Il nostro Distretto delle Eccellenze

Transcript

Il nostro Distretto delle Eccellenze
Progetto Tradizioni in movimento
Il nostro Distretto delle Eccellenze
Progetto realizzato con il contributo della Regione FVG – Servizio Pari Opportunità e patrocinato dalla Comunità Collinare del Friuli
COMUNITA’
COLLINARE DEL
FRIULI
Questa guida nasce all’interno del percorso progettuale “Tradizioni in movimento”, progetto realizzato con il contributo
della Regione FVG, Servizio Pari Opportunità e volto all’espansione dell’accesso al lavoro e dei percorsi di carriera,
all’incremento delle opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione delle donne.
Il titolo è stato consapevolmente costruito attorno a due concetti: quello della Tradizione e quello del Movimento.
Da sempre il termine “Tradizione” ci riporta a qualcosa di fermo, consolidato nel tempo e costante, mentre il termine
“Movimento” ci restituisce il senso dello scorrere degli eventi, delle epoche, del dinamismo, di qualcosa che si trasforma in
qualcos’altro.
Ed è qui che si vuole vedere il connubio: dalla tradizione promuovere un movimento che crei nuove dinamiche ma che allo
stesso tempo conservi qualcosa del patrimonio di un territorio ricco come quello friulano.
Esistono sul territorio e nella tradizione delle nostre comunità produzioni “eccellenti” e molto particolari che vanno
valorizzate, ripensandole in modo nuovo, con il contributo delle donne che qui vivono.
Per redigere questa guida dello “stato delle imprese”, abbiamo dapprima costruito un elenco esteso, tratto dai database
della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Udine per poi estrapolare qualche centinaio di ditte dalla classificazione
delle attività economiche Ateco 2007/2002 e relativi codici ISTAT. Era necessario selezionare solo alcuni codici relativi ad
attività produttive.
A questa prima classificazione ne è seguita una seconda, suddivisa per ogni Comune coinvolto nel progetto.
Successivamente ogni Comune, tramite Sindaci, Assessori e funzionari ha segnalato nello specifico le attività che potevano
far parte di questo primo “Distretto delle eccellenze”, produzioni tipiche in senso tradizionale, ma allo stesso tempo che
evidenziassero delle componenti innovative: infatti l’elenco può sembrare contraddittorio, poiché accomuna ditte artigiane a
grandi realtà aziendali. Ma proprio questa peculiarità rende ricchi i territori compresi e offre una varietà di realtà che
altrimenti non sarebbe visibile all'esterno.
Abbiamo contattato le realtà produttive per registrare informazioni dirette; alcune le abbiamo visitate.
Questo lavoro di raccolta vuole essere solo il primo risultato di “conoscenza territoriale” e ci auguriamo che a questa
prima stesura ne seguano altre, con aggiornamenti e integrazioni utili a tutte le parti coinvolte. Questa prima stesura è a
disposizione delle partecipanti che potranno costruirci dei percorsi turistici innovativi e delle amministrazioni per l'uso che
riterranno più opportuno.
Udine, 20 novembre 2008
La Project Manager Giovanna Roiatti
Arturo Picca – Majano - Via Limbiate, 45
tel 0432 942133
Grafico per editoria presente da 24 anni con pubblicazioni a livello nazionale, albi, fumetti, riviste con illustrazioni ecc.
Ha prodotto e produce immagini per pannelli e multimedia per il nuovo Museo della Scienza di Napoli, copertine per
libri, collaborando con le maggiori agenzie di pubblicità di Milano, creando layout e storyboard per pubblicità (tra cui
Mulino Bianco, Algida gelati, Yomo). Accanto all’attività principale coltiva la passione per la pittura, (diverse mostre
collettive in Friuli Venezia Giulia, Roma e Napoli) insegna e contribuisce alla nascita di associazioni. Come lui stesso
sostiene “ho cominciato a fare l'illustratore poiché mi è sembrato il settore che più di ogni altro raccoglie la tradizione
della pittura classica, che l'arte contemporanea in fondo ha abbandonato”.Tra le copertine realizzate di recente:
"Hunter killer " di Patrick Robinson, Clive Cussler "Missione Eagle", "Fuori da un evidente destino" di Giorgio
Faletti. Bella la frase che apre la home page del suo sito: "Se avessi potuto spiegarlo non avrei avuto bisogno di
dipingerlo" E. Hopper.
A.Z. Due Produzione Bigiotterie - di Zanutto - San Daniele del Fr. - Via E. di Colloredo, 45
tel. 0432 957711
La ditta A.Z. Bigiotterie di San Daniele del Friuli è specializzata nella produzione di articoli di
bigiotteria ad imitazione gioiello. Tutte le fasi di lavorazione per la creazione dei vari prodotti
rispecchiano totalmente le tecniche di produzione dei gioiellieri. Rivolta alla creazione di linee di bijoux
per conto terzi e nella riproduzione di copie di veri gioielli. Particolarità della produzione consiste
nell’incassatura delle pietre e degli strass: questa tecnica impreziosisce i prodotti e fa sì che gli strass
non si stacchino. Tutte le pietre e gli strass sono di produzione Swarovski. In seguito a questa fase si
procede ai trattamenti galvanici, che sono totalmente anallergici (nickel free). Tutta la produzione
richiesta in colore oro viene placcata oro 24 carati con depositi di 0,5 - 0,7 micron per tutti gli articoli e di
1 micron per bracciali e anelli.
Bernardinis Ada - Muris di Ragogna - Via Ca’ Simonitto, 7
tel. 0432 954221
La ditta di Ragogna fornisce il servizio di stampa a caldo alle aziende (tipografie-grafiche-cartotecniche)
aggiungendo oro o argento a seconda delle esigenze a copertine di cataloghi, libri e depliant, con
produzione diversificata, dal piccolo formato del biglietto da visita al formato 73x104. Tra le stampe ci sono
le etichette in bobina, serigrafiche come etichette per aziende vitivinicole, distillerie ma anche per fiorerie,
pasticcerie e articoli vari, per clienti anche oltre regione. Grande attenzione viene data alla stampa
tipografica con i caratteri mobili, per mantenere una produzione che loro stessi definiscono “controcorrente”,
creazione a mano “come una volta” per partecipazioni a matrimoni.
Brunello Zanitti Mario - Fagagna - Via Porta Ferrea 8
tel. 0432 800951
Artigiano tagliatore con sede a Fagagna. Lavorazione articoli di pelle
anche a mano e tomaie, uno dei pochi rimasti. Attività artigiana a livello
individuale, senza l’ausilio di dipendenti, lavora per conto terzi
prevalentemente per calzaturificio Mary di San Daniele
Buonoconto Mario – Majano - Via Ciro di Pers, 91
tel. 0432 959719
Artigiano di Majano con la passione per la costruzione
modelli, di navi antiche di alto livello, prototipi, disegni, strumenti
musicali antichi, su ordinazione di musicisti e conservatori,
ricostruisce strumenti da iconografie con lavori certosini prima di
ricerca e poi di accuratissima manualità. Ha partecipato a
svariate mostre e in tv ad un programma domenicale di canale
5. Un tempo produceva modelli industriali in scala anche per la
Danieli; ha deciso poi di seguire la passione che aveva da
piccolo. Lavora a modelli di nave che poi vende a clienti privati in
tutto il mondo.
Calzaturificio Mary - di Battigelli Renato & C. -San Daniele del Fr. –Via A.Tomadini, 7/9
tel. 0432 957190
Calzaturificio di San Daniele con particolari produzioni di tecniche sanitarie-ortopediche, calzature comfort, ma
anche stivali e scarpe di rievocazione storica. Fa parte del C.E.R.S. Consortium of European Re-enactment
Societies Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e albo degli artigiani storici (fornisce gruppi storici su
commessa). Vengono impiegate rigorosamente materie prime italiane per una produzione di qualità, lontana dai
mercati massificati.
Chenna - Ruscletto di S.Vito di Fagagna - Via Zona industriale
tel. 0432 745522
La Chenna, con sede a San Vito di Fagagna, è una realtà del Gruppo Crabo, un insieme di
aziende attive da più di 30 anni nel settore dell’arredamento. Filosofia aziendale è il rispetto
dell’Ambiente che fa investire 5 milioni di Euro in Ricerca & Sviluppo per risolvere il problema
dello smaltimento degli scarti della lavorazione (legno) e del consumo (plastica). I materiali ecocompatibili della Chenna mec. sono materiali totalmente riciclati e 100% riciclabili. I “MEC”
(Chylon, Chyplast e Bree) si distinguono per l'alta lavorabilità, l'elevata resistenza meccanica e le
peculiari caratteristiche fisiche, venendo utilizzati principalmente nel settore del mobile,
dell’edilizia e arredo per esterni, con campi di applicazione molteplici.
Collection - di Pegoraro Donatella - Fagagna - Via Umberto I°, 19
tel. 0432 810435
Azienda artigiana a livello individuale in Fagagna, specializzata
nella produzione sartoriale su misura di capi per donna, nello
specifico di capi spalla.
Colombino e Polano - Muris di Ragogna - Via Brigata Gemona, 3
tel. 0432 957589
Fondata nel 1967 per iniziativa dei coniugi Colombino e Polano a Ragogna, la ditta è specializzata inizialmente nella lavorazione di
imballaggi in cartone per l’industria dolciaria e per l'asporto dei prodotti di pasticceria, si espande poi grazie all'incorporamento ed acquisto
di ben quattro aziende del settore cartotecnico e del "pre-confezionato", introducendo un'ampia varietà di contenitori e blister trasparenti in
materie plastiche termoformate per l'industria dolciaria e non. Attenta anche alla produzione ecologica, con imballaggi industriali a basso
impatto ambientale, come il Brevetto di Copricerchi in cartone riciclato e riciclabile per il trasporto di cerchi in lega dell'industria
automobilistica. Con l’entrata dei tre figli, l’azienda si rinnova prefiggendosi l'obiettivo di diventare un partner tecnico, nei confronti degli
utilizzatori finali, di imballaggi in grado di comprendere le necessità del packaging, dove il materiale per l’imballaggio deve rappresentare il
valore aggiunto. Produzione rivolta alla piccola come alla grande industria, anche estera che assorbe un terzo del fatturato aziendale. Alta
innovazione anche nei macchinari autonomi e computerizzati.
Complemento oggetto - di Michela Bratta - Fagagna - Piazza Unità d’Italia 18
tel. 0432 416503
Laboratorio con negozio a Fagagna; ditta individuale di fabbricazione e decorazione
prodotti in ceramica gres, vetro, terrecotte, maiolica e porcellana artistica o
tradizionale per usi domestici e ornamentali. Commercio al minuto di articoli da regalo,
complementi d’arredo e oggettistica in genere. Lavorazione e confezionamento di
composizione con l’utilizzo di fiori freschi .
D’Angelo Carino - Muris di Ragogna - Via Ca’ Simonitto, 7
tel. 0432 954221
Carpenteria fondata a Rive d’Arcano dal padre Fiorello nel 1933 che esercitava l’attività di fabbro
maniscalco, passata poi al figlio Carino che l’ha sviluppata fino ad oggi, con 1.500 mt di superficie,
diversificando la produzione, dai cancelli alle ringhiere, griglie, scale sia piccoli manufatti in acciaio inox
con presso-piegatura di lamiera come anche lavori di grossa dimensione per comunità ed enti pubblici.
Del Bianco editore - Colloredo di M. – Pradis - Via Udine, 19/A
tel. 0432 888034
Piccola Attività editoriale di Colloredo di Montalbano (e tipografica in outsourcing) che dalla fine del 1800 è
attenta a precisi filoni culturali, come vicende storiche locali friulane, triestine, istriane, fiumane e dalmate
come ad esempio i 5 volumi dell’atlante storico-cronologico comparato (G. Corbanese – Il Friuli, Trieste e
l’Istria), con precisa cartografia storica. Importanti anche i titoli per scuole secondarie di primo e secondo
grado, con particolare attenzione agli Istituti Nautici e per Geometri.
Emmetre - Forgaria nel Friuli -Via Napoleonica 27
tel. 0427 808036
La ditta nasce a Forgaria come società nel 1995, come
prosecuzione della Tappezzeria Artigiana già operante dal 1980.
Eccelle nella lavorazione in sub-fornitura di tappezzerie per nuovi
sedili, poltroncine autista per autobus interurbani e turistici, riparazione
di sedili e poltrone di autobus di ogni marca e modello. Anche
produzioni divani per alberghi, sedili per bus zona disabili a marchio
Divano Sillon.
EsseRicami - di Schiatti Ermanno - Fagagna - Via Giuseppe A.M. Rollet 2
tel. 0432 800922
A Fagagna la EsseRicami riproduce marchi su vari prodotti a fini
pubblicitari, oltre alla produzione e rifinitura di confezioni per abbigliamento,
tessuti per l’abbigliamento, produzione di tovaglie, tendaggi, lenzuola e
articoli da regalo, attraverso la realizzazione di bozzetti.
Falegnameria F.lli Floreani - Majano - Via dei Falegnami, 5
tel. 0432 958586
Azienda di Majano editrice di complementi di design per la casa, gestita da tre fratelli. Nata nel
1978 come falegnameria artigianale e sviluppatasi in realtà industriale indirizzata alla produzione di
arredamenti su misura, componenti semilavorati e di elementi d'arredo per i settori più diversi,
unendo i materiali più diversi, come vetro, acciaio e marmo.
Frutto di quasi trent’anni di esperienza è TRACES, la prima collezione di complementi di arredo
presentata con successo all’edizione 2005 del Salone Internazionale della Sedia di Udine e
distribuita nei migliori negozi di design in Italia e all’estero.
Qualità e design made in Italy, tradizione e moderna tecnologia sono i presupposti per la produzione
Floreani. Importante è lo studio progettuale dell'Arch. Drasler e dello studio AREA 44.
Fotocolor 2 - di Munini Stefania - Fagagna Via Chiarandis
tel. 0432 800559
Fotografi a Fagagna da più di vent'anni uniscono
professionalità e creatività per ogni evento: ritratti in studio, (foto
di danza), laboratorio proprio con servizio di stampa analogica e
digitale su qualsiasi formato, fototessera anche a domicilio,
vendita materiale fotografico e tutte le novità del settore.
Idea Erre Arreda - di Cristin Italico - Majano - Frazione Susans, 23
tel. 0432 959207
Azienda a conduzione familiare di Majano nel commercio mobili per
ufficio, che fa rete con artigiani locali per lavorazioni personalizzate di
componenti per ufficio. La cura del rapporto con il cliente è la peculiarità
del servizio della ditta, che segue il lavoro dal montaggio all’assistenza
successiva. Il commercio avviene con ditte del Triveneto, come Sinetica e
Caini che crea componenti d’arredo anche con brevetto.
L'Artigian - di Cauduro Gianluca - San Daniele del Fr. Via Trento e Trieste 118
tel. 0432 940800
Ditta di San Daniele del Friuli che effettua riparazioni e produzione di articoli in
pelle come borse, cinture, valigie, scarpe e giacche. Come attività annessa, dal
2000 è diventata anche realtà di commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da
viaggio.
Lima - Flagogna di Forgaria e Villanova di S.Daniele - Via Nazionale 52
tel. 0432 945511
Azienda di Villanova di San Daniele che unisce il settore medicale con il know-how nel campo dei materiali impiantabili
della biomeccanica, protesi sostitutive delle articolazioni ossee, utilizzando il Titanio Trasecolare, nanostrutturato, le
ceramiche, rivestimenti in biovetro, gli idrogeli e le cellule staminali per utilizzi in campo ortopedico. Ricerca scientifica
costante in collaborazione con Università europee. La ricerca si è espansa al campo aerospaziale, motoristico e
meccanico. Presente in Italia con stabilimenti in FVG, Emilia-Romagna e Sicilia oltre a dieci filiali estere con 300
dipendenti. In Friuli viene mantenuto il core business per la qualità della vita e per coniugare il passato col futuro.
L’Oca Bianca ed altre storie - San Daniele del Fr. - Via Umberto I, 50
tel. 0432 943203
La titolare Alda Rita e le collaboratrici Caterina e Paola costituiscono un laboratorio “al femminile” di San Daniele
del Friuli, terra di confine e di passaggio dove il nuovo è fratello dell’antico, della tradizione, dove il prezioso si
mescola con l’umile con una sola regola: creare sempre e rigorosamente a mano. Rispetto passionale per la
natura e utilizzo di materiali “vivi”: legno, metallo, ceramica, feltro, seta, lino, semi, bacche, lavanda, argento, pietre
dure... e molto altro, partendo dalla tradizione e rivisitandoli con occhio moderno, insolito. Per le decorazioni
vengono usati i rami al momento della potatura (alberi da frutta e viti), utilizzando colori e vernici ad acqua. Per i
bijoux vengono utilizzati prodotti come le agate, l’argento dall’Etiopia, la “pietra cotta” del Ghana, rame e “cera
persa” per le fusioni senza nichel. Per i tessuti solo fibre naturali come lino, seta, lana, lana cotta, unendo il tutto
all’uso della lavanda, in sacchetti profumati, nelle ali degli angeli nelle sale da esposizione, negli stand fieristici in
cui vengono esposti i lavori, tenendo sempre in primo piano il cuore e la poesia.
Mabi Diffusione - San Daniele del Fr. - Via Pirona
tel. 0432 956655
Azienda di San Daniele che realizza studi e prototipi attinenti alla produzione di articoli di
abbigliamento, pelletteria, calzature, articoli e accessori da viaggio. Con show-room anche a
Milano, l’azienda realizza studi e sviluppa marchi e brevetti anche per conto di terzi nonché la
fornitura di servizi promozionali e pubblicitari legati ai prodotti stessi.
Magnus Edizioni - Fagagna Via Dei Fabrizio 57
tel. 0432 800081
Nata a Fagagna nel 1977 come casa editrice specializzata in libri fotografici di alta
qualità. Tra le prime produzioni, il libro turistico fotografico “Essere Venezia” che riceve
nel 1978 il Premio Internazionale di Arles come "miglior fotolibro dell'anno". Loro
slogan: “esaltare l'immagine come mezzo di comunicazione suggestivo, immediato e
universalmente comprensibile.” A numerosi premi e riconoscimenti fa seguito la
nascita di nuove collane d’arte, sperimentando nuove tematiche come l’archeologia o
gli erbari antichi. Le produzioni raggiungono il mercato internazionale per il 35%: Stati
Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Polonia.
M.C. - di Micoli Massimiliano - Silvella di S.Vito di Fagagna - Via dei Pascoli, 17
tel. 0432 808748
Ditta di San Vito di Fagagna che si avvale anche di produzioni conto terzi per la
produzione e progettazione di mobili per abitazioni private, dai mobili per cucina,
camere, scale, porte interne e inoltre locali ed edifici pubblici. Tra i lavori eseguiti e
visibili sul territorio ci sono: Museo Etnografico in Via Grazzano a Udine (allestimento
teche, reception); a Cimolais la sede del Parco Dolomiti, (le parti espositive); a Cividale
del Friuli il Bar al Corso così come la Sala consiliare del Comune di Martignacco.
Minini - Majano - Via San Martino 38/40
tel. 0432 959436
Nata nel 1979 come azienda attiva nel settore dei prodotti di carta "tissue", con sede a Majano, la
ditta Minini opera prevalentemente con il mercato europeo, in particolare con la Germania, ma anche
in Europa e nel mondo. Tra le sue produzioni è stata inserita di recente la gamma di accessori e i
prodotti per l'igiene, per la pulizia degli ambienti, la cura dei pazienti. Importante è la produzione di
carta e film siliconati per la protezione di supporti adesivizzati, attività poco diffusa nel territorio
friulano. Attenta all’elemento natura, utilizzando materiali certificati come supporti di pura cellulosa,
colori a base acquosa e siliconi privi di solventi chimici. Osserva severi standard di sicurezza, igiene e
pulizia lungo tutto il processo produttivo ed è possibile quindi garantire anche al dipendente le migliori
condizioni di lavoro coniugando in modo imprescindibile qualità del prodotto e dell’ambiente di lavoro.
Model Victoria - San Daniele del Fr. - Via Pre Checo Placerean 9
tel. 0432 954224
Ditta di San Daniele del Friuli specializzata nella produzione di kit per la costruzione di
soldatini e mezzi militari stampati in resina da collezione. Emerge la passione profusa
per la realizzazione di questi modelli e dei master, ponendo la massima attenzione a tutti
i particolari, che rendono eccellente il modello. Vendita in tutto il mondo tramite riviste
specializzate.
Nuova Tiglio - Fagagna - Via Spilimbergo 175
tel. 0432 810880
La Cooperativa di Fagagna inizia con la confezione di capi di
abbigliamento per poi continuare con il commercio al dettaglio in sede fissa
di capi di abbigliamento di propria produzione (spaccio) e di prodotti di terzi.
Tra le confezioni: indumenti da lavoro, esterni, su misura, intimo e
corsetteria, accessori vari per l’abbigliamento maschile.
Pelletteria - di Gianna Della Bianca - Cisterna di Coseano - Via Nazionale, 24
tel. 0432 861289
Ditta individuale artigiana con 30 anni di attività nella produzione propria di prodotti in pelle, dal modello al
trattamento dei materiali, alla confezione finale. La produzione si orienta verso i capi di abbigliamento in pelle, borse,
cinture e piccola pelletteria. Per puro piacere la titolare crea quadri e collane, unendo tecniche e materiali diversi,
come il mosaico e la pelle, creando linee personalizzate, che nascono in comunione con il cliente, con l’attenzione
alla creatività, che rimane sempre al centro dei prodotti elaborati, innovando con l’utilizzo non usuale dei materiali.
Ha contribuito a rievocazioni storiche, come quella di Valvasone, ri-producendo abiti in stile medievale. I suoi lavori
sono visibili nello show-room adiacente al laboratorio, dove è possibile acquistare direttamente.
Pupin Giovannina - Fagagna - Via Udine, 64
tel. 0432 803603
Realtà individuale presente a Fagagna per il confezionamento di biancheria da
tavola e per la casa, con locale adibito a spaccio per la vendita di propri prodotti.
Interessante la connessione tra vecchi pizzi e materiali moderni, la ricerca della
funzionalità assieme al valore estetico dei tovagliati, asciugamani, lenzuola, copriletti,
tendaggi.
Ragim - Forgaria nel Friuli - Via Napoleonica 23
tel. 0427 808189
Azienda di Forgaria nel Friuli che produce archi tradizionali per la pratica della caccia, competizione e come
strumento per il divertimento. Vengono utilizzate alte tecnologie e il know-how originario dei produttori di archi.
Ditta certificata ISO 9001 e ISO 14001 che garantisce la qualità dei prodotti e il rispetto delle norme ambientali.
Azienda che si presta ad allargare la sua attività anche alla fruizione turistica del territorio, all'esplorazione del
paesaggio (Riserva naturalistica del Cornino), allo sviluppo dello sport a contatto della natura.
R.B. L'artigiano - di Battocchio Renzo - S.Vito di Fagagna - Via Nuova, 53
tel. 0432 808565
Laboratorio artigiano individuale con sede a San Vito di Fagagna. Specializzato in restauro di qualsiasi tipo di mobile in
tutti gli stili, facendo rinascere mobili danneggiati negli anni. Molto lavoro su commissione e personalizzato poiché ogni
mobile ha il suo percorso personale di restauro e quindi la lavorazione è sempre unica. Lavorazione in gran parte
manuale, con l’ausilio di macchine tradizionali. La lucidatura è fatta a mano con tinte naturali all’acqua e vernice gomma
lacca, con finitura a cera. Su ispirazione della moglie, che coadiuva il lavoro di restauro, si è iniziata da qualche anno la
lavorazione su mobili vecchi da recuperare, di poco valore, anche tamburati, dipingendoli con pittura “Venezia”, tecnica
apprezzata da molti clienti che hanno richiesto l’applicazione di questa tecnica della tradizione friulana o carnica, con
mobili provenienti da privati che fanno parte di questo patrimonio culturale. Il laboratorio si rivolge per lo più a privati
mentre la vendita dei lavorati avviene attraverso la mostra permanente attigua al laboratorio.
Rotolificio Bergamasco - Majano - Via San Martino 6
tel. 0432 947811
Bobine di carta per calcolatrici ad automazione spinta. La tecnologia unita all’innovazione e attenzione
costante alla qualità è la caratteristica aziendale da oltre 30 anni, con una produzione di oltre 100.000
rotoli al giorno. La fabbricazione dei macchinari è stata voluta dall’azienda con precise caratteristiche, con
particolare attenzione alla “energy saving” e quindi alla salvaguardia dell’ambiente. Recente è la
produzione di etichette e biglietti a radiofrequenza RDIF. Importante è anche la nuova tecnologia applicata
all’assistenza dei clienti: infatti da ultimo è stato creato un portale internet per il commercio elettronico.
Sartoria Creazioni Moda T. & N. - Fagagna - Via Plasencis 1/B
tel. 0432 811070
Sartoria di Fagagna che si occupa della sistemazione di capi di
abbigliamento per privati, unitamente ad attività minori di
confezionamento per aziende tessili. Produce inoltre capi su misura
per donna e piccole riparazioni.
Stilemoda - di Vidoni Roberto e c. - Majano - Via G. Verdi, 4
tel. 0432 959173
Ditta a Majano di Confezioni di abbigliamento lavoro conto terzi,
prototipia alla campionatura, alla produzione limitata e precisa con
standard medio alto.
Tappezzeria Conta Riccardo - di Conta Riccardo e c. - San Daniele del Fr. - Via Piave, 71
tel. 0432 957602
L'azienda nasce a San Daniele nel dopoguerra come selleria e finimenti in cuoio per cavalli. Si trasforma in tappezzeria e
telonistica denominata allora Fratelli Conta, dove si costruiscono le prime tende da sole. Viene sostituita la selleria per cavalli in
sedute per meccaniche (auto e moto), per introdurre successivamente il tendaggio interno, mentre la selleria si allarga verso il
settore aeronautico. Alla ditta artigiana si sostituisce la società di cinque elementi e diventa assemblatrice oltre che produttrice
di tende da sole; la tappezzeria diventa una linea propria di salotti e poltrone, rivestimenti per allestimenti sul posto di fiere e
mostre varie. La selleria viene personalizzata con decorazioni e aerografie richieste anche dal mercato europeo, con tessuti e
materiali all'avanguardia nonché affidabilità e assistenza del prodotto finale.
Tonutti Tecniche Grafiche - Fagagna - Corso G.L.Pecile 80-82
tel. 0432 800341
Azienda presente a Fagagna da oltre 60 anni, creata da Pietro Mario Tonutti. Si trasforma da
piccolo laboratorio litografico ad azienda innovativa e attenta alle esigenze del mercato italiano
ed europeo. Specializzata nella produzione di etichette per l’enologia, food e cosmetici. Dal
tornio all’offset, dalla carta alla plastica, all’utilizzo dell’oro o tecniche in rilievo con la nuova
tecnologia IN-Mould Labelling, arrivando ad una produzione mensile di 400.000.000 di
etichette.
Z Più - di Del Bianco Donato e c. – Majano - Via Giuseppe Garibaldi, 14/a
tel 0432 959250
La Zpiù di Majano è una azienda artigiana che lavora dal 1985 il cuoio e i
suoi derivati, con il sistema di cucitura “punto sella” con la cura e l’attenzione
degli artigiani di una volta. Ciò permette di affrontare qualunque lavorazione
sul cuoio d’arredo ed è un forte stimolo all’ottimizzazione del rapporto qualitàprezzo.
TRADIZIONI IN MOVIMENTO