Scarica pdf - SentireAscoltare
Transcript
Scarica pdf - SentireAscoltare
SENTIREASCOLTARE digital magazine FEBBRAIO N. 40 white hinterland magnetic fields atlas sound fire on fire setola di maiale michael rother glenn gould the french cowboys no kids thao New tribal america 4 News 6 Turn on D i r e t to r e Edoardo Bridda C o o r d i n a m e n to Teresa Greco Consulenti a l l a r e da z i o n e Daniele Follero Stefano Solventi White interland, The calorifer is very hot, Thao Nguyen... 16 TUNE IN Dead Meadow 20 Drop out Magnetic fields, setola di maiale, new tribal america 46 recensioni black lips, cass mccombs, vampire weekend, beach house... 90 We Are Demo 92 rearview mirror Michael Rother, Disco Not Disco, Carl Craig, Common... 108 LA SERA DELLA PRIMA American Gangster, Cous Cous, lars e una ragazza tutta sua... 112 I cosiddetti contemporanei S ta f f Gaspare Caliri Nicolas Campagnari Antonello Comunale Antonio Puglia Hanno c o l l a b o r ato Gianni Avella, Davide Brace, Marco Braggion, Gaspare Caliri, Marco Canepari, Manfredi Lamartina, Paolo Grava, Massimo Padalino, Giulio Pasquali, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Italo Rizzo, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco G u i da s p i r i t ua l e Adriano Trauber (1966-2004) G r a f i ca Edoardo Bridda in copertina Aa (Daniel Arnold) SentireAscoltare online music magazine Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05 Editore Edoardo Bridda Direttore responsabile Antonello Comunale Provider NGI S.p.A. Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare Glenn Gould SA 3 new Di vo r z i o t r a C r istina D on à e la Mesc a l, c he c o m u n i c a “ d i aver deciso d’interrompere c o n e ff e t t o i m mediato i rapporti inerenti il M an a g e m e n t e l’U fficio S tam pa dell’ a r tista Cri s t i n a D o n à ”… In u sc i t a i l 5 febbraio su H ydra H ea d ANNW M, i l n u o vo disco di Mick B arr ( Or t hrel m ) so t t o l o pseudonim o di O crilim … Il ce l e b r e G e neration E cstasy, che pa r la va d el la sc e n a r a v e degli anni N ovanta , sc r itt o d a S i m o n Reyn old s, verrà ristampato in G r an B r e t a g n a in febbraio, con l’aggiunta d i 6 n u o v i c a pitoli, che includeranno a nc he i n u o v i d u b st e p, grim e, microhouse… Ora c ’ è a n c h e una data d’uscita e un titol o : i P o r t i sh e ad rom peranno il lor o sile nzi o d i sc o g r a f i co, lungo 11 anni, co n Third i l 1 4 a p r i l e ; l a band torna in Italia per due c o n c e r t i : d o m enica 30 marzo all’Alcatraz d i M i l a n o e l unedì 31 marzo al Saschall di F i re n z e . I b i g lietti per i due eventi c oste - ranno 32 euro più prevendita e d e v e n t u a l i commissioni addizionali, e sono i n v e n d i t a da l 21 ge nna io sul c ir c uito Tic k e to n e e d a l 28 ge nna io sugli a ltr i c ir c uiti… Detta così sembra una vera riv o l u z i o n e i l la nc io de l nuovo por ta le Qt r a c ks c h e a v valendosi della tecnologia p e e r- t o - p e e r, e l’appoggio delle major Univ e r s a l M u s i c Gr oup di Vive ndi, Sony BMG M u s ic E n te rtainment, Warner Music Group e E M I G r o u p , a ttr a ve r so il qua le si potr à sc a r ic a r e mu s ic a gratuitamente e legalmente. L’i Tu n e s s t o r e tr e ma … E’ stata posticipata al prossim o 11 m a r z o l’ usc ita de l nuovo disc o di Car l a Bo z ulic h: He llo Voy age r sa r à da to a lle s ta mp e d a lla Conste lla tion e c onte r r à 9 c a nz o n i, r e g is tr a te c on Ta r a Ba r ne s, Sha hz a d I sma ily e me mbr i di A Silve r Mt. Zion. Pe r l’ o c c a s io n e la songwr ite r ha sc e lto di a dotta r e il mo n ik e r Evange list a, r ic a lc a ndo il titolo d e l s u o a c c la ma to a lbum de l 2006… Av e v a n o g i à f a t t o d e l l e c o m p a r s a t e l i v e n e l 2 0 0 5 e n e l 2 0 0 6 m a a d e s s o è u ff i c i a l e : i F lippe r , g r u p p o s t o r i c o d e l p u n k h a r d c o r e a me r ic a n o , to r n a n o s u lle s c e n e . I n c a n tie r e u n d is c o r e g is tr a to c o n il n u o v o b a s s is ta u n c e r to Kr is t N o v o s e lic … N u o v i a lb u m in u s c ita p e r Tinde r s t ic ks – The Hung r y Sa w u s c ir à a ma r z o – e R . E. M . c h e in a p r ile p u b b lic h e r a n n o Ac c e le r a te … L a c e le b r e s e r ie d i lib r i 3 3 1 /3 d e lla C o nt inuum Bo o ks – o g n i lib r o è u n o s tu d io c r itic o s u u n d is c o c la s s ic o – s i a r r ic c h is c e d e lla f ir ma d i D r e w D a n ie l ( M a t m o s ) , c h e s i d e d ic a a 2 0 J a z z Funk G r e a ts d e i Thro bbing Gr is t le … I l c h ia c c h ie r a to M ultip ly d i J a m ie Lide ll a v r à u n s e g u ito , s i c h ia me r à J im e u s c i r à p e r Wa r p il 2 9 a p r ile … P J Ha r v e y s i r ic o n g iu n g e a r tis tic a me n te a l p o lis tr u me n tis ta J o hn P a r is h. I d u e a s s ie - me a i c o lla b o r a to r i E r i c D re w Fe l d ma n , C a r la A z a r (A ut o lux ), e G i o v a n n i Fe r r a r io , e n t r e r a n n o i n s t u d i o d i r e g i s t r a z i o n e già questo mese per un disco che uscirà nel c o r s o d e ll’ a n n o … J ulie n Te m ple , n o to re g i s t a d i T h e G r e a t Ro c k ‘ n’ Ro ll Swind le e T h e F i l t h & T h e Fur y , p a r e a b b ia in c a n t i e re u n o s p e t t a c o l o te a tr a le is p ir a to a i Se x Pi s to l s … Rito r n a n o g li A ut e c hre c o n u n n u o v o d i s c o . Si c h ia me r à Q ua r is tic e e d u s c i rà i l p ro s s i mo 3 ma r z o p e r Wa r p . P e r p ro m u o v e re l a lo r o n u o v a c r e a tu r a il d u o s i i m b a rc h e rà i n u n to u r mo n d ia le c h e to c c h e rà a n c h e l a n o s tr a p e n is o la il 1 4 , il 1 5 e i l 1 6 d i m a rz o , ri s p e t t i v a m e n t e a To r i n o, R o m a e B o l o g n a . . . Piccole rivoluzioni nel mondo dell’hip hop a me r ic a n o : J a y - Z, c h e r i c o p r i r à i l r u o l o d i le a d e r n e lla n u o v a la b el d i s c o g ra fi c a l e g a t a a d iTu n e s e d a A p p le , las c i a v a c a n t e i l t ro n o d i a mmin is tr a to r e d e le g a t o a l l a D e f J a m . . . SA 5 TURN O “F o r t h e p re sent and foreseeable future, t h ere w o n ’t b e a ny m ore C asey D iene l” . Que s t e l e p a r o l e a pparse uno dei primi giorni di g enn a i o su l si t o w eb dei Wh ite H int e r land, b a n d a l d e b u t to per la label Dead Oceans, real t à sa t e l l i t a re di S ecretly C anadia n. Va le a d i r e , q u e l l a c he sem brava l’ennesima note v o l e i n t e r p r e t e dei rinnovati crucci a c a va llo t r a p o s t - m o d e r nità e tradizione, ha deciso di fare u n p a sso indietro e “lim itarsi” a l r uolo d i f r o n t w o m a n per un sestetto tra i più int ere ssa n t i d i questo avvio di 2008. Pr opr io p erc h é P h y l a c tery F actory (in spazio r e c e ns i on i ) è u n g r a n bel disco, nel quale la c a llig r a f i a d e l l a g i ovane Casey - che scrive tutti i p e z z i - d i m o s tra considerevoli evoluz ioni, n o n r i m p i a n g iamo l’accantonamento della s ua c a r r i e r a so listica. C he Win d-up Canary (Hush R e c o r d s, 14 m arzo 2006) inaugur ò in m an i e r a p i ù c he promettente. U n’ap pa ssion a t a e d i s i n v olta vena folk, jazz, rumba e s ou l a l se r v i z i o di canzoni fresche se ppur e v e l a t e d i s o l e nnità seventies (la non meno che i n c a n t e v o le T he La L a Song), il tr e pid are L a u r a N yro e l’allampanato languore Fi o n a A p p l e (F at O ld Man), l’estro spie - the calorifer is very hot! white hinterland g azz a t o / sb a r a zzino di una F eist misc hia to a l fas c i n o so sc o n certo di How e G elb (Doctor M o n ro e ) , u n a Joann a N ew som ste mperata J o n i M i t c h e l l (Tundra) e anche se volete i l m e e t i n g p e r fetto tra N orah Jones e Tori Amo s ( E v e ry t hing). P ianoforte, arch i, r itmica q u a n t o b a sta, qualche ottone a c olor a r e : q u e s t i g l i i n g redienti. Misura e ve rsatilità che n o n so r p r e ndono, tenuto conto c he Ca s ey - c l a sse ‘ 8 5 da S cituate, Massac huse tts - re sp i r a m u si c a fin da bambina, tra pr e c oci l e z i o n i d i piano, la classica band a dole s cen z i a l e ( g l i H elen K eller, per la c r ona ca), q u i n d i i sc rivendosi al prestigio so Ne w E n g l a n d C o n s ervatory of Music di Boston. E’ p r o p r i o c o n un manipolo di spiriti a ff ini freq u e n t a n t i l o stesso istituto, anima ti da un m ag i c o sp i r i t o dilettantesco, che C ase y r e al i zz ò l ’ a l b u m di debutto, del quale s’ inva g h ì C h a d C r o uch, boss della Hush Records, indipendente di Portland celeb r e p e r a v e r te nuto a ba tte simo i De c e m be r is t s . L a c r itica apprezzò ed il pubblico p u r e . O r m a i stabilitasi a New York, la Dien e l a n n u n c i ò un EP a f ine 2006 - Ve sse ls - c h e p e r ò n o n ve dr à ma i la luc e . E que sto è tu tto . L a n o tizia del ritorno al natio Massa c h u s e t t s n e l novembre del 2007 non lasciav a p r e s a g i r e nulla di buono. Poi pe r ò a r r ive r a n n o q u e lle pa r ole . E que lla ba nd. Una r ip a r te n z a . I n c ontr opie de . Stefano Solventi “ Th e Ca lo r ife r I s Ve r y H o t! is a n e x p e r im e n ta l s o lo p ro je c t fo r m e d b y a fe w p e o p le ” . I l “ s o lo p r o je c t” è q u e llo d i N ic o la D o n à , mu s ic is ta v e n tiq u a ttr e n n e s c o mb in a to e c r e a tivo, mentre le “few people” della citazione s o n o N a z a r e n o Re a ld in i e Fr a n c e s c o M a n c in , r is p e ttiv a me n te b e a ts e p a in tin g s & p e r f o rmances del progetto. Una band ironica già d a l mo n ik e r la lo r o , c o n q u e l “ Ca lo r if e r ” a s o tto lin e a r e c o me l’ ” ita lie s e ” p o s s a a s s u me r e , a lle v o lte , c o n n o ta ti d i is titu z io n a lità, se a farne uso è una formazione che fa d e l lo - f i e d e ll’ e s te tic a d a lo s e r u n ma r c h io d i f a b b r ic a . Ta n to d i c a p p e llo a llo r a , p e r le in tu iz io n i ma s o p r a ttu tto p e r la mu s ic a , u n e le ttr o - p o p a c c a ttiv a n te e min ima le , s tr a lu n a to e f r e s c h is s imo , a d a tto a d a s c o lta to r i d a u n a b o t t a e v i a c o m e a g l i a ff e z i o n a t i c u l t o r i delle vibrazioni melliflue di scuola svedese. Un patchwork di suoni multifunzione poco imp e g n a tiv o ma a l te mp o s te s s o a ff a tto b a nale, studiato per il dancefloor ma comodo a n c h e s u l p a lc o s c e n ic o d i u n c e n tr o s o c ia le . D e lla p r ima p u b b lic a z io n e d e lla b a n d s i o c cupa la francese Les Diks Qui Sautent, che, c o me s u a a b itu d in e , p r o v v e d e a me tte r e l’ E P M y Wo r k I s A To mb i n d o w n l o a d g r a t u i t o s u l s u o s ito ( h ttp ://le s d ik s q u is a u te n t. f r e e . f r /c a ta lo g u e . h tm) . Co l d is c o in o g g e tto c i s i tr o v a g ià a tr a ff ic a r e c o n q u e llo c h e s a r à l’immaginario di riferimento del gruppo, t r a e l e t t r o n i c a p o r t a t i le , p o p c o n f i d e n z i a l e e ta s tie r in e g io c a tto lo , b e n c h é l ’a g o d e l l a bilancia penda decisamente verso l’anima s in te tic a : U n d e r ? W h e re è u n e s e rc i z i o d i s tile s u b a s i r o b o tic h e s i n c o p a t e , C o o l K i d s Ca n ’t D ie è u n r e mix , S h e ’s C o m i n g u n ’a b bozzo di quello che sarà lo stile “calorifer”, S lo wm o tio n D re a m è u n b r a n o g i à f a t t o e f in ito , t a n t o d a v e n i r r i p r o p o s t o a n c h e s u l d is c o d ’ e s o r d io . E ’ la b re s c i a n a M y H o n e y a d a r e a s ilo p o litic o a lle n o v e t ra c c e d i M a r z ip a n I n Z ur ic h, ( in s p a z i o re c e n s i o n i ) e v i d e n te me n te a ttr a tta d al l e p ro p ri e t à b i a d e s iv e d e l p o p d e lla b a n d . A l l e re g i s t ra z i o n i p a r te c ip a n o P a o lo To r re g g i a n i (M y Aw e s o me M ix ta p e s ) , M a t t e o L a v a g n a (D i s c o D ri v e ) , A le s s a ndro P a de r n o (Le M a n Av e c Le s Lunettes) e la formula musicale guadagna p u n ti r is p e tto a l p a s sa t o , v i ra n d o d e c i s a me n te v e r s o il p o p e lim i t a n d o l ’e l e t t ro n i c a a lla p a r te s tr e tta me n te ri t m i c a . U n a s c e l t a in d o v in a ta , a lme n o a g i u d i c a re d a l l a q u a l i t à g e n e r a le d e l d is c o e d a l l ’h y p e c re a t o s i a t to r n o a lla f ig u r a s g h e m b a d e i “ c a l o ri fe ri ” , s o s te n u ta d a u n a s c r itt u ra c h e d i ffe re n z i a , r ic ic la e r iv e n d e s e n z a s p re c a re n u l l a . Fabrizio Zampighi SA 7 TURN O P o s s i a m o d i r l o subito: T hao N guye n r a pp r e s e n t a l a n u ova promessa del folk-pop al f e mm i n i l e . N o n a caso è stata proprio la Kill R o c k S t a r a s commettere caparbiamente su q u es t a v e n t i t r é enne statunitense dagli oc c hi a m a n d o r l a . E ciò la dice lunga su qua le a tt enz i o n e l e r i volgerà il panoram a music a l e i n d i p e n d e n t e in questo inizio 2008. Già ce l i p o ssi a m o immaginare tutti gli a dde tti a i l a v o r i i n c e nsare nel modo più o stentato q u e s t a g i o v a nissima graziosa cantautrice d al f a sc i n o o r ientale. A nche noi, d opotutt o , n o n si a m o riusciti a farne a men o, e se ci t r o v i a m o q u i e ora a disquisire pia c e volm en t e su d i l e i un fondo di verità do vr à pur es s e r c i . T h a o , infatti, ha tutte le carte in r e g o l a p e r s b a n care. E, fortunatamente, non s ol o d a l p u n t o di vista estetico. Di o r i g i n i a si a tiche m a residente in Virgin i a, l a N o st r a fece notare le sue doti c a nt a u t o r i a l i g i à ai tempi del college. Qualità c h e l a c o n d u s sero poco dopo a pubblicare i l s u o d e b u t t o L ike T h e L inen per una pic c o l a e t i c h e t t a locale. Poi la svolt a: Slim M o o n , b o s s d ell’etichetta di Olympia, non s i s a c o m e n e fiuta il talento spalan c a ndole l e p o r t e d e l l ’ universo indie, prim a inse r e nd o l a n e l 2 0 0 6 in una raccolta di artis ti de lla s u a s c u d e r i a , poi facendole accompagnare il t o u r e u r o p e o di L au ra Veirs, fino a lla pubb l i c a z i o n e d e l l’album We B rave B ee Stings And All ( in r e c e nsioni) a c c omp a g n a ta p e r l’ oc c a sione da i suoi f idi The Ge t D o w n Sta y Down. Sono le sue canzoni a c o n v i n c e r e e c onta gia r e : se mplic i e str a tif ic ate , g e n tili e spume ggia nti. Que llo c he si sno d a in e s s e è un pop diff ic ilme nte c a ta loga bi le : o r a c o rre scalpitante su ritmiche incal z a n t i , o r a s i a da gia quie to su sc a r ne sonor ità p e r r ip a rtir e suc c e ssiva me nte in un tur b in io d i s tr u me nti, se nz a ma i pe r de r e l’ or e c c h ia b ilità d i f ondo. I mma gina te vi De ve ndr a Ba nha r t e Je re m y War m sle y travestirsi d a d o n n e p u r di pa r te c ipa r e a un pigia ma pa r ty o rg a n iz z a to da Cat Powe r , Jolie Holla nd, La ur a Ve ir s e Be t h Or t on. Chitar r a a c u s t i c a , pe r c ussioni, ha nd c la pping, f ia t i e ma r a c a s dettano il tempo al continuo sv o l a z z a r e d i piume d’ oc a su c ui una voc e ta n to a ttr a e n te qua nto sba r a z z ina pla na dolc e m e n te a c c o rda ndosi a lla soff usa a tmosf e r a c ir c o s ta n te . Divertimento, spensieratezza, s p o n t a n e i t à e intimità : sono que ste le c oo r d in a te s u lle quali sembra muoversi la cif r a s t i l i s t i c a de lla Nguye n. Pr opr io la sua u ltima u s c ita se mbr a te le tr a spor ta r c i a nima e c o r p o in que ll’ a mmic c a nte pa r ty nottur n o tu tto p iu me e tr a spa r e nz e c he , nonosta nte d u e in tr u s i ma sc hili, r ie sc e a svuota r c i mir a c o lo s a me n te di ogni pe nsie r o. E non è po c o d i q u e s ti te mpi. Chi non vor r e bbe pa r te c ip a r e ? Andrea Provinciali Thao Nguyen atlas sound Co i D e e r hunt e r h a p u b b l i c a t o u n d i s c o , Cr y p to g r a ms , in mo lte p la y lis t d i f in e 2 0 0 7 . U n la v o r o a tip ic o p e r u n a K r a n k y c h e p e r ò , a s c o lta n d o a n c h e i la v o r i d i Str a te g y e N u d g e , p a r e v o g lia s c r o lla r s i d i d o s s o la n o me a di label “ambient”. In attesa del seguito, pronto per l’anno corrente e che dovrebbe c h ia ma r s i M ic r o c a s tle ( u n la v o r o c o n in f lu e n z e d o o - w o p e E v e r ly Br o th e r s , d ic o n o g li in te r e s s a ti) , il g e o rg ia n o Br a d f o r d Co x me tte d a p a r te il s u o g r u p p o p e r c o n c e n tr a si sul progetto Atlas Sound, che dopo due split rispettivamente col conterraneo Cole Alexander dei Black Lips (ritrovatisi dopo la c o lla b o r a z io n e in We D i d N o t K n o w T h e Fo r e s t Sp ir it M a d e T he Flo we r s G r o w d i q u e s ti u ltimi) e M e x c e lle n t v e d r à p u b b lic a r s i, s e mp r e s u K r a n k y, l’ e s o r d io L e t T h e Blind L e a d T ho s e W ho Ca n Se e But Ca nno t Fe e l ( i n r e c e n s i o n i ) . C o x è u n p r e c o c e p u n k r o c k e r, in iz ia to d a l c u g in o a lla te n e r a e tà d i n o v e a n n i, c o n u n a s in g o la r e te n d e n z a p e r i g r u p p i c h e c o min c ia n o c o n la le tte r a s – Sto o g e s , So n ic Yo u th , Ste r e o la b – e q u a lc h e a ttr a ttiv a d a lle p a r ti k r a u to c k e Ste v e Re ic h . A lto , ma g r o , s n o d a tis s imo e te r r ib ilme n te p a llid o , s o ff r e d e lla s in d r o me d i M a rf a n , u n a r a r a p a to lo g ia g e n e tic a tr a s f e r ita g li d a u n o d e i c o n iu g i Co x . L a s u a f a mig lia quindi, problematica come molte, che per fingersi coesa un bel dì decise l’acquisto d i u n k a r a o k e . O v v ia me n te il te n ta tiv o f a llì e l’ o g g e tto f u p r e s to r in c h iu s o in c a n tin a d o v e u n g io v a n e Br a d lo s c o p r i, e c o mp lic e u n ’ in te r v is ta d i Be c k d o v e s i illu s tr a v a la tecnica della registrazione multitraccia, q u e l k a r a o k e d iv e n n e c a v ia d e i s u o i e s p e rimenti.Lì i primi passi degli Atlas Sound (nome preso dalla fabbrica che produceva il ma c c h in a r io ) , p r o g e tto n a to c r o n o lo g i- camente ben prima dei noti Deerhunter e c o n c e p ito c o n mo d a lit à o p p o s t e a g l i s t e s s i, a v v a le n d o s i c io è d i u n s o ft w a re A b l e t o n che abbinato ad una tastiera muta permette d i p r o c r e a r e u n a b a tte r i a , u n b a s s o e l e t t ri c o , u n a c h ita r r a e p e r ch é n o , u n v i b ra fo n o . Tu tto a r tif ic io s o q u in d i , fru t t o d e l g e n i o i n s imb io s i c o n la te c n o l o g i a . U n d i s c o u m a n o id e d o v e le c h ita r r e , s e p p u r i l l u s o ri e s u o n a n o c o r p o s e c o me u n K e v i n S h i e l d s fi n a l me n te r itr o v a to . C’ è d e l j i n g l e c i o n d o l a n t e e grumi di pop stordente, ma di bellezza. C’è un uomo solo con un quarto di secolo a lle s p a lle , ma d i p r ima v e re . C ’è u n a p p e a l C86/Creation - Braken, Caribou, Shocking Pin k s – c h e s i a v v a le d i u n n u o v o t a s s e l l o . La data è il 19 febbraio 2008 e fin quando sarà lontana correte su My Space e cercate la v o c e A tla s So u n d p e r fa rv i u n i d e a … Gianni Avella SA 9 TURN O No Kids Nick Krgovich è una figura descrivibile in poche parole, ma tutte riduttive, o foriere di imprecisione. La prima cosa da dire è che è un cantautore canadese; la seconda che, n e l 1 9 9 9 , a Va n c o u v e r, h a f o r m a t o u n a b a n d con Larissa Loyva, un gruppo, chiamato con vezzosità linguistica P:ano, che è poi subito diventato un quartetto con l’ingresso di Justin Kellam e Julia Chirka. Sembrerebbe una storia quasi normaloide. Ma più che un cantautore Nick è un “aggregatore” di stili attorno alla melodia pop; la sua prima creatura, i P:ano appunto, più che una band vera e propria è una sorta di collettivo di polistrumentisti e una girandola di c o m p a r s e , t u t t e o q u a s i d a Va n c o u v e r, n e l l a British Columbia. Enucleando i contributi d e l l o r o a l b u m d i d e b u t t o , W h e n I t ’s D a r k a n d I t ’s S u m m e r ( H i v e - F i , 2 0 0 2 ) , l e g g i a mo molti esponenti della scena vancouveriana, tra cui – solo per citarne alcuni – la c a n t a u t r i c e ( l e i s ì ) Ve d a H i l l e e m e m b r i d i B l a c k M o u n t a i n , T h e B e a n s , J e r k Wi t h A Bomb. Da lì al secondo disco, la quantità di esper i e n z e s i a ff i a n c a c o n u n a l t r o t r a t t o d i s t i n tivo, cioè l’andamento bandistico, fatto di fiati che si aggiungono alle corde, come nella coda comicamente maldestra della splendida Fucking Ugly Bouffant, in The Den (Hive-Fi, 2004); elemento che, mescolato alle melodie vocali di Nick, arriverà dritto ai No Kids, gruppo di cui qui ci vogliamo occupare. Subito i P:ano stimolano l’interesse di alcune etichette, come la Acquarela, e persino di una casa editrice, la Simply Read, si fregia del contributo di Nick, di Larissa e della band intera per due suoi libri abbinati a cd. Ma, soprattutto, nel 2 0 0 5 , è l a To m l a b ( p e r i l c a p i t o l o “ E ” d e l l e s u e To m l a b A l p h a b e t S e r i e s ) a t e n d e r e l e o r e c c h i e v e r s o Va n c o u v e r, i l c h e n o n c i l a s c i a i n d i ff e r e n t i , p e r c h é p r o p r i o l ’ e t i c h e t t a tedesca pubblicherà l’esordio del progetto che tre componenti dei quattro P:ano metteranno in piedi, cioè, appunto, i No Kids. Mentre il collettivo P:ano avvia una serie di p r o g e t t i p a r a l l e l i , t r a c u i i To B a d C a t h o l i c s e i l s u p e rg r u p p o G i g i – n a t o e f a t t o i n u n a notte del maggio 2005 in cui il produttore Colin Stewart si sentiva un po’ Phil Spector e voleva provare i suoi nuovi acquisti vintage da studio – escono per i P:ano Brigadoon (Mint, 2005) e il mini Ghost Pirates Wi t h o u t H e a d s ( M i n t , 2 0 0 5 ) ; i q u a t t r o s o n o ormai una base su cui provare varie ricette, e sperimentare, pur restando dentro l’indie-pop, un inventario di influenze, tra cui, s e n z a d u b b i o , i l p o p s c a n d i n a v o . Ta l e f o n t e rimane un pilastro quando, dopo un disco s o l i s t a p e r K rg o v i c h ( O n e Wo m a n S h o w ) , d e l s e t t e m b r e 2 0 0 7 , l a To m l a b o s p i t a i n due sue raccolte le prime mosse dei neonati No Kids; la prima, che celebra il decenn a l e d e l l ’ e t i c h e t t a , a c c o g l i e O l d I ro n G a t e , con quel suo incedere percussivo giocoso e c a r a i b i c o ; l a s e c o n d a - D a v i d S h r i g l e y ’s Wo r r i e d N o o d l e s – p r e s e n t a n e l l a t r a c k l i s t un brano cofirmato da Nick con Phil Elver u m ( T h e M i c ro p h o n e s , M o u n t E e r i e ) , m a anche un’altra perla aurorale nokidsiana, Another Song, questa volta più vicina alla matrice P:ano, ma con una melodia stereol a b i a n a . A f i a n c o d i K rg o v i c h n e l l a n u o v a formazione rimangono Justin Kellam e Julia Chirka, ma non più Larissa Loyva, che sotto il moniker di Kellarissa ha avviato un s u o p r o g e t t o s o l i s t a . E c i s i a c c o rg e c h e , s e gli ingredienti sono sempre gli stessi, sono l e s p e z i e a e m e rg o n o a l p a l a t o . A s e n t i r e i n u o v i N o K i d s d i O l d I ro n G a t e c i s i a c c o rg e sì della continuità di approccio, ma anche di un piccolo scarto rispetto a quel senso di collettività polistrumentale che per nulla i n v a d e v a l a s c r i t t u r a d i K rg o v i c h . P e r s p i e gare il cambiamento è stato segnalato il pop orchestrale di Arthur Russell come nuovo riferimento del gruppo (ascoltate la sua In The Light Of The Miracle, presente nella c o m p i l a T h e Wo r l d O f A r t h u r R u s s e l l , e l a sciatevi sorprendere dalla somiglianza con molti odierni songwriter), ma di Arthur c’è s p e c i a l m e n t e l a s f u g g e n z a d i c u i h a c o s p a rs o t u t t i i s u o i p r o g e t t i , s e m p r e d i g e n e re eppure sempre in movimento, dai Material alle uscite soliste. Ma il punto è che, ora, l’orchestrazione non sembra più un accompagnamento alla penna di Nick, ma va in primo piano, tanto che il risultato non è più ascrivibile unicamente all’indie-pop delle ballate dei dischi precedenti, ma sottolinea p i ù u n e ff e t t o g e n e r a l e c h e u n c a n t a u t o r a t o soggettivo, una firma. Un nome spendibile è allora (anche lui mezzo canadese, da Mont r e a l ) R u f u s Wa i n w r i g h t , u n o c h e f a s u o i i tempi che sono corsi, risultando stravagante e a volte addirittura operistico. Di Rufus i No Kids hanno la cura nel remiscelare il passato, sia esso nella forma dei cori go- spel della tradizione americana, come nella vena swing; al contrario di Rufus, i No Kids arrivano anche e soprattutto a confrontarsi con l’attuale r ’n’b del mainstream, con una dotazione di filtri indie e una sensibilità quasi ironica e disillusa. Degli ottimi esiti del trio canadese – con il fottio di collab o r a z i o n i d e l c a s o – s i a c c o rg e u n a p e r s o na che spessissimo ha guardato al “mondo” che una data musica convoca, come My Life In The Bush Of Ghosts dimostra in maniera lampante. Come avrete capito, il figuro è nientemeno che David Byrne, il quale ha messo ben cinque pezzi dei No Kids in streaming sul suo sito; di questi tempi un g r a n r i c o n o s c i m e n t o . N o n r e s t a c h e l ’ e s o rdio vero e proprio (che non a caso contiene O l d I ro n G a t e , m a n o n A n o t h e r S o n g ) , i n arrivo proprio con l’inizio del 2008 (in rec e n s i o n i ) . P e r l a n c i a r l o , l a To m l a b m e t t e i n download gratuito For Halloween, seconda traccia del disco a venire, manifesto di un clima nuovo, più animato, orchestrale e cinematico insieme, passatista e attuale. Il titolo? Perfetto per concludere quel che si è detto; è Come Into My House, citazione di un singolo del 1989 di Queen Latifah. Fiato alle trombe, soul nelle corde. G a s pa r e C a l i r i SA 11 TURN O Fire On Fire Sembra che la vecchia America degli Appalachi, quella che si è costruita le ossa sul blues più sofferto, dell’hillybilly più sfrenato e sul bluegrass più campagnolo, non debba mai tramontare, a maggior ragione in questi anni di revival spinto dove sembra che certi suoni non siano mai andati così di moda. A metà di una ideale linea di confine che a un estremo vede Billy Redden, l’inquietante banjo boy di Un tranquillo week-end di paura e all’altro Harry Smith con la sua enciclopedica raccolta di musica folk americana, si colloca un gruppo moderno, ma con i piedi ben saldati nella tradizione, come i Fire On Fire. A sentirli si capisce immediatamente perché non potevano non piacere al Generale Michael Gira, che per l’occasione serra di nuovo le fila e si prepara a produrre il loro primo disco. Una nuova band per gente già ampiamente rodata e con un solido mestiere alle spalle, dal momento che sotto questa infiammabile sigla ci sono in buona parte membri dei Cerberus Shoal (Colleen Kinsella, Caleb Mulkerin, To m K o v a c e v i c e C h r i s s S u t h e r l a n d ) c o n l’aggiunta di Micah Blue Smaldone, già songwriter e bluesman in proprio. I Fire On Fire sono il gruppo giusto al momento giusto sull’etichetta giusta. La musica è quanto mai in linea con le ultime cose dell a Yo u n g G o d , i n p r i m i s g l i A k r o n F a m i l y, ma dove questi ultimi la buttano in svacco prog, melodia pop e improvvisazione live, i Fire On Fire sono rigorosamente old time America, dagli strumenti al modo di suo- nare dal vivo, che prevede due microfoni a captare l’ambiente e loro dietro a cantare a squarciagola, esattamente come facevano le vecchie band bluegrass. Per il m o m e n t o Yo u n g G o d d i s t r i b u i s c e s o l t a n t o un EP di debutto che viene venduto unicamente ai concerti e sul sito web. Un vero e proprio biglietto da visita in attesa di un disco propriamente detto in arrivo più avanti quest’anno (i Fire On Fire faranno a n c h e d a b a c k i n g b a n d s u l d i s c o d i L a rkin Grimm che uscirà quest’anno sempre per l’etichetta dell’ex-Swans). Insomma, l’Angelo della Luce ci ha visto giusto un’altra volta (è l’ennessima… bontà sua!). La qualità dei cinque brani che compongono l’EP (in spazio recensioni) è altissima. I Fire On Fire si alimentano alle radici del suono americano con la sapienza dei saggi: senza eccessiva devozione, con una grafia che è prettamente personale e con l’evidenza di essere il frutto di una g e s t i o n e d e m o c r a t i c a d e l l a b a n d . Tu t t i e cinque infatti sono segnalati al songwriting e al canto, ed è un po’ l’esito inevitabile dell’alchimia che si è venuta subito a c r e a r e . S i t r o v a r o n o i n q u a t t r o u n g i o rno ad improvvisare nella cucina di casa di Colleen e Caleb nel Maine e lì si trovano tuttora, vivendo insieme come una comune hippie anni ’60. Musicalmente si passa d a l l a b a l l a t a c o u n t r y a l l a N e i l Yo u n g ( M y Lady Coffin) su cui incide evidentemente la mano di Micah Blue Smaldone, al materiale maggiormente folkloristico e old style (Amnesia) che è marchiato a fuoco dalla fisarmonica di Colleen Kinsella. Siamo in presenza di musicisti e non di improvvisati strimpellatori di strumenti a corda. L’ a t t i v i t à m u s i c a l e d e i c i n q u e è t e n t a c o l a re. Oltre alla precedente attività negli storici Cerberus Shoal, avvistiamo uscite soliste per tutti o quasi i membri della band: Micah Blue Smaldone ha già un paio di dischi alle spalle, mentre proprio in questi giorni avvistiamo su Digitalis l’uscita del primo disco solista di Chriss Sutherland. I più attivi però rimangono Caleb e Colleen, una coppia affettiva e musicale, che è responsabile dell’entità sotterranea chiamata Big Blood, sigla responsabile di alcune delle migliori uscite folk del 2007. Quasi in contemporanea con l’EP dei Fire On Fire, esce un nuovo lavoro dei Big Blood, dal titolo The Grove che suona talmente compiuto da rappresentare un po’ la som- ma di quanto fatto fino ad ora. The Grove I s H o t t e r t h a n a n O c e a n ’s O v e n c a n t a C o l leen su un ritmo da marcetta irresistibile. E’ probabilmente lei e i ritmi di Caleb che hanno fatto dire a Michael Gira che i Fire On Fire sembrano dei “Mamas And Papas psichedelici degli Appalachi”. Molte delle canzoni presenti su questo disco potevano t r a n q u i l l a m e n t e f i n i r e s u l l ’ E P e v i c e v e rsa. Si fa riferimento ai brani più rockeggianti e ritmati come No Gravity Blues e In the Shade, mentre melodie leggerissime e trasognate come quella di Something Brighter than the News hanno più a che fare con il passato. Speriamo solo che riescano a trasportare nei Fire On Fire anche questo aspetto della loro musica, dopo di che, se il mondo non è impazzito del tutto, per loro tutto sarà possibile. Antonello Comunale SA 13 TURN O The French Cowboys Tr o p p o b e l l i i F r e n c h C o w b o y s p e r e s s e r e veri. Come può una band al debutto sciorinare tanta padronanza assieme ad una invece ben più comprensibile freschezza (metteteci pure un bel po’ d’impudenza)? Non può. E infatti. Ma andiamo per ordine. Innanzitutto stringendo le coordinate s u N a n t e s , n e l l a c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a Va n dea, città collegata all’Atlantico grazie al cordone ombelicale della Loira, sul cui estuario soffiano brezze d’oceano e oltre, quelle stesse che brulicano nelle cantine e nei club, rendendo effervescente il movimento jazz e rock da un quarantennio a questa parte o giù di lì. La Francia tutta se ne sta accorgendo, come prova la recent i s s i m a r i e d i z i o n e d i L a f a b u l e u s e h i s t o i re d u ro c k n a n t a i s , o p e r a d e l 2 0 0 3 i n c u i i l giornalista Laurent Charliot traccia profil o e v i c i s s i t u d i n i d i o l t r e m i l l e b a n d . Tr a le quali spiccano i The Little Rabbits, quintetto allestito nel 1988 a La Gaubretière, tremila anime scarse una cinquantina di km più a sud. Il loro leader era il chitarrista e cantante Federico Pellegrini, sulle cui origini italiane è più che lecito ipotizzare. Fin dall’esordio Dans Les Faux Puits Rouges Et Gris (Single KO, novembre 1991), è tutto un impastare twee pop e rock’n’roll s t r a d a i o l o , i p r i m i R E M , i Vi o l e n t F e m mes più concilianti, gli Housemartins, i P a s t e l s . Te s t i i n f r a n c e s e e i n i n g l e s e , a d dirittura un pezzo in italiano (la pronuncia però è censurabile). Col successivo Deda- lus (Single KO, 1993) la calligrafia compie una piuttosto netta definizione, accogliendo il passo scanzonato dei Pavement - freschi di successo con Slanted And Enchanted - e comunque una più acida declinazione degli arrangiamenti, disposti a stemperare Kinks tra marcette balcanic h e , n e b u l o s e M y B l o o d y Va l e n t i n e e s t r i s c i a n t i a v v i s a g l i e p a t c h a n k a . N e l ‘ 9 5 a rriva quindi la firma per la label Rosebud, q u e l l a d i K u s t u r i c a , e d i l c o n s e g u e n t e t e rzo opus Grand Public (Rosebud, 1996), p r o d o t t o d a J i m Wa t e r s ( g i à a l l a v o r o c o n l a J S B X e S o n i c Yo u t h ) n e l s u o s t u d i o d i Tu c s o n . Fu un po’ come sgranare una melagrana: ci sono più o meno tutti gli ingredienti fin q u i e v i d e n z i a t i , m a g l i o r g a n i e l e c h i t a rre incendiano psichedelia ragliante, si fa strada un piglio folk-blues ebbro e ruvido, oppure fosco e malinconico, impastato di sabbia e alcool. Fermo restando quella stessa impellenza sbrigliata, il cazzonismo di chi sta giocando al gioco preferito e non fa molto per nasconderlo. Un pizzic o d i B l u r e D a n d y Wa r h o l s , s e g r a d i t e . Te m p o u n p a i o d i E P, e d e c c o i l q u a r t o l a v o r o Ye a h ( R o s e b u d , 1 9 9 8 ) , r e g i s t r a t o a n c o r a c o n Wa t e r s , c h e s i g n i f i c a l ’ i n g r e s so in formazione del DJ Laurent Allinger a far girare i turntables. A questo punto il sound dei piccoli conigli è una shekerata di t u t t o : e r r e b ì , s o u l , c o u n t r y, t e x - m e x , g a r a ge, psych, sprazzi di jazz e ammiccamenti e l e c t r o - h i p h o p , J o n S p e n c e r, B e c k e F a t - boy Slim. Nel segno di un’America che da miraggio al di là dell’Oceano è diventata il ventre dove germoglia il loro sogno sonoro. La Grande Musique (Rosebud, 2001) vede l’ormai consolidato team spingere a fondo sul pedale della contaminazione, una rutilante misticanza beckiana, introducend o a n c o r a p i ù t i m b r i ( o t t o n i , f l a u t i , p e rcussioni), tirando in ballo groove turgidi, lisergici beat anni sessanta e duetti canori ormonali. Sembra l’apice, e musicalmente in effetti lo è. Ma la colonna sonora di Atomik Circus : Le Retour De James Bat a i l l e ( B a r c l a y, 2 0 0 4 ) , p r o t a g o n i s t a i l b o c c o n c i n o Va n e s s a P a r a d i s , f a r à a n c o r a p i ù r u m o r e , d i s i c u r o c o m m e r c i a l m e n t e . L’ a t trice stessa presta la sua voce birichina in sei tracce dell’album, che per il resto è in tutto e per tutto un tipico patchwork Little Rabbits, tra rock chiassoso e deliziosi siparietti pop-folk, soul allampanati e foschie trip-hop, languori jazzy e addirittura un cha cha cha. E’ tutto, amici, per quanto riguarda i “petit lapins”. Federico annuncia lo scioglimento del combo nel 2005, ma subito progetta gli sviluppi futuri, ovvero i The French Cowboys assieme a tre ex conigli. Di cui il progetto Dillinger Girl And Baby Face Nelson - ovvero Pellegrini assieme ad Helena Noguerra, sorella della mitologica Lio - ce ne fornisce una specie di assaggio. Difatti in Bang (Sunnyside, 2006) sono presenti in fascinosa/ruspante versione (chitarre acustiche e voci) quattro pezzi che poi finiranno su Baby Face Nelson Wa s A F r e n c h C o w b o y ( H a v a l i n a R e c o r d s / Differ-ant, 22 ottobre 2007, recensione sul #39), quella specie di meraviglia di cui dicevamo, in cui l’America – quella reale realmente calpestata e quella soltanto immaginata - è un sogno estinto dalla realtà, tornato a rifugiarsi nell’opalescenza dell’immaginario. Dove può davvero accadere. Stefano S olventi SA 15 TUNE Dead Meadow Ululati dalle colline Sono i “fatti fantastici“ che catturano l’immaginazione di Jason Simon, una sorta di primitivo anelito alla “vita agreste” con ciò che di misterioso quell’apparente quiete cela. L’hard rock variegato del terzetto finisce per immergersi in una dimensione trascinante ed onirica. Quello che si suole chiamare psichedelia, o heavy psichedelia. Testo: Massimo Padalino Band escapista per eccellenza, quella di Jason Simon. Niente riferimenti al mondo reale. Né men che mai a quello “politico”. Sono i “fatti fantastici“ che catturano l’immaginazione di Jason. Qualcosa che unisca una sorta di primitivo anelito alla “vita agreste“ con ciò che di mister i o s o q u e l l ’ a p p a r e n t e q u i e t e c e l a . L’ u n i o n e , f o r s e , d i Wa l d e n e d E . A . P o e , d i H e n ry D. Thoreau e Gordon Pymm: lasciare l’uomo ospite nella sua natura mentre la fantasia si nutre degli echi, degli ululati, dei mille richiami misteriosi che da colline e boschi esalano quali spettri e voci di spettri.... Per poi sondarli quale “navigatore dell’ignoto“. Devoto a H . P. L o v e c r a f t e To l k i e n , J a s o n s e m bra incarnare perfettamente il connubio di tali due voci. Quella della Natura e quella dell’Interiorità. Come se l’una si riflettesse nell’altra in cerca di stimoli e conferme al “fantastico“ delle liriche di Simon, sempre attente alla “risonanza poetica“ suscitata, piuttosto che a narrare storie di senso compiuto. A proposito di Poe, Jason rivela: “ P ro v e n g o d a l l a t r a d i z i o n e d i P o e , i n c u i l e p a ro l e n a s c o n d o n o i n t e r i m o n d i d a s c o p r i re , a n c h e a t t r a v e r s o l ’ i m m a g i nazione”. I D e a d M e a d o w n a s c o n o a Wa s h i n g t o n , nel 1998, dalle ceneri di due band locali (The Impossible Five e Colour). I componenti originari della band sono tre: Jason Simon (chitarra e voce), Steve Kille (basso e sitar), Mark Laughlin (batteria e congas). La formula del power-trio, visti i lidi stilistici rocciosi e hard frequentati quasi da subito dal combo, riman- d e r e b b e a i C r e a m e a c e r t i 6 0 ’s ( a n c h e se i nostri si son fatti le ossa suonando d e l p u n k a m a t o r i a l e ! ) . Ve r o è c h e i D e a d M e a d o w, s i n d a l l ’ e s o r d i o b r e v e n e l l ’ a n n o 2 0 0 0 , p e r l a To l o t t a R e c o r d s d i J o e Lally (il vinile era già uscito su Planaria Records), hanno un range stilistico molto meno limitato di tante coeve band cosiddette “stoner”. Si va dai Pink Floyd ai Led Zeppelin, dai Black Sabbath ai Blue Oyster Cult. In realtà, sovente, le liriche del terzetto, già nell’omonimo mini-lp d’esordio, parlano di foreste, d’una natura evocativa e spettrale. Il terzetto lo registra fra l e c o l l i n e a p p e n a f u o r i Wa s h i n g t o n , n o n a caso. Esemplare e paradigmatica, in tal verso, è la canzone The Breeze Always Blows. Contenuta nell’esordio lungo dei Nostri (Howls From The Hill, 2001), che rinnovato il contratto con Lally escono a n c o r a u n a v o l t a s u To l o t t a R e c o r d s , l a canzone recita: “I’ve ben long in warm places, while the winter winds, they howl and moan, beneath the door creeps cold traces, of season i’ve not known”. Le musica è un bluesaccio sudista, suonato come dai Blue Oyster Cult, con vag h i a c c e n n i g l a m m y. M e g l i o a n c o r a , i n quel disco, fanno la lunga (9 minuti) One And Old, con i suoi riff sabbathiani e l a p s i c h e d e l i c a , c o n t a n t o d i s i t a r, D r i f ting Down Streams. Già da allora, fra mari di fuzz e distorsioni impenitenti, il sound d’assieme del gruppo è stemperato dal percussivismo (spesso) spatolato di L a u g h l i n . Vi s s u t o a n c h e i l “ r i t o d i p a s s a g g i o ” d e l l i v e a l b u m ( G o t L i v e i f Yo u Wa n t I t , C o m m i t t e e To K e e p M u s i c E v i l , 2002), dove a percuotere le pelli suben- t r a S t e p h e n M c C a r t y, i D e a d M e a d o w r i tornano in studio per Shivering King And Others (Ba Da Ding, 2003). Il lavoro è un’ orgia di revisionismo creativo dell a h a r d p s i c h e d e l i a 6 0 ’s / 7 0 ’s . C i s o n o l e solite devozioni e abluzioni nel viscoso r i f f e r a m a s a b b a t h i a n o ( I L o v e Yo u To o ) e numeri hard cosmici drogati (Raise The Sails), e c’è sempre la flebile voce di Jason quasi sommersa dalla strumentazione e persa nelle fantasticherie narrate, ma il succo vero del disco, persa quella vena southern del precedente, è nelle melodica bozza di Good Morning, nella circol a r e E v e r y t h i n g ’s G o i n g O n e n e l l ’ a n i ma bluesy d’una The Golden Cloud. The Shivering King, eccentrica rispetto al resto, mastica invece un idioma folk. Precedentemente, prima che John Peel morisse (25 ottobre 2004), i Dead Meadow riuscirono anche ad incidere una session per l’importante dj britannico. Peculiarità della quale, oltre alla resa “live in studio” dei Nostri, rimane il fatto che sia la prima ed unica John Peel Session registrata al di fuori degli studi BBC. E, più precisamente, fu catturata nella sala prove (nientemeno!) dei Fugazi nel 2002: “È divertente per quanto se n’è parlato; mi sono piaciute le session, e il fatto che abbiamo potuto farle in un periodo in cui e r a v a m o s e n z a s o l d i a g i r a re i n U K , c o s i c c h é l ’ i n t e re s s e d i J o h n P e e l n e i n o s t r i c o n f ro n t i c i p e r m i s e d i f a re u s c i re l o s h o w anche in America. Naturalmente oggi rimpiango il fatto di non averlo incontrato e p a r l a t o c o n l u i , l ’ u l t i m o v e ro D J ” . ( J a s o n Simon) Tr a s f o r m a t i s i i n q u a r t e t t o , c o n l ’ a g g i u n ta di un secondo chitarrista nei ranghi (Cory Shane), i Meadow mettono a segno u n u l t e r i o r e c o l p o c o n F e a t h e r s ( M a t a d o r, 2004). La forma della litania, strascicata su tappeti heavy psych, si impossessa delle trame strumentali del gruppo (Get Up On Down e At Her Open Door), sino ad incorporare massicce dosi di rumore, magari filtrate da un anima blues, nel dis c o ( L e t ’s J u m p I n e L e t I t A l l P a s s , f i g l i e della Jusiamere Farm del debutto lungo). Eyeless Gaze All Eye e Such Hawks Such SA 17 TUNE Hounds sofisticano persino l’interpretazione delle liriche, rendendo un po’ fataliste ed esistenzialiste le visioni di Jason, richiamando forse alla mente anche i Doors degli esordi. Cory Shane, seconda chitarra aggiunta, rende il sound della band nel complesso maggiormente denso e ricco di sfumature in trasparenza. Ad inizio 2007, la band ridotta nuovamente a terzetto (Simon, Kille, McCarty) si rinchiude in uno studio del Sunset Strip losangelino, il Sunset Sound, e comincia a registrare Old G r o w t h ( M a t a d o r, 2 0 0 8 i n s p a z i o r e c e n sioni), dopo averlo composto (e in parte registrato), ancora una volta, nell’abbandono rurale che meglio alla band sembra si confaccia: “ Pi ù c h e l e v i b razioni che abbiam o ric e v uto d a l l o s t u d i o – il Sunset Sound – c’è stata l ’en e rg i a c a t t urata tem po prim a nella rural e In d i a n a ” . ( J ason Sim on) L’ a t m o s f e r a è a s s o l u t a m e n t e i r r e a l e e t r a sognata: “ I l f a n t a s m a di Jim Morrison attraversava l e s t a n ze n e l v ecchio studio sul Suns e t Stre ep” . ( J a so n S i m on) Il passaggio è concettualmente evidente: non solo la Natura come fonte primaria di ispirazione, bensì una location metropolitana. Il meglio dei due mondi, tenuti fino ad allora separati da Jason, in definitiva. E molti di quei rumori della vita d’ogni giorno della fattoria sono finiti nelle registrazioni dei pezzi stessi. Spettrali, o così sembrerebbe.... un violino strimpellante da lontananze ignote, dei passi al piano di sopra catturati quando la band era sola in casa... Un mondo fantastico, immaginato e immaginario sebbene spacciato dai racconti di Jason a riguardo per reale, che ancora una volta specchia a pieno la sua vena lirica, favolosa, popolata di forze misteriose e non che agitano la Natura e, di riflesso, l’Uomo: “Il nuovo disco esce in gennaio ma persino con un budget, abbiamo usato il nostro materiale, che abbiamo portato in questa vecchia casa dell’Ottocento. Abbiamo passato una settimana, solo noi tre, a preparare la musica qui, poi l’abbiamo trasferita in un piccolo studio di Los Angeles. È il meglio di entrambi i mondi. Prendere gli elementi grezzi ma volevamo anche qualcosa di vivo sonicamente, con la band viva, e questo non poteva essere realizzato in modo lo-fi”. (Jason Simon) Mai così compatti, infatti, e guidati dalla b a t t e r i a j a z z y d i S t e p h e n M c C a r t y, i M e a dow registrano quello che è a oggi il loro capolavoro. Non indulge mai in un asso- lo chitarristico vano, eppure il disco avvince. Circolare, psicotropo, massimalista nei suoi percorsi armonici a suo modo “minimali”. Una melodia tracciata, seguita dalla chitarra ritmica a doppiarla, e la voce sognante di Jason a far da “centro di gravità permanente” all’intera impalcatura strumentale messa su. La band ha celebrato l’uscita di Old Growth con un concerto p r e s s o i l B o w e r y B a l l r o o m , a N e w Yo r k , i l 16 gennaio scorso. Beati quelli che hanno potuto assistervi. Sembra che dal vivo l’hard rock variegato del terzetto losangelino d’adozione trovi una sua dimensione t r a s c i n a n t e e d o n i r i c a . L’ e s s e n z a , p r o b a bilmente, di quanto si suole definire psichedelia, o heavy psichedelia, dacché il genere esiste. SA 19 DROP OUT The Magnetic Fields la poetica del metodo Nascondersi dietro un’ossessione splendida e mortuaria. Nella passività seriale, nella trama di regole, nel riflesso infinito del pop. Che per Stephin Merritt è una geniale consuetudine. Testo: Stefano Solventi SA 21 DROP OUT “Q) Most significant moments in musical development? A) I think probably as a kid when I looked at the credits of Bay City Rollers records and realized that all the good songs weren’t written by them. It made me think about what makes good songs good.” Malgrado conduca senza cedimenti una professione tra le più “estroverse” per antonomasia, Stephin Merritt non è certo uno che ama mettersi in mostra. In qualche modo, è sempre riuscito a mimetizzarsi dietro qualcosa. A svanire, quasi. Mantenendo un rapporto ammirevolmente riservato col proprio status di pop star. Classe 1966, crebbe a Boston assieme alla madre, non proprio un angelo del focolare che lo trascinò nel suo fricchettonismo fuori tempo massimo da un concerto dei Jefferson Airplane all’altro, da un fidanzato troppo giovane al successivo. Se non conobbe mai suo padre Scott Fagan, un cantante folk, in compenso al giovane Stephin non mancò il conforto della popular music, di cui fu fervido devoto fin dall’adolescenza. Grazie a questa passione divenne una tale autorità in materia che, trasferitosi in quel di New York, non esitò a proporsi quale critico musicale per riviste come Time Out e Spin. Correvano i primi Nineties. I Magnetic Fields esistevano dall’89, fondati a Boston assieme all’amica Claudia Gonson, tastierista e batterista. Merritt trafficava da tempo con tastiere di fortuna, dando forma a quelle calligrafie che presto diverranno irresistibili. New York significò la realizzazione più o meno immediata di questo progetto già facinoroso ma ancora in nuce. Così, il poco più che ventenne Stephin, apertamente gay, serio candidato alla depressione cronica, stava per fare al mondo un regalo coi fiocchi, confezionato con amore smodato per il pop in tutte le sue declinazioni, dalle irripetibili alchimie dei Fifties - sensualità differita, allusioni dolciastre, chimerici languori - allo zuccheroso malanimo del country folk passando dalle allampanate allegorie del vaudeville alle mirabilie radianti della psichedelia, per arrivare agli inattaccabili diagrammi della musica sintetica. Phil Spector, Beach Boys, Scott Walker, Donovan, Nico, Brian Eno, Kraftwerk, Human League, John Foxx, Pet Shop Boys e XTC sono solo alcune tra le figure che compongono un iperuranio di riferimenti eterogeneo ma unificato dalla cocciuta, trepidante devozione merrittiana. I cui idoli principali erano, sono e saranno gli Abba, sul cui repertorio Stephin mediterà alla stregua di un vangelo. Poi ci sarebbe quel disco, Psychocandy dei Jesus And Mary Chain, la cui impronta poetico/stilistica informerà i primi e i più recenti passi dei Magnetic Fields. Quel disco, appunto, è un gioco di giustapposizioni, un “negare” che “mostra”, esercizio melodico al limite dello zuccheroso stemperato sotto la patina scabra, deragliante, della distorsione. Illuminante a tal proposito questa dichiarazione di Merritt: “I’m continually irritated by every record having the same production idea - false realism. The only record of the last ten years that isn’t trying to sound live or real (in an idealized form, since no recording is actually live) is the Jesus and Mary Chain’s Psychocandy”. Tenuto conto di tutto ciò, si ascolti l’album d’esordio dei Magnetic Fields, Distant Plastic Trees (Red Flame, 1991; 7.0/10): una clamorosa rivelazione che si schernisce attraverso una strategia synth pop catchy ma raggelata sotto una patina di vetrose dissonanze, le strutture votate all’immediatezza più adesiva eppure come sospese in una dimensione di irriducibile irrealtà. Oltretutto, Merritt decide di restare in disparte, affidando il canto a Susan Anway, già al lavoro con formazioni punk ma qui del tutto in ruolo con la sua malferma e setosa emotività. Quasi che l’autore temesse di esporsi troppo, vista la toccante calligrafia palesata in brani quali Josephine, Railroad Boy e 100000 Fireflies. Una prassi ripetuta col successivo The Wayward Bus (PoPuP, 1992; 7.0/10), solita irresistibile allure pop – anni cinquanta e sessanta sempre più nel mirino - che non sai bene quanto psicotica o astratta, avariata o evoluta. Ancora la Anway al canto. Elettroniche e feedback luminescenti a destabilizzare l’ascolto. Gioielli melodici che emergono con trepida prepotenza, giusto il tempo di metabolizzare la glassa scostante: l’onirica Suddenly There Is A Tidal Wave, la lisergica zuccherosità di Jeremy, l’inafferrabile tappeto d’archi, chitarra e synth su cui si strugge Lovers From The Moon. E il brio dimesso di The Saddest Story Ever Told, e gli Abba inzuppati d’oriente in Tokyo A Go-Go. Una clamorosa (doppia) dimostrazione di ragguardevole talento di fronte alla quale appare tanto più sconcertante il basso profilo scelto dall’autore. Simboliche espiazioni. Non si trattava certo di (s)fiducia nei propri mezzi. E lo dimostrò, paradossalmente, quel che avvenne dopo. Col terzo opus Holiday (Feel Good All Over, 1993; 7.2/10), che vide l’ingresso in formazione del violoncellista Sam Davol, accadde finalmente ciò che non poteva non accadere: Merritt mise a disposizione la voce – un brumoso timbro baritonale - alla causa delle proprie canzoni. Le più scanzonate scritte fino ad allora (l’impagabile Swinging London, una Take Ecstasy With Me su cui Jens Lekman avrà molto da rimuginare e gli !!! maltratteranno una dozzina d’anni dopo), un equilibratissimo miscuglio di ascendenze folk-pop e synth-wave (una In My Car che quasi anticipa i R.E.M. di un lustro più tardi), roba da segnare per sempre qualunque aspirante Belle And Sebastian o Patrick Wolf in ascolto (prendete All I Ever Do Is Walk Away). Però il canto staziona sempre un paio di passi indietro rispetto alla linea SA 23 DROP OUT di tiro. Sembra come imbalsamato nella propria splendida, mortuaria ossessione pop. Il cui studio, l’analisi e la relativa applicazione sono la corazza dietro cui Stephin cela la propria doverosa epifania. Come un diligente funzionario che devolve intelligenza e sensibilità all’applicazione di un metodo, per il quale la celebrità è un corollario organico e inevitabile, una verifica consustanziale i cui codici non è in grado di dominare e quindi non gli appartengono. Questo spiega, se volete, un disco come The Charm of the Highway Strip (Merge, 1994; 7.5/10), che frattanto celebra l’ingresso nel rooster Merge. Un concept anzi un sommesso inno lungo dieci canzoni dedicato alla strada, al percorrerla in un viaggio più sentimentale che altro. La voce di Stephin sembra appoggiarsi con risolutezza a un’indolenza irrisolta, quasi timorosa: sembra uno Scott Walker stiepidito di rugiada (Crowd Of Drifters), o un Johnny Cash in overdose di valium, al servizio di una malinconia strisciante, spalmata su un procedere devoto ed essenziale tra country sprimacciato jingle jangle (Fear Of Train), ondeggiamenti eniani (Two Characters In Search Of A Country Song) e psichedelia gentile (I Have The Moon). E ancora, più o meno in filigrana, aspersioni oppiacee Big Star, il Beck in bilico tra malanimo e tradizione, certe bucoliche palpitazioni bagnate di grazia XTC, l’agilità spaesata che - di nuovo chiama prepotentemente in causa il discepolo virtuale Jens Lekman. Un disco piccolo, leggero, sottile, che entra in ogni tasca di ogni auto in ogni direzione. Cambiandoti il modo di procedere tra le cose che sai. Il metodo? Certo, il metodo: lavora così bene da svanire. A quel punto, il successivo Get Lost (Merge, 1995; 6.8/10) apparve come il tipico album di reazione. Reazione energica ad una improvvisa quanto meritata fama attorno al progetto Magnetic Fields (non a caso la scaletta si apre con una Famous paradigmaticamente loureediana), ad un ruolo di alfiere del pop post-moderno che Merritt decide di interpretare con piglio assieme entusiasta e laconico, in equilibrio tra spasmi elettrici, suadenze sintetiche e tessiture orchestrali (debutta nella famiglia dei campi magnetici il chitarrista e banjoista John Woo). C’è più freddezza e distacco, ma l’efficacia non è in discussione e - miracolo - il cuore è solo differito. Attenzione: sotto la pellicola cibernetica di una Smoke And Mirrors, così come tra le palpitazioni algebriche di All The Umbrellas In London o la fragilità folk di When You’re Old And Lonely si nasconde forse il messaggio centrale della poetica merrittiana. Ovvero che il pop è un organismo emotivo/culturale capace di nutrirsi e fiorire indipendentemente dall’autore, dalle sue intenzioni, dalle sue stesse possibilità. E’ un esercizio di artigianato prodigioso con regole pressoché esatte, per quanto dominabili solo dopo parecchia esperienza, applicazione e una certa attitudine. Una di queste regole, una delle principali, esige l’intreccio fosco, contraddittorio, insidioso. Melodia e arrangiamento devono perciò calibrarsi reciprocamente per ottenere questo scopo, in un gioco di compensazione dialettica, di armonico attrito. Proprio perché la realtà in cui affonda le radici è grigia e inquinata. Proprio perché alla realtà il pop deve ricondurre, rappresentandone la simbolica espiazione. Autobhan senza fine. Per nulla intenzionato a sedersi sulle posizioni conseguite, Merritt imbastì progetti laterali quali il supergruppo 6ths (assieme a Lou Barlow e a Stuart Moxham degli Young Marble Giant tra gli altri), i Gothic Archies (fautori appunto di sonorità cupe, quasi dei Jesus And Mary Chain avariati) e ai Future Bible Heroes (nostalgie new wave consumate assieme alla Gonson e al dj Chris Ewen). Ma quel che accadde di lì a poco doveva far passare tutto in secondo piano. Parliamo ovviamente di 69 Love Songs (Merge, 1999; 8.0/10), opera che spinse la poetica del metodo alle estreme conseguenze. All’apoteosi. Narrano le cronache che Stephin, seduto in un bar di Manhattan, fu colto da improvvisa illuminazione e si risolse a lanciare una sfida a se stesso anzi al mondo del pop tutto, ponendosi come meta la scrittura di 100 canzoni aventi per tema l’amore. Superata l’ebbrezza del momento, ridusse saggiamente la quota ad un comunque ragguardevole ed eloquente 69. E ce la fece. Sottoponendosi ad un tour de force leggendario (due o persino tre canzoni abbozzate ogni giorno). Calando sul tavolo tutti gli espedienti, l’esperienza, le regole. Se stesso, pure, cantante mai tanto versatile e franco, sebbene nascosto dietro la strabordante sovrastruttura dell’impresa, anzi forse – pensateci un attimo – proprio a causa di questa straordinaria cortina fumogena, dietro la quale poteva permettersi una pantomima in piena regola senza dare troppo nell’occhio. Impegni vocali comunque divisi con la fedele Golson, anche la di lei ugola parecchio maturata al punto che fatichi a crederla solo un’interprete di elucubrazioni/palpitazioni altrui. Tre i CD, 23 pezzi in ognuno, durata media 2’ e 30’’ (27 secondi il più breve, 5 minuti il più lungo). Folk, vaudeville, electro, chamber pop... Le solite cose, ma proprio tutte. La scrittura a tratti mostra una certa inevitabile spossatezza, ma il livello medio si mantiene elevato con frequenti picchi. Tanto che il povero recensore viene colto dalla sindrome del “come faccio a non citarla?”. Esercitando un criterio di selezione quanto più stretto la ragione possa escogitare, potremmo estrarre dal bussolotto la vibratile delicatezza fifties di All My Little Words, i sussulti da Low fanciulli di Come Back To San Francisco, l’estro Paul Simon di Wolrd Love, il Morrissey sabbioso di Bitter Tears, il brodo onirico eighties di No One Will Ever Love You, gli UB40 via Elvis Costello di It’s A Crime, il Lou Reed giocattolo di Fido Your Leash Is Too Long, il Nick Cave marionetta di Underwear e quello fiabesco di Blue You, una I Shatter come potrebbe un John Cale robotizzato, gli Yo La Tengo da camera di The Way You Say Goodnight, le sgangheratezze gelbiane di Love Is Like Jazz e quelle clashiane di Punk Love, i barbagli Elvis The Pelvis alle prese con l’orchestrina intimista di My Sentimental Melody, quella sorta di placido distillato Marc Almond che risponde al nome di Very Funny, i Go Betweens caliginosi di When My Boy Walks Down The Street (cantata ovviamente dallo stesso Stephin con entusiasmo purissimo), quella Kiss Me Like You Mean It che grattugia un cuore country modernista… Un lavoro senza precedenti e con ogni probabilità irripetibile. Il disco insomma di chi vuol passare alla storia. Prepotentemente e in punta di piedi. Al cui confronto il successivo I (Nonesuch, 2004; 6.7/10) apparve per forza di cose un esercizio di stile minore. Il filo conduttore della raccolta è oltretutto parecchio esile, imponendo quale regola la lettera “i” in testa al titolo. Quattordici i pezzi, ordinati alfabeticamente, privi di effetti sintetici, solo qualche tastiera a sottolineare l’ancora vivida verve new wave (c’è una I Thought You Were My Boyfriend che sembra il pezzo che gli Human League si sono dimenticati di mettere in Dare, e sarebbe stato un successone), poi archi e clavicembalo, banjo e legni diventano il sapore dominante di un lavoro che gioca con la ripetitività facendone la fibra stessa di una calligrafia efficacissima. Si ha insomma la sensazione che Merritt potrebbe girare ad libitum la chiave del marchingegno Magnetic Fields, sterzando quel poco per assecondare curve dolcissime di una autobhan senza fine, fidando nelle prestazioni di un motore sempre a punto. Ma Distortion (Nonesuch, 2008; 7.0/10, sul #39) riporta tutto il discorso ai cancelli di partenza. Riavvolge il nastro. Affonda quelle trame toccanti nel brodo radioattivo di un rumore deragliato, posticcio e straniante. Ennesimo esercizio di stile, forse. Ma anche, impossibile non sottolinearlo, un ritorno a quello Psychocandy che segnò i percorsi emotivi e mentali del giovane Merritt, regalandogli le stimmate di quello scontroso e amorevole genio del pop che abbiamo avuto la fortuna di conoscere. Un disco scontroso ma ammaliante, carezzevole e ruvido, polpa succosa magicamente avvolta in una scorza acerba che devi graffiarti un po’ la pelle prima di affondarci i sensi.Abbiamo capito un po’ di cose su cosa intenda Stephin Merritt per musica pop. O ci piace illuderci che sia così. SA 25 DROP OUT una rete, nessuna verità In Setola di Maiale non esiste alto, non basso. In Setola di Maiale solo nodi, a legare persone, prima di tutto, esperienze di vita, e poi note musicali, percorsi artistici, progetti ed idee. In Setola di Maiale non trova spazio alcuna logica, sia essa di mercato, compositiva, progettuale. Solo passione impetuosa di sperimentare, desiderio di condividere, di suonare, ironia, tanta ironia e ancora passione - per la musica, per la grafica, per l’arte. Testo: Stefano Pifferi e Vincenzo Santarcangelo Di ce v a Q u i n e che l’insiem e delle c onos c e n z e è u n a rete le cui estremità toccano l ’es p e r i e n z a : è sem pre possibile f a r e a gg i u st a m e n t i a ll’interno della rete pe r ma nt e n e r e a l c u n e verità e rivederne altre. Ci p i a c e p e n s a r e a Setola di Maiale (d’ora in p o i S d M ) c o me ad una rete di con oscenze s en z a v e r i t à a l cuna basata sull’intersc a mbio cul t u r a l e , su l l a circolarità dell’info r ma z ion e , s u l l a t r a s parenza, sulla comunicazione m o l t i - a - m o l t i . U na rete estendibile, smisurat a m e n t e e l a stica, disponibile a infiniti a gg i u st a m e n t i a l l’interno. C i piace pensa r e a S d M c o m e a l l ’ insiem e delle esperienz e c ond i v i s e , d e g l i incontri fatti, degli incontri m a n c a t i ; d e l l e affinità, delle collisioni; dei p o t re i e d e g l i avrei-potuto. Il dialoga r e , in dir e z ione ostina ta me nte or iz z on ta le , d i lin gua ggi dive r si, di c ultur e dive rs e . Sd M , s i le gge a c hia r e le tte r e sul sito uff ic ia le , n o n è una vera e propria etichetta d i s c o g r a f i c a : è na ta pr inc ipa lme nte pe r a utop r o d u r r e - in e diz ioni limita te - i disc hi di c h i v i è d ir e tta me nte c oinvolto. E’ c osì c he v a , d a l 1 9 9 3 , da qua ndo St e f ano Giust de c id e d i g e s tir e in sple ndida , a uta r c hic a solitudi n e – a v o lte a l limite de lla a utoc a str a z ione – mu s ic a n o n inte r e ssa ta a l ve nde r e ma a l r ic er c a r e ; d i g e stire, il che è lo stesso, una (non ) e t i c h e t t a d i note non c onve nz iona li, la bor a to r io d i r ic e rc a in dive nir e sul c or po ma i c os ì v iv o d e lla sperimentazione jazz, avant e im p r o , p u n t o di incontro/scontro tra microre a l t à s o n o r e in c osta nte f e r me nto. E’ c osì c h e n a s c e c iò c h e d a v v e r o d e v e n a s c e r e , d a u n b is o g n o ; è c o s ì c h e n a s c e Sd M , d a u n b is o g n o . Q u a tto r d ic i a n n i d o p o , Sd M è a n c o r a f ie r a me n te al suo posto, si è guadagnata con il tempo una solida reputazione e vanta un catalogo d i tu tto r is p e tto , q u a n tita tiv a me n te e q u a lita tiv a me n te p a r la n d o . Sc o r r e n d o i tito li c h e lo c o mp o n g o n o c i s i a c c o rg e r à p r e s to o ta rd i c h e a p r e v a le r e è u n r e tr o g u s to ja z z a to : n e lla lib e r tà d e lle s tr u ttu r e , n e ll’ in e s is te n z a e n e l s u p e r a me n to d e g li s c h e mi, n e ll’ u s o apparentemente atipico delle ritmiche. Ma è jazz come ipotetico e lontanissimo punto d i p a r te n z a v e r s o tu tta u n a s e r ie d i s u o n i/ c o mp o s iz io n i/p r o g e tti c h e s f io r a n o te r r itori da contemporanea colta o meno colta, noise-sound eccentrico, impro-rock libero, a mb ie n t u ltr a - te r r e n a : c o s ì c h e l ’a s c o l t a to r e c u r io s o d e ll’ o g g i, l ’a ffa m a t o i n c e rc a di nuove esperienze non può – non deve – perdersi il piacere di incappare almeno in ta lu n e d e lle ma g lie c h e c o m p o n g o n o q u e l la r e te s o g g e tta a d a g g i u s t a m e n t i c o n t i n u i . P e r c h é l a f o r z a o r i z z on t a l e d i S d M r i s i e d e p r o p r io n e ll’ a s c o lta to re , c u i è ri c h i e s t a a t te n z io n e e p a r te c ip a z io n e , p a s s i o n e e d i n te r e s s e c h e n o n s ia p a s s i v o , m a a t t i v a m e n t e r ic e ttiv o . Pe r q u e s to ab b i a m o p re fe ri t o fa r p a r la r e , c o n u n a s e r ie d i re c e n s i o n i c ro n o l o g ic a me n te d is p o s te , la v e ra p ro t a g o n i s t a s e to la re : q u e lla mu s ic a s g h e m b a , s t o rt a , a t i p i c a , v a r i e g a t a e p p u r s e m p r e a ff a s c i n a n t e , che speriamo siano in molti a (ri)scoprire ed apprezzare. SA 27 DROP OUT Piccole gioie setolari SM210. Sergio Fedele/Trio Kl ang – Avanguardia Cl andestina (1997) S M 3 0 0 . M a r g i n e – Es p l e n d o r L u n a r e ( Pa r t e 1 - 2 ) ( 1 9 9 8 ) Due lunghe tracce catturate dal vivo al Festival Setolare in cui l’esplorazione “microstrutturale del suono” avviene mediante un’improvvisazione guidata della e sulla struttura basica della composizione. I 12 Kôan del primo pezzo, espressione Zen usata per indicare “un problema paradossal e c h e e s e r c i t i l a m e n t e a l Vu o t o ” , e q u i v a l gono ad altrettanti brevi pezzi in variazion e s e r i a l e p e r l e m a r i m b a d i F i l i p p o To s i e i l c l a r i n e t t o d i S e rg i o F e d e l e . N e l s e c o n d o , Offerta, suite in sette movimenti ciascuno dei quali riferito ad una parte dell’albero e associato ad una immagine simbolica, l’ensemble al completo si produce in un esercizio in cui ogni parte è autonoma e indipendente rifrangendosi in un gioco di specchi in cui la suddivisione interna di ogni singola parte è anche ripetizione dell’intera c o m p o s i z i o n e . D i ff i c i l e , m a n o n p e r q u e s t o meno interessante di altri titoli setolari. (Stefano Pifferi) M a rg i n e u n i s c e i l d e u s - e x - m a c h i n a G i u s t a i f r a t e l l i C a r t o l a r i , a s s e p o r t a n t e d i A n a t ro fobia, in questo caso coadiuvati dall’altro membro fondatore dell’etichetta Paolo de Piaggi. In questa prima incarnazione a 4, troviamo due lunghe tracce di isolazionismo para-jazzistico vicine a certi momenti in absentia degli anatrofobici: lunghe pause, vuoti pneumatici, silenzi assordanti frutto dell’improvvisazione selvaggia e senza confini di sax/basso/batteria, in un secondo momento polverizzata dall’elaborazione al computer di De Piaggi. Le aperture strumentali rimandano a pause ambientali, in cui gli strumenti si fondono gli uni negli altri per dare vita ad una musica liquida, oscura, visionaria. La successiva elaborazione/campionatura dei suoni rende praticamente irriconoscibili i suoni dei singoli strumenti e dona un’aurea altra, lunare verrebbe da dire, al disco. (Stefano Pifferi) S M 2 5 0 . O r b i ta l e T r i o – C o n c e r t o A i Tolentini (1997) S M 4 7 0 . S ETOLADIMAIALE UNIT – L i v e at 4 8 t h B i e n n a l e d i V e n e z i a ( 1 9 9 9 ) C o n c e r t o A i To l e n t i n i c a t t u r a i l t e r z e t t o Giust (batteria, percussioni elettroniche), Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto traverso), De Piaggi (chitarra) in un live int e n s o e f u o r i s c h e m a . To t a l m e n t e i m p r o v v i s a t e , l e s e i t r a c c e m o s t r a n o l ’ O r b i t a l e Tr i o nella dimensione più consona, quella cioè di una improvvisazione radicale che mostra maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide (Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto mai eclettica - si ascolti la fase centrale di Opinioni - seppur riconducibile sempre ad una anarchica impostazione jazz. Quando entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso di come i frutti del suo lavoro di ricerca non siano andati persi. (Stefano Pifferi) Setoladimaiale Unit. Una macchina da guerra sin dal nome. SdM alla Biennale di Ve n e z i a . U n o s s i m o r o , p r o b a b i l m e n t e , u n a contraddizione performativa. O il vagheggiare di un illuso. E invece accade che i protagonisti dell’etichetta vengano invitati, tramite il gruppo Oreste (network romano di artisti visivi), alla 48esima edizione della esposizione delle arti mondiali. Cosa riserveranno Giust e compagnia (i coinvolti sono numerosi, quasi tutti apparsi, con dischi o collaborazioni, nel catalogo dell’etichetta) agli ignari frequentatori del mondo d e l l ’ a r t e ? Vi e n e q u a s i d a n o n c r e d e r c i . E invece c’è un disco a testimoniare. Ci sono 50 minuti di improvvisazione free form, la voglia di mettere alla prova, e di mostrare agli increduli, gli esercizi di una verve critica dialettica dialogica democratica - ormai assai matura, siamo nel 1999 - che si esprime, ma per ragioni meramente contingenti, ci pare di capire, con il linguaggio del jazz. Come se la tranquillità di un salotto mondano di ascendenza proustiana, in cui si discute educatamente delle arti, venisse all’improvviso squarciata dal vociare indistinto – eppure quanto stratificato! – di una congrega di anarchici sobillatori. Disco da possedere già solo per il valore archeologico-documentale che inc a r n a . ( Vi n c e n z o S a n t a rc a n g e l o ) SM580. Bianca Belmont – Letnica Sopot Hel (2001) Un gruppo – italiano, per giunta – che già agli albori degli anni Novanta proponeva un rock per niente restio ad accogliere inviti e provocazioni dub, black, kraut, no wave, jazz e world music. New wave assai ragionata e sfrontata dieci anni prima di Liars, Deerhof e compagnia, dunque, ma all’ombra della Mole ed in tempi non ancora pronti a farsi lambire dai flutti di quella n e w w a v e re i n a s s a n c e c h e s a r e b b e e s p l o s a di lì a poco. E’ allora SdM ad assumersi il compito di preservare - rimasterizzandoli in una edizione CD-R - questi tesori nascosti inizialmente apparsi su nastri autoprodotti tra il ‘93 ed il ‘95: il tutto - servisse a dimostrarlo anche solo la mancanza di tempismo, disastrosa, in termini latamente commerciali -, in maniera disinteressata e passionale. Processo che appare ancor più naturale se si pensa che il leader di Bianca Belmont, Dominik Gawara, sarebbe diventato presto uno dei massimi animatori d e l l ’ e t i c h e t t a . ( Vi n c e n z o S a n t a rc a n g e l o ) S M 9 3 0 . V o r t b a r – L i v e At C pa Firenze Sud (2006) Be n v e n u ti n e l d a n c e - h a l l d e l l a S e t o l a , n o n luogo per eccellenza dove non si balla di g a mb e , ma d i s to ma c o e d i t e s t a . A l Vo rt b a r i ritmi si spezzano, le melodie non esistono, le luci strombo si piantano in faccia come in u n c o mmis s a r ia to q u a l s i a s i . Il Vo rt b a r è lamorth duo SA 29 DROP OUT s ta . I n s p le n d id a s o litu d in e , G a w a r a d is e g n a paesaggi di musica elettronica sfaccettati e d iv e rg e n ti, o s c illa n ti tr a a mb ie n t s a ta n e s o te r ic a ( La Zo n e D e l S ile n c io ) , c r e s c e n d o d ig ita l- p e r c u s s iv i d a r ito v o o d o o ( E k e m e z h i I ) e v o r tic o s e d is c e s e d i e le c tr o - tr a n c e d e v ia ta ( O h No ! B la k e y ) . O s s e s s iv ità e r ip e tiz io n e , s a mp le r is mo a tip ic o e s p e r ime n ta z io n e d u b , F e la Kut i e mu s ic h e p o p o la r i, p iù u n a mo r e in c o n tr o lla bile per la percussività etnica e sciamanica, f a n n o d i Ab no r mo us … u n d is c o c h e s e f o s s e ta rg a to , c h e s s ò , A p h e x Tw in , f a r e b b e g r id a r e tu tti a l mir a c o lo . ( S te fa n o P iffe r i) S M 1 0 3 0 . T i z i a n o M i l a n i – M u s i c As A Second L anguage (2007) Ipersensity u n a c e n t r i f u g a di suoni in libertà, in cui è l a t e n si o n e c erebrale a tenere alta la spia d el l’ a l l e r t a . A gestire questo vorticoso ba r è l ’ e n n e s i m o d u o dell’etichetta. Luca Vortex è l a m a n o su l giradischi che provvede i r im as u g l i d e l l ’ e lettronica nell’era del me lting p o t t o t a l e : st r amberie electro, dis tor sioni d a d ’ n ’ b i n a c i d ita, pulsioni da idm sc a duta , i p o t e si d i j a z z slabbrato e lunare. Ste f a no Bart o l i n i g r a ff ia il tutto con i suoi inte r ve nt i d i sa x c h i r u rgico in invocazioni o r a f r e e , o r a i m p r o . U n suono che procede a strappi e s i n g h i o z z i p e r disegnare la disco-music di u n m o n d o p a r allelo. (Stefano P ifferi) sassofono. Il jazzista, ma di jaz z q u i - p e r i pur isti - solo poc he tr a c c e . L’ imp r o v v isatore, ed è l’improvvisazione a s o s t e n e r e il tutto. Il rumorista, e di rum o r e c o n u n sa x - c e l’ ha nno inse gna to - se n e p u ò f a r e a quintali. Lo strumento divaga , r e c a l c i t r a , r isuc c hia , gir a a vuoto, r itor na s u i p r o p r i pa ssi. La me ta non e siste , e sist e s o lo l’ impe r a tivo di pr e sta r e a tte nz ione a i c ro c ic c h i e i c olpi di v e nto. Qui c a os e suo n o o rg a n iz z a to va r ia no di poc hi se gni. Qu i s i a s c o lta music a pe r or e c c hie c he sa nno . ( Vin c e n z o Santarc ange lo) S M 9 7 0 . V i t t o r i n o C u r c i – N e i Pa e s i N o v e m b r e è U n B e l M e s e D e l l’ A n n o ( 1 8 I m p r o v v i s a z i o n i S o l i ta r i e D e d i c at e a C e s a r e Pa v e s e ) ( 2 0 0 6 ) SM980. Pentliczek – Abnormous Post Anomalous And ProtoSurrealistic Versions Of Popul ar A n d T r a d i t i o n a l Ps y c h o t i c S o n g s (2006) U n a d e d i c a a Cesare Pavese. Un uomo ed il s uo sa sso f o n o . Violentato, torturato, a ma t o d i a t o , t o r m e n tato. Messe in secon do pia n o l e v e l l e i t à letterarie del grande sc r ittor e c h e Vi t t o r i no Curci è, dismessi gli abiti d el f r e q u e n t a t ore dell’opera pavesiana - la d edi c a r i m a n e tutto som m ato un’inte nz ione p o co e sp l o r a t a -, a rim anere è l’uomo c on il Curriculum vario ed eterogeneo , q u e l l o d e l polacco Dominik Gawara. Uno c h e p r i m a d i a r r iva r e a l solita r io a ppr odo de lla s ig la Pe n tlic z e k ha gir ova ga to tr a de r iv e in d u s tr ia l e la te nti oma ggi a ll’ Erase rhe ad ly n c h ia n o , music he sghe mbe snowdonia ne ( v e d i a n c h e il pr oge tto, se mpr e su SdM Bia n c a Be lmo n t) e pr oge tti di a nti- ja z z da c olle ttiv o d a d a i- Più ancora che nel primo disco per SdM, Cha mb e r M us ic Fo r Sc r e e c hing And Ar tif ic ia l I ns e c ts ( S M 9 4 0 ) , è i n q u e s t o l a v o r o d e l mu s ic is ta lo mb a r d o c h e il d e lic a to e q u ilib r io tr a e le ttr o n ic a a s tr a tta e lin g u a g g io c la s s ic o c o n te mp o r a n e o s e mb r a r e g g e r s i s u s e s te s s o . A c c a d e c o s ì c h e i r imb r o tti d e i f ia ti o le n o te d i p ia n o d i u n e n s e m b le d a c a me r a ma i e s is tito e le g e o me tr ie d ig ita li c h e p e r ime tr a n o in c o n tin u a z io n e u n a c o r n ic e in s ta b ile f in is c o n o p e r c o a g u la r s i in la mp i d i b e lle z z a imp r o v v is a e f u g g e v o le ( I n te r a z io n i 1 , I n te r a z io n i I V ) ; c h e il lin g u a g g io d e lla ma c c h in a s i p r e s ti d o c ilme n te a d e s s e r e imp a s ta to c o n c u r a c o me f o s s e c o lo r e - p u r s e mp r e g r u mo s o - d a s p a rg e r e s u d i u n ’ e n o r m e , s o n o r a , te la p o llo c k ia n a ( I n te r a z io n i I I , I n te r a z io n i I I I ) ; c h e il r u mo r e c o n c r e to , c ita to e v o c a to d e c o n t e s t u a l i z z a t o a s s u rg a a n u o v a d i g n i t à a r t i s t i c a g r a z i e a l l ’ a ff a s c i n a n t e b a l l e t t o d i seduzione che i suoni elaborati continuano a d e s i b i rg l i s e n z a p o s a i n u n ’ e s t e n u a n t e , in te r mitte n te , c r e s c e n d o tu tto c e r e b r a le f r a r ip u ls a e f a s c in a z io n e ( I n te r a z io n i V ) . ( Vi nc e n z o S a n ta rc a n g e lo ) SM1040. Ninni Morgia – Live @ The F o u n d r y NYC 2 0 / 0 5 / 2 0 0 6 SM1050. Ninni Morgia/Jordon Schranz Duo – Live @ The Foundry New York City 18/11/2006 (2007) Due titoli impro-rock per l’eclettico chit a r r i s t a t r a p i a n t a t o a N Y N i n n i M o rg i a . I n solitario fornisce un esaltante bignami del suo scibile chitarristico in una escursione lunga 30 minuti. Dall’isolazionismo am- Papiers Collés bient della parte iniziale alla saturazione psych-rock del finale il percorso prevede un lungo crescendo che mostra un Ninni maturo nel gestire non solo lo strumento, ma anche le possibilità dell’amplificazione. Discorso che vale anche per l’altro live in duo col sodale Jordon Schranz, anche se l’ambientazione si fa più “psichedelica”, ossia tendente ad una apertura quasi cosmica e ovviamente dilatata delle strutture d’impostazione free dei due. La chitarra liquida di Ninni si muove tra sferragliamenti e ruvidezze poco ortodosse fino a risultare l’intersezione esatta tra un Sonny Sharrock più ruvido e un Keiji Haino “mediterraneo”, mentre il compagno, dal canto suo, provvede al tappeto ritmico col suo agile contrabbasso. (Stefano Pifferi) SM1060. Improvvisoundexperience Supercoclea For New Apes (2007) Tr e d i c i m u s i c i s t i v i e p p i ù d e l t r e v i g i a n o , collettivo che intreccia batterie e chitarre con una selva d’ottoni, tutti quei SA 31 DROP OUT Pilat-Caruso-Crestani-Giust background eterogenei a base di contemporanea e punk, jazzisti comunque se vogliamo, più o meno intrisi di tradizione e sana iconoclastia. Fatto sta che tra i vari progetti - collusi col mondo della videoarte e della semantica, con la memoria offesa dei pellerossa, addirittura col cinema blaxploitation - questo Supercoclea è il più eminentemente “musicale”, naturale q u i n d i p u b b l i c a r n e u n d i s t i l l a t o s o t t o f o rma di CD. Quattro tracce dove il respiro lungo bandistico degli Ellington e dei Mingus si screzia d’irrequietezza soul-noise e avanguardia impro, s’invola cinematico e rutilante (si veda il finale di Flowers For John), s’inzuppa di brodo di cagna cool ( M o n s i e u r L e C o p ro p h a g e , p i ù o m e n o la fusion davisiana riarrangiata da Gil Evans), sfarfalla stropicciate freevolezze a m b i e n t - d a d a i s t e ( E l i o g o b a l o # 2 11 0 0 6 ) , per poi pagare il dovuto pegno ai padri Art Ensemble Of Chicago con la mesta Strawberry Mango. Disco pensoso ma generoso, sostenuto da una tensione genuina e l’inventiva sbrigliata di chi ha imparato a dribblare la consuetudine. (Stefano Solventi) SM1070. Camusi – Self Titled (2007) Progetto tra i più stimolanti di quella epifania vivente che è Stefano Giust, Camusi è un duo di improvvisazione atipicamente jazz, nato dall’incontro con l’altra anima g e m e l l a P a t r i z i a O l i v a , a . k . a . M a d a m e P. La Camusica nasce in quell’interstizio esistente tra le cifre stilistiche peculiari dei due: l’elettronica rumorista e la ricerca s u l l a e d e l l a v o c e d i M a d a m e P e l ’ e n o rme mole percussiva larvatamente jazz di Giust. La voce della prima si spezza, si rifrange, si autofagocita rimandando tanto a Mina quanto a Diamanda Galas, con tutto c i ò c h e c ’ è n e l m e z z o . L a c a p a c i t à t r a s f o rmistica e di adattamento a contesti sempre più diversi e vari del secondo mostra una compiutezza ormai pressoché perfetta nel saper disegnare paesaggi sonori personali. A risalire dal profondo dell’animo dei due protagonisti sono memorie di una atavica bellezza manifestate sotto forme musicali cangianti: da ipotesi di trip-hop formless a nenie che guardano ad oriente. Un esordio col botto per due musicisti tanto interessanti quanto sottovalutati. (Stefano Pifferi) S M 1 1 1 0 . L’ A m o r t h D u o – N u l l a Es i s t e ( 2 0 0 7 ) S M 1 1 2 0 . B l a c k Ta p e r Ta i g a – S e l f Titled (2007) Se si accoppiano due personaggi borderline come il Giust e Malagnino il risultato non può che essere un progetto di noise ruralconcreto dal nome esotico ed alieno tanto quanto le musiche (?) presenti nei due lunghi brani. Digressioni noise-rurali per ambientazioni domestiche che tradotto significa una catastrofe di suoni in totale libertà casalinga. Il Giust che come suo solito si getta a scatafascio su qualsiasi oggetto si possa percuotere, Malagnino maltratta la quotidianità stereofonica fatta di stereo rotti, piatti malmessi, registrazioni d’annata mozzate, in un continuo cut-up demistificatorio mai fine a se stesso. Cacofonia dell’esistente, rifrazione perenne dell’ordinario che si fa straordinario, musica che non teme confronti senza t i t u b a r e s u g e n e r i o s o t t o g e n e r i . L’ A m o r t h Duo, nelle parole dei protagonisti, si pone come obiettivo quello di “esorcizzare gli spazi delle onde radiofoniche”. Come contraddirli? (Stefano Pifferi) Qualcosa di frastagliato e aspro ripieno d i c a l d a i n q u i e t u d i n e : B l a c k Ta p e r Ta i g a , tr ia n g o la z io n e o p e r a ta d a M a t t e o P e ri s s u t ti, Sh a w n Clo c c h ia tti-O a k e y e q u e l l o S t e f a n o G iu s t c h e d i Sd M è t ra i fo n d a t o ri . La c h ita r r a e le ttr ic a d e l p ri m o s i m a n i fe s t a a g r a ff i, a in c a n d e s c e n z e ra p i d e , a i n c a p ri c c ia me n ti r u g g in o s i, a ri c a m i s p e rs i . Il s e c o n d o p r e s ta l’ imp e to f ru g a l e d e l l a c h i t a rra a c u s tic a e ta lv o lta d ig r i g n a fo n e m i e s i n g u l ti, smozzica frasi da shouter immolato dal b r u s c o imp a tto s u lle c o s e d e l l a v i t a . Il t e rz o è u n a b a tte r ia f r e n e tic a e s e n s i b i l e , u n p a l p ita r e b a tte n te e c a lligra fi c o , u n o s fa rfa l l i o d e l i c a t o e m i n a c c i o s o . I B l a c k Ta p e r Ta i g a suonano leggendosi negli occhi quello che accadrà nei prossimi respiri, aggrappandosi a c a n o v a c c i tig n o s i s q u a rc i a t i d a i m p ro v v i s e s o s p e n s io n i, q u e lle d a c u i s p i ra u n s o ffi o d i q u ie te p e n s o s a . L’ im p ro j a z z a p p l i c a t o a l f o lk b lu e s p e r u n a e s a s p e ra t a Fa n d a n g o , p e r u n a Clo s e r c h e s ’ a g g ira t ra s i n c o p i e a p n e e meditabonde, per la stringente nevrastenia d i Th e Nig h twa tc h . O rg a n i c i , c e n t ri p e t i , e min e n te me n te s e to lo s i . (S t e f a n o S o l v e n t i ) Suonimmagine SA 33 DROP OUT Un nuovo tribalismo (o il solito?), fatto di percussività e di abbandono al primitivo, sta colonizzando l’America, tra sfoghi dionisiaci e ventate di poliritmi. Lo abbiamo ascoltato, ne abbiamo ipotizzato padri e zii, gli abbiamo dato un nome: New Tribal amERicA. Testo: Gaspare Caliri e Stefano Pifferi New Tribal amERica SA 35 DROP OUT Intro alla preistoria. P ren d e t e se t t a ntasette batteristi e me tte te l i d i s p o s t i a s pirale patafisica, chiamati da Ya m a t su k a Eye, Yojiro e naturalme nte Yo s h i m i P - We d ei B ored oms. Vi ricord a qua lcos a ? S e sì , è sicuramente la notizia ( o la v i s io n e e l ’ a s colto, per pochi fortunati) di c i ò c h e è a v v e nuto il 07/07/07 (potenza dei n u m e r i ) a N e w York (precisam ente a l Br oo k l y n ’s E m p i re-Fulton Ferry State Park), o v v e r o i l p r o g etto 77B oadrum; una sor ta di e s e c u z i o n e u n ica ideata dai Boredoms che h a c o m p r e s o 77 drummer tra i migliori al m o n d o ; m a , c ome vedremo, non è certo la b r av u ra i l c r i terio che deve aver dettato la s celt a . S e l a c o sa n o n lascia indifferenti per la port a t a d e l l ’ e v e n to, possiamo tranquillizzare c h i p r o p r i o n o n si capacita di aver perso il con c e r t o d i c e ndogli che forse sarà ripr odott o l ’ 0 8 / 0 8 / 0 8 – indovinate quanti sa r a nno i b at te r i st i ; a n oi di SA quel dionisiac o spr ol o q u i o r i t m i c o interessa però per un altro m o t i v o f o n d a mentale, ovvero che l’evento p u ò a c q u i s i r e qualche valore aggi unto se m es so c o m e p unto di partenza di un disc or so p i ù a m p i o , c h e riguarda una cosa che c hia m i a m o , c o m e avrete letto nel titolo , NEW TRI BA L a m E R icA . D i cosa si tratta? Dic ia m o su b i t o c h e – B oredom s a parte – il f ocus d e l l a n o st ra attenzione, nelle righe c he s eg u i r a n n o , si concentra sugli S tati Uniti. I n s e c o n d o l u ogo – come abbiamo fatto il m es e sc o r so c on il m odernariato roc k – pr e ci s i a m o c h e l ’ articolo che sta faticos a me nte m u o v e n d o i p rimi caratteri vuole cogliere u n a t e n d e n z a collettiva – o comunque non i s ol a t a e i so l a bile com e un’eccezione – c he a b b i a m o r e g i strato nel rock degli ultimi t e m p i . Te r z o , but not least, il punto questa v o l t a è l ’ e m e rgenza veemente di un r itorn o a d u n a s p e tto primordiale del rock, che u n e se r c i t o d i batteristi impazziti ese mplifi ca n o a l l a p e r fezione (ma, badate be ne , il 7 7 B o a d r u m a veva alla fine poco di da vve r o p a z z e s c o ) , alla percussività come gesto e no n c o m e a z ione. Ma che vuol dir e ? Sig n i f i c a o c c u p a rsi di un nuovo prim itivismo d ei g e st i o rg a n izzati, non delle appar e nz e o d el le a z i o n i o s tentate – che so io, co me una s cen o g r a f i a d i pelli di leopardo. C’è u n i n d u b bio, continuo e m ai do mo f e rm en t o c h e a ssum e di volta in volta connota - ti e c a r a tte r istic he diff e r e nti. U n a te n d e n z a in pa r tic ola r e si è ma nif e sta ta tr a s v e r s a lme nte in nume r osi gr uppi non a p p a r te n e n ti ad una scena comune, né geogr a f i c a m e n t e , né ta nto me no stilistic a me nte ; u n a te n d e n z a c a r a tte r iz z a ta da un mood pr imitiv is tic o e da ma lsa no bac k - to- nature sim b o l e g g i a t o musicalmente da un forte tratto p e r c u s s i v o tr iba l- me tr opolita no. Con NE W T RI BA L a mERic A voglia mo dunque sc op r ir e l’ e n n e sima pe ne tr a z ione de l tr iba le n e lla mu s ic a , sopr a ttutto di que lla c he f a uso d i r u mo r e ; una penetrazione compositiva, e s e c u t i v a , non f ilo- te r z omondista , a nz i a n c o r a ta p r o fondamente al contesto occiden t a l e i n c u i ha luogo; e in que sto – c r e dia mo – p o litic a me nte più e ff ic a c e , c ome spie g h e r e mo , e c ome già a vve nuto in un pa ssa to r e c e n te . I conti col passato (recente). Ba sta f a r e una r ic e r c a tr a le pa g in e d i SA pe r a c c orge r si c he una f e tta imp o r ta n tis s ima ( ma spe sso dime ntic a ta ) de l ja zz d i q u a lc h e de c e nnio f a vie ne c ita ta c ome il p r e z z e mo lo in c uc ina . Che lo si c hia mi f r e e - ja z z , o free-free, o ancora meglio New T h i n g , p e r essere più precisi, il suo peso s p e c i f i c o t r a i r if e r ime nti imputa ti a molte c o s e n u o v e è indubbia me nte f onda me nta le . Pe r c hi vole sse f a r si un’ ide a d e lla lib e r a impr ovvisa z ione di que lla f etta d i b la c k music tra Cinquanta e Sessan t a , q u a l c h e c hia c c hie r a in libe r tà sa r e bbe p o c o ; s i p o tr e bbe se mplif ic a r e sottoline a nd o l’ o p p o s iz ione ve r so le re gole del jazz m o d a l e e d e l be bop; ma pr e f e r ia mo r ima nda re a ll’ o ttimo Old Ne w Thing usc ito ( in libr o p iù d o p p io c d pe r la Abr a xa s) , usc ito ne l 2 0 0 7 , c u r a to da Wu M ing 1 e c o- e dita to d a i P a n k o w ( c on intr oduz ione di Pino Saulo , u n ’ a u te n tic a istituz ione in me r ito) . Pe r c h i c r e d e a lla sugge stione de i nomi, se gna lia mo a n c h e la dizione “Energy Music”, o i l f a t t o c h e que i music isti ( da Albe r t Ayle r a O r n e t t e Cole m an, da Sun Ra a l vudù-ja z z d i A rc hie She pp) amavano stare all ’ a p e r t o ; m a pe r tr ova r e una c hia ve di le ttur a c h e s e r v e a l qui- e - or a , c r e dia mo c he a sc o lta r e q u e lla c ompila doppia , c on i suoi pr oc la mi p o litic i c ontr o l’ oppr e ssione ne r a inf r a me z z a ti n e lle de r ive f r e e de gli str ume nti, sia l’ o p e r a z io ne pr e limina r e de lla qua dr a tur a d e l c e r c h io c he stia mo c e r c a ndo. La Ne w Th in g n o n e r a Brian Eno & David Byrne (foto: Hugh Brown) certo primitivista, infatti, ma scioglieva le s u e id e e in u n d is o r d in e e ip n o tis mo a n c e s tr a le , c h e e r a g e s to d i lib e r tà c o mmis u r a to a lla s e r ie tà d e i p r o b le mi d e lla c o mu n ità d i c u i f a c e v a p a r te . Tu tto a ll’ o p p o s to s e mb r a e s s e r e il d is c o rs o p e r la M u ta n t D is c o , z o n a p e r e n n e me n te al limite di generi diversi, rivolta verso l’ e s te r n o , p iù c h e v e r s o u n mo n o lite in te r io r e . Q u e lla s p e c ie d i in c r o c io tr a la d is c o d e i Se tta n ta , la n e g lig e n z a d e lla N o Wa v e e le c o n q u is te p o s t- p u n k c o mp ì u n mo v ime n to che al giorno d’oggi la qualifica come uno d e g li a n te n a ti p iù in v is ta a lla N e w Tr ib a l E r a ; s a n c ì in f a tti il ma tr imo n io tr a il b ia n c o d is a g io n e w y o r k e s e e u n a s tr u ttu r a e s o tic a e p o lir itmic a c h e s f o g a v a la n e g a tiv ità r e p r e s s a c o n la s te s s a g io ia d e lla d is c o , ma r ima n e n d o s t r e t t a m e n t e l e g a t a a l l ’ u n d e rg r o u n d meno ospitale. Un modo di sfogarsi, sì, ma s e n z a lib e r a r e v io le n z a , q u a n to s p e z z e tta n d o la n e i mille c o lp i d i ta mb u r o ( in u n mo d o p o i n o n tr o p p o d is s imile d a g li e s p e r ime n ti d i By r ne e Eno s u i Ta lking He a ds e s u lo r o s te s s i) ; u n n o me s u tu tti, a e s s e r v o lu ta me n te b a n a li ma p e r r ic o n o s c e r e u n me r ito o g g e ttiv o , è q u e llo d e i Liquid Liquid ( ma a n c h e i P uls a lla m a , e p u r e le c o mp ila tio n M uta nt D is c o p u b b lic at e d a l l a Ze , e t i c h e t t a s imb o lo d e l mo v ime n to ). A llo s te s s o te mp o , il p o s t -p u n k d i re s s e p a rte d e lle s u e e n e rg ie v e r s o u n ’a l t ra d i re z i o n e di sfogo, meno filtrato e più rabbioso, ma ugualmente anti-esotico, anzi prettamente o c c id e n ta le . I n d u s tr ia le, p e r d i rl a t u t t a . N o n p r o p r io n e l s e n s o c h e c o n fe ri ro n o a l l ’e s p re s s io n e i Thro bbing Gr i s tl e , q u a n t o p e r g l i usi che ne fecero da lì a poco gruppo come g li Eins t ür z e nde N e ub a u te n , c h e a n d a v a n o d i c ittà in c ittà s e n z a p o rt a rs i l a s t ru m e n t a z io n e , ma r a c c o g lie n d ol a – e fa c e n d o n e fo n t i d i r u mo r e p e r c u s s iv o ; a s c o l t a re o g g i i p ri m i lo r o d is c h i, o g u a r d a r e H a l b e r M e n s c h ( d i So g o I s hii) , d i q u a lc h e a n n o d o p o , v u o l d i re a s c o lta r e ( o s u b ir e ) u n ’e s p e ri e n z a p e rc u s s i v a , v e d e r p e r c u o te r e la m e d i o c ri t à d e i ri fi u ti industriali fino ad elevarla a strumento, a n c h e q u i, d i v io le n to s fo g o p ri m i t i v o . Ma ha senso mettere nello stesso paragrafo C o lt r a ne ( q u e llo d i N e w Th i n g A t N e w p o r t ) e Blix a Ba r g e ld? S ì , s e s e r v e a m e t t e r e a f u o c o q u a lc o s a ; p e r Ne w Tri b a l a m ER i c A in te n d ia mo p r o p r io q ue l m i s t o d i t ra t t i d i s tin tiv i d i o g n u n o d i q u e s t i m o v i m e n t i , d a l p e r c u s s io n is mo s f r e n a t o a l l a l i b e ra z i o n e d i u n a v io le n z a p r imitiv a , a l l a fa c o l t à c h e u n SA 37 m u s i c i s t a s i p rende di esercitare la propria l i b e r t à , f a c e n do l’effetto di un ritorn o a nc e s t ral e a l l ’ o r i g ine della musica. I nuovi precursori Germ o g l i l o n t ani nel tem po che so no ( r i) s b o c c i a t i a g l i albori del terzo millennio p ri n c i p a l m e n t e in quel catino di espe r ime nti d a m e l t i n g p o t globale che è la grand e me la ; b as t i p e n sa r e a i primi B lack D ice e Anim al Col l e c t i v e , a sfuggenti formazioni come G a n g G a n g Dan ce ed E xcepter (si ascolti i l n u o v o D e b t D ept in uscita su P aw Tr a c ks) o ai m i l l e r i v o li solisti di quella sce na ( uno s u t u t t i , i l Ba r oocha etno del progetto Sof t Ci rc l e ) . Ma u n gruppo più di tutti ha c ond ensa t o i n f o r ma compiutam ente trib al que s t o r i t o r n o a l la natura: i L iars di Drum’s Not D e a d . F u r ono loro a (ri)scoperc hia r e il p ro v e r b i a l e v a so di P andora. A nzi, gioc a ndo coi t e r m i n i , f urono i tre apolidi newyor ke si a p e r c u o t e r e per primi il vaso di Pandora, fi n o a r o v e sc i a rlo e farne uscire una sc hie r a d i g r u p p i n o n emuli, bensì affini. La stor ia d i M t . H e a r t A ttack è un G iano plurifronte cap a c e d i a ssu m ere tante forme quante sono l e a n g o l a z i o n i dal quale lo si guarda/ascolta. Dal p u n t o d i v ista ritmico il disco proc e de va l u n g o u n a sse temporale che prevede va , ins cato l a n d o l o nella vecchia idea di conc e pt, i l r o v e s c i a m e nto dell’idea terzomondista di r i t m o . I l s u o no di quel capolavoro era sì, a t t r a v e r s a t o d al funk bianco in salsa wave c h e m o l t i a n n i fa bands come il Pop Group avev a n o p r o v a to a sdoganare ad un pubblic o es t re m o q u a l e quello punk, ma anche le tt era l m e n t e p e r vaso da un ipnotism o osse ss i v o - p e r c u s s i v o tipicamente metropolitano c h e n e s e g n ò lo scarto da altre produzioni s i m il i e c o n t r i buì sostanzialm ente a f a r e r ig e r e a i t r e b u giardi l’agognato monumento s ul t r o n o d e l l a m usica rumorosa. S enz a c i t a r n e l’ideale “prequel” – la Se ad r um c h e a p r i v a l’omonimo album d e l 2004 – ab b i a m o p o i già accennato all’impor ta nza d e l l a p e r f o rmance, sorta di sabba pa ga ne s o t e r i c o , v o l uta dal mastro di cerimonie p er a n t o n o m a s ia, il nipponoiser Yama tsuka E y e e d a i s u o i Boredoms. Suonando per 77 m i n u t i c o m e “ one giant instrument”, la spiral e p e r c u ssi v a rendeva un orgiastico tr ibut o a l l a p e r c u ss ione stessa. A prende r e pa r te a q u e s t o r i t u a le di purificazione collettivo Aa (foto: Daniel Arnold) è sta ta un po’ la c rè me de la c rèm e d e ll’ u n de rgr ound a ste lle str isc e : Hish a m Bh a r o o c ha ( Sof t Circ le ) , Kid Million s ( One ida ) , Br ia n Chippe nda le ( Light ning Bo lt ) , m a a nc he Ala n Lic ht e Andr e w W. K . Su o n a r e que l gior no è sta to, pa r ola di Jo h n A tk in s o n de gli Aa, su cui ci concentrerem o t r a b r e v e , “ un inc re dibile priv ile gio” . Normale che il fermento ronza n t e i n t o r n o a questa scena/non scena, si c o a g u l a s s e a br e ve in f or ma più c ompiuta e s i e s te n d e s s e qua si c ome un vir us ne llo ste r min a to te r r itor io de ll’ unde rgr ound a me r ic a n o . N u me r o se ba nds ha nno iniz ia to a c onf r o n ta r s i e r i- specchiarsi – non pedissequamente – in quel p e r c u s s iv is mo in c e s s a n te c h e p o n e in e s s e r e un sostanziale stravolgimento dell’assioma world music=musica etnica, rovesciandolo c o mp le ta me n te in f u n z io n e d i u n a o s s e s s iv a colonna sonora urbano-metropolitana. Non e c h i d i mo n d i lo n ta n i e d e s o tic i, n o n te rzomondismi di facciata, bensì l’assordante c la n g o r e d e lla q u o tid ia n ità me tr o p o lita n o c c id e n ta le . Q u e lla d e lla n e w tr ib a l a m e r ica è una etno-world music che ne rovescia il s e n s o d a l d i d e n tr o , u tiliz z a n d o n e g li s tile mi c la s s ic i p e r g iu n g e r e a n u o v e in te r p r e ta z io n i. A a , o v v e r o “ a n e v e r- e n d in g r h y th m e x p e r ime n t” “ A n e v e r-e n d i n g rh y t h m e x p e r ime n t” . Co s ì s i d e fi n i s c o n o i 4 + n A a d a N Y, B r o o k l y n p e r l ’ e s a t t e z z a . S e m p l i c i sono semplici: voci, synth, uno spruzzetto di e le ttr o n ic a e to n s o f d r u m s , t a n t o p e r r u b a r lo r o a n c o r a u n a d e f in izi o n e . M a t a n t a s e m p lic ità è a n c h e d e c is a m e n t e s t i m o l a n t e , c o n q u e l p e r c u o te r e tu tto in c o n t i n u a z i o n e , s e n za soste, senza esitazioni. Sono in quattro, d i c e v a m o : J o h n , J o s h , N a d a v, A r o n , a n c h e s e a v o le r e s s e r e p iù p r e c i s i s o n o i n q u a t t ro + n , v is to c h e s p e s s o e v o l e n t i e ri s i a g g i u n gono altri amici ai loro sabba live tanto da e s s e r e d e s c r itti d a lla s t a m p a d ’o l t re o c e a n o DROP OUT Foot Village c o me “ a n u r b a n d a n c e - n o is e n ig h tma r e ” e d a s e s te s s i, p a r o la d i J o h n “ a d ig ita l p s y c h e d e lic wa re h o u s e r a v e ” . I l p r imo d is c o v e r o g iu n g e d o p o l’ o v v ia g a v e tta f a tta d i r e le a s e s e mi- c a r b o n a r e : s p lit c o n g e n te d e l c a lib r o di Part & Labor e Bipolar Bear (con remix d a p a n ic o o p e r a d i Bo o k s O n Ta p e ) , c a s s e tte per Deathbomb Arc e un 12” one-sided su N a r n a c k n e l 2 0 0 6 . G Aa me ( G ig a n tic , 2 0 0 7 ) è s ta to a c c o lto o ttima me n te u n p o ’ o v u n q u e in v ir tù d i u n s u o n o c h e s e p p u r d e b ito r e d e l p o s t- p u n k p iù tr ib a le , è d o ta to d i u n a v e n ta ta d i p ia c e v o le r ip r o p o s iz io n e in te mp i d i c u p o e b e c e r o e mu l- r o c k . L a p a r te in te r e s s a n te d e ll’ a lb u m r is ie d e n e l d v d a lle g a to : o ltr e a i 1 3 v id e o o p e r a d i c r e ativi amici della band, amatoriali ma per n u lla s c o n ta ti, s o n o i f r a mme n ti d e lle e s ib iz io n i liv e c o lti n e i lu o g h i p iù imp r o b a b ili a c a ttu r a r e l’ a tte n z io n e . U n a f u r ia b r a d a c o g lie i q u a ttr o o p iù q u a n d o s i p ie g a n o s u lle p e r c u s s io n i, p r o v o c a n d o ma r e mo ti d i s u o n i in lib e r tà e u r la n d o me g a f o n a ti n o n s e n s e e a n ima le s c h i b a lb e ttii. E s ta tic i a tr a tti, s p e s so e volentieri mantrici nel loro incedere r itu a l- p a g a n o , g li A a s o n o u n a d e lle e s p e r ie n z e p iù tr a n c e y a s c o lta te n e ll’ a n n o a p pena trascorso in ambiti prettamente rock con in più, come sottolineato dal nostro Co mu n a le , “ u n a c o m p o n e n te ro z z a m e n te d a s tr a d a , u r la ta , d a m e rc a to ( g lo b a le ) ” c h e li a llo n ta n a d a p r e te s tu o s e te n d e n z e a r ty e d a c o n c e ttu a lis mi tr o p p o in v a d e n ti. Ch iu d e n d o g li o c c h i s e mb r a n o ma te r ia liz z a r s i g li S ta ti U n iti d ’ A fr ic a ip o tiz z a ti d a ll’ o mo n imo lib r o d i A bdo ur a hm a n Wa be r i. Interrogati a proposito di questa supposta Nu o v a A m e r ic a Tr ib a le i q u a t t r o c i h a n n o c o n f e r ma to l’ e s is te n z a d i u n a p p r o c c io c o mu n e in s e n s o p e r c u s s iv o ( “ s e n tia m o to t a l m e n t e l ’ a f f i n i t à c o n a l c u n e a l t re b a n d s c o m e H e a lth e F o o t Villa g e ” ) , r i v e n d i c a t o l’ o r ig in a lità d e l p r o p r io s o u n d ( “ n o n s o n o s ic u ro c h e a b b ia m o m a i v o lu to e s s e re in fila ti in q u a lc h e p o s to , m u s ic a lm e n te ” ) o ltr e c h e d a to p r o v a d i u n a c e r ta lu c id ità c r itic a n e i c o n f r o n ti d e l “ mo v ime n to ” . Co s ì r is p o n d e J o h n : “ A d u n c e r to liv e llo , la n o s tr a m u s ic a è in d u b b ia m e n te in s p ir a ta d a q u e lla che amiamo, che include un sacco di rap, d a n c e e e le ttro n ic a d a tu tto il m o n d o . D o potutto, non c’è niente di speciale in tutto c i ò , p e rc h é v e d i s u o n i u r b a n i e s u o n i p i ù tr a d iz io n a lm e n te n o n - o c c i d e n t a l i c o n v i v e re in o g n i tip o d i g e n e re i b r i d o . An c h e m o l t e a l t re b a n d a m e r i c a n e s i n t e t i z z a n o q u e s t i e le m e n ti, m a c re d o c h e m o l t e d i e s s e l o f a c c ia m o in u n a m a n ie r a “ p a s s a t i s t a ” , n o s t a l g i c a , c o m e s e c e rc a s s e ro d i e s s e re i n u o v i P e t e r G a b r i e l o q u a l c o s a d e l g e n e re s e n z a s f o r z a r s i d i m e t t e re l e c o s e i n s i e m e i n u n m o d o “n u o v o ”. Cre d o c h e i l n o s t ro o b i e t t i v o s ia s e m p re s ta to q u el l o d i a n d a re o l t re e c re a re q u a lc o s a d i v e r a m e n t e u n i c o e n u o v o , e s ia m o s e m p re a tte n t i a d u s a re l e v a r i e in flu e n z e c o n te m p o r a n ee i n c o n t e s t i i n a t t e s i o in n u o v e c o m b in a zi o n i ” . HEALTH. La salute vien ballando. Sull’onda lunga di questa nuova America tr ib a le , a ltr e b a n d d a ll ’a p p e a l s i m i l e s o n o g iu n te o r a a ll’ e s o r d io l u n g o . È i l c a s o d e i c a lif o r n ia n i HEA LTH ( B J M i l l e r – d r u m s ; J o h n Fa mig lie tti – b a s s , z o o t h o rn , e l e c t ro n ic p e r c u s s io n ; J a k e D u z s i k – v o c a l s , g u i ta r, z o o th o r n ; J u p ite r K e y e s – g u i t a r, p e rcussion, zoothorn). Un quartetto di base a L o s A n g e le s , a ltr i q u a t t ro a m e ri c a n i g i o v a ni, annoiati e senza speranza ma con molta v o g lia d i f a r e . E n e rg ic i t a n t o q u a n t o i Li a rs e g li A a , ma me n o in c e n t ra t i s u l l a p e rc u s s io n e to u t- c o u r t, s o n o wa v e / p o s t -p u n k c o m e b a s e d i p a r te n z a ma in c l i n i a v i ra re l e c o o rd in a te d e l g e n e r e v e r s o l i d i n o i s e (p e r v o l u mi e d e s p lo s io n i) , n o - w a v e (p e r s t ru t t u re ) e o v v ia me n te tr ib a l- p e r cu s s i v i (p e r m u s c o l a r ità e r is u lta ti) . L’ a p p r o c c i o è l i b e ro p e r a m mis s io n e d e l b a s s is ta J o h n F a m i g l i e t t i : “ L a p i ù g ro s s a i n f l u e n z a d e l p o s t - p u n k p e r n o i è in d u b b ia m e n te la lib er t à ” . E d i a p p ro c c i o libero è pieno l’esordio appena licenziato d a lla lu n g imir a n te L o ve P u m p , p i c c o l a e a g g u e r r ita e tic h e tta d i N Y c h e h a g i à d a t o p ro v a d i e c le ttis mo n o is e -w a v e c o n A i d s Wo l f e C hild A bus e . A n c h e q u e s t o e s o rd i o a rri v a d o p o la c o n s u e ta me s s e d i p ro d u z i o n i u n d e rg r o u n d i n e d i z i o n i u l t r a l i m i t a t e : c d - r i n proprio, tour edition, split in vinile 7”, ma s o p r a ttu tto c o lla b o r a z io n i e re m i x c o n g e n t e d e l c a l i b r o d i C r y s t a l Ca s t l e s , C a p t a i n A h a b , Mae Shi, dimostrazione allo stesso tempo di a s s e n z a d i s te c c a ti e di (s e p p u r m a l a t a ) a t t i t u d i n e g r o o v e y c h e sc o n f i n a q u a s i i n u n a f o r ma d i d a n c e a t a v i c a . I n c l i n a z i o n e c h e p e r a ltr o s i a mp lif ic a n e l l ’i d e a / p ro g e t t o H EA LT H //D I SCO , o v v e r o , c o m e a ffe rm a J o h n , SA 41 DROP OUT u n a “ c o p e rt u ra che abbiam o creato pe r c ons er v a re l ’ a sp etto dancefloor oriented de lla n o s tra p ro p o sta. Vorrem m o che i remix v e n i s s e ro p re si sul serio e non dim en tic ati”. L a s u b l i m a z i one dell’idea Mutant Disco, v err e b b e d a d i r e. Brev e e d i n t e nso nelle sue epilessie a r ty e n o - w a v e , l ’ e s ordio mette in luce la forza d i r o m p e n t e d el quartetto grazie a ritmiche fo rse n n a t e e p rofondamente groovey da pr im i t i v i s m o ( d i sco)rock mentre i volumi da n o i se b a n d c h e lo attraversano nella sua int e r e z z a f a n n o da traino alle evoluzioni degli al t ri st r u m e n t i, portati allo spasimo se nz a m ai sc i v o l a r e nell’autoindulgenza. Dopot u t t o i l n o i se - rock 2.0 è citato come f or te fo n t e d i i sp i r a zione dai quattro: E x Mode ls, Loc u st , A r a b On R ad ar, gli immancabili Li gh t n i n g Bo lt uniti ad una sensibilità per i l ri t m o c h e f a m uovere le chiappe ne f a nno u n o d e g l i a l b um più interessanti di questo 2008. Varie e percussive eventuali. È o r m a i c h i a r o che quello del per c ussivis m o è u n v i r u s che va contagiando sempre p i ù b a n d , s e p pur trasversalmente. Non ne s on o r i m a st i im m uni i californiani Clip’d Bea k s, a d e se mpio, o il collettivo di f r e a ks Mah j o n g g . I p r i m i , c o m pagni di etichetta deg li HEALT H , so n o u n quartetto da O aklan d sf ugg ent e , a v a r o d i notizie e avverso alle logiche d e l l e f a c i l i friendship virtuali, con a lle s pall e u n m i n i (P reyers su D eletedA r t/Tige tb eat 6 ) e u n q uantitativo ignoto di sp lit c a ss e t t e c o n i m p r obabili formazioni americane. M e n o t r i b a l i i n senso stretto, sono anch’essi d ebi t o r i d i u n s uono w avish (che in High On Cha rm s si f a p alesemente nostalgico , qua si a me t t e r e i n c hiaro i legami con il pa ssa to) che r i p r o p o n e sin dalla copertina de ll’ a lb u m H o a rse L ords un im m aginario postp u n k o q u a si crassiano. Ma sono a nc h’ e ss i r i t m i c a m e n te potenti e in fissa pesante c o i p o l i r i t m i urban: nelle litanie ossessive d ei q u a t t r o , i n fatti, il drum m ing ha un r uol o c e n t r a l e , si a esso sommesso battito c a rd i ac o i n a c i d o (Wrathscapes) o del irante e ri v e r b e r a t o a c c om pagnam ento all’es plosion e ( l a t i t l e - t ra ck). Sorta di L ightning Bolt p i ù m e d i t a t i e post-punk oriented, osc illa no c o n t i n u a m e n t e e furiosamente tra ordine e c a os gr a z ie a d una pote nte e insta b ile s e z io ne r itmic a c he oltr e oc e a no ha f a tto c o n ia r e la de f iniz ione a f r o- kr a ut ( ! ? ) . D e f in iz io n e sulla carta del tutto pertinente p e r q u e l l o d i c ui stia mo pa r la ndo. Re sta ndo sulle e tic he tte da da r e a u n s u o no, c i è c a pita to poi di r e c e nte d i c o n ia r e un f a ntoma tic o mutant- e le c tro p e r u n g r u p po che – a leggere quanto scri v o n o i s u o i componenti – credono molto in u n r i t o r n o etnico alla percussività primiti v a , m a c o n i vintagismi synth di oggi (e q u i n d i a n c h e de ll’ a ltr o ie r i) . Pa r lia mo de i M a hj o ng g , c he ha nno te nuto l’ a nno e ntr a nte a b a tte s imo c on l’ ottimo Kontpab; di mu ta n te h a n n o l’ a ppr oc c io, c he r ipr e nde il c r e d o p o lir itmic o e lo de c lina in oc c ide nte ; di e le c tr o h a n no la str uttur a , la de stina z ione c h e s i p e n s a naturale per la loro musica (le sa l e d a b a l l o , o i c onc e r ti dove è diff ic ile star e f e r mi) . I l r isulta to tratta l’ e le me nto e tnic o , tr ib a le , pr imitivista c ome uno sc a ndisk p r o c e s s a u n vir us; ma la gr ossa sor pr e sa è c h e il v ir u s vinc e , e inf e tta tutta la ma te r ia m u s ic a le . L a e le c tr o ne e sc e sna tur a ta , a nz i; r ita g lia u n a pic c ola r ivinc ita ve r so que lla c o s m ic lo u n g e in c ui l’ Oc c ide nte a c c e tta il ne ro s c ia ma n e simo, non gli si pr ostr a o r a sseg n a ma p a rte c ipa a lla f e sta . Non sono, pe r ò, solo le ba nd di ma tr ic e r o c k a d e sse r sta te f ulmina te da ll ’ in f a tu a z io ne per tamburi e sabba tribaleg g i a n t i ; m a n ma no c he si sc e nde ne l sottob o s c o a me r ic a no si nota c ome la de r iva pe rc u s s iv a f a c cia sentire i suoi colpi anche in f o r m a z i o n i le ga te a gir i e f e nome ni più e str e mi. Se n z a tir a r e in ba llo l’ or ma i a busa ta s c e n a p r o v ide nc ia na c he ta nte br uttur e pr imitiv is te h a sdoga na to a d un pubblic o più a mp io – p e n sia mo a l r e la tivo hy pe intorno a S i g h t i n g s , Wolf Eyes o agli efferati Light n i n g B o l t – sono piccole e semicarbonare e t i c h e t t e a f or nir e lo sc a r to più inte r e ssa n te a n c h e in chiave post-industrial. La Deat h B o m b A r c ne è e se mpio la mpa nte . Br ian M ille r , v e r o e proprio deus-ex-machina, è u n o s t r a n o pe r sona ggio c a pa c e di ge stir e i n s o litu d in e una marea montante di uscite n e i f o r m a t i più desueti, oltre che cimentar s i i n p r i m a pe r sona ne i pr oge tti music a li p iù d is p a r a ti. Come Foot Village . Un qua r te t to a u to d e f initosi come “no-electricity na t i o n c u r r e n t be ing built” il c ui obbie ttivo è in d a g a r e /o s - RACOO-OO-OON s e r v a r e o g n i s in g o la n a z io n e e s is te n te s u lla Te r r a p e r f o n d a r e l a p r o p r i a n a z i o n e ( ! ? ) . In realtà, questioni filosofico-politiche a p a r te , F V è u n q u a r t e t t o d i d e b o s c i a t i ( Br ia n M ille r – d r u ms a n d b o d y ; G r a c e Pic k le s h in e – s n a r e , to ms , k ic k d r u m, c o w b e ll, s y m b o l s , h i h a t , v o x ; G r e g o r y Wi t s c h e r – p ic c o lo , to m1 , to m2 , f lo o r to m4 , b ig s y mb o l i c , c h i p p e d s y m b o l i c , a n d v o i c e ; J e ff – snare, cymbos, voice, dreamhat) che suona o g n i s o r ta d i p e r c u s s io n e i n m a n i e ra t o t a l me n te “ u n p lu g g e d ” e d e m e n t e , c h i a m a n d o i pezzi col nome di nazioni come dimostrato n e ll’ e c c e lle n te r a c c o lta F u c k Th e F u t u r e . I l c d r a c c o g lie le o v v iam e n t e l i m i t a t e u s c i t e p r e c e d e n ti ( il 1 0 ” Wo r ld F a n t a s y s u N o t N o t Fu n , il 3 ” e il 7 ” o mo n i m i s u D B A ) e d è u n p r o f lu v io d i u r la p r e p u b e ra l i e fi l a s t ro c c h e SA 43 DROP OUT s p a s t i c h e e s guaiate su un tappeto ritmico i n s ie m e o sse ssivo e giocoso che rima nda a d u n a v e r si o n e t r ibale della no-w ave ne wyork es e , a l t e z z a M ars. Il nuovo album Frie nd s hi p N a t i o n i n im m inente uscita per Tome Rec s p o t r e b b e fare il botto. Tant o i n f a n t i l i e dem enti sono i F oot Vill a g e , q u a n t o e fferate e grezze sono le band che i l b u o n Brian ha avuto l’ardire di r a c cog l i e r e i n u na com pilation, da su bito div e n u t a d i c u l t o per gli amanti del rumore. Pi s s p o u n d e r, triplo vinile confezi onato a m an o , è u n a i p otesi di N o N ew Yor k per il t e r z o m i l l e n n i o visto che racchiude alcune d el le p i ù sc o nclusionate e depravate ba nd s t r i b a l i i n c ircolazione. S ì, perché il se ns o d e l l ’ o p e r a z ione – nelle parole di Brian s t esso – e r a q uello di “lasciare una fac c iat a d e l v i n i l e a d ogni partecipante affinc hé f o r n i sse l a p ropria idea di percussione ”. Il r i s u l t a t o è c h e, filtrate, bastonate, distorte e / o l o o p a t e , l e percussioni messe in scena v eng o n o c o n t i nuam ente e inarrestab ilme nte t r a s f i g u r a t e i n chiave noise, industrial, da apo c a l i sse sw a nsiana (S w ord Heaven) o da fal l - o u t p o st - a tom ico (R ain b ow Blanke t ) fi n o a f a r d i v e n ire le tre facciate dell’ a lbum u n a f a n g h i g l i a melm osa in cui gli Aa r isult ano e sse r e i meno incomprom issori. Ma nifes t o e st e t i c o di una nuova via per il r umor e o b r u t t u r a re a dy-m ade sulla scia duc ha mp i an a , i l d u b b io resta. R esta anche, pe r ò, la c e r t e z z a d i u n progetto (quasi) intenzionale, m ed i t a t o v e r r e bbe da dire, dietro que lla imp ro v v i sa e d i stintuale messa in scena di una m u si c a p r i m i t iva. Una nuova world? Uno sfogo consapevole. I n q u e s t o s e n so, sono illuminanti proprio l e p a r o l e d i M iller, che posizionano que sta m u s i c a f o r t e mente percussiva e “altra” dai p ano r a m i c l a ssici anche del new nois e , c ome u n a so r t a d i n uova w orld-music delle pe r iferi e o c c i d e n t ali: “E steticam ente non c ons i de ro l a m i a musica in antitesi alla world musi c , m a p i u ttosto ne riconosco la re lazion e d i b a s e . D opotutto la scelta di suonare p erc u ssi v i n o n poteva e non può allontanarc i d a u n s i m i l e paragone […] ma la nostra è u n a s c e l t a artistica e non un mettere in p r a t i c a u n d o gma. […] Non saprei dire se q u es t o ri f l e t t e un m ovim ento artistic o- mu- sicale intenzionale, come potre b b e e s s e re una “sc e na”, ma mi se mbra più d i u n a m e r a coincidenza che oggigiorno le p e rc u s s i o n i siano al c e ntro di un nuov o modo d i p e n s a re la music a”. Un suono, quello tribale, sfugg e n t e e p o c o c la ssif ic a bile , le c ui te nta c ola r i p r o p a g g in i se mbr a no spinge r si in ogni dir ez io n e , s tilistica soprattutto, ma anche geo g r a f i c a d e l sottobosc o a me r ic a no. Altr i no mi s i a c c a va lla no, se mpr e più sc onosc iuti e o s c u r i, titolari di poche (o nulle) releases i n e d i z i o n i c a r bona r e e spe sso home ma de , c h e in o n d a no tr a sve r sa lme nte il we b e c he c i in d u c o n o a quella rincorsa umanamente i m p o s s i b i l e ve r so suoni e ste tic a me nte se mp r e p iù s in gola r i e se mpr e più na sc osti. Sen z a me tte r s i a tir a r e in ba llo i pr imitivisti pa r e x c e lle n c e Rac c oo- oo- oon o i già noti dr on e s ’ n ’ d r u ms Robe door , i suggerimenti cado n o s u b a n d s c ome M e ho Plaz a, trio losange l i n o c h e f a un supe rgr oove y “ pop” c on loo p s d i e le ttr onic a r umor osa e ba tte r ia in b e lla v is ta ; oppur e sui bostonia ni Bone Ra t t e , te r r if ic a nte duo na to da lle c e ne r i de i D r e a mh o u se . O a nc or a i ma la tissimi Soc i a l J unk d a l Ke ntuc ky, la c omunità f r e a k Te nt C it y o i miste r iosi Ope n St ar Clust e r s, d a l Co n n e c tic ut, pa r te de l c olle ttivo a r t- mu s ic a le Ta p e Reels For Eyes, rumorosissimi e s b i l e n c h i , c ol lor o muove r si tr a iste r ie da n e w n o is e , pe sa nte z z e ( qua si) me ta l e tr iba lis mo f u r e n te . I l tutto c on una sc hiz oide a ttitu d in e n o ! Cosa dir e , se non tribal is the fu tu re ? I n c onc lusione , possia mo te nta re u n a s tr a d a a lla r ic e r c a a lme no di un punto i n c o mu n e d i tutte le music he di c ui a bbia mo p a r la to , e a d dir ittur a possia mo sc orge r e in q u e s to tr a tto distintivo una ma c r o- te nde nz a ; u n a tte g g ia me nto c ondiviso c he se gna – p r o b a b ilme n te – i Duemila, almeno da ques t o p u n t o d i vista . I l minimo c omune de nomi n a to r e d e lla Tr iba l Er a a me r ic a na è un moto d i lib e r a z io ne , di sf ogo – e non a c a so gli Aa , c h e s o n o stati tra i maggiori protagonisti d e l l e r i g h e sopra, ricordano nel cantato u n ’ a t t i t u d i n e e moc or e – di a llonta na me nto, per r ia s s u me r e , da que l tr a tte ne r e e moz ioni e r u mo r e c h e se gna a volte il le ga me tr a a r t- r o c k , p o s tr oc k ( pe nsa te a For Dinne r… deg li Slint ) e avanguardie. Ciò che a volte è c o n s i d e r a t o r oz z o è pr opr io il la sc ia r si a nda r e , e la mu sic a l’ ha a lungo c onf ina to ne l s u o s e tto r e Health a d o le s c e n z ia le o tu tt’ a l p iù s b a llo n e . M a a v o lte q u e l la s c ia r s i a n d a r e è h ip p y , s e g u e n do l’origine etimologica del termine, cioè in d a g a d e lle s tr a d e in c o s c ie n z a , a ttr a v e r s o lo s f o g o d io n is ia c o , d i c e r to , ma c o n u n ’ in te n z io n e . L a lib e r tà d e i n e r i e r a il c h io d o f is s o d e l f r e e - ja z z , e h a r a g io n e il g ià c ita to Wa b e r i q u a n d o c i r a c c o n t a d e i t e n t a t i v i d i r ic r e a r e , n e g li Sta ti U n iti, l’ A f r ic a d e ll’ o r ig in e , c h e s a r à n e c e s s a r i a m e n t e d i v e r s a d a q u e lla v e r a . I l c o n c e tto d i w o r ld - mu s ic d e l Duemila che abbiamo proposto sopra va di p a r i p a s s o ; u n a w o r ld c h e n o n s ia mime tic a rispetto ai folkrori che cita, ma che filtri q u e g li e s o tis mi c o n l’ u n d e rg r o u n d d a c u i n a sce; con risultati che a noi piacciono molto. Q u e s to d is c o r s o , a mo ’ d i c o n f e r ma , h a a v u to il s u o b a r ic e n tr o n e l n o is e ( la lib e r a z io n e d e lla v io le n z a p e r e c c e lle n z a ) , ma s e n e è – in q u a lc h e mo d o – d iff ere n z i a t o , c o m e c e rt o p o s t- p u n k ( q u e llo c h e r a ra m e n t e s i s c o s t a v a d a lla mu s ic a in te lle ttu a l e e t ra t t e n u t a p e r e c c e lle n z a ) d a ll’ h a r d c o re e d a l l ’O i . Q u e l l o c h e c i h a in s e g n a to la N e w Th i n g d e l fre e jazz, che continua a insegnarci e a creare alunni nel caos e nel battito poliritmico, è c h e il c a o s - mo lib e r a to ri o p u ò e s s e re a n c h e mo lto m a tu ro e c o n s a p e v o l e . S c i a m a n i c o e p o litic o . SA 45 RECENSIONI Andrea Sartori AA. VV. – Fabric 38 Mixed By M.A.N.D.Y. (Fabric, Gennaio 2008) c o m p i l at i o n m i n i m a l h o u s e Enne sima c ompila tion c he se gna e d is tin g u e i miglior i DJ de l pia ne ta . Dopo c h e Villa lo bos (sempre su un Fabric) ha r i p o r t a t o s u l pia tto molte que stioni de lla se r ie “ A r te d e llo zen e della selecta perfetta ” , i d u e D J “ ma gna c c ia ” sf or na no un br e via r io p e r c e le brare la festa minimal del sabat o c o o l . Osse ssioni da l pa ssa to ( Ye llo in g r a n s p o lve r o) , il dubbing minima l di Bo o ka Sha de , il r e mix di Dubf ire da pa r te de i c a mp io n c ini de l pa nning Audion, il dove r o s o r ic h ia mo f unk80 de i Lopaz z , in synt h d i s c u o l a pr ogr e ssiva di Sim on Flowe r , i v ib r a f o n i e le pe r c ussioni ste lla r i di Guilla um e & The Cout o Dum ont s, l’ inc ur sione sm ile b a le a r ic di Quar ion: momenti e suggest i o n i m i x a t e c on il ba ttito de l c uor e . Ar te d e ll’ a ttimo . Sc oc c a r e la f r e c c ia a l mome nto g iu s to , la sc ia r e la puntina sul f utur o. Qu e s to il me s saggio, questo l’ora e sempre d e l l a p i s t a . L’eclettismo sapiente di chi s a m i s u r a r s i c on i mulini a ve nto de l r itmo. 24 tr a c c e in poc o più di un’ or a. L’ e s p lo r a z ione d’ obbligo de i se mpr e più e s te s i te r r itori dell’house da club. Un senti e r o p i e n o d i sc or c ia toie , c he spa z ia c on gusto e a ttr a v e rsa pa e sa ggi dispa r a ti: è il me lti n ’ d e ll’ e le ttronica minimal illuminata, op e r a z i o n e d a pic c oli gr a ndi ma e str i di stile . Po c h i s a n n o sta r e sui pia tti c ome lor o. Atte nd ia mo u n a lbum di pezzi originali. La pro s s i m a v o l t a stupite c i c on il vostr o sa ngue , sa p p ia mo c h e potete permettervelo. Per ora c i g u s t i a m o l’ a nima . ( 7.0/10) Marco Braggion Nastro Mortal - Live On Mars (8mm recs, 2008) Rahmane - Black Cross, Red Crescent (8mm recs, 2008) Justice Yeldham & the Dynamic Ribbon Device Live in Seoul (8mm recs, 2008) noise, drones K e l l e y S t o lt z febbraio Chiunque a bbia potuto ve de r e i d u e N a s t ro M or t al Giova nni Dona dini ( Wit h Lo v e ) e Luc a Ma ssolin ( 8m m re c s) in a z i o n e l i v e , ha be n pr e se nte qua le live llo di d e v a s ta z io ne sonora sono in grado di pro d u r r e i d u e . Quindi miglior ma te r ia le a llora p e r il d e butto disc ogr a f ic o se non due re g is tr a z io n i live fatte a cavallo di ottobre e n o v e m b r e s c o r s o ? E c c o v i a llo r a s e r v ita u n a mo n ta g n a di distorsioni, feedback, saturazioni, loops in s is te n ti e g r o n d a ti s a n g u e . U n ma g ma mo n o litic o d i q u a s i u n ’ o r a d a a s s u me r e a p ic cole dosi ad un volume sostenuto. Solo così s i p u ò c a p ir e e d a p p r e z z a r e tu tte le p ic c o le s f u ma tu r e d i u n s u o n o c h e a l p r imo a s c o lto v i s e m b r e r à q u e l l o d i T- R e x i n m a r c i a . I l f a tto d i e s s e r e s ta to tu tto p r o d o tto d a s tr u mentazioni analogiche lo avvicina molto alla scena circuit bending di quello Stato d i p s ic o p a tic i c h e è il M ic h ig a n ( N a ut ic a l A lm a na c , Wo lf Ey e s ) . ( 7 . 5 /1 0 ) Ci p r e n d ia mo a llo r a u n p a u s a d a c o ta n ta f e r o c ia c o n Bla c k Cr o s s , Re d Cr e s c e nt d i R a hm a ne , c h e s i a tte s ta s u c o o r d in a te d r o n e psych ipnotiche e riflessive. Procedimento s imile a q u e llo a d o tta to d a i N a s t ro M o r t a l, in iz io in s o r d in a e p o i u n le n to e d in e s o r a b ile c r e s c e n d o . Vo c i in f a n tili in q u ie te e d in q u ie ta n ti, a tmo s f e r a d ila ta ta e v a g a me n te f r e a k c h e p o tr e b b e a v v ic in a r lo a lla c o s e p iù f o lk d e i D o u b le L e o p a r d s . D is c o o ttimo a n c h e p e r u n ma lig n o e d e s ta tic o s o tto f o n d o . (7 . 5 /1 0 ) Chiudiamo con il sette pollici della “star d e lla la s tr a d i v e tr o ” Luc a s A be la e i l s u o p r o g e tto J us t ic e Ye ldha m A nd The D y na m ic R ibbo n D e v ic e , a lle p r e s e c o n la c o n s u e ta d o s e d i e le ttr o a c u s tic a n o is e ma la ta e c a c o f o n ic a . L e c a s s e d e ll’ imp ia n to p ia n g o n o , e n o i n o n p o s s ia mo c h e c h ie d e r n e a n cora. Sono anche convinto che il formato b r e v e s ia p e r f e tto p e r q u e s ta in f a me ma te r ia s o n o r a . L a g r a f ic a d i C a ne dic o da p o i , f a d i q u e s to 7 ” u n a u te n tic o g io ie llin o . ( 7 . 0 /1 0 ) Nicol a s Campa gnari 16 Bitch Pile-Up & Twink Bully - Split (Teen Action Records, 2007) noise O n e s ta me n te n o n c o n s id e r o le 1 6 Bit c h P ile - U p, t r i o d i b e l l e s p e r a n z e u n d e rg r o u n d p r o v e n ie n te d a ll’ O h io , c o me q u e lla f e n o me n a le b a n d d i c u i s p e s s o s ’ è p a r la to in g ir o . E n e a n c h e p e r s o g n o mi s e n tir e i d i a c c o s ta r le a dei mostri sacri quali, ahimé nonostante lo r o , s o n o s ta te a c c o s ta te ( Zo v ie t * F r a nc e o Ry o j i I ke da ) . I n q u e s ta c a s s e tta s p lit c o n Tw ink Bully , c a t t u r a t e i n u n a e s i b i z i o n e d a l v iv o , r e n d o n o p o c o e n u lla . U n a tr o mbetta spernacchiante, quantità di rumore d e n tr o c u i s i p e r d o n o e c h i d i p a r o le in c o m- p r e n s ib ili, q u ie te d o p o l a t e m p e s t a c o m e d a ma n u a le d e ll’ h a r s h - n o i s t e r c o n v e l l e i t à a rtis to id i. Tu tto p a s s a b ilm e n t e g ra d i b i l e . Tu t to passabilmente obliabile. Non meglio fa Tw i n k B u l l y, c a t t u r a t o a n c h e e s s o d a l v i v o , in u n a ma ld e s tr a imita zi o n e d e i W h i te h o u s e . ( 5 . 0 /1 0 ) M a ss i m o P a d a l i n o Aluk Todolo - Descension (Public Guilt, 2007) noise Ve n g o n o d a O l t r a l p e , g l i A l u k To d o l o . P i ù precisamente dalla Francia. La loro è una mu s ic a to ta lme n te d e d i t a a l l a p s i c h e d e l i z z a z io n e d e l r u mo r e p iù m a s c h i o . In O b e d i e n c e la p r a s s i d e ll’ e n s e mb le p re v e d e a n c h e l ’u s o di una drum-machine. Il che rende il brano q u a lc o s a a me tà f r a i v e c c h i W h i te h o u s e e d e i C hro m e s f a tti n e g l i o rd i t i c i n g o l a t i i m b a s titi a ll’ e p o c a d e g li a l b u m s u S i re n (1 9 7 6 1 9 7 9 ) . I n B u r ia l G ro u n d l a fu ri a b e s t i a l e , q u a s i in u n a id e a le o a s i p e r i l b r u i t p i ù o l tr a n z is ta , s i mitig a . A p p a re u n a c h i t a rra c h e c i o n d o l a f i s s a s u d ’ u n r i ff , e l ’ a t m o s f e r a s i fa fumosa e allucinogena. La ripetizione, o s s ia l’ a r te d e l d iv e r s o n e l l ’i d e n t i c o , p a rrebbe giocare un ruolo decisivo in queste tracce fatte di denso rumore. Non sempre p e r ò v i r ie s c e , la mo n o t o n i a n e l l o s v i l u p p o d e i p e z z i p r e n d e il s o p ra v v e n t o . C o s ì a c c a d e c h e Wo o d c h u rc h s i a s e m p l i c e m e n t e u n incrocio, non molto ben riuscito, fra i primi d u e p e z z i in s c a le tta e l e l o ro d i ffe re n t i m o d a lità , la d d o v e la c o n c l u s i v a D i s e a s e è fo s e la c o s a p iù in te r e s s a n te d e l l o t t o . U n a s o rt a d i b lu e s f e r r o v ia r io c i b e rn e t i c o c o m e s u o n a to d a i Ch r o me d i A b s t r a c t N y m p h o . N o n è molto per salvare questo disco. Ma è già q u a lc o s a s u c u i la v o r a re p e r s a l v a re i l p ro s s imo . ( 5 . 0 /1 0 ) M a ss i m o P a d a l i n o American Music Club – THE GOLDEN AGE (Cooking Vinyl, febbraio 2008) indie-rock Ch is s à c o s a h a s p in to M a r k E i tz e l a ri fo rmare gli American Music Club dopo dieci anni tondi e farli tornare a incidere dopo a ltr i q u a ttr o c a le n d a ri d a l l ’u l t i m o , v a l i d is s imo Lo v e S o n g s fo r Pa t r i o t s . F o r s e l a c o n s ta ta z io n e c h e d a l 2 0 0 1 a o g g i i l N o stro ha vagato con una certa confusione e SA 47 RECENSIO highlight Beach House – Devotion (Carpark, 26 febbraio 2008) Genere: dream pop A c o s a pensano Victoria Legrand e Alex Scally mentre osservano il piatto v u o t o e l a t o r t a a l c e n t r o t a v o l a ? Forse stanno pensando c he tr oppa pa nna e tr oppo z uc c he r o non h a n n o ma i f a tto b e n e a n e s su n o e d è m eglio m antenersi c omposti, ma ga r i f a r e giusto un a ssa ggio d i s f u g g ita . I n f ila r c i g iu s to l ’ i n d i c e e portarselo alla bocc a . Ma la gola è diff ic ile da soddisf a r e . De v o tio n è i l s e c o n d o d i s c o , q u e l l o c he si incarica tanto di confermare quanto di dirne nuove e il duo d i B a l t i m o r a l o s f r u t t a p e r p r o v a r e tim idamente ad uscire da l c lic hé c he li ha inc hioda ti subito c ome d u e d re a m e r s r o m a n t i c i e t e s t a r d a mente innamorati della propria malinconia. Ci riescono lavorando d i f i n o , c o n u n s e n s o d e l l a m i su r a e un’accortezza da incor nic ia r e . Non str a volgono di un millime tr o lo s tile c h e li c o n tr a d d ist i n g u e (ritm i lenti da metronomo, gr a n la vor io di ta stie r e , c hita r r ina slid e ) ma la v o r a n o d i s o n g w r it i n g . I t urbinii tastieristici che a nima va no il de butto qui si ste mpe r a no in u n d ip in g e r e s o mme s s o ( Yo u C a me To Me, G ila) e in un gr a ppolo di inte nse r oma nz e vissute se mp r e c o n u n c e r to d is ta c c o ( Tu r tle I s la n d , H e a r t O f Ch a m b e rs, A stronaut). I brani che risaltano di più – pur all’interno di un d i s c o m o l t o o m o g e n e o c o m e i l d e b u t t o – s o n o q u e l l i c h e c e r c a no di inventarsi qualcosa di nuovo: Holy Danc e s e Home Again c o n i lo r o d e liz io s i e o n ir ic i v a lz e r o il c a r illo n n a ta l i z i o d i A ll The Years. D i questo pa sso, c ontinua r e a de sc r ive r e que sta mu s ic a p o tr e b b e p r e v e d e r e l’ u tiliz z o d i tu tti g li a g g e tt i v i e i s inonimi di una pasticceria lessicale con l’effetto di produrre un n e f a s t o e ff e t t o d i a b e t e . M e g l i o f e r m a r s i q u i . D i ff i c i l e a v e r e i l senso della misura che i Beach House dimostrano di avere con la l o r o m u s i c a . S a r à p e r e ff e t t o d e l c a n t o d i Vi c t o r i a , q u e l m i s to di passionale elega nz a a lla Ka r e n Ca r pe nte r e di ge lida ma le g g e r a c o mp o s te z z a , c o me s e f o s s e u n a N ic o a tte n u a ta d a i su o i travagli, m a sta di fatto c he pr opr io li dove la slide potr e bbe butta r la e c c e s s iv a me n te in z u c c h e r o e p a n n a mo n ta ta , la su a v o c e stem pera il giusto e r e ga la un e quilibr io pe r f e tto. Que l c he si d ic e “ il c o lp o d e llo c h e f ” ! G li in g r e d ie n ti mu s ic a li s i r i c o n f e r mano gli stessi di sem pre: un po’ (parecchio a dire la verità) di dr e a m p o p e u n p i z z i c o d i s l o - c o r e ( l ’ u l t i m o l a v o r o d e i Lo w , a n c he per le scelte strume nta li, a ssomiglia pa r e c c hio a i Be a c h Hous e ) . I d u e tr a l’ a ltr o s i p e r me tto n o a n c h e la c ilie g in a su l l a t o r ta: una cover di lusso c on Some Things Last A Long Time di Dani e l J o h n s t o n . U n u l t e r i o r e p r o v a d i s t i l e , p o s t o c h e c e n e f o sse stato realm ente il bis ogno. A que sto punto possia mo a nc he sme tte r e d i p a r la r e e a ff e tta r la q u e s ta to r ta . ( 7 . 5 /1 0 ) Antonello Comunale s en t i v a b i so g no di un ritiro più con siste nte d el la S a n F r a n cisco in cui risiede e c he lo i s pi r a . D i ff i c i le dirlo, m a tra disch i di c ov er, r i l e t t u r e f olk elleniche del pro pr io r e p erto r i o e f a l laci incursioni nell’ele ttr onic a n u t r i v a m o una certa preoccupazione. Ci s t a n e l c u o r e M ark, non solo perché è sta to i l p r i m o c a n t a utore a trincerarsi dietro una b and i n u n m o do oggi comune, ma an c he pe r i l fa t t o c h e r e s ta uno dei m aggiori s ongwr it e r s a m e r i c a n i viventi. Uno che, titubante t ra Gr a m P a r s on s, N ick D rake e Ian Curti s , h a d e c i so d i sceglierli tutti e far li a c c om o d a r e i n st a nze/canzoni che attingo no da ll a q u o t i d i a n i t à e la rendono universa le ; di r a d o s e r e n a , q uindi, e colta da fugaci attimi d i ra ff i n a t o p o p d’autore. In ogni fra nge nte p a r t e c i p a t a , s incera come non ne esistono q u as i p i ù . A u t obiografica e terapeutic a , pe r l ’ a s c o l t a t o r e e l’autore. Cosa che accade a nc he in que sto disc o ve nuto f u o r i d i g e tto - un pa io di me si di la vor o r ila ss a to s u p e r v isiona to da Dave Tr um f io, già d ie tr o il b a n c o pe r Summe rte e th - c ol f ido c o mp a r e Vudi alla chitarra (al solito immagin i f i c a ) e u n a nuova se z ione r itmic a a tte nta e p u n tu a le . Si r e spir a un’ a r ia più lie ve in a lc u n i e p is o d i ( la c or a le The Vic tory Choir; g l i a n n i ‘ 6 0 a ttua liz z a ti di All The Lost Sou l s We l c o m e You To San Franc isc o), scheggi a t a t u t t a v i a da ll’ usua le porge r si “ in minor e ” a l c o n te mpo c onf e ssiona le e a e r e o in The G r a n d D u c he ss Of San Franc isc o o c ompas s a to e s f e rz a nte pe r The Stars. Per ogni m o m e n t o d i gua r dia a bba ssa ta c ome W ho Yo u A re e Th e Danc e - diste se c ome non ma i e in f o n d o le me no r iusc ite de l lotto - e c c o C hr is I s a a k in a biti tr isti ( The Decibels An d T h e L i t t l e Pills) e un va lz e r a me tà tr a c e ltic o e ma r ia c hi tr a f itto da lla se i c or de disto r ta ( I Kn o w Th a t’s No t R e a lly Yo u ) . L ì a ff e r r i l’ e q u ilib r io s u c u i p o g g ia u n a mu s ic a a p p a r e n te mente fragile e riassunta dentro la classica, c la u s tr o f o b ic a me n te le g g ia d r a O n M y Wa y : u mo r a lità , s b a lz i r e p e n tin i c h e a p p a r te n g o n o a o g n u n o e q u i s o n o c a ta r s i. M e n o c h e in passato, magari, ma in un ventennio si ha m o d o d i c a m b i a r e e v e d e r e l ’ e ff e t t o c h e f a . I n c a n ta c o n l’ e lo q u io p r o f o n d o e s c o r r e v o le , M a r k , e q u a n d o p e n s i c h e b a s te r e b b e u n n u lla d ’ a p p r o c c io p iù s q u illa n te p e r s f o n d a r e , ti a r r iv a a llo s to ma c o c o l b r a n o g e n e r a z io n a le c h e in c a r n a lo s p ir ito d e i te mp i. Si c h ia ma Th e Win d o ws O f Th e Wo r ld , s e i min u ti d i e s ta tic o r a g io n a r e s u l “ 9 - 11 ” ( il titolo prende il nome del bar in cima alle Tw in To w e r s ) c h e a lla f in e s o c c o mb o n o s o tto una magistrale inquietudine chitarristica, un controllato malestrom emotivo facente funzione delle parole - esaurite, svuotate - n e l d e s c r iv e r e c o s a è a c c a d u t o e c o s a è c a m biato dopo. Pensavi di averlo incasellato, ma l’ u o mo è s c a p p a to a n c o ra a l l a H o u d i n i d e n tr o il c o n o d i lu c e , co m e l o s h o w m a n c h e è da sempre e mai ammetterà d’essere. O f o r s e s ì. ( 7 . 6 /1 0 ) Giancarlo Turra Andrea Rottin – Songs About Nightmares (Madcap Collective, gennaio 2008) folk-psichedelia Biz z a r r ie n o ttu r n e , v oc i d a l l ’i n c o n s c i o , l a foto di una bambina vestita da insetto su f o n d o n e r o . I mma g in i p i ù c h e s u o n i , d i q u e l le sgranate e dai contorni non ben definiti, f a tte d e lla p a s ta d i c u i s o n o fa t t i i s o g n i . O me g lio , g li in c u b i, n e l c a s o d i A n d re a R o t tin . So ng s Ab o ut N ig htma r e s a l l o ra , q u a s i fo s s e p o s s ib ile me tte r e in mu s i c a q u e l l o c h e p a s s a p e r la te s ta me n tr e s i d o rm e e t u t t i g l i i n t e rr u tto r i s o n o s p e n ti. U n p ro c e s s o d i ri c o s t ru z io n e c h e r a v v iv a i p a e s a g g i s b i a d i t i d e l l a mente grazie a un pop acustico allucinato, e s t r o v e r s o , p e r e n n e m en t e i n m u t a z i o n e . I l Virg ilio d e lla s itu a z io n e è S y d B a r re tt, t ra g h e tta to r e in u n mo n d o a l c o n t ra ri o fa t t o d i nastri capovolti e echoes da WC pubblico ( G e n tle Vo ic e s e S o u s e d o v i c Pe s ), p a re n t e s i f o lk lu min o s e ( Tr u c k S o n g e L o c k e d ), fo t o g r a mmi v e lo c i ( A u s tr ia ) , r a l e n t i a l Va l i u m ( R u s k i, Ca t S o n g ) , in u n p e rc o rs o t o rt u o s o , poco battuto, tuttavia non troppo distante d a lle u s c ite d i s ic u r e zz a . Lu n g o i l v i a g g i o a mo r i g io v a n ili ma i a r ch i v i a t i – i l K u r t C o ba in d i Lo o k in g G la s s – e p ro fe t i d e l l e s t o rtu r e a r mo n ic h e – i M e a t Pu p p e ts d i C o u n t r y S ty le – , c o m p o s i t o r i d a s p a z i s t r e t t i – i l Be c k d i M uta tio ns in c o d a a Ex p l o d e ! - e in s o s p e tta b ili s imp a tiz za n t i d e l l a m e l o d i a – i Lo v e d i Th e M o o n D ro w n s -, a s o t t o l i n e a re q u a n to la ma te r ia d e i s o g n i s i a p e r s u a n a t u r a ma lle a b ile e p e r s o n a l e . D u r a a p p e n a v e n to tto m i n u t i i l d o rm i v e g l i a d i A n d r e a Ro ttin , ma è r i c c o d i v i s i o n i , c o l o r i, d is e g n i, c o me q u e lli ra c c o l t i n e l b o o k l e t a f ir ma L ittle Br o w n /Pa o l o M o re t t i e M a u ro M a ttiu z z o . U n c a le id o s c o p i o d a fa s e R . E. M . che si confonde con la realtà, rendendola, a lme n o p e r u n p o ’ , d e c i s a m e n t e p i ù a t t ra e n te . ( 7 . 3 /1 0 ) Fabrizio Zampighi SA 49 RECENSIO Andrea Sartori – Il tagliacode (Persona Records, dicembre 2007) e as y m i n i m a l j a z z t r o n i c a Il bo l o g n e se Andrea Sartori, aka D ee pAlso, p u b b l i c a i l su o esordio sulla berlinese Pe rs o n a , e a n c h e se siamo in territorio krauto, q u e s t a v o l t a i l minimal non prevale. Anzi, s on o p i ù i r i c h iam i all’estetica N ova nta de ll a N i n j a Tu n e che rendono la prima prova s ul l a l u n g a d i s tanza del fondatore de ll’ Hom ew o r k F e st i v al una cosa sorprendente me nt e fr e sc a . S e g ià pochi m esi fa i C ob ble st one J a zz c i a v e v a n o fatto odorare un p ossibile p erc o r so d i r e i nserimento del (nu-post- ) ja z z n el la sc e n a e l e ctro, qui si segue la sc ia e s i s u o n a c a l d o, acustico, live. C am p ioni di o rg a n e t t i , v o c i femminili, kalimbe, arpe e al t ri st r u m e n t i orm ai da tempo banna ti da ll a s c e n a h o u s ey, ritornano con ele ganza e t rac c i a n o u n p ercorso che inevitabilme nte è già 2008. I t i to l i m o l t o easy “italo” listening f oc a l i z z a n o l ’ a t t e nzione sulle colonne sonore d i M o r r i c o n e , U milian i e gli altri maestri d el so u n d t r a c king lounge anni ‘70: a sc olta t e pe r e se m p i o l’organetto e il sax ube r soul à l a F u n k i P o rcin i in Il tagliacod e , l’ inc a s t r o g l i t c h dei campionamenti vocali con un a b a se m i n i m al su P rim a le signore (una co s a c h e l a T h ievery C orp oration v or r e bbe po t e r a n c o r a scriv e r e ) o l a l u n ga e s t u p e n d a c a valc a t a d i t a s t i ere x i l o f o n i e s y nth pro g r e ssi v i in H o rro r Va c u i . Ma no n so l o e l e c tros a l o t t o : c ’ è a n che deep d i c l a sse (U o v a d i g a t to), am b i e n t c o n ric h i a m i a l d u b e al breakbeat (stupendo il gro o v e t r i p p y di Santa chim era, u na cosa ch e si c u r a m e n te m etterà in m oto infiniti r e m i x) , p u r o d a r k m inim ale (O ltre il profondo, ap p u n t o ) e p o s t-funky per cocktail a ba se di brea k e su o n i di arpe (Vodkatronik). L a c o m p o n e n t e lirica uberitalo del nostro nu o v o p i c c o l o cam pioncino si mostr a se nz a m ez z i t e r m i n i : il discorso iniziato qua lc he t em p o f a c o n le favole di N athan Fake , r it orn a a c c o m p agnato dallo spettro d e ll’ a c u- stico in tutta la sua immediate z z a , l a s u a potenzialità infinita di scaldare i c u o r i d e i dancefloor senza perdere il rit m o . S a r t o r i r ipor ta tutto il “ f ie ld r e c or ding” in s tu d io e lo tr a sf or ma c ome He r be r t gli h a in s e g n a to. I l ma e str o vie ne e gua glia to, s e n o n s u perato (negli episodi più signif i c a t i v i ) c o n una sensibilità fresca, fatta di u n a c a p a c i t à compositivo-produttiva fuori d a l n o r m a l e c he si c onc e ntr a sull’ e moz ione , n u o v o s o u l ur ba no, una c osa c he sc a lda di b r u tto . Riv e la z ione . Fuor i te mpo ma ssimo p e r la p la y list ‘ 07. Da te ne r d’ oc c hio.( 7.5/1 0 ) Marco Braggion A New Damage – Businessmen Die Getting Bored (Seahorse / Goodfellas, novembre 2007) e l e t t r o n i ca - p o s t r o c k Che le c omple ssità str uttur a li d e l p o s t- r o c k non se mpr e ga r a ntisc a no r isulta ti q u a lita tiva me nte ine c c e pibili è un da to d i f a tto . Sa r à forse per questo che gli A New D a m a g e s i limitano a prendere in prestito d a l g e n e r e in que stione solta nto gli sla nc i f o r ma li, p e r unir li a lle tinte f or ti di un nois e r a g io n a to , inc a na la r li in c r e sc e ndo vor tic o s i, a c c o s ta rli a d e sube r a nz e r itmic he r obus te , c o lo r a r li di chitarre distorte e trattament i e l e t t r o n i c i minima li. L’ obie ttivo è da r vita a u n a mu sic a pa lpita nte , in bilic o tr a ba s i s in te tic h e ( I gge pra) e sugge stioni la tine ( M a n d a r a n c io) , toc c a te e f uga sinc opa te ( Ka ro lin e ) e dir ompe nti e splosioni e le ttr ic he ( A lle r k ill) , r a r i mome nti di sta si ( Distanc e ) e a p e r t u r e pop ( Re golo) . I n una sc a le tta c he pr e ve de qua s i e s c lu s iv a me nte e pisodi str ume nta li, c ’ è s p a z io a n c h e per qualche concessione al ca n t a t o , n e l l o spe c if ic o, il ma ntr a di Othe r Tr a n x O f P re side nt e i toni e voc a tivi de lla g ià c ita ta D istanc e . Cor olla r i di un disc o c he tr o v a f o r s e ne lla sinte si e ne ll’ e quilibr io ge n e r a le tr a le pa r ti il suo miglior pr e gio. ( 6.9/1 0 ) Fabrizio Zampighi Ashtray Navigations - Throw Up In The Sky/With Fine Clinking Magnets (Qbico LP, 2007) psychedelic free noise Attivi sin da l 1991 e inte r a me n te s u l g r o p pone di Phil Todd ( a r tistic a me n te c ia n c ia n do) , i br ita nnic i Ashtr a y Na vig tio n s to r n a - n o c o n u n lo n g p la y in g p e r la Q b ic o . L u n g i d a ll’ a v e r a p p a n n a to l’ o r ig in a r ia ( e d o r ig in a le ) c a r ic a c r e a tiv a , i d u e p e z z i in s c a le tta r if u lg o n o d i u n o s p le n d o r e d a v v e r o in u s ita to . I n n a n z itu tto d ic ia mo c h e , p e r c h i a ma i C o il p i ù a s t r a l i e l e l e r o d e r i v e c o s m i c h e n e i vari sideproject a loro riferiti, ci sarà qui di c h e g o d e r e . L u c u llia n a me n te , T h ro w U p I n Th e S k y è d a v v e r o u n a me s me r ic a f a r a n d o la d i s o le e a c c e c a n ti c o lo r i a c id i c h e p o tr e b b e n o n le v a r e la v is ta s o lta n to a c h i h a n e lle vene LSD al posto del plasma. Rutilante, d e n s o e c o n f e z io n a to s u b o lle s in te tic h e c h e ti esplodono in faccia come strisce colorate, e immaginarie, gettate a mo’ di festoni da u n a ltr e tta n to imma g in a r io Ye llo w Sub ma r ine k r a u to , il b r a n o è u n a g io ia p e r a u d o f ili p u r i. With F in e Clin k in g M a g n e ts d u r a anch’esso quasi 18 minuti.Ben più posati p e r ò . E le ttr o n ic i a n c h e q u e s ti, s a lv o s v is a te della steel guitar amplificata e riverberata. D is c o a s s o lu ta me n te c o n s ig lia to . ( 8 . 0 /1 0 ) A tratti – come capita nei Shocking Pinks – p a re d i a s c o l t a re una versione meno redneck dei G ra n d a d d y (R i v e r C a rd e l ’i n d o l e n te Quarantined) m e n t re a l t ro v e fu n z i o n a i l c o n nubio tra Sigur Ros e Postal Service, come d imo s tr a l’ e te r e a Win te r Va c a t i o n . Da figlio degenere dei Jesus And Mary Chain, Bradford ci ricorda che anche D a r k la nd s e r a u n b e l s e n t i re (At i v a n ) e p o i c ’ è s e m p r e u n a g r i ff e K r a n k y d a r i s p e t t a r e . Q u in d i l’ a v v e r time n to a i S i g B ru c e A d a m s e J o e l L e o s c h k e , n e lle n o t e d e l l a d ro n i c a t i t l e tr a c k , e c h e s e s o lo v o l e s s e ro … (7 . 0 / 1 0 ) Gianni Avella M a ss i m o P a d a l i n o Raz Mesinai’s Badawi – Unit Of Resistance (Roir, 11 febbraio 2008) Atlas Sound – Let The Blind Lead Those Who Can See But Cannot Feel (Kranky, 19 febbraio 2008) free-dub-jazz p o p ga z e Un disco con dedica, niente di strano. Si d e d ic a n o i lib r i f ig u r a r s i u n d is c o . L’ in te s ta ta r io d e lla s u d d e tta è L o c k e tt Pu n d t, c h e c o n Br a d f o r d Co x h a c o n d iv is o e c o n d iv id e tu tto d a d ie c i a n n i, d a lla s ta n z a d ’ a lb e rg o q u a n d o s i è in to u r c o i D e e r hunt e r s in o a l l ’ a ff i t t o m e n s i l e . E d è lu i, Pu n d t, a lla c h ita r r a in Co ld A s I c e , u n ic a in tr o mis s io n e n e l s o lo p r o je c t d i Br a dford Atlas Sound dal chilometrico titolo d i L e t T he Blind L e a d T ho s e W ho Ca n Se e But Ca nno t Fe e l. Se g li in te r e s s a ti d e f in is c o n o la mu s ic a d e i D e e r h u n te r c o me a mb ie n t p u n k , q u e lla d e g li A tla s So u n d è a mb ie n t p o p , la d d o v e il r a g g io d ’ a z io n e d e l p r o g e tto r ip ie g a d e c is a me n te s u s p o n d e s h o e g a z e . Ce r to , a n c h e n e i D e e r h u n te r s i p a r la v a u n a lin g u a s imile , ma me n tr e lì ci si concedeva anche febbrili aperture w a v e ( Cr y p to g r a ms ) in L e t T he Blind … c i to c c a n o s lo w g a z e – c o n c e d e te mi il n e o lo g is mo – tr a s o g n a ti c o me R e c e n t B e d ro o m e B ite M a r k s c h e c i c o n d u r r a n n o , a c c o l t i d a u n v e llu ta to ta p p e to d i f e e d b a c k , in d o c ili viaggi a ritroso dalle parti della Creation. Vi r ic o r d a te Ye s te r d a s U n i v e r s e a n o m e Ye s t e r da y s N e w Quint et ( c h e p o i i n r e a l t à e r a M a dlib) d e l l ’ a n n o s c o r s o ? Q u e l l a f i n t a c o mp ila tio n illu s tr a tiv a d i u n m o n d o d i ri f e r ime n ti? E c c o , q u e s to U n i t O f R e s i s t a n c e d i R a z M e s ina i’s Ba d a w i ( u n i o n e d e i d u e mo n ik e r p r in c ip a li d e lla s t e s s a p e rs o n a , R a z Mesinai – “composer and sound alchemist” - e Ba d a w i) p a r e u n ’ o p e ra z i o n e m o l t o s i m i le . In questo disco c’è un filo d’unione che le g a il tr ia lis mo p o lir it m i c o d i Ma r k e t Pl a c e ( e d i I p a n e m a U n d e r Fi re ) a l l ’ e s o t i s m o d i O u t O f B re a th , i l m i x i n g q u a s i d a I D M o r ie n ta lis ta d i Kn ife Th e Et h e r i c s a i fi a t i t ra p s e d u o - D a v is e p s e u d o-C o l t ra n e , i l t u t t o v i r a to v e r s o l’ imma n c a b i l e N e w Th i n g e t u t t o il free-jazz, che di questi tempi ha un peso s p e c if ic o imp r e s s io n a nt e ; i n s o m m a c ’è t u t t o u n c o mp le s s o la v o r o d i m o n t a g g i o c u l t u ra l e tr a mu s ic a n e r a , to n i d u b (P o i s o n D r i p p i n g Cin c o ) e c o l o r i m e d i o r i e n t a l i , c h e r i s c h i a s ì il g u a z z a b u g lio e il c a l d e ro n e m a ri m a n e f o r tu n a ta me n te tr a tte n u t o d a q u a l c o s a , e ffi c ie n te , q u a s i a g g r e s s iv o . L a r a ff in a te z z a c h e f a s fo g g i o d i s é m e n t re s ia mo s u l d iv a n o d à in fa t t i u n a s t ra n a i m p r e s s io n e ; s i a v v e r te u n q u i d c h e fa a l z a re SA 51 RECENSIO d al la se d u t a stravaccata; saranno q ue ll’ a ss urd o d i sc o r so di B ush utilizzato in Jihad Rem i x , o t i t o l i proprio come Jihad Re mix , o – d i a v o l o , a p e nsarci prim a – il nome ste sso d el d i sc o , c h e mettono in m oto il for mic olìo d el la r e si st e n z a, della contestazione e te nd o n o i m u sc o l i. E i n e ff e t t i s i scopre che questo progetto è u n a c o m p i l a t i on di pezzi registrati in dieci o re d a l Ba d a w i Q uintet (cioè R az con “ i mus i ci st i p i ù p o tenti” con cui avesse “ l’ onor e d i s u o n a r e ”) il 24 agosto 2004 - poco d o p o l a c o n v e ntion dove al Madison Squa r e G a rd e n B u s h si è proposto per un secondo m an d a t o - , e poi prim a rem iscelati, pr oc e ss at i , d e c o st r u iti per due anni dallo ste sso M esi n a i , q u i n d i dati in pasto a una ple tor a d i a l c h i m i st i resistenti al suo pari, perché s co n v o l g e sse r o ulteriormente la rima ne nz a . S c o r r e t e i t i t o li e vi farete un’idea, ma poi a n d a t e a d a s c oltare il disco, e stupitevi di com e u n i n t e n to possa creare una cosc ie nz a m u si c a l e c o e r ente. (7.2/10) G a spare Caliri Black Lips - Good Bad Not Evil (Vice, 24 settembre 2007 - Distrib. Self, 8 febbraio 2008) ga r ag e h a r d ‘ n ’ b l u e s I B l a c k L i p s se mbrano uno di quei fe nome ni b u o n i c r u d i e puri che la critica ciclic a me nte s co p r e e i n c e n s a. Poi però succede c he f init o l ’ h y p e i r i f l ettori si spengono inesorabili e ci v o g l i a n o a ltri cinque o dieci an ni pe rché t u t t o i n i z i daccapo. Avete presen te Billy Chi l d i sh ? O r a lo trovate persino tra le pa gin e d i Vo g u e U o mo m a poi? L a storia si r ipe t e e c h i ssà se questi (ancora) giova nissimi raga z z i , a l l ’ i n dom ani delle fatidich e usc ite t o m b a l i ( l ’ i n c ensato Let It Bloom del 2005, i t ri o n f a l i l i v e Los Valientes del Mundo Nue v o e i l D V D se mpre live Wildm en in Ac tion d e l 2 0 0 7 ) s o n o consapevoli della faccenda. o s o n o l a c l a ssica band che s’attacca a lle vis cer e d e l g a r a ge punk’n’roll che han no c ont ri b u i t o ( a ssi e me alla In T he R ed) a por ta r e i n v i t a . O v v i a mente questa è pura re tor ic a . La b a n d r i t o r n a sul luogo del delitto mille v o l t e c o n i l se g uito di L et It B loom che sa r à anch e m e n o Merseybeat (meno B eatle s inizi e a ff i n i ) e p iù roots stonesiano (da Exil e i n d i e t r o f i n o agli originali), ma è il lor o s t ram a l e d e t t o s ound stellestrisce sc hia ff a to highlight Cass McCombs - Dropping The Writ (Domino / Self, 8 febbraio 2008) Genere: songwriting, pop, rock Grazie a una fortunata co n g i u n t u r a n e i p i a n i d i p r o m o z i o n e d i s c o g r a f i c a , l ’ u l t i m o a l b u m d i q u e s t o trentenne californiano ris c h i a d i d i v e n t a r e u n o d e i p r i m i g r a n d i d i s c h i p i o m b a t i d e n t r o l e n o s t r e or e c c hie a ll’ a lba di que sto 2 0 0 8 . G ià , p e r c h é c o n D r o p p ing T he Wr it, a r r i v a t o d a n o i q u a l c h e m e s e dopo l’ usc ita in pa tr ia , Ca s s M c C o m b s m e t t e d e f i n i t i v a m e n t e l e c o s e i n c h i a r o : s e s i è i n c e r c a d i u n nuovo, sfavillante talento n e l s o n g w r i t i n g p o p - r o c k a s t e l l e e s t r i s c e , è a l u i c h e s i d e v e g u a r d a r e . Non c he ne i pr e c e de nti A ( 2 0 0 4 ) e P R E fe c tu m ( 2 0 0 5 ) m a n c a s s e r o g l i i n d i z i f a v o r e v o l i , n o n o s t a n t e le inevitabili acerbità; sem p l i c e m e n t e , c o n i l s e m p r e d i ff i c i l e ( e s p e s s o r i v e l a t o r i o ) t e r z o a l b u m s i è compiuto quel miracolo s o e l e g g e n d a r i o p r o c e s s o c h e f a s ì c h e i v a r i t a s s e l l i s i i n c a s t r i n o t u t t i d’improvviso, alla perfezi o n e , c o m p o n e n d o u n a n u o v a f i g u r a . U n a m a t u r a z i o n e c h e n o n s e g u e u n pe r c or so line a r e , ma si dir a ma in ta n te imp r e v e d ib ili – e d e s p lo s iv e – tr a ie tto r ie . U n s e g n a le ? L e a s c e n d e n z e r in t ra c c i a b i l i fra le pie ghe di que ste vision a r ie , f e b b r ili, e s ta tic h e , e te r e e c a n z o n i ( il ma i a b b a s ta n z a r ic o r d a to Ha r r y N ils s o n, l ’ o n n i p r e s e n t e Le nnon, se nz a c onta r e i “ s o liti” J e ff Bu c k le y e d Ellio t t Sm it h) s e mb r a n o q u a s i a c c id e n ta li, p iù c h e v o lu ta me n te i n s e g u i t e ; l o ste sso disc or so va le se si p r o v a a d a c c o s ta r e M c Co mb s a illu s tr i c o lle g h i c o me Ru f u s Wa in w r ig h t, Ry a n A d a ms , F y fe M c D a n ge r ( Guille m ot s) , il la be lma te Be nj y F e r re e . Ba ste r e bbe già l’ inc ipit di Lio n k ille r p e r f u g a r e o g n i d u b b i o c i r c a i l c a r a t t e r e d e l d i s c o - e d e l s u o a u t o r e : u n b l u e s i n f u o c a t o e ir r e gola r e le ga to a una me lo d ia v o c a le s to r ta ( e p p u r e f ic c a n te ) ; e n o n in g a n n i s e g ià d a lla s e c o n d a tr a c c ia i to n i s i s m o rz a n o pr ogr e ssiva me nte ve r so f o lk e p o p , in u n a d ime n s io n e s e mp r e p iù imp a lp a b ile ( le f in a li Win d fa ll e W h e e l O f F o r t u n e , q u a s i imma te r ia li) ; il f uoc o è in te r n o , n o n c e r to s p e n to . Ch e la M u s a s i s ia s e d u ta a c c a n to a Ca s s c e lo r iv e la n o p o i Th a t ’s T h a t ( u n a mbie nte sonor o pr e so di p e s o d a i d is c h i d i p r imi ’ 7 0 d e l Be a tle J o h n ) , P e tr ifie d F o re s t e Cr ic k I n M y Ne c k , v e ri e p ro p ri p i c chi di una scrittura che ob b e d i s c e s ì a c a n o n i c l a s s i c i , m a è c a p a c e d i i m p r e v e d i b i l i g u i z z i ( u n b r i d g e c h e t i m o z z a i l f i a t o , u n r itor ne llo c he r ie me rge qu a n d o n o n te l’ a s p e tti) . N o n f o s s e s u ff ic ie n te , q u a n d o e n tr a n o in b a llo p r o d u z io n e e in te rp re t a z i o n e i l ragazzo vince addirittura a m a n b a s s a : v e d i t u t t i q u e i r i v e r b e r i d i c h i t a r r e a c u s t i c h e , p e r c u s s i o n i e p i a n o c h e c o l l o c a n o i l s u o n o in una sfera sufficienteme n t e o n i r i c a e f u o r i d a l t e m p o ( e s t a v o l t a s e n z a c a d e r e n e g l i s t a n d a r d 4 A D , c o m e e r a i n v e c e a v v e n u t o in PREfe c tion). E vedi an c h e q u e l p i g l i o d e l i r a n t e c o n c u i a ff r o n t a i s u o i t e s t i ( a l t r e t t a n t o d e l i r a n t i , f r a s u g g e s t i o n i r e l i g i o s e e a utobiogr a f ic he ) , que l timb r o s o ff ic e c h e p u ò f a r s i f a ls e tto s e d u c e n te e ma i le z io s o , s p e s s o mo ltip lic a to in c o n t ro c a n t i , a rmonie e c or e tti tutt’ a ltr o ch e a c c e s s o r i ( la le z io n e è q u e lla d i P a n d e m o n iu m S h a d o w S h o w / A e r ia l B a lle t d i N i l s s o n ) . S i a m o , insomma , di f r onte a uno d i q u e i d is c h i d i c u i s i r is c h ia d i d ir e ta n to ( tr o p p o ) , ma n o n s a r e b b e ma i a b b a s ta n z a . (7 . 6 / 1 0 ) Antonio Puglia in f a c c ia a ll’ a udie nc e . Nie nte e s a g e r a z io ni, magari un po’ di pulizia ne l l e s t r u t t u r e c ome si c onf à a una c e r ta ma tur i tà ma s ia mo sempre sul maledetto fetido ga l e o n e , q u e i se ssa nta se ttte c he r igua r da no a l b lu e s e le ttr if ic a to e a l r oc k’ n’ r oll vir a to p s y c h ( e n o n ci sorprende che in coda ci si a u n a s o r t a di c ove r- c ita z ione a lla Dir ty Bo u le v a r d lo u r e e dia na c hia ma ta Tr a nsc e nden ta l L ig h t) . Dunque Good Ba d Not Evil, c ome d is c o d e l dopo, que llo c he a lc uni dir e bber o u n v e r o e pr opr io r itor no a lle or igini. L’ alb u m c h e f a la f e lic ità de i pur isti e f inisc e pe r r ic a c c ia r e ne ll’ oblio gli a utor i. Non a ndr à c o s ì, i L ip s sono all’apice di una piccola no t o r i e t à o r a , e la verità, dopo tutte ’ste fregn a c c e , è c h e hanno venduto l’anima al diav o l o . Q u e s t e tracce suonano vive quanto i riferimenti a c u i f a n n o a c a p o s o n o mo r ti e s e p o lti. D o lc ia s tr i c a tr a mi a v e te r if a tto il mir a c o lo e f a tto p ia n g e r e la ma d o n n a . ( 7 . 0 /1 0 ) Edo ardo Bri dda Blood On The Wall – Liferz (Social Registry, 22 gennaio 2008) indie-noise-pop Se n s ib ilità p o p a g r a n a g r o s s a n a s c o s ta s o tto le s p o g lie d i u n s u o n o c h ita r r is tic o c h e s ta lì, e s a tta me n te a me tà d e l g u a d o tr a in d ie p e n d e n z a e v e lle ità p o s t- p u n k d ’ a n n a ta e c h e p iù n e w y o r k e s e n o n s i p o tr e b b e . Blo o d O n T h e Wa l l è u n t r i o , c o n t a n t o d i b e l l a f ig lio la a l b a s s o , g iu n to a l te r z o a lb u m. G li altri si suppone siano passati sotto silenzio, a l m e n o d a q u e s t e p a r ti , e c r e d i a m o c h e l a s te s s a s o r te to c c h e r à a Li fe r z . Il d i s c o i n s é n o n è b r u tto ; il p r o b l e m a è c h e è t ro p p o r is e n tito . L e c o o r d in a te s o n o q u e l l e s t ra n o t e del noise-pop e il risultato lascia un po’ a d e s id e r a r e : P ix ie s e So n i c Yo u th s o n o s t a t i d e i ma e s tr i, ma s v o lg ere i l c o m p i t i n o a d i stanza di qualche lustro non è abbastanza p e r n o n s c iv o la r e n e l r i s e n t i t o , t ri s t e a n t i c a mera dell’oblio. Insomma, mettere quattro accordi in croce, sviolinare qualche vago a c c e n n o a i J e s us & M a r y C h a i n , b u t t a r q u a e là la tip ic a in d o le n z a i n d i e m i s t a a u n p o ’ d i f e e d b a c k d i c h ita r r a n o n e v i t a n o a l l a n o i a d i ma n if e s ta r s i imme d i a t a m e n t e . E a Li fe r z d i f in ir e n e l d ime n tic a t o i o (5 . 0 / 1 0 ) Stefano Pifferi SA 53 RECENSIO Bob Mould – District Line (Beggars Banquet, 15 febbraio 2008) indie-songwriter U n ’i m p r e s a t i tanica “essere Bob Mould”, n e s i a m o c e r ti. Qualsiasi cosa tu possa, p e r s i n o u n g r andissimo disco o addirittura u n c a p o l a v o r o , la nostalgia canaglia obblig h e r à c h i u n q u e a far i conti con un ’epopea s p l e n d i d a e c hiusasi tra i veleni più di due d ece n n i o r so n o. E ppure ha elargito pa r e c chi o d i b u o n o , l’ex H üsk er D ü, in special m o d o l a c o p p ia di primi due album a suo n o m e c o i q u a l i rinasceva songw riter pa r e nt e m o d e r n i z z a to di R ich ard T h ompson, pe r n o n d i r e i d i q u egli S u gar coi quali tor na va a d a c c o p p i a r e volumi e melodie. Il tempo, p e r ò , t r a s c o r r e inesorabile e il problema no n è l ’ i n v e c c h iare in sé: è il com e gli a nni t rasc o r r o n o a d dosso a sigillare la diff e r e nza. B o b h a o g n i diritto di sperim enta r e c ose p e r l u i i n e d i t e come va infatti facendo da un b e l p o ’ m a , se il passaggio da u n’ ide nt i t à a l l ’ a l t r a f allisce, i dischi sim bo liz z a no i nce r t e z z a e smarrimento. A m aggior r a gione p e r u n ’ i n d i v idualità artistica for te me nte co n n o t a t a c o m e la sua, la buona volontà non bas t a . S e m b r a arrancare stanco Mou ld, non o s t a n t e i l n u ovo contratto discografico e l ’i s p i r a z i o n e di una Washington D .C. e le tt a a d i m o r a d a un lustro in qua: non osta nte ci s i a B re n d a n C an ty a coordinare, ascolti u n v a g a b o n d a re tra elettronica che insegue l a d a n z a e l e sfumature ma risulta bolsa e i nv a d e n t e , p r ovi a ignorare i vocode r inva d e n t i e n e f a s ti per accontentarti dell’emo p o p ( a ff e r r a n do nel contempo la radice di certi S e n se f i e ld nelle discrete Stupid Now e Ver y Te m p o ra ry). La voce resta per fortuna q u ell a d i se m pre, m eno furibonda e p iù c onfes si o n a l e p u r nell’immediata riconosc ibilit à, tu t t a v i a n o n redime arrangiamenti inc e rt i e c a l l i g r a f i a da pilota automatico. Non un cas o a l l o r a c h e a salvare l’album d a lla dis fat t a c o m p l e t a siano gli sprazzi di luc idità m o st r a t i n e l l e meste Walls In Tim e e Again An d A g a i n , i mpreziosite dal violon c e llo di Amy D o m i n g ues, laddove i rari momenti nei qu ali l a d i n a mica di pieni e vuoti emotivi è ges t i t a c o n m e stiere (R eturn to D ust, W ho Nee d s To D re am ) aumentano solo il r a mma ri co . I l f a t t o è che troppo spesso ti s c opr i a r i c o r d a r e u n a Musica che spaccava in due il ci el o e t i g e t t a v a nel buco di incognite e c c i- ta nti c he e r a r ima sto. A pr e sc ind e r e d a i c o n f r onti c on l’ oggi, sia c hia r o, c ome d a l f a tto che le persone diventano vecch i e e s a r e b b e me glio non ve nir lo a sa pe r e . ( 5. 5 /1 0 ) Bruno Pronsato – Why Can’t We Be Like Us (Hello?Repeat, 21 gennaio 2008) o r ga n i c a lt r o n i c a 4 mesi d’inverno, 4 mesi passati, accompagnato da una chitarra e nulla più, in una c a p a n n a s o l i t a r i a n e i b o s c h i d e l Wi s c o n s i n ; 4 mesi di pensieri, decisioni, ansie, fantasie. For Emma, Forever Ago, è qualcosa in più di un disco: è un lasso di tempo, è la r i a b i l i t a z i o n e a l l a v i t a d i J u s t i n Ve r n o n , p e r l’occasione Bon Iver (correggete un po’ la storpiatura francese e ne avrete il significat o ) . L a l e g g e n d a r a c c o n t a c h e Ve r n o n , d u e anni fa, dopo aver rotto con fidanzata e comp o n e n t i d e l g r u p p o ( i D e Ya r m o n d E d i s o n ; p e r d i v e rg e n z e “ a r t i s t i c h e ” ) , a b b i a a b b r a c ciato la chitarra e si sia ritirato in pausa riflessiva nella baita del padre, tra alberi ricoperti di neve d e l Wi s c o n s i n . A Ve r n o n serviva del tempo e dello spazio per mett e r e t u t t o i n o rdine, per parlare a se stesso ed ascoltarsi. Il risultato è, in un certo senso, “prevedibile”. For Emma, Forever Ago è intimismo allo stato puro, profuma d’introspezione in ogni singolo dettaglio. È folk trasognato, cantautorato visionario (leggere i testi per credere): lievi note di chitarra, ritmica appena accennata, e, soprattutto voce flebile, delicato falsetto armonizzante. Anche le minime tracce d’elettronica, che impreziosiscono l’ambiente, ne accentuano la confidenzialità. Bon Iver è riuscito a estrapolare dai suoi pensieri accatastati un lavoro caldo e intenso, un’opera prettamente autoreferenziale, che lo “denuda” dalla testa ai piedi, ma riesce, allo stesso tempo, a nobilitarlo attraverso la trasparenza e la linearità della propria arte. (7.5/10) Ogni tanto la fortuna ci assiste. La fortuna di ascoltare una cosa che pulsa. Un botto che ti passa sotto la pelle e che ti rinnova. Uno di quei tram chiamati desiderio su cui bisogna salire per forza. La giostra stanca della minimal viene scardinata dall’esordio di Pronsato. E come già l’amico Andrea Sartori aveva realizzato attraverso l’uso dei samples dal vivo, così qui si gioca la carta dell’anima, dell’organicità innestata direttamente sul breakbeat. Il risultato prescinde dalla cassa in quattro e gioca su effetti scenici che devono più di qualcosa all’estetica wave-grime. Un sogno che Steven L. Ford realizza dopo anni di militanza come batterista in gruppi HC e post-punk: la novità che aspettavamo dopo il Fabric di Villalobos è arrivata. Coniugare il verbo minimal con soluzioni che evitano il quattro sfrontato cui siamo abituati da troppo e puntano sull’organicità, sul suono vivo, sulla costruzione del climax più umana, meno robotica. Le voci decostruite di Slowly Gravely, le percussioni afro-rock in salsa ispanica di What They Wish, i sospiri acidificati in quella corsa infernale che è Same Faces, Different Names, le marimbe tortoisiane (!) in An Ill Collage, la classicità con le congas e le bordate ubertribali nell’inno At Home I’m A Tourist, ottoni in echi dark e per concludere pure la ballad glitchy blues (What We Wish). Tracce che superano abbondantemente i 7 minuti, suites che finalmente se ne fottono delle casse-in-quattro. Intendiamoci: il battito c’è, ma viene mascherato, accennato e curato in maniera maniacale, per proporre delle soluzioni che ricordano in parte gli esperimenti Novanta di Squarepusher, in parte le camere squadrate del primo Photek. Minimal che esce dal club e si rende docile all’ascolto, senza cadere nelle melensaggini del chill-out. Il ritmo costruito pezzo per pezzo, quasi come se i Battles uscissero a cospirare con Amon Tobin, coincidenze impensate, banditismo sonico che si scaglia contro il mainstream da dancefloor. La soluzione sta nell’equilibrio ricercato. Svicolare dalla minimal: qualcuno ce l’ha fatta. Berlino adesso ci riscalda il cuore. Finalmente. Grazie, Bruno. (7.7/10) M a r c o C a n e pa r i Mar co Br a ggion Giancarlo Turra Bon Iver – For Emma, Forever Ago (Jagjaguwar, dicembre 2007) songwriting Chewingum – La seconda cosa da andare (Tafuzzy – About a boy – Marinaio Gaio, gennaio 2008) indie Ba s ta p o c o p e r s c r iv e re u n p u g n o d i c a n z o n c in e s u ll’ a d o le s c e n z a a c c a t t i v a n t i e s p i g l i a t e . A ff i d a r s i a u n c a n t a t o s t r a l u n a t o , tr a ff ic a r e c o n ta s tie r a , c h i t a rra e b e a t , p e rdersi in malinconie spicciole, frequentare un elettro-pop essenziale quanto godibile. I l p a s s o s u c c e s s iv o p o t re b b e e s s e re q u e l l o di aggiungere una spruzzatina di ironia da c o n s u ma to lo s e r - La ma t e m a t i c a d i n o t t e , c o s ì s imile a c e r te c o s e d i M r. B r a c e , q u i p r e s e n te s o tto le me n ti t e s p o g l i e d i Ta fu z z y Re c o r d s - , c lo n a r e e le m e n t i d e l B e c k m e n o is tr io n e ( J u la y in fo to ) , c e d e r e i l p a s s o a p r o g r e s s io n i a r mo n ic h e à l a K i n g s O f C o n v e nie nc e – e u n p o ’ in s t i l e S a mu e l e B e r s a n i - ( P a u l S im o n ) , p e r a r r i v a re a u n d i s c o c o m e L a s e c o nd a c o s a d a a n d a r e d e i m a r c h i g i a n i Chewingum. Una band meno estemporanea d i q u e l c h e p o tr e b b e s e m b ra re a d u n a p ri ma o c c h ia ta , c a p a c e d i c o n c i l i a re c o n g u s t o testi che parlano di quotidianità e sussurri mu s ic a li g a r b a ti, p a s s io n i v i n t a g e d a o rc h e s tr in a d i r iv ie r a e f a s c i n o d e l n o n s e n s e . I l tu tto – e q u e s ta è la v e r a p e c u l i a ri t à - s e n z a s c a d e r e ma i n e lla p a c c h i a n e ri a . (6 . 7 / 1 0 ) Fabrizio Zampighi Chris Joss – Teraphonic Overdubs (ESL, febbraio 2008) v i n tag e - l o u n g e f u n k A chi cerca un disco divertente e sofisticato, a chi ritiene che la lounge vada ancora gustata nei propri cocktail, ecco a chi sembra aver pensato il produttore Chriss Joss mentre se la spassava a confezionare questo Teraphonic Overdubs. Il titolo già alletta, e poi uno ascolta l’iniziale Magic Tubes – un limpido funk tecnologico e vintage insieme - e poi pensa “se mai riuscirò a fare il dj, questo me lo porterò appresso”.Non manca quasi nulla di un immaginario, nella tracklist: “retro-futurismo”, flauti e sitar da ballare (Count The Daisies), techno al technicolor (I Want Freedom), dub da colonna sonora inevitabilmente sixties (Get With It), un pizzico di sci-fi, ovviamente gli Anni Settanta dei telefilm (Fatality Strikes, Atomic Tape). Certo delle volte il tutto appare troppo palesemente ricostruito a tavolino (Jungle DolSA 55 RECENSIO ls), ma va da sé, che le apparecchiature dei giorni nostri di Joss debbano trapelare da questa musica terafonica; altrimenti, avrebbe senso riproporre sotto odierne strobo dei vintagismi mimeticamente riprodotti? Se questa miscela carbura e convince, è esattamente sotto una campana di vetro, dietro a un sorriso sotto i baffi che cita con distacco intellettuale, e chi balla è mezzo salvato, se avvertito, oppure sarà parte egli stesso dell’artificio di laboratorio. (6.7/10) G a spare Caliri Coach Fingers – One For The Road (Sound@one, 2007) 70 s r e v i v a l I C o a c h F i n g e rs hanno nelle loro fila 3 NoNec k B l u e s B an d . Purtroppo questo One F o r T h e R o a d è un tributo, passatista che p i ù n o n si p o trebbe, ai G ratefu l De ad de i me di Se tta nta , a gli Allman Bro the r s d e l l a ste ssa e poc a e , in misur a minor e , a lla Ba nd . Ci sono piccole bizzarrie d’arr a n g i a m e n t o che emergono di tanto in tanto ( p o c a c o s a , a d e se mpio, ne l c or e tto stona to d i Th e M e a ning Of This Song). E non salvan o d i c e r t o i l disc o, né ta nto me no il gr uppo. ( 5 . 0 /1 0 ) M a ss i m o P a d a l i n o Dead Meadow - Old Growth (Matador, 2008) psichedelia E’ il disco della quadratura d e l c e r c h i o . Que llo in c ui tutti i nodi, ha r d a n d h e a v y, vengono al pettine della pecul i a r e v i s i o n e psic he de lic a de i wa shingtonia ni . Re g is tr a to a Los Angeles, Old Growth affi n a a n c o r d i più le visioni d’ a nta gonismo f a n ta s tic o n a rr a te da Simon, a gga nc ia ndole a s o f is tic a z io ni ja z z y e a d un sound dur o e “ ma s s ima lis ta ” al contempo (Between Me And T h e G r o u n d ) . Obie ttivo non dic hia r a to: pr e c e d e r e l’ e mo z ione poe tic a susc ita ta da lle visio n i d e lle lir ic he di c ia sc un pe z z o imbr iglia n d o la in u n a rete fitta di riff duri, semplici , i p n o t i c i e massimamente comunicativi (se p p u r p a r c h i ne lla lor o line a r ità ) . La me lodia s p e s s o la fa da padrona, e sembra davvero che Jason s ia u n c a n ta u to r e mo d e r n o a c c o mp a g n a to d a una band heavy (What Needs Must Be). Si r ito r n a a n c h e a i v e c c h i v iz i s o u th e r n ( l’ o p e n e r A i n ’t G o t N o t h i n g To G o Wr o n g ) m a c a n ta ti c o me in tr a n c e s o n n a mb u la , c o me d a d e g li A llma n Br o th e r s in ja m s e s s io n n o ttambula coi Pink Floyd di Jugband Blues. Il che è tutto dire! Eccentrici al resto del CD , c i s o n o e p isodi come Seven Seers (raga-rock da incubo) o The Q u e e n O f A ll Re tu r n s , o ma g g io a i M o u n ta in ma g g io r me n te mo nolitici. Il disco è u n c a p o la v o r o d i in f le s s io n i h a r d ’ n ’ h e a v y, c o me s i d ic e v a , e mig lio r a s p e s s is s imo a n c h e i mo d e lli o r ig in a li c u i s e mb r a r if a r s i. A ma n ti dell’hard rock seventies purista, astenersi t u t t i . Tu t t i g l i a l t r i , s i f a c c i a n o p u r e a v a n t i b a ld a n z o s i e s p e r a n z o s i. ( 7 . 5 /1 0 ) M a ss i m o Pa d a l i n o highlight El Perro Del Mar - From the Valley To The Stars (Licking Fingers, 27 febbraio 2008) Genere: dream/pop L a sv e d e sina dal m oniker ineff a bile e da lle a mic iz ie poc o r a c c oma nda b ili ( J e ns Le km a n, R a d i o D e p t ) , torna con un secondo a lbum c he non ma nc he r à di a mma lia r e tu tti g li a ma n ti d e l p o p p iù o n i r i c o , delle palpitazioni evanescenti, dell’inquietudine zuccherina. S f r o n d a t a u n b e l p o ’ d e l l a m e t i c o l osa ingenuità dell’esordio, che si e ci trastullava deliziosamente c o m e u n a c u g i n e t t a e f e b i c a d i Iso b e l C ampb ell (cui pure vie ne da pe nsa r e c ir c a l’ a c c a ttiva nte e r r e b ì d i S o m e b o d y ’s B a b y ) , i n q u e st o F rom T h e Valley To T he Stars la signor ina Assbr ing a ppa r e c c hia u n b e l p o ’ d i c a lig in i ma d r e p e r l a cee e lascia che l’attraversino canzoni trasparenti, soffici e acco r a t e . Ta s t i e r e p a s t e l l o d a l r e t r o g u s to vagam ente acido, u n’ or c he str a - la The Gothe nburg Symphony O r c h e s tr a - d e v o ta e mis u r a t a ( o b oe, flauto, tromba, corni, contrabbasso, persino un sitar), ugge s o s p e s e i n p u n t a d i m i s t e r o ( l a m a g ica To G ive L ove) qua si pr e se in pr e stito a c e r ti sipa r ie tti Sparkle ho r s e ( la title tr a c k ) o p p u r e c io n d o la me n ti d a lla sa g a c i a flebile com e una B eth Gibbons sva mpite lla ( Glory To The World ) o c e r t e s e t o s e t r a s f i g u r a z i o n i f i f t i e s c h e f a r e b b e r o l a f e l i c i tà di G oldfrap p (H ow Did We Forge t) . U n a c l a ssicità leggera com e u n c r a c ke r di tuff i a l c uor e , a ur e e f a nta smag o r ie a n n i s e s s a n ta ( q u e lla s p e c ie d i a n s ito lu min o so L e n non /B acarach che risp onde a l nome di Happine ss Won M e Ov e r, u n a J u b ile e c h e - c la v ic e mb a lo , o rg a n in o , p ia n o e c o r i - se mbra scivolata dalla ca r te llina de i boz z e tti di Br ian Wilson), tu t t a u n ’ a r c h i t e t t u r a d i s o s p i r i & f a l s e t t i v e l l u t a t i c h e i n d u g i a no sull’irrequietezza del vivere in mezzo a cose votate perlopiù a d u r e z z a , c r u d e l t à , s q u a l l o r e . P o t r à s a l v a r c i , q u e s t a i r r e d i m i b ile voglia di pop? N el volto te ne r o e ma r mor ino di Sa r a h puoi in d a g a r e , s e v u o i, u n a p o s s ib ile r is p o s ta . ( 7 . 3 /1 0 ) Stefano Solventi Dorothi Vulgar Questions - L’Equilibrio (DVQ, 12 gennaio 2008) psych/wave E’ sempre un piacere quando le aspettative diventano qualcosa di tangibile. Soprattutto quando ti sbocciano praticamente nel giardino, già robustelle al punto che devi solo prenderne atto. Il demo omonimo dei D o r o t h i Vu l g a r Q u e s t i o n s - r e c e n s i t o i n u n v e c c h i o We A r e D e m o - f e c e i n f a t t i u n g i r o parecchio lungo e solo per caso mi arrivò alle orecchie, spiazzandomi quando nei credits vidi che facevano base ad un pugno di chilometri da casa mia, zona valdelsa, nei pressi di Siena. C h i e s i i n g i r o e s e p p i c h e i l l e a d e r, A l e s sandro Grassini, era un ex-giovanotto - diciamo pure uno splendido quarantenne c o n a l l e s p a l l e p r o g e t t i q u a l i Wi l d e r n e s s e Symbiosi, qualche album negli Eighties all’insegna di dark e post-punk. Poi, in pratica, il vuoto, tolto un live solista (Eroi, 2004). Infine, questo nuovo quintetto allestito assieme ad altri facinorosi pescati da varie band della zona. La vecchia fregola innescata ai tempi della scena wave fiorentina (e dintorni “poetic i ” ) s o n o l ’ i m p r i n t i n g c u i G r a s s i n i s i g u a rda bene dal rinunciare, rilanciando però sul versante noise psych per dare vita ad uno sfrigolante rosario stilistico che impasta S i s t e r s O f M e rc y e D i a f r a m m a , J o y D i v i s i o n e S o n i c Yo u t h , U l t r a v o x e C C C P , strizzando l’occhio a scorribande quasi stoner (Shine) e ciondolamenti lo-fi (Cont ro l l o ) . L e c h i t a r r e v i e p p i ù t u rg i d e e v i b r a n t i , s u p p o r t a t e d a t a s t i e r e a c i d u l e e d e ff e t t i s t i c a elettronica non gratuita; la compattezza incendiaria del groove (sentitevi il crogiolo melmoso di Coprimi); la scrittura che svolg e i l c o m p i t o c o n u rg e n z a ( W h e n Yo u r B o d y Ta l k s , Wa i t A M o m e n t ) e d i s p i r a z i o n e t a l o r a ragguardevole (molto belle Unbelievable e Relativity), disimpegnandosi tra testi in italiano e inglese a confondere ulteriormente le coordinate: elementi di una scaletta che se da una parte agguanta la scia nu-new wave, dall’altra tenta di camminare sulle proprie gambe senza alcun imbarazzo. Bene così. Molto bene. (7.0/10) S t e fa n o S o lv e n t i SA 57 RECENSIO Dub Trio – Another Sound Is Dying (Ipecac, 29 gennaio 2008) EAQuartett – ElectroAcousticQuartett (Grimedia, gennaio 2008) d u b - m e ta l impro-jazz-rock I D u b Tr i o p r o seguono a testa bassa ne l lor o p ro g r a m m a d i miscelare il metal dei Nova nt a c o n e s t r a t t i e ambienti del dub; lo fanno d u n q u e a n c h e per questo A n oth er S ound Is Dyi n g . L a v e r a novità è che l’etichetta c he l i osp i t a è l a I pecac di P atton (con c ui ha nn o su o n a t o , t r a l’altro, nel progetto Pe e ping Tom , e o sp i t e in N o F lag), il che è sic ur a m e n t e u n r i conoscimento importante, ma an ch e u n a v v e r tim e n t o c u i n o n si pu ò f a r e sp a l l ucce. D i cia m o subit o in f a t t i c h e il m et a l l o d a cui pren d o n o l e m oss e i t r e è l a p a rte m en o c o n v i n cent e, p e r c h é a p pare dat a t a ; m a q u a ndo (Jog O n, B ay Vs. Le ona rd ) , g e n e r a lmente dopo qualche minuto di r i ff a c c i , e m erge la rarefazione d e l dub, e s o p r a t t u t t o l a sua alternanza più r a giona t a e m e n o b a n ale con il rumore più pesante (co m e i n R e g re ssion L ine, il cui basso a me tà s t r ad a è u n a d elle cose migliori del disco), l ì p u r e A n o t h e r Sou n d Is D yin g riesce a non m or i r e d e n t r o q ualche riga di descriz ione . L’ a l t e r n a t i v a , cioè la timida proposta di un a d i v a g a z i o ne dalla struttura abitua le , è un te n t a t i v o a nostro parere poco fru ttuoso, ci o è l a r i m o z i o ne del dub con una mogwa ia t a pu r a c h e sf ocia in riff nu-metal (Fe lic itaci o n ) – m e n t r e , ancora in R egressio n Line , un a r p e g g i o d i chiara provenienza post- r oc k r e g g e b e n e l ’ accostamento con la batteria an co r a u n a v o lta lenta e discendente da l dis c e n d e n t e d e l reggae. Ins o m m a , se q u alcosa in queste tracc e se mb r a d a r e m a rg ine di sviluppo – soprattutto v i c i n o a q u a l cos’altro - è quel prototipo di d i g r e s s i o n e g iamaicana che è il dub; data l ’et à e l e c e n tinaia di applicazioni c he ha av u t o , i c a si s ono due: o questo disc or so è reaz i o n a r i o , o ppure si basa su alcuni r isult at i . Vi st o c h e spicca persino in un es ito non t rop p o r i u sc i t o , credo si tratti della se c onda op zio n e . ( 5 . 8 / 1 0) Nella suggestiva immagine del b o o k l e t i 4 EaQuartett suonano in penombr a o g n u n o i l proprio strumento sulle assi c o n s u n t e d e l Te a tr o di Buc ine . Ognuno inte nto a s u o n a r e il pr opr io str ume nto, ognuno di f r o n te a g li a ltr i. Ma è pa lpa bile l’ e mpa tia c h e le g a la c hita r r a di Robe r to Sa ssi a lla ba tte r ia d i A n drea Melani, la tromba di Miro C o s o t t i n i a l f a gotto di Ale ssio Pisa ni. Dir e tta e ma na z ione de l Gr im ( G r u p p o d i Ric e r c a e I mpr ovvisa z ione Mus ic a le ) l’ E A Qua r te tt sposa una music a d’imp r o v v is a zione in cui le coordinate roc k c o l l i d o n o in ma nie r a de l tutto na tur a le c o n q u e lle d i derivazione jazz e contempora n e a . S i a m o sull’ onda lunga de l suono Ana t ro f o bia , e sarebbe strano il contrario vist o c h e i 2 / 4 de lla pr e se nte c ompa gine ha nn o c o n tr ib u ito in maniera fondamentale al l o s v i l u p p o di quel suono. Ma non siamo d i f r o n t e a d una copia, quanto piuttosto al l o s v i l u p p o de ll’ a ssioma a na tr of obic o. Le lo r o c o mp o siz ioni pa r tono, inf a tti, da una imp o s ta z io n e di ba se più a c c a de mic a – ve de r e c u r r ic u lu m pe r sona li – pe r poi e splor a r e e s p e r ime n ta r e libe r a me nte ne ll’ a r e a gr igia tr a mu s ic a c o lta e rock, improvvisazione e a v a n g u a r d i a . Se nz a timor e , c ioè , di f a r c onviv e r e c h ita r r e c r ude , dr umming se r r a to, e le ttro n ic a s c i- f i e tr omba f r e e ( Av v io) o di f a r dec o lla r e tu tti gli str ume nti in un c r e sc e ndo mo z z a f ia to ( Te mpo X) , EAQ è un album cap a c e d i f a r s i apprezzare da estimatori davisia n i e a m a n t i de i pa e sa ggi ( post) Ca nte r bur y, co s ì c o me d a c hi a ppr e z z a la sa ga nume r ic a di Su p e r s ile n t o le devianze poco ortodosse a l l a S p r i n g He e l Ja c k. Cita ndo le pa r ole di Cla udio Lug o n e l b o o k let, questa è musica “di alta qu a l i t à , e n o n c e r to ne ll’ a c c e z ione più c or r iv a d e l p ia c e r e e donistic o de l titilla me nto a u r ic o la r e ( uff ! …) de l suono se r vo di Sua Co mmitte n z a Mr. Ma r ke t…” . ( 7.0/10) G a spare Caliri Stefano Pifferi Earth – The Bee Made Honey In The Lion’s Skull (Southern Lord, 11 febbraio 2008) ‘n western Gli Ea r th si da nno a l gospe l per lo r o s te s sa a mmissione . Ovvia me nte è un g o s p e l a lla drone ma n ie r a d e g li E a r th : p e r n ie n te s a lv if ic o , in p r imis p e r lo r o s te s s i. Se s to d is c o e s e c o n d o g e n ito ( n o n c o n ta n d o l’ e p Hib e r na c ulum) n e lla n u o v a f a s e d e lla lo r o c a r r ie r a , T he Be e M a d e Ho ne y I n T he L io n’s Sk ull la s c ia p a r e c c h io in te r d e tti e d ic e d i u n D y la n Ca r ls o n d e c is o a n c o r a u n a v o lta a s p o s ta r s i u n p o ’ p iù in là . G li E a r th s ta n n o c e r c a n d o d i v a r ia r e r e g is tr o a n c o r a u n a v o lta p u r a ll’ in te r n o d i u n a e v id e n te c o n tin u ità c o n He x e d è p e r q u e s to c h e p r o b a b ilme n te f r a q u a lc h e te mp o lo r ic o r d e r e mo c o me u n la v o r o d i p a s s a g g io . L a p r ima p a r te d i O m e n s a n d P o r te n ts , p o s ta in a p e r tu r a , r e g a la s u b ito u n a p a n o r a mic a v a s ta e d i in s ie me . I l mo o d è s o u th e r n ed epico come c o n v ie n e a l s u c c e s s o r e d i He x , ma il s u o n o è p iù d e n s o e o mo g e neo. Co n tr ib u is c e a lla c a u s a il super v e te r a n o Bill Frisell che q u i v e s te i p a n n i d e ll’ o s p ite d i lu s s o . To r n a o v v ia mente anche nella seconda parte del brano, ma il c o n tr ib u to ma g g io r e lo d à s u E n g i n e O f R u in c o n u n ma g n if ic o a s s o lo d a lle q u a lità epico gilmouriane. Il difetto di questo la v o r o è p e r ò l’ e c c e s s iv a mo n o to n ia d e ll’ in s ie me . I r itmi le n tis s imi d i A d r ia n n e D a v is e il r iff e r a ma r ip e titiv o n o n a iu ta n o c o me in p a s s a to . Pe r v a r ia r e u n p o ’ i N o s tr i r ic o r r o no agli arrangiamenti: l’hammond western d i M ia m i M o r n in g Co m in g D o wn I I ( S h in e ) c h e tir a u n p o ’ v ia q u e ll’ a r ia c a ta to n ic a o p pure il sitar psichedelico che serpeggia tra le tr a me d e lla title tr a c k . P r o b a b i l m e n t e è a q u e s to a s p e tto d e l d is c o c h e f a r if e r ime n to So u th e r n L o r d q u a n d o p a r la d i “ h a rd e r, m o re ro c k , a m e r ic a n G o s p e l a n d im p o v is it o r y d i re c t i o n f r a m e d b y t r u l y p s y c h e d e l i c p ro d u c tio n a n d b la z in g g u ita r s o u n d s ” , m a il tu tto s e mb r a p iù u n a b ile u tiliz z o d i s tu d io c h e u n a p p r o d o s tilis tic o s a ld o . I l tito lo f a r if e r ime n to a lla s to r ia d i D a lila e Sa n s o n e . Sp e r ia mo a q u e s to p u n to c h e in s ie me a i b a ff o n i , D y l a n n o n a b b i a p e r s o a n c h e l a c a p a c ità d i r e in v e n ta r s i c o n c r e a tiv ità e in s ta n c a b ile g e n io . ( 6 . 5 /1 0 ) Antonello Comunale Evenings - Waking Nausea (Tapeworm Tapes, 2007) power electronic L a Ta p e w o r m Ta p e s d i M i l e s H a n e y è g a ranzia d’un suono sicuramente rumoroso e poco o nulla fruibile nei termini consueti ad un ascoltatore medio. Gli Evenings, con c u i H a n e y a p r ì il s u o c a t a l o g o s o l i n a s t r i (Sle e p wa lk ing , T W- 0 1 ), n o n fa n n o e c c e z i o n e e n e lle d u e c o mp o s i z i o n i s e n z a t i t o l o d i Wa lk ing N a us e a , d i p i n g o n o u n o s c e n a r i o a p o c a littic o , u n la g e r p s i c o t i c o d e l l ’a n i m a , s e n z a p o r te o f in e s tr e a l c u n e c h e n o n s i a n o q u e lle a p e r te v e r s o l’ o s t i l e b r u i t d e l c o m b o . M a s o nna , M e r z bo w e g l i D e i n i p p o n i c i per il genere di competenza, ci sono e si s e n to n o tu tti. Re s i f o r s e a n c h e m e n o i n v i ta n ti d a ll’ u s o p a r c o , e q u a s i i n c o l o re , c o n c u i la f u r ia e le ttr o n ic a c i e c a a c c o s t a m a c i g n i d i r u mo r e a d a ltr i m a c i g n i d i ru m o re . La montagna si sgretola, frana e vien giù. Ma chiudendo gli occhi nessuna visione. No, n o , p r o p r io n e s s u n a ! ( 6 . 0 / 1 0 ) M a ss i m o P a d a l i n o Gallon Drunk – The Rotten Mile (Fred, 22 ottobre 2007) punk-blues Dona non poco piacere, di tanto in tanto, ritrovare degli amici che pensavi spariti per sempre. Mancava da ben cinque anni la creatura di James Johnston, e ci sono con tutta probabilità volute le ristampe dei primi tre album per esortarlo a rimetterla in pista. Mossa vincente e ritorno “una tantum” doveroso, perché The Rotten Mile si impone come uno dei dischi più riusciti nell’area street-garage-blues e dintorni, tanto variopinta quanto sovente popolata da fondamentalisti incapaci di oltrepassare il loro orticello. Errore nel quale James e compatta compagine non incappano neppure stavolta, preferendo trascendere - come del resto hanno sempre fatto - i limiti tra quei generi che si sforz a n o d i u n i r e . Tr a s u d a s c i o l t e z z a , s w i n g , ironia e sudore in parti ben amalgamate il sesto Gallon Drunk, da far sospettare che, al posto delle pinte di “scura”, i Nostri preferiscano tracannare elisir d’eterna giovinezza. Hanno una marcia in più di tanti velleitari giovanotti Johnston e compagni: sono esperti e maturi il nuovo SA 59 RECENSIO highlight Food – Molecular Gastronomy (Rune Grammofon, 2007) Genere: jazz/elettronica A p r o p osito del grande mome nto c r e a tivo c he vive il ja z z sc a ndina vo, d i c u i a v e v a mo a c c e n n a to i n r i f e r i mento al funambolico M at s Gust af sson, è il caso di tornare su l l ’ a rg o m e n t o i n o c c a s i o n e d e l l ’ u sc ita, dopo due anni di a tte sa , de l nuovo a lbum de i Food ( te r z o a d u s c ir e p e r la Ru n e G r a mm o f o n ) , che non può che darci c onf e r me in que sto se nso. I l p e r c u ssionista norvegese Th omas Strønen non rappresenta certo una novi t à n e l p a n o r a m a d e l l ’ a v a n t j a z z e u r opeo, sia per la prolific ità de i suoi pr oge tti ( Hum c r ush, Pohlit z , P a r is h e , a p p u n t o , F o o d ) , si a p e r l a qualità e le ampie v e dute e spr e sse . Uno sgua r do c he pa r te da l ja z z p e r a b b r a c c ia r e l’ e le tt r o n i c a , seguendo le orm e di gr a ndi ma e str i de lla “ ne w thing” c ome Ant ho ny Br a x t o n e Lo l C o x h i l l , t r a i prim i ad allargare i pr opr i or iz z onti in que sto se nso. Mole c u la r G a s tr o no my s e g u e l a s c i a d e l p r e c e d e n t e , c o n l a d i ff e r e n za che, dopo la defezione di Mats Eilertsen (basso) e Arve Hen r i k s e n ( t r o m b a ) , a “ p o r t a r e a v a n t i l a b a r a c c a ” s o n o r i m a s t i i soli Strønen (batteria ed electronics) e il saxofonista inglese Ia i n B e l l a m y, s u p p o r t a t i , i n a l c u n i e p i s o d i , d a l F e n d e r R h o d e s di Maria Kannegaard. Poco male, visto che il risultato è, dove po s s i b i l e , a n c o r a p i ù i n t e r e s s a n t e c h e i n p a s s a t o , c o n i d u e m u sicisti liberi di sperime nta r e nuove soluz ioni di dia logo a due . I l s a x d i Bellamy diventa elemento distintivo, guida melodica alle esplora z i o n i r i t m i c h e d i S t r ø n e n . I l b a t t e r i s t a , d a l c a n t o s u o e c o n i l s upporto dell’elettronic a , c r e a pa e sa ggi sonor i pe r c ussivi c he pa s s a n o c o n d is in v o ltu r a d a ll’ a s tr a ttis mo a p a s s a g g i p iù r e g o l a r i (si fa per dire) che si a vvic ina no a l dr um’ n’ ba ss ( Sphe rific ation , Na tu re R e c ip e ) . E ’ u n a lb u m c o lo r a to , M o l e c u l a r G a st ro n om y, ricco di sfumatu r e . Una ta voloz z a c osì a mpia da r iusc ir e a d in c lu d e r e le a tmo s f e r e p a c a ta me n te a mb ie n t d i Lo ta e Te x t u ra s, i soffi m editabond i di The Larde r Che f e l’ e le ttr onic a a i limiti d e lla te c h n o d i A p p a r a tu s . C e r t o , l a m a n c a n z a d e l l a t r o m b a , di uno strumento che a ff ia nc hi le e sc ur sioni timbr ic he di Be lla m y, la s c ia il s a x o f o n is ta s o lo d i f r o n te a l mo n d o o n n ip o t e n t e dell’elettronica, ma ciò non fa altro che mettere maggiormente i n e v i d e n z a l a s u a c r e a t i v i t à . B e l l a m y è u n m u s i c i s t a c h e “ p e sa” le note, essenziale , e in questo caso le sue caratteristiche si s p o s a n o a l l a p e r f e z i o n e c o n i l b a t t e r i s m o f r e n e t i c o d i S t r ø n e n e le sue elaborazioni e le ttr onic he . U n a l b u m, tutto sommato, che e spr ime pa c a te z z a , r if le ssione , r e spir o r e g o la r e . Tu tt’ a ltr a c o s a r is p e tto a l ja z z n e r v o s o e irr u e n t o d i un Van d ermark o a lla pe sa nte z z a me ta llic a de l ja z z - c or e de i n o s tr a n i Zu. U n a d i ff e r e n z a c h e c o n f e r m a i n s v a r i a t e l i n g u e q u anto l’idiom a del jaz z sia a nc or a qua lc osa di vivo e in c ontinua tr a s f o r ma z io n e . ( 7 . 5 /1 0 ) Daniele Follero b a s s i s t a S i m o n W r i n g , i l v e t e r a n o Te r r y Edwards a suo agio tanto con atmosfere alla Stooges e latinismi doorsiani - si spiega da sola una fenomenale Night Panic Bossa - quanto con tastiere e sax, il secco batterista Ian White che ricordavam o s u l p a l c o c o n Ly d i a L u n c h . R i m o s s a quella tendenza all’espansione strumentale che caratterizzava i due album precedenti e contenute le venature “black”, le lancette dell’orologio tornano ai giorni d i Yo u , T h e N i g h t … A n d T h e M u s i c . A u n blues metropolitano feroce, sardonico e lontano dai luoghi comuni, insomma, dal quale salgono umori piovosi e traspare una patina di esotismo decadente, sentori di asfalto umido e rabbia impotente. Roba che dici tagliata su misura per malavitosi ambigui e un po’ sentimentali che ormai esistono soltanto nei film in bianco e nero. Dal garage alcolico Grand Union Canal all’ancheggiare inacidato e ciononostante n a r c o t i z z a t o d i O n Wa rd 1 0 è c o m p r e s o un mondo torbido eppure seducente, che avvince e affascina con il suo deragliante jazz, le sue graffianti ombre, i ripetuti e benedetti schiaffi ai Prisoners. Una “low life” infine riassunta nella devastazione di nera pece All Hands Lost At Sea, escursione nei territori di Funhouse che lascia dapprima annichiliti e poi conquistati definitivamente. Dopo la quale non resta che rifugiarsi nelle braccia del crooner - insieme tranquillizzante e un po’ stridente - intento a riprendere T h e S h a d o w O f Yo u r S m i l e . L o s t i n m u s i c , per davvero. (7.4/10) Giancarlo Turra Gary Louris – Vagabonds (Ryko / Audioglobe, 19 febbraio 2008) roots-rock Strano ma vero che si tratti del primo “solo” di Gary Louris. Dopo le scorribande coi Jayhawks e la parata di stelle Golden Smog, si è finalmente deciso a incamminarsi in solitudine sui della tradizione americana come da più tempo fa l’ex compagno Mark Olson. Non cambia molto nel passaggio, perché si resta all’interno delle stesse sonorità appartenenti ai primi ‘70 che spaziano dal country vivificato di Gram Parsons (She Only Calls Me On Sundays) alle bucoliche narrazioni della Band (l’incastro strumentale e i cori - in cui figurano anche Susanna Hoffs e Andy Cabic - di Omaha Nights; la cadenza di u n a I Wa n n a G e t H i g h p o i s f i l a c c i a t a c o m e farebbe un giovane Crosby), senza dimenticare l’intimismo in acustiche tinte dell o Yo u n g p i ù d i s t e s o e d e i s u o i c o m p a r i c a l i f o r n i a n i ( l a t i t l e t r a c k ; u n a We ’ l l G e t By trasportata dentro un’idea soul dell’Album Bianco.) Una suggestione, quella lennoniana, che affiora più di tutto in una Black Grass situata a un passo e più da Jealous Guy quanto a timbrica vocale, arrangiamento cremoso e sviluppo armonico ascendente: uno scarto dalla strada maestra piacevole perché inatteso e ben architettato, che non ti aspetti di trovare (tutt’al più una citazione dei Rolling Stones, che però non arriva mai nonostante il gospel sparso ovunque) dentro un’opera prodotta - con adeguato senso della misura e conoscenza profonda della materia - dal Corvo Nero Chris Robinson. Un valente artigiano, Louris, uno di quegli spiriti enciclopedici cui manca l a c a p a c i t à a u r e a d i J e f f Tw e e d y ( p u n t u a l mente chiamato in causa dall’alato scintillio di Meandering) a spingersi oltre il semplice recupero della memoria; uno che si ferma a mezzo metro dal rischio preferendo lo scorrere di rassicuranti pellicole, splendide e con tutto ciò un po’ usurate. Quell’attitudine sincretica che permette a ogni decennio l’evoluzione del canone attraverso piccoli aggiustamenti che dirai in futuro esser stati passi significativi. Pare di intuirla a tratti, ad esempio nel piano s c i o l t o d e l c o u n t r y - g o s p e l To D i e A H a p p y Man, ma potrebbe essere solo un miraggio creato dal tepore di un mistero confortevole che continua a lasciarsi ascoltare, pur giocando di retroguardia. Dov’è il trucco, Gary? (7.0/10) Giancarlo Turra Ghost Brames Of The Cerf - Static Aero (Leaf Trail, 2007) e l e t t r o n i ca e s pa n sa , n o i s e Ghost Brâmes qualche volta.Qualche altra invece Ghost Brames Of The Cerf. Sempre e c o m u n q u e d u e f r a n c e s i , F l o r i a n To s i t t i e Jacob Garret, a tenere capo e coda di questo progetto comune ben sottocontrollo, per eviatare pericolose derive d’incomunicabilità insite nel genere frequentato dal duo. Droni di tastiere in loop, rumori trovati che sfrigolano slittando sulle ali dei meSA 61 RECENSIO desimi, qualche occasionale nota d’un toy flute, screzi chitarristici rarefatti. Musica s p e t t r a l e q u e s t a . Vi c i n a , a n c o r p i ù p e r a f finità elettive che non stilistiche, a quella i n d u s t r i a l e . Ta l v o l t a p r o s s i m a a d e r i v e i s o lazioniste prima maniera. 4 brani, 10 minuti di media ciascuno. Niente di imprescindibile e tuttavia album godibile (nei limiti dell’applicabilità dell’aggettivo a musiche tanto ostiche). (6.0/10) M a ss i m o Pa d a l i n o Girls In Hawaii – Plan Your Escape (Naïve Records, 19 febbraio 2008) indie pop Sono passati circa cinque anni da quando un gruppo belga dal nome insolito conquistò meritatamente le luci della ribalta indie alla prima uscita discografica. Successo meritato, abbiamo detto, ma di durata limitata. Purtroppo è così che gira il mercato discografico: come minimo un disco ogni anno, altrimenti l’oblio. E ciò vale ancor più se il gruppo in questione non possiede un forte hype mediatico. Di ciò i Girls In Hawaii sembrano essersene fregati altamente defilandosi per tutti questi anni e prendendosi tutti i rischi del caso. Il tempo gli avrà dato ragione? Senza troppi giri di parole rispondiamo subito: sì, ma c’è un però. Il nuovo album conferma e mantiene quanto di buono era e m e r s o d a F r o m H e r e To T h e r e . E c i ò n o n è poco, anzi. Chi non se li è dimenticati sa benissimo di cosa stiamo parlando: freschezza pop intrisa di frizzanti e nostalgiche melodie a metà strada fra Grandaddy, Belle & Sebastian e dEUS, sorretta e impreziosita da una delicatezza strumentale unica. Quest’ultima, vero e proprio tratto distintivo dei Nostri, in alcuni episodi di P l a n Yo u r E s c a p e r i s u l t a a d d i r i t t u r a a n c o r più curata e ricercata: non c’è una nota fuori posto, i vari strumenti riempitivi si incastrano alla perfezione senza mai appesantire la leggerezza finale. Esempio di c i ò è l a b e l l i s s i m a S h a d e s O f Ti m e : s o r retta da un intimo arpeggio chitarristico si arricchisce gradualmente di suoni più disparati (hammond, fiati, maracas, xilofono, etc) fino a raggiungere una pacata e rilassante orgia strumentale, nella quale il cantato mai perde il suo incedere sommesso. Però cinque anni sono tanti e avrebbero potuto fare qualcosa in più: non si registrano novità rispetto al lavoro precedente. Ma questa è l’unica critica che gli s i p u ò m u o v e r e . C h é P l a n Yo u r E s c a p e è un album di grazioso e fascinoso indie pop difficile da sentire ultimamente. Fin dalla canzone apripista, nonché prim o s i n g o l o e s t r a t t o , T h i s F a r m Wi l l E n d U p I n F i re , è e v i d e n t e c o m e i “ n o n n e t t i ” indierock siano il punto di riferimento più vicino ai Girls In Hawaii. Ma sono la leggerezza e la semplicità stilistica, che quest’ultimi riescono a mantenere nella loro proposta eterogenea, a differenziarli positivamente. Infatti si passa da atmosfere più solari come in Sun Of The Sons – qui sono addirittura i Thrills ad essere chiamati in causa – e Summer Storm a quelle più bucoliche di Fields Of Gold e della title track, passando per certe derive elettric h e d i G r a s s h o p p e r e R o a d To L u n a ( m o l to vicine ai teutonici Slut), fino a episodi r i u s c i t i s s i m i p e r u r g e n z a p o p c o m e B o re d e Summer Storm, senza mai perdere quella facilità di ascolto che li contraddistingue. Insomma in quest’album non si registrano cadute di tono alcune. Se avessero osato un poco di più avrebbero pianificato l a l o ro f u g a p e r f e t t a . M a g a r i s a r à l a t e r z a prova a sancire la perfezione pop. Basta che non ci facciano aspettare altri cinque anni perché in quel caso la mancanza si farebbe sentire, eccome. (7.2/10) Andrea Provinciali Glorytellers – Glorytellers (Southern, 8 febbraio 2008) folk Dopo quasi quindici anni di carriera discografica – Karate, Secret Stars e solista –, dopo aver partecipato a moltissimi progetti altrui, non ultimo quello dei nostrani Ardecore, Geoff Farina si affaccia sul 2008 con una creatura nuova di zecca: i Glorytellers. Formazione messa su insie- me al suo amico batterista di sempre Gavin McCarthy, più altri protagonisti della scena post-rock statunitense. Cosa aspettarci stavolta, dopo che il Nostro ha già pienamente dimostrato il suo talento compositivo svariando in generi musicali più disparati? La risposta è: niente. Assolutamente niente. Questo nuovo progetto non apporta nessuna significativa modifica a quanto fatto da Farina in tutti questi anni. Ma ciò non deve essere intrapreso come u n a n o t a n e g a t i v a . A s s o l u t a m e n t e n o . P e rché ciò che ci ha sempre fatto parlar bene dell’unica cintura nera del panorama indie internazionale è la caratura qualitativa delle sue canzoni, il piacere d’ascolto che ne scaturisce, a parte qualche piccolo incidente di percorso avvenuto negli ultimi Karate. E quest’album non ne rappresenta certo un’eccezione. Si avvicina, forse più di ogni altro suo progetto, alla tradizione folk americana. E lo fa in maniera impeccabile. Certo qua e là sono rintracciabili richiami al passato più o meno recente: le fughe post-rock dei p r i m i K a r a t e ( Q u a r a n t i n e ) , i l f o l k s c a rn o e m a l i n c o n i c o d e i S e c r e t S t a r s ( Te a r s Of...) e le derive jazz degli ultimi periodi (Anonymous). Ma nell’insieme Glorytellers resta un buon album in puro stampo cantautoriale folk blues, segnato immancabilmente da quell’inconfondibile incedere chitarristico del Nostro. Le canzoni, che superano raramente i quattro minuti di durata, sono tutte ballads caratterizzate dal tono sommesso e malinconico del cantato, senza mai perdersi in code strumentali fine a se stesse. Su tutte da segnalare le bellissime P r y e P e re n n i a l s , p o s t e i n c h i u s u r a , e u n o m a g g i o a l B e l P a e s e c o n Tro v a t o S u o n o , per metà cantata in italiano. Insomma è sempre una bella sensazione lasciarsi rapire da questo cantastorie, stavolta addirittura “glorioso”. (6.8/10) Andrea Provinciali Goldfrapp – Seventh Tree (Mute, 25 febbraio 2008) electro techno wave Fatemi un favore. Prima di leggere questa recensione andate su my space e ascoltatevi il n u o v o s in g o lo d e lla r i n n o v a t a d i v a a l b i o n ic a . Pe r c a r ità , n o n h o n u l l a c o n t ro t e l e fi l m c o me D a w s o n Cr e e k , S m a l l v i l l e e O C a n z i , li tr o v o p e r f e tti p e r i d e n t i fi c a re u n c e rt o tip o d i p o p a me r ic a n o u l t ra -p a t i n a t o , e p p u re odio dover fare certi paragoni parlando d i u n ’ a r tis ta b r ita n n ic a c o m e G o l d fra p p c h e pregi e difetti alla mano, non appartiene c e r to d e l r o o s te r d e lla Va rg a n t . A & M , p e z z o d i la n c io d i Se v e n th Tre e d e l re s t o è q u e s to , n é p iù n é me n o , c he q u e s t o , u n a p o rc a t a c o n f i d e n t i a l p o p d i s i ff a t t a p a s t a . Re tr o s c e n a : u n le a k d e l l ’a l b u m d e l d u o G o l dfrapp circola già a fine novembre dello s c o r s o a n n o e s a tta me n t e q u a n d o i p ri m i c o municati stampa parlano di un disco molto d iv e r s o d a i p r e c e d e n ti, a n z i , d i p i ù , u n p u n to d’incontro fra il glamour (leggi fetisch) di Supernature e il surrealismo britannico lennoniano. Cosa sarà del surrealismo del b e a tle n e lle g iu n tu r e la t e x d e l l a p o rn o d i v a r a d ic a l c h ic tu tta o rg a s m i s i m u l a t i e m o t o r ik s y n th - b e a t? M e n tr e l ’e p i d e m i a d i l a g a s u l f o r u m d e l s ito u ff ic ia le s i s c a t e n a n o d i b a t t i ti s tu p id is s imi tr a c h i “ w i l l w a i t t i l l t h e a l b u m c o me s o u t” e c h i l o a c c l a m a a fo rz a d i “ its a ma z in g ” . D o p o p o c o è l a M u t e s t e s s a a in te r v e n ir e s c u s a n d o s i p e r l ’a c c a d u t o m e n tr e p o c o p iù s o tto le g g o u n t h re a d d o v e s i fa r u mo u r s u u n o s c io g lim e n t o d e i G o l d fra p p . A p p r e s s o , u n ’ u ltima – p a t e t i c a - d i s c u s s i o n e : il Se v e n th Tr e e p ira t a , p ro p ri o c o m e i l r a d io h e a d ia n o H a il To T h e Th i e f, è i n v e ri t à u n a v e r s io n e d iv e r s a d a q u e l l a c h e u s c i rà a febbraio. Normale che l’etichetta stia saggiando il terreno di un lavoro rischioso, ma la cosa p a r a d o s s a le è c h e il c a m b i a m e n t o è t a l m e n t e imb o ttito d i c u s c in e tti c h e i l p ro b l e m a n o n è p iù q u e llo d i c a d e r e e f a rs i m a l e . S e v e n t h è u n a c o lle z io n e d i b a llat e (e u n p a i o d i m a rcette) molto psych-pop che si scordano in f r e tta : c i tr o v ia mo u n b e c e ro re t ro g u s t o B e a tle s ( H a p p in e s ) , q u a lc h e ri fe ri m e n t o c i n e ma tic ( p r o s c iu g a to d e ll a b e l l e z z a d e l l ’e s o rdio), qualche sapore Stone Roses missati A I R ( L ittle Bir d ) e p e rs i n o ro b a à l a M i n o g u e p iù s v e n e v o le ( S o m e P e o p l e ) e d e l SA 63 RECENSIO l a n o s t r a n a P atty Pravo (Cologne Cerrone H o u d i n i , c h e è poi il brano che salverei). È, i n d e f i n i t i v a , un lavoro odioso per que lla v o g l i a d i p i a c ere a tanti-tutti e per q ue l suo b u t t a r l a su l l a bella voce di A llison. Ah ma q u a n t o è b r a v a. Ah ma quanto è bella. Solo l ei . P l a st i c a ( b rutta). (4.0/10) Edo a rdo Br idda Grand Archives – Self Titled (Sub Pop / Audioglobe, febbraio 2008) indie-pop I Grand Archives nascono da una costola dei Band Of Horses, un progetto che parev a f a r r i e m e rg e r e u n a v o g l i a d i r o c k – d i marca pur sempre indie anche se di filiazione più tradizionale ai diretti concorrenti – che ultimamente non sembrava in ascesa nelle orecchie degli adolescenti statunitensi ed europei. Loro però avevano riscosso un discreto successo. E i Grand Archives riprendono il discorso, non fosse altro che alla chitarra e al microfono ritroviamo quel Mat Brooke che degli Horses era anima e sangue assieme a Ben Bridwell. Ora che le strade si sono separate, Brooke riprende il suo percorso non distanziandosi troppo dalla band originar i a . C e r t o , l e d i ff e r e n z e s i s e n t o n o e c c o m e : se quelli erano brani di malinconica psichedelica (un bagno raggelante di arpeggi in minore e vocalizzi che si inerpicano in soluzioni maestose) quando non irruentemente rock, questi degli Archives suonano più dimessi ed artigianali. Un folk che evita di barare con crescendo che pur essendo di facile presa rivelano sempre più spesso u n a b u s o r u ff i a n o d i c h i n o n h a t e m p o d a perdere in ricerca. Un rock’n’roll che sembra più springsteeniano che pavementiano, c o n s p r a z z i p i a n i s t i c i t a rg a t i B e a t l e s c h e ne rivelano l’intrinseca natura di musica p e r t u t t i . U n a s o l a r i t à c h e s e m b r a v a d i ff i cile da immaginare in Brooke, ma che qui si rivela compiutamente. Magari non sempre l’ascolto regala momenti esaltanti, per highlight Rings – Black Habit (Paw Tracks, 15 gennaio 2008) Genere: post wave-folk Re c e nse ndo ne l 2006 il d e b u tto d i q u e s ta b a n d a me r ic a n a a l te mp o n o ta c o l n o me d i F ir s t N a t io n, a nnota va mo c ome la lor o p r o p o s ta p o te s s e s o lo in p a r te r ic a d e r e n e i p u r a mp i c o n f in i d e l c h ia c c hie r a to f ilone “ ne o f olk ” . Si r in v e n iv a e r in v ie n e tu tto r a in lo r o l’ in f lu e n z a ma r c a ta d e lle Slit s f otogr a f a te a ll’ a lte z z a de l s e c o n d o e s p le n d id o lp , c o me d e lle in n o c e n ti s a r a b a n d e a lle s tite d a R i p , Rig And Panic se fossero s t a t e d e p u r a t e d a l f r e e j a z z . M e d e s i m o p e r l u n g h i t r a t t i i l s u o n o d a j u n g l a sur r e a le , popola ta da ba mb o le is te r ic h e e tr ib a li in te n te a p e s ta r e s u g li s tr u me n ti c o n e n tu s ia s mo e ide e ba sta nti a soppe r ire la ( ma n c a n z a d i) te c n ic a . A n c o r p iù f a ttib ile il c o n f r o n to o r a c h e T he Re turn Of The Giant Slits è n u o v a m e n t e d i s p o n i b i l e , c i ò n o n o s t a n t e s i a m o l o n t a n i d a l l a “ s i n d r o m e de lla c opia c a r bone ” c he a ff lig g e q u a s i o g n i f o r ma z io n e c h e s i r if a c c ia a l p o s t p u n k . N e lla r e c e n sione di c ui sopr a a uspic av a mo p e r N ina M e ht a , A bby P o r t ne r e Ka t e R o s ko u n a m a t u r a z i o n e c h e a l c u n i e p i s o d i i m p e d i v a n o di pr onostic a r e c e r ta : diffic ile d ir e - a lla lu c e d e l f e n o me n a le p r o g r e s s o q u i e s ib ito - s e il s o s te g n o d i u n a Kr is ti n A n n a Va l t ysdot t ir f uor iusc ita da i M um a b b i a g i o c a t o i n s t u d i o u n p e s o d e c i s i v o ; s e c o s t e i a b b i a i n f u s o n e l l e c o l l e g h e ma g g i o r f i d u c i a sulla bontà della strada in t r a p r e s a e a b b i a c o n t r i b u i t o a g e t t a r e c o l o r e s u u n a t e l a u n p o ’ m o n o c r o m a t i c a . I nda ghe r e mo a l r igua r do e in o g n i c a s o ta n to me g lio s e c o s ì f o s s e r o a n d a te le c o s e , g ia c c h é me tte r e o r d in e n e ll’a n a rc h i a c re ativa e arricchirla sono i r e q u i s i t i d i u n p r o d u t t o r e o d i c h i n e p r e n d e i l p o s t o . E ’ p e r t a n t o m o l t o p i ù f o c a l i z z a t o e p r o f o n d o de l pr e de c e ssor e Blac k Ha b it, c o l s u o s n o d a r s i tr a te s s itu r e c h e a d o mb r a n o le c h ita r r e ( e c c e tto la d o n d o la n te a cu s t i c h e ri a Al l Right Pe ac e e l’ e le ttr ic a te n s io n e s f a ld a ta in s a b b a S c a p e A s id e ) a f a v o r e d i p e r c u s s i o n i f i t t e e u n p i a n o f o r t e m i n i m o p e r ò classicheggiante; su quest o i n t r e c c i o f l u i s c o n o l e g g e r e l e v o c i , b a m b i n e s c h e e c h i a z z a t e d ’ e ff e t t i s t i c a e d e l e t t r o n i c a p o v e r a , in una rincorsa continua c h e d i v i e n e a b b r a c c i o r e c i p r o c o d i m e l o d i a e a g i t a z i o n e . L’ e ff e t t o i p n o t i c o d e l l ’ o s s e r v a r e i l c r e s c e r e della marea, una question e d i a m b i e n t i d e n t r o i q u a l i c a l a r s i p i a n p i a n o f i n o a f a r s i o t t u n d e r e i s e n s i d a u n o s t i l e p e r f e t t a m e n t e r ia ssunto in I s He Handso m e . D a l s u o b lo g Sim o n R e y no lds l o d e f i n i s c e u n o d e i d i s c h i p i ù b e l l i d e l g i o v a n e 2 0 0 8 : f i n t r o p p o f a c ile a ff e r r a r ne i motivi e c o n c o r d a r e s u lla b a s e d i ta n te e ta li s u g g e s tio n i. L e p r o v e a b b o n d a n o in q u e s ti q u a r an t a c i n q u e m i nuti: a d e se mpio ne ll’ e te re a Yo u R e m in d M e , n e g li s la rg h i p r e c o lo mb ia n i in d u b d i To n e P o e m , in u n a Te e p e e c h e t r a s f e r i s c e i n a z z ur r i c ie li gli sc e na r i su b a c q u e i d e i P r a m . S o p r a t t u t t o i n q u e l s e n s o d e l p a s s a t o i l l u s t r e c h e n o n s c h i a c c i a e a n z i r i n v e r d i s c e , c he c i la sc ia e sulta nti a m a n d a r e a me mo r ia u n “ q u i e o r a ” d i a u te n tic a , in e ff a b ile , ma g ia . ( 7 . 8 /1 0 ) Giancarlo Turra via di certi ritornelli che sembrano appresi a memoria dal manuale del pop (pagina 23, “Come costruire una ballata pop senza troppi sforzi e vivere felici”) ma tutto sommato va bene così. (6.5/10) M a n f r e d i L a ma r t in a Growing – Lateral EP (Social Registry, 22 gennaio 2008) minimal drone Continua il migrare tra le etichette del duo G r o w i n g , c h e d o p o K r a n k y e Tr o u b l e m a n Unlimited, firma il suo primo lavoro per l a S o c i a l R e g i s t r y. U n E P c h e v e d e l a b a n d di Seattle alle prese con distanze temporali ridotte (i quattro brani di Lateral non superano mai i sei minuti) rispetto ai minutaggi colossali che hanno caratterizzato i loro lavori precedenti Joe De Nardo e Ke- vin Doria non danno la minima impressione di volersi discostare troppo dal loro stile (da qualcuno definito post-psichedelico), incrocio di ambient, drone music e minimalismo, concentrandosi piuttosto sulle variazioni del modello. Rispetto al sound i n d u s t r i a l d i Vi s i o n S w i m ( Tr o u b l e m a n U n limited, 2007), l’interesse qui si riversa su atmosfere più sature, che aprono a scenari incalzanti dall’inizio alla fine, senza quelle progressioni tipiche dell’approccio del duo sulla “lunga distanza”, che qui si compattano in un minimalismo più lineare. Nella prevalenza conferita ai sintetizzatori e ai tappeti sonori, le costruzioni dei brani ricordano certo shoegaze. Se non fosse per l’improvviso incedere di pattern ossessivi e incalzanti (Lateral) che sfociano nelle acque tranquille di un finale aurorale come A f t e rg l o w , n e l q u a l e l a m a t e r i a s i d i s s o l v e i n u n t e p o r e a m b i e n t , d o p o a v e r a t t r a v e rsato il muro sonoro di Swell (tra noise e drone music) e la techno-teatralità di First Contact, dialogo narcotico tra suoni sintetizzati. Chissà se volontariamente, sta di fatto che la scelta di brani così brevi sembra venire incontro a quella esigenza di “filtrare” il superfluo, le ridondanze, di cui si era p a r l a t o i n o c c a s i o n e d i Vi s i o n S w i m . E d i n e ff e t t i , l a c o n c e n t r a z i o n e d e l m a t e r i a l e musicale in spazi più stretti, rende il tutto meno dispersivo senza perdere la concretezza di uno stile ormai rodato e conferisce alla musica quella forza che gli mancava, liberandola dal peso eccessivo che in alcune occasioni si portava dietro. (7.2/10) Daniele Follero SA 65 RECENSIO Guru’s Jazzmatazz The Mixtape – Back To The Future (Rapster / Audioglobe, gennaio 2008) a c i DJ a z z - h o p Q u a r t o d i s c o completamente mixato per il p adr e d e l j a z z innestato su basi hip-hop. Uno d ei p o c h i so p r a vvissuti a quello che u na volt a c h i a m a v a m o acid jazz, (non-)genere che o g g i r i t o r n a m utato in altre form e, più vic in e a e st e t i c h e electro (vedi la bom b a Cobb l es t o n e J a z z o il magm a caleidoscopic o di Ri ca r d o Vi l l a lobos). Qui invece restiamo n e l l ’ o l d ( ? ) s c hool più tradizionale che mai, e p r o p r i o q u e sta fedeltà alla linea (che se mp r e d i p i ù ‘ n o n c’è’) fa delle produzioni del n o s tr o u b e r- M . C un m archio di fabbr ic a c he d e l i m i t a i l t e r ritorio. Segnare i conf ini oggi è p r e s s o c h é i mpossibile e in qualche modo d e m o d é : i l p o st-00 ha come presupposto la con t a m i n a z i o n e, il disorientamento che molt e vo l t e n o n r i solve (vedi l’involuzione de lla m i n i m a l n e l 2 0 07 appena concluso) .Abbia m o b i so g n o d i certezze? S e non troppo f orm a l i e / o l i m i t a nti in generi autoreferenziali, l a ni c c h i a a l l e volte fa com odo. N on solo a l cri t ic o , m a a n che al l ’a sc o l t a t o r e . Il G u ru r i t o r n a per d arc i u n se g no fo rt e d a l l a strad a, t e a t r o m a gico d e l l e m o l t e p lici v i t e d e l l ’ h i p - h op. N o n a s p e t t a t evi sconvolgimenti t el l u r i c i : l a q ual i t à d e l c l a ssico ci c u l l a a m o r e volm ente in questa fe sta se nz a s o l u z i o n e d i continuità. In s ie m e a l f i d a to produttore S olar e a d una fo l t a c e r c h i a d i amici (troppo lunga la lista d ei f e a t u r i n g ) , passiamo dall’urban soul di Fo r Ya M i n d a l ricordo del Wu Tang Clan o ri e n t a l e g g i a n ti e cupi (P eace!), dal ja z z da s al o t t o c o o l ( State of C larity) alle b a si min i m a l d i D r. Dre e delle crew dei primi a nni 9 0 ( W h o G o t I t O n Lock?), dal funky con l ’h a m m o n d st i losissimo di Too Slick a pe r le d i pu r o st i l e b lack (Medin ah sulle basi d’ ott o n e d i H o t L i ke T hat o i backing soul de lla con c l u si v a Ca n ’t Stop The Movem ent) . C l a s s i c o c o n stile, ritorna di prepotenza il (n o w - ) j a z z . S e gno dei tem pi? N on az z a r dia - mo pr e visioni. L’ unic a c e r te z z a è c h e il G u r u spa c c a a nc or a . Ma xxximum r e sp e c t p e r l’ u ltimo de i ma ste r s of c e r e monie s. Smo o th n e s s is the wa y. ( 6.5/10) Marco Braggion Harrisons – No Fighting In The War Room (Melodic, febbraio 2007) i n d i e - r o c k , ga r ag e Gli Harrisons sono quel tipo di g r u p p o p e r il qua le va r r e bbe molto be ne c iò c h e s i d ic e in gir o: l’ indie è mor to. D’ a ltr o n d e , u n r o c ke ttino f e sta iolo e a r r e mba nte c o me q u e s to può por ta r e c on f a c ilità a se ntim e n ti d i q u e sto tipo. È una profezia che s t a v o l t a p a r e a utor e a liz z a r si c on No Fighting I n T he Wa r Room. Un pugno di br a ni c he p o g g ia le s u e basi su cori da party al liceo oc c u p a t o , r i ff da hard discount del rock’n’rol l e m e l o d i e da Pr ima Re pubblic a de l punk. I l g a r a g e e r a na to c ome music a d’ opposiz ione a llo s ta tu s quo politico, sociale, culturale e a r t i s t i c o . Qui inve c e si sono solo qua ttr o r a g a z z i c h e se mbr a no a ve r e c ome unic o obiettiv o q u e llo di f inir e su MTV e mostr a r e a l m o n d o q u a n to sono fighi. Solo così si spiega l ’ a l t e r n a n z a pe r f e tta tr a ba lla d e pe z z i movim e n ta ti, u n o standard che sembra dettato ag l i H a r r i s o n s da un ministe r o pe r le pa r i oppo r tu n ità n e lle c a nz oni, ta lme nte è r igido e p r e v e d ib ile . Un po’ Clash, un po’ St one s, un p o ’ A rc t ic M onke ys. Musica per mani sud a t e e c u o r i in subbuglio, non pe r sf ila te di mo d a . Q u e ste dovevano essere le premes s e ( p o i n o n mantenute). Perché aspettarsi d i p i ù d a l l e nuove generazioni non è un’esag e r a z i o n e . È un dove r e mor a le . ( 5.0/10) Manfredi Lamartina Harshcore/Slicing Grandpa - Split (cdr, Smell The Stench, 2007) Harshcore/Boombox Borealis - The Return Of Magic Mold (tape, Kosmik Elk Mind, 2007) weird noise Due nuove usc ite sotto f or ma di s p lit p e r H a rshc or e , il pr oge tto di Luc a Sigurtà e To mma so Clerico a base di rumore analo g i c o ( n a s t r i , mic r of oni, ve c c hi hi- f i) e ba sso u ltr a d is to r to . Ne l pr imo, pubblic a to da ll’ a ustra lia n a Sme ll The Stench, si scontrano con g l i S l i c i n g Gr a ndpa , a ggue r r ito duo a me r ica n o c h e in I Am At The Airport dà sf ogo a un r u mo r is mo Hollowblue - Stars Are Crashing In My Backyard (Midfinger / Audioglobe, 18 gennaio 2008) d a Br ia n F e r r y i n f e l t r i t o ( a s c o l t a t e v e l o i n H e Co m e s F o r Yo u ) d e l b u o n G i a n l u c a M a ri a So r a c e , f a u to r e p r in c ip a l e e a u t o re p re s s o c h é u n ic o d e l p r o g e tto , u n q u i n t e t t o a b a s e di chitarra, violoncello, basso, batteria più g li a mme n n ic o li d e l le ad e r p o l i s t ru m e n t i s t a (piano, chitarra, synth, vibrafoni, loop...), c u i s i a g g iu n g o n o f r u tt u o s a m e n t e l a t ro m b a d i A n d r e a I n g h is c ia n o e i l v i o l i n o d i S a ra h Cr e s p i, ta lv o lta imp e g n a t a a n c h e a l p i a n o f o r te . Si d ic e v a d i u n s o v r a cc a ri c o d i s e g n i , c o n seguenza evidente della vis melodica del Sorace, votata allo struggimento decadente, a n i m a i n p e n a l a n g u i da e t o r m e n t a t a c o m e ta lv o lta u n P a o lo Be n v e g n ù ( l a s p l e n d i d a We F a ll, c a n ta ta a s s ie m e a u n a t u rg i d a L a r a M a r t e lli) , d is p o s ta a d e s t e n u a rs i t ra a rc h i te ttu r e v is io n a r ie in b il i c o t ra p s y c h e p ro g v a g a me n te King C r im s o n ( N o Wi n g s In s i d e ) , a p e ttin a r e c o n s t ra l i w a v e s c o rc i d e s e r tic i p e s c a ti in c h is s à q u a l i b a l c a n i (S t a r s A re Cr a s h in g I n M e x ic o !) p e r p o i d i g ri g n a r e l ’ a n i m a c o m e u n Re I n c h i o s t r o d e p o s t o d a l p r imo P a t r ic k Wo l f d i p a s s a g g i o (L o v e r s ta r s ) . Re s ta n o d a s e g n a l a re u n a F i r s t Av e n u e s c r itta e in te r p re t a t a a s s i e m e a D a n Fante, figlio del grande John e anch’egli s c r itto r e , u n a J o d ie F o s t e r (g i à !) d a l l e t u rp i in c a n d e s c e n z e e u n a Ti g e r c h e m a c i n a b r i t e mo z io n a le c o n f o g a q u a s i A fg h a n Wi g s . Tir a te le s o mme , è il d is c o d i u n a b a n d c h e h a il me r ito d i p e n s a r s i g r a n d e o l t re l e fro n t i e r e - s p e s s o p iù me n ta li c h e a l t ro - d i q u e s t a p r o v in c ia d ’ imp e r o . Vo l e n d o p o s s i a m o i n d i v id u a r e u n d if e tto n e ll ’e c c e s s i v a “ fo rz a d i a ttr a z io n e g r a v ita z io n al e ” d e l l e a d e r, c h e a tr a tti s e mb r a in g h io ttir e t u t t a l ’e n e rg i a c o n v o g lia n d o la n e l p r o p r io m a n i fe s t a rs i , i m p e d e n d o a l r e s to d i r e s p ira re q u a n t o d o v re b b e . Co mu n q u e s ia , a d a v e r n e . . . (7 . 2 /1 0 ) rock Stefano Solventi e ff e r a t o , b a s a t o s u r i ff o s s e s s i v i e s t o r d e n t i e sovrapposizioni vocali disumane. Siamo dalle parti dell’industrial più violento e del te r r o r is mo s o n ic o . G li H a r s h c o r e , a c c o mp a gnati da Ben Presto dei Larsen Lombriki, r is p o n d o n o c o n i q u in d ic i min u ti d i Ch a c o n d a r c h e p a r te a lte r n a n d o v u o ti s o n o r i e s tr a p pi improvvisi, per poi venire sommerso da lo o p e p e r c u s s io n i in c a lz a n ti. D u e p e z z i c h e si evolvono in maniera lenta e implacabile e d a n n o v ita a u n a f o r ma ma la ta d i p s ic h e d e lia . Sta ti a lie n a ti d i c o s c ie n z a . ( 7 . 0 /1 0 ) N o n me n o in te r e s s a n te T he Re tur n O f M a g ic M o ld , u s c ito p e r la K o s mik E lk M in d , la b e l s p e c ia liz z a ta in ta p e e c d r in e d iz io n i limita te f o n d a ta d a Pa o lo I p p o liti d e i L o g o p la s m. La copertina richiama alla mente fumetti e B- mo v ie c o n p a lu d i p o p o la te d a c r e a tu re fangose; potremmo aspettarci una demo d i b a n d g a r a g e / p s y c h o b i l l y, m a a l l ’ i n t e r n o , in v e c e d i f u z z e r itmi in d ia v o la ti, tr o v ia mo musiche che della situazione paludosa e o r r o r if ic a p o tr e b b e r o r a p p r e s e n ta r e la c o lo n n a s o n o r a in c h ia v e imp r o /s p e r ime n ta le . L o s te s s o I p p o liti o c c u p a u n o d e i la ti d e llo s p lit s o tto lo p s e u d o n imo Bo o mb o x Bo r e a lis e si occupa di stravolgere un pezzo degli H a r s h c o r e . I l r is u lta to è u n b r a n o a mb ie n ta le imp o n e n te , u n a u te n tic o n u b if r a g io c h e s i abbatte sulle cartilagini sonore tipiche del duo biellese e sui timpani dell’ascoltatore. I l f a v o r e v ie n e r e s titu ito s u l la to s u c c e s s iv o d o v e Bo o mb o x Bo r e a lis v ie n e v iv is e z io n a to e centrifugato per farne poltiglia noise per s to ma c i f o r ti. We ir d M u s ic Fo r We ir d Pe o p le . ( 7 . 0 /1 0 ) Pa olo Gr ava Un album di debutto covato a lungo (ben tr e a n n i s o n o p a s s a ti d a l min i o mo n imo c h e c e li f e c e c o n o s c e r e ) e s i s e n te . Te mp o s p e s o b e n e : la c a llig r a f ia è s o v r a c c a r ic a , v e rs ic o lo r e , p o te n te , a ll’ in s e g n a d i u n a s in te s i tr a r o ma n tic is mo in g r u g n ito C a v e , n o i r s a b b io s o C a le x ic o , in q u ie tu d in e mitte le u r o p e a dEU S e la n g u o r e g la m mu tu a to b r itp o p c o me i p r imi Sue de , i D iv ine C o m e dy o c e r te c o s e d e l p e r a ltr o a mic o A nt ho ny R e y no lds . I n g r e d ie n te f o n d a me n ta le è il timb r o Hot Chip - Made in the Dark (EMI, 1 febbraio 2008) indie electro dance C’ è g r o s s o f e r me n to d i e t ro a l fa t i d i c o n u mero tre per i cinque soul nerd albionici: u n p r o mo b lin d a tis s imo c o n s p e a k e r ro b o t i c o c h e p a s tic c ia d u r a n t e t u t t a l a s u a d u ra t a , u n ’ o r d a d i in d ie k id n o w g e n e ra t i o n c h e n o n v e d o n o l’ o r a d i f a r n e u n a b a n d i e ra , n o n c h é i lo r o a v a ta r s c r ib a c c h in i c h e g i à d a u n m e s e SA 67 RECENSIO v o m i t a n o f i u m i di parole nei forum e ne l we b c o n r e c e n s i o n i e cronache track-by-track, com m e n t i e su ltanti e bla bla bla. Sono f a tt i t r o p p o p o t e nti per non essere analizzati, p u re p i ù d e lla b o n t à d e l d i s co s t esso , sp e c ie p o i i n q u e sti Due m i l a m a gm ati c i e i n t i m a m en t e d i st r a tti, f a r r a g i n osi e s o p r a t t u t t o in ipercinetica reinvenzione/ immersione n e l p a s s a t o “ dove tutto suonava pi ù vero” ( q u a n d o i n v e c e nei Novanta degli Spencer, dei Primal Scream e dei Beck q u e l p a s s a t o ve niva r e inve nta to orgogliosa me n te c o n u n distilla to di postmode r nità na ïf ). Dunque , white soul “ la id ba c k ” , f o r mu la vecchia per un paradigma c h e s i v u o l e sempre più presente, gli Hot C h i p s o n o l a versione 2.0 da cameretta de l l ’ r ’ n ’ b d e i Timbe r la ke e Timba la nd da sta d io , u n a s in toniz z a z ione su un minimo c ond iv is o mo lto più trasversale e contagiosa del l a f e r r a g l i a ha r dwa r e inc r osta ta da ll’ a na c r o n is mo in d ie o dall’iper-tech futurista pos t - p a s t i c c a r o de ll’ unde gr ound da nc e . Una b a n d ie r a e u ropea che scavalca a destra la M o r r M u s i c f a tta da indie kid stuf i de lla de p r e s s io n c h e va nno a ba lla r e in c a sa di a mic i in a c c o rdo con il trend proibizionista c o ff e r a t i a n o . Il sentire duemila interseca gli O t t a n t a ( i l s o u l b ia n c o ) e i N o v a n ta ( l’ o n d a lu n g a d e lla generation E), e ancora, il Breakbeat e il Sy n th Po p p ir o e tta ti in c a s s a d r itta a p ia c e r e c o n u n a s p o lv e r a ta d i o r ig in i ( K r a f tw e r k e New Order). I nostri Amari già avevano a ttin to d a q u e s to v a s o p r o p r io in d ia lo g o a d is ta n z a c o n i n o s tr i, ma o r a i me n to r i b r it in e v ita b ilme n te s o tto i r if le tto r i- s q u a r c ia n o il v e lo s e mp r e p iù v ic in o d e lla p r ima d e c a d e 0 0 , ma jo r s o tto il c u lo e d is tr ib u z io n e c o n i cannoni puntati. Il synth cosmico di Out At The Pictures, lo slowtempo intimistico e q u e s t a v o l t a “ s a g g i o ” d i W h i s t l e F o r Wi l l f u n z io n a n o b e n e e il d is c o r e g g e a s c o lti r ipetuti senza scollacciarsi, anche se in certi p u n ti la s tr iz z a tin a d ’ o c c h io d iv e n ta q u a s i un “fuck you”. C’è pure una hit degna di Over And Over che probabilmente è Ready highlight Tanake – 3ree (Ebria / Nipa / Fratto9, dicembre 2007) Genere: free jazz-core Ba n d a m età strada tra Firenze e Nùor o ( i tr e c ompone nti de l gr uppo pr ove n g o n o tu tti d a lla c ittà s a rd a , m a s i sono conosciuti in toscana) Tanake, dopo due album autoprodo t t i , r i e s c e ( m e r i t a t a m e n t e ) a d a c q u i sire (si spera) un po’ di visibilità in più, grazie al lavoro combinat o d i N i p a . p r o d z , F r a t t o 9 e E b r i a Re c ords, etichetta che, an c or a una volta , c onf e r ma il suo pa r tic ola r e ta tto p e r la mu s ic a d i q u a l i t à . I p u nti di partenza di Roberto Acciaro (chitarra, trombone, onde radi o e o g g e t t i v a r i ) , M a u r i z i o B o s a ( b a sso elettrico, onde radio e oggetti vari) e Martino Acciaro (batter i a e o g g e t t i v a r i ) s o n o b e n c h i a r i e definiti, sia a parole (nelle loro stesse dichiarazioni d’intenti) ch e n e i f a t t i ( c i o è n e l s o u n d r i su l t a n t e): K ing C rimson, June Of ’ 44, Stor m & Str e ss, Albe r t Ayle r, Don Ca b a lle r o , So f t M a c h in e , Vo i v o d , Zu (e la lista potrebbe continuare ancora un bel po’). In sintesi, l o s t i l e d e l t r i o s i m u o v e s u q u a t t r o d irettrici principali, inte r se c a ndole in ma nie r a sugge stiva me nte d ia le ttic a : il f r e e ja z z s to r ic o , c h e c o s titu is c e il f o n d a m e n t o filosofico dell’improvvisazione libera; l’anima più “progressiva” d e l j a z z - r o c k b r i t a n n i c o ; i l p o s t - r o c k a v a n g u a r d i s t a d e g l i a n ni ’90 e, infine, il jazz c or e impa sta to c on i suoni dur i de l me ta l , il c u i r if e r ime n to p iù d ir e tto c i s e mb r a n o i r o ma n i Zu . E p r oprio la band di O stia s i pr e sta a d un pa r a gone più dir e tto c on i No s tr i, s e n o n a ltr o n e lla s c e lta d i s o lu z io n i s o n o r e a g g r e s s i v e , ritmi sghembi e ironi a da vendere. Ma se il trio ostiense si muov e d e n t r o f o r m e ( v o l u t a m e n t e ) p i ù s q u a d r a t e , i n m o d o d a r e n d e rle malleabili, Tanake gioca con l’assenza di forma (che di tanto i n t a n t o s i p r o v a a r i c o m p o r r e ) g e t t a n d o i n q u e s t o c a l d e r o n e totalmente free i suoni più disparati (macchine da scrivere in az i o n e , f e e d b a c k , o n d e r a d i o ) , c h e v a n n o a d a ff i a n c a r e i t r e s t r u menti principali (la tela del quadro) e cioè chitarra, basso e batte r i a . D i n o n s e c o n d a r i a i m p o r t a n z a i l t r o m b o n e , a c u i è a ff i d a t o il ruolo di “jolly” e la possibilità di intrufolarsi a piacere tra le t e x t u r e , r i c h i a m a n d o i m m a n c a b i l m e n t e l a m e t a f o r a e l e f a n t e sco-circense-bandistica . 3re e è un via ggio a ttr a ve r so le possibilità d e lla f a n ta s ia . U n a f a n ta s ia c h e s p a z ia d a ll’ ir r u e n z a d i b r a n i c ome L oft Serenade e Dustin Soup, a lle “ c a nte r bur ia na te ” di Unità S o c ia le I n te s a Co m e I n te re s s e … . , p a s s a n d o p e r i l p o st - r o c k di C ould Your B rain…, a me tà tr a Slint e Ga str De l Sol, il ja z z- c o r e “ z u is ta ” d i I n g re d ie n tiP e r 3 P e r s o n e e l a c a l m a p i a t t a d i D ism orfofobia D i Marily n e Ozio Ac robatic o. I n u t i l e d ire che una band con un a ppr oc c io de l ge ne r e , pe r la qua le l’ im p r o v v is a z io n e r a p p r e s e n ta il q u i e d o r a e l’ e s s e n z a s t e s s a d e lla musica, guadagna buona parte del suo appeal sul pubblico nel l e p e r f o r m a n c e l i v e . C o n s i d e r a n d o c h e s o n o i t a l i a n i , n o n d o v r em m o aspettare molto...( 7.3/10) Daniele Follero Fo r T h e Flo o r. M a q u e s t o è u n a l b u m d i a t titu d in e p iù c h e d i p e z z i e g l i H o t C h i p s o n o n o w - n i n j a , c a v a l i e r i J e d i d e l t o d a y - f l o o r, p e r q u a n to p e r ic o lo s a p u ò e s s e re - i n s e n s o p r o s p e ttic o - la lo r o ( m e s s a i n ) s c e n e . P e r ora ci accolliamo il rischio. Quel che sarà, d o ma n i, s a r à . ( 7 . 0 /1 0 ) Edo ardo Bri dda e Mar c o Br a ggion Human Bell - Self Titled (Thrill Jockey, 29 gennaio 2008) folk post rock H u ma n Be ll è il c la s s i c o s i d e p ro j e c t s t ru mentale tutto forma e poca sostanza. Di primo acchito assomiglia tanto al classico d is c o p o s t- r o c k c o n d u e c h i t a rre i n d i a l o g o ciclico-progressivo e una batteria defilata. In verità, con gli ascolti le cose cambiano: H u ma n Be ll s i r iv e la u n l a v o ro p i ù s i n c re t i c o c h e s e d a u n a p a r te p ro s e g u e c e rt e i n t u i z io n i d e l D a v id P a j o de i P a p a M (n e rv a t u re b lu e s e il f o lk ) d a ll’ a l t ra i n d a g a i p n o s i e d e s e r to n e l p iù tip ic o ap p ro c c i o i n d i e a m e ricano. E per inciso la sostanza c’è come del r e s to il p e d ig r e e d e i s u o i d u e p ro t a g o n i s t i principali. H u ma n Be ll n o n s o n o a l t ri c h e N a t h a n B e l l e D a v e H e u ma n n , il p r i m o c o n i Lu n g fi s h e gli Arboretum mentre e il secondo, oltre a e s s e r e il le a d e r d i q u e s t ’u l t i m o p ro g e t t o , h a c o l l a b o r a t o c o n B o n n i e “ P r i n c e ” B i l l y, g l i s te s s i Pa p a M . e Ca s s M c C o m b s , p re m e s s e c h e p o s s o n o a n d a r e a b ra c c e t t o c o n c e rt i le n ti p iù mu s c o la r i ( i p ro fu m i d e l l ’a rb o re tu m d i Th e S in g in g Tre es ), m a c h e s e n z ’a l t ro s v ia n o v is to il ta g lio d e l l ’o p e n e r (A C h a n g e I n F o r tu n e s ) d o v e p a r e d i s e n t i re d e i To rt o i s e p iù o p p ia c e i, o p p u r e n e g l i i n s e rt i fre e ja z z d i E p h a p h a th a ( B e O p e n e d ), u n p i c c o l o gioiello dal mesmerico fascino. A p r o p o s ito d i ta r ta r u g h e , c ’è J o h n M c En tire ai comandi mentre Matt Riley dei The M o s s Co lle c to r è l’ u o m o d i e t ro a l v i b ra fo n o . A lle p e lli d ime n tica v a m o u n a l t ro s e s s io n ma n d e l g ir o Will O l d h a m o v v e ro P e t e r To w n s e n d , p e r f e tto c o n t ra p p e s o p e r l e t ra m e H e u ma n n e Be ll c h e a l l o ro m e g l i o p o t re b b e r o – p e r c h é n o - a g g i o rn a re l ’e s t e t i c a d e l D e a d M a n n e ily o u n g h ia n o s e c o n d o u n a ri n n o v a ta s c u o la d i L o u is v i l l e . D a v v e ro n i e n t e ma le , ma a tte n z io n e a l n e x t -s t e p . (6 . 8 / 1 0 ) Edo ardo Bri dda SA 69 RECENSIO Humpty Dumpty - Q.b. (World Canary Cancerous Food, 29 gennaio 2008) art wave pop E co sì H u m p t y D umpty alza la testa, si sf ila d al g h e t t o f o r m idabile dei dem o e c ol se sto l avo r o t e n t a l a carta del cd “ufficiale ” , ovv ero i n n a n z i t u tto “fisico” eppoi “distr ibuit o ” p e r i t i p i della World C anary C anc e r ous F o o d , a u t a r c h ica etichetta inaugurata per l ’o c c a si o n e . U n salto dimensionale che sping e il b u o n A l essandro a sprim acciare il c us ci n o d i c e r e b rale lascivia e beffardo a lgor e che b e n c o n o sciam o, infarcendolo di pr of um ate e so sp e t t e pasticche pop. B land a me nte l i s erg i c h e , n o n del tutto innocue, ta lor a ins i di o se : n o n a s pettatevi altro da que ste c a nzon i i m p r o n t a te ad un’irriverenza ama r a c he n as c o n d e d i e t r o al risvolto del post- punk i fru t t i d i sb r i g liate e inesorabili m edita z ion i . F r u t t i a g r i , per non dire angosciosi, che racc o n t a n o l ’ a ttuale jungla d’insensate z z e e c r u d e l t à , q u e l lo che se vuoi puoi c hiamare q u o t i d i a n o e d è proprio questo il punto. La s celt a d i l a v o r are ai testi assiem e al pa r olie r e R e n a t o Q . si rivela vincente, co sì come l ’ a d a t t a m e n t o di una d i sa r m a nte p o e s i a d i P h ilip Lark i n ( u n a Sia q u e s t o i l v e rso cap a c e d i a t t e r rirt i s e r a f i c a m e n te). Qua n t o a l l ’ a spett o s o n i c o d ella q u e s t i o n e , f i n isci p er sg u a z z a r e tra p s i c o si sc i r o p pos e Hi t c h c o c k e febbri cerebrali Fium ani (Bo b b y H o l i d a y), w ave pop a rotta di c oll o c o m e d e i R .E .M. sgranati B lu r (Gerani), pro g w a v e o n irica tipo i Tears F or Fe ar s al l e p r e se c o l B attisti altezza P F M (Sulla p el le ) , e p p o i ancora certi im prendibili de l i ri P i x i e s i m m ersi in soluzioni amniotic he J u l i a n C o p e (B arbablù), l’immancabile Fa u st ’ o c i r c u ito da L ou R eed (Valentina) o d a e sa u st i f a n tasmi D epech e Mod e (Un we eken d n e c ro f i l o ), infine la pericolosa sintesi Rox y M u si c / G arb o di Mr. Makake. S a r e b b e t u t t o , non fosse che è impossibile n o n c i t a r e S a i Violetta, già parecchio a ma ta d al p o p o l o d e l w eb per via dei gustosi piz z icot t i m o l l a t i a d una famosa blogger nostr a - na da lla r inoma ta impe r tine nz a . I n s o mma c ’ que sto Humpty Dumpty c he stud ia d a g r a n de . Non f osse c he pe r c hi sc r ive lo è g ià d a un pe z z o. ( 7.4/10) Stefano Solventi Ida – Lovers Prayers (Polyvinyl, 29 gennaio 2008) chamber folk Come di c onsue to - quindic i a nn i d i c a r r ie r a disc ogr a f ic a - i ne wyor ke si I da n o n c a mb ia no di una virgola la lor o pr opos ta mu s ic a le . Lov e rs Pray e rs, c ome i suoi se i p r e d e c e s sor i, si muove quie to e a str a tto s u u n f o lk acustico cameristico quasi imp e r c e t t i b i l e . L’unica differenza con il passa t o è i l f a t t o c he l’ a lbum in que stione è sta to r e g is tr a to in un nuovo studio qua si tota lm e n te in p r e sa dir e tta , f a vor e ndo c osì que lla s p o n ta n e ità emotiva che emerge chiarament e d a q u e s t e qua ttor dic i c a nz oni r a r e f a tte , m a c h e , p a r a dossa lme nte , f inisc e a nc he pe r c o n f e r ma r lo c ome il lor o la vor o più pulito e p iù c u r a to . Anc he sta volta è la le gge r e z z a la lo r o q u a lità miglior e : le c a nz oni sono tu tte d ila ta te e l’ a vvic e nda r si a l c a nto de l le d u e v o c i di sesso opposto non fa che do n a r e g r a z i a all’atmosfera quasi cinematica c r e a t a d a l le nto e minima lista intr e c c ia r si d e g li s tr u me nti ( c hita r r e e ba sso a c ustic i, p ia n o , a rc hi, f ia ti e ba tte r ia a r ie mpir e ) . A d u n a s c o lto supe r f ic ia le le c a nz oni potr eb b e r o f in ir e pe r a ssomiglia r si tr a lor o, ma p e r c h i f o s se a vve z z o a c e r te soff use sono r ità , e p is o di c ome la title trac k (evoca c h i a r a m e n t e i L’ Alt r a) , la blue se ggia nte Wo r r i e d M i n d Blue s e la be llissima Sure ly Go n e ( d a v v e r o una de lle ba lla d più r iusc ite in q u e s to 2 0 0 8 inc ipie nte ) non potr e bbe r o non c o lp ir lo p o sitivamente. Gli Ida riescono c o m e s e m p r e ne ll’ impr e sa , gr a z ie a l lor o na tu r a le a p p r o c c io a r tistic o, di r ila ssa r e e r ila s s a r s i. E n o n è poc o pe r c hi, c ome lor o, vive in u n a c ittà c a otic a c ome Ne w Yor k. ( 6.6/10 ) Andrea Provinciali Ivan Valentini - Light And Darkness (Music Center, dicembre 2007) jazz A str e tto gir o di posta , I va n Va le n tin i r e p lic a a ll’ e sc ur sione a va ngua r distic a d e I l Te a t r o Impossibile c on un la vor o e m in e n te me n te ja z z in quinte tto. Se nz a c on c iò s o p p r ime r e la v e n a v is io n a r ia , la c a llig r a f ia a lla mp a n a ta d i c h i c o n s id e r a l’ a r te d i s mo n ta r e il b a lo c co parte integrante del gioco. Se i ferri del me s tie r e d e l le a d e r s o n o s a x a lto e s o p r a n o , a d A lb e r to Ca p e lli to c c a o c c u p a r s i d e lla chitarra (elettrica e acustica) mentre Paolo Bo tti - g ià a l la v o r o c o n Gio v a nni F a lz o ne , u n a ltr o d i q u e lli c h e s tr a p a z z a s tr u ttu r e jazz a pranzo e a cena - porta in dote viola e b a n jo , c o n il c h e - r u b r ic a ti c o n tr a b b a s s o ( E n r ic o L a z z a r in i) e b a tte r ia ( A n d r e a Bu ranidi) - potete farvi un’idea dell’atipicità d e l c o mb o g ià s u lla c a r ta . N o n v i s tu p is c a n o quindi i funk aciduli, enigmatici e stralunati ( l’ in iz ia le M e tto la q u a r ta ) o i d iv e r titi tr a passi rumba-swing (la title track), né certe o mb r o s e in te r c a p e d in i c a me r is tic i ( L i n d a ’s M o o d ) e q u e g li h a r d b o p tr a f itti b lu e s ( D is ta n z e in tim e , B e b o p ) o d e c lin a ti la tin tin g e in u n c r o g io lo d i v is io n i f e llin ia n e ( R ifle s s i d i v io la , S o tta n e e m ilia n e ) . I l te a tr in o mu s ic a le è a n c o r a a ll’ o p e r a , in s o mma : s u r r e a le e a n g o lo s o , u n a g g u a to s o rn io n e d i e s tr o M ing us , a lie n a z io n e D o lphy e d imp r e n d ib ile b iz z a r r ia M o nk, c h e n e l l o ia to tr e me b o n d o tr a in te lle tto e a n ima lità , t r a o m b r a e l u c e , f a s g o rg a r e l ’ i m p a g a b i l e G a tta c i c o v a : a r z ig o g o li d i s b u ff i e s tr id o ri, silenzi e strali, gracidii e guizzi, viola c a n te r in a e d e le ttr o n ic h e imp r e s s io n is te , u n p a s s o d i r u mb a e la g a tta s u l te tto - a p p u n to - c h e c o v a u n ’ a lc o v a d i s e g r e ti s o n o r i. Ra gnatele di banjo, assoli di chitarra fautrici d i s litta me n ti p s ic o tr o p i e liq u o r o s o tu rg o r e , il p u n tu a le e p e r n u lla s u p in o s o s te g n o r itmic o , le a n c e c h e s ’ in g e g n a n o a r iv a n g a r e p e r s in o u n a c e r ta f u r io s a a rg u z ia R o llins . D is c o c h e f r e me d ’ in s id ie g e n e r o s e , d i c a pricci evocativi, di sfarfallanti diavolerie. (7 . 3 /1 0 ) r e n e g li o ttimi N ig ht An d D a y (1 9 8 2 ) e B o d y And So ul ( 1 9 8 4 ) , e s p l i c a t i v i s i n d a i t i t o l i d e l p e r c o r s o s e mp r e p iù v o t a t o a u n a fo rm a c a n z o n e c o n ta min a ta d al l a s p e ri m e n t a z i o n e . Si avvicinerà successivamente anche alla classica, in un percorso in un certo senso non dissimile da Costello, proseguendo tra c o lo n n e s o n o r e , p a r te c i p a z i o n i e d i s c h i d a l v iv o , p e r p o i r ito r n a r e n e g l i u l t i m i a n n i a s u o n a r e c o n la s e z io n e ri t m i c a d e l l a s t o ri ca Joe Jackson Ba n d . Fo r ma z io ne che troviamo anche nel disco del comeback Ra in ( J a c k s o n a l piano, Graham Maby al basso e Dave Houghton alla batteria), c o mp o s to d a p e z z i o r ig in a li c h e il N o s t ro a v e v a g i à p re s e n ta to d a l v iv o n e g li u ltim i d u e a n n i . L’a l b u m è il c la s s ic o r ito r n o a l s u o n o d e g l i O t t a n t a , a n c h e n e ll’ a p p r o c c io ( “ v o l e v o p ro p r i o f a re u n d is c o e s s e n z ia le e p e rc i ò s e n z a t e m p o ” ) , f a tto d i b a lla d mo r b id e , e c h i b a c h a ra c h i a n i e p e z z i s w in g a ti, tr a b ru m e m a l i n c o n i c h e e la n g u o r i ja z z y ( te ma c o n d u t t o re l a p i o g g i a , q u e s t a v o l t a ) c o n i l c o n s u e t o h u m o u r, song che in alcuni casi sembrano uscite dai primissimi album rock (come la saltellante Kin g P le a s u re Tim e ) . I n g e n e r a l e u n m o o d e s s e n z ia le e a tmo s f e r e c h e ri p o rt a n o J a c k son talvolta ai fasti del suo periodo d’oro. Pezzi ben rodati dal vivo, e si sente, che f u n z io n a n o s u d is c o . Un b e l ri t o rn o q u i n d i, c h e a v r e mo mo d o d i v e d e re n e l p ro s s i mo passaggio della band in Italia a marzo. (6 . 8 /1 0 ) Stefano Solventi Teresa Greco Joe Jackson - Rain (Rykodisc, 28 gennaio 2008) Kelley Stoltz - Circular Sounds (Sub Pop / Audioglobe, 2 febbraio 2008) jazz rock a r t i g i a n at o v i n tag e p o p - r o c k Emerso dal calderone punk-rock inglese di f in e ’ 7 0 in s ie me a Co s te llo e G r a h a m Pa r k e r, in r e a ltà J o e J a c k s o n p o c o a v e v a a c h e v e d e r e s tilis tic a me n te c o n la s c e n a p o s t- p u n k . U n a f u s io n e d i s tili la s u a , d a l s o u l a l r e g g a e al rhythm and blues al pop, tenuti insieme d a u n a p a s s io n e v is c e r a le p e r il ja z z , c h e s i f a r à p r e p o te n te me n te s tr a d a f in o a c u lmin a - A v o lte le v e c c h ie c o ll e z i o n i d i d i s c h i c a u s a n o d a n n i ir r e p a r a b ili a i l o ro p o s s e s s o ri . Ve d i il s ig . K e lle y Sto lt z , a m e ri c a n o a l l ’a n a g r a f e ma - s p e s s o - in g l e s i s s i m o a l l e o re c c h ie , c h e s i è me s s o i n t e s t a d i ri s c ri v e re tu tto d a s o lo ( o q u a s i) i l p o p d e i g o l d e n s i x tie s ; Kinks u b e r a lle s , m a a n c h e D o n o v a n , B e a c h B o y s , Ve l v e t U n d e rg r o u n d , Z o m b i e s , SA 71 RECENSIO highlight Vampire Weekend – Self Titled (XL / Self, 1 febbraio 2008) G e n e r e : p o p , t o ta l w o r l d m u s i c E p o i … e poi arriva quella band che proprio non ti aspetti. E non solo s e i c o s t r e t t o a d a m m e t t e r e c h e l ’ h ype degli ultim i mesi - di blog in blog, di show in show, di c ont in e n te in c o n tin e n te – e r a p i ù c h e giustificato; devi pure r ic onosc e r e c he , c r isto, que sta music a è d a v v e r o e n tu s ia s m a n te . S i a p e r c h é è pop del più spontaneo e contagioso (un dono dal cielo, di quest i t e m p i ) , s i a p e r c h é , s e c i p e n s i b e ne, non ti capitava di sentire qualcosa di simile da un bel po’. F o r s e , d a m a i . S i e s a g e r a , d i t e ? E c c o Mansard R oof: c’è tutto l’indie-pop frizzante di questi anni, c ’ è l ’ a n i m a g r a n d e e c a r i c a d i so l e del reggae, ci sono le ritmic he e bbr e de ll’ a f r o- be a t, c i sono sottotr a me d i ta s tie r e , me llo tr o n e a r c h i d ella migliore scuola Fa b Four / Pe t Sounds. Ed è solo il primo b r a n o d e l d i s c o , c a s p i t a ; d u e – m i nuti-due, la pillola del la felicità. Va m p i r e Weekend, si chiamano ; e te li imma gini lì que sti qua ttr o r a ga z z i n e w y o r c h e s i, c h iu s i in u n a s a le tta - p r o v e d e lla Co lu mb i a U n i v ersity (da dove sono usc iti ne mme no due a nni f a ) , a v ampirizzare t u t t i g l i i n p u t s o t t o m a n o p e r p o i i n f i l a r l i i n q u e s t e u n d i c i c a nzoncine, anfetaminic he e titilla nti, se duc e nti e sor pr e nde nte me n te r ic c h e . L’ I n g h ilte r r a e il Co n g o ( O x fo rd Co m m a , Ca p e C od K w assa K w assa). Gli XTC e gli Hidde n Cam e r as ( A- Punk , Wa lc o tt) . G li A nim a l C o lle c t iv e e G r a c e la nd d i P a u l S i m o n . L a G iam aica, violini e un c la vic e mba lo ( M 79, The Kids Don’t Sta n d A Ch a n c e ) . L a n e w - n e w w a v e in g le s e ( Ca m p u s , I S t a n d C orrected), i B attles, il r e gga e ton e Re v olv e r ( Bry n) . E a nc or a il b e a t, lo s k a , il d u b . Co n s o lta n to v o c e , c h ita r r a , b a s so , u n t im pano e una tastierin a c a sio, Ez r a Koe nig ( un pa ssa to da tour ing me mb e r d e i D ir t y P ro j e c t o r s ) , R o s t a m B a t m a n g l i j , Ch r i s To mson e C hris B aio hanno pr oba bilme nte tr ova to e c onde nsa to la f o r mu la p e r u n a to ta l wo r ld m u s ic , v e r o p o p a 3 6 0 ° . I n so l i 3 4 minuti 19 secondi. Appla usi. ( 7.8/10) Antonio Puglia i v e c c h i F l o y d... Un gioco – qui arrivato al l a q u a r t a p u n tata – che gli è valso la f id u cia d e l l a S u b P op e che, va detto, gli r ie s ce a n c h e p i u t tosto bene, da buon a r tigia no q u al è . C i rc u l ar S ou n ds è fatto di c a nz onci ne c h e , u n a volta assodata la pro ve nie nz a ( R a y D a v i e s, guarda bene nelle tasche!), s t a n n o a n c h e in piedi da sole, ricche come s on o d i i n t u i z ioni m elodiche più ch e f e lic i e d i a r r a n g i a menti in sapiente bilic o fra lo s co l a st i c o e l ’ eccentrico (il suono è , c ome p er o g n i o n e m an band, multistrato e ben farc i t o ) ; K e l l e y poi ogni tanto riesce a nc he a i n f i l a r c i q u el sufficiente pizzico di pe rs on a l i t à ( sp e c ie nel gusto, prima c he ne ll a s o st a n z a ) , tuttavia non andando o ltr e un o n es t o sf o r z o d i sintesi. Ma anziché c e r c a r e u l t e r i o r i g i u st ificazioni per l’artefice , f or se s are b b e so l t a nto il caso di lasciarsi a nda re a l p r o d o t t o , ovvero le canzoni: i gustos i c o n f e t t i o r ch-pop di E verything Be gins ( S u f j a n , o c c h i o, alle tue spalle!), le scosse s em i - g a r a g e di T he B irm ingham E cc e ntric (che v e d r e m o benissimo riletta da Gruff Rh y s e i s u o i animaloni super-pelosi), le s t ram b e r i e d i You A lone, il rhythm’n’blues à la Band di To Spe ak To The G ir l, lo p s y c h a vve ntur oso di Re fle c ting, il su r f mis c h ia to a ba r oc c hismi Le f t Banke di W h e n Yo u F o rge t... I filologi del pop vintage r i n g r a z i a n o , c ommossi. ( 7.2/10) Antonio Puglia Little Annie & Paul Wallfisch – When Good Things Happen To Bad Pianos (Durtro Jnana, febbraio 2008) piano jazz Little Annie è di nuovo tr a noi d o p o a p p e n a un a nne tto da l pr e c e de nte Song s Fr o m T he Coal Mine Canary , ma va subi t o d e t t o c h e que sta volta non è sola . Si f a a c c o mp a g n a r e da un pia nista di ma no f inissima c o me Pa u l Wallfisch, che evidentemente q u i m e t t e a frutto tutto il mestiere accumula t o i n a n n i d i c olla bor a z ioni e c c e lle nti, c he s p a z ia n o d a i NY Dolls a i Fir e wa te r. When G o o d T h i n g s Happe n To Bad Pianos non è pe r ò il n u o v o a lbum ve r o e pr opr io di Annie . Tr a tta s i in f a tti de l c la ssic o disc o di c ove r, c h e c o mp lic e a nc he il ta glio soul- ja z z de g li a r r a n g ia me nti, va in qua lc he modo a f a r e c o p p ia c o n il Juke box di Cat Powe r . Com e d a p r a s s i , il gioco principale di questo tipo di lavori sta tutto nella performance e nel modo di v a r ia r e il ma te r ia le c o n c u i c i s i c o n f r o n ta . E ’ p e r q u e s to c h e d i n o r ma s i c e r c a s e mp r e il c o lp o d i te a tr o . To r i A mo s è u n a c h e questo lo sa benissimo (Lei è stata capace d i f a r e la c o v e r a l p ia n o d i R a in in g B lo o d d e g li Sla y e r … ) , ma a n c h e L ittle A n n ie d imostra di conoscere bene le regole. Questo d is c o a llo r a s e g u e l’ a n d a z z o s e n z a ta n ti c o lpi di scena. Le cover vanno da Jacques Brel a Charles Aznavour da Mark Knopfler agli U 2 ( I S till H a v e n ’t F o u n d W h a t I ’ m Lo o k in g F o r … e c c o lo q u a il c o u p e d e th e a tre ) . L a v o r o in s e o ttimo , ma s e v is to d a l v iv o . Su d is c o h a p o c h i mo tiv i d i in te r e s s e , ma d o p o tu tto è s o lo q u e s tio n e d i p o c h i g io r n i, g ia c c h è L i t t l e A n n i e e P a u l Wa l l f i s c h p a s s a n o p e r l’ I ta lia c o n il lo r o to u r p r o p r io in q u e s ti g io r n i. Ve r if ic a te d a l v iv o . ( 6 . 0 /1 0 ) Antonello Comunale Marcosbanda - Il nome dei pomodori (Cinico Disincanto, 8 gennaio 2008) j a z z b o ssa f o l k D e i M a r c o s b a n d a le c r o n a c h e s i s o n o o c c u - p a te p e r c h é v in c ito r i d el p re m i o U n a c a n z o n e p e r A m n e s ty 2 0 0 7 . P o i i l s i n g o l o D r a g a u - sarcastica torcida di pianoline acidule, c u ic a , p e r c u s s io n i - a v e v a s m o s s o u n p o ’ le acque lo scorso anno, ma a dire il vero s e mb r a v a u n ’ o p e r a z io n e s i m p a t i a d e s t i n a ta a n o n la s c ia r e il s e g n o . In v e c e i l s e s t e t to romano debutta in lungo palesando una certa autorevolezza e abbastanza talento d a s tu z z ic a r e il n e r v o l i n o d e l l ’a t t e n z i o n e . I l v e r s a n te è c a n ta u to ri a l e , m a a s s o l t o p e r così dire da un tono dolceagro che spaccia paradigmi e meditazioni, favole, bubbole e a lle g o r ie a d a b ita r e tr am e b o s s a , j a z z e fo l k lu b r if ic a te d i p la c id o en t u s i a s m o . I n s o mma , il p r o g e tto n as c e p i u t t o s t o s a g g i o , la c a llig r a f ia g ià a p u n t o , i l b ri o s m e ri g l i a t o d a u n f ie r o d is in c a n to . P i u t t o s t o c h e a g g re d ir ti, p e z z i c o me S a re bb e o r a o l a t i t l e t r a c k ( b o s s a g u iz z a n te c o me p o t re b b e u n D a n i e l e Silv e s t r i p iù f le mma tic o ) t ’i n t ri g a n o i m b a s te n d o u n a c c u r a to b a s s o p ro fi l o , d o v e c e rt e v ib r a z io n i p s y c h - s o u l ( l e p i a n o l i n e , l a ra re e le ttr o n ic h e ) e la v e r v e j a z z y (i l s a x s b ri gliato, il lirismo sfarfallante della tromba) s’immischiano con naturalezza alle trame f o lk e a lla b r a ma s a mb a . N o n re s t a c h e g o dersi il sentimentalismo sdrucciolevole di S e Ve ro n ic a s o r r id e ( r o b a d a c u g i n a s t r i d e i P e r t ur ba z io ne ) , i Tiro ma n c i n o v a p o ri z z a ti tr a b o rg a te e f u tu r o d i C a r u s o , p i c c o l o e s p lo r a to re , s o p r a t t u t t o l ’ e l e g a n z a b o s s a d i La ta r ta r u g a , c o v e r d e l l ’ i m m a r c e s c i b i l e c la s s ic o d e ll’ in f a n z ia fi rm a t o L a u z i . Co n v in c o n o me n o q u a n d o i n n e s c a n o i l p i l o ta a u to ma tic o d e lla s im p a t i a c o m e i n Ma g g io ( u n C a put o i n s e d i c e s i m i ) o i n q u e l l a La v e c c h ia b a lilla c h e s i s g r a n a m i l o n g a c o me u n P a o lo C o nt e t r a s t e v e r i n o . D i f e t t i che al momento vanno considerati veniali. (6 . 7 /1 0 ) Stefano Solventi Mark Hamn – To The Naked Eye (Muertepop, 2008) folk, glitch Dovendo sintetizzare con una espressione q u e s to To T he N a k e d E y e d i re i c h e n o n l a s c ia il s e g n o . I l tu tto è s u o n a t o e re g i s t ra t o c o n o ttima p e r iz ia e g u s t o – n o n a c a s o F ra n c e s c o G ia n n ic o a k a M a r k H a mn h a g i à a l l e spalle una considerevole pletora di uscite s u n e tla b e l – ma d iff ic i l m e n t e s i e l e v a d a l l o SA 73 RECENSIO s t at u s d i t a p p ezzeria sonora. Prevalg ono a rp egg i r o m a n z a ti post-rock, singhiozzi glitc h ret ro f u t u r i st i , folkeggiature elettr onic he , m e l o d i e r o m a ntico-maliconiche: spesso si h a l ’ i m p r e ssi one di sentire dei S igur Ros s en z a v o c e . I l disco sem bra sospeso tr a bin a r i a n a l o g i c i e binari digitali, proprio la d i ffi c i l e i n t e g razione tra questi due aspetti rend e l ’ i n si e m e poco a fuoco e decis a me nte i rri so l t o . Re st a la convinzione che s ia solo u n p a s s o f a l s o in una carriera su supporto fi s i c o a p p e n a iniziata. (5.5/10) Nicol a s Campa gnari Miss Kittin – Batbox (Nobody’s Bizzness, gennaio 2008) t e e n ag e e l e c t r o h o u s e L a g a t t i n a f a la furbetta. Anche se sono p as sa t i p i ù d i dieci anni dalle (buone ) pr ov e t e c n i c h e d i house che ci aveva regalato con l e R a d i o C aroline e affini, sembra che n o n c i s i v o g lia staccare dal mondo fatato d e l l a f a t i d i c a teen-age. Sindrome di Peter P an? N o . I n q u esto caso i testi am m ic c a nti p er g i o v a n i r i cchi di testosterone e p ulz e lle anela n t i u n a vita spericolata tra pa lc hi a lb erg h i e p a r t y più o meno trasgressivi - f a nn o c a d e r e l e b raccia e ci ricordano c he una p arte d e l l a sc e n a house è una grande F. F f or F ake . P e r c h é Kittin se vuole ci sa far e ; c ome DJ la c o n o sc i a mo bene: le sue selecta s sono i m p e c c a b i l i , l e sue vocals ci stanno tutte e i l s u o c u l o si m uove bene. Q uando si tr a tt a d i a n d a r e o ltre i l me n ù à l a cart e, n o n c ’ è m olto d i c u i s t u p i rsi. A p a r t e i l si n gol o K i t t i n I s High (energytechno c o n t e s t o s e xy), M eta l h e a d ( una d eep c u p a c h e ricord a l e st o r i c he collaborazioni con T h e H a c ker) e il richiamo ottantiano al l e B a n g l e s ( Playm ate O f The C entury ), il d i s c o o ff r e u n a carrellata di tracce s c onta te al c o n f i n e t r a una easytronica da cla ssif ic a u b er t a m a r r a ( t ra le altre B atB ox che vor r e bb e r i f a r e R o i si n Mu rph y o Solidasaroc k star che d i ssi m u l a mid-tempi in stile C icc one ) e q u alc h e v i si o n e progressiva. Se con I Com a ve va mo spe r a to ne lla muta z ion e , c o n q u e sto nuovo lavoro purtroppo (da t e l e o t t i m e capacità di produzione) dobbi a m o g e t t a r e la spugna . Miss Kittin, qua ndo ti d e c id e r a i a c r e sc e r e ? Ottimo pe r ve nte nn i v o d k a r e d bull, pe r tutti gli a ltr i un f ia sc o . ( 4 . 8 /1 0 ) Marco Braggion Necessary Intergalatcic Cooperation – Self Titled (Malicious Damage, 11 dicembre 2007) ambient dub Se mpr e più diff ic ile sc ova r e un n o me a g e ne r i e sottoge ne r i, ta nto c he non d i r a d o r itroviamo a inventarne lì per lì g i u s t o p e r f a r si qua ttr o r isa te tr a a mic i e c o lle g h i. N o n è che una delle conseguenze de l c r o s s o v e r iniziato alla fine degli ’80, de l l a s e r i e d i sc ossoni e c r olli di mur a glie ver if ic a ta s i d a lì in poi. Altrettanto naturale, d u n q u e , c h e oggi le ope r a z ioni di f usione tr a il d u b e s o norità più distanti non possegga n o p i ù q u e l sa por e c osì ine br ia nte e inc onsu e to . Ci s i è f a tta l’ a bitudine in un pa io di d e c e n n i s c a rsi, a i ma e str i c ome a lle le gion i d i c o p is ti che ne sono derivate, e così ac c a d e a n c h e pe r que sta f or ma z ione da l nome u n p o ’ s to lto a ve nte ba se ne lla c a pita le d e lla N o r v e gia. Il progetto nasce attorno a l b a t t e r i s t a ne wyor c he se Te d Par sons - in c u r r i c u l u m Swans, Prong, Godf le sh e Killing J o ke , ma a nc he c olla bor a z ioni c on Bill La s w e ll - e a lla sua a mic iz ia c on uno de i più in te llig e n ti c hita r r isti de l post punk, Keit h Le v e ne : ritrovatisi in uno studio di Oslo a s s i e m e a l r e sto de ll’ inte r na z iona le c iur ma ( tr e s tr u me ntisti loc a li e un c a nta nte te x a n o d i c o lor e ) , ha nno sf r utta to un po’ de l te mp o tr a sc or so a ssie me e d e c c o il r isulta to . Po c o o nulla di r oc k tr a le die c i tr a c c e e ta n to me n o di que llo c la ustr of obic a me nte d u r o e in d u str ia le c ui r ic onduc ono le f r e qu e n ta z io n i d i Te d. Piuttosto sono i M at e r ial ( e s p lic ita in ta l se nso Tume e la sua tr omba d a v is ia n a : la c osa miglior e de l lotto) a ve nir e in me n te , c osì c ome gli e spe r ime nti tr a du b e d e tn ic a di Jah Wobble , tutta via se nz a c h e s i e s c a dai binari o ci si avvicini ai co l p i d i g e n i o de i mode lli c ita ti. Se nz a nulla toglie r e a l vole nter o s o e n s e mble , a lla f ine sono f r e dde z z a e d is ta n z a d a lla ma te r ia a impor si sulla sc a le tta , p e r a ltr o spr ovvista di mome nti c he poss a n o f a r s i r i- c o r d a r e o ltr e le a tmo s f e r e d ila ta te e i g r o o v e morbidi. Eccessivamente ligio al dovere il b a s s o , s c o n ta to il la v o r o d i “ p r o g r a mmin g ” e u n L e v e n e in o mb r a c o n s e g n a n o d u n q u e sonorità laccate e prevedibili; aggiungete un cantato fiacco ed avrete un disco che n o n o s ta n te le b u o n e in te n z io n i - n o n s i s o lle v a d a l p u r g r a d e v o le s o tto f o n d o . ( 6 . 3 /1 0 ) Giancarlo Turra Nick Cave and The Bad Seeds - Dig, Lazarus, Dig (Mute-Emi, 29 febbraio 2008) rock blues U n ’ a ltr a s p a lla ta a llo s te c c a to c h e , in q u a lc h e mo d o , s e p a r a ( a p p a r e n te me n te ) d u e v is io n i ( f o r s e ) a n tite tic h e d e l r o c k ’ n ’ r o ll: q u e ll a a n i m a l e s c a , s e l v a g g i a , c h e s g o rg a c o m e u n ’ e s p e tto r a z io n e d i in c o n te n ib ile v ita lis mo ; e q u e lla me d ita ta , p r o g e tta ta , e la b o r a ta incastrando mestiere, trucchi, competenza, q u e l p o ’ d i is p id o ta le n to a d in c r e s p a r e la c a llig r a f ia . I l N ic k Ca v e s p le n d id o c in q u a n te n n e ( e p a s s a ) c h e s f o r n a il q u a tto r d ic e s imo d is c o c o i f id i Ba d Se e d s , il s e c o n d o d a lla dipartita del buon Blix a Ba rg e ld , s i m u o v e b e ff a r d o , quasi goliardico e c o n r in n o v a ta imp u d e n z a s u q u e s ta lin e a d i c o n f in e . Tr a c a lc o lo e s p u d o r a te z z a , s a r c a s mo e s a c r ile g io , s imu la c r i d i r a b b ia e u r tic a n te s a voir faire. Non stupisce che negli stralunati clip promozionali o in quello confezionato p e r la title tr a c k - b lu e s d a ta v e r n a in a c id ita d i v is io n i e a p o c a lis s i s b r u ff o n a - f in is c e per sembrare un Gene Gnocchi che imita… N ic k Ca v e . Ti f a p e n s a r e a u n o c h e h a a p p e na trovato la chiave del palcoscenico anzi il ma z z o d i tu tto il te a tr o d i p o s a . Ve n e n d o a l d i s c o , n o n v a s c o r d a t a c e r t o l a q u e s tio n e d e l c o n c e p t, imp a s to d i s itu a z io n i b ib lic h e , r imb o mb i s to r ic i, mo d e r n a r ia to leggendario e contemporaneità avariata, g r a g n o la le tte r a r ia d e c la ma ta c o n la s o lita lena ora aspra ora ombrosa ora trepida. Ma, c o me p e r l’ imp ia n to s o n o r o - b r u me r itmic h e , s tr a li d i c h ita r r a , v a mp a te a c id e d ’ o r- g a n o - , n o n r ie s c e a di s p e rd e re i l s e n s o d i c o n g e ttu r a p r e f a b b r ic a t a , d i p re g e v o l e a rtig ia n a to c a v e a n o . Ca p a c e c e rt o d i p re s t a z io n i f o r s e o v v ie ma d e l t u t t o ri s p e t t a b i l i ( la f r a g o r o s a c a v a lc a ta d i Al b e r t G o e s We s t , la b a lla ta d o le n te d i J e s u s O f T h e Mo o n , i l b lu e s mo to r iz z a to d i We C a l l U p o n T h e Au th o r ) , a z z e c c a n d o c o n l a l u n g a M o re N e w s F ro m No wh e re il p e r f et t o i b ri d o D y l a n -U 2 e c o n To d a y ’s Le s s o n u n a q u a n t o m a i t u rg id a - a n c o r c h é a d u lta - i rre q u i e t e z z a p s y ch blues. Se metti da parte il ricordo delle f e r ite p r o v o c a te d a l v e c c h i o C a v e , ri e s c i a c o n s id e r a r e q u e s to d is c o , a n c h e q u e s t o d i s c o , u n ’ e s p e r ie n z a g o d i b i l e . E m a g a ri c o m p r e n d e r e c h e o ltr e p a s s at a q u e l l a c e rt a l i n e a d ’ o mb r a s e n z a la s c ia r c i l a p e l l e , q u a l u n q u e Michelangelo può accontentarsi di aprire b o tte g a c o me Tiz ia n o . (6 . 4 /1 0 ) Stefano Solventi No Kids – Come Into My House (Tomlab, 19 febbraio 2008) a lt - r ’ n ’ b - p o p L’ e c l e t t i s m o è s e m p r e s t a t o p r o b l e m a t i c o , in musica, perché mette spesso sul punto di perdersi nella mistura di personalità altrui senza trovarne una propria, oppure, peggio, perché mostra spocchia. I No Kids riescono nell’impresa, già riuscita qualche tempo fa ai furono P:ano, di mantenere una freschezza che non sa di vecchio, o di troppo calibrato. Eppure i contrappesi di Come Into My House sono più d’uno, e tutti inflazionati; il grande oceano dell’indie-pop, il pizzico di sensibilità nord-europea, qualche breve richiamo a Sufjan, l’arrangiamento polistrumentale, ma soprattutto (e questa carta è svelata, in modo lampante e retroattivo, i n F o u r F re s h m e n L o c k e d O u t A s T h e S u n Goes Down, posizionata a metà dell’album), i cori della tradizione della prima m e t à d e l 9 0 0 a m e r i c a n a . C o m e g l i A k ro n / Family? No, con un minore distacco rispetto all’ironia di Brooklyn, il che può essere un bene, quando c’è una penna che attrae l’orecchio. Nick Krgovich e compagni provano addirittura l’aggiornamento dell’r ’n’b radiofon i c o – q u e l l o d i J u s t i n Ti m b e r l a k e , n é p i ù né meno – all’indie, e lo fanno prendendo sul serio quelle vocalità che hanno abituato SA 75 RECENSIO il mainstream a macchine tamarre e costosissime e fanciulle discinte, dimostrando che sono possibili oggigiorno senza avere neppure l’ombra di quell’immaginario (The Beaches All Closed, Bluster In The Air, q u e s t ’ u l t i m a m e n o e ff i c a c e ) . Questo disco vive anzi dell’armonia delicata che si può creare tra elementi contrastanti; come tra il fagotto e la batteria elettronica di Listen F o r I t / C o u r t y a rd Music, ma prima di tutto trovando una coesione continua tra le parti vocali, altrove ingombranti, e la quantità di strumenti adoperati, mai semplice accompagnamento. L’ e s e m p i o c h e f a l a r e g o l a e n o n l ’ e c c e zione è For Halloween, con il suo tempo s p e z z a t o e i l t r o t t e r e l l a r e d i i n v e n z i o n i a rrangiative (come il fagotto che spezza il ritmo), che fanno muovere la testa e poi distendono la progressione della canzone. Diventa regola perché abbiamo continua conferma, come nel carnevale caraibico di O l d I ro n G a t e , n e l l a r i f l e s s i o n e p e r f i a t i e p e r c u s s i o n i e a v a t a r d i R o b e r t Wy a t t d i Yo u L o o k G o o d To M e . Il risultato maggiore è dunque che il gran lavoro di incastri non inficia la percezione, l’ascolto; la soddisfazione di questo è confermata, se uno vuole, da un investimento c o g n i t i v o ; m a p u ò f a r n e a m e n o , s e n z a p e rdere un punto del voto. (7.2/10) G a spare Caliri Offlaga Disco Pax - Bachelite (Santeria / Audioglobe, 8 febbraio 2008) wave Mala tempora currunt. Da cui puoi uscirne vivo – e forse anche ben pasciuto - ma di certo poco combattivo, mancando il che e il come, gli appigli dei (famigerati) ideali e - massì - qualche straccio di eroi. Non c e r c a t e l i t r a g l i O ff l a g a D i s c o P a x , q u e s t i eroi vacanti. Se il disco d’esordio sciorinava una residua fierezza, l’appartenenza o rg o g l i o s a a d u n p a s s a t o c o m u n q u e p a s sato ma ancora in grado di mollare qual- highlight White Hinterland - Phylactery Factory (Dead Oceans-Secretly Canadian, 4 marzo 2008) Genere: folk jazz psych E così Casey Dienel, la g i o v a n e c a n t a n t e e a u t r i c e d e l M a s s a c h u s e t t s , s i s m a r c a d a l l e f i n t r o p p o a utoma tic he c a te gor ie de l p o p - r o c k c h e la v o le v a n o p e d is s e q u a me n te in s c ia N e w s o m e c o mp a g n ia “prewarfolkeggiante”. E’ l e i s t e s s a a d a n n u n c i a r e l a ( t e m p o r a n e a ) c e s s a z i o n e d e l l ’ a t t i v i t à s o l i s t i c a in c oinc ide nz a de lla na sc ita d e l p r o g e tto W h ite H in te r la n d , c o r p o s o c o mb o ( la b a s e d o v r e b b e e s s e r e di se i e le me nti) c he impas ta n d o f ib r a a c u s tic a , ta s tie r e v ib r a tili e r a r a e le ttr ic ità s c o z z a l’ a ttitu dine folk-jazz della Dien e l c o n n o n m e g l i o d e f i n i b i l i b r u m e p s y c h . I l p r e g i o p r i n c i p a l e d i q u e s t o Phylactery Factory è la di s i n v o l t u r a c o n c u i p e r c o r r e l a l i n e a d i c o n f i n e t r a f r e a k e r i e n o s t a l g i c h e e pa tina tur a vinta ge . Non f osse pe r c hé tutto su o n a c o s ì f r e s c o e is p ir a to , p o tr e b b e s e mb r a r e u n f u r b o a n e llo d i c o n g iu n z ione tr a Coc orosie e No r a h J o ne s : il c h a mb e r s o u l a n g e lic a to d i Ca llio p e , i s e r a f i c i c i o n d o l a m e n t i e i m i s t e r i o s i s f a r f a l l i i di The De struc tion Of The A r t D e c o H o u s e ( in c u i n o n f a tic h i a s c o rg e r e s u g g e s tio n i J o ni M it c he ll) e l ’ a c c a t t i v a n t e a ff l a t o d i Home town Hooray a pr ono e c h iu d o n o la q u e s tio n e . C’ è pe r ò de ll’ a ltr o, c ome d ic e v a mo . Ci s o n o g li s q u a r c i a c id u li n e lla r u mb a ja z z y d i D re a m in g O f Th e P lu m Tre e s , e n t u s i a s t a e spie ga z z a ta c ome c e r ta C ibe lle . C’ è u n a s p e c ie d i Sa ndy D e nny tr a imp r e n d ib ili f a n ta s mi Be t h Gibbo ns in Hu n g O n A T h i n Thre ad (con quelle comm o v e n t i v a m p e d i t r o m b a n e l f i n a l e ) . C ’ è l a m a l i n c o n i a d o l c i a s t r a t r a g l i a r c h i a p p r e n s i v i e l a f o s c h i a minima lista di A Be ast Wa s h e d A s h o re , o v v e r o la N e w s o m s e la p r o d u c e s s e r o Eno & C a le . C ’ è l a s v e n e v o l e z z a s b a r a z z i n a di Fe ist ne l soff ic e motorik Yo La Te ng o d i Lin d b e rg h s & M e ta l B ird s . C ’ è u n a s p e c i e d i v e r s i o n e d i s t i l l a t a e r u s p a n t e d e g l i Arc ade Fire ne ll’ e nf a si alla mp a n a ta d i Na p o le a n A t Wa te r lo o . E c ’ è la s c o s ta n te s ilh o u e tte d e ll’ u ltima P J Ha r v e y n e l fl a m e n c o sc he le tr ic o de lla c onc lu s iv a Ve s s e ls ( c a n ta ta a s s ie me a L a u r a G ib s o n , p r e s u mib ile f r u tto d e lle s e s s io n i p e r l ’o m o n i m o EP perduto). Un disc o r ic c o di umor i e s a p o r i, in te n s o e s tr a tif ic a to ma p u r s e mp r e lie v e , q u a s i r in f r a n c a n te . Q u a s i u n p r o d i g i o . (7 . 3 /1 0 ) Stefano Solventi che salutare nocchino al presente, beh, con l’opera seconda Bachelite accade un’implosione emotiva che ti lascia nello sconcerto e nell’amarezza. Nell’impotenza. E’ un album coeso e curato. Che non insegue clamori. Che incrocia chitarre e tastiere e b a t t e r i a d i g i t a l e o t t e n e n d o u n a t r a m a p e rlopiù tremebonda - electro wave da Suicide sotto sedativo, da Echo And The Bunnym e n c o m p r e s s i , d a C S I l a c o n i c i , d a G i a rdini Di Mirò cibernetici - sempre comunque ben armonizzata al reading mai sopra le righe di Collini. Che ci fa sorridere amar o i n C i o c c o l a t o I . A . C . P. ( f o r s e i l s u o m i glior testo di sempre), ci scuote sgranando sdegno civile in Sensibile (chiosato da un ragguardevole violoncello), esercita disanima sociopolitica spacciando autoironico sarcasmo in Lungimiranza. Eppoi, massì, rialza un po’ la testa e la fierezza con una pressante Onomastica (livida come un Mark Stewart stilizzato Art Of Noise, e ci sta bene pure il sax) e poi soprattutto con u n a Ve n t r a l e c h e , e v o c a n d o i l m i t o d i V l a d i m i r Ya s h c h e n k o i n u n o s f r i g o l i o s i n t e t i c o di moog, ti sbatte in faccia l’aridità ideologica/iconografica lasciataci in dote dalla deliziosa abbondanza post-comunista postcapitalismo post-tutto d’oggidì. Anche la c o n c l u s i v a Ve n t i M i n u t i - l a m e m o r i a d e l padre e la commovente, meccanica, equivoca ostinazione di un vecchio commilitone nel non crederlo morto - a ben vedere non sfugge alla regola dell’intimo esploso nel reale e viceversa. Nel complesso dunque, tolti forse un paio di momenti tendent i a l l ’ a u t o m a t i c o ( S u p e rc h i o m e , D o v e h o messo la Golf?), non possiamo che dirlo un album riuscito. Ed è questo il problema. G l i O ff l a g a D i s c o P a x h a n n o m e s s o i n p i e d i proprio ciò che intendevano: una guerriglia a bassa intensità. Il rischio è che l’elefant e n o n s ’ a c c o rg a d e l s o l l e t i c o . I l t i m o r e è che essi stessi finiscano per non esserne più solleticati. (6.2/10) Stefano Solventi ovo/Sinistri – Phonometak Series # 3 (Wallace / Audioglobe, gennaio 2008) Inferno/Psychofagist/Ovo – The Bullet Sounds The Same In Every Language (DonnaBavosa/Shove/BarLaMuerte, ottobre 2007) avant-noise, grindelirio O v o e Sin is tr i, c o me d i re l ’a v a n g u a rd i a i t a liana alla conquista del mondo, incrociano le armi nel terzo volume in vinile 10” di Wa lla c e /So u n d M e ta k . Il duo Dorella/Petretti sforna 4 epilettiche tr a c c e d i e c le ttis mo e s t re m o i n c u i a p re v a le r e è l’ a s p e tto tr ib a l-p e rc u s s i v o e l e t ra s f ig u r a te v o c a ls d i Ste fa n i a . M a n e i c i n q u e min u ti d i I k u s i I ts a s o a , c o m p l i c e l a M a h a i M e ta k ( s o r ta d i c h ita rra e l e t t ro n i c a a u t o costruita) di Iriondo il paesaggio si fa più rarefatto fino a muoversi verso una forma di diluito astrattismo che avvicina Ovo ai p e r c o r s i s g h e mb i d e i S i n i s t ri . C h e d a p a rt e lo r o , s e mp r e c o a d iu v a t i d a l d e u s -e x . m a c h i SA 77 RECENSIO n a d i S o u n d M etak, ripropongono due saggi d el la p r o p r i a peculiare cifra stilistica : sbuf f i , s i n g h i o z z i di suoni, slogature strutturali l a cu i b a se d i partenza è sem pre la de str utt u r a z i o n e a f a sica che li fa apprez zare da q u an d o e r a n o n oti per fottere le stelle . G r i n d e l i r i o i n tre atti (e tre co pertine) n el l’ a l t r o sp l i t condiviso dagli O vo c on due d e l l e p i ù p r o mettenti band dell’estremismo m u si c a l e i t a l i ano. G li Inferno sono i port aba n d i e r a d e l grind’n’roll tricolore, gr a z ie ad u n e c l e t t i sm o che li vede m escolar e c a mp i o n i d a i m m aginario sci-fi e giri di rock s c o n f i n a n t e n el garage, b-movie d’accatto a s t a c c h i s t r u mentali da vertigine, tutto su u n so st r a t o d ’ alta scuola grind; il loro gr ind r o c k e t t a r o e fantascientifico è pronto per i l n u o v o d i sc o lungo e per l’ovazion e . Psyc h o f a g i s t n o n sono da meno, anche se più d i re t t i v e r so u n suono grind tout c our con d o p p i a c a ssa a grow ls inum ani di que llo un t emp o sp a c c i a to da mam m a R elapse. Ma pe r es s e r e a m m e ssi allo split dovevano dimos t rar e a n c h ’ e ssi una bella dose di insa nità m e n t a l - m u s i c a le. Cosa presto fatta grazie a s a m p l e s c i n ematografici e intermezzi di chi t a r r a p o c o ortodossa. Ma sono i 13 min u t i d i N a rc i s o a lasciare a bocca aperta. Com e se g l i Ovo avessero deciso d i dimos t rar e i l l o r o i n tenso curriculum in un pe z z o s ol o : sc i a m a n i sm o post-urbano, inquie tudin e d a a p o c a l i s se prossima ventura e e splos i on i t r i b a l - n oise. G li O vo sono in a ssoluto l a c o s a p i ù l i bera e eccitante esportata dai n o s tr i p a l c h i . A d entrambi (7.0/10). Stefano Pifferi Princesa – J.P. (Madcap, gennaio 2008) pop acustico S c r i t t o e r e g istrato tra Ferrara e Parigi, J . P. è l a p r i m a testimonianza disc ogr a f ic a d i P r i n c e s a, al secolo Matteo Tempesta. U n m u s i c i s t a non proprio esordiente, se si c o n s i d e r a n o i trascorsi in formazioni come Os w a l d , S o g n i Verticali e le varie c olla bor a z i o n i a l l ’ i n t erno del Madcap Collective, m a c h e a r r i v a al prim o episodio solista soltanto ora. Lo f a c o n f e z i onando un disco che ha tutti i cri s m i d e l l ’ o p e ra prima, con chitarra e voc e a re g g e r e l e f i la di un songw riting e le ga nte e s p o r a d i c i i n serti di synth, batteria , viol a a r i e m p i r e gli spazi vuoti. U n succ e de r si e voc a tivo di a r pe ggi a c ustic i e in tr e c c i f lu ttua nti simile pe r c olor e a c e r te to n a lità s c u r e de gli Otta nta me no pla stif ic ati, d e b ito r e ne i c onf r onti de lla tr a diz ione f o lk e p o p a n glosassone, attratto dalla sper i m e n t a z i o n e in br ic iole - i na str i a l c ontr a r io d i F ig h t - , in gr a do di va lor iz z a r e il c ontr ib u to d e g li ospiti (Vittorio Demarin, Gabr i e l e P i a z z a , Simone Pe r a z , Lor e nz o Tomio) c o me d i mo strare un’anima nobile negli ep i s o d i m e n o a r r a ngia ti ( Window Pane ) . Die tr o a l mix e r Giulio Favero - militante Odm , P u t i f e r i o e Teatro degli Orrori -, bravo n e l p o r r e i giusti accenti ad una scrittura s e n s i b i l e a i muta me nti c lima tic i e , oggigiorn o , in v ia d i e stinz ione . ( 7.0/10) Fabrizio Zampighi Radar Bros – Auditorium (Merge, febbraio 2008) folk-psych Fa c c ia mo c he a r r iva ti qui o si sc r iv o n o d e lle c a nz oni oppur e si c r e pa . Nie nte r if le s s i d a l pr isma di Da r k Side Of The Mo o n ma r a g g i dir e tti, c a nz oni be n sc r itte , a c qu a n e c e s s a r ia a l mulino di una ba nd c he possie d e la s ta z z a e la sa gge z z a de i gr a ndi gr uppi d e i Se tta n ta ma per qualche volontà – prop r i a p i ù c h e a ltr ui – non è r iusc ita a toc c a r e le s te lle ma le ha accarezzate per lungo tem p o . Quindici anni sono un sacco d i t e m p o p e r str inge r e tr a le ma ni la solita r e c e n s io n e c o n i me de simi luoghi c omuni stilistic i ( i Ra d a r Bros fanno psych folk, folk ps y c h , g e n t l e psych. Si ispirano a Neil You n g e i P i n k Floyd, i Cr osby e i Wya tt e pur e i M e r c u r y Rev). Necessario dunque un al b u m s o l i d o , sopr a ttutto dopo lo sc ioglime nto d e i f r a te lli d’ a r te Gr a nda ddy, indime ntica ti lu mic in i di una glor iosa tr a diz ione , c ome n e c e s s a r ia una c e r ta disillusione r igua r do u n a b a n d d a lla qua le c i si a spe tta la c onsue ta te s ta c h in a e ma no sul c uor e , qualche piccolo segreto melodico e quella innata c a pa c ità d’ a r r ivare alla polpa in punta di pie di se nz a a ppla usi a scena aperta, c on c ommoz ione e senza lacrime. Auditorium è proprio questo. Pagando il pegno di una sardonica quanto proverbiale a ma b ilità , l’ a lb u m p a r e s o s p in to d a u n a s o ttile brezza rigenerante. E non è questione dell’abile alternanza del piano (come del s y n th ) a lle c h ita r r e in d ie ( v e n g o n o in me n te a ltr i d e f u n ti, i mig lio r i Bla c k H e a r t Pr o c e s sion), dell’oniricità del disco (sospeso tra n a tu r a , r is v e g li e a n ima li d e l We s t) , p iu ttosto l’ottima grana di un egregio Putnam. D u e g r a n d i lir ic h e d a c o n s e g n a r e a lla s to r ia d e l g e n e r e p e r l u i ( P o m o n a , Wa r m R i s i n g sun e quella Hills Of Stone in odor di una v e c c h ia c a n z o n e d e l f ig lio d i L e n n o n J u lia n , q u a l è ? ) . Tr e g io ie lli in d ie p e r u n d o d ic i a rrangiamenti semplicemente perfetti. E una qualità media molto buona. Grandi mediani i Ra d a r Br o s , in u tile a s p e tta r c i il d is c o n e ma Auditorium va direttamente accanto a A n d T h e Su r r o u n d in g M o u n ta in s in c o lle z io n e . ( 7 . 0 /1 0 ) Edo ardo Bri dda The Raveonettes – Lust, Lust, Lust (Sleeping Star, 1 febbraio 2008) indie pop A c e r ti g r u p p i i s o ld i, e v id e n te me n te , f a n n o ma le : i p r imi d is c h i d e l d u o d a n e s e n o n s a r a n n o s ta ti il f u tu r o d e l r o c k , ma q u a lc o s a c’era in quelle canzoncine soavi, furiose e s g a n g h e r a te a llo s te s s o te mp o ( r ig o r o s a me n te in Si min o r e n e ll’ a lb u m e in Si ma g giore nell’EP), qualcosa che si era perso nel r ip u lito e p r e v e d ib ile P r e tty in Bla c k , p r imo e u n ic o d is c o p e r la So n y ( f o r s e n o n o r r e n d o c o me s e mb r a v a a ll’ in iz io , ma n e mme n o d e g n o d e g li o s p iti M o e Tu c k e r e M a r tin Re v ) . E n n e s imo g r u p p o d u n q u e c h e d o p o e s s e rsi scottato con una major frustrante torna a ll’ in d ie , e in q u e s to c a s o a n c h e a l p r o p r io stile originale, ossia un mix di melodie ‘50s, v o c i p s ic h e d e lic h e , tir o R’ n ’ R, Suic ide ( i l r ito r n e llo d e lla n o te v o le D e a d S o u n d ) e , b is o g n a p r o p r io r ip e te r lo , J e s u s a n d M a r y C ha in: in f lu e n z a c la mo r o s a c h e n o n p r o v a n o n e mme n o a n e g a r e ( q u a n to me n o c a p is c o n o i c r itic i c h e la n o ta n o ) e c h e , o r a c o me a llo r a , g li p e r d o n ia mo in v ir tù d e ll’ e ff ic a c ia d e lla s c r ittu r a ( s e b b e n e in B la c k S a tin e altrove se ne approfittino: possibile che su 5 0 c a n z o n i s c r itte in 2 a n n i n o n c e n e f o s s e nessuna meno Reid?). Infatti il ritorno alle o r ig in i, s a lu ta to d a lle c h ita r r e a g a mb a te s a sul caracollare di A ly Wa lk With M e e c h iu s o s u ll’ a p p a s s io n a ta ma rc e tta d i T h e B e s t D ie s , frutta; quantomeno in te r min i d i u n r itorno anche alla v e r v e d e lle o r ig in i, p e r u n c o c k ta il c h e ma g a r i n o n g l i f a r à c o n q u is t a r e i l m o n d o ( l o r o o b ie ttiv o d ic h ia r a to ) m a c h e , c o m e m o d o d i d iv e r tir s i c o n iu g a n d o s g u a i a t e z z a e l e v i t à , f u n z io n a q u a n to d e v e . (6 . 5 /1 0 ) G i u l i o P a sq u a l i Instruments Of Science And Technology - Music from the Films of Richard Swift (Secretly Canadian, 21 gennaio 2008) electro ambient Lo avevamo lasciato pochi mesi fa con un a lb u m - D r e s s e d U p Fo r Th e Le t d o w n - c h e e s p lo r a v a a tu tto to n d o l ’a rt e d e l fa r c a n z o n e in g le s e e a me r ica n a , a l p u n t o d a i n f o n d e r c i il s o s p e tto c h e R i c h a rd S w i ft p o s sedesse tutti i numeri per tentare la scalata al podio dei songwriter contemporanei. Lo r ito v ia mo o g g i n a s c o s t o s o t t o i l fa n t o m a t i co moniker di Instruments Of Science And Te c h n o lo g y, tito la r e d i u n n u o v o l a v o ro c h e r a c c o g lie r e b b e - il c o n d i z i o n a l e è d ’o b b l i g o - c o mp o s iz io n i e le t t ro n i c h e p e r i c o rt o me tr a g g i d a lu i s te s s o g i ra t i . D o d i c i p e z z i c h e , a p a r te u n a I n s t c h e r i m e t t e i n c i r c o l o g li A ir b a tte n ti d e l s a fa ri s u l l a l u n a , i n d a g a n o p e r lo p iù a s tr a tte s c e n o g ra fi e s i n t e t i che, talora preda di minacciose pulsazioni ( S h o o tin g A R h in o B e t w e e n T h e S h o u l d e r s , Cla y Yo u n g B a ttle s Th e Ma n ), t a l a l t ra s t ra n ite d i la mb ic c a me n ti a m b i e n t -m i n i m a l -i n d u s tr ia l ( Th e m e 5 , Th ey Pro v i d e L i g h t s ) o r a p ite in u n p e r ip lo ip n o t i c o (G h o s t O f H i p / H o p ) . I n s o mma , mo d e rn a ri a t o J a r re , E n o e Kr a f t w e r k c h e in c o n tra l e e v o l u z i o n i w a rp e d in to r n i in u n c h is s à d o v e c h i s s à c o m e c h e s i s p ie g a e r e a liz z a a p p i e n o s o l o n e l l a m e n t e g e n i a l o i d e d i M r. S w i f t . C h i f r e q u e n t a i l g e n e r e tr o v e r à q u e s to d i s c o p i u t t o s t o ri s a p u to . Tu tti g li a ltr i s o n o l i b e ri d i l a s c i a rs e n e mo d e r a ta me n te s tu pi re . (6 . 2 /1 0 ) Stefano Solventi SA 79 RECENSIO Rodolfo Montuoro - Hannibal (AiMusic / Materiali Sonori, 21 gennaio 2008) rock autoriale Ci s o r p r e se p i ù di un anno fa con A _ Vision, d ebu t t o d i u n c antautore atipico, non imme d i ata m e n t e r i c onducibile – era ora - a lle sol i t e c o o r d i n a t e nazionali, preda di u na non t ro p p o d e c i f r abile congerie di fascina z ioni f o l k - e l e c t r o - p sych. L’opera seconda arriva com e p r i m o c a pitolo di una al m om ento f a nt o m a t i c a se r i e dedicata, pare, alle mitologie con t e m p o r a n e e. In questo senso, il ge nia l e c a n n i b a l e uscito dalla penna di Thomas Harr i s v i e n e eletto quale principale f igur a m i t o l o g i c a d ’ o ggidì, la sua atavica f e r oc i a u n a m e t a f ora assoluta dello sco nquasso es i st e n z i a l e c h e ha trasfigurato i codic i de i s en t i m e n t i . A rgomenti che nella title trac k v eng o n o e sp r essi in guisa di torrido tr iba l ro ck , u n t a p p e to di percussioni e didje r idoo s ui c u i l e c h i t a rre impazzano acide e le lir iche g a l l e g g i a no in un traslare caliginoso di s en si a t t o r n o a ll’inafferrabile nocciolo de ll a q u e st i o n e . L a n o v i t à p r i n cipale è dunque la vena rock, l ’el e t t r i c i t à i mpellente che ora ricama or a i n n e r v a o r a s truttura i pezzi, dall’iniziale L a c o l o m b a ( c h e diresti una palpitan te c omm i s ti o n e P e t e r Gab riel-Marco P are nt e ) a qu ell a L e p a role aggrappata ad un r iff impel le n t e , p a ssando dalla curiosa U nd ic i c he m en t r e sn o c c i ola un testo composto da num er i p r i m i ( ! ) im bastisce un dub-b lue s bit u m i n o so d a l l e palesi reminiscenz e CSI. Va s e g n a l a t a a proposito l’escamotage à la Zam b o n i d e l l a cantante soprano (A nna Zoro b e r t o ) a sp arigliare le sfarfallanti sugge s t i on i si n t e t i c h e de Il prossim o sog no e il d el ic a t o st r u g gim ento acustico di N on si dimen t i c a ( i l t e sto riadattato da una p oesia di Ot t ie r o O t t i e r i). Al so l i t o , sp i n ge forte Montuoro sulla c omp ene t r a z i o n e t ra poesia - la sua m anif e sta z i o n e - e m u sica, sul rapporto simbiotico e t a l o r a c o n f l ittuale tra significati e sugg e s t i o n i , c o g l iendone ottimo equilibrio ne L a le t t e ra - da un testo di H enry Ba r buss e - , a p i c e d e l disco assiem e ad A nima I I e Gho st m u si c , sp remute da pernicios i str ugg i m e n t i P a o l o B en vegnù , vivide so le nnità t ard o f l o y d i a n e e brume w ave. P as si a v a n t i decisi quindi verso la de f inizi on e d i u n p e culiare linguaggio espr e ssivo, il c he è un be ne . A disc a pito de lla p e llic o la di sc ir oc c a ta inse nsa te z de ll’ e so r d io , c h e u n po’ a dir e il ve r o c i ma nc a . ( 7.0 /1 0 ) Stefano Solventi Sascha Funke – Mango (Bpitch Control / Audioglobe, 11 febbraio 2008) emominimal gleambient L’onda anomala dell’ambient a r r i v a a n c h e sui te r r itor i minima l. La r ina sc ita a n n u n c ia ta da l pa dr ino Tom M iddle t on p o c h i g io r n i f a , le muta z ioni de ll’ e ste tic a s o la r e e p ie na di a ttimi di c onte mpla z ione d ir e tta me n te da i Nova nta , il “ la sc ia r si a nda r e” c h e b r illa come una cosa nuova. Non è p i ù i l t e m p o de lle f a c c e tte c ol sor r iso de lla A c id c u ltu r e : oggi si r isple nde di un sor r is o in te r io r e , se mpr e più me dita tion- soul, tu tto a n c o r a una volta spia c c ic a to sul da n c e f lo o r- in qua ttr o. Le mistic he lise rgic he tr a s f ig u r a te da lla stor ia downte mpo/c hill- ou t: u n n u o v o sentire organico che riscalda, il r i f l e s s o d e l pa ssa to tr a sf or ma to da una vog lia imp r o v visa di c ostr uir e un’ e ste tic a c h e e s c e d a lla c a me r e tta ge e k- intimista e sba n c a il p a r ty. Un’ e le ttr onic a c he c ur a . Dopo il de butto de l 2003 ( Bra v o ) s u ll’ e tic he tta be r line se c he ha ne l suo r o s te r n o mi de l c a libr o di Elle n Allie n, Kiki e A ppa r at , e dopo a ve r tr a sc or so l’ e sta te a d A ix e n- Pr ove nc e e d e sse r si r ie mpito d i s o le , Sa sc ha se ne vie ne f uor i c on una pro d u z io n e d i classe, un segnale per tutta la sc e n a ( o r m a i , dove r osa me nte ) post- minima l. M a n g o è u n a di quelle cose che ti aprono i l c u o r e , u n inno post- ba le a r ic , una tr a c c ia n a s c o s ta n e i cumuli del muro, Fe athe r è l’ e splor a z ione de i pa esaggi ereditati da ll’ I DM de i Boar ds Of Canada, il tutto me sc ola to con una cassa dritta caldissima, c ose vic ine a l mondo Kompa kt; Take A Chance With M e un sogno in eco da lacr i m e t r a n c e y, Summe r Rain è la meditazione c o n c h i t a r r e pa c c hia na me nte a mbie nt, Lotre f a p a u r a , u n inno che si immerge nel pozzo d e l l a d e e p , una di que lle bor da te c he spa c c an o , p ie n a d i r e s ti d i p o lv e r e c h imic a e d i v o c a ls u b e r c o o l, Ch e m in s D e s F ig o n s i l s a l u t o w a v e c o n ma lin c o n ie o tta n ta . Un raggio di luce che sbuca dagli abissi della deep. Questo è il nuovo sentiero che la minimal può tentare di percorrere per uscire dal tunnel. Sascha, facci accendere. (7 . 1 /1 0 ) Marco Braggion School Of Language – Sea From Shore (Thrill Jockey, 4 febbraio 2008) art-pop-rock D ir ò u n a b a n a lità : d o p o To wns O f To wn d e i F ie ld M us ic , la d e lib e r a ta s c is s io n e d e l tr io in progetti diversi aveva due strade; o fare “ q u a lc o s a d i c o mp le ta me n te d iv e r s o ” , o p pure battere la stessa strada, o una molto s imile . D ic ia mo imme d ia ta me n te a llo r a c h e Se a Fr o m Sho r e d e g li Sc ho o l Of La ng ua ge, creatura inglesissima di uno dei fratelli Bre w is , D a v id, è f ig lia d i To wns O f To wn, o, meglio, che non si può che paragonare a lla p r o d u z io n e d e i F ie ld M us ic – i l c h e è confermato, nel retro del packaging, dalla s c r itta “ a Fie ld M u s ic p r o d u c tio n ” . I r if e r ime n ti s o n o d u n q u e q u e lli c ita ti p e r la b a n d “madre”, a partire dal “melody making dei c r is ta llin i X TC ” d i Eng lis h Se ttle me nt. M a qualche cosa di più si può dire, sempre in r e la z io n e a q u a n to g ià c ’ è s ta to , e s o p r a ttu tto d e l d is c o in s é , s e n z a s e n s i d i in f e r io r ità . I n n a n z i t u t t o c i a c c o rg i a m o d e l l a v o r ì o d e l n e w w a v e r D a v id Br e w is s u l ma tto n c in o p r in c ip a le d e l r o c k , c io è il r iff ( M a r in e Life ) , c e n tr o n e v r a lg ic o d e l d is c o . A l p o s to d e lle p r o g r e s s io n i d e i FM , q u e llo c h e s i a s c o lta in Se a Fr o m Sho r e è a n c h e – s e m b r e r à u n a c o n tr a d d iz io n e in te r min i – u n a s o r ta d i lo-fi Novanta del tutto ripulito e reso hi-fi ( P o o r B o y ) , ma c o n u n la s c ito n e lla s c r ittu r a d e lle p a r ti mu s ic a li, n e c e s s a r io c o n tr a lt a r e a i b a r o c c h i s m i v o c a l i . C i s i a c c o rg e d i tale ascendenza alzando il volume, perchè la parte elettrica non si assottigli (come il b a s s o d i D a v id in D is a p p o in tm e n t ’ 9 9 , c o n D a v id C r a ig e Ba r r y Hy de , a ltr i e x - Fu tu r e h e a d s ) e le me lo d ie n o n r e s tin o tr o p p o p r e p o n d e r a n ti. Ce r to , c i s o n o a n c h e le b a lla te , e p a r r à f u o rviante concentrarsi su piccole impressioni q u a n d o l’ in g le s ità tr a d iz io n a le d e g li SO L è c o n f e r ma ta in mis u r a m a g g i o re (K e e p Yo u r Wa te r ) ; m a a s c o l t a t e l a s e c o n d a p a r t e d i S h ip s e f o r s e a v v e r tir et e u n a c e rt a i m p re s s io n e , c o me u n v ia g g io o c e a n i c o v e rs o i B u ilt To Spill. Po tr e b b e b a s ta r e , ma r ic o m i n c i a m o d a c a p o ; Se a Fr o m Sho r e è p u r e l a m e s s a i n m u s i c a d i u n a p a r e n te s i – c h e (ri v e l a z i o n e fi n a l e ) da sola vale il disco. Bisogna spiegarsi; le c a n z o n i v e re d e l d is c o , d a D i s a p p o i n t m e n t ‘ 9 9 a E x te n d e d H o lid a y , s o n o i n fa t t i i n c a stonate in una sorta di suite interrotta e poi r ip r e s a c h e è il c ic lo in q u a t t ro p a rt i d i Ro c k is t, f a tto d i – a n c o r a – u n ri ff e t e m i m e lo d ic i c h e s i a p p ic c ic an o n e i n e u ro n i e ri e m e rg o n o i n u n b u o n 8 0 % d e l l e p a s s e g g i a t e s e g u e n t i d e l l ’ a s c o l t a t or e ; e , i d e a n e l l ’ i d e a , di un loop ritmico-melodico fatto di una ma n c ia ta d i v o c a li r e c it a t e e m e s s e i n v a ri a z io n e p e r v e lo c ità e v o l u m e . C h i u s a p a re n te s i. ( 6 . 9 /1 0 ) G a spare Caliri Sons And Daughters – This Gift (Domino / Self, 1 febbraio 2008) indie rock D o p o l’ a p p r e z z a to a lb u m d ’e s o rd i o , Th e R e p u ls io n Bo x , e c c o a r r iv a re i l s e c o n d o d i s c o p e r “ i f i g l i e l e f i g l i e ” d i G l a s g o w. M a , i n q u e s ti tr e a n n i è c a mbi a t o p o c o o n u l l a : l e dodici canzoni che compongono This Gift r a p p r e s e n ta n o s e mp r e q u e l l e m a rc e t t e i n d i e r o c k , o r a p iù in c lin i al p u n k , o ra o c c h i e g gianti a certo folk country sbilenco, atte a far muovere il culo, con basso pulsante e c h ita r r e s a e tta n ti. E , a n c h e s e ri e s c o n o i n q u e s ta , s ic u r a me n te po c o t i t a n i c a , i m p re s a , il p r o b le ma è c h e n o n è c a m b i a t o n u l l a . H a n n o p u n t a t o s u l m an i e r i s m o , p u r t r o p p o , e se anche il risultato finale non è certo da buttare, stavolta deludono le aspettative. Pe r c h é n e l 2 0 0 5 d a r e c o n fe rm a , c o n u n d e b u t t o p o s i t i v o , a u n E P, L o v e T h e C u p , c h e entusiasmò non poco facendo circondare i So n s A n d D a u g h te r s d a u n h y p e s m i s u ra to , n o n e r a c o s a d a s o t t o v a l u t a re . M a o g g i , d o p o le mir ia d i d i b a n d – s u t u t t e F ra n z F e rd i n a n d , Ye a h Ye a h Ye a h s , M a x ï m o P a r k , A r t Br u t, e tc . – c h e h a n n o ca v a l c a t o q u e l l a s t e s sa onda lunga prosciugandone la fonte, ci a s p e tta v a mo , o n e s ta men t e , q u a l c o s a d i p i ù . D i c iò u n p o ’ c e n e d i s p i a c e , p e rc h é fo rs e n e s s u n o c o me lo r o è ri u s c i t o e ri e s c e a d SA 81 RECENSIO evo c a r e i n m a n iera così lampante ed or igin a l e g l i i n d i menticabili Violent Femmes. La c a n z o n e a p ripista, G ilt C omplex, se mbr a q u as i u n o m a g gio a quella A dd It Up usc it a d a l l a m i g l i or penna di Gordon Gano: la s t r o f a i n i z i a l e ricalca la stessa rabbiosa e o s s e ssi v a f i l a s trocca in crescendo, ca la ndol a m a g i s t r a l m ente in un contesto molto più el et t r i c o e c o n voce femminile. Mo lti a ltr i epi so d i d i T h i s G ift potrebbero esser e e str a p o l a t i a l l a st r e gua di questo per evide nz ia re l e b u o n e c a pacità dei N ostri, m a c iò non cam b i e r e b b e i l nostro giudizio. Il fatto è c he s i s o n o r i p e t u t i riparandosi nell’ovatta de lla s i cu r e z z a . S e a vessero osato un poco di più, m o l t o p r o b a b ilmente sarebbero ve ramente r i u s c i t i a m a n tenere la promessa del titolo, con f e z i o n a n d o ci questo regalo. R ima nda ti a u n f u t u r o , si sp era, più ardito. (5.8/1 0) Andrea Provinciali Maurizio Bianchi & Sparkle In Grey (Cold Current / Musica di un certo livello, 2007) MB/Hue/Fhievel (Digitalis Industries, 2008) drones, ambient Dev o d i r e c h e ho sem pre apprezzato i pr og e t t i - s i a n ella musica che nel c inema c h e s i p r o i e t t avano oltre al singolo disco o f i l m , v u o i p e rché rappresentano una sorta d i g u a n t o d i sfida all’indeterm inate z z a de l fu t u r o , o v u o i perché semplicemente si pr e s en t a n o t a l m e n te di rado che quand o a c c a d o n o si p u ò q u asi parlare di evento. F o r s e n o n s i può parlare di evento vero e p ro p r i o p e r i l c oncept ideato da Matte o Ugg e r i / H u e e d a Maurizio Bianchi – entrambi g e n i a c c i d e l l a sperimentazione musicale in t emp i e m o d a l ità differenti, m a ugu a lme nte p o co c e l e b r a t i dalla stam pa m usicale - a nche se q u e st a quadrilogia chiamata Be twe en T h e E l e m e nts ha tutte le carte in r e gol a p e r f a r p a r l are di sé. Ecco allora i primi d u e c a p i t o l i : i l prim o, N efelodh is (in gr e c o “nu v o l e ” ) a f i r m a Maurizio B ianchi/M B e S p a r k l e In G rey – gruppo in cui “suona” Hue – i l se c o n do, E rimos (in greco “ de se rt o ”) c h e v e d e im pegnati F hievel, Hue e lo s t esso M B. Nefe l o d h i s sp erim enta l’inedita con vive nz a t r a i r u v i d i e d ipnotici drones di MB con l ’u m o r e e l a fisicità di una band tr a diz io- na le qua le c he sono gli Spar kle I n Gre y . I l risultato è un cupo post-rock che s i c i b a e s i a r r ic c hisc e lungo la sua str a da d i v a r i e le me nti, c ome il dub- glitc h di Ra i n y C l o u d s unde r The Sun: I Cirrum, o c ome i r e s id u i pia nistic i e d e le ttr oa c ustic i di Th e U n p re dic table We athe r: I I Cumulum Ne m b u m . Su tutto il disc o c omunque a le ggian o f a n ta s mi e e c hi di me mor ie music a li di u n d e c e n nio, que llo de i Nova nta , c he a l e g g ia a n c o ra pesantemente sulla musica o d i e r n a . C o n modi e c a r a tte r istic he pr oduttiv e d iff e r e n ti, non siamo poi così distanti d a g l i u l t i m i 3/4hadbe e ne lim inat e d, pe r inten d e r c i. Con Erimos, invece ci si muo v e i n l a n d e pr ossime a lla dr one - a mbie nt e ter e o in te r r o tta solo da inte r ve nti e le ttr oa c us tic i. I mp r e ziosito da suoni al limite del p e r c e t t i b i l e , ha un a nda me nto impr e ve dibile ma r a g io n a to: a mome nti di te ne br e ne se gu o n o a ltr i d i luc e a bba glia nte , se mpr e , pe r ò in b ilic o tr a melodia e crudezza. Quarantaci n q u e m i n u t i che assomigliano ad un dedalo, d a l q u a l e a f a tic a si r ie sc e pr e nde r ne le misu r e . Sa r à in f a tti molto pr oba bile c he a nc he d o p o d e c in e di a sc olti Erimos vi possa r e stitu ir e s e n s a zioni e umori nuovi.. È pr oba bile c he i due disc hi in qu e s tio n e n o n dicano niente di particolarment e n u o v o n e l ge ne r e dr one s&impr ov ma r isul ta n o u g u a lme nte inc isivi e a ff a sc ina nti. So n o c o n v in to che non deluderanno né i fans d i M a u r i z i o Bia nc hi né que lli di Ma tte o Ugg e r i, a mme s so c he non c oinc ida no. ( 7.0/10) Nicol a s Campa gnari Sun – I’ll Be The Same (Staubgold / Wide, 2007) a d u lt p o p Lo sfogo pop di Oren Ambarch i s i c h i a m a Sun, è una c r e a tur a a due te ste ( a c o lla b o r a r e c on il sound a r tist a ustr a lia n o il c o n te rr a ne o Chr is Towne nd, navigato t e c n i c o d e l suono) ma c on un unic o c hiodo f is s o : s o n gwr iting c la ssic o di sc uola a me r ic a n a . Q u e llo di sc r ive r e c anzoni, si sa , non è ma i s ta to il me stie r e de l c hita r r ista ; me gli o , a llo r a , s e si vuole imbr a c c ia r e lo str umen to p e r impr ovvisa r e boz z e tti me lodic i da r if in ir e in un secondo momento, farlo so t t o l ’ i d e a l e a la pr ote ttiva de i gr a ndi pa dr i d e lla tr a d iz ione a me r ic a na . Riusc ir à a ssa i me g lio s e s i è cresciuti in un ambiente (l’in t e l l i g h e n z i a rock newyorchese a cavallo tra anni ’80 e ’ 9 0 c h e A mb a r c h i s i è tr o v a to a f r e q u e n ta r e quasi per caso) abitato da artisti che di un Bur t Ba c ha r a c h o d i u n Br ia n Wils o n i n ta s c a , s p e s s o , p o s s e d e v a n o il s a n tin o . A mb a r c h i r e s ta n o n d ime n to ( s o lo ? ) u n o ttimo imp r o v v is a to r e : d iv a g a r e lu n g a me n te su un canovaccio melodico già dato la sua specialità. Si dovrà allora fare i conti b e n p r e s to c o n u n a f o r ma - c a n z o n e p iu tto s to prevedibile e monotona (refrain pop che si r ip e te , d iv a g a z io n i c h ita r r is tic h e g li r ic a mano attorno in uno sfiancante balletto di s e d u z io n e : e s e mp la r i R ig h t H e re e S o u l P u s h a ) . U n s e n s o d i s ta n c h e z z a s i imp o s s e s s e r à a me tà d is c o d e ll’ a s c o lta to r e me d io , n o n certo del frequentatore abituale dell’artista, a conti fatti l’unico potenziale destinatario d i u n s imile p r o g e tto . Pe c c a to , c h é la lu n g a c o d a s tr u me n ta le d e lla c o n c lu s iv a S m ile è u n g r a n b e l s e n tir e . ( 6 . 0 /1 0 ) Vincenzo Santarcangelo Thao Nguyen & The Get Down Stay Down – We Brave Bee Stings And All (Kill Rock Star / Goodfellas, 29 gennaio 2008) folk-pop We Br a v e Be e Sting s And All p o tr e b b e e s s e r c o n s i d e r a t o c o m e l ’ e ff e t t i v o d e b u t t o d e l l a ventitreenne Thao Nguyen, perché del suo primo album, uscito per una piccolissima e s c o n o s c iu ta e tic h e tta d e lla Virg in ia , n o n s e n e h a p iù tr a c c ia . O r a , d a ta la s u a g io v a n is s ima e tà , c ’ è d a s p e r a r e c h e q u e ll’ in tr o v a b ile d is c o n o n s i a c c o s ta s s e min ima me n te a l liv e llo q u a lita tiv o r a g g iu n to in v e c e d a q u e s ta s u a u ltima f a tic a . Pe r c h é s e c o s ì f o s s e , in v e c e , la p e r d ita s a r e b b e in e s tima b ile . E n o n s tia mo s c h e r z a n d o . Q u e s to s u o e s o r d io s u lla Kill Rock Star – sicuramente non l’ultima arrivata –, accompagnata per l’occasione d a i T h e G e t D o w n Sta y D o w n , c o lp is c e c o n c a n z o n i imp o s s ib ile d a s c r o lla r s i d i d o s s o . L’ a s c o lto d iv e n ta u n a v e r a e p r o p r ia d ip e n d e n z a : n o n s e n e p u ò p iù f a r e a me n o . Sic u ramente molto è dovuto al merito di Thao di sintetizzare perfettamente, all’interno d i c a n z o n i d a u n min u ta g g io r is tr e ttis s imo , s o f is tic h e r ie s tr u me n ta li c o n u n a s e mp lic ità d is a r ma n te . Ciò r e n d e il r is u lta to f in a le , g r a z ie a n c h e a d u n c a n ta to g e n tile e ma i tr o p p o in v a s iv o , d i u n a s p o n ta n e ità e s p e n s ie r a te z z a e v id e n ti. L’ in iz ia le B e a t ( H e a l t h . Life a n d F ire d ) s i m u o v e s i n u o s a i n 2 ’ 3 1 ’’ d i ma r c e tta f o lk tr a c h ita rre v i v a c i , fi a t i a ri e mp ir e , e r u lla tin e s c o p p i e t t a n t i . N o n m e n o r itma te le s u c c e s s iv e B a g O f H a m m e r s – i l p r imo s in g o lo e s tr a tto – e S w i m m i n g Po o l s . Sono melodie vitali e spumeggianti quelle c h e s i p r o p a g a n o c o me s p i ra l i d i fu m o i n e b r ia n te d a q u e s te u n d ic i c a n z o n i c o n t a g i o s e . Che siano proprio le sue origini orientali a d o n a r e a lla N g u y e n u n a s i ff a t t a ma e s tr ia d i s in te s i? Pu ò e s s e r e . Ma dal punto di v is ta mu s ic a le il pop stratificato c h e n e s c a tu r is c e è s ic u r a me n te d e b ito r e a lla s c u o la folk country americana. Le in f lu e n z e p iù e v id e n ti s o n o q u e l l e d i C a t P o w e r , J o lie Ho lla nd e B e th O r to n , m a è come se queste avessero preso ispirazione tr a u n tir o d i n a rg h ilé d i D e v e n d r a B a n h a r t e u n s o r s o d i tè in g le s e d i J e re my Wa r ms le y . Per convincere e incantare a Thao Nguyen b a s ta v e r a me n te p o c o . P re n d e t e Tr a v e l , u n a d e lle tr a c c e p iù r iu s c ite d e l l ’a l b u m : v i s a rà s u ff i c i e n t e c o n c e d e r l e s o l t a n t o 1 ’ 4 7 ’’ d e l p r o p r io te mp o p e r r e s tare l e t t e ra l m e n t e a m ma lia ti d a l s u o d o lc e e m a l i n c o n i c o t ra s p o rto . U n a q u a lità d a n o n s o t t o v a l u t a re q u e l l a d e lla s in te s i. E q u a n d o i l ri s u l t a t o è u n a l b u m c o me q u e s to , a llo s t e s s o t e m p o c o n t a gioso e sofisticato, c’è veramente poco da r e c r imin a r e . ( 7 . 5 /1 0 ) Andrea Provinciali The Calorifer Is Very Hot ! – Marzipan In Zurich (My Honey, 2007) elettro-pop Tu tto in iz ia c o n O r a n g e Is A Ba -Ba -Ba l l , u n a s o r ta d i mu ta z io n e i n c h i a v e e l e t t ro d e l la Pr i se n co l i n e n si n a i n ci u so l d e l l ’A d ri a n o n a z i o n a le e d i S u b te r r a n e a n H o m e s i c k Bl u e s d i B o b D y la n . Ch ita r r a a c u s tica s g a n g h e ra t a e ri t miche laptop farebbero pensare a un home recording come ce ne sono tante, non fosse c h e i d u e min u ti e q u a ra n t a d e l b ra n o t i s i p ia n ta n o n e l c e r v e llo e l ì ri m a n g o n o , fa c e n d o ti s o s p e tta r e c h e d ie t ro a l l a ra g i o n e s o c i a SA 83 RECENSIO l e d a e m a rg i n a ti di provincia si nasconda , in real t à , q u a l c o s a di più. Im pressione c onf e rm ata d a l l ’ e p i sodio successivo, Slow M otion Dre a m , p o p so ng zuccherosa in stile La br a d o r r i c o l m a d i tastierine-carillon e coretti f a c i l i f a c i l i s u battere sintetico minimale, cos ì c o l o r a t a e irresistibilm ente orecc hia bil e d a s e m b r a r e quasi irreale. Bast a p o c o p e r accorgersi che l’ottima imp res si o n e su scitata dai brani posti in a pe rt u r a n o n s v a nisce col passare dei minuti, che a c o n d u r r e le danze siano le sugge stioni S tro k e s/ Yu p p ie F lu di Take C are Go Home e S m e l l i n g C a n dles o le stilizzazioni c hita rra/ v o c e d i R i de T he Snow ball e Woc k o, le s on o r i t à d a n c e floor di Outside Is Cold For Us o i l p u n k g iocattolo di P anda Lose r: e pis od i c h e f a n n o dello scazzo un’arte, de l lofi un l i n g u a g g io da upper-class, dell’ imme d i ate z z a u n ’ e sigenza primaria, dell’ e ste tic a n erd u n o st i l e in voga, lim itandosi a c r e a r e con m e z z i r i d o ttissimi melodie memor a bili. E p r o p r i o l e melodie sono il vero valore v a l o r e a g g i u n to di questi “caloriferi”. La c a p a c i t à c i o è di scriverne di ottime senza al am b i c c a r si t r oppo sul come farlo unita a d a r r a n g i a m e n t i che pur strizzando l’occhio a d u n e l e t t r o p op ad ampio spettro, evitano d i s v e n d e r si . U na versatilità “incasin a ta ” da M y S p a c e g e n eration insomma, che inspie g a b i l m e n t e c o nvince e per ora ha il gusto d o l c i ssi m o d e l marzapane. (7.3/10) Fabrizio Zampighi The Helio Sequence – Keep Your Eyes Ahead (Sub Pop / Audioglobe, 29 gennaio 2008) p o p , s h o e ga z e , e l e c t r o , f o l k S t an d o a l l a scheda biografica redatta da lla S u b P o p , i d a t i più stuzzicanti sul lo r o c ont o so n o “ P o r t land” e “ex-Modest M ouse ”. I n r e a l t à g l i Helio Sequence hanno poco i n c o m u n e s i a con l’indie rock della città d e l l ’ O r e g o n - con il nuovo millennio, ormai u n a d e l l e c a p itali incontrastate del genere, s i a c o n i l g r u p p o di Isaac B rook - nonosta nt e B e n j a m i n Weikel, metà della ban d insie m e a B r a n d o n Summers, vi abbia militato p e r q u a l c h e t e mpo. Que l l o c h e p i uttosto em erge da Keep Your Eye s A h e a d , r itorno dopo uno stop di qua s i q u a t t r o a n n i (Love A nd D istance è da t a t o 2 0 0 4 ) , è un sound che richiede spazi più a pe r ti de lla c a me r e tta o del c lu b in d ie ( le ve lle ità da sta dio U2 / Do v e s d i H a lle lujah, l’immancabile strizza t a d ’ o c c h i o a gli Ar c a de Fir e ne lla title track ) , c h e a l l e schitarrate ’90-‘00 preferisce i s y n t h ’ 8 0 ( l’ intr o simil Kr a f twe r k di You C a n C o m e To M e , la qua si house - a d a lte zz a Be lo v e d - di Captiv e M ind), che a certa s e n s i b i l i t à a me r ic a na c ontr a ppone sple e n d i w a v e in glese e confortanti nebbie shoe g a z e - d r e a m pop ( Late ly ) . Sa lvo poi gioc a r e la c a r ta d e l c ountr y- f olk r e viva l c on ta nto d i s a n tin i J o hnny Cash e Bob Dylan in bella m o s t r a s u l c r usc otto ( Brok e n Afte rnoon, la c o n c lu s iva No Re gre ts), o strizzare pos t i c c i a m e n t e l’ oc c hio a “ c ompa gni di sc e na ” c o me Spo o n ( il c a nto a lla Br itt Da nie l di Ca n ’t S a y No ) , portando a casa anche un paio d i m e l o d i e pop. Un be l misc hione , insomma , p e r u n a lbum - e una ba nd - c he sa un po ’ d i tu tto , e un po’ di nie nte . ( 5.8/10) Antonio Puglia These New Puritans – Beat Pyramid (Domino / Self, 1 febbraio 2008) r o c k b r i ta n n i c o Ec c oli a lla pr ova de l nove que s ti n u o v i p u r ita ni, e nne simi pupilli de lla mai tr o p p o a f fidabile stampa inglese. Ma stav o l t a s o t t o i l fumo, c’è l’arrosto. Eccome se c ’ è . P e r c h é , non dimentichiamocelo, la perf i d a A l b i o n e è pur se mpr e la pa tr ia de l pop r o c k . I qua ttr o sba r ba te lli de l Southe n d s o n o ma tur i; sa nno ge stir e in ma nie r a p o s t- p o s tmo derna mass-media e comunicaz i o n e . S a n n o manipolarli squisitamente, agg r o v i g l i a n d o r if e r ime nti e pr ovoc a z ioni c on la n o n c h a la nc e tipic a de ll’ inc osc ie nz a gio v a n ile . M a stur ba no c e r ve lli e d or e c c hie tr itu r a n d o s tili e c onsona nz e c on la ma le diz io n e d a ll’ a lto de l de mone di Ma r k “ Fa ll” Smith . Co s a q u e sta che loro, da mediatici cav a l i e r i s e n z a ma c c hia e se nz a timor e , non co n f e r me r a n no ma i, ma ha i voglia se ( be ne v o lme n te , s ia c hia r o) li ma le dic e il ve c c hio m is a n tr o p o . E così, dopo presunte freque n t a z i o n i d a br a c c i te si ( no, no, no! ) , de lir i s u n e c e s s a r ie ( a de tta lor o) ditta tur e pr oss ime a v e n ir e e nav igate pa sse r e lle ne l mondo d e l p re t- a porte r (Hedi Slimane come il M c L a r e n d e l 2.0?) ecco servito l’esordio lu n g o . E c h e e sor dio! Oste nta ta me nte sf a c c iato . I mp e r tinente e ferocemente arrogante. I n g l e s e , i n u n a p a r o la , c o me le f a c c e d a s c h ia ff i d e g li Sto n e Ro s e s o ( ma g u a r d a u n p o ’ ? ) d e l mis te r Smith d i c u i s o p r a . Ma anche musicalmente valido, però; non s o lo s f a c c ia ta g g in e d i f a c c ia ta . Va lid o p e r quel suo allontanarsi dagli schematismi dell’ultima brit-music grazie al classico g u s to p e r la o th e r n e s s d a imp e r o p o s t- c o lo n ia le c h e d a A s ia n D u b Fo u n d a tio n , Co r n e rs h o p e Se n s e r a r r iv a f in o a M . I . A . ( S w o rd s O f Tr u th ) ; p e r q u e lla s u a s b r u ff o n a c a p a c ità d i d e v a s ta r e a c clamati fenomeni s o lo c ime n ta n d o si con esercizi in s tile ( l’ a n th e m n u r a v e v ir a to Blo c Pa r ty E lv is , u n a cosa che i second i o r ma i s i s o gnano); per quel mo o d d a n e x t b i g th in g c h e s e n e s b a tte d i e s s e r e u n a r ig h t n o w! b ig th in g e c c … L a s to r ia d e i T N P è n o ta . Ba s ta le g g e r la s u q u a lc h e c e n tin a io d i s iti in te r n e t e riviste musicali. Ma restano i fatti, ossia le c a n z o n i, a d imo s tr a z io n e c h e q u e s ti p u r ita n i, ta n to p u r i n o n s o n o . N e ll’ a n imo , ma soprattutto nella musica. Che è quella che d e v e p a r la r e . N o n i g io r n a li. ( 7 . 2 /1 0 ) Stefano Pifferi Time Of Orchids - Namesake Caution (Cuneiform, 2007) p r o g r e ss i v e r o c k I Time s O f O r c h id s o n o u n a n ima le mu s ic a l e i n d e f i n i b i l e . L’ a n a g r a f e m u s i c a l e c u i virtualmente li iscriveremmo, li vede aver i n a ta li in q u e l d i N e w Yo r k , n o n p iù ta r d i del 1999. Ci hanno messo 4 album prima di a r r iv a r e a ll’ o d ie r n o N a me s a k e Ca utio n; 3 d e i q u a li a u to p r o d o tti e , l’ u ltimo , p e r J o hn Zo r n ( T z a d ik , 2 0 0 5 ) . Se s o lo s i c e r c a s s e d i stabilire quali padri putativi ha il suono di s iff a tta b a n d , te mo c h e s i d o v r e b b e c o min c ia r e , s e n z a p e r a ltr o s a p e r e q u a n d o f in ir e , u n c a ta lo g o d i p iù c h e mo z a r tia n a me mo r ia . Sle e py t im e Go r illa M us e um e Ka y o D o t s o n c e r to f r a te lli d i s a n g u e d e i n o s tr i. L’ a ttitu d in e a me s c id a r e h e a v y me ta l, R o c k I n Oppo s it io n e p r o g d e i 7 0 s h a r a d ic i c o mu n i in q u e s to ma n ip o lo d i b a n d . Pa r te n d o a n - c o r a d a p iù lo n ta n o c i s o n o a n c h e B l i n d I d io t Go d, N e g a t iv la nd, Fre d Fr i th , T h i n k i n g P l a g u e , Ye s , B e a c h B o y s , S h u d d e r t o Think. E s e o g n u n o d i l o ro a v e s s e p o i d e c i s o di cimentarsi col repertorio di tutti gli altri, s c iv o la n d o v ia v ia in a t t i t u d i n i n e o -w a v e d i v a r io tip o ( n o , n e w, n o w ) e p ro g i n g e n e re , a llo r a e c c o c o s a a v r e b b e ro p a rt o ri t o : N a m e s a k e Ca utio n. S t u p e f a c e n t e n e l l ’ i n c r o c i a r e l’ in in c r o c ia b ile . U n p e z z o q u a l e T h e O n l y Th in g s f a ld a le s v e n e v o l e z z e s h o e g a z e fa t t e proprie in una melodia davvero bellissima. Co r a le p e r g iu n ta . Co m e s e i M a ma s & Pa pa s e i M a nha t t a n Tr a n s fe r v o l e s s e r o d a r d i ma tto a s s ie me . O a n c o ra l ’i p e rfra t t u ra t a ( n e l r itmo ) G e m ( g li A rt B e a r s i n u n a c o v e r d e i s u d d e tti M a n h a tta n Tra n s fe r? ). O a n c o ra Cr ib Tin g e To Ca llo w, p a z z a c o m e d e i M y Blo o dy Va le nt ine a l c i m e n t o c o n l o Z a p p a c a u s tic o d i Ro x y And E l s e w h e r e . A t t e n z i o n e c o mu n q u e : o g n i c a n zo n e è u n a s v o l t a . Ed o g n i s v o lta h a il s u o b el t o rn a n t e i n a g g u a to . O c c h io a d o v e me tt e t e i p i e d i . Q u e s t o è u n b e l c a mp o s ì. . . M a m i n a t o ! (7 . 0 / 1 0 ) M a ss i m o P a d a l i n o Tom Harrell and The Cube - The Cube (Abeat Records / IRD, 4 gennaio 2008) jazz L a p r e s e n z a d i To m H a r r e l l i n q u e s t o d i s c o p u ò r iv e la r s i ta n to p r e z i o s a q u a n t o fu o rv i a n te . O k , s tia mo p a r la n d o d i u n o d e i p i ù i m portanti trombettisti in circolazione. Il cui to c c o , la c u i “ v o c e ” , ri m a n d a n o a l l a c o m mo v e n te s in c e r ità d ’ u n C h e t B a k e r , a l l ’e l e g a n z a v ig o r o s a d ’ u n K e n n y D o r h a m. U n o , in s o mma , c h e s c e g lie d i s fro n d a re i l t i m b r o p r e s e n ta n d o lo in tu t t a l a s u a v u l n e ra b i le , f a n ta s io s a s o le n n ità, s e n z a ri n u n c i a re u n istante a trasmetterci la gioia del suonare, c h e p e r To m - s o ff e r e n t e d i u n a g ra v e fo rm a d i s c h iz o f r e n ia - s ig n ifi c a p i ù o m e n o e s i s te r e . M a , a p p u n to , la fo rm i d a b i l e fi g u ra d i H a r r e ll p o tr e b b e a d o mb ra re i l p ro g e t t o Th e Cu b e , p e c u lia r e q u in te t t o i m b a s t i t o d a Ed g a r d o “ D a d o ” M o r o n i, e s a re b b e u n p e c c a t o . Co me r a c c o n ta lo s te s s o p i a n i s t a n e l l e n o t e d i c o p e r tin a , tu tto e b b e i n i z i o p e r c a s o : p e r un (suo) errore di convocazione si ritrovò c o n d u e b a tte r is ti in s t u d i o . P o c o m a l e . Li fece suonare entrambi e si godé, non senza s tu p o r e , la b e lla c o mp lem e n t a ri t à d i B a g n o l i ( il d r u mme r p iù “ c a n o n i c o ” ) e Zi ri l l i (q u e l SA 85 RECENSIO l o p i ù p e r c u s sivo). La breccia era aperta, t ant o v a l e v a c hiam are anche il vib r a f onis t a D u l b e c c o per un quintetto - completato d al c o n t r a b b a s so discreto m a caratte r ia le di F i o r a v a n t i - c a pace di tessiture ad un te mpo s off i c i e f r e n e tiche, un organizzatissimo int r i c o d i r a r e f a tte, febbrili palpitazioni. S u c u i l a t r o m ba di Harrell, come dicevamo, s i po sa ( sp o sa n dosi) ottimam ente, come a c cad e n e l l a st u p enda C orale e nella g uiz z a nt e t i t l e t r a c k . U n valore aggiunto c he port a i n d o t e t r a l’altro due brani originali (la s ci o l t e z z a b l u esy di Tom ’s Soul, la d isinvolt u ra p e n so sa d i Streets), ma il cui princ ipa le con t r i b u t o - si spera - sarà un ragguar de vole s u r p l u s d i a t t enzione in Italia e all’estero. Bran i c o m e D a lontano - pervaso di e sotic a p enso si t à - e so prattutto la cinem atic a Se a c o n q u e l l a s p l endida fantasmagoria d’archi - l o m e r i t a n o senz’altro. (7.2/10) Stefano Solventi Xiu Xiu - Women As Lovers (Kill Rock Stars, 28 gennaio 2008) art rock U n l i n g u a g g i o così forte, così peculiare e cos ì i n e v i t a b i lm ente inflazionato, p unto di fo rz a e d e b o l e z za assiem e degli X iu Xiu. La q u es t i o n e , o se volete la sfida, era tor na re a p r o p o r l o in maniera credibile. Women As L o v e rs c i prova con rinnovata verve. Al s ol i t o , è u n a r appresentazione tener a e de v a s t a t a , q u e l delicato procedere tra terrore e t re m o r e . M a i come oggi però la sen sibilità d i S t e w a r t a p p are come una lente attr a ve r so cui l ’ i n d i e r o c k, il post punk, il pop, il f olk e pe r si n o c e r t i strali jazz subiscono muta zi on i sc o n c e r tanti, smarriscono i co ntor ni, m u t a n o p e l l e , trascolorano l’uno nell’ a ltr o p e r d e n d o d i senso nello spasmo snervato d e l l a m e s s a i n scena. Più un’effervescenza d i n e r v i c h e a ltro, trem ori di superf ic ie c he a l l u d o n o p a l p i tazioni profonde, tra giochetti v e t r o s i , c h i n c aglierie e farragini sintetiche, cup e f r e n e si e elettriche, coretti sc ombic cher a t i e q u e l sax che sgomma free imbe lle c o m e a b b o z z i d’impertinenza febbrile. Tra i l cla n g o r e t r e mebondo di In Lust You Can Hea r T h e A x e Fall (art w ave psych c he c ola d al le l a m i e r e d i un frontale tra Talk Talk, Bau h a u s e P e re U bu ), il robo-tribal-funk di Yo u A re P re g n a nt, You A re D ead (bjorkismi s ul l a g r a t i c o l a d’una nevrastenia m assima li- sta ) , la c omba ttiva da r k- wa ve di W h ite Ne rd ( tr a bie c hi r igurgiti PIL e sva lvo la me n ti Eno a va r ia ti) , la livida pie c e di G u a n t a n o a m o Canto ed il folk stretto tra incubi e apprensione di F.T.W., possia mo rintracciare i possibili e str e mi e ste tic i de gli Xiu Xiu anno 2008, giunti al se sto a lbum tutti inte r i a nz i f ina lme nte c ome una band vera e propria, quartetto c o m p o s t o d a Stewart, la fida Caralee McElro y p i ù C h e s Smith a i ta mbur i e De vin Hoff al b a s s o . U n a r innova ta f iduc ia ne lle pr opr ie p o te n z ia lità c he pr oduc e ma la nimi inc a nta ti c o me B la c k Ke y board, str a ni ibr idi synth - g litc h - tr ip hop c ome I Do W hat I Want, W h e n I Wa n t o str a luna ti e le c tr o f unk wa ve o r c h e s tr a li c ome No Frie nd Oh! , per no n d i r e d e l l a c ove r di Unde r Pre ssure , tra il d e v o t o e l o sga nghe r a to, ospite M ic hae l Gir a n e l r u o lo de l Bowie c a ta tonic o, insomma n o n p r o p r io una de lle pr ime c ose c he c i sa r emmo a s p e tta ti. Ciò non impe disc e a gli Xiu X iu d i s e mbrare piuttosto autoreferenziali e r i s a p u t i . Se mbr a no qua si gode r c i. Con un c e r to b r io . ( 6.7/10) Stefano Solventi Zabrisky – Northside Highway (Shyrec / Audioglobe, 2 febbraio 2008) indie-pop Un e spe r a nto unive r sa le il pop: h a g lo b a liz zato il mondo ancor prima che s i p a r l a s s e di “villaggio globale”, rendend o d a t e m p o accettabile - anzi: del tutto log i c o - c h e u n gr uppo de l nor d ove st suoni c ome u n a b a n d d’ oltr e ma nic a a me z z a str a da tr a ’ 8 0 e ’ 9 0 . Que sto sono dif a tti gli Za br isk y, q u a r te tto veneziano con un mini e un alb u m v e c c h i o ormai di sei anni in carniere attiv o d a l 1 9 9 5 : gente che non ha problemi ad a p p u n t a r e l e influenze sonore sul bavero de l l a g i a c c a e non si na sc onde die tr o un dito. D a a p p r e z z a r e a nc he solo pe r que llo, e stilis tic a me n te pe r c hé ne l pa nor a ma na z iona le ra p p r e s e n ta no una rarità col loro rifugio d i s o r r i d e n t e uggia a dole sc e nz ia le c he f e c e imme n s a u n a c u lt- la b e l c o me la Sa r a h R e c o r ds , a n c o r d i p iù s e in z u p p a ta d e n tr o p o lic r o mie p s ic h e deliche e retrogusto wave. Da apprezzare la scelta, di conseguenza, nell’attesa che i c lo n i n o s tr a n i d e i Ba b b u in i A r tic i f a c c ia n o la rg o a c o p ie d e g li Slo w div e c o me p a r e s tia accadendo all’estero. Cosa che non accade in q u e s ta me z z ’ o r a , p u r n e ll’ e v id e n z a d i u n a certa buccia “shoegaze” nondimeno gestita con sapiente gusto (accade nella title-track, d u e min u ti a d e g u a ta me n te s o g n a n ti e d e te r e i p e r ò in c a s tr a ti s u u n r o n z io p a r e n te d e lla f a u s tia n a Kr a u tro c k … ) O ma g g ia ti g li in a rr iv a b ili ma e s tr i F ie ld M ic e c o n la c a llig r a f ic a e d u n q u e s in c e r a c o v e r E m m a ’s H o u s e , c o n v in c o n o in Cr a s h e I Lo v e H e r W h e n S h e S m ile s p iù c h e a ltr o v e . So n o tu tta v ia le c o s e c h e s i s ta c c a n o d i p iù d a ll’ a p p r e z z a b ile c a n o v a c c io a d a p p la u d ir e e c o n te mp o r a n e a me n te f a r a g g r o tta r e - s o lo u n p o c h in o , p e r ò - le c ig lia . Pe r c h é n o n c a p is c i d o v e v o g lia a r r iv a r e u n a p ia tta S u m m e r S ta r ts To d a y e p e r c h é la s q u a d r a ta A R o b e r t’s S o n g a f ir ma R o be r t Vo g e l è b e n f a tta ma r o v in a l’ a tmo s f e r a ; f o r tu n a v u o le c h e a f a r le d ime n tic a r e tr o v i - o ltr e a q u a n to s in q u i e le n c a to - Yo u r H o u s e Wa s B r ig h t O n S u n d a y ( c o llis io n e tr a N e w Or de r , Edit o r s e u n c e r to s u o n o C re a t io n: il g u s to c i g u a d a g n a , e c c o me ) , u n a r u v id a e b e n v e n u ta Ye a h . . S o P re tty e la s c in tilla n te c a r to lin a p e r A r th u r L e e F l o w i n g F u n . Pia c e r e b b e p o te r li a s c o lta r e p r e s to , g li Z a b r is k y, me n tr e a p p r o f o n d is c o n o ta li a rg o me n ta z io n i c o n v e r v e e s p o n ta n e ità c h e n o n d if e tta n o . ( 6 . 7 /1 0 ) Giancarlo Turra Zen Circus – Villa Inferno (Unhip Records, febbraio 2008) indie Brian Ritchie… gira tutto attorno a questo nome il quarto disco degli Zen Circus. È il bassista, ex-Violent Femmes (e ormai effettivo quarto Zen Circus), che dovrebbe rappresentare il raggiungimento della tanto agognata internazionalità, il passo in più, l’ingrediente che mancava alla formazione pisana per consacrarsi. Ormai, dopo otto anni di carriera nel mondo indipendente italiano, dopo 400 e più date live in giro per lo stivale, serviva, al gruppo, la possibilità di confrontarsi con il mercato estero. Per farlo, non sono stati lesinati mezzi: oltre al già citato Ritchie, in Villa Inferno compaiono anche Kim e Kelly Deal (già Pixies e/o Breeders), Jerry Harrison (Talking Heads), Giorgio Canali (autore dei testi in italiano, CSI e PGR) e per finire, come ciliegina, la masterizzazione avvenuta negli Sterling Studios di New York da George Calvi. Il disco non può che risentire di questi contributi vari ed eventuali. Oltre agli idiomi utilizzati per i testi (italiano, inglese, francese, slavo), le tredici tracce sono una commistione di suoni e stili ben amalgamati. Costantemente crudi nelle composizioni, fino a sfiorare l’appellativo di grezzi, il loro suono, con il contributo di Brian Ritchie, non poteva che esaltarsi eccitandosi in assoli improvvisi ora di chitarra, ora d’armonica. Ciò che strabilia è come una band, che ha sempre goduto di una propria caratterizzazione ed una notevole originalità, sia riuscita a scaricare e sistemare a dovere nei propri armadi tutti i bagagli che il bassista americano s’è portato dietro nelle sue visite italiane. L’album caratterizzantesi sin dalla seconda traccia, meritevole cover di Wild Wild Life dei Talking Heads (esaltata dalla partecipazione dell’”originale” Jerry Harrison), scorre da capo a piedi come non mai nella discografia del gruppo. È non è tanto per il solito dire “han raggiunto la maturità” o “son cresciuti”, è davvero nella fluidità del suono, nell’eterogeneità che quadra come prova del nove, nella completezza negli arrangiamenti che rendono tondo il lavoro, che si può identificare Villa Inferno come uno dei migliori album italiani del decennio. Altro punto a favore i testi, ormai marchio di fabbrica del circo zen, sempre più capaci d’innalzarsi a veri e propri inni di una maldicente e fatalista tardogiovinezza di provincia (Figlio di puttana su tutti). Un disco italiano godente d’identità propria, capace di spingersi oltre le Alpi e da far ascoltare, senza vergogna, ai vostri amichetti con la Union Jack sulle spalle quando vengono a trovarvi nella bass a . (7. 5 / 1 0 ) Mar c o Can e pari SA 87 RECENSIO LIBRI Marc Masters – No Wave (Black Dog Publishing, novembre 2007) “Can one record create an entire movem e n t ? A c c o r d i n g t o l e g e n d , N o N e w Yo r k did”. Così inizia il nuovo libro di Marc Masters: il giornalista anglofono (scrive su Wi r e , P i t c h f o r k , T h e Vi l l a g e Vo i c e e a l t r i ) tenta di ricostruire la storia, le sensazioni, gli eventi, le immagini e le dichiarazioni dei protagonisti di uno dei non-movimenti (per definizione!) che maggiormente ha scosso e rivoluzionato le sicurezze stantie del rock’n’roll. Oggi più che mai, data la ristampa della compilation “madre” e la cura maniacale di label come Soul Jazz o Ze Records nel recupero di dischi caduti nel dimenticatoio, la storia è nota un po’ a tutti: dopo il crollo delle star di cartapesta del p u n k , N e w Yo r k s i trova a fronteggiare una crisi in ambito musicale. Il “Do I t Yo u r s e l f ” s e m b r a avere i giorni contati, ma un angelo bianco (Brian Eno) riesce a far emergere dal sottosuolo quattro nuovi gruppi da cui tutto inizierà anc o r a : T h e C o n t o r s i o n s , Te e n a g e J e s u s a n d the Jerks, MARS e DNA. La compilation N o N e w Yo r k s u I s l a n d ( 1 9 7 8 ) è l a s c i n t i l la che riporta in questione qualsiasi forma artistica (compresa la musica) e che dà aria nuova a una generazione di cui siamo inconsapevolmente imbevuti oggi. Il libro passa in rassegna tutta la storia del periodo “No”: le connessioni iniziali con gli artisti coevi, sottolineando – sempre con citazioni illuminanti da interviste dei diretti interessati - il rapporto artistico che i giovani campioncini avevano c o n i S u i c i d e ( “ T h e g o d f a t h e r o f N o Wa v e w a s A l a n Ve g a ” , p a r o l a d i G l e n n B r a n c a ) o con l’altro grande padrino Richard Hell. Si passa poi all’analisi dei percorsi di vita a r t i s t i c a d e i s i n g o l i p r o t a g o n i s t i : Ly d i a Lunch, James Chance, Robin Crutchfield (bello l’inserto sul progetto Dark Day), I k u e M o r i , A r t o L i n d s a y, G l e n n B r a n c a , uno dei grandi esclusi dall’ellepi manifesto, e Rhys Chatham, tanto per citarne alcuni. Dopo la musica pure il cinema. Il quinto capitolo è interamente dedicato alle produzioni della settima arte, che, ispirate alle estetiche di Wa r h o l e d i B r a k h a ge o alla Nouvelle Va g u e f r a n c e s e , o f friranno la possibilità a registi come Amos Poe, Eric Mitchell, James Nar e s , Vi v i e n n e D i c k o la coppia Scott e Beth B. di sperimentare la loro visionarietà proprio grazie ai musicisti delle band della Grande Mela: molte volte questi erano infatti gli attori principali nei film dei giovani registi. Se i nomi vi sono sconosciuti, dalla “comune” filmica sono usciti anche (dopo il 1982) personaggi del calibro d i J i m J a r m u s c h , S t e v e B u s c e m i e Vi n c e n t Gallo. Per concludere, si passa alla seconda generazione che segna la fine della non-epoca: g l i S w a n s d i G i r a , i S o n i c Yo u t h , l e E S G , i Live Skull e molti altri che tra jazz, sperimentazioni, rock, metal e altre forme musicali hanno saputo mescolare e rinnovare l’attitudine verso la composizione rock: d a m u s i c a p e r b a l l a r e e d i v e r t i r s i a r i c e rca sul suono, dal palco alle mostre d’arte. Si conclude così un libro di ricostruzione -alle volte anche troppo minuziosa e in alcuni punti dispersiva - dei personaggi, dei dischi e degli eventi che hanno segnato la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta sulla costa est americana. Se il capitolo sulla N o Wa v e d i R e y n o l d s (nella sua storia del post-punk Rip It Up and Start Again) non vi aveva convinto per la sua forzata limitatezza, se vi manca il disorientamento/ libertà del dopo ‘77, se volete leggere le dichiarazioni dei protagonisti di uno dei momenti più importanti della cultura underground americana (e non solo) o se siete solo curiosi, iniziate a leggere e a guardare il nuovo libro di Masters (un merito particolare all’autore per aver scovato foto eccellenti dei protagonisti, delle fanzines e dei manifesti dell’epoca). Per ora solo in inglese. Marco Braggion AA. VV. – The Believer (Isbn edizioni, 2007) Bel colpo dell’Isbn che decide di pubblicare questo “the best of“ di una delle più interessanti riviste letterarie americane, o v v e r o T h e B e l i e v e r , f o n d a t a a l l ’ i n t e rn o d e l l a c a s a e d i t r i c e M c S w e e n e y ’s d a l l a coppia – nella vita e nel lavoro – di scritt o r i D a v e E g g e r s e Ve n d e l a Vi d a a S a n Francisco nel 2003. Siamo nel cuore pulsante della cultura americana contemporanea – che pare non essere per niente in declino, anzi – quello, per interderci, che ti fa ancora gridare al miracolo e ti fa maledire questo vecchio e spento Paese – sto parlando dell’Italia ovviamente – in cui sei nato e cresciuto. The Believer è più di una rivista, è un vero e proprio luogo di confronto in cui arte, musica, letteratura e cinema dialogano tra loro per bocca dei loro stessi crea- tori, suggerendo nuove traiettorie, nuove prospettive interpretative e creative. Si prenda per esempio l’intervista a Jack White, dove il leader dei White Stripes risponde a domande riguardanti esclusivamente il suo vecchio lavoro di tappezziere, o l’intervista “esclusiva” al ninja Ashid a K i m d o v e s i p a rla anche di equivoci club karate-sadomas o . Tr o v e r e t e a n c h e una curiosa esegesi in chiave politicoreligiosa del teenserial Smallville, un’illuminante intervista a David F o s t e r Wa l l a c e f a t ta da Dave Eggers, che intervista anche David Byrne, un s a g g i o s u l s e n s o d i c o l p a i n t e m p o d i g u e rr a f i r m a t o W i l l i a m T. Vo l l m a n n , i l r e g i s t a Te r r y G i l l i a m c h e s i c o n f i d a c o n l o s c r i t tore Salman Rushdie, il grafico Chipp Kidd che chiacchiera con Milton Glaser – ovvero l’ideatore del logo « I ♥ NY» – poi ancora recensioni di motel, forbici da pollo, scarpe con luci, unicorni, cazzuole, adolescenti, lampioni; insomma tutto q u e l l o c h e n o n t r o v e r e t e m a i i n u n a n o rmale rivista letteraria italiana. Poi sfido chiunque a non riprendere in mano l’Ulisse di Joyce dopo aver letto il racconto di Jim Ruland, Dogsbody. Il tutto è corredato da splendide illustraz i o n i ( C h a r l e s B u r n s , To n y M i l l i o n a i r e e Gilbert Hernandez…). Consigliato a tutti quelli che credono che l’immobilità artistica del post-moderno possa ancora essere superata, come testimoniano queste 240 pagine. N i c o l a s C a m pa g n a r i SA 89 WE ARE DEM WE ARE DEMO #24 I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai vostri devoluti redattori di S&A. Testo di: Davide Brace, Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi K l i p pa K l o p pa – I o t i l e c c o q u a n d o vuoi Do you speak italian? Diciamo che lo mastico… E strafottente te lo risputo in faccia magari insieme ad un contorno di synth, melanzane alla parmigiana, motoseghe e vino. Collage cacofonici e detriti sonori fanno da sozzi tappeti a splendidi abbozzi di canzoncine italian pop e filastrocche apparentemente nonsense dal piglio electro hip-hop. Scenari insoliti, mille sorprese dietro l’angolo, sono veramente parecchio (troppo?) avant(i) questi Klippa Kloppa da Caserta. Fanno un po’ ridere e un po’ paura. Sono difficili quanto gustosi (sapori forti!), piaceranno ai fans di X-Mary, Comunità Montana dell’Aniene e G i o a c c h i n o Tu r ù ( c h i n o n c o n o s c e q u e s t i ultimi rimedi subito). Robba che scotta e che risulta difficile da raccontare a parole (si sarà capito). Ne consiglio perciò caldamente l’ascolto a chiunque sia seriamente interessato ai futuri sviluppi della forma canzone italiana. Male che vada avrete scoperto una banda di folli autentici e veramente originali (voto: 7.3/10 web: http:// w w w. m y s p a c e . c o m / k l i k l o ) ( d . b . ) Above The Tree – Blue Revenge Alberi spogli come sospesi in una spessa nebbia. Fredde notti illuminate dallo schermo di un pc. Strati di suoni, loop di chitarre: blues e folkerie americane varie come pretesto per teletrasportarsi in altri luoghi, tempi e spazi. Raga estatici insolitamente nitidi fatti di corde pizzicate, sfrigolii, fiati, oggetti percossi, voci sfigurate, interferenze, droni a proseguire la lezione dei mai troppo rimpianti Gastr del Sol o le intuizioni in fieri di Dave Pajo nelle sue molteplici apparizioni. In questi casi a far la differenza è la qualità/quantità di informazione contenuta nei suoni, la freddezza nell’accostare e dosare scientificamente frequenze antitetiche, il calore che ne risulta se ispirazione ed eventi casuali concedono la grazia. Cosa che ac- c a d e i n q u e s t o l a v o r o d i A b o v e T h e Tre e , estemporaneo progetto di Marco Bernacchia (anche M.A.Z.C.A.) da Senigallia, in grado di offrire momenti di vera magia e straniamento. Consigliato (voto: 7.3/10 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m / b l u e r e v e n g e 1 ) (d.b.) Andrea Liuzza - Mel ancholia C’è la breve intro di Born, piano e talkin da robot-femmina indolenzita. Poi però Andrea Liuzza ci sorprende e imbraccia chitarre ruvide, pennella reverse uggiolosi, spande tastierine tremule, insomma si alza dal pianoforte e percorre il sentiero della ballad emosonica, si concede di buon grado ai richiami di certo indie-psych immischiato sixties (Sick, Birdie), salvo poi calare la carta della più onirica malinconia arpeggiando e cantando una I Kissed Alice da brividi, ribadita da una Pink Rabb i t A re A l w a y s H a p p y c h e s e m b r a B a r r e t t su un letto di fragili trepidazioni Sodastream. Già così il ventaglio espressivo si dimostrerebbe parecchio allargato rispetto a l C o u n t l e s s Wa y s F o r P re s s i n g F l o w e r s di un po’ di mesi fa, ma siccome il nostro cantautore padovano è pur sempre una metà dei Pinkie S.A.D.E., crew come min i m o e s t r o s a , e c c o s b o c c i a r e i n Wo l f u n a vena irrequieta e battente a rotta di collo, p u n k - e b b e n e s ì - c o m e Ly d o n c o m a n d a addomesticato da un Cave sia acerbo che saggio. E che dire della vibrazione bucol i c a d i I M i s s Yo u F o r e v e r, p r a t i c a m e n t e i Blur nell’ammorbidente, prima che la conclusiva Unborn riprenda la palpitante delicatezza della traccia iniziale, suggerendo quei trecentosessanta gradi attorno all’impronta imprendibile della malinconia. Grandi potenzialità (voto: 7.0/10 web: w w w. a n d r e a l i u z z a . c o m ) . (s.s.) Enempidi – S/T Hip hop e hardcore. O per meglio dire, c r o s s o v e r, d i q u e l l o t a g l i e n t e , r o z z o , t r a - Problem With My Mind - Stato di tensione I l ma n tr a o s s e s s iv o r imb o mb a n e lla te s ta - c a me r e tta . D e s o la te E m p ty S c e n a r io : b ip e d e e p b a s s , d r o n i e s f r ig o lii, a rc h i t e t t u r a d ’ e l e t t r o n i , a ff r e s c o i n d u s t r i a l e C l a n O f X y m o x attoniti Autechre, fantasmi senza pace, angoscia struggente. Co n f u s a , c u p a , in c a r o g n ita , a ta v ic a la mo d e r n ità tr a d ita , a n g o s c ia s tr a p p a ta a mo r s i o g n i g io r n o , g io r n o d o p o g io r n o . I l v e r s a n t e p i ù s t o r t o d e l l a Wa r p e i l g h i g n o s e n z a r e q u i e d e i Su ic id e , s b u ff i, s tr a li, s p a s mi ( Th e F a c to r y ) . D a n z a s u l dancefloor melmoso, tra volumi viscidi in avvicinamento - a llo n ta n a me n to . Pu ls a z io n i s c a b r e , s in c o p i c o n ta g ia te d i v is io n i m o rb o s e e d i s fa cimenti, anti-danza che prova l’espressionismo senza rete, ansioso di trasmettere il s e n s o d ’ in v iv ib ilità d e l q u o tid ia n o ( P a s s io n O f A n O ld Wo m a n ). O p p u re , D i s c o F a s h io n G ir l. O p p u r e , Ly e D o wn : lo o p o s s e s s iv i, ma n ia c a li g ir i a v u o t o s t ra t t o n a t i d ’ a lla r me , mu g o lii mo n o d ie mo n a c a li, s e g n a li d i v ite a p e r d e r e , p ers e o rm a i , t ra m e r i t m i c h e d a l l ’ i n a ff e r r a b i l e d i s u m a n i t à , b r u s c o i n c u b o P I L / S u i c i d e s o g n a t o L F O . I l c a n to s e mb r a u n v ir u s n e ll’ o rg a n is mo a p p e s ta to d e l s o u n d . L a lu n g h e z z a q u a s i i n s o s te n ib ile d e i p e z z i. N e c e s s a r ia , p e r ò . N o n c i e r a v a mo s b a g lia ti, s u d i l o ro (v o t o : 7 . 4 /1 0 w e b : w w w. p w mm. n e t) . ( s . s ) boccante decibel, invasato, alla maniera dei Linea 77. A mostrare la via tra gironi infernali ricolmi di dissonanze e schizzi di follia omicida, testi fiume in rima vomitati nella lingua di Dante – che di gironi, in effetti, si intendeva – e mitragliate di doppie casse, in un fluire lancinante che non fa prigionieri. La musica non è per tutti e forte è il rischio di creare fratture insanabili tra i lettori esprimendo un giudizio piuttosto che un altro. Eppure non possiamo non ammettere che questi Enempidi - Milano, la città di provenienza - sanno trattare a dovere la materia, evitando di suonare ridicoli o fuori dal tempo ( v o t o : 6 . 5 / 1 0 w e b : h t t p : / / w w w. m y s p a c e . com/enempidi). (f.z.) S.E.N.S. – La rivoluzione della sincerità Posto che riusciate a superare il momento di panico generato dalla comprensione della ragione sociale del gruppo – stando a quanto ci viene detto i s.e.n.s. altro non sono che i “Sentieri Erranti Nella Selva” di heideggeriana memoria – e nel contempo non la giudichiate troppo pretenziosa, con La rivoluzione della sincerità vi troverete di fronte a un rock vecchio stampo di buona fattura tutto chitarre, wah wah e bassi sparati. Qualcosa di simile al 2020 d e i Ti m o r i a ( I l l u s i o n e ) i n s o m m a , a g g i o r- nato a suon di martellate noise, riffoni, pestare di batteria e un impianto generale fondamentalmente hard. Discreto il risultato finale, anche se un po’ di grigio tra i capelli e anni di ripetuti ascolti ci impediscono di apprezzare appieno la formula ( v o t o : 6 . 4 / 1 0 w e b : h t t p : / / w w w. m y s p a c e . com/sentierierranti). (f.z.) R ata f i a m m - Pa u s a Quintetto vincitore del Premio Ciampi 2005 e del Premio Speciale SIAE, due bei distintivi da portare sul petto intanto che ci si porta avanti col lavoro debuttando con u n E P, i l q u i p r e s e n t e P a u s a . Q u a t t r o p e z z i di cantautorato folk rock impreziosito di violino, synth e chitarra per un impasto intenso, suggestivo. La voce può ben fregiarsi così di questo sostegno energico e amaro, al punto che finisci per ipotizzare u n Te n c o - a p p u n t o - a i t e m p i d e l g r u n g e più o meno unplugged. La virtù di questa ucronia è anche il suo principale difetto, ovvero che tutto suona perfettamente plausibile ma anche per nulla originale, si tratti delle mutazioni folk-prog-electro (Disse un idiota) che di ballate acustiche né più né meno (Cavalli di Cortez). Impegno trasversale, cultura, tradizione, futuro... Ok, attendiamo sviluppi (voto: 6.4/10 w e b : w w w. r a t a f i a m m . i t ) . ( s . s . ) SA 91 rearview mi Michael Rother No More Heroes Michael Rother, un curriculum da brividi – Kraftwerk/Neu!/Harmonia – che solo a trascriverlo ci trema il polso. Ormai le ristampe krautrock affollano ogni store che si rispetti, e la Water (benedetta essa sia!) rincara il suo roster kosmische con i primi quattro lavori solisti del Nostro. Un’occasione imperdibile per ritornare sull’argomento Rother e per ricordare, inevitabilmente, una delle pagine musicali più belle di tutto il ‘900. Testo: Gianni Avella Düsseldorf beat Düsse ldor f c ittà de l r oma ntic is mo . D ü s se ldor f se de de lla Sta a tlic he K u n s ta k a demie. Düsseldorf culla di Jo s e p h B e u y s . Düsse ldor f , quindi, ma dr e dell’ a r te c o n cettuale. Düsseldorf che accoglie, dal 1 9 6 5 a l 1 9 7 1 , gli Spirits Of Sound di Wolf g a n g F l u e r, Wolfgang Riechmann e Mich a e l R o t h e r. Ai posteri nessuna incisione, m a o g n u n o degli effettivi sarà ingranag g i o d e l p o i noto Krautroc k . Cosi c ome il f utur o Ta nge r ine D r e a m E d gar Froese si dilettava in clas s i c i r h y t h m a nd blue s e Holge r Cz uka y, tr a u n a le zione e l’altra alla corte di S t o c k h a u s e n , suonava musica per balere, an c h e i l n a t i o di Amburgo Rother, all’epoc a , e r a l u n g i da ll’ e sse r e il sonic o me tr ono mo c h e v e rr à , e pa r ime nti i c olle ghi Flu e r e Rie c h ma nn non e r a a ltr o c he un g io v in c e llo inf a tua to di Be a tle s e Stone s c h e r if le tte va ne i Sos il de side r io di e mu la r e il c a schetto di George Harrison e/ o i l b r a c c i o sinistr o di He ndr ix. Ma quello stato – vale a dire i l r i f a r s i a tutti i costi a “certi modelli” – p o r t ò i l chitarrista nella condizione d i c r e a r e u n qua lc osa c he sc hiva sse l’ ovv io e imme rgersi nell’ignoto. Fu cosi ch e n e l 1 9 7 1 , dur a nte il se r viz io c ivile n e ll’ o s p e d a le psichiatrico di Neuss e co i S p i r i t s O f Sound oramai archiviati (Wol f g a n g F l u e r lo r itr ove r e mo più a va nti in s e n o a i K r a f twe r k di Autobahn me ntr e Wo lf g a n g Riechmann, dopo l’ingresso nei S t r e e t m a r k di Eile e n e un disc o solista , Wund e r b a r , ve r r à br uta lme nte a ssa ssina to s e n z a r a g io ne a lc una ne l 1978 da due ba lo r d i u b r ia chi), Rother incontra un amic o , a n c h ’ e g l i c h ita r r is ta , c h e lo c o n v in c e a d u n ir s i a d e lle s e s s io n d i u n g r u p p o c h e , d o p o a v e r r ila s c ia to u n p a s tic h e n o is e a n te litte r a m, To ne Flo a t, q u a n d o a n c o r a s i c h ia ma v a n o O rg a nisation, stava cercando di assemblare del materiale per il nuovo parto, il secondo e sempre con Conny Plank ai comandi, sotto l’ e ff ig e Kr a f t w e r k. I l p r e te s to f u q u e llo d i in c id e r e mu s ic a p e r u n ’ ip o te tic a c o lo n n a s o n o r a e le p r o v e , c o n Ra lf H ü tte r e u n ta le Ch a r ly We ib a lla b a tte r ia me n tr e Flo r ia n Sc h n e id e r e K la u s D in g e r mo n ito r a v a n o d a lle r e tr o v ie , c o n v in s e r o c o s ì ta n to g li in te r e s s a ti c h e te mp o q u a lc h e b a ttu ta e u n g io c o d i s g u a r d i c h e la c o mp a g in e s i r itr o v ò n e lle p e r s o n e d i Sc h n e id e r, D in g e r e lo s te s s o Ro th e r ( Ra lf H ü tte r stranamente latitava…) a girare per feste, s p e tta c o li te le v is iv i ( me mo r a b ile la p e r f o rma n c e tr a c o n i s p a r titr a ff ic o a l Be a t Clu b ) e concerti, sovente in compagnia dei Can, d o v e la f u r ia p e r c u s s iv a d e i K r a f tw e r k a p pariva come qualcosa di estatico, nervoso ( “ e r a c o m e g u i d a re u n o n d a v i o l e n t i s s i m a , c ’ e r a u n c h e d i m a g ic o ” d ir à p o i Ro th e r ) e p r imitiv o c h e r a p iv a g li s te s s i e d il p u b b lic o . U n a c a ta r s i ip n o tic a g e s tita d a ll’ in tesa creatasi tra la chitarra del fu Spirits O f So u n d ( o r ma i s e mp r e p i ù v i c i n a a l l ’i d e a d i M o nk Time , i l c l a s s i c o d e i g e r m a n i c i a c q u is iti M o n k s ) e il d ru m m i n g fo rs e n n a tamente monotematico di Ginger che quasi o s c u r a v a l’ o p e r a to Sc h n e i d e r. U n n e rv o s i s mo c h e p e r ò s i r if le ttev a a n c h e n e i ra p p o rti in te r p e r s o n a li tr a i tre , s p e c i e t ra D i n g e r e Schneider; cosicché, quando la questione K r a f tw e r k c o min c ia v a a d a s s u m e re i c o n n o ta ti d e l d u o p o lio - Sc h n e i d e r p i ù i l ri t ro v a t o H ü tte r – e le n u o v e s e d u t e d i re g i s t ra z i o n e n o n r ic r e a v a n o la ma g i a d e l p a l c o l e s t ra d e s i d iv is e r o e Ro th e r e D i n g e r c o n v i n s e ro Co n n y Pla n k a s e g u ir li n e l p ro g e t t o N e u !. Neu(!)en pop music D e tto q u e s to , s e mb r e r e b b e c h e n e l l a G e rma n ia d e ll’ e p o c a n o n st e s s e s u c c e d e n d o c h e q u e s to ( a n c h e s e s o lo q u e s t o p o t re b b e b a s ta r e e a v a n z a r e … ) me n t re i n v e c e D ü s s e l dorf era solo uno dei tanti centri teutonici c h e , a lla p a r i d i I n g h ilt e rra e It a l i a , m u o v e va sul proprio territorio un genere, il rock progressivo, che dalle pagine del Melody M a k e r d iv e n tò Kr a u tro c k : B e r l i n o c h e t r a i l 1 9 7 0 a l 1 9 7 2 r a c c o g lie g l i e s o rd i d i Ta n g e r in e D r e a m, K la u s Sc h u l z e , K l u s t e r, A g i t a t i o n F r e e e A s h R a Te m p e l ; M o n a c o c h e SA 93 rearview mi p res e n t a n e l g i ro di pochi m esi, tra il 1969 e 1 9 7 0 , l e o p e r e prim e di E m bryo, Popol Vuh, G u ru G u r u e del collettivo Amon Düül I / II; C o l o n i a t e a tro nel 1969 di Monste r Movi e d e i C a n e , appunto, Düsseldorf che nel s o l o 1 9 7 0 v e d e gli Organization tramutarsi in Kraftwerk. I N e u ! q u i n d i nascono ufficialm ente ne l m o m e n t o i n c ui Florian Schneider capisce che l a m a c c h i na ipnotica allestita in que ll o p r i m o s c o r cio di 1971 insieme a Rother e D i n g e r n o n è affare di sua pertinenza. E p o i c o m e g e st ire, una volta rientrato Hütte r n ei r a n g h i , q u attro teste oltremodo pe nsa nti s ot t o l o st e sso cielo? U na scissione be ne d e t t a n o n c h é necessaria che permetterà ad u n a st o r i a d i sdoppiarsi in due, avv inc e nti s t o r i e d i p r o p orzioni epiche. M en t r e i l d u o Kraftw erk si rinchiude ne i Sta r M u s i k S t u d i o di Amburgo (anche se con la t es t a g i à e r a n o dalle parti di “K ling-Kla ng” ) i n c o m p a g n i a del fido C on n y P lank, que sti - s d o p p i a n d o si come se non di più la stor ia s t essa - a i u t a i N eu! per il debutto che ve dr à l a l u c e n e l 1 972 sotto l’egida della Brain R e c o r d s . L a f ront cover esibiva il moniker d el g r u p p o l e g germ ente obliquo, sottoline a t o e se g u i t o d a un imperante punto e sc la ma t i v o . N i e n t e d i più semplice e diretto qua nto i l co n t e n u t o – registrato in quattro notti pe r v i a d e g l i e l e v a ti prezzi degli studi ne lle or e d i u r n e – c h e sn occiola sei episodi nati pr e va l ent e m e n t e su l m om ento e forti di u na dopp i ett a , i d i e c i minuti a testa di H allo gallo e Neg a t i v l a n d , c he inventa – o legittima, visti i p ri m i ssi m i Kraftw erk - il cosiddetto mot o r ik , o v v e r o quel 4/4 monotono in c osta nte d i v e n i r e c h e n e lle mani di R other e Ginge r e g raz i e a l l ’ a i r p lay del fan Joh n P eel farà dei Neu ! l a c o sa nuova del nascente panorama t eut o n i c o e n o n solo. N on fanno che se guirs i / i n se g u i r si l a chitarra dell’uno e la ba tte r i a d e l l ’ a l t r o , senza particolari artifici ma anzi, d a t a l a p r ecarietà econom ica, col f ia to s ul c o l l o d e l d o ver registrare tutto nel br e ve t e m p o p o s s i b ile; eppure baciati dall’estro g eni a l e d i f a r e della semplicità un’ar te . Rad i c a l m e n t e opposti come di solito in a lchi m i e si m i l i , i due N eu! furono l’a nte f a tt o c o n q u a l c h e anno di anticipo della que r e l l e To m Ve r l aine/Richard Hell, laddove il p r i m o , i l R o t her della situazione, poco si a d d i c e v a a l l ’ i rruenza naif del secondo che c ome Dinge r e bbe poi modo di s f o g a r s i d iversamente. Ma mancò, ai new y o r k e s i , u n me dia tor e c ome Pla nk c he oltr e a d e s s e r e u n pr of e ssionista e se mpla r e pe r mis e u n a c o mpa tibilità a ltr ime nti utopic a a ltr o v e . I nta nto il suc c e sso de l disc o f u ta lme n te f u lmine o c he i Nostr i, sospinti a n c h e d a l c la more dei media per la faccenda k r a u t r o c k , tornarono subito in studio per u n s i n g o l o , Supe r/Ne usc hne e , di discreta n o t o r i e t à m a utile di lì a ve nir e . Ne u! 2 dell ’ a n n o d o p o , il c ui a r twor k sta volta ve de va u n d u e r o s e o sta glia to sul solito e obliquo m o n ik e r, c ita va le intuiz ioni de l de butto ( v e d i il mo tor ik di Für I mme r) smussa ndon e l’ a c r e r e tr ogusto. Un minuz ioso la vor o i n s tu d io c h e br uc iò qua si tutte le r isor se , sia te mp is tic h e c he e c onomic he , pe r le sole tr ac c e d e l la to A. Ed e c c o c he un Dinge r pe r so p e r p e r s o e punzecchiato da chissà chi o co s a d e c i d e d i ma nipola r e l’ a nz ide tto singolo, v ia u n r e gistratore a cassetta o ruotando a m a n o l e bobine de l ma ste r, a lte r ( n) a ndo n e la n a tu r a ta nto c he Ne usc hne e la si a sc olta s ia n o r ma le c he a 78 gir i, Supe r varia dal l ’ o r i g i n e a i 16 sino a i 78 e Hallo Ex c e ntric o ! n a s c o n d e una Für I mme r giocata dal No s t r o m e n t r e si corre contro il tempo. L’ope r a z i o n e n o n p ia c q u e n é a i c r itic i n é a l p u b b lic o c h e s i sentì preso in giro, ma, mutatis mutandis, n e c e s s ità c h ia ma v a v ir tù e D in g e r – c h e r it o r n a n d o s u l l ’ a rg o m e n t o q u a l c h e a n n o f a disse che l’operazione non era poi tanto d is s imile d a i v a r i r e mix c h e o g g ig io r n o a c c o mp a g n a n o q u e s ta o q u e lla c a n z o n e – o ttimiz z ò c o me me g lio p o te v a u n a s itu a z io n e , a posteriori, tragicomica. Soluzione che però alterò il già precario equilibrio tra i due, che come le migliori c o p p ie d e c is e r o u n a r a g io n e v o le p a u s a d i r if le s s io n e c o n l’ u n o a s tu d ia r e il f u tu r o p r o g e tto L a D ü s s e ld o r f e l’ a ltr o in v ia g g io a lla v o lta d i H e s s e n … Musik von… A d a tte n d e r lo i c o lle g h i d i la b e l C lus t e r , in s ta n d - b y d a d u e a n n i d o p o il r ila s c io d i q u e l Clus te r I I c o n te n e n te u n a I m S ü d e n c h e ta n to p ia c q u e a Ro th e r. Stima ti d a q u e s t’ u ltimo, Hans-Joachim Roedelius e Dieter Moebius furono più volte ipotizzati come p o s s ib ile r in f o r z o a lle d a te liv e d e i N e u ! , ma per una serie di ragioni non se ne fece ma i n u lla . O ltr e tu tto s i d iv id e v a n o lo s te s s o p r o d u tto r e , Co n n y Pla n k , e d o p o q u a lc h e imp r o v v is a z io n e in s tu d io il p r o g e tto Ha r- m o nia n a c q u e e s i c o n s u m ò l ì , n e l l ’i n c a n t e v o le s c e n a r io d i We s e r b e rg l a n d . M u s i k Vo n Ha r mo nia s i i n a u g u r a n e l l a p a c h i d e r m i c a Wa tu s s i i l c u i a n d a z z o , p r e c o n i z z a n t e u n a v e r s io n e lo - f i d e i f u tu ri C l u s t e r, s i s m e m b ra subito dopo nell’ambient isolazionista di S e h r Ko s m is c h . I l ma n t ra z i n g a ro S o n n e n s c h e in , il mo to r ik d i D i n o e Ve t e r a n o ( c h e s e mb r a u n o s c h e r z e tto f i g l i o d e l d i s s a c ra n t e N e u! 2 ) e le s tr a n ia n ti m e l o d i e d i Ah o i ! e H a u s m u s ik s a r a n n o u n t o c c a s a n a s i a p e r i ri g e n e r a ti Ro e d e liu s e M o e b i u s c h e p e r c e rt a in te llig h e n z ia a r t- r o c k a n g l o s a s s o n e (v e d a s i Br ia n Eno , a s c o lta s i Ah o i ! e d i c a s i A p o l l o ) c h e d a q u e s te n o te a p p r e n d e rà c o m e s v i l u p p a r e n u o v e s tr a te g ie ( p o p ) o b l i q u e . Fr a tta n to , me n tr e s tu d ia c o l fra t e l l o Th o m a s s u l d a f a r s i d e i L a D ü s s e l d o rf, K l a u s D i n g e r tende una mano al vecchio amico Michael Ro th e r e q u e s ti la s tr in g e c o m e s e n o n s t e s s e a s p e tta n d o a ltr o . N e u! ‘ 7 5 è i l l a s c i t o f i n a l e d e l l a c r e a t u r a N e u ! ( la r e u n io n d e l 1 9 9 5 c o n p e z z i ri s a l e n ti a d a lme n o d ie c i a n n i p ri m a è s o l o m a t e ri a p e r a lma n a c c h i) n e lla f o rm a e n e l l a b e l l e z z a d i H e ro , o v v e r o i L a D ü s s e l d o rf c o n q u a l c h e me s e d i a n tic ip o e c a n o v a c c i o d e l fu t u ro p u n k . E p p u r e i p r imi ( m a s o l o i p ri m i ) s e c o n d i d i I s i s e mb r a v a n o p re s a g i re b e n a l t re in te n z io n i, e in v e c e v ia s u b i t o c o l ri g o ro s o mo to r ik d e lla s te s s a e g l i s l o w, d a l l a p e n n a d i Ro th e r, Se e la n d e L e b ’ Wo h l c h e p a re u n a v e r s io n e p e r p ia n o d i At m o s p h e re d e i J o y D iv is io n . L e r e s ta n ti tr a c c e , s t a v o l t a a d a p p a n n a g g io d e l s o lo G in g e r, s o n o E-Mu s i k e u n a A fte r E ig h t c h e , s e p o s s i b i l e , s u o n a a n c o r a p iù te r r e mo ta te d el l a t e rre m o t a t e H e ro . I l g r u p p o s i s c io g lie e l a m u s i c a t u t t a n o n s a r à p iù la s te s s a . G ià n o n l o e ra . La s i n e rg i a con Rother cambierà i connotati ai Cluster c h e n e l n u o v o Z uc k e r z e i t , n o n a c a s o d a lu i p r o d o tto , d ime n tic an o c i ò c h e e ra n o p e r t r a s f i g u r a r e n e l l a m e l as s a p o p a v v e n e n t e d i H o lly w o o d e Ro s a e s u s s u rra n d o , t ra i t a n t i , a i Su ic id e ( Ca r a m e l) c o m e t ra s fo rm a re l a s p a z z a tu r a in g io ie lli. intanto che Brian Eno prende nota e David Bowie sguinzaglia il suo management per monitorare la questione alloggi in quel di Be r lin o , g li H a r mo n ia s fo d e ra n o D e l u x e e l’ e x - Ro x y M u s ic s c o p r e U n a l t ro m o n d o v e rde. Il disco si avvale della batteria di Mani Neumeier dei Guru Guru (uno non proprio SA 95 rearview mi d i fio r e t t o … ) e la materia fa quadrato a nc ora m e g l i o d i Musik Von H arm onia, te sse ndo ro b o t i c h e n e n ie vocali su vellutati ta ppe ti cos m i c i ( D e l u x e) e deragliando in vee me nz e p o s t- N e u ! / p r e -L a D üsseldorf (Monza), che con v i n c o n o Bow ie com e strutturare la Re d S a i l s d i T h e L odger. En o l i v u o l e . G li H amonia sanno c he l’ ing l e s e h a p r e s e nziato alcuni loro concerti. Si ann u sa n o e n e l 1976 partono delle r e gistr a zi on i c h e c o n osceremo solo nel 199 4; ma il p ro b l e m a p a r e non sussistere visto c he tutti g l i i n t e r e ssa t i sono presi da altre incombe nze: i Cl u st e r p ubblicano S ow iesoso e poco d o p o , se m p r e con E no, disegneranno la ba ll at a c o sm i c a p iù bella di tutti i tempi, The Bel ld o g ; l o st e sso E no che vola a B er lino da Bow i e p e r st r u tturare quella fam osa tr ilogia e M i c h a e l R o ther in studio a registrare il s uo p r i m o d i sc o solista. Flaming heart Si accompagna al solito Conny Plank e chiama a sé il batterista dei Can Jaki Liebezeit, cioè niente di più opposto al fragore animale di Dinger e musicista dotato di un piglio ritmico universale. Flammende Herzen esce nell’anno del p u n k m a R o t h e r, c h e s u o n a v a p u n k q u a n do nessuno neanche sapesse cosa fosse, se ne sbatte e sciorina i pattern per cui è n o t o . F l a m m e n d e H e r z e n , Z y k l o d ro m , K a russell, Feuerland e Zeni sono, seppur in mise edulcorata, nulla più che variazioni sul tema motorik e chiedere altro ad uno che, scrutandone un attimo il recente passato, ha scritto memorabili pagine di musica sarebbe immorale e insensato anche. Nel disco come nelle altre sue prove soliste, Rother svela una natura mite vagamente accennata prima; diciamo anche che il Nostro rende al meglio quando inserito in un contesto a più teste, e quello che si sta per prefigurare da lì a qualche mese ha le stimmate della bellezza. Il Krautrock, si sa, proprio in quegli anni – la fine dei ’70 – con l’avvento del punk e della new wave cominciava la nota ascesa, e il Bowie di Low fu solo la prima, glaciale a v v i s a g l i a . O r a i l D u c a , p e r i l s u o H e ro e s , v u o l e l a c h i t a r r a d e l l ’ e x N e u ! ( H e ro è u n o dei suoi pezzi preferiti) e questi, accettando, si appresta a prendere parte ad uno dei snodi fondamentali di tutti i Seventies. Con lui c’è Eno e il tutto profuma di bei tempi, ma le parti non si incontrano (si dice che il management di Bowie volesse un Rother tipo il secondo lato di Low mentre il chitarrista era di tutt’altro avviso) e il progetto salta. La storia è a tutti nota: viene chiamato l’amico di vecchia data di Eno, R o b e r t F r i p p , e H e ro e s , p e r q u a n t o b e l l a , trapassa il muro e si colloca nel mito. Sappiamo com’è andata e sappiamo che Fripp è “Fripp” anche perché quel giorno lui c’era. È materia utopica invece la storia con Rother coinvolto, e alla pari del Wi t e k d i K i e ś l o w s k i i l d e s t i n o ( c i e c o ) a venire poteva cambiare, chissà, e forse la c h i t a r r a i n I Z i m b r a d e i Ta l k i n g H e a d s s a rebbe stata la sua e altro ancora. Rimarrà cosi, materia irrealizzata e infamia per i sentimenti, come gli Stars di Syd Barrett, Tw i n k e J a c k M o n c k o l a m a i c o n s u m a t a collaborazione tra Miles Davis e Jimi Hendrix. Rimane però una carriera da portare avanti, e poco prima di essere eletto musicista tedesco dell’anno dalla rivista Sounds, nel 1978 è la volta di Sterntaler. Ai comandi il solito Plank e la batteria sempre presieduta da Liebezeit. Il canovaccio è simile alla precedente prova – che nella sola Germania vendette più di 100.000 copie - ma il disco si fa apprezzare per la ballad à la Durutti Column ( s o l o c h e Vi n i R e i l l y d e b u t t e r à l ’ a n n o d o p o ) Blauer Regen e il motorik liquido, con tanto di vibrafono, di Fontana Di Luna (che il titolo l’abbia suggerito Liebezeit?!). Quello di Rother è Krautrock da salotto, l’antitesi del vecchio amico Klaus Dinger che intanto coi suoi La Düsseldorf pubblic a i l n u o v o Vi v a e s i g o d e i l s u c c e s s o d e l s i n g o l o R h e i n i t a ; t u t t a v i a è l a t e r z a p ro v a solista, Katzenmusik del 1979, a segnare il miglior lavoro del Nostro dai tempi degli Harmonia. Essenzialmente una suite in due parti, il pattern vede un Rother epigone di Fripp (Km1, Km6) e manipolatore di nastri (Km8) con piglio audace alla tempi che furono, e anche quando il corpo si fa classicamente motorik (Km10) non ci si tedia come nelle precedenti uscite. Se c’è un suo disco da avere dopo le espe- rienze di Neu! e Harmonia questo è Katzenmusik. È anche l’ultima volta che Conny Plank siederà alla regia dacché per il successivo f u l l l e n g h t s a r à l o s t e s s o u o m o d i A m b u rg o ad incaricarsi della produzione. Sempre con Liebezeit alle pelli, Fernwärme del 1982 è un deciso cambio di rotta che conferma il ritrovato stato di grazia. La chitarra non è più l’indiscussa protagonista e per la prima volta le tastiere assumono toni quasi kraftwerkiani (la cosmica Elfenbein e Klangkorper) con un quid di epico molto Eno (Fernwärme). Se c’è un suo disco da avere dopo Katzenmusik questo è Fernwärme (recensioni in ristampe). Seguiranno altri album – Lust, Suessherz u n d Ti e f e n s c h a e r f e , Tr a u m r e i s e n , E s p e ranza – e seguiranno i dissidi con Dinger che nel 1995 la farà grossa rilasciando delle registrazioni live, allegate alle session del 1986 per il quarto album dei Neu! e pubblicate per il solo mercato giapponese, che a Rother non andranno giù. Sarà una storia che andrà avanti per molto quella legata al catalogo dei Neu! e solo nel 2001 le parti si accordano per rimasterizzare i primi tre dischi del gruppo, dando alla Grönland l’onere di distribuirli per tutta Europa. Nel frattempo il post-rock era diventato l’alternativa all’alternativo ed agonizzante giunge, coi Nostri ripescati dagli Stereolab e col krautrock setacciato da più parti. Le ristampe teutoniche fioccheranno e qualche negozio si inventerà addirittura il reparto kraut. Nel 1988, dopo quasi due decenni di assenza Michael Rother tornerà a calcare un palco e lo farà in compagnia di Moebius per un’ouverture che ci porta ai giorni nostri: il 27 novembre 2007 gli Harmonia nella formazione classica inaugurano i l Wo r l d t r o n i c s F e s t i v a l d i B e r l i n o . S e c i sarà dell’altro non ci è dato sapere, ma la pubblicazione di Live 1974 da parte della Grönland è un bel sentire. Alla pari di Michael Karoli dei Can e Man u e l G ö t t s c h i n g d e g l i A s h R a Te m p e l , R o ther è e rimane chitarrista geniale di un movimento dove la chitarra non era certo la protagonista. Imporsi significava sudare e lui, che certo non aveva la tecnica né dell’uno né dell’altro, ci riuscì. Il nostro rispetto. Sempre. SA 97 rearview mi ristampe AA. VV. Banged Up! - American Jailhouse Songs 1920’s to 1950’s (Viper / Goodfellas, 2007) Genere: roots Bei p e r so n a g g i quelli della Viper di Live rp o o l , d i s c o g r afici curiosi e attenti sia alla ri s co p e r t a d i gem m e perdute che a lla pr om o z i o n e d i i n c oraggianti talenti. Tra un f r e s co C h r i s El l iot e un B eefheart colto dal v i v o s u i p a l c hi d’America, i Nostr i hanno m esso m a n o a d alcune raccolte a te ma , a ss emb l a t e c o n gusto spigliato, ironia e a de g u a t a c o n o s c enza della materia. Tre per l ’esa t t e z z a , d edicate all’elogio della bottigl i a ( L e t s G e t D runk A gain), alle gioie del fum o d a n o i i llegale (The Ultimate 30’s & 40 ’s R e e f e r S ongs) e alla protesta (Protest! A me ri c a n P ro test Songs); puro “rock and rol l ” n e l l o sp i r ito, non fosse che si sc a va va a n c o r a p r i m a , nelle vene di quel “prewar” ch e n e u n a d e lle origini tanto per la music a ch e p e r l o “ st i le di vita”. Tanto per d ir e c he gl i e c c e ssi d i R obert John son o un Johnny Cash r a c c o n t a no dei perdenti senza r e tor ic a o ro m a n t i c i sm o ; uomini autentici, n on se ns a z i o n a l i s t i c h e macchiette prive di talento. Lo g i c o p e r t a n to il concludersi dell’ipote tica t e t r a l o g i a c on questo disco, composto da b r a n i c h e r u o t ano attorno alla prigione. P o c o i l m a t e r i a le risaputo eppure ine vita bil e (a p p u n t o l a F olsom P rison B lues de ll’ Uom o I n N e r o ; P a rchm an F arm B lues: a f ir ma Bu k k a W h i t e e straclassico ripreso inf inite v o l t e ; l a I n T h e Jailhouse N ow del “ singin’ brak e m a n ” J i m mie R ogers dritta da Frate ll o , d o v e se i ? ) e ampio lo spettro che - c ome chi a r i sc e i l so ttotitolo - spazia dagli a ntic ip i d e l l a D e p r e s sione fino all’esplosione de l r o c k a n d r o l l primigenio. Da studiare per cap i r e c h e c o sa davvero certa m usic a r a pp res e n t a e p e r approfondire il rappor to c he l a l e g a a f i l o d oppio con la sofferenz a a nc or p ri m a d e l v i z i o, in un taglio trasvers a le lung o e p o c h e e g e neri che sono le fond a me nta d el la p i ù p a r t e di quanto ascoltiamo da de cen n i . L o e se m plifica alla perfezione il c ont enu t o d i q u e s t’ora, ribalda e tautologic a , la nguida e imma ginif ic a , se nsuale e s f a c c ia ta a dispe tto de lle te ma tic he poc o o ttimis tic he tr a tta te . Roba c he ste nti a c r e d e r e a b b ia tr a le se ssa nta e le c inqua nta p r ima v e r e , a pr e sc inde r e da i r e viva l c ui è c ic lic a me n te sogge tta , pe r c hé da l c uor e d e ll’ “ u n d e rgr ound” soc ia le di a llor a ti sb a tte d a v a n ti l’evidenza di quanto poco sia c a m b i a t o , e se lo ha fatto è stato senz’altro i n p e g g i o . (7.8/10) Giancarlo Turra AA. VV. – Disco Not Disco – Post Punk, Electro & Leftfield Disco Classics 1974-1986 (Strut / Audioglobe, gennaio 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n d i s c o n o - w a v e Terza compilation No Disco p e r l a S t r u t . L’etichetta affiliata alla !K7 ci p r o p o n e q u i un breve ricordo di come il mo v i m e n t o N o Wave ha influenzato la musica e l e t t r o n i c a ( e non) de i tr e nt’ a nni suc c e ssiv i. O g n i ta n to un ripasso fa bene. Se già c o n o s c e v a m o que l pa z z o di Jam e s Chanc e ( be llo il remix p-funk de ll’ inno Contort Yourse lf) , i ma ghi de i Konk o la wa ve de lla Ye llow M agic Orc he st r a, possono spunta r e f uor i delle chicche inedite: il reggae spir ita to di Vivie n Goldm an, i l p o s t - p u n k de i le e dsia ni De lt a 5, la stupe nd a in c u r s io n e e ur odisc o a nte litte r a m de i Qua ndo Qua ngo, il voc ode r “ str e e t” de l M at er ia l ( q u a n ti ha nno le tte r a lme nte c opia to da q u i? ) o il r e mix ube r disc o de i Liasons Dang e re us e s . Se pe nsa va te c he la moda post- p u n k o il r itor no in c a r r oz z a de gli Otta nta f o s s e r o d o vuti a giova ni me nti illumina te, c o n q u e s ta c ompila tion dovr e te r ic r e de r v i. I l mo v ime nto pa r tito or ma i più di 30 an n i f a c o n i Suic ide , Liquid Liquid e d ESG ( ta n to p e r c ita r e q u a lc h e n o me ) h a s e g n a to in d e le b ilme n te il n o s tr o g u s to e n o n a c c e n n a a mo lla r e la p r e s a . L a Str u t s i c o n f e r ma u n a d e g n a c o mp a g n a d e lla So u l J a z z o d e lla s to r ic a Z e Re c o r d s . N e w Yo r k d o w n to w n s e mp r e d i p iù c o n n o i. Q u a n d o s i e s a u r ir a n n o g li a r c h iv i? Sp e r ia mo a l p iù ta r d i. N o i in ta n to b a llia mo c o n to r c e n d o c i. ( 7 . 0 /1 0 ) Marco Braggion Carl Craig – Sessions (!K7, 25 febbraio 2008) G e n e r e : m i x e d c o m p i l at i o n t e c h n o Q u a n d o to r n a n o i c la s s ic i. L a ! K 7 c h e r ie s c e a s p u n ta r e il n u o v o d is c o d o p o il D j Kic k s d i qualche anno fa. Ed è subito status symbol. Non c’è molto da dire ancora su Carl. Uno dei padri della techno di Detroit. Uno che d a 2 0 a n n i s p a c c a la c a s s a in q u a ttr o . Rito r n a a l g r o o v e e g e tta il ma c ig n o n e llo s ta gno: se non hai mai sentito cosa vuol dire e s s e re te c h n o , è g iu n to il mo me n to d i b a lla r e s u i d u e d is c h i c h e il ma g o ti s ta o ff r e n d o . Sì, q u e s ta n o n è la c o mp ila tio n d a n e r d perfettini, da sbarbatelli. Qui c’è la magia dell’oblio, il maestro ci colpisce con una s e le c ta d a p e lle d ’ o c a . U n a c o s a d a s u d a r e . U n o s b a llo d e e p p is s imo e p u r o . A n c o r a e sempre anima. I p e z z i c h e d e tta n o le g g e : il r e mix min ima l- w a v e d e i J unio r Bo y s (Lik e a Ch ild è un crescendo verso gli abissi più oscuri), il b r iv id o b e r lin e s e d a lla s c u d e r ia R h y t h m & So und ( P o o r P e o p e M u s t Wo r k : la te c n ic a d e l d u b me s c o la ta c o n il g litc h p iù f r e d d o ) , l’ in n o p e r e c c e lle n z a : Th ro w ( u n a c o s a p r o g r e s s iv a a lla p a r i c o n i p a d r i So c c io e M o ro de r ) , le s p ia g g e p e r c u s s iv e d i C e s a r ia Ev o r a ( il c a mb io a me tà s u A n g o la è la riscossa tellurica dell’afrobalearic), i filtri s u i d e n ti d i R e v e le e , l ’ o rg a s m o a c i d o d i q u e i p a z z i d e g li X p r e s s 2 ( Kill 1 0 0 p u r a d in a mite e mo z io n a le ) , il p ia n o f o r te d i Tr is t a no e p o i a n c o r a il c la s s ic o F u tu r lo v e c o n in f in iti tappeti di synth, e poi e poi e poi. N o n s i d is c u te s u g e n e r i o s u g u s ti. Q u a n d o p a r la n o i p r o f e ti b is o g n a s a p e r a s c o lta re. Niente domande, solo movimento, solo gesto. Potere infinito del ritmo. Due ore in v ia g g io v e r s o l’ o limp o . Ca r l c ’ è . E b a s ta . ( 7 . 5 /1 0 ) ( PS: p r imo mix d e ll’ a n n o p e r i technomaniaci. Cibo per le viscere.) Marco Braggion Common - Thisisme: The Best Of (Relativity, 2007) G e n e r e : h i p h o p / r ’ n ’/ r a c c o lta This is me, ovvero una fotografia dell’hip hop anni ’90, scattata da un MC che a suo mo d o h a c o n tr ib u ito , in p o s i t i v o e i n n e g a t i v o , a tir a r e f u o r i q u e s t a m u s i c a d a l l ’u n d e rg r o u n d e a d a lla rg a r e i l s u o b a c i n o d i u t e n z a . N o n è l ’ u l t i m o a r ri v a t o , C o m m o n , e l o v u o l e a ff e r m a r e d i m o s t r a n d o a l m o n d o c h e il s u o r e c e n te s u c c e s s o n e l m o n d o d e l l o s t a r s y s te m n a s c o n d e u n a c arri e ra l u n g a e u n a rt i s t a c h e v a b e n o l t r e i g r a m m y, M T V e l e f e s t e V I P d e l l ’ a l t a b o rg h e s i a . Pr ima f r e q u e n ta r e i v a ri K a n y e We s t , La u r y n H ill, D ’ A n g e lo e d Ery k a h B a d u , s fo rn a n d o g lo b a l- h its d a mu l t i n a z i o n a l e , Lo n n i e Ra s h id Ly n n , g ià c o n o s c i u t o c o m e C o m m o n Se n s e ( d o v e tte in s e g u ito mo d if ic a re il nome, dopo e s s e r e s ta to c ita to in g iu d iz io d a una band con lo s te s s o n o me ) , in iz ia la s u a c a r r ie r a n e lla c ittà c h e g li a v e v a d a to i n a ta li n e l 1 9 7 2 , Ch ic a g o , n e l n o me della totale opposizione al Gangsta Rap, che proprio all’inizio dei ’90, negli anni del s u o e s o r d io , s i a ff e r mav a c o m e l ’e s p re s s i o n e p iù d iff u s a ( ma a n c h e l a p i ù fa s t i d i o s a me n te ma c h is ta e “ s p a cc o n a ” ) d e l l ’h i p h o p . T his I s M e è la s in te s i d e l l a fa s e “ u n d e rground” di Common, racchiudendo i primi tr e a lb u m d e l r a p p e r, u s c i t i p e r l a R e l a t i v i t y p r ima d e l p a s s a g g io al l a M C A e d e l d e fi n i t i v o t u ff o n e l m o n d o d e l m a i n s t r e a m . L a r a c c o lta , o rg a n iz z a ta in o rd i n e c ro n o l o g i c o , p a r te d a g li e s o r d i d i C a n I B o r r o w A D o l la r ? ( 1 9 9 2 ) , d o v e il v e n t e n n e C o m m o n m o s tr a p e r la p r ima v o lta i l s u o s t i l e ri l a s s a t o e s c a n d ito , d a ll’ a p p r o c c i o m o l t o c a l d o e s u o l . L o te s timo n ia n o s in g o l i c o m e Ta k e I t E Z ( s u o p r imo in a s s o lu to ), S o u l By T h e Po u n d , B re a k e r 1 /9 , Ch a r m s Al a r m e H e i d i H o e , mix equilibrati di funk, soul e atmosfere j a z z y. S t e s s i i n g r e d i e n t i c h e m u s i c a l m e n t e c a r a tte r iz z a n o Re s ur r ec t i o n . Il s u o s e c o n d o a lb u m, p u b b lic a to d u e a n n i d o p o l ’e s o rd io , a p p r o f o n d is c e il d i s c o rs o s u l l a n o n SA 99 rearview mi v i o l e n z a e si i m pregna di islam ism o f iltr a to d a l l ’ u l t i m o J ohn Coltrane. Tutti elementi che a g g i u n g o no profondità ad un lav or o c he c o n t i n u a a r a ppresentare, ancora oggi, la m i g l i o r e e s p r e ssione del rapper chicagoano. I Us e d To L o ve H .E .R ., T hisism e e la title t r ac k , so n o i momenti più alti della poe tic a d i Ly n n , d e s t inata a scadere in pochi anni n el b a r a t r o d e l pop da classifica, anc or a pr im a d i a b b a n d onare la Relativity. One Day I t ’l l Al l M a k e Sense (1997) è già pregno di n u s o u l , v o c i n e e coretti ammiccanti e me l o d i e st r a p p a l acrime, con la firm a in c a lc e d e l l e n u o v e “ regine” del pop-soul Lauryn H i l l e d E r y k a h Badu, che prestano la loro u g o l a , r i sp e t t ivamente in Retrospect For L i f e e A l l N i g h t L ong. C ominciano, dunque , l e su p e r- c o l l a borazioni, che nel lingua ggio d el p o p si t r a d ucono con aum enti ve r tiginos i d i p u b b l i c o e vendite. In tutta evide nz a , il t e r z o a l b u m d i Common non ha nulla a che v e d e r e c o n i primi due, pur appar tenendo a l l o s t e s s o d e cennio. Peccato non lo abbia c o n s i d e r a t o c hi ha curato questa raccolta, che a l t r i m e n t i sarebbe andata un bel po’ olt re l a su ff i c i e nza. (6.1/10) Daniele Follero Current 93 – Of Ruine Or Some Blazing Starre (Durtro, dicembre 2007) Genere: folk Nel l a d i sc o g r afia dei C urrent 93 que sto dis co so ff r e u n p o’, incastonato com ’è tr a due cap o l a v o r i c o me T h u n der P erfect Mind e Al l t h e P re t t y L ittle H orses. Q uesta r ista mp a è q u i n d i l ’occasione giusta per r ispolv e r a r e u n o d e i lavori più intimi, passionali e i n t e l l e t t u a l i di Tibet. D edicato ad a lc un e f i g u r e c h i a ve dell’universo Current 93, c o m e H R Wa kefield, William Lawes (dalla cui B e a u t y i n E clipsa viene preso il titolo d e l d i s c o ) , C h arles Sims (sono suoi i dipinti che a p p a i o n o sul fronte e sul retro d i c ope rt i n a ) e L o u i s Wain che regala uno dei suoi g a t t i p s i c o t i c i e il testo nel packaging. Più che p a r l a r e d i canzoni dovremmo co nve nir e con i C 9 3 e p arlare di vero e propr io stre a m o f c o u n sc i ousness folk, che unisc e pa ss a t o e p r e s e n t e, riletture e brani autografi, s en z a so l u z i o ni di continuità. L e rile ttur e s on o r i c e r c a t i s sime, come Steven And I In T h e F i e l d O f Stars riadattata da Anthony Hal b o r n e ( 1 5 45? - 1602), o The Teeth Of The Winds Of The Se a che rileg g e u n c a n t o di Calum Ruadh e a seguire ada t t a m e n t i d a c a nti liturgic i e a nonimi me die v a li. I l d is c o si ma ntie ne pe r tutta la sua dur a ta in u n ’ a tmosf e r a sospe sa e r e ga la a lc une d e lle p a g ine più riuscite del repertorio dei C u r r e n t 9 3 , c ome le ma gnif ic he I nto The Bl o o d y H o le I Go, The Darkly Splendid World , L e t U s G o To The Rose , Into The Menstr u a l N i g h t I Go e il tr ittic o f ina le or igina r ia me n te c o n cepito proprio come un’unica l u n g a s u i t e . A supportare un David Tibet s a n g u i g n o e monastico come poche altre vol t e , c i s o n o i f ida tissimi Mic ha e l Ca shmor e , Ste v e n Sta ple ton e Phoe be Che shir e c he è la v o c in a d a f a ttuc c hie r a c he a ppa r e qui e lì n e l d is c o . (7.5/10) Antonello Comunale Eels – Meet The Eels Vol. 1 / USELESS trinkets (Universal, 18 gennaio 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n Arriva il momento per Mark Oliver Everett di aprire i cassetti più o meno nascosti del suo repertorio, e di riversarli in questa dopp i a u s c i t a r i a s s u n t i v o - c e l e b r a t i v a . Te m p o di bilanci, non solo per gli Eels: E ha appena pubblicato un’autobiografia (Things The G r a n d c h i l d re n S h o u l d K n o w ) e c o l l a b o r a t o a un documentario della BBC – P a r a l l e l Wo r l d s , Parallel Lives - che rievocava storie di famiglia attraverso suo padre, il fisico Hugh Everett. “Semplicità è la p a ro l a c h e m e glio si adatta alla musica degli Eels. E le liriche di Mr E riflettono l’innocenza infantile in un mondo distorto. Raccontano storie in modo intimo m a m a i l e g g e ro ” . N e l l e p a r o l e d i p r e s e n t a zione di Giles Martin (a scanso di equivoci, i l f i g l i o d i G e o rg e ) , t r a t t e d a l r i c c o b o o k l e t d i U s e l e s s Tr i n k e t s , è r a c c h i u s o i l p e r c o rso dell’autore, tra humour e spleen, brume m a l i n c o n i c h e e d e s o r c i s m i p e r a ff r o n t a r e il dolore dell’anima. Con un corredo musicale eclettico, che ha attraversato negli ultimi dieci anni il pop più obliquo, l’indie r o c k , i l c a n t a u t o r a t o d o l e n t e , i l c o u n t r y, i l folk, e l’elenco potrebbe continuare. Ve n e n d o a i d i s c h i , M e e t T h e E e l s Vo l . 1 altro non è che l’ideale prima parte (“la prossima, fra altri dieci anni”; parola di E) di un best of, che copre un decennio di attività in 24 pezzi, più un DVD con i clip u ff i c i a l i ; t u t t a r o b a n o t a , t r a n n e u n p a i o d i u n r e l e a s e d ( l a c o v e r d i G e t U r F re a k O n di Missy Elliott e un remix di Jon Brion d i C l i m b i n g To T h e M o o n ) . I n b r e v e , u n a compila valida per accostarsi al gruppo. (7.0/10) D i a l t r o t e n o r e – e s o s t a n z a - U s e l e s s Tr i n kets, ricco insieme di B-sides ed inediti: ben due CD e un DVD con l’esibizione al Loolapalooza di due anni fa (durante l’infuocato No strings attached tour). Un’esaustiva parata che va da inediti eccellenti (la title track, ballad romantica e accorata per piano, la stralunata e maccartiana Saw An UFO), a tanti omaggi sotto forma di cover (la Living Life di Daniel Johnston, uno dei m i t i d i E , l ’ E l v i s d i C a n ’t H e l p F a l l i n g I n Love, lo Screamin’ Jay Hawkins di I Put A S p e l l O n Yo u , i l P r i n c e d i I f I Wa s Yo u r G i r l f r i e n d e I C o u l d N e v e r Ta k e T h e P l a c e O f Yo u r M a n - q u e s t ’ u l t i m a i n v e r s i o n e p e r archi ), oltre a numerosi live version, rem i x e a l t e r n a t e t a k e s . Tr a l e p i e g h e s i s c o prono via via gioiellini che non avrebbero s f i g u r a t o n e g l i a l b u m u ff i c i a l i ; u l t e r i o r e dimostrazione della bontà del songwriting. (7.5/10) Teresa Greco Idaho – The Forbidden EP + Alas (Buzz, 1997-98 - Talitres, 12 febbraio 2008) Genere: slo-core, pop, folk rock Di quell’allegra compagine che nella prima metà dei ’90 diede vita allo slo-(sad-)core, g l i I d a h o d i J e ff M a r t i n s o n o u n o d e g l i esemplari più longevi, solidi e sostanzialmente fedeli a se stessi; The Lone Gunman (2005), il più recente di un’ormai lunga serie di titoli, è lì a dimostrarlo, in tutta la sua struggente malinconia. Chissà perché però, quando è il momento di parlare del genere, s i t i r a n o f u o r i s e m p r e i “ s o l i t i ” L o w, A m e rican Music Club, Red House Painters (per inciso, tutti influenti sulla band in questione). La ripubblicazione di questi due lavori “gemelli”, usciti a fra il ’97 e il ’98, po- trebbe fornirci una risposta - per assurdo -: gli Idaho erano (sono) anzitutto una indie rock band, che all’occorrenza sa anche scodellare squisitezze pop. Questo è The Forbidden EP, ovvero il verbo di Malkmus - quello coevo, già addomesticato, di Brighten The Corners – nella declinazione di Martin: The Thick And The Thin e Golden Seal, gli episodi più ”sconcertanti” da questo punto di vista, lasciano poco spazio a dubbi di ogni sorta; così com’è assolutamente certa la devozione del songwriter p e r i l N e i l Yo u n g m o r f i n o m a n e ( l a s p l e n dida e desertica Bass Crawl), giusto appena virato alla maniera di J. Mascis (Hold Everything). Un gioiellino di cinque tracce a cui segue sulla lunga distanza Alas, che non fa altro che espandere ed esplorare ulteriormente quei territori; l’anima pop è appena più nascosta, ma quando esce alla luce ti abbaglia (Only The Desert). In prospettiva, l’album segnò una svolta nelle dinamiche del gruppo, che da allora è quasi esclusivamente un progetto del solo Martin; ed è infatti un disco in cui alla cura per le atmosfere si accompagna una scrittura più decis a e d i n c i s i v a , a l p u n t o c h e a s c o l t a n d o Ye s t e rd a y ’s U n w i n d i n g , Te n s i l e , L e a v e s U p o n T h e Wa t e r , R u n B u t U C a n g l i a c c o s t a m e n t i frequenti ai due grandi Mark (Eitzel e Kozelek), oltre ai nomi già citati, risultano quanto mai azzeccati. Il bello delle band “ m i n o r i ” : n o n i m p o r t a q u a n t i s e n e r i c o rdano, basta tenerle nel taschino vicino al cuore. (7.3/10) Antonio Puglia Morrissey – Greatest Hits (Universal, febbraio 2008) Genere: rock, pop C ’ è q u a l c o s a d i b e ff a r d o i n q u e s t a r a c c o l ta, a partire dal titolo. Non tanto - non solo – perché, in vent’anni di carriera solista (più controversa e discussa che realmente gratificante), il signore in questione di hits veri e propri non ne ha avuti chissà quanti - d’altronde le solite Suedehead, Last Of The Famous International Playboys, Everyday I s L i k e S u n d a y e T h e M o re Yo u I g n o re M e , The Closer I Get sono giustamente qui, in prima fila. Piuttosto perché, a guardar bene la scaletta, il 66% del materiale salta fuor i d a g l i u l t i m i Yo u A r e T h e Q u a r r y e R i n g l e a d e r O f T h e To r m e n t o r s , a l t r i m e n t i n o t i come gli album della resurrezione. Eh sì, fino al 2003 il caro Moz non se la passava poi così bene. Dopo il discreto s u c c e s s o d i Va u x a l l A n d I ( 1 9 9 4 ) i c o n s e n s i erano in caduta libera (non che Maladjusted e Southpaw Grammar fossero indegni, tutt’altro), a l p u n t o c h e p e rfino un contratto discografico era diventato un lontano miraggio. Alla luce di ciò, l’attaccamento a una recentissima produzione premiata da critica e pubblico appare assolutamente logico (e poi certo, per il resto del materiale c’erano già i due best of del 1997 e del 2001); il naturale sarcasmo del Nostro - mescolato alla sua solita, adorabile faccia di bronzo - ha fatto il resto. F o r s e Yo u H a v e K i l l e d M e , F i r s t O f T h e G a n g To D i e e T h e Yo u n g e r Wa s T h e M o s t Loved non saranno realmente dei greatest hits (nonostante certi hook melodici ineccepibili), ma prese nel loro insieme queste canzoni costituiscono un blocco che certamente ha un suo fascino e una sua forza. Non solo per le vesti muscolose e anthemiche approntate dalla consolidata band d e i f e d e l i s s i m i A l a i n W h y t e e B o z B o o r e r, o p e r l a p r o d u z i o n e - n e l l a m a g g i o r p a rt e d e i c a s i - d e l s e m p r e e c c e z i o n a l e To n y Vi s c o n t i ; è u n a q u e s t i o n e d i s o s t a n z a : p e r dirne una, Irish Blood English Heart è e resta una canzone di una potenza lirica devastante. E allora ci si rende conto ancora una volta di quanto, in realtà, Morrissey sia stato penalizzato per aver fatto parte di una delle band più importanti – la più importante? – degli anni ’80. Anziché il solito luogo comune che lo vede irrimediab i l m e n t e “ s v a l u t a t o ” s e n z a M a r r, d o v r e b - be valere il contrario, ovvero: senza quei testi e quella voce, cosa sarebbero queste canzoni? E soprattutto, cosa sarebbero state quelle canzoni? Ok, meglio fermarsi qui. Basti la forma smagliante sfoggiata nei due inediti qui presentati, la glammeggiante All Yo u N e e d I s M e e l ’ e l o q u e n t e T h a t ’s H o w P e o p l e G ro w U p ( I w a s d r i v i n g m y c a r / I c r a s h e d a n d b ro k e m y s p i n e / S o y e s , t h e re a re t h i n g s w o r s e i n l i f e t h a n / N e v e r b e i n g s o m e o n e ’s s w e e t i e ) , l a m i g l i o r e - l ’ u n i c a - r i s p o s t a p o s s i b l e a T h e re I s A L i f e T h a t Never Goes Out. Parafrasando, the king is - still - alive. (7.3/10) Antonio Puglia Neutral Milk Hotel – On Avery Island (Merge, 1996 - Fire, 7 gennaio 2008) G e n e r e : p s y c h , ga r ag e , f o l k , l o - f i J e ff M a n g u m , i l f a n t a s m a d e l l ’ i n d i e r o c k . Sono ormai dieci gli anni passati nell’attesa, prima o poi, di un terzo disco dei Neutral M i l k H o t e l e l u i , i l d e m i u rg o , t a c e e r e s t a nell’ombra. Ogni tanto uno show a sorpresa, un rumour sul web, ma niente di concreto. Nel frattempo, l’eredità di quella manciata di canzoni rilasciate dalla cricca Elephant 6 - fiore all’occhiello della Athens dei ’90 - si è spalmata su decine e decine di giovani colleghi, arrivando in luoghi che non ti saresti mai aspettato (come la Glasgow dei Franz Ferdinand, fan dichiarati e ossequian t i ) . C o n A p p l e s i n S t e re o a n c o r a i n p e r v i c a c e a t t i v i t à e g l i O f M o n t re a l i n g r a n t i r o – tacendo degli A Hawk And A Hacksaw dell’ex-sodale Jeremy Barnes –, è proprio della creatura di Mangum che si continua a sentire la mancanza. Beh, ci sono sempre le ristampe: un paio d’anni fa quella di In The A e ro p l a n e O v e r T h e S e a , a d e s s o O n Av e r y Island, esordio spesso trascurato dai più, ma non per questo da liquidare senza almeno essersi passati una mano sulla coscienz a . Va b e n e , n o n c i s o n o a n c o r a g l i i n n i folk acustici e disperati e le fanfare gloriose e straccione che hanno fatto la fortuna del suo successore – d’altronde, nemmeno la formazione è la stessa: qui troviamo Lisa Janssen, Rick Benjamin e Robert Schneider degli Apples. Ci sono le ballate f o l k y, v e r b o s e , r i v e l a t r i c i , v i s i o n a r i e – e s ì – mistiche di Mangum, ma (tra)sfigurate e incastrate fra gli ingranaggi di distorsioni e loop rudimentali, in un omaggio contin u o a Ve l v e t U n d e r g ro u n d e p r i m i P a v e m e n t ( G a rd e n e d , S o m e o n e I s Wa i t i n g ) , f r a tentazioni kraut e psichedelia d’annata (la F a u s t - i a n a M a rc h i n g T h e m e , q u e l l a Yo u ’ v e P a s s e d s u c u i a l e g g i a l o s p e t t r o d i To m o rro w N e v e r K n o w s e i 1 3 m i n u t i f i n a l i d i P re e Sisters). C’è poi un tentativo di quadretto m a l i n c o n i c o p e r o rg a n e t t o e t r o m b a ( Av e ry Island), c’è un tributo a miti dell’epoca come Cobain e i concittadini R.E.M. più ombrosi (April 8th), c’è la perla romantica del caso (Naomi) e c’è qualcosa su cui uno come Elvis Perkins ha costruito metà del s u o r e p e r t o r i o ( l a f u n e b r e T h re e P e a c h e s ) . In questa reissue c’è anche il primo singolo dei Neutral Milk Hotel, Everything Is / Snow Song pt. 1., due tracce che condensano quella che si chiama etica fondante (di una band, di un genere, di un modo di concepire la musica). Serve altro? (7.5/10) Antonio Puglia Wingtip Sloat - Add This To Rhetoric (VHF, 2007) G e n e r e : c o m p i l at i o n i n d i e r o c k I Wi n g t i p S l o a t s o n o s t a t i d e g n i f i g l i d e l l o r o t e m p o . P r o v e n i e n t i d a l l a Vi rg i n i a e d attivi lungo l’arco di un decennio (19901998), i Nostri suonavano indie come da m a n u a l e N i n e t i e s ( S o n i c Yo u t h + l o - f i a t t i tude). A far di loro una significativa anomalia al canone c’era una attitudine – palese lungo tutto il volgere di carriera (As T h o u g h I Wa s Wa i t i n g F o r T h a t , 1 9 9 0 , g l i E P Wi n g t i p S l o a t , 1 9 9 1 , e R e t u r n o f the Night of the Ardent Straggler, 1994, l e c a s s e t t e U s e r - F r i e n d l y B o w l - Wr a p p e r , 1991, e Santa On The Crappa, 1995) – per la bizzarria dei caotici arrangiamenti, spesso al limite d’una psichedelia rumorista fortemente ancorata ad armonie post hc (Blessed Nimbus, Churning). Ed infatti il trio era fan sfegatato dei Minutemen (di cui coverizzarono diverse canzoni). C h e w y f o o t ( V H F, 1 9 9 4 ) e I f O n l y F o r T h e H a t c h e r y ( V H F, 1 9 9 8 ) i n d u l g e v a n o a n c o r a i n q u e l l ’ i n d i e r o c k , e n e rg e t i c o e d e b i t o r e del post-hardcore Anni ‘90 (quello della Gravity), talmente sublimato e trasfigurato da proporsi come pop psichedelizzato di p r i m i s s i m a l e g a . A d d T h i s To R h e t o r i c è un antologico che non raccoglie l’intera di- s c o g r a f i a , m a o ff r e i l d e s t r o p e r n a v i g a r c i dentro abbondantemente. Fra rarità e gemme dimenticate (periodo 1990-94).(8.0/10) M a ss i m o P a d a l i n o Michael Rother – Flammende Herzen, Sterntaler, Katzenmusik, Fernwarme (Water Records, febbraio 2008) Genere: krautrock Dal 1977 al 1982 Michael Rother pubblicò quattro album solisti inaugurando, nell’anno di nascita del punk, la sua carriera in proprio. Per cominciare con Rother consigliamo, naturalmente, il suo lascito in seno ai Neu! prima e agli Harmonia poi o comunque di tralasciare, qualora si voglia studiare la sua fase solista, i primi due dischi, Flammende Herzen del ’77 e Sterntaler del ’78, che tranne qualche episodio altro non sono che versioni da salotto dei Neu!. Decisamente interessanti invece i successivi step Katzenmusik del ’79 e Fernwaerme dell’82, laddove il motorik e le notevoli aperture à la Fripp (l’uomo che l o s o s t i t u ì i n H e ro e s d i B o w i e ) d e l p r i m o e l’elettronica quasi kraftwerkiana del secondo sono quanto di meglio espresso dal N o s t r o d a i t e m p i c o n K l a u s G i n g e r, H a n s Joachim Roedelius e Dieter Moebius. Le ristampe in oggetto sono seguite da interessanti note redatte dallo stesso Rother e dalla consueta trafila di inediti (molti dei quali già editi in Radio del 2000) che faranno la gioia dei completisti. (6.0/10, 6.0/10, 7.0/10, 7.0/10) Gianni Avella SA 103 rearview mi (GI)Ant Steps #14 classic album rev The Gil Evans Orchestra Brian Eno Plays The Music Of Jimi Hendrix (Rca, 1974) Here Come The Warm Jets (E.G. Records, 1973) Il primo è Gil Evans, figliol prodigo di Duke Ellington, fan della contaminazione a tutto tondo. Il secondo è Jimi Hendrix, rivoluzionario del blues rock. Due rispettabili esponenti dei groovosi Settanta che per un attimo, all’inizio di quel decennio, sembrarono quasi incontrarsi. Un’eventualità che si realizzò, in qualche modo, postuma. Il disco inizia con Angel. La versione è piuttosto didascalica, i suoni morbidi. I corni francesi e i flauti studiano la parte per poi cedere il passo a un sax solista che si ritrova a zigzagare tra vette orchestrali di fiati, in un fluire rigoroso ma estremamente colorato. Una fusione a caldo di timbri e sensazioni insolita per il jazz da big band classico, ma che in Swengali prima e in Plays The Music Of Jimi Hendrix poi, diventerà lo stile musicale per eccellenza di Gil Evans. Appunto, Jimi Hendrix. Così diverso da Evans eppure così simile. Il canadese è direttore d’orchestra, arrangiatore per molti “grandi” – imprescindibile il suo lavoro con Miles Davis in Birth Of The Cool, Miles Ahead, Porgy And Bess, Sketches Of Spain -, figliol prodigo di Duke Ellington ma al tempo stesso fan della contaminazione a tutto tondo. Il chitarrista è un alieno traviato dal jazz ma con le mani sporche di blues sgargiante, irrequieto, psichedelico. Due rispettabili esponenti dei groovosi Settanta, che per un attimo, all’inizio di quel decennio, sembra debbano incontrarsi per dar vita a un esperimento più unico che raro: fermare su nastro i virtuosismi del secondo incastonandoli nelle partiture umorali del primo. Da una virtuale collaborazione si passa ad un nulla di fatto, dal momento che il chitarrista di Seattle muore nel settembre del 1970, trasformando un possibile passaggio epocale della storia del jazz in uno dei tanti what if. Nonostante tutto, Evans non rinuncia all’idea di adattare al pentagramma i ritmi ingovernabili del- la poetica di Hendrix. Nel giugno del 1974 mette insieme una band di diciannove elementi – chitarra elettrica, synth, piano elettrico, corni, tra gli altri - e decide di portare sul palco della Carnegie Hall alcune riletture del catalogo del chitarrista americano. Il risultato tuttavia è insoddisfacente, colpa di una location poco adatta al carattere deciso delle amplificazioni e della cacofonia stordente generata dall’affastellarsi disordinato dei numerosissimi strumenti. Un caos imbrigliato solo pochi giorni dopo in sala di incisione, quando la truppa riesce finalmente a dare forma a quel substrato di suoni nei sette passaggi del disco in questione. La versione originale conta soltanto due brani a firma Gil Evans: Castles Made Of Sand e Up From The Skies. Gli altri sono il risultato del lavoro di Tom Malone – si, proprio quel Tom Malone, alla tromba nei The Blues Brothers -, Warren Smith, Howard Johnson, Trevor Koeler e David Horowitz. Arrangiamenti jazz sullo stile del maestro, naturalmente, ma che traspirano funk e black music da tutti i pori. Dalla già citata Angel si passa a una versione di Crosstown Traffic sudata come non mai, con gli ottoni strizzati oltremisura, i wah wah incandescenti e un’orgia ritmica di proporzioni devastanti martoriata da assoli di chitarra elettrica e tromba. Un sound metropolitano invadente, che trova pace solo negli undici minuti e trenta in cui si amalgamano Castles Made Of Sand e Foxy Lady e nei dieci minuti e quaranta di una Up From The Skies swingante come non mai. Il lato B apre con 1983 – A Merman I Should Turn To Be, il pezzo forse più sperimentale di tutto il pacchetto, con i sintetizzatori e le chitarre chiamati a costruire uno scenario quasi spacey che nelle successive Voodoo Chile e Gypsy Eyes diventa fango free del mississipi in salsa black e un battere violento degli ottoni su ritmi sincopati. Fabrizio Zampighi Brian Eno il non-musicista, il genio incompetente, il manipolatore imponderabile, il guru per caso, già teorico della “Musica Per Non Musicisti”, fautore di sconcertanti rivoluzioni metodologiche (l’errore creativo) e sincretismi sonori rutilanti ma (e quindi) inconfondibili: ovvero, quello che il rock stava aspettando per diventare qualcosa di completamente diverso. Era il 1969 quando – laureato in Belle Arti, tecnico del suono autodidatta - venne reclutato nel progetto Roxy Music in virtù di certe brillanti elucubrazioni circa le istanze soniche più avant del periodo (musica elettronica, concreta, aleatoria, minimale…). Nel giro di due album (Roxy Music del 1970 e For Your Pleasure del 1972) sbaragliò molte certezze plasmando assieme ad un ispirato Bryan Ferry inusitati impasti progressive/glam, suggerendo due o tre cose all’addivenente new wave. Platea in piedi, allibita. Ma l’avventura Roxy Music era destinata a terminare di lì a poco. Una volta solo, Eno strinse sodalizio con il sacerdote della chitarra prog Robert Fripp, e mentre con una mano ne incanalava la cosmica scabrezza lungo traiettorie frammentarie e inafferrabili (No Pussyfooting, 1973) con l’altra cuciva i pezzi del proprio album di debutto in solitario, il fenomenale Here Come The Warm Jets. Una certa continuità con il Roxy sound è garantita fin dai primi istanti di Needle In The Camel’s Eye, non tanto perché a dare fuoco alle corde pensa Phil Manzanera (anche co-autore del pezzo), quanto per la china decisamente languida della melodia, cantata col piglio glam di un David Bowie sull’orlo di (s)venire. Prima sorpresa: la voce di Eno non è limpida né potente, ma è un nastro di tungsteno, una pioggia a coltello, un’espettorazione secca, un congregato di emozioni dissimulate. Seconda sorpresa: il suono, la sua obsolescenza ultramoderna, lo stratificarsi disequilibrato e ubriacante di espedienti sintetici, il ronzio delle idee a caccia d’inaudito. La perfida Baby’s On Fire, in cui fa la sua comparsa Fripp (sembra mutuato dal free jazz quel fibrillante assolo di chitarra), spinge ancora più a fondo la lama allestendo un pattern ritmico sia percussivo che digitale (motore kraut impalpabile e dissonante, minaccioso come un’ombra in agguato). Difficile a questo punto tenere in piedi gli steccati: detto che Dead Finks Don’t Talk è quello che avrebbero potuto i Beatles più folli se ben pasturati a King Crimson e che The Paw Paw Negro Blowtorch candeggia di follie tastieristiche certa sordidezza Velvet Underground, ecco la prefigurazione Jesus And Mary Chain di Cindy Tells Me, ecco una Blank Frank come il fantasma cibermotorik di Nick Cave, una Driving Me Backwards svalvolata tipo un Johnny Rotten kinksiano. Poi, soprattutto, una etera Some Of Them Are Old scudisciata dallo sfrigolio sibilante della “snake guitar” (pura diavoleria eniana), che spedisce Brian Wilson nell’alcova fantasmagorica di Jim O’Rourke. Quindi il glam disidratato tra molecoel prog dissidenti di On Some Faraway Beach, quasi dei Grandaddy un quarto di secolo prima (gran lavoro di Andy MacKay – il sassofonista dei Roxy – alle tastiere). Questo ed altro ancora (che ancora oggi è bello riscoprire e scoprire) accade lungo il composito programma, fino al decollo-trasfigurazione della title track, festa per corde corpose sottoposte a riff garrulo ed elementi di disturbo in fase di decollo, finché un doppio compimento (ritmico e corale) chiama il sipario sul disperdersi dei vapori, sui residui del carburante bruciato, sulle prospettive sterminate di un progetto eternamente in progress. Nel quale si può scorgere la fisionomia stessa di un’epoca prodigiosa, a cui non a caso il presente continua a guardare e rifarsi. Come a cercarsi dentro (dietro) il miracolo di prospettive sconosciute. Stefano Solventi SA 105 LA SERA DELLA PRIMA American Gangster Cous Cous (di Ridley Scott - USA, 2007) S cot t è u n r e gista irriducibile. C ome f a r e , i n fa t t i , a r i c o ndurre ad un unico stile pe ll i co l e c o sì d i v erse com e quelle da lui r e a l i zza t e ? Co n q uesto film si ripresenta il suo e c l e t t i s m o . L’ epica della scalata e caduta d el c r i m i n a l e è raccontata con spunti inte res sa n t i , t a g l i di luce e chiaroscuri, monta gg i o r i t m a t o e d elegante che accosta i diversi r e g i s t r i : i l g l amour colorato delle feste, i b ei v e st i t i , l e d onne, la musica, i dr ink e la real t à c e n c i o sa (i tagli scuri nella fo togr a f ia v i ra t a c o l o r se p pia) della m etropoli a llo sf a s ci o n e i q u a r t ieri popolari dove il d e stino è g i à s c r i t t o n e gli occhi dei bambini appena v e d o n o l a l u c e: o crimine o morte. A ca m m i n a r e sul filo invisibile ch e se pa r a i d u e m o n d i ecco il nostro Frank Lucas, t raff i c a n t e d i droga d’indubbia pers ona lità , u n t a l e n t o s p r ecato, personaggio re almente v i s s u t o . È l a s ua storia che il film r a c c ont a , s e n z a c o n cedere troppo spazio all’aura t rag i c a c h e h a sempre circondato i fu or ile gg e ( p e n si a m o a S carface di H aw ks, Pic c ol o C e sa re d i L eR oy fino a C arlito’s Way di De P a l m a i l c u i m odello sono i re br ita nnic i d el la t r a d i z i o ne shakespeariana). Il r e gistr o epi c o è st e m p e rato dall’altra linea n a r r a tiva s ul p i e d i p i a t t i anticonformista e se ssa ntott i n o , a ssu r d a mente devoto alla causa a str a tt a de l l ’ o n e st à e della giustizia in un mondo d i l u p i a c c a n i ti che si venderebbero la ma d re p e r u n a b ustina di blue m agic (la dr oga m es sa i n c o m mercio da L ucas) o per la mont agn a d i so l d i che la suddetta sta frutta ndo. F i n o a f a r l i i ncontrare per unirne, ir onic a m en t e , g l i i n t enti. C o m e i n a l t r i gangstermovie o polizieschi a n c h e q u i l ’ i mpianto gira attorno alle due p ers o n a l i t à a confronto, nel gioco d e gli a tt o r i : C r o w e / Washington. Lucas è un nero d et e r m i n a t o c h e abbraccia l’etica ame r ic a na d el su c c e sso ; testardo e inquadrato come un t et ra g o n o , sa cogliere bene le occasioni ( è l ’au t i st a d i B um py, ha il fratello nell’ e se rc i t o ) c o s ì f i n i sce per fare un sacco di soldi con l a d r o g a . I n realtà L ucas non è u n “ bor n cri m i n a l s” , è solo uno di quelli che a vr e bbe ro p o t u t o f a r e g randi cose se avesser o me sso i l t a l e n t o a l se r vizio di una giusta ca usa . I ns om m a è u n b u sinessm an che spaccia e r oina i n v e c e d i q u a l siasi altro prodotto sul me r c a - (di Abdellatif Kechiche - Francia, 2007) to, e il c omme r c io c ’ e ntr a f in d a ll’ in iz io s e a ve te a vuto modo di a sc olta r e l’ in c ip it d e l f ilm. Uno sc e na r io da vve r o f utur is tic o p e r u n ne r o ne l 1968. Potr e mmo de f inir lo u n g a n gste r postmode r no c he ha pr e c o r s o i te mp i, c ompr e se le sue mode r nissime id io s in c r a s ie e i suoi lati schizofrenici. Il v e r o d i a v o l o ne r o de l f ilm è , inve c e , la r e te d e ll’ ille g a lità e la struttura corrotta dell a p o l i z i a ( e de gli a ltr i pote r i e istituz ioni) c h e min a c c ia no, e vide nte me nte , la libe r t à d e i c itta dini di c ostr uir si una vita e d i p e r s e g u ir e la felicità, al punto che il dete c t i v e R i c h i e Roberts - così simpatico col su o n o m e e l a sua faccia da bonaccione e l’um a n i t à d e l l e sue insic ur e z z e – è una pe r la talme n te r a r a in questo mondo corrotto da ap p a r i r e c o m e un personaggio da favola. Agnel l o t r a i l u p i , non può far altro che scendere a p a t t i c o l ne mic o pe r f e r ma r e una pia ga be n p iù g r a n de : c ontr a ddiz ioni de lla soc ie tà a me r ic a n a . Vince, certo, ma è costretto a p a t t e g g i a r e per incastrare i veri villains del f i l m . Costanza Salvi A b d e lla tif K e c h ic h e n o n è s o lo u n r e g is ta . È u n o s g u a r d o in a b is s a to n e l c u o r e d e lla p e r if e r ia e d e i m a rg in i d e l mo n d o o c c id e n ta le . U n o s g u a r d o c h e r ip o r ta in s u p e r f ic ie l’ e s a sperazione, la bellezza, l’elettricità della v ita q u o tid ia n a . Ci e r a r iu s c ito n e l 2 0 0 3 c o n L a s c hiv a ta - il f ilm c h e s b a n c ò i b o tte g h ini in Francia, e poi s’irradiò ovunque con la storia di due ragazzini che tra i palazzi g r ig is s imi d e lle b a n lie u e p a r ig in e s c o p r o n o la verosimiglianza del teatro e la potenza d e i s e n time n ti. E c i è r iu s c ito d i n u o v o c o n Co us Co us , i l f i l m P r e m i o S p e c i a l e d e l l a G iu r ia a Ve n e z ia . I d u e f ilm n o n r a c c o n ta n o u n a s to r ia , ma L a Storia: quella degli immigrati di seconda g e n e r a z io n e . Se v o le te c a p ir e c o s a n e è s ta to di quei destini, che fine abbiano fatto le lo r o tr a d iz io n i, q u a le r u o lo g io c h in o a d e s s o , i s u o i la v o r i s o n o la mig lio r e o c c a s io n e c h e il g r a n d e s c h e r mo c i o ff r e , me g lio e d i p iù d e i d o c u me n ta r i ta n to d i mo d a o g g i - a rr e s i a ll’ e v id e n z a d e i f a tti, ta lme n te mir a ti e a te s i d a e c lis s a r e o g n i c o n tr a d d iz io n e , tu tte le f r a ttu r e c h e c r e p a n o e s f ila c c ia n o la r e a ltà . Co us Co us è s g a n c ia to d a lla re t o r i c a d e l v e ro , è f u o r i d a lla lo g ic a d e lla te s tim o n ia n z a , è o ltr e tu tte le c o n v e n z io n i lin g u is tic h e c h e imp r imo n o a lle imma g in i il ma r c h io d e lla r e a ltà . K e c h ic h e a lle s tis c e u n a s to r ia , d is p ie g a u n a n a r r a z io n e , c o s tr u is c e u n o s p a z io - te mp o in c u i d imo r a n o n s o lo la “ r e a ltà ” , ma la p o lif o n ia d e lla r e a ltà , la c o r a lità d e lla v ita q u o tid ia n a , la p lu r a lità d e lle r e la z io n i u ma n e . Pe r e v id e n z ia r e c h e la fic tio n , ma lg r a d o i s u o i limiti, h a ma g g io r i c a p a c ità d i a c c o g lie r e e d e s p lo r a r e le p o s s ib ilità e le d ir a ma z io n i d e ll’ e s is te n z a . Per arrivare a tanto, cala la macchina da p r e s a d e n tr o la s to r ia d i d u e f a mig lie , r e g istra le abitudini, le loro infinite discussioni, le sfuriate, il dolore della subordinazione, la benedizione dell’avventura che contagia tu tti, a n c h e q u a n d o il d e s tin o te n d e a z e r o e c o la a p ic c o . E d in f a tti, tu tto h a in iz io q u a n do Slimane, ancora in forze, ma vecchio e f u o r i u s o p e r i p a d r o n i d e l c a n tie r e n a v a le , in v e c e d i a r r e n d e r s i a l f a llime n to , h a u n s o g n o : p r e n d e r e u n a v e c c h ia n a v e , r ip u lirla dalla ruggine e tradurla in un ristorante c h e o ff r e u n u n ic o p ia t t o , i l c o u s c o u s - i l cibo che da anni ricompone la sua famiglia intorno al tavolo. Al via, nessuno sembra c r e d e r c i, s e b b e n e Ry m, l a fi g l i a d e l l a n u o v a convivente, si fidi davvero di quell’idea, e la s p in g a tr a le o r e c c h i e d i c h i u n q u e . P o i , poco per volta, quando tutto è innescato, quando la nave è finita, ecco gli altri - dai g r a n d i a i p iù p ic c o li - l a s c i a rs i c o i n v o l g e re d a q u e ll’ id e a , a b ita r e q u e l l a v i s i o n e , re n d e re viva e reale quella possibilità. Non è esattamente un film consolatorio – g u a r d a n d o lo c a p ir e te p e rc h é . M a d e n t ro questa narrazione c’è un pensiero potente: q u e llo c h e g li immig r a t i d i s e c o n d a g e n e r a z io n e n o n s a r a n n o mai p e rs i , n o n ri s c h i e r a n n o la d e r iv a e il d is a s t ro d e n t ro l e i n o spitali società occidentali, se ricorreranno a l p a s s a to , a lla lo r o a n t i c a i d e n t i t à , e ri fo rmu le r a n n o le lo r o tr a d i z i o n i , ri c o s t ru i ra n n o le loro usanze, doneranno nuova forza alle consuetudini, rendendole ricchezza di un f u tu r o c h e n e c e s s ita d i s c a m b i , d i i n c ro c i , di nuove e sorprendenti combinazioni meticcie. Giuseppe Zucco SA 107 LA SERA DELLA PRIMA Lars e una ragazza tutta sua Leoni per agnelli L a r s è a ff e t t o da una forma particolare di m ala t t i a m e n t a le, quella di essere toc c a to: l ’afe f o b i a . O r f ano di padre e madre, a c c omp agn a t o so l o d all’inseparabile, orma i pr ov erb i a l e , c o p e rtina di L inus, L ars re a gisc e a l l a m a l a t t i a p rocurandosi una donna che di cert o n o n è i n g rado di incutere la paur a c he l o sc o n v o l g e : la bam bola B ianca. D i o s s e s s i o n i il cinema si è occupato in vari al t ri c o n t e st i : la rupofobia di H ow a r d Hug h es i n T h e Aviator per esem pio o le pe rv ers i o n i n a sc oste de L a P ianista, i traumi d el p a ssa t o n ei film di H itchcock (Marnie , Ver t i g o , P sy c ho) m a anche film più r e c e nt i i n c u i a d o l e scenti incompresi sono affetti d a p r o b l e m i r elazionali e/o mentali. Come F r e u d ( e m o l t i film) insegna(no) la fobia è s o l o u n a m a nifestazione del rimo sso: nel cas o d i L a r s i l trauma originario è la pe r dita d el le p e r so n e c are alla quale finisce pe r r e a g i re f a c e n d o morire la sua bam bola. Alle stis ce, c o sì , i l d ram m a che lo ha segna to ( a lt r o t o p o s n e i film psicanalitici) e si allena a pe r d e r e l e c o se, creando fam igliar ità c on i l s e n so d e l l a f ine di tutto, com e suc c e de in q u ell a b e l l a p o esia di E lizabeth B ishop. La s t ru t t u r a d e l f ilm , quindi, è quella c la ssic a m a i l r e g i stro, invece, cambia. Non c’è d ram m a : l a c osa, infatti, appartiene a ll’ ord i n e n a t u r a l e dei fatti che caratterizzano l ’ u m a n i t à , c o me tante altre ossessioni che affl i g g o n o a l t r i compaesani, com e fa nno not are g l i a n z i a ni riuniti in consesso. Pe r c hé , al l o r a , p r e o c c u parsi tanto e fare tra ge die ? La s o l u z i o n e è già in saccoccia: la gua r ig i o n e p a s s a a ttraverso la dolcezza con cui t u t t o i l p a e s e persuade Lars sulla forza del p ensi e r o . I l r e è nudo ma se tutti lo ve don o v e s t i t o l a nudità scompare. A causa di q u es t o t e m a ( peraltro interessante) il f ilm è s t a t o c r i t i c a to di “buonismo”; si è pa r la to d el t o c c o e d u l corato, stile Frank C a pr a , pe r l ’i n si st e n z a sul registro delicato e dolc e . I n real t à , n o n o st a nte la sua dolcezza d i supe rfi ci e , L a r s è u n vero e proprio egoce ntr ic o, i n s ic u r o e a n t ipatico, come ogni immaturo s a e sse r e e i l film , visto così, dice molte p i ù c o se su l l e piccole società della pr ovinci a ( a m e r i c a n a e non). Magari uno psic hia t r a i n o r r i d i r e b be ma si tratta pur sempre di u n f i l m e n o n si può prender troppo sul se - L e o ni p e r a g ne lli è u n f ilm imp e r f e tto , c o me u n a c ia mb e lla g u s to s a e r ic c a ma u s c ita s e n za buco, decisamente “fuori moda” come è s ta to g iu s ta me n te d e tto , c o n il s u o imp ia n to te a tr a le ( ma c c h in a f is s a , p r e min e n z a d e l d ia lo g o s u ll’ a z io n e , f r o n ta lità d e lle s c e n e ) , in c o n s u e to a lme n o n e ll’ H o lly w o o d c o n te mporanea. Non si può dire nemmeno che la scelta dell’unità di tempo e luogo dei due lunghi dialoghi sia dettata da intenzioni cinematografiche (per esempio riesumare s tile mi c la s s ic i p e r c e r c a r e n u o v e v ie s tilistiche) dal momento che è all’esclusivo servizio del soggetto, del tema. La scelta d i s o v r a p p o r r e le tr e v ic e n d e n e lla c o n te mporaneità permette a Redford di mostrarci l’ a ff r e s c o d e l s u o te mp o . È c h ia r o q u a li s ia n o le c o mp o n e n ti ma g g io r i d e ll’ a ttu a le s ta to a me r ic a n o d e lle c o s e : a ) g li e r r o r i d i v a lutazione di politici tracotanti e spocchiosi, b ) la mio p ia e l’ o p p o r tu n is mo d i u n a s ta mp a u n p o ’ tr o p p o p u s illa n ime ( d o v e s o n o i Wo o d w a r d e i Be r n s te in d i Tutti g li uo mini d e l p r e s id e nte ?) , c ) l a r e a l t à c o n f u s a , f i l t r a t a , a tr o c e d e l f r o n te , p o p o la ta d i e r o i e d i d e b o li. È q u e s to u n o s ta to d e lle c o s e la c u i o r ig in e e r a g io n e Re d f o r d c e r c a d i d ip a n a r e n e lla s in te s i ( s o c r a tic a ) r a p p r e s e n ta ta d a lla s c e n a del dialogo professore/studente. È lì che si cerca il risveglio della coscienza: le ragioni c h e h a n n o p o r ta to i d u e r a g a z z i a d a r r u o la rs i ( c o mp r e n s ib ili ma n o n c o n d iv is e ) , lo s ta to della politica e della stampa e dei futuri r a p p r e s e n ta n ti d e ll’ u n a e d e ll’ a ltr a . Tr a p e la, così, l’idea di quanto sia inutile, ormai, d e n u n c ia r e l’ imp a s s e , o v v e r o l’ o n d a ta “ r e a z io n a r ia , a n tid e mo c r a tic a e r in u n c ia ta r ia ” ( p a r o le d i Re d f o r d ) in c u i è c a d u ta l’ A me r ic a , e q u a n to , in v e c e , s ia u tile lo s timo lo: il dovere di riflettere e capire in quale direzione impegnarsi è quel nucleo di base c h e n o n p u ò ma i e s s e r e tr a la s c ia to , c h e d e v e e s s e r e c u r a to e s timo la to , ta n to d iff ic ile d a a ttu a r e q u a n to f r u ttu o s o n e i r is u lta ti ( e q u e s ta è - c o n s e n tite mi la me ta f o r a s v ile n te - la r ic c h e z z a d e lla c ia mb e lla ! ) . C’ è n e l c in e ma a me r ic a n o c o s ì c o me in tu tta la c u ltu r a d i q u e s to p a e s e l’ in s is te n z a s u lle te ma tic h e in d iv id u a li, s u l p r ima to a s s o lu to c h e h a l’ in d iv id u o r is p e tto a ll’ a mb ie n te s o c ia le ( e la c o n f o r mità d ip e n d e s o lo d a l f a tto (di Craig Gillespie - USA, 2007) (di Robert Redford - USA, 2007) rio. E allora perché mai dovrem o a n d a r l o a ve de r e ? Pr ima di tutto pe r c hé i l p r o ta g o n ista , Ryan Gosling, è da vve r o b r a v o ( è u n film basato tutto sugli interpre t i ) . P o i p e r il regista, che è già alla sua op e r a s e c o n d a ne gli Sta ti Uniti, ( Mr Woodc ock ) . I n o ltr e è l’ e nne simo c a so in c ui il c ine ma d e v e q u a lcosa al serial tv visto che la sce n e g g i a t r i c e , Na nc y Olive r, pr ovie ne da Six Fe e t U nd e r , dove perdita e dolore sono il filo r o s s o e s u i quali pare essersi a lungo allena t a . I nf ine il f ilm de ve il suo va lor e a ll’ a ttu a lità del tema: in una fase post-hum a n c o m e l a nostra è assolutamente normale r a c c o n t a r e con tale ingenuità naif una stor i a s i m i l e d i partnership tra uomo e alterità n o n u m a n a ! Che si tratti di automi, alter eg o , a v a t a r o anche, perché no, bambole go n f i a b i l i , d a se mpr e l’ uomo si è f a tto a iuta r e o tr a s tu lla r e da pa r tne r non uma ni, ma te r ia li o v irtua li c he sia no ( La r s inc ontr a la s u a Bia n c a su I nte r ne t, il c he f a pe nsa r e c h e la p a u r a de ll’ intimità sia da vve r o ge ne r a liz z a ta ) . Costanza Salvi c h e s i tr a tta d i u n d e ttat o c o m u n e a c i a s c u n o ) . To q u e v i l l e n e h a i n d i v i d u a t o i c a r a t t e r i p o litic i e s o c ia li e mo lt i e ro i d e l l a l e t t e ra t u r a e d e l c in e ma n e h a n n o i n c a rn a t o l e o s t i n a te e te s ta r d e ir r id u c ib i l i t à . U n o d i q u e s t i è s ta to Re d f o r d : J e r e mia h J o h n s o n d e l C o r v o Ro s s o , il f u o r ile g g e , b a d b o y S u n d a n c e K i d d i Butc h Ca s s id y , Wo od w a rd , c o n i l c o m p a r e Be r n s te in , c o n tr o l’ i n t e ra s q u a d ra d i N i xon, l’uomo comune contro i complotti dei c o r r o tti n e I tr e g io r ni d e l c o n d o r . La s t e s s a c o s a s u c c e d e n e lle r e g i e : I n m e z z o s c o r r e i l f iume , Q uiz Sho w, L’u o m o c h e s u s s u r r a v a a i c a v a lli, tu tte s u u n s i n g o l o i n d i v i d u o . Quando, però, le circostanze lo richiedono q u e s to in d iv id u a lis mo s fre n a t o d e v e l a s c i a r e il c a mp o a d u n a tte g g i a m e n t o m e n o e d o n is tic o o e c c e n tr ic o . I n Le o n i p e r a g n e l l i l a lo tta d e l s in g o lo p e r a c c a p a rra rs i i l p o s t o c e n tr a le n e ll’ in q u a d r a t u ra l a s c i a s p a z i o a d un bisogno di collettività e alla riscoperta d e lla c o mu n ità e d e lla re s p u b l i c a . A l t ro s e g n o d e lla c r is i o ltr e o c ea n o . Costanza Salvi SA 109 I cosiddetti COntemporane Glenn Gould A morte le “sacre reliquie”, ovvero come l’iconoclasta Gould reinventò la classicità No, non sono un eccentrico! Una personalità radicale, in sintonia con l’epoca di trasformazione in cui vive. Contemporaneo, post-moderno, ormai già un Classico. Una vita trascorsa in simbiosi con la musica di Bach, l’indifferenza nei riguardi dei compositori romantici e il disprezzo per le “sacre reliquie” beethoveniane. Glenn Gould, ovvero l’eterodossia fatta pianismo. Testo: Daniele Follero “Un disco è un concerto senza sala e un museo il cui curatore è lo stesso proprietario” (Glenn Gould) I l S i l e n zi o D e g li Inn ocen ti, 1991. Hannibal Lect e r si e d e n e lla sua gabbia sospes a , in a tt es a d i t e n t a r e la fuga. S ullo sfondo, una mus i ca p e r p i a n o forte, lenta e sofferen te . Solo chi h a u n a c o noscenza discreta di Johann S eba st i a n Ba c h può riconoscere che si tr a tt a d e l l e Va ri a zioni G oldberg. U n’inte r pr e t azi o n e i n e d i t a (considerando che si tr a tta d i p a g i n e sc r i tte per clavicem balo) , inc a nt at ric e e so p o rifera, nella quale og ni nota acq u i si sc e u n p eso particolare, esiste di pe r s é . A l p i a n o , seduto immaginariamente sul s uo sg a b e l l i n o preferito, accovacciato sulla t a s t i e r a , c o n l a testa quasi appoggiata alla cas s a c o m e p e r “sentirne” meglio le vibr a z i o n i , c ’ è u n quarantanovenne dall’aspetto cag i o n e v o l e e d allo sguardo perso nei suoni, c h e f o r s e g i à sente prossima la mo rte, che d i l ì a u n a n n o sarebbe venuta a po r ta r se lo v i a . G l e n n G ould muore, infatti, nella sua To r o n t o a c i n quant’anni appena compiuti, l a s c i a n d o c o m e testamento la rivisitazione d i un ’ o p e r a ( l e Variazioni G oldberg) e di un a u t o r e ( B a c h ) , che hanno segnato tutta la s u a c a r r i e r a , i l che equivale a dire, nel suo cas o , l a su a st e ssa vita. E’ p o ssi b i l e c he qualcuno ne ignori il nome , q u alc u n a l t r o la fisionom ia. Ma non la ma n i e r a d i s u o n a re. Unica. Al di là dello stile e s e c u t i v o e d ei suoi meriti artistici, Glenn Gou l d , n e i r i c ordi della gente, è sopr a ttutto u n a p o s t u r a , u na figura di esecutore inedito, c o s ì l o n t a n o dalla compostezza “c lassica” d a f a r r a b b r i v idire i puristi, pericoloso da p r e n d e r e c o m e esempio, scomposto com’era, d i s s a c r a n t e n e l canticchiare le m elodie c he suonava “per raggiungere con l a v o c e ” c i ò che non riusciva ad esprimere c o n i l s o l o suono del pianoforte. I l r a ppor to c he Gould a ve va c o n g li a u to ri che eseguiva, non era semp l i c e m e n t e i l risultato dello studio della pa r t i t u r a , m a pur a intimità c on le se nsa z ioni c h e la mu sic a , se mpr e nuova ( a diff e r e nz a d e l “ p e z z o di c a r ta ” , c he pur e pe r me tte va e p e r me tte a que lla music a di vive r e a nc or a ) , a ttimo p e r a ttimo, pr ova dopo pr ova , r iusciv a a d a rg li. Na to ne lla r e la tiva me nte tr a nqu illa To r o n to de gli a nni ’ 30 da ge nitor i pr ot e s ta n ti c h e , proprio in concomitanza della n a s c i t a d e l figlio, cambiarono il cognome d a G o l d a Gould per paura di essere scambi a t i p e r e b r e i (quali non erano) ed evitare qual s i a s i t i p o d i pr oble ma le ga to a ll’ a ntise mitism o , a ll’ e p o c a molto diff uso a nc he f uor i da ll’ E u r o p a , il pic c olo Gle nn vive gior no pe r g io r n o a c o n ta tto c on l’ a r te . Cr e sc iuto in u n a f a mig lia di music isti pe r tr a diz ione ( la ma d r e e r a le gata in parentela lontana niente m e n o c h e a Edvar d Gr ie g) si dimostr a , mu s ic a lme n te , un bambino prodigio e a dieci a n n i e n t r a a l Conse r va tor io di Tor onto pe r s tu d ia r e p ia noforte con Alberto Guerrero e t e o r i a c o n Leo Smith. Appena due anni più t a r d i è g i à pr onto pe r la pr ima e sibiz ione , a ll’ o rg a n o . In calce al titolo della locandi n a s i l e g g e : “Boy, 12, shows ge nius as organ is t”. I l 1946 è , inve c e , l’ a nno de l de bu tto d i G o u ld c ome solista di un’ or c he str a e d e l s u o p r imo a ppr oc c io c on Be e t hove n ( in qu e ll’ o c c a s io ne si tr a tta va de l Qua r to Conc e r to p e r p ia n o e or c he str a ) , un a ltr o a utor e c he h a c a r a tte r iz z a to, ne l be ne e ne l ma le , la s u a c a r r ie r a di e se c utor e . A p a r te i p r imi a n n i, s e g n a ti in e v ita b ilme n te d a lle c o n v e n z io n i d a r is p e tta r e p e r u n g io v a n e p ia n is ta ( c o mp r e s i i c o n c o r s i, c h e b e n p r e s to r ip u d iò , a b o r r e n d o q u a ls ia s i f o r ma d i c o mp e tiz io n e mu s ic a le , ta n to p iù tr a g io v a n i) , G le n n G o u ld è r ic o r d a to p e r le s u e s c e lte r a d ic a li r ig u a r d a n ti s ia le in te r p r e ta z io n i, s ia la s c e lta d e l r e p e r to r io . Po c o in te r e s s a to a g li a u to r i r o ma n tic i, il p ia n is ta c a n a d e s e h a c o n c e n tr a to le s u e e n e rg ie s u p o c h i c o mp o s ito r i, ma e s te n d e n d o il v e n ta g lio te mp o r a le d e lle s u e s c e lte d a Sw e e linc k a Hinde m it h, d a Ba c h a Sc ho e nbe r g . E c o n o g n u n o d i q u e s ti h a c o s tr u ito u n r a p p o r to p r e f e r e n z ia le , a ff e ttiv o , c h e lo a iu tò a s c a v a r e n e lla loro musica per trovare, alla fine di tutto, s o p r a ttu tto s e s te s s o . M a i in te r p r e te “ c la s s ic o ” è s ta to p iù lo n ta n o d a g li s te r e o tip i, d a i v in c o li e s e c u tiv i, d a lle indicazioni in partitura. Per lui lo spartito n o n e r a n ie n t’ a ltr o c h e u n p u n to d i r if e r ime n to , u n e n ig ma d a lle mille s o lu z io n i, tu tte v a lid e , tu tte p o s s ib ili. U n a tte g g ia me n to c h e c o z z a v a p r e p o te n te me n te c o n il f ilo lo gismo, imperante a metà Novecento, sotto la g u id a d i C a r l R ic ht e r , re s p o n s a b i l e d i u n mo d e llo in te r p r e ta tiv o d i ffi c i l e d a s c a rd i n a r e . I n c u r a n te d e lle c r it i c h e c h e g l i p i o v v e ro addosso già dopo la prima registrazione d e lle Va r ia z io ni G o ld be r g (1 9 5 5 ), G o u l d n e beneficiò a tal punto da mettere in crisi il ma n ic h e is mo d e lla c r it i c a a c c a d e m i c a , c o l locandosi nel mezzo tra il bene e il male. Co n il te mp o ( e b e n o l t re l a s u a m o rt e ), i l p e r s o n a g g io d i G o u ld h a a m m e s s o s e m p re me n o i me z z i te r min i, d i v e n e n d o u n a fi g u ra d a o d ia r e o a ma r e , ma t re m e n d a m e n t e d i ff ic ile s ia d a a ma r e c h e d a o d i a re . L’i c o n o c la s tia d e lle s u e So na t e d i B e e t h o v e n ( e i n particolare della n.17, meglio conosciuta c o m e “ L a Te m p e s t a ” ) , c o s ì c o n t e m p o r a n e a e a v a n g u a r d is ta n e lle s u e s c e l t e e s t re m e , a rr iv ò a d u n ta le g r a d o d i l i b e rt à d a d i v e n t a r e o p e r a d ’ a r te d i p e r s é . Il “ B e e t h o v e n d i G o u ld ” , e c io è : p a r ti v e l o c i s s i m e a l t e rn a t e a d e p is o d i e c c e s s iv a men t e t ra s c i n a t i , d i u n a le n te z z a s n e r v a n te , in c u ra n z a p e r l e i n d i c a z io n i d i te mp o s e g n a te d a l l ’a u t o re , p re c i s io n e ma n ia c a le d e ll’ a t t a c c o , v i rt u o s i s m o e primitivismo, bianco e nero. Elementi che h a n n o r e s o u n ic o il s u o s t i l e e c h e q u i s o n o portati alle estreme conseguenze, cosa che g li p r o c u r ò a c c u s e p e s a n t i s s i m e , s o p ra t t u t to in r e la z io n e a lle “ s u e ” u l t i m e t re S o n a - SA 111 I cosiddetti COntemporane t e b e e t h o v e n i ane, considerate alla stregua d i “ r e l i q u i e s acre” del repertorio classico. Acc u se q u a l i quelle di traditore, impostore, in c o m p e t e nte segnarono definitiv a me nte i l pe r so n a g g i o G ould, trasportandolo le nta m en t e v e r so i l mito. Dall’immediatezza dell’esecuzione alla riflessività della produzione. Cosa c’entra Gould con i Beatles? Erano gli anni sessanta, e il quasi trentenne Glenn, che continuava a difendersi dall’appellativo di “eccentrico”, troppo spesso ingiustificato nei confronti dei suo profondi studi (che non avevano nulla a che vedere con l’approccio, per così dire, “naif” di cui lo si accusava), si apprestava a prendere un’altra decisione estrema: lasciare per sempre le esecuzioni pubbliche e dedicarsi solo alla registrazione in studio. Negli stess i a n n i , i n p i e n a B e a t l e m a n i a , i F a b F o u r, ormai così famosi da potersi permettere qualsiasi scelta, decidevano di smetterla con i concerti dal vivo per concentrarsi sul lavoro in studio di registrazione. La concomitanza di due eventi così apparentemente distanti, sottolinea quanto la musica cosiddetta “classica” vivesse le stesse esigenze di trasformazione del pop e del rock. L’ a p p r o c c i o c o n l a r e g i s t r a z i o n e h a r a p p r e sentato, per Gould, una sorta di scoperta del fuoco, una rivelazione, che ha contribuito a spostare definitivamente la sua attenzio- ne dall’immediatezza dell’esecuzione alla riflessività della produzione. A partire da quell’ormai famoso 1955, la pratica della registrazione e della sovraincisione, occuparono sempre più spazio, fino ad oscurare del tutto il rapporto tra il pianista e il suo pubblico, cosa che dava ragione, almeno in parte, a chi lo definiva un eremita. Il fatto di considerare la registrazione come l’insieme di tante diverse esecuzioni, in u n ’ e p o c a n e l l a q u a l e c o m i n c i a v a a d a ff a c ciarsi timidamente il ruolo determinante della figura del produttore nel processo di post-produzione, lo avvicina al mondo della “nuova musica” più di quanto egli stesso avrebbe voluto. Lui, autore di estrema sensibilità, genio della performance, mai uguale a se stesso, decideva di chiudersi definitivamente nel suo mondo, suonando, riascoltando e rimodellando la sua musica, senza che nessuno più potesse ascoltarla direttamente dalla cassa del pianoforte. La scelta di accantonare le tournée lasciò a Gould più tempo per dedicarsi ad altre attività legate alla musica (ma non strettamente alla pratica esecutiva) che egli aveva sempre mostrato di coltivare, ma senza la possibilità di approfondire. Autore di saggi critici (raccolti in Italia nel bellissim o l i b r o L’ A l a d e l Tu r b i n e i n t e l l i g e n t e ) , di documentari e trasmissioni radiofoniche ( t r a c u i r i c o r d i a m o l a S o l i t u d e Tr i l o g y ) , Glould non abbandonò mai la musica, ma col passare degli anni ampliò il suo raggio di azione, fino a giungere all’esperienza, s e p p u r e m a rg i n a l e , d i c o m p o s i t o r e ( p e r quartetto d’archi) e trascrittore (in partic o l a r e d i a l c u n e o p e r e d i Wa g n e r ) . Dal 4 ottobre del 1982 Glenn Gould continua a vivere nelle sue registrazioni che, dopo la sua scomparsa, rimangono gli unici esempi di quel suo modo di suonare (e di essere) così “diverso”. Intanto, nel recente continuo del Silenzio degli Innocenti (2001), Hannibal Lecter continua ad a s c o l t a r e l e Va r i a z i o n i G o l d b e rg ( A r i a D a Capo). Ancora quella voce che si insinua tra i tasti del pianoforte, insoddisfatta dai limiti dello strumento, come se l’immaginazione del pianista canadese fosse andata molto al di là dei limiti della realtà concreta e non riuscisse a trovare una via d’uscita. SA 113
Documenti analoghi
Scarica pdf - SentireAscoltare
e le me n ti, s o mmu o v e r e o g n i c o n fi n e , s ra d i c a r e l’ a n tic o d io Te r min e , a ffro n t a re i l m a re
c o me f o s s e p ò n to s , p o n t e t r a t e r r e d i s t a n...
presente passato prossimo remoto
Di te m i t re b a n d - del passato, del pre se nte - c u i d e d i cate o dedichereste una pre g h i e r i n a o g n i sera.
AH) Wi l c o , B i g S tar, B each B oys.
EJ) P i x i e s, Wi re, Joy...
Scarica pdf - SentireAscoltare
8 Lo sc o r so 20 ottobre sul m yspac e de lla
b and d e l l a b a nd il chitarrista D orian Cox
h a a n n u n c i a t o e confermato la fine de i The
Lon g B l o n d e s. Dopo due album in studio
...