Lucignolo e il paese dei Balocchi. Da burattino… a bambino.
Transcript
Lucignolo e il paese dei Balocchi. Da burattino… a bambino.
Scuola dell’Infanzia Paritaria “Beato G. Nascimbeni” Via Fossà 1, 37010 Castelletto di Brenzone (VR) Tel. 045.6598480 – Fax 045.6598481 e-mail: [email protected] Terza tappa Lucignolo e il paese dei Balocchi. Da burattino… a bambino. Premessa Dopo tutte le disavventure per aver voluto fare lo svogliato, il vagabondo e l’aver dato retta ai cattivi compagni, Pinocchio si ritrova “ciuchino”, ma alla fine, dopo un’infinità di guai e pericoli superati, ritrova babbo Geppetto. Affronta qualsiasi sacrificio pur di salvare il suo babbo e rimanere sempre con lui. Finalmente merita di diventare un vero bambino. Persone coinvolte: Tutti i bambini e le insegnanti. Tempi: dalla metà di aprile alla metà di giugno. Spazi: aule, laboratorio, salone, sala conferenze Garda Family House, palco e spazi esterni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il sé e l’altro 1. Interagisce con i compagni 2. sa esprimere la propria emotività 3. coglie le figure positive che ci sono attorno a lui Il corpo in movimento 1. comprende e esegue i percorsi indicati 2. ha acquisito una buona motricità Linguaggi, creatività, espressione 1. sa esprimere graficamente, sia con i colori che con la matita, le scene delle varie avventure 2. ascolta la musica e sa cantare 3. imita i personaggi della storia I discorsi e le parole 1. ascolta e comprende 2. conosce alcune avventure di Pinocchio e le sa descrivere 3. riconosce le lettere dell’alfabeto La conoscenza del mondo 1. sa distinguere i numeri dalle lettere 2. sa osservare e descrivere ciò che vede attorno a sé (es. cambiamento delle stagioni e loro caratteristiche) 3. sa contare e raggruppare insiemi Obiettivi specifici di apprendimento 2-3 anni Il sé e l’altro 1. Comunicare i propri bisogni; 2. Instaurare rapporti positivi con adulti e compagni; 3. Usare i materiali con interesse Il corpo in movimento 1. Accettare di partecipare alle varie attività 4 anni 1. Saper confrontare i vari comportamenti; 2. Collaborare con adulti e compagni; 3. Superare piccole frustrazioni; 4. Capire che è bello divertirsi, ma che ci sono anche doveri e impegni da adempiere 1. Partecipare con interesse alle attività di movimento; 2. Saper muoversi adeguatamente sul palco 5 anni 1. Cogliere situazione 2. 3. 4. positive e negative nel vissuto quotidiano; Saper lavorare insieme; Riconoscere e rielaborare le proprie emozioni; Capire che è bello divertirsi, ma che ci sono anche doveri e impegni da adempiere 1. Partecipare attivamente alle attività motorie proposte; 2. Saper muoversi adeguatamente sul palco Linguaggi, creatività, espressione 1. Osservare e 1. Saper utilizzare materiali 1. Conoscere e usa diverse I discorsi e le parole 1. Saper ascoltare un 1. Saper raccontare brevi episodi delle avventure di Pinocchio anche attraverso immagini; 2. Saper descrivere un’esperienza vissuta 1. Raccontare le avventure di Pinocchio anche attraverso le immagini; 2. Accostare l’immagine alla parola; 3. Distinguere e legge le lettere dell’alfabeto La conoscenza del mondo 1. Saper determinare 1. Cercare di descrivere 1. Conoscere l’autore di sperimentare tecniche pittoriche; 2. Partecipare al canto; 3. Muoversi con la musica breve racconto; 2. Saper verbalizzare semplici immagini; 3. Saper memorizzare brevi poesie e filastrocche 2. 3. quantità semplici Compiere semplici raggruppamenti Padroneggiare i principali concetti topologici e tecniche diverse; 2. Saper accompagnare la musica con il movimento quanto accade intorno a noi; 2. Saper formare ed individuare un insieme; 3. Essere in grado di fare collegamenti logici tecniche espressive; 2. Saper cantare da solo e in coro Pinocchio; 2. Saper descrivere quanto accade attorno a noi; 3. Conoscere i numeri; 4. Percepire la quantità; 5. Simbolizzare la quantità Percorso Didattico - Esperienze-Attività Stimolo iniziale: si inizierà questa tappa con la visione, dell’ultima parte, del DVD del film di Comencini. Drammatizzazione da parte delle insegnanti di Pinocchio che incontra Lucignolo. Arrivo al paese dei balocchi, giochi… divertimento… ma alla fine… che brutta sorpresa… spuntano le orecchio del somaro; Rielaborazione verbale da parte dei bambini; Libera espressione grafico pittorica utilizzando tecniche diverse (matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempere, collage…); Lettura dell’ultima parte della storia e completamento del “libro” con le ultime sequenze; Cartellone della storia con i disegni dei bambini; Confronto tra le esperienze di Pinocchio e quelle del bambino con riferimento ai personaggi positivi: Geppetto - papà/ fatina-mamma/ grillo,maestra…; Confronto tra le paure e le solitudini di Pinocchio e quelle dei bambini (scoprire in quali momenti Pinocchio si sente solo e prova paura…); Realizzare un cartellone con i personaggi positivi e quelli negativi; Analizzare le quattro emozioni principali: felice, triste, spaventato, arrabbiato Percorso motorio: vado a trovare la balena Lucignolo, guarda quanti birilli! (percezione della quantità “uno-tanti”) Pinocchio, guarda quanti palloni! (decodifica del simbolo di quantità) Lucignolo cosa ti è accaduto! (Simbolizzare la quantità) Percorso motorio alla ricerca di babbo Geppetto; Canzoni, filastrocche e recita di fine anno Materiali: carta da disegno, carta colorata, cartoni rigidi, carta da collage, stoffe, materiale vario di riciclo, colori di vari tipi,macchina fotografica digitale, DVD e lettore DVD, forbici, colla, ecc. Ruolo dell’insegnante L’insegnante propone, stimola, interviene dove crede opportuno, ascolta e osserva. Verifica e valutazione Si osserva il comportamento dei bambini, la partecipazione e il coinvolgimento nelle varie attività, nel seguire i percorsi proposti, la capacità di esprimersi verbalmente e l’espressione grafico-pittorica. Documentazione Stesura del progetto, raccolta degli elaborati, cartelloni murali, e fotografie.