VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano

Transcript

VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano
Rep. N. 820 Prot. n. 6139
Data 01 aprile 2008
Titolo I Classe 3
UOR AG
POLITECNICO DI MILANO
IL RETTORE
VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano;
VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;
VISTO il Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità;
VISTO il D.R. n. 272/AG del 06.02.2008 con cui è stato emanato il nuovo Regolamento Missioni, in vigore dal
1° gennaio 2008;
RAVVISATA la necessità di apportare alcune modificazioni ed integrazioni al testo del Regolamento, per
migliorarne l’applicabilità, la leggibilità e la corretta interpretazione dei disposti articolari;
ACQUISITO il parere favorevole del Consiglio di amministrazione, nella seduta del 26.02.2008, in ordine alle
modificazioni ed integrazioni apportate agli articoli 4.1.4, 4.4.3, 4.5.3 e 7.2, e relativi allegati, approvate
definitivamente dal Consiglio medesimo, nella seduta del 18.03.2008;
DECRETA
ART. 1
Per le motivazioni citate in premessa, gli articoli 4.1.4, 4.4.3, 4.5.3 e 7.2, e relativi allegati , del Regolamento
Missioni del Politecnico di Milano, emanato con D.R. n. 272/AG del 06.02.2008, sono riformulati con le
modificazioni ed integrazioni come di seguito indicato. Le modifiche apportate sono segnalate in grassetto
corsivo ed il testo regolamentare viene integralmente ripubblicato.
REGOLAMENTO MISSIONI
INDICE
1.
Scopo e campo di applicazione.
2.
Definizioni.
3.
Compiti e responsabilità.
4.
Modalità gestionali.
4.1 Concetti generali.
4.2 Incarico e autorizzazione di missione.
4.3 Mezzi di trasporto.
4.4 Trattamento economico per missioni sul territorio nazionale o all’estero.
4.5 Trattamento economico per missioni relative a contratti attivi.
4.6 Rimborso delle spese di viaggio.
4.7 Rimborso delle spese di alloggio.
4.8 Rimborso delle spese di vitto.
4.9 Altre spese ammesse al rimborso.
4.10 Organi centrali e personale al seguito.
4.11 Anticipazioni.
4.12 Prescrizione del diritto alla liquidazione della missione.
4.13 Modifica degli importi tabellari.
5. Modulistica.
6. Archiviazione
7. Disposizioni finali e transitorie.
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1.1
Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento delle missioni svolte nell’interesse dell’Ateneo. Tali
missioni possono essere ricondotte a tre categorie in funzione della loro finalità e della tipologia dei
fondi utilizzati per il loro rimborso.
1.1.1 Missioni relative ad attività dell’Ateneo rimborsate su fondi dell’Ateneo. Per esse si applica per
intero il presente Regolamento, ad eccezione dell’art. 4.5.
1.1.2 Missioni effettuate in relazione a prestazioni per conto di terzi di ricerca, consulenza, didattica,
attività su commissione e rimborsate su fondi inerenti contributi e/o contratti attivati con enti
che non indichino regole specifiche per il pagamento delle missioni. Ad esse si applica il
presente Regolamento e, in particolare, il trattamento economico di cui all’art. 4.5.
1.1.3 Missioni effettuate nell’ambito di finanziamenti che richiamano regole specifiche dettate
dall’Ente finanziatore. Ad esse si applicano le norme del presente Regolamento tranne che sia
prevista o imposta una specifica disciplina dall’Ente finanziatore o qualora questa sia più
favorevole per l'incaricato di missione.
2. DEFINIZIONI
2.1
2.2
•
•
•
•
2.3
2.4
2.5
2.6
Per missione si intende il trasferimento temporaneo (trasferta), di norma al di fuori del Comune in cui
insiste l’ordinaria sede di servizio, in territorio nazionale o estero per svolgervi un’attività di servizio.
Le modalità del suo svolgimento devono essere configurate in modo da rispondere prioritariamente al
criterio della massima convenienza economica.
La missione può essere svolta:
dal personale dipendente del Politecnico, a tempo indeterminato e determinato;
dal personale di altre pubbliche amministrazioni;
dal personale “assimilato”(soggetti incaricati percipienti redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente):
borsisti, assegnisti di ricerca, dottorandi, specializzandi, titolari di rapporti di collaborazione coordinata
e continuativa;
da altri soggetti coinvolti in attività di interesse del Politecnico, anche studenti iscritti ai vari corsi
universitari ( coloro che hanno un rapporto formalizzato di collaborazione con il Politecnico o una delle
sue Strutture, tra cui in particolare i collaboratori inseriti in programmi di ricerca), che devono essere
coperti da idonea assicurazione nell’ambito dell’Ateneo o dell’Ente di appartenenza.
Il personale dipendente del Politecnico collocato in congedo, in aspettativa o in permesso, non può
essere incaricato di effettuare missioni. Il professore, a qualunque livello appartenga, nel periodo
dell’anno sabbatico, in base alle vigenti disposizioni, qualora sia titolare di fondi di ricerca, ovvero
inserito formalmente in un gruppo di ricerca, può essere incaricato di effettuare missioni.
Per indennità di trasferta (diaria) si intende il compenso che l’incaricato di missione ha diritto a
percepire esclusivamente in caso di missione all’estero.
Per rimborso spese si intende il rimborso delle spese vive sostenute dall’incaricato di missione per il
viaggio, il vitto e l’alloggio ed eventuali altre spese, nei limiti di cui alla tabella allegata al presente
Regolamento (all. 3).
L’entità della indennità chilometrica per l’uso di mezzo proprio non può superare quella indicata nelle
tabelle ACI per il tipo di mezzo utilizzato e per una percorrenza annua di 20.000 Km.
3. COMPITI E RESPONSABILITA’
3.1
L’autorizzazione a svolgere la missione deve essere rilasciata, sotto la personale responsabilità:
• dai Dirigenti o da persone da loro delegate per le missioni inerenti il personale tecnico
amministrativo dell’Amministrazione centrale;
• dai Responsabili o da persone da loro delegate per le missioni inerenti il personale docente e tecnico
amministrativo delle altre Strutture.
2
3.2
3.3
Rettore, Prorettori, Presidi, Direttori di Dipartimento, Direttore amministrativo, Dirigenti, Presidenti
dei Centri dell’Ateneo, personale dell’Ateneo da questi autorizzato, possono certificare
l’autorizzazione a svolgere le proprie missioni su fondi dei quali sono responsabili.
Le missioni dei componenti degli Organi di Governo e dei componenti di Comitati o Commissioni
sono implicitamente autorizzate all’atto della loro convocazione.
La corretta compilazione dei moduli di richiesta di autorizzazione e del relativo rendiconto sono di
responsabilità dell’incaricato della missione.
La liquidazione della missione, nei tempi e nei modi previsti dal presente Regolamento, è di competenza
e responsabilità:
• dell’Area Amministrativa e Finanziaria per le missioni inerenti l’Amministrazione
centrale e le strutture senza autonomia di spesa;
• dei Segretari amministrativi per le missioni inerenti i Dipartimenti.
4. MODALITA’ GESTIONALI
4.1 CONCETTI GENERALI
4.1.1 Gli scopi della missione devono essere relativi ad attività rientranti nelle finalità del Politecnico e
congruenti con la finalità dei fondi impiegati.
4.1.2 L’imputazione della spesa deve essere a carico di fondi disponibili nel bilancio dell’Ateneo o di
una Struttura, anche relativi a finanziamenti destinati alla realizzazione di programmi di ricerca o di
prestazioni per conto di terzi di ricerca, consulenza, didattica o di attività su commissione.
L’imputazione della spesa relativa alla liquidazione della missione e l’eventuale anticipo devono
gravare sullo stesso fondo di bilancio.
4.1.3 L’inizio e la fine della missione sono indicati e successivamente definiti rispettivamente sui moduli
“Incarico e autorizzazione per missione” (all. 1) e “Rendiconto delle spese di missione” (all. 2) e
dovranno tenere conto anche del tempo necessario per raggiungere il mezzo di viaggio per la
partenza e la sede di servizio al ritorno.
4.1.4 Al rientro della missione l’incaricato compila la modulistica di liquidazione (all. 2), allegando i
documenti di spesa in originale. Le spese sostenute all’estero in valuta diversa dall’euro, saranno
rimborsate al cambio medio del mese precedente quello di inizio della missione, rilevabile dal
sito internet dell’Ufficio Italiano Cambi.
4.1.5 La diaria, limitatamente ai casi di missioni all’estero, spetta soltanto per i giorni strettamente
necessari allo svolgimento delle funzioni o dei servizi nel luogo di missione e non è cumulabile con
i compensi aggiuntivi inerenti l’orario di lavoro ed in particolare con quelli relativi alla
effettuazione di straordinari. E’ invece compatibile con compensi aggiuntivi legati alla qualità della
prestazione, quali gettoni di presenza.
4.1.6 E’ consentita l’autocertificazione, resa secondo quanto previsto dall’art. 47, 3° comma del D.P.R.
28 dicembre 2000, n. 445, per tutti i dati per i quali l’Amministrazione può procedere alla verifica
mediante opportuni controlli, ai sensi della normativa vigente, secondo il modello (all. 4).
Le autocertificazioni non veritiere sono punite ai sensi della normativa vigente.
L’Amministrazione si riserva in ogni caso di procedere agli opportuni controlli al fine di verificare
la fondatezza delle dichiarazioni rilasciate.
4.1.7 Tutte le spese di missione di cui al presente Regolamento possono essere sostenute direttamente dal
Politecnico o da una sua struttura. L’incaricato della missione è comunque tenuto a restituire ogni
documento relativo alle spese di missione.
4.2 INCARICO E AUTORIZZAZIONE DI MISSIONE
4.2.1 L’incarico e l’autorizzazione a svolgere la missione dovranno essere rilasciati dai soggetti di cui
all’art. 3 utilizzando l’apposito modulo “Incarico e autorizzazione per missione” (all. 1).
Per le missioni di cui al punto 1.1.2, l’incarico a svolgere la missione è attribuito dai titolari del
finanziamento su cui graverà l’imputazione della spesa e sottoscritto per accettazione
dall’incaricato.
4.2.2 L’autorizzazione potrà essere rilasciata anche nei riguardi di personale che presta servizio in
struttura diversa da quella cui la missione si riferisce, previo nullaosta da parte del Responsabile
della Struttura alla quale il dipendente è assegnato.
4.2.3 Il limite massimo di durata per le missioni continuative è di 240 giorni sul territorio nazionale, 180
giorni all’estero.
3
4.2.4 Per le missioni sul territorio nazionale e all’estero di durata superiore ai 7 giorni, copia del
provvedimento dovrà essere trasmessa alla Presidenza di appartenenza, qualora l’incaricato della
missione svolga attività didattica istituzionale.
Se la durata della missione supera i 30 giorni o comunque se influisce sull’andamento della attività
didattica che l’interessato è tenuto a svolgere, l’autorizzazione è subordinata al parere del Consiglio
di Facoltà di appartenenza dell’interessato e di quello presso il quale egli svolge una ulteriore
attività didattica istituzionale nel periodo di missione.
4.2.5 Per quanto concerne le missioni all’estero, il provvedimento sopra menzionato va trasmesso in
copia all’Area Risorse Umane e Organizzazione per gli adempimenti di competenza.
4.3 MEZZI DI TRASPORTO
4.3.1 Per le missioni effettuate in relazione a prestazioni per conto di terzi di ricerca, consulenza,
didattica, attività su commissione e rimborsate sui fondi inerenti contributi e/o contratti attivati con
enti che non indichino regole specifiche per il pagamento delle missioni, si applica quanto previsto
al punto 4.5.
4.3.2 L’incaricato di missione può liberamente utilizzare i seguenti mezzi ordinari di trasporto:
• i mezzi in regolare servizio di linea (treno, nave, aereo, linee urbane ed extraurbane, funicolari);
• gli automezzi di servizio del Politecnico.
4.3.3 Ove autorizzato, l’incaricato può utilizzare mezzi straordinari di trasporto diversi dai precedenti
quali:
• i mezzi noleggiati (autovetture, furgoni);
• il mezzo di proprietà o in uso autorizzato dell’incaricato, previamente autorizzato secondo lo
schema di autorizzazione allegato al presente regolamento (all. n. 1). L’autorizzazione all’uso
del mezzo proprio è subordinata alla prescritta copertura assicurativa obbligatoria;
• il taxi o altri mezzi di trasporto, di norma per i percorsi all’interno della sede di missione ovvero
per i collegamenti fra il centro urbano e le stazioni, o gli aeroporti di arrivo e partenza e
viceversa.
4.3.4 L’uso dei mezzi di cui al punto 4.3.3 può essere autorizzato preventivamente o a posteriori, se è
presente almeno una delle seguenti condizioni:
i. convenienza economica rispetto all’utilizzo dei mezzi ordinari;
ii. mancanza di mezzi ordinari; sciopero del mezzo ordinario; ritardo tale da non
consentire in altro modo il raggiungimento della destinazione programmata;
iii. quando vi sia una particolare esigenza di servizio o la necessità dichiarata di
raggiungere rapidamente il luogo di missione;
iv. trasporto di materiali e/o strumenti delicati e/o ingombranti, indispensabili per il
disimpegno del servizio;
v. mancanza di collegamenti ferroviari fra il centro urbano e le stazioni, gli aeroporti di
partenza e arrivo, il centro urbano e viceversa, e/o in caso di urgenze.
4.3.5 In assenza dei suddetti requisiti l’uso del mezzo straordinario non può essere riconosciuto e verrà
rimborsato il solo costo del biglietto di I classe per il relativo percorso, escludendo ogni altro
eventuale supplemento.
4.3.6 L’opportunità di fruire particolari sconti del biglietto di viaggio a fronte di una più lunga
permanenza nel luogo di destinazione della missione dovrà essere valutata compatibilmente con
le esigenze di servizio, utilizzando il criterio della massima economicità, comprendendo nel
raffronto, se si intende richiederle, le spese di alloggio e la indennità di trasferta, esclusivamente
in caso di missioni all’estero, corrispondenti al maggior numero di giornate trascorse in missione.
4.4 TRATTAMENTO ECONOMICO PER MISSIONI SUL TERRITORIO NAZIONALE O ALL’ESTERO
4.4.1 Per le missioni effettuate anche in relazione a prestazioni per conto di terzi di ricerca, consulenza,
didattica, di attività su commissione e rimborsate su fondi inerenti contributi e/o contratti attivati
con enti che non indichino regole specifiche per il pagamento delle missioni si applica quanto
previsto al punto 4.5.
4.4.2 Il trattamento economico prevede, a seconda dei casi:
• la diaria (indennità di trasferta), limitatamente ai casi di missione all’estero;
• il rimborso delle spese vive (viaggio, vitto e alloggio ed eventuali altre spese).
4.4.3 Esclusivamente per le missioni all’estero, la diaria spetta soltanto al personale dipendente, al
personale “assimilato”e al personale dipendente di altre pubbliche amministrazioni, che
4
svolgono attività nell’interesse del Politecnico. Agli altri soggetti coinvolti in attività di
interesse del Politecnico, anche studenti iscritti ai vari corsi universitari, potrà essere
riconosciuto un compenso giornaliero entro i limiti indicati nella tabella allegata al presente
Regolamento (all. 3).
4.4.4 Il rimborso delle spese spetta agli incaricati di missione di cui al punto 2.
4.4.5 La diaria e il rimborso spese sono escluse per i consulenti e per i soggetti con rapporto di attività
libero professionale, per i quali si rinvia agli specifici contratti stipulati. Per questi soggetti il
Politecnico può sostenere direttamente le spese (viaggio, soggiorno, vitto) nell’ambito di attività
commissionate dall’Ateneo.
4.4.6 La misura e le modalità del trattamento economico di missione sono previste nella tabella allegata
al presente Regolamento (all. 3).
4.5 TRATTAMENTO ECONOMICO PER MISSIONI RELATIVE A CONTRATTI ATTIVI
4.5.1 Per le missioni svolte in qualsiasi località, in Italia o all'estero, effettuate in relazione a prestazioni
per conto di terzi di ricerca, consulenza, didattica, di attività su commissione e rimborsate su fondi
inerenti contributi e/o contratti attivati con enti che non indichino regole specifiche per il
pagamento possono essere riconosciute:
• le spese di viaggio comprensive delle spese per visti consolari, tasse aeroportuali, assicurazioni,
automezzi noleggiati, uso mezzo proprio, taxi, parcheggi e pedaggi autostradali, effettivamente
sostenute;
• le spese di alloggio (se richieste) comprensive di spese per prenotazione alberghiera,
effettivamente sostenute ;
• le spese di vitto nei limiti di quanto previsto nella tabella allegata al presente regolamento (all.
3);
• un compenso conto terzi giornaliero correlato.
4.5.2 Per tutti i soggetti di cui al punto 2, indipendentemente dalla loro qualifica e appartenenza, la classe
per viaggi aerei e ferroviari, la tipologia dei mezzi di trasporto utilizzabili, ivi compresi taxi e
mezzo proprio, anche per percorsi all’estero, la categoria alberghiera, la diaria, verranno concordate
con il titolare del finanziamento e potranno eccedere le limitazioni imposte negli altri articoli del
presente Regolamento.
4.5.3 L’entità della indennità chilometrica per l’uso del mezzo proprio non può superare quella
indicata nelle tabelle ACI, prendendo come riferimento autovetture nazionali con alimentazione
a gasolio (2.000 cc) o benzina (1.600 cc) per una percorrenza annua di 20.000 Km.
4.5.4 L’eventuale compenso giornaliero correlato, conformemente alle vigenti disposizioni regolamentari
in materia, non può comunque superare la cifra di € 200,00 al netto dei contributi di legge e di
imposte.
4.6 RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO
4.6.1 Il rimborso delle spese di viaggio, ivi compresi eventuali diritti di agenzia, sostenute utilizzando i
mezzi ordinari di cui al punto 4.3.2 verrà effettuato su presentazione degli originali dei biglietti di
viaggio.
4.6.2 Il rimborso delle spese di viaggio sostenute utilizzando gli automezzi di servizio dell’Ateneo verrà
effettuato su presentazione della documentazione relativa all’acquisto di carburante, delle ricevute
dei pedaggi autostradali e dei parcheggi utilizzati.
4.6.3 Il rimborso delle spese di viaggio sostenute utilizzando l’aereo è ammesso a seguito della
presentazione del biglietto aereo e del coupon della carta d’imbarco o di idonea documentazione
attestante la spesa. E’ ammesso anche il rimborso delle spese per la copertura assicurativa volo per
il viaggiatore, dietro presentazione di idonea documentazione, quando la copertura non sia già
prevista da apposita polizza stipulata dall’Ateneo.
4.6.4 Il rimborso delle spese di viaggio sostenute utilizzando automezzi noleggiati verrà effettuato su
presentazione di fattura/ricevuta fiscale del noleggiatore, di documentazione relativa all’acquisto di
carburante, delle ricevute dei pedaggi autostradali e dei parcheggi utilizzati.
4.6.5 Il rimborso delle spese di viaggio sostenute utilizzando il proprio automezzo verrà effettuato su
presentazione della documentazione dei pedaggi autostradali, dei parcheggi utilizzati ed in base ad
una indennità chilometrica come indicato al punto 2.6.
5
•
•
•
•
•
•
•
•
4.6.6 Il rimborso delle spese di taxi, ove ammesse, verrà effettuato sulla base dello scontrino rilasciato dal
conducente.
4.6.7 Al fine di una corretta applicazione delle modalità di rimborso si precisa quanto segue:
E’ ammesso il rimborso del costo di documenti di viaggio contro presentazione della ricevuta sostitutiva
emessa dall’Ente gestore della linea cui il documento si riferisce, in cui si dichiari il ritiro del biglietto
originale. Da tale ricevuta sostitutiva deve essere possibile evincere la tipologia del biglietto, la data, il
percorso ed il prezzo.
E’ ammesso il rimborso di pagamenti effettuati on-line dietro presentazione di idonea documentazione
attestante l’avvenuto pagamento.
Nel caso di smarrimento di biglietti di viaggio il rimborso è ammesso solo dietro presentazione di
dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi della vigente normativa.
Nel caso di smarrimento del solo coupon della carta di imbarco il rimborso del biglietto aereo è ammesso
previa autocertificazione dell’incaricato di missione relativamente alla data e al numero di volo.
Se i biglietti sono privi di prezzo, il rimborso verrà effettuato in base a fattura o dichiarazione
dell’agenzia che ha emesso il biglietto con specifica del prezzo pagato per il viaggio.
La percorrenza chilometrica viene calcolata in base al percorso più breve per raggiungere le località
oggetto di missione e ritorno così come autocertificato dall’interessato fermo restando verifica da parte
degli uffici competenti.
Non sono comunque rimborsabili diritti di esazione di biglietti rilasciati in vettura, oblazioni per
mancata vidimazione di biglietti, multe stradali.
E’ ammesso il rimborso nel caso di mancato utilizzo del biglietto per differimento o impossibilità di
espletamento della missione autocertificando la causa di forza maggiore o i gravi motivi.
4.7 RIMBORSO DELLE SPESE DI ALLOGGIO
4.7.1 Sono ammesse a rimborso le spese per alloggio dietro presentazione di regolare fattura/ricevuta
fiscale per pernottamento in Italia e di documentazione equivalente in originale, per
pernottamento all’estero, nella misura e nei limiti previsti nella tabella allegata al presente
Regolamento (all. 3).
4.7.2 La scelta dell’albergo, improntata al criterio di economicità, segue di norma, le classi di
attribuzione previste nella tabella allegata al presente Regolamento (all. 3).
Variazioni rispetto a tale articolazione devono essere preventivamente autorizzate da parte del
responsabile dei fondi della missione.
Sono rimborsabili tutti i costi documentati mediante fattura o ricevuta fiscale, ad esclusione dei
costi sostenuti per il bar e le telefonate di uso personale. Nella ipotesi di telefonate fatte per
servizio l’utilizzatore dovrà produrre autocertificazione.
4.7.3 Per il rimborso delle spese di alloggio deve essere usufruita una camera singola o, in caso di
indisponibilità, una camera doppia uso singola.
4.7.4 Nel caso venga utilizzata una camera doppia, ove sulla fattura non sia riportato “doppia uso
singolo per mancanza di camere singole” verrà rimborsato il 50% dell’importo.
4.7.5 Saranno ammesse proporzionalmente a rimborso spese desumibili da fatture/ricevute fiscali
rilasciate cumulativamente previa autocertificazione da parte del beneficiario.
4.8 RIMBORSO DELLE SPESE DI VITTO
4.8.1 Sono ammesse a rimborso le spese di vitto relativamente a pasti consumati esclusivamente nella
località di missione o lungo il percorso, negli orari di viaggio di andata o di ritorno, nelle misure
e nei limiti previsti nella tabella allegata al presente Regolamento (all. 3).
4.8.2 Il rimborso delle spese per vitto avviene come indicato nella tabella allegata al presente
Regolamento (all. 3). Sono rimborsabili tutti i costi documentati mediante fattura o ricevuta
fiscale. Il documento fiscale presentato a titolo di rimborso deve essere sempre riferito al
soggetto in missione.
4.8.3 Potranno essere ammessi al rimborso tutti gli scontrini fiscali, nei limiti dei massimali previsti
nella tabella all. 3, purché in essi si evidenzi la tipologia dell’esercizio e tale tipologia configuri
incontrovertibilmente la fornitura di servizi di ristoro.
4.8.4 Saranno ammesse proporzionalmente a rimborso spese desumibili da fatture/ricevute fiscali
rilasciate cumulativamente previa autocertificazione da parte del beneficiario.
6
4.9 ALTRE SPESE AMMESSE AL RIMBORSO
4.9.1 Sono ammesse al rimborso:
• le quote di iscrizione a convegni, conferenze, seminari pagate in loco dall’incaricato di missione
all’atto della registrazione, purché documentate da fattura o ricevuta, o da apposita
dichiarazione del Comitato organizzatore;
• le spese per visti consolari;
• le spese per prenotazioni alberghiere;
• le tasse aeroportuali;
• le spese relative a collegamenti a internet e spese telefoniche, previa autocertificazione che si
tratti di spese inerenti le finalità istituzionali.
4.9.2 Sono altresì ammesse a rimborso le fatture di agenzie di viaggio, comitati organizzatori e simili
a condizione che nelle stesse siano specificate le varie voci di spesa.
4.9.3 Il rimborso delle spese sopracitate potrà avvenire a seguito di presentazione di apposita ricevuta
o scontrino fiscale.
4.9.4 Il Politecnico di Milano può stipulare convenzioni con agenzie di viaggio, società alberghiere o
ristoranti, società di trasporto allo scopo di ottenere condizioni più favorevoli per i servizi
offerti. L’interessato utilizza i servizi della società convenzionata, salvo nel caso in cui ciò sia
incompatibile con lo svolgimento della missione.
4.10 ORGANI CENTRALI E PERSONALE AL SEGUITO
4.10.1 Sono ammesse al rimborso le spese effettivamente sostenute dai membri degli organi di
governo, di controllo e di valutazione del Politecnico di Milano previsti dallo Statuto all’art.
II.1.1, II.1.3, II.1.4.
4.10.2 Il personale inviato in missione per collaborare con dipendenti di qualifica più elevata ed il
personale di sostegno o facente parte di delegazione ufficiale dell’Amministrazione, è
autorizzato a fruire dei rimborsi e delle agevolazioni previste per il dipendente in missione di
grado più elevato.
4.11 ANTICIPAZIONI
4.11.1 I soggetti di cui al punto 2, comma 2, autorizzati ad effettuare una missione di durata non
inferiore alle 24 ore e che comporti una spesa non inferiore a €.100,00, hanno la facoltà di
richiedere una anticipazione di un importo pari alle presumibili spese di viaggio nonché ai 2/3
del trattamento economico spettante fatte salve eventuali diverse disposizioni interne delle
strutture.
4.11.2 Tale richiesta dovrà pervenire almeno 7 giorni prima della data prevista per l’inizio della
missione.
4.11.3 Qualora la missione non venga svolta o l’importo ricevuto ecceda le spese effettivamente
sostenute, la restituzione dell’anticipo deve avvenire con la massima tempestività e non oltre 30
giorni dall’effettuazione o dalla data in cui avrebbe dovuto avere inizio la missione.
4.12 PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA LIQUIDAZIONE DELLA MISSIONE
4.12.1 Il diritto alla corresponsione del trattamento economico di missione decade qualora la relativa
richiesta non sia presentata entro 5 anni dalla data di fine missione e comunque dopo l’avvenuta
rendicontazione.
4.12.2 Qualora la richiesta non venga presentata entro 2 mesi dalla data di fine missione,
l'Amministrazione recupererà d'ufficio le eventuali anticipazioni corrisposte.
4.13 MODIFICA DEGLI IMPORTI TABELLARI
Con provvedimento annuale il Consiglio di amministrazione può adeguare gli importi e le
limitazioni indicati nella tabella allegata (all. 3) al presente Regolamento, tenuto conto degli
aumenti intervenuti nel costo della vita.
5
MODULISTICA E ALLEGATI
Sono da utilizzarsi i seguenti moduli:
• Incarico e autorizzazione alla missione - Allegato 1.
• Rendiconto delle spese di missione - Allegato 2.
• Tabella per la determinazione del trattamento di missione - Allegato 3.
7
• Autocertificazioni e Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà - Allegato 4.
• Scheda dei dati anagrafici – Allegato 5.
La modulistica può essere modificata con provvedimento del Direttore amministrativo, fermo restando, per gli
importi tabellari, quanto previsto all’art. 4.13.
6
ARCHIVIAZIONE
Tutta la documentazione relativa alla missione è archiviata in apposito fascicolo per ciascuna missione, presso la
struttura oggetto di eventuali verifiche di legge, a cura di un responsabile all’uopo incaricato, in particolare:
• l’Area Amministrativa e Finanziaria per le missioni inerenti la Amministrazione Centrale e le Strutture
senza autonomia di spesa;
• il Dipartimento per le missioni inerenti i Dipartimenti.
7
7.1
7.2
7.3
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
Il presente Regolamento, entra in vigore il 1° gennaio 2008 e si applica alle missioni che hanno inizio
dalla data di entrata in vigore dello stesso.
Alle missioni a carattere continuativo non ancora rimborsate e ancora in corso alla data di entrata in
vigore del presente Regolamento, si applicano, se più favorevoli, le disposizioni del Regolamento
stesso, anche per il periodo di missione iniziato precedentemente.
Eventuali norme preesistenti in contrasto con il presente Regolamento devono considerarsi abrogate.
Milano, 01 aprile 2008
IL RETTORE
F.to prof. Giulio Ballio
8
Incarico e autorizzazione per missione
Allegato 1
Data
N°
Area/Dipartimento/Struttura………………………..……………..……………………………………….……………………
Il/la sottoscritto/a..………………………………………………………………………………………in qualità di …………………………………….…
INCARICA e AUTORIZZA il Prof/Dr/Sig. .................…………………............………..………………………….......……………………………..……….
in servizio presso.........................................……………………………………………………matr.……..……….(solo dipendenti Politecnico di Milano)
appartenente alla categoria:
|_| personale dipendente del Politecnico |_| personale assimilato (co.co.co, dottorandi, assegnisti) aliquota inps 17%/24,72%
|_| personale dipendente di altre PP.AA.
|_| altro soggetto
a recarsi in missione a: .........................................……………………………………....…...dal .............……....……...... al....……….………………..
per il seguente motivo: ...……………………………………............................................................................................................…………………...
La missione è congruente con le finalità del fondo sotto indicato:
………………………………………………………………………Capitolo………..…….…..……………. ….Progetto………………………………….
Si AUTORIZZA il ricorso a:
|_|uso del mezzo proprio
|_| noleggio del mezzo di trasporto
|_|taxi
con la seguente motivazione:……………………………..………………………………………...……………………………………………………….
Da compilare in caso di utilizzo del mezzo proprio:
marca, tipo, modello, allestimento e alimentazione ………………………………………………………………………………………………..
……………….…...................................................…..….…………………….targa.….…..........................…………......per numero giorni…….……..
L’incaricato dichiara di sollevare il Politecnico di Milano da qualsiasi responsabilità derivante dall’uso del mezzo proprio
Da compilare in caso di richiesta di anticipo:
spese presunte di viaggio (A/R):
€…………………..….
2/3 spese presunte di vitto, alloggio e diaria: €…….……………..….
TOTALE
€
(se inf. a € 100,00 non verrà corrisposto alcun anticipo)
===============
|_| La missione sarà liquidata ai sensi dell’art. 4.5 trattandosi di finanziamento relativo a prestazioni per conto terzi.
Compenso netto proposto: €…………………………./gg. (max € 200,00/gg)
|_| Trattandosi di missione svolta nell’ambito di un progetto finanziato da organismo comunitario, internazionale o altra pubblica
amministrazione e precisamente:…………………………………………………………………………………………...………….
si applica la specifica disciplina secondo quanto previsto all’art 1.1.3 del Regolamento Missioni.
Per quanto non previsto dalla disciplina specifica si fa riferimento al Regolamento Missioni.
|_| Spese di viaggio e/o alloggio pagate con buono d’ordine dalla Struttura
In mancanza di diversa indicazione la missione sarà liquidata ai sensi del Regolamento per le missioni.
Il Titolare del Fondo
L’incaricato/a della missione
…………….…………………………..…
………………………………………………………………..
IL DIRETTORE/PRESIDE/DIRIGENTE/DELEGATO
………………………………..……………………..…
(omettere se delegato è titolare del fondo)
L’interessato trasmette copia del presente incarico a:
a) la propria Struttura di afferenza in caso sia diversa da quella che conferisce l’incarico;
b) la Presidenza di appartenenza se l’incarico è superiore ai 7 giorni, per chi svolge attività didattiche istituzionali;
c) l’Area Amministrazione del personale per le missioni all’estero;
d) la Presidenza che ha conferito l’incarico di docenza oltre che alla Presidenza presso la quale si svolge l’ulteriore attività didattica
istituzionale per i pareri dei rispettivi Consigli di Facoltà, se la missione supera i 30 giorni.
Rendiconto delle spese di missione
Allegato 2
Data
Area/Dipartimento /Struttura…………………………………………………………………………………………………………….…
A seguito dell’INCARICO ed AUTORIZZAZIONE per MISSIONE del…………..................……………...........… N° .….………...…
Motivo missione: …………………………………………………………………………………………………………………………...….
II/La Sottoscritto/a ………………………………………………………………………….…matr….……..………….….……..
(solo dipendenti Politecnico Milano)
TRASMETTE ai fini della liquidazione i seguenti documenti:
- spese di viaggio
per € …………………..
€ …..……………
- spese di alloggio
per € …………………..
€ …..……………
- spese di vitto
per € …………………..
€ …..……………
- altre spese
(taxi, pedaggi autostradali, visti consolari, ecc.)
per € ……………….….
€ …..……………
€ …..………….…..
€ …...…………..
T O T A L E
parte riservata
all’ufficio
II/La sottoscritto/a DICHIARA :
- che la missione si è svolta a ……………..…………………….. con inizio in data : …………….. alle ore : …….…...
e termine in data : …….……… alle ore : ……..….
- che ha ricevuto una anticipazione di € ………………….…. con Mand. n..…..……………..... es………………….
Per i dipendenti di altre PP.AA. e per gli altri soggetti:
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
- versamento in c/c bancario
Banca…….……………………………………………..Agenzia/Filiale….…...……………………...………………….…….
Coordinate bancarie Europee (IBAN) – RIEMPIRE TUTTI I CAMPI
COD
CIN
COD ABI
CAB
Numero Conto Corrente (riempire tutti i 12 campi)
IT
- altre forme di pagamento da specificare:…....…………………………………………………………………………..
II/La Sottoscritto/a dichiara, inoltre, di essere consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro
in caso di dichiarazione non conforme a verità.
VISTO di autorizzazione al pagamento della spesa sopra descritta a carico del fondo : .…………….…..….…
……………………………………………………...Capitolo …………….……………….….Progetto……………………………………
L’ incaricato/a della missione
………………………………………………………
Allegato 3
ALLOGGIO
BENEFICIARI
CATEGORIA ALBERGHIERA
Docenti, Ricercatori, Dirigenti, appartenenti alla cat.EP, Dipendenti di altre
PP.AA. di categorie equivalenti, Revisori
Prima ( **** stelle e superiori)
Appartenenti alle cat. B, C e D, Dipendenti di altre PP.AA. di categorie
equivalenti, personale assimilato, altri soggetti
Seconda (*** stelle)
VITTO - MASSIMALI GIORNALIERI
BENEFICIARI
fino a 8 ore
> 8 ore
Docenti, Dirigenti, Dipendenti di altre PP.AA. di categorie equivalenti
€ 50,00
€ 100,00
Ricercatori, Appartenenti alle cat. EP, D, C e B, Dipendenti di altre PP.AA.
di categorie equivalenti, personale assimilato, altri soggetti
€ 40,00
€ 80,00
DIARIA E RIMBORSI CORRELATI ALL'ESTERO
Estero
BENEFICIARI
fino a 8 ore
Docenti, Dirigenti, Dipendenti di altre PP.AA. di
categorie equivalenti, Revisori
Ricercatori, Appartenenti alle cat. EP, D, C e B,
personale assimilato
importo diaria TAB. 1
o vitto + 1/3 importo diaria TAB. 1
>8 ore
importo diaria TAB. 1
o vitto + 2/3 diaria
o alloggio + 2/3 diaria
o alloggio + vitto + 1/3 diaria TAB. 1
TABELLA DIARIA GIORNALIERA ALL'ESTERO (TAB. 1)
Beneficiari
importo
Importo previsto per il gruppo II delle tabelle ministeriali riferito a
ciascun Paese
Professori straordinari e associati, Personale dei ruoli in esaurimento, Ricercatori, Dirigenti, Personale appartenente alle cat.EP, D, Importo previsto per il gruppo III delle tabelle ministeriali riferito a
C, e B, Dipendenti di altre PP.AA. di categorie equivalenti, personale assimilato
ciascun Paese
Professori ordinari, Revisori, Dipendenti di altre PP.AA. di categorie equivalenti
IMPORTO MASSIMO COMPENSO GIORNALIERO CORRELATO ALL'ATTIVITA' DI MISSIONE
Beneficiari
Altri soggetti inseriti in programmi di ricerca
Estero
€ 75,00
Autocertificazione e Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
Allegato 4
Ai sensi degli artt. 46,47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000
Data
A seguito dell’ INCARICO e AUTORIZZAZIONE per MISSIONE del…………………………….….….……... N°…...…..…………..
Il/la Sottoscritto/a ..........................................……………….........…………….....................….......matr……….…………...………….
(solo dipendenti Politecnico Milano)
Nato a ………………………………………………………………………………….……….. il ...…………………….……………..…….
Residente a ………………………………………………………………………………………. Cittadinanza……………..……………
Consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in caso di dichiarazione non conforme a
verità ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara:
-
che il convegno/congresso/manifestazione/altro ha avuto inizio il ……….…....…. e termine il..……………..….
-
che il motivo della missione, in mancanza di documentazione, è il seguente:
…………………………………………………………………………………………………………………………………..……
-
di aver utilizzato il mezzo proprio, per il seguente motivo:
……………………………………………………………………………………..………………………………………………...
che la percorrenza è stata di Km …….………….…(a/r).
-
di
aver
usufruito
della
categoria
alberghiera
superiore
a
quella
prevista
per
la
seguente
motivazione:……………………………………………………………………………………………………………………….
-
di essere al seguito del ……………………………………………….e di richiedere pertanto il rimborso del vitto
e/o dell’alloggio nella maggior misura prevista per la categoria superiore.
-
identificazione volo aereo in caso di smarrimento dei tagliandi della carta d’imbarco
Andata volo n° …………………..……………….……. Ritorno volo n° ….…….……………………………………….……
-
di aver utilizzato il taxi per il seguente motivo: ……….……………………………………………………………….…….
-
altro:………………………………….……………………….…………………………………………………………...……….…
………………………………………………………………………………………………………………………………………...
- di aver smarrito la seguente documentazione:
...................................................................................................................................…..........................................…...…………………
………………………………………………………………………………..…………………………..………………………………………
……………………………………….........…………….……………………………………….….
(ai fini della presente dichiarazione è necessario allegare fotocopia del documento d’identità)
L’incaricato/a della missione
…………………………………………………………….
(firma leggibile)
Scheda dei dati anagrafici
Allegato 5
Da compilare solo da parte di personale dipendente di altre PP.AA. e altri soggetti
Data
Il/La Sottoscritto/a ..……………………………………………………………………………………………..….
(indicare eventuale secondo nome)
Qualifica…………………………………………………………nazionalità……………...……………………....
nato a (comune o stato estero)………………………..……………………prov. ………..….il……………….…..
comune di residenza………………………………………………………..prov. ………… c.a.p. …….……..….
via………………………………………………………………………………………………..n………………...
comune di domicilio………………………………………………………..prov. …………...c.a.p. .………….…
via………………………………………………………………………………………………..n..…………….…
rec.tel………….…………………………
cell……………………………..
fax…….…………….……...
e-mail………………………………………………………………………………….…...
Codice Fiscale
Datore di lavoro (eventuale)………………………………………………….………………………………….....
Indirizzo…………………………………………………………………….………..rec.tel…………………….…
MODALITA’ DI
PAGAMENTO
- Versamento in c/c
Banca………………………………………..………..………Agenzia/Filiale n..…………………………………...
di……………………………………………………………. Intestato a……..………………………………………
COD
CIN
Coordinate Bancarie Europee (IBAN) – RIEMPIRE TUTTI I CAMPI
COD ABI
CAB
Numero Conto Corrente (riempire tutti i 12 campi)
IT
Codice Bic/Swift (per pagamenti all’estero)
- Invio a domicilio con assegno non trasferibile [ ]
Dichiara di essere informato/a, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.L.vo 30.06.2003, n. 196
che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente
nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Firma
………………………………………………………
…