Rinasce una una STAR! Center Parcs

Transcript

Rinasce una una STAR! Center Parcs
Numero 61 Dicembre 2010
LA LET TERA
TORI DEL GRUPPO
DEI COLLABORA
Sviluppo
Formazione
Center Parcs: la
collaborazione
continua!
Rinasce una
una STAR!
Una nuova versione del
modulo di formazione STAR
(programma di sicurezza sul
lavoro e analisi dei rischi)
è proposta a tutti i dirigenti
di prossimità del Gruppo in
Francia. Questa iniziativa
traduce la volontà di Elior
di rinforzare la sua politica in
materia di salute e sicurezza
sul lavoro dei suoi collaboratori.
La collaborazione tra Center Parcs, specialista europeo dei
soggiorni in famiglia, ed Elior si intensifica. Attualmente
abbiamo in gestione la ristorazione e i negozi alimentari di
quattro siti in Francia e due in Germania.
I
l contratto che unisce per dieci anni le
attività di Concessione del
Gruppo e Center Parcs è iniziato
con la gestione della ristorazione e del
retail del nuovissimo sito di Trois-Forêts,
nella Moselle. Ma la collaborazione non si è fermata
lì, dal momento che il
Gruppo acquisirà entro
la fine del 2010 tre altri
siti in Francia (Bois-Francs in Normandia,
Hauts-de-Bruyères in Sologna e Lac del’Ailette
nell’Aisne), e due in Germania (BispingerHeide, tra Amburgo e Hannover, e Hochsauerland
nei pressi di Dortmund).
In ogni sito, la missione è quella di formare
i gruppi esistenti secondo i metodi e le procedure di Elior per garantire l’eccellenza
operativa nei servizi al tavolo, nelretail (snacking, gestione dei minimarket e delle panetterie)
e nelle consegne ai cottage. A
partire dal 2013, il Gruppo otterrà altri due parchi in Germania
e parteciperà all’apertura di un
sito in Isère, in Francia. Molto
motivante, questo contratto
ha come obiettivo
quello di passare da
70 milioni a 130 milioni di euro di fatturato
da qui al 2014.
“Non si tratta semplicemente di acquisire e
proseguire lo stato attuale, precisa Thierry
Bart, Direttore di mercato dell’attività Tempo
libero di Center Parcs. Faremo evolvere le offerte e i concept che da dieci anni sono invariati.
Successivamente, cercheremo di cogliere nuove
opportunità di sviluppo, in particolare attraverso Pierre & Vacances, la casa madre
di Center Parcs.”
F
ino ad oggi, l’organizzazione
dei corsi di formazione sulla sicurezza era delegata
alle singole divisioni
del Gruppo. Nel duplice
obiettivo di ottenere l’uniformità e di migliorare i risultati, Elior ha
chiesto ad AFNOR Compétences, leader francese dei corsi di formazione per la gestione
della qualità, la sicurezza e l’ambiente, di elaborare una nuova versione del modulo di formazione STAR. Questo modulo si rivolge ai
3000 dirigenti di prossimità del Gruppo in
Francia e fornisce, nel corso di due giornate,
tutte le nozioni e le buone prassi relative alla
salute e alla sicurezza sul lavoro. Associati al
progetto fin dalla sua ideazione, otto responsabili della sicurezza di diverse divisioni di
Elior assicurano questa formazione da metà
novembre. “È stato scelto un metodo ludico e
partecipativo per la trasmissione delle conoscenze, spiega Isabelle Fray, Responsabile del
progetto Formazioni all’interno del Gruppo.
Fumetti che rappresentano casi concreti vissuti
in Elior invitano al dialogo e favoriscono l’appropriazione degli insegnamenti.”
Sviluppo
Un’organizzazione in laboratori che ottimizza
la collaborazione tra i gruppi di Avenance
e i lavoratori diversamente abili.
Una cucina centrale che fa spazio
all’handicap è possibile
Da qualche settimana, Elior gestisce una cucina centrale completamente nuova a Varize,
nei pressi di Metz. La sua particolarità: far lavorare insieme i gruppi di Avenance e i lavoratori
diversamente abili.
S
celta dall’AFAEDAM (associazione
familiare per l’assistenza ai bambini ritardati dell’agglomerato di
Metz), Avenance ha partecipato con
220.000 euro alla creazione di una
cucina centrale. Situata nei pressi di
Metz, riunisce sei collaboratori di Elior
e sedici lavoratori diversamente abili
selezionati da un educatore.
“Sempre attenti, i gruppi di Avenance
hanno saputo comprendere le nostre
necessità specifiche, consigliarci, essere
reattivi e individuare un personale in
grado di contribuire al successo di questa collaborazione, dichiara Alain Courtier,
Direttore dell’AFAEDAM. Grazie a loro,
disponiamo oggi di una cucina centrale
moderna, le cui postazioni sono adatte
ai diversi handicap, e che assicura la
preparazione dei pasti all’interno di laboratori specifici quali il laboratorio dedicato alla pasticceria o alla verdura” ,
prosegue. Attualmente sono prodotti qui
1.200 pasti al giorno per i diversi clienti
dell’associazione (case di riposo, municipi…). L’obiettivo è raggiungere 1.500
pasti nel 2011.
Ristorazione culturale
Il nuovo volto dei bar
e dei ristoranti del Louvre
D
iversi mesi di lavoro, oltre a un notevole investimento in termini di personale e di finanziamenti, sono stati necessari per “rifare il look” ai bar e ai ristoranti siti sotto la piramide
del museo del Louvre. Al termine di una seconda fase di lavori avviati lo scorso maggio,
cinque spazi raggruppati nell’ammezzato sono oggi aperti ai visitatori. Due sono destinati alla
vendita da asporto e altre tre formule di ristorazione sono proposte in una stessa sala: La Boutique,
che mette a disposizione una vendita da asporto di tipo self-service per i visitatori di fretta; Saveurs
& Styles, che propone spuntini raffinati ispirati alla cucina francese (mini-sandwich, mini-torte…)
e La Cuisine, una vendita al banco di piatti innovativi preparati davanti ai clienti. Infine, l’antico café Richelieu nell’omonima ala che propone una prestigiosa insegna di città: la sala da tè
parigina Angelina. Qui sono offerti i prodotti di culto della casa: cioccolata calda, pasticceria…
Una prima avventura per il Gruppo con Angelina.
La Boutique: ristorazione self-service per i visitatori di fretta.
La Cuisine: vendita al banco di piatti di cucina.
Saveurs & Styles: spuntini di ogni tipo per ogni ora della giornata.
Senior
Al via i colloqui di seconda
parte di carriera
In linea con il suo piano di azione a f avore
dell’impiego del personale senior, Elior dà avvio
ai colloqui della seconda par te di carriera per i suoi
collaboratori di più di 45 anni.
L’
impiego e la gestione
del personale senior
sono al cuore della politica di gestione dei talenti di
Elior, che in quest’ottica dà
l’avvio a uno specifico piano
d’azione guidato dalla Direzione
per la diversità e rivolto a tutti
i suoi collaboratori. Tra le misure adottate, il colloquio della
seconda parte di carriera mira
a prendere in esame i proget-
ti per il futuro del personale
di più di 45 anni. Si tratta di
prevedere in particolare la trasmissione delle conoscenze e
la realizzazione di tutorati, la
gestione del tempo di lavoro,
l’accesso alla formazione…
Sebbene questo dispositivo sia
utilizzato all’interno di tutto
il Gruppo, ogni ente lo gestisce in base alle proprie esigenze
specifiche. Per accompagnare
Eventi
Elior, attraverso la sua R&S culinaria, era parte attiva dell’evento in quanto solo ristoratore
rappresentato all’interno della
commissione per i premi Tendenze e Innovazione. Inoltre, il
polo Strategia e relazioni con i
clienti e la Direzione dello sviluppo di Avenance Aziende
hanno organizzato, per la prima
volta, percorsi di visita tematici
per i suoi key account. Un’occasione per il Gruppo di affermare
la sua posizione di interlocutore
innovativo sempre a caccia di
tendenze.
Elior
al SIAL
I
l SIAL, IL grande momento
di incontro dei professionisti del settore agroalimentare e della ristorazione, si è
tenuto a Parigi questo autunno.
Vero e proprio laboratorio di
idee, questo salone riunisce tutte
le novità in materia di offerta
culinaria. Come d’abitudine,
l’amministrazione in questo
percorso, sono attualmente
proposti corsi di formazion e.
È stato creato un supporto per
la conduzione dei colloqui e
un metodo pedagogico interattivo che si basa su esercizi
situazionali creativi.
Per maggiori informazioni:
http://intranet.elior.net/group/
intranet/entretien-de-2eme-partie-de-carriere
Telex
Nuovo contratto
nel penitenziario
Finora autogestita, la ristorazione dei
detenuti del carcere di Fresnes nella
regione parigina è oggi affidata a
Elior per quattro anni. Preparati nel
Laboratorio Culinario di Fresnes
(ultima nata delle cucine centrali
del Gruppo), i 4.400 pasti quotidiani
sono inviati al carcere per essere
quindi consegnati nelle celle.
In loco, otto collaboratori del
Gruppo lavorano con detenuti
appositamente selezionati. Con
un fatturato annuo di 4,5 milioni
di euro, questo nuovo contratto
conferma la posizione di leader
di Elior nei servizi di ristorazione
carceraria.
Un biglietto di auguri
dai color vivaci
Tra i prodotti scoperti dai nostri
clienti, Soso, fior di sale aromatizzato,
e i macaron giardinieri (al crescione,
ai piselli e al pomodoro).
Handicap
Una settimana d’azione a favore dei lavoratori
diversamente abili
A
nche quest’anno Elior
ha partecipato alla
Settimana per l’impiego delle persone diversamente abili, un’iniziativa nel
corso della quale l’Agefiph1, la
FIPHFP2 e l’Adapt3 collaborano
per proporre una serie di eventi
in tutta la Francia.
Dal 15 al 21 novembre, il
Gruppo ha aperto le porte di
diversi suoi siti ai lavoratori
diversamente abili nell’ambito
dell’operazione “Un giorno,
un mestiere in azione”. Il sito
di Center Parcs in Mosella ha
fatto così scoprire i retroscena
del suo resort a circa 40 visitatori in situazione di handicap.
A fianco di Sin&Stes, Elior ha
inoltre partecipato al Forum
lavoro handicap, tenutosi il
17 novembre a Parigi. Per il
Gruppo queste varie iniziative
sono l’occasione di incontrare
future reclute e di affermare il
suo ruolo di datore di lavoro
responsabile.
1. Associazione di gestione del fondo per
l’inserimento delle persone diversamente abili.
2. Ffondo per l’inserimento delle persone
diversamente abili nella funzione pubblica.
3. Associazione per l’inserimento sociale e
professionale delle persone diversamente abili.
Per festeggiare il nuovo anno
e i 20 anni di Elior, il Gruppo ha
scelto un biglietto dai colori caldi
e accesi che rende omaggio a tutte
le nostre attività.
Con il suo messaggio proposto
in sei lingue, è disponibile sia in
formato cartaceo che elettronico.
Direttore della Publicazione: Jacques Suart – Redattrice capo: Agnès Rullier – Vice-Redattrice capo: Ségolène de Lassus – Ideazione e realizzazione:
Fotografie: Amazone Productions, Center Parcs, Elior – Direzione della comunicazione: 61-69, rue de Bercy - 75589 Paris Cedex 12 - Tel.: +33 (0)140194750
- 0155761111 • 9632 –