Abstract - Urbaniana
Transcript
Abstract - Urbaniana
Euntes_Docete_2_2009 13-01-2010 12:32 Pagina 30 Ardian Ndreca ED ABSTRACT RISONANZE E FRAGILITÀ DELL’ETÀ SECOLARE L’articolo si propone di analizzare alcuni temi sviluppati nel recente volume di Charles Taylor “L’età secolare”. Si illustrano in dettaglio tutte le tappe che hanno portato alla nascita della modernità, la differenza tra il sé poroso, tipico del mondo incantato e il sé schermato della modernità. Quest’ultima ha creato un nuovo spazio in cui il genere umano ha incontrato la morte e l’angoscia, ma dal quale ha saputo anche trarre abbastanza forza per andare avanti. La secolarizzazione è un grande processo di sradicamento, cui ha parzialmente contribuito anche la cristianità. Essa è tuttavia un movimento che ha scosso il vecchio equilibrio nel tentativo di instaurare una nuova prospettiva che ha molto spesso chiuso le porte alla cristianità. L’atteggiamento dell’autore è quello di una Entweltlichung della coscienza che ci conduca ad un tempo kairotico, costituito di inattesi ed emozionalmente forti momenti di svolta. RESONANCES AND FRAILNESS OF THE SECULAR AGE This article is an attempt to analyse some of the themes in Charles Taylor’s most recent work A Secular Age. In it are illustrated all the stages of the birth of the modern, the difference between the porous self, typical of the old enchanted world, and the buffered self of modernity. The last one has created new space in which mankind has encountered death and anxiety, but from which has also drawn enough strength to go on. Secularization is a great disembedding, partly supported by Christianity itself. However, it’s a movement that has shaken the old balance in an attempt to install a new perspective, which has very often closed its doors to Christianity. The attitude of A. Ndreca is an Entweltlichung of conscience that can take us to a kairotic time consisting of unexpected and emotionally strong turning points. EUNTES DOCETE 30 2/2009 ANNO LXII
Documenti analoghi
198 L`articolo prende in esame la questione del Putumayo
britannici di atroci fatti commessi nei confronti degli indios di quei luoghi. Il governo britannico istituì una commissione per verificare l’accusa; per l’occasione inviò un memorandum alla segret...
La modernità radicale - Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona
A.A. 2008 – 2009