondo criteri innovativi, garantisce aule
luminose e spaziose, adeguate al numero degli alunni, dispone di laboratori ampi e ben
attrezzati dove è possibile organizzare, in modo efficace, diversificati percorsi laboratoriali, fra
questi vanno ricordate anche le attività svolte direttamente in campagna con strumentazioni
all’avanguardia (indagini sismiche, sondaggi meccanici). La scuola è inoltre inserita in un
ambiente naturale unico al mondo, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, che costituisce una
vera palestra per lo studio delle discipline geologiche.
Relativamente alle collaborazione con l’esterno si sottolinea che:
Da molti anni è in atto una collaborazione con il CNR di Milano e con altri enti pubblici
(ARPAV, Genio Civile) nell’ambito di studi innovativi rivolti alla dinamica dei corsi d’acqua
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
34
(Progetto Tegnas, grazie al quale la scuola ha ottenuto premi e riconoscimenti), altre
collaborazioni sono state attivate con diversi comuni dell’agordino. La scuola ha inoltre
sempre potuto contare sull’ approfondimento con esperti esterni su temi relativi alle materie di
indrizzo.
Relativamente ai contatti con gli ex studenti si sottolinea che:
Molti alunni mantengono rapporti con la scuola dopo essersi diplomati, sia quelli che
continuano gli studi all’università, sia quelli che entrano nel mondo del lavoro, vengono aiutati
consentendoli di utilizzare, sotto il controllo dei docenti o dei tecnici della scuola, i laboratori, le
strumentazioni e di consultare la biblioteca.
Dato che negli obiettivi formativi prioritari individuati dalla legge 107 del 2015 è sottolineata la
necessità di un forte legame con il territorio e le sue esigenze, il dipartimento Geotecnico individua
al fine di soddisfare tali richieste:
• la necessità di formare tecnici preparati a soddisfare le esigenze di personale per le imprese
del settore estrattivo (cave, miniere, impianti di trattamento dei materiali) presenti nel territorio
bellunese;
• la necessità di formare tecnici preparati per soddisfare le esigenze di personale delle aziende
per il monitoraggio, la difesa dal rischio idrogeologico le sistemazioni ambientali la tutela
dell’ambiente, quali ARPAV, Genio Civile, uffici della Regione, della Provincia e delle Unioni
Montane
• la necessità di formare tecnici comunali e tecnici da impiegare in studi privati
• la necessità di formare allievi preparati alla frequenza universitaria, una buona percentuale di
diplomati dell’indirizzo geotecnico si avvia con successo agli studi universitari di Geologia,
Ingegneria, Scienze dei materiali… A questo proposito si sottolinea che gli allievi di questo
istituto risultavano al primo posto nella graduatoria degli Istituti Tecnici del Veneto, in relazione
al successo formativo nel primo anno di frequenza universitaria, nella penultima rilevazione
della Fondazione Agnelli; rimangono ancora primi in provincia nell’ultima recentissima
graduatoria.
Per soddisfare queste esigenze del territorio si ritiene di poter individuare, all’interno degli obiettivi
formativi prioritari indicati dalla legge 107,comma 7, queste linee di potenziamento dell’attività
formativa.
a. aumentare i tempi di compresenza nel primo, secondo biennio e ultimo anno tra docente e
insegnante tecnico pratico (in particolare per il primo biennio nella disciplina Scienze e
tecnologie applicate) allo scopo di sostenere l’esperienza laboratoriale e permettere così
una maggiore comprensione dell’epistemologia sperimentale della disciplina e favorire
l’orientamento dell’allievo nel triennio;
b. potenziare le attività svolte con il CNR e i corsi di approfondimento e aggiornamento extra
curriculari, incrementare i rapporti e gli incontri con le aziende del settore, incrementare i
rapporti con gli enti locali nell’ambito di piccoli interventi rivolti alla manutenzione del territorio,
potenziare ulteriormente i rapporti con il mondo del lavoro
c. favorire l’alternanza scuola-lavoro (comma 7, L.107, lettera O) sfruttando i collegamenti di
cui dispone la nostra scuola grazie anche al fatto che nelle aziende del settore sono spesso
sono impiegati nostri diplomati. Per i nostri studenti non si tratta di una novità ma di una
consuetudine secolare, infatti anche nel passato gli alunni interessati partecipavano a stage
estivi (periodo di tirocinio) della durata di 15-30 giorni presso imprese del settore.
Per la classe 3°, secondo i dettami della normativa vigente che rende obbligatoria l’alternanza
scuola-lavoro, si prevede di impegnare gli studenti in particolare nel mese di giugno (ultima
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
35
settimana di frequenza e prime settimana di vacanze estive) e di settembre prima dell’inizio
delle lezioni.L’impegno prevalente sarà costituito dal progetto “Inserirsi nel comparto edile
verificando competenze tecnico-professionali e conoscitivo-relazionali” svolto durante la
classe terza con un monte ore così distribuito: 96 ore in aula e 136 di stages per un totale di
232 ore, le rimanenti ore verranno svolte in 4^ e in 5^. Sono previsti altre attività relative
all’alternanza scuola –lavoro per le classi 4^ e 5^:
-corso di geologia del petrolio (in orario extra-curricolare pomeridiano) 30 ore tenuto da tecnici
dell’ENI
-corso di preparazione per l’esame del fochino (in orario extra-curricolare pomeridiano) 20 ore,
tenuto da personale specializzato
-corso di geomorfologia fluviale (in orario extra-curricolare pomeridiano) 4 ore, tenuto dal CNR
di Milano
-corso di tunnelling (in orario di lezione) 4 ore, impresa TIMECO
Istituto Tecnico settore Tecnologico
Indirizzo: Chimica dei materiali e biotecnologie.
Articolazione: Chimica e materiali
Sede Agordo
Il Diplomato in “Chimica, materiali e biotecnologie”:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei
processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico,
merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e
sanitario.
È in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella
gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione
delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto
delle normative per la tutela ambientale;
- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e
biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei
processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento
tecnologico e organizzativo delle imprese;
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del
miglioramento della
qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e
nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i
protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia
alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui sono applicate.
Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività
di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei
sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla
progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, materiali e
biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A, di seguito
specificati in termini di competenze:
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
36
1 – Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di
un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
2 – Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
3 – Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi
e le loro trasformazioni.
4 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale
in cui sono applicate.
5 - Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e
biotecnologici.
6 – Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
7 – Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla
sicurezza.
In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con
la peculiarità del percorso di riferimento.
Chimica, materiali e biotecnologie: Articolazione Chimica e Materiali
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Geografia economica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Scienze integrate: Fisica
Scienze integrate: Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Complementi di matematica
Chimica analitica e strumentale
Chimica organica e biochimica
Tecnologie chimiche industriali
1° biennio
1^
4
3
2
4
2
2
2
1
3 (1)
3 (2)
3 (1)
3 (2)
32 Ore settimanali
2° biennio
5°anno
percorso formativo unitario
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
4
3
3
3
1
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
3 (1)
3 (2)
3 (1)
3 (2)
1
9 (7)
5 (3)
2
1
7 (4)
5 (3)
4
8 (5)
3 (1)
6
Sono indicate fra parentesi le ore effettuate in compresenza con insegnanti tecnico pratici
In riferimento al PdM (Piano di Miglioramento) e alle finalità generali di questo documento,
relativamente all’indirizzo Tecnico Settore Tecnologico: chimica, materiali e biotecnologie
articolazione chimica e materiali, s’individuano le seguenti priorità di sviluppo nella progettazione
del piano dell’offerta formativa per il triennio 2015-2018, che partono dalla consapevolezza dei
seguenti punti di forza:
Relativamente alle natura del corso si sottolinea che
la frequenza del corso di chimica dà possibilità agli allievi di acquisire un diploma spendibile
con successo in vari indirizzi tecnico-scientifici della formazione universitaria: Chimica,
Medicina, Veterinaria, Ingegneria e Farmacia soprattutto in relazione alle solide basi fisicomatematiche e agli approfondimenti sia teorici che laboratoriali nell’ambito delle Scienze
integrate.
Relativamente alle risorse umane si sottolinea che
la quasi totalità del personale docente dell’indirizzo chimico presenta un contratto a tempo
indeterminato e una pluriennale esperienza nel campo dell’insegnamento; inoltre risulta
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
37
pluriabilitato nelle varie discipline scientifiche, garanzia di una visione ampia dell’epistemologia
della materia; inoltre una buona percentuale di docenti vanta esperienze lavorative nel
settore industriale-chimico: risorsa notevole per un sostegno agli alunni nell’alternanza
scuola-lavoro di recente introduzione nel piano di studi (legge 107 del 2015).
Relativamente alle risorse di spazi, strutture e materiali si sottolinea che
l’Istituto, di recente costruzione realizzata secondo criteri innovativi, garantisce aule luminose
e spaziose adeguate al numero degli alunni, laboratori ampi e ben attrezzati dove è possibile
organizzare in modo efficace diversificati percorsi laboratoriali.
Relativamente ai contatti con gli ex studenti si sottolinea che:
Molti alunni mantengono rapporti con la scuola dopo essersi diplomati, sia quelli che
continuano gli studi all’università, sia quelli che entrano nel mondo del lavoro, vengono aiutati
consentendoli di utilizzare, sotto il controllo dei docenti o dei tecnici della scuola, i laboratori, le
strumentazioni e di consultare la biblioteca.
Dato che negli obiettivi formativi prioritari individuati dalla legge 107 del 2015, è sottolineata la
necessità di un forte legame con il territorio e le sue esigenze, Il dipartimento di Chimica individua
al fine di soddisfare tali richieste
• la necessità di formare tecnici chimici preparati a soddisfare le esigenze di personale per le
imprese del settore dei Trattamenti di Superficie (industria settore ottico) presenti nel territorio
bellunese;
• la necessità di formare tecnici chimici preparati per soddisfare le esigenze di personale delle
aziende per la tutela dell’ambiente naturale quali ARPAV, degli uffici della Regione, della
Provincia, e delle aziende ospedaliere ULSS 1 e 2.
• la necessità di formare allievi preparati alla frequenza universitaria, infatti un’alta percentuale
di diplomati dell’indirizzo chimico s’indirizza con successo verso gli studi universitari di
Chimica, Ingegneria, Farmacia, Medicina e Veterinaria. A questo proposito si sottolinea che gli
allievi di questo istituto risultano al primo posto nella graduatoria degli Istituti Tecnici veneti
negli ultimi anni scolastici, in relazione al successo formativo nel primo anno di frequenza
universitaria, secondo le rilevazioni della Fondazione Agnelli.
Per soddisfare queste esigenze del territorio si ritiene di poter individuare, all’interno degli obiettivi
formativi prioritari indicati dalla legge 107,comma 7, queste linee di potenziamento dell’attività
formativa utilizzando gli spazi di flessibilità all’interno dei piani di studio nel limite del 20% del
monte orario:
a. ampliare nel triennio i tempi d’insegnamento della Chimica Analitica;
b. aumentare i tempi di compresenza nel primo biennio tra docente e insegnante tecnico pratico
allo scopo di sostenere l’esperienza laboratoriale e permettere così una maggiore
comprensione dell’epistemologia sperimentale della disciplina e favorire l’orientamento
dell’allievo nel triennio;
c. favorire l’alternanza scuola-lavoro (comma 7, L.107, lettera O) aderendo alla rete regionale
CHIMICAMENTE di Istituti tecnici che permette di finanziare progetti di alternanza scuolalavoro anche in via sperimentale per le classi quarte e quinte. L’esperienza positiva dello
scorso anno, che ha visto premiare il progetto presentato da questo istituto, sarà sicuramente
rinnovata per i prossimi anni.
Pur non essendo previsto in forma obbligatoria dalla normativa, nel corso dell’anno scolastico
passato, la classe 4° è stata impegnata in un periodo di due settimane di alternanza scuolaIstituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
38
lavoro per un totale di 80 ore; la positività dell’esperienza induce, pur non sussistendo
l’obbligatorietà, a riproporre l’esperienza per la attuale classe 4°, anche in relazione alla
disponibilità dimostrata dalle aziende del territorio coinvolte.
Per la classe 3°, secondo i dettami della normativa vigente che rende obbligatoria l’alternanza
scuola-lavoro, si prevede di impegnare gli studenti nei mesi di maggio e giugno (ultime due
settimane di frequenza e prime settimana di vacanze estive) in aziende del settore chimico
per un monte orario di 160 ore . L’esperienza proseguirà nei due anni scolastici successivi in
modo da raggiungere le 400 ore totali.
Istituto Tecnico settore Economico
Indirizzo TECNICO PER IL TURISMO
Sede Falcade
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e
competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e
contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica
inserita nel contesto internazionale.
È in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico,culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
turistici anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i
seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze:
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto
turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e
nella
dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a
quella del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia
per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
39
Alternanza Scuola-Lavoro
È noto che la l. 107/05 prevede l’estensione dell’alternanza scuola lavoro a 400 ore nel corso del
triennio. Considerato che l’attuale classe quarta seguirà il “vecchio” modello ormai consolidato negli
anni, l’istituto scolastico intende avviare quest’anno nella terza classe tale nuova esperienza con
attività di simulazione di ambienti di lavoro (quale potrebbe essere l’Impresa Formativa Simulata),
ferma restando la possibilità di svolgere attività di stage presso aziende reali nel corso della pausa
estiva 2016 e l’ormai collaudata collaborazione con lo Skicollege per gli studenti-atleti. Per quanto
riguarda la partnership con gli operatori turistici del territorio, si potrà far leva sulla nuova struttura per
la gestione provinciale dei servizi turistici. Nel successivo anno scolastico, la futura classe quarta
svolgerà un consistente pacchetto orario in alternanza, secondo le modalità già sperimentate con il
“vecchio” modello. Tale attività si completerà nella classe quinta con un numero ridotto di ore,
sufficiente per garantire una certa continuità dell’esperienza professionalizzante anche in vista degli
Esami di Stato che prevedono un apposito spazio per sottoporre alla commissione esaminatrice
l’esperienza di ASL del candidato. È evidente che condizione per garantire continuità e significatività
di percorsi di alternanza triennali così delineati è il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe;
pertanto in parallelo con gli snodi fondamentali dell’ASL verrà progettato un sufficiente numero di
Unità di Apprendimento interdisciplinari atte ad innescare un circolo virtuoso fra insegnamenti
curricolari ed esperienze di tirocinio lavorativo.
Tecnico per il Turismo
1° biennio
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Geografia economica
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Scienze integrate: Fisica
Scienze integrate: Chimica
Geografia
Informatica
Economia aziendale
Seconda lingua comunitaria (Tedesco)
Terza lingua straniera (Spagnolo)
Discipline turistico-aziendali
Geografia turistica
Diritto e legislazione turistica
Arte e territorio
1^
4
3
2
4
2
2
2
1
2
3
2
2
3
32 Ore settimanali
2° biennio
5°anno
percorso formativo unitario
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
1
4
3
3
3
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
2
3
2
2
3
3
3
4
2
3
2
3
3
4
2
3
2
3
3
4
2
3
2
LICEO SCIENTIFICO
Sede di Agordo
Il profilo della professionalità di base.
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
40
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
-aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica,
e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri
dell’indagine di tipo umanistico;
-saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
-comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e
risolvere problemi di varia natura;
-saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
-aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
-essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
-saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Gli allievi che ottengono il diploma nel Liceo Scientifico sono in grado di:
• utilizzare linguaggi e modalità comunicative delle varie aree disciplinari;
• affrontare le problematiche con spirito di osservazione e atteggiamento critico autonomo;
• utilizzare le conoscenze teoriche, gli strumenti e le abilità pratiche necessari per indagare il
presente;
• svolgere autonomamente o in gruppo il proprio lavoro;
• impiegare saperi multidisciplinari per partecipare alla progettazione di interventi
Il bacino di provenienza degli allievi è principalmente quello della vallata agordina, tuttavia negli ultimi
anni si registra un aumento di studenti provenienti da altre zone della provincia e da altre province.
L’accorpamento dell’Istituto Follador con l’Istituto De Rossi di Falcade e la contiguità del convitto e
dello Ski College consentono ad allievi, anche praticanti sport a livello agonistico e provenienti da
altre aree, di soggiornare nella struttura e frequentare il Liceo scientifico.
Liceo scientifico – Sede di Agordo
Ore settimanali per anno di corso
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura latina
Lingua e letteratura Inglese
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Scienze naturali
Fisica
Matematica
Disegno e Storia dell’arte
Religione cattolica o attività alternative
Educazione fisica
1^
4
3
3
3
2
2
5
2
1
2
2^
4
3
3
3
2
2
5
2
1
2
3^
4
3
3
4^
4
3
3
5^
4
3
3
2
3
3
3
4
2
1
2
2
3
3
3
4
2
1
2
2
3
3
3
4
2
1
2
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
41
Totale ore
27
27
30
30
30
In riferimento al PdM (Piano di Miglioramento) e alle finalità generali d questo documento,
relativamente agli indirizzi scientifici ed umanistici quali matematica, fisica, scienze, studio della
letteratura italiana, latina e delle lingue ad esse correlate, della lingua inglese e della storia letteraria
ad essa connessa, si individuano le seguenti priorità di sviluppo nella progettazione del piano
dell’offerta formativa per il triennio 2015-2018, che partono dalla consapevolezza dei seguenti punti
di forza:
Relativamente alla natura del corso si sottolinea che:
• Il corso di studi ha come scopo quello di preparare gli studenti ad affrontare qualsiasi tipo di
facoltà universitaria “sine difficultate”.
•
•
•
•
•
•
Relativamente alle risorse umane si sottolinea che:
La quasi totalità del personale docente che opera in tale indirizzo di studi presenta un
contratto a tempo indeterminato e una pluriennale esperienza nel campo dell’insegnamento;
inoltre risulta pluriabilitato nelle varie discipline scientifiche ed umanistiche, nonché
linguistiche, il che costituisce una garanzia di un’ampia visione dell’epistemologia delle diverse
materie atte a promuovere la formazione degli alunni per affrontare il percorso universitario
grazie ad una preparazione adeguata, tale per cui essi possano “vivere” serenamente una
nuova realtà scolastica che richiederà un impegno maggiore al quale, tuttavia, saranno
adeguatamente preparati “in itinere” durante il percorso degli studi precedentemente affrontati.
Relativamente alle risorse di spazi, strutture e materiali si sottolinea che:
L’istituto di recente costruzione permette di usufruire dell’utilizzo di laboratori di fisica, aule
di informatica, di un AUDITORIUM dove poter assistere a conferenze e a vari corsi di
formazione.
Dato che negli obbiettivi formativi prioritari individuati dalla legge 107 del 2015, è sottolineata
la necessità di un forte legame con il territorio e le sue esigenze, il dipartimento del Liceo
Scientifico individua al fine di soddisfare tali richieste:
La necessità di formare allievi alla frequenza dei corsi universitari. Molti diplomati infatti hanno
conseguito con successo la laurea in vari indirizzi inserendosi nel mondo del lavoro con
tempestività.
Per soddisfare queste esigenze relative alla conoscenza del territorio si ritiene di poter
individuare all’interno degli obbiettivi formativi essenziali indicati dalla legge 107,comma7,
queste linee di potenziamento dell’attività formativa:
Ampliare nel triennio i tempi di insegnamento delle seguenti discipline: matematica, fisica,
scienze, letteratura italiana, lingua inglese e letteratura latina.
Promuovere progetti atti a rendere l’alunno consapevole e responsabile di quanto a lui
richiesto tramite varie proposte relative alle varie discipline.
Predisporre le ore a disposizione a tale riguardo per le singole discipline.
Alternanza Scuola-Lavoro
La legge n. 107/05 prevede l'alternanza scuola lavoro per 200 ore nel corso del triennio. Il Consiglio
di classe ritiene di suddividere le ore nel corso del triennio nel seguente modo: 80 ore in
terza e quarta e 40 in quinta. Si prevede inizialmente l’Impresa Formativa Simulata, con 40 ore
durante l'anno scolastico e 40 ore di attività a fine o inizio anno scolastico, in base alla
disponibilità di aziende esterne o di attività prevista all'interno della scuola. Ferma restando la
possibilità di svolgere attività di stage presso aziende reali. Il progetto continuerà negli anni
successivi con le stesse modalità, nella classe quinta si prevede di svolgere le 40 ore di
attività all'inizio anno scolastico.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
42
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Sede di Agordo
OBIETTIVI SPECIFICI
Il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo (LSiS) nasce, non già dal bisogno di maggiore pratica
sportiva, ma da quello di approfondimento, in forma più ampia possibile, delle Discipline che formano
le Scienze Motorie e Sportive.
Il Movimento, nella sua accezione più alta e completa, pur sfociando nello sport anche se non in
modo assolutamente esclusivo, sarà oggetto di studio a partire dalla sua origine psico-sociale,
motivazionale ed emotiva, passando poi a Scienze come l’Anatomia, la Fisiologia, la Meccanica
Articolare, Cinesiologia, Biomeccanica per approfondirne gli aspetti maggiormente tangibili.
La conclusione, se di ciò si può parlare, è nelle Discipline Sportive, nello Sport come viene
comunemente considerato, ma qui scomposto e studiato nei suoi aspetti tecnico-tattici sia assoluti
che messi in relazione con le diverse età e livello tecnico di chi li pratica.
L’esperienza sportiva tout court troverà la sua naturale espressione, sempre in questi ambiti, nella
pratica di un gran numero di Discipline Sportive, sia individuali e di squadra, di situazione e tecniche,
di precisione e artistiche, di opposizione e di combattimento, insomma il Liceo Scientifico ad indirizzo
Sportivo formerà uno studente che avrà nella sua formazione tecnico - teorica il suo punto di forza,
ma che avrà un bagaglio motorio esperienziale unico se confrontato con gli altri Istituti dello stesso
grado di Istruzione.
Il livello di partecipazione, di interesse e profitto richiesti sono sempre quelli di un Liceo Scientifico e
le Discipline dell’Indirizzo Scientifico non sono in nessun modo seconde a quelle della
Specializzazione Sportiva, semmai formeranno il substrato indispensabile ed irrinunciabile per
consentire una corretta e proficua stabilizzazione degli argomenti specifici dell’Indirizzo.
Nel Corso di Studi le Discipline Sportive (intese come Specialità Sportive) scelte potranno avere
carattere di curricolarità o di complementarietà, nel senso che le prime entreranno a pieno titolo nella
programmazione tecnico-pratica e teorica, mentre le seconde saranno proposte come
implementazione del bagaglio motorio esperienziale degli studenti.
Discipline Sportive che nel primo biennio saranno proposte come “complementari”, potranno entrare
come “curricolari” nel secondo biennio o nel quinto anno, proprio per permettere una prima presa di
contatto cui far seguire il lavoro di maturazione degli schemi motori di base e lo sviluppo delle
Capacità Coordinative e Condizionali, prima di proporne l’approfondimento curricolare.
Per ogni biennio saranno scelte alcune Discipline Sportive in modo da spaziare il più possibile tra i
diversi generi e permettere allo studente, nel corso del quinquennio, di allargare il proprio orizzonte
motorio il più possibile e il più consapevolmente possibile.
Nel primo biennio, le Discipline Sportive scelte, divise tra curricolari e complementari sono:
PRIMO BIENNIO
1
2
3
4
5
6
7
8
DICIPLINE CURRICOLARI
PALLAVOLO
PALLACANESTRO
TENNIS
NUOTO
ATLETICA LEGGERA
ORIENTEERING
1
2
3
4
5
6
7
8
DISCIPLINE COMPLEMENTARI
BADMINTON
ULTIMATE FRISBEE
KARATE
TIRO CON L’ARCO
CICLISMO (MTB)
PATTINAGGIO SU GHIACCIO
VELA
SCI NORDICO
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
43
1
2
3
4
5
6
7
8
9
DICIPLINE CURRICOLARI
PALLAMANO
CALCIO A 5
ULTIMATE FRISBEE
ATLETICA LEGGERA
TIRO CON L’ARCO
KARATE
VELA
RUGBY
SECONDO BIENNIO
DISCIPLINE COMPLEMENTARI
1 SCI NORDICO E ALPINO
2 TREKKING
3 ARRAMPICATA SPORTIVA
4 CICLISMO (MTB)
5 CANOA
6 CURLING
7 PATTINAGGIO SU GHIACCIO
8 SITTING VOLLEY
9 BASEBALL
QUINTO ANNO
1
2
3
ATTIVITA’ CURRICOLARI
ARRAMPICATA SPORTIVA
CICLISMO (MTB)
SCI NORDICO E ALPINO
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
1
2
3
DA PROGRAMMARE
L’Istituto sta per attrezzarsi con attrezzature all’avanguardia (come tutte quelle che già possiede per
gli indirizzi “storici”) anche per quanto riguarda il LSIS: strumenti di misura elettronici comandati da
cellule fotoelettriche, strumentazioni e software per la misura e la valutazione funzionale delle
prestazioni sportive; questi strumenti, oltre a fornire l’attrezzatura didattica necessaria per studiare le
prestazioni sportive in ogni loro espressione, potranno essere utilizzati per fornire alle Società
Sportive della Provincia (ma anche fuori provincia volendo) un supporto tecnico attraverso test
funzionali e valutativi con analisi dei risultati, così da promuovere una visione più scientifica dello
sport anche a livello provinciale.
Gli studenti del LSIS sapranno padroneggiare sia gli strumenti di misura che i programmi di
valutazione, sapranno estrapolare dati utili a tecnici e preparatori fisici per migliorare il proprio lavoro
ed ottenere risultati migliori (se non altro in termini di prevenzione di infortuni) con i loro atleti e le loro
squadre.
I Docenti di Discipline Sportive e Scienze Motorie e Sportive guideranno gli studenti in questo senso
in modo da proporre l’Istituto e l’LSIS in particolare, come polo di promozione sportiva, di sviluppo
tecnico e agenzia di analisi della prestazione sportiva. All’Istituto si rivolgeranno le Società che
vorranno sviluppare programmi di allenamento con un maggior tasso scientifico e gli studenti
potranno svolgere le loro ore di Alternanza scuola-lavoro proprio in questo ambito, seguiti
direttamente dai loro Docenti.
Gli Studenti e le Studentesse del quinto anno, poi, avranno anche un ruolo importante nella
diffusione, organizzazione e gestione delle attività sportive, ricreative e promozionali sia promosse
dall’Istituto “Follador-De Rossi” che dall’Ufficio Educazione Fisica dell’UST di Belluno per quanto
riguarda i Giochi Sportivi Studenteschi, ma non solo, la ricaduta del lavoro che man mano si andrà a
svolgere nel LSIS sarà a vantaggio del territorio dove gli studenti saranno chiamati ad iniziative
promozionali e propagandistiche nelle scuole di Istruzione Secondaria di Primo Grado e Primaria in
occasioni particolari o in base a progetti concordati con il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
dell’Istituto.
Ore settimanali per anno di corso
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura Inglese
Storia e geografia
Storia
Filosofia
1^
4
3
3
2^
4
3
3
3^
4
3
4^
4
3
5^
4
3
2
2
2
2
2
2
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
44
Scienze naturali*
Fisica
Matematica**
Diritto ed economia dello sport
Scienze motorie e sportive
Discipline sportive
Religione cattolica o attività alternative
3
2
5
3
2
5
3
3
1
3
3
4
3
3
2
1
3
3
4
3
3
2
1
3
3
4
3
3
2
1
3
3
1
Totale ore
27
27
30
30
30
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** con Informatica nel primo biennio
Istituto Professionale Statale Settore Industria Artigianato
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “” possiede le competenze per gestire,
organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica,
riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le
sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica,
elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle
esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
-controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro
funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia
dell’ambiente;
-osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli
interventi;
-organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al
funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
-utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti
nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
-gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
-reperire e interpretare documentazione tecnica;
-assistere gli utenti e fornire le informazioni utilial corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
-agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome
responsabilità;
-segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
-operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”
consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’allegato A), di seguito descritti in
termini di competenze.
1.Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
2.Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e
tecnologie specifiche.
3.Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di
apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.
4.Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di
intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e
delle procedure stabilite.
5.Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi
e degli impianti .
6.Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte,
collaborando alla fase di collaudo e installazione.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
45
7.Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi
efficaci e economicamente correlati alle richieste.
Le competenze dell’indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in
coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
Settore Manutenzione e assistenza tecnica – Sede di Agordo
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (scienze della Terra e biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Fisica
Chimica
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Tecnologie meccaniche e applicazioni
Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione
32 Ore settimanali
2° biennio
1° biennio
1^
4
3
2
4
2
2
2
1
3
2
2
2
3
2^
4
3
2
4
2
2
2
1
3
2
2
2
3
5°anno
3^
4
3
2
3
4^
4
3
2
3
5^
4
3
2
3
2
1
2
1
2
1
4
5
5
3
3
5
4
5
3
3
3
8
Istituto Professionale settore Servizi
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Sede Falcade
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
umane;
applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza
e la salute nei luoghi di lavoro;
utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente
e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
comunicare in almeno due lingue straniere;
reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il
ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
ambientali, artistiche,culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
46
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e
“Accoglienza turistica”.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,
produzione,trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel
sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove
tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e
gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di
prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per
adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela,
valorizzando i prodotti tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e
“Servizi di sala e di vendita”, conseguono le seguenti competenze:
1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimicofisico,nutrizionale e gastronomico.
2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
specifiche necessità dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando i prodotti tipici.
Enogastronomico
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Scienze integrate: Fisica
Scienze integrate: Chimica
Scienza degli alimenti
Seconda lingua straniera (Tedesco-Francese)
Laboratorio cucina
Laboratorio sala bar
Laboratorio accoglienza turistica
ARTICOLAZIONE Enogastronomia
Scienza e cultura dell'alimentazione
Diritto e tecnica amministrativa
Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita
ARTICOLAZIONE: “ Servizi di SALA e di VENDITA”
Scienza e cultura dell'alimentazione
Diritto e tecnica amministrativa
Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita
1° biennio
1^
4
3
2
4
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
32 Ore settimanali
2° biennio
5°anno
percorso formativo unitario
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
4
3
3
3
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
3
3
3
4(2)
4
6
3 (2)
5
4
2
3 (2)
5
4
2
4(2)
4
3(2)
5
2
4
3(2)
5
2
4
6
N.B. Le ore tra parentesi indicano lezioni svolte in laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico
Alternanza Scuola – Lavoro
L'alternanza scuola-lavoro, che consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e
valutati, sulla base di apposite convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per
periodi di apprendimento in situazione lavorativa, prevede un totale di 400 ore nel triennio.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
47
La ripartizione avverrà nel seguente modo: 150 ore nel terzo anno, 150 ore nel quarto anno , 80 ore
nel quinto anno e le restanti 20 ore si svolgeranno all'interno della struttura scolastica attraverso la
realizzazione di progetti legati al settore enogastronomico quali, ad esempio, banchetti, o altre attività
di formazione, quali corsi sulla sicurezza sul lavoro e sulle normative del settore enogastronomico.
L'istituto aderisce al programma ERASMUS proposto dalla Rete RENAIA e rivolto ai neo-diplomati.
Obiettivi:approfondimento professionale e orientamento al lavoro.
Tali esperienze sono ormai indispensabili per realizzare specifiche attività professionalizzanti che
permettano all’allievo di prepararsi meglio per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Lo stage è progettato e programmato da tutti i docenti del Consiglio di classe. Gli insegnanti
partecipano all’attività a vario titolo e con intensità diversa, prevedendo spazi specifici disciplinari nel
piano di studio, visitando gli allievi presso le aziende, utilizzando in classe i dati emersi
dall'esperienza.
Alla fine dell'esperienza il "tutor aziendale" esprimerà una valutazione sugli atteggiamenti e sui
risultati conseguiti dall'allievo di cui sarà tenuto conto in sede di scrutinio.
L’attività in azienda viene seguita dal tutor interno e dal tutor esterno o aziendale. Al termine
dell’esperienza, l’allievo sarà valutato sulla base delle competenze acquisite e che verranno
riconosciute e validate dalla scuola.
CALENDARIO SCOLASTICO 2015/16
INIZIO LEZIONI
16 SETTEMBRE 2015 (mercoledì)
TERMINE LEZIONI
08 GIUGNO 2016 (mercoledì)
1^ PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO
22 GIUGNO 2016 (mercoledì)
SOSPENSIONE ATTIVITA'
DIDATTICA
e FESTIVITA’
APERTURA/CHIUSURA CONVITTO
( Immacolata)
Il 08 dicembre 2014 (martedì)
Convitto chiuso dal 05 dicembre 2015 (ore 13.00)
riapertura il 08 dicembre 2015
(ore 17.00)
(Festività Natalizie)
Dal 24 dicembre 2015 (giovedì)
Al 06 gennaio 2016 (mercoledì)
Convitto chiuso dal 23 dicembre 2015 (ore 13:00)(mercoledì)
riapertura il 06 gennaio 2016
(ore 17.00) (mercoledì)
(Festa Santo Patrono per entrambe le
SEDI)
Mercoledì 20 gennaio 2016
(sabato)
(martedì)
Convitto aperto
(Carnevale)
Dal 08 febbraio 2016 (lunedì)
Al 10 febbraio 2016 (mercoledì)
Convitto chiuso dal 06 febbraio 2016 (ore 13:00) (sabato)
riapertura il 10 febbraio 2016
(ore 17.00) (mercoledì)
(Festività Pasquali)
Dal 24 marzo 2016 (giovedì)
Al 29 marzo 2016 (martedì)
Convitto chiuso dal 23 marzo 2016 (ore 13:00)
riapertura il 29 marzo 2016
(ore 17.00)
(mercoledì)
(martedì)
(Festa della liberazione)
Il
25 aprile 2016 (lunedì)
Convitto chiuso dal 23 aprile 2016 (ore 13:00)
riapertura il 25 aprile 2016
(ore 17.00)
(sabato)
(lunedì)
Il 2 giugno 2016 (martedì)
Convitto aperto
Sede di Falcade – particolarità orari di inizio/fine lezioni:
Nelle giornate precedenti un periodo di sospensione delle attività didattiche diverse dal sabato, con chiusura del
convitto(rispetto al calendario sopra riportato questo si verifica 23.12.2015 – 23.03.2016 - le lezioni presso la sede di
Falcade termineranno alle ore 12.00 e funzionerà il consueto servizio di trasporto per gli studenti convittori.
Nelle giornate di ripresa delle lezioni diverse dal lunedì e dopo una chiusura del convitto (rispetto al calendario sopra
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
48
riportato questo si verifica 09.12.2015 – 07.01.2016 – 11.02.2016 – 30.03.2016 – 26.04.2016) le lezioni inizieranno con
il consueto orario della giornata. Il trasporto degli alunni convittori avverrà nel pomeriggio precedente se non
festivo.
Sede di Agordo – particolarità orari di inizio/fine lezioni:
Per la sede di Agordo le lezioni termineranno prima del consueto orario, nei giorni mercoledì 23 dicembre 2015 e,
mercoledì 23 marzo 2016 termine alle 11.20.
L’ultimo giorno di scuola, mercoledì 08 giugno 2016, le lezioni termineranno alle ore 12.00 presso la sede di
Falcade e alle ore 11.20 presso la sede di Agordo.
Suddivisione dell’anno scolastico
Per il corrente anno scolastico 2015/2016, l’Istituto ha optato per due periodi quadrimestrali, il
primo dal 16 settembre al 31 gennaio, il secondo dal 1 febbraio all' 8 giugno.
Orario delle lezioni
Per la sede di Agordo le lezioni iniziano alle 7.50 e terminano alle 13.05 con la seguente scansione settimanale.
1
2
3
Lunedì
7.50-8.50
8.50-9.50
9.50-10.50
martedì
7.50-8.40
8.40-9.30
9.30-10.20
mercoledì
7.50-8.40
8.40-9.30
9.30-10.20
giovedì
7.50-8.50
8.50-9.50
9.50-10.50
venerdì
7.50-8.40
8.40-9.30
9.30-10.20
sabato
7.50-8.50
8.50-9.50
9.50-10.50
intervallo
10.50-11.00
10.20-10.30
10.20-10.30
10.50-11.00
10.20-10.30
10.50-11.00
4
5
6
11.00-12.05 10.30-11.20 10.30-11.20 11.00-12.05 10.30-11.20 11.00-12.05
12.05-13.05 11.20-12.10 11.20-12.10 12.05-13.05 11.20-12.10 12.05-13.05
12.10-13.05 12.10-13.05
12.10-13.05
Per la sede di Falcade
LUNEDI’
1^ ORA
2^ ORA
intervallo
3^ ORA
4^ ORA
5^ ORA ♦
1^ Pausa pranzo●
2^ Pausa pranzo●●
5^ ORA ♦♦
6^ ORA
7^ ORA
8^ ORA
9.30 – 10.20
10.20 – 11.10
11.10 – 11.20
11.20 – 12.10
12.10 – 13.00
13.00 – 13.50
13.00 – 13.40
13.50 – 14.30
13.40 – 14.30
14.30 – 15.20
15.20 – 16.10
16.10 – 17.00
MARTEDI’ – MERCOLEDI’ – GIOVEDI’ –
VENERDI’
1^ ORA
7.50 – 8.50
2^ ORA
8.50 - 9.50
3^ ORA
9.50 – 10.45
intervallo
10.45 – 10.55
4^ ORA
10.55 – 11.55
5^ ORA
11.55 – 12.50
6^ ORA
12.50 – 13.40
7^ ORA
13.40 – 14.30
SABATO
1^ ORA
2^ ORA
intervallo
3^ ORA
4^ ORA
7.50 – 8.50
8.50 .9.50
9.50 – 10.00
10.00 – 11.00
11.00 – 12.00
● Pausa pranzo di 40’ per le classi che fanno 4 + 4 ore
●● Pausa pranzo di 40’ per le classi che fanno 5 + 3 ore
♦ 5^ ora per le classi che fanno la 2^ pausa pranzo
♦♦ 5^ ora per le classi che fanno la 1^ Pausa pranzo
Recupero tempo scuola
La diversa strutturazione modulare dell’ora di lezione, principalmente approvata per venire incontro
alle esigenze dei pendolari e per difficoltà logistiche (orari dei mezzi di trasporto pubblico e mancanza
di una mensa scolastica per la sede di Agordo), comporta un tempo scuola settimanale leggermente
ridotto rispetto all’orario previsto dagli ordinamenti.
Il tempo scuola complessivamente mancante nel conteggio annuale viene recuperato con attività
didattiche extracurricolari, visite tecniche, viaggi di istruzione, formazione che saranno determinate
dal Collegio dei Docenti.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
49
OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI
Ogni indirizzo di studio persegue specifiche finalità formative; esistono tuttavia finalità formative di
base comuni ai diversi indirizzi.
OBIETTIVI RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI
Educare all’autocontrollo per un comportamento disciplinato, corretto e responsabile
Educare alla partecipazione attiva e interessata alle lezioni e alle discussioni
Educare a rispettare gli ambienti e i beni pubblici iniziando dalla struttura e i beni scolastici
Educare al rispetto degli impegni assunti: rispetto delle norme e dei doveri scolastici in particolare
abituando i ragazzi a svolgere puntualmente i compiti a casa e ad avere sempre il materiale
necessario.
Promuovere la conoscenza, il rispetto e la valutazione critica delle norme che regolano la vita
associativa.
Promuovere l’educazione alla diversità e con la diversità per l’integrazione dei soggetti in situazione di
handicap.
Sviluppare l’ attitudine alla partecipazione, al confronto dialettico e democratico, al rispetto di opinioni
e prospettive diverse dalle proprie.
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
Guidare alla acquisizione di un corretto metodo di studio.
Promuovere la comprensione dei contenuti fondamentali delle varie discipline.
Educare ad esprimersi in modo chiaro, corretto, disinvolto e appropriato ai linguaggi specifici delle
varie discipline.
Potenziare capacità di analisi e di sintesi.
Rielaborare correttamente i contenuti concettuali delle discipline.
Possedere una buona conoscenza del lessico settoriale per esprimersi in modo adeguato.
Dimostrare di saper costruire collegamenti all’interno della stessa disciplina, tra discipline affini e/o
diverse.
OBIETTIVI DIDATTICI
Si fa riferimento alla programmazione didattica dei singoli insegnanti.
AREA DELL’INCLUSIONE
Allievi con disabilità
L'inclusione scolastica degli allievi disabili è diventata, nel corso degli anni, una realtà consolidata e
un valore aggiunto irrinunciabile per l’Istituto in un’ottica di attenzione alla persona e alla sua
educazione e formazione come momento di sviluppo e di maturazione personale.
La consapevolezza della rilevanza del ruolo della scuola nel processo di integrazione degli allievi
disabili ha portato alla predisposizione di iniziative per l’inclusione scolastica attente ai bisogni e
finalizzate alla realizzazione del progetto di vita di ciascuno, in collaborazione con gli allievi del
gruppo classe, le famiglie e i servizi presenti sul territorio.
Le attività vengono svolte in attuazione delle indicazioni presenti nella Legge 104/92 e successive
integrazioni attraverso:
la rilevazione, alla conclusione della fase delle preiscrizioni, del numero di allievi con disabilità
presenti nell’Istituto nell’anno scolastico successivo e dei loro bisogni specifici;
l'attivazione delle iniziative necessarie per la richiesta dei docenti specializzati e del personale
per l'integrazione scolastica;
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
50
incontri preventivi con le figure che si occupano di disabilità in seno all’ULSS n. 1 ed
eventualmente con altre ULSS di provenienza degli allievi;
la programmazione dell'intervento individualizzato in collaborazione con i Servizi ULSS e la
famiglia, attraverso la compilazione dei documenti: PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e PEI
(Piano Educativo Personalizzato), che vengono rivisti e aggiornati annualmente, avendo cura
di valutare, caso per caso, l’adozione di una programmazione o per obiettivi minimi o
differenziata e informando adeguatamente le famiglie sulle conseguenze che tale scelta
produce in termini di rilascio del diploma alla conclusione del corso quinquennale di studi.
la valutazione del percorso scolastico in base al Piano Educativo Individualizzato.
In relazione all’obiettivo di costruire un soddisfacente progetto di vita compatibile con la disabilità
vengono attuate le seguenti iniziative:
realizzazione della continuità verticale tra ordini di scuole quale passaggio rilevante da
promuovere, attivando progetti mirati e attenti ai bisogni e alle possibilità dei soggetti;
avvio di procedure per l'inserimento graduale degli alunni (progetti concordati con le scuole in
uscita) e per il passaggio di informazioni anche attraverso incontri con gli studenti delle classi
terminali della scuola secondaria di primo grado;
promozione di percorsi finalizzati all'acquisizione di autonomia personale accompagnando gli
allievi nello svolgimento di attività quotidiana legate sia alla vita scolastica che extrascolastica;
attuazione di progetti di alternanza scuola – lavoro, anche in collaborazione con il SIL, in vista
di un eventuale inserimento nelle attività produttive presenti nel territorio.
Allievi con DSA
Sono allievi con competenze intellettive nella norma, o anche elevate, che presentano un disturbo
permanente a base neurologica tale da produrre un livello delle prestazioni nelle prove di lettura,
scrittura o calcolo significativamente inferiore a quello atteso in base alla scolarità e al livello
intellettivo. Tali studenti sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito
un quadro ben strutturato di norme, tese ad assicurare il loro diritto allo studio. Si richiamano, in
particolare, la L. 170/2010 e L. 53/2003.
Al fine di consentire la piena realizzazione delle loro potenzialità l’Istituto provvede, per ogni allievo a:
acquisire ed esaminare la diagnosi di DSA, rilasciata da soggetti espressamente indicati dalla
normativa nazionale e regionale;
far redigere dai Consigli di Classe interessati, dopo un adeguato periodo di osservazione, il
Piano Didattico Personalizzato, da sottoporre alla famiglia per l’opportuna condivisione, che
esplicita le strategie didattiche, gli strumenti compensativi, le misure dispensative e i criteri di
valutazione che verranno utilizzati durante l’anno scolastico, utilizzando il modello di PDP
predisposto dall’UST di Belluno;
individuare un referente per gli allievi DSA con compiti di informazione, coordinamento e di
tramite con le famiglie;
monitorare periodicamente l’attuazione del PDP.
Allievi con BES
Sono allievi in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma che non ricade né
nelle previsioni della L. 104/92 (disabilità), né in quelle della L. 170/202 (DSA), e che produce varie
barriere (bio-psico-sociali) all’apprendimento. Anche per essi vi sono stati interventi normativi recenti
(Direttiva 27.12.2012 e C.M. n. 8 06.03.2013) volti a promuovere l’inclusività scolastica quale fattore
di efficacia ed equità dell’azione didattica.
L’individuazione degli studenti con BES può avvenire attraverso modalità differenti:
1. Segnalazione da parte della famiglia che presenta eventualmente una documentazione medica
rilasciata dalla ULSS di appartenenza e/o soggetti accreditati.
2. Rilevazione da parte del C.d.C. di difficoltà dell’allievo tali da ipotizzare l’esistenza di BES, con
relativa delibera dello stesso organo.
Nel primo caso il C.d.C., utilizzando la scheda predisposta dall’UST di Belluno, deve esprimersi in
merito all’accoglimento della richiesta della famiglia. Nel caso in cui il parere sia positivo, il C.d.C.
redige il documento per l’inclusione contenente gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti da utilizzare
nel corso dell’anno scolastico. Il C.d.C può esprimere parere contrario, dandone adeguata
motivazione.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
51
Nel secondo caso, il C.d.C. informa la famiglia dell’allievo. Qualora la famiglia condivida ed accetti le
osservazioni ed indicazioni del C.d.C. quest’ultimo procede alla redazione del documento per
l’inclusione.
Attività di recupero
Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano dell’Offerta Formativa
predisposto annualmente. Esse sono programmate ed attuate dai Consigli di Classe sulla base di
criteri didattico-metodologici definiti dal Collegio Docenti e delle indicazioni organizzative approvate
dal Consiglio di Istituto.
Gli interventi di recupero sono, di norma, attivati in tre periodi dell'anno:
- nei mesi estivi, entro la data degli scrutini suppletivi, per gli alunni con giudizio sospeso.
- Dopo lo scrutinio intermedio
- A metà del II quadrimestre (dopo la consegna della scheda interquadrimestrale), per gli alunni con
carenze rilevate nell'anno scolastico in corso.
Nel nostro Istituto sono previste, nel limite delle disponibilità finanziarie, le seguenti attività di
recupero:
- corsi di recupero (in orario aggiuntivo pomeridiano);
- sportelli didattici a tema (in orario aggiuntivo pomeridiano);
- studio individuale non assistito;
- studio individuale assistito ("sportello individualizzato");
- attività di recupero in itinere.
L’organizzazione delle iniziative di recupero programmate dai Consigli di Classe è portata a
conoscenza delle famiglie degli studenti interessati. Ove le medesime non intendano avvalersi di
tali iniziative devono darne alla scuola comunicazione formale. Sia che ci si avvalga o che non ci
si avvalga delle iniziative di recupero, gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche
programmate dai Consigli di Classe che ne comunicano l’esito alle famiglie.
I docenti o gli studenti, per particolari bisogni, possono fare richiesta al Dirigente Scolastico per
l’attivazione di corsi di recupero o sportelli didattici in orario pomeridiano.
Nelle attività di recupero rientrano gli interventi di sostegno che hanno lo scopo fondamentale di
prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a
cominciare dalle fasi iniziali. Sono attivati su richiesta al Dirigente Scolastico da parte dei docenti.
Le strategie didattiche adottate dagli insegnanti nelle varie attività mirano a perseguire obiettivi non
solo di tipo disciplinare ma anche di tipo trasversale: pur senza perdere di vista i contenuti e le
carenze specifiche degli alunni, i docenti cercano, infatti, di individuare le cause che hanno
determinato le lacune, intervenendo a livello metodologico e motivazionale.
Le azioni in cui è articolata l'attività di recupero al termine del I° periodo o quelle programmate alla
fine dell’a.s. hanno, di norma, una durata non inferiore a 12 ore per ciascun ambito disciplinare.
Corsi di recupero
Corsi di recupero in orario aggiuntivo pomeridiano di tipo tradizionale attivabili per un gruppo di
studenti della stessa classe o di classi parallele.
Nella determinazione del numero di corsi attivabili e della consistenza oraria da assegnare a ciascuno
di essi si tiene conto, in particolare, del numero degli studenti destinatari, della diversa natura dei
relativi fabbisogni e della disponibilità delle risorse.
Sportelli didattici a tema
Ulteriori modalità di supporto possono essere realizzate sotto forma di "sportello didattico a tema"
in orario aggiuntivo pomeridiano, attivando interventi di recupero per piccoli gruppi su specifici
argomenti nei quali gli allievi hanno evidenziato delle lacune.
I docenti effettuano gli interventi, dopo averne fatto richiesta al Dirigente Scolastico, comunicando agli
studenti giorni e spazi orari disponibili ed argomenti trattati.
Studio individuale
Per gli alunni ritenuti in grado di colmare autonomamente le proprie lacune, possono essere
assegnate, in alternativa, attività di "studio individuale", comunicando dettagliatamente le carenze
rilevate e il tipo di attività da svolgere per recuperarle.
Recupero in “Itinere”
Utilizzando la quota del 20% del curricolo rimesso all'autonomia delle scuole, è data facoltà ai
docenti, per tutte le classi, di organizzare le proprie attività di recupero anche durante le proprie ore di
lezione (recupero "in itinere").
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
52
In questo caso il docente è tenuto a tener conto anche dei fabbisogni formativi degli studenti che non
hanno necessità di interventi finalizzati al recupero o che possono ambire a raggiungere traguardi di
eccellenza.
Debito formativo
Per gli studenti che in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni
insufficienti, il C.d.C., sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad un valutazione della
possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline
interessate entro il termine dell’anno scolastico mediante lo studio personale svolto autonomamente
o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero e rinvia la formulazione del giudizio
finale.
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’Istituto offre agli studenti una serie di servizi e di attività, in orario scolastico o al di fuori di esso,
che mirano a migliorare le conoscenze, le capacità di relazione e di comunicazione, a sostenere la
motivazione e a stimolare la creatività degli studenti. Di seguito sono elencati alcuni progetti la cui
realizzazione è consolidata ormai da anni:
Progetto Accoglienza (Agordo-Falcade)
Gli studenti delle classi prime vengono introdotti dai propri insegnanti alla conoscenza della nuova
realtà scolastica, visita ai laboratori, conoscenza del regolamento d’istituto e dei regolamenti
specifici; guida all’acquisizione di un metodo di studio adeguato al nuovo percorso di studio anche
con la somministrazione di tests d’ingresso.
Progetto Lingue (Agordo-Falcade)
• Attività volte ad approfondire e potenziare le competenze linguistiche e comunicative in lingua
inglese.
• Corsi di conversazione inglese con docente madrelingua.
• Corsi di preparazione agli esami PET e FCE Cambridge tenuti da docenti interne e madrelingua.
• Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua inglese.
• Soggiorno studio all’estero
• Progetto europeo di formazione linguistica gratuita per gli studenti delle classi terze "Move for the
future" finalizzato ad approfondire la lingua inglese.
60 ore di formazione a scuola in orario pomeridiano.
80 ore di formazione in Gran Bretagna per due settimane consecutive presso una scuola
accreditata e sistemazione in famiglia nelle ultime due settimane di giugno.
Progetto Pace (Agordo)
Finalità del progetto :
- sviluppare l'interesse e la riflessione degli allievi su tematiche di grande attualità e di ampio
respiro educativo
- approfondire la conoscenza della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo come vertice
dell’evoluzione del pensiero sociale
- favorire il dialogo tra gli studenti, in relazione ai temi della dignità della persona, del confronto
interculturale, della legalità e della cittadinanza attiva.
- promuovere iniziative di vario tipo per sostenere microprogetti in paesi in via di sviluppo o in
paesi devastati da guerre o da catastrofi naturali o a sostegno di associazioni che lavorano
per il recupero del disagio giovanile o delle povertà sociali
- valorizzare negli studenti eventuali talenti, culturali, organizzativi, espressivi.
- organizzare attività sportive che evidenzino i valori della lealtà e del rispetto dell’altro
- vivere esperienze nelle quali i ragazzi possano vivere la dimensione della gratuità al servizio
di categorie deboli
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
53
Il quotidiano in classe (Agordo-Falcade)
“Un giovane che non legge è più povero di cultura, di idee” da questa consapevolezza nasce il
progetto che prevede l’impegno di dedicare un’ora di lezione la settimana alla lettura dei quotidiani in
classe. Obiettivi:
• favorire la diffusione e la lettura critica dei quotidiani
• approfondire criticamente gli aspetti della realtà sociale, economica e politica attraverso le diverse
e complementari visioni che ne danno i mass media.
Gli studenti ricevono gratuitamente il Corriere della Sera e Il Giorno.
Progetto Lettura (Agordo)
Sostegno della lettura: si organizza la consueta Bancarella del libro
Ci si riserva di pubblicizzare e favorire la partecipazione a concorsi che prevedano lettura di testi e
produzione di eleborati.
Progetto Musica (Agordo)
Preparazione alla visione e partecipazione alla rappresentazione, presso il teatro La Fenice di
Venezia, di un’opera lirica.
Integrazione Alunni Stranieri (Agordo-Falcade)
L’Istituto, sulla base dei finanziamenti finalizzati disponibili, organizza corsi di alfabetizzazione per gli
allievi di recente immigrazione per evitare che l’insufficiente competenza linguistica diventi una
discriminante, una causa di demotivazione allo studio e di insuccesso scolastico.
L’inserimento è visto in una ottica interculturale di reciproco rispetto e di reciproca conoscenza di
mentalità e culture diverse.
Orientamento in entrata (Agordo-Falcade)
• Attività di raccordo didattico con la Scuola Media e di informazione sull’offerta formativa
dell’Istituto;
• Scuola Aperta vengono fissati dei giorni per incontrare gli alunni delle scuole medie ed i loro
genitori;
• Ministage per presentare la realtà operativa dell’Istituto;
Orientamento in uscita (Agordo-Falcade)
Attività di informazione volta a rendere gli studenti consapevoli delle opportunità che il percorso di
studi effettuato consente di cogliere nel mondo del lavoro e/o dell’università.
Visita a fiere sulla tematica dell’orientamento universitario e partecipazione a richiesta degli allievi ad
“Open day” organizzati da Sedi Universitarie.
Progetto : Cena dei Genitori
Gli alunni delle classi terze enogastronomia e sala e vendita allestiranno un banchetto, invitando a
cena i propri genitori, e ,in tale occasione, potranno dimostrare l’abilità e la competenza maturate
nel triennio.
Visite guidate e Viaggi di Istruzione (Agordo-Falcade)
La scuola, nelle sedi dei Consigli di classe ,sentito il parere del Collegio Docenti, determina
autonomamente il periodo più opportuno di realizzazione delle iniziative, il numero di allievi
partecipanti, le destinazioni e la durata come da regolamento approvato dal Consiglio di Istituto del 16
novembre 2011 .
I viaggi d'istruzione e le visite si configurano in:
- viaggi d'integrazione della preparazione di indirizzo, finalizzati ad un più ampio e proficuo rapporto
tra scuola e mondo del lavoro;
- scambi culturali, stages nell’ambito di programmi comunitari, soggiorni studi all’estero viaggi e visite
d'integrazione culturale, finalizzati a promuovere una maggiore conoscenza del Paese ed anche della
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
54
realtà di paesi stranieri, la partecipazione a manifestazioni culturali e a concorsi, la visita presso
complessi aziendali, mostre, località di interesse storico-artistico;
- viaggi connessi ad attività sportive finalizzati a far partecipare gli allievi ad attività sportive e a sport
anche di tipo "alternativo", con valenza formativa poiché legati all'educazione alla salute.
Finalità
I viaggi di studio e le visite guidate sono attività assai significative in quanto momenti di
apprendimento e formazione che consentono agli allievi sia di visitare luoghi dal ricco patrimonio
artistico e/o naturalistico, sia di entrare in diretto contatto con strutture del settore ricettivo e fare in
esse esperienze connesse con la futura professione. Esse non esulano dalle normali attività
didattiche, ma ne sono parte integrante ed insieme a quelle svolte in classe e nei laboratori
concorrono alla crescita e alla maturazione integrale della persona dell'allievo.
Per tale motivo è di fondamentale importanza che i viaggi e le visite rientrino nella programmazione
del Consiglio di Classe e siano vissuti da insegnanti, genitori e studenti non come semplice momento
di svago ma come effettiva esperienza didattica.
È pertanto necessaria una concreta collaborazione tra tutti i docenti sia nelle fasi preparatorie che di
realizzazione e di verifica successiva.
Progetto attività sportiva (Agordo-Falcade)
Il progetto si divide in due parti:
-Partecipazione alle varie discipline previste dei Giochi Sportivi Studenteschi con preparazione degli
allievi sia in orario curricolare che extra curricolare.
-Ore di avviamento alla pratica sportiva in orario extracurricolare comprendenti tornei di Istituto e
preparazione alle discipline dei GSS
Formazione sulla sicurezza (Agordo-Falcade)
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008, art.37, gli allievi vengono formati sui temi della sicurezza e salute
nell’ambiente di lavoro attraverso ore frontali svolte in orario curricolare e/o pomeridiano sfruttando il
dovuto recupero del tempo scuola.
La formazione sia generale che specifica costituisce credito permanente per gli allievi, spendibile
anche nel mondo del lavoro (fatto salvo l’obbligo di aggiornamento quinquennale).
Agli allievi vengono anche proposti aggiornamenti a cura dello SPISAL
Educazione alla sicurezza stradale (Agordo-Falcade)
Il nostro istituto propone alle classi Terze un progetto di sensibilizzazione sulle tematiche della
sicurezza stradale in collaborazione con USP, Polizia stradale, Associazione “Genitori Sempre”, con
l’attivazione di un concorso, in collaborazione con i docenti di lettere, per una trattazione più
approfondita della tematica. In collaborazione con Radio Più saranno divulgati i lavori migliori e
spunti di riflessione sul tema. Al concorso saranno assegnate delle borse di studio finanziate
dall’associazione “Genitori Sempre”.
Progetto Tegnas (S.Lu.R.P. San Lucano River Project)
Rivolto agli alunni del corso geotecnico
Il progetto è nato nel 2008 in collaborazione con il CNR-IDPA di Milano (Università La Bicocca) e la
Comunità Montana Agordina (ora Unione Montana) e ha coinvolto anche il Genio Civile di Belluno e
l’ARPAV. Il Progetto Tegnas si propone di sperimentare e verificare l’applicabilità della metodologia
indicata come “Watershed assessment of river stability and sediment supply” (WARSSS-ROSGEN
2006) nel contesto morfologico alpino con lo studio di un’area prototipo nella Valle di San Lucano
(comune di Taibon Agordino).
Il progetto è stato protagonista del convegno “L’armonia fra uomo e natura nelle valli dolomitiche”
tenuto ad Agordo il 12-13 novembre 2010.
La realizzazione di un laboratorio a cielo aperto permette di svolgere attività di ricerca e di
monitoraggio del sistema fluviale. Il Follador ha svolto e svolge un ruolo di primo piano nella
pianificazione e nell’esecuzione delle campagne di acquisizione dati sul terreno che vengono svolte in
parte durante l’anno scolastico ma in particolare nel campo estivo, svolto nelle prime settimane di
settembre.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
55
Gli esperti del CNR da parte loro impartiscono lezioni specifiche, durante l’anno scolastico,
addestrando gli alunni ai compiti assegnati e dirigono, assieme ai docenti della scuola, le attività di
campagna.
Gli alunni sono impiegati in rilevamenti topografici, campionamenti, prove geotecniche in sito e in
laboratorio, prospezioni sismiche, attualmente partecipano al progetto anche tecnici dell’ARPAV di
Padova.
Progetto Museo
Rivolto a tutti gli studenti della scuola
Il Museo geologico del comune di Agordo è da tempo condotto dall’Istituto di Istruzione Superiore “U.
Follador” di Agordo. L’attuale gestione prevede una apertura su richiesta durante tutto l’anno, mentre
nel periodo estivo sono programmati 4 giorni di apertura alla settimana.
Fino ad ora è stato interamente gestito dagli alunni dell’I.I.S. “U. Follador”, articolazione Geotecnico, i
quali, ogni anno, partecipano anche all’allestimento, sotto la supervisione degli insegnanti, di una
mostra tematica di argomento differente. Gli studenti si occupano dell’apertura e della gestione del
museo e fanno da guida ai visitatori nel museo.
Il progetto si propone di addestrare un congruo gruppo di alunni della scuola (Istituto Tecnico e Liceo
Scientifico) con l’effettuazione di lezioni specifiche relative alle Dolomiti (minerali, fossili, miniere,
storia e tradizioni locali…) e di lezioni a carattere generale riguardanti le modalità espositive, i rapporti
con i visitatori, la gestione anche economica del museo.
L’intenzione è anche quella di permettere di svolgere nell’ambito del museo ore di alternanza ScuolaLavoro.
Progetto: Costruire un Museo
(il progetto potrà essere svolto nel caso venga vinto il bando a cui abbiamo partecipato)
Rivolto al Geotecnico con coinvolgimento di turistico, scientifico e altri interessati.
Il Museo geologico del comune di Agordo in realtà è più che di un museo una semplice rassegna di
pezzi con una struttura mal definita, nella quale non sono curati gli aspetti didattici-espositivi.
Si ritiene che la qualità dei materiali esposti sia tale da meritare un intervento di riqualificazione
attraverso una riprogettazione e ristrutturazione in modo da allestire un percorso, coerente, completo
con una didattica efficace e un’esposizione più accattivante.
Saranno coinvolti i ragazzi del terzo, quarto e quinto anno indirizzo Ambiente e Territorio,
Articolazione geotecnica e i ragazzi dell’Istituto alberghiero indirizzo Turistico per la traduzione dei
testi in lingua inglese, tedesca e spagnola, gli alunni saranno seguiti dai docenti delle materie di
indirizzo.
I docenti della disciplina Gestione del cantiere e sicurezza sul luogo di lavoro e di Topografia e
Costruzioni svolgeranno alcune lezioni specifiche riguardanti la gestione degli spazi museali ed
espositivi e sulle normative di sicurezza per i musei; forniranno inoltre materiali consultabili e
utilizzabili per la progettazione; durante il percorso di progettazione degli studenti saranno a
disposizione per aiutare nella risoluzione di problemi incertezze (azione di tutoraggio).
I docenti di Geologia, geologia applicata e di Scienze naturali si occuperanno della geologia,
paleontologia, mineralogia e miniere delle Dolomiti con lezioni monografiche riguardanti le Dolomiti,
curando la suddivisione del materiale espositivo in due parti, la prima riguarderà gli aspetti geologici
generali, l’altra le peculiarità geologiche delle Dolomiti e i pezzi “unici” di elevato valore scientifico
presenti nel museo.
I docenti di lingue si occuperanno di controllare e dirigere i lavori di traduzione.
Il docente di rinforzo di Arte pittorica potrà curare gli aspetti strettamente espositivi.
Progetto Cave e Pietre
Da definire
Progetto Archivio Storico
Rivolto a tutti gli studenti della scuola
La scuola possiede un cospicuo patrimonio bibliografico e documentario che deve essere tutelato e
valorizzato. Il progetto prevede di ordinare, informatizzare e rendere fruibile al pubblico l’intero
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
56
patrimonio. Per fare ciò si intende coinvolgere gli studenti di tutti gli indirizzi del polo scolastico “ U.
Follador “ di Agordo, essi saranno preparati al lavoro e seguiti nel suo svolgimento dagli esperti
dell’Associazione “Amici dei Minerari” che attualmente cura la gestione dell’intero patrimonio storico
museale della scuola.
Cerimonia di consegna Diplomi di Stato (Agordo-Falcade)
Dall’anno scolastico 2011-2012 la scuola ha attivato un apposito progetto teso a consentire la
realizzazione di una cerimonia per la consegna dei Diplomi di Stato conseguiti dagli allievi dell’Istituto.
L’iniziativa vuole essere un’occasione per evidenziare pubblicamente il percorso e i risultati raggiunti
dagli allievi della scuola, oltre a costituire un piacevole momento di festa nel quale gli alunni assieme
ai loro familiari, possano ritrovarsi insieme a conclusione del quinquennio di studi.
La cerimonia di consegna si svolge nella sede di Agordo e si conclude nella sede di Falcade nella
quale, chi lo desidera può terminare la serata con un momento conviviale curato da allievi e
insegnanti del corso Servizi della Ristorazione di Falcade.
Consegna borse di studio in memoria di Debora Nardi
Nell’ambito della cerimonia di consegna dei Diplomi è stato inserito un particolare momento legato al
ricordo di un ex alunna del nostro istituto tragicamente scomparsa, Debora Nardi, in memoria della
quale la famiglia intende sottolineare il positivo percorso di alcuni allievi della scuola che hanno
saputo portare avanti con buoni risultati sia gli impegni di studio che altri interessi con particolare
riferimento all’attività sportiva agonistica.
I criteri che vengono tenuti in considerazione per l’individuazione degli allievi meritevoli sono i
seguenti:
Alunni che abbiano ottenuto un punteggio d’esame uguale o superiore a 80/centesimi
Alunni che siano stati impegnati con continuità nel praticare un’attività sportiva all’interno di una
società
Alunni che abbiano portato avanti in modo non saltuario attività culturali, sociali ed educative.
La scelta dei premiati è decisa in totale autonomia dalla famiglia di Debora che abitualmente chiede
anche un parere agli insegnanti delle classi Quinte che hanno conosciuto e accompagnato gli alunni
nel loro percorso formativo.
A TAVOLA CON LE STELLE
REFERENTE: PROF. FERNANDO BARBIERI
Il progetto consiste nella valorizzazione delle competenze degli alunni di alcune classi dell’Istituto
Alberghiero di Falcade, che in occasione di una rassegna cinematografica coniugata con un
interessante contest letterario prepareranno seguendo i consigli di un celebre cuoco stellato un
rinfresco per la giuria e gli ospiti della manifestazione, che apparterranno al mondo del giornalismo
della scuola e del cinema e della cultura in generale. Il progetto si pone l’obiettivo generale di offrire
occasioni di confronto, di partecipazione e di leale lavoro di squadra, per accrescere l’autostima dei
ragazzi e creare sano divertimento all’interno dell’istituto. Attraverso un processo di collaborazione
per l’organizzazione e la realizzazione del rinfresco per le autorità ospiti della scuola i ragazzi saranno
portati a scoprire la propria creatività non solo nell’ambito metodologico-operativo della sala e della
cucina, ma sarà anche per loro una interessante esperienza formativa di vita.
GEMELLAGGIO- FOLLADOR-MOTTURA
REFERENTE: PROF.SSA LAURA ABBALEO
Il progetto valorizza due delle realtà scolastiche più antiche d’Italia: l’istituto Mottura e l’Istituto
Follador. Uno scambio culturale tra due scuole, accomunate dallo studio del sottosuolo. Il
gemellaggio si pone l’obiettivo generale di offrire occasioni di partecipazione ad attività che
arricchiscano l’esperienza degli studenti e crei momenti di aggregazione con compagni,
territorialmente lontani, ma vicini culturalmente grazie al comune indirizzo di studi. I ragazzi
dell’Istituto Follador potranno così visitare il museo mineralogico di Caltanissetta che ad oggi è uno
tra i più grandi in Europa e annovera visitatori da tutto il mondo. Inoltre i ragazzi potranno visitare
anche il museo delle “Vare”, realistiche sculture portate in processione durante la Settimana Santa.
Guidati da compagni e da professori dell’Istituto Mottura i ragazzi saranno portati poi a scoprire le
particolarità del territorio siciliano e sarà per tutti una formativa esperienza di vita.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
57
BELLA BEND BEAUTIFUL BELLUNO
REFERENTE: PROFF. DE NARDIN- SATTIN- CANAL
Il progetto consiste nello scambio culturale di giovani e di professionisti della durata di un mese
all’interno delle attività di gemellaggio tra le città di Bend in Oregon e Belluno in Veneto siglato
ufficialmente nel 2013. I giovani saranno scelti tra quelli di quarto anno secondo criteri meritocratici ed
in base alla loro motivazione, adattabilità e conoscenza della lingua inglese; i docenti saranno i
referenti che si sono occupati attraverso video call su Skype dell’organizzazione dello scambio
culturale. L’esperienza consentirà ad un allievo e ad un professore dell’Istituto Alberghiero di
permanere tre settimane presso la Cascade Culinary School di Bend e due settimane presso
ristoranti e locali tipici.
GUADAGNARE SALUTE “EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ ED ALLA SESSUALITA’ NELLA
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO”
REFERENTE COORDINATORE: PSICOLOGO GALVANO PIZZOL SPAZIO
Il progetto, destinato alle classi seconde dell’Istituto Alberghiero e Turistico, intende favorire negli
adolescenti la consapevolezza della propria identità sessuale per promuovere delle sane relazioni
affettive e sessuali. Un potenziamento di interventi di educazione alla relazionalità, all’affettività ed
alla sessualità, con particolare riferimento alla prevenzione della discriminazione di genere e
potenziamento di interventi di prevenzione e di sostegno in riferimento alla violenza contro la donna.
Verranno effettuati degli incontri con il gruppo classe, con i genitori e con gli insegnanti.
GUADAGNARE SALUTE “PREVENZIONE INFEZIONE AIDS E MALATTIE A TRASMISSIONE
SESSUALE”
REFERENTE: ASSISTENTE SANITARIA DONATA DE DONA’
Il progetto, destinato alle classi seconde dell’Istituto Alberghiero e Turistico, intende attuare in modo
continuo e strutturato degli interventi efficaci di informazione e di prevenzione in ambito scolastico per
mantenere bassa l’incidenza dell’infezione HIV negli adolescenti e ridurre gli stereotipi ed i pregiudizi
per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza. Verranno effettuati degli incontri in cui si
affronteranno alcuni approfondimenti delle tematiche suggerite e delle possibili opzioni preventive.
INTEGRALMENTE SCUOLA
REFERENTE: PROF. IGNAZIO MONNI
Scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare gli studenti al mondo della disabilità attraverso lo sport, con
un approccio che ne rivaluti sia i contenuti educativi, sia i processi di socializzazione, ma che al
contempo li sensibilizzi a diverse forme di intendere lo sport visto come strumento di integrazione e
quale possibilità di coinvolgimento anche di coloro che a volte ne restano esclusi. L’esperienza si
articolerà attraverso un percorso educativo di informazione e sensibilizzazione ai temi dello sport e
delle disabilità sensoriali fisiche e psichiche per le classi seconde e terze.
Nella seconda quindicina di maggio si terrà a Belluno una manifestazione finale teorica/pratica
dedicata agli studenti che avranno seguito l percorso educativo. L’evento consentirà di far provare
agli alunni sport paralimpici.
PROGETTO-LABORATORIO DI INFORMATICA
REFERENTE: PROFF. MONNI-CARLIN
Il progetto è destinato agli alunni diversamente abili con una programmazione differenziata con
l’intento di far sviluppare ed acquisire delle autonomie semplici, ma spendibili nel quotidiano, come
l’uso del computer e dei programmi di maggior utilizzo.
PROGETTO SICUREZZA
REFERENTE: PROF. IGNAZIO MONNI
Il progetto sicurezza è destinato agli allievi diversamente abili e si pone come scopo quello di formare
gli studenti sui concetti di salute e sicurezza, adeguati alle loro capacità.
Una giornata “particolare” in sicurezza per fornire degli strumenti adeguati che li indirizzino verso
comportamenti responsabili nelle varie situazioni di pericolo in azienda.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
58
PROGETTO ASSODOLAB SU ATTIVITA’ DI FORMAZIONE DOCENTI SPECIALIZZATI SUL
SOSTEGNO IN TEMA DI DISABILITA’
REFERENTE: PROF. IGNAZIO MONNI
Il progetto riguarda la formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno sui temi della
disabilità, per la promozione di figure di coordinamento con la realizzazione di specifici percorsi
formativi a livello territoriale.
PROGETTO D.M. n. 435 del 16 giugno 2015, art. 1, comma 2, lett. b), con riferimento all’Avviso n.
1061 del 15 Ottobre 2015, emanata dal MIUR- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
formazione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione
REFERENTE: FERNANDO BARBIERI
Il progetto sviluppa la proposta progettuale per l’inclusione degli alunni con disabilità di cui al D.M. n.
435 del 16 giugno 2015, art. 1, comma 2, lett. b), con riferimento all’Avviso n. 1061 del 15 Ottobre
2015, emanata dal MIUR- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione
Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, viale Trastevere, 76/A- 00153- Roma e
ritenendo che la proposta progettuale abbia carattere di innovatività e di rilevanza territoriale essendo
esso finalizzato alla cooperazione inter-istituzionale, anche in ambito europeo, attraverso la
realizzazione di un cortometraggio dal titolo “La vetta del cuore”. Per il progetto sono stati stilati
partenariati culturali con i Comuni di Agordo e Falcade; la Comunità Montana; lo Ski College;
l’Associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei sogni”; il Paszmany Film Festival di
Budapest, in Ungheria.
PROGETTO “LA MIA SCUOLA ACCOGLIENTE”
-In esecuzione del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 16 giugno
2015, prot. n. 435 IN MATERIA DI RISTRUTTURAZIONE ED ABBELLIMENTO DEGLI AMBIENTI
SCOLASTICI PER UNA RIQUALIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI APERTE AL
TERRITORIO.
La proposta progettuale si basa su di uno studio attento degli ambienti scolastici ed individua alcuni
locali da ristrutturare per una diversa fruibilità secondo logiche di riqualificazione culturale ed artistica
aperta al territorio. Per il progetto sono stati stilati partenariati culturali con il Comune di Falcade; lo
Ski College; l’Associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei sogni”.
PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
(Referente prof. Gianluca Succetti
PROGETTO
MARTINA
ESPAD
DESCRIZIONE
INFORMARE i giovani sulle modalità di lotta ai tumori, sulla possibilità di
evitarne alcuni, sulla opportunità della diagnosi tempestiva, sulla necessità di
impegnarsi
in prima persona.
DARE TRANQUILLITA’. E’ indubbio che il sapere come affrontare una
malattia, il sapere che ci si può difendere e che si può vincere, dà tranquillità.
La tranquillità che deriva dalla conoscenza coinvolge tutti e permette di
vivere con maggiore serenità
Si tratta di uno studio che nasce nell’ambito del progetto europeo
ESPAD(The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)
avviato fin dal 1995 dal Consiglio Svedese per l’Informazione sull’Alcol e
altre Droghe (CAN) e realizzato ogni quattro anni nella maggior parte dei
Paesi europei.
Obiettivo dello studio è quello di raccogliere informazioni sullo stile di vita, sul
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
59
CROCE ROSSA
EDUCAZIONE
ALL’AFFETTIVITA’
ADMO
consumo di sostanze stupefacenti e alcol, su altri comportamenti a rischio
(ad. es. uso di internet, gioco d’azzardo...) e sulle abitudini alimentari dei
ragazzi. Esso consente di registrare le tendenze nel tempo e, grazie
all’utilizzo di metodi e strumenti standardizzati, di confron-tare i risultati
emersi tra i Paesi partecipanti.
Si intende promuovere la conoscenza della Croce Rossa come associazione
di volontariato, attraverso le molteplici attività che è possibile svolgere al suo
interno.
Si affronterà il tema dell' emergenza con lo scopo di promuovere nei ragazzi
l'autonomia responsabile e la capacità di reazione in situazioni di
emergenza.
-Aiutare i ragazzi a crescere nel rispetto di loro stessi e degli altri.
-Fargli conoscere l'anatomia ed il funzionamento del loro corpo.
-Raccogliere le informazioni che loro hanno per poterle eventualmente
correggere.
-Dare loro un punto di riferimento valido per i dubbi od i loro problemi
evitando così che ricorrano ad internet o ad un confronto tra soli coetanei
dove spesso alcune informazioni sono parziali, inesatte, non basate su prove
scientifiche e povere di valore umano.
-Far crescere i ragazzi con la consapevolezza che fanno parte di una società
in cui il rispetto e la responsabilità verso l'altro sono principi fondamentali.
Far conoscere l’attività dell’associazione e chiarire, dal punto di vista medico
e personale, cosa in realtà comporta l’iscrizione e poi l’eventuale donazione
effettiva se, e quando, una persona “potenziale donatore” iscritta alla banca
dati viene chiamato a donare perché trovato compatibile con un ammalato in
attesa di trapianto.
Da definire.
“ALCOOL”
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PREVENZIONE E SICUREZZA
Formazione degli studenti ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e smi e degli accordi tra
lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21.12.2011.
Per tutti gli allievi dell’Istituto saranno attivate attività di formazione composte da 4 ore di formazione
generale sul sistema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (contenuti: concetti di rischio, danno,
prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri, sanzioni per i
vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza), e da 8 ore di formazione specifica
sui temi della salute e sicurezza sul lavoro in riferimento ai rischi individuati ai sensi dell’art.28 del D:
Lgs. 81/2008.
Classificazione delle attività economiche ATECO n.8, funzionale all’accesso nei laboratori di
riferimento e all’accesso nel mondo del lavoro sia tramite gli stage o al termine del ciclo di studi.
COLLABORAZIONI ESTERNE
L’istituto collabora con numerose aziende sia nazionali che internazionali quali :
• ENI esploration & production
• Geolog Surface Logging Service
• DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A.
• Comacchio s.r.l. Drilling HI-TECH
• Dalla Gassa s.r.l.
• Timeco s.r.l.
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
60
•
Geoaria s.r.l.
L’Istituto fa parte dell’ AEHT (Association Europeénne des écoles d’Hotellerie et de Tourisme).
L’istituto per realizzare i suoi obiettivi formativi ha in atto collaborazioni e intrattiene rapporti con i
seguenti enti pubblici e privati:
- Provincia di Belluno
- Comuni di Agordo e Taibon
- ARPAV
- Comunità Montana Agordina
- C.N.R IDPAI di Milano
- Servizi forestali dello stato
- Aziende locali
- Alberghi e ristoranti del territorio.
Aderisce, inoltre, alle seguenti reti:
1. ReSAS " Rete di scuole e Agenzie per la sicurezza della Provincia di Belluno (Capofila IPSA
Brustolon di Belluno);
2. Consorzio degli istituti alberghieri del Veneto;
3. ReForDaz, (rete per la formazione – capofila IC Cencenighe).
4. Scuole in Rete “Per un mondo di solidarietà e pace” (Capofila Liceo “Galilei” di Belluno);
Collaborazione attiva con aziende che lavorano nel campo nazionale e internazionale ( corsi di
aggiornamento e approfondimento)
Progetti di consulenza e collaborazione con aziende ( mette a disposizione le proprie strutture e il
personale in cambio di finanziamenti o attrezzatura )
Progetti e collaborazione con enti pubblici locali ( progetto Radon )
Progetti e collaborazione con CNR ( progetto S.Lu.R.P.)
Collaborazione attiva con l’associazione Periti Minerari di Agordo per l’ inserimento dei propri
diplomati nel mondo del lavoro
Collaborazione con associazioni che aiutano la scuola : Amici dei Minerari, Gamp Dolomiti “ Gruppo
agordino Mineralogico Paleontologico, ARCA Gruppo archeologico Agordino
Istituto di Istruzione Superiore “Follador-De Rossi” AGORDO/FALCADE (Belluno)
61