Guida all`hardware di Avaya Communication
Transcript
Guida all`hardware di Avaya Communication
Guida all’hardware di Avaya Communication Manager 555-245-207IT 1ª edizione Novembre 2003 Copyright 2003, Avaya Inc. Tutti i diritti riservati Avviso Pur essendo stata accertata la completezza e la precisione delle informazioni riportate nel presente manuale prima della stampa, le informazioni sono soggette a modifiche. Garanzia La Avaya Inc. offre una garanzia limitata sul presente prodotto. Per conoscere i termini della garanzia limitata, consultare il proprio contratto di vendita. Inoltre, il testo standard della garanzia Avaya, nonché informazioni relative all’assistenza del presente prodotto finché è in garanzia, sono disponibili attraverso il seguente sito web: http://www.avaya.com/support. Prevenzione delle frodi telefoniche Per “frode telefonica” si intende l’utilizzo non autorizzato del sistema di telecomunicazioni del cliente da parte di individui non autorizzati (ad esempio, una persona che non è un impiegato, agente o subappaltatore dell’azienda oppure che non lavora per conto dell’azienda). È necessario tenere presente che il sistema comporta il rischio di un uso fraudolento e che, se tale uso ha luogo, può provocare un sostanziale aumento dei costi dei servizi di telecomunicazione del cliente. Intervento Avaya contro le frodi Se si sospetta di essere vittime di frode telefonica e si necessita di supporto tecnico o assistenza, negli Stati Uniti e in Canada chiamare il numero del Technical Service Center a: +1-800-643-2353 per l’intervento contro le frodi telefoniche. Richieste di assistenza Per ulteriori numeri di telefono dell’assistenza, accedere al sito Web della Avaya: http://www.avaya.com/support. Se ci si trova: • Negli Stati Uniti, fare clic sul collegamento Escalation Management. Quindi, fare clic sul collegamento appropriato per l’assistenza richiesta. • Al di fuori degli Stati Uniti, fare clic sul collegamento Escalation Management. Quindi, fare clic sul collegamento International Services che comprende i numeri di telefono dei Center of Excellence internazionali. Sicurezza delle telecomunicazioni Per sicurezza delle telecomunicazioni (di fonia, dati e/o video) si intende la prevenzione di qualsiasi tipo di intrusione (vale a dire l’accesso alle apparecchiature di telecomunicazione dell’azienda del cliente e il loro utilizzo non autorizzato o doloso) da parte di estranei. Con la frase “apparecchiature di telecomunicazione dell’azienda del cliente” si include sia il presente prodotto Avaya che qualsiasi altra apparecchiatura per fonia/dati/video accessibile tramite il presente prodotto Avaya (vale a dire le apparecchiature collegate in rete). Si considera “estraneo” chiunque non sia un impiegato, un agente o un subappaltatore dell’azienda del cliente o non lavori per conto dell’azienda. Si definisce, invece, “malintenzionato” chiunque ottenga accesso alle apparecchiature di telecomunicazione del cliente con fini dolosi o illeciti, anche se si tratta di una persona in altro modo autorizzata. L’intrusione può avvenire verso/tramite apparecchiature o interfacce sincrone (a multiplazione di tempo e/o a circuito) oppure asincrone (basate su caratteri, messaggi o pacchetti) per i seguenti motivi: • Utilizzo (di capacità particolari dell’apparecchiatura a cui si ottiene accesso) • Furto (ad esempio, di proprietà intellettuale, risorse finanziarie o accesso telefonico a pagamento) • Intercettazione di comunicazioni (invasione della privacy delle persone) • Atto illecito (manomissione importuna ma apparentemente innocua) • Danno (ad esempio, manomissione dannosa, modifica o perdita di dati, indipendentemente dai fini e dalle intenzioni) È necessario tenere presente che il sistema e/o le apparecchiature ad esso collegate in rete comportano il rischio di intrusione non autorizzata e che, se tale intrusione ha luogo, può provocare all’azienda del cliente la perdita, fra l’altro, di privacy dei dati o delle persone, di proprietà intellettuale, di beni materiali e di risorse finanziarie, e l’incorrere in costi di manodopera e/o legali. Responsabilità del cliente per la sicurezza delle telecomunicazioni dell’azienda La responsabilità finale della sicurezza sia del sistema che delle apparecchiature a esso collegate in rete ricade sul cliente: l’amministratore del sistema del cliente della Avaya, i colleghi del cliente addetti alle telecomunicazioni e i dirigenti dell’azienda del cliente. Fondare l’espletazione delle proprie responsabilità sulle conoscenze acquisite e le risorse provenienti da una serie di fonti che includono le seguenti, ma non si limitano a esse: • • • • • • Documenti di installazione Documenti per l’amministrazione del sistema Documenti relativi alla sicurezza Strumenti di sicurezza sotto forma di hardware o software Condivisione di informazioni con i propri colleghi Esperti di sicurezza delle telecomunicazioni Al fine di evitare intrusioni nelle proprie apparecchiature di telecomunicazione, è necessario programmare e configurare con cura, in collaborazione con i propri colleghi, quanto segue: • I sistemi di telecomunicazione forniti dalla Avaya e le relative interfacce • Le applicazioni software fornite dalla Avaya, come pure le piattaforme e le interfacce hardware/software ad esse sottostanti • Qualsiasi altra apparecchiatura collegata in rete ai prodotti Avaya del cliente Apparecchiature TCP/IP I clienti potrebbero rilevare differenze nelle prestazioni, nell’affidabilità e nella sicurezza del prodotto, a seconda delle configurazioni, della progettazione e delle topologie della rete, anche quando il prodotto si comporta secondo quanto previsto. Conformità agli standard La Avaya Inc. non è responsabile delle interferenze radio o televisive causate da eventuali modifiche non autorizzate apportate alle apparecchiature o dalla sostituzione o dal collegamento di cavi e apparecchiature diversi da quelli specificati dalla Avaya Inc. Le interferenze causate da tali modifiche, sostituzioni o collegamenti non autorizzati dovranno essere corrette dall’utente. Conformemente a quanto previsto dalla Parte 15 delle norme della Federal Communications Commission (FCC), l’utente potrà vedere revocata l’autorizzazione all’uso di queste apparecchiature nel caso in cui apporti modifiche non approvate espressamente dalla Avaya Inc. Norme di sicurezza dei prodotti Dichiarazioni di conformità all’Unione Europea Il presente prodotto è conforme alle seguenti norme internazionali per la sicurezza dei prodotti (dove pertinente). Safety of Information Technology Equipment (Sicurezza delle apparecchiature informatiche), IEC 60950, 3a edizione, comprese tutte le norme locali pertinenti elencate nel documento Compliance with IEC for Electrical Equipment (IECEE) CB-96A. Safety of Information Technology Equipment (Sicurezza delle apparecchiature informatiche), CAN/CSA-C22.2 N. 60950-00 / UL 60950, 3a edizione Safety Requirements for Customer Equipment (Requisiti di sicurezza delle apparecchiature per i clienti), ACA Technical Standard (TS) 001 – 1997 Una o più delle seguenti norme nazionali messicane (dove pertinente): NOM 001 SCFI 1993, NOM SCFI 016 1993, NOM 019 SCFI 1998 L’apparecchiatura descritta nel presente documento può contenere uno o più dispositivi LASER di Classe 1. Questi dispositivi sono conformi alle seguenti normative: • EN 60825-1, edizione 1.1, 1998-01 • 21 CFR 1040.10 e CFR 1040.11 La Avaya Inc. dichiara che le apparecchiature specificate in questa documentazione recanti il marchio “CE” (Conformité Européenne) sono conformi alle direttive dell’Unione Europea sulle apparecchiature per terminali radio e di telecomunicazione (1999/5/EC), compresa la Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (89/336/EEC) e la Direttiva sulle basse tensioni (73/23/EEC). Si certifica che queste apparecchiature soddisfano CTR3 Accesso base (BRI) e CTR4 Accesso primario (PRI) e parti di questo in CTR12 e CTR13, dove pertinente. Copie di queste Dichiarazioni di conformità (DoC) sono disponibili contattando il proprio rivenditore locale e sul seguente sito Web: http://www.avaya.com/support. Giappone Questo è un prodotto di Classe A basato sullo standard del Voluntary Control Council for Interference by Information Technology Equipment (VCCI). Qualora il presente apparecchio venga utilizzato in un ambiente domestico, potrebbero verificarsi disturbi radio; in questo caso, all’utente potrebbero essere richieste misure correttive. che operano entro i seguenti parametri: • Uscita di potenza massima: da –5 dBm a –8 dBm • Lunghezza d’onda al centro: da 1310 nm a 1360 nm Luokan 1 Laserlaite Klass 1 Laser Apparat L’uso di comandi, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questa sede può portare a pericolose esposizioni a radiazioni. Per ulteriori informazioni sui prodotti laser, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. Per ordinare copie del presente documento o di altri Contattare: Avaya Publications Center Voce: +1.800.457.1235 o +1.207.866.6701 FAX +1.800.457.1764 o +1.207.626.7269 Norme di compatibilità elettromagnetica (EMC) Scrivere a: Globalware Solutions 200 Ward Hill Avenue Haverhill, MA 01835 USA Attn: Avaya Account Management E-mail: [email protected] Il presente prodotto è conforme ai seguenti standard EMC internazionali e a tutte le norme nazionali pertinenti. Limits and Methods of Measurement of Radio Interference of Information Technology Equipment (Limiti e metodi di misurazione delle interferenze radio delle apparecchiature informatiche), CISPR 22:1997 e EN55022:1998. Information Technology Equipment – Immunity Characteristics – Limits and Methods of Measurement (Apparecchiature informatiche – Caratteristiche di immunità – Limiti e metodi di misurazione), CISPR 24:1997 e EN55024:1998, compresi: • Electrostatic Discharge (ESD) (Scariche elettrostatiche) IEC 61000-4-2 • Radiated Immunity (Immunità irradiata) IEC 61000-4-3 • Electrical Fast Transient (Transiente elettrico rapido) IEC 610004-4 • Lightning Effects (Effetti dei fulmini) IEC 61000-4-5 • Conducted Immunity (Immunità condotta) IEC 61000-4-6 • Mains Frequency Magnetic Field (Campo magnetico frequenza di rete) IEC 61000-4-8 • Voltage Dips and Variations (Variazioni e cadute di tensione) IEC 61000-4-11 • Powerline Harmonics (Armoniche di potenza) IEC 61000-3-2 • Voltage Fluctuations and Flicker (Fluttuazioni di tensione e sfarfallamento) IEC 61000-3-3 Per le versioni più aggiornate della documentazione, accedere al sito web dell’assistenza Avaya: http://www.avaya.com/support. Indice Indice Panoramica 25 • Panoramica del documento 25 • Server multimediali Avaya 26 • Gateway multimediali Avaya 26 • Avaya Integrated Management 27 • Dispositivi di comunicazione Avaya 27 • DEFINITY Server CSI 29 Panoramica 29 Descrizione dettagliata 29 Configurazione 29 Affidabilità e recupero 31 Capacità di sistema 31 Avaya Communication Manager 31 Dispositivi ausiliari 32 • Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway 33 Panoramica 33 Descrizione dettagliata 33 S8100 Media Server con un CMC1 o G600 Media Gateway 33 Componenti standard 34 Componenti opzionali 35 Affidabilità 35 Protezione del sistema 36 Amministrazione 37 Server peer Web 37 Sessione Telnet 37 Avaya Integrated Management 37 Avaya Communication Manager • Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway 37 39 Panoramica 39 Descrizione dettagliata 39 Configurazione 39 Caratteristiche del server 40 Avaya G700 Media Gateway 41 LED 45 Software di manutenzione 46 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 5 Indice Moduli multimediali Avaya 46 LED 47 MM710 T1/E1 Media Module 47 MM711 Analog Media Module 48 MM712 DCP Media Module 49 MM720 BRI Media Module 49 MM760 VoIP Media Module 50 S8300 Media Server in una configurazione LSP 50 Indirizzamento IP 51 Protezione delle configurazioni del cliente 51 Sistema di messaggistica IA770 INTUITY AUDIX 51 Call Center 52 Software di gestione annunci G700 52 Opzioni di configurazione per il cliente 54 Gestione del sistema 54 Avaya Integrated Management 54 S8300 Media Server Web Interface 55 Dispositivi ausiliari 55 Informazioni internazionali 55 Linee digitali e linee di centrale telefonica • Avaya S8500 Media Server 58 Descrizione dettagliata 59 Backup dell’S8500 Media Server 59 Connettività di Port Network 60 Gateway multimediali 60 Remote Supervisor Adapter (RSA) 61 Modem 63 Affidabilità dell’S8500 Media Server 65 Passaggio ad un S8500 Media Server 65 Disco RAM 67 Funzionalità di alto livello 67 Gestione del sistema 68 Suite Avaya Integrated Management 68 Interfaccia Web Avaya S8500 Media Server 68 • Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway 6 57 69 Descrizione dettagliata 69 Configurazione 69 Complesso di controllo S8700 Media Server 69 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice S8700 Media Server 70 Scheda IPSI (TN2312BP) 70 Centrale Ethernet 71 UPS o alimentazione di emergenza 72 Modem USB 72 Gateway multimediali 72 Affidabilità 79 Affidabilità con invio della portante voce su IP 79 Affidabilità con invio della portante voce su ATM o CSS 83 Connettività 88 Connettività con invio della portante voce su ATM o CSS 88 Connettività con invio della portante voce su IP 89 Protezione dell’S8700 89 S8300 Media Server in modalità LSP 89 Interruzioni dell’alimentazione 89 EPN remota resiliente (solo portante voce su CSS) 90 Funzionalità di alto livello 90 Capacità BHCC per S8700 Media Server 91 Gestione del sistema 93 Suite Avaya Integrated Management 93 Interfaccia Web dell’S8300 Media Server 93 Dispositivi ausiliari 94 • DEFINITY Server SI 95 Panoramica 95 Descrizione dettagliata 96 Configurazione 96 Opzioni 101 Expansion Port Network 101 IP Media Processor 101 DEFINITY IP Solutions 102 Linee 103 Connettività 104 Gateway LAN 104 C-LAN 104 Collegamenti asincroni IP tramite C-LAN 104 Applicazioni di commutazione basate su client 104 Applicazioni di commutazione basate su server 105 Affidabilità Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 105 7 Indice BHCC 106 Dispositivi ausiliari 106 • DEFINITY Server R 107 Panoramica 107 Descrizione dettagliata 108 Configurazione 109 Linee 115 Connettività 115 Affidabilità 120 BHCC 121 Dispositivi ausiliari 121 Gateway multimediali 123 • Avaya G350 Media Gateway 123 Caratteristiche 123 Modalità di messa in opera 124 Descrizione fisica 124 Funzioni del G350 125 • G600 Media Gateway 127 Raffreddamento del G600 Media Gateway 127 Schede richieste per il G600 Media Gateway e l’S8700 Media Server 128 Interfaccia server IP (TN2312AP) 128 C-LAN (TN799DP) 128 IP Media Processor (TN2302AP) 129 Schede richieste per il G600 Media Gateway e l’S8100 Media Server Processore TN2314 (S8100) 129 Classificatore chiamate e rivelatore di toni TN744E 130 • Avaya G650 Media Gateway 131 Panoramica 131 Montaggio del G650 132 Montaggio di un singolo G650 132 Montaggio di più G650 132 Definizione dell’indirizzo del ripiano 132 Collegamenti I/O 135 Adattatori I/O 135 Gruppo di ventilazione 8 129 135 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Alimentatore 655A 135 Alimentazione d’ingresso 135 LED del frontalino 655A 136 Generazione suoneria 655A 137 • Avaya G700 Media Gateway Moduli di espansione 139 140 Modulo di instradamento per accesso su rete geografica X330 140 Modulo di espansione per rete locale Avaya P330 141 P330 Stacking Fabric (Octaplane) 142 Alimentatore 142 Scheda madre 142 Ventole 143 LED 143 LED del modulo multimediale 143 LED di livello di sistema 143 Software del gateway 144 Software di manutenzione 144 Connettività 144 Moduli multimediali 145 • CMC1 Media Gateway 147 • SCC1 Media Gateway 150 Ripiani 153 Armadio schede di controllo di base per DEFINITY Server SI 153 Armadio di duplicazione per DEFINITY Server SI 154 Armadio schede di controllo di espansione per DEFINITY Server SI, DEFINITY Server R, S8700 Media Server ed S8500 Media Server 155 Armadio schede per DEFINITY Server SI, DEFINITY Server R, S8700 Media Server ed S8500 Media Server 157 • MCC1 Media Gateway 158 Armadio ausiliario 160 Armadio Port Network per DEFINITY Server R o SI 160 Armadio Port Network per Avaya S8700 Media Server 160 Armadio Port Network per Avaya S8500 Media Server 162 Armadio Expansion Port Network per DEFINITY Server R o SI 162 Ripiani 163 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 9 Indice Ripiano schede di controllo per DEFINITY Server SI Ripiano schede di controllo di duplicazione per DEFINITY Server SI 165 Ripiano schede processore per DEFINITY Server R o SI 165 Ripiano schede di controllo di espansione per tutti i modelli di server 166 Ripiano schede di periferia per DEFINITY Server SI o R, S8700 Media Server o S8500 Media Server 168 Ripiano matrice di commutazione per DEFINITY Server R o S8700 Media Server 169 Alimentatori e schede 171 • 1217A – Alimentatore a c.a. 171 • 631DA1 – Unità di alimentazione a c.a. 171 • 631DB1 – Unità di alimentazione a c.a. 171 • 649A – Unità di alimentazione a c.c. 172 • 650A – Unità di alimentazione a c.a. 172 • 655A – Alimentatore 173 Alimentazione d’ingresso 173 Alimentazione a c.a. 173 Alimentazione a c.c. 173 Bus 10 163 I2 C 173 LED frontalino 655A 174 Generazione suoneria 655A 174 676C – Alimentatore a c.c. 175 982LS – Limitatore di corrente 175 CFY1B – Limitatore di corrente 175 ED-1E568 DEFINITY AUDIX R4 175 J58890MA-1 – Piattaforma ad applicazioni multiple per DEFINITY (MAPD) 175 NAA1 – Adattatore cavo a fibre ottiche 176 TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) 176 TN433 – Sintetizzatore di voce 176 TN436B – Linea a selezione passante (8 porte) 176 TN438B – Linea centrale telefonica (8 porte) 176 TN439 – Giunzione (4 porte) 177 TN457 – Sintetizzatore di voce 177 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) 177 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) 178 TN479 – Linea analogica (16 porte) 178 TN497 – Giunzione (4 porte) 179 TN553 – Linea dati pacchetto 179 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) 179 TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) 179 TN570D – Interfaccia di espansione 180 TN572 – Clock matrice di commutazione 180 TN573B – Interfaccia matrice di commutazione per DEFINITY R 180 TN577 – Gateway pacchetti 181 TN725B – Sintetizzatore di voce 181 TN726B – Linea dati (8 porte) 181 TN735 – Linea MET (4 porte) 181 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) 182 TN746B – Linea analogica (16 porte) 182 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) 183 TN750C – Annuncio registrato (16 canali) 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) 184 TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) 184 TN755B – Unità alimentazione neon 184 TN758 – Modem raggruppati (2 porte) 185 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) 185 TN762B – Linea ibrida (8 porte) 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) 186 TN771DP – Manutenzione e prova 187 TN775C – Manutenzione 188 TN780 – Sincronizzazione e toni 188 TN787K – Interfaccia multimediale 188 TN788C – Condizionamento voce multimediale 189 TN789B – Controllore radio 189 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) 189 TN792 – Interfaccia di duplicazione 190 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) 191 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) 192 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 11 Indice 12 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) 192 TN802B – MAPD (gruppo interfaccia IP) 192 TN1648B – Accesso e manutenzione sistema (SYSAM) 193 TN1650B – Memoria 194 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) 194 TN1655 – Interfaccia pacchetti 194 TN1657 – Unità disco 195 TN2138 – Linea di centrale telefonica (8 porte) 195 TN2139 – Linea a selezione passante (8 porte) 195 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) 195 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) 196 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) 196 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) 197 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) 198 TN2202 – Generatore di suoneria 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) 199 TN2211 – Unità ottica 199 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) 201 TN2242 – Linea digitale 201 TN2301 – Commutatore logico 201 TN2302AP – IP Media Processor 202 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) 202 TN2312BP – Interfaccia server IP 202 Adattatori I/O 204 Compatibilità 204 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Numero di schede IPSI per configurazione 205 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) 205 TN2314 – S8100 Media Server 206 TN2401 – Interfaccia pacchetti/Controllo della rete per SI 206 TN2401/TN2400 – Gruppo complessivo interfaccia pacchetti di rete per aggiornamenti SI 206 TN2402 – Processore 207 TN2404 – Processore 207 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 207 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) 208 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) 208 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati 210 UN330B – Interfaccia di duplicazione 210 UN331C – Processore 211 UN332C – Memoria di massa/Controllo della rete per DEFINITY Server R 211 Moduli multimediali 213 • MM312 DCP Media Module 213 • MM314 LAN Media Module 214 • MM340 E1/T1 Media Module 215 • MM342 USP WAN Media Module 216 • MM710 T1/E1 Media Module 217 Soppressione dell’eco 217 Funzione CSU 218 Funzioni loopback/BERT 218 Impedenza E1 218 Jack Bantam 218 LED 218 Connettore DCE DB-25 219 Jack di loopback 219 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 13 Indice • MM711 Analog Media Module 220 Interfacce esterne: lato linea della centrale telefonica 220 ID chiamante 221 Requisiti dell’interfaccia di linea analogica 221 Compressione-decompressione 221 • MM712 DCP Media Module 222 Interfaccia hardware 222 • MM714 Analog Media Module 223 • MM720 BRI Media Module 224 • MM722 BRI Media Module 225 • MM760 VoIP Media Module 226 Interfaccia Ethernet 226 Compressione vocale 226 Componenti opzionali 227 • Componenti opzionali per l’S8100 Media Server Gateway multimediali 227 Schede 227 Schede di alimentazione 227 Schede di linea (interno) 227 Schede di linea 228 Schede di controllo 228 Schede di servizio 228 Schede per applicazioni 229 Schede di periferia 229 Adattatori 229 Telefoni Avaya 229 Telefoni IP 229 Telefoni digitali 229 Vivavoce SoundStation 230 Telefoni analogici 230 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 230 Senza fili 230 Consolle 230 • Componenti opzionali: S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway 14 227 231 Gateway multimediali 231 Moduli multimediali per il G700 Media Gateway 231 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Telefoni Avaya 231 Telefoni IP 231 Telefoni digitali 231 Telefoni analogici 232 Telefoni senza fili 232 Vivavoce 232 • Componenti opzionali: S8500 233 Gateway multimediali 233 Schede 233 Alimentazione 233 Schede di linea (interno) 233 Schede di linea 234 Schede di controllo 234 Schede di servizio 235 Schede per applicazioni 235 Schede di periferia 235 Telefoni Avaya 235 Telefoni IP 235 Telefoni digitali 236 Vivavoce SoundStation 236 Telefoni analogici 236 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 236 Telefoni senza fili 236 Consolle 236 • Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect 237 Gateway multimediali 237 Schede 237 Schede di linea (interno) 237 Schede di linea 237 Schede di controllo 238 Schede di servizio 238 Schede per applicazioni 238 Schede di periferia 238 Telefoni Avaya 239 Telefoni IP 239 Telefoni digitali 239 Vivavoce SoundStation 239 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 15 Indice Telefoni analogici 239 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 239 Telefoni senza fili 239 Consolle 240 • Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM Gateway multimediali 241 Schede 241 Alimentazione 241 Schede di linea (interno) 241 Schede di linea 242 Schede di controllo 242 Schede di servizio 243 Schede per applicazioni 243 Schede di periferia 243 Telefoni Avaya 243 Telefoni IP 243 Telefoni digitali 244 Vivavoce SoundStation 244 Telefoni analogici 244 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 244 Telefoni senza fili 244 Consolle 244 • Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI 245 Gateway multimediali 245 Schede per DEFINITY Server CSI 245 Schede di alimentazione 245 Schede di linea (interno) 245 Schede di linea 245 Schede di controllo 246 Schede di servizio 246 Schede per applicazioni 247 Schede di periferia 247 Adattatore 247 Telefoni Avaya per DEFINITY Server CSI 16 241 247 Telefoni IP 247 Telefoni digitali 247 Vivavoce SoundStation 248 Telefoni analogici 248 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Telefoni per atmosfera esplosiva 248 Telefoni senza fili 248 Consolle 248 • Componenti opzionali per DEFINITY Server SI 249 Gateway multimediali 249 Schede per DEFINITY Server SI 249 Schede di alimentazione 249 Schede di linea (interno) 249 Schede di linea 250 Schede di controllo 250 Schede di servizio 251 Schede per applicazioni 251 Schede di periferia 251 Telefoni Avaya per DEFINITY Server SI 251 Telefoni IP 251 Telefoni digitali 252 Vivavoce SoundStation 252 Telefoni analogici 252 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 252 Senza fili 252 Consolle 252 • Componenti opzionali per DEFINITY Server R 253 Gateway multimediali 253 Schede 253 Schede di alimentazione 253 Schede di linea (interno) 253 Schede di linea 254 Schede di controllo 254 Schede di servizio 255 Schede per applicazioni 255 Schede di periferia 255 Telefoni Avaya 255 Telefoni IP 255 Telefoni digitali 256 Vivavoce SoundStation 256 Telefoni analogici 256 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva 256 Senza fili 256 Consolle 256 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 17 Indice Telefoni e vivavoce 257 • Telefoni Avaya 257 Telefoni IP Avaya 257 Telefono IP Avaya 4602 257 Telefono IP Avaya 4602SW 258 Telefono IP Avaya 4606 258 Telefono IP Avaya 4610SW 259 Telefono IP Avaya 4612 260 Telefono IP Avaya 4620 261 Telefono IP Avaya 4620SW 262 Telefono IP Avaya 4624 263 Telefono IP con schermo Avaya 4630 264 Telefono IP Avaya 4630SW 265 Telefoni digitali Avaya 265 Telefono digitale Avaya 2402 265 Telefono digitale Avaya 2420 266 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M 269 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) 271 Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) 272 Consolle per operatore Avaya 273 Consolle per operatore Avaya 302D 273 Avaya Softconsole 273 Telefoni analogici Avaya 274 Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 274 Telefono analogico Avaya 6211 276 Telefono analogico Avaya 6219 276 Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva 277 Telefoni senza fili Avaya 278 Avaya TransTalk 9040 278 • Alimentazione per telefoni IP Avaya 18 279 Alimentazione per telefoni IP Avaya 4602 e Avaya 4620 279 Alimentazione per telefoni IP Avaya 4606, 4612 e 4624 279 Alimentazione per telefoni IP Avaya 4630 280 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice • Vivavoce SoundPoint e SoundStation 281 Vivavoce SoundPoint 3127 281 Caratteristiche principali 281 Modelli 281 Vivavoce SoundStation 3127 281 Caratteristiche principali 282 Modelli 282 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 283 Caratteristiche principali 283 Modelli 283 Unità UPS Avaya • UPS Avaya Serie 1 (AS1) Gruppo di continuità (UPS) Online AS1 1000 VA 120 V I modelli da 1000 VA 120 V comprendono i seguenti accessori UPS Online AS1 1000 VA 230 V I modelli da 1000 VA 230 V comprendono i seguenti accessori UPS Online AS1 1500 VA 120 V Il modello AS1 1500 VA comprende i seguenti accessori UPS Online AS1 1500 VA 230 V I modelli da 1500 VA 230 V comprendono i seguenti accessori Moduli accessori UPS 285 285 285 285 285 286 286 286 287 287 287 Modulo batteria ampliata EBM24 1000 VA 287 Modulo batteria ampliata per UPS EBM48 1500-2000 VA 288 MODULO SNMP 1000-2000 VA 288 MODULO DI DISTRIBUZIONE BYPASS 120 V 1000-1500 VA 288 MODULO DI DISTRIBUZIONE BYPASS UPS MOD S1 1000-2000 VA 288 Centrali Ethernet Avaya • Centrali Ethernet Avaya P330 Caratteristiche della linea di prodotti Avaya P330 289 289 289 Negoziazione automatica 290 Controllo della congestione 290 VLAN 290 VLAN multiple per porta 290 Leaky VLAN 291 Classificazione di porta 291 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 19 Indice Protocolli di acquisizione TIME di rete 291 Protezione MAC 291 Gruppo aggregazione collegamento (LAG) 291 Filtraggio IP Multicast 291 Protezione RADIUS 292 Ridondanza di porta 292 Ridondanza tra moduli 292 Ridondanza di gruppo 292 Sostituibile a caldo 292 Alimentazione di emergenza 292 Ventole 293 Ridondanza di agente di gestione della rete (NMA) 293 Scaricamento di software 293 Standard P330 supportati dalla Avaya IEEE 293 IETF 293 Gestione della rete Avaya P330 294 Avaya P330 Device Manager (Embedded Web) 294 Interfaccia riga di comando (CLI) Avaya P330 294 CajunView 294 Monitoraggio della rete Avaya P330 294 Duplicazione di porta 295 SMON 295 • Centrali Ethernet Avaya P133 e P134 20 293 296 Avaya P133G2 296 Avaya P134G2 296 Caratteristiche generali delle centrali P133G2 e P134G2 296 Interfacce 297 Standard supportati 297 Caratteristiche fisiche 297 Condizioni ambientali 297 Consumo 297 Omologazioni 297 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Requisiti della sede 299 • Informazioni su montaggio in rack, temperatura e umidità per il G600 Media Gateway 299 • Dissipazione di calore per il G600 Media Gateway 300 Specifiche di dissipazione di calore per un G600 Media Gateway tipico 300 • Specifiche del G650 Requisiti di alimentazione 301 301 Alimentazione a c.a. 301 Alimentazione a c.c. 301 Output di potenza 301 Dimensioni 302 Condizioni di esercizio 302 • Requisiti ambientali per il G700 Media Gateway 303 • Requisiti di alimentazione per il G700 Media Gateway 304 Protezione termica 304 Ripristino manuale 304 Interruttori differenziali e centrali di carico a c.a. 304 Distribuzione dell’alimentazione a c.a. 304 Messa a terra a c.a./impianto di messa a terra di protezione 305 • Specifiche ambientali dell’S8500 Media Server 306 • Altitudine, pressione atmosferica e purezza dell’aria per l’S8700 Media Server 307 Purezza dell’aria 307 • Temperatura e umidità per l’S8700 Media Server 308 • Specifiche EMI e RFI per l’S8700 Media Server 309 • Specifiche di alimentazione per l’S8700 Media Server 310 BTU • Certificazione di conformità per l’S8700 Media Server 310 311 Norme di sicurezza e omologazioni del prodotto 311 Standard e omologazioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) 311 • Montaggio su rack di dati e carico sul pavimento del gateway multimediale per l’S8700 Multi-Connect 312 Rack da 19 pollici 312 S8700 Media Server 312 Unità UPS Avaya 700VA o 1500VA 312 Centrali Ethernet Avaya 313 Gateway multimediali 313 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 21 Indice • Requisiti della sede per DEFINITY 314 Altitudine, pressione atmosferica e purezza dell’aria per DEFINITY Altitudine e pressione atmosferica 314 Purezza dell’aria 314 • Dimensioni e distanze degli armadi 315 • Requisiti di carico su pavimento 316 • Requisiti di alimentazione 317 Alimentatore a c.a. globale MCC 317 Alimentazione a c.a. 317 Fonti di alimentazione a 60 Hz in DEFINITY Server R 317 Fonti di alimentazione a 50 Hz in DEFINITY Server R 318 Alimentazione a c.c. 320 Amperaggio degli interruttori differenziali per armadi a c.a. e c.c. 321 Sistema di alimentazione MCC1 321 Distribuzione dell’alimentazione a c.a. 322 Interruttore differenziale 323 Batterie da 48 V c.c. 323 Caricabatterie 324 Relè di alimentazione a c.c. 324 Filtri EMI 324 Generatore di suoneria 324 Fusibili 324 Alimentazione di emergenza 325 UPS 325 Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. (J58890CH-1) 325 Alimentazione di emergenza 325 Batterie piccole 326 Batterie grandi 326 Distribuzione dell’alimentazione a c.c. 22 314 327 Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. (J58890CF-2) 327 Isolamento di terra 328 Convertitore di alimentazione a c.c. (649A) 329 Messa a terra a c.a. e c.c. 330 Impianti di messa a terra regolamentari 330 Impianti di messa a terra protettivi 330 Impianti di messa a terra regolamentari per piani 331 Conduttore di terra accoppiato 331 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice Sistemi di alimentazione SCC1 331 Alimentatore a c.a. (1217A) 331 Alimentazione a c.c. (676C) 332 Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. (J58890CG) 332 Armadio con raddrizzatore a c.c. potenziato (J58890R) 332 Alimentatore a c.a. CMC1 (650A) 333 UPS CMC1 333 Ventole di raffreddamento dell’armadio 333 Unità ventole CMC1 333 Ventole MCC1 334 Unità ventole SCC1 334 Protezione del sistema 334 Protezione da tensioni pericolose 334 Protezione da sovratensione 335 Protezione dalle correnti di dispersione 335 Protezione da fulmini 335 Protezione da terremoti 336 • Temperatura e umidità per DEFINITY Configurazioni cliente 337 339 • Piccole aziende 339 • Soluzione per aziende di medie dimensioni 341 • Grandi aziende 342 • Configurazioni per succursali e sedi multiple 344 Configurazione per succursali 344 Ambiente multi-sede 346 Indice analitico Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 347 23 Indice 24 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Panoramica Panoramica del documento Panoramica Panoramica del documento Il portafoglio di applicazioni Avaya Communication Manager consente alle aziende sfruttare la potenza delle reti convergenti voce/dati basate su IP. Questo portafoglio di applicazioni, basate sul potente e robusto software Avaya Communication Manager, gestisce server multimediali, gateway multimediali, la suite Integrated Management (strumenti di gestione della rete) e dispositivi di comunicazione Avaya. Le applicazioni Avaya Communication Manager consentono alle aziende di analizzare l’operatività delle proprie reti di comunicazione esistenti, di rivalutare in quale ambito l’introduzione della telefonia IP può massimizzare il ritorno sull’investimento e infine di ridisegnare la rete in modo da realizzare questi obiettivi. Le possibilità sono pressoché illimitate grazie all’architettura flessibile e modulare dei prodotti Avaya e al suo impegno nella progettazione di software e hardware conforme agli standard. La Avaya continua ad offrire alle aziende innovazioni nelle applicazioni vocali. Communication Manager offre un nuovo e più elevato livello di scalabilità per fornire dispositivi di rete per configurazioni che comprendono da 20 fino a un milione di utenti. Avaya Communication Manager è inoltre un’applicazione software vocale altamente scalabile e affidabile caratterizzata da: • potenti funzioni per la gestione dell’elaborazione delle chiamate e dei centri di contatto • un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) largamente diffusa in grado di supportare sia applicazioni Avaya che di terzi I server e i gateway multimediali Avaya consentono di rivalutare la connessione in rete in modo intelligente, aggiungendo caratteristiche di scalabilità ed affidabilità di fascia alta in grado di supportare applicazioni mission critical in un ambiente con apparecchi di più produttori distribuito e al tempo stesso sicuro. Per fornire alle aziende la massima flessibilità, i componenti server e gateway della famiglia di applicazioni Avaya Communication Manager adottano un approccio modulare di tipo misto. È possibile utilizzare un’ampia gamma di configurazioni personalizzate per soddisfare un ventaglio di esigenze aziendali: • dalle piccole aziende con una singola sede (che intendono espandersi implementando una rete IP convergente per 200 dipendenti) • fino a complesse reti convergenti multinazionali (in grado di supportare 10.000 utenti di applicazioni di fonia/dati e oltre) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 25 Panoramica Server multimediali Avaya Server multimediali Avaya La linea di server multimediali Avaya offre una potente piattaforma applicativa basata su sistemi operativi standard in grado di supportare la connessione in rete IP distribuita e l’elaborazione centralizzata delle chiamate su reti multiprotocollo. Questi server sono disponibili come soluzione integrata con altri server o possono operare in modo indipendente. I server multimediali Avaya hanno le seguenti caratteristiche e vantaggi. • L’elaborazione ridondante e resiliente delle chiamate e dei contenuti multimediali supporta la cruciale continuità aziendale. • L’ambiente informatico conforme agli standard supporta i sistemi operativi Linux, Microsoft Windows e Avaya DEFINITY®. • La connessione in rete IP distribuita e resiliente supporta ambienti di campus, multi-sede globale e di filiale. Gateway multimediali Avaya I gateway multimediali Avaya sono componenti hardware sovrapponibili e modulari che forniscono funzionalità che consentono di gestire applicazioni di dati, fonia, fax, video e messaggistica di rete. Essi supportano sia il traffico di portante che di segnalazione instradato tra reti a commutazione di pacchetti e di circuito. I gateway multimediali Avaya sono ottimizzati per la telefonia di livello aziendale e forniscono una varietà di opzioni di messa in opera flessibili, sia in ambienti IP al 100% che in ambienti misti, come IP e TDM. I gateway multimediali Avaya hanno le seguenti caratteristiche e vantaggi. • • • • • 26 Interoperabili con reti di dati conformi agli standard Soluzioni con componenti configurabili, sovrapponibili e modulari Funzionalità ridondate Connessione in rete distribuita Compatibile con gli armadi dei sistemi tradizionali Avaya Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Panoramica Avaya Integrated Management Avaya Integrated Management Progettato per un ambiente di rete convergente, Avaya Integrated Management fornisce un set completo di strumenti software conformi agli standard che facilitano la gestione di infrastrutture di rete complesse (sia per le comunicazioni vocali che per quelle di dati) tramite un’interfaccia utente comune basata sul Web. Ciò consente di incrementare il tempo di attività della rete, aumentare la produttività del personale e ridurre i costi operativi. Integrated Management ha le seguenti caratteristiche e vantaggi. • Visualizzazione del sistema basata sul Web di server multimediali, gateway multimediali e telefoni IP Avaya • Monitoraggio Voice over IP: consente il monitoraggio centralizzato, leader nel settore, della qualità della rete basata su informazioni di terminazione • Piattaforma compatibile con le directory LDAP (Lightweight Directory Access Protocol): consente l’integrazione delle attività gestionali con i processi aziendali • Gestione on-demand della telefonia e delle altre funzioni: fornisce agli utenti gli strumenti di personalizzazione necessari Dispositivi di comunicazione Avaya Innovativi e conformi agli standard, in grado di offrire nuove opportunità di mobilità: la Avaya offre una vasta scelta di dispositivi di comunicazione flessibili, intelligenti, mobili e facili da utilizzare per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singola società. Viene coperta l’intera gamma, dai telefoni analogici e digitali fino ai telefoni IP. Le caratteristiche principali del portafoglio di prodotti comprendono quanto segue. • Avaya IP Softconsole: una consolle dell’operatore software che consente di sfruttare le caratteristiche e le funzionalità delle consolle per operatore di fascia alta su reti convergenti • Avaya IP Softphone per Pocket PC: porta le funzionalità complete del telefono d’ufficio Avaya sul palmare Pocket PC • Avaya 4630 Screenphone: un telefono con schermo a sfioramento a colori con accesso Web I dispositivi di comunicazione IP della Avaya sono supportati senza requisiti di alimentazione speciali. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 27 Panoramica Dispositivi di comunicazione Avaya 28 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server CSI DEFINITY Server CSI Panoramica Avaya Communication Manager su un DEFINITY® Server CSI è una soluzione per aziende di medie dimensioni con una sede avente da 50 a 900 terminali. Questa soluzione utilizza schede DEFINITY TN, software Avaya Communication Manager e CMC1 Media Gateway. Per un’azienda è facile e conveniente passare dal DEFINITY Server CSI ad un’altra soluzione Avaya man mano che l’azienda si espande. Grazie alla possibilità di riutilizzare tutte le applicazioni DEFINITY CSI e la quasi totalità dell’hardware, l’investimento iniziale è protetto. DEFINITY Server CSI può essere utilizzato presso una singola sede o essere connesso in rete in più sedi. Ad esempio, DEFINITY Server CSI potrebbe fornire una soluzione per un ufficio satellite all’interno di un’azienda più grande oppure per succursali in tutto il mondo. Le aziende con più sedi possono utilizzare funzioni di diagnostica e allarmi remote per gestire DEFINITY Server CSI da una sede centrale. L’amministratore può gestire il sistema da una sede centrale utilizzando uno strumento di amministrazione del sistema. Descrizione dettagliata Descrizione di alto livello del DEFINITY Server CSI. • • • • • Ideale per piccole sedi singole, ambienti multi-sede e succursali Supporta fino a 1300 porte Supporta 400 linee e 900 terminali Utilizza il software Avaya Communication Manager Amministrazione uniforme sulla rete del cliente utilizzando una soluzione interamente basata su prodotti Avaya • Interfaccia utente uniforme sulla rete del cliente utilizzando una soluzione interamente basata su prodotti Avaya Configurazione DEFINITY Server CSI è composto dai seguenti componenti principali. • Una scheda processore TN2402 • Una scheda di sincronizzazione e toni TN2182 • Un CMC1 Media Gateway Le sezioni seguenti descrivono ciascun componente. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 29 Server multimediali DEFINITY Server CSI Scheda processore TN2402 La scheda processore TN2402 risiede nello slot 1 dell’armadio A. Questa scheda contiene 32 MB di memoria DRAM e 32 MB di memoria flash. Il software è memorizzato nella memoria flash e su un supporto rimovibile attraverso una Flash-ROM che si inserisce direttamente nella scheda processore TN2402. La memoria sulla scheda processore contiene il programma generico e le configurazioni del sistema. La cartuccia contiene una copia delle configurazioni del sistema e il registro errori. Le funzionalità aggiuntive comprendono quanto segue. • • • • • Interfaccia per una PC-card di memoria ATA da 5 V Tre interfacce RS232 esterne [CD1] Interfaccia terminale SAT SMDR/stampante altra interfaccia DTE Connessione per modem esterno per la comunicazione degli allarmi Scheda di sincronizzazione e toni (TN2182) La scheda di sincronizzazione e toni TN2182B integra le funzioni di generatore di toni, rivelatore di toni/classificatore chiamate, clock di sistema e sincronizzazione su una singola scheda per tutte le configurazioni di affidabilità del sistema. La TN2182 supporta otto porte per il rilevamento dei toni e consente il guadagno o la perdita applicati ai segnali PCM ricevuti dal bus. CMC1 Media Gateway Il CMC1 Media Gateway ha le seguenti caratteristiche. • Dimensioni di 25,5 pollici di larghezza, 24,5 pollici di altezza e 11,3 pollici di profondità. È stato progettato per essere montato a parete. Installarlo sul pavimento o su un tavolo laddove necessario. • Dieci slot di porta universali più uno slot per unità di alimentazione per CMC1. • Dispone solo di opzione di affidabilità standard. • È limitato ad una PN composta da un massimo di tre CMC1 Media Gateway. Una PN è composta da un CMC1 di controllo designato “A”. Il secondo e terzo CMC1 sono opzionali e sono detti rispettivamente armadi “B” e “C”. L’identificatore dell’indirizzo dell’armadio all’interno della PN viene impostato tramite l’interruttore DIP sul backplane. • Le schede vengono inserite ed estratte dal lato sinistro. I collegamenti I/O dell’armadio si effettuano dal lato destro. • I CMC1 in una Port Network sono interconnessi tramite cavi bus TDM/LAN schermati. • Il CMC1 viene alimentato solo a c.a. Non sono disponibili batterie interne e alcuna opzione di alimentazione a c.c. • Due ventole da 12 V c.c. a velocità variabile integrate sul fondo dell’armadio provvedono al raffreddamento del CMC1. Le ventole spingono l’aria attraverso un filtro verso l’alto nell’armadio. L’aria esce dal retro dell’armadio. Il controllo della velocità viene fornito dall’alimentatore globale 650A. Il 650A varia la tensione di ingresso della ventola entro un intervallo compreso tra 8 V c.c. e 14 V c.c. in base ad un termosensore montato nell’alimentatore stesso. Il gruppo di ventilazione comprende le due ventole, un telaio su cui sono fissate le ventole, i cavi e un connettore che si inserisce nel backplane. Il gruppo è facilmente installabile ed estraibile. In caso di guasto ad una ventola, deve essere sostituito l’intero gruppo. Il guasto di una ventola darà luogo alle seguenti condizioni. — Un allarme attraverso l’alimentatore che apparirà al sistema — La restante ventola girerà ad alta velocità — Il LED rosso sul frontalino della scheda dell’alimentatore globale 650A si accenderà 30 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server CSI Affidabilità e recupero DEFINITY Server CSI fornisce le seguenti funzionalità. • È in grado di far fronte a picchi di tensione di lieve entità, compresi quelli causati da fulmini fino a 2500 V di picco, senza interruzione del servizio. È possibile acquistare dispositivi di protezione da transienti per una maggiore protezione. • È in grado di funzionare in condizioni di temperatura e umidità al di sopra della media. • In caso di caduta dell’alimentazione elettrica, ripristina automaticamente l’ultima versione salvata delle configurazioni dell’utente eseguendola al riavvio del sistema. • Supporta la funzionalità di diagnostica remota che consente la risoluzione dei problemi e la manutenzione rapide. • Esegue diagnosi e correzione automatica di numerosi errori di sistema. Se è necessaria ulteriore assistenza tecnica, DEFINITY Server CSI utilizza un modem esterno per effettuare una chiamata al supporto tecnico. • Esegue automaticamente routine di manutenzione standard. • Effettua automaticamente il backup di tutte le configurazioni dell’utente ogni giorno a mezzanotte. • La configurazione a singolo processore fornisce il 99,9% di affidabilità. Capacità di sistema Tipo Capacità Numero massimo di linee 400 Numero massimo di terminali 900 Numero massimo di porte 1300 (limitato dagli slot, non dal software) Numero massimo di terminazioni IP 390 Avaya Communication Manager DEFINITY Server CSI utilizza il software Avaya Communication Manager per realizzare soluzioni di elaborazione delle chiamate in ambienti aziendali piccoli e grandi. Per ulteriori informazioni su queste soluzioni, consultare Panoramica di Avaya Communication Manager. Avaya Communication Manager è un’applicazione di telefonia aperta, scalabile, altamente affidabile e sicura che fornisce funzionalità per gli utenti e per la gestione del sistema, instradamento intelligente delle chiamate, integrazioni ed ampliamenti con altre applicazioni e connessione in rete per le comunicazioni aziendali. Communication Manager offre oltre 500 funzioni nelle seguenti categorie. • • • • • Call Center Funzioni di telefonia Localizzazione Collaborazione Mobilità Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 31 Server multimediali DEFINITY Server CSI • • • • • • • • • • Messaggistica Telelavoro Gestione del sistema Affidabilità Protezione, riservatezza e sicurezza Settore turistico-alberghiero e ospedaliero Funzioni per l’operatore Connessione in rete Instradamento intelligente delle chiamate Interfacce di programmazione delle applicazioni Dispositivi ausiliari Di seguito è riportato un elenco parziale dei dispositivi ausiliari forniti dalla Avaya. • Messaggistica vocale e risposta come INTUITY AUDIX • Strumenti per call center come Avaya Call Management System, NICE Analyzer, Avaya Call Recording, Avaya Visual Vectors e Avaya Basic Call Management System Reporting Desktop • • • • • • • 32 Stampante di sistema Stampante per resoconti Sistemi di contabilità delle chiamate Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Avaya Site Administration (ASA) DEFINITY Network Management (DNM) DEFINITY Translator ATM Manager (DTA) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway Panoramica L’Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway è una soluzione completa per aziende medio-piccole e per le succursali di società con più sedi. L’S8100 Media Server utilizza il sistema operativo Windows 2000. Il software Avaya Communication Manager, l’applicazione di messaggistica Avaya MultiVantage INTUITY™ AUDIX® e Avaya Site Administration sono applicazioni coresidenti sulla piattaforma. Una connessione Ethernet opzionale dall’S8100 Media Server alla rete locale del cliente consente di accedere facilmente alle funzioni di amministrazione. L’S8100 Media Server fornisce una gamma completa di funzionalità di comunicazione globale, incluse le esigenze di fonia e collegamenti di linee tradizionali e la tecnologia Voice over IP (VoIP). L’S8100 Media Server con il G600 o il CMC1 Media Gateway supporta fino a 450 terminali e 300 linee. Descrizione dettagliata Questa sezione fornisce informazioni su quanto segue. • • • • • • S8100 Media Server con un CMC1 o G600 Media Gateway Componenti standard Componenti opzionali Affidabilità Protezione del sistema Amministrazione S8100 Media Server con un CMC1 o G600 Media Gateway • Applicazioni coresidenti — Avaya INTUITY AUDIX: un sistema di posta vocale integrato dotato di otto porte e 100 ore di capacità di memorizzazione — Avaya Communication Manager: per informazioni consultare Panoramica di Avaya Communication Manager, 555-233-767IT — Server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) e server TFTP (Trivial File Transfer Protocol) • Configurazioni cliente — Sedi singole — Sedi multiple e succursali – Communication Manager è caratterizzato da una modalità di utilizzo comune ed uniforme su tutta la rete del cliente • Tecnologia VoIP. Con l’aggiunta di una CLAN e di schede IP Media Processor, l’S8100 Media Server con il CMC1 Media Gateway fornisce funzioni complete di gateway IP e gatekeeper IP per supportare capacità 100% VoIP Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 33 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway • Call Center – Fino a 100 agenti — Avaya CMS e Basic Call Management Reporting Desktop — Funzionalità di annunci su scheda: Avaya S8100 Media Server supporta otto porte di annunci integrati e un’ora di dialoghi non compressi tramite un processore vocale e di segnale su scheda. Questi annunci vengono memorizzati sul disco fisso dell’S8100 Media Server ed è possibile effettuarne una copia di backup analogamente ai file di configurazione del sistema Communication Manager. Inoltre, è possibile importare file *.wav standard utilizzabili per gli annunci di sistema. • Connettività di rete — Modalità di trasferimento asincrono (ATM) — Internet Protocol (IP) — Supporta l’accesso ISDN-PRI (Integrated Services Digital Network Primary Rate Interface), sistemi distribuiti (DCS) e reti private QSIG Componenti standard L’S8100 Media Server abbinato al CMC1 Media Gateway o al G600 Media Gateway contiene i seguenti componenti. • Una scheda classificatore chiamate TN744E che integra le funzioni di generazione di toni, rivelazione di toni, classificazione delle chiamate, clock di sistema e sincronizzazione (la funzione di generazione di toni inserisce i toni sui time slot del bus TDM). • È possibile ordinare a parte un modem U.S. Robotics 839 Sportster. • L’S8100 Media Server ha le seguenti caratteristiche. — Scheda processore TN2314 — Sistema operativo Windows 2000 — Occupa due slot nel CMC1 Media Gateway o nel G600 Media Gateway — Processori Intel Pentium III (500 MHz) e Motorola — 256 MB di RAM sincrona dinamica (SDRAM) — Un jack RJ45 Ethernet sul frontalino della scheda che fornisce un’interfaccia servizi per facilitare l’installazione e la manutenzione della centrale — Una porta RS232 per un modem esterno per accesso INADS durante il periodo di garanzia e quando viene stipulato un contratto di manutenzione — Un’unità disco fisso da 20 GB — Porte virtuali per INTUITY™ AUDIX® e annunci di sistema — Connettori per tastiera, monitor e mouse opzionali (forniti dal cliente) • Il G600 Media Gateway ha le seguenti caratteristiche. — Possibilità di collegare tra loro fino a tre G600 Media Gateway in una sola sede — Sette slot universali per schede nel primo G600 Media Gateway — Dieci slot universali per schede nel secondo e terzo G600 Media Gateway — Possibilità di montaggio su pavimento o in rack — Peso: da 18 a 22,5 kg — Dimensioni: 30 × 48 × 55 cm 34 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway • Il CMC1 Media Gateway ha le seguenti caratteristiche. — Possibilità di collegare tra loro fino a tre CMC1 Media Gateway in una sede. — Il primo CMC1 contiene l’S8100 Media Server e la scheda di sincronizzazione e toni TN744E. Queste due schede occupano tre slot lasciando sette slot universali disponibili per altre schede. — Dieci slot universali disponibili nel secondo e terzo CMC1 Media Gateway per il posizionamento di schede. — Il CMC1 Media Gateway pesa da 22,5 a 27 kg. — Le dimensioni del CMC1 Media Gateway sono 27,5 x 64 x 64 cm. — Possibilità di montaggio su pavimento o a parete. Componenti opzionali L’S8100 Media Server abbinato al CMC1 Media Gateway o al G600 Media Gateway può utilizzare anche i seguenti componenti opzionali. • Schede Avaya con prefisso “TN” • Le seguenti schede per VoIP: — Control-LAN, detta anche C-LAN (TN799DP), che fornisce la connettività TCP/IP via Ethernet o la connettività protocollo punto-a-punto (PPP) a dispositivi ausiliari. — IP Media Processor (TN2302AP), che fornisce l’elaborazione del flusso multimediale. • Telefoni Avaya supportati — I telefoni analogici comprendono i telefoni serie 6200, 7100 e 8100. — I telefoni digitali comprendono i telefoni serie 6400 e 8400. — I telefoni IP comprendono i telefoni serie 4600. • La Avaya raccomanda l’uso di un gruppo di continuità (UPS) per fornire un’alimentazione più affidabile tra la fonte di alimentazione a c.a. e l’S8100 Media Server. Oltre a un’alimentazione maggiormente affidabile, l’UPS fornisce un’alimentazione di riserva per poter eseguire un arresto normale in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica. • Una centrale Ethernet. Affidabilità La Avaya incorpora nell’S8100 Media Server elevate caratteristiche di affidabilità e disponibilità. La piattaforma server multimediale: • rileva e corregge errori in tempo reale • riduce al minimo il numero di componenti che possono causare un’interruzione dell’operatività dell’intero sistema • semplifica l’isolamento dei guasti dei componenti sostituibili L’S8100 Media Server consente il rilevamento e la correzione degli errori, la riconfigurazione del sistema e percorsi di segnalazione ai superiori per gli allarmi relativi agli elementi che influiscono sulle prestazioni. Il software ripristina il funzionamento in caso di guasti intermittenti e continua a fornire il servizio con una minima interruzione. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 35 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway Il sottosistema di manutenzione gestisce tre categorie di oggetti di manutenzione (MO): oggetti di manutenzione hardware, processi software e relazioni tra i dati. Gli MO hardware vengono verificati, posti in allarme e messi fuori servizio dal software. Quando il problema hardware viene isolato, l’oggetto viene reinserito. Se in un processo software si verifica un problema, il processo viene ripristinato o riavviato. Le relazioni tra i dati vengono analizzate e corrette. I seguenti elementi di progettazione assicurano un’elevata disponibilità del sistema operativo Windows 2000 sull’S8100 Media Server. • Un complesso processore secondario su scheda supporta le funzioni di inizializzazione, monitoraggio e ripristino per tutte le applicazioni in esecuzione sul sistema operativo Windows 2000 Server. Quando viene rilevato un problema, il complesso processore secondario esegue un intervento correttivo per ridurre al minimo l’impatto sull’utente. • Viene eseguito ad intervalli regolari il codice DiskKeeper di Executive Software incorporato per eliminare problemi di frammentazione delle informazioni sul disco. • Il sistema operativo è chiuso a tutte le applicazioni diverse da quelle fornite dal produttore. Ogni applicazione viene collaudata preventivamente in modo approfondito per assicurare prestazioni ottimali. • Il registro eventi di Windows 2000 Server viene analizzato in modo proattivo per individuare potenziali elementi che influiscono sul servizio. Se vengono rilevati elementi che stanno influendo sul servizio, vengono generati allarmi che possono dar luogo alla visita presso il sito di un tecnico dell’assistenza. Per un’ulteriore affidabilità, il G600 Media Gateway utilizza un’unità ventole, un gruppo composto da tre ventole sostituibili a caldo. L’unità ventole rileva automaticamente la temperatura e regola opportunamente la velocità operativa di ciascuna ventola. In caso di guasto ad una ventola: • il sistema genera un allarme, chiedendo ad un tecnico di sostituire l’unità ventole • le altre due ventole aumentano la velocità di rotazione per fornire un raffreddamento sufficiente per un massimo di alcune settimane Protezione del sistema L’S8100 Media Server abbinato a un CMC1 o un G600 Media Gateway fornisce le seguenti funzioni di protezione. • Sopravvivenza del sistema in caso di interruzioni di alimentazione di lieve entità senza interruzione del servizio • Ripristino automatico dell’ultima versione salvata delle configurazioni del cliente in seguito ad un’interruzione dell’alimentazione • Backup centralizzati e programmati delle informazioni essenziali del sistema presso le sedi remote Durante un’emergenza sono disponibili più copie delle configurazioni, delle informazioni sugli abbonati INTUITY AUDIX e dei file del registro di sistema di Windows 2000 Server. Tali informazioni archiviate possono essere ripristinate rapidamente. I backup possono essere salvati sulla scheda PCMCIA fornita o su un altro server sulla rete locale. • Le apparecchiature di trasferimento di emergenza sono un’opzione che taglia fino a sei linee analogiche direttamente attraverso le linee analogiche della centrale telefonica (CO). 36 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway Amministrazione Sono disponibili vari metodi per amministrare l’S8100. • Il server peer Web • Una sessione Telnet • Avaya Integrated Management Suite Server peer Web L’Avaya S8100 Media Server può essere amministrato tramite un’interfaccia Web che utilizza un server peer Web attraverso una connessione di rete locale. L’amministratore può scaricare software, come Message Manager, connettersi ad INTUITY AUDIX, pianificare un backup o visualizzarne i risultati e ripristinare i file da esso. Sessione Telnet È possibile utilizzare un accesso in emulazione di terminale tramite una sessione Telnet. Avaya Integrated Management Avaya Integrated Management offre un set completo di soluzioni di gestione della rete e del sistema basato sul Web in grado di supportare le soluzioni convergenti di fonia/dati Avaya. Integrated Management riunisce le singole applicazioni in 5 offerte. • • • • • Standard Management Standard Management Solutions Plus MultiService Network Management Enhanced Converged Management Advanced Converged Management Per informazioni più dettagliate su Avaya Integrated Management vedere: http://www.avaya.com > Products and Services > Products A-Z Avaya Communication Manager L’S8100 Media Server utilizza il software Avaya Communication Manager per realizzare soluzioni di elaborazione delle chiamate in ambienti aziendali grandi e piccoli. Avaya Communication Manager è un’applicazione di telefonia aperta, scalabile, altamente affidabile e sicura che fornisce funzionalità per gli utenti e per la gestione del sistema, instradamento intelligente delle chiamate, integrazioni ed ampliamenti con altre applicazioni e connessione in rete per le comunicazioni aziendali. Communication Manager offre più di 500 funzioni nelle seguenti categorie. • • • • Call Center Telefonia Localizzazione Collaborazione Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 37 Server multimediali Avaya S8100 Media Server abbinato al CMC1 o G600 Media Gateway • • • • • • • • • • • Mobilità Messaggistica Telelavoro Gestione del sistema Affidabilità Protezione, riservatezza e sicurezza Settore turistico-alberghiero e ospedaliero Funzioni per l’operatore Connessione in rete Instradamento intelligente delle chiamate Interfacce di programmazione delle applicazioni Per ulteriori informazioni su queste soluzioni, consultare Panoramica di Avaya Communication Manager. 38 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Panoramica L’Avaya S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway e i relativi moduli multimediali consentono la convergenza di fonia e dati in un’unica infrastruttura. Caratterizzato dalle stesse dimensioni di un modulo multimediale, l’S8300 Media Server è un processore basato su Pentium residente in un G700 Media Gateway. L’S8300 Media Server può essere configurato anche come processore locale resiliente (LSP). Il G700 Media Gateway è basato sulla centrale Avaya P330 che contiene le risorse VoIP e la connettività di interfaccia modulare. I moduli multimediali forniscono funzionalità analogiche, digitali, T1/E1, BRI e VoIP aggiuntive. La figura seguente mostra un S8300 Media Server e relativi moduli multimediali in un G700 Media Gateway. Figura 1: S8300 Media Server, G700 Media Gateway e moduli multimediali ALM PWR CPU MSTR V1 ALM TST ACT OK TO REMOVE LNK COL Tx Rx FDX 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 FC Hspd LAG V2 EXT 1 EXT 2 V3 USB 1 EI SM EM SI EO 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 E1/T1 SHUT DOWN SERVICES SO ALM TST ACT SIG V4 EXT 1 EXT 2 EIA 530A DCE ALM TST ACT USB 2 ALM TST ACT CONSOLE msdcs83b KLC 031402 Descrizione dettagliata Questa sezione contiene informazioni su quanto segue. • • • • • Configurazione Caratteristiche del server Avaya G700 Media Gateway LED Software di manutenzione Configurazione Con un S8300 Media Server e un G700 Media Gateway è possibile utilizzare i seguenti componenti. • Moduli multimediali Avaya — MM710 T1/E1 Media Module — MM711 Analog Media Module — MM712 DCP Media Module — MM720 BRI Media Module — MM760 VoIP Media Module Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 39 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway • Avaya Communication Manager Per informazioni su Avaya Communication Manager, consultare “Panoramica di Avaya Communication Manager”, 555-233-767IT. • Moduli di espansione Avaya P330 • Moduli router di accesso alla rete geografica Avaya per il sistema di commutazione sovrapponibile Avaya P330 L’S8300 Media Server, i G700 Media Gateway e tutti gli altri componenti sono descritti in maggiore dettaglio nelle sezioni seguenti. Caratteristiche del server L’S8300 Media Server è un processore basato su Pentium operante in ambiente Linux Red Hat e residente nello slot V1 del G700 Media Gateway. Dispone di serie di quanto segue. • Software applicativo Avaya Communication Manager Per una descrizione di Communication Manager, visitare i seguenti siti. — Accesso clienti: www.avaya.com — Accesso business partner: http://avaya.com/businesspartner Fare clic su Solutions, Products and Services. — Accesso interno: http://support.avaya.com • Un disco fisso da 20 GB • 256 MB di RAM NOTA: L’S8300B Media Server, di prossima uscita, disporrà di 512 MB di RAM. • Un server Web per le seguenti operazioni. — Backup e ripristino dei dati del cliente — Facile accesso alla visualizzazione degli allarmi correnti — Possibilità di eseguire interventi di manutenzione, inclusi disattivazione e riattivazione, arresto e stato di un S8300 Media Server. — Comandi di sicurezza per attivare e disattivare il modem, avviare e arrestare il server FTP e visualizzare la licenza software — Accesso SNMP per configurare le destinazioni dei trap e per arrestare e avviare l’agente principale — Informazioni sulla configurazione dell’S8300 Media Server — Accesso agli aggiornamenti dell’S8300 Media Server • • • • • • 40 Sistema operativo Linux Red Hat Server TFTP (Trivial File Transfer Protocol) Protocollo di segnalazione H.248 per gateway multimediale Messaggi di controllo inviati in tunneling sul protocollo di segnalazione H.323 Due porte USB e una porta 10/100 Base-T Una porta servizi Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway L’S8300 Media Server supporta un massimo di: • 900 porte totali (combinazione di linee e terminali) — 450 terminali IP, non IP o combinazione di terminali IP e non IP — 450 linee • 50 G700 Media Gateway La figura seguente mostra un S8300 Media Server e relativi moduli multimediali in un G700 Media Gateway. Figura 2: S8300 Media Server in un G700 Media Gateway 3 ALM PWR CPU MSTR V1 1 ALM TST ACT OK TO REMOVE LNK COL Tx Rx FDX 6 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 FC Hspd LAG V2 EXT 1 EXT 2 2 SERVICES USB 1 EI SM EM SI EO E1/T1 V3 SHUT DOWN SO ALM TST ACT SIG USB 2 V4 EXT 1 EXT 2 7 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 ALM TST ACT 4 msdcs830 KLC 031402 EIA 530A DCE ALM TST ACT CONSOLE 9 5 1 S8300 Media Server nello slot V1 2 Porta servizi 3 Due porte USB 4 Slot per un modulo di espansione Avaya 5 Due porte per centrali Ethernet 10/100 Base-T 6 Modulo multimediale, slot V2 7 Modulo multimediale, slot V3 8 Modulo multimediale, slot V4 9 Connessione consolle per amministrazione locale 8 Avaya G700 Media Gateway L’Avaya G700 Media Gateway è scalabile e consente la scelta di opzioni. È funzionale autonomamente o insieme ad altri G700 Media Gateway. Utilizzando un S8300 Media Server è possibile supportare fino a 50 G700 Media Gateway. Utilizzando un S8500 Media Server o un S8700 Media Server è possibile invece supportare fino a 250 G700 Media Gateway. Il G700 funziona anche sovrapposto insieme a un misto di dispositivi Avaya P330, come il P333T, P333R e P334. Per alimentare telefoni IP senza cavi supplementari, sovrapporre i G700 Media Gateway con l’Avaya P333T-PWR. Il seguente elenco descrive l’architettura di base del G700 Media Gateway. • • • • Controller Intel i960 contenente il software di base per il controllo e la gestione della centrale Supporta 15 porte di rivelazione dei toni Installabile in un rack dati EIA-310-D standard da 19 pollici Installabile su tavolo Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 41 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway • • • • • • Contiene quattro slot per moduli multimediali • • • • • Quattro ventole interne provvedono al raffreddamento dei componenti interni Uno slot per un modulo di espansione Avaya P330 Uno slot per un Avaya P330 Octaplane Stacking Fabric Contiene una scheda madre interna, descritta in maggiore dettaglio più avanti in questa sezione Tipi di connessione interfaccia Ethernet 10/100 standard L’alimentatore globale a c.a. interno fornisce corrente continua a bassa tensione alle ventole, alla scheda madre e ai moduli multimediali Una scheda con LED indica lo stato del livello del sistema Una porta seriale per accesso alla riga di comando Un motore VoIP in grado di supportare fino a 64 chiamate a canale singolo G.711 Centrale livello 2 a 8 porte Il G700 Media Gateway ha un design fisico simile a quello dei prodotti di commutazione sovrapponibili Avaya. La figura seguente mostra il G700 Media Gateway con due centrali Avaya P330. Il G700 è raffigurato in alto nel rack. Figura 3: G700 Media Gateway con due centrali Avaya P330 SO EI SM EM 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 ALM TST ACT SIG SI EO E1/T1 ALM TST ACT OK TO REMOVE EIA 530A DCE ALM TST ACT SHUT DOWN SERVICES USB 1 USB 2 ALM TST ACT Cajun P120 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 EXPANSION SLOT 33 34 35 36 37 38 39 40 FIV 13 14 15 16 LNK COL Tx 17 18 19 20 21 22 23 24 Rx FDX FC 100M LAG OPR PWR LAG LAG LAG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSOLE Cajun P120 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 EXPANSION SLOT 33 34 35 36 37 38 39 40 FIV 13 14 15 16 LNK COL Tx 17 18 19 20 Rx FDX FC 100M LAG 21 22 23 24 OPR PWR LAG LAG LAG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSOLE scdcrck1 KLC 031902 42 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Moduli di espansione Il G700 Media Gateway ha un’architettura basata sulla centrale Avaya P330. Ciò consente ai clienti di utilizzare qualunque modulo di espansione P330 Avaya con il G700 Media Gateway. I moduli di espansione aggiuntivi Avaya per rete locale (LAN) e per rete geografica (WAN) si collegano direttamente al G700 Media Gateway senza richiedere hardware supplementare. La Avaya fornisce due moduli di espansione. • Modulo di instradamento per accesso su rete geografica X330 • Moduli di espansione per rete locale P330 Modulo di instradamento per accesso su rete geografica X330 I clienti con più succursali necessitano di soluzioni di rete semplici, flessibili e scalabili. Il modulo di instradamento per accesso su rete geografica Avaya X330 consente ai clienti di utilizzare un’infrastruttura di rete locale e geografica unificata e ad alte prestazioni in un unico rack di dati. Caratteristiche principali del router di accesso su rete geografica X330 • Fornisce un accesso su rete geografica integrato utilizzabile con firewall esterni o gateway VPN • Funziona con i seguenti protocolli per rete geografica e di instradamento: — Protocollo punto-a-punto (PPP) su E1/T1 canalizzate — Frame Relay — Routing Information Protocol (RIP) v1 e v2 — Single-Area Open Shortest Path First (OSPF) — Ridondanza VRRP — Portata: instradamento su rete geografica a velocità filo • • • • Controllo della congestione Negoziazione automatica standard Ridondanza dei collegamenti 802.1Q/p rete locale virtuale (VLAN) e priorità Modulo di espansione per rete locale P330 Caratteristiche principali del modulo di espansione per rete locale P330 • • • • • • • Massima flessibilità del rack di dati Negoziazione automatica standard Gruppo aggregazione collegamento (LAG) Ridondanza LAG Ridondanza dei collegamenti Controllo della congestione 802.1Q/p VLAN e priorità ATTENZIONE: I moduli di espansione Avaya e gli Octaplane Stacking Module non sono sostituibili a caldo. Spegnere il sistema prima di estrarre o inserire un modulo di espansione. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 43 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway P330 Stacking Fabric (Octaplane) L’“Octaplane” è una funzionalità hardware Avaya per abbinare componenti sovrapponibili utilizzando la trasmissione bidirezionale a 4 Gbps. Questa tecnologia riunisce unità separate in un commutatore logico più grande utilizzando cavi di lunghezze diverse collegati agli slot di espansione posti sul retro delle unità. I cavi sono disposti in una configurazione ad anello e forniscono la ridondanza all’intero rack. In caso di guasto di una singola unità, viene mantenuta l’integrità di tutto il gruppo. È possibile inoltre smontare o sostituire una singola unità senza interrompere l’operatività o riconfigurare prima il gruppo. Tabella 1: Cablaggio dell’Octaplane Cavo Descrizione e funzione Lunghezza X330SC: cavo Octaplane corto (30 cm) Cavo Octaplane corto: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali adiacenti o centrali separate da una unità di alimentazione universale di emergenza (BUPS). 0,3 m X330LC: cavo Octaplane lungo (2 m) Cavo Octaplane lungo: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali poste in due rack fisicamente separati. 2m X330RC: cavo Octaplane di ridondanza (2 m) Cavo di ridondanza: nero, utilizzato per collegare le centrali superiore e inferiore all’interno di un rack. 2m X330L-LC: cavo Octaplane extra lungo (8 m) Cavo Octaplane extra lungo: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali poste in due rack fisicamente separati. 8m X330L-RC: cavo Octaplane di ridondanza lungo (8 m) Cavo di ridondanza lungo: nero, utilizzato per collegare le centrali superiore e inferiore all’interno di un rack. 8m Alimentatore Il G700 Media Gateway utilizza un alimentatore a c.a. che converte l’alimentazione d’ingresso a c.a. nelle tensioni richieste. Scheda madre All’interno del G700 Media Gateway risiede una scheda madre che gestisce i seguenti componenti. • Il motore VoIP che supporta fino a 64 canali. Se sono necessari più di 64 canali, è necessario un modulo multimediale VoIP. Il motore VoIP ha le seguenti funzioni. — Elaborazione IP/UDP/RTP — Soppressione dell’eco — Compressione G.711 di legge A/µ — Codifica/decodifica G.729 e G723.1 — Ritrasmissione fax — Soppressione del silenzio — Gestione dei buffer per instabilità del segnale — Mascheramento perdita di pacchetti • Il complesso processore del gateway gestisce tutte le risorse all’interno del gateway. Le funzioni del processore comprendono la gestione dei moduli multimediali, della sincronizzazione e toni e della segnalazione H.248. 44 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway • Il complesso processore Avaya P330 è basato sull’architettura della centrale dati Avaya P330. Questo complesso fornisce una funzione di commutazione di livello 2 a 8 porte e gestisce i moduli di espansione e a cascata. • La connettività elettrica e fisica per i quattro slot dei moduli multimediali. NOTA: La scheda madre non può essere sostituita in loco. Per ulteriori informazioni su VoIP Media Module, vedere MM760 VoIP Media Module. Ventole Il G700 Media Gateway contiene quattro ventole azionate a 12 V. Esse sono sottoposte a monitoraggio e possono essere poste in allarme tramite SNMP ad un terminale gestionale. Software del gateway Il software del gateway è responsabile di quanto segue. • L’esecuzione delle singole operazioni del gateway multimediale • La terminazione H.248 sul G700 Media Gateway • L’interazione con le operazioni di manutenzione LED L’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway utilizza due tipi di LED. • Modulo multimediale • Livello di sistema LED del modulo multimediale I LED del modulo multimediale hanno le seguenti caratteristiche. • Su ciascun modulo multimediale sono presenti tre o più LED che forniscono informazioni di stato sul modulo multimediale, sulle relative porte e sulla sua modalità di manutenzione o amministrazione corrente. • Ciascun LED di ogni modulo multimediale ha una posizione, distanza ed etichettatura fisse, visibili da parte dell’utente. LED di livello di sistema La scheda dei LED fornisce un’indicazione visiva dello stato del sistema e delle relative porte dati Ethernet e consente al cliente di passare da una modalità di indicazione di stato all’altra. La scheda dei LED risiede in alto a sinistra sul frontalino di ogni G700 Media Gateway. I LED della scheda sono disposti in un pannello oblungo. Quando si installa o smonta un S8300 Media Server o un S8300 Media Server configurato con processore LSP è necessario estrarre la scheda dei LED. L’S8300 Media Server e la relativa scheda dei LED devono essere installati o smontati come gruppo unico. NOTA: Il pannello dei LED non ha le stesse dimensioni degli slot standard per moduli multimediali. Non è possibile inserire un modulo multimediale in uno slot per scheda dei LED e viceversa. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 45 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Software di manutenzione L’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway ha una doppia strategia di manutenzione. Il software di manutenzione viene eseguito sia sulla piattaforma del G700 Media Gateway che sull’S8300 Media Server per i sottosistemi installati sulla piattaforma. Questo software di piattaforma esegue l’inizializzazione e la manutenzione della scheda madre insieme al monitoraggio ambientale interno. Per contro, i moduli multimediali vengono collaudati e messi in servizio dal software di manutenzione dell’S8300 Media Server al termine della registrazione del G700 Media Gateway abbinato all’S8300 Media Server. Anche se il software di manutenzione del G700 Media Gateway rileva la presenza dei propri moduli multimediali, tali moduli e le porte ad essi associate sono gestiti dall’S8300 Media Server. Sull’S8300 Media Server vengono mantenuti inoltre i registri degli errori. Moduli multimediali Avaya I moduli multimediali risiedono nel G700 Media Gateway e interagiscono con la scheda madre e il backplane. Il G700 supporta i seguenti moduli multimediali: • • • • • MM710 T1/E1 Media Module MM711 Analog Media Module MM712 DCP Media Module MM720 BRI Media Module MM760 VoIP Media Module La figura seguente mostra la veduta superiore di un modulo multimediale. Figura 4: Veduta superiore di un modulo multimediale AL M TS T AC SIGT SO E1 /T 1 EI SM EM SI EO mmdciso KLC 031502 46 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway LED Sebbene alcuni moduli multimediali dispongano di LED aggiuntivi, ciascun frontalino dispone di tre LED standard che indicano le seguenti condizioni. • Rosso: condizione di guasto Questo LED si accende inoltre quando il modulo multimediale viene inserito fisicamente e deve spegnersi quando la scheda viene inizializzata. • Verde: condizione di test • Giallo: condizione di utilizzo Vedere la figura seguente per un esempio di LED sul modulo multimediale. Figura 5: LED del modulo multimediale 1 ALM TST ACT 2 3 mmdcled KLC 031402 Legenda 1 ALM – LED di allarme 2 TST – LED di test 3 ACT – LED di utilizzo MM710 T1/E1 Media Module L’MM710 funge da terminazione per i collegamenti T1 o E1. Essendo dotato di unità per i canali di servizio (CSU) incorporata, non è necessaria una CSU esterna. La CSU viene utilizzata solo per il circuito T1. Le caratteristiche dell’MM710 comprendono le seguenti. • • • • • • • • Funzionamento T1 o E1 selezionabile tramite software • • • • Soppressione dell’eco in entrambe le direzioni CSU integrata solo per circuito T1 Compressione-decompressione di legge A (E1) e di legge µ (T1) Controllo del guadagno e soppressione dell’eco Framing D4, ESF o CEPT Funzionalità ISDN-PRI (23B + D o 30B + D) Codifica della linea – AMI, ZCS, B8ZS (T1) o HDB3 (E1) Segnalazione di linea per supportare linee di centrale telefonica pubblica o di giunzione statunitensi e internazionali Supporto T1 frazionario Interfaccia OIC DB a 25 pin Un jack di loopback Bantam per la prova dei circuiti T1 o E1 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 47 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway La figura seguente mostra un MM710 T1/E1 Media Module. Figura 6: MM710 T1/E1 Media Module SO ALM TST ACT SIG EI SM EM SI EO E1/T1 EIA 530A DCE mmdc710 KLC 020402 Per ulteriori informazioni, consultare MM710 T1/E1 Media Module a pagina 217. MM711 Analog Media Module L’MM711 ha caratteristiche e funzionalità per linee e telefoni analogici. In un G700 Media Gateway possono risiedere fino a quattro MM711 Media Module a 8 porte. L’amministratore può assegnare ciascuna porta analogica dell’MM711 come segue. • • • • Linea di centrale telefonica con avviamento a doppino o a messa a terra Linee a selezione passante (DID) con avviamento immediato o a intermittenza Linee uscenti a due fili CAMA E911 con segnalazione MF per la connettività con la rete pubblica Dispositivi su doppino, come telefoni a linea singola, con o senza LED di indicazione di messaggio in attesa L’MM711 supporta inoltre quanto segue. • Tre carichi di suoneria (numero di equivalenza di suoneria) per una distanza massima di 2000 piedi per tutte le otto porte • Un massimo di otto porte simultaneamente in stato di suoneria NOTA: Il gateway multimediale è in grado di gestire questo numero di porte scaglionando gli squilli e le pause fra due gruppi composti da un massimo di quattro porte ciascuno. • ID chiamante Tipo 1 e 2 • Generazione tensione di suoneria per una varietà di frequenze e cadenze internazionali La figura seguente mostra un MM711 Analog Media Module. Figura 7: MM711 Analog Media Module ALM TST ACT 1 2 3 4 5 6 7 8 mmdc711 KLC 022702 Per ulteriori informazioni, consultare MM711 Analog Media Module a pagina 220. 48 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway MM712 DCP Media Module L’MM712 consente di collegare fino a otto terminali vocali a due fili a protocollo di comunicazione digitale (DCP). La figura seguente mostra un MM712 DCP Media Module. Figura 8: MM712 DCP Media Module ALM TST ACT 1 2 3 4 5 6 7 8 mmdc712 KLC 022702 Per ulteriori informazioni, consultare MM712 DCP Media Module a pagina 222. MM720 BRI Media Module Ogni porta dell’MM720 a otto porte fornisce un’interfaccia alla centrale telefonica al punto di riferimento T ISDN. La comunicazione delle informazioni avviene in due modi. • Su due canali a 64 Kbps denominati B1 e B2 — Possono essere commutati a circuito simultaneamente • Su un canale a 16 Kbps denominato canale D — Utilizzato per la segnalazione — Occupa un time slot per tutti gli otto canali D Le connessioni commutate a circuito hanno un’opzione di compressione-decompressione di legge A o di legge µ per la fonia. Quando sono nella modalità dati, le connessioni commutate a circuito funzionano come canali liberi a 64 Kbps. L’MM720 non supporta quanto segue. • Terminali BRI • Abbinamento di entrambi i canali B per formare un canale singolo a 128 Kbps La figura seguente mostra un MM720 BRI Media Module. Figura 9: MM720 BRI Media Module ALM TST ACT 1 2 3 4 5 6 7 8 mmdc712 KLC 022702 Per ulteriori informazioni, consultare MM720 BRI Media Module a pagina 224. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 49 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway MM760 VoIP Media Module L’MM760 è un clone del motore VoIP della scheda madre e fornisce 64 canali VoIP supplementari con compressione G.711. La capacità è di 64 chiamate simultanee TDM/IP G.711 oppure di 32 chiamate simultanee con codec di compressione G.729 o G.723 e TDM/IP. Questi tipi di chiamata possono essere mischiati sulla stessa risorsa; in altre parole, la capacità di chiamate simultanee della risorsa è di 64 chiamate equivalenti a G.711. La figura seguente mostra un MM760 VoIP Media Module. Figura 10: MM760 VoIP Media Module ALM TST ACT mmdc760 KLC 022702 Per ulteriori informazioni, consultare MM760 VoIP Media Module a pagina 226. S8300 Media Server in una configurazione LSP L’S8300 Media Server in una configurazione con processore locale resiliente (LSP) utilizza il componente hardware S8300 e una licenza software per attivare una funzione di standby. Questo software consente al processore LSP con un G700 Media Gateway di fungere da server resiliente di elaborazione delle chiamate per sedi remote e succursali. Il numero di LSP supportabili nella configurazione dipende dal server multimediale che la gestisce. Un S8500 Media Server o S8700 Media Server può supportare fino a 50 LSP. Un S8300 Media Server può supportare fino a 10 LSP. L’S8300 Media Server e l’LSP non possono risiedere nel medesimo G700 Media Gateway. La differenza tra un S8300 configurato come controller primario (ICC) e un S833 configurato come LSP risiede interamente nel software. Pertanto, l’installazione dell’hardware è identica per entrambe le configurazioni. Sul G700, la scheda S8300 è vincolata allo slot V1 sotto il pannello dei LED. La scheda S8300 e il pannello dei LED devono essere inseriti o estratti insieme come un unico gruppo. Se, per qualunque motivo, la comunicazione tra il G700 Media Gateway e il relativo controller primario si interrompe, si attiverà un processore LSP. Questo passaggio dal controller primario al processore LSP è un processo automatico che non richiede intervento da parte dell’utente. Il processore LSP assume il controllo di qualunque telefono IP a condizione che il telefono preveda il processore LSP nel proprio elenco di controller. Non tutte le chiamate vengono mantenute durante tale passaggio: vengono mantenute le chiamate riorganizzate IP-IP ma tutte le altre chiamate vengono interrotte. Il passaggio inverso dal processore LSP al controller primario è manuale e richiede un reset sul processore LSP. Questo reset interrompe la comunicazione tra il processore LSP e ogni terminazione registrata e provoca la registrazione delle terminazioni con il controller primario. Durante il passaggio al controller primario, ogni chiamata viene disconnessa ad eccezione delle chiamate IP-IP. 50 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Indirizzamento IP I telefoni IP ottengono il proprio indirizzo IP da un server DHCP. Il server DHCP invia inoltre un elenco di controller, LSP e i relativi indirizzi IP associati. Il telefono IP effettua quindi la registrazione con il controller corrispondente al primo indirizzo IP in questo elenco. Se la connettività viene persa tra il controller e la terminazione, la terminazione effettua la registrazione con il secondo indirizzo IP nell’elenco e così via. Questo elenco è amministrabile relativamente ai telefoni sul server DHCP. Protezione delle configurazioni del cliente Un processo automatico copia su ogni processore LSP le modifiche alle configurazioni del cliente effettuate sul server primario. Sistema di messaggistica IA770 INTUITY AUDIX Il sistema di messaggistica IA770 INTUITY™ AUDIX® è un sistema di posta vocale opzionale utilizzato con l’S8300 Media Server. L’IA770 richiede una piccola scheda inserita direttamente in un connettore sul server multimediale. Il software IA770 e Communication Manager comunicano su una connessione bus TDM esistente tra la scheda e il server multimediale. INTUITY AUDIX utilizza la scheda per quanto segue. • Convertire messaggi nel formato Code-Excited Linear Prediction (CELP) • Convertire il testo in voce • Elaborare segnali in multifrequenza e fax L’IA770 può rappresentare una soluzione autonoma per aziende con una singola sede oppure essere connesso in rete con altri sistemi di messaggistica vocale che utilizzando TCP/IP, AMIS e Avaya Interchange. Caratteristiche principali di un IA770 • Disponibile in due configurazioni: — a quattro porte con un massimo di 100 utenti locali — a otto porte con un massimo di 300 utenti locali • • • • Fino a 500.000 abbonati di messaggistica remoti Fino a otto canali di rete INTUITY AUDIX LX Message Manager — Fino a 500 client — Fino a 64 sessioni simultanee, quattro quando si utilizza la conversione da testo a voce • • • • Messaggi via Internet 35 lingue diverse disponibili per i prompt Backup delle configurazioni e dei messaggi su rete locale e geografica Capacità di memorizzazione di messaggi con durata fino a: — 30 minuti per ciascuna casella postale — 300 ore totali Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 51 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway L’IA770 utilizza molte risorse dell’S8300 Media Server e del G700 Media Gateway in cui risiede. Di seguito sono illustrate le risorse condivise dell’S8300 utilizzate dall’IA770. • Disco fisso per memorizzazione e recupero dei dati • Server TFTP per quanto segue. — Scaricamento e aggiornamento del file di licenza — Backup e ripristino dei dati — Aggiornamenti e potenziamenti del software • • • • Indirizzo IP per accesso all’amministrazione File di licenza per l’attivazione delle funzioni General Alarm Manager per la visualizzazione degli allarmi Interfaccia Web per avviare e arrestare il sistema L’IA770 ha inoltre gli stessi parametri relativi ai toni di centrale definiti per l’S8300 Media Server. I seguenti Paesi richiedono parametri specifici per i toni di centrale. • • • • • • • • • • • • Brasile Canada – utilizza gli stessi parametri degli Stati Uniti Cina Corea Francia Germania Giappone Hong Kong Italia Messico Regno Unito Stati Uniti Nel prossimo futuro verranno aggiunti ulteriori Paesi. Call Center L’S8300 Media Server rappresenta un’ottima soluzione per un piccolo call center. L’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway supporta le seguenti funzioni per call center. • Tutti e tre i pacchetti Avaya per call center: Avaya Call Center Basic, Avaya Call Center Deluxe e Avaya Call Center Elite • Un massimo di 250 agenti • Un massimo di 16 collegamenti ASAI • Software di gestione annunci Avaya G700 Software di gestione annunci G700 Gli annunci vocali sono utilizzati nell’ambiente del call center per annunciare ritardi, dirigere i clienti verso reparti diversi e intrattenere e informare i chiamanti. La funzionalità di annunci è standard e coresidente sul G700. Il software di gestione annunci del G700 dispone di molte funzionalità della scheda VAL TN2501AP. 52 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway La tabella seguente mette a confronto il software di gestione annunci G700 con la scheda VAL. Descrizione area Scheda TN2501AP (VAL) Software di gestione annunci G700 Richiede hardware Sì No Tempo di memorizzazione massimo per scheda per TN750 o TN2501AP Fino a 60 minuti con una frequenza di campionamento di 64 Kbps Fino a 20 minuti di fonia non compressa a 64 Kbps Chiamate simultanee per annuncio 50 utilizzando un DEFINITY Server SI o DEFINITY Server CSI 1.000 1.000 utilizzando il DEFINITY Server R o l’S8700 Media Server Backup e ripristino su rete locale Sì Sì Metodo di registrazione Tramite PC o telefono Tramite PC o telefono Portabilità dei file su più server DEFINITY o Avaya Sì Sì Qualità della riproduzione Qualità telefonica Qualità telefonica Velocità del backup 2,6 secondi per ogni 60 secondi di tempo di annuncio 2,6 secondi per ogni 60 secondi di tempo di annuncio Affidabilità Alta Alta Firmware scaricabile Sì Sì ® Numero di schede o software di gestione annunci G700 per configurazione 5 con DEFINITY CSI e DEFINITY SI 250 quando si utilizza l’S8700 Media Server 10 con DEFINITY R e S8700 Media Server 50 quando si utilizza l’S8300 Media Server Annunci per scheda 256 256 Numero massimo di annunci in una configurazione 128 su DEFINITY Server CSI o DEFINITY Server SI 6.400 quando si utilizza l’S8700 Media Server 1.000 su DEFINITY Server R 1.280 quando si utilizza l’S8300 Media Server 3.000 con S8700 Media Server Formato Compressione-decompressione CCITT legge A o legge µ Compressione-decompressione CCITT legge A o legge µ Bit campionamento otto otto Frequenza di campionamento 8.000 Hz 8.000 Hz Canali Mono Mono Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 53 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Opzioni di configurazione per il cliente L’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway fornisce un’infrastruttura di comunicazione IP conforme agli standard che non compromette le applicazioni, l’affidabilità e la connessione in rete multiservizio del cliente. Questa soluzione può essere installata presso piccoli uffici o aziende di grandi dimensioni con succursali oppure in configurazioni a più sedi. L’S8300 Media Server abbinato al gateway G700 fornisce i seguenti vantaggi per la connessione in rete. • • • • Trasparenza delle funzioni su tutta la rete tramite QSIG o DCS+ Modalità di utilizzo uniforme nella medesima interfaccia utente Gestione unificata del sistema Applicazioni gestite da Avaya Communication Manager che offrono un set completo di funzioni aziendali amministrate mediante un’interfaccia di controllo basata sul protocollo H.248 • Facilità delle operazioni di spostamento, aggiunta e modifica utilizzando la medesima interfaccia di amministrazione Per gli esempi di configurazione vedere quanto segue. • Soluzione per piccole aziende comprendente l’Avaya S8300 Media Server nel G700 Media Gateway • Configurazione per succursali • Ambiente multi-sede Gestione del sistema Avaya Integrated Management Avaya Integrated Management offre un set completo di soluzioni di gestione della rete e del sistema basate sul Web in grado di supportare le soluzioni di convergenza di fonia/dati Avaya. Integrated Management riunisce le singole applicazioni in cinque offerte. • • • • • Standard Management Standard Management Solutions Plus MultiService Network Management Enhanced Converged Management Advanced Converged Management Per informazioni più dettagliate sulla suite Avaya Integrated Management, vedere: • http://www.avaya.com > Products and Services > Products A-Z 54 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway S8300 Media Server Web Interface Lo strumento basato su browser Web dell’S8300 Media Server utilizza un’interfaccia grafica utente (GUI) per eseguire attività di amministrazione del server come le seguenti. • Backup e ripristino dei dati del cliente • Visualizzazione degli allarmi correnti • Interventi di manutenzione del server multimediale, comprendenti: — controllo dello stato del server multimediale — disattivazione (busy out) e riattivazione del server multimediale — arresto del server multimediale • Esecuzione di comandi di sicurezza per attivare e disattivare il modem, avviare e arrestare il server FTP e visualizzare la licenza • Accesso SNMP per configurare le destinazioni dei trap e per arrestare e avviare l’agente principale • Accesso al server multimediale per acquisire informazioni sulla configurazione e avere accesso agli aggiornamenti L’interfaccia Web del server multimediale contiene un sistema di guida in linea che descrive ogni schermata Web e le relative procedure. Dispositivi ausiliari Di seguito è riportato un elenco parziale dei dispositivi ausiliari forniti dalla Avaya. • • • • • • È supportata una stampante di sistema con l’utilizzo di un server terminale È supportata una stampante resoconti con l’utilizzo di un server terminale La registrazione dei dati delle chiamate (CDR) è supportata previo utilizzo di un server terminale INTUITY AUDIX esterno Avaya Business Communication Management System Sistema di gestione delle chiamate Avaya Informazioni internazionali L’S8300 Media Server è disponibile nei seguenti Paesi. • • • • • • • • Argentina Australia Austria Bahamas Belgio Bermuda Bolivia Brasile Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 55 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 56 Canada Cile Cina Colombia Corea Costa Rica Francia Germania Giamaica Giappone Guatemala Hong Kong Irlanda Israele Italia Messico Nuova Zelanda Paesi Bassi Paesi Nordici Panama Paraguay Perù Portorico Regno Unito Russia Singapore Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera Taiwan Tobago Trinidad Uruguay Venezuela Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8300 Media Server abbinato all’Avaya G700 Media Gateway Linee digitali e linee di centrale telefonica La tabella seguente contiene informazioni sulle linee digitali e di centrale telefonica per ciascun Paese. Paese Linea digitale Linea CO Alimentazione a c.a. (vedere nota) Argentina E1 LS 220 V B, C, E –48 V Legge A -2 E1 Australia E1 LS DID 220 V C - Legge A - - Austria E1 LS 220 V B, E –48 V Legge A - - Belgio E1 LS 220 V A, B, E –60 V Legge A - - Brasile E1 LS 110/220 V A, B, D, E –48 V Legge A - E1 Canada T1 LS GS DID 110 V A - Legge A Bellcore FSK - Cina E1 LS 220 V B, C, E –48 V Legge A - E1 Corea E1 LS DID 110/220 V A, B - Legge A - - Danimarca E1 - 220 V B, E –60 V Legge A - - Finlandia E1 - 220 V B, E –60 V Legge A - - Francia E1 LS 220 V B, E –60 V Legge A - - Germania E1 LS 220 V B, E –60 V Legge A - - Giappone T1 LS DID 100 V A - Legge µ NTT Clip - Hong Kong T1 LS 220 V D, E, I - Legge µ Bellcore FSK - Irlanda E1 LS 220 V B, D, E –60 V Legge A - - Tipo spina Alimentazione a c.c.1 Compressionedecompressione ICID R2MFC su Israele E1 LS DID E&M 220 V B, G –48 V Legge A - - Italia E1 LS E&M 220 V B, F –60 V Legge A - - Messico E1 LS 110 V A –60 V Legge A Bellcore FSK E1 Norvegia E1 - 220 V B, E –60 V Legge A - - Nuova Zelanda E1 LS DID 220 V C - Legge A - - Paesi Bassi E1 LS 220 V B, E –60 V Legge A - - Regno Unito E1 LS 220 V D, E –60 V Legge A - - Singapore E1 LS DID 220 V B, D, E, I - Legge A Bellcore FSK - Spagna E1 LS 220 V A, B, E –48 V Legge A - - Stati Uniti T1 LS GS DID 110 V A - Legge µ Bellcore FSK - Svezia E1 - 220 V B, E –60 V Legge A - - Svizzera E1 LS 220 V B, E –60 V Legge A - - Taiwan E1 LS DID 110 V A –48 V Legge µ - - Russia 1 L’alimentazione a c.c. è un problema di omologazione solo in Cina. 2 Indica che la funzione non è importante o pertinente. NOTA: Le tensioni indicate sono nominali. In generale, il riferimento a 110 V è valido per un intervallo compreso tra 100 e 160 V. Il riferimento a 220 V è valido per un intervallo compreso tra 220 e 240 V. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 57 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Avaya S8500 Media Server L’Avaya S8500 Media Server è un server di telefonia con montaggio su rack operante in ambiente Linux Red Hat 8.0 che dispone di Communication Manager, l’applicazione di livello mondiale Avaya di elaborazione delle chiamate. L’S8500 è in grado di supportare sia terminazioni Internet Protocol (IP) che tradizionali, consentendo di implementare nuove tecnologie e di passare facilmente da sistemi meno recenti a sistemi nuovi Avaya. L’S8500 Media Server è una soluzione perfetta per clienti di medie dimensioni, espansibile fino a 3200 porte. Vedere la figura seguente per un esempio della parte frontale dell’S8500 Media Server. Figura 11: S8500 Media Server (veduta frontale) 1 2 3 4 5 disc 6 h3msfrnt LAO 070103 7 8 9 Legenda Numero 58 Descrizione 1 LED attività unità CD-ROM Quando questo LED è acceso, l’unità CD-ROM è in uso. 2 Tasto di espulsione CD Premere questo tasto per far uscire il CD dall’unità CD-ROM. 3 Tasto di accensione Premere questo tasto per accendere o spegnere manualmente il server. 4 Connettore USB 1 Questa porta USB si configura automaticamente e utilizza un’interfaccia seriale standard per dispositivi di telefonia e multimediali. 5 Connettore USB 2 Questa porta USB si configura automaticamente e utilizza un’interfaccia seriale standard per dispositivi di telefonia e multimediali. 6 LED errore di sistema Questo LED arancione si accende quando si verifica un errore di sistema. 7 LED attività unità disco fisso Quando questo LED lampeggia, indica che l’unità disco fisso associata è in uso. 8 Tasto Reset Premere questo tasto per resettare il server ed eseguire la prova automatica all’accensione (POST). 9 LED di accensione Quando questo LED è acceso, indica che il server è acceso. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Descrizione dettagliata L’S8500 Media Server dispone di serie dei seguenti componenti hardware. • • • • • • • • • • • • • • • • Pentium IV con cache da 512 KB livello 2 e microprocessore tecnologia MMX (MMX2). 512 MB di RAM CD-ROM IDE Disco fisso da 40 GB (minimo) Due porte USB Una porta seriale Una porta tastiera Una porta mouse Due porte Ethernet 10/100/1000Base-T Un Remote Supervisor Adapter (RSA) Un lettore esterno di memoria Compact Flash Un supporto di qualità industriale Compact Flash da 120 MB (opzionale) Un modem USB Un modem seriale Alimentazione a c.a. Include un disco RAM. NOTA: È possibile aggiungere alla configurazione una doppia scheda NIC opzionale quando il controllo di rete viene inviato su una rete locale dedicata. Backup dell’S8500 Media Server È possibile eseguire un backup del S8500 Media Server su un server sulla rete locale o sul lettore di schede memoria Compact Flash, installato in una delle porte USB, che utilizza una scheda Compact Flash da 128 MB. La Avaya raccomanda l’uso di schede Compact Flash di qualità industriale per i seguenti motivi. • Maggiore integrità e affidabilità dei dati — Potente correzione degli errori • Estrema resistenza — 2.000.000 di cicli di programmazione/cancellazione per blocco • Maggiore affidabilità — Tempo medio tra guasti (MTBF) superiore a 3 milioni di ore • Garanzia di 7 anni, leader nel settore • Maggiore durata — Nuovo silicone RTV per un’ulteriore robustezza e stabilità Le schede Compact Flash di qualità industriale sono disponibili presso la Avaya e i suoi partner commerciali. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 59 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Connettività di Port Network L’S8500 Media Server utilizza la connettività IP tra le Port Network (PN). Le forme di connettività di rete tradizionale come Center Stage Switch (CSS) e la connettività di Port Network ATM (ATM-PNC) non sono supportate. Inoltre, non sono supportate opzioni di sopravvivenza tradizionali come il processore remoto resiliente (SRP) o il processore di riserva WAN ATM. La connettività di Port Network viene fornita tramite schede IPSI-2 (TN2312BP) e la scheda IP Media Processor (TN2302AP). È disponibile il collegamento diretto tra le schede di interfaccia di espansione per sistemi precedentemente gestiti da un DEFINITY G3r o un DEFINITY G3si. Le configurazioni dell’S8500 Media Server con quattro o più PN richiedono una PNC IP. Gateway multimediali Il G650 Media Gateway è utilizzato per le nuove configurazioni dell’S8500 Media Server. Nel passaggio da una soluzione Avaya esistente all’S8500 Media Server sono supportati i seguenti gateway multimediali: • • • • CMC1 SCC1 MCC1 G600 NOTA: Il G700 Media Gateway e il G350 Media Gateway sono supportati tramite la scheda CLAN montata in un CMC1, SCC1, MCC1, G600 o G650 Media Gateway. NOTA: Non è possibile utilizzare tipi diversi di gateway multimediali sulla stessa PN. G600 Media Gateway L’Avaya G650 Media Gateway è un ripiano portaschede con 14 slot con montaggio su rack configurato per schede formato TN. Il G650 ha un’altezza di 8U (35,6 cm) e può essere montato in un rack di dati standard da 19 pollici (48,3 cm). Il G650 utilizza uno o due alimentatori 655A, funzionanti con ingresso di alimentazione sia a c.a. che a c.c. Ciascuno degli alimentatori può fornire l’alimentazione necessaria al G650. Se esistono due alimentatori, essi condividono il carico di alimentazione (un alimentatore può funzionare a c.a. e l’altro a c.c.) Il sistema utilizza sempre l’alimentazione a c.a., se questa è disponibile. Vedere la Figura 12, G650 Media Gateway a pagina 61 per un esempio di G650 Media Gateway. 60 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Figura 12: G650 Media Gateway 3 5 4 1 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING 2 2 scdlff02 LAO 081203 Legenda Numero Descrizione 1 Jack di messa a terra EDS 2 Alimentatore 655A 3 Interfaccia server IP (IPSI) TN2312BP 4 CLAN TN799DP 5 TN2302 IP Media Processor Per ulteriori informazioni sul G650 Media Gateway, vedere Avaya G650 Media Gateway a pagina 131. Remote Supervisor Adapter (RSA) Il Remote Supervisor Adapter (RSA) si installa nello slot 1 PCI-X dell’S8500 Media Server. Esso esegue il monitoraggio e segnala gli allarmi sui componenti dell’S8500 e gestisce l’accensione e lo spegnimento dell’S8500. L’amministrazione dell’RSA si esegue attraverso l’interfaccia Web Advanced System Management (ASM) tramite browser. Vedere la Figura 13, RSA a pagina 62 per un esempio di RSA. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 61 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Figura 13: RSA 1 2 3 4 5 6 h3msrsap LAO 071503 Legenda Componente RSA Descrizione 1 Morsetto Morsetto di fissaggio del cavo di alimentazione 2 Connettore alimentatore esterno Collegare l’adattatore di alimentazione a questo connettore. Il cavo di alimentazione collega l’adattatore di alimentazione alla fonte di alimentazione. Questo collegamento fornisce all’RSA un’alimentazione indipendente da quella dell’S8500 Media Server. 3 LED di alimentazione e di errore LED verde: mostra lo stato del collegamento di alimentazione. 4 Connettore RJ-45 Ethernet Connettore 10/100 Mbps per connettività su rete locale. 5 Connettore seriale Utilizzato per la connettività del modem seriale. 6 Connettore RJ-14 ASM RS-485 Non utilizzato nella configurazione dell’S8500 Media Server. LED arancione: mostra la presenza di una condizione di errore sull’RSA. Le caratteristiche standard dell’RSA sono le seguenti. • • • • • • • • • Monitoraggio continuo dello stato e gestione dell’S8500 Media Server Notifiche e segnalazioni automatiche Registro eventi con voci contrassegnate da data/ora Accesso remoto tramite la rete locale e il modem seriale Supporto trap SNMP (Simple Network Management Protocol) Supporto server DNS (Domain Name System) Supporto DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Controllo remoto alimentazione Aggiornamenti firmware remoti NOTA: L’S8500 Media Server esegue il monitoraggio dello stato dell’RSA e genera un allarme se rileva una condizione di errore. 62 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Alimentazione dell’RSA L’RSA è alimentato da una fonte di alimentazione esterna o dall’S8500 Media Server. La Avaya consiglia di fornire all’RSA una fonte di alimentazione esterna su un circuito diverso da quello dell’S8500. Per l’alimentazione esterna, inserire il cavo proveniente dall’adattatore di alimentazione nel connettore di alimentazione sull’RSA. Per installazioni nazionali, inserire un cavo di alimentazione con spina a 3 pin proveniente dall’adattatore di alimentazione nella fonte di alimentazione esterna. Per installazioni internazionali si utilizza un cavo di alimentazione con un connettore IEC320 maschio. L’RSA può essere collegato solo ad una fonte di alimentazione a c.a. Il LED di alimentazione sull’RSA si accende quando si verifica una delle seguenti condizioni o entrambe. • L’RSA sta ricevendo l’alimentazione dall’adattatore di alimentazione esterna. • L’RSA sta ricevendo l’alimentazione dall’S8500 Media Server in cui è installato. Modem L’S8500 Media Server è dotato di due modem per segnalazione allarmi remota. Uno dei modem è collegato alla porta USB sulla parte frontale dell’S8500 Media Server e viene utilizzato per gli allarmi di Communication Manager. L’altro modem è collegato alla porta RS232 sull’RSA e viene utilizzato per gli allarmi del sistema operativo dell’S8500 e delle condizioni ambientali. Il modem dell’RSA consente l’accesso remoto alle funzioni diagnostiche per l’S8500. Vedere la Figura 14, Connettività via modem all’S8500 a pagina 64 per un esempio di connettività via modem all’S8500. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 63 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Figura 14: Connettività via modem all’S8500 2 13 3M Hz /64 4 Bit ,1 00 3 MH z/6 4B it 1 Mu ltiM ode m Mu ltiT Softwec areh dis 6 c 7 5 Mu ltiM ode mU SB Mu ltiT Softwec ar h e PW R 8 9 h3msmdsd LAO 072303 Legenda Numero Descrizione 1 Modem seriale: utilizzato per l’RSA 2 Cavo modem seriale: collega il modem seriale ad una porta RS-232 sull’RSA 3 Cavo modem seriale: collega il modem seriale ad una porta RS-232 sull’RSA 4 Linea telefonica: collega il modem seriale alla linea della centrale telefonica 5 Modem USB: utilizzato per Communication Manager 6 Cavo USB: collega un modem USB ad una porta USB sulla parte frontale del server 7 Linea telefonica: collega il modem USB alla linea della centrale telefonica 8 Due porte USB sulla parte frontale del server: una per il modem USB, l’altra per il lettore di schede di memoria Compact Flash 9 Lettore di schede di memoria Compact Flash: si collega ad una porta USB sulla parte frontale del server NOTA: La Avaya consiglia di fornire all’RSA una fonte di alimentazione esterna su un circuito diverso da quello dell’S8500. Se l’alimentazione all’RSA e all’S8500 Media Server viene fornita dallo stesso alimentatore, l’accesso all’RSA può venire inibito in caso di interruzione dell’alimentazione. 64 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Affidabilità dell’S8500 Media Server L’S8500 Media Server supporta una configurazione di affidabilità simplex. Vedere la figura seguente per un esempio di configurazione simplex. Figura 15: S8500 in configurazione simplex S8500 disc Laptop 1 1 2 CONSOLE 13 24 Centrale Ethernet UPS IPSI IPSI G650 G650 cymssmpx LA O 072903 Passaggio ad un S8500 Media Server È supportato il passaggio da DEFINITY R, DEFINITY SI, DEFINITY CSI e S8100 Media Server ad una configurazione dell’S8500 Media Server. La sezione seguente descrive un passaggio di alto livello dalle piattaforme DEFINITY R, DEFINITY SI, DEFINITY CSI e S8100 Media Server. • DEFINITY R simplex — Solo configurazioni a connessione diretta — Tutte le schede di controllo vengono smontate e sostituite da una scheda IPSI (TN2312BP) — Gli annunci vocali devono troavarsi su una scheda VAL o passare su una scheda VAL — Il ripiano schede di controllo deve esser sostituito da un ripiano schede di controllo EPN • DEFINITY SI — Solo configurazioni a connessione diretta — L’armadio EPN SCC1 passa a una PN SCC1 — L’armadio SCC1-SPE viene smontato e sostituito da una EPN SCC1 o dal G650 Media Gateway Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 65 Server multimediali Avaya S8500 Media Server — Il processore SI, la Net Pkt (TN2401) e la scheda di sincronizzazione e toni (TN2182) vengono smontate e sostituite da una IPSI (TN2312BP) — Gli annunci vocali devono trovarsi su una scheda VAL o passare su una scheda VAL • DEFINITY CSI — Il CSI Media Server (TN798 o TN2402) e la scheda di sincronizzazione e toni (TN2182) vengono smontate e viene installata una scheda IPSI (TN2312BP) nello slot 2 — Gli annunci vocali devono trovarsi su una scheda VAL o passare su una scheda VAL • S8100 Media Server in un G600 Media Gateway o un CMC1 Media Gateway — L’S8100 Media Server (TN795) viene smontato e sostituito da una scheda IPSI (TN2312BP) — Il rivelatore di toni (TN744) viene smontato — L’S8100 Media Server esegue Intuity Audix in forma coresidente. In caso di passaggio a un sistema più moderno, i file di dati e di fonia degli abbonati devono essere riconvertiti in una soluzione di messaggistica vocale esterna — L’annuncio vocale deve trovarsi su una scheda VAL o passare su una scheda VAL Vedere la Figura 16, S8500 Media Server in una configurazione a connessione diretta a pagina 66 per un esempio di S8500 Media Server in una configurazione a connessione diretta. Figura 16: S8500 Media Server in una configurazione a connessione diretta S8500 disc MCC1 I P S I C EI IP Media L TW Processor A 570 2302 N MCC1 EI collegata in fibra ottica C EI IP Media L TW Processor A 570 2302 N MCC1 C EI IP Media L TW Processor A 570 2302 N cymsdrcn LAO 080503 66 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Disco RAM Un disco RAM è una porzione di memoria utilizzata come se fosse una partizione di un disco fisico. In condizioni normali, l’S8500 utilizza sia il disco RAM che l’unità disco fisso. In caso di guasto del disco, l’S8500 Media Server continuerà ad elaborare chiamate per un massimo di 72 ore utilizzando solo il disco RAM. L’amministrazione e i backup verranno inibiti. Funzionalità di alto livello La tabella seguente presenta un sottoinsieme delle funzionalità di alto livello dell’S8500 Media Server. Per informazioni più dettagliate sulle capacità del sistema, consultare la documentazione Avaya MultiVantage Solutions System Capacities Table (555-233-605), reperibile sul sito Web all’indirizzo http://support.avaya.com. Tabella 2: Funzionalità di alto livello Funzione S8500 Media Server Set di funzioni per elaborazione chiamate Avaya Communication Manager 2.0 Numero massimo di terminali 2400 (IP o TDM) Numero massimo di linee 800 Opzioni di affidabilità Simplex Connettività di Port Network IP e collegamento diretto Gateway multimediali supportati G650, G700, G350 (nuove installazioni); G600, CMC1, SCC1, MCC1 (solo passaggio a sistemi più aggiornati) Numero massimo di gateway supportati 250 Numero massimo di sedi 64 Port Network G650, più un massimo di 250 G700/G350 Media Gateway Opzioni di sopravvivenza G350 e G700 con LSP S8300 Numero di LSP in ogni singola configurazione Massimo 50 LSP Port Network per IPSI Una Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 67 Server multimediali Avaya S8500 Media Server Gestione del sistema Suite Avaya Integrated Management La suite Avaya Integrated Management offre un set completo di soluzioni per la gestione della rete e del sistema basato sul Web in grado di supportare le soluzioni convergenti di fonia/dati Avaya. Integrated Management riunisce le singole applicazioni in cinque offerte. • • • • • Standard Management Standard Management Solutions Plus MultiService Network Management Enhanced Converged Management Advanced Converged Management Per informazioni più dettagliate sulla suite Avaya Integrated Management, vedere: • http://www.avaya.com >Products and Services >Products A-Z Interfaccia Web Avaya S8500 Media Server L’S8500 Media Server utilizza un’interfaccia Web per server multimediale per eseguire un’ampia gamma di funzioni. Questo strumento basato su browser utilizza un’interfaccia grafica utente (GUI) per eseguire attività di amministrazione del server come le seguenti. • Backup e ripristino dei dati del cliente • Facile accesso alla visualizzazione degli allarmi correnti • Possibilità di eseguire interventi di manutenzione, inclusi la disattivazione e la riattivazione, l’arresto e il controllo dello stato dell’S8300 Media Server • Comandi di sicurezza per attivare e disattivare il modem, avviare e arrestare il server FTP e visualizzare la licenza • Accesso SNMP per configurare le destinazioni dei trap e arrestare e avviare l’agente principale • Informazioni sulla configurazione dell’S8500 Media Server e accesso agli aggiornamenti L’interfaccia Web contiene un sistema di guida in linea che descrive tutte le schermate Web e i campi. 68 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway L’Avaya S8700 Media Server utilizza come motore un microprocessore standard con un processore basato su Intel su un server commerciale. L’S8700 Media Server utilizza connessioni ad alta velocità per instradare fonia, dati e video tra linee analogiche e digitali, linee dati collegate a computer host, terminali di inserimento dati, personal computer e indirizzi Internet. Vedere la Figura 17, S8700 Media Server a pagina 69 per un esempio di S8700 Media Server. Figura 17: S8700 Media Server scds870a KLC 041102 Descrizione dettagliata L’S8700 Media Server utilizza una piattaforma Red Hat Linux su un server basato su Intel. L’S8700 Media Server è derivato dal processore DEFINITY®, è dotato di un numero inferiore di componenti fisici e fornisce gran parte delle stesse caratteristiche e funzionalità con una capacità maggiore. Configurazione L’S8700 Media Server è disponibile in due configurazioni. • Portante voce su IP (IP-Connect): configurazione interamente basata su IP. • Portante voce su ATM (Asynchronous Transfer Mode) o Center Stage Switch (CSS) (Multi-Connect): in questa configurazione, i percorsi della portante e quelli di controllo sono distinti. Le informazioni di controllo per le Port Network vengono veicolate su una centrale dedicata via Ethernet (rete locale privata) o su una rete di controllo non dedicata (sulla rete locale del cliente) e terminano sull’S8700 Media Server a un’estremità e su una scheda IPSI all’altra. Complesso di controllo S8700 Media Server La configurazione dell’S8700 Media Server utilizza i seguenti componenti e software. • Due server multimediali • Una scheda di interfaccia server IP (IPSI) (TN2312BP) • Una centrale Ethernet Avaya P133 o P134 oppure P333 o P334 oppure una centrale Ethernet del cliente • Un gruppo di continuità in linea Avaya da 700 VA/1500 VA Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 69 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway • Un modem USB (Universal Serial Bus) compatibile ACM (Abstract Control Model) • Gateway multimediali Avaya • Avaya Communication Manager Per informazioni su Avaya Communication Manager, consultare Panoramica di Avaya Communication Manager, 555-233-767IT Le sezioni seguenti descrivono ognuno di questi componenti principali. S8700 Media Server Caratteristiche dell’S8700 Media Server • Porte Ethernet 10/100 per supportare collegamenti di controllo della rete IPSI, accesso ai servizi, duplicazione, amministrazione e invio di allarmi • • • • Un disco fisso IDE • • • • Supporto della connettività di porta USB per il modem Un CD-ROM IDE Supporto per l’alimentazione globale compresa tra 100 V e 250 V Supporti di memorizzazione per il sistema operativo, le configurazioni del cliente e il software di manutenzione Una scheda flash da 128 MB come supporto rimovibile Supporto di segnalazione allarmi remota tramite chiamata in uscita da entrambi i server Allarmi SNMP L’S8700 Media Server deve essere montato in un rack aperto da 19 pollici conforme a EIA-310-D. Scheda IPSI (TN2312BP) L’interfaccia server IP (IPSI) TN2312BP offre funzioni di manutenzione ambientale ed è l’unica interfaccia server IP supportata dal G650. Una IPSI TN2312BP installata in un G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A funge da bus master I2C. Una IPSI TN2312BP può essere installata solo in un G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A o B. Tuttavia, solo una IPSI TN2312BP in un G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A può funzionare come bus master I2C. La IPSI TN2312BP è compatibile con modelli precedenti di altri gateway multimediali, ma offre funzioni di manutenzione ambientale solo quando è utilizzata in un G650. La IPSI TN2312BP offre sempre funzioni di rivelazione di toni, classificazione di chiamate, generazione di toni e clock di sistema. Se la IPSI TN2312BP è utilizzata in un MCC1o SCC1, le funzioni di manutenzione ambientale sono fornite da una TN755D. La IPSI TN2312BP offre funzioni di manutenzione per il G650, comprendenti quanto segue. • • • • 70 Manutenzione dell’alimentatore, dell’armadio e del generatore di suoneria Rilevamento allarme dispositivo esterno Controllo del trasferimento di emergenza Controllo dispositivo allarme fornito dal cliente Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Per le configurazioni in cui la portante voce è su CSS o ATM, ogni IPSI gestisce di solito cinque Port Network tramite tunneling dei messaggi di controllo sulla rete portante alle PN sprovviste di IPSI. Non è possibile installare una IPSI come segue. • All’interno di una PN dotata di un’interfaccia di sincronizzazione Stratum 3 • All’interno di una Expansion Port Network remota resiliente (SREPN) Per determinare il numero di PN collegate tramite IPSI consigliate per supportare la configurazione S8700, dividere per cinque il numero totale delle PN nella configurazione e aggiungere uno. La IPSI supplementare fornisce la tolleranza d’errore. Per configurazioni in cui la portante voce è su IP, deve essere installata una IPSI in ciascuna PN. La configurazione a connessione diretta supporta solo una PN collegata tramite IPSI. Vedere la Figura 18, Frontalino IPSI a pagina 71 per un esempio di frontalino IPSI. Figura 18: Frontalino IPSI ckdfips2 LAO 081203 CLK 700060643 TN2312AP IPSI 01DR06142246 AVAYA S E R V I C E N E T W O R K Per ulteriori informazioni sull’interfaccia server IP, vedere TN2312BP – Interfaccia server IP a pagina 202. Centrale Ethernet La centrale Ethernet fornisce la connettività tra i server e le schede IPSI residenti in alcune PN. Per l’affidabilità duplicata viene fornita una centrale Ethernet. Per i sistemi ad affidabilità elevata e superiore, le centrali Ethernet sono duplicate. L’S8700 Media Server supporta due connessioni Ethernet alla centrale Ethernet nella rete di controllo. L’S8700 Media Server richiede sempre una centrale Ethernet Avaya (P13X o P33X) come parte del complesso di controllo. La centrale Ethernet Avaya estende la connettività Ethernet alla PN in cui si collega e ad una IPSI. È necessaria una centrale Ethernet per l’affidabilità duplicata. Per l’affidabilità elevata o superiore sono necessarie due centrali (solo portante voce su CSS o ATM). Se così si desidera, è possibile sostituire le centrali Ethernet Avaya con centrali Ethernet non Avaya fornite dal cliente. Sebbene non sia necessario che la rete di controllo dell’S8700 Media Server sia di tipo dedicato, utilizzando nell’installazione un set dedicato di centrali Ethernet si accresce la semplicità e l’affidabilità. Vedere la Figura 19, Centrale Ethernet Avaya a pagina 72 per un esempio di centrale Ethernet Avaya. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 71 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 19: Centrale Ethernet Avaya Cajun P120 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 EXPANSION SLOT 33 34 35 36 37 38 39 40 FIV 13 14 15 16 LNK COL Tx 17 18 19 20 Rx FDX FC 100M LAG 21 22 23 24 OPR PWR LAG LAG LAG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSOLE swdcp120 KLC 031902 UPS o alimentazione di emergenza Gli S8700 Media Server necessitano sempre di un’alimentazione di emergenza. L’alimentazione di emergenza è necessaria per evitare problemi di alimentazione e per assicurare l’arresto normale dei processi di sistema in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica. Il gruppo di continuità Avaya da 700 VA fornisce circa 30 minuti di alimentazione di emergenza. Le combinazioni di moduli di espansione batteria e un gruppo di continuità da 1500 VA forniscono fino ad otto ore di alimentazione di emergenza. Vedere la sezione relativa alle unità UPS Avaya per ulteriori informazioni. Le unità UPS Avaya utilizzano trap SNMP per inviare un allarme in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica. Prima che le batterie si scarichino completamente, viene inviato un trap SNMP che avvia un processo di arresto normale del server Linux, incluso il software di elaborazione delle chiamate. Quando viene utilizzata una batteria da 48 V c.c. separata, può essere possibile inviare un allarme se la tensione scende al di sotto di una soglia, tuttavia non verrà eseguito alcun arresto automatico. Modem USB Ogni S8700 Media Server necessita di un modem USB (Universal Serial Bus) per l’accesso alla manutenzione e per comunicare gli allarmi. I modem possono condividere una linea telefonica comune se i server multimediali sono coposizionati. Se gli S8700 Media Server sono separati è necessaria una linea telefonica supplementare. Le chiamate entranti ricevono risposta dal server on-line. I chiamanti possono accedere al server off-line tramite una sessione Telnet. Ogni modem si collega ad una porta USB dell’S8700 Media Server. I modem USB utilizzati devono essere conformi alla specifica CDC (Communication Device Class) e, di solito, alla sottoclasse ACM (Abstract Control Model). Gli eventuali modem non conformi alla specifica non funzioneranno con il driver fornito dall’S8700 Media Server. Gateway multimediali L’Avaya G650 Media Gateway è ideale per le nuove installazioni dell’S8700 Media Server. Per il passaggio da una soluzione Avaya esistente e l’aggiunta ad una soluzione Avaya esistente, il tipo di gateway che verrà supportato dipende dalla configurazione. Per la portante voce su CSS o ATM sono supportati i gateway multimediali G350, G650, MCC1, SCC1 e G700. Per la portante voce su IP sono supportati i gateway multimediali G350, G650, G600, G700 e CMC1. La sezione seguente riporta una descrizione di alto livello di ciascun gateway multimediale. 72 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway G650 Media Gateway L’Avaya G650 Media Gateway è un ripiano portaschede con 14 slot con montaggio su rack configurato per schede formato TN. Il G650 ha un’altezza di 8U (35,6 cm) e può essere montato in un rack dati standard da 48,3 cm. Il G650 utilizza uno o due alimentatori 655A, funzionanti con ingresso di alimentazione sia a c.a. che a c.c. Ciascuno degli alimentatori è in grado di fornire l’alimentazione necessaria al G650. Se esistono due alimentatori, essi condividono il carico di alimentazione. Un alimentatore può funzionare a c.a. e l’altro a c.c. Il sistema utilizzerà sempre l’alimentazione a c.a., se questa è disponibile. Vedere la Figura 20, G650 Media Gateway a pagina 74 per un esempio di G650 Media gateway sovrapposti montati in un rack di dati. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 73 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 20: G650 Media Gateway Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 10 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING E Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 9 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING D 1 2 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 8 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING C 1 12 13 24 CONSOLE 1 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 3 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 7 2 1 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING B 4 2 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 5 Power 1 FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 6 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING A msdlrck3 LAO 081203 Legenda Numero 1e2 3 4e5 74 Descrizione S8700 Media Server Centrale Ethernet Unità UPS: una per ogni server 6 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “A” 7 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “B” 8 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “C” 9 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “D” 10 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “E” Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Per ulteriori informazioni sull’Avaya G650 Media Gateway, vedere Avaya G650 Media Gateway. MCC1 Media Gateway (solo portante voce su CSS o ATM) L’MCC1 Media Gateway può contenere fino a cinque ripiani e utilizza schede di circuiti. Gli sportelli sulla parte frontale e posteriore dell’armadio proteggono le apparecchiature interne e consentono un facile accesso alle schede. L’MCC1 Media Gateway può contenere i seguenti ripiani. • Un ripiano schede di periferia contenente uno o più fra i seguenti componenti. — Schede di periferia — IPSI — Risorse di conversione VoIP — Schede di servizio — Sincronizzazione e toni — Schede per interfaccia di espansione (EI) • Un ripiano matrice di commutazione contenente le schede di interfaccia matrice di commutazione che compongono il Center Stage Switch (CSS). • Un ripiano schede di controllo di espansione contenente slot di servizio e slot di I/O. Vedere la Figura 21, MCC1 Media Gateway a pagina 76 per un esempio di MCC1 Media Gateway. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 75 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 21: MCC1 Media Gateway 1 2 3 4 5 lcdfpdui KLC 031202 6 7 Legenda Numero Descrizione 1 Ripiano in posizione C 2 Ripiano in posizione B 3 Ripiano in posizione A 4 Unità ventole 5 Ripiano in posizione D 6 Ripiano in posizione E 7 Unità di distribuzione dell’alimentazione Per ulteriori informazioni, vedere MCC1 Media Gateway a pagina 158. 76 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway SCC1 Media Gateway (solo portante voce su CSS o ATM) L’SCC1 Media Gateway è costituito da un singolo ripiano. È possibile collegare tra loro fino a quattro SCC1 Media Gateway in una sola sede per formare una PN. L’SCC1 Media Gateway dispone di slot verticali per le schede. I morsetti di fissaggio posteriori permettono di collegare gli armadi tra loro. Una piastra di messa a terra collega gli armadi sovrapposti per garantire l’integrità della messa a terra. Sono disponibili due tipi di SCC1 Media Gateway. • Un armadio schede di controllo di espansione contenente slot di servizio e slot di I/O. • Un armadio schede contenente porte e interfacce per un armadio schede di controllo di espansione. Vedere la Figura 22, Tipico SCC1 Media Gateway a pagina 77 per un esempio di SCC1 Media Gateway. Figura 22: Tipico SCC1 Media Gateway 2 3 1 scdfscci KLC 032502 Legenda Numero Descrizione 1 Schede 2 Convertitore di alimentazione 3 Sfinestrature per la circolazione dell’aria Per ulteriori informazioni, consultare SCC1 Media Gateway a pagina 150. CMC1 Media Gateway (solo portante voce su IP) Il CMC1 Media Gateway essere montato a parete o installato su pavimento e utilizza un alimentatore solo a c.a. Il ripiano schede di controllo contiene due slot di controllo, uno per un processore (non utilizzato) e l’altro per la IPSI (TN2312BP). Gli slot da 3 a 10 possono contenere schede di periferia e schede di servizio opzionali. Vedere la Figura 23, CMC1 Media Gateway a pagina 78 per un esempio di CMC1 Media Gateway. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 77 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 23: CMC1 Media Gateway MAJ RED EMER XFER ON AMBER CARD IN USE EM XFR MIN ON AUTO OFF T N 2 4 0 2 T N 2 1 8 2 scdflef2 LJK 083100 Per ulteriori informazioni sul CMC1 Media Gateway, vedere CMC1 Media Gateway a pagina 147. G600 Media Gateway (solo portante voce su IP) Il G600 Media Gateway ha le seguenti caratteristiche. • 48,3 cm di larghezza, 33 cm di altezza e 53,3 cm di profondità • 10 slot universali e uno slot per unità di alimentazione • Alimentato solo a c.a. Non prevede batterie interne e non è possibile l’alimentazione a c.c. interna. Tuttavia, è supportata l’alimentazione a c.c. esterna o un UPS • Le schede si inseriscono e si smontano dalla parte frontale dell’armadio • I collegamenti I/O dell’armadio si effettuano attraverso il retro e uno slot di passaggio del cavo frontale a destra La PN ha le seguenti caratteristiche. • Contiene fino a 4 G600 Media Gateway — Il primo G600 è designato “A”. Il secondo, terzo e quarto G600 opzionali sono designati rispettivamente “B”, “C” e “D” — Deve risiedere nel medesimo rack dati da 48,3 cm a causa della limitata lunghezza del cavo TDM • Un massimo di 64 Port Network • Pannello connessione RJ45 consigliato per l’interconnessione ad una rete locale o a hardware 110 78 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Vedere la Figura 24, G600 Media Gateway a pagina 79 per un esempio di G600 Media Gateway. Figura 24: G600 Media Gateway 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CLK BBI 100bT BBI LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV S E R V I C E TN2302 TN2312 650A N E T W O R K scdlip60 KLC 031302 Per ulteriori informazioni, consultare G600 Media Gateway a pagina 127. G700 Media Gateway Il G700 Media Gateway, di per sé, non è una PN. Il G700 Media Gateway si collega all’S8700 Media Server tramite la CLAN residente nell’SCC1, MCC1, CMC1, G600 o G650 Media Gateway. Un S8700 Media Server può supportare un massimo di 250 G700 Media Gateway con un massimo di 10 sovrapposti e mischiati con dispositivi Avaya P330 come il P333T, P333R e P334. Per ulteriori informazioni, consultare Avaya G700 Media Gateway a pagina 139. Affidabilità Affidabilità con invio della portante voce su IP I seguenti tipi di affidabilità sono supportati dall’S8700 Media Server con invio della portante voce su IP. • Affidabilità duplicata • Affidabilità elevata Affidabilità duplicata con invio della portante voce su IP L’S8700 Media Server è duplicato. La funzionalità di sincronizzazione e toni viene fornita dalla scheda IPSI in ciascuna PN. In quanto soluzione interamente basata su IP, sono supportate solo Port Network collegate tramite IP. Vedere la Figura 25, Configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su IP a pagina 80 per un esempio di configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su IP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 79 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 25: Configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su IP 1 4 3 1 2 4 2 5 5 6 1 6 1 12 13 24 CONSOLE 2 1 12 13 24 CONSOLE 7 7 1 2 10 IPSI 9 IPSI B 11 9 11 B 9 11 100bT BBI 100bT BBI 100bT BBI LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 8 PN 1 IPSI IPSI B 9 8 IPSI A 11 IPSI A 9 8 PN 2 11 PN A 9 11 100bT BBI 100bT BBI 100bT BBI LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 8 PN 1 8 PN 2 8 PN cyms0001 LAO 081203 Legenda Numero Descrizione della connessione 1e2 80 Coppia di S8700 Media Server, uno in modalità attiva e l’altro in standby. 3 Collegamenti di duplicazione: collegamento Ethernet, predefinito Ethernet 2 e collegamento a fibre ottiche. 4 Connessione Ethernet dedicata ad un laptop. Questo collegamento è attivo solo durante l’amministrazione locale o la manutenzione e l’interfaccia servizi può collegarsi al server di standby tramite una sessione Telnet. 5 Connessione dai server alla centrale Ethernet. 6 Centrale Ethernet: dispositivo che fornisce la moltiplicazione delle porte sulla rete locale creando più di un segmento di rete. In un ambiente IP-Connect, la centrale Ethernet deve supportare 802.1 ip/Q, VLAN e 10/100 Mbps. 7 Due unità UPS. 8 Port Network: configurazione opzionale dei gateway multimediali che aumenta la capacità delle porte. 9 IPSI: scheda che trasporta i messaggi di controllo su IP. La scheda IPSI viene utilizzata per consentire all’S8700 Media Server di comunicare con le PN. 10 Rete locale del cliente. 11 Interfaccia Control Lan (C-LAN): scheda che fornisce il controllo delle chiamate per tutte le terminazioni IP connesse al server multimediale che utilizza un gateway multimediale Avaya. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Affidabilità elevata con invio della portante voce su IP L’opzione di configurazione ad affidabilità elevata si basa su quella di affidabilità duplicata. L’affidabilità elevata duplica i componenti in modo tale da non lasciare alcun singolo punto di guasto nella rete di controllo. La configurazione ad affidabilità elevata è composta dai seguenti componenti. • • • • Due S8700 Media Server Due schede IPSI in ciascuna Port Network collegata tramite IPSI Due centrali Ethernet Due unità UPS Vedere la Figura 26, Affidabilità elevata con invio della portante voce su IP a pagina 82 per un esempio di configurazione ad affidabilità elevata con invio della portante voce su IP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 81 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 26: Affidabilità elevata con invio della portante voce su IP 1 4 3 1 2 4 2 5 5 6 6 1 1 12 CONSOLE 13 2 24 1 12 13 24 CONSOLE 7 7 1 2 10 IPSI 9 IPSI B 11 9 11 B 9 11 100bT BBI 100bT BBI 100bT LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 8 PN 1 IPSI IPSI B 9 8 IPSI A 11 IPSI A 9 8 PN 2 11 PN A 9 BBI 11 100bT BBI 100bT BBI 100bT LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 8 PN 1 8 PN 2 8 BBI PN cyms0001 LAO 081203 Legenda Numero 1e2 82 Descrizione della connessione Coppia di S8700 Media Server, uno in modalità attiva e l’altro in standby. 3 Collegamenti di duplicazione: collegamento Ethernet, predefinito Ethernet 2 e collegamento a fibre ottiche. 4 Connessione Ethernet dedicata ad un laptop. Questo collegamento è attivo solo durante l’amministrazione locale o la manutenzione e l’interfaccia servizi può collegarsi al server di standby tramite una sessione Telnet. 5 Connessione dai server alla centrale Ethernet. 6 Centrale Ethernet: dispositivo che fornisce la moltiplicazione delle porte sulla rete locale creando più di un segmento di rete. In un ambiente IP-Connect, la centrale Ethernet deve supportare 802.1 ip/Q, VLAN e 10/100 Mbps. 7 Due unità UPS. 8 Port Network: configurazione opzionale dei gateway multimediali che aumenta la capacità delle porte. 9 IPSI: scheda che trasporta i messaggi di controllo su IP. La scheda IPSI viene utilizzata per consentire all’S8700 Media Server di comunicare con le PN. 10 Rete locale del cliente. 11 Interfaccia Control Lan (C-LAN): scheda che fornisce il controllo delle chiamate per tutte le terminazioni IP connesse al server multimediale che utilizza un gateway multimediale Avaya. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Affidabilità con invio della portante voce su ATM o CSS I seguenti tipi di affidabilità sono supportati dall’S8700 Media Server con invio della portante voce su ATM o CSS. • Affidabilità duplicata • Affidabilità elevata • Affidabilità superiore Affidabilità duplicata con invio della portante voce su CSS o ATM L’opzione di affidabilità duplicata è quella più basilare. La configurazione ad affidabilità duplicata è composta dai seguenti componenti. • Due S8700 Media Server • Una centrale Ethernet • Un’unità UPS per ogni S8700 Media Server. L’utilizzo di due unità UPS evita che il sistema vada fuori uso in seguito a guasti o interventi di riparazione su un singolo gruppo di continuità • Una IPSI in ciascuna Port Network collegata tramite IPSI Il traffico di portante voce e dati tra le Port Network viene trasportato su una rete unidirezionale composta da un’interfaccia di espansione (EI) in ogni Port Network. La Avaya offre tipi diversi di schede EI, una per CSS, una per ATM. Le EI sono cablate con fibre ottiche al Center Stage Switch (CSS) o a un commutatore ATM (modalità di trasferimento asincrono). Vedere la Figura 27, Configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su CSS o ATM a pagina 84 per un esempio di configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su CSS o ATM. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 83 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 27: Configurazione ad affidabilità duplicata con invio della portante voce su CSS o ATM 1 2 3 3 4 6 5 1 4 6 2 7 8 12 24 2 9 9 IPSI IPSI IPSI 11 11 11 100bT BBI 100bT BBI 100bT BBI LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 10 PN 1 10 PN 2 12 cydsmar2 LAO 022503 1 1 13 CONSOLE 1 10 PN 12 12 Legenda Numero Descrizione della connessione 1 Il PC di amministrazione può essere utilizzato per accedere all’S8700 Media Server sulla rete locale aziendale. 2 Rete locale aziendale. 3 Interfaccia rete locale aziendale: predefinita Ethernet 4 – Collegamento Ethernet dall’S8700 Media Server alla rete locale. Utilizzato per l’amministrazione e l’invio di allarmi tramite trap SNMP (Simple Network Message Protocol). La connessione Ethernet alla rete locale aziendale rappresentata in questa figura è una rete non dedicata. Gli indirizzi IP dei vari componenti dell’S8700 Media Server devono essere amministrati con cura per evitare conflitti con altre apparecchiature che condividono la rete locale. 4 84 Coppia di S8700 Media Server, un server in modalità attiva e l’altro in standby. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Legenda Numero Descrizione della connessione 5 Collegamenti di duplicazione: collegamento Ethernet, predefinito Ethernet 2 e collegamento a fibre ottiche. 6 Interfaccia servizi: predefinita Ethernet 1 – Connessione Ethernet dedicata del server, dall’S8700 Media Server ad un laptop. Questo collegamento è attivo solo durante l’amministrazione locale o la manutenzione in sede. 7 Interfaccia di controllo rete A: predefinita Ethernet 0 – Connessione Ethernet dedicata del server ad una o due centrali Ethernet. Questa rete locale privata trasporta i segnali di controllo per le PN. 8 Centrale Ethernet: è necessaria almeno una centrale Ethernet per supportare la rete di controllo dell’S8700 Media Server. Se sono presenti molte PN, possono essere collegate a margherita due centrali Ethernet per fornire un numero sufficiente di connessioni Ethernet alle schede IPSI nelle PN. 9 UPS: mantiene operativi gli S8700 Media Server e le centrali Ethernet durante brevi interruzioni dell’alimentazione. 10 PN: fornisce le funzioni di telecomunicazione dell’S8700 Media Server. 11 IPSI: la scheda IPSI trasporta i segnali della rete di controllo alle PN e fornisce la funzionalità di sincronizzazione e toni. 12 Connettività portante. Affidabilità elevata con invio della portante voce su CSS o ATM L’opzione di configurazione ad affidabilità elevata si basa su quella di affidabilità duplicata. L’affidabilità elevata duplica i componenti in modo tale da non lasciare alcun singolo punto di guasto nella rete di controllo. La configurazione ad affidabilità elevata è composta dai seguenti componenti. • • • • Due S8700 Media Server Due schede IPSI in ciascuna Port Network collegata tramite IPSI Due centrali Ethernet Due unità UPS Il traffico di portante voce e dati tra le Port Network viene trasportato su una rete unidirezionale composta da un’interfaccia di espansione (EI) in ogni Port Network. La Avaya offre tipi diversi di schede EI, una per CSS, una per ATM. Le EI sono cablate con fibre ottiche al Center Stage Switch (CSS) o a un commutatore ATM (modalità di trasferimento asincrono). Vedere la Figura 28, Configurazione ad affidabilità elevata con invio della portante voce su CSS o ATM a pagina 86 per un esempio di configurazione ad affidabilità elevata con invio della portante voce su CSS o ATM. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 85 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Figura 28: Configurazione ad affidabilità elevata con invio della portante voce su CSS o ATM 1 2 3 3 4 6 4 5 1 8 7 9 1 12 13 24 9 CONSOLE 1 6 2 2 1 12 13 24 CONSOLE 10 10 1 2 IPSI 12 IPSI 12 100bT BBI 100bT BBI 100bT BBI LINK LINK LINK LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV RCV RCV RCV 11 PN 1 11 PN 2 13 cydsmar1 LAO 022503 IPSI 12 11 PN 13 13 Legenda Numero 86 Descrizione della connessione 1 PC di amministrazione: utilizzato per accedere all’S8700 Media Server sulla rete locale aziendale. 2 Rete locale aziendale. 3 Interfaccia rete locale aziendale: predefinita Ethernet 4 – Collegamento Ethernet dall’S8700 Media Server alla rete locale. Utilizzato per l’amministrazione e invio di allarmi tramite trap SNMP (Simple Network Message Protocol). 4 S8700 Media Server: sempre presenti in coppia, uno in modalità attiva e l’altro in standby. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Legenda Numero Descrizione della connessione 5 Collegamenti di duplicazione: collegamento Ethernet, predefinito Ethernet 2 e collegamento a fibre ottiche. 6 Interfaccia servizi: predefinita Ethernet 1 – Connessione Ethernet dedicata del server, dall’S8700 Media Server ad un laptop Servizi. Questo collegamento è attivo solo durante l’amministrazione locale o la manutenzione in sede. 7 Interfaccia di controllo rete A: predefinita Ethernet 0 – Connessione Ethernet dedicata del server ad una o due centrali Ethernet. Questa rete locale privata trasporta i segnali di controllo per le PN, quando possibile. La rete di controllo A viene considerata rete di controllo primaria in quanto si collega alla scheda IPSI primaria in una PN. 8 Interfaccia di controllo rete B: predefinita Ethernet 3 – Connessione Ethernet dell’S8700 Media Server ad un set duplicato di centrali Ethernet. Questa rete locale privata trasporta i segnali di controllo per le PN quando la rete di controllo primaria non è disponibile. La rete di controllo B si collega alla scheda IPSI secondaria in una PN. Quando il problema viene risolto, il controllo primario viene restituito alla rete di controllo A. 9 Centrale Ethernet: è necessaria almeno una per supportare ciascuna rete di controllo. 10 UPS: mantiene operativi gli S8700 Media Server e le centrali Ethernet durante brevi interruzioni dell’alimentazione. Di solito, l’UPS n. 1 fornisce l’alimentazione al server n. 1 e alla centrale Ethernet ad esso associata. L’UPS n. 2 fornisce l’alimentazione al server n. 2 e alla centrale Ethernet ad esso associata. 11 PN: fornisce le funzioni di telecomunicazione dell’S8700 Media Server. Per l’affidabilità elevata, ogni PN collegata tramite IPSI contiene una coppia di schede IPSI. Questa coppia è costituita da una scheda primaria e una scheda duplicata secondaria di riserva. Per l’affidabilità superiore, la rete portante, tra le Port Network, viene anch’essa duplicata. In ogni PN sono presenti due schede EI o due schede ATM invece di una. 12 IPSI: la scheda IPSI è duplicata in ogni PN collegata tramite IPSI nelle configurazioni ad affidabilità elevata o superiore. La IPSI secondaria è collegata alla rete di controllo B ed entra in funzione in caso di problemi nella rete di controllo primaria. L’S8700 Media Server esegue regolarmente test della IPSI duplicata per assicurare che sia pronta a entrare in funzione. 13 Connettività portante. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 87 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Affidabilità superiore con invio della portante voce su CSS o ATM L’opzione di configurazione ad affidabilità superiore è simile a quella ad affidabilità elevata. In più, la configurazione ad affidabilità superiore duplica i canali della rete portante tra le PN. Analogamente alla configurazione ad affidabilità elevata, quella ad affidabilità superiore è composta dai seguenti componenti. • • • • Due S8700 Media Server Due schede IPSI in ciascuna Port Network collegata tramite IPSI Due centrali Ethernet Due unità UPS Il traffico di portante voce e dati tra le Port Network viene trasportato su una rete bidirezionale composta da due interfacce di espansione (EI) in ogni Port Network. Le EI sono cablate con fibre ottiche a un Center Stage Switch (CSS) duplicato o a un commutatore ATM (Asynchronous Transfer Mode) duplicato. Connettività La connettività dell’S8700 Media Server dipende dal metodo con cui viene trasmessa la portante voce. Connettività con invio della portante voce su ATM o CSS Port Network Una nuova configurazione è composta da G650 Media Gateway per tutte le Port Network. L’MCC1 Media Gateway o l’SCC1 Media Gateway sono utilizzati per il passaggio a configurazioni più moderne e per configurazioni in espansione. Per il passaggio dal server DEFINITY® al processore S8700, l’armadio MCC1 che rappresentava la Processor Port Network (PPN) viene convertito in una PN sostituendo i ripiani schede di controllo con ripiani schede di periferia. La IPSI estende il controllo Ethernet collegando il processore dell’S8700 Media Server alle PN. Sostituisce inoltre la scheda di sincronizzazione e toni TN2182B in ciascuna delle PN collegate tramite IPSI. Non tutte le PN necessitano di una scheda IPSI. Una PN collegata tramite IPSI può gestire fino a quattro altre PN. Rete CSS Il CSS è un hub di connessione che fornisce la comunicazione PN. È possibile utilizzare un CSS se sono necessarie più di tre Port Network. Il CSS viene spesso incorporato in configurazioni più piccole al fine di permetterne l’espansione. Il CSS è costituito da una a tre matrici di commutazione (SN). Le SN sono composte da uno a due ripiani matrice di commutazione, a seconda se la soluzione è duplicata per l’affidabilità superiore. L’espansione della PN dipende dal traffico interno da SN a SN, secondo le seguenti linee guida. • Una SN espande il sistema da 1 fino a 15 PN. • Due SN espandono il sistema fino a 29 PN. • Tre SN espandono il sistema fino a 44 PN. 88 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Rete ATM Il commutatore con modalità di trasferimento asincrono (ATM) rappresenta un’opzione sostitutiva del CSS o del commutatore a connessione diretta. Alcuni tipi di commutatori ATM Avaya possono fornire la connettività di Port Network. I commutatori ATM non prodotti dalla Avaya conformi agli standard ATM emessi dall’Unione Europea possono anch’essi fornire la connettività di Port Network. Se la portante voce viene inviata su ATM, la connettività ATM-Port Network (ATM-PNC) consente a qualsiasi commutatore ATM o rete ATM conforme agli standard e alle capacità specificati di fungere da tramite per collegarsi alle PN. In questo tipo di configurazione, il commutatore o la rete ATM sostituisce il CSS. La connettività ATM-PNC viene utilizzata per collegare le Port Network all’interno di un unico commutatore. Non è supportato il processore di riserva (WAN). Connettività con invio della portante voce su IP L’invio della portante voce su IP utilizza la connettività IP tra PN. È possibile utilizzare un’infrastruttura IP già esistente predisposta per VoIP. Questa soluzione fa risparmiare al cliente i costi per la realizzazione di una rete di telefonia a parte. Protezione dell’S8700 Oltre all’affidabilità elevata degli S8700 Media Server duplicati, è possibile utilizzare l’S8300 Media Server in una configurazione con processore locale resiliente (LSP) ed una EPN remota resiliente per garantire la capacità di sopravvivenza. Una capacità di recupero aggiuntiva è incorporata nel software Communication Manager che risiede sull’S8700 Media Server. S8300 Media Server in modalità LSP Il processore LSP è situato nel G700 Media Gateway e garantisce le capacità di sopravvivenza nel caso in cui l’S8700 Media Server diventi inaccessibile. Ciascun S8300 Media Server può supportare fino a 50 LSP. Il processore LSP dispone di una copia delle configurazioni del cliente dell’S8700 Media Server. Le configurazioni vengono aggiornate regolarmente dall’S8700 Media Server utilizzando un collegamento virtuale attraverso una rete IP. Di solito, tutti i processori LSP sono in modalità inattiva quando non sono in fase di elaborazione delle chiamate. Quando il processore del gateway multimediale (MGP) o le terminazioni IP percepiscono che il server multimediale Avaya è irraggiungibile, l’MGP o le terminazioni IP tentano di registrarsi con un LSP. Il processore LSP non entra in funzione automaticamente quando il controller primario diventa irraggiungibile, ma attende che gli MGP e le terminazioni IP effettuino la registrazione. Il ripristino dal processore LSP al server multimediale Avaya primario è un’operazione manuale che richiede un comando reset 3 sul processore LSP. Interruzioni dell’alimentazione Nella maggior parte dei casi, le soluzioni Avaya sono in grado di ripristinare istantaneamente il funzionamento in caso di interruzione dell’alimentazione o di altri guasti, indipendentemente dalla loro provenienza. Ogni PN comprende una serie di bus paralleli segmentati. In caso di guasto di uno dei segmenti accoppiati, l’altro segmento del bus continua a gestire le comunicazioni. Le unità UPS forniscono l’alimentazione al complesso di controllo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 89 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway EPN remota resiliente (solo portante voce su CSS) La Expansion Port Network remota resiliente (SREPN) consente ad una PN MCC1 o ad una PN SCC1 di fornire il servizio al cliente in caso di guasto dei collegamenti di connettività. Una volta ripristinati e stabilizzati i collegamenti alla PN, il commutatore logico nella SREPN viene resettato manualmente e la PN viene riallacciata ai collegamenti dalla centrale. Il commutatore logico può essere resettato localmente presso la SREPN o tramite una connessione remota alla SREPN. La SREPN deve essere amministrata separatamente, non come una PN duplicata, per poter ripristinare il funzionamento dopo un guasto. Essa non è in grado di operare come SREPN senza l’amministrazione di terminali, linee e funzionalità per il supporto del suo funzionamento. La SREPN non è compatibile con la connettività di Port Network ATM (ATM-PNC). La SREPN non può essere costituita da una PN collegata tramite IPSI. Funzionalità di alto livello L’S8700 Media Server fornisce una soluzione su vasta scala con un elevato numero di terminazioni. In particolare, supporta le seguenti funzionalità di alto livello. La tabella seguente fornisce informazioni di alto livello sulle funzionalità dell’S8700 Media Server. Tabella 3: Funzionalità di alto livello Funzione Descrizione Set di funzioni per elaborazione chiamate Communication Manager Opzioni di duplicazione disponibili Portante voce su IP: duplicata ed elevata Portante voce su CSS o ATM: duplicata, elevata e superiore Connettività Port Network Portante voce su IP: IP Portante voce su CSS o ATM: Center Stage Switch (CSS) o ATM o diretta Gateway multimediali supportati Portante voce su IP: G350, G650, G600, CMC1 e G700 Portante voce su CSS o ATM: G350, G650, SCC1, MCC1 e G700 Numero massimo di Port Network (PN) Portante voce su IP: 64 Portante voce su CSS o ATM: • 44 Center Stage Switch (CSS) o • 64 ATM-PNC Opzioni di sopravvivenza Portante voce su IP: LSP Portante voce su CSS o ATM: SRP e LSP 90 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Tabella 3: Funzionalità di alto livello Funzione Descrizione Opzioni LSP S8300 Media Server in configurazione processore locale resiliente (LSP) (massimo 50) Port Network per IPSI Fino a cinque Nota: la configurazione ad affidabilità elevata o superiore richiede due IPSI per ogni PN collegata tramite IPSI. Chiamate modem Supportate Connessioni a banda larga Supportate Per informazioni più dettagliate sulle capacità del sistema, consultare la documentazione Avaya MultiVantage Solutions System Capacities Table (555-233-605), reperibile sul sito Web all’indirizzo http://support.avaya.com. Capacità BHCC per S8700 Media Server Di seguito sono riportate informazioni sulle capacità delle chiamate completate nelle ore di punta (BHCC) per l’S8700 Media Server. I valori sono basati sui dati attualmente disponibili e possono variare man mano che si rende disponibile una maggiore quantità di dati. Combinazione leggera di chiamate su S8700 Media Server abbinato a MCC1/SCC1/G600 Media Gateway – 100% da terminale analogico a terminale • • • • 300.000 BHCC 250 gateway multimediali 36.000 terminali analogici 8.000 linee Combinazione generica di chiamate su S8700 Media Server abbinato a MCC1/SCC1/G600 Media Gateway – terminali analogici, DCP e linee PRI • • • • 220.000 BHCC 250 gateway multimediali 36.000 terminali analogici e DCP 8.000 linee Terminazioni IP e linee PRI su S8700 Media Server abbinato a MCC1/SCC1/G600 Media Gateway • • • • 100.000 BHCC 250 gateway multimediali 12.000 terminazioni IP 450 terminazioni IP per scheda CLAN Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 91 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Terminali analogici, DCP e linee PRI su S8700 Media Server abbinato a MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e centro di contatto • Utilizzo “ridotto” del centro di contatto: 75.000 BHCC (ridotto = vettori semplici, livello di competenza minimo; per l’instradamento basato su competenze vedere sotto “elevato”) • Utilizzo “tipico” del centro di contatto: 40.000 BHCC • Utilizzo “elevato” del centro di contatto: 25.000 BHCC (elevato = chiamate pre-instradate, BSR con molti livelli di competenza, vettori composti complicati, velocità di risposta lenta e numerosi annunci diversi) Terminazioni IP e linee PRI su S8700 Media Server abbinato a MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e centro di contatto • Utilizzo “ridotto” del centro di contatto: 65.000 BHCC (ridotto = vettori semplici, livello di competenza minimo; per l’instradamento basato su competenze vedere sotto “elevato”) • Utilizzo “tipico” del centro di contatto: 35.000 BHCC • Utilizzo “elevato” del centro di contatto: 25.000 BHCC (elevato = chiamate pre-instradate, BSR con molti livelli di competenza, vettori composti complicati, velocità di risposta lenta e numerosi annunci diversi) Combinazione di chiamate generiche su S8700 Media Server abbinato a G700 Media Gateway (terminazioni IP) e MCC1/SCC1/G600 Media Gateway (terminali DCP) • 90% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 10% di elaborazione sul G700: 202.000 BHCC (198.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 4.000 BHCC sul G700 Media Gateway) • 50% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 50% di elaborazione sul G700: 130.000 BHCC (110.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 20.000 BHCC sul G700 Media Gateway) Terminazioni IP e linee PRI su S8700 Media Server abbinato al G700 Media Gateway • 90% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 10% elaborazione sul G700: 94.000 BHCC (90.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 4.000 BHCC sul G700 Media Gateway) • 50% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 50% di elaborazione sul G700: 70.000 BHCC (50.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 20.000 BHCC sul G700 Media Gateway) Centro di contatto su S8700 Media Server abbinato a G700 Media Gateway e MCC1/SCC1/G600 Media Gateway – utilizzo ridotto • 90% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 10% elaborazione sul G700: 71.000 BHCC (68.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 3.000 BHCC sul G700 Media Gateway) • 50% di elaborazione su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 50% di elaborazione sul G700: 50.000 BHCC (37.000 BHCC su MCC1/SCC1/G600 Media Gateway e 13.000 sul BHCC G700 Media Gateway) NOTA: Qualsiasi configurazione comprendente applicazioni IP Solutions come Road Warrior, Telecommuter o collegamenti su linee H.322 influisce sulle capacità delle BHCC e del processore. Se il cliente utilizza queste applicazioni in una soluzione a traffico intenso, si consiglia di coinvolgere il team Avaya Technology and Consulting (ATAC) per analizzare l’impatto potenziale sul traffico. 92 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Le informazioni fornite nell’elenco qui sopra indicano il numero massimo di chiamate che può eseguire l’S8700 Media Server, presumendo l’assenza di vincoli da altri fattori come i seguenti. • Limiti del bus TDM • Durata delle chiamate • Numero ristretto di telefoni Si presume un impegno del processore pari a 0,90, con il quale vengono preservati vari criteri di ritardo come le interruzioni alla riproduzione; tale valore rappresenta la soglia superata la quale le chiamate non possono più essere elaborate. Gestione del sistema Suite Avaya Integrated Management La suite Avaya Integrated Management offre un set completo di soluzioni di gestione della rete e del sistema basato sul Web in grado di supportare le soluzioni convergenti di fonia/dati Avaya. Integrated Management riunisce le singole applicazioni in cinque offerte. • • • • • Standard Management Standard Management Solutions Plus MultiService Network Management Enhanced Converged Management Advanced Converged Management Per informazioni più dettagliate sulla Suite Avaya Integrated Management, vedere: • http://www.avaya.com > Products and Services > Products A-Z Interfaccia Web dell’S8300 Media Server L’S8700 Media Server utilizza un’interfaccia Web per server multimediale per eseguire un’ampia gamma di funzioni. Questo strumento basato su browser utilizza un’interfaccia grafica utente (GUI) per eseguire attività di amministrazione del server come le seguenti. • Backup e ripristino dei dati del cliente. • Facile accesso alla visualizzazione degli allarmi correnti. • Possibilità di eseguire interventi di manutenzione, inclusi disattivazione e riattivazione, arresto e controllo dello stato dell’S8700 Media Server. • Comandi di sicurezza per attivare e disattivare il modem, avviare e arrestare il server FTP e visualizzare la licenza. • Accesso SNMP per configurare le destinazioni dei trap e arrestare e avviare l’agente principale. • Informazioni sulla configurazione dell’S8700 Media Server e accesso agli aggiornamenti. L’interfaccia Web contiene un sistema di guida in linea che descrive tutte le schermate Web e i campi. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 93 Server multimediali Avaya S8700 Media Server abbinato all’Avaya G650 Media Gateway Dispositivi ausiliari Di seguito è riportato un elenco parziale dei dispositivi ausiliari forniti dalla Avaya. • Messaggistica vocale e risposta come INTUITY AUDIX. • Strumenti per call center come Avaya Call Management System, NICE Analyzer, Avaya Call Recording, Avaya Visual Vectors e Avaya Basic Call Management System Reporting Desktop. • • • • • • • 94 È supportata una stampante di sistema con l’utilizzo di un server terminale. È supportata una stampante resoconti con l’utilizzo di un server terminale. Il sistema di contabilità delle chiamate è supportato con l’utilizzo di un server terminale. La registrazione dei dati delle chiamate (CDR) è supportata con l’utilizzo di un server terminale. ASA è supportato con l’utilizzo di un server terminale. DEFINITY Network Management (DNM). DEFINITY Translator ATM Manager (DTA). Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI DEFINITY Server SI Panoramica Avaya Communication Manager su DEFINITY® Server SI offre un sistema operativo di alto livello, interfacce aperte ed elaborazione distribuita. DEFINITY Server SI fornisce comunicazioni vocali a commutazione di circuito e telefonia basata su Internet Protocol (IP), inclusa l’integrazione in rete di fonia e dati, messaggistica unificata e conferenze multimediali e collaborazione. DEFINITY Server SI, appartenente alla famiglia di prodotti Avaya Enterprise Class IP Solutions, è progettato per operare insieme ad altri prodotti Avaya per creare una soluzione IP completa. Tutti i componenti hardware principali sono contenuti in un armadio a più ripiani (MCC1) che contiene fino a cinque ripiani o armadi a ripiano singolo sovrapponibili (SCC1). La soluzione consente connessioni ad alta velocità tra linee analogiche e digitali, linee dati collegate a host computer, terminali di inserimento dati, personal computer e indirizzi di rete IP. Vedere la figura seguente per un esempio di soluzione DEFINITY Server SI. Figura 29: DEFINITY Server SI con Software Communication Manager Consolle dell’operatore Call center multimediale Sistema aziendale senza fili DEFINITY Terminale vocale Terminale dati Terminale gestionale Terminale dati Terminale vocale con modulo dati DEFINITY AUDIX Sistema di messaggistica vocale Host computer Apparecchiatura trasmissione dati su linea privata esterna Terminale dati Risorse analogiche Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Risorse digitali cydfdgsw LJK 071497 95 Server multimediali DEFINITY Server SI Descrizione dettagliata DEFINITY Server SI con software Avaya Communication Manager fornisce una piattaforma basata su un’architettura comune per tutte le dimensioni delle linee supportate. La Processor Port Network (PPN) è il controller principale del sistema. L’Expansion Port Network (EPN) contiene le porte per gli interni e le porte per le linee a lunga distanza. L’hardware di porta universale consente di installare schede di terminale, schede di linea e schede di servizio in qualunque slot disponibile. DEFINITY Server SI con software Avaya Communication Manager fornisce quanto segue. • Applicazioni scalabili per messaggistica, conferenza, collaborazione, call center, mobilità e utenti remoti. • Controllo dei costi operativi tramite l’impiego di soluzioni di connessione in rete e di gestione. • Una procedura semplificata per l’aggiunta di funzioni. È sufficiente aggiungere una scheda e utilizzare l’interfaccia grafica utente (GUI) per amministrarla. • Strutture di commutazione dai costi contenuti, distribuite su rete locale e geografica. • Ambienti di rete convergenti tramite l’impiego di protocolli e servizi IP e ATM (modalità di trasferimento asincrono). • Trasmissioni e infrastrutture di commutazione basate su multiplexer a divisione di tempo (TDM) per rete locale e geografica. Il TDM supporta terminazioni analogiche, digitali e IP, sia collegamenti di linee che terminali, e un’interfaccia IP per una rete locale o geografica. Configurazione Di seguito sono elencati i componenti principali del sistema. • Software Avaya Communication Manager. Per informazioni, consultare Panoramica di Avaya Communication Manager, 555-233-767IT • Una Processor Port Network (PPN) con un elemento di elaborazione della commutazione (SPE) e Port Network (PN) • • • • L’unità di alimentazione 631DA e l’unità di alimentazione 631DB per l’alimentazione a c.a. L’unità di alimentazione 649A per l’alimentazione a c.c. Il ripiano schede di controllo DEFINITY Server SI può utilizzare i seguenti gateway multimediali: — SCC1, inclusi gli alimentatori per l’alimentazione a c.a. e c.c. SCC1 Media Gateway a pagina 150 — MCC1, inclusi gli alimentatori per l’alimentazione a c.a. e c.c. MCC1 Media Gateway a pagina 158 • Schede di circuiti — Processore TN2404 — Interfaccia pacchetti e controllo della rete (NetPkt) TN2401 — Scheda di sincronizzazione e toni TN768, TN780 o TN2182 Ognuno dei componenti principali è descritto nella sezione seguente. 96 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI Processor Port Network ed elemento di elaborazione della commutazione La PPN è una configurazione di ripiani di DEFINITY Server SI contenente il seguente SPE del complesso di controllo del sistema e interfacce per porte. Il complesso di controllo è composto da tre schede. • Il processore RISC TN2404 • Il controller di rete TN2401 • La scheda di sincronizzazione e toni TN2182, TN780 o TN768 Tutte le schede di controllo risiedono nel ripiano schede di controllo all’interno della PPN. Possono essere necessarie schede aggiuntive opzionali come la scheda C-LAN TN799DP, che fornisce la connettività TCP/IP, e l’interfaccia processore TN765 per la connettività BX.25. Per i sistemi ad affidabilità elevata e ad affidabilità superiore si utilizza la scheda d’interfaccia di duplicazione TN792. Quando un telefono viene sganciato o segnala l’inizializzazione di una chiamata, lo SPE riceve un segnale dal circuito di periferia collegato al dispositivo. Vengono acquisite le cifre del numero chiamato e il la centrale viene configurata in modo da instaurare una connessione tra il dispositivo chiamante e i dispositivi chiamati. La figura seguente mostra un sistema a connessione diretta con uno SPE nella PPN. I bus instradano le chiamate di fonia e dati tra i fasci di linee e le linee sparse esterne. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 97 Server multimediali DEFINITY Server SI Figura 30: Componenti di una configurazione DEFINITY Server SI PPN SPE Bus del processore Processore Memoria Interfaccia pacchetti/ controllo rete Bus pacchetti Terminale Bus TDM Porte Porte Linee esterne, interni e indrizzi IP I/O di espansione I/O di espansione Cavo a fibre ottiche EPN I/O di espansione EPN I/O di espansione I/O di espansione I/O di espansione Bus pacchetti Bus pacchetti Bus TDM Bus TDM Manutenzione Porte Terminale Linee esterne, interni e indirizzi IP cydfcss3 LJK 022299 Manutenzione Terminale Porte Linee esterne, interni e indirizzi IP Port Network La Port Network (PN) è composta dai seguenti componenti. • Bus del multiplexer a divisione di tempo (TDM): il bus TDM è dotato di 484 time slot, 23 canali B e 1 canale D disponibile per il bus; opera internamente attraverso ogni PN e termina su ciascuna estremità. Il bus TDM consiste di due bus paralleli a 8 bit, detti bus A e bus B. Il bus A e il bus B trasportano segnali di fonia digitalizzata e di dati commutati e segnali di controllo a tutti i circuiti di periferia e tra i circuiti di periferia e lo SPE. I circuiti di periferia inviano i segnali di dati e fonia digitalizzata su un bus TDM. Di solito, il bus A e il bus B sono attivi contemporaneamente. • Bus pacchetti: il bus pacchetti opera internamente attraverso ogni PN e termina su ciascuna estremità. Il bus pacchetti è un bus parallelo a 18 bit che trasporta collegamenti logici e messaggi di controllo dallo SPE, attraverso i circuiti di periferia, alle terminazioni come terminali e dispositivi ausiliari. Il bus pacchetti trasporta collegamenti logici per il controllo sia interno che esterno alla centrale tra alcuni circuiti di periferia specifici del sistema; ad esempio, canali D, X.25 e terminali gestionali remoti. 98 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI • Circuiti di periferia: i circuiti di periferia formano le interfacce analogiche/digitali tra la PN e le linee esterne e i dispositivi che forniscono collegamenti tra questi dispositivi e il bus TDM e il bus pacchetti. I segnali analogici in entrata vengono convertiti in segnali digitali con modulazione ad impulsi (PCM) e inviati al bus TDM dai circuiti di periferia. Le schede di periferia convertono i segnali in uscita da PCM in segnali analogici per i dispositivi analogici esterni. Tutte le schede di periferia si collegano al bus TDM. Al bus pacchetti si collegano solo porte specifiche. • Circuiti d’interfaccia: i circuiti d’interfaccia sono tipi di circuiti di periferia situati nella PPN e in ciascuna EPN. I circuiti d’interfaccia fungono da terminazione per i cavi a fibre ottiche che collegano i bus TDM e il bus pacchetti dall’armadio PPN al bus TDM e al bus pacchetti di ogni armadio EPN. • Una scheda per interfaccia di espansione (EI) funge inoltre da terminazione per quanto segue. — Ciascuna estremità del cavo che collega la PPN ad una EPN — Ciascuna estremità del cavo che collega una EPN ad un’altra EPN — L’estremità PN del cavo collegato tra un ripiano PN e un ripiano SN • La scheda di interfaccia matrice di commutazione (SNI) funge da terminazione per l’estremità ripiano SN del cavo collegato tra un ripiano SN e una PN. • I circuiti di servizio si collegano a un terminale esterno per le operazioni di monitoraggio, manutenzione e diagnostica del sistema. I circuiti di servizio forniscono inoltre funzioni di generazione e rivelazione di toni, classificazione di chiamate, annunci registrati e sintesi vocale. Ripiani I ripiani ospitano le schede e le collegano all’alimentazione, al bus TDM e al bus pacchetti. Sono disponibili cinque tipi di ripiani. • • • • • Ripiano schede di controllo (solo armadio PPN) Ripiano schede di controllo di duplicazione opzionale (solo armadio PPN) Ripiano schede di periferia opzionale (armadi PPN e/o EPN) Ripiano schede di controllo di espansione opzionale (solo armadi EPN) Ripiano matrice di commutazione opzionale (armadi PPN e/o EPN) Armadi Gli armadi di sistema contengono i ripiani e tutti gli altri componenti, incluso l’alimentatore. L’armadio contiene almeno un ripiano alloggiato in un supporto incassato dotato di slot verticali per ospitare le schede. Le schede si inseriscono nei connettori fissati sul retro degli slot. Sono disponibili due tipi di armadio. • Armadio a ripiano singolo (SCC1) • Armadio a più ripiani (MCC1) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 99 Server multimediali DEFINITY Server SI Armadi a ripiano singolo È possibile sovrapporre fino a tre armadi a ripiano singolo (SCC1) per formare una singola PN. Vedere la figura seguente. Gli armadi a ripiano singolo possono avere una delle seguenti quattro configurazioni. • Armadio schede di controllo di base contenente un processore TN2404, sincronizzazione e toni e un convertitore di alimentazione. • Armadio di controllo di espansione contenente schede di periferia aggiuntive, interfacce per la PPN, un’interfaccia di manutenzione e un convertitore di alimentazione. • Armadio di controllo di duplicazione che contiene la stessa apparecchiatura dell’armadio di controllo di base. • Armadio porte contenente schede di periferia e un convertitore di alimentazione. Figura 31: Tipico armadio a ripiano singolo (SCC1) Convertitore di alimentazione Sfinestrature per la circolazione dell’aria Schede scdf001 KLC 060597 Armadi a più ripiani L’armadio a più ripiani (MCC1) è un armadio da 178 cm che può ospitare fino a cinque ripiani. Vedere la figura seguente per un esempio di MCC1. Di seguito sono decritti i tre tipi di armadi a più ripiani. • Armadio PPN contenente le porte, lo SPE, un’interfaccia per un armadio EPN e/o un CSS. • Armadio EPN contenente porte supplementari, interfacce per la PPN e per altri armadi EPN, l’interfaccia di manutenzione e interfacce opzionali per altri armadi EPN, una matrice di commutazione (in una SN in un sistema collegato tramite CSS) o un commutatore ATM. • Armadio ausiliario contenente l’apparecchiatura utilizzata per l’hardware opzionale associato al sistema, come l’apparecchiatura per il montaggio su rack. 100 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI Figura 32: Tipico armadio a più ripiani (MCC1) Ripiano posizione “C” Ripiano posizione “B” Ripiano posizione “A” Unità ventole posizione “F” Ripiano posizione “D” Ripiano posizione “E” Unità di distribuzione alimentazione lcdfpdu6 LJK 083100 Interfaccia pacchetti e controllo della rete L’interfaccia pacchetti e controllo della rete trasmette i messaggi dei canali di controllo tra la scheda processore e le schede di periferia della rete distribuita sul bus TDM. La scheda NetPkt (TN2401) mette a disposizione otto canali di dati asincroni che elaborano e instradano informazioni direttamente dalla scheda processore all’apparecchiatura collegata dell’utente. Opzioni Expansion Port Network La Expansion Port Network (EPN) contiene porte aggiuntive che incrementano il numero di connessioni a fasci di linee e a linee sparse esterne. IP Media Processor L’IP Media Processor fornisce l’accesso audio VoIP (Voice over Internet Protocol) alla centrale per terminali locali e linee esterne. L’IP Media Processor fornisce l’elaborazione audio per un numero di canali vocali compreso tra 32 e 64 e supporta le connessioni a U, nonché la riorganizzazione dell’ordine delle chiamate tra connessioni dirette IP-IP. L’IP Media Processor può effettuare la soppressione dell’eco, la soppressione del silenzio, il servizio di ritrasmissione fax e il rilevamento di toni DTMF; può inoltre essere aggiornato mediante la funzione di scaricamento del firmware. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 101 Server multimediali DEFINITY Server SI DEFINITY IP Solutions DEFINITY IP Solutions unisce la flessibilità delle reti IP alle funzionalità complete del software Communication Manager. IP Solutions fornisce quanto segue. • Protezione dell’investimento e ottimizzazione delle reti IP e PSTN. • La suite completa di applicazioni software, le funzioni e le capacità di gestione vengono portate in ambiente IP utilizzando il software Communication Manager. • Qualità del servizio avanzata. • Gli utenti remoti possono accedere a tutte le funzioni del software Communication Manager dal proprio computer. IP Solutions offre una funzione che consente agli utenti di specificare la qualità delle comunicazioni vocali. Grazie alla funzione Qualità del servizio, gli utenti possono amministrare e scaricare il valore del Tipo di servizio Servizi differenziati per ottimizzare la qualità della fonia. La funzione Qualità del servizio riduce la latenza grazie all’implementazione di buffer nella scheda di elaborazione audio e aiuta alcuni router a definire le priorità del traffico audio. IP Solutions introduce, inoltre, connessioni a U e connessioni dirette IP-IP, due funzioni che rendono più efficienti le comunicazioni vocali. Le connessioni a U instradano il canale vocale collegando due terminazioni IP in modo tale che la fonia passi attraverso la scheda IP Media Processor in formato IP, aggirando di conseguenza il bus TDM. Le connessioni dirette IP-IP instradano il canale vocale che collega due terminazioni IP inviando la fonia direttamente attraverso la rete locale o geografica tra le due terminazioni invece di trasportare una connessione mista di segnalazione IP e segnalazione del bus TDM. La figura seguente mostra le connessioni di linea e di interno disponibili con IP Solutions. Figura 33: IP Solutions Centrale PSTN TN2302 Terminale vocale IP Softphone o CentreVu IP Agent Centrale Linea H.323 TN2302 Rete locale/ rete geografica DS1 C-LAN C-LAN Rete locale/ rete geografica TN2302 Centrale TN2302 Linea IP C-LAN TN2302 IP Softphone con applicazione vocale H.323 cydfipsl KLC 091901 102 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI La figura mostra il supporto di IP Solutions della connettività per linee IP, IP Softphone e telefoni IP. DEFINITY IP Solutions si implementa utilizzando la TN2302AP, una scheda IP Media Processor installata nella centrale. L’IP Media Processor TN2302AP fornisce le connessioni di linea H.323 e l’elaborazione della fonia H.323 per i telefoni IP. Le funzioni che utilizzano la scheda TN2302AP richiedono anche la scheda C-LAN TN799. NOTA: La linea IP utilizzata nella R7 e le attuali linee H.323 TN2302AP non sono interoperabili. La H.323 TN2302AP in modalità linea non può comunicare con le linee IP R7; tuttavia, la linea H.323 TN2302AP può comunicare con una scheda TN802B. Linee DEFINITY IP Solutions supporta le seguenti due configurazioni di linea. • Linea IP H.323 (modalità IP Solutions) • Modalità Linea IP Le linee IP riducono i costi delle chiamate di fonia e fax interurbane, facilitando la comunicazione globale, forniscono una rete dotata di funzionalità complete con convergenza di fonia e dati e utilizzano le risorse di rete disponibili per ottimizzare gli investimenti. Linea IP H.323 (modalità IP Solutions) La scheda IP Media Processor (TN2302AP) supporta il protocollo H.323 versione 2 e opera con le terminazioni H.323 versione 2, compresi terminali, linee e gateway. La scheda IP Media Processor utilizza la connettività IP tra due server DEFINITY o Avaya per abilitare il servizio di linea H.323 utilizzando la connettività IP. È possibile configurare gruppi di linee H.323 come giunzioni specifiche di DEFINITY in grado di supportare quanto segue. • Funzioni di linea ISDN come DCS+ e QSIG • Giunzioni generiche che permettono l’interconnessione con centrali H.323 compatibili v2 di altri fornitori • Linee a selezione passante (DID) di tipo “pubblico” che forniscono l’accesso alla centrale ad utenti non registrati La TN2302AP richiede la TN799 per la segnalazione. L’IP Media Processor TN2302AP viene utilizzato anche per applicazioni VoIP H.323. Modalità Linea IP La modalità Linea IP consente di definire gruppi di linee come linee di giunzione DS1 tra sistemi DEFINITY sulla rete di dati del cliente. Ogni scheda di interfaccia IP in modalità Linea IP fornisce un pacchetto base di 12 porte espansibile fino a 30 porte. Ogni scheda TN802 o TN802B in modalità Linea IP richiede quanto segue. • Una connessione ad un modem • Una linea entrante per l’accesso remoto Avaya • Accesso diretto al server NT sul disco fisso tramite pcANYWHERE versione 8 o successiva Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 103 Server multimediali DEFINITY Server SI La scheda TN2302AP non richiede quanto segue. • • • • Una connessione ad un modem Una linea entrante Accesso tramite pcANYWHERE Una scheda TN799B Connettività Gateway LAN Una volta installata la scheda gateway LAN J58890MA-1List 2 opzionale, la centrale funziona con applicazioni di comunicazione basate su PC/LAN che supportano l’interfaccia ausiliario applicazioni di commutazione (ASAI) CallVisor. C-LAN La connettività TCP/IP viene fornita via Ethernet o protocollo punto-a-punto (PPP) ad applicazioni ausiliarie come CMS e INTUITY™ AUDIX® e per la connettività DCS. La scheda C-LAN (TN799DP) fornisce un “ponte” tra il bus TDM e il bus pacchetti sul server DEFINITY. Collegamenti asincroni IP tramite C-LAN La funzione Collegamenti asincroni IP consente alla centrale di trasferire la connettività asincrona ausiliaria esistente ad una rete Ethernet utilizzando il protocollo TCP/IP. I Collegamenti asincroni IP sono un protocollo proprietario semplice, a livello di sessione, che offre valore aggiunto ai clienti come segue. • • • • Riduce i costi di collegamento della centrale ai vari dispositivi ausiliari Architettura aperta per trasportare le informazioni e aumentare la velocità di trasferimento dei dati Consente ai clienti di gestire le applicazioni sia localmente che da siti remoti Consente di eseguire su un unico PC numerose applicazioni di gestione del sistema, con conseguente riduzione dei requisiti hardware • Schermate “Servizi IP” disponibili per rendere più flessibile l’amministrazione del sistema • Garanzia della consegna dei dati tramite un protocollo affidabile a livello di sessione • Supporta gli investimenti esistenti effettuati dai clienti in hardware seriale tramite l’utilizzo di server centralizzati per il collegamento in rete di tutti i terminali La funzione Collegamenti asincroni IP supporta le applicazioni di commutazione basate su client e su server descritte nelle sezioni seguenti. Applicazioni di commutazione basate su client Le applicazioni client con collegamenti asincroni consentono di utilizzare il protocollo TCP/IP per connettere dispositivi ausiliari alla centrale tramite la scheda C-LAN. I collegamenti asincroni TCP/IP possono essere utilizzati per connettere dispositivi di registrazione dei dati delle chiamate (CDR), sistemi di gestione proprietario (PMS) e stampanti. È possibile impostare parametri di manutenzione per permettere alla centrale di segnalare gli allarmi su un collegamento TCP/IP. 104 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server SI Un dispositivo non in grado di supportare una connessione diretta TCP/IP, ma che supporta un’interfaccia RS232, può connettersi alla scheda C-LAN attraverso un server terminale o un router. Applicazioni di commutazione basate su server La funzione Collegamenti asincroni IP fornisce un server Telnet per interconnettere client Ethernet C-LAN ad applicazioni di gestione del sistema sulla centrale attraverso segnali TCP/IP oppure TCP/IP e RS232. La funzione Collegamenti asincroni IP supporta le seguenti applicazioni basate su server. • • • • • Terminale amministrativo del sistema (SAT) Avaya Site Administration (in precedenza DEFINITY Site Administration o DSA) DEFINITY Network Management (DNM) Proxy Agent Enterprise Directory Gateway Le applicazioni basate su server inviano i dati alla centrale e il server Telnet supporta una velocità dati di 80 Kbps. Sono supportate, inoltre, le interazioni delle applicazioni correnti su schermo e le restrizioni al numero delle sessioni simultanee correnti sulla centrale. Il server Telnet soddisfa tutte le modalità di emulazione terminale correnti, ad esempio 51x, 4410, 4425, vt220, hp262x e pctt. La sicurezza dell’accesso per le applicazioni di gestione del sistema su TCP/IP è fornita dalla funzione ASG (Access Security Gateway) esistente. Attraverso un nodo o una porta locali o remoti, gli utenti possono specificare l’indirizzo IP del client remoto e il numero di porta dalla quale la centrale può accettare richieste di servizio. L’ASG deve essere attivato sulla schermata System-Parameters Customer-Options. Inoltre, occorre abilitare l’ASG per almeno un login cliente. L’utente può amministrare un intervallo di timeout compreso tra 5 e 999 minuti, ma al momento non sussiste alcuna predisposizione per la codifica dei dati su rete locale. Affidabilità La duplicazione è una strategia il cui scopo è creare sistemi completamente ridondati che sono altamente affidabili. La duplicazione riduce al minimo i singoli punti di guasto che possono interrompere l’elaborazione delle chiamate. Sono disponibili tre opzioni di affidabilità e duplicazione del sistema. • Affidabilità standard – non duplica le schede di sincronizzazione e toni, il ripiano schede di controllo o qualunque tipo di connettività tra le PN. • Affidabilità elevata – duplica l’hardware associato all’SPE. Viene duplicato il ripiano schede di controllo, che, a sua volta, duplica gli SPE e le schede di sincronizzazione e toni. La connettività tra le PN e le schede di sincronizzazione e toni delle EPN non vengono duplicate. La strategia è quella di duplicare i componenti associati all’SPE in modo che un singolo guasto non provochi la perdita dell’SPE. • Affidabilità superiore – richiede la duplicazione completa dello SPE, della connettività tra le PN e delle schede di sincronizzazione e toni. Via via che si aumenta la duplicazione, si riduce il numero massimo di ripiani per schede di periferia e schede di periferia per armadio. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 105 Server multimediali DEFINITY Server SI BHCC La tabella seguente mostra le capacità delle chiamate completate nelle ore di punta (BHCC) per DEFINITY Server SI. Tipo di chiamata DEFINITY Server SI Interamente analogiche 20.000 Applicazioni generali 20.000 ISDN 20.000 ACD 20.000 ICM 20.000 OCM 20.000 CTI/ASAI 20.000 Senza fili 20.000 Telefoni IP, linee non IP 18.000 Telefoni DCP, linee IP 13.500 Telefoni IP, linee IP 7.500 Dispositivi ausiliari Di seguito è riportato un elenco parziale dei dispositivi ausiliari forniti dalla Avaya. • Messaggistica vocale e risposta come INTUITY AUDIX • Strumenti per call center come Avaya Call Management System, NICE Analyzer, Avaya Call Recording, Avaya Visual Vectors e Avaya Basic Call Management System Reporting Desktop • • • • • • • 106 Stampante di sistema Stampante per resoconti Sistemi di contabilità delle chiamate Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Avaya Site Administration (ASA) DEFINITY Network Management (DNM) DEFINITY Translator ATM Manager (DTA) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R DEFINITY Server R Panoramica NOTA: La scheda server processore UN331C utilizzata nel DEFINITY Server R non verrà più commercializzata dopo il 3 novembre 2003. Tale scheda non può essere aggiornata ad Avaya Communication Manager 2.0; tuttavia, gli aggiornamenti ad Avaya Communication Manager 1.3.x saranno commercializzati fino al novembre del 2004. Consultare “Upgrades and Additions for Avaya DEFINITY Server R”, 555-233-115, per informazioni sull’aggiornamento a Communication Manager 1.3. Avaya Communication Manager su DEFINITY® Server R offre un sistema operativo di alto livello, interfacce aperte ed elaborazione distribuita. DEFINITY Server R consente comunicazioni vocali a commutazione di circuito e telefonia basata su Internet Protocol (IP), inclusa l’integrazione in rete di fonia e dati, messaggistica unificata e conferenze multimediali e collaborazione. DEFINITY Server R, appartenente alla famiglia di prodotti Avaya Enterprise Class IP Solutions, è progettato per operare insieme ad altri prodotti Avaya per creare una soluzione IP completa. Tutti i componenti hardware principali sono contenuti in un armadio a più ripiani (MCC1) che contiene fino a cinque ripiani o armadi a ripiano singolo sovrapponibili (SCC1). La soluzione consente connessioni ad alta velocità tra linee analogiche e digitali, linee dati collegate a host computer, terminali di inserimento dati, personal computer e indirizzi di rete IP. Vedere la figura seguente per un esempio di soluzione DEFINITY Server R. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 107 Server multimediali DEFINITY Server R Figura 34: DEFINITY Server R Consolle dell’operatore Call center multimediale Sistema aziendale senza fili DEFINITY Terminale vocale Terminale dati Terminale gestionale Terminale vocale con modulo dati Terminale dati DEFINITY AUDIX Sistema di messaggistica vocale Host computer Apparecchiatura trasmissione dati su linea privata esterna Terminale dati Risorse analogiche Risorse digitali cydfdgsw LJK 071497 Descrizione dettagliata DEFINITY Server R abbinato ad Avaya Communication Manager fornisce una piattaforma basata su un’architettura comune per tutte le linee del prodotto DEFINITY supportate. Fornisce alle aziende di grandi dimensioni con più sedi le stesse interfacce utente e di amministrazione su tutta la rete aziendale, incluse le sedi internazionali. DEFINITY Server R fornisce quanto segue. • Applicazioni scalabili per messaggistica, conferenza, collaborazione, call center, mobilità e utenti remoti. • Controllo dei costi operativi tramite l’uso di soluzioni di connessione in rete e di gestione. • Una procedura semplificata per l’aggiunta di funzioni. È sufficiente aggiungere una scheda e utilizzare l’interfaccia grafica utente (GUI) per amministrarla. • Strutture di commutazione dai costi contenuti, distribuite su rete locale e geografica. • Ambienti di rete convergenti tramite l’utilizzo di protocolli e servizi IP e ATM (modalità di trasferimento asincrono). • Trasmissioni e infrastrutture di commutazione basate su multiplexer a divisione di tempo (TDM) per rete locale e geografica. Il TDM supporta terminazioni analogiche, digitali e IP, sia collegamenti di linee che terminali, e un’interfaccia IP per una rete locale o geografica. 108 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R Configurazione DEFINITY Server R è composto dai seguenti componenti principali. • Avaya Communication Manager: per informazioni consultare Panoramica di Avaya Communication Manager, 555-233-767IT. • Processor Port Network (PPN) con un elemento di elaborazione della commutazione (SPE) e Port Network (PN). • • • • L’unità di alimentazione 631DA e l’unità di alimentazione 631DB per l’alimentazione a c.a. L’unità di alimentazione 649A per l’alimentazione a c.c. Il ripiano schede di controllo. DEFINITY Server R può utilizzare i seguenti gateway multimediali. — MCC1 Media Gateway, inclusi gli alimentatori per l’alimentazione a c.a. e c.c. MCC1 Media Gateway a pagina 158 — SCC1 Media Gateway, inclusi gli alimentatori per l’alimentazione a c.a. e c.c. SCC1 Media Gateway a pagina 150 • Schede. — Il processore UN331C — Quattro schede di memoria TN1650 — Una scheda SYSAM TN1648 — Un’interfaccia pacchetti TN1655 — Un sistema di memoria di massa e controllo della rete (MSS/NET CONT) UN332C — L’unità ottica TN2211 — L’unità disco TN1657 — La scheda di sincronizzazione e toni TN768, TN780 o TN2182 Ognuno dei componenti principali è descritto nella sezione seguente. Processor Port Network ed elemento di elaborazione della commutazione La Processor Port Network (PPN) è una configurazione DEFINITY di ripiani che contengono lo SPE del complesso di controllo del sistema e interfacce di periferia. Il complesso di controllo è composto da quanto segue. • • • • • • Il processore UN331C, quattro schede di memoria TN1650 Una scheda SYSAM TN1648, un’interfaccia pacchetti TN1655 Una scheda con suffisso UN332C di sistema di memoria di massa e controllo della rete Una unità ottica TN 2211 Una unità disco TN1657 Una scheda di sincronizzazione e toni TN768, TN780 o TN2182 Possono essere necessarie schede aggiuntive opzionali come la UN330B per l’interfaccia di duplicazione in sistemi ad affidabilità elevata e superiore. Quando un dispositivo, come un telefono, viene sganciato o segnala l’inizializzazione di una chiamata, lo SPE riceve un segnale dal circuito di periferia collegato al dispositivo. Vengono acquisite le cifre del numero chiamato e la centrale viene configurata in modo da instaurare una connessione tra i dispositivi chiamante e chiamato. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 109 Server multimediali DEFINITY Server R La figura seguente mostra un sistema a connessione diretta con uno SPE nella PPN. I bus instradano le chiamate vocali e le chiamate di dati tra i fasci di linee e le linee sparse esterne. Figura 35: Componenti di un DEFINITY Server R PPN SPE Bus del processore Processore Memoria Interfaccia pacchetti/ controllo rete Bus pacchetti Terminale Bus TDM Porte Porte Linee esterne, interni e indrizzi IP I/O di espansione I/O di espansione Cavo a fibre ottiche EPN I/O di espansione EPN I/O di espansione I/O di espansione I/O di espansione Bus pacchetti Bus pacchetti Bus TDM Bus TDM Manutenzione Porte Terminale Linee esterne, interni e indirizzi IP cydfcss3 LJK 022299 Manutenzione Terminale Porte Linee esterne, interni e indirizzi IP Port network La Port Network (PN) è composta dai seguenti componenti. • Bus del multiplexer a divisione di tempo (TDM): il bus TDM è dotato di 484 time slot, 23 canali B e 1 canale D disponibile per il bus; opera internamente attraverso ogni PN e termina su ciascuna estremità. Il bus TDM consiste di due bus paralleli a 8 bit, detti bus A e bus B. Il bus A e il bus B trasportano segnali di fonia digitalizzata e di dati commutati e segnali di controllo a tutti i circuiti di periferia e tra i circuiti di periferia e lo SPE. I circuiti di periferia inviano i segnali di dati e fonia digitalizzata su un bus TDM. Di solito, il bus A e il bus B sono attivi contemporaneamente. • Bus pacchetti: il bus pacchetti opera internamente attraverso ogni PN e termina su ciascuna estremità. Il bus pacchetti è un bus parallelo a 18 bit che trasporta collegamenti logici e messaggi di controllo dallo SPE, attraverso i circuiti di periferia, alle terminazioni come terminali e dispositivi ausiliari. Il bus pacchetti trasporta collegamenti logici per il controllo sia interno che esterno alla centrale tra alcuni circuiti di periferia specifici del sistema; ad esempio, canali D, X.25 e terminali gestionali remoti. 110 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R • Circuiti di periferia: i circuiti di periferia formano le interfacce analogiche/digitali tra la PN e le linee esterne e i dispositivi che forniscono collegamenti tra questi dispositivi e il bus TDM e il bus pacchetti. I segnali analogici in entrata vengono convertiti in segnali digitali con modulazione ad impulsi (PCM) e inviati al bus TDM dai circuiti di periferia. Le schede di periferia convertono i segnali in uscita da PCM in segnali analogici per i dispositivi analogici esterni. Tutte le schede di periferia si collegano al bus TDM. Al bus pacchetti si collegano solo porte specifiche. • Circuiti d’interfaccia: i circuiti d’interfaccia sono tipi di circuiti di periferia che risiedono nella PPN e in ciascuna EPN; fanno da terminazione per i cavi a fibre ottiche che collegano i bus TDM e il bus pacchetti dall’armadio PPN al bus TDM e al bus pacchetti di ogni armadio EPN. Ripiani I ripiani ospitano le schede e le collegano all’alimentazione, al bus TDM e al bus pacchetti. Sono disponibili cinque tipi di ripiani. • • • • • Ripiano schede di controllo (solo armadio PPN) Ripiano schede di controllo di duplicazione opzionale (solo armadio PPN) Ripiano schede di periferia opzionale (armadi PPN e/o EPN) Ripiano schede di controllo di espansione opzionale (solo armadi EPN) Ripiano matrice di commutazione opzionale (armadi PPN e/o EPN) Armadi Gli armadi di sistema contengono i ripiani e tutti gli altri componenti, incluso l’alimentatore. Ogni armadio contiene almeno un ripiano alloggiato in un supporto incassato dotato di slot verticali per l’inserimento delle schede. Le schede si inseriscono nei connettori fissati sul retro degli slot. Sono disponibili due tipi di armadio. • Armadio a ripiano singolo (SCC1) • Armadio a più ripiani (MCC1) Armadi a ripiano singolo È possibile sovrapporre fino a quattro armadi a ripiano singolo (SCC1s) per formare una singola PN. Gli armadi a ripiano singolo possono avere una delle seguenti quattro configurazioni. • Armadio di controllo di espansione contenente schede di periferia aggiuntive, interfacce per la PPN, un’interfaccia di manutenzione e un convertitore di alimentazione. • Armadio schede contenente schede di periferia e un convertitore di alimentazione. • Vedere la figura seguente per un esempio di SCC1. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 111 Server multimediali DEFINITY Server R Figura 36: Tipico armadio a ripiano singolo (SCC1) Convertitore di alimentazione Sfinestrature per la circolazione dell’aria Schede scdf001 KLC 060597 Armadi a più ripiani L’armadio a più ripiani (MCC1) è un armadio da 178 cm che può ospitare fino a cinque ripiani. I tre tipi di armadi a più ripiani sono i seguenti. • Armadio PPN contenente le porte, lo SPE, un’interfaccia a un armadio EPN o un CSS. • Armadio EPN contenente porte supplementari, interfacce per la PPN e per altri armadi EPN, l’interfaccia di manutenzione e interfacce opzionali per altri armadi EPN, una matrice di commutazione (in una SN in un sistema collegato a CSS) o un commutatore ATM. • L’armadio ausiliario contiene l’apparecchiatura utilizzata per l’hardware opzionale, associato al sistema, come l’apparecchiatura per il montaggio su rack. Vedere la figura seguente per un esempio di un tipico MCC1. 112 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R Figura 37: Tipico armadio a più ripiani (MCC1) Ripiano posizione “C” Ripiano posizione “B” Ripiano posizione “A” Unità ventole posizione “F” Ripiano posizione “D” Ripiano posizione “E” Unità di distribuzione alimentazione lcdfpdu6 LJK 083100 Expansion Port Network L’Expansion Port Network (EPN) opzionale contiene porte aggiuntive che incrementano il numero di connessioni a fasci di linee e a linee sparse esterne. L’EPN può essere configurata per fornire il servizio agli utenti in caso di guasto o interruzione del collegamento in fibra ottica o T1/E1 al processore principale oppure in caso di guasto del processore o del Center Stage. Questo servizio richiede che la speciale apparecchiatura processore remoto di emergenza sia collocata insieme alla EPN per fornire capacità di processore SPE alla EPN. Applicazioni Avaya Communication Manager Le applicazioni Avaya Communication Manager uniscono la flessibilità delle reti IP alle funzionalità complete di Communication Manager. Le applicazioni MultiVantage forniscono quanto segue. • Protezione dell’investimento e ottimizzazione delle reti IP e PSTN. • La suite completa di applicazioni software, le funzioni e le capacità di gestione vengono portate in ambiente IP utilizzando Communication Manager. • Qualità del servizio avanzata. • Gli utenti remoti possono accedere a tutte le funzioni di Communication Manager dal proprio computer. Il portafoglio di applicazioni Avaya Communication Manager consente agli utenti di specificare la qualità delle comunicazioni vocali. Utilizzando la funzione Qualità del servizio, gli utenti possono amministrare e scaricare il valore del Tipo di servizio Servizi differenziati per ottimizzare la qualità vocale. La funzione Qualità del servizio riduce la latenza grazie all’implementazione di buffer nella scheda di elaborazione audio e aiuta alcuni router a definire le priorità del traffico audio. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 113 Server multimediali DEFINITY Server R Le applicazioni Communication Manager forniscono connessioni a U e dirette IP-IP per migliorare l’efficienza delle comunicazioni vocali. Le connessioni a U instradano il canale vocale collegando due terminazioni IP in modo tale che la fonia passi attraverso la scheda IP Media Processor in formato IP, aggirando di conseguenza il bus TDM. Le connessioni dirette IP-IP instradano il canale vocale che collega due terminazioni IP inviando la fonia direttamente attraverso la rete locale o geografica tra le due terminazioni invece di trasportare una connessione mista di segnalazione IP e segnalazione del bus TDM. La figura seguente mostra le connessioni di linea e di interno disponibili con le applicazioni Avaya Communication Manager. Figura 38: IP Solutions Centrale PSTN TN2302 Terminale vocale IP Softphone o CentreVu IP Agent Centrale Linea H.323 TN2302 Rete locale/ rete geografica DS1 C-LAN C-LAN Rete locale/ rete geografica TN2302 Centrale TN2302 Linea IP C-LAN TN2302 IP Softphone con applicazione vocale H.323 cydfipsl KLC 091901 La figura mostra il supporto di IP Solutions della connettività per linee IP, softphone IP e telefoni IP. DEFINITY IP Solutions si implementa utilizzando la TN2302AP, una scheda IP Media Processor installata nella centrale. L’IP Media Processor TN2302AP fornisce le connessioni di linea H.323 e l’elaborazione della fonia H.323 per i telefoni IP. Le funzioni che utilizzano la scheda TN2302AP richiedono anche la scheda C-LAN TN799. NOTA: La linea IP utilizzata nella R7 e le attuali linee H.323 TN2302AP non sono interoperabili. La H.323 TN2302AP in modalità linea non può comunicare con le linee IP R7; tuttavia, la linea H.323 TN2302AP può comunicare con una scheda TN802B. 114 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R Linee DEFINITY IP Solutions supporta le seguenti due configurazioni di linea. • Linea IP H.323 (modalità IP Solutions) • Modalità Linea IP Le linee IP riducono i costi delle chiamate di fonia e fax interurbane, facilitando la comunicazione globale, forniscono una rete dotata di funzionalità complete con convergenza di fonia e dati e utilizzano le risorse di rete disponibili per ottimizzare gli investimenti. Linea IP H.323 (modalità IP Solutions) La scheda IP Media Processor (TN2302AP) supporta il protocollo H.323 versione 2 e opera con le terminazioni H.323 versione 2, compresi terminali, linee e gateway. La scheda IP Media Processor utilizza la connettività IP tra due server DEFINITY o Avaya per abilitare il servizio di linea H.323 utilizzando la connettività IP. È possibile configurare gruppi di linee H.323 come giunzioni specifiche di DEFINITY in grado di supportare quanto segue. • Funzioni di linea ISDN come DCS+ e QSIG • Giunzioni generiche che permettono l’interconnessione con centrali H.323 compatibili v2 di altri fornitori • Linee a selezione passante (DID) di tipo “pubblico” che forniscono l’accesso alla centrale ad utenti non registrati La TN2302AP richiede la TN799 per la segnalazione. L’IP Media Processor TN2302AP viene utilizzato anche per applicazioni VoIP H.323. Modalità Linea IP La modalità Linea IP consente di definire gruppi di linee come linee di giunzione DS1 tra sistemi DEFINITY sulla rete di dati del cliente. Ogni scheda di interfaccia IP in modalità Linea IP fornisce un pacchetto base di 12 porte espansibile fino a 30 porte. Ogni scheda TN802 o TN802B in modalità Linea IP richiede quanto segue. • Una connessione ad un modem • Una linea entrante per l’accesso remoto Avaya • Accesso diretto al server NT sul disco fisso tramite pcANYWHERE versione 8 o successiva La scheda TN2302AP non richiede quanto segue. • • • • Una connessione ad un modem Una linea entrante Accesso tramite pcANYWHERE. Una scheda TN799B Connettività Le sezioni seguenti descrivono la connettività tramite TCP/IP, CSS e ATM. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 115 Server multimediali DEFINITY Server R Connettività tramite TCP/IP Gateway LAN Una volta installata la scheda gateway LAN J58890MA-1List 2 opzionale, la centrale funziona con applicazioni di comunicazione basate su PC/LAN che supportano l’interfaccia ausiliario applicazioni di commutazione (ASAI) CallVisor. C-LAN La connettività TCP/IP viene fornita via Ethernet o protocollo punto-a-punto (PPP) ad applicazioni ausiliarie come CMS e INTUITY™ AUDIX® e per la connettività DCS. La scheda C-LAN (TN799DP) fornisce un “ponte” tra il bus TDM e il bus pacchetti sul server DEFINITY. Collegamenti asincroni IP tramite C-LAN La funzione Collegamenti asincroni IP consente alla centrale di trasferire la connettività asincrona ausiliaria esistente ad una rete Ethernet utilizzando il protocollo TCP/IP. I Collegamenti asincroni IP sono un protocollo proprietario semplice, a livello di sessione, che offre valore aggiunto ai clienti come segue. • • • • Riduce i costi di collegamento della centrale ai vari dispositivi ausiliari Architettura aperta per trasportare le informazioni e aumentare la velocità di trasferimento dei dati Consente ai clienti di gestire le applicazioni sia localmente che da siti remoti Consente di eseguire su un unico PC numerose applicazioni di gestione del sistema, con conseguente riduzione dei requisiti hardware • Schermate “Servizi IP” disponibili per rendere più flessibile l’amministrazione del sistema • Garanzia della consegna dei dati tramite un protocollo affidabile a livello di sessione • Supporta gli investimenti esistenti effettuati dai clienti in hardware seriale tramite l’utilizzo di server centralizzati per il collegamento in rete di tutti i terminali La funzione Collegamenti asincroni IP supporta le applicazioni di commutazione basate su client e su server descritte nelle sezioni seguenti. Le applicazioni client con collegamenti asincroni consentono di utilizzare il protocollo TCP/IP per connettere dispositivi ausiliari alla centrale tramite la scheda C-LAN. Applicazioni di commutazione basate su client I collegamenti asincroni TCP/IP possono essere utilizzati per connettere dispositivi di registrazione dei dati delle chiamate (CDR), sistemi di gestione proprietario (PMS) e stampanti. È possibile impostare parametri di manutenzione per permettere alla centrale di segnalare gli allarmi su un collegamento TCP/IP. Un dispositivo non in grado di supportare una connessione diretta TCP/IP, ma che supporta un’interfaccia RS232, può connettersi alla scheda C-LAN attraverso un server terminale o un router. Applicazioni di commutazione basate su server I collegamenti asincroni IP consentono ad un server Telnet di interconnettere client Ethernet C-LAN ad applicazioni di gestione del sistema sulla centrale attraverso segnali TCP/IP oppure TCP/IP e RS232. La funzione Collegamenti asincroni IP supporta le seguenti applicazioni basate su server. • • • • • 116 Terminale amministrativo del sistema (SAT) Avaya Site Administration (in precedenza DEFINITY Site Administration o DSA) DEFINITY Network Management (DNM) Agente proxy Enterprise Directory Gateway Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R Le applicazioni basate su server inviano i dati alla centrale e il server Telnet supporta una velocità dati di 80 Kbps. Sono supportate, inoltre, le interazioni delle applicazioni correnti su schermo e le restrizioni al numero delle sessioni simultanee correnti sulla centrale. Il server Telnet soddisfa tutte le modalità di emulazione terminale correnti, ad esempio 51x, 4410, 4425, vt220, hp262x e pctt. La sicurezza dell’accesso per le applicazioni di gestione del sistema su TCP/IP è fornita dalla funzione ASG (Access Security Gateway) esistente. Attraverso un nodo o una porta locali o remoti, gli utenti possono specificare l’indirizzo IP del client remoto e il numero di porta dalla quale la centrale può accettare richieste di servizio. L’ASG deve essere attivato sulla schermata System-Parameters CustomerOptions. Inoltre, occorre abilitare l’ASG per almeno un login cliente. L’utente può amministrare un intervallo di timeout compreso tra 5 e 999 minuti, ma al momento non sussiste alcuna predisposizione per la codifica dei dati su rete locale. Center Stage Switch Il Center Stage Switch (CSS) è opzionale per tre PN o meno in DEFINITY Server R. Il CSS è l’interfaccia centrale tra la PPN e le EPN ed è costituito da una, due o tre matrici di commutazione (SN). Una SN può espandere il sistema da una EPN fino a 15 EPN. Due SN possono espandere il sistema fino a 29 EPN. Tre SN possono espandere il sistema fino a 43 EPN. NOTA: Il numero di EPN che può essere collegato con due o tre SN può essere inferiore ai numeri riportati, a seconda del traffico interno da SN a SN. La figura seguente mostra un sistema dotato di CSS supplementare per l’instradamento delle chiamate di fonia e dati tra i fasci di linee e le linee sparse esterne. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 117 Server multimediali DEFINITY Server R Figura 39: Componenti di un sistema collegato a CSS PPN SPE Bus del processore Processore I/O Memoria I/O Bus pacchetti Terminale Bus TDM Porte Linee esterne, interni e indirizzi IP Porte I/O di espansione Cavo a fibre ottiche EPN EPN CSS EPN EPN T1 o E1 EPN tipica cydfcnf1 KLC 101501 I/O di espansione Bus pacchetti (Port Network) Bus TDM Manutenzione Terminale Porte Porte Linee esterne, interni e indirizzi IP La figura seguente mostra il CSS che collega la PPN alle EPN tramite le schede SNI in un ripiano SN. Una SN funge da hub per distribuire i cavi riducendo così la quantità di cablaggio di interconnessione necessaria tra la PPN e le EPN. Un sistema che utilizza un CSS può collegare da 3 a 43 PN. Il CSS può essere costituito da un massimo di tre ripiani SN. Il CSS può tuttavia essere costituito anche da due, quattro o sei ripiani SN duplicati in un sistema ad affidabilità superiore. Ogni SN può contenere da 1 a 16 schede SNI. Ogni interfaccia utilizza un cavo a fibre ottiche per collegarsi ad una PN o ad una SN. Una delle interfacce si collega sempre alla PPN e un’altra si collega a ciascuna EPN. 118 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R Figura 40: CSS con matrici di commutazione (SN) In un sistema ad affidabilità superiore con processore duplicato, due schede SNI si collegano alla PPN. A seconda della configurazione scelta, ciò consente di collegare fino a 15 PN ad una SN, fino a 29 PN a due SN e fino a 43 PN a tre SN. Connessione con ATM Commutatore ATM Il commutatore con modalità di trasferimento asincrono (ATM) rappresenta un’opzione sostitutiva del CSS. Alcuni tipi di commutatori ATM Avaya possono fornire la connettività di Port Network di centrale. I commutatori ATM non prodotti dalla Avaya conformi agli standard ATM emessi dalla ITU possono anch’essi fornire la connettività di Port Network. In questa configurazione, sulle Port Network sono installate schede ATM TN2305 multimodali o TN2306 monomodali, collegate al commutatore ATM con fibre ottiche multimodali o monomodali specificate per il commutatore ATM. NOTA: I componenti del sistema collegato ad ATM sono simili a quelli mostrati nella figura precedente. Tuttavia, in un sistema collegato ad ATM, il CSS è sostituito da uno o più commutatori ATM e ciascuna I/O di espansione è sostituita da una scheda TN2305 o TN2306. La connettività di Port Network ATM (ATM-PNC) offre un’alternativa alle configurazioni CSS per collegare le PPN a uno o più EPN. La connettività ATM-PNC sostituisce il CSS in una rete di DEFINITY Server R con un commutatore o una rete ATM. La connettività ATM-PNC è disponibile con tutte e tre le opzioni di affidabilità: standard, elevata e superiore. La connettività ATM-PNC consente, inoltre, la duplicazione. ATM-PNC La connettività ATM-PNC integra la trasmissione di fonia, video e dati tramite ATM attraverso una rete di convergenza ad elevata ampiezza di banda, permettendo di ridurre i costi infrastrutturali e garantendo una migliore gestibilità della rete. La connettività ATM-PNC utilizza interfacce aperte conformi agli standard che possono essere dotate di server DEFINITY nuovi o esistenti. ATM-CES Il servizio di emulazione di circuito (CES) ATM consente alla centrale di emulare le linee ISDN-PRI su una risorsa ATM. Queste linee virtuali possono fungere da linee ad accesso integrato, tandem o giunzioni. L’emulazione di linea ATM-CES consolida il collegamento delle linee per sfruttare al massimo le capacità delle Port Network. Ad esempio, l’interfaccia CES può definire fino a 10 circuiti virtuali per connettività di linee di giunzione e consolida su una sola scheda di circuiti la connettività di rete che richiede di solito più schede. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 119 Server multimediali DEFINITY Server R Il processore di emergenza ATM WAN (WSP) consente il ripristino del funzionamento in seguito a guasti gravi per le Expansion Port Network di DEFINITY Server R installate su una rete geografica ATM. L’ATM WSP funge da PPN nel caso si verifichi un guasto catastrofico nella rete. In altre parole, il WSP funziona come PPN se la PPN principale non è operativa oppure se non comunica con una o più delle altre EPN. Processori di emergenza ATM WAN DEFINITY Server R è altamente affidabile; tuttavia, quando si sovrappone ad un’infrastruttura di rete convergente, l’affidabilità e la disponibilità dipendono dall’intera infrastruttura, non solo dal proprio hardware e software della centrale. In una configurazione di Port Network ATM di una centrale è possibile installare ATM WSP che fungano da PPN di riserva per mantenere la disponibilità delle caratteristiche e delle funzioni della centrale. Il WSP esegue il monitoraggio continuo della connessione alla PPN principale per stabilire se la PPN stia comunicando attivamente con le EPN. È possibile stabilire da 1 a 15 WSP in una Port Network ATM, a ciascuna delle quali viene assegnata una priorità per evitare conflitti con le altre EPN di controllo. Ciascun WSP si attiva se non riesce a stabilire la comunicazione né con la PPN principale né con un WSP di priorità più elevata. Il WSP attende per un intervallo di tempo amministrato compreso tra 5 e 99 minuti e assume, quindi, il controllo entro circa 15 minuti. Sebbene le chiamate non vengano mantenute durante questa sostituzione, il WSP consente ai clienti di tornare in servizio entro un lasso di tempo ragionevole. Il ripristino del normale funzionamento sotto il controllo della PPN richiede una sequenza di riavvio manuale. Quando il controllo viene restituito alla PPN, il WSP torna allo stato di standby. Durante il ritorno al funzionamento normale, le chiamate non vengono mantenute: quindi, è consigliabile programmare il ritorno al funzionamento normale in un momento in cui arreca un disturbo minore all’utenza. NOTA: Gli ATM WSP non si possono utilizzare in centrali ad affidabilità superiore. Essi non possono essere utilizzati in un CSS convenzionale. Affidabilità La duplicazione è una strategia il cui scopo è creare sistemi completamente ridondati che sono altamente affidabili. La duplicazione riduce al minimo i singoli punti di guasto che possono interrompere l’elaborazione delle chiamate. Sono disponibili quattro opzioni di affidabilità e duplicazione del sistema. • Affidabilità standard: non duplica le schede di sincronizzazione e toni, il ripiano schede di controllo o qualunque tipo di connettività tra le PN. • Affidabilità elevata: duplica l’hardware associato all’SPE. Viene duplicato il ripiano schede di controllo che, a sua volta, duplica gli SPE e le schede di sincronizzazione e toni. La connettività tra le PN e le schede di sincronizzazione e toni delle EPN non vengono duplicate. La strategia è quella di duplicare i componenti associati all’SPE in modo che un singolo guasto non provochi la perdita dell’SPE. • Affidabilità superiore: richiede la duplicazione completa dell’SPE, della connettività tra le PN e delle schede di sincronizzazione e toni. • Duplicazione rete ATM: richiede la duplicazione completa della connettività tra le PN e delle schede di sincronizzazione e toni. Via via che si aumenta la duplicazione, si riduce il numero massimo di ripiani per schede di periferia e schede di periferia per armadio. 120 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Server multimediali DEFINITY Server R BHCC La tabella seguente mostra le capacità delle chiamate completate nelle ore di punta (BHCC). Tipo di chiamata DEFINITY Server R Interamente analogiche 135.000 Applicazioni generali 100.000 ISDN 40.000 ACD 70.000 ICM 30.000 OCM 44.000 CTI/ASAI 70.000 Senza fili 70.000 Telefoni IP, linee non IP 24.000 Telefoni DCP, linee IP 18.000 Telefoni IP, linee IP 10.000 Dispositivi ausiliari Di seguito è riportato un elenco parziale dei dispositivi ausiliari forniti dalla Avaya. • Messaggistica vocale e risposta come INTUITY AUDIX • Strumenti per call center come Avaya Call Management System, NICE Analyzer, Avaya Call Recording, Avaya Visual Vectors e Avaya Basic Call Management System Reporting Desktop • • • • • • • Stampante di sistema Stampante per resoconti Sistemi di contabilità delle chiamate Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Avaya Site Administration (ASA) DEFINITY Network Management (DNM) DEFINITY Translator ATM Manager (DTA) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 121 Server multimediali DEFINITY Server R 122 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G350 Media Gateway Gateway multimediali Avaya G350 Media Gateway L’Avaya G350 Media Gateway fa parte di Avaya Enterprise Connect, la soluzione Avaya per estendere le funzionalità di comunicazione dalla sede centrale di un’organizzazione a tutte le succursali collaborative. Avaya Enterprise Connect permette di fornire gli stessi servizi di alta qualità a tutti i membri dell’organizzazione, indipendentemente dalla loro ubicazione. Il G350 è un dispositivo convergente di telefonia e di rete ad alte prestazioni, installabile in una piccola succursale, che risponde con un unico sistema a tutte le esigenze infrastrutturali: centralino telefonico e rete di dati. Il G350 è destinato all’uso in un ambiente da 16-24 utenti, ma è in grado di supportare fino a 40 utenti. Il G350 dispone di motore VoIP, router per rete geografica e centrale per rete locale Power over Ethernet e fornisce il supporto completo dei telefoni digitali e di quelli analogici meno recenti. Il G350 si integra in modo trasparente ai server multimediali Avaya S8700, S8500 e S8300 su cui viene eseguito il software di elaborazione delle chiamate Avaya Communication Manager per fornire ad una piccola succursale gli stessi servizi di telefonia di alta qualità della sede centrale dell’organizzazione. Il server multimediale può essere installato presso la sede centrale e servire il G350 in remoto. Il G350 può ospitare come opzione un server multimediale Avaya S8300 interno come processore locale resiliente o come server multimediale principale installato in modo autonomo. Oltre a servizi avanzati e completi di telefonia, il G350 fornisce servizi di rete di dati completi, evitando di dover installare un router per rete geografica o una centrale per rete locale. Il G350 è un dispositivo modulare, adattabile per supportare combinazioni diverse di dispositivi di terminazione. Moduli multimediali installabili forniscono le interfacce per tipi diversi di telefoni e linee. È possibile selezionarne una combinazione per rispondere alle esigenze della succursale. Un modulo multimediale per rete locale con porte Ethernet conformi allo standard PoE fornisce il supporto di telefoni IP nonché di altri tipi di dispositivi di dati. Una gamma di moduli telefonici fornisce il supporto completo per le apparecchiature meno recenti come telefoni digitali e analogici. NOTA: Il G350 Media Gateway non supporta call center. I clienti che necessitano del supporto call center devono acquistare il G700 Media Gateway. Caratteristiche Il G350 ha le seguenti caratteristiche. • • • • • • Servizi VoIP su gateway multimediali Funzioni di sopravvivenza per servizi di fonia continui Connettività su rete geografica Instradamento su rete geografica Commutazione su rete locale Power-over-Ethernet Supporto di telefoni e linee tradizionali Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 123 Gateway multimediali Avaya G350 Media Gateway Modalità di messa in opera Il G350 è un dispositivo modulare con varie possibilità di configurazione per rispondere ad esigenze specifiche. Sei slot nello chassis del G350 ospitano una selezione personalizzata di moduli multimediali che si collegano a tipi diversi di telefoni a commutazione di circuito, linee e dispositivi di dati. Uno degli slot può ospitare un server multimediale interno. Una importante possibilità di configurazione consiste nel tipo di server multimediale utilizzare. Il server multimediale può essere rappresentato da un modulo multimediale o un dispositivo autonomo. Il G350 può essere utilizzato in una fra due modalità operative di base. • Avaya Enterprise Connect distribuito. In questa modalità, il G350 è gestito da un server multimediale esterno. Questo può essere un server multimediale autonomo, come l’S8500 o l’S8700, oppure un gateway multimediale distinto in una configurazione autonoma. Il G350 può ospitare anche un modulo S8300 Media Server per funzionare come processore locale resiliente (LSP), il quale può acquisire il controllo del G350 se il server multimediale esterno interrompe il servizio erogato al G350. • Autonoma. In questa modalità, il G350 è gestito da un modulo S8300 Media Server ospitato internamente. È possibile utilizzare più G350 Media Gateway in numerose succursali di una vasta organizzazione. Le grandi succursali o le sedi principali possono utilizzare un Avaya G700 Media Gateway, che fornisce funzionalità simili a quelle del G350 per un numero più ampio di utenti. Un singolo S8700 Media Server può gestire fino a 250 gateway multimediali G350 e G700. Descrizione fisica La figura seguente illustra lo chassis del G350. Figura 41: Chassis del G350 124 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G350 Media Gateway Tabella 4: Porte sullo chassis del G350 Porta Descrizione TRK Porta di linea analogica. Parte di un modulo multimediale analogico integrato. LINE 1, LINE 2 Porte telefoniche analogiche del modulo multimediale analogico integrato. Un relè analogico tra le porte TRK e LINE 1 fornisce la funzione relè trasferimento di emergenza (ETR). CC Porta RJ-45 per cabinet ausiliario chiusura contatto ACS (308). WAN 1 Porta RJ-45 Ethernet 10/100 Base TX. LAN 1 Porta RJ-45 centrale LAN Ethernet. CON Porta consolle per il collegamento diretto della consolle CLI. Connettore RJ-45s. USB Porta USB, non supportata in questa versione. Tabella 5: Tasti del G350 Tasto Descrizione RST Tasto di reset. Resetta la configurazione dello chassis. ASB Tasto Alternate Software Bank. Riavvia il G350 con l’immagine software nel banco alternativo. Funzioni del G350 La tabella seguente illustra le capacità dei vari servizi del G350. Descrizione Capacità* Osservazioni Numero massimo di G350 Media Gateway gestiti da un S8300, S8500 o S8700 Media Server esterno 250 Questo numero è valido anche se una combinazione di Avaya G700 e G350 Media Gateway è gestita dallo stesso server multimediale esterno Numero massimo di G350 Media Gateway gestiti da un server multimediale S8300 installato in un gateway multimediale esterno. 50 Limiti del gateway multimediale Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 125 Gateway multimediali Avaya G350 Media Gateway Descrizione Capacità* Osservazioni Numero massimo di telefoni IP 40 Limitato dal numero di risorse VoIP utilizzate e dalla struttura delle chiamate (conferenza VoIP-VoIP, da VoIP a non VoIP, ecc.) Conversazioni simultanee a due vie da un telefono IP a un telefono o linea meno recente. 32 – G.711 16 – G.729a/G723 Conversazioni simultanee a due vie limitate dal motore VoIP, inclusi toni di andamento chiamata. Transcodifica da G.711 a G.729 per telefoni IP 16 Conversazioni simultanee a due vie Transcodifica da telefoni TDM a telefoni IP G.729 16 Conversazioni simultanee a due vie. Questo numero si riferisce alle conversazioni in cui un’estremità di ciascuna conversazione si trova sul G350 e la transcodifica avviene per la relativa terminazione sul G350. Se è necessario che la transcodifica avvenga su entrambe le estremità della conversazione, il numero massimo di conversazioni è 10. Numero massimo di linee PSTN 17 (analogiche) 15 (digitali) VoIP Varie Capacità fax 8 Trasmissioni fax simultanee tramite risorse VoIP Riconoscimento multifrequenza (TTR) 15 Generazione di toni 15 Annunci (VAL) 6 di riproduzione, 1 di registrazione Per ulteriori informazioni sul G350 Media Gateway, vedere 555-245-201, “Overview of the Avaya G350 Media Gateway”. 126 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali G600 Media Gateway G600 Media Gateway L’Avaya G600 Media Gateway è utilizzato con l’S8700 Media Server e l’S8100 Media Server oltre che nel passaggio all’S8500 Media Server. Il G600 Media Gateway ha le seguenti caratteristiche. • Quando viene utilizzato con l’S8700 e con l’S8500, è disponibile un massimo di 64 Port Network. • Con l’S8700 e l’S8500 Media Server, in ciascuna Port Network (PN) possono trovarsi un massimo di quattro G600 Media Gateway. I quattro G600 Media Gateway devono trovarsi nello sttesso rack di dati a causa della limitata lunghezza del cavo TDM. • L’S8100 Media Server può supportare fino a tre G600 Media Gateway in una sola Port Network. • Una PN è composta da un G600 Media Gateway di controllo, detto A, e un secondo, terzo e quarto G600 Media Gateway opzionali detti rispettivamente B, C e D. • Le dimensioni del G600 Media Gateway sono: 48,3 cm di larghezza, 33 cm di altezza e 53,3 cm di profondità. • Sono disponibili 10 slot universali più un alimentatore. • Le schede si installano e si smontano dalla parte anteriore dell’armadio. I collegamenti I/O dell’armadio si effettuano dal retro e attraverso uno slot anteriore di passaggio del cavo. • Il G600 Media Gateway viene alimentato solo a c.a. Non sono disponibili batterie interne. Non è possibile l’alimentazione a c.c. • Si consiglia l’uso di un pannello di connessione RJ45 per l’interconnessione ad una rete locale o a un campo parete. Raffreddamento del G600 Media Gateway Il raffreddamento del G600 Media Gateway è assicurato da tre ventole da 12 V c.c. a velocità variabile integrate sul retro dell’armadio. Le ventole aspirano l’aria dalla parte anteriore e dal lato sinistro spingendola in alto nell’armadio. L’aria esce poi dal retro dell’armadio. L’alimentatore globale 650A comanda la velocità variando la tensione di ingresso della ventola entro un intervallo compreso tra 8 V c.c. e 14 V c.c. in base ad un termosensore montato nell’alimentatore stesso. Il gruppo di ventilazione comprende le tre ventole, una piastra base su cui sono fissate le ventole, i cavi e un connettore AMP che si inserisce in un cavo collegato al backplane. Il gruppo è facilmente installabile e rimovibile. In caso di guasto ad una ventola è necessario sostituire l’intero gruppo. In caso di guasto ad una ventola si verificheranno i seguenti eventi. • L’allarme attraverso l’alimentatore viene rilevato come allarme di alimentazione. • Le restanti ventole cominciano a girare ad alta velocità. • Il LED rosso sul frontalino della scheda dell’alimentatore globale 650A si accende. Vedere la figura seguente per un esempio di G600 Media Gateway. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 127 Gateway multimediali G600 Media Gateway Figura 42: G600 Media Gateway 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CLK BBI 100bT BBI LINK LINK LINK TRMT TRMT TRMT RCV RCV RCV S E R V I C E TN2302 TN2312 650A N E T W O R K scdlip60 KLC 031302 Schede richieste per il G600 Media Gateway e l’S8700 Media Server Quando il G600 Media Gateway viene collegato a un S8500 Media Server o a un S8700 Media Server, sono richieste le seguenti schede. Interfaccia server IP (TN2312AP) L’interfaccia server IP (IPSI) consente il trasporto dei messaggi di controllo su IP consentendo al server multimediale di comunicare con le PN. La IPSI è necessaria per fornire la segnalazione di rete di controllo sulla rete locale e geografica del cliente. Sulla scheda IPSI sono possibili le funzioni di generazione di toni, rivelazione di toni, classificazione di chiamate globale, nonché generazione di clock tipo Stratum 4. C-LAN (TN799DP) La scheda C-LAN TN799DP consente il controllo delle chiamate per tutte le terminazioni IP connesse al server multimediale in una configurazione IP Connect. È supportato un numero massimo di 64 C-LAN per configurazione. Il numero di C-LAN richieste dipende dal numero di dispositivi collegati e dalle opzioni utilizzate dalla terminazione. Come misura di sicurezza, può essere vantaggioso isolare il traffico di controllo della fonia IP dal traffico di controllo del dispositivo. Per determinare il valore predefinito per l’utilizzo di giunzioni H.323 da parte di socket C-LAN, è necessario dividere per 31 il numero totale di giunzioni H.323 che utilizzano la condivisione. Ciascuna terminazione IP richiede l’utilizzo di un certo numero di socket C-LAN, che è l’oggetto software utilizzato per connettere una scheda TN799 alla rete IP. La scheda TN799DP supporta fino a 500 socket. La C-LAN differisce da un IP Media Processor, in quanto la C-LAN gestisce la chiamata e il processore fornisce i codec utilizzati per l’audio durante la chiamata. 128 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali G600 Media Gateway Per sfruttare la funzionalità di scaricamento del firmware deve essere disponibile almeno una C-LAN TN799DP e l’accesso alla rete Internet pubblica per eseguire lo scaricamento del firmware su altre schede scaricabili. I file scaricabili e le istruzioni di scaricamento sono disponibili all’indirizzo: http://www.avaya.com/support/ Fare clic su Online Services > Download Software Needed IP Media Processor (TN2302AP) Il server multimediale in una configurazione IP Connect richiede risorse su una scheda IP Media Processor (TN2302AP) per le comunicazioni della portante entro la medesima PN. La TN2302AP viene utilizzata anche per comunicazioni della portante con terminazioni IP su entrambi i sistemi. La TN2302AP comprende un’interfaccia Ethernet 10/100 BaseT per supportare terminazioni H.323 per linee IP e terminazioni H.323. La TN2302AP può svolgere funzioni di soppressione dell’eco, soppressione del silenzio, rilevamento multifrequenza (DTMF) e conferenza. La TN2302AP, a partire dalla versione 32, supporta le seguenti risorse di conversione (codec) per fonia, conversione tra i codec e rilevamento fax: • • • • G.711 (legge µ o legge A, 64 Kbps) G.723.1 (6,3 Kbps o 5,3 Kbps audio) G.729A (8 Kbps audio) G.729, G.729B, G.729AB Schede richieste per il G600 Media Gateway e l’S8100 Media Server Quando il G600 Media Gateway viene collegato all’S8100 Media Server sono richieste le seguenti schede. Processore TN2314 (S8100) L’S8100 Media Server supporta terminali vocali con commutazione di fonia coresidente, messaggistica vocale e fax e applicazioni di sistema eseguite su sistema operativo Microsoft Windows 2000. La comunicazione tra il firmware e il software è sostenuta tramite una connessione Ethernet. Un processore Intel Message Link (IML) costituisce il collegamento di controllo Ethernet tra il processore Pentium e il processore MPC860. Il collegamento consente di realizzare la comunicazione basata su messaggi tra i due processori. L’S8100 Media Server ha le seguenti caratteristiche. • Processore: Pentium III 500 MHz. • RAM: sono disponibili due slot per moduli di memoria SDRAM, con un minimo di 256 MB e un massimo di 512 MB di RAM. • Accesso Ethernet da pannello anteriore: i servizi possono accedere alla centrale tramite un jack RJ45 Ethernet inserito sul frontalino della scheda. • Disco fisso: la scheda dispone di un disco fisso da 20 GB. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 129 Gateway multimediali G600 Media Gateway Classificatore chiamate e rivelatore di toni TN744E La scheda classificatore chiamate e rivelatore di toni TN744 è dotata di otto porte di rilevamento toni sul bus TDM. La scheda TN744 non supporta la generazione o la sincronizzazione dei toni di segnalazione. I rivelatori di toni vengono utilizzati nelle applicazioni con vettori, gestione delle chiamate uscenti (OCM) e call prompting negli Stati Uniti e in Canada e opzioni di classificazione chiamate per vari Paesi. La TN744 rileva segnali di intercettazione speciali utilizzati nel rilevamento di segnali d’intercettazione di rete nella OCM. La scheda TN744 è anche in grado di rilevare la presenza di toni quando una centrale telefonica risponde a una chiamata. La scheda TN744 fornisce funzioni di generazione e rivelazione di toni per la segnalazione DID R2-MFC impiegata nelle installazioni al di fuori degli Stati Uniti. La scheda TN744 consente inoltre l’applicazione di perdita e guadagno ai segnali con modulazione ad impulsi (PCM) ricevuti dal bus e supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ. La scheda TN744 rivela toni di risposta di ritorno di modem da 2025 Hz, 2100 Hz o 2225 Hz e consente il rilevamento del segnale di libero a banda larga normale ed estesa. La scheda TN744 supporta l’elaborazione di segnali digitali per i segnali PCM su ciascuna porta per rilevare, identificare e classificare toni e altri segnali. La generazione dei toni di segnalazione è supportata anche per applicazioni come R2-MFC, MF Spagna e MF Russia. È possibile applicare funzioni di guadagno o perdita e conferenza ai segnali PCM ricevuti dal bus TDM. Il supporto supplementare comprende i rivelatori DTMF per la raccolta di cifre d’indirizzamento durante la selezione e la compressione-decompressione di legge A e legge µ. Nel funzionamento normale, una porta della scheda TN744 può fungere da registro di dati in entrata per la MFR (segnalazione di registro di shuttle di multifrequenza) in Russia. Utilizzare la TN744 con la scheda di linea centrale telefonica analogica TN429C per CAMA/E911. 130 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Avaya G650 Media Gateway Panoramica L’Avaya G650 Media Gateway è un ripiano portaschede con 14 slot con montaggio su rack configurato per schede formato TN. Il G650 ha un’altezza di 8U (35,6 centimetri) e può essere montato in rack di dati standard da 48,3 centimetri. Il G650 può utilizzare uno o due alimentatori 655A, che possono avere sia un ingresso di alimentazione a c.a. che a c.c. Ognuno degli alimentatori è in grado di fornire da solo tutta l’alimentazione necessaria per il G650. Vedere la Figura 43, G650 Media Gateway a pagina 131 per un esempio di G650 Media Gateway. Figura 43: G650 Media Gateway 3 5 4 1 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING 2 2 scdlff02 LAO 081203 Legenda Numero Descrizione 1 Jack di messa a terra EDS 2 Alimentatore 655A 3 Interfaccia server IP (IPSI) TN2312BP 4 CLAN TN799DP 5 IP Media Processor TN2302 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 131 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Montaggio del G650 Il G650 può essere montato su rack oppure, in configurazioni G650 singole, su un tavolo o sul pavimento. È possibile montare più G650 (fino a cinque) in un rack, collegandoli tramite cavi TDM per sovrapporli. Il G650 si monta in rack aperti standard EIA-310 da 48,3 cm e consente il montaggio frontale o centrale. Sebbene il G650 possa essere montato in un rack di dati a quattro montanti da 48,3 cm, esso non occupa contemporaneamente tutti e quattro i montanti. Quando si installa in un rack a quattro montanti, il G650 utilizza la posizione di montaggio frontale. Montaggio di un singolo G650 Un singolo G650 dotato di piedini può essere montato su tavolo o sul pavimento. Non sono supportati gateway multimediali G650 montati affiancati, collegati tramite cavi TDM. In una configurazione singola, il G650 ha sempre l’indirizzo di ripiano A. Montaggio di più G650 È possibile montare più G650 (fino a cinque) in un rack, collegandoli tramite cavi TDM per sovrapporli. I G650 devono essere adiacenti in verticale e i rispettivi pannelli frontali devono essere allineati allo stesso piano verticale. Ad esempio, il ripiano A si trova sempre sotto il ripiano B, che si trova a sua volta sotto il ripiano C, e così via fino al ripiano E. Va notato che i cavi TDM esistenti utilizzati per gli armadi di G600 non sono compatibili con il G650. È possibile montare più G650 (fino a cinque) in un rack senza collegarli tramite cavi TDM. In questo caso ciascun G650 viene definito come gateway multimediale (un armadio o una Port Network) e richiede il proprio hardware di interfaccia (EI, ATM-EI, TN2312BP IPSI). Va notato che, con questa configurazione, tutti i G650 hanno l’indirizzo di ripiano A. Definizione dell’indirizzo del ripiano È necessario impostare la posizione del ripiano (da A ad E) su tutti i G650. L’indirizzo del ripiano si imposta utilizzando una piccola scheda a circuiti stampati inserita in uno dei cinque connettori all’interno del ripiano (da A ad E). Vedere la Figura 44, Scheda a circuiti stampati a pagina 133 per un esempio e la posizione della scheda a circuiti stampati. 132 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Figura 44: Scheda a circuiti stampati E D C B A E D C TO B A P -48 VDC -48 VDC RETURN swdlpdle LAO 072403 Se in un rack sono collegati tra loro cinque G650 con cavi TDM, il G650 nella posizione più in basso del rack ha l’indirizzo del ripiano A e il G650 nella posizione più in alto del rack ha l’indirizzo del ripiano E. Se i cinque G650 nel rack non sono collegati tra loro con cavi TDM, ciascun G650 ha l’indirizzo del ripiano A. È possibile montare in rack più G650, alcuni collegati tramite cavi TDM e altri non collegati tramite cavi TDM. Ad esempio, un cliente può richiedere che il G650 installato sul fondo del rack non sia collegato ad altri G650. L’indirizzo di ripiano del G650 installato sul fondo del rack è A. Il cliente può richiedere che i successivi due G650 nel rack siano collegati tra loro tramite un cavo TDM. L’indirizzo di ripiano del G650 installato nella posizione più bassa fra i due è A e l’indirizzo del G650 più in alto è B. Inoltre, il cliente può richiedere l’installazione del rack di due G650 supplementari collegati tramite un cavo TDM. L’indirizzo di ripiano del G650 installato nella posizione più bassa fra i due è A e l’indirizzo del G650 più in alto è B. In questo esempio, il rack contiene un G650 con l’indirizzo del ripiano A e due gruppi di G650 sovrapposti con indirizzi di ripiano A e B. L’indirizzo di ripiano di un singolo G650 montato in rack, su un tavolo o sul pavimento, è A. Vedere la Figura 45, Sovrapposizione di G650 a pagina 134 per un esempio di gruppo di G650 sovrapposti. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 133 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Figura 45: Sovrapposizione di G650 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 10 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING E Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 9 Power FAN OR POWER FAIL AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING D 1 2 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 8 Power FAN OR POWER FAIL AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING C 1 12 13 24 CONSOLE 1 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 3 Power FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 7 2 1 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING B 4 2 Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 5 Power 1 FAN OR POWER FAIL FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK FAN AND POWER OK AC INPUT 6 AC INPUT DC INPUT DC INPUT ACTIVE RING ACTIVE RING A msdlrck3 LAO 081203 Legenda Numero Descrizione 1e2 3 4e5 134 S8700 Media Server Centrale Ethernet Unità UPS: una per ogni server 6 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “A” 7 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “B” 8 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “C” 9 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “D” 10 G650 Media Gateway: ripiano in posizione “E” Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Collegamenti I/O I 14 slot del G650 sono dotati di cavi a coppia avvolta dal backplane al pannello metallico di connettori I/O a 25 coppie di tipo D posto sul retro del ripiano. Gli slot di alimentazione (0 e 15) non forniscono collegamenti I/O esterni. Adattatori I/O Se la scheda TN associata è supportata nel G650, è possibile utilizzare qualunque adattatore esistente per l’ingresso e l’uscita. Gruppo di ventilazione L’unità di tre ventole può funzionare a due velocità diverse. • Velocità media per raffreddamento normale • Alta velocità quando viene superato il limite massimo di temperatura o quando viene rilevato un guasto ad una delle ventole Alimentatore 655A Il G650 può utilizzare uno o due alimentatori 655A, che possono avere sia un ingresso di alimentazione a c.a. che a c.c. Ciascun alimentatore è in grado di fornire da solo tutta l’alimentazione necessaria per il G650. Se vi sono due alimentatori, il carico di alimentazione viene suddiviso tra di essi. Un alimentatore può funzionare a c.a. e l’altro a c.c., tuttavia il sistema utilizzerà sempre l’alimentazione a c.a. se questa è disponibile. L’alimentatore 655A ha le seguenti caratteristiche. • È l’unico alimentatore supportato dal G650 • Non è compatibile con altri tipi di ripiano precedenti Se si utilizza solo un alimentazione 655A, inserirlo nello slot 0. Se si stanno utilizzando due alimentatori, installarli negli slot 0 e 15. NOTA: Se l’altro alimentatore 655A è in funzione, l’alimentatore di ridondanza può essere inserito o smontato senza compromettere il funzionamento del G650. Alimentazione d’ingresso L’alimentatore 655A è in grado di funzionare con alimentazione d’ingresso a c.a. o c.c.; tuttavia verrà utilizzata sempre l’alimentazione a c.a. se questa è disponibile. Un alimentatore può funzionare a c.a. e l’altro a c.c. Gli alimentatori utilizzano prima di tutto l’alimentazione a c.a., quindi passano all’alimentazione a c.c. in caso di caduta o interruzione dell’alimentazione a c.a. Alimentazione a c.a. La rete elettrica a c.a. è la fonte di alimentazione d’ingresso principale. Gli slot 0 e 15 presentano un input a c.a. dedicato. L’alimentatore 655A può funzionare con un input di 90-264 V c.a. a 47-63 Hz. Gli intervalli nominali per l’alimentazione a c.a. sono i seguenti. • da 100 a 120 V c.a. a 50/60 Hz • da 200 a 240 V c.a. a 50/60 Hz Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 135 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Alimentazione a c.c. Come alimentazione di emergenza è possibile erogare simultaneamente –48 V c.c. Un input da –48 V c.c. è presente sul backplane del G650 e distribuito a ciascun alimentatore attraverso il backplane stesso. LED del frontalino 655A I cinque LED presenti sul frontalino dell’alimentatore 655A sono disposti in linea verticale con il LED rosso in cima. Questi cinque LED forniscono le seguenti informazioni di stato. • Rosso — Si accende in caso di guasto dell’alimentatore o delle ventole (nel caso di un G650 con alimentatori ridondati, un guasto al gruppo di ventilazione provoca l’accensione di questo LED su entrambi gli alimentatori). — Lampeggia una volta al secondo quando il software arresta la tensione di uscita di suoneria di un alimentatore. • Giallo — Si accende quando lo stato dell’alimentatore e delle ventole è normale. — Lampeggia una volta al secondo quando il software arresta un solo alimentatore in un ripiano con alimentatori ridondati in funzione. • Verde — Si accende quando l’alimentatore riceve alimentazione a c.a. • Verde — Si accende quando l’alimentatore riceve alimentazione a c.c. • Verde — Si accende quando l’alimentatore fornisce alimentazione per la suoneria al G650. Vedere la Figura 46, LED del frontalino 655A a pagina 137 per un esempio di LED sul frontalino del 655A. 136 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Figura 46: LED del frontalino 655A FAN OR POWER FAIL FAN AND POWER OK AC INPUT DC INPUT ACTIVE RING FA N FA N OR AN PO W D ER 1 CL K FA IL PO W ER OK AC IN DC PUT IN AC P TIV UT E RIN G S E R V I C E N E T W O R K Po wer 1 2 3 4 5 evdlpow2 LAO 081203 Generazione suoneria 655A Il 655A fornisce una suoneria nordamericana (20 Hz) o europea/internazionale (25 Hz). Presenta inoltre un’impostazione di soppressione della suoneria nel caso in cui il cliente impieghi un generatore di suoneria esterno all’alimentatore. Una TN2202 (scheda generatore suoneria francese) è un esempio di generatore suoneria esterno. L’alimentatore 655A presenta un commutatore a slitta per la selezione della frequenza del generatore di suoneria. Le opzioni disponibili sono le seguenti. • 20 Hz — nordamericana • 25 Hz — europea e internazionale • Altro — nessuna uscita di suoneria nel caso in cui venga impiegato un generatore di suoneria esterno, ad esempio la scheda generatore suoneria francese TN2202. Per modificare la selezione della frequenza della suoneria, è necessario scollegare l’alimentazione dal G650. Il selettore della frequenza di suoneria si trova sul retro dell’alimentatore. Solo un 655A alimenta la suoneria per il G650. L’alimentatore predefinito per la suoneria è quello situato nello slot 0 del G650 con un indirizzo di ripiano A. Il sistema utilizza questo 655A predefinito, a meno che l’alimentatore non sia guasto oppure il software ne abbia provocato l’arresto. Quando un ripiano G650 presenta alimentatori ridondati, un alimentatore fornisce corrente automaticamente alla suoneria in caso di guasto dell’altro alimentatore. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 137 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway Il 655A alimenta la suoneria di un solo ripiano G650. Ad esempio, gli alimentatori 655A del ripiano A alimentano solo la suoneria del ripiano A, mentre gli alimentatori del ripiano D alimentano solo la suoneria del ripiano D. In caso di guasto di generazione della suoneria in entrambi gli alimentatori di un ripiano, la suoneria di quel ripiano non verrà alimentata. 138 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Avaya G700 Media Gateway Il G700 Media Gateway è progettato per offrire scalabilità e una gamma di opzioni. Funziona autonomamente o insieme ad altri G700 Media Gateway e anche in combinazione con altri G700 Media Gateway e dispositivi Avaya P330, come il P333T, P333R e P334. Utilizzando l’S8300 Media Server può essere supportato un massimo di 50 G700 Media Gateway. Utilizzando l’S8700 Media Server o l’S8500 Media Server può essere supportato un massimo di 250 G700 Media Gateway. Per fornire l’alimentazione ai telefoni IP senza cavi supplementari, sovrapporre i G700 Media Gateway insieme all’Avaya P333T-PWR. L’elenco seguente descrive l’architettura di base del G700 Media Gateway. • Controller Intel i960 contenente tutto il software di base per il controllo e la gestione della centrale. • • • • • • • • Installabile in un rack EIA-310-D standard da 48,3 cm. Supporta 15 porte di rivelazione toni. Contiene quattro slot per moduli multimediali. Uno slot per modulo di espansione Avaya P330. Uno slot per Avaya P330 Octaplane Stacking Fabric. Installabile su un tavolo o in un rack. Contiene una scheda madre interna. Per ulteriori informazioni, consultare Scheda madre. Tipi di connessione interfaccia Ethernet 10/100 standard. Non richiede un campo parete o un pannello di breakout. • L’alimentatore interno fornisce corrente continua a bassa tensione alle ventole, alla scheda madre e ai moduli multimediali. • • • • • Quattro ventole interne provvedono al raffreddamento dei componenti interni. Una scheda con LED indica lo stato del livello del sistema. Una porta seriale per accesso alla riga di comando. Un motore VoIP in grado di supportare fino a 64 chiamate a canale singolo G.711. Centrale livello 2 a otto porte. Il G700 Media Gateway ha un design fisico simile a quello dei prodotti di commutazione sovrapponibili Avaya. La figura seguente mostra il G700 Media Gateway con due centrali Avaya P330. Il G700 è raffigurato in cima al gruppo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 139 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Figura 47: G700 Media Gateway con due centrali Avaya P330 EI SM EM 1 SO 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 ALM TST ACT SIG SI EO E1/T1 ALM TST ACT OK TO REMOVE EIA 530A DCE ALM TST ACT SHUT DOWN SERVICES USB 1 USB 2 ALM TST ACT Cajun P120 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 EXPANSION SLOT 33 34 35 36 37 38 39 40 FIV 13 14 15 16 LNK COL Tx 17 18 19 20 21 22 23 24 Rx FDX FC 100M LAG OPR PWR LAG LAG LAG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSOLE Cajun P120 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 EXPANSION SLOT 33 34 35 36 37 38 39 40 FIV 13 14 15 16 LNK COL Tx 17 18 19 20 Rx FDX FC 100M LAG 21 22 23 24 OPR PWR LAG LAG LAG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSOLE scdcrck1 KLC 031902 Moduli di espansione Il G700 Media Gateway ha un’architettura basata sulla centrale Avaya P330. Ciò consente ai clienti di utilizzare con il G700 qualunque modulo di espansione Avaya. I moduli di espansione per rete locale o geografica Avaya supplementari si collegano direttamente al G700 Media Gateway senza necessità di hardware supplementare. La Avaya fornisce due moduli di espansione. • Modulo di instradamento per accesso su rete geografica Avaya X330 • Moduli di espansione per rete locale Avaya P330 Modulo di instradamento per accesso su rete geografica X330 I clienti con più succursali necessitano di soluzioni di rete semplici, flessibili e scalabili. Il modulo di instradamento per accesso su rete geografica Avaya X330 consente ai clienti di utilizzare un’infrastruttura di rete locale e geografica unificata e ad alte prestazioni in un unico rack di dati. 140 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Caratteristiche principali del router di accesso su rete geografica Avaya X330 • Fornisce un accesso su rete geografica integrato utilizzabile con firewall esterni o gateway VPN • Funziona con i seguenti protocolli per rete geografica e di instradamento: • Punto-a-punto (PPP) su E1/T1 canalizzate • Frame Relay • Routing Information Protocol (RIP) v1/v2 • Single-Area Open Shortest Path First (OSPF) • Ridondanza VRRP • Portata: instradamento su rete geografica a velocità filo • Controllo della congestione • Negoziazione automatica standard • Ridondanza dei collegamenti • 802.1Q/p VLAN e priorità • Sostituibile a caldo Modulo di espansione per rete locale Avaya P330 Caratteristiche principali del modulo di espansione per rete locale Avaya P330 • • • • • • • • Massima flessibilità del rack di dati Negoziazione automatica standard Gruppo aggregazione collegamento (LAG) Ridondanza LAG Ridondanza dei collegamenti Controllo della congestione 802.1Q/p VLAN e priorità Sostituibile a caldo ATTENZIONE: I moduli di espansione Avaya e gli Octaplane Stacking Module non sono sostituibili a caldo. Prima di estrarre o inserire un modulo di espansione è necessario spegnere il sistema. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 141 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway P330 Stacking Fabric (Octaplane) “Octaplane” è il nome di una funzionalità hardware Avaya che abbina componenti sovrapponibili utilizzando la comunicazione a 4 Gbps in ciascuna direzione. Questa tecnologia riunisce unità separate in un commutatore logico più grande utilizzando cavi di lunghezza diversa collegati agli slot di espansione sul retro delle unità. Questi cavi sono disposti in una configurazione ad anello in modo da garantire la ridondanza al gruppo. In caso di guasto di una singola unità, viene mantenuta l’integrità del gruppo. È possibile smontare o sostituire qualunque singola unità senza interrompere l’operatività o eseguire riconfigurazioni a livello di gruppo. Tabella 6: Cablaggio dell’Octaplane Cavo Descrizione e funzione Lunghezza X330SC: cavo Octaplane corto (30 cm) Cavo Octaplane corto: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali adiacenti o centrali separate da una unità di alimentazione universale di emergenza (BUPS). 30 cm X330LC: cavo Octaplane lungo (2 m) Cavo Octaplane lungo: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali poste in due rack fisicamente separati. 2m X330RC: cavo Octaplane di ridondanza (2 m) Cavo di ridondanza: nero, utilizzato per collegare le centrali superiore e inferiore all’interno di un rack. 2m X330L-LC: cavo Octaplane extra lungo (8 m) Cavo Octaplane extra lungo: di colore chiaro, utilizzato per collegare centrali poste in due rack fisicamente separati. 8m X330L-RC: cavo Octaplane di ridondanza lungo (8 m) Cavo di ridondanza lungo: nero, utilizzato per collegare le centrali superiore e inferiore all’interno di un rack. 8m Alimentatore Il G700 Media Gateway utilizza un alimentatore a c.a. installato al suo interno che converte l’alimentazione d’ingresso a c.a. nelle tensioni richieste dal sistema. Scheda madre La scheda madre risiede all’interno del G700 Media Gateway e gestisce i seguenti componenti. • Il motore VoIP che esegue le funzioni di elaborazione IP/UDP/RTP, soppressione dell’eco, G.711 di legge A/µ, codifica/decodifica G.729 e G723.1, ritrasmissione fax, soppressione del silenzio, gestione dei buffer per instabilità del segnale e mascheramento perdita di pacchetti. Il motore VoIP supporta 64 canali. Se sono necessari più di 64 canali, utilizzare un modulo multimediale VoIP. • Il complesso processore del gateway, che gestisce tutte le risorse all’interno del gateway. Le funzioni del complesso processore del gateway comprendono la gestione del modulo multimediale, la sincronizzazione e toni e la segnalazione H.248 al controller del gateway. 142 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway • Il complesso processore Avaya P330 è basato sull’architettura della centrale dati Avaya P330. Questo complesso fornisce una funzione di commutazione di livello 2 a 8 porte e gestisce i moduli di espansione e a cascata. • Fornisce la connettività elettrica e fisica ai quattro slot per moduli multimediali. NOTA: La scheda madre non può essere sostituita in loco. Per ulteriori informazioni su VoIP Media Module, vedere MM760 VoIP Media Module a pagina 226. Ventole Il G700 Media Gateway contiene quattro ventole azionate a 12 V. Esse sono sottoposte a monitoraggio e possono essere segnalate tramite SNMP ad un terminale gestionale. LED L’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway utilizza due tipi di LED. • Modulo multimediale • Livello di sistema LED del modulo multimediale I LED del modulo multimediale hanno le seguenti caratteristiche. • Ogni modulo multimediale è dotato di almeno tre LED per indicare lo stato del modulo e della porta o le modalità di manutenzione e di amministrazione. • La posizione, la distanza e l’etichettatura sono fisse per tutti i LED su ogni modulo multimediale. • I LED sono montati sulla scheda a circuiti stampati del modulo multimediale e disposti in modo da essere visibili attraverso un’apertura. LED di livello di sistema La scheda dei LED fornisce un’indicazione visiva sia dello stato del sistema che della porta Ethernet consentendo ai clienti di passare da una modalità di indicazione di stato all’altra. I LED risiedono nel pannello oblungo del frontalino della scheda. A sua volta, la scheda dei LED risiede in alto a sinistra sulla parte anteriore di ogni G700 Media Gateway. Quando si installa o si smonta l’S8300 Media Server attivo o di standby è necessario smontare la scheda dei LED. I due componenti devono essere installati o smontati come gruppo unico. NOTA: Il pannello dei LED non ha le stesse dimensioni di un modulo multimediale standard. Non è possibile inserire un modulo multimediale in un slot per scheda dei LED e viceversa. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 143 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Software del gateway Il software del gateway è responsabile di quanto segue. • L’esecuzione delle singole operazioni del gateway multimediale • La terminazione H.248 sul G700 Media Gateway • L’interazione con le operazioni di manutenzione Software di manutenzione Il server multimediale Avaya abbinato al G700 Media Gateway ha una doppia strategia di manutenzione. Il software di manutenzione viene eseguito sulla piattaforma sia del G700 Media Gateway che del server multimediale per ciascun sottosistema sulla piattaforma. Il software di manutenzione del G700 Media Gateway esegue l’autoinizializzazione e la manutenzione della scheda madre, insieme al monitoraggio ambientale interno. Al termine della registrazione del G700 Media Gateway con il server multimediale, il software di manutenzione del server prova e inizializza i moduli multimediali del gateway. Sebbene il software di manutenzione del gateway multimediale rilevi la presenza dei propri moduli multimediali, tali moduli e le porte associate sono gestiti dal server multimediale. Sul server multimediale vengono mantenuti inoltre i registri degli errori. Connettività Il G700 Media Gateway è collegato tramite rete locale ad una scheda C-LAN TN799DP montata in un gateway multimediale. La figura seguente mostra un esempio di connettività del G700 Media Gateway. 144 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Figura 48: G700 Media Gateway collegato all’S8700 Media Server 1 4 2 IPSI A 5 3 A CLAN IP Media Processor 9 10 8 V1 6 7 11 cymsrbro LAO 072903 Legenda Numero Descrizione 1 Due S8700 Media Server 2 Centrale Ethernet – deve essere fornita dalla Avaya 3 Due unità UPS – una per ogni server 4 G600 Media Gateway 5 Connettività su rete locale dedicata diretta alla scheda IPSI del gateway multimediale 6 Telefoni IP sulla rete locale del cliente 7 Posta vocale – è raffigurato INTUITY™ AUDIX® connesso via IP. 8 Il G700 Media Gateway è collegato tramite rete locale alla scheda C-LAN installata nel G650 Media Gateway. L’S8300 Media Server in configurazione LSP è situato nel G700 Media Gateway. In caso di perdita di comunicazione tra l’S8700 e il G700, il processore LSP fornirà un backup per le proprie terminazioni registrate. 9 Telefoni DCP – telefoni digitali multifunzione Avaya 10 Connettività analogica – comprende telefoni analogici, interni e linee 11 Centrale Ethernet (opzionale) Moduli multimediali I moduli multimediali Avaya convertono il percorso vocale dei circuiti tradizionali (come quelli di linea analogica, T1/E1 e DCP) su un bus TDM. Il motore VoIP converte quindi il percorso vocale dal bus TDM in VoIP pacchettizzato (compresso o non compresso) su una connessione Ethernet. I moduli multimediali risiedono nel G700 Media Gateway e interagiscono con la scheda madre e il backplane. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 145 Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway Sono disponibili cinque moduli multimediali. • • • • • 146 MM710 T1/E1 – Per informazioni vedere MM710 T1/E1 Media Module a pagina 217. MM711 analogico – Per informazioni vedere MM711 Analog Media Module a pagina 220. MM712 DCP – Per informazioni vedere MM712 DCP Media Module a pagina 222. MM720 BRI – Per informazioni vedere MM720 BRI Media Module a pagina 224. MM760 VoIP – Per informazioni vedere MM760 VoIP Media Module a pagina 226. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali CMC1 Media Gateway CMC1 Media Gateway Il CMC1 Media Gateway supporta DEFINITY® Server CSI e i server multimediali Avaya S8100, S8700 e S8500. Può essere montato a parete o installato su pavimento e utilizza un alimentatore solo a c.a. Il ripiano schede di controllo contiene due slot di controllo, uno per il processore e l’altro per la scheda di sincronizzazione e toni. Gli slot da 3 a 10 possono contenere schede di periferia e schede di servizio opzionali. Vedere la figura seguente per un esempio di CMC1 Media Gateway. Figura 49: CMC1 Media Gateway, lato sinistro MAJ AMBER CARD IN USE RED EMER XFER ON EM XFR MIN ON AUTO OFF T N 2 4 0 2 T N 2 1 8 2 scdflef2 LJK 083100 La figura seguente mostra i collegamenti sul lato destro dell’armadio. Da 1 a 10 connettori a 25 coppie forniscono un’interfaccia tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o un pannello di accesso cavi. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 147 Gateway multimediali CMC1 Media Gateway Figura 50: CMC1 Media Gateway, lato destro scdfrf2 KLC 061097 L’S8100 Media Server può supportare fino a tre CMC1 Media Gateway, mentre DEFINITY Server CSI può supportarne fino a quattro. Nel CMC1 Media Gateway che contiene il server e le schede di sincronizzazione e toni alcuni slot non sono disponibili per schede di periferia e schede di servizio. Al contrario, in tutti gli altri CMC1 Media Gateway collegati, ogni slot è disponibile per schede di periferia o schede di servizio. 148 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali CMC1 Media Gateway Figura 51: Installazione in verticale tipica; veduta frontale del CMC1 Media Gateway B A C Pavimento indf3cmc KLC 110497 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 149 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway SCC1 Media Gateway Questa sezione descrive l’SCC1 Media Gateway. Ogni SCC1 Media Gateway è dotato di slot verticali che ospitano le schede. Un frontalino di otturazione copre ogni slot inutilizzato. La figura seguente mostra un tipico SCC1 Media Gateway. Figura 52: Tipico SCC1 Media Gateway 2 3 1 scdfscci KLC 032502 Legenda Numero Descrizione 1 Schede 2 Convertitore di alimentazione 3 Sfinestrature per la circolazione dell’aria È possibile sovrapporre un massimo di quattro SCC1 Media Gateway. Le posizioni dell’armadio sono etichettate da A a D. La posizione dell’armadio schede di controllo di base o dell’armadio schede di controllo di espansione è sempre etichettata A. Le posizioni degli armadi schede supplementari sono etichettate in sequenza B, C e D. L’armadio di duplicazione utilizzato per i server DEFINITY è etichettato B. Vedere la figura seguente per un esempio di gruppo di SCC1 Media Gateway sovrapposti. 150 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Figura 53: Tipico gruppo di SCC1 1 5 2 5 3 5 4 lcdfsc1i KLC 012500 Legenda Numero Descrizione 1 Armadio schede in posizione D 2 Armadio schede in posizione C 3 Armadio schede o armadio di duplicazione in posizione B 4 Armadio schede di controllo di base o armadio schede di controllo di espansione 5 Morsetti di fissaggio armadi Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 151 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Sui server DEFINITY: • ogni gruppo di SCC1 Media Gateway richiede un armadio schede di controllo di base o di espansione alla base del gruppo stesso. • numero massimo di gruppi di SCC1 Media Gateway o di Port Network: • 3 per DEFINITY Server SI • 44 per DEFINITY Server R I morsetti di fissaggio permettono di collegare gli armadi tra loro. Sul retro degli armadi è presente una piastra di messa a terra che si collega tra gli armadi per garantire l’integrità della messa a terra. Sui server multimediali Avaya: • S8500 – sono supportati gli SCC1 Media Gateway solo per il passaggio ad hardware più recente • Il numero massimo di gruppi di SCC1 o PN è 64. • S8700 – sono supportati gli SCC1 Media Server solo in una in una configurazione Multi-Connect • Il numero massimo di gruppi di SCC1 o PN è 64. Tabella 7: Slot per schede dell’armadio Tipo Descrizione Server I/O Lo slot di I/O è di colore viola o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare grigia. Lo slot di I/O può accettare qualsiasi scheda con etichetta viola o grigia. DEFINITY Server R, SI, S8700 Media Server ed S8500 Media Server Controllo Lo slot di controllo è di colore bianco o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare con contorno bianco. Lo slot di I/O può accettare qualsiasi scheda con etichetta viola o grigia. DEFINITY Server R e SI Servizio Lo slot di servizio è di colore viola o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare grigia. Lo slot di servizio accetta un tipo speciale di scheda che non dispone di un connettore I/O. DEFINITY Server R, SI, S8700 Media Server ed S8500 Media Server Le schede e gli slot di colore viola e bianco sono stati sostituiti da schede e slot contrassegnati con etichette rettangolari rispettivamente di colore grigio e bianco. L’etichetta rettangolare grigia a tinta unita indica uno slot per schede di periferia. L’etichetta rettangolare con contorno bianco indica uno slot per schede di controllo. Ogni slot di I/O del ripiano schede di periferia, del ripiano schede di controllo di espansione o del ripiano schede di controllo si collega ad un connettore a 25 coppie sul pannello posteriore del ripiano. A ciascun connettore si collega un cavo che viene instradato fino al campo di interconnessione. I frontalini di otturazione coprono gli slot per ripiani vuoti, come indicato qui di seguito. • 158J copre la superficie a sinistra dello slot 1 negli armadi schede (9,2 cm). • 158P (1,9 cm) copre qualsiasi slot non utilizzato. • 158N (1,27 cm) viene utilizzato con il gateway LAN in installazioni DEFINITY AUDIX versione 3 e CallVisor ASAI. • 158G (0,63 cm) è utilizzato con la scheda TN755 o TN2202. 152 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Nella figura seguente, che mostra un armadio schede di controllo di base SCC, può apparire un contrassegno per un generatore di suoneria bilanciato (BRG) situato sotto lo slot dell’unità di alimentazione in determinati ripiani. Ciò significa che lo slot dell’unità di alimentazione può includere un BRG da 50 Hz per le unità predisposte per la Francia. Ripiani Armadio schede di controllo di base per DEFINITY Server SI L’armadio schede di controllo di base si trova soltanto nella PN e viene utilizzato solo dai server DEFINITY. Questo armadio contiene porte, un complesso di controllo per eseguire l’elaborazione delle chiamate e un’interfaccia per un armadio schede di controllo di duplicazione opzionale. L’armadio schede di controllo di base si interfaccia inoltre con il clock opzionale Stratum 3. L’armadio schede di controllo di base è dotato di slot dedicati per schede di colore bianco contenenti schede di controllo specifiche. Gli slot a due colori possono contenere qualsiasi scheda di periferia o le schede di colore bianco designate (come le interfacce di espansione o le unità di alimentazione). Le unità di alimentazione a c.a. o c.c. alimentano il ripiano portaschede. La figura seguente mostra un esempio di armadio schede di controllo di base. Figura 54: Armadio schede di controllo di base SCC1 (veduta frontale) B AUTO A S P E OVERIDE ALARMS BBI LINK TRMT MAJ MIN RCV WRN ACK C A R D EMER TR ON I N AUTO 103577450 Lucent T N 7 9 2 U S E B l a n k 98DR07125243 TN792 DUPL INTERFACE OFF T N 2 4 0 4 1 5 8 P B l a n k B l a n k T N 2 4 0 1 T N 2 1 8 2 T N 5 7 0 T N 5 7 0 T N 7 9 9 T N 7 5 5 ccdfr8l KLC 081601 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 153 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway La tabella seguente descrive i connettori del ripiano schede di controllo di base. Connettore Funzione Da 1 a 16 (da A1 ad A16) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia di connessione e il campo di interconnessione o un ricetrasmettitore a fibre ottiche. AUX (ausiliario) Funge da interfaccia per allarmi del cliente, alimentazione consolle dell’operatore, pannelli di trasferimento di alimentazione di emergenza e un modem interno utilizzato per la manutenzione remota. PI (interfaccia processore) Funge da interfaccia di protocollo BX.25 per la comunicazione tra la scheda e l’apparecchiatura DCE esterna. Questo collegamento viene utilizzato solo con l’opzione di affidabilità standard. DCE Collega il processore all’apparecchiatura CDR, a una stampante di sistema o a un modem esterno utilizzato per la manutenzione remota. Questo connettore può essere utilizzato con qualsiasi opzione di affidabilità. TERMINALE Collega un terminale amministrativo alla scheda processore nei sistemi ad affidabilità standard. Il connettore del terminale si collega sempre al processore nel ripiano del terminale. DOT (terminale con opzione di duplicazione) Utilizzato nelle configurazioni ad affidabilità elevata o superiore per collegare un terminale amministrativo al processore attivo tramite lo slot d’interfaccia di duplicazione. Il connettore DOT può essere impiegato per il collegamento al processore in un altro ripiano. Armadio di duplicazione per DEFINITY Server SI L’armadio di duplicazione opzionale risiede solo nella PN nei server DEFINITY. L’armadio di duplicazione contiene porte ed un complesso di controllo di duplicazione. L’armadio di duplicazione è dotato di slot dedicati per schede di colore bianco e per schede di controllo designate. Lo slot per schede di periferia può contenere qualsiasi scheda di periferia. Nel lato destro dell’armadio risiede un alimentatore a c.a. o c.c. L’armadio contiene una scheda d’interfaccia di duplicazione nello slot DUPN INTFC. La figura seguente mostra un esempio di armadio di duplicazione. 154 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Figura 55: Armadio di duplicazione (veduta frontale) B AUTO A S P E OVERIDE ALARMS BBI LINK TRMT MAJ MIN RCV WRN ACK C A R D EMER TR ON I N AUTO 103577450 Lucent T N 7 9 2 U S E B l a n k 98DR07125243 TN792 DUPL INTERFACE OFF T N 2 4 0 4 1 5 8 P B l a n k B l a n k T N 2 4 0 1 T N 2 1 8 2 T N 5 7 0 T N 5 7 0 T N 7 9 9 T N 7 5 5 ccdfr8m KLC 081601 La tabella seguente elenca i connettori dell’armadio di duplicazione e le relative funzioni. Connettore Funzione Da 01 a 16 (da A01 a A16) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o un ricetrasmettitore a fibre ottiche. TERMINALE Può collegarsi alla scheda processore nell’armadio di duplicazione in caso di guasto della scheda d’interfaccia di duplicazione nel ripiano schede di controllo. Armadio schede di controllo di espansione per DEFINITY Server SI, DEFINITY Server R, S8700 Media Server ed S8500 Media Server L’armadio schede di controllo di espansione contiene porte, un’interfaccia per un armadio schede, un’interfaccia di manutenzione e una scheda di sincronizzazione e toni. La scheda di sincronizzazione e toni, sostituita da una IPSI, non è necessaria quando si utilizza l’S8700 Media Server o l’S8500 Media Server in una Port Network gestita da una IPSI. L’armadio schede di controllo di espansione è il primo nel gruppo sovrapposto di PN di espansione di SCC1 Media Gateway. L’armadio schede di controllo di espansione è dotato di schede di periferia opzionali negli slot di I/O da 2 a 17. Un alimentatore a c.a. o c.c. risiede nel lato destro dell’armadio. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 155 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Figura 56: Armadio schede di controllo di espansione ALARMS CLK MAJ MIN WRN ACK EMER TR ON AUTO OFF S E R V I C E N E T W O R K B l a n k B l a n k 1 5 8 P 1 5 8 P Mtce T N 7 7 5 T N 2 3 1 2 A P T N 5 7 0 T N 5 7 0 ccdf11n KLC 032502 La tabella seguente descrive i connettori dell’armadio schede di controllo di espansione. Connettore Funzione 1 (A1) Fornisce un’interfaccia con cavo a fibre ottiche ad una scheda di interfaccia di espansione (EI) nello slot 11 oppure un’interfaccia con cavo in rame per un convertitore DS1. Da 2 a 17 (da A2 a A17) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o un ricetrasmettitore a fibre ottiche. AUX (ausiliario) Funge da interfaccia per allarmi del cliente, alimentazione della consolle dell’operatore e pannelli di trasferimento di alimentazione di emergenza. TERM (terminale) Collega un terminale amministrativo alla scheda di manutenzione e viene utilizzato per DEFINITY Server SI e DEFINITY Server R. Non viene utilizzato per l’S8700 Media Server o per l’S8500 Media Server. 1 Nei sistemi che utilizzano la connettività ATM-PNC, i connettori in fibra ottica per le interfacce OC-3/STM-1 verso i commutatori ATM risiedono sui frontalini delle schede TN2305 o TN2306. 156 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali SCC1 Media Gateway Armadio schede per DEFINITY Server SI, DEFINITY Server R, S8700 Media Server ed S8500 Media Server Gli armadi schede risiedono nella PN e nelle PN di espansione. L’armadio schede contiene porte e un’interfaccia per un armadio schede di controllo di espansione. È dotato di schede di periferia opzionali negli slot di I/O da 1 a 18. In un sistema ad affidabilità superiore, queste schede possono comprendere una scheda di sincronizzazione e toni nello slot 1 e una scheda per interfaccia di espansione negli slot 2 e 3. È possibile installare una unità di alimentazione neon negli slot 17 e 18. Nel lato destro di ciascun armadio risiede un alimentatore a c.a. o c.c.. La figura seguente mostra un esempio di armadio schede. Figura 57: Armadio schede CLK S E R V I C E N E T W O R K T N 2 3 1 2 A P T N 5 7 0 T N 5 7 0 B l a n k B l a n k 1 5 8 P 1 5 8 P ccdf11h KLC 032502 La tabella seguente descrive i connettori dell’armadio schede. Connettore Funzione Da 2 a 3 Porta di interfaccia di espansione che fornisce un’interfaccia per un cavo a fibre ottiche diretto ad una scheda di interfaccia di espansione in un’altra PN o ad una scheda di interfaccia matrice di commutazione in un Center Stage Switch. Per una configurazione ATM, questi slot contengono una scheda d’interfaccia ATM; un cavo a fibre ottiche si collega ad un commutatore di dati ATM. (da B2 a B3) Da 1 a 18 (da B1 a B18) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o un ricetrasmettitore a fibre ottiche. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 157 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway MCC1 Media Gateway L’MCC1 Media Gateway può essere utilizzato come un armadio Port Network (PN). Gli sportelli sulla parte frontale e posteriore dell’MCC1 Media Gateway proteggono le apparecchiature interne e consentono un facile accesso alle schede. Ogni MCC1 Media Gateway è dotato di rotelle e di piedini di livellamento che impediscono all’armadio di spostarsi. Ogni angolo inferiore di un MCC1 Media Gateway può essere fissato al pavimento tramite bulloni, se necessario. Vedere la Figura 58, Disposizione tipica dell’MCC1 Media Gateway a pagina 159 per un esempio di disposizione dell’MCC1 Media Gateway. 158 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Figura 58: Disposizione tipica dell’MCC1 Media Gateway 1 2 3 4 5 7 lcdfpdui KLC 031202 6 Legenda Numero Descrizione 1 Ripiano in posizione C 2 Ripiano in posizione B 3 Ripiano in posizione A 4 Unità ventole 5 Ripiano in posizione D 6 Ripiano in posizione E 7 Unità di distribuzione dell’alimentazione Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 159 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Armadio ausiliario L’armadio ausiliario contiene l’hardware necessario per installare apparecchiature opzionali. L’armadio consente i seguenti tipi di montaggio: ripiano, rack (larghezza: 58,4 cm) e pannello. L’armadio ausiliario contiene i seguenti elementi. • Un pannello fusibili (J58889AB) che distribuisce –48V c.c. a circuiti di armadio dotati di fusibile • Una barra prese di alimentazione a c.a. con prese con o senza interruttore a 120 V c.a. • Una morsettiera a c.c. per armadi alimentati da una fonte a c.c. esterna o da un convertitore da c.a. a c.c. che: — accetta alimentazione a c.a. da una presa dotata di interruttore di una barra di alimentazione a c.a. — invia l’alimentazione a c.c. convertita alla morsettiera a c.c. richiesta Armadio Port Network per DEFINITY Server R o SI L’armadio di Port Network contiene i seguenti componenti. Per DEFINITY Server SI • Da uno a quattro ripiani schede di periferia (J58890BB) • Un ripiano schede di controllo (J58890AH) • Un ripiano schede di controllo di duplicazione (J58890AJ) nelle configurazioni ad affidabilità elevata o superiore Per DEFINITY Server R • Da uno a quattro ripiani schede di periferia (J58890BB) • Un ripiano schede processore (J58890AP) nelle configurazioni ad affidabilità elevata. Due ripiani schede processore nelle configurazioni ad affidabilità superiore • Un minimo di un ripiano matrice di commutazione (SN) (J58890SA) nelle configurazioni ad affidabilità standard o elevata con un Center Stage Switch (CSS). Un minimo di due ripiani SN nelle configurazioni ad affidabilità superiore Armadio Port Network per Avaya S8700 Media Server • Da uno a quattro ripiani schede di periferia • In una configurazione con modalità di trasferimento asincrono (ATM), una scheda di interfaccia ATM • Un minimo di un ripiano matrice di commutazione (SN) (J58890SA) nelle configurazioni ad affidabilità standard o elevata con un Center Stage Switch (CSS). Un minimo di due ripiani SN nelle configurazioni ad affidabilità superiore Vedere la Figura 59, Tipico armadio PN per tutti i modelli di server a pagina 161 per un esempio di armadio PN tipico. 160 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Figura 59: Tipico armadio PN per tutti i modelli di server 1 2 3 4 5 7 lcdfpdui KLC 031202 6 Legenda Numero Descrizione 1 Ripiano schede di periferia in posizione C 2 Ripiano schede di periferia, schede di controllo o schede processore in posizione B 3 Ripiano schede di controllo, schede processore o schede di controllo di espansione in posizione A 4 Unità ventole 5 Ripiano schede di periferia o matrice di commutazione (SN) in posizione D 6 Ripiano schede di periferia o SN in posizione E 7 Unità di distribuzione dell’alimentazione Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 161 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Armadio Port Network per Avaya S8500 Media Server L’Avaya S8500 Media Server supporta l’MCC1 Media Gateway nel passaggio da una configurazione simplex di DEFINITY R. È supportato un numero massimo di tre Port Network solo in configurazioni a connessione diretta. Armadio Expansion Port Network per DEFINITY Server R o SI L’armadio di Expansion Port Network (EPN) contiene i seguenti ripiani. • Da uno a quattro ripiani schede di periferia (J58890BB) • Un ripiano schede di controllo di espansione (J58890AF) • Nessuno, uno o due ripiani SN (J58890SA) nel modello R collegato a CSS, secondo necessità Vedere la Figura 60, Armadio EPN MCC1 a pagina 162 per un esempio di armadio EPN MCC1. Figura 60: Armadio EPN MCC1 Ripiano schede di periferia Ripiano schede di controllo di espansione Ripiano matrici di commutazione o schede di periferia Unità di distribuzione alimentazione Ripiano schede di periferia Ripiano matrici di commutazione o schede di periferia lcdfpdu4 LJK 081999 In una configurazione minima con doppio armadio EPN, le posizioni A, B e C del ripiano sono destinate alla prima Port Network dell’armadio. Le posizioni D ed E del ripiano sono destinate alla seconda Port Network dell’armadio. Se un armadio contiene due PN, utilizzare per prima la posizione E del ripiano. La posizione D del ripiano viene aggiunta e utilizzata per seconda. 162 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Ripiani La seguente tabella elenca i tipi di ripiani portaschede che è possibile installare nell’MCC1 Media Gateway abbinato a DEFINITY Server R, DEFINITY Server SI, S8700 Media Server e S8500 Media Server. Ciascun ripiano è descritto in maggiore dettaglio più avanti in questa sezione. . Descrizione Armadio Server Ripiano schede di controllo: contiene le schede processore per eseguire le funzioni di elaborazione delle chiamate e manutenzione. PN DEFINITY Server SI Ripiano schede processore: contiene le schede di elaborazione per eseguire le funzioni di elaborazione delle chiamate, manutenzione e amministrazione. Questi ripiani non contengono schede di periferia. Nella PN si trovano due ripiani J58890AP per sistemi ad affidabilità elevata e superiore con processore di duplicazione. PN DEFINITY Server SI e DEFINITY Server R Ripiano schede di periferia (opzionale): contiene le schede di periferia, di servizio, di sincronizzazione e toni e le schede EI. PN o EPN DEFINITY Server SI e DEFINITY Server R Ripiano schede di controllo di espansione: contiene schede supplementari di periferia, di sincronizzazione e toni, di interfaccia di manutenzione ed EI. EPN DEFINITY Server R, DEFINITY Server SI, S8700 Media Server e S8500 Media Server Ripiano matrice di commutazione: contiene le schede SNI che compongono il CSS. EPN o PPN DEFINITY Server R e S8700 Media Server Ripiano schede di controllo di duplicazione (opzionale): contiene le schede dell’unità di controllo di duplicazione per eseguire le funzioni di elaborazione delle chiamate, manutenzione e amministrazione identiche a quelle del ripiano schede di controllo. Questo ripiano può anche contenere schede di periferia. PN DEFINITY Server SI Ripiano schede di controllo per DEFINITY Server SI Il ripiano schede di controllo si utilizza per DEFINITY Server SI. Questo ripiano non viene utilizzato per l’S8700 Media Server o l’S8500 Media Server. Vedere la Figura 61, Ripiano schede di controllo (veduta frontale) a pagina 164 per un esempio di ripiano schede di controllo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 163 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway B AUTO A S P E OVERIDE ALARMS BBI LINK TRMT MAJ Z100A1 blanks or 631DA1 MIN 631DB1 or 649A RCV WRN ACK C A R D EMER TR ON I N AUTO 103577450 Z 1 0 0 C Lucent T N 7 9 2 U S E B l a n k 98DR07125243 TN792 DUPL INTERFACE OFF B l a n k B l a n k T N 2 4 0 4 B l a n k B l a n k T N 2 4 0 1 B l a n k T N 2 1 8 2 T N 5 7 0 T N 5 7 0 T N 7 7 1 B l a n k T N 7 9 9 B l a n k B l a n k Z 1 0 0 D o v u o t o B l a n k ccdfr8ah KLC 081601 Figura 61: Ripiano schede di controllo (veduta frontale) B l a n k T N 7 5 5 Il ripiano schede di controllo (J58890AH) è dotato di slot per schede circuiti dedicati di colore bianco che contengono sempre schede di controllo specifiche. Gli slot a due colori possono contenere qualsiasi scheda di periferia o la scheda di colore bianco designata, come una EI o una unità di alimentazione. Le unità di alimentazione a c.a. o c.c. alimentano il ripiano portaschede. La tabella seguente descrive i connettori nel ripiano schede di controllo. 164 Connettore Funzione Da 1 a 9 (da A1 a A9) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o il ricetrasmettitore a fibre ottiche. AUX (ausiliario) Fornisce un’interfaccia per allarmi, alimentazione consolle dell’operatore, pannelli di trasferimento di alimentazione di emergenza e un modem interno per la manutenzione remota. Interfaccia processore per configurazioni ad affidabilità standard Si collega direttamente alla scheda PI. Fornisce un’interfaccia di protocollo BX.25 per la comunicazione tra la scheda e l’apparecchiatura DCE esterna. Terminale con opzione di duplicazione Utilizzato nei sistemi ad affidabilità elevata e superiore per collegare un terminale amministrativo al processore attivo dalla posizione dello slot d’interfaccia di duplicazione. Terminale Collega un terminale gestionale al processore nel sistema ad affidabilità standard. Nel sistema ad affidabilità superiore, collega un terminale al processore nel ripiano schede di controllo. P1 Fornisce un indicatore di posizione del ripiano portaschede, l’alimentazione alle ventole e l’accesso ai circuiti di allarme e di controllo. P2 Fornisce segnali di controllo al ripiano. Apparecchiatura di trasmissione dati Collega il processore all’apparecchiatura CDR, a una stampante di sistema o a un modem esterno utilizzato per la manutenzione remota. Questo connettore può essere utilizzato con qualsiasi opzione di affidabilità. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Ripiano schede di controllo di duplicazione per DEFINITY Server SI Il ripiano schede di controllo di duplicazione (J58890AJ) contiene slot dei seguenti colori. • Slot per schede dedicati di colore bianco che contengono sempre schede di controllo specifiche. • Slot grigi e viola che possono contenere schede di periferia. • Slot a due colori bianco, grigio o viola che possono contenere schede di periferia o schede di colore bianco designate, come una interfaccia di espansione o un’unità di alimentazione. Le unità di alimentazione a c.a. o c.c. risiedono su ciascuna estremità del ripiano schede di controllo di duplicazione. La tabella seguente descrive i connettori nel ripiano schede di controllo di duplicazione. Connettore Funzione Da 1 a 9 (da B1 a B9) Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o il ricetrasmettitore a fibre ottiche. Terminale Collega un terminale gestionale al processore nel ripiano schede di controllo di duplicazione. P1 Fornisce un indicatore di posizione del ripiano portaschede e l’accesso ai circuiti di allarme e di controllo. Ripiano schede processore per DEFINITY Server R o SI Il ripiano schede processore contiene solo slot dedicati per schede di controllo e non contiene slot per schede di periferia. La figura seguente mostra un esempio. Questo ripiano contiene sempre quattro schede di memoria e una scheda d’interfaccia pacchetti. Le unità di alimentazione a c.a. o c.c. risiedono su ciascuna estremità del ripiano schede processore. Vedere la Figura 62, Ripiano schede processore a pagina 166 per un esempio di ripiano schede processore. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 165 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Figura 62: Ripiano schede processore La tabella seguente descrive i connettori in un ripiano schede processore. Connettore Funzione Clock (Stratum 3) Il clock Stratum 3 fornisce un’interfaccia per la sincronizzazione di trame digitali (non si tratta di un orologio con l’ora del giorno). AUX (ausiliario) Il ripiano AUX fornisce un’interfaccia per allarmi del cliente, l’alimentazione alla consolle dell’operatore, pannelli di trasferimento di alimentazione di emergenza e un’interfaccia modem interna per la manutenzione remota. Terminale attivo Collega un terminale gestionale alla scheda di accesso e manutenzione del sistema (SYSAM) nel ripiano schede processore attivo. Terminale di standby Utilizzato solo con processori di duplicazione per collegare un terminale gestionale al ripiano schede processore di standby. P1 Fornisce un indicatore di posizione del ripiano portaschede e accesso ai circuiti di allarme e di controllo. P2 Fornisce segnali di controllo al ripiano. Ripiano schede di controllo di espansione per tutti i modelli di server Il ripiano schede di controllo di espansione contiene una scheda EI o di interfaccia ATM negli slot di I/O 1 e 2. Viene utilizzato in un percorso di cablaggio a fibre ottiche diretto a un altro armadio o al CSS dello stesso armadio. Gli slot in un ripiano schede di controllo di espansione possono contenere schede di periferia opzionali. 166 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Il ripiano schede di controllo di espansione contiene anche gli slot di I/O da 3 a 19 e le unità di alimentazione a c.a. o c.c. Sono visibili anche le schede di manutenzione e di sincronizzazione e toni. Una unità di alimentazione neon opzionale può trovarsi negli slot 18 o19. Vedere la Figura 63, Ripiano schede di controllo di espansione (veduta frontale) a pagina 167 per un esempio di ripiano schede di controllo di espansione. ALARMS MAJ Z100A1 blanks or 631DA1 631DB1 or 649A MIN WRN ACK EMER TR ON AUTO OFF Z 1 0 0 C T N 7 7 5 T N 2 1 8 2 T N 5 7 0 ccdf10af KLC 101601 Figura 63: Ripiano schede di controllo di espansione (veduta frontale) T N 5 7 0 La tabella seguente descrive i connettori del ripiano schede di controllo di espansione. Connettore Funzione 1e2 Fornisce un’interfaccia con cavo a fibre ottiche per una scheda di interfaccia di espansione (EI) nello slot 11 oppure un’interfaccia con cavo in rame per un convertitore DS1. A1 e A2 Da 1 a 19 Da A1 a A19 I connettori a 25 coppie fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o il ricetrasmettitore a fibre ottiche. AUX (ausiliario) Fornisce interfacce per allarmi del cliente, alimentazione consolle dell’operatore e pannelli di trasferimento di alimentazione di emergenza. TERMINALE Collega un terminale gestionale alla scheda di manutenzione in un ripiano schede controllo di espansione. P1 Fornisce un indicatore di posizione del ripiano portaschede e l’accesso ai circuiti di allarme e di controllo. P2 Collega la tensione della suoneria dal generatore suoneria al ripiano portaschede e produce i segnali di controllo. 1 Nei sistemi che utilizzano la connettività ATM-PNC, i connettori in fibra ottica per le interfacce OC-3/STM-1 verso i commutatori ATM risiedono sui frontalini delle schede TN2305 o TN2306. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 167 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Ripiano schede di periferia per DEFINITY Server SI o R, S8700 Media Server o S8500 Media Server Il ripiano schede di periferia contiene i seguenti slot. • Posizioni degli slot di I/O da 1 a 20 per le schede di periferia. Lo slot 1 può contenere una scheda di sincronizzazione e toni se il ripiano schede di periferia si trova nella posizione B dell’armadio EPN in un sistema ad affidabilità superiore. Lo slot 2 contiene una scheda EI o di interfaccia ATM opzionale per un sistema ad affidabilità superiore. • Uno slot di servizio per unità di alimentazione in cui è possibile installare una scheda unità di alimentazione o una scheda di servizio. • Le unità di alimentazione a c.a. o c.c. risiedono su ciascuna estremità del ripiano. Vedere la Figura 64, Ripiano schede di periferia (veduta frontale) a pagina 168 per un esempio di ripiano schede di periferia. Z100A1 blanks or 631DA1 631DB1 or 649A Z 1 0 0 C T N 2 1 8 2 T N 5 7 0 ccdf10bb KLC 101601 Figura 64: Ripiano schede di periferia (veduta frontale) T N 5 7 0 La tabella seguente descrive i connettori del ripiano schede di periferia. 168 Connettore Funzione Da 1 a 20 Connettori a 25 coppie che fungono da interfacce tra le schede di periferia e il campo di interconnessione o il ricetrasmettitore a fibre ottiche. P1 Fornisce un indicatore di posizione del ripiano portaschede e l’accesso ai circuiti di allarme e di controllo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Ripiano matrice di commutazione per DEFINITY Server R o S8700 Media Server Il ripiano matrice di commutazione (SNC) (J58890SA) può contenere quanto segue. • • • • • Uno o due clock matrice di commutazione Fino a 16 schede di interfaccia matrice di commutazione (SNI) Una o due schede convertitore DS1 Una scheda EI Due unità di alimentazione a c.a. o c.c. L’unità di alimentazione a c.a. o c.c. risiede su ciascuna estremità dell’SNC. Un SNC può essere utilizzato quando si collegano da una a 44 PN e deve essere utilizzato quando si collegano tre o più EPN. Vedere la Figura 65, Ripiano matrice di commutazione (veduta frontale) a pagina 169 per un esempio di ripiano matrice di commutazione. Figura 65: Ripiano matrice di commutazione (veduta frontale) I/O La tabella seguente descrive i connettori in un ripiano matrice di commutazione. Connettore Funzione 1 (E1) Connettore EI del cavo tra la scheda EI nello slot 1 e la scheda di interfaccia matrice di commutazione (SNI) nello slot 2 solo per una PN di duplicazione. Utilizzato anche per una scheda convertitore DS1 nello slot 1. Da 2 a 9 e da 13 a 20 (da E2 a E9 e da E13 a E20) Porte SN che fungono da interfacce di cablaggio a fibre ottiche per le schede SNI e altre schede collegate alle porte SN o a schede in PN di espansione. 21 (E21) Interfaccia di collegamento della scheda convertitore DS1 al campo di interconnessione e ad una scheda SNI. P1 Fornisce l’indicatore di posizione del ripiano SN e consente l’accesso ai circuiti di allarme e di controllo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 169 Gateway multimediali MCC1 Media Gateway Tabella 8: Slot per schede circuiti del ripiano Tipo Descrizione Server I/O Lo slot di I/O è di colore viola o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare grigia. Lo slot di I/O può accettare qualsiasi scheda con etichetta viola o grigia. DEFINITY Server R, SI e S8700 Media Server Controllo Lo slot di controllo è di colore bianco o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare con contorno bianco. Lo slot di I/O può accettare qualsiasi scheda con etichetta viola o grigia. DEFINITY Server R e SI Servizio Lo slot di servizio è di color viola o è contrassegnato da un’etichetta rettangolare grigia. Lo slot di servizio accetta schede speciali che non dispongono di connettore I/O. DEFINITY Server R, SI e S8700 Media Server Le schede e gli slot di colore viola e bianco sono stati sostituiti da schede e slot contrassegnati con etichette rettangolari rispettivamente di colore grigio e bianco. L’etichetta rettangolare grigia a tinta unita indica uno slot per schede di periferia. L’etichetta rettangolare con contorno bianco indica uno slot per schede di controllo. Ogni slot di I/O si collega ad un connettore a 50 piedini (25 coppie) sul pannello posteriore del ripiano. A ciascun connettore si collega un cavo che viene instradato al campo di interconnessione. Ogni slot contenente una scheda d’interfaccia a fibre ottiche (EI o SNI) utilizza un ricetrasmettitore a fibre ottiche sul pannello posteriore del ripiano. Una scheda di limitazione di corrente (CFY1B) si inserisce nel backplane del ripiano portaschede situato nella posizione A. La scheda fornisce quanto segue. • • • • Logica di trasferimento di emergenza Alimentazione a limitazione di corrente 5 V c.c. per far scattare l’interruttore differenziale principale in caso di surriscaldamento Relè di trasferimento di suoneria Terminatori sul backplane provvedono a fornire una terminazione a ciascuna estremità del bus di espansione del processore. I seguenti frontalini di otturazione coprono gli slot per schede non utilizzati nei ripiani per mantenere il flusso d’aria corretto. • Z100A1, 1,9 cm • Z100C, 1,27 cm • Z100D, 0,64 cm 170 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 1217A – Alimentatore a c.a. Alimentatori e schede 1217A – Alimentatore a c.a. L’alimentatore 1217A viene utilizzato solo con l’SCC1 Media Gateway. Questo alimentatore fornisce una protezione aggiuntiva alle apparecchiature in caso di sovraccarico. I sovraccarichi attivano un allarme di alimentazione, ma le ventole di raffreddamento del sistema continuano a funzionare, insieme all’unità di alimentazione. Questo alimentatore sostituisce il WP-51193 L3 e L4-25 ed è completamente compatibile con i modelli precedenti. Questo alimentatore con fattore di alimentazione rettificato accetta un input a c.a. a 50/60 Hz, con ricerca automatica da 90 a 264 V c.a. È un alimentatore a più output che fornisce una corrente d’uscita a c.c. regolata e uscite a c.a. di suoneria a 20/25-Hz selezionabili tramite commutatore. L’alimentatore 1217A soddisfa i seguenti requisiti. • • • • Requisiti di distorsione armonica IEC1000-3-2 (PFC) Requisiti di immunità IEC 1000-4 Requisiti di sicurezza IEC 950 Requisiti attuali UL e CSA L’alimentatore 1217A si monta nello slot dell’unità di alimentazione del ripiano. Un cavo di alimentazione, con una spina a 3 pin a un’estremità, collega l’alimentazione a una fonte di alimentazione a c.a. dedicata. 631DA1 – Unità di alimentazione a c.a. L’unità di alimentazione 631DA1 accetta una tensione di 120 V c.a. 60 Hz e fornisce una corrente continua a +5 V e fino a 60 A per i backplane dei ripiani dell’MCC1 Media Gateway. In caso di caduta dell’alimentazione d’ingresso a c.a., l’unità di alimentazione è in grado di convertire in +5 V c.c. la tensione di 144 V c.c. delle batterie opzionali dell’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. Nel caricabatterie opzionale è presente un circuito che rileva la tensione d’ingresso (c.a. o c.c.) equivalente più alta e la trasforma nella tensione d’ingresso corretta. 631DB1 – Unità di alimentazione a c.a. L’unità di alimentazione 631DB1 accetta 120 V c.a. 60 Hz e fornisce una corrente continua come segue: • –48 V a 8 A • –5 V a 6 A per i backplane dei ripiani dell’MCC1 Media Gateway. L’output a c.c. di –48 V alimenta anche le ventole dell’armadio. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 171 Alimentatori e schede 649A – Unità di alimentazione a c.c. In caso di interruzione dell’alimentazione d’ingresso a c.a., l’unità di alimentazione è in grado di convertire in +5 V c.c. la tensione di 144 V c.c. delle batterie opzionali dell’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. Nel caricabatterie opzionale è presente un circuito che rileva la tensione d’ingresso (c.a. o c.c.) equivalente più alta e la trasforma nella tensione d’ingresso corretta. 649A – Unità di alimentazione a c.c. Il convertitore di alimentazione 649A converte l’input a –48 V c.c. in output da: • –48 V a 10 A • ±5 V a 6 A per l’MCC1 Media Gateway. In un ripiano, questi output vengono distribuiti agli slot di scheda. È necessario solo un convertitore 649A per ripiano, eccetto per i ripiani SN che richiedono due convertitori, uno su ciascuna estremità. L’uso dell’unità di alimentazione 649A consente, inoltre, di incrementare il numero dei telefoni supportati da ogni ripiano. 650A – Unità di alimentazione a c.a. Questo alimentatore con fattore di alimentazione globale rettificato accetta input a c.a. a 47-63 Hz, con ricerca automatica da 85 a 264 V c.a. Con 330 W totali di output, l’unità di alimentazione 650A fornisce più output a c.c. come segue: • • • • +5,1 V c.c. a 28 A –5,1 V c.c. a 1 A –48 V c.c. a 4,5 A da +8 V c.c. a +14 V c.c., 1,6 A (comando velocità ventole) Questo output (+12 V c.c. nominale) gestisce la velocità delle ventole. La tensione varia con la temperatura dell’aria dell’ambiente all’ingresso al di sotto dell’alimentatore. Se la tensione raggiunge +14 V c.c., il sistema attiva un segnale FANALM. • da –115 V c.c. a –150 V c.c., 200mA (bus del neon) L’unità di alimentazione 650A presenta tre uscite di suoneria selezionabili tramite commutatore: • output a c.a. 20 Hz a 85 V RMS e 80 mA, centrato a circa –48 V c.c., 180 mA • output a c.a. 25 Hz a 72 V RMS, da 8 a 80 mA, centrato a circa –48 V c.c., 180 mA • due output a c.a. 50 Hz AC a 28 V RMS (56 V effettivi) e 220 mA, deviati a circa –48 V c.c. e 0 V c.c., 70 mA bilanciati 172 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore 655A – Alimentatore Il G650 può utilizzare uno o due alimentatori 655A. Ciascun alimentatore è in grado di fornire tutta l’alimentazione necessaria per il G650. Se vi sono due alimentatori, il carico di alimentazione viene suddiviso tra di essi. L’alimentatore 655A ha le seguenti caratteristiche. • È l’unico alimentatore supportato dal G650 • Non è compatibile con altri tipi di ripiano precedenti Se viene usato un solo alimentatore G655A, questo deve essere installato nello slot 0 del G650 Media Gateway. Se vengono usati due alimentatori G655A, questi devono essere installati negli slot 0 e 15. NOTA: Se l’altro alimentatore 655A è in funzione, l’alimentatore di ridondanza può essere inserito o estratto senza compromettere il funzionamento del G650. Alimentazione d’ingresso L’alimentatore 655A è in grado di funzionare con alimentazione d’ingresso a c.a. o c.c. Se disponibile, viene sempre usata l’alimentazione a c.a. Un alimentatore può funzionare a c.a. e l’altro a c.c. Gli alimentatori utilizzano prima di tutto l’alimentazione a c.a., quindi passano all’alimentazione a c.c. in caso di caduta o interruzione dell’alimentazione a c.a. Alimentazione a c.a. La rete elettrica a c.a. è la fonte di alimentazione d’ingresso principale. Gli slot 0 e 15 presentano un input a c.a. dedicato. L’alimentatore 655A può funzionare con un input a c.a. di 90-264 V c.a. a 47-63 Hz. Gli intervalli nominali per l’alimentazione a c.a. sono i seguenti: • da 100 a 120 V c.a. a 50/60 Hz • da 200 a 240 V c.a. a 50/60 Hz Alimentazione a c.c. Come alimentazione di emergenza è possibile erogare simultaneamente –48 V c.c. Un punto di ingresso da –48 V c.c. è presente sul backplane del G650 ed è distribuito a ciascun alimentatore attraverso il backplane stesso. Bus I2C L’alimentatore 655A si interfaccia con il bus I2C implementato sul backplane dell’armadio G650. Il 655A risponde ai comandi e alle query emessi dal bus master IPSI I2C TN2312BP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 173 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore LED frontalino 655A I cinque LED presenti sul frontalino dell’alimentatore 655A sono disposti in linea verticale con il LED rosso in cima. Questi cinque LED forniscono le seguenti informazioni di stato. • Rosso — Si accende in caso di guasto dell’alimentatore o delle ventole (nel caso di un G650 con alimentatori ridondati, un guasto del gruppo di ventilazione provoca l’accensione di questo LED su entrambi gli alimentatori). — Lampeggia una volta al secondo quando il software arresta la tensione di uscita di suoneria di un alimentatore. • Giallo — Si accende quando lo stato dell’alimentatore e delle ventole è normale. — Lampeggia una volta al secondo quando il software arresta un solo alimentatore in un ripiano con alimentatori ridondati in funzione. • Verde — Si accende quando l’alimentatore riceve alimentazione a c.a. • Verde — Si accende quando l’alimentatore riceve alimentazione a c.c. • Verde — Si accende quando l’alimentatore fornisce l’alimentazione per la suoneria al G650. Generazione suoneria 655A Il 655A fornisce una suoneria nordamericana (20 Hz) o europea/internazionale (25 Hz). Presenta inoltre un’impostazione di soppressione della suoneria nel caso in cui il cliente impieghi un generatore di suoneria esterno all’alimentatore. La TN2202 (scheda generatore suoneria francese) è un esempio di generatore di suoneria esterno. L’alimentatore 655A presenta un commutatore a slitta per la selezione della frequenza del generatore di suoneria. Le opzioni disponibili sono: • 20 Hz — nordamericana • 25 Hz — europea e internazionale • Altro — nessuna uscita di suoneria nel caso in cui venga impiegato un generatore di suoneria esterno, ad esempio la scheda generatore suoneria francese TN2202. Per modificare la selezione della frequenza della suoneria, è necessario scollegare l’alimentazione dal G650. Solo un 655A alimenta la suoneria per il G650. L’alimentatore predefinito per la suoneria è quello situato nello slot 0 del G650. Il sistema utilizza questo 655A predefinito, a meno che l’alimentatore non sia guasto oppure il software ne abbia provocato l’arresto. Quando un ripiano G650 presenta alimentatori ridondati, un alimentatore alimenta automaticamente la suoneria in caso di guasto dell’altro alimentatore. Il 655A alimenta la suoneria di un solo ripiano G650. Ad esempio, gli alimentatori 655A di un ripiano A alimentano solo la suoneria del ripiano A, mentre gli alimentatori del ripiano D alimentano solo la suoneria del ripiano D. In caso di guasto di generazione della suoneria in entrambi gli alimentatori di un ripiano, la suoneria di quel ripiano non verrà alimentata. 174 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore 676C – Alimentatore a c.c. Una fonte da –48 V c.c. rifornisce l’alimentatore a c.c. fino a un massimo di 25 A. L’alimentatore 676C per l’SCC1 Media Gateway produce output a c.c. da +5, –5, –48 e +12 V c.c. Gli output a c.c. sono distribuiti sul backplane dell’armadio verso ciascuno slot di scheda. Il valore e la frequenza della tensione di uscita di suoneria a c.a. dipendono dal Paese d’uso. L’alimentatore è dotato di interruttori differenziali e di un dispositivo di filtraggio per interferenze elettromagnetiche (EMI). 982LS – Limitatore di corrente Il limitatore di corrente 982LS si collega sul retro dello slot della scheda processore solo nelle Processor Port Network (PPN) del sistema DEFINITY SI. Il 982LS fornisce 48 V c.c. accessori a limitazione di corrente, logica di trasferimento di emergenza, 5 V c.c. a limitazione di corrente per far scattare l’interruttore differenziale principale in caso di rilevamento di alte temperature e 48 V c.c. di duplicazione alle ventole nell’armadio PPN. CFY1B – Limitatore di corrente Il limitatore di corrente CFY1B è utilizzato solo nel sistema DEFINITY R. La scheda CFY1B supporta le PPN e le EPN dell’MCC1 e dell’SCC1 Media Gateway. Il limitatore di corrente CFY1B si collega sul retro dello slot della scheda di manutenzione e fornisce 48 V c.c. accessori a limitazione di corrente, logica di trasferimento di emergenza, 5 V c.c. a limitazione di corrente per far scattare l’interruttore differenziale principale in caso di rilevamento di alte temperature e 48 V c.c. di duplicazione alle ventole nell’armadio EPN. ED-1E568 DEFINITY AUDIX R4 Per informazioni su ED-1E568 DEFINITY AUDIX R4, vedere TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179. J58890MA-1 – Piattaforma ad applicazioni multiple per DEFINITY (MAPD) La J58890MA-1 è una variante della piattaforma MAPD che trasporta i collegamenti ASAI tra un sistema di gateway LAN DEFINITY e una rete locale Ethernet. Il gruppo schede J58890MA-1 utilizza la TN801B MAPD (interfaccia gateway LAN), che è una scheda realizzata con processori, interfacce, bus e schede di espansione ISA/PCI di standard industriale per personal computer. La J58890MA-1 occupa tre slot adiacenti nel ripiano. Nel CMC1 Media Gateway, la J58890MA utilizza solo due slot se inserita nello slot 6 o 7. La J58890MA presenta diverse piattaforme, indicate da un numero alla fine dopo il trattino. Una piattaforma rappresenta differenti configurazioni hardware della stessa scheda. Di seguito sono descritte le caratteristiche delle diverse piattaforme della J58890MA. • J58890MA-2 supporta CallVisor ASAI e gateway LAN • J58890MA-10 supporta collegamenti su linee IP • J58890MA-20 supporta CallVisor ASAI, Avaya Computer Telephony e Basic Call Management System Reporting Desktop • J58890MA-30 supporta soluzioni IP Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 175 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore NAA1 – Adattatore cavo a fibre ottiche L’adattatore NAA1 reinstrada il cavo a fibre ottiche dalla parte anteriore della scheda ATM verso la parte posteriore del CMC1 Media Gateway. Sebbene l’adattatore cavo a fibre ottiche NAA1 abbia l’aspetto di una scheda, esso è passivo dal punto di vista elettrico e ottico. TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) La scheda TN429D ICLID (identificazione della linea delle chiamate entranti) fornisce otto porte per le linee a selezione passante e selezione urbana diretta (DIOD). Ogni porta fornisce un’interfaccia a due fili per il collegamento alla centrale telefonica pubblica (CO) per le chiamate entranti e uscenti. La centrale telefonica fornisce il nome e il numero del chiamante alla scheda, che li visualizza sui telefoni digitali (DCP e BRI) provvisti di un display alfanumerico a 32 o 40 caratteri. Negli Stati Uniti, la funzione ICLID supporta il nome e il numero. In Giappone e nei Paesi conformi ai requisiti, la funzione ICLID visualizza solo il numero. La ICLID è necessaria per la funzione ANI del Giappone in cui il numero del chiamante passa attraverso la centrale. Può essere necessario un rivelatore/convertitore “in banda”. Per ulteriori informazioni in merito, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. La ICLID fornisce le funzioni richieste di scollegamento dalla centrale telefonica pubblica nonché l’interfaccia per CAMA/E911. TN433 – Sintetizzatore di voce Il sintetizzatore di voce TN433 per la lingua italiana fornisce quattro porte che richiamano messaggi fissi per le funzioni di messaggio di richiamata, sveglia automatica e consolle per operatori non vedenti. Questi messaggi fissi comprendono: buon giorno, ora del giorno e numero interno. Ognuna delle porte è dotata di funzione di rilevamento della selezione in multifrequenza. Il sintetizzatore di voce TN433 dispone di funzionalità di compressione-decompressione di legge A e legge µ selezionabili. TN436B – Linea a selezione passante (8 porte) La linea a selezione passante (DID) TN436B per l’Australia fornisce otto porte per DID. Queste porte sono collegate indipendentemente a una rete pubblica. Ogni porta costituisce un’interfaccia tra una linea analogica a due fili da una CO e la rete TDM a 4 fili nel sistema. La DID TN436B per l’Australia è dotata di timer selezionabili. TN438B – Linea centrale telefonica (8 porte) La linea della centrale telefonica TN438B per l’Australia è dotata di otto porte per linee di centrale telefonica (CO) con avviamento a doppino. Ognuna delle otto porte è dotata di fili di segnale a doppino. La TN438B è in grado di rilevare impulsi di conteggio periodici di 12 kHz e 50 Hz dalla centrale telefonica CO. Le funzioni aggiuntive comprendono: temporizzazione di chiamata ancora in attesa e circuiteria di rilevamento guasti di sorveglianza automatica. 176 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN439 – Giunzione (4 porte) La scheda di giunzione TN439 per l’Australia e il Giappone fornisce quattro porte per le giunzioni a due fili con segnalazione di disconnessione a doppino. La TN439 utilizza la compressionedecompressione di legge A e legge µ e timer selezionabili. TN457 – Sintetizzatore di voce Il sintetizzatore di voce TN457 per l’inglese britannico fornisce quattro porte che richiamano messaggi fissi per le funzioni di messaggio di richiamata, sveglia automatica e consolle per operatori non vedenti pronunciate con accento britannico. Alcuni esempi di messaggi sono: buon giorno, ora del giorno e numero interno. Ognuna delle porte è dotata di funzione di rilevamento di selezione in multifrequenza. Il TN457 dispone di funzionalità di compressione-decompressione di legge A e legge µ selezionabili. TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) La scheda DID TN459B per il Regno Unito fornisce otto porte per linee DID ad avviamento immediato o a intermittenza. Ogni porta è dotata di conduttori di segnale a doppino e costituisce un’interfaccia tra una linea analogica a due fili da una CO e la rete TDM a 4 fili nel sistema. La TN459B è dotata di timer selezionabili e di un circuito di occupato di ritorno conforme ai requisiti di segnalazione. TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) La scheda TN464GP fornisce quanto segue. • • • • • • Compressione/decompressione legge A e legge µ selezionabile di livello scheda Generazione e verifica CRC-4 (solo per E1) Capacità di sincronizzazione Stratum 3 Connettività ISDN-PRI T1 o E1 Fili di segnale uscita linea (LO) e ingresso linea (LI) (coppie bilanciate non polarizzate) Supporto dei tipi di porta di centrale telefonica (CO), TIE, DID e terminali fuori sede (OPS) che utilizzano il protocollo di segnalazione a sottrazione di bit, il protocollo proprietario di segnalazione del 24° canale per la segnalazione orientata ai bit (BOS) o il protocollo di segnalazione del 24° canale DMI-BOS • Supporto della funzione ANI entrante per la Russia • Supporto delle apparecchiature con livello di segnale 1 universali, digitali nelle applicazioni a banda larga ISDN-PRI • Accesso ai jack di test per la linea DS1 o E1 e supporto dell’unità canali di servizio (CSU) da 120 A • Supporto per le capacità di manutenzione potenziata della ICSU. Queste schede possono comunicare con CONVERSANT®. Vedere TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 177 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore • Firmware scaricabile • Supporto della soppressione dell’eco. Per attivare questa funzione, il cliente deve acquistare una licenza d’uso di un software con le funzioni di soppressione dell’eco, oltre all’hardware. La funzione di soppressione dell’eco della TN464GP è selezionabile per canale. L’interfaccia DS1 TN464GP disattiva automaticamente la soppressione dell’eco quando rileva un tono a 2100 Hz a fase invertita generato dai modem ad alta velocità (56 Kbps), ma non quando rileva un tono diretto a 2100 Hz generato dai modem a bassa velocità (9,6 Kbps). La soppressione dell’eco migliora la qualità delle chiamate di dati a bassa velocità. L’interfaccia DS1 TN464GP è destinata ai clienti che riscontrano spesso problemi di eco quando si collegano alla rete pubblica. La probabilità che si verifichi l’eco è maggiore se la centrale è configurata per ATM, IP o altri servizi complessi e si interfaccia con fornitori di servizi locali che non installano abitualmente in tutti i circuiti dispositivi di soppressione dell’eco. Una delle cause comuni dell’eco sono i circuiti “ibridi”, in cui viene effettuata la conversione tra circuiti analogici a 2 fili e circuiti digitali a 4 fili. L’interfaccia DS1 TN464GP sopprime l’eco con ritardi fino a 96 ms. TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) La scheda di linea centrale telefonica TN465C supporta più Paesi. Questa scheda contiene otto porte di linea CO analogica, segnalazione di linea con avviamento a doppino, rilevamento e conteggio periodici (PPM) a 12 e 16 kHz, timer selezionabili, segnalazione di batteria invertita e segnalazione selezionabile multi-paese. Per ulteriori informazioni sulla TN465C, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. TN479 – Linea analogica (16 porte) La scheda di linea analogica TN479 è dotata di 16 porte e supporta tre carichi di suoneria e tre porte in suoneria simultanea. Solo un telefono può avere un indicatore LED di messaggio in attesa (non sono supportati gli indicatori a neon di messaggio in attesa). La TN479 supporta, inoltre, la compressione/ decompressione di legge µ. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN479. Telefono mm2/0,5 Distanza massima Tipo 500 24 AWG (0,2 mm) 914 m Tipo 2500 24 AWG (0,2 mm2/0,5 mm) 914 m mm2/0,5 Serie 7100 24 AWG (0,2 7101A non supportato non supportato 7103A non supportato non supportato Serie 8100 24 AWG (0,2 mm2/0,5 mm) 762 m Serie 9100 178 Spessore filo (area/diametro) 24 AWG (0,2 mm2/0,5 mm) mm) 914 m 762 m Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN497 – Giunzione (4 porte) La scheda di giunzione TN497 per l’Italia è dotata di quattro porte per le giunzioni a due fili con segnalazione di disconnessione a doppino. Ogni porta può essere amministrata per la compressione/ decompressione di legge A o µ, timer, Traslatore Giunzione Uscente (TGU), Traslatore Giunzione Entrante (TGE) e Traslatore Giunzione Interno (TGI). TN553 – Linea dati pacchetto La scheda di linea dati pacchetto TN553 è dotata di 12 porte collegabili attraverso un campo di interconnessione a una scheda TN726B e fornisce connessioni gestibili tramite software tra l’elemento di elaborazione della commutazione (SPE) e le porte di accesso al sistema. All’interno del sistema, la TN553 si collega al bus pacchetti e converte il protocollo di modo 2 nel protocollo di modo 3 che collega la scheda TN726B al bus TDM per le connessioni asincrone EIA ai dispositivi ausiliari. TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) La scheda ISDN-BRI TN556D è dotata di 12 porte che si collegano a terminali ISDN-BRI. Ogni porta sulla scheda ISDN-BRI TN556 è provvista di fili di segnale TXT, TXR, PXT e PXR. È possibile utilizzare un massimo di otto porte per i collegamenti dell’interfaccia ausiliario applicazioni di commutazione (ASAI). Ogni porta opera a 192 Kbps e possiede due canali B e un canale D. La scheda ISDN-BRI TN556D ha un campo massimo di 579 m dal sistema al telefono quando è collegata utilizzando un filo da 24 AWG (0,20 mm2/0,51 mm) e utilizza il protocollo standard ANSI T1.605. È possibile collegare fino a 24 terminali, ognuno dei quali utilizza un canale B e condivide il canale D. La TN556D dispone, inoltre, di supporto multipunto. La disponibilità del supporto multipunto dipende dal protocollo. Nei Paesi che non supportano l’Identificatore di andamento del servizio (SPID) vi è il limite di un telefono BRI per porta. La scheda ISDN-BRI TN556D supporta la compressione-decompressione di legge A o legge µ. Essa funge inoltre da linea per il collegamento di un’interfaccia TE, ad esempio una TN2185B in un’altra centrale e può essere utilizzata simultaneamente per linee e interni. La scheda ISDN-BRI TN556 fornisce la segnalazione ad emissione di impulsi end-to-end quando la scheda è in modalità giunzione con una TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte). TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) La scheda TN568 è un componente della ED-1E568 che supporta il sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX utilizzando un processore 386EX incorporato. I sistemi DEFINITY AUDIX possono essere interconnessi per creare reti estese di posta vocale in grado di supportare fino a 100.000 abbonati e memorizzare fino a 100 ore di messaggi. Ogni scheda è dotata di otto porte disponibili per le chiamate quando è attivata la connessione in rete. In assenza di connessione in rete, sono disponibili 12 porte. Il sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX TN568 occupa due slot adiacenti. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 179 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La scheda DEFINITY AUDIX TN568 comprende un’unità disco magneto-ottica riscrivibile per il backup e l’aggiornamento del software del sistema e un disco fisso per la memorizzazione dei messaggi. La scheda DEFINITY AUDIX TN568 comprende inoltre un connettore RS-232 per un terminale amministrativo e di manutenzione, una porta Ethernet (per l’applicazione PC Message Manager), un connettore Amphenol per la centrale e una porta RS-232 per un modem esterno utilizzato per la manutenzione. TN570D – Interfaccia di espansione L’interfaccia di espansione (EI) TN570 costituisce un’interfaccia tra il bus TDM e il bus pacchetti e i collegamenti a fibre ottiche che collegano tra loro gli armadi. La scheda TN570D viene utilizzata in una Port Network (PN) tra una PN e un’altra PN in un sistema a connessione diretta e tra una PN e una SNI in un ripiano matrice di commutazione di un sistema collegato a CSS. La scheda TN570 fornisce applicazioni per canali di controllo e l’interscambio di time slot tra la PPN e le EPN. Viene utilizzata quando l’ISDN-BRI e/o l’ASAI viene collegata in una EPN. La scheda TN570 trasporta dati a commutazione di circuito, a commutazione di pacchetti, controllo della rete, controllo di sincronizzazione e controllo DS1. La scheda TN570 comunica anche con la scheda di manutenzione TN775B delle EPN al fine di inviare allo SPE dati relativi allo stato ambientale e di allarme della EPN. La scheda TN570 viene sostituita dalle schede TN2305 o TN2306 quando il commutatore ATM sostituisce il CSS. La scheda TN570 viene utilizzata nelle EPN supportate da un processore remoto resiliente (SRP). TN572 – Clock matrice di commutazione La scheda clock matrice di commutazione TN572 è utilizzata solo nel sistema DEFINITY R. La scheda TN572 distribuisce i segnali di sincronizzazione relativi al ripiano SN e riceve inoltre dati di manutenzione. TN573B – Interfaccia matrice di commutazione per DEFINITY R L’interfaccia matrice di commutazione (SNI) TN573B instrada i messaggi di circuito, pacchetti e controllo. La scheda TN573B è un’interfaccia installata in un ripiano SN del CSS e funge da terminazione per i collegamenti a fibre ottiche come segue. • Da una SNI in un ripiano SN a una SNI in un altro ripiano SN • Da una EI in una PPN a una EI in una EPN Viene utilizzata una TN573B per PN e supporta la scheda convertitore DS1 TN574. La scheda TN573B versione B e superiori fornisce un’interfaccia per il ricetrasmettitore a fibre ottiche monomodali e supporta le schede convertitore DS1 TN1654 e TN574. 180 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN577 – Gateway pacchetti La scheda gateway pacchetti (PGATE) TN577 è utilizzata solo nel sistema DEFINITY R. La scheda TN577 fornisce quattro porte fisiche RS-423 per le interfacce di protocollo X.25 tra il sistema e i dispositivi ausiliari. Il PGATE funge da interfaccia di comunicazione dati che fornisce una funzione di conversione tra il protocollo X.25 e il protocollo di modo 3 attraverso il bus LAN. Il protocollo X.25 (livelli 1 e 2) termina e i dati vengono riformattati nel protocollo di modalità pacchetti ISDN per il trasporto lungo il bus LAN. I dispositivi ausiliari supportati comprendono AUDIX, CMS e l’Ausiliario gestione messaggi (MSA). La TN577 supporta, inoltre, l’ambiente di sistema distribuito (DCS) fornendo la segnalazione X.25 tramite quanto segue. • Una delle porte fisiche RS-423 • Il sistema stesso, utilizzando il bus TDM per la scheda DS1 o di giunzione pertinente TN725B – Sintetizzatore di voce Il sintetizzatore di voce TN725B supporta la lingua inglese ed è utilizzato negli Stati Uniti. La scheda sintetizzatore di voce TN725B è dotata di quattro porte che inviano informazioni vocali ai telefoni per attivare le funzioni di messaggio di richiamata, sveglia automatica, richiamo dei messaggi vocali e richieste di “Non disturbare”. Le porte sono in grado di rilevare la presenza di toni. TN726B – Linea dati (8 porte) La scheda di linea dati TN726B è dotata di otto porte EIA seriali asincrone con interfacce modem collegate tramite unità dati asincroni (ADU) alle porte EIA (come la RS-232) sulla DTE. La scheda TN726B utilizza protocolli di trasferimento dati di modo 2 o modo 3. La DTE può essere composta da dispositivi ausiliari e apparecchiature periferiche come terminali di dati, stampanti, host computer, personal computer (PC), sistemi grafici e fax e tutti i sistemi di elaborazione e acquisizione di dati delle chiamate (CDAPS). Tramite le porte di accesso al sistema gestito da software, la scheda TN726B si collega attraverso un campo di interconnessione a una scheda di linea dati a pacchetti TN553. La scheda TN553 provvede, quindi, a convertire il protocollo di modo 2 nel protocollo di modo 3 che trasferisce la scheda TN726B dal bus pacchetti al bus TDM per le connessioni EIA. Ogni porta sulla scheda TN726B è provvista di fili di segnale TXT (terminale, trasmissione e punta), TXR (terminale, trasmissione e suoneria), PXT (porta, trasmissione e punta) e PXR (porta, trasmissione e suoneria). TN735 – Linea MET (4 porte) La scheda di linea MET TN735 è dotata di quattro porte che si collegano ai telefoni elettronici multitasto (MET). Ogni porta è in grado di inviare segnali a doppino (fonia analogica) e digitali per la gestione dei terminali come BT, BR, LT e LR. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 181 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) La scheda classificatore chiamate e rivelatore di toni TN744 è dotata di otto porte di rilevamento toni sul bus TDM. La scheda TN744 non supporta la generazione o la sincronizzazione dei toni di segnalazione. I rivelatori di toni vengono utilizzati nelle applicazioni con vettori, gestione delle chiamate uscenti (OCM) e call prompting negli Stati Uniti e in Canada e nelle opzioni di classificazione chiamate per vari Paesi. La TN744 rileva segnali di intercettazione speciali utilizzati nel rilevamento di segnali d’intercettazione di rete nella OCM. La scheda TN744 è anche in grado di rilevare la presenza di toni quando una centrale telefonica risponde alle chiamate. La scheda TN744 fornisce funzioni di generazione e rivelazione di toni per la segnalazione DID R2-MFC impiegata nelle installazioni fuori dagli Stati Uniti. Consente, inoltre, l’applicazione di perdita e guadagno ai segnali con modulazione ad impulsi (PCM) ricevuti dal bus e supporta la compressionedecompressione di legge A e legge µ. La scheda TN744 rileva toni di risposta di ritorno di modem da 2025 Hz, 2100 Hz o 2225 Hz e consente il rilevamento del segnale di libero a banda larga normale ed estesa. La scheda TN744 supporta l’elaborazione di segnali digitali per i segnali PCM su ciascuna porta per rilevare, identificare e classificare toni e altri segnali. La generazione dei toni di segnalazione è supportata anche per applicazioni come R2-MFC, MF Spagna e MF Russia. È possibile applicare funzioni di guadagno o perdita e conferenza ai segnali PCM ricevuti dal bus TDM. Il supporto supplementare comprende i rivelatori DTMF per la raccolta di cifre d’indirizzo durante la composizione e la compressione-decompressione di legge A e legge µ. Nel funzionamento normale, una porta della scheda TN744 può fungere da registro di dati in entrata per la MFR (segnalazione di registro di shuttle di multifrequenza) in Russia. Utilizzare la TN744 con la scheda di linea centrale telefonica analogica TN429C per CAMA/E911. TN746B – Linea analogica (16 porte) La scheda di linea analogica TN746B è dotata di 16 porte. Ciascuna porta supporta un telefono. Sono supportati dispositivi ausiliari come fax, segreterie telefoniche, modem e microtelefoni ad amplificatore. La scheda TN746B supporta cablaggi dell’edificio dentro la sede con selezione in multifrequenza o mediante disco combinatore, con o senza indicatori a LED e neon di messaggio in attesa. La scheda supporta cablaggi fuori sede (all’esterno dell’edificio solo con apparecchiature di protezione certificate) con selezione DTMF o mediante disco combinatore. Gli indicatori a LED o neon di messaggio in attesa non sono supportati fuori sede. La scheda TN746B fornisce una corrente continua di –48 V nello stato di microtelefono sganciato. La tensione di suoneria è –90 V c.c. La TN746B, insieme a un’unità alimentazione neon TN755B per ripiano o per armadio a ripiano singolo, supporta i telefoni in sede dotati di indicatori a neon di messaggio in attesa. La scheda TN746B supporta tre carichi di suoneria; solo un telefono può avere un indicatore a LED o neon di messaggio in attesa. La TN746B supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ e i timer selezionabili e supporta inoltre quanto segue. • Spie dei livelli di allarme di coda associati alle funzioni DDC e UCD • Annunci registrati associati alla funzione di gestione dell’intercettazione • Sistema cercapersone PagePac per la funzione di cercapersone amplificato 182 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore Viene fornito supporto supplementare per i dispositivi di allarmi esterni associati con la funzione Risposta alla chiamate da qualsiasi terminale (TAAS), gli indicatori a neon di messaggio in attesa e i modem. La protezione secondaria da fulmini è disponibile sulla scheda TN746B. La scheda TN746B supporta un massimo di otto porte in suoneria simultanea: quattro sulle porte da 1 a 8 e quattro sulle porte da 9 a 16. La conversione combinata di Raggruppamento modem richiede una porta su una TN754 e una porta su una scheda analogica TN742, TN746B o TN769 per ciascuna risorsa combinata da supportare. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN746B. Telefono Spessore filo (AWG) Distanza massima Tipo 500 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m 2 Tipo 2500 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Serie 7100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m 2 7101A 24 (0,2 mm /0,5 mm) 4.633 m 7103A 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 4.633 m 2 Serie 8100 24 (0,2 mm /0,5 mm) 3.657 m Serie 9100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) La scheda di linea centrale telefonica TN747B è dotata di otto porte per centrali telefoniche con avviamento a doppino o avviamento messa a terra, linee di centrali estere (FX) e Wide Area Telecommunications Service (WATS). Ogni porta è dotata di conduttori per segnale a doppino. Una porta può essere collegata a un sistema cercapersone PagePac. La TN747B supporta la funzione di ricerca delle chiamate abbandonate nelle applicazioni di distribuzione automatica delle chiamate (ACD) (nel caso in cui la centrale telefonica disponga di questa funzione). La versione 12 o superiore della scheda TN747B fornisce, inoltre, la segnalazione di batteria invertita. TN750C – Annuncio registrato (16 canali) NOTA: La scheda TN2501AP ha sostituito la scheda TN750C. Tuttavia, la scheda TN750 è ancora supportata. La scheda annuncio registrato TN750C registra e memorizza annunci destinati alla riproduzione e ha una frequenza di campionamento di 16, 32 o 64 Kbps. La scheda TN750C registra messaggi di annuncio da telefoni in sede e fuori sede e può memorizzare fino a 128 annunci registrati di un totale massimo di otto minuti. La scheda TN750C è dotata di 16 canali, ognuno dei quali è in grado di riprodurre qualunque annuncio. Ogni canale può essere ascoltato da un massimo di 25 collegamenti di chiamata. L’installazione di un totale di 10 schede TN750C in un sistema fornisce una capacità di annunci di 42,6 minuti (a 32 Kbps) e 160 porte. In altre parole, è possibile riprodurre simultaneamente 160 annunci. La velocità di compressione di 16 Kbps, adeguata per gli annunci dell’origine della chiamata in base al numero dell’elenco vettori (VDN), fornisce una capacità totale di 85,3 minuti. L’uso di più schede TN750C offre un metodo più efficiente per fornire numerosi tipi di annunci e permette di gestire meglio gli annunci integrati. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 183 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) La scheda di linea DID TN753B è dotata di otto porte utilizzate per le linee a selezione passante (DID) ad avviamento immediato o a intermittenza. Ogni porta è dotata di conduttori di segnale a doppino. Per la Repubblica Slovacca è necessaria la versione 17 (o superiore). La scheda TN753B supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ con la versione 17 o superiore. La scheda TN753B è necessaria per supportare la funzione Blocca chiamate con addebito al destinatario per il Brasile. TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) La scheda di linea digitale DCP TN754C è dotata di otto porte DCP asincrone a 4 fili che possono essere collegate a telefoni digitali serie 7400 e 8400, consolle dell’operatore 302A/B/C o moduli dati. La scheda TN754 utilizza la compressione-decompressione di legge A e legge µ selezionabile. La tabella seguente elenca le apparecchiature e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN754. Tabella 9: Raggio d’azione massimo delle apparecchiature serie 7400 e 8400 Apparecchiatura supportata Spessore filo (AWG) Distanza massima Moduli dati 7400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.524 m Moduli dati 7400 26 1.219 m Telefoni Serie 7400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m Telefoni Serie 7400 26 670 m Moduli dati Serie 8400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) Telefoni Serie 8400 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) 1.067 m 1.067 m La scheda TN754 offre una maggiore capacità di gestione delle chiamate per le applicazioni a traffico intenso e supporta la funzione Chiamata amplificata di gruppo. La conversione combinata di Raggruppamento modem richiede una porta su una scheda TN754 e una porta su una scheda TN746B o una scheda analogica TN769 per ciascuna risorsa combinata da supportare. TN755B – Unità alimentazione neon La scheda unità alimentazione neon TN755B è utilizzata con tutti i server DEFINITY eccetto DEFINITY CSI. La scheda TN755B produce 150 V c.c. per l’azionamento delle spie neon di messaggio in attesa sui terminali collegati alle schede di linea analogica TN746B. Per ogni ripiano in cui sono collegati indicatori a neon di messaggio in attesa è necessario utilizzare una scheda TN755B. Questa scheda e la funzione di indicazione a neon di messaggio in attesa non sono disponibili sui sistemi che utilizzano la scheda di generatore suoneria TN2202 per la suoneria bilanciata in Francia. 184 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN758 – Modem raggruppati (2 porte) La scheda modem raggruppati TN758 è dotata di due porte di risorse di conversione (come un modulo dati di linea) per le connessioni commutate tra le terminazioni di dati digitali (moduli dati) e le terminazioni di dati analogici (modem). È richiesta una scheda TN758 per ciascuna delle due risorse di conversione fornite con il tipo integrato di gruppo di modem. La scheda TN758 supporta solo la compressione-decompressione di legge µ. TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) La scheda di giunzione TN760 è dotata di quattro porte utilizzate per le giunzioni di segnalazione E&M a 4 fili Modello 1 o Modello 5. Le linee comprendono i tipi automatica, ad avviamento immediato, ad avviamento a intermittenza e a composizione ritardata. Ogni porta su una scheda TN760 è provvista di fili di segnale T, R, T1, R1, E e M. La scheda TN760 fornisce le linee a rilascio del collegamento necessarie per la funzione CAS e supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ. La scheda supporta inoltre Multilevel Precedence and Preemption (MLPP) in uscita. Gli interruttori di opzione di ciascuna porta della scheda TN760 possono impostare le connessioni sul formato non protetto standard E & M Modello 1, sul formato non protetto compatibile E & M Modello 1, sul formato protetto compatibile E & M Modello 1 e sul formato unidirezionale (simplex) Modello 5. Per il Belgio, la Repubblica Slovacca, il Commonwealth degli Stati Indipendenti e i Paesi Bassi è necessaria la versione 11 o superiore. TN762B – Linea ibrida (8 porte) La scheda di linea ibrida TN762B è dotata di otto porte che si collegano a telefoni digitali e analogici ibridi multipresenza. La TN762B può essere collegata a telefoni serie 7300, a un telefono senza fili MDC-9000 e a un telefono senza fili MDW-9000 con stazioni base e stazioni caricabatteria separate. Ogni porta della scheda TN762B è provvista di fili di segnale VT e VR (fonia analogica), CT, CR, P e P+ (segnali digitali per la gestione dei terminali). TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) La scheda di linea ausiliaria TN763D è dotata di quattro porte. Ogni porta è dotata di fili di segnale T, R, SZ, SZ1, S e S1. La scheda TN763D è utilizzata per accedere ad applicazioni in sede, come musica su attesa, cercapersone amplificato, chiamata mediante codice e dettatura telefonica registrata. La scheda TN763D supporta apparecchiature di annunci registrati esterne e può essere amministrata in modo da selezionare la compressione-decompressione di legge A o legge µ. TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) La scheda di interfaccia DS1 TN767 fornisce un’interfaccia fisica di livello DSX1 per la risorsa DS1 e richiede una scheda di interfaccia DS1 TN464. La scheda TN767 è provvista di coppie di fili di segnale Line Out (LO) e Line In (LI) non polarizzate. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 185 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La scheda TN767 supporta la connettività a risorse digitali di grado DS1. La scheda supporta i tipi di porta per centrale telefonica (CO), giunzione, linea a selezione passante (DID) e terminali fuori sede (OPS) che utilizzano il protocollo di segnalazione a sottrazione di bit. Questa scheda supporta, inoltre, la connettività ISDN-PRI. Per queste applicazioni, il canale D di segnalazione può essere collegato dalla scheda TN767 all’interfaccia processore a mezzo di una chiamata a commutazione permanente lungo il bus TDM. La scheda TN767 è utilizzata per comunicare con l’applicazione Avaya IVR e per fornire le capacità di manutenzione potenziate dell’unità canali di servizio integrata ampliata (ICSU) e dell’unità per i canali di servizio (CSU) 120A. I test DS1 includono le prove di loopback sul bordo della scheda DS1 e le prove di loopback BER (Bit Error Rate) del 120A (se utilizzato) sulla CSU dell’estremità lontana e le prove delle risorse DS1 BER a una via. Gli altri test includono la prova di loopback specificamente concepita per localizzare i guasti delle risorse DS1. TN769 – Linea analogica (8 porte) La scheda di linea analogica TN769 è dotata di otto porte, ognuna con fili di segnale a doppino. La scheda TN769 supporta quanto segue. • Cablaggi in sede o fuori sede con selezione in multifrequenza o con disco combinatore e con o senza indicatori a LED o neon di messaggio in attesa • • • • • • • Tre carichi di suoneria, come tre telefoni con un carico di suoneria ciascuno Fino a quattro porte in suoneria simultanea Spie dei livelli di allarme di coda associati alle funzioni DDC e UCD Annunci registrati per la funzione di gestione dell’intercettazione Dittafoni per la funzione di accesso alla dettatura telefonica registrata Sistema cercapersone PagePac per la funzione di cercapersone amplificato Dispositivi di segnalazione esterni per la funzione Risposta alle chiamate da qualsiasi terminale (TAAS) • Modem La scheda TN769 non supporta gli indicatori di messaggio in attesa fuori sede. La scheda TN769 fornisce una protezione secondaria da fulmini e supporta la compressionedecompressione di legge µ. Ciascun ripiano con indicatori a neon di messaggio in attesa richiede la scheda TN769 insieme a una scheda di alimentazione neon TN755B per supportare gli indicatori. Solo un telefono vocale può avere un indicatore a LED o neon di messaggio in attesa. La conversione combinata di Raggruppamento modem richiede una porta su una scheda TN754B e una porta su una scheda TN746B o una scheda analogica TN769 per ciascuna risorsa combinata da supportare. 186 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN769. Telefono Spessore filo (AWG) Tipo 500 2 6.096 m 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) Distanza massima Tipo 2500 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Serie 7102 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m 7101A 7103A 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) 4.633 m 2/0,5 mm) 4.633 m mm2/0,5 24 (0,2 mm Serie 8100 24 (0,2 mm) 3.048 m Serie 9100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.048 m TN771DP – Manutenzione e prova La scheda di manutenzione/prova TN771DP esegue funzioni di manutenzione che comprendono la riconfigurazione dei bus pacchetti che consente la diagnosi e la correzione dei guasti al bus pacchetti recuperabili prima del fallimento della procedura di accesso ai collegamenti sul canale D (LAPD). La procedura LAPD è un protocollo del livello di collegamento sul livello collegamento dati (livello 2) ISDN-BRI e ISDN-PRI. La LAPD consente il trasferimento di dati fra due dispositivi e il controllo di flusso e degli errori sui collegamenti logici multipli. La LAPD, inoltre, scambia i fili di ricambio con i fili difettosi per ripristinare il funzionamento di bus pacchetti in cui sono coinvolti un massimo di tre fili difettosi (uno o due fili di dati o parità e un filo di controllo). Altre funzioni di manutenzione comprendono la prova dell’ISDN-PRI che fa iniziare e terminare le prove di loopback sulle linee ISDN. Questa verifica fornisce informazioni sulle percentuali di errore di bit e di blocco, con indicazione della qualità delle risorse ISDN. La scheda TN771DP può essere aggiornata utilizzando la funzione di scaricamento del firmware che richiede l’utilizzo della scheda di interfaccia C-LAN TN799. È richiesta una scheda TN771DP per quanto segue. • Qualsiasi sistema CSI che utilizza una scheda BRI TN2198. Altrimenti non è necessaria una scheda TN771DP. • Una PPN del sistema SI dotata di terminazioni di pacchetto (interni o linee ISDN-BRI, linee ISDN-PRI, linee IP, terminali IP, ATM-CES e ASAI) o di un sistema ad affidabilità superiore o interamente duplicato. Un sistema ad affidabilità superiore con terminazioni di pacchetto richiede una scheda TN771DP in ciascuna EPN. Altrimenti non è necessaria una scheda TN771DP. • Tutte le PPN del sistema R. Un sistema R ad affidabilità superiore richiede una scheda TN771DP in ciascuna EPN. Un sistema R con duplicazione di rete ATM richiede una scheda TN771DP in ciascuna PPN ed EPN. • Tutti i modelli CSI quando si utilizza una scheda BRI TN2198. È consentito un massimo di una scheda TN771DP in qualunque Port Network. La scheda TN771DP non viene mai utilizzata con l’S8100 Media Server. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 187 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN775C – Manutenzione La scheda TN775C è utilizzata negli interventi di manutenzione per il monitoraggio dei segnali di caduta dell’alimentazione elettrica negli armadi EPN. La scheda TN775C esegue, inoltre, il monitoraggio dei dispositivi di sincronizzazione, il monitoraggio e la gestione degli alimentatori e del caricabatterie e il monitoraggio del flusso d’aria e dei sensori di temperatura elevata. La scheda TN775C fornisce due collegamenti seriali per comunicare con le schede per interfaccia di espansione (EI) e un’interfaccia RS-232 per il collegamento a un terminale amministrativo. Ciascuna scheda contiene un interruttore a tre posizioni che provvede a gestire il trasferimento di alimentazione di emergenza. La TN775C contiene un convertitore di alimentazione da c.a. a c.c. e viene impiegata negli interventi di manutenzione per monitorare il processore nelle EPN supportato da un processore remoto resiliente (SRP). TN780 – Sincronizzazione e toni La scheda di sincronizzazione e toni TN780 si collega a un clock Stratum 3 opzionale esterno (di cui esegue anche il monitoraggio) per la sincronizzazione di trame digitali. La scheda TN780 accoppia, inoltre, l’uscita del clock ai clock locali. La scheda fornisce la sincronizzazione principale al sistema e produce i seguenti toni: toni di andamento chiamata, toni in multifrequenza, toni di risposta e toni di test di trasmissione di linea. È dotata di clock da 2 MHz, 160 kHz e 8 kHz e può trasmettere i toni e i segnali del clock di sistema sul bus A TDM, sul bus B TDM o su entrambi. La scheda TN780 può essere amministrata in modo da produrre cinque piani di toni. Per i Paesi fuori dagli Stati Uniti è possibile personalizzare sei toni per ogni piano. La scheda TN780 supporta la compressione-decompressione di legge A o legge µ. La scheda TN780 non viene mai utilizzata con l’S8100 Media Server. TN787K – Interfaccia multimediale La scheda di interfaccia multimediale TN787 è utilizzata unitamente alla scheda di condizionamento voce multimediale TN788B per fornire la funzionalità di circuito di servizio per la funzione di gestione delle chiamate multimediali (MMCH). Questa funzione fornisce sia servizi di fonia che di dati multimediali tra terminazioni di complessi multimediali. Per una singola chiamata multimediale possono collegarsi in conferenza un massimo di sei terminazioni. La scheda TN787 fornisce un’interfaccia di bus TDM ed un’interfaccia di cavo ausiliario DS1. La scheda TN787 instrada le informazioni multimediali H.221 all’interfaccia DS1 al fine di liberare ulteriori time slot del bus TDM. Ciò consente al sistema di trasportare una quantità maggiore di flussi audio, video e di bit di dati tra le terminazioni di complessi multimediali. La scheda TN787 supporta più PN. 188 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN788C – Condizionamento voce multimediale La scheda di condizionamento voce multimediale TN788C è utilizzata unitamente alla scheda di interfaccia multimediale TN787F/G per fornire la funzionalità di circuito di servizio per la funzione MMCH. Questa funzione fornisce sia servizi di fonia che servizi di dati multimediali tra terminazioni di complessi multimediali. NOTA: La scheda TN788C V1 supporta solo la compressione-decompressione di legge µ. La scheda TN788C V2 o successiva supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ. La scheda TN788C è il processore audio per il ponte per conferenze multimediali Px64 e contiene otto processori di segnali digitali: quattro per la codifica e quattro per la decodifica. Ogni coppia di codifica/ decodifica viene assegnata a un’estremità Px64 per elaborare il proprio canale audio. La connessione da e verso l’audio della terminazione avviene mediante una porta d’interfaccia multimediale TN787. Questa connessione avviene tramite i time slot del bus TDM. Ognuno degli otto processori di segnali digitali comunica con il processore su scheda principale tramite otto DPRAM individuali (memoria ad accesso casuale a porta doppia). Su questa scheda non è disponibile memoria ROM. La DPRAM viene utilizzata per lo scaricamento del programma. TN789B – Controllore radio La scheda controllore radio TN789B costituisce un’interfaccia tra una centrale e due unità radio a base fissa senza fili (WFB) per il Sistema aziendale senza fili DEFINITY. La scheda TN789B contiene un processore principale per la gestione dei livelli di firmware dei circuiti linea dati (DLC) e dell’accesso medio (MAC) superiore. Contiene, inoltre, due processori MAC inferiori, uno per ogni interfaccia radio. Ogni interfaccia radio è detta interfaccia I2. I2 è il collegamento tra il controllore radio (RC) e la WFB. L’RC supporta un massimo di due collegamenti I2, ognuno dei quali consiste di tre coppie avvolte: la coppia di trasmissione, la coppia di ricezione e la coppia di alimentazione locale. La coppia di trasmissione trasferisce il controllo WFB e le informazioni delle trame dall’RC alla WFB. La coppia di ricezione trasferisce le informazioni di stato e trama dalla WFB all’RC. Se l’RC non può fornire alimentazione alla WFB, può fornire alimentazione locale (alla WFB) una terza coppia. Quando è possibile, la coppia di trasmissione e la coppia di ricezione forniscono un’alimentazione “fantasma” dall’RC alla WFB. Ciascuna scheda TN789B include un’interfaccia di bus TDM standard proveniente da un sistema, due interfacce radio per due unità radio separate e due porte di sincronizzazione. Inoltre, due interfacce RS-232 consentono l’uso di un terminale di eliminazione errori (debug) e la predisposizione del terminale senza fili. TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) La TN791 è una scheda di linea ospite analogica a 16 porte utilizzata solo in offerte internazionali, Stati Uniti e Canada in categoria di offerta B. Ognuna delle 16 porte supporta un telefono, come i terminali 500 (disco combinatore) e 2500 (selezione DTMF). Sono supportati gli indicatori a LED e neon di messaggio in attesa. Per gli indicatori di messaggi al neon è necessario un alimentatore separato. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 189 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La scheda TN791 supporta cablaggi dentro la sede con selezione in multifrequenza o mediante disco combinatore, con o senza indicatori a LED e neon di messaggio in attesa. La scheda TN791 supporta tre carichi di suoneria. Solo un telefono vocale può avere un indicatore a LED o neon di messaggio in attesa. La TN791 supporta un massimo di otto porte in suoneria simultanea: quattro sulle porte da 1 a 8 e quattro sulle porte da 9 a 16. La scheda TN791 supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ e i timer selezionabili. È fornita la protezione secondaria da fulmini. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN791. Telefono Spessore filo (AWG) Tipo 500 2 6.096 m 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) Distanza massima Tipo 2500 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Tipo 6200 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m Serie 7100 7101A 2 6.096 m 2 4.633 m 24 (0,2 mm /0,5 mm) 24 (0,2 mm /0,5 mm) mm2/0,5 7103A 24 (0,2 mm) 4.633 m Serie 8100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m Serie 9100 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) 3.657 m TN792 – Interfaccia di duplicazione In un sistema ad affidabilità elevata o superiore DEFINITY SI, l’interfaccia di duplicazione copia il contenuto della memoria dall’elemento di elaborazione della commutazione (SPE) primario ad uno SPE in standby, in modo che quest’ultimo possa entrare in funzione immediatamente se il primo subisce un guasto. L’interfaccia di duplicazione (DUPINT) TN792 utilizza l’M-bus avanzato del processore TN2404 per DEFINITY SI per questa funzione di duplicazione della memoria. L’M-bus avanzato supporta l’indirizzamento e l’accesso ai dati a 32 bit (diversamente da quello a 16 bit dell’M-bus); in questo modo trasferisce i dati più velocemente e duplica un’area di memoria più estesa rispetto al bus precedente. L’M-bus è ancora supportato. Sono necessarie due schede TN792, una per il ripiano schede di controllo primario e l’altra per lo standby. È possibile sostituire le interfacce di duplicazione TN772 con le TN792, ma è necessario sostituirle in coppia. La scheda TN772 non è in grado di comunicare con la scheda TN792. Un nuovo cavo a fibre ottiche bidirezionale collega le schede TN792. Questo tipo di cavo elimina le emissioni elettromagnetiche aggiuntive che, altrimenti, avrebbero luogo a causa del raddoppio di velocità di trasferimento dei dati sul bus. L’interfaccia del cavo a fibre ottiche del nuovo DUPINT si trova sul frontalino della scheda. La scheda TN792 è compatibile con i cavi di duplicazione esistenti. 190 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) La TN793B è una scheda di linea analogica a 24 porte e doppia codifica che supporta telefoni e dispositivi con ID chiamante. Ciascuna porta supporta un telefono, come i telefoni 500 (disco combinatore) e 2500 (selezione DTMF). Utilizzare schede TN793B versione 1 o superiore. La TN793B supporta cablaggi dentro la sede (all’interno dell’edificio) con selezione in multifrequenza o con disco combinatore, con o senza indicatori a LED e neon per i messaggi in attesa. La scheda TN793B supporta cablaggi fuori sede con selezione DTMF o con disco combinatore; tuttavia, gli indicatori a LED o neon di messaggio in attesa non sono supportati fuori sede. La scheda TN793B, abbinata alla scheda di alimentazione neon TN755B, supporta i telefoni in sede dotati di indicatori a neon di messaggio in attesa. La TN793B supporta tre carichi di suoneria; solo un telefono può avere un indicatore a LED o neon di messaggio in attesa. La scheda TN793B supporta un massimo di 12 porte in suoneria simultanea: quattro sulle porte da 1 a 8, quattro sulle porte da 9 a 16 e quattro sulle porte da 17 a 24. La scheda TN793B supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ e i timer selezionabili. Supporta inoltre le spie dei livelli di allarme di coda associati alle funzioni DDC e UCD, gli annunci registrati associati alla funzione di gestione dell’intercettazione e il sistema cercapersone PagePac per la funzione cercapersone amplificato. Viene fornito supporto supplementare per i dispositivi di segnalazione esterni associati alla funzione TAAS, gli indicatori a neon di messaggio in attesa e i modem. La TN793B supporta, inoltre, la protezione secondaria da fulmini. Essa fornisce una corrente continua di –48 V nello stato di microtelefono sganciato. La tensione di suoneria è –90 V c.c. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN793B. Telefono Spessore filo (AWG) Tipo 500 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m Tipo 2500 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m mm2/0,5 Distanza massima Tipo 6200 24 (0,2 mm) 3.657 m Serie 7100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m mm2/0,5 Serie 8100 24 (0,2 mm) 3.657 m Serie 9100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) Fornisce una scheda di linea o interno analogica con combinazione a 8 porte per gli Stati Uniti, Canada ed altri Paesi in cui esistono gli stessi standard analogici. La scheda TN797 consente di amministrare una qualunque delle otto porte come una linea di centrale telefonica con avviamento a doppino o avviamento messa a terra, una linea CAMA E911, una linea DID con avviamento a intermittenza o immediato oppure come un interno analogico in sede o fuori sede con o senza LED di indicazione di messaggio in attesa. Non supporta la funzione ICLID sulla linea analogica verso la centrale telefonica, né la funzione ID del chiamante sul lato dell’interno verso il telefono. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 191 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) L’interfaccia Control LAN (C-LAN) TN799DP fornisce la connettività TCP/IP tramite Ethernet o protocollo punto-a-punto (PPP) a dispositivi ausiliari come Avaya CMS, INTUITY AUDIX, DCS, stampanti, registrazione dei dati delle chiamate (CDR) e sistemi di gestione proprietario (PMS). L’interfaccia C-LAN è necessaria per supportare l’interfaccia multimediale IP TN2302AP per la funzionalità H.323 e per supportare le interfacce ATM e PNC WAN. La C-LAN opera a 10 o 100 Mbps e in bidirezionale alternato e bidirezionale simultaneo, entrambi amministrabili. La scheda C-LAN fornisce socket UDP privi di connessione per il supporto di soluzioni IP. Essa fornisce, inoltre, il supporto di 500 socket remoti, con supporto per socket UDP da 4 KB. La C-LAN supporta il pinging di lunghezza variabile e i comandi di prova di rete traceroute e netstat. La scheda C-LAN consente il controllo delle chiamate per ciascuna terminazione IP connessa all’S8700 Media Server che utilizza il G600 Media Gateway. È possibile utilizzare un massimo di 64 C-LAN per ciascuna configurazione. Il numero di C-LAN necessarie dipende dal numero di dispositivi collegati nonché dalle opzioni utilizzate dalla terminazione. Come misura di sicurezza, può essere vantaggioso isolare il traffico di gestione della fonia IP dal traffico di gestione del dispositivo. Per determinare il valore predefinito per l’utilizzo di giunzioni H.323 da parte di socket C-LAN, dividere per 31 il numero totale di giunzioni H.323 che utilizzano la condivisione. Ciascuna terminazione IP richiede l’utilizzo di un certo numero di socket C-LAN, che è l’oggetto software utilizzato per connettere la C-LAN alla rete IP. La scheda C-LAN supporta un massimo di 500 socket. La C-LAN differisce dall’IP Media Processor, in quanto la C-LAN controlla la chiamata e l’IP Media Processor fornisce i codec utilizzati per l’audio durante la chiamata. Per eseguire lo scaricamento del firmware deve essere disponibile almeno una C-LAN e l’accesso alla rete Internet pubblica. I file scaricabili e le istruzioni di scaricamento sono disponibili all’indirizzo: http://www.avaya.com/support/ Fare clic su Online Services, quindi su Download Software needed. TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) L’interfaccia gateway LAN TN801 fa parte della piattaforma per applicazioni multiple DEFINITY (MAPD). Consente l’integrazione diretta di applicazioni basate su PC nella centrale. La scheda TN801 funge da interfaccia per soluzioni come CTI, CallVisor e PC/LAN. La scheda TN801 fornisce interfacce per il bus pacchetti e il bus TDM, il montaggio fisico per una CPU, interfacce esterne e la mappatura delle connessioni a commutazione di circuito tra il bus TDM e la scheda di espansione. TN802B – MAPD (gruppo interfaccia IP) La scheda di interfaccia IP TN802 supporta chiamate di fonia e fax dalla centrale su una intranet aziendale o su Internet. Questa scheda è ancora supportata, ma è stata sostituita dal TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202. Il software di collegamento su linee IP viene eseguito su un PC incorporato in ambiente Windows NT. La scheda TN802 supporta soluzioni IP comprendenti il collegamento su linee IP e MedPro (H.323) con IP softphone. 192 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore L’interfaccia IP TN802 opera in due modalità: linea IP e Media Processor (MedPro/H.323). La TN802 si programma automaticamente sulla modalità linea IP. Per utilizzarla in modalità MedPro è necessario attivare la modalità tramite l’amministrazione per utilizzare la funzione di collegamento su linee H.323 relativa agli IP softphone. TN1648B – Accesso e manutenzione sistema (SYSAM) La TN1648B è un componente SPE utilizzato per la manutenzione sulle configurazioni DEFINITY R. Il processore della scheda TN1648B gestisce le routine di controllo che si collegano al software di manutenzione. La scheda TN1648B è dotata di un pannello di allarme con cinque LED e un interruttore a ginocchiera per l’inibizione manuale del trasferimento di emergenza automatico delle linee analogiche della PPN. La scheda TN1648B fornisce due interfacce RS-232 per il collegamento a un terminale amministrativo e, con la duplicazione, per il collegamento a un terminale di manutenzione di standby. La scheda fornisce, inoltre, una porta per segnali a doppino con un modem interno per permettere a un terminale amministrativo remoto di accedere al sistema. La scheda TN1648B consente il collegamento al terminale gestionale e il collegamento (e la terminazione) a un’estremità del bus del processore. Altre funzioni di manutenzione comprendono le seguenti. • Uscite e monitor di allarme PPN, tra cui allarmi ausiliari per dispositivi ausiliari e monitoraggio ambientale per condizioni di temperatura eccessiva. • Rilevamento e controllo dell’alimentazione per i ripiani. • Controllo del trasferimento di emergenza per guasti catastrofici. Il circuito consiste di un interruttore a ginocchiera a tre posizioni. L’interruttore può essere spostato nelle posizioni ON manuale, OFF manuale o automatico. • Memoria non volatile contenente l’orologio per l’ora del giorno, il numero di telefono per il sistema di installazione ed amministrazione (INADS), password di login e identificazione del prodotto. • Informazioni del pannello di allarme con indicatori a LED di allarme grave, lieve e di avvertimento, un LED e un LED di trasferimento di emergenza. La scheda TN1648B permette di aumentare le velocità del modem interno ed esterno da 2400 bps a 9600 bps con implementazione del controllo errori. È disponibile l’amministrazione del software appropriata per scegliere tra l’accesso del modem esterno alla porta di manutenzione e l’accesso di linea con avviamento a doppino diretto. L’accesso del modem esterno è utilizzato nei Paesi che non supportano il protocollo di segnalazione di doppino analogico fornito dal modem interno. Per l’uso fuori dagli Stati Uniti, la TN1648B è dotata di un cavo che si collega direttamente a un modem esterno. Selezionando il modem esterno, il modem interno viene disattivato. La scheda TN1648B è compatibile con la precedente scheda TN1648. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 193 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN1650B – Memoria La scheda di memoria TN1650B viene utilizzata solo nelle configurazioni DEFINITY R. La scheda contiene 32 MB di memoria ad accesso casuale dinamica (DRAM) e circuiteria di rilevamento e correzione degli errori per assicurare l’integrità delle informazioni. La TN1650B viene utilizzata per il software di sistema, le configurazioni dei clienti e la manutenzione dell’elaborazione delle chiamate. Tutti i nuovi sistemi vengono consegnati con quattro schede di memoria e un’unità disco TN1657. Tutti gli aggiornamenti alla R10 richiedono una quarta scheda di memoria e un’unità disco TN1657 V9 o successiva. TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) Il convertitore TN1654 si installa al posto del dispositivo in fibra ottica convenzionale e supporta da una a quattro risorse T1 o E1, rendendo disponibile un totale di 92 canali T1, o 120 canali E1, in ciascuna direzione tra la PPN e una EPN. Questa capacità è sufficiente per consentire a una sola EPN di supportare facilmente diverse centinaia di terminali. L’architettura di commutazione è predisposta per EPN che sono situate lontano dalla PPN. Le EPN che si trovano entro un raggio di 8 km dalla PPN possono essere accoppiate utilizzando cavi a fibre ottiche multimodali oppure, entro 35,4 km dalla PPN, utilizzando cavi a fibre ottiche monomodali. Eseguire il collegamento usando un complesso convertitore DS1 se la distanza tra la PPN e la EPN supera gli 8 km per il cavo multimodale o 35,4 km per il cavo monomodale oppure se il diritto di passaggio privato non è disponibile. Viene inserita una scheda DS1 su ciascuna estremità del complesso convertitore DS1. Il convertitore DS1 TN1654 richiede un nuovo set di cavi a Y per il collegamento alla scheda per interfaccia di espansione TN570B. TN1655 – Interfaccia pacchetti L’interfaccia pacchetti TN1655 fornisce il percorso di comunicazione tra lo SPE e il bus pacchetti nella PPN per le configurazioni DEFINITY R. Il bus pacchetti si collega alle schede EI nella PPN che comunicano con le EPN e il CSS. La TN1655 fornisce la procedura di accesso al collegamento del canale D (LAPD) per un massimo di 8.192 collegamenti a una velocità sostenuta di 2 Mbps. L’accesso al collegamento è rappresentato dalle terminazioni di modo 3 dell’interfaccia multiplato digitale (DMI), dei collegamenti di comunicazione attraverso il bus pacchetti che si collega alla scheda processore. Alcune comunicazioni di dati utilizzeranno il protocollo di fase di dati X.25 al livello 3. La TN1655 fornisce la terminazione per i collegamenti di segnalazione ISDN-BRI e ISDN-PRI, i collegamenti arcangelo di espansione per il collegamento del processore agli arcangeli di espansione sulle schede EI in ciascuna PN e le connessioni di rete di controllo del Center Stage che collegano il processore alle schede SNI nel CSS. La TN1655 supporta lo scaricamento del firmware. Fornisce, inoltre, la terminazione X.25 alle connessioni DCS e ai dispositivi ausiliari come CDR e AUDIX. 194 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN1657 – Unità disco La TN1657 contiene un’unità disco SCSI (Small Computer System Interface) da 180 MB utilizzata per le configurazioni DEFINITY R. L’unità disco TN1657 riduce il tempo necessario per riavviare il sistema, memorizzare configurazioni, creare immagini di “bootstrap” ed effettuare scarichi di memoria. TN2138 – Linea di centrale telefonica (8 porte) La scheda di linea di centrale telefonica TN2138 fornisce otto porte di linea analogica CO con avviamento a doppino per l’Italia. Ogni porta è provvista di un filo di segnale a doppino. La TN2138 è provvista di conteggio periodico impulsi (PPM) a 50 Hz, 12 kHz e 16 kHz. TN2139 – Linea a selezione passante (8 porte) La scheda di linea a selezione passante TN2139 per l’Italia fornisce otto porte per linee a selezione passante (DID) analogiche per la segnalazione DID analogica. Ognuna delle otto porte è dotata di un filo di segnale a doppino. TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) La giunzione TN2140B è utilizzata in Ungheria e in Italia. La TN2140B fornisce quattro porte per le giunzioni di segnalazione E&M a 4 fili. La TN2140 fornisce segnalazioni E&M continue e segnalazioni E&M discontinue. Viene fornita la funzione di compressione-decompressione selezionabile di legge A e legge µ e la segnalazione di Modello 1 e Modello 5. La TN2140B è necessaria per l’Ungheria. TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) La TN2146 fornisce otto porte di linea analogica DID per il Belgio e i Paesi Bassi. Ognuna delle otto porte è dotata di fili di segnale a doppino. La TN2146 utilizza quattro circuiti di elaborazione audio per linee di abbonati doppie (DSLAC). Viene utilizzato un DSLAC per ciascuna coppia di porte. I circuiti sono amministrati in modo da rispettare le caratteristiche di trasmissione della linea. I DSLAC possono essere impostati su un’impedenza di bilanciamento complessa o resistiva nel percorso vocale o fonico a c.a. sulle interfacce di linea. I DSLAC convertono i segnali analogici in segnali digitali e viceversa per adeguare le linee DID analogiche al bus TDM digitale del sistema. La scheda TN2146 è in grado di fornire la compressione-decompressione di legge A o di legge µ. TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) La TN2147 è dotata di otto porte analogiche per linee di centrale telefonica (CO). Ogni porta è dotata di conduttori di segnale a doppino. La TN2147 utilizza quattro circuiti di elaborazione audio (uno per ogni coppia di porte) per linee di abbonati doppie (DSLAC) da amministrare per rispettare un dato requisito di trasmissione e impedenza. I DSLAC convertono i segnali analogici in segnali digitali e viceversa per interfacciare le linee di centrale telefonica analogiche al bus TDM digitale del sistema. La TN2147C fornisce la segnalazione per più Paesi basata sul tipo di linea: avviamento a doppino, avviamento messa a terra o avviamento a doppino a batteria invertita. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 195 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) La scheda TN2181 è dotata di 16 porte DCP che possono essere collegate a terminali a due fili come i telefoni digitali della serie 6400, 8400 e 9400 e le consolle dell’operatore 302C e 302D. La distanza massima dei terminali della serie 8400 e 9400 che utilizzano fili 24 AWG (0,5 mm) è 1.067 m. La scheda TN2181 supporta la compressione-decompressione di legge A o legge µ oltre ai moduli dati della serie 8400. TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) La scheda di sincronizzazione e toni TN2182 integra le funzioni di generatore di toni, rivelatore di toni/ classificatore chiamate, clock di sistema e sincronizzazione su una singola scheda per tutte le configurazioni di affidabilità del sistema. La TN2182 supporta 8 porte per il rilevamento dei toni e consente il guadagno o la perdita applicati ai segnali PCM ricevuti dal bus. La TN2182 fornisce una precisione di clock Stratum 4 potenziata, supporta la segnalazione MFC (come la MF russa), la segnalazione MFR (segnalazione di registro di shuttle di multifrequenza) per la Russia e la compressione-decompressione di legge A e µ. La TN2182CP fornisce toni continui cadenzati e misti, consente l’impostazione amministrabile della frequenza e del livello dei toni, rileva i toni di risposta di ritorno dei modem da 2025 Hz, 2100 Hz o 2225 Hz e consente il rilevamento dei segnali di libero a banda larga normale ed estesa. Nella maggior parte delle configurazioni, la combinazione a 2 o 3 schede di generatore di toni, rivelatore di toni e/o classificatore chiamate può essere sostituita da questa scheda singola, liberando 1 o 2 slot di I/O. Utilizzare la scheda TN2182CP con la scheda di linea di centrale telefonica analogica TN429D per CAMA/E911 e ICLID. È richiesta una TN2182 per il rilevamento dei toni su scheda o per toni supplementari per supportare funzioni CCRON, ANI per la Russia e altre. TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) Vedere TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200. TN2184 – Linea DIOD (4 porte) La TN2184 è una scheda di linea a selezione passante e selezione urbana diretta (DIOD) utilizzata in Germania. La scheda TN2184 contiene quattro circuiti di periferia. Ogni circuito interfaccia una linea CO analogica a due fili con la rete a commutazione TDM del sistema. Ogni porta consente alle chiamate entranti e uscenti di includere informazioni di indirizzamento ricevute dalla CO per le chiamate entranti e informazioni di indirizzamento inviate alla CO per le chiamate uscenti. La TN2184 è in grado di rilevare segnali di conteggio periodico impulsi (PPM) per contabilizzare il costo delle chiamate uscenti. La TN2184 integra le funzioni di una linea di centrale telefonica (CO) con quelle di una linea a selezione passante (DID) per dotare sia le chiamate uscenti che quelle entranti di informazioni d’indirizzamento in entrambe le direzioni. 196 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) La TN2185B supporta otto interfacce S di linea ISDN BRI a 4 fili. Ciascuna interfaccia opera a 192 Kbps, con due canali B (64 Kbps) e un canale D (16 Kbps). La TN2185B si interfaccia con il bus LAN e con il bus TDM per formare l’estremità TE dell’interfaccia BRI. La TN2185B è simile alla TN2198, tranne che la TN2185B è un’interfaccia S a 4 fili e non un’interfaccia U a 2 fili. Un’altra differenza è che le funzioni di SCOTCH/NPE e SAKI sono sostituite dall’elemento di controllo della rete (NCE). Per ogni porta, i dati vengono trasmessi su due canali portanti a 64 Kbps, detti B1 e B2, e su un canale a 16 Kbps, detto “canale di richiesta” o canale D. Il canale D viene utilizzato per la segnalazione. I canali B1 e B2 possono essere commutati a circuito simultaneamente oppure possono essere commutati a pacchetti individualmente, ma non assieme. Il canale D è sempre commutato a pacchetti. Le connessioni commutate a circuito hanno un’opzione di legge µ o di legge A (per scheda) per la funzione vocale e operano come canali liberi a 64 Kbps in modalità dati. I canali commutati a pacchetti supportano il protocollo LAPD. Tuttavia, la TN2185B non termina sul protocollo LAPD. L’interfaccia S non supporta la commutazione di entrambi i canali B contemporaneamente in modo da formare un canale a banda larga a 128 Kbps. La TN2185B consente una distanza massima di 5.486 m dal sistema al dispositivo NT1. In un ambiente con più telefoni, i canali B vengono condivisi solo in base alle singole chiamate. Ad esempio, se il canale B2 è destinato ai dati, l’utilizzo di questo canale da parte di un telefono negherà agli altri il diritto di accesso. Quando un dispositivo in uso comunica sul canale D per accedere a B1 o B2, tale canale rimarrà in possesso finché la chiamata non viene disattivata. Il canale D è sempre condiviso tra i terminali. La scheda TN2185B può essere utilizzata in alternativa alla scheda TN464 o alla scheda TN2464. La funzionalità di emissione di segnali DTMF in banda o di segnalazione end-to-end è supportata dalla TN2185B. È supportato il Completamento di chiamata QSIG; tuttavia, non i Servizi supplementari QSIG. Le linee ISDN-BRI possono essere utilizzate come linee di giunzione inter-PBX che utilizzano il protocollo paritetico QSIG. TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) La scheda TN2198 consente il collegamento all’interfaccia U a 2 fili standard ANSI. L’interfaccia a 2 fili proveniente dalla TN2198 si collega a un’interfaccia di rete NT1. L’interfaccia a 4 fili sull’altro lato della NT1 può essere collegata ad uno o due telefoni. A differenza della scheda TN2185, la TN2198 non fornisce un’interfaccia per il lato linea. La TN2198 contiene 12 porte che si interfacciano al punto di riferimento ISDN U. Per ogni porta, i dati vengono trasmessi su due canali portanti a 64 Kbps, detti B1 e B2, e su un canale a 16 Kbps, detto “canale di richiesta” o canale D. Il canale D viene utilizzato per la segnalazione. I canali B1 e B2 possono essere commutati a circuito simultaneamente. Il canale D è sempre commutato a pacchetti. La TN2198 necessita di una scheda di controllo pacchetti. Ciascuna porta supporta un telefono, come il telefono analogico a disco combinatore 500 e i telefoni a selezione DTMF 2500. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 197 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore Il canale D supporta il protocollo LAPD ed è conforme alle direttive Q.920 CCITT per la segnalazione del canale D. In un ambiente con più telefoni, i canali B vengono condivisi solo in base alle singole chiamate. Ad esempio, se il canale B2 è destinato ai dati, l’utilizzo del B2 da parte di un telefono negherà agli altri il diritto di accesso. Quando un dispositivo comunica sul canale D per accedere a B1 o B2, tale canale rimarrà in possesso finché la chiamata non viene disattivata. Il canale D è sempre condiviso tra i telefoni. La TN2198 si interfaccia con il bus TDM e il bus pacchetti nel backplane della centrale e termina con 12 porte di accesso base ISDN. La TN2198 consente una distanza massima di 5.486 m dal sistema al dispositivo NT1 e utilizza il protocollo standard ANSI T1.601. Ha una velocità di linea di 160 Kbps, che consiste di quanto segue. • • • • Due canali portanti a 64 Kbps ciascuno Un canale D a 16 Kbps Framing a 12 Kbps Manutenzione a 4 Kbps La TN2198 supporta un massimo di 24 telefoni o moduli dati. La TN2198 non viene offerta come giunzione BRI. TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) La scheda di linea di centrale telefonica TN2199 è destinata all’uso in Russia. La TN2199 è una scheda di linea con avviamento a doppino a 4 porte e 3 fili che può essere utilizzata come segue. • Come linea DID • Come linea di centrale telefonica a 2 vie, una entrante o una uscente La TN2199 riunisce le funzionalità di una linea DID e di una linea CO uscente a una via (linea DIOD). Per ottenere la segnalazione di shuttle MF, la scheda TN2199 deve essere abbinata alla scheda classificatore chiamate TN744D. La scheda TN2199 supporta la funzione ANI entrante. TN2202 – Generatore di suoneria La scheda generatore suoneria TN2202 è destinata all’uso in Francia. La scheda generatore suoneria TN2202 fornisce una potenza di suoneria di 50 Hz. La TN2202 fornisce una suoneria bilanciata, tramite un backplane modificato, ai telefoni che si collegano alla scheda di linea analogica multi-paese TN2183, quando è amministrata per le trasmissioni analogiche in Francia. La TN2202 si inserisce nello slot dell’unità di alimentazione ed è necessaria per ogni ripiano contenente linee analogiche. In ogni backplane del ripiano che utilizza la TN2202 è necessaria la modifica di un filo. Questa modifica è obbligatoria per tutti i prodotti realizzati per la Francia. La TN2202 produce due tensioni simmetriche (di solito di 28 V RMS) in relazione alla terra e assorbe –48 V c.c., –5 V c.c. e la terra dal backplane e genera 2 x 28 V RMS con –48 V c.c. supplementari. 198 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) La scheda TN2207 supporta la connettività a risorse digitali di grado DS1 (24 canali) ed E1 (32 canali) con livello di segnale 1. Tutti i suffissi TN2207 supportano i tipi di porta di centrale telefonica (CO), giunzione, linea a selezione passante (DID) e di terminali fuori sede (OPS) che utilizzano i seguenti protocolli. • Segnalazione a sottrazione di bit • Protocollo proprietario di segnalazione orientata ai bit (BOS) del 24° canale • Protocollo di segnalazione del 24° canale DMI-BOS Le schede supportano, inoltre, la connettività ISDN-PRI T1 o E1. Nella modalità DS1 a 24 canali viene fornita un’interfaccia DS1 per la funzione DS1. Le schede TN2207 consentono la compressione-decompressione di legge A e legge µ selezionabile a livello di scheda, la generazione e la verifica CRC-4 (solo per E1) e la funzionalità di sincronizzazione Stratum 3. La TN2207 fornisce accesso ai jack di test per la linea DS1 o E1 e supporta l’unità canali di servizio (CSU) da 120 A. Tutti i suffissi sono provvisti di fili di segnale Line Out (LO) e Line In (LI). I fili Line Out e Line In sono coppie bilanciate non polarizzate. La TN2207 è dotata di hardware supplementare per supportare il cablaggio diretto alla scheda MMI TN787. TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) La giunzione TN2209 è destinata all’uso in Russia. La giunzione TN2209 è dotata di quattro porte utilizzate per le giunzioni di segnalazione E&M a 4 fili Modello 1 o Modello 5. Le giunzioni possono essere di quattro tipi: automatica, ad avviamento immediato, ad avviamento a intermittenza e a composizione ritardata. La TN2209 fornisce un’interfaccia tra queste quattro linee di giunzione di segnalazione di frequenza e la rete TDM. La giunzione è basata sulla TN760D e ogni porta è provvista di fili di segnale E&M modificati per la compatibilità hardware universale. La TN2209 fornisce le linee a rilascio della giunzione necessarie per la funzione CAS e supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ. TN2211 – Unità ottica L’unità ottica TN2211 rappresenta un supporto di memorizzazione rimovibile per le configurazioni DEFINITY R. La TN2211 supporta aggiornamenti software, backup delle configurazioni, backup dei file degli annunci, scarichi di memoria e così via. L’unità ottica presenta i seguenti vantaggi rispetto alla tecnologia delle unità nastro. • I tempi di scrittura sul disco ottico sono notevolmente inferiori rispetto alla scrittura su nastro. Un backup completo richiede circa 20 minuti, contro i 95 minuti necessari per l’unità nastro. • La scrittura su disco ottico è più affidabile per via di quanto segue. • Allocazione di blocchi • Numero di accessi al supporto La MSSNET UN332C deve essere usata con la TN2211. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 199 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) La TN2214B è destinata all’uso negli Stati Uniti e in Canada solo per la categoria di offerta B e in Paesi internazionali. La TN2214B è dotata di 24 porte DCP che possono essere collegate a telefoni digitali a due fili come i telefoni della serie 6400, 8400 e 9400 o alle consolle dell’operatore 302C e 302D. La TN2214B supporta la compressione-decompressione di legge A o legge µ. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN2214B. Telefono Spessore filo (AWG) 2 Distanza massima Consolle 302C/D 24 (0,2 mm /0,5 mm) 1.067 m Serie 6400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m 2 Serie 8400 24 (0,2 mm /0,5 mm) 1.067 m Serie 9400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) Le schede di linea analogica TN2215 e TN2183 sono destinate ai Paesi internazionali e Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B. La TN2215 e la TN2183 forniscono 16 interfacce per porte analogiche. Ciascuna porta supporta un telefono, come i telefoni 500 (disco combinatore) e 2500 (selezione DTMF) tramite un doppino. Ogni porta, inoltre, invia o riceve segnali da e verso un dispositivo, come un telefono analogico, una segreteria telefonica, un fax o una porta di centrale telefonica con avviamento a doppino. La TN2215 e la TN2183 offrono le funzioni di richiamata di cifra 1 di disco combinatore, richiamata tasto di terra e sincronizzazione flash programmabile. Vi è supporto supplementare per sequenze di suoneria selezionabile, indicatore a LED di messaggio in attesa e protezione secondaria da fulmini. La TN2215 e la TN2183 supportano cablaggi dentro la sede con selezione in multifrequenza o mediante disco combinatore, con o senza indicatori a LED di messaggio in attesa. La TN2215 e la TN2183 supportano cablaggi fuori sede con selezione DTMF o mediante disco combinatore. Gli indicatori a LED di messaggio in attesa non sono supportati fuori sede. Non sono supportati gli indicatori a neon di messaggio in attesa. È consentito un massimo da sei a otto porte in suoneria simultanea, a seconda della cadenza di suoneria selezionata. La TN2215 e la TN2183 supportano la compressione-decompressione di legge A e legge µ e i timer selezionabili. La TN2215 e la TN2183 supportano, inoltre, la suoneria bilanciata. Se la suoneria bilanciata viene configurata per la Francia, è necessario utilizzare la scheda generatore suoneria TN2202. La TN2215 e la TN2183 supportano i livelli di invio DTMF appropriati per Avaya IVR. 200 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La TN2215 e la TN2183 consentono la selezione dell’impedenza e del guadagno per più Paesi. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN2215 e dalla TN2183. Telefono Spessore filo (AWG) Tipo 500 2 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Tipo 2500 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m 2 Distanza massima Tipo 6200 24 (0,2 mm /0,5 mm) 3.657 m Serie 7102A 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 945 m Serie 8100 24 (0,2 mm2 /0,5 mm) 3.657 m TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) La TN2224 è dotata di 24 porte DCP che possono essere collegate a telefoni digitali a due fili come i telefoni della serie 6400, 8400 e 9400 o alle consolle dell’operatore 302C o 302D. La scheda TN2224 supporta la compressione-decompressione di legge A o legge µ. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN2224. Telefono Spessore filo (AWG) Distanza massima Consolle 302C/D 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m 2 Serie 6400 24 (0,2 mm /0,5 mm) 1.067 m Serie 8400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m Serie 9400 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 1.067 m TN2242 – Linea digitale La scheda di linea digitale TN2242 supporta le versioni di segnalazione associata al canale e segnalazione ISDN-PRI peculiari dell’ambiente delle reti private TTC utilizzate in Giappone. Supporta la speciale codifica della linea e framing utilizzate sulle linee giapponesi a 2,048 Mbps. La TN2242 collega la centrale ad apparecchiature di altri costruttori e ad altre centrali DEFINITY tramite il dispositivo TDM comunemente utilizzato in tutto il Giappone per questo scopo. TN2301 – Commutatore logico Il commutatore logico TN2301 viene utilizzato solo con il DEFINITY R. Il TN2301 fornisce il servizio al cliente in caso di guasto o interruzione del collegamento al processore principale oppure in caso di guasto del processore o del Center Stage Switch (CSS). La scheda di centrale remota resiliente (SRS) TN2301 effettua i collegamenti EPN (in fibra ottica o T1/E1) alla PPN pertinente per l’elaborazione delle chiamate. Esegue questa operazione sotto il controllo della scheda di manutenzione TN775C, che provvede al monitoraggio del funzionamento dell’interfaccia di espansione TN570B. La scheda commutatore logico TN2301 non viene utilizzata nelle PNC-ATM. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 201 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2302AP – IP Media Processor La TN2302AP fornisce l’accesso audio VoIP alla centrale per terminali locali e linee esterne. La TN2302AP è in grado di effettuare la soppressione dell’eco, la soppressione del silenzio, il servizio di ritrasmissione dei fax e il rilevamento di toni DTMF. La TN2302AP è la piattaforma audio H.323, comprende un’interfaccia Ethernet 10/100 BaseT, supporta gli standard T.30 e T.38 per trasmissioni fax e dispone di firmware scaricabile. La TN2302AP fornisce l’elaborazione audio per un numero di canali vocali compreso tra 32 e 64, a seconda dei CODEC utilizzati. La scheda supporta le connessioni a U e la riorganizzazione dell’ordine delle chiamate tra collegamenti TDM e connessioni dirette IP-IP. TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali La TN2305 fornisce un sostituto basato su ATM per la TN570D – Interfaccia di espansione. L’interfaccia utilizza la fibra ottica multimodale OC-3c o STM-1 a 155 Mbps. La TN2305 supporta sia la connettività di Port Network che quella di linea. Come linea, la TN2305 utilizza il servizio di emulazione di circuito (CES) per emulare un massimo di 8 linee ISDN-PRI sulle risorse ATM. Come interfaccia di espansione Port Network, la TN2305 collega le Port Network a un commutatore ATM che fornisce la connettività di Port Network. La TN2305 consente la soppressione dell’eco. La TN2305 non supporta Port Network ibride che utilizzano simultaneamente sia ATM che CSS. Le TN2305 devono collegare tutte le Port Network attraverso il commutatore ATM. Le EPN a collegamento diretto non sono supportate. Le offerte di Categoria B non sono supportate. TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali La scheda TN2306 ha le stesse caratteristiche della TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali, ma supporta fibre ottiche monomodali. La TN2306B non è disponibile con offerte di Categoria B. TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) La TN2308 utilizza otto porte per le linee a selezione passante (DID) ad avviamento immediato o a intermittenza per il Brasile. Ogni porta è dotata di conduttori di segnale a doppino. La centrale richiede la TN2308 per supportare la funzione Blocca chiamate con addebito al destinatario per il Brasile. Le caratteristiche di trasmissione della TN2308 sono conformi agli standard delle telecomunicazioni brasiliani per i centralini privati. TN2312BP – Interfaccia server IP L’interfaccia server IP (IPSI) TN2312BP fornisce la manutenzione ambientale ed è l’unica interfaccia server IP supportata nel G650. La IPSI TN2312BP installata in un G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A funge da bus master I2C. La IPSI TN2312BP può essere installata solo in un G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A o B. Solo la IPSI TN2312BP nel G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A può fungere da bus master I2C. 202 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore La IPSI TN2312BP è compatibile con versioni precedenti di altri gateway multimediali, ma consente la manutenzione ambientale solo se utilizzata nel G650. La IPSI TN2312BP fornisce sempre rivelazione di toni, classificazione di chiamate, generazione di toni e funzioni di sincronizzazione. Quando la IPSI TN2312BP è usata in un MCC1 o SCC1, la manutenzione ambientale è fornita dalla TN755D. La IPSI TN2312BP consente la manutenzione ambientale nel G650. Ciò comprende quanto segue. • • • • Manutenzione di alimentatore, armadio e generatore suoneria Rilevazione allarme dispositivo esterno Controllo del trasferimento di emergenza Controllo dispositivo allarme fornito dal cliente La IPSI TN2312BP e l’alimentatore 655A forniscono al G650 le seguenti informazioni. • Manutenzione ambientale — Temperatura d’ingresso: temperatura d’ingresso del G650 (sensore nell’alimentatore 655A) — Temperatura di scarico: sensore aria di scarico del ripiano del G650 — Stato temperatura punto caldo: sensore alimentatore 655A — Tensione +5 V c.c. –5 V c.c. –48 V c.c. — Controllo ventole: velocità delle ventole Undr: indica che la tensione della ventola è inferiore a 12 V c.c. Mid (normal): indica che la tensione della ventola è +12 V c.c. High: indica che la tensione della ventola è +14 V c.c. Over: indica che la tensione della ventola è superiore a 14-15 V c.c. — Allarme ventola: rilevazione di bloccaggio o guasto di una ventola — Stato suoneria: normale, sovraccarico, corto circuito o guasto — Controllo suoneria: attiva, standby, disabilitata, inattiva (corto circuito o guasto) — Impostazione suoneria: 20 Hz, 25 Hz o altro — Rilevazione suoneria: indica se l’alimentatore rileva la suoneria sui conduttori della suoneria del backplane — Alimentazione d’ingresso: indica il tipo di alimentazione presente e utilizzato, a c.a. o c.c. • Rilevazione allarme dispositivo esterno La rilevazione dell’allarme del dispositivo esterno utilizza due fili esterni. I dispositivi esterni come i gruppi di continuità (UPS) o i sistemi di messaggistica vocale possono usare questi fili per generare allarmi utilizzando la funzione di segnalazione allarmi di Avaya Communication Manager. Il potenziale di terra di uno di questi fili provoca la generazione di un allarme. È possibile selezionare il livello di allarme (grave, lieve o di avvertimento), l’ID prodotto, il nome alternativo e la descrizione dell’allarme per ciascun filo. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 203 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore • Controllo del trasferimento di emergenza Il controllo del trasferimento di emergenza fornisce –48 V c.c. per attivare un pannello esterno di trasferimento di emergenza. Communication Manager gestisce lo stato del trasferimento di emergenza. Va notato che, in passato, le schede hardware e i pannelli di allarme erano dotati di un interruttore a tre posizioni per gestire il trasferimento di emergenza. Per il trasferimento di emergenza è possibile usare i seguenti comandi SAT di Communication Manager. — Set emergency-transfer on|off|auto: utilizzare questo comando per impostare il trasferimento di emergenza su on (non in trasferimento di emergenza), off (in trasferimento di emergenza) o auto (il trasferimento di emergenza è gestito da Communication Manager). — Status cabinet nn: utilizzare questo comando per verificare le impostazioni correnti del trasferimento di emergenza. Quando il trasferimento di emergenza è impostato su un valore diverso da auto viene generato un allarme. • Controllo dispositivo allarme fornito dal cliente (CPAD) Il CPAD consente la chiusura di un contatto su una coppia di fili esterni che possono essere usati per gestire un dispositivo o un indicatore di allarme fornito dal cliente. Il livello di allarme (grave, lieve, di avvertimento o nessuno) che provoca la chiusura del contatto può essere selezionato per l’intero sistema. Quando il livello di allarme corrisponde a quello selezionato, la IPSI TN2312BP chiude questo contatto per tutti i G650 con un indirizzo di ripiano impostato su A. Quando la IPSI TN2312BP è nello stato di trasferimento di emergenza, questo contatto viene chiuso per attivare il CPAD. • Rivelazione di toni/Classificazione di chiamate La IPSI TN2312BP fornisce otto porte di rivelazione di toni e classificazione di chiamate. La IPSI TN2312AP fornisce le stesse funzionalità. • Funzioni di sincronizzazione e toni La TN2312BP genera toni e fornisce funzioni di sincronizzazione per la Port Network in cui è situata. Questa funzionalità è equivalente a quella della scheda di sincronizzazione e toni TN2182B. Adattatori I/O La IPSI TN2312BP richiede un nuovo adattatore per l’ingresso di allarme, il CPAD, e i fili del trasferimento di emergenza. Questo adattatore, come l’adattatore IPSI TN2312AP esistente, consente inoltre di eseguire la connessione IPSI Ethernet sul retro dello slot IPSI. Compatibilità La IPSI TN2312BP può sostituire la IPSI TN2312AP nell’SCC1, MCC1, CMC1 e nel G600. La IPSI TN2312PB svolge tuttavia solo funzioni di sincronizzazione e toni per questi gateway multimediali. Non fornisce la manutenzione ambientale. Quando la TN2312BP è installata in un gateway multimediale CMC1 o G600 con Communication Manager 2.0, la manutenzione ambientale dell’armadio è fornita monitorando il filo del backplane AuxSig. Questo filo trasmette un allarme se viene rilevato un guasto nell’alimentatore o nel gruppo ventole. Il CMC1 e il G600 sono supportati solo in una configurazione IP Connect con Communication Manager 2.0. 204 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore Consultare la tabella seguente per la compatibilità di IPSI e gateway multimediali. Gateway multimediale Communication Manager 1.x Communication Manager 2.0 DEFINITY R10 Manutenzione ambientale fornita da: SCC1 Sì Sì Sì TN775D MCC1 Sì Sì Sì TN775D CMC1 Sì Monitoraggio del filo del backplane AuxSig G600 Sì Monitoraggio del filo del backplane AuxSig G650 Sì TN2312BP IPSI Numero di schede IPSI per configurazione Per le configurazioni in cui la portante voce è su CSS o ATM, ogni IPSI controlla di solito cinque Port Network tramite tunneling dei messaggi di controllo sulla rete portante verso le PN sprovviste di IPSI. Non è possibile installare una IPSI all’interno di quanto segue. • Una PN dotata di un’interfaccia di sincronizzazione Stratum 3 • Una PN remota che utilizza un convertitore DS1 • Una Expansion Port Network remota resiliente (SREPN) Per determinare il numero di PN collegate tramite IPSI consigliate per supportare una configurazione S8700, dividere per cinque il numero totale delle PN nella configurazione e aggiungere uno. La IPSI supplementare fornisce la tolleranza d’errore. Ad esempio, se si dispone di 20 PN, dividere 20 per 5 per ottenere 4 e aggiungere 1. Per supportare le 20 PN è quindi necessario un minimo di 5 IPSI. Per le configurazioni in cui la portante voce è su IP, vi deve essere una IPSI in ciascuna PN. Le configurazioni a connessione diretta supportano solo una PN collegata tramite IPSI. TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) La scheda di periferia DS1 TN2313AP interfaccia una linea DS1 al backplane della centrale tramite slot di I/O standard per i prodotti DEFINITY. La TN2313AP è compatibile con le precedenti schede DS1 a 24 canali, inclusa la TN464F (V19 e inferiori), la TN2464 (V19 e inferiori) e la TN767E DS1, con la differenza che non fornisce funzionalità di dispositivi ausiliari di pacchetto. La TN2313AP supporta varie applicazioni, inclusi il collegamento in rete di centrali DEFINITY, tipi di linee internazionali, videoconferenza e trasmissioni dati a banda larga. L’interfaccia DS1 TN2313AP può essere configurata per 24 canali a 1,544 Mbps. La TN2313 può fornire due segnali di riferimento a 8 kHz al backplane della centrale per uso opzionale da parte della scheda di sincronizzazione e toni per la sincronizzazione del clock di sistema al clock della linea ricevuta. La TN2313AP dispone di firmware scaricabile. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 205 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN2314 – S8100 Media Server L’S8100 Media Server supporta terminali vocali con commutazione vocale coresidente, messaggistica vocale e fax e applicazioni di sistema eseguite sul sistema operativo Microsoft Windows 2000. La comunicazione tra il firmware e il software si ha tramite una connessione Ethernet. Il processore Intel Message Link (IML) rappresenta il collegamento di controllo Ethernet tra il processore Pentium e il processore MPC860. Il collegamento consente di realizzare la comunicazione basata su messaggi tra i due processori. L’S8100 Media Server ha le seguenti caratteristiche. • Processore – Pentium III 500 MHz. • RAM – Sono disponibili due slot per moduli di memoria SDRAM, con un minimo di 256 MB e un massimo di 512 MB di RAM. • Accesso Ethernet da pannello anteriore – I servizi possono accedere alla centrale tramite un jack RJ45 Ethernet inserito sul frontalino della scheda. • Disco fisso – La scheda dispone di un disco fisso da 20 GB. TN2401 – Interfaccia pacchetti/Controllo della rete per SI L’interfaccia pacchetti e controllo della rete TN2401 si utilizza solo con sistemi DEFINITY SI. La scheda di interfaccia TN2401 Net/Pkt fornisce l’interfaccia di controllo rete (NETCON), l’interfaccia pacchetti (PACCON) e, se non è richiesta la connettività BX.25, l’interfaccia processore (PI). La TN2401 fornisce otto canali di dati asincroni. La TN2401 non comprende modem ed è richiesta per il modello SI per salvare le configurazioni nella scheda di memoria flash ATA a 5 V. TN2401/TN2400 – Gruppo complessivo interfaccia pacchetti di rete per aggiornamenti SI Il complessivo interfaccia pacchetti di rete TN2401/TN2400 fornisce quanto segue. • • • • Un’interfaccia di controllo rete (NETCON) Un’interfaccia pacchetti (PACCON) Un’interfaccia processore (PI), se non è richiesta la connettività BX.25 Otto canali di dati asincroni La TN2401/TN2400 non comprende modem. La TN2401/TN2400 è richiesta dal modello SI per salvare le configurazioni nella scheda di memoria flash ATA a 5 V. 206 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore Il complesso TN2401/TN2400 e il processore TN2404 sono necessari per i seguenti aggiornamenti. • Un MCC1 G1 o G3iV1 con un processore TN773. • Un sistema SI con un processore TN786B in caso di riutilizzo dell’armadio schede di controllo. • Un sistema SI con un processore TN790 o 790B. Qualunque sistema R5 o R6 sarà dotato di un vecchio backplane del ripiano schede di controllo e richiederà la TN2401/TN2400. Per i sistemi R7 e R8, è possibile utilizzare un backplane del ripiano schede di controllo vecchio o nuovo. Il tipo di backplane deve essere controllato prima di ordinare l’aggiornamento, in modo da poter scegliere la caratteristica corretta. Se non si conosce il tipo di ripiano, sarà necessario eseguire un’ispezione visiva del sistema R7 o R8. Se negli slot di controllo della rete e di controllo pacchetti del sistema è inserita una TN794/TN2400, è in uso il vecchio backplane. Se lo slot di controllo pacchetti è vuoto, è in uso il nuovo backplane. TN2402 – Processore La piattaforma del processore TN2402 opera a 25 MHz. La TN2402 include un complesso CPU RISC a 32 bit e un complesso processore di manutenzione che fornisce funzioni di comunicazione seriale e di manutenzione per DEFINITY CSI. Inoltre, il processore TN2402 effettua la terminazione della segnalazione LAPD ISDN sul bus TDM dalle schede di linea PRI e BRI. Il complesso CPU RISC fornisce da 4 a 32 MB di Flash PROM. La DRAM viene fornita a mezzo di una SIMM. La TN2402 contiene 32 MB di DRAM. La memoria flash non è interlacciata. Il processore TN2402 non consente le comunicazioni X.25 o un’opzione di duplicazione e non contiene un modem su scheda. È necessario pertanto collegare un modem esterno alla porta RS-232E precedentemente utilizzata per il modem interno. La TN2402 è richiesta per il modello CSI per salvare le configurazioni nella scheda di memoria flash ATA a 5 V. TN2404 – Processore La scheda processore TN2404 dispone di 32 MB di memoria DRAM e memoria flash. Il processore TN2404 per DEFINITY SI è progettato per gestire gli errori associati all’EM-BUS e deve essere utilizzato con la C-LAN (TN799) e la Net/Pkt (TN2401) nelle configurazioni DEFINITY SI. TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 La scheda DS1 TN2464BP è destinata all’utilizzo internazionale sia nella categoria A che nella categoria B. La TN2464BP dispone di circuiteria di soppressione dell’eco e della funzione di scaricamento del firmware. Supporta inoltre risorse digitali T1 (24 canali) ed E1 (32 canali). Nelle applicazioni ISDN-PRI, il canale D ISDN si collega alla TN1655 – Interfaccia pacchetti tramite il bus LAN. La TN2464BP ha le stesse funzionalità della TN464GP, che è destinata solo all’offerta Stati Uniti e Canada. La scheda TN2464BP offre le seguenti funzionalità. • Accesso ai jack di test per la linea T1/E1 • Compressione-decompressione legge A e legge µ selezionabile a livello scheda • Generazione e verifica CRC-4 (solo per E1) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 207 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore • Capacità di sincronizzazione Stratum 3 • Supporto del modulo unità canali di servizio 120A • Tipi di porta CO, TIE, DID e terminali fuori sede (OPS) che utilizzano il protocollo di segnalazione a sottrazione di bit, il protocollo proprietario di segnalazione del 24° canale per la segnalazione orientata ai bit (BOS) o il protocollo di segnalazione del 24° canale DMI-BOS • • • • • Fili di segnale a coppie bilanciate non polarizzate Line Out (LO) e Line In (LI) Supporto della funzione ANI entrante per la Russia Supporto per le funzioni di manutenzione potenziata dell’unità canali di servizio integrata (ICSU) Supporto per Avaya IVR Protocolli di segnalazione associata al canale per numerosi Paesi (per informazioni dettagliate, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya) La TN2464BP può essere aggiornata utilizzando la funzione di scaricamento del firmware, che richiede l’utilizzo dell’interfaccia C-LAN TN799. TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) La TN2501AP è una scheda annunci integrata con le seguenti caratteristiche. • • • • • Offre fino a un’ora di capacità di memoria annunci Riduce i tempi di backup e ripristino Dispone di firmware scaricabile Riproduce gli annunci sul bus TDM, similmente alla scheda TN750C È dotata di 33 porte, fra cui • una porta di accesso telefonico dedicata per la registrazione e la riproduzione di annunci (la porta numero 1) • una porta Ethernet (porta numero 33) • 31 porte di riproduzione (porte 2-32) • Utilizza un’interfaccia Ethernet a 10/100 Mbps per consentire la portabilità dei file degli annunci e del firmware su rete locale • Utilizza file annunci in formato “.wav” (CCITT legge A e legge µ, 8 kHz, 8 bit mono) TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) La TN2793B è una scheda di linea analogica a 24 porte e doppia codifica. Ciascuna porta supporta un telefono, come il telefono a disco combinatore 500 e i telefoni a selezione DTMF 2500. La TN2793B supporta cablaggi dentro la sede con selezione in multifrequenza o mediante disco combinatore, con o senza indicatori a LED e neon di messaggio in attesa. La scheda supporta cablaggi fuori sede con selezione DTMF o mediante disco combinatore. Gli indicatori a LED o neon di messaggio in attesa non sono supportati fuori sede. 208 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore Insieme all’unità di alimentazione neon TN755B per ripiano o per armadio a ripiano singolo, la TN2793B supporta i telefoni dotati di indicatori neon di messaggio in attesa (solo per l’uso dentro la sede). La TN2793B supporta tre carichi di suoneria; un solo telefono può avere un indicatore a LED o neon di messaggio in attesa. La TN2793B supporta un massimo di 12 porte in suoneria simultanea: quattro sulle porte da 1 a 8, quattro sulle porte da 9 a 16 e quattro sulle porte da 17 a 24. La TN2793B supporta la compressione-decompressione di legge A e legge µ e i timer selezionabili. La scheda supporta le spie dei livelli di allarme di coda associati alle funzioni DDC e UCD, gli annunci registrati associati alla funzione di gestione dell’intercettazione e il sistema cercapersone PagePac per la funzione cercapersone amplificato. Viene fornito il supporto supplementare per i dispositivi di allarmi esterni associati con la funzione Risposta alla chiamate da qualsiasi terminale (TAAS), gli indicatori a neon di messaggio in attesa e i modem. La TN2793B supporta, inoltre, la protezione secondaria da fulmini. La scheda fornisce una corrente continua di –48 V nello stato di microtelefono sganciato e una tensione di suoneria di –90 V c.c. La tabella seguente elenca i telefoni e gli spessori e le distanze dei fili supportati dalla TN2793B. Telefono Spessore filo (AWG) Distanza massima Tipo 500 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 6.096 m 2 Tipo 2500 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Tipo 6200 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m 2 Serie 7102A 24 (0,2 mm /0,5 mm) 6.096 m Serie 8100 24 (0,2 mm2/0,5 mm) 3.657 m TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS La scheda TNCCSC-1 converte la PRI ISDN in un’interfaccia DASS. Il DASS è un’interfaccia a 2 Mbps che utilizza una funzione di trasmissione coassiale da 75 ohm. Una scheda TNCCSC-1 può supportare un massimo di due schede d’interfaccia DS1 TN464. Un cavo a Y e un adattatore coassiale a 75 ohm 888B si collegano alla risorsa della rete pubblica. TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS La scheda TNCCSC-2 converte la PRI ISDN in un’interfaccia DPNSS. Il DPNSS è un’interfaccia a 2 Mbps che utilizza una funzione di trasmissione coassiale da 75 ohm. Una scheda TNCCSC-2 può supportare un massimo di due schede d’interfaccia DS1 TN464. Un cavo a Y si collega alla risorsa della rete pubblica. TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS La scheda TNCCSC-3 è identica alla scheda TNCCSC-2 con in più un’interfaccia a coppia avvolta da 120 ohm. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 209 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 La TN-C7 fornisce un’interfaccia gateway tra la scheda TN464 e la rete di segnalazione pubblica. La TN-C7 integra i sistemi DASS, DPNSS e SS7 in un unico tipo di scheda e supporta clienti con call center che dipendono da fornitori di servizi internazionali. Non è stata realizzata per il funzionamento negli Stati Uniti o in Canada. TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati La TN-CIN garantisce la trasparenza per la gestione di reti QSIG e reti private su richiesta attraverso una rete commutata. La TN-CIN integra fino a tre circuiti di fonia o fax G.728 LD-CELP, sei circuiti di fonia o fax CAFT e due circuiti di dati su un singolo collegamento digitale separato. I tre o sei circuiti di fonia o fax vengono presentati come flusso di dati G.703 E1 che utilizza il protocollo QSIG peer-to-peer o la segnalazione associata la canale (CAS). Tutti i circuiti di fonia o fax supportano la compressione della voce a bassa velocità di bit da 8 a 16 Kbps quando utilizzano CAFT o a 16 Kbps quando utilizzano LD-CELP. La compressione della voce LD-CELP supporta trasmissioni fax V.29 (7200 bps). La compressione della voce CAFT supporta trasmissioni fax V.27ter (4800 bps). La porta composita supporta V.11 e V.35 a velocità massime di 128 Kbps. La TN-CIN dispone di una modalità di connessione vocale in rete su richiesta per l’utilizzo con collegamenti di comunicazione basati sul tempo come ISDN. È disponibile per le applicazioni di dati una porta dati ad alta velocità che utilizza V.24 o V.11 o V.35 con velocità fino a 115,2 Kbps sincroni o V.24 con velocità fino a 115,2 Kbps asincroni, che incorpora l’assegnazione dinamica dell’ampiezza di banda (sincronizzazione dati variabile). È disponibile per le applicazioni di dati una porta dati V.24 a bassa velocità, fino a 96 Kbps sincroni o 57,6 Kbps asincroni. UN330B – Interfaccia di duplicazione L’interfaccia di duplicazione UN330B è utilizzata solo per le configurazioni DEFINITY R. Nei sistemi ad affidabilità elevata o superiore con due SPE, una UN330B risiede in ciascun SPE e si collega all’altra UN330B. Le UN330B forniscono percorsi di controllo e di comunicazione tra gli SPE in modo da tenere l’SPE di standby pronto ad assumere il controllo in caso di guasto dell’SPE attivo. Le UN330B selezionano la modalità attiva/standby per i due SPE, duplicano (copiano) le scritture di memoria dello SPE attivo nello SPE di standby e supportano la comunicazione tra gli SPE. Il canale di duplicazione è un percorso bidirezionale ad alta velocità tra i due SPE. Quando la duplicazione di memoria è attiva, tutte le scritture di memoria duplicate sul bus del processore attivo vengono inviate attraverso il collegamento e scritte nella memoria del processore di standby. Le scritture di memoria di standby non vengono inviate al processore attivo. 210 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore UN331C – Processore La scheda processore UN331C è utilizzata solo nelle configurazioni DEFINITY R. La UN331C gestisce il sistema ed esegue i programmi memorizzati che provvedono all’elaborazione delle chiamate e alle operazioni di manutenzione. La UN331C è un processore RISC progettato intorno a una CPU MIPS R3000A operante a 33 MHz. Impiega bus di dati e indirizzi a 32 bit per ottenere ed eseguire istruzioni a una velocità prossima a una istruzione per ciclo di clock. Gli elementi chiave per le prestazioni del processore sono la cache delle istruzioni con riempimento di modo burst da 256 KB e la cache di dati da 256 KB. Un chip di buffer di lettura/scrittura adatta la UN331C all’ambiente di elaborazione delle chiamate. I dispositivi periferici residenti nella UN331C sono posizionati esternamente alla struttura cache della CPU e si interfacciano alla CPU tramite i buffer di lettura/scrittura. Questi dispositivi periferici comprendono i seguenti. • • • • • 512 KB di ROM per la sorveglianza Contatori e timer UART Registri di controllo, stato ed errore Logica per l’arbitrato del bus e la funzione di time-out del bus La UN331C si interfaccia al bus processore dati/indirizzo multiplato (PM-Bus) a 32 bit e al bus di espansione del processore (PX-Bus) a 32 bit. Il PM-Bus gestisce tutte le operazioni di scrittura processore e di lettura a parola singola (4 byte). La lettura di più parole o di burst viene eseguita usando il PM-Bus per trasferire l’indirizzo nella memoria principale. Le parole del burst vengono, quindi, riportate indietro utilizzando sia il PM-Bus che il PX-Bus. UN332C – Memoria di massa/Controllo della rete per DEFINITY Server R La UN332 funge da interfaccia tra il processore UN331C e il bus SCSI per l’accesso ad un sistema di memorizzazione di massa (MSS) come un’unità disco. La UN332 fornisce, inoltre, il controllo di rete TDM per la PPN ed effettua la terminazione di un’estremità del bus multiplato dal processore. La UN332C consente l’interfacciamento della centrale all’unità disco ottico TN2211. La scheda include l’adattatore host SCSI, l’Arcangelo e la logica di commutazione sincronizzazione/toni. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 211 Alimentatori e schede 655A – Alimentatore 212 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM312 DCP Media Module Moduli multimediali MM312 DCP Media Module L’Avaya MM312 Media Module fornisce 24 porte con protocollo di comunicazione digitale (DCP) con jack RJ-45. L’MM312 supporta il funzionamento simultaneo di tutte le 24 porte. Ciascuna porta può essere collegata ad un telefono DCP a due fili. L’MM312 non supporta telefoni DCP a quattro fili. NOTA: L’MM312 non è supportato dal G700 Media Gateway. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 213 Moduli multimediali MM314 LAN Media Module MM314 LAN Media Module L’Avaya MM314 Media Module fornisce quanto segue. • 24 porte di accesso Ethernet 10/100 Base-T con Power over Ethernet (PoE) • Una porta di uplink/accesso Ethernet 100/1000 Base-T NOTA: L’MM314 non è supportato dal G700 Media Gateway. L’MM314 supporta un’alimentazione di 48 V c.c. fornita tramite cavi UTP di categoria 5 standard (fino ad una distanza di 100 metri) su ciascuna porta PoE. L’MM314 ha le seguenti caratteristiche. • • • • • • • Calcolo del budget di alimentazione prioritaria con priorità configurabili Rilevamento automatico del carico sulle porte Rilevamento automatico delle periferiche Opzione di attivazione/disattivazione dell’alimentazione delle porte Monitoraggio delle porte Ripristino automatico da arresto per sovraccarico Ripristino automatico da arresto per carico assente Vedere la figura seguente per un esempio di MM314. 214 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM340 E1/T1 Media Module MM340 E1/T1 Media Module L’Avaya MM340 Media Module fornisce una porta di accesso alla rete geografica per il connettore di una di una rete geografica E1 o T1. NOTA: L’MM340 non è supportato dal G700 Media Gateway. Vedere la figura seguente per un esempio di MM340. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 215 Moduli multimediali MM342 USP WAN Media Module MM342 USP WAN Media Module L’Avaya MM342 Media Module fornisce una porta di accesso USP per rete geografica. L’MM342 supporta i seguenti protocolli WAN. • EIA530 • V.35/ RS449 • X.21 NOTA: L’MM342 non è supportato dal G700 Media Gateway. 216 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM710 T1/E1 Media Module MM710 T1/E1 Media Module L’Avaya MM710 Media Module effettua la terminazione del collegamento T1/E1. È dotato di unità canali di servizio (CSU) incorporata, per cui non è necessaria una CSU esterna. Vedere la figura seguente per un esempio di MM710. Figura 66: Avaya MM710 T1/E1 Media Module SO ALM TST ACT SIG EI SM EM SI EO E1/T1 EIA 530A DCE mmdc710 KLC 020402 NOTA: L’MM710 è supportato sia dal G700 Media Gateway che dal G350 Media Gateway. Caratteristiche principali dell’MM710. • Funzionamento T1 o E1 selezionabile tramite software • CSU integrata • Compressione-decompressione di legge A (E1) e di legge µ (T1), controllo del guadagno e funzione di soppressione dell’eco • • • • Framing D4, ESF o CEPT • • • • Soppressione dell’eco in entrambe le direzioni Capacità ISDN PRI (23B + D o 30B + D) Codifica della linea AMI, ZCS, B8ZS (T1) o HDB3 (E1) Segnalazione di linea per supportare linee di centrale telefonica pubblica o di giunzione per gli Stati Uniti e internazionali Supporto T1 frazionario Interfaccia OIC DB-25 Un jack di loopback Bantam utilizzato per la prova dei circuiti T1 o E1 L’MM710 supporta il servizio universale DS1 conforme allo standard T1 ANSI T1.403 a 1,544 Mbps e allo standard E1 ITU-T G.703 a 2,048 Mbps. NOTA: L’MM710 non supporta la codifica di linea CMI (Code Mark Inversion) utilizzata in Giappone. Soppressione dell’eco L’MM710 è in grado di sopprimere l’eco in entrambe le direzioni per qualunque DS0 e con ritardi tail-end fino a 96 millisecondi. Compatibile con codice di legge A e di legge µ. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 217 Moduli multimediali MM710 T1/E1 Media Module Funzione CSU La funzionalità di CSU integrata nell’MM710 ha le seguenti caratteristiche. • • • • Capacità di trasmissione a lunga o a breve distanza Possibilità di ricevere segnali di intensità minima fino a –36 dB Possibilità di compensare distanze fino a 655 piedi in funzionamento a breve distanza Possibilità di programmare un’attenuazione fino a –22,5 dB durante l’azionamento di ripetitori per trasmissione a lunga distanza Funzioni loopback/BERT La funzionalità di loopback/BERT nell’MM710 ha le seguenti caratteristiche. • • • • • Fornisce un loopback passivo per l’estremità remota nello stato non alimentato Può essere configurata per loopback di linea o di carico Supporta le richieste ESF FDL in entrata e in uscita Può generare e rispondere a codici di loop up e loop down in banda per ANSI-T1.403 Supporta la generazione e il rilevamento di sequenze di test oltre all’iniezione di errori di bit per le prove di tasso di errore Impedenza E1 L’MM710 da solo può essere configurato per il funzionamento E1 bilanciato a 120 ohm. È richiesto un balun esterno per il funzionamento non bilanciato a 75 ohm. Jack Bantam Sei jack Bantam sul frontalino consentono l’accesso ai segnali T1 o E1 in ingresso e in uscita. • SM permette il monitoraggio passivo della linea in ingresso • EM permette il monitoraggio passivo della linea in uscita • SO permette il monitoraggio intrusivo del segnale in ingresso dalla rete. Se utilizzato, il jack SO interrompe la connessione di quel segnale al framer • EI permette l’iniezione di un segnale verso il framer. Se utilizzato, il jack EI isola il segnale Rx di rete • SI permette l’iniezione di un segnale verso la rete. Se utilizzato, il jack SI isola il segnale Tx del framer dall’uscita sulla rete • EO permette il monitoraggio intrusivo del segnale dal framer. Se utilizzato, il jack EO interrompe la connessione di quel segnale al jack di rete RJ48C LED Il frontalino è dotato di quattro LED, comprendenti i tre LED standard del modulo multimediale e il LED SIG che indica che l’MM710 sta ricevendo un segnale valido. 218 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM710 T1/E1 Media Module Connettore DCE DB-25 Questo connettore può essere utilizzato per collegare una unità di servizio dati (DSU) in una versione futura. Jack di loopback Quando si ordina un MM710, la Avaya raccomanda di includere il jack di loopback opzionale 700A. Con il jack di loopback installato è possibile effettuare il loopback della T1 fino alla risorsa di rete senza un dispatch. Se l’MM710 viene venduto con un contratto di manutenzione Avaya, il jack deve essere ordinato e installato per risparmiare tempo e denaro sulle chiamate di servizio. Il jack viene utilizzato di solito per installazioni di linea di centrale telefonica. Il jack viene inserito il più vicino possibile alla rete o alla risorsa di telecomunicazioni T1. Quando il jack viene attivato dal G700 Media Gateway, imposta i loopback in entrambe le direzioni. Il G700 Media Gateway può, quindi, inviare e ricevere una sequenza di test per verificare la funzione del cavo T1 e dell’MM710 fino alla risorsa T1 di rete. Nel funzionamento normale, il jack fa passare i segnali T1 senza problemi in entrambe le direzioni. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 219 Moduli multimediali MM711 Analog Media Module MM711 Analog Media Module L’Avaya MM711 Media Module fornisce caratteristiche e funzionalità di linea analogica e per telefono. Vedere la figura seguente per un esempio di MM711. Figura 67: Avaya MM711 Analog Media Module ALM TST ACT 1 2 3 4 5 6 7 8 mmdc711 KLC 022702 NOTA: L’MM711 è supportato sia dal G700 Media Gateway che dal G350 Media Gateway. L’MM711 consente all’amministratore di configurare una qualunque delle otto porte di questa scheda analogica come segue. • Linea di centrale telefonica con avviamento a doppino o avviamento messa a terra • Corrente di doppino 18-120 mA • Una linea a selezione passante (DID) analogica con avviamento immediato o avviamento a intermittenza • Una linea analogica uscente a 2 fili CAMA E911 per la connettività con la PSTN • La segnalazione MF è supportata per porte CAMA • Dispositivi analogici su doppino come telefoni a linea singola con o senza LED di indicazione di messaggio in attesa L’MM711 Analog Media Module supporta inoltre quanto segue. • Tre carichi di suoneria (numero di equivalenza di suoneria) per una distanza massima di 2000 piedi per tutte le otto porte • Un massimo di otto porte simultaneamente in stato di suoneria NOTA: Il gateway multimediale è in grado di gestire questo numero di porte scaglionando gli squilli e le pause fra due gruppi composti da un massimo di quattro porte ciascuno. • ID chiamante Tipo 1 e Tipo 2 • Generazione tensione di suoneria per una varietà di frequenze e cadenze internazionali • Viene aggiunto un filo di terra cablato per ciascun impianto di messa a terra IROB-terra Interfacce esterne: lato linea della centrale telefonica I seguenti requisiti si applicano alle interfacce esterne sul lato linea della centrale telefonica. • L’impedenza d’ingresso predefinita del doppino è di 600 ohm. È possibile configurare l’impedenza predefinita per consentire altre impedenze di doppino come 900 ohm utilizzate in Brasile e l’impedenza complessa utilizzata nell’Unione Europea 220 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM711 Analog Media Module • Viene aggiunto un filo di terra cablato per ciascun impianto di messa a terra IROB-terra • L’MM711 supporta DTMF, MF e impulsi • L’MM711 supporta la segnalazione di indirizzi R2MFC e fornisce –48 V c.c. per le porte non configurate come DID • L’intervallo di doppino accettabile per la linea di centrale telefonica è di 18-60 mA • L’MM711 supporta la segnalazione DIOD per il Giappone Sono supportati i seguenti tipi di linea • Linee di centrale telefonica con avviamento a doppino e avviamento messa a terra • DID • CAMA ID chiamante L’MM711 supporta l’ICLID su linee di centrale telefonica analogiche con avviamento a doppino per tutti i Paesi supportati che richiedono questa funzione. Supporta i dispositivi CID Tipo 1 e i requisiti di segnalazione firmware vengono implementati porta per porta. Il firmware supporta i seguenti formati. • Single Data Message Format (SDMF) • Multiple Data Message Format (MDMF) • Generazione ID chiamante su porte di linea L’MM711 consente la trasmissione con microtelefono agganciato necessaria per ricevere i segnali di ID chiamante. Su una linea gestita da ICLID, l’assenza di informazioni ICLID o eventuali errori nella trasmissione di informazioni ICLID non impedirà la terminazione della chiamata, ad eccezione del Giappone. Requisiti dell’interfaccia di linea analogica L’MM711 fornisce il passaggio per i segnali fax. L’MM711 supporta apparecchi telefonici analogici con quanto segue. • • • • Gamma di impedenza di Rs: da 215 a 300 ohm; Rp: da 750 a 1000 ohm; Cp: da 115 a 220 pF Gamma di frequenza di suoneria di 20 Hz, 25 Hz o 50 Hz Gamma di corrente continua compresa tra 20 e 60 mA Gamma di flash dal pulsante di commutazione compresa tra 90 e 1000 ms Compressione-decompressione L’MM711 consente di selezionare tra legge A e legge µ al momento dell’installazione. Si tratta di una funzionalità selezionabile via software che si applica a ogni porta dell’MM711. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 221 Moduli multimediali MM712 DCP Media Module MM712 DCP Media Module L’Avaya MM712 Media Module consente la connettività di un massimo di otto terminali vocali a due fili a protocollo di comunicazione digitale (DCP). Vedere la figura seguente per un esempio di MM712. Figura 68: Avaya MM712 DCP Media Module ALM TST ACT 1 2 3 4 5 6 7 8 mmdc712 KLC 022702 NOTA: L’MM712 è supportato sia dal G700 Media Gateway che dal G350 Media Gateway. Interfaccia hardware Le specifiche di sincronizzazione di segnale per l’MM712 supportano la sincronizzazione del bus TDM nelle modalità ricezione e trasmissione. Il G700 Media Gateway fornisce solo +5 V c.c. e –48 V c.c. all’MM712. Qualunque altra tensione richiesta deve essere ottenuta dal modulo. Sull’MM712 viene fornita la protezione secondaria di tipo a doppino. L’MM712 dispone, inoltre, di protezione automatica dalle condizioni di sovracorrente su un’interfaccia a doppino. 222 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM714 Analog Media Module MM714 Analog Media Module L’Avaya MM714 Media Module fornisce quattro porte per telefono analogico e quattro porte di linea analogica. NOTA: L’MM714 non è supportato dal G700 Media Gateway. Vedere la figura seguente per un esempio di MM714. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 223 Moduli multimediali MM720 BRI Media Module MM720 BRI Media Module L’Avaya MM720 Media Module contiene otto porte che si interfacciano alla centrale telefonica al punto di riferimento ISDN T. La comunicazione delle informazioni avviene in due modi. • Su due canali a 64 Kbps denominati B1 e B2 — Possono essere commutati a circuito simultaneamente • Su un canale a 16 Kbps denominato canale D — Utilizzato per la segnalazione — Occupa un time slot per tutti gli otto canali D Le connessioni commutate a circuito dispongono di un’opzione di compressione-decompressione di legge A o legge µ per la funzione vocale. Quando sono nella modalità dati, le connessioni commutate a circuito operano come canali liberi a 64 Kbps. NOTA: L’MM720 è supportato sia dal G700 Media Gateway che dal 350 Media Gateway. L’MM720 non supporta quanto segue. • Terminali BRI • Abbinamento di entrambi i canali B in modo da formare un canale a 128 Kbps Vedere la figura seguente per un esempio di MM720. 224 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Moduli multimediali MM722 BRI Media Module MM722 BRI Media Module L’Avaya MM722 Media Module fornisce due porte di accesso 2B+D S/T ISDN BRI (Accesso base) a quattro fili con jack RJ-45. Ciascuna porta si interfaccia alla centrale telefonica al punto di riferimento ISDN T. La comunicazione delle informazioni viene effettuata nello stesso modo dell’MM720. NOTA: L’MM722 non è supportato dal G700 Media Gateway. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 225 Moduli multimediali MM760 VoIP Media Module MM760 VoIP Media Module L’Avaya MM760 Media Module è un clone del motore VoIP sulla scheda madre e fornisce 64 canali VoIP supplementari con compressione G.711. NOTA: L’MM760 non è supportato dal G350 Media Gateway. Vedere la figura seguente per un esempio di MM760. Figura 69: Avaya MM760 VoIP Media Module ALM TST ACT mmdc760 KLC 022702 La capacità dell’MM760 è di 64 chiamate simultanee TDM/IP G.711 oppure di 32 chiamate simultanee TDM/IP G.729 o G.723 con codec di compressione. Questi tipi di chiamata possono essere misti sulla stessa risorsa. In altre parole, la capacità di chiamate simultanee della risorsa è di 64 chiamate equivalenti G.711. NOTA: I clienti che desiderano essenzialmente un sistema senza bloccaggio devono aggiungere un MM760 Media Module supplementare se utilizzano più di due MM710 Media Module in un singolo chassis. L’MM760 aggiuntivo fornisce 64 canali supplementari. Interfaccia Ethernet L’MM760 deve avere il proprio indirizzo Ethernet e richiede un’interfaccia Ethernet 10/100 Base T per supportare terminazioni H.323 per linee e terminali IP DEFINITY® provenienti da un altro G700 Media Gateway. Compressione vocale L’MM760 supporta risorse su scheda per la compressione e decompressione vocale per G. 711 legge A e legge µ, G. 729 e G. 729B e G.723 (5,3K). Il motore VoIP supporta le seguenti funzionalità. • • • • • • • 226 Interfacce RTP e RTCP Buffer di instabilità segnale dinamici Rilevamento di toni DTMF Soppressione dell’eco ibrida Soppressione del silenzio Generazione di rumore di comodo Mascheramento perdita di pacchetti Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8100 Media Server Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8100 Media Server Gateway multimediali G600 Media Gateway a pagina 127 CMC1 Media Gateway a pagina 147 Schede Schede di alimentazione 650A – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 172 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 227 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8100 Media Server Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali a pagina 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali a pagina 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2314 – S8100 Media Server a pagina 206 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN788C – Condizionamento voce multimediale a pagina 189 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 228 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8100 Media Server TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Adattatori NAA1 – Adattatore cavo a fibre ottiche a pagina 176 Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 229 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8100 Media Server Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 230 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway Componenti opzionali: S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway Gateway multimediali Avaya G700 Media Gateway a pagina 139 Moduli multimediali per il G700 Media Gateway MM710 T1/E1 Media Module a pagina 217 MM711 Analog Media Module a pagina 220 MM712 DCP Media Module a pagina 222 MM760 VoIP Media Module a pagina 226 MM720 BRI Media Module a pagina 224 Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 231 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) a pagina 272 Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Telefoni analogici Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefoni senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Vivavoce Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 232 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8500 Componenti opzionali: S8500 Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway a pagina 131 G600 Media Gateway a pagina 127 Avaya G700 Media Gateway a pagina 139 Avaya G350 Media Gateway a pagina 123 CMC1 Media Gateway a pagina 147 MCC1 Media Gateway a pagina 158 SCC1 Media Gateway a pagina 150 Schede Alimentazione 655A – Alimentatore a pagina 173 1217A – Alimentatore a c.a. a pagina 171 649A – Unità di alimentazione a c.c. a pagina 172 676C – Alimentatore a c.c. a pagina 175 TN755B – Unità alimentazione neon a pagina 184 CFY1B – Limitatore di corrente a pagina 175 TN2202 – Generatore di suoneria a pagina 198 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) a pagina 184 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 233 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8500 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN570D – Interfaccia di espansione a pagina 180 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN775C – Manutenzione a pagina 188 TN780 – Sincronizzazione e toni a pagina 188 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) a pagina 196 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2312BP – Interfaccia server IP a pagina 202 234 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8500 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 235 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8500 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Telefoni senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 236 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect Gateway multimediali G600 Media Gateway a pagina 127 Avaya G700 Media Gateway a pagina 139 Schede Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 237 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2312BP – Interfaccia server IP a pagina 202 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 238 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Telefoni senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 239 Componenti opzionali Componenti opzionali per l’S8700 Media Server in una configurazione IP Connect Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 240 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM Gateway multimediali Avaya G650 Media Gateway a pagina 131 Avaya G350 Media Gateway a pagina 123 Avaya G700 Media Gateway a pagina 139 SCC1 Media Gateway a pagina 150 MCC1 Media Gateway a pagina 158 Schede Alimentazione 655A – Alimentatore a pagina 173 1217A – Alimentatore a c.a. a pagina 171 649A – Unità di alimentazione a c.c. a pagina 172 676C – Alimentatore a c.c. a pagina 175 TN755B – Unità alimentazione neon a pagina 184 CFY1B – Limitatore di corrente a pagina 175 TN2202 – Generatore di suoneria a pagina 198 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) a pagina 184 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 241 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali a pagina 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali a pagina 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN570D – Interfaccia di espansione a pagina 180 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN775C – Manutenzione a pagina 188 TN780 – Sincronizzazione e toni a pagina 188 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) a pagina 196 242 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2312BP – Interfaccia server IP a pagina 202 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN787K – Interfaccia multimediale a pagina 188 TN788C – Condizionamento voce multimediale a pagina 189 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP Avaya 4624 a pagina 263 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 243 Componenti opzionali Componenti opzionali: S8700 – Portante voce su CSS o ATM Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) a pagina 272 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Telefoni senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 244 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI Gateway multimediali CMC1 Media Gateway a pagina 147 Schede per DEFINITY Server CSI Schede di alimentazione 650A – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 172 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 245 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali a pagina 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali a pagina 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) a pagina 196 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2402 – Processore a pagina 207 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN788C – Condizionamento voce multimediale a pagina 189 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 246 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI Schede per applicazioni TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179 TN750C – Annuncio registrato (16 canali) a pagina 183 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Adattatore NAA1 – Adattatore cavo a fibre ottiche a pagina 176 Telefoni Avaya per DEFINITY Server CSI Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) a pagina 272 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 247 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server CSI Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Telefoni senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 248 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server SI Componenti opzionali per DEFINITY Server SI Gateway multimediali SCC1 Media Gateway a pagina 150 MCC1 Media Gateway a pagina 158 Schede per DEFINITY Server SI Schede di alimentazione 1217A – Alimentatore a c.a. a pagina 171 631DA1 – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 171 631DB1 – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 171 649A – Unità di alimentazione a c.c. a pagina 172 676C – Alimentatore a c.c. a pagina 175 982LS – Limitatore di corrente a pagina 175 TN755B – Unità alimentazione neon a pagina 184 CFY1B – Limitatore di corrente a pagina 175 TN2202 – Generatore di suoneria a pagina 198 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) a pagina 184 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 249 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server SI TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali a pagina 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali a pagina 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN570D – Interfaccia di espansione a pagina 180 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN775C – Manutenzione a pagina 188 TN780 – Sincronizzazione e toni a pagina 188 TN792 – Interfaccia di duplicazione a pagina 190 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) a pagina 196 250 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server SI TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN2401 – Interfaccia pacchetti/Controllo della rete per SI a pagina 206 TN2404 – Processore a pagina 207 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN787K – Interfaccia multimediale a pagina 188 TN788C – Condizionamento voce multimediale a pagina 189 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179 TN750C – Annuncio registrato (16 canali) a pagina 183 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Telefoni Avaya per DEFINITY Server SI Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 251 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server SI Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 252 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server R Componenti opzionali per DEFINITY Server R Gateway multimediali SCC1 Media Gateway a pagina 150 MCC1 Media Gateway a pagina 158 Schede Schede di alimentazione 1217A – Alimentatore a c.a. a pagina 171 631DA1 – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 171 631DB1 – Unità di alimentazione a c.a. a pagina 171 649A – Unità di alimentazione a c.c. a pagina 172 676C – Alimentatore a c.c. a pagina 175 TN755B – Unità alimentazione neon a pagina 184 CFY1B – Limitatore di corrente a pagina 175 TN2202 – Generatore di suoneria a pagina 198 Schede di linea (interno) TN479 – Linea analogica (16 porte) a pagina 178 TN556D – Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte) a pagina 179 TN726B – Linea dati (8 porte) a pagina 181 TN746B – Linea analogica (16 porte) a pagina 182 TN754C – Linea digitale DCP (4 fili, 8 porte) a pagina 184 TN762B – Linea ibrida (8 porte) a pagina 185 TN769 – Linea analogica (8 porte) a pagina 186 TN791 – Linea ospite analogica (16 porte) a pagina 189 TN793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 191 TN797 – Scheda di linea o interno analogica (8 porte) a pagina 191 TN2181 – Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte) a pagina 196 TN2183/TN2215 – Linea analogica multi-paese (16 porte) a pagina 196 TN2185B – Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili, 8 porte) a pagina 197 TN2198B – Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili, 12 porte) a pagina 197 TN2214B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 200 TN2215/TN2183 – Linea analogica multi-paese (16 porte, offerte internazionali o Stati Uniti e Canada solo per categoria di offerta B) a pagina 200 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 253 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server R TN2224B – Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte) a pagina 201 TN2793B – Linea analogica con ID chiamante (24 porte) a pagina 208 Schede di linea TN429D – Identificazione della linea della chiamata entrante (ICLID) a pagina 176 TN459B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 177 TN464GP – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) o E1 (32 canali) a pagina 177 TN465C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 178 TN747B – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 183 TN753B – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 184 TN760E – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 185 TN763D – Linea ausiliaria (4 porte) a pagina 185 TN767E – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) a pagina 185 TN1654 – Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 194 TN2140B – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 195 TN2146 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 195 TN2147C – Linea centrale telefonica (8 porte) a pagina 195 TN2184 – Linea DIOD (4 porte) a pagina 196 TN2199 – Linea centrale telefonica (3 fili, 4 porte) a pagina 198 TN2207 – Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali) a pagina 199 TN2209 – Giunzione (4 fili, 4 porte) a pagina 199 TN2242 – Linea digitale a pagina 201 TN2305B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali a pagina 202 TN2306B – Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali a pagina 202 TN2308 – Linea a selezione passante (8 porte) a pagina 202 TN2313AP – Interfaccia DS1 (24 canali) a pagina 205 TN2464BP – Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1 a pagina 207 Schede di controllo TN570D – Interfaccia di espansione a pagina 180 TN572 – Clock matrice di commutazione a pagina 180 TN573B – Interfaccia matrice di commutazione per DEFINITY R a pagina 180 TN771DP – Manutenzione e prova a pagina 187 TN744E – Classificatore chiamate e rivelatore di toni (8 porte) a pagina 182 TN775C – Manutenzione a pagina 188 TN780 – Sincronizzazione e toni a pagina 188 TN799DP – Interfaccia Control LAN (C-LAN) a pagina 192 TN1648B – Accesso e manutenzione sistema (SYSAM) a pagina 193 254 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server R TN1650B – Memoria a pagina 194 TN1655 – Interfaccia pacchetti a pagina 194 TN1657 – Unità disco a pagina 195 TN2182C – Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte) a pagina 196 TN2211 – Unità ottica a pagina 199 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 UN330B – Interfaccia di duplicazione a pagina 210 UN331C – Processore a pagina 211 UN332C – Memoria di massa/Controllo della rete per DEFINITY Server R a pagina 211 Schede di servizio TN433 – Sintetizzatore di voce a pagina 176 TN725B – Sintetizzatore di voce a pagina 181 TN787K – Interfaccia multimediale a pagina 188 TN788C – Condizionamento voce multimediale a pagina 189 TNCCSC-1 – Convertitore PRI/DASS a pagina 209 TNCCSC-2 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TNCCSC-3 – Convertitore PRI/DPNSS a pagina 209 TN-C7 – Convertitore PRI/SS7 a pagina 210 TN-CIN – Multiplexer fonia/fax/dati a pagina 210 Schede per applicazioni TN568 – Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0 (parte della ED-1E568) a pagina 179 TN750C – Annuncio registrato (16 canali) a pagina 183 TN801 – MAPD (Interfaccia Gateway LAN) a pagina 192 TN2501AP – Annuncio vocale sulla rete locale (VAL) a pagina 208 Schede di periferia TN577 – Gateway pacchetti a pagina 181 TN2302AP – IP Media Processor a pagina 202 TN789B – Controllore radio a pagina 189 Telefoni Avaya Telefoni IP Telefono IP Avaya 4602 a pagina 257 Telefono IP Avaya 4602SW a pagina 258 Telefono IP Avaya 4606 a pagina 258 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 255 Componenti opzionali Componenti opzionali per DEFINITY Server R Telefono IP Avaya 4610SW a pagina 259 Telefono IP Avaya 4612 a pagina 260 Telefono IP Avaya 4620 a pagina 261 Telefono IP Avaya 4620SW a pagina 262 Telefono IP con schermo Avaya 4630 a pagina 264 Telefono IP Avaya 4630SW a pagina 265 Telefoni digitali Telefono digitale Avaya 2402 a pagina 265 Telefono digitale Avaya 2420 a pagina 266 Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) a pagina 271 Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) a pagina 272 Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6408D+ a pagina 267 Telefono digitale Avaya 6416D+M a pagina 268 Telefono digitale Avaya 6424D+M a pagina 269 Vivavoce SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 a pagina 281 Vivavoce SoundStation 3127 a pagina 281 Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 a pagina 283 Telefoni analogici Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 a pagina 274 Telefono analogico Avaya 6211 a pagina 276 Telefono analogico Avaya 6219 a pagina 276 Telefoni Avaya per atmosfera esplosiva Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva a pagina 277 Senza fili Avaya TransTalk 9040 a pagina 278 Consolle Consolle per operatore Avaya 302D a pagina 273 Avaya Softconsole a pagina 273 256 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefoni IP Avaya Telefono IP Avaya 4602 L’Avaya 4602 è un telefono IP di fascia bassa con due presenze di chiamata. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4602. • • • • • • Display a 2 righe di 24 caratteri 2 presenze di chiamata Predisposto per la vendita e l’utilizzo in tutto il mondo Tasto specifico per richiamo posta vocale Interfonico unidirezionale Sette tasti funzione fissi comprendenti: — Interfonico — Mute — Messa in attesa — Trasferimento — Conferenza — Abbandono — Ultimo numero selezionato • • • • • • • • • • Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP Possibilità di montaggio a parete o su tavolo Connessione di rete Ethernet 10/100Base-T con interfaccia RJ-45 Hub ripetitore Ethernet integrato per il collegamento opzionale di un PC Supporta i codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B Supporta H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri Supporto nativo che consente all’utente di effettuare l’amministrazione e la manutenzione del telefono IP 4602 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 257 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • • • • • FCC e CISPR Classe B Spia di messaggio in attesa (LED) Compatibile con gli apparecchi acustici Comando del volume regolabile Disponibile con colore grigio scuro Telefono IP Avaya 4602SW Il telefono IP 4602SW presenta le stesse funzionalità del 4602, ma offre anche una centrale Ethernet incorporata al posto dell’hub. Telefono IP Avaya 4606 Il telefono IP 4606 è un apparecchio con supporto Internet completo basato sugli standard Internet Protocol (IP) e in grado di fornire sofisticate caratteristiche e funzionalità di telefonia sia come microtelefono che vivavoce. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4606. • Sei tasti programmabili di presenza o funzione con spie a LED bicolore rosso e verde • Quattro tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto di regolazione volume • Tre tasti funzione fissi sotto il display comprendenti: tasto conferenza, tasto di trasferimento e tasto ultimo numero selezionato • • • • • • • • • • • • • • Display LCD a 2 righe di 16 caratteri Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco Connessione di rete Ethernet 10/100Base-T con interfaccia RJ-45 Hub ripetitore Ethernet integrato per il collegamento opzionale di un PC Supporta codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B Supporta H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP Compatibile con gli apparecchi acustici Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • Spia di messaggio in attesa (LED) • Jack per cuffia RJ-11 incorporato per il collegamento diretto della cuffia 258 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria Otto opzioni di suoneria personalizzate Microtelefono squadrato con cavo modulare da 9 piedi Cavo di alimentazione modulare da 14 piedi Disponibile nei colori nero o bianco Componenti opzionali disponibili • • • • • • • Cavo modulare per microtelefono da 12 piedi Cavo di alimentazione modulare da 25 piedi Base supporto (inclinata di 15°) Cuffie Avaya Microtelefono con amplificatore Microtelefono per ambienti rumorosi Microtelefono con pulsante di attivazione Telefono IP Avaya 4610SW Il telefono IP Avaya 4610SW ha funzionalità avanzate con un’interfaccia utente intuitiva e innovativa. Il telefono Avaya 4610SW fornisce funzionalità di telefonia, selezione rapida, registro chiamate e navigazione Web. Utilizza l’approccio residente e thin client. Molte delle applicazioni 4610SW risiedono nel telefono stesso, mentre le applicazioni thin client, ad esempio l’applicazione Elenco in linea attivata tramite il browser Web del telefono, risiedono all’esterno del 4610SW. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4610SW. • Set di funzioni di fascia alta • Display grafico medio (80 x 132 pixel, 4 livelli di grigio) • Interfaccia utente avanzata con supporto di 48 tasti di selezione rapida, 45 voci di registro chiamate e un massimo di sei tasti ultimo numero selezionato sul display • • • • • • • • • • • • • Modifica etichette di Avaya Call Processing Modifica voci di selezione rapida Modifica etichette tasti EU24 Opzioni schermo utente Registro chiamate Funzionalità browser WML Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco Connessione di rete Ethernet 10/100Base-T con interfaccia RJ-45 Centrale Ethernet integrata per il collegamento opzionale di un PC Supporta codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B Supporta H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 259 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • • • Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri • • • • • • • • Spia di messaggio in attesa (a LED) 24 tasti presenza di chiamata o funzione con etichette scaricabili Supporto da tavolo regolabile Icone per l’uso in tutto il mondo Compatibile con gli apparecchi acustici Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi Comando del volume regolabile Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP FCC e CISPR Classe B Possibilità di visualizzare informazioni sulla qualità dell’audio di rete durante le chiamate Supporto nativo che consente all’utente di effettuare l’amministrazione e la manutenzione del telefono • Quattro tasti programmabili situati sotto il display per potenziare l’interfaccia utente • Disponibile con colore grigio scuro Telefono IP Avaya 4612 Il telefono IP 4612 è un apparecchio con supporto Internet completo basato sugli standard IP e in grado di fornire sofisticate caratteristiche e funzionalità di telefonia sia come microtelefono che vivavoce. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4612. • 12 tasti presenza o funzione programmabili con spie a LED bicolore rosso e verde • Otto tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto di trasferimento, tasto conferenza, tasto ultimo numero selezionato e tasto di regolazione volume • • • • • • • • • • • • 260 Tasti programmabili situati sotto il display per l’interfaccia utente browser Display LCD a 2 righe di 24 caratteri Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco Connessione di rete Ethernet 10/100 Base-T con interfaccia RJ-45 Hub ripetitore Ethernet integrato per il collegamento opzionale di un PC Codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • Supporta l’adattatore hub commutato esterno 30A • • • • • • • Spia di messaggio in attesa (a LED) Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri Compatibile con gli apparecchi acustici Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi Jack per cuffia RJ-11 incorporato per il collegamento diretto della cuffia Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria Otto opzioni di suoneria personalizzate Microtelefono squadrato con cavo modulare da 9 piedi Cavo di alimentazione modulare da 14 piedi Disponibile nei colori nero o bianco Componenti opzionali disponibili • • • • • • • Cavo modulare per microtelefono da 12 piedi Cavo di alimentazione modulare da 25 piedi Base supporto (inclinata di 15°) Cuffie Avaya Microtelefono con amplificatore Microtelefono per ambienti rumorosi Microtelefono con pulsante di attivazione Telefono IP Avaya 4620 Il telefono IP Avaya 4620 fornisce funzionalità avanzate con un’interfaccia utente intuitiva e innovativa. Il telefono Avaya 4620 è in grado di offrire funzionalità di telefonia, selezione rapida, registro chiamate e navigazione Web. Il telefono Avaya 4620 può utilizzare un approccio residente o thin client. Con il software residente o thick client installato, l’Avaya 4620 contiene il software completo per tutte le applicazioni. Il server Avaya gestisce il controllo delle chiamate. Con il software thin client installato, il controllo delle chiamate viene gestito comunque dal server Avaya. Un server per applicazioni separato, unitamente a Communication Manager, gestisce la maggior parte del display. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4620. • Set di funzioni di fascia alta • Ampio display grafico (168 x 132 pixel, 4 livelli di grigio) • Interfaccia utente avanzata con supporto di 108 tasti di selezione rapida, 90 voci di registro chiamate e un massimo di sei tasti ultimo numero selezionato sul display • • • • • Modifica etichette di Avaya Call Processing Modifica voci di selezione rapida Modifica etichette tasti EU24 Opzioni schermo utente Registro chiamate locale e applicazioni di produttività di selezione rapida Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 261 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • • • • • • • • • • Funzionalità browser WML Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco Connessione di rete Ethernet 10/100Base-T con interfaccia RJ-45 Centrale Ethernet integrata per il collegamento opzionale di un PC Supporta codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri 24 tasti presenza di chiamata o funzione con etichette scaricabili Centrale Ethernet integrata Supporto da tavolo regolabile Jack per unità di espansione tasti funzione per il supporto di un’unità di espansione da 24 tasti funzione opzionale (EU24) • Icone per l’uso in tutto il mondo • Compatibile con gli apparecchi acustici • Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • • • • • • • • Spia di messaggio in attesa (a LED) Comando del volume regolabile Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP FCC e CISPR Classe B Possibilità di visualizzare informazioni sulla qualità dell’audio di rete durante le chiamate Supporto nativo che consente all’utente di effettuare l’amministrazione e la manutenzione del telefono IP 4620 • Quattro tasti programmabili situati sotto il display per potenziare l’interfaccia utente • Disponibile con colore grigio scuro Telefono IP Avaya 4620SW Il telefono IP 4620SW presenta lo stesso set di funzioni del 4620, ma ha anche le seguenti caratteristiche. • Supporto di caratteri multibyte • Disponibile con colore bianco 262 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefono IP Avaya 4624 Il telefono IP 4624 è un apparecchio con supporto Internet completo basato sugli standard IP e in grado di fornire sofisticate caratteristiche e funzionalità di telefonia. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP Avaya 4624. • 24 tasti programmabili di presenza o funzione con spie a LED bicolore rosso e verde • Otto tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto di trasferimento, tasto conferenza, tasto ultimo numero selezionato e tasto di regolazione volume • Quattro tasti fissi di spostamento nel software comprendenti: tasto menu, tasto di uscita e tasti precedente e successivo • • • • • • • • • • • • • • • Quattro tasti programmabili situati sotto il display • • • • • • • Spia di messaggio in attesa (a LED) Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco Connessione di rete Ethernet 10/100 Base-T con interfaccia RJ-45 Hub ripetitore Ethernet integrato per il collegamento opzionale di un PC Codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B H.323 V2 Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP Supporta l’adattatore hub commutato esterno 30A Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri Compatibile con gli apparecchi acustici Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi Jack per cuffia RJ-11 incorporato per il collegamento diretto della cuffia Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria Otto opzioni di suoneria personalizzate Microtelefono squadrato con cavo modulare da 9 piedi Cavo di alimentazione modulare da 14 piedi Disponibile nei colori nero o bianco Componenti opzionali disponibili • • • • • Cavo modulare per microtelefono da 12 piedi Cavo di alimentazione modulare da 25 piedi Base supporto (inclinata di 15°) Cuffie Avaya Microtelefono con amplificatore Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 263 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Microtelefono per ambienti rumorosi • Microtelefono con pulsante di attivazione Telefono IP con schermo Avaya 4630 Il telefono IP con schermo Avaya 4630 è un apparecchio con supporto Internet completo basato sugli standard IP, che fornisce una finestra di facile utilizzo per applicazioni abilitate IP, una suite completa di funzioni software Communication Manager, servizio di elenchi in linea Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) e funzioni di posta vocale INTUITY™ AUDIX®. Sono fornite fino a sette applicazioni di telefonia tramite un’interfaccia utente esclusiva, sviluppata tenendo conto della facilità d’uso e dell’accesso con un numero minimo di tasti da premere. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono IP con schermo Avaya 4630. • Display a sfioramento a colori 1/4 VGA con opzioni schermo utente • Quattro tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto di regolazione volume • • • • • • • Vivavoce bidirezionale con soppressione dell’eco • • • • • • • • • • • • • • Testo scorrevole delle quotazioni azionarie personalizzabile da parte dell’utente 120 tasti di selezione rapida totali organizzati in gruppi per facilitare l’accesso 100 voci totali di registro chiamate entranti e uscenti Fino a otto tasti ultimo numero selezionato visualizzabili sul display Connessione di rete Ethernet 10/100 Base-T con interfaccia RJ-45 Accesso alle informazioni degli elenchi telefonici aziendali su un server LDAP Accesso alle funzionalità di messaggistica di posta vocale basate sul Web di Avaya Web Messaging di UCC Accesso alle informazioni basate sul Web, incluso il supporto per lo scaricamento di applet Java Codificatori vocali audio G.711, G.729A e G.729B H.323 V2 Assegnazione dell’indirizzo IP tramite DHCP o configurazione statica Porta a infrarossi per il supporto della composizione IR ed altre applicazioni Supporta le applicazioni CTI Avaya Softphone ed è predisposto per CTI per altre applicazioni Supporta l’alimentazione su Ethernet Supporta le funzioni di Qualità del servizio, incluse RTCP e RSVP Supporta l’adattatore hub commutato esterno 30A Possibilità di visualizzare informazioni sulla qualità dell’audio di rete durante le chiamate Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri Compatibile con gli apparecchi acustici Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • Spia di messaggio in attesa (a LED) • Jack per cuffia RJ-11 incorporato per il collegamento diretto della cuffia • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria 264 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Microtelefono squadrato con cavo modulare da 9 piedi • Cavo di alimentazione modulare da 14 piedi • Disponibile nei colori nero o bianco Componenti opzionali disponibili • • • • • • • Cavo modulare per microtelefono da 12 piedi Cavo di alimentazione modulare da 25 piedi Base supporto Cuffie Avaya Microtelefono con amplificatore Microtelefono per ambienti rumorosi Microtelefono con pulsante di attivazione Telefono IP Avaya 4630SW Il telefono IP 4630SW presenta le stesse funzionalità del 4630 ma offre inoltre una centrale Ethernet incorporata e la conformità ai requisiti FCC e CISPR di Classe B. Telefoni digitali Avaya Telefono digitale Avaya 2402 L’Avaya 2402 è un telefono digitale a due fili di fascia bassa e dal costo contenuto. Il 2402 può essere specificato in pseudonimo come un telefono 6402. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 2402. • • • • • • • • • • • Display LCD a 2 righe di 24 caratteri Due tasti presenza di chiamata Microtelefono e tastiera a 12 tasti Possibilità di montaggio a parete Visualizzazione del numero interno scaricato Indicatore di messaggio in attesa ben visibile Tasto messaggio per l’accesso rapido alla posta vocale Tasti conferenza, trasferimento, abbandono, messa in attesa e ultimo numero selezionato Interfonico unidirezionale incorporato con funzione di ascolto di gruppo Tasti interfonico, funzione e mute, ognuno dotato di indicatori a LED Un tasto funzione consente di accedere mediante la tastiera a 12 funzioni Communication Manager che non richiedono indicatori • Tasti di aumento e diminuzione del volume per microtelefono, interfonico e suoneria Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 265 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • ID parte e numero di serie memorizzati elettronicamente per l’utilizzo con Attribuzione dinamica dei numeri di telefono • Cavo telefonico da 9 piedi e cavo di alimentazione modulare grigio da 14 piedi • Supporto di corredo Telefono digitale Avaya 2420 L’Avaya 2420 è un telefono digitale a due fili. È dotato di un display a cristalli liquidi (LCD) monocromatico con 29 caratteri di larghezza e 7 righe di altezza. I caratteri del display sono definiti da una matrice di punti di 5 colonne per 8 righe utilizzata per supportare caratteri europei o Katakana da 5 x 7 punti. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 2420. • • • • • • • • • • • • • • • • Display LCD a 7 righe di 29 caratteri Microtelefono e tastiera a 12 tasti Angolo di visualizzazione regolabile Possibilità di montaggio a parete Otto tasti generici per accedere a un massimo di 24 presenze di chiamata di sistema o funzioni Presenze di chiamata o etichette di tasti funzione scaricabili Quattro tasti funzione programmabili locali Tasti uscita, precedente e successivo per lo spostamento sul display Indicatore di messaggio in attesa ben visibile Tasto messaggio per l’accesso rapido alla posta vocale Tasti conferenza, trasferimento, abbandono, messa in attesa e ultimo numero selezionato Jack per cuffia separato dal jack del microtelefono Vivavoce incorporato con funzione di ascolto di gruppo Tasti interfonico, cuffia, mute, ognuno dotato di indicatori a LED Tasti di aumento e diminuzione del volume per microtelefono, cuffia, vivavoce e suoneria 100 voci di registro chiamate (totale chiamate entranti con risposta, chiamate entranti senza risposta e chiamate uscenti) • Firmware scaricabile per aggiornamenti futuri • Controllo del guadagno automatico su tutte le interfacce audio • ID parte e numero di serie memorizzati elettronicamente per l’utilizzo con Attribuzione dinamica dei numeri di telefono • Unità di espansione da 24 tasti funzione opzionale • Modulo applicazione interfaccia analogica opzionale • Supporto nativo che consente all’utente di effettuare l’amministrazione e la manutenzione del 2420 utilizzando il modulo di espansione delle funzioni associato 266 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefoni digitali Avaya 6402 e 6402D Gli Avaya 6402 e 6402D sono telefoni digitali a linea singola. A differenza del telefono Avaya 6402, l’Avaya 6402D è dotato di un display a 2 righe di 24 caratteri. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 6402. • Interfonico per ascolto di gruppo incorporato • Sei tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto funzione, tasto di messa in attesa, tasto ultimo numero selezionato, tasto di trasferimento e tasto conferenza • Il tasto funzione consente di accedere mediante la tastiera a 12 funzioni Communication Manager che non richiedono indicatori o messaggi sul display • • • • • • • • • • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria Connettività a due fili tramite una scheda di linea digitale Prova automatica interna per i LED Otto sequenze di suoneria selezionabili Utilizzabile con o senza supporto Possibilità di montaggio su tavolo o a parete Cavo per microtelefono da 2,7 m e cavo di alimentazione modulare da 2,1 m coordinati Disponibile nei colori grigio scuro e bianco Nessuna interfaccia jack per apparecchi ausiliari come vivavoce o moduli cuffia Le cuffie devono essere collegate tramite il microtelefono Telefono digitale Avaya 6408D+ Il 6408D+ è un telefono digitale con otto tasti. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono 6408D+. • Display LCD a 2 righe di 24 caratteri con visualizzazione della data e dell’ora quando il telefono è inattivo • Display inclinabile con tre angoli di visualizzazione • Otto tasti presenza di chiamata e funzione con spie a LED bicolore (tasti bicolore) • Vivavoce bidirezionale incorporato con possibilità di utilizzo come interfonico unidirezionale per ascolto di gruppo • Sei tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto ultimo numero selezionato, tasto di trasferimento e tasto conferenza NOTA: L’abbandono di chiamata deve essere amministrato su un tasto programmabile. • Possibilità di amministrazione di dodici funzioni di sistema su tasti programmabili associati al display • Quattro tasti di accesso alle funzioni dei tasti programmabili come: tasto menu, tasto di uscita, tasto precedente e tasto successivo Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 267 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Se viene amministrata la funzione cuffia, non è più necessario sganciare il microtelefono per rispondere alle chiamate • • • • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria • • • • • • • Prova automatica interna per determinare l’accensione dei LED Spia di messaggio in attesa (a LED) Connettività a due fili solo tramite schede di linea digitale a due fili Accetta lo scaricamento da Communication Manager di parametri di trasmissione fonia e multifrequenza in base ai requisiti di ogni Paese Otto sequenze di suoneria selezionabili Alimentato dalla linea Utilizzabile con o senza supporto Possibilità di montaggio su tavolo o a parete Cavo per microtelefono da 2,7 m e cavo di alimentazione modulare da 2,1 m coordinati Disponibile nei colori grigio scuro e bianco Telefono digitale Avaya 6416D+M Il telefono Avaya 6416D+M è un telefono digitale multipresenza con 16 tasti presenza di chiamata o funzione. L’Avaya 6416D+M viene fornito con una spina modulare che consente di installare un modulo di doppino 100A al supporto da tavolo sul telefono per una maggiore funzionalità dell’apparecchio. Il modulo di doppino 100A consente di collegare dispositivi ausiliari come segreterie telefoniche, fax, modem, vivavoce analogici e apparecchi TDD per operatori audiolesi. È possibile collegare a qualunque telefono Avaya 6416D+M un modulo di espansione XM24 per accrescere il numero di tasti utilizzabili. Tuttavia, quando è collegato il modulo di espansione, è necessario collegare al telefono un alimentatore aggiuntivo. Si consiglia l’uso di un alimentatore locale 1151B1 o 1151B2 con batteria di mantenimento. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 6416D+M. • 24 tasti presenza di chiamata o funzione con spie LED bicolore • Dieci tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto conferenza, tasto di trasferimento, tasto di messa in attesa, tasto ultimo numero selezionato, tasto menu, tasto di uscita, tasto precedente e tasto successivo • 12 funzioni assegnabili a tasti programmabili associati al display • Vivavoce bidirezionale programmabile incorporato definibile da parte dell’utente per ciascuna chiamata individuale per ascolto di gruppo • • • • • • 268 Jack per il collegamento diretto della cuffia Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo per operatori videolesi Spia di messaggio in attesa (a LED) Otto opzioni di suoneria personalizzate Microtelefono squadrato con cavo modulare da 9 piedi Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • • • • Cavo di alimentazione modulare da 14 piedi Cassetto estraibile con scheda di riferimento delle funzioni Possibilità di montaggio a parete o su tavolo Portabilità internazionale Parametri di trasmissione scaricabili Disponibile nei colori grigio o bianco Soddisfa i requisiti di Classe B per l’utilizzo in aree residenziali Componenti opzionali disponibili • • • • • • • Cavo modulare per microtelefono da 12 piedi Cavo di alimentazione modulare da 25 piedi Cavo di interfaccia per cuffia HIC-1 Unità base modulare per cuffia M12LUCM Cuffie Avaya Microtelefono con amplificatore Microtelefono per ambienti rumorosi Le dimensioni approssimative del 6416D+M sono le seguenti. • Larghezza = 26,35 cm • Profondità (dalla parte anteriore a quella posteriore) = 21,59 cm • Altezza (con supporto da tavolo e microtelefono in posizione) = 12,07 cm Telefono digitale Avaya 6424D+M Il telefono Avaya 6424D+M è un telefono digitale multipresenza con 24 tasti presenza di chiamata e funzione. L’Avaya 6424D+M viene fornito con una spina modulare che consente di installare un modulo di doppino 100A al supporto da tavolo sul telefono per una maggiore funzionalità dell’apparecchio. Tramite il modulo di doppino 100A è possibile collegare dispositivi ausiliari come segreterie telefoniche, fax, modem, vivavoce analogici e apparecchi TDD per operatori audiolesi. È possibile collegare a qualunque telefono Avaya 6424D+M un modulo di espansione XM24 per accrescere il numero di tasti utilizzabili. Tuttavia, quando è collegato il modulo di espansione, è necessario collegare al telefono un alimentatore aggiuntivo. Si consiglia l’uso di un alimentatore locale 1151B1 o 1151B2 con batteria di mantenimento. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono 6424D+M. • Display LCD a 2 righe di 24 caratteri con visualizzazione della data e dell’ora quando il telefono è inattivo • Display inclinabile con tre angoli di visualizzazione • 24 tasti presenza di chiamata e funzione con LED bicolore • Vivavoce bidirezionale incorporato con possibilità di utilizzo come interfonico unidirezionale per ascolto di gruppo Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 269 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Sei tasti funzione fissi comprendenti: tasto interfonico, tasto mute, tasto di messa in attesa, tasto ultimo numero selezionato, tasto di trasferimento e tasti conferenza • Possibilità di amministrazione di dodici funzioni di sistema su tasti programmabili associati al display • Quattro tasti di accesso alle funzioni dei tasti programmabili come menu, uscita, precedente e successivo • Un solo tasto successivo utilizzato con i tasti programmabili e la funzione rubrica • Connettore a nastro sotto il telefono per il collegamento di moduli opzionali applicabili al supporto • Jack per cuffia sotto il telefono, accanto al jack del microtelefono, per il collegamento diretto della cuffia — Se viene amministrata la funzione cuffia, non è necessario sganciare il microtelefono per rispondere alle chiamate quando si utilizza la cuffia. — Quando si utilizza la cuffia tramite il tasto funzione cuffia, il microtelefono diventa di solo ascolto per il monitoraggio fino a quando non si spegne il tasto cuffia. • Nessuna interfaccia jack per vivavoce ausiliari S201/S203 esterni o cuffie ausiliarie • Se l’amministratore del sistema ha concesso l’autorizzazione all’utente, questo può aggiungere, rimuovere o apportare modifiche a determinate funzioni sui propri tasti presenza di chiamata e funzione • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria • Spia di messaggio in attesa • Supporta il modulo di espansione opzionale XM24 che consente di aggiungere 24 tasti presenza di chiamata e funzione con LED bicolore • • • • Connettività a due fili solo tramite schede di linea digitale a due fili Prova automatica interna Otto sequenze di suoneria selezionabili Utilizzabile con o senza supporto quando il modulo di interfaccia analogica 100A non è installato nel supporto • Possibilità di montaggio su tavolo o a parete. Se è collegato il modulo di interfaccia analogica 100A, il telefono non può essere montato a parete • Disponibile nei colori grigio scuro e bianco • Soddisfa i requisiti di Classe B per l’utilizzo in aree residenziali Il telefono Avaya 6424D+M viene alimentato dal sistema a cui è collegato. È necessario un terminale ausiliario o l’alimentazione da un armadio solo se si collega un modulo di espansione XM24 o il modulo di interfaccia analogica 100A. Se entrambi i moduli sono collegati al 6424D+M, è necessario solo un alimentatore. Il 6424D+M continua a funzionare se si interrompe l’alimentazione ausiliaria, ma i moduli non funzioneranno. 270 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefono digitale Avaya Callmaster IV (603F) L’Avaya Callmaster IV è progettato per supportare applicazioni comprendenti la funzione di distribuzione automatica delle chiamate (ACD). Il design ergonomico dell’Avaya Callmaster IV consente agli agenti di gestire un numero elevato di chiamate con maggiore rapidità ed efficienza. La visualizzazione VuStats di statistiche degli agenti e del call center sull’Avaya Callmaster IV fornisce agli agenti informazioni in tempo reale. L’Avaya Callmaster IV può operare sia in un ambiente a 4 fili che a 2 fili ed è in grado di rilevare automaticamente la connessione ad un circuito a 2 o a 4 fili. Ciò consente una facile transizione dall’ambiente a 2 o a 4 fili, oltre a ridurre le spese di cablaggio e le modifiche all’installazione. L’Avaya Callmaster IV comprende di serie un modulo di interfaccia registratore (RIM) incorporato in grado di supportare collegamenti a 2 e a 4 fili ad apparecchiature di registrazione per gli agenti. L’Avaya Callmaster IV soddisfa i requisiti FCC e CISPR di Classe B, consentendo l’utilizzo del telefono in ambienti home office con DEFINITY® Extender. Di seguito sono riportate le caratteristiche dell’Avaya Callmaster IV. • Sei tasti presenza di chiamata o funzione flessibili amministrabili di forma arrotondata in gomma • 15 tasti funzione flessibili di forma arrotondata in gomma • Otto tasti funzione fissi: tasto conferenza, tasto di trasferimento, tasto di abbandono, tasto di messa in attesa, tasto mute, tasto volume, tasto interruzione chiamata e tasto di login • Display LCD alfanumerico a 80 caratteri • Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • • • • • • • • • Spia di messaggio in attesa (a LED) Modulo di interfaccia registratore Jack ausiliario per vivavoce Due jack per cuffia Otto opzioni di suoneria personalizzate Comando del volume ricevitore e suoneria Supporto da tavolo Portabilità internazionale Microtelefono con amplificatore Telefono digitale Avaya Callmaster V (607A) L’Avaya Callmaster V è stato progettato specificamente per supportare applicazioni comprendenti la funzione ACD. Il design ergonomico dell’Avaya Callmaster V consente agli agenti di gestire un numero elevato di chiamate con maggiore rapidità ed efficienza. La visualizzazione VuStats di statistiche degli agenti e del call center sull’Avaya Callmaster V fornisce agli agenti informazioni in tempo reale. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 271 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya L’Avaya Callmaster V presenta caratteristiche e aspetto simili ai telefoni della serie 6400. Dispone di due importanti funzioni aggiuntive che accrescono il valore di questo telefono in ambienti di call center. • Due jack per cuffia incorporati • Modulo di interfaccia registratore (RIM) incorporato con tono di segnalazione. Il RIM supporta la registrazione della voce dell’agente e del chiamante su un registratore a nastro analogico ad attivazione vocale. Un tono di segnalazione con lieve segnale acustico viene ripetuto ogni 13,5 secondi per segnalare all’agente e al chiamante che la chiamata è in corso di registrazione. Il tono di segnalazione può essere disattivato dall’utente. L’Avaya Callmaster V soddisfa i requisiti FCC e CISPR di Classe B, consentendo l’utilizzo del telefono in ambienti home office con un DEFINITY Extender. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Callmaster V. • 16 tasti presenza di chiamata o funzione con spie LED bicolore • Display a cristalli liquidi regolabile a 48 caratteri • 10 tasti funzione fissi come: tasto interfonico, tasto mute, tasto conferenza, tasto di trasferimento, tasto di messa in attesa, tasto ultimo numero selezionato, tasto menu, tasto di uscita, tasto precedente e tasto successivo • 12 funzioni assegnabili a tasti programmabili associati al display • Interfonico unidirezionale di solo ascolto per ascolto di gruppo, composizione del numero con microtelefono in posizione o ascolto a mani libere • Comando del volume regolabile per microtelefono, interfonico e suoneria • Opera in un ambiente a 2 fili Telefono digitale Avaya Callmaster VI (606A) Il Callmaster VI è un piccolo telefono vocale digitale utilizzato con il software applicativo in esecuzione su un PC. Alimentato dal centralino privato, il Callmaster VI si collega al PC tramite un’interfaccia per porta seriale standard EIA o TIA-574. Di seguito sono riportate le caratteristiche dell’Avaya Callmaster VI. • • • • Due jack di ingresso cuffia, utilizzabili entrambi contemporaneamente Cuffia opzionale con cavo personalizzato Indicatore di messaggio in attesa Cinque tasti predefiniti: • • • • Attivazione/disattivazione cuffia Mute Due presenze di chiamata Interruzione chiamata • Tre tasti funzione amministrabili • Funzione di registrazione annuncio vocale: • Fino a sei annunci di 9,6 secondi di durata • Possibilità di riprodurre gli annunci automaticamente per le chiamate entranti • FCC e CISPR Classe B 272 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Consolle per operatore Avaya Consolle per operatore Avaya 302D La consolle per operatore Avaya 302D è un’unità a 2 fili con modulo di espansione opzionale 26C. L’Avaya 302D non può essere utilizzata in un ambiente a 4 fili. Di seguito sono riportate le caratteristiche della consolle per operatore Avaya 302D. • • • • Disponibile in tre colori: grigio scuro, nero e bianco È necessaria l’alimentazione proveniente dal desktop o dall’armadio del telefono Tutte le consolle per operatore 302D possono essere montate solo su tavolo Supporta la consolle selettori opzionale 26C — Ciascun tasto consente agli operatori di accedere alle cifre delle migliaia e delle centinaia per ogni cento numeri interni — Visualizzazione stato occupato o inattivo per ciascun tasto • Display a una riga di 40 caratteri con supporto di set di caratteri Katakana, latino ed Eurofont. Etichette disponibili nelle lingue giapponese, inglese, francese, olandese, spagnolo (America Latina), italiano, tedesco, francese (Canada), portoghese (Brasile). Ogni consolle 302D include due etichette. • Il collegamento del microtelefono/cuffia è spostato sulla parte frontale ed è costituito da una singola spina modulare. Per la cuffia è disponibile un H1C o M12L opzionale. • La sorveglianza del servizio deve essere effettuata mediante Communication Manager tramite la funzione Sorveglianza del servizio. È possibile utilizzare un connettore a Y opzionale per corsi di formazione in combinazione con il collegamento di una cuffia per il supporto desktop di un supervisore in solo ascolto. Avaya Softconsole Avaya Softconsole è una soluzione che propone una consolle operatore software. La Softconsole Avaya è disponibile per standard IP del settore e protocollo di comunicazione digitale (DCP) Avaya. La connettività IP è disponibile sia nella configurazione Voice over IP (Road Warrior) che con doppia connessione (Telecommuter) per avere una qualità audio telefonica. Di seguito sono riportate le caratteristiche della Softconsole Avaya. • I campi lampade (BLF), la rubrica e le finestre di visualizzazione possono essere tutti presenti contemporaneamente. • Disposizione sullo schermo flessibile per l’operatore salvata ad ogni sessione. • La finestra dell’applicazione viene ridimensionata in modo intelligente da una dimensione utile minima a tutto schermo. Le informazioni utili vengono aggiunte al display man mano che l’operatore ingrandisce la finestra. • Stato della linea, come microtelefono agganciato o sganciato, visualizzato su richiesta per la voce selezionata nella finestra della rubrica. • Visualizzazione stato coda. • Tasti funzione disponibili come pulsanti in più barre degli strumenti, ognuno con descrizioni comandi visualizzate per esteso in finestre pop-up. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 273 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Applicazione a 32 bit. • Massimo di 100 rubriche. • Possibilità di inviare messaggi di posta elettronica agli utenti facendo clic su un pulsante della barra degli strumenti o tramite comando da tastiera. • Procedure guidate passo-passo sia per l’installazione che per l’amministrazione iniziale con istruzioni e avvisi visualizzati ad ogni passaggio. • Concepito per ridurre il volume delle chiamate di servizio per assistenza all’installazione. MasterDirectory Data Manager MasterDirectory Data Manager fa parte di Avaya Softconsole. Consiste in un’applicazione di database sviluppata specificamente per la gestione dei dati di elenco in linea. Funge da strumento di gestione delle informazioni, in grado di importare e consolidare le informazioni degli elenchi in linea da sistemi di fonia e dati e di esportarle in applicazioni in grado di gestire elenchi in linea. MasterDirectory può importare/ esportare e trasferire i dati tramite protocolli conformi agli standard, fra cui i seguenti. • • • • • ODBC – Open Data Base Connectivity LDAP – Lightweight Directory Access Protocol FTP – File Transfer Protocol SMTP – Simple Mail Transfer Protocol CSV – file di testo delimitati da virgole Utilizzando questi protocolli, MasterDirectory è in grado di effettuare quanto segue. • Estrarre dati da fonti multiple • Applicare filtri e logica aziendale per consolidare i dati • Caricare servizi di elenco in linea e database per l’uso da parte delle applicazioni Ad esempio, MasterDirectory è in grado di raccogliere le informazioni da più server multimediali Avaya, consolidare i dati con database di risorse umane e inviare i dati elaborati ad un servizio di elenco in linea LDAP utilizzato da applicazioni per operatori di telefonia, pagine bianche e gialle su Internet ed altre applicazioni. Telefoni analogici Avaya Terminali analogici Avaya 2500 e 2554 Le serie di telefoni Avaya 2500 e 2554 comprendono vari telefoni analogici fondamentalmente identici, dotati di piccoli attributi diversi. Questi modelli comprendono i seguenti. • • • • • • 274 Telefono modello da tavolo 2500 MMGN Telefono modello da tavolo 2500 MMGL Telefono modello da tavolo 2500 YMGL Telefono modello da tavolo 2500 YMGP Telefono modello da tavolo 2500 MMGM Telefono modello da parete 2554 MMGN Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Telefono modello da parete 2554 MMGM • Telefono modello da parete 2554 YMGP • Telefono modello da parete 2554 YMGM Tutti i telefoni Avaya 2500 e 2554 sono telefoni analogici monopresenza con selezione in multifrequenza convenzionale. I telefoni 2500 MMGL, 2500 MMGM e 2554 MMGM NON dispongono di tasti funzione. I telefoni 2500 YMGL, 2500 YMGM, 2554 YMGP e 2554 YMGM sono dotati di un tasto flash, una spia di messaggio in attesa, un tasto ultimo numero selezionato, un tasto di messa in attesa e un tasto mute. Tutti e sei i modelli di telefono consentono di accedere alle funzioni utilizzando i tasti * o # sulla tastiera di selezione e gli appositi codici di accesso alle funzioni. Di seguito sono riportate le caratteristiche fisiche dei telefoni Avaya 2500 e Avaya 2554. • I telefoni 2500 MMGN e 2554 MMGN sono privi della funzione di disconnessione positiva (Positive Disconnect) e di un tasto FLASH. Nei modelli 2500 YMGP e 2554 YMGP la funzione di disconnessione positiva è invece abilitata permanentemente. Quando l’utente preme il tasto FLASH, viene consentito l’accesso alle funzioni della centrale. Quando si preme il pulsante di commutazione, la chiamata viene automaticamente disconnessa e viene fornito un segnale di libero per effettuare una nuova chiamata. I modelli precedenti sono dotati di interruttore di disconnessione positiva (Positive Disconnect) sul fondo del telefono con due posizioni: ON e OFF. — La posizione ON riaggancia il telefono per circa due secondi, anche se il pulsante di commutazione viene premuto per un tempo inferiore. Ciò impedisce un invio involontario di segnali flash dal pulsante di commutazione. Per attivare il segnale dal pulsante di commutazione in questa modalità, premere il tasto FLASH. — Nella posizione OFF, il pulsante di commutazione funzionerà normalmente. • Microtelefono squadrato. • Tutti i telefoni della serie 2500 sono dotati di una tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti. • Tutti i telefoni della serie 2500 contengono due jack. Il jack per il cavo del microtelefono è situato sul lato sinistro del telefono, mentre quello del cavo di alimentazione è situato sulla parte posteriore destra dell’apparecchio. • Tutti i telefoni della serie 2554 sono dotati di un jack e di un cavo di montaggio. Il jack per il cavo del microtelefono è situato sul fondo del telefono, mentre il cavo di alimentazione è situato sul retro del telefono per l’inserimento in una presa elettrica a parete. • Tutti e quattro i telefoni della serie 2500 vengono forniti con due cavi: un cavo a spirale modulare per microtelefono da 1,83 m e un cavo di alimentazione modulare da 2,14 m. Sono disponibili cavi opzionali di lunghezza superiore: un cavo per microtelefono da 3,66 m e cavi di alimentazione da 4,27 m e 7,63 m. I telefoni della serie 2554 vengono forniti con due cavi: un cavo a spirale modulare per microtelefono da 1,83 m e un cavo di montaggio modulare da 10,2 cm collegato permanentemente. È disponibile un cavo opzionale per microtelefono di lunghezza superiore da 3,66 m. • Tutti i telefoni della serie 2500 dispongono di una suoneria elettronica. Sul fondo del telefono 2500 e sul lato del telefono 2554 è presente un comando del volume suoneria a tre posizioni. • I telefoni 2500 MMGL, 2500 MMGM, 2500 YMGP e 2500 YMGM possono essere montati solo su tavolo e non a parete. I telefoni 2554 MMGL, 2554 MMGM e 2554 YMGP possono essere montati a parete e non su tavolo. • Tutti i telefoni della serie 2500 sono disponibili nei colori nero o beige chiaro. • Tutti i telefoni della serie Avaya 2500 e 2554 sono alimentati da conduttori a doppino. I telefoni non richiedono alcun alimentatore esterno. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 275 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • Tutti i telefoni della serie Avaya 2500 e 2554 possono essere utilizzati come terminali di emergenza in caso di condizioni di trasferimento per caduta di corrente. Gli apparecchi 2554 possono essere utilizzati SOLO come unità di caduta di corrente in un ambiente con avviamento a doppino; gli apparecchi 2500 possono essere utilizzati come unità di caduta di corrente in un ambiente con avviamento a doppino o avviamento messa a terra. L’utilizzo in un ambiente con avviamento messa a terra richiede il tasto avviamento messa a terra modulare opzionale. • I telefoni 2500 e 2554 sono omologati FCC. Telefono analogico Avaya 6211 Il telefono Avaya 6211 è un telefono analogico a linea singola. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 6211. • • • • • • • • Cavo di alimentazione modulare da 2,14 m • • • • • • Funzione di disconnessione positiva (Positive Disconnect) tramite pulsante di commutazione Regolazione del volume del telefono Comando del volume della suoneria Spia di messaggio in attesa Tasto Flash Tasto di messa in attesa apparecchio con indicatore a LED Tasto ultimo numero selezionato Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi Possibilità di montaggio su tavolo o a parete Presa dati RJ-11 Approvazione FCC per trasferimenti per caduta di corrente di emergenza Alimentato dalla linea Disponibile nei colori grigio o bianco Componenti opzionali disponibili • • • • Cavo per microtelefono da 3,66 m Cavo di alimentazione da 4,27 m Cavo di alimentazione da 7,63 m Cuffie Avaya Telefono analogico Avaya 6219 Il telefono Avaya 6219 è un telefono analogico a linea singola. Di seguito sono riportate le caratteristiche del telefono Avaya 6219. • Cavo di alimentazione modulare da 2,14 m • Regolazione del volume del telefono • Comando del volume della suoneria 276 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya • • • • • Spia di messaggio in attesa • • • • • • • • Funzione di disconnessione positiva (Positive Disconnect) tramite pulsante di commutazione Tasto Flash Tasto di messa in attesa apparecchio con indicatore a LED Tasto ultimo numero selezionato Tastiera di selezione in multifrequenza a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi Disponibile con montaggio su tavolo o a parete Presa dati RJ-11 Approvazione FCC per trasferimenti per caduta di corrente di emergenza Alimentato dalla linea Disponibile nei colori grigio o bianco Dieci tasti di selezione indice Suoneria personalizzata Componenti opzionali disponibili • Cavo per microtelefono da 2 piedi • Cavi di alimentazione modulari da 4,27 m e 7,63 m • Cuffie Avaya Telefono Avaya 2520B per atmosfera esplosiva I telefoni per atmosfera esplosiva sono approvati da Underwriters Laboratories, Inc. (UL) per le seguenti classificazioni e condizioni di atmosfera esplosiva. • Gas o vapori esplosivi di Classe I, gruppo B, C e D • Polveri combustibili di Classe II, gruppo E, F e G Non devono essere installati in luoghi in cui può svilupparsi gas di acetilene nell’atmosfera. Di seguito sono riportate le caratteristiche dei telefoni 2520B per atmosfera esplosiva. • Fornito con un cavo per microtelefono da 4 piedi • Cavo da 9 piedi ordinabile come opzione • Tastiera di selezione in multifrequenza standard a 12 tasti con rilievo sul tasto numero 5 per operatori videolesi • Nessun comando del volume del telefono, in conformità con le norme FCC • Progettato per montaggio a parete • Disponibile solo in nero Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 277 Telefoni e vivavoce Telefoni Avaya Telefoni senza fili Avaya Avaya TransTalk 9040 L’Avaya TransTalk 9040 è un piccolo telefono senza fili dotato di una gamma di funzioni complete e di un display alfanumerico per fornire agli utenti il controllo completo delle comunicazioni senza fili. Di seguito sono riportate le caratteristiche del TransTalk 9040. • Un display alfanumerico a una riga di 16 caratteri visualizza informazioni interne sul chiamante e il numero esterno chiamato. — Il display retroilluminato comprende tre righe per terminazioni di linea o intercomunicante e accesso alle funzioni tramite un solo tasto. — Sul display sono visibili icone che indicano ad esempio fuori raggio d’azione, batteria scarica e messaggio in attesa. • • • • • • Peso: solo 8 once. Dimensioni: 6 x 2 x 1 pollici Massimo di 12 presenze di tasti virtuali per linee, intercomunicanti e funzioni. Tasto ultimo numero selezionato: ripetizione continua della composizione per numeri occupati. Antenna sostituibile: i clienti possono sostituire l’antenna in caso di rottura. Opzione microtelefono: funziona con microtelefoni per mobilità Supra (posizionati sulla testa) o Radium (posizionati sull’orecchio). Può essere utilizzato con cuffia senza fili per MDW 9000 e MDW 9010 tramite un adattatore. Il nuovo jack da 2,5 mm facilita molto il collegamento di una cuffia al 9040. Display retroilluminato: per un utilizzo più agevole in aree scarsamente illuminate come magazzini e fabbriche. • Segnalazione vibrante: per le occasioni in cui gli squilli del telefono sarebbero fastidiosi (di serie su tutti i telefoni tascabili). • Registrazione in loco: se un telefono necessita di sostituzione, è necessario restituire solo il microtelefono (ossia, il modulo radio non deve essere rispedito insieme al microtelefono). Alla ricezione di un nuovo microtelefono, l’utente o il tecnico dovrà semplicemente registrarlo con il Dual Radio Module (DRM) appropriato. Di seguito sono riportate le caratteristiche di carica delle batterie. • Il tempo di caricamento completo delle batterie è di 1,5 ore • Le batterie vengono scaricate e ricaricate, eliminando così l’effetto memoria che riduce la durata della batteria (la batteria di riserva viene automaticamente ricondizionata; la batteria del microtelefono viene ricondizionata nel supporto, se selezionato manualmente) • 3,5 ore di autonomia di conversazione e oltre 22 ore di autonomia in standby • Gli utenti possono continuare a filtrare le chiamate in quanto la posizione verticale mantiene il display chiaramente visibile • Una batteria a lunga durata opzionale fornisce fino a otto ore di autonomia di conversazione e 72 ore di autonomia in standby 278 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Alimentazione per telefoni IP Avaya Alimentazione per telefoni IP Avaya Alimentazione per telefoni IP Avaya 4602 e Avaya 4620 Il telefono IP Avaya 4602 o Avaya 4620 è alimentato mediante il jack RJ45 situato sul telefono. L’alimentazione del telefono mediante il jack RJ45 può avvenire in due modi. • Alimentazione centralizzata fornita da una centrale Avaya P333T-PWR o un’unità di distribuzione di alimentazione intermedia 1152A1. Se viene impiegata la centrale Avaya P333T-PWR è necessario l’adattatore per telefoni IP Gen-1. • Alimentazione locale mediante l’alimentatore 1151B1 o 1151B2. Alimentazione per telefoni IP Avaya 4606, 4612 e 4624 Vi sono due generazioni di telefoni IP Avaya 4606, 4612 e 4624. L’alimentazione dei tre modelli dipende dalla generazione del telefono. I telefoni IP di prima generazione (Gen-1) supportano l’alimentazione sui pin 7 e 8 o mediante il connettore cilindrico sotto il telefono. I telefoni IP di seconda generazione (Gen-2) sono conformi alle specifiche IEEE Draft 802.3af attuali e possono essere alimentati sulle coppie dati o sulle coppie di riserva. A differenza dei telefoni Gen-1, i telefoni Gen-2 possono essere alimentati su Ethernet. La generazione di un telefono IP Avaya può essere individuata in due modi. • Identificazione mediante etichetta: l’etichetta del prodotto sotto il telefono IP contiene un numero di modello o un codice apparecchiatura di 12 caratteri (solo negli Stati Uniti) o 16 caratteri (internazionale). Il numero di modello indica la generazione mediante l’identificatore 01A (Gen-1) o 02A (Gen-2) riportato insieme al numero del telefono. • Identificazione mediante display: il numero di modello di un telefono IP può essere richiamato sul display una volta che il telefono è stato acceso. Il telefono IP Avaya 4606, 4612 o 4624 può essere alimentato in tre modi. • Alimentazione centralizzata (su Ethernet) fornita dalla centrale Avaya P333T-PWR per le nuove installazioni. L’unità di distribuzione di alimentazione intermedia 1152A1 viene usata per le configurazioni Avaya che utilizzano i server multimediali DEFINITY R, SI o CSI. • Ogni telefono IP Gen-1 in un ambiente ad alimentazione centralizzata richiede un adattatore per telefoni IP Gen-1. • L’alimentazione locale si ha in una configurazione in cui l’alimentazione viene erogata nelle immediate vicinanze di un telefono IP. L’alimentazione locale richiede una presa a 120-240 V c.a. situata a una distanza massima di sei piedi dal telefono IP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 279 Telefoni e vivavoce Alimentazione per telefoni IP Avaya • L’alimentazione tradizionale è il metodo meno idoneo per un telefono IP. • Negli Stati Uniti e in Canada, l’alimentazione tradizionale è fornita mediante l’alimentatore AUX del telefono IP e un connettore cilindrico. Il connettore cilindrico si collega a un jack sul fondo del telefono IP. Gli alimentatori 1151A1 o 1151A2 con cavi divisi costituiscono un metodo di alimentazione alternativo. • A livello internazionale, l’alimentazione tradizionale è fornita dall’alimentatore 1151A1 o 1151A2 con i necessari cavi divisi. Con l’alimentatore locale 1151A1 o 1151A2 è anche possibile utilizzare una centrale 30A. In questa configurazione sono necessari due cavi speciali. • L’alimentatore generale 1145B è in grado di fornire alimentazione sui pin 7 e 8 mediante un cavo speciale. Alimentazione per telefoni IP Avaya 4630 Il telefono IP Avaya 4630 deve essere alimentato localmente mediante il connettore cilindrico sotto il telefono. L’alimentatore per i telefoni Avaya 4630 viene fornito con il telefono. 280 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Vivavoce SoundPoint e SoundStation Vivavoce SoundPoint e SoundStation Vivavoce SoundPoint 3127 Il vivavoce ausiliario SoundPoint si collega ad un telefono e fornisce funzioni di audioconferenza di alta qualità per ambienti desktop. La versione analogica si collega a qualunque jack telefonico analogico. La versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7400, 7500, 8400 e 8500. Il funzionamento bidirezionale simultaneo elimina il taglio delle parole e la tecnologia antiriverbero consente di ridurre il suono vuoto, da “fondo del pozzo” tipico dei normali vivavoce. SoundPoint si adatta automaticamente alle condizioni della stanza e della linea al fine di garantire un funzionamento bidirezionale simultaneo ottimale. Questo aspetto è particolarmente importante quando si effettuano chiamate a conferenza internazionali tra più interlocutori operanti su un ponte. Inoltre, questa funzione di adattamento è un processo automatico e continuo per reagire alle variazioni delle condizioni della stanza. Caratteristiche principali • • • • • • • 180° di copertura microfono – ideale per applicazioni desktop Soluzione da tavolo, installabile da parte dell’utente con facilità di impostazione e utilizzo Diffusore al neodimio regolato in modo da riprodurre la voce umana Microfono direzionale Avaya DM1000 per la massima chiarezza vocale Funzionalità di risposta automatica per applicazioni a mani libere Muting del microfono per privacy LED bicolore per l’accensione e lo spegnimento delle spie del display Modelli 3127-ATR: AVAYA SOUNDPOINT ANALOGICO La versione analogica di SoundPoint si collega a qualunque porta o terminale analogico e viene fornita con tutti i cavi necessari. Inoltre, la versione analogica di SoundPoint è in grado di rispondere automaticamente (risposta automatica) alle chiamate effettuate al proprio interno. 3127-DCP: AVAYA SOUNDPOINT DCP Si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7400, 7500, 8400 e 8500 per un’ulteriore praticità. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione. Vivavoce SoundStation 3127 Il vivavoce SoundStation è dotato di tre microfoni che assicurano una copertura a 360° per uffici e piccole sale riunioni. Il diffusore amplificato fornisce un livello audio sufficiente per gruppi con un massimo di 10 persone. La versione analogica si collega a qualunque jack telefonico analogico. La versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 281 Telefoni e vivavoce Vivavoce SoundPoint e SoundStation Il funzionamento bidirezionale simultaneo elimina il taglio delle parole e la tecnologia Acoustic Clarity Technology consente di eliminare il rumore di fondo. SoundStation si adatta automaticamente alle condizioni della stanza e della linea al fine di garantire un funzionamento bidirezionale simultaneo ottimale. Questo aspetto è particolarmente importante quando si effettuano chiamate a conferenza internazionali tra più interlocutori operanti su un ponte. Inoltre, questa funzione di adattamento è un processo automatico e continuo per reagire alle variazioni delle condizioni della stanza. Caratteristiche principali • • • • • • • • • 360° di copertura microfono – ideale per applicazioni desktop Diffusore con regolazione digitale con Acoustic Clarity Technology™ Funzionamento bidirezionale simultaneo – consente di parlare e ascoltare contemporaneamente Soluzione da tavolo, installabile da parte dell’utente con facilità di impostazione e utilizzo Microfoni supplementari disponibili per un massimo di 20 persone Tastiera di selezione integrata Muting del microfono per privacy LED bicolore per l’accensione e lo spegnimento del display Microfoni senza fili da fissare agli abiti disponibili per le persone in piedi che eseguono la presentazione Modelli 3127-STD: AVAYA SOUNDSTATION ANALOGICO La versione analogica di SoundStation si collega a qualunque porta o terminale analogico e viene fornita con tutti i cavi necessari. Grazie ai requisiti limitati ad una linea analogica e a una presa elettrica, questo sistema è facile da installare e da utilizzare. Ideale per gruppi con un massimo di 10 persone. 3127-EXP: AVAYA SOUNDSTATION EX ANALOGICO Questa versione analogica di SoundStation comprende due microfoni supplementari utilizzabili per potenziare la copertura della stanza per supportare fino a 15 persone. Si collega direttamente a una porta analogica. 3127-DCS: AVAYA SOUNDSTATION DCP La versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400. Questo SoundStation non funziona con terminali della serie 6400. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. Ideale per gruppi con un massimo di 10 persone. 3127-DCE: AVAYA SOUNDSTATION EX DCP con microfoni Questa versione DCP di SoundStation comprende due microfoni supplementari utilizzabili per potenziare la copertura della stanza per supportare fino a 15 persone. La versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400. Questo SoundStation non funziona con terminali della serie 6400. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. 282 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Telefoni e vivavoce Vivavoce SoundPoint e SoundStation Vivavoce per audioconferenza SoundStation Premier 3127 Il vivavoce SoundStation Premier è dotato di tre microfoni che assicurano una copertura di 360° per uffici e piccole sale riunioni. Il diffusore amplificato fornisce un livello audio sufficiente per gruppi con un massimo di 25 persone. La versione analogica si collega a qualunque jack telefonico analogico, la versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400, mentre la versione 6400-SSDP si collega direttamente a un jack DCP. Il funzionamento bidirezionale simultaneo elimina il taglio delle parole e la tecnologia Acoustic Clarity Technology consente di eliminare il rumore di fondo. Inoltre, SoundStation Premier presenta un microfono sul diffusore principale, eliminando efficacemente il suono vuoto tipico dei vivavoce standard. Comprende, inoltre, un telecomando con funzioni complete e un display. SoundStation Premier si adatta automaticamente alle condizioni della stanza e della linea al fine di garantire un funzionamento bidirezionale simultaneo ottimale. Questo aspetto è particolarmente importante quando si effettuano chiamate a conferenza internazionali tra più interlocutori operanti su un ponte. Questa funzione di adattamento è un processo automatico e continuo per reagire alle variazioni delle condizioni della stanza. Caratteristiche principali • • • • • • • • • • 360° di copertura microfono – ideale per applicazioni desktop Il diffusore con regolazione digitale riproduce accuratamente la voce umana Funzionamento bidirezionale – consente di parlare e ascoltare contemporaneamente Antiriverbero – riduce il suono vuoto, da fondo del pozzo Soluzione da tavolo, installabile da parte dell’utente con facilità di impostazione e utilizzo Microfoni supplementari disponibili per supportare fino a 25 persone Tastiera di selezione integrata e telecomando con funzioni complete Muting del microfono per privacy LED bicolore per l’accensione e lo spegnimento del display Microfoni senza fili opzionali da fissare agli abiti per le persone in piedi che eseguono la presentazione Modelli 3127-APE: AVAYA SOUNDSTATION PREMIER EX ANALOGICO La versione analogica di SoundStation Premier si collega a qualunque porta o terminale analogico e viene fornita con tutti i cavi necessari. Sono disponibili porte di espansione per l’aggiunta di microfoni supplementari opzionali. Grazie ai requisiti limitati ad una linea analogica e a una presa elettrica, questo sistema è facile da installare e da utilizzare. Ideale per gruppi con un massimo 15 persone. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 283 Telefoni e vivavoce Vivavoce SoundPoint e SoundStation 3127-APX: AVAYA SOUNDSTATION PREMIER EX/MICS ANALOGICO Questa versione analogica di SoundStation Premier EX/Mics comprende due microfoni supplementari utilizzabili per potenziare la copertura della stanza per supportare fino a 25 persone. Si collega direttamente a una porta analogica. 3127-DPE: AVAYA SOUNDSTATION PREMIER DCP EX La versione DCP del SoundStation Premier EX si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400 (non funziona con terminali della serie 6400). Sono disponibili porte di espansione per l’aggiunta di microfoni supplementari opzionali. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. Ideale per gruppi con un massimo di 15 persone. 3127-DPX: AVAYA SOUNDSTATION PREMIER DCP EX con microfoni Questa versione DCP del SoundStation Premier EX comprende due microfoni supplementari utilizzabili per potenziare la copertura della stanza per supportare fino a 25 persone. La versione DCP si collega alla porta ausiliaria dei terminali serie 7102, 8102, 7400 e 8400 (non funziona con terminali della serie 6400). Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. Ideale per gruppi fino a 25 persone. 3127-DDP: AVAYA 6400-SSDP – SOUNDSTATION DCP PREMIER EX Versione DCP del SoundStation Premier EX che si collega direttamente a un jack DCP. Funziona con o senza terminale e con qualunque terminale della serie 6400, 7400 o 8400. Sono disponibili porte di espansione per l’aggiunta di microfoni supplementari opzionali. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. Ideale per gruppi con un massimo di 15 persone. 3127-DDX: AVAYA 6400-SSDP – SOUNDSTATION DCP PREMIER con microfoni Questa versione 6400-SSDP comprende due microfoni supplementari utilizzabili per potenziare la copertura della stanza per supportare fino a 25 persone. Il 6400-SSDP si collega direttamente a un jack DCP. Funziona con o senza terminale e con qualunque terminale della serie 6400, 7400 o 8400. Viene fornito con tutti i cavi necessari in dotazione ed è installabile da parte dell’utente. 3127-MIC: AVAYA SOUNDSTATION WIRELESS LAPEL MIC Questo microfono da fissare agli abiti è ideato per le persone in piedi che eseguono la presentazione. Consiste di un piccolo ricetrasmettitore da applicare sulla cintura e sul colletto, funziona ad una distanza massima di 30,5 m e viene fornito con due frequenze individuali. 3127-PMI: MICROFONI SUPPLEMENTARI PER SOUNDSTATION PREMIER Due microfoni supplementari per potenziare ed espandere la copertura della stanza. Compatibili con 3127-APE, 3127-DPE e 3127-DDP. 284 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Unità UPS Avaya UPS Avaya Serie 1 (AS1) Unità UPS Avaya UPS Avaya Serie 1 (AS1) Gruppo di continuità (UPS) Online AS1 1000 VA 120 V L’UPS Online 1000 VA 120 V fornisce 1000 VA/490 W/8,3 A a 120 V c.a. e un’assunzione del controllo della batteria di cinque minuti a pieno carico. Due moduli batteria ampliata opzionali (EBM24) estendono il tempo di funzionamento a 104 minuti a pieno carico. L’UPS riunisce le sei prese 5-15R disponibili in due gruppi di tre per permettere agli utenti di arrestare un gruppo di carichi meno importanti e prolungare il tempo di funzionamento per carichi più importanti durante le interruzioni dell’alimentazione. Include un software di gestione del risparmio di energia. Lo chassis dell’UPS può essere installato in un tower o montato in un rack di dati. La dotazione standard comprende capacità di interfaccia seriale e contatti di allarme DEFINITY. I modelli da 1000 VA 120 V comprendono i seguenti accessori • Modulo batteria ampliata (EBM24) • Modulo di distribuzione bypass da 1000-1500 VA 120 V • Modulo SNMP Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM Conformità EMC: FCC Classe B, VCCI Classe II Input: 120 V c.a., 45-65 Hz, rivelazione automatica; tensione 100 o 127 V c.a. selezionabile dall’utente; cavo fisso da 6 piedi con 5-15 P Output: Sei prese 5-15 R in due segmenti di carico; onda sinusoidale; +/– 3% della tensione nominale Batterie: Due da 12 V 9 Ah sigillate, al piombo; non richiedono manutenzione Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 15 kg UPS Online AS1 1000 VA 230 V L’UPS Online 1000 VA 230 V fornisce un massimo di 700 W e un’assunzione del controllo della batteria di base di cinque minuti a pieno carico. La corrente d’uscita per 208/220/230/240 V è di 4,8/4,5/4,3/4,2 A. Due moduli batteria ampliata opzionali (EBM24) estendono il tempo di funzionamento a 104 minuti a pieno carico. Riunendo le sei prese 5-15 R disponibili in due gruppi di tre, l’UPS consente agli utenti di arrestare un gruppo di carichi meno importanti e prolungare il tempo di funzionamento per carichi più importanti durante le interruzioni dell’alimentazione. Include un software di gestione del risparmio di energia. L’UPS può essere installato come tower o montato in un rack di dati. La dotazione standard comprende capacità di interfaccia seriale e contatti di allarme DEFINITY. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 285 Unità UPS Avaya UPS Avaya Serie 1 (AS1) I modelli da 1000 VA 230 V comprendono i seguenti accessori • Modulo batteria ampliata (EBM24) • Modulo di distribuzione bypass da 700-2000 VA 230 V • Modulo SNMP Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM, CE Conformità EMC: FCC Classe B, EN 50091-2, VCCI Classe II, IECS-003 Input: 230 V c.a., 50/60 Hz, rivelazione automatica, tensione 220 o 240 V selezionabile dall’utente; cavo da 2 metri con estremità spina senza terminazione Output: Sei prese 5-15 R in due segmenti di carico; onda sinusoidale; +/– 3% della tensione nominale Batterie: Due da 12 V 9 Ah sigillate, al piombo; non richiedono manutenzione Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 15 kg UPS Online AS1 1500 VA 120 V L’UPS Online AS1 1500 VA 120 V fornisce 1500 VA/1050 W/12,5 A a 120 V c.a. e un mantenimento della batteria di otto minuti a pieno carico. Quattro moduli batteria ampliata opzionali EBM48 estendono il tempo di funzionamento a 144 minuti a pieno carico. Riunendo le sei prese 5-15 R disponibili in due gruppi di tre, l’UPS consente agli utenti di arrestare un gruppo di carichi meno importante e prolungare il tempo di funzionamento per carichi più importanti durante le interruzioni dell’alimentazione. Include un software di gestione del risparmio di energia. L’UPS può essere installato come tower o montato in un rack di dati. La dotazione standard comprende capacità di interfaccia seriale e contatti di allarme DEFINITY. Il modello AS1 1500 VA comprende i seguenti accessori • Modulo batteria ampliata (EBM24) • Modulo di distribuzione bypass AS1 da 1000-1500 VA 120 V • Modulo SNMP Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM Conformità EMC: FCC Classe B, VCCI Classe II Input: 120 V c.a., 45-65 Hz, rivelazione automatica; tensione 110 o 127 V c.a. selezionabile dall’utente; cavo fisso da 6 piedi con 5-15P Output: Sei prese 5-15 R in due segmenti di carico; onda sinusoidale; +/– 3% della tensione nominale Batterie: Quattro da 12 V 9 Ah sigillate, al piombo; non richiedono manutenzione Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 23 kg 286 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Unità UPS Avaya UPS Avaya Serie 1 (AS1) UPS Online AS1 1500 VA 230 V L’UPS Online AS1 1500 VA 230 V fornisce un massimo di 1050 W e un mantenimento della batteria di base di otto minuti a pieno carico. La corrente d’uscita per 208/220/230/240 V è di 7,2/6,8/6,5/6,2 A. Quattro moduli batteria ampliata opzionali (EBM48) estendono il tempo di funzionamento a 144 minuti a pieno carico. Riunendo le sei prese 5-15 R disponibili in due gruppi di tre, l’UPS consente agli utenti di arrestare un gruppo di carichi meno importanti e prolungare il tempo di funzionamento per carichi più importanti durante le interruzioni dell’alimentazione. Include un software di gestione del risparmio di energia. L’UPS può essere installato come tower o montato in un rack di dati. La dotazione standard comprende capacità di interfaccia seriale e contatti di allarme DEFINITY. I modelli da 1500 VA 230 V comprendono i seguenti accessori • Modulo batteria ampliata (EBM48) • Modulo di distribuzione bypass da 1000-2000 VA 230 V • Modulo SNMP Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM, CE Conformità EMC: FCC Classe B, EN 50091-2, VCCI Classe II, IECS-003 Input: 230 V c.a., 50/60 Hz, rivelazione automatica, tensione 220 o 240 V selezionabile dall’utente; cavo da 2 metri con estremità spina senza terminazione Output: Sei prese 5-15 R in due segmenti di carico; onda sinusoidale; +/– 3% della tensione nominale Batterie: Quattro da 12 V 9 Ah sigillate, al piombo; non richiedono manutenzione Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 23 kg Moduli accessori UPS Modulo batteria ampliata EBM24 1000 VA Il modulo batteria ampliata EBM24 supporta gli UPS Online da 1000 VA con una serie di batterie da 24 V per estendere il tempo di funzionamento (vedere la tabella per i tempi di funzionamento). Lo chassis EBM è adatto per installazioni tower e in rack in un’altezza compatta da 2U. Nessun altro modulo batteria o armadio è compatibile con gli UPS Online da 1000 VA. Massimo: Fino a due moduli batteria ampliata (EBM24) per UPS Online da 1000 VA Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM Conformità EMC: FCC Classe B, VCCI Classe II Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 29,5 kg Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 287 Unità UPS Avaya UPS Avaya Serie 1 (AS1) Modulo batteria ampliata per UPS EBM48 1500-2000 VA Il modulo batteria ampliata per UPS EBM48 supporta gli UPS Online da 1500 VA e 2000 VA con una serie di batterie da 48 V per estendere il tempo di funzionamento fino a 144 minuti a pieno carico. Lo chassis EBM è adatto per installazioni tower e in rack in un’altezza compatta da 2U. Massimo: Fino a quattro moduli batteria ampliata (EBM48) per UPS Online da 1500 o 2000 VA Conformità alle norme di sicurezza: UL, CSA, NOM Conformità EMC: FCC Parte 15 (Classe B), VCCI Classe II Dimensioni: (A x L x P) 89 mm x 432 mm x 494 mm Peso: 29 kg MODULO SNMP 1000-2000 VA Il modulo SNMP è incluso nel pacchetto da 1000 VA e aggiunge funzionalità di controllo diretto e monitoraggio nelle reti basate su SNMP. Il modulo è sostituibile a caldo con il modulo di interfaccia seriale standard. Dimensioni: (A x L X P) 4,5 pollici x 4 pollici x 1 pollice Peso: 0,2 libbre MODULO DI DISTRIBUZIONE BYPASS 120 V 1000-1500 VA Il modulo di distribuzione bypass (BDM) consente la sostituzione dell’UPS o delle batterie interne senza arrestare il carico collegato. Dimensioni: (A x L X P) 12 x 5 x 4 pollici Peso: 5 libbre MODULO DI DISTRIBUZIONE BYPASS UPS MOD S1 1000-2000 VA Il modulo di distribuzione bypass (BDM) consente la sostituzione dell’UPS o delle batterie interne senza arrestare il carico collegato. Dimensioni: (A x L X P) 12 x 5 x 4 pollici Peso: 5 libbre 288 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 La famiglia di centrali Ethernet sovrapponibili per gruppi di lavoro Avaya P330 comprende quanto segue. • Una gamma di moduli con porte a 10/100/1000 Mbps • Capacità di livello 3 • Sottomodulo di espansione ATM Il commutatore Avaya g2T è dotato di 24 porte da 10/100 Mbps e di uno slot per sottomodulo di espansione. I sottomoduli di espansione opzionali forniscono connettività Ethernet, Fast Ethernet e Gigabit Ethernet supplementare. Un gruppo sovrapposto di Avaya P330 può contenere fino a 10 centrali e fino a tre unità di alimentazione di emergenza. Le centrali sovrapponibili si collegano utilizzando i sottomoduli Avaya X330STK che si inseriscono in uno slot sul retro dell’Avaya P330. Se il gruppo è ripartito tra due rack, è possibile collegare il P330 utilizzando i cavi X330SC o X330LC. Il cavo Avaya X330RC collega le centrali superiore e inferiore del gruppo e fornisce ridondanza e capacità di sostituzione a caldo analoga ai moduli in uno chassis di commutazione modulare. Quando sono collegate tra loro due o più centrali di livello 2, la coerenza della numerazione VLAN si mantiene creando una porta di linea collegata in modo logico a più VLAN. La coerenza della numerazione è mantenuta tramite l’uso di tagging 802.1Q. L’Avaya P330 è conforme a tutti gli standard IEEE relativi a tagging VLAN, Gigabit Ethernet, struttura di spanning e controllo del flusso. Questa conformità totale, unita alla negoziazione automatica per 10/100/1000 Mbps e alla comunicazione bidirezionale alternata/simultanea, facilita l’espansione della rete per adeguarsi alle esigenze crescenti dell’azienda. Caratteristiche della linea di prodotti Avaya P330 • È possibile collegare fino a 10 centrali Avaya P330 in un gruppo. Inoltre, il gruppo può trovarsi in un solo rack o essere ripartito su più rack utilizzando il cavo esteso X330LC. • Avaya X330STK è un sottomodulo utilizzato per collegare le centrali Avaya P330 in un gruppo sovrapposto mediante l’Octaplane. • Avaya P330 BUPS è il modulo di alimentazione di emergenza. L’Avaya P330 BUPS può supportare fino a quattro centrali Avaya P330. • Un connettore per consolle RJ45/RS232 su pannello frontale per sessioni terminale e modem. • Ogni centrale è dotata di due unità ventole con sensori di funzionamento. • Un indirizzo IP virtuale per la gestione dell’intero gruppo che consente di gestire il gruppo di P330 come una singola entità. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 289 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 • Capacità di sostituzione a caldo di una centrale per volta tramite l’attivazione del cavo di ridondanza. — Non interrompe l’operatività delle altre centrali Avaya P330. — Non modifica la configurazione del gruppo. — Non richiede l’arresto della rete. • Connessione tramite Telnet dalle porte del pannello frontale di qualunque centrale. — Più livelli di protezione tramite password. — Timeout di login e di inattività. Negoziazione automatica Ogni porta 10/100 dell’Avaya P330 supporta la negoziazione automatica, che rileva e supporta la modalità operativa e la velocità dei dispositivi connessi. La negoziazione automatica è supportata, inoltre, sulle porte Gigabit Ethernet solo per la modalità di controllo del flusso. È possibile collegare l’Avaya P330 ad apparecchiature Ethernet o Fast Ethernet in modo bidirezionale alternato o simultaneo senza dover effettuare la preconfigurazione. Controllo della congestione Il controllo della congestione è un elemento chiave per il mantenimento dell’efficienza della rete e viene utilizzato per prevenire il sovraccarico delle risorse. L’Avaya P330 supporta il controllo della congestione su tutte le porte Ethernet utilizzando i seguenti metodi. • Back Pressure in modo bidirezionale alternato • Controllo del flusso IEEE 802.3x in modo bidirezionale simultaneo VLAN Le VLAN Avaya P330 sono completamente conformi allo standard IEEE 802.1Q e possono gestire fino a 1000 VLAN con tag. VLAN multiple per porta L’Avaya P330 consente di impostare più VLAN (1000) per ogni porta. Le tre modalità di associazione porta/multi-VLAN disponibili sono le seguenti. • Associa a tutte – la porta viene programmata per supportare l’intera gamma di 3000 VLAN. Il traffico proveniente da qualunque VLAN viene inoltrato attraverso una porta definita come Associa a tutte. • Associa a configurata – la porta supporta tutte le VLAN configurate nella centrale o nel gruppo. Queste possono essere ID di VLAN di porta (PVID) o VLAN aggiunte manualmente alla centrale. • Associata in modo statico – la porta supporta le VLAN configurate manualmente su di essa. 290 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Leaky VLAN La Leaky VLAN consente di inviare traffico unidirezionale tra due porte su VLAN diverse. La Leaky VLAN funziona solo su moduli (e sottomoduli) con C/S 2.0 e superiore. Classificazione di porta L’Avaya P330 consente di classificare qualunque porta come normale o critica. L’impostazione di una porta come critica implica che un trap di collegamento interrotto può essere inviato anche se la porta è disattivata. Questa funzione è particolarmente utile nell’applicazione di ridondanza software, in cui è necessario essere informati di un eventuale collegamento interrotto su una porta inattiva. Protocolli di acquisizione TIME di rete L’Avaya P330 supporta il protocollo SNTP su UDP porta 123. È possibile scegliere tra protocollo SNTP o TIME su UDP porta 37. Protezione MAC Per impedire alla P330 di acquisire un nuovo indirizzo MAC, è possibile classificare una porta come protetta. Se un MAC o un terminale sconosciuto tenta di accedere alla porta protetta, viene inviato un allarme di intrusione al terminale di gestione. Gruppo aggregazione collegamento (LAG) Il LAG aumenta l’ampiezza di banda e la ridondanza per applicazioni critiche a grande ampiezza di banda, come i collegamenti tra gruppi sovrapposti e le connessioni ai server. È possibile aggregare l’ampiezza di banda di un massimo di otto porte 10/100Base-Tx, due porte 100Base-FX o 1000Base-X. La condivisione del carico assicura che se una delle connessioni di porta si interrompe, l’altra connessione assumerà il carico in modo trasparente. L’equilibrio del carico garantisce la suddivisione del traffico a qualunque livello tra tutti i collegamenti LAG. Filtraggio IP Multicast IP Multicast consente di inviare una singola copia di un pacchetto IP a più destinazioni e può essere utilizzata per varie applicazioni, tra cui streaming video e videoconferenza. I pacchetti IP Multicast vengono trasmessi sulle reti locali in blocchi Multicast MAC. Le centrali per reti locali tradizionali inviano questi pacchetti Multicast a tutti i terminali sulla VLAN. È possibile aggiungere le funzioni di filtraggio Multicast alle centrali di livello 2 per evitare di inviare i pacchetti Multicast a destinazioni in cui non sono necessari. Le centrali di livello 2 con supporto del filtraggio Multicast inviano i pacchetti Multicast solo alle porte che collegano i membri di quel gruppo Multicast. Per permettere a questa funzione di operare correttamente, è necessario inserire nella rete un router che emetta le query IGMP. NOTA: Il filtraggio IP Multicast funziona solo in base all’ID di VLAN della porta e non in base a qualunque VLAN associata alla porta. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 291 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Protezione RADIUS Il servizio utente di autenticazione remota con codice di accesso (RADIUS) è un protocollo di protezione client/server standard IETF (RFC 2138). Le informazioni di protezione e di accesso vengono memorizzate in una posizione centrale nota come server RADIUS. I client RADIUS, come l’Avaya P330, comunicano con il server RADIUS per autenticare gli utenti. Tutte le transazioni tra il client e il server RADIUS vengono autenticate mediante l’uso di un “segreto condiviso” che non viene inviato in rete. Il segreto condiviso consiste in una password di autenticazione configurata sia sul client RADIUS che sui relativi server RADIUS e viene memorizzato come testo non crittografato nel file del client sul server RADIUS e nella memoria non volatile dell’Avaya P330. Inoltre, le password inviate tra il client e il server vengono crittografate per garantire una maggiore protezione. Ridondanza di porta È possibile implementare la ridondanza tra due porte qualunque presenti nello stesso gruppo sovrapposto a livello di collegamento. È possibile, inoltre, assegnare la ridondanza tra due LAG qualunque presenti nel gruppo o tra un LAG e una porta. Una porta o un LAG è definito come porta primaria e l’altra come porta secondaria. In caso di interruzione del collegamento della porta primaria entra in funzione la porta secondaria. Ridondanza tra moduli La ridondanza tra moduli include tutte le funzionalità di ridondanza di porta e in più preserva l’integrità della porta anche in caso di interruzione del collegamento della porta primaria in seguito a un guasto del modulo. Se il modulo sul quale si trova la porta attiva in una coppia di ridondanza tra moduli viene spento o viene rimosso dal gruppo, entra in funzione la porta secondaria nella coppia di ridondanza tra moduli. È possibile definire per la ridondanza tra moduli solo una coppia per gruppo. Ridondanza di gruppo Nel caso improbabile di guasto di una centrale Avaya P330 o di interruzione di un collegamento Octaplane, l’integrità del gruppo sovrapposto viene mantenuta se il cavo di ridondanza è collegato a quest’ultima. Il collegamento interrotto viene aggirato e la trasmissione dei dati prosegue ininterrottamente. Viene, inoltre, preservato il singolo indirizzo IP di gestione per il gruppo per consentire la continuità di gestione e monitoraggio. Sostituibile a caldo È possibile rimuovere o sostituire qualunque modulo all’interno del gruppo senza interrompere l’operatività o eseguire riconfigurazioni a livello di gruppo. Ciò consente di adattare istantaneamente la P330 alle proprie esigenze con tempi di inattività ridottissimi. Quando si rimuove un modulo di espansione dal gruppo, vanno perse tutte le definizioni di configurazione sui moduli di espansione. Alimentazione di emergenza Ciascun modulo Avaya P330 è dotato di un connettore di alimentazione di emergenza (BUPS). In caso di interruzione dell’alimentazione interna, il BUPS Avaya P330 (disponibile separatamente) fornirà automaticamente l’alimentazione alla centrale per un funzionamento ininterrotto. 292 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Ventole Le ventole del modulo Avaya P330 dispongono di sensori integrati che segnalano in anticipo eventuali guasti alla ventola tramite la gestione. Ridondanza di agente di gestione della rete (NMA) Poiché ogni modulo Avaya P330 dispone di un agente SNMP integrato, qualunque modulo presente in un gruppo sovrapposto può fungere da NMA del gruppo, mentre gli altri NMA fungono da agenti di ridondanza in hot standby. Se l’NMA attivo fallisce, verrà attivato istantaneamente un agente di riserva. Scaricamento di software L’Avaya P330 comprende una procedura sicura di scaricamento del software in cui è sempre presente un codice di riserva. Al termine dello scaricamento del software sul modulo, eseguire un reset. Standard P330 supportati dalla Avaya L’Avaya P330 è conforme ai seguenti standard. IEEE • • • • • IEEE 802.3x – Controllo del flusso su tutte le porte VLAN 802.1Q – Supporto tagging su tutte le porte e compatibile con 802.1p 802.1D – Ponte e STA 803.2z – Porte Gigabit Ethernet 803.2u – Porte Ethernet/Fast Ethernet IETF • • • • • MIB-II – RFC 1213 Ponte MIB per struttura di spanning – RFC 1492 RMON – RFC 1757 SMON – RFC 2613 Gruppi ponte MIB – Implementazione totale di RFC 2674 dot1dbase e dot1dStp. Supporto dei relativi oggetti MIB: dot1q (dot1qBase, dot1qVlanCurrent) Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 293 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Gestione della rete Avaya P330 La gestione completa della rete è un aspetto fondamentale delle reti attuali. Per questa ragione abbiamo messo a disposizione vari metodi per gestire l’Avaya P330 in base alle esigenze del cliente. Avaya P330 Device Manager (Embedded Web) Il sistema integrato Avaya P330 Device Manager (Embedded Web Manager) consente di gestire un gruppo di Avaya P330 tramite browser Web senza dove acquistare software aggiuntivo. Questa applicazione funziona con i browser Web Microsoft® Internet Explorer e Netscape® Navigator e il plug-in Sun Microsystems Java™. Interfaccia riga di comando (CLI) Avaya P330 La CLI Avaya P330 fornisce uno strumento di configurazione tipo terminale per la configurazione locale o remota delle caratteristiche e delle funzioni dell’Avaya P330. CajunView Se è necessario un controllo e monitoraggio aggiuntivo o si desidera gestire altre apparecchiature Cajun Campus, la soluzione è la suite di gestione della rete CajunView. Questa suite garantisce la facilità d’uso e le funzioni necessarie per un utilizzo ottimale della rete. • CajunView è disponibile per Windows® NT®/2000 e Solaris 8. • CajunView può operare in modalità autonoma con Windows® NT®/2000. • CajunView opera in ambiente HP OpenView per Windows® NT®/2000 e Solaris 8. Monitoraggio della rete Avaya P330 MIB RMON – RFC 1757 • Supporto RMON per i gruppi 1, 2, 3 e 9 — Statistiche — Cronologia — Allarmi — Eventi MIB SMON – RFC 2613 • Supporto SMON per gruppi — Capacità di origine dati — Copia della porta — Statistiche VLAN e priorità Gruppi ponte MIB – RFC 2674 • Implementazione totale di dot1dbase e dot1dStp • Supporto dei relativi oggetti MIB: dot1q (dot1qBase, dot1qVlanCurrent) 294 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Centrali Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P330 Duplicazione di porta L’Avaya P330 fornisce la duplicazione di porta per funzionalità aggiuntive di monitoraggio della rete. È possibile filtrare il traffico e duplicare il traffico in entrata sulla porta di origine oppure sia il traffico in entrata che in uscita. Ciò consente di monitorare in modo mirato il traffico sulla rete. Le porte che sono membri di un gruppo aggregazione collegamento (LAG) possono essere utilizzate anche come destinazione di duplicazione di porta o porte di origine. SMON L’Avaya P330 supporta l’avanzato sistema di monitoraggio della rete commutata (SMON) Avaya, adottato ora come standard dall’IETF (RFC2613). SMON fornisce un esclusivo monitoraggio dall’alto verso il basso del traffico su rete commutata ai seguenti livelli. • • • • Monitoraggio a livello di azienda Monitoraggio a livello di dispositivo Monitoraggio della VLAN Monitoraggio a livello di porta Questo approccio consente una rapida identificazione dei problemi e un’analisi dell’andamento delle prestazioni per mantenere un’operatività ottimale della rete. NOTA: L’esecuzione del monitoraggio SMON richiede CajunView. È necessario acquistare una licenza SMON per ogni gruppo di Avaya P330. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 295 Commutatori Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P133 e P134 Centrali Ethernet Avaya P133 e P134 Le Avaya P133G2 e P134G2 fanno parte della linea Avaya di centrali Ethernet per gruppi di lavoro caratterizzate da un ottimo rapporto costo-prestazioni. Le Avaya P133G2 e P134G2 forniscono tutte le funzionalità necessarie per implementare sulla rete applicazioni emergenti e tuttavia semplici da installare, usare e gestire. L’installazione delle centrali Ethernet Avaya P133G2 e P134G2 alla periferia della rete o in una piccola azienda consente ai clienti di realizzare facilmente una rete ricca di funzioni per soddisfare le proprie esigenze. Gli uplink integrati della centrale abilitano la connettività alla dorsale della rete e consentono di ampliarla man mano che l’azienda si espande: è possibile sovrapporre fino a quattro centrali P130 per creare un singolo commutatore logico. Per i prodotti P133G2 e P134G2, la configurazione dell’applicazione, l’utilizzo e la gestione della rete diventano attività semplici grazie alle funzionalità di gestione basate sul Web facili e intuitive. I prodotti P133G2 e P134G2 dispongono delle stesse funzionalità di gestione e monitoraggio delle altre centrali Avaya Cajun e possono essere, quindi, gestiti centralmente tramite la suite di applicazioni di gestione della rete CajunView™. Analogamente a tutti i prodotti Avaya MultiService Network, i nuovi prodotti P133G2 e P134G2 sono Day One Ready per il collegamento in rete di fonia, video e dati; Day One Ready significa che questi prodotti ottimizzano le applicazioni per reti convergenti di fonia, video e dati. Questi prodotti sono ideati per supportare un ambiente di rete di dati superiore, con funzionalità per QoS, gestione delle policy e supporto della ridondanza in grado di fornire affidabilità operativa e disponibilità della rete di alto livello. Avaya P133G2 La P133G2 è una centrale per gruppi di lavoro con 24 porte Fast Ethernet e 2 slot SFP GBIC per uplink e cascading. Questa unità ha una velocità di commutazione e di inoltro di 8,8 Gbps. Avaya P134G2 La configurazione P134G2 fornisce 48 porte Fast Ethernet e 2 slot SFP GBIC. Caratteristiche generali delle centrali P133G2 e P134G2 • Porte conformi a 802.3 per traffico bidirezionale alternato/simultaneo, negoziazione automatica e controllo del flusso • • • • • • 296 Tagging VLAN 802.1Q VLAN basata su porta Supporto QoS IEEE 802.1p trasparente Porta per porta Controllo della congestione per porta Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Commutatori Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P133 e P134 • Ridondanza dei collegamenti • Il gruppo aggregazione collegamento (LAG) supporta sia la condivisione del carico che la ridondanza per rendere incrementalmente scalabile l’ampiezza di banda del collegamento • • • • • Ridondanza LAG Struttura di spanning IEEE 802.1d Unità di alimentazione di emergenza (BUPS) a condivisione del carico Duplicazione di porta SMON (RFC2613) IETF SMON standard per livello 2 Interfacce • 24 porte 10/100Base-TX con connettori RJ • 2 connettori SFP GBIC • RS-232 per impostazione terminale/modem e PPP Standard supportati • • • • • IEEE 802.3x – Controllo del flusso su tutte le porte IEEE 802.1Q/p – Tagging VLAN e priorità su tutte le porte IEEE 802.1D – Protocollo di struttura di spanning IEEE 802.3z – Porte Gigabit Ethernet IETF MIB-II, Ponte MIB, RMON, SMON Caratteristiche fisiche • Dimensioni: 2U (a x l x p) 88 x 482,6 x 350 mm; peso: 5,2 kg Condizioni ambientali • Temperatura di esercizio: da –5 a 50°C • Umidità: da 5% a 95% senza condensa Consumo • Ingresso di alimentazione (a c.a.): 100-240 V c.a., 1 A, 50/60 Hz • Consumo: 75 W massimo Omologazioni • Emissioni EMC — Stati Uniti – FCC Parte 15, Sottoparte B, Classe A — Europa – EN55022 Classe A e EN61000-3-2 — Giappone – VCCI-A • Immunità: approvata in conformità alle norme EN55024 ed EN61000-3-3 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 297 Commutatori Ethernet Avaya Centrali Ethernet Avaya P133 e P134 • Sicurezza — Approvato UL per gli Stati Uniti in conformità alla norma UL1950. — Approvato C-UL (UL Canada) in conformità alla norma C22.2 N° 950. — Approvato CE per Europa in conformità alla norma EN 60950. • Norma CLEI in conformità allo standard Telcordia (Bellcore) KS-22022, certificato NEBS Livello 3 298 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Informazioni su montaggio in rack, temperatura e umidità per il G600 Media Gateway Requisiti della sede Informazioni su montaggio in rack, temperatura e umidità per il G600 Media Gateway Il G600 Media Gateway può essere montato in un rack di dati standard da 19 pollici preinstallato e fissato conformemente agli standard EIA 464 (o equivalenti). Il G600 Media Gateway può essere montato anteriormente (predisposizione alla consegna) o al centro. Il cliente deve fornire il rack, che deve essere installato e fissato prima dell’installazione del G600 Media Gateway. Il cliente deve fornire, inoltre, l’alimentazione a c.a. al rack. I tecnici addetti all’installazione del G600 Media Gateway di solito non hanno gli strumenti o le competenze necessari per l’installazione del rack di dati. L’installazione richiede uno spazio libero di 30 cm posteriormente e di 45 cm anteriormente, conformemente agli standard EIA 310. In una configurazione con due armadi, le dimensioni del cavo TDM/LAN richiedono il montaggio dell’armadio B direttamente sopra l’armadio A. Il G600 Media Gateway deve essere installato in un’area adeguatamente ventilata. Il rendimento massimo dell’apparecchiatura si raggiunge ad una temperatura ambiente compresa tra 4 e 49°C per un funzionamento a breve termine non superiore a 72 ore consecutive o 15 giorni l’anno. Un funzionamento continuo richiede fino a 43°C. L’intervallo di umidità relativa è compreso tra 10% e 95% a una temperatura massima di 29°C. Oltre questo limite, l’umidità relativa massima cala dal 95% al 32% a 49°C. Le installazioni al di fuori di questi limiti possono ridurre la vita utile del sistema o pregiudicarne il funzionamento. L’intervallo di temperatura e umidità raccomandato è compreso tra 18 e 29°C a un tasso di umidità relativa compreso tra 20% e 60%. Tabella 10: Informazioni sull’alimentazione dell’armadio Stile dell’armadio e unità di distribuzione dell’alimentazione G600 Media Gateway – *alimentazione a c.a. (alimentatore integrato 650A) Fonti di alimentazione Prese d’ingresso di alimentazione Monofase 120 V c.a. con neutro NEMA 5-15R 120 V c.a., 60 Hz Monofase 240 V c.a. con neutro IEC 320 24 V c.a., 50 Hz Per le installazioni per il Giappone, usare prese specifiche di questo Paese per tensioni di 100 V c.a. e 200 V c.a., 50/60 Hz *Alimentazione a c.c. integrata non disponibile. È possibile utilizzare raddrizzatori a c.c. se desiderato (seguire le istruzioni del produttore). Tabella 11: Interruttori differenziali per il G600 Media Gateway alimentato a c.a. G600 Media Gateway Amperaggio circuito 120 V c.a., 60 Hz 15 240 V c.a., 50 Hz 10 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 299 Requisiti della sede Dissipazione di calore per il G600 Media Gateway Dissipazione di calore per il G600 Media Gateway Di seguito è descritta la quantità di calore dissipato richiesta dalla configurazione del G600 Media Gateway. Questi valori stimati sono altamente dipendenti dall’inserimento di telefoni con i gateway multimediali, nonché dal tempo che i telefoni trascorrono sganciati. NOTA: I sistemi tipici prevedono un numero tipico di collegamenti su linee, slot di riserva, frequenza di chiamate e un insieme tipico di telefoni a traffico elevato e limitato. La tabella seguente mostra le stime di dissipazione di calore per il G600 Media Gateway. I sistemi per situazioni di caso estremo prevedono un numero tipico di collegamenti su linee e frequenza di chiamate, ma nessuno slot di riserva e tutte le porte configurate con terminali a traffico elevato. Il G600 Media Gateway utilizzato nella prova prevedeva il caso estremo di 16 porte di schede analogiche completamente occupate da apparecchi analogici. Specifiche di dissipazione di calore per un G600 Media Gateway tipico 300 BTU/ora N. di G600 Media Gateway isolati G600 con terminali 1 400 1000 2 900 2200 3 1400 3475 4 1900 4700 Caso estremo 3200 5150 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Specifiche del G650 Specifiche del G650 Requisiti di alimentazione Alimentazione a c.a. La rete elettrica a c.a. è la fonte di alimentazione d’ingresso principale. Gli slot 0 e 15 presentano un input a c.a. dedicato. L’alimentatore 655A può funzionare con un input a c.a. di 90-264 V c.a. a 47-63 Hz. Gli intervalli nominali per l’alimentazione a c.a. sono i seguenti. • 100-120 V c.a. a 50 o 60 Hz • 200-240 V c.a. a 50 o 60 Hz Alimentazione a c.c. Come alimentazione di emergenza è possibile erogare simultaneamente –48 V c.c. Un punto di ingresso da –48 V c.c. è presente sul backplane del G650 e distribuito a ciascun alimentatore attraverso il backplane stesso. Output di potenza Tensioni di output dell’alimentatore: +5 V c.c., –5 V c.c. e –48 V c.c. Consultare la tabella seguente per informazioni sulle fonti di alimentazione. Tabella 12: Informazioni sulle fonti di alimentazione dello chassis per il G650 Stile dello chassis e unità di distribuzione dell’ alimentazione • Alimentatore a c.a. o c.c. (Codice apparecchiatura 655A) • Alimentatore 655A necessario nello slot 0. Opzioni di alimentazione • Monofase 120 V c.a. con filo neutro • Monofase 240 V c.a. con filo neutro • –48 V c.c. • Alimentatore 655A facoltativo nello slot 15. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Prese d’ingresso di alimentazione • NEMA 5-15R 120 V c.a., 60 Hz • IEC 320 240 V c.a., 50 Hz • Per l’installazione di G650 in Giappone, usare prese specifiche di questo Paese per tensioni di 100 e 200 V c.a., 50/60 Hz. • Per l’installazione di G650 in Messico, usare prese specifiche di questo Paese per tensioni di 127 V c.a. 301 Requisiti della sede Specifiche del G650 Vedere la Tabella 13, Interruttori differenziali per gli chassis alimentati a c.a. a pagina 302 per informazioni sugli interruttori differenziali per gli chassis alimentati a c.a. Tabella 13: Interruttori differenziali per gli chassis alimentati a c.a. Tipo chassis Amperaggio interruttore differenziale Chassis con montaggio su rack (120 V c.a.) 60 Hz 15 A Chassis con montaggio su rack (240 V c.a.) 50 Hz 10 A Dimensioni Il G650 Media Gateway ha le seguenti dimensioni. • 36 x 56 x 48 cm (a x p x l) • Altezza in rack: 8 U • Peso: 16-18 kg Il G650 richiede uno spazio libero di 30 cm posteriormente e di 45 cm anteriormente per un’adeguata ventilazione e in conformità agli standard EIA3 10D per rack di dati. In una configurazione con più G650, i G650 vengono installati in un rack senza spazio tra di loro. Per poter essere collegati con i cavi TDM/LAN, i G650 devono essere installati correttamente nel rack. Condizioni di esercizio Le normali condizioni di esercizio del G650 sono le seguenti. • 5o-40oC • Tasso di umidità relativa compreso tra 10 e 90%, senza condensa al di sotto di 3.236 m. 302 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti ambientali per il G700 Media Gateway Requisiti ambientali per il G700 Media Gateway La tabella seguente elenca i requisiti ambientali per il G700 Media Gateway. Tabella 14: Requisiti ambientali per il G700 Media Gateway Requisito Descrizione Dissipazione di calore L’unità utilizza un’alimentazione a c.a. globale, 100-240 V c.a., 50/60 Hz, da 1,5 a 4,9 A, che si traduce in 360-400 W. Tuttavia, parte di essa viene emessa anteriormente, tramite –48 V c.c. (fino a 32 porte a 1,5 W ciascuna per un totale di 48 W). Altitudine e pressione atmosferica Funziona ad altitudini comprese tra –197 e 10.000 piedi. La pressione atmosferica non è specificata. Temperatura e umidità Funzionamento a lungo termine compreso tra +5 e +40°C a un tasso di umidità relativa compreso tra 5 e 85%. Funzionamento a breve termine compreso tra –5 e 50°C a un tasso di umidità relativa compreso tra 5 e 90%. Purezza dell’aria Ambienti interni adatti all’insediamento permanente di persone. Fulmini Protezione dell’utente da sovratensioni nel sistema in conformità alle norme UL. Tuttavia, il sistema stesso è suscettibile a sovratensioni (ossia, fulmini) a seconda della configurazione. L’interruzione del servizio dovuta a una condizione di sovratensione può provocare la perdita di uno o più dei seguenti componenti. • • • • Perdita di terminale Perdita di porta Perdita di modulo multimediale Perdita di alimentazione all’interno del G700 Rumore acustico generato dall’unità 50 dBA massimo. Standard di compatibilità elettromagnetica Conforme agli standard di compatibilità elettromagnetica relativi ai Paesi in cui viene messo in funzione. Standard dell’Unione Europea Approvato in conformità alle norme di sicurezza EN60950. Flusso d’aria in caso di guasto di una sola ventola In media 264 piedi lineari al minuto dalla parte anteriore del backplane. Se una ventola subisce un guasto su tale parte, 174 lfpm, con un intervallo compreso tra 42 e 340 lfpm. Flusso d’aria in caso di guasto della ventola dell’alimentatore Flusso d’aria all’alimentatore minimo in caso di guasto della ventola dell’alimentatore. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 303 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione per il G700 Media Gateway Requisiti di alimentazione per il G700 Media Gateway L’alimentatore è conforme ai requisiti FCC Parte 15, Sottoparte B Classe B ed EN55022 Classe B per interferenze elettromagnetiche condotte e irradiate (EMI). Se si utilizza l’alimentatore in un sistema con uno o più G700 Media Gateway, l’alimentatore deve garantire al sistema la conformità a i requisiti di Classe B con un margine di +6 dB. Questa unità di alimentazione può essere composta da un singolo alimentatore o da più moduli dimensionati e scalabili per sopportare il carico. Le centrali Ethernet Avaya sono dotate di un’unità di alimentazione conforme allo standard AF 802.3 e che fornisce l’alimentazione remota al telefono. L’alimentatore soddisfa tutte le norme globali pertinenti relative a sicurezza, immunità ed emissioni e viene testato da prove eseguite nel Paese specifico. Protezione termica La protezione termica arresta l’alimentatore se la temperatura interna supera il limite di temperatura di esercizio massima di sicurezza. Il punto di arresto termico minimo viene determinato ad una temperatura ambiente di 50°C a 10.000 piedi di altezza o 60°C al livello del mare sotto tutte le condizioni di ingresso e di carico. Quando si definisce il punto di arresto, è necessario prendere in considerazione gli effetti delle tolleranze dei componenti. Questa considerazione assicura che l’alimentatore non si arresti a temperature ambienti inferiori a quelle specificate sopra, con un flusso d’aria forzato dall’ingresso all’uscita ad un tasso nominale di 46 CFM (300 LFM). Ripristino manuale Quando l’alimentatore si arresta a causa di sovratensione o surriscaldamento, è necessario ripristinarlo manualmente. Per ripristinare l’alimentatore, disinserire e reinserire l’input a c.a. Interruttori differenziali e centrali di carico a c.a. Per l’alimentazione a c.a., ciascun G700 Media Gateway dispone di un cavo di alimentazione a c.a. rimovibile che si inserisce in una presa a parete o in una barra di alimentazione sul rack. Questo circuito deve essere protetto da un interruttore differenziale per il pannello che serve la presa. Conseguentemente, lo stesso G700 Media Gateway non dispone di interruttori differenziali o di interruttori di accensione/spegnimento. Tuttavia, tutte le centrali di carico a c.a. del cliente devono essere dotate di interruttori differenziali a protezione dell’alimentazione dei G700 Media Gateway, come richiesto dalle norme in materia di elettricità. Distribuzione dell’alimentazione a c.a. La distribuzione dell’alimentazione a c.a. viene inserita in una presa o barra di alimentazione e può essere protetta da un gruppo di continuità opzionale. 304 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione per il G700 Media Gateway Messa a terra a c.a./impianto di messa a terra di protezione Il G700 Media Gateway contiene una vite di messa a terra sul retro dello chassis. È necessario mantenere il collegamento a terra quando si collega il G700 Media Gateway sia direttamente al circuito di derivazione o ad una barra di distribuzione dell’alimentazione. Il G700 Media Gateway richiede, inoltre, il collegamento dell’armadio direttamente ad un impianto di messa a terra regolamentare. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 305 Requisiti della sede Specifiche ambientali dell’S8500 Media Server Specifiche ambientali dell’S8500 Media Server La tabella seguente illustra le specifiche ambientali dell’S8500 Media Server. Per un riepilogo completo delle caratteristiche e delle specifiche, consultare l’S8500 Installation Manual. NOTA: Alcuni valori si riferiscono alla configurazione massima. Il valori Avaya saranno leggermente inferiori a quelli massimi. Tabella 15: Specifiche ambientali dell’S8500 Tipo Emissioni di rumore acustico Ambiente: temperatura atmosferica Descrizione • Intensità acustica, inattivo: massimo 6,5 bel • Intensità acustica, in funzione: massimo 6,5 bel Server acceso: • 10-35°C • Altitudine: da 0 a 914 m Server spento: • –40-60°C • Altitudine massima: 2133 m Ambiente: umidità Server acceso: • compresa tra 8% e 80% Server spento: • compresa tra 8% e 80% Emissione di calore Input elettrico 306 Emissione in BTU per ora (approssimativa): • Configurazione massima: 512 BTU (150 W) • È richiesto un input a onda sinusoidale (47-63 Hz) • Gamma inferiore tensione di ingresso: • Minimo: 100 V c.a. • Massimo: 127 V c.a. • Gamma superiore tensione di ingresso: • Minimo: 200 V c.a. • Massimo: 240 V c.a. • Input KiloVolt-Ampere (kVA) (approssimativo): • Minimo: 0,0870 kVA • Massimo: 0,150 kVA • Presa USA: XXXX 87=NEMA 5-15 • Interruttore differenziale: XXXX 87=15 A • Polarità: XXXX 87=1 • Assorbimento di corrente: XXXX 87=3 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Altitudine, pressione atmosferica e purezza dell’aria per l’S8700 Media Server Altitudine, pressione atmosferica e purezza dell’aria per l’S8700 Media Server La pressione atmosferica normale di esercizio per l’S8700 Media Server è compresa tra 9,4 e 15,2 libbre per pollice quadrato. Per altitudini superiori a 5.000 piedi, ridurre il limite di temperatura massimo a breve termine di 1o Fahrenheit oppure per 1.000 piedi di altezza sopra i 5.000 piedi. Ad esempio, a 10.000 piedi, il limite di temperatura massimo a breve termine è di 115o Fahrenheit. Purezza dell’aria Non installare l’apparecchiatura in aree in cui l’aria può essere contaminata da quanto segue. • Polvere eccessiva, filaccia, particelle di carbone, fibre di carta o contaminanti metallici • Gas corrosivi come zolfo e cloro Sostanza contaminante Media Sostanze particellari 185 µg/m3 Nitrati nelle sostanze particellari 12 µg/m3 Totale idrocarburi equivalente a metano 10 ppm Anidride solforosa 0,20 ppm Ossidi di azoto 0,30 ppm Totale ossidanti equivalente a ozono 0,05 ppm Acido solfidrico 0,10 ppm NOTA: La Avaya raccomanda di non collocare l’S8700 Media Server e le apparecchiature associate in prossimità di copiatrici, stampanti o fax a carta comune a causa della polvere fine prodotta da questi dispositivi. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 307 Requisiti della sede Temperatura e umidità per l’S8700 Media Server Temperatura e umidità per l’S8700 Media Server L’S8700 Media Server deve essere installato in un’area adeguatamente ventilata. Il rendimento massimo dell’apparecchiatura si ottiene ad una temperatura ambiente compresa tra 4 e 43°C per un funzionamento continuo e tra 4 e 49°C per un funzionamento a breve termine. Il sistema può funzionare ai limiti operativi a breve termine per un periodo non superiore a 72 ore consecutive o un totale non superiore a 15 giorni l’anno. L’intervallo di umidità relativa è compreso tra 10 e 95% a una temperatura massima di 29°C. Oltre 29°C, l’umidità relativa massima cala dal 95% al 32% a 49°C. Le installazioni al di fuori di questi limiti possono ridurre la vita utile del sistema o pregiudicarne il funzionamento. La tabella seguente mette in relazione la temperatura ambiente con l’umidità relativa ammessa. 308 Intervallo di temperatura raccomandato (gradi centigradi) Intervallo di umidità raccomandato (percentuale) 18-29 20-60 4,4-28,8 10-95 30,0 10-89 31,1 10-83 32,2 10-78 33,3 10-73 34,4 10-69 35,6 10-65 36,7 10-61 37,8 10-58 38,9 10-54 40,0 10-51 41,1 10-48 42,2 10-45 43,3 10-43 44,4 10-40 45,6 10-38 46,7 10-36 47,8 10-34 48,9 10-32 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Specifiche EMI e RFI per l’S8700 Media Server Specifiche EMI e RFI per l’S8700 Media Server Paese Specifica Stati Uniti FCC74 CFR Parti 2 e 15 Limite Classe A verificato Canada IC ICES-003 limite Classe A Europa Direttiva EMC, 89/336/CEE; EN55022, limite Classe A, emissioni irradiate e condotte; EN55024, standard di immunità per le apparecchiature informatiche; EN61000-3-2 correnti armoniche; EN61000-3-3 sfarfallamento della tensione Australia e Nuova Zelanda AS/NZS 3548 Limite Classe A Giappone VCCI, Classe A ITE (CISPR 22, limite Classe A); IEC 1000-3-2; correnti armoniche Taiwan BSMI Classe A (CISPR 22) Russia Omologazione Gost Internazionale CISPR-22 Limite Classe A Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 309 Requisiti della sede Specifiche di alimentazione per l’S8700 Media Server Specifiche di alimentazione per l’S8700 Media Server Alimentazione Tensione e frequenza c.a. 100-127 V c.a. 200-240 V c.a. c.c. 200 W +5 V c.c. 22 A massimo +5 V c.c. standby 1 A massimo +12 V c.c. 3,5 A massimo +3,3 V c.c. 13 A massimo –12 V c.c. 0,25 A massimo BTU Le unità termiche inglesi (BTU) rappresentano uno standard per la misurazione dell’uscita termica di un dispositivo. Una BTU equivale al calore necessario per far aumentare la temperatura di una libbra d’acqua di un grado Fahrenheit. In termini fisici, una BTU equivale a 1054 joule. L’uscita in BTU massima del server Intel SRTR1 è di 988 BTU. Questo valore nominale rappresenta un SRTR1 con i seguenti componenti. • • • • • • • • • • • Scheda server SRTR1 Scheda del pannello frontale Scheda di sollevamento PCI Una ventola da 80 mm Tre ventole da 40 mm Pentium III 850 MHz con ventola dissipatrice Quattro moduli DIMM Micron da 32 MB x 72 (256 MB) Disco fisso IDE Unità CD-ROM sottile Unità floppy sottile Tre schede PCI NOTA: Il numero di BTU è specificato in base all’efficienza minore o al caso estremo dell’alimentatore. In condizioni normali, l’alimentatore deve funzionare al di sopra del livello di efficienza del 70%, il che abbassa i valori nominali di BTU. 310 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Certificazione di conformità per l’S8700 Media Server Certificazione di conformità per l’S8700 Media Server Norme di sicurezza e omologazioni del prodotto Paese Riepilogo norme di sicurezza e omologazioni Stati Uniti e Canada UL 1960, CSA 22.2, N° 950M95, 3a edizione Europa Direttiva per basse tensioni, 73/23/CEE TUV/GS su EN60950 2a edizione con emendamenti, A1 + A2 + A3 + A4 + A11 Internazionale Certificato e rapporto CB secondo CEI 60950, 2a edizione compreso EMKO-TSE (74-SEC) 207/94 e altre norme nazionali Standard e omologazioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) Paese Standard e omologazioni EMC Stati Uniti FCC 47 CFR Parte 2 e 15, limite Classe A verificato Canada IC ICES-003 limite Classe A Europa Direttiva EMC, 89/336/CEE EN55022, limite Classe A, emissioni irradiate e condotte EN55024, standard di immunità per le apparecchiature informatiche EN61000-3-2 correnti armoniche EN61000-3-3 sfarfallamento della tensione Australia e Nuova Zelanda C-Tick; AS/NZS 3548, limite Classe A Giappone VCCI Classe A ITE (CISPR 22, limite Classe A) IEC 61000-3-2; correnti armoniche Taiwan BSMI Classe A (CISPR 222) Russia Omologazione Gost Internazionale CISPR 22, limite Classe A Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 311 Requisiti della sede Montaggio su rack di dati e carico sul pavimento del gateway multimediale per l’S8700 Multi-Connect Montaggio su rack di dati e carico sul pavimento del gateway multimediale per l’S8700 Multi-Connect I componenti hardware dell’S8700 Media Server con Multi-Connect sono: gli S8700 Media Server, una centrale Ethernet, un modem e le due unità UPS. Tutti i componenti vengono installati in un rack di dati aperto da 19 pollici. Rack da 19 pollici Il cliente mette a disposizione un rack dati utilizzato per contenere apparecchiature non necessariamente specificate o fornite dalla Avaya. L’ingombro del rack di dati è di 19 pollici per 21 pollici. S8700 Media Server I due S8700 Media Server sono stati progettati per il montaggio in un rack di dati aperto da 19 pollici. L’S8700 Media Server ha un peso di circa 25 libbre. Unità UPS Avaya 700VA o 1500VA Per le configurazioni che richiedono da 28 a 410 minuti di assunzione del controllo della batteria è possibile utilizzare l’UPS Avaya 700VA. Il 700VA è disponibile con le seguenti tensioni. • 700VA 120 V per Stati Uniti e Canada • 700VA 230 V Online per Paesi internazionali • 700VA 100 V e 200 V per Giappone Le caratteristiche fisiche dell’Avaya 700VA sono le seguenti. • • • • Larghezza: 43,2 cm Profondità: 48,2 cm Altezza: 8,9 cm Peso: 15 kg Per le configurazioni che richiedono da 411 a 480 minuti di assunzione del controllo della batteria è possibile utilizzare l’UPS Avaya 1500VA. Il 1500VA è disponibile con le seguenti tensioni. • 1500VA 120 V per Stati Uniti e Canada • 1500VA 230 V Online per Paesi internazionali • 1500VA 100 V e 200 V per Giappone Le caratteristiche fisiche dell’Avaya 1500VA sono le seguenti. • • • • 312 Larghezza: 43,2 cm Profondità: 60 cm Altezza: 8,9 cm Peso: 22,5 kg Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Montaggio su rack di dati e carico sul pavimento del gateway multimediale per l’S8700 Multi-Connect Centrali Ethernet Avaya P133G2 e P134G2 dotate di PNC CCS. • Altezza, peso e lunghezza della P133G2 e della P134G2 sono i seguenti. • 2µ: 88 x 482,6 x 350 mm • Il peso della P133G2 è di 5,2 kg • Il peso della P134G2 è di 6 kg P333T e P334T dotate di PNC ATM. • Altezza, peso e lunghezza della P333T e della P334T sono i seguenti. • 2µ: 88 x 482,6 x 450 mm • Il peso della P333T e della P334T è di 7,5 kg Gateway multimediali Il pavimento della stanza delle apparecchiature deve soddisfare il codice relativo al carico commerciale di almeno 242 kg/m2. Di solito, la disposizione sul pavimento assegna spazio sulla parte anteriore, alle estremità e sul retro degli armadi per consentire l’accesso per gli interventi di manutenzione. Se il carico su pavimento è superiore a 242 kg/m2, può rendersi necessario un rinforzo aggiuntivo del pavimento della stanza delle apparecchiature. La tabella seguente riporta il peso e il carico sul pavimento dei gateway multimediali. Gateway multimediale Peso Carico su pavimento SCC1 56 kg 148,9 kg/m2 MCC1 90-363 kg 624,2 kg/m2 G700 7,5 kg montaggio su rack da 19 pollici – il carico sul pavimento dipende dal carico sul rack Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 313 Requisiti della sede Requisiti della sede per DEFINITY Requisiti della sede per DEFINITY Altitudine, pressione atmosferica e purezza dell’aria per DEFINITY Altitudine e pressione atmosferica Ad altitudini sopra i 1.525 m, il limite massimo di temperatura di breve termine si riduce di 1o Fahrenheit per ogni 305 m di elevazione sopra i 1.525 m. Ad esempio: al livello del mare, il limite di temperatura massimo a breve termine è di 49oC. A 3.050 m, il limite di temperatura massimo a breve termine è 46oC. L’intervallo di pressione atmosferica normale è compreso tra 648 e 1.048 mbar. Purezza dell’aria CMC1 Media Gateway, SCC1 Media Gateway e MCC1 Media Gateway contengono un filtro dell’aria per ridurre il flusso di sostanze particellari attraverso le apparecchiature. Non installare i gateway multimediali in luoghi in cui l’aria può essere contaminata da polvere eccessiva, filaccia, particelle di carbone, fibre di carta o contaminanti metallici. Ad esempio, non installare l’armadio vicino ad apparecchiature di stampa come copiatrici e stampanti ad alta velocità, che introducono polvere di carta e particelle di stampa nell’ambiente. Evitare gas corrosivi al di sopra dei livelli riportati nella tabella seguente. Tabella 16: Concentrazioni di contaminanti atmosferici consentite 314 Sostanza contaminante Concentrazione media da non superare Tutte le sostanze particellari 185 µg/m3 Nitrati 12 µg/m3 Totale idrocarburi equivalente a metano 10 ppm (parti per milione) Anidride solforosa 0,20 ppm Ossidi di azoto 0,30 ppm Totale ossidanti equivalente a ozono 0,05 ppm Acido solfidrico 0,10 ppm Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Dimensioni e distanze degli armadi Dimensioni e distanze degli armadi Di solito, la disposizione sul pavimento assegna spazio sulla parte anteriore, alle estremità e sul retro degli armadi per consentire l’accesso a scopo di manutenzione. I requisiti delle aree del pavimento variano da armadio ad armadio. La tabella seguente elenca le dimensioni e le distanze relative all’SCC1 Media Gateway e all’MCC1 Media Gateway. Tabella 17: Dimensioni e distanze per l’MCC1 Media Gateway e l’SCC1 Media Gateway Tipo di armadio Altezza Larghezza Profondità SCC1 a 1 armadio 51 cm 69 cm 56 cm a 2 armadi 99 cm 69 cm 56 cm a 3 armadi 1,5 m 69 cm 56 cm a 4 armadi 2m 69 cm 56 cm MCC11 1,8 m 81 cm 71 cm Regolatore di tensione cavi2 18 cm 81 cm 97 cm Armadio di alimentazione a c.c.3 51 cm 69 cm 56 cm Distanza 97 cm tra l’armadio e la parete Dietro 97 cm Davanti 91 cm 97 cm davanti e dietro 97 cm davanti e dietro Armadio batteria grande 100 A 69 cm 140 cm 53 cm 200 A 107 cm 140 cm 53 cm 300 A 107 cm 140 cm 53 cm 400 A 145 cm 140 cm 53 cm 1 Questa riga include l’armadio ausiliario, l’armadio a c.a. globale e l’armadio a c.c. globale. 2 Con l’MCC1 Media Gateway e l’SCC1 Media Gateway viene utilizzato un regolatore di tensione cavi. 3 L’armadio di alimentazione a c.c. richiede un’area del pavimento di 8 piedi quadrati. L’armadio di alimentazione a c.c. richiede, inoltre, 97 cm tra l’armadio e la parete. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 315 Requisiti della sede Requisiti di carico su pavimento Requisiti di carico su pavimento Il pavimento della stanza delle apparecchiature deve soddisfare il codice relativo al carico commerciale di almeno 242 kg/m2. Di solito, la disposizione sul pavimento assegna spazio sulla parte anteriore, alle estremità e sul retro (se necessario) dei gateway multimediali per consentire l’accesso per gli interventi di manutenzione. Se il carico su pavimento è superiore a 242 kg/m2, può rendersi necessario un rinforzo aggiuntivo del pavimento della stanza delle apparecchiature. Consultare la tabella seguente per informazioni relative al peso e al carico sul pavimento dei gateway multimediali e delle batterie. Tipo 316 Peso Carico su pavimento SCC1 Media Gateway 56 kg 148,9 kg/m 2 MCC1 Media Gateway 90-363 kg 624,2 kg/m2 Batteria 100 A massimo 181 kg 871,2 kg/m2 Batteria 200 A massimo 370 kg 1.587,5 kg/m2 Batteria 300 A massimo 671 kg 2.303,8 kg/m2 Batteria 400 A massimo 717 kg 3.025 kg/m2 Osservazioni Include gli armadi ausiliario, a c.a. globale e a c.c. globale Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Requisiti di alimentazione Questa sezione descrive i requisiti delle fonti di alimentazione a c.a. e c.c. degli armadi. Alimentatore a c.a. globale MCC L’alimentatore globale MCC (GMCC) è destinato all’uso in sistemi statunitensi e internazionali. Il GMCC sostituisce l’attuale configurazione con armadio a c.a. MCC1 utilizzata negli Stati Uniti, riducendo il numero di alimentatori e unità di distribuzione associati alla piattaforma MCC1. Il GMCC accetta automaticamente una corrente a 200-240 V c.a. a 50 o 60 Hz ed è conforme a tutte le norme sulle emissioni e di sicurezza per le applicazioni dei clienti in tutto il mondo. Il sistema di alimentazione GMCC è composto da quanto segue. • Raddrizzatore NP850 consistente in unità di alimentazione per armadi situate nell’unità di distribuzione dell’alimentazione nella parte inferiore dell’MCC1 • • • • • Alimentatori 649A consistenti in convertitori c.c./c.c. che forniscono l’alimentazione ai ripiani Un’unità interfaccia/allarme batteria Collegamenti per le batterie Uscite allarme Un cavo di entrata dell’armadio, NEMA 6-30P negli Stati Uniti L’architettura di alimentazione GMCC offre l’alimentazione di emergenza a lungo e a breve termine. Le batterie all’interno dell’MCC1 forniscono quella a breve termine, mentre gli armadi per batterie esterne forniscono l’alimentazione di emergenza a lungo termine. Grazie alle sue funzionalità di alimentazione di riserva a lungo termine, il GMCC riduce notevolmente o elimina del tutto la necessità di gruppi di continuità e impianti con batterie a c.c. per la maggior parte delle applicazioni dei clienti. Alimentazione a c.a. Gli alimentatori di corrente da una fonte di alimentazione dedicata, situati di solito all’esterno dell’edificio, sono collegati a una centrale di carico a c.a. Questi alimentatori non forniscono alimentazione ad altre apparecchiature. La centrale di carico a c.a. distribuisce la corrente alle prese. I cavi di alimentazione provenienti dall’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. in ciascun MCC1 e alimentatore a c.a. in ciascun SCC1 si collegano a una presa. Fonti di alimentazione a 60 Hz in DEFINITY Server R Ciascuna delle seguenti fonti di alimentazione può erogare 60 Hz al carico a c.a. nei sistemi R7 e successivi. Vedere le figure seguenti per informazioni sulle fonti di alimentazione a 120 a 240 V c.a. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 317 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Figura 70: Fonte monofase da 120 a 240 V c.a., 60 Hz Fase A 240 120 Neutro Terra Alla centrale del carico a c.a. della stanza apparecchiature 120 Fase B widf1phs LJK 072298 Figura 71: Fonte trifase da 120 a 208 V c.a., 60 Hz Fase A 120 208 Neutro 208 120 120 Fase B Alla centrale del carico a c.a. della stanza apparecchiature Terra Fase C widf3phs LJK 071597 Fonti di alimentazione a 50 Hz in DEFINITY Server R Ciascuna delle seguenti fonti di alimentazione può erogare 50 Hz al carico a c.a. nei sistemi R7 e successivi. Vedere le figure seguenti per informazioni sulla fonte di alimentazione a 220 V c.a. NOTA: Per i tipi di alimentazione vedere quanto segue. • Sull’MCC1 è indicato sullo sportello posteriore dell’armadio • Sull’SCC1 è indicato sul coperchio posteriore dell’armadio • Sul CMC1 è indicato sullo sportello destro 318 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Figura 72: Fonte internazionale trifase da 220 a 380 V c.a., 50 Hz Fase A 380 V 220 V Fase B 220 V 380 V Neutro 380 V Terra Alla centrale del carico a c.a. della stanza apparecchiature 220 V Fase C widf4wir LJK 071497 Figura 73: Fonte delta internazionale 220 o 240 V c.a., 50 Hz Fase A 220 V 220/240 V Fase B Alla centrale del carico a c.a. della stanza apparecchiature 220 V Fase C widf3wir LJK 071497 La tabella seguente elenca le fonti di alimentazione a c.a. che possono erogare energia elettrica a un carico a c.a. in un armadio. Una presa NEMA (o equivalente) si collega ai fili provenienti dall’unità. Il cavo di alimentazione a c.a. proveniente dall’ingresso di alimentazione di ciascuna unità viene collegato a una presa. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 319 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Per informazioni sull’ordinazione, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. Tabella 18: Fonti di alimentazione a c.a. degli armadi Stile dell’armadio e unità di distribuzione dell’alimentazione Alimentatore a c.a. per CMC (unità di alimentazione 650A) Distribuzione di alimentazione a c.a. MCC1 Fonti di alimentazione Prese d’ingresso di alimentazione Monofase 120 V c.a. con neutro NEMA 5-15R 120 V c.a., 60 Hz Monofase 240 V c.a. con neutro CEI 320 240 V c.a., 50 Hz Monofase 120 V c.a. con neutro NEMA 120 V c.a., 60 Hz 5-50R o NEMA 208/240 V c.a., 60 Hz Monofase 240 V c.a. con neutro o monofase di trifase, 208 V c.a. con neutro Nota: per le configurazioni installate in Giappone, usare prese specifiche di questo Paese per tensioni di 100 e 200 V c.a., 50/60 Hz Distribuzione di alimentazione a c.a. MCC1 Monofase 176-264 V c.a. NEMA L6-30R 200-240 Volt, 50-60 Hz. Le configurazioni installate fuori dagli Stati Uniti richiedono una presa adatta per l’uso nel Paese d’installazione. Alimentatore a c.a. SCC1 (unità di alimentazione 1217A) Monofase 120 V c.a. con neutro NEMA 5-20R o 5-15R 120 V c.a., 60 Hz Monofase 220 V c.a. oppure monofase 240 V c.a. Da 220 a 240 V c.a. nella presa specifica per il Paese Alimentazione a c.c. Gli armadi alimentati a c.c. contenenti un’unità di distribuzione dell’alimentazione J58890CF richiedono una fonte da –42,5 a –56 V c.c. fino a 75 A. 320 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Amperaggio degli interruttori differenziali per armadi a c.a. e c.c. Le tabelle seguenti elencano l’amperaggio degli interruttori differenziali per tutti gli armadi alimentati a c.a. e c.c. Tabella 19: Interruttori differenziali per gli armadi alimentati a c.a. Armadio Amperaggio dell’interruttore differenziale (A) CMC1 (120 V c.a.) 60 Hz 15 CMC1 (240 V c.a.) 50 Hz 10 MCC1 (120 V c.a.) 60 Hz 50 MCC1 (208 V c.a.) 60 Hz 30 MCC1 (240 V c.a.) 60 Hz 30 MCC1 (200-240 V c.a.) da 50 a 60 Hz 30 SCC1 (120 V c.a.) 15 o 20 Armadio ausiliario (120 V c.a.) 20 . Tabella 20: Interruttori differenziali per gli armadi alimentati a c.c. Armadio (–48 V c.c.) Amperaggio dell’interruttore differenziale (A) MCC1 75 SCC1 25 Ausiliario 20 Sistema di alimentazione MCC1 Il sistema di alimentazione MCC1 è composto da un’unità di distribuzione di alimentazione a c.a. o c.c. situata sul fondo di ciascun armadio e dai cavi per la distribuzione della tensione di uscita alle schede delle unità di alimentazione presenti nei ripiani. Questi sistemi di alimentazione sono, inoltre, composti da schede convertitore di alimentazione nei ripiani. Queste schede forniscono l’alimentazione a c.c. agli slot delle schede. Le tabelle seguenti elencano le tensioni d’ingresso e di uscita delle schede unità alimentazione nei ripiani degli MCC1. Tabella 21: Unità di alimentazione nell’MCC1: input Modello Input 120 V c.a. 144 V c.c. –48 V c.c. 631DA1 a c.a. Sì Sì No 631DB1 a c.a. Sì Sì No 644A a c.c. No No Sì 645B a c.c. No No Sì 649A a c.c. No No Sì Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 321 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Tabella 22: Unità di alimentazione nell’MCC1: output Modello Output +5 V c.c. 60 A –5 V c.c. 6A –48 V c.c. 8A 631DA1 a c.a. Sì No No 631DB1 a c.a. No Sì Sì 644A a c.c. Sì No No 645B a c.c. No Sì Sì 649A a c.c. Sì Sì 10 A Distribuzione dell’alimentazione a c.a. Una tipica unità di distribuzione di alimentazione a c.a. per MCC1 contiene quanto segue. • • • • Interruttori differenziali Generatore suoneria Batterie opzionali Caricabatterie opzionale I cavi di distribuzione dell’alimentazione trasportano 120 V c.a. durante il normale funzionamento e 144 V c.c. dalle batterie opzionali in caso di interruzione dell’alimentazione a c.a. Un altro cavo collega 120 V c.a. al caricabatterie. La figura seguente mostra un’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. e un caricabatterie (J58890CE-2 Lista 15 o successiva). Questi due elementi sono situati sul fondo di alcuni MCC1. Figura 74: Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. (J58890CE-2) (veduta frontale) Interruttori differenziali Unità di alimentazione 631 DB Generatore suoneria Fusibile generatore suoneria psdfacpd RPY 053097 322 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione L’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. contiene i seguenti componenti supplementari che non appaiono nella figura. • • • • • • Filtro interferenze elettromagnetiche (EMI) Fusibile ingresso a c.a. Cinque interruttori differenziali (uno per ogni ripiano) Fusibili da 20 A Connettore di segnale Alimentazione ventola –48 V c.c. Il caricabatterie opzionale è situato sul fondo di alcuni MCC1. Figura 75: Caricabatterie (parte opzionale di J58890CE-2) (veduta frontale) Caricabatterie Batterie psdfbatt RPY 053097 Il caricabatterie si utilizza solo in assenza di un gruppo di continuità (UPS). Il caricatore contiene quanto segue. • Tre batterie a 48 V c.c. per l’alimentazione di emergenza dell’armadio • Un relè di alimentazione a c.c. per collegare le batterie nel circuito di alimentazione in caso di rilevamento di una caduta di corrente di rete Interruttore differenziale L’interruttore differenziale protegge l’alimentazione d’ingresso a c.a. all’armadio e funge da interruttore di scollegamento dell’ingresso a c.a. principale; è dotato di due poli per 120 V c.a. o tre poli per 208/240 V c.a. Se sorge un problema, esso si apre automaticamente ed esclude l’ingresso di alimentazione a c.a. Batterie da 48 V c.c. Le tre batterie a 48 V c.c. collegate in serie producono una corrente nominale di 144 V c.c. protetta da fusibili da 20 A. Le batterie ricevono una carica di compensazione dal caricabatterie. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 323 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Caricabatterie Quando viene ripristinata l’alimentazione a c.a. dopo un’interruzione dell’alimentazione, il caricabatterie converte l’input a 120 V c.a. in una tensione a c.c. che ricarica le batterie. Le batterie si ricaricano di solito entro 24 ore. Relè di alimentazione a c.c. Il relè di alimentazione a c.c. scollega le batterie dal sistema che sta utilizzando l’alimentazione a c.a. Il relè scollega, inoltre, le batterie in caso di interruzione dell’alimentazione per un periodo superiore a: • 10 minuti nei sistemi ad affidabilità standard • 5 minuti nei sistemi ad affidabilità elevata e superiore • 10 minuti nelle Expansion Port Network (EPN) In questo modo le batterie sono protette dallo scaricamento eccessivo. Filtri EMI I filtri per interferenze elettromagnetiche (EMI) sopprimono la tensione di disturbo sulla linea di ingresso a c.a. diretta all’armadio MCC1. Generatore di suoneria Il generatore di suoneria converte l’input da –48 V c.c. in una tensione di suoneria da 67 a 100 V c.c., 20 o 25 Hz. Le schede di linea analogica utilizzano questo output di tensione a c.a. per far squillare i telefoni. Gli output a c.a. vengono instradati dal generatore di suoneria ai ripiani schede di periferia, ai ripiani schede di controllo di espansione e ai ripiani schede di controllo. Fusibili Dei fusibili da 20 A proteggono l’alimentazione su ciascun cavo proveniente dall’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. e diretto ai convertitori di alimentazione nei ripiani. La figura seguente mostra la distribuzione dell’alimentazione a c.a. in alcuni MCC1. I cavi di distribuzione dell’alimentazione a c.c. sono disposti su entrambi i lati dell’armadio. Questi cavi forniscono l’alimentazione a ognuno dei ripiani. Il caricabatterie opzionale si trova sul lato destro dell’unità di distribuzione dell’alimentazione. Figura 76: Distribuzione dell’alimentazione a c.a. negli armadi MCC1 Ripiano posizione “D” Ripiano posizione “E” Unità di distribuzione alimentazione Caricabatterie (opzionale) lcdfacpd RPY 053097 324 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Alimentazione di emergenza In caso di interruzione dell’alimentazione a c.a., tre batterie a 48 V c.c. alimentano il sistema per: • • • • • 10 secondi negli armadi PPN 15 secondi negli armadi EPN 10 minuti nel ripiano schede di controllo dei sistemi ad affidabilità standard 5 minuti nel ripiano schede di controllo dei sistemi ad affidabilità elevata e superiore 10 minuti nel ripiano schede di controllo di espansione nella posizione A degli armadi EPN solo per le configurazioni DEFINITY R UPS Un gruppo di continuità (UPS) esterno fornisce un’alimentazione di emergenza di durata maggiore rispetto alle batterie di mantenimento, che hanno tempi di mantenimento variabili da meno di 10 minuti fino ad 8 ore. L’UPS può sostituire le batterie e il caricabatterie e si collega dalla fonte di alimentazione a c.a. ad un cavo di alimentazione a c.a. sull’armadio. In caso di interruzione dell’alimentazione a c.a., l’UPS fornisce la propria alimentazione a c.a. all’armadio. Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. (J58890CH-1) La figura seguente mostra una tipica unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. utilizzata in alcuni armadi MCC1. Tale unità è situata sul fondo dell’armadio MCC1. Figura 77: Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. (J58890CH-1) (veduta frontale) Fusibile generatore suoneria Interruttori differenziali Unità interfaccia batterie Generatore suoneria Moduli raddrizzatori psdfacp1 RPY 053097 Alimentazione di emergenza Per l’alimentazione di emergenza sono disponibili due tipi di gruppi batterie: piccole e grandi. Le batterie piccole si trovano, di solito, nella parte posteriore centrale del gateway MCC1, mentre quelle grandi si trovano, di solito, all’interno dell’armadio batterie. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 325 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Batterie piccole Le batterie piccole sono costituite da batterie da 8 Ah (Ampere/ora) dotate di fusibile di protezione da corti circuiti e caricate dall’unità J58890CH-1. Le batterie contengono, inoltre, un termosensore che provvede a modificare la tensione di carica in funzione della temperatura della batteria. Vedere la figura seguente per un esempio di batterie piccole. Le batterie piccole forniscono il mantenimento della carica della batteria a breve termine. In caso di caduta dell’alimentazione elettrica a c.a., le batterie a 48 V c.c. alimentano il sistema per: • • • • • 10 secondi negli armadi PPN 15 secondi negli armadi EPN 10 minuti nel ripiano schede di controllo dei sistemi ad affidabilità standard 5 minuti nel ripiano schede di controllo dei sistemi ad affidabilità elevata e superiore 10 minuti nel ripiano schede di controllo di espansione nella posizione A degli armadi EPN solo per le configurazioni DEFINITY R Figura 78: Gruppo batterie piccole Connettore batteria psdfbatw RPY 061797 Batterie grandi Le batterie grandi forniscono tempi di mantenimento da 2 a 8 ore, a seconda del numero di batterie. Per utilizzare il mantenimento con batterie grandi, è necessario un armadio di batterie per sistema. L’armadio per batterie a 24 elementi deve avere una tensione di mantenimento di 54,2 V c.c., mentre quello a 23 elementi deve avere una tensione di mantenimento di 51,75 V c.c. Le batterie sono protette a mezzo di interruttore differenziale e sono caricate dall’unità J58890CH-1. 326 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Le batterie contengono, inoltre, un termosensore che provvede a modificare la tensione di carica a seconda della temperatura della batteria. La tabella seguente mostra i tempi di ricarica e di mantenimento della batteria per un carico tipico di 2500 W. Tabella 23: Tempi di ricarica e di mantenimento batteria Armadio batterie (A) Tempo di mantenimento (ore) Tempo di ricarica (ore) 100 2 7 200 4 13 300 6 20 400 8 26 La figura seguente mostra un tipico armadio per batterie grandi (200 A). Figura 79: Esempio di armadio per batterie grandi Armadio batterie grande Interruttore differenziale psdflbc1 RPY 053097 Distribuzione dell’alimentazione a c.c. Un sistema di distribuzione a c.c. tipico contiene un convertitore di alimentazione a c.c. e i cavi per fornire l’alimentazione alle schede del sistema. Gli armadi alimentati a c.c. richiedono da –42,5 a –56 V c.c. Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. (J58890CF-2) La figura seguente mostra un’unità di distribuzione dell’alimentazione utilizzata in alcuni armadi MCC1 alimentati a c.c. L’unità di alimentazione a c.c. è situata sul fondo dell’armadio MCC1 e contiene il generatore di suoneria, interruttori differenziali a 20 A, morsettiere e l’alimentazione delle ventole del sistema. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 327 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Figura 80: Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. (J58890CF-2) (veduta frontale) Unità di distribuzione alimentazione a c.c. Interruttori differenziali Morsettiera Generatore suoneria psdfdpdu RPY 053097 Isolamento di terra Ogni dispositivo periferico collegato ad un sistema tramite un’interfaccia RS-232 asincrona (EIA) richiede un’interfaccia d’isolamento 105C, 105D o 116A. L’interfaccia isola la terra tra il sistema e i dispositivi ausiliari esterni. L’interfaccia d’isolamento si trova dietro un ripiano schede di controllo PPN oppure dietro un ripiano schede di controllo di espansione EPN. L’interfaccia d’isolamento si installa in corrispondenza dell’interfaccia RS-232 fra l’apparecchiatura periferica e il connettore dell’interfaccia. La figura seguente mostra la distribuzione dell’alimentazione in alcuni MCC1 con batterie piccole e mantenimento della carica delle batterie a breve termine. Nei sistemi DEFINITY R, i cavi di distribuzione dell’alimentazione sono disposti sul lato destro dell’armadio perché qui è installata la scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A. I ripiani matrice di commutazione (SN) richiedono due convertitori di alimentazione a c.c. 649A e due cavi. 328 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Figura 81: Distribuzione dell’alimentazione nell’MCC1 Ripiano schede di periferia Scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A Ripiano schede di periferia o di controllo Unità ventole Batteria piccola (dentro l'armadio) Scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A Ripiano schede di controllo Ripiano matrici di commutazione o schede di periferia Unità di distribuzione alimentazione Ripiano matrici di commutazione o schede di periferia lcdfpdu1 LJK 071497 La figura seguente mostra la distribuzione dell’alimentazione a c.c. in alcuni MCC1 con batterie grandi o alimentazione di emergenza ampliata. Nelle configurazioni DEFINITY R, i cavi di distribuzione dell’alimentazione sono disposti sul lato destro dell’armadio solo perché qui è installata la scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A. I ripiani matrice di commutazione (SN) richiedono due convertitori di alimentazione a c.c. 649 e due cavi. Figura 82: Distribuzione dell’alimentazione a c.c. negli MCC1 Scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A Armadi batterie grandi Ripiano schede di controllo Scheda convertitore di alimentazione a c.c. 649A Unità di distribuzione alimentazione Interruttore differenziale Ripiano matrice di commutazione lcdfpdu2 LJK 110797 Convertitore di alimentazione a c.c. (649A) Il 649A converte i –48 V c.c. dall’unità di distribuzione dell’alimentazione negli output di –48 V c.c. a 10 A, +5 V c.c. a 60 A e –5 V c.c. a 6 A. Questi distribuiscono l’alimentazione agli slot delle schede nei ripiani. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 329 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Messa a terra a c.a. e c.c. Impianti di messa a terra regolamentari Un impianto di messa a terra regolamentare è il mezzo più accettabile per collegare a terra la protezione dell’ingresso dell’edificio o la schermatura del cavo d’ingresso oppure per un circuito di terra mono-punto del sistema. Se nei locali dell’edificio è disponibile più di un tipo di impianto di messa a terra regolamentare, unire i relativi impianti. Seguire le istruzioni fornite nella Sezione 250-81 del National Electrical Code oppure le normative elettriche in vigore nel Paese in cui si esegue l’installazione. Impianti di messa a terra protettivi Gli impianti di messa a terra comprendono i seguenti. • Acciaio da costruzione collegato a terra – L’infrastruttura metallica dell’edificio che è collegata a terra da uno dei seguenti elementi: conduttura d’acqua metallica accettabile, struttura incassata in calcestruzzo o anello di terra. • Conduttura d’acqua accettabile – Una conduttura d’acqua metallica sotterranea di almeno 1,3 cm di diametro e a contatto diretto con la terra per almeno 3 metri. Il tubo deve avere continuità elettrica nel punto in cui si collega il filo di terra del dispositivo di protezione. Il tubo può avere continuità elettrica o essere reso elettricamente continuo eseguendo collegamenti a terra intorno a giunti isolati, tubi di plastica o contatori dell’acqua in plastica. • Struttura incassata in calcestruzzo – Un elettrodo incassato in almeno 5 cm di calcestruzzo e posizionato entro e presso il fondo delle fondamenta in calcestruzzo a contatto diretto con la terra. L’elettrodo deve essere costituito da almeno 6 m di una o più barre o tubi di rinforzo d’acciaio da 1,3 cm di diametro o da almeno 6 m di filo di rame solido nudo tipo 4 AWG (26 mm2). • Anello di terra – Un impianto di terra sepolto che circonda un edificio o una struttura ad una profondità di almeno 0,8 metri sotto la superficie del terreno. L’anello di terra deve essere costituito da almeno 6 metri di filo di rame solido nudo tipo 2 AWG (35 mm2). Se questi impianti non sono disponibili, la conduttura d’acqua può essere integrata da uno dei seguenti sistemi di messa a terra. • Altri sistemi o strutture metalliche sotterranee – Strutture sotterranee locali come serbatoi e sistemi di conduttura • Elettrodi a tondino – Un’asta non cava da 1,6 cm oppure un elettrodo di condotto o tubo da 1,9 cm inserito ad una profondità minima di 2,5 m • Elettrodi a piastra – Devono avere un minimo di 0,18 m2 di superficie metallica esposta al suolo esterno La conduttura d’acqua metallica sotterranea deve essere integrata dall’infrastruttura metallica dell’edificio, da una struttura incassata in calcestruzzo o da un anello di terra. 330 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Impianti di messa a terra regolamentari per piani ! AVVERTENZA: Se è possibile accedere all’impianto di messa a terra regolamentare o all’impianto di messa a terra regolamentare per piani solo dall’interno di una stanza di apparecchiature dedicata, questi collegamenti dovranno essere eseguiti da un elettricista qualificato. Gli impianti di messa a terra regolamentari per piani sono quegli impianti su ciascun piano di un edificio elevato adatti per il collegamento al morsetto di terra dello stanzino dei cavi verticali e al terminale di terra mono-punto dell’apparecchiatura dell’armadio. Gli impianti di messa a terra regolamentari per piani possono comprendere i seguenti. • Acciaio da costruzione • Il conduttore di terra per il lato secondario del trasformatore di alimentazione che alimenta il piano • Condutture d’acqua metalliche • Condotto metallico di alimentazione che fornisce l’alimentazione elettrica ai pannelli sul pavimento • Un punto realizzato specificamente nell’edificio per la messa a terra NOTA: È necessario assicurarsi di collegare insieme elettricamente tutti gli impianti di messa a terra di protezione per formare un singolo sistema di elettrodi di messa a terra. Conduttore di terra accoppiato Quando si usa un filo di messa a terra accoppiato (CBC) in un armadio alimentato a c.a., è necessario lasciare uno spazio minimo di 0,3 m tra l’alimentazione CBC ed altri cavi di alimentazione e di terra. Nei sistemi alimentati a c.a., localizzare la morsettiera del circuito di terra mono-punto del sistema sul carico a c.c. o sull’armadio di protezione a c.a. Sistemi di alimentazione SCC1 Ogni SCC1 è dotato di un alimentatore a c.a. o c.c. che distribuisce l’alimentazione a c.c. e la tensione di suoneria a c.a. agli slot delle schede nell’armadio. Alimentatore a c.a. (1217A) Nello slot di alimentazione di un armadio alimentato a c.a. è presente un singolo alimentatore a c.a. a innesto e a più output. Un cavo di alimentazione, con una spina a tre pin a un’estremità e un connettore per apparecchiature all’altra estremità, collega l’alimentazione a una fonte di alimentazione a c.a. dedicata. L’alimentatore 1217A è un’unità di alimentazione globale per SCC1 dotata di un’ampia gamma operativa di tensioni di ingresso da 90 a 264 V c.a. e di un alimentatore con ingresso a ricerca automatica da 50/60 Hz a più ouput che fornisce una corrente d’uscita a c.c. regolata. L’unità 1217A dispone, inoltre, di una suoneria a c.a. da 20 o 25 Hz selezionabile. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 331 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione L’alimentatore 1217A utilizza uno dei seguenti input, a seconda della versione. • 120 V c.a., 60 Hz, da 15 A a 20 A; tre fili nel cavo di alimentazione: un filo di fase, un filo neutro e un filo di terra • 220 V c.a. o 240 V c.a., 50 Hz, 10 A; tre fili nel cavo di alimentazione: un filo di fase, un filo neutro e un filo di terra L’alimentatore a c.a. produce i seguenti ouput a c.c.: +5 V c.c., –5 V c.c., –48 V c.c., +12 V c.c. e una tensione di carica delle batterie. Gli output a c.c. distribuiscono l’alimentazione sul backplane dell’armadio agli slot per le schede. Inoltre, la capacità della corrente d’uscita di –48 V c.c. è stata aumentata da 6,85 A a 8,25 A. È stato aggiunto un requisito di punta di carico di 50 A all’output –48 V c.c. Nell’alimentatore è presente un circuito di mantenimento che consente al sistema di funzionare normalmente durante interruzioni dell’alimentazione a c.a. In caso di interruzione dell’alimentazione d’ingresso a c.a., le batterie di riserva forniscono l’alimentazione per due minuti alle schede processore e di memoria e alle ventole. Durante questo periodo, tutte le schede di periferia sono inattive. L’alimentatore contiene un caricabatterie per la carica delle batterie di mantenimento. Alimentazione a c.c. (676C) Negli slot di alimentazione di un SCC alimentato a c.c. è presente un singolo alimentatore a c.c. a innesto e a più output. L’alimentatore a c.c. 676C è dotato di un’ampia gamma operativa di tensioni di ingresso da –42 a –60 V c.c. fino a 22 A. L’alimentatore 676C produce i seguenti output: +5,1 V c.c. da 0 a 55 A, –5,1 V c.c. da 0 a 5,5 A, +12 V c.c. da 0 a 2 A (sovracorrente fino 2,8 A per 350 ms), –48 V c.c. da 0 a 8,25 A. Gli output distribuiscono l’alimentazione sul backplane dell’armadio agli slot per le schede. Il valore e la frequenza della tensione di uscita di suoneria a c.a. dipendono dal Paese d’uso. L’alimentatore presenta un interruttore differenziale e un dispositivo di filtraggio EMI. Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. (J58890CG) La J58890CG viene utilizzata con SCC1. I connettori di uscita a c.c. individuali possono alimentare un massimo di quattro SCC1. Ogni connettore di uscita è protetto separatamente da fusibili da 25 A, che si trovano all’interno dell’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. L’ingresso per l’unità di distribuzione a c.c. proviene dall’armadio di alimentazione a c.c. È necessaria un’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. J58890CG quando la distanza tra l’armadio di alimentazione a c.c. e il gruppo sovrapposto di armadi è superiore a 9 m. Armadio con raddrizzatore a c.c. potenziato (J58890R) L’armadio con raddrizzatore a c.c. potenziato J58890R viene utilizzato con gli SCC1. Ogni gruppo raddrizzatore di questo armadio può fornire un massimo di 50 A di corrente continua. È possibile installare un minimo di due raddrizzatori in ogni armadio a c.c. per erogare un totale di 100 A. È presente un terzo gruppo raddrizzatore che viene utilizzato solo per le emergenze. Ogni SCC1 può assorbire fino a 15 A. È possibile sovrapporre un massimo di tre armadi a c.c. per fornire l’alimentazione ai gruppi di armadi a ripiano singolo. 332 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Ogni connettore di uscita è protetto separatamente da fusibili da 25 A, che si trovano all’interno di ciascun gruppo raddrizzatore a c.c. NOTA: L’unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. J58890CG è necessaria quando la distanza tra l’armadio di alimentazione a c.c. e il gruppo di armadi è superiore a 9 m. Alimentatore a c.a. CMC1 (650A) Nel CMC1, un cavo di alimentazione con una spina a tre pin a un’estremità e un connettore per apparecchiature all’altra estremità collega l’alimentazione a una fonte di alimentazione a c.a. dedicata. L’alimentatore è un convertitore c.a./c.c. rettificato da un fattore di alimentazione globale che fornisce più output a c.c. e uscite a c.a. di suoneria. Ha una funzione di ricerca automatica da 85 a 264 V c.a., da 47 a 63 Hz, a 330 W, 4,5 A (da 100 a 120 V c.a.) o 2,3 A (da 200 a 240 V c.a.) a 500 VA. Gli input all’alimentatore possono essere: • 120 V c.a., da 50 Hz a 60 Hz, 6 A; 3 fili nel cavo di alimentazione: un filo di fase, un filo neutro e un filo di terra • 220 V c.a. o 240 V c.a., da 50 Hz a 60 Hz, 3 A; 3 fili nel cavo di alimentazione: un filo di fase, un filo neutro e un filo di terra L’alimentatore a c.a. produce i seguenti output: +5 V c.c., –5 V c.c. e –48 V c.c. Gli output distribuiscono l’alimentazione sul backplane dell’armadio agli slot delle schede. Il valore e la frequenza della tensione di uscita di suoneria a c.a. dipendono dal Paese d’uso. Il 650A fornisce, inoltre, l’alimentazione per le spie neon di segnalazione messaggi (150 V c.c.). L’alimentatore presenta un dispositivo di filtraggio EMI. UPS CMC1 Il gruppo di continuità (UPS) fornisce una protezione da transienti per tutti gli armadi collegati. • Collegare l’UPS a una presa elettrica in grado di gestire i requisiti di alimentazione di tutti gli armadi. Per calcolare il numero di Ampere assorbiti, usare le seguenti formule. • a. Per tensioni da 100 a 200 V c.a., moltiplicare 3,5 A per il numero degli armadi. • b. Per tensioni da 200 a 240 V c.a., moltiplicare 1,8 A per il numero degli armadi. • L’armadio A (ripiano schede di controllo) è sempre collegato a una presa elettrica non dotata di interruttore o sempre accesa sul gruppo di continuità. Ventole di raffreddamento dell’armadio Unità ventole CMC1 Nella parte inferiore dell’armadio sono presenti due ventole a velocità variabile, che ricevono da +8 a +14 V c.c. dall’alimentatore. Sopra le ventole è presente un filtro dell’aria, che può essere estratto e pulito oppure sostituito. Dall’esterno, l’aria circola nel fondo dell’armadio, poi intorno alle schede e infine fuoriesce dalla parte superiore. Se la temperatura dell’armadio raggiunge 70oC, il termostato dell’alimentatore provvede a chiudere il sistema e a invocare il trasferimento di emergenza. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 333 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Ventole MCC1 Si tratta di un’unità composta da sei ventole, installata vicino al centro dell’armadio. Le tre ventole anteriori dirigono l’aria verso l’alto, mentre le tre ventole posteriori la dirigono verso il basso. Sopra e sotto ciascuna unità ventole è presente un filtro dell’aria estraibile. Quattro sensori provvedono a monitorare la temperatura dell’armadio; tre di essi sono situati all’interno dell’armadio nella parte superiore e il quarto sensore all’interno dell’armadio nella parte inferiore. Uno dei sensori superiori regola la velocità delle ventole anteriori, mentre il sensore inferiore regola quella delle ventole posteriori. In ogni ventola è presente un circuito di allarme termico e di comando della velocità che provvede a monitorare i sensori. Quando un sensore indica una variazione nella temperatura dell’armadio, il circuito di ciascuna ventola modifica opportunamente la velocità di quella ventola. Un cavo di alimentazione proveniente dall’unità di distribuzione dell’alimentazione collega –48 V c.c. a ciascuna ventola, +5 V c.c. al circuito di allarme termico e di comando della velocità di ciascuna ventola e i segnali del termosensore al circuito equivalente in ciascuna ventola. Una coppia di fili viene instradata al circuito di ciascuna ventola. I segnali di allarme vengono anch’essi instradati al circuito equivalente di ciascuna ventola. Un allarme lieve viene inviato alla scheda processore nell’armadio PPN e alla scheda di manutenzione nell’armadio EPN qualora la velocità di una delle ventole scenda sotto il livello minimo. Un allarme lieve secondario si verifica qualora una ventola si arresti a causa della perdita di –48 V c.c. Uno dei termosensori superiori dell’armadio invia un allarme nel caso in cui la temperatura di scarico raggiunga 65oC. Un altro sensore superiore dell’armadio è in grado di rilevare se la temperatura di scarico raggiunge 70oC. In tal caso, il sistema si arresta e viene invocato il trasferimento di emergenza. Unità ventole SCC1 Quattro ventole a velocità costante, situate in alto sul retro dell’armadio, ricevono –48 V c.c. dal backplane. Un filtro dell’aria è situato sotto l’unità ventole. L’aria circola attraverso il filtro e sopra le schede. Il filtro può essere estratto e pulito all’occorrenza oppure sostituito. Se la temperatura dell’armadio raggiunge 70oC, il termostato dell’alimentatore provvede a chiudere il sistema e a invocare il trasferimento di emergenza. Protezione del sistema Sono state previste protezioni per mantenere la centrale attiva e in linea. Sono disponibili i seguenti 4 tipi di protezione del sistema. • • • • Sovratensione Corrente di dispersione Fulmini Terremoti Protezione da tensioni pericolose La protezione da tensioni e correnti pericolose è necessaria per tutti gli interni, le linee e le installazioni di terminali fuori sede. Sono necessarie sia la protezione dalle sovratensioni causate da fulmini, induzione di potenza e così via, sia la protezione dalle correnti di dispersione. 334 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Protezione da sovratensione I seguenti dispositivi proteggono il sistema dalle sovratensioni. • Le linee analogiche utilizzano il dispositivo di protezione per corrente di dispersione 507B. La protezione dalle sovratensioni è fornita normalmente dall’azienda telefonica locale. • I terminali vocali analogici e DCP a 2 fili possono usare uno dei seguenti tipi di protezione combinata dalle sovratensione e dalle correnti di dispersione oppure l’equivalente di uno dei seguenti tipi. • Blocco di carbone con bobina termica per la certificazione UL codice 4B1C • Tubo di gas con bobina termica per la certificazione UL codice 4B1E-W • Stato solido con bobina termica per UL codice 4C1S • I terminali DCP e ISDN-BRI utilizzano l’unità 4C3S-75 a stato solido con dispositivo di protezione a bobina termica o apparecchiatura equivalente. • I circuiti DS1/E1/T1 necessitano dell’isolamento dalle risorse esposte. Questo isolamento viene fornito da una CSU (T1), LIU (E1) o altra apparecchiatura. Protezione dalle correnti di dispersione Il dispositivo di protezione dalle correnti di dispersione utilizza fusibili per proteggere il cablaggio dell’edificio tra l’interfaccia di rete e i circuiti delle linee quando questi sono esposti a correnti estranee. I fusibili proteggono anche le schede. Tutte le linee entranti e uscenti e gli interni dei terminali fuori sede passano attraverso i fusibili contro le correnti di dispersione contenuti in pannelli di fusibili contro le correnti di dispersione 507B. Questi pannelli vengono installati sul lato sistema dell’interfaccia di rete. I dispositivi di protezione dalle correnti di dispersione devono avere l’approvazione UL e la certificazione CSA o essere conformi alle norme di sicurezza locali. Devono inoltre avere una portata nominale massima di 350 mA e una tensione nominale minima di 600 V oppure dei valori richiesti dalle norme locali. Protezione da fulmini Un conduttore di terra accoppiato (CBC) nel cablaggio di terra dell’armadio protegge il sistema dai fulmini. Il CBC scorre parallelo ai fili di un cavo e provoca l’accoppiamento reciproco tra se stesso e i fili. Tale accoppiamento riduce la differenza di tensione tra la terra e la centrale. Accertarsi che il CBC sia collegato a un cavo per telecomunicazioni saldamente collegato a un impianto di messa a terra regolamentare. In edifici a più piani, accertarsi di collegare il CBC a un impianto di messa a terra regolamentare su ciascun piano. Il CBC può essere costituito da un filo di terra da 10 AWG (5,3 mm2/2,6 mm), da una guaina continua che circonda i fili all’interno di un cavo o da sei coppie inutilizzate di fili intrecciati e saldati tra loro all’interno di un cavo. Il CBC si collega dalla barra del circuito di terra mono-punto in un armadio alimentato a c.a. o dalla barra di dispersione in un armadio alimentato a c.c. alla barra terminali del campo di interconnessione. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 335 Requisiti della sede Requisiti di alimentazione Se esiste un armadio ausiliario, un filo da 6 AWG (13,3 mm2/4,1 mm) provvede a collegare il blocco mono-punto di messa a terra del sistema al blocco di messa a terra dell’armadio ausiliario. Il filo di terra si instrada il più vicino possibile ai cavi che collegano l’armadio del sistema all’armadio ausiliario. Se nell’armadio ausiliario non è presente alcuna apparecchiatura, collegare l’alimentazione destinata a tale apparecchiatura a una delle due prese di riserva sul retro dell’MCC1 per proteggere l’integrità della messa a terra. Le prese di riserva sono protette da fusibili da 5 A. Un terminale di manutenzione dedicato si collega all’altra presa di riserva. Protezione da terremoti Per la controventatura da terremoti o disastri, gli armadi possono essere bullonati sul pavimento. Altre aree possono richiedere una controventatura supplementare. Per informazioni sui requisiti di protezione da terremoti presso il luogo d’installazione del sistema, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. 336 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Requisiti della sede Temperatura e umidità per DEFINITY Temperatura e umidità per DEFINITY Installare l’apparecchiatura DEFINITY in un’area adeguatamente ventilata. Il rendimento massimo dell’apparecchiatura si raggiunge ad una temperatura ambiente compresa tra 4 e 49oC per un funzionamento a breve termine (non superiore a 72 ore consecutive o 15 giorni l’anno) e fino a 43oC per un funzionamento continuo. L’intervallo di umidità relativa è compreso tra 10 e 95% a una temperatura massima di 29oC. Oltre ciò, l’umidità relativa massima cala dal 95 al 32% a 49oC. Le installazioni al di fuori di questi limiti possono ridurre la vita utile del sistema o pregiudicarne il funzionamento. L’intervallo di temperatura e umidità raccomandato è compreso tra 18 e 29oC a un tasso di umidità relativa compreso tra 20 e 60%. La tabella seguente mette in relazione la temperatura ambiente con l’umidità relativa ammessa. Tabella 24: Temperatura e umidità relativa Temperatura ambiente raccomandata (gradi centigradi) Umidità relativa raccomandata (percentuale) 4,4-28,8 10-95 30,0 10-89 31,1 10-83 32,2 10-78 33,3 10-73 34,4 10-69 35,6 10-65 36,7 10-61 37,8 10-58 38,9 10-54 40,0 10-51 41,1 10-48 42,2 10-45 43,3 10-43 44,4 10-40 45,6 10-38 46,7 10-36 47,8 10-34 48,9 10-32 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 337 Requisiti della sede Temperatura e umidità per DEFINITY 338 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Configurazioni cliente Piccole aziende Configurazioni cliente Piccole aziende Figura 83: Soluzione per piccole aziende comprendente l’Avaya S8300 Media Server nel G700 Media Gateway 5 1 V1 T1/E1 4 2 6 3 PSTN Rete locale 7 cydcsmos LJK 032302 Legenda Numero Descrizione 1 Questa figura mostra un G700 Media Gateway con un S8300 Media Server installato nello slot superiore destro. Questa configurazione utilizza linee T1/E1, DCP e moduli multimediali analogici. 2 Centrale Ethernet: può essere fornita dal cliente o dalla Avaya™. Questo dispositivo permette la moltiplicazione delle porte creando più di un segmento di rete. 3 UPS: la Avaya™ suggerisce di installare un UPS per permettere un arresto normale del server in caso di interruzione dell’alimentazione. 4 Connettività analogica come linee, terminali e interni analogici. 5 Telefoni DCP: telefoni digitali multifunzione Avaya. 6 Connettività T1/E1. • La portante T1 (o T-1) è la linea digitale utilizzata più comunemente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. • La portante E1 (o E-1) è un formato di trasmissione digitale europeo. È equivalente al formato di sistema della portante T nordamericano. 7 Telefoni IP Avaya. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 339 Configurazioni cliente Piccole aziende Figura 84: Soluzione per piccole aziende comprendente l’Avaya S8100 Media Server e il G600 Media Gateway Legenda Numero Descrizione 1 Questa figura mostra un S8100 Media Server con un G600 Media Gateway: l’S8100 Media Server è un processore a due slot operante con sistema operativo Windows 2000 per eseguire applicazioni coresidenti come il software Communication Manager, INTUITY™ AUDIX® e Avaya Site Administration. 2 Telefoni DCP: supporta telefoni multifunzione Avaya a 2 e a 4 fili. 3 Connettività analogica come linee, terminali e apparecchi fax analogici. 4 Telefoni IP: telefoni della serie Avaya 4600. 5 Posta vocale: sistema di posta vocale coresidente a otto porte INTUITY™ AUDIX® o sistema di posta vocale esterno (sistema esterno raffigurato). 6 Capacità T1/E1. • La portante T1 (o T-1) è la linea digitale utilizzata più comunemente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. • La portante E1 (o E-1) è un formato di trasmissione digitale europeo. È equivalente al formato di sistema della portante T nordamericano. 340 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Configurazioni cliente Soluzione per aziende di medie dimensioni Soluzione per aziende di medie dimensioni Figura 85: Soluzione per aziende di medie dimensioni comprendente l’Avaya S8500 Media Server e il G650 Media Gateway RETE LOCALE 4 6 1 10 disc 5 2 3 8 T1/E1 cydcg600 LJK 032402 PSTN 7 9 Legenda Numero Descrizione 1 S8500 Media Server. 2 Centrale Ethernet: dispositivo che permette la moltiplicazione delle porte creando più di un segmento di rete. La centrale Ethernet può essere fornita dalla Avaya o essere già presente nella rete del cliente. 3 UPS: utilizzato per fornire l’alimentazione in caso di interruzione di quest’ultima per permettere un arresto normale del server. 4 G650 Media Gateway: connessi all’S8500 Media Server via IP. 5 Telefoni DCP: supporta telefoni multifunzione Avaya a 2 e a 4 fili. 6 Telefoni IP: telefoni IP della serie Avaya 4600. 7 Connettività analogica come terminali, interni, linee e apparecchi fax analogici. 8 Connettività T1/E1. • La portante T1 (o T-1) è la linea digitale utilizzata più comunemente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. • La portante E1 (o E-1) è un formato di trasmissione digitale europeo. È equivalente al formato di sistema della portante T nordamericano. 9 10 Senza fili. Sistema di posta vocale: è raffigurato INTUITY™ AUDIX® connesso tramite IP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 341 Configurazioni cliente Grandi aziende Grandi aziende Figura 86: Soluzione per grandi aziende comprendente l’Avaya S8700 Media Server e l’MCC1 Media Gateway 4 9 5 1 8 10 B 7 IPSI 2 B A IPSI A 6 3 T1/E1 CLAN 11 PSTN IP Media Processor Rete locale/ geografica 12 13 14 CMS Posta vocale INTUITY cymsmult LAO 072903 Legenda Numero 1 S8700 Media Server e MCC1 Media Gateway. 2 La centrale Ethernet deve essere fornita dalla Avaya. 3 UPS: fornisce l’alimentazione di mantenimento in caso di interruzioni della rete elettrica. Le unità UPS sono duplicate in questa configurazione (una per ogni server). 4 Modem per accesso ai servizi. 5 Connettività ai servizi. 6 Rete locale A dedicata per dati di controllo. 7 Rete locale B dedicata per dati di controllo. 8 Port Network costituite da G650 Media Gateway. 9 Telefoni DCP: terminali digitali multifunzione Avaya. 10 342 Descrizione Connettività analogica come telefoni analogici, apparecchi fax e linee. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Configurazioni cliente Grandi aziende Legenda Numero 11 Descrizione Connettività T1/E1. • La portante T1 (o T-1) è la linea digitale utilizzata più comunemente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. • La portante E1 (o E-1) è un formato di trasmissione digitale europeo. È equivalente al formato di sistema della portante T nordamericano. 12 Telefoni IP: telefoni IP della serie Avaya 4600. 13 Avaya Call Management System (CMS): utilizzato in ambienti di call center per raccogliere e memorizzare dati per reporting e gestione. 14 Posta vocale: questa configurazione raffigura INTUITY™ AUDIX® connesso tramite IP. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 343 Configurazioni cliente Configurazioni per succursali e sedi multiple Configurazioni per succursali e sedi multiple Configurazione per succursali Una succursale remota fa parte di una rete aziendale più vasta. In questa configurazione, l’S8700 Media Server risiede nella sede principale e gestisce il G700 Media Gateway situato nella sede remota. È altamente consigliabile che la succursale sia resiliente in caso di perdita di connettività con l’S8700 Media Server. La sopravvivenza si ottiene utilizzando l’S8300 Media Server in una configurazione LSP. 344 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Configurazioni cliente Configurazioni per succursali e sedi multiple Figura 87: Configurazione per succursali 1 4 2 A 5 3 IPSI A CLAN IP Media Processor 9 10 8 V1 6 7 11 cymsrbro LAO 072903 Legenda Numero Descrizione 1 S8700 Media Server duplicati. 2 La centrale Ethernet deve essere fornita dalla Avaya. 3 Unità UPS: due unità, una per ogni server. 4 G650 Media Gateway. 5 Connessione su rete locale dedicata alla IPSI nel G650 Media Gateway. 6 Telefoni IP sulla rete locale del cliente. 7 Posta vocale: è raffigurato INTUITY™ AUDIX® connesso tramite IP. 8 Il G700 Media Gateway è collegato tramite rete locale alla scheda C-LAN installata nel G650 Media Gateway. L’S8300 Media Server in configurazione LSP è situato nel G700 Media Gateway. In caso di perdita di comunicazione tra l’S8700 e il G700, il processore LSP fornirà un backup per le terminazioni che hanno effettuato la registrazione. 9 Telefoni DCP: telefoni digitali multifunzione Avaya. 10 Connettività analogica come telefoni analogici, interni e linee. Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 345 Configurazioni cliente Configurazioni per succursali e sedi multiple Ambiente multi-sede La figura seguente mostra l’S8700 Media Server (in alto al centro) connesso due sedi con S8300 Media Server in G700 Media Gateway. Figura 88: Configurazione per più sedi Rete locale cymsmse2 LAO 072903 Rete locale Rete geografica V1 V1 PSTN Rete locale PSTN Rete locale In un ambiente multi-sede sono presenti varie soluzioni autonome connesse tra loro utilizzando protocolli come QSIG o DCS. Ciascuna sede dispone della propria capacità di elaborazione e di configurazioni gestite separatamente. Queste configurazioni possono consistere in una combinazione di soluzioni diverse. Il sistema di posta vocale può essere condiviso o connesso ad una rete. 346 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice analitico A Indice analitico A Affidabilità S8700 Media Server, 83, 88, 89 Duplicata, 83 Elevata, 85 Superiore, 88 Alimentatore 1217A, 171 Alimentatore a c.c. 676C (SCC1 Media Gateway), 175 Alimentazione a c.a. alimentatori, 317 WP-1217A, 171 WP-91153, 331 caricabatterie, 322 interruttori differenziali, 321 messa a terra, 330 unità 631DA1/B1, 171, 321 unità di distribuzione, 322 Alimentazione a c.c. interruttori differenziali, 321 messa a terra, 330 relè, 323, 324 requisiti, 320, 327 unità 649A, 172, 329 676B, 332 unità di distribuzione J58890CF, 327 J58890CG, 332 Alimentazione di emergenza, 323, 325 fornita da batterie grandi, 326 fornita da batterie piccole, 326 S8700 Media Server, 72 Alimentazione elettrica alimentatori, 317 cadute di corrente, 89 corrente limitata, 170 emergenza, 325 fonti, 317 requisiti c.c., 320, 327 requisiti globali, 320, 327 trasformatori, 331 Analog Media Module (MM711) per linee/telefoni, 48, 220 Anello di terra, 330 Armadi alimentati a c.a., 331 alimentati a c.c., 335 ausiliari, 100 ausiliari (J58886N), 160 CBC, 331 con raddrizzatore a c.c. potenziato (J58890R), 332 dimensioni/distanze, 315 EPN (J58890A), 100, 162 EPN/PPN J58890A, 162 fonti di alimentazione, 317 porte, 100 J58890H, 100 protezione da fulmini, 335 protezione da terremoti, 336 schede di controllo di duplicazione (J58890M), 100 schede di controllo di espansione J58890AF, 162 SCC, 100 ventole di raffreddamento, 333 ATM, commutatore, 89 ATM-CES, 119 ATM-PNC, 119 B Batterie 48 V c.c., 323 caricabatterie, 324 gruppi batterie piccole, 326 BCC J58890L, 100 C CallVisor ASAI, 152, 175 Carico su pavimento, 316 CBC, 331, 335 Center Stage Switch (CSS), 88 Centrale Ethernet P133G2, 296 Centrale Ethernet P134G2, 296 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 347 Indice analitico D Centrale Ethernet P330, 289 Caratteristiche, 289 Alimentazione di emergenza, 292 CajunView, 294 Classificazione di porta, 291 Controllo della congestione, 290 Device Manager, 294 Duplicazione di porta, 295 Filtraggio IP Multicast, 291 Gestione della rete, 294 Gruppo aggregazione collegamento, 291 Interfaccia riga di comando, 294 Leaky VLAN, 291 Monitoraggio della rete, 294 Negoziazione automatica, 290 Protezione MAC, 291 Protezione RADIUS, 292 Protocolli di acquisizione TIME di rete, 291 Ridondanza di agente di gestione della rete, 293 Ridondanza di pila, 292 Ridondanza di porta, 292 Ridondanza tra moduli, 292 Scaricamento di software, 293 SMON, 295 Standard, 293 Ventole, 293 VLAN, 290 VLAN multiple per porta, 290 Centrale Ethernet per S8700 Media Server, 71 CFY1B Limitatore di corrente, 170 per DEFINITY R, 175 CMC (J58890T), 100 dimensioni, 315 unità ventole, 333 CMC1 Media Gateway, 147 per DEFINITY CSI, 30 Codice di carico su pavimento commerciale, 316 Collegamenti della terra, 321 Collegamento a terra mediante tubatura, 330 Componenti elettrici, unità di distribuzione dell’alimentazione, 323 Condotto, come messa a terra, 331 Conduttore di terra accoppiato (per messa a terra), 331 Connettività S8700 Media Server, 88 Rete ATM, 89 Rete CSS, 88 Contaminanti a base di gas corrosivi, 314 Convertitori di alimentazione 631DA1/B1, 171, 321 649A, 172, 329 CSS, 117, 118 348 D DCP Media Module (MM712), 49 DEFINITY CSI Affidabilità e protezione, 31 Componenti del sistema richiesti, 29 CMC1 Media Gateway, 30 Scheda di sincronizzazione e toni TN2182, 30 Scheda processore TN2402, 30 Descrizione dettagliata, 29 Panoramica, 29 Software Communication Manager, 31 DEFINITY R Affidabilità, 120 Armadi, 111 a più ripiani (MCC1s), 112 a ripiano singolo (SCC1s), 111 Componenti opzionali Center Stage Switch (CSS), 117 Commutatore ATM, 119 Expansion Port Network, 113 Connettività, 115 ATM, 119 Processori di emergenza ATM WAN, 120 TCP/IP, 116 Descrizione dettagliata, 108 Panoramica, 107 Port Network, 110 Processor Port Network ed elemento di elaborazione della commutazione, 109 Ripiani, 111 Sistemi ausiliari, 121 DEFINITY Server CSI Adattatore, 247 Gateway multimediali, 245 Schede di circuiti, 245 Alimentazione, 245 Applicazione, 247 Controllo, 246 Linea, 245 Linea (interno), 245 Periferia, 247 Servizio, 246 Telefoni Avaya, 247 Analogici, 248 Atmosfera esplosiva, 248 Consolle, 248 Digitali, 247 IP, 247 Senza fili, 248 SoundStation, 248 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice analitico E DEFINITY Server R Gateway multimediali, 253 Schede di circuiti, 253 Alimentazione, 253 Applicazione, 255 Controllo, 254 Linea, 254 Linea (interno), 253 Periferia, 255 Servizio, 255 Telefoni Avaya, 255 Analogici, 256 Atmosfera esplosiva, 256 Consolle, 256 Digitali, 256 IP, 255 Senza fili, 256 SoundStation, 256 DEFINITY Server SI Gateway multimediali, 249 Schede di circuiti, 249 Alimentazione, 249 Applicazione, 251 Controllo, 250 Linea, 250 Linea (interno), 249 Periferia, 251 Servizio, 251 Telefoni Avaya, 251 Analogici, 252 Atmosfera esplosiva, 252 Consolle, 252 Digitali, 252 IP, 251 Senza fili, 252 SoundStation, 252 DEFINITY SI Affidabilità, 105 Armadi, 99 a più ripiani (MCC1), 100 a ripiano singolo (SCC1), 100 Capacità del sistema, 106 Componenti del sistema richiesti, 96 Componenti opzionali, 101 Adattatore per IP Media Processor, 101 Expansion Port Network, 101 Soluzioni IP, 102 Connettività, 104 C-LAN, 104, 116 Collegamenti asincroni IP, 104, 116 TCP/IP, 104 Descrizione dettagliata, 96 Interfaccia pacchetti/controllo della rete, 101 Linea IP, 103, 115 H.323, 103, 115 Port Network, 98 Processor Port Network ed elemento di elaborazione della commutazione, 97 Ripiani, 99 Sistemi ausiliari, 32, 94, 106 Dispositivi di protezione a stato solido 4C3S-75, 335 Dispositivi di protezione per corrente di dispersione, 335 Dispositivi periferici, isolamento di terra, 328 Duplicazione UN330B, 210 E EPN, 101 remota resiliente nell’S8700 Media Server, 90 F Filtri EMI, 324 Fusibili 20 A, 324 protezione dalle correnti di dispersione, 335 G G350 funzioni, 123 G350 Media Gateway, caratteristiche, 123 G600 Media Gateway, 127 G700 Media Gateway, 41, 139 Alimentatore, 44, 142 Cablaggio, 44, 142 LED, 45, 143 di livello di sistema, 45, 143 Moduli multimediali, 46 Modulo di espansione, 43, 140 Scheda madre, 44, 142 Software del gateway, 45, 144 Software di manutenzione, 46, 144 Stacking Module, 44, 142 G700 Media Gateway per S8700 Media Server, 79 Gateway multimediali per S8700 Media Server, 72 Generatori di suoneria, 324 H Hardware Center Stage Switch (CSS), 88 I Impianti di messa a terra per piani, 331 protettivi, 330 regolamentari, 330 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 349 Indice analitico L Interfaccia d’isolamento, 328 di duplicazione UN330B, 210 gateway LAN TN801, 192 S/T-NT a 4 fili, 179 server IP per S8700 Media Server, 70 Interruttori differenziali, 321, 323 IPSI per S8700 Media Server, 70 Isolamento di terra, 328 N NAA1 Adattatore cavo a fibre ottiche (CMC1 Media Gateway), 176 O Opzioni di configurazione per il cliente per l’S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway, 54 L LED del modulo multimediale, 45, 143 Limitatore di corrente, 175 982LS per DEFINITY SI, 175 CFY1B, 170 Linee H.323, 103, 115 Livelli di rumore acustico, 317 P M MCC (armadi a più ripiani) armadi ausiliari, 160 distribuzione dell’alimentazione, 324, 325 a c.c., 328 integrità di terra, 336 sistemi di alimentazione, 321 tipi di ripiano portaschede, 100 unità ventole, 334 MCC1 Media Gateway, 158, 163 per S8700 Media Server, 75 Media Gateway CMC1, 147 G600, 127 G700, 139 MCC1, 158 SCC1, 150 Messa a terra a c.a. e c.c., 330, 331 MM710, 217 T1/E1 Media Module, 47 MM711, 220 Analog Media Module per linee/telefoni, 48 MM712 DCP Media Module, 49, 222 MM720, 224 MM760, 226 VoIP Media Module, 50 Modem per S8700 Media Server, 72 raggruppati TN758, 185 Moduli multimediali, 46 Analog Media Module (MM711) per linee/telefoni, 47, 48 BRI, 224 DCP Media Module (MM712), 49 T1/E1 Media Module, 217 (MM710), 47 VoIP Media Module (MM760), 50 350 P133G2 e P134G2 Caratteristiche, 296 Caratteristiche fisiche, 297 Consumo, 297 Informazioni ambientali, 297 Interfacce, 297 Omologazioni, 297 Standard supportati, 297 Panoramica, 296 Pannelli di fusibili (J58889AB), 160 antidispersione (507B), 335 Porte fisse CC, 125 CON, 125 LAN 1, 125 LINE 1, 125 LINE 2, 125 TRK, 125 USB, 125 WAN 1, 125 PPN armadi, 100 Processore locale resiliente (LSP), 50 Processori ripiani J58890AP, 165 Protezione da fulmini, 335 da sovratensione, 334 allo stato solido, 335 da terremoti, 336 del sistema, 334 dell’S8700 Media Server, 89 R Relè, alimentazione a c.c., 323, 324 Requisiti di alimentazione non per gli Stati Uniti, 320, 327 Requisiti internazionali, 320, 327 Ripiani schede di periferia, 160, 162 di espansione (J58890BB), 162 J58890BB, 160, 162 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice analitico S Ripiani schede processore J58890AP, 165 Ripiani SN, 163 J58890SA, 163 Russia MFR (TN2182C), 196 MFR (TN744B/C/D), 130, 182 S S8100 Media Server Adattatori, 229 Affidabilità, 35 Amministrazione, 37 CMC1 Media Gateway, 35 Componenti opzionali, 227 Componenti principali, 34 Descrizione dettagliata, 33 G600 Media Gateway, 34 Gateway multimediali, 227 Panoramica, 33 Protezione del sistema, 36 Schede di circuiti, 227 Alimentazione, 227 Applicazione, 229 Controllo, 228 Linea, 228 Linea (interno), 227 Periferia, 229 Servizio, 228 Software Avaya Communication Manager, 37 Telefoni Avaya, 229 Analogici, 230 Consolle, 230 Digitali, 229 IP, 229 Per atmosfera esplosiva, 230 Senza fili, 230 Vivavoce SoundStation, 230 S8300 Media Server Gateway multimediali, 231 Telefoni Avaya, 231 Analogici, 232 Digitali, 231 IP, 231 Senza fili, 232 SoundStation, 232 S8300 Media Server abbinato al G700 Media Gateway Configurazione, 39 Descrizione dettagliata, 39 Opzioni di configurazione per il cliente, 54 Panoramica, 39 S8300 Media Server in una configurazione LSP, 50 S8300 Media Server con G700 Media Gateway Gestione del sistema, 54 Interfaccia Web per server multimediale, 55 S8300 Media Server in modalità processore locale resiliente con S8700 Media Server, 89 S8300 Media Server in una configurazione LSP, 50 S8300 Media Server, interfaccia Web, 55 S8700 componenti del sistema richiesti, 69 S8700 Media Server, 70 Schede di circuiti Linea, 234, 237 Linea (interno), 233, 237 S8700 Media Server IP Connect Gateway multimediali, 233, 237 Schede di circuiti, 233, 237 Applicazione, 235, 238 Controllo, 234, 238 Periferia, 235, 238 Servizio, 235, 238 Telefoni Avaya, 235, 239 Analogici, 236, 239 Atmosfera esplosiva, 236, 239 Consolle, 236, 240 Digitali, 236, 239 IP, 235, 239 Senza fili, 236, 239 SoundStation, 236, 239 S8700 Media Server Multi-Connect Gateway multimediali, 241 Schede di circuiti, 241 Alimentazione, 241 Applicazione, 243 Controllo, 242 Linea, 242 Linea (interno), 241 Periferia, 243 Servizio, 243 Telefoni Avaya, 243 Analogici, 244 Atmosfera esplosiva, 244 Consolle, 244 Digitali, 244 IP, 243 Senza fili, 244 SoundStation, 244 S8700 Media Server, descrizione dettagliata, 69 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 351 Indice analitico T S8700 Multi-Connect Affidabilità, 83, 88, 89 Duplicata, 83 Elevata, 85 Superiore, 88 Capacità del sistema, 91 Centrale Ethernet, 71 Componenti del sistema richiesti, 69 Configurazione complesso comunicazione, 70 Connettività, 88 Rete ATM, 89 Rete CSS, 88 Descrizione dettagliata, 69 EPN remota resiliente, 90 Funzionalità di alto livello, 90 G700 Media Gateway, 79 Gateway multimediali, 72 Gestione del sistema, 93 Interfaccia server IP (TN2312AP), 70 MCC1 Media Gateway, 75 Modem USB, 72 Panoramica, 69 Protezione del sistema, 89 S8300 Media Server in modalità processore locale resiliente, 89 S8700 Multi-Connect, 70 SCC1 Media Gateway, 77 UPS o alimentazione di emergenza, 72 SCC (armadi a ripiano singolo) Alimentazione a c.c. (676B), 332 Livelli di rumore acustico, 317 Sistemi di alimentazione, 331 Unità ventole, 334 SCC1 Media Gateway, 150 per S8700 Media Server, 77 Schede Protezione dalle correnti di dispersione, 335 Schede clock matrice di commutazione, 180 Sistema protezione, 334 Sistemi ausiliari, 55 SNI (TN573/B), 169, 180 Soluzioni Avaya Aziende di medie dimensioni, 340, 341 Grandi aziende, 342 Piccole aziende, 339 Soluzioni IP, 102, 113 Implementazione, 103, 114 Linee H.323, 103, 115 SPE, 98, 110 Struttura incassata in calcestruzzo, 330 T T1/E1 Media Module (MM710), 47 Tasti pannello frontale, 125 Tasto ASB, 125 Tasto RST, 125 TCP/IP, connettività C-LAN, 192 352 Telefoni Avaya A protocollo di comunicazione digitale (DCP) 2402, 265 Analogici, 274 2500 e 2554, 274 2520B, 277 6211, 276 6219, 276 Consolle per operatore, 273 302D, 273 Softconsole, 273 Digitali, 265 2420, 266 6402 e 6402D, 267 6408D+, 267 6416D+M, 268 6424D+M, 269 Callmaster IV, 271 Callmaster V, 271 Callmaster VI, 272 IP 4602, 257 4602SW, 258 4606, 258 4610SW, 259 4612, 260 4620, 261 4620SW, 262 4624, 263 4630, 264 Senza fili, 278 TransTalk 9040, 278 Terminali dei circuiti di terra mono-punto, 331 messa a terra, 331 TN429D Linea DIOD o di centrale telefonica (8 porte), 176 TN433 Sintetizzatore di voce – Italia, 176 TN436B Linea DID per l’Australia (8 porte), 176 TN438B Linea di centrale telefonica per l’Australia (8 porte), 176 TN439 Giunzione per Australia e Giappone, 177 TN457 Sintetizzatore di voce per l’inglese britannico, 177 TN459B Linea DID per il Regno Unito, 177 TN464C/D/E/F Interfaccia DS1, 177 TN465C Linea centrale telefonica multi-paese (8 porte), 178 TN479 Linea analogica (16 porte), 178 TN497 Giunzione per l’Italia TGU, TGE e TGI (4 porte), 179 TN553 Linea dati pacchetto, 179 TN556D Interfaccia S/T-NT ISDN-BRI a 4 fili (12 porte), 179 TN568 Sistema di posta vocale DEFINITY AUDIX 4.0, 179 TN570D Interfaccia di espansione, 180 TN572 Clock matrice di commutazione per DEFINITY R, 180 TN573/B SNI, 169, 180 TN573B Interfaccia matrice di commutazione, 180 TN577 Gateway pacchetti (PGATE), 181 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 Indice analitico U TN725B Sintetizzatore di voce per l’inglese americano, 181 TN726B Linea dati (8 porte), 181 TN735 Linea MET (4 porte), 181 TN744E Classificatore chiamate/rivelatore di toni multi-paese (8 porte), 130, 182 TN746B Linea analogica (16 porte), 182 TN747B Linea di centrale telefonica (8 porte), 183 TN750C Annuncio registrato (16 canali), 183 TN753B Linea DID (8 porte), 184 TN755B Unità alimentazione neon, 184 TN760E Giunzione (4 fili, 4 porte), 185 TN762B Linea ibrida (8 porte), 185 TN763D Linea ausiliaria (4 porte), 185 TN767E Interfaccia DS1, T1 (24 canali), 185 TN769 Linea analogica (8 porte), 186 TN771D Manutenzione/prova, 187 TN771DP Scheda di manutenzione/prova con scaricamento del firmware, 187 TN775C Scheda di manutenzione, 188 TN780 Sincronizzazione e toni, 188 TN787K Interfaccia multimediale, 188 TN788C Condizionamento voce multimediale, 189 TN789B Controllore radio, 189 TN791 Linea ospite analogica (16 porte), 189 TN792 Interfaccia di duplicazione per processore TN2404 per DEFINITY SI, 190 TN793B Linea analogica con ID chiamante (24 porte), 191 TN797 Scheda di linea o interno analogica per gli Stati Uniti (8 porte), 191 TN799/B/C Interfaccia C-LAN, 192 TN801 MAPD (interfaccia gateway LAN), 192 TN801B Interfaccia gateway LAN MAPD, 175 TN802B Gruppo interfaccia IP MAPD, 192 TN1648B Accesso e manutenzione sistema (SYSAM), 193 TN1650B Memoria per DEFINITY R, 194 TN1654 Convertitore DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali), 194 TN1655 Interfaccia pacchetti per DEFINITY R, 194 TN1657 Unità disco per DEFINITY R, 195 TN2138 Linea di centrale telefonica per l’Italia (8 porte), 195 TN2139 Linea DID per l’Italia (8 porte), 195 TN2140B Giunzione per Ungheria e Italia (4 fili, 4 porte), 195 TN2146 Linea DID per Belgio e Paesi Bassi (8 porte), 195 TN2147C Linea di centrale telefonica multi-paese (8 porte), 195 TN2181 Linea digitale DCP (2 fili, 16 porte), 196 TN2182C Sincronizzazione e toni, rivelatore di toni e classificatore chiamate (8 porte), 196 TN2183/TN2215 Linea analogica multi-paese (16 porte), 200 TN2184 Linea DIOD per la Germania (4 porte), 196 TN2185B Interfaccia S/T-TE ISDN-BRI (4 fili), 197 TN2198B Interfaccia U ISDN-BRI (2 fili), 197 TN2199 Linea di centrale telefonica per la Russia (3 fili, 4 porte), 198 TN2202 Generatore di suoneria, 324 TN2202 Generatore di suoneria per la Francia, 198 TN2207 Interfaccia DS1, T1 (24 canali) ed E1 (32 canali), 199 TN2209 Giunzione per la Russia (4 fili, 4 porte), 199 TN2211 Unità ottica per DEFINITY R, 199 TN2214B Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte), 200 TN2215/TN2183 Linea analogica multi-paese (16 porte), 200 TN2224B Linea digitale DCP (2 fili, 24 porte), 201 TN2242 Linea digitale (Giappone 2MB TTC), 201 TN2301 Commutatore logico per DEFINITY R, 201 TN2302 IP Media Processor, 202 TN2302AP IP Media Processor, 202 TN2305 Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche multimodali, 202 TN2306 Interfaccia linea ATM-CES/Port Network per fibre ottiche monomodali, 202 TN2308 Linea DID per il Brasile (8 porte), 202 TN2313AP Interfaccia DS1 (24 canali), 205 TN2314 S8100 Media Server, 129, 206 TN2401 Interfaccia pacchetti/Controllo della rete per DEFINITY SI, 206 TN2401 Net/Pkt, 206 TN2401/2400 Gruppo complessivo Net/Pkt, 206 TN2401/TN2400 Gruppo complessivo interfaccia pacchetti di rete per aggiornamenti DEFINITY SI/I, 206 TN2402 Processore per DEFINITY CSI, 207 TN2404 Processore per DEFINITY SI, 207 TN2464BP Interfaccia DS1 con soppressione dell’eco, T1/E1, 207 TN2501AP Annuncio vocale sulla rete locale (VAL), 208 TN2793B Linea analogica con ID chiamante (24 porte), 208 TN-C7 Convertitore ISDN-PRI/SS7, 210 TNCCSC-1 Convertitore ISDN-PRI/DASS, 209 TNCCSC-2 Convertitore ISDN-PRI/DPNSS, 209 TNCCSC-3 Convertitore ISDN-PRI/DPNSS, 209 TN-CIN Multiplexer fonia/fax/dati, 210 U Umidità, 337 UN330B Interfaccia di duplicazione per DEFINITY R, 210 UN331C Processore per DEFINITY R, 211 UN332C Memoria di massa/Controllo della rete per DEFINITY R, 211 Unità di alimentazione a c.a. 631DA1/B1, 171, 321 J58890CE-2, 322 a c.c. 649A, 172, 329 676B, 332 componenti elettrici, 323 distribuzione, 323 distribuzione (J58890CH-1), 325 Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a. J58890CH-1, 325 Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.a./ caricabatterie J58890CE-2, 322 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003 353 Indice analitico V Unità di distribuzione dell’alimentazione a c.c. J58890CF-2, 327 J58890CG, 332 Unità SCSI, 195 UPS, 323, 325 UPS AS1 1500 VA 120 V, 286 1500 VA 230 V, 287 700 VA 120 V, 285 700 VA 230 V, 285 Moduli accessori, 287 UPS per S8700 Media Server, 72 V Ventole di raffreddamento, 333 VoIP Media Module, 226 (MM760), 50 W WP-1217A Alimentatore, 171 WP-91153 Alimentatore a c.a., 331 354 Guida all’hardware di Avaya Communication Manager Novembre 2003
Documenti analoghi
mobility of mind
con SoLo, la chiamata viene inoltrata come
se provenisse dal telefono d'ufficio dell'utente e non da un numero esterno
Filtro delle chiamate
Ogni dipendente può scegliere l'opzione di
collegamento ...
Avaya IP Office 6 0 Avaya IP Office 6.0
Nota: 9630G/9640/9650/9650C supportano fino a 3 moduli SBM24.
Le seguenti funzionalità serie 9600 non sono al momento supportate in IP Office: