procedure di gestione degli esami a quiz 2011

Transcript

procedure di gestione degli esami a quiz 2011
Gestione Informatizzata
degli Esami di teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento Esami
Svolgimento esame candidato
Aggiornamenti – Gennaio 2011
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
INDICE
1. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA GUIDA ................................................................ 3
1.1
1.2
SIMBOLI USATI E DESCRIZIONE ................................................................................... 3
GLOSSARIO DEI TERMINI UTILIZZATI ............................................................................. 3
2. PROCEDURA INFORMATIZZATA DEL CANDIDATO – ISTRUZIONI PER L’USO - ....... 4
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
AUTENTICAZIONE ................................................................................................... 4
INTRODUZIONE ...................................................................................................... 5
CORSO DI AUTOFORMAZIONE ..................................................................................... 6
NUOVO PANNELLO “PRONTO PER LA PROVA D’ESAME”......................................................... 7
INIZIO ESAME ....................................................................................................... 8
PROVA D’ESAME ..................................................................................................... 9
-2-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
1. INTRODUZI ONE ALL ’U SO D ELLA GUID A
La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all’utilizzo della
procedura informatizzata per la gestione degli esami di teoria per il conseguimento della
patente di guida A e B. In questa guida sono descritte le operazioni fondamentali per l’utilizzo
delle funzioni.
1.1 Simboli usati e descrizione
Simbolo
Descrizione
Accanto alla lente d’ingrandimento viene approfondito l’argomento trattato
nel paragrafo precedente.
Accanto al divieto di accesso sono indicate le operazioni non permesse.
Accanto all’uomo che legge il giornale sono riportate notizie utili al
miglioramento dell'operatività.
Accanto al segnale di STOP sono evidenziati gli aspetti cui prestare
attenzione.
1.2 Glossario dei termini utilizzati
Nome
Descrizione
Smart Card Esaminatore
Carta personalizzata (con un codice pin) che consente all’Esaminatore
di accedere alla procedura, quindi al verbale d’esame.
Smart Card d’aula
Carta che consente al Candidato di accedere al Quiz Informatizzato
Lettore di Smart Card
E’ un’ apparecchiatura che legge le Smart Card
Scanner
E’ un sistema che consente di digitalizzare documenti e immagini
stampate
Monitor Touch screen
Schermo che può essere utilizzato con un tocco del dito. Toccando il
monitor in corrispondenza di un' icona o di un link ipertestuale si
attivano le funzioni sottostanti il dito.
-3-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2. PROCED URA INFORM ATIZZ ATA DEL CAN DIDAT O –
ISTRUZI ONI PER L ’USO 2.1 Autenticazione
La fase di Autenticazione del candidato è rimasta invariata; è stata modificata la maschera di
visualizzazione dei dati del candidato con l’inserimento della foto qualora fosse disponibile in
banca dati; in caso contrario comparirà una sagoma come mostrato nell’immagine seguente:
In aiuto al Candidato sono state modificate anche la label del Pulsante di conferma della
propria identità.
Per quanto riguarda la parte introduttiva,
presente prima di accedere al “Corso di
Autoformazione”, sono state modificate le pagine 3 e 4 come mostrato nelle figura successive.
-4-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2.2 Introduzione
-5-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2.3 Corso di Autoformazione
Nelle due immagini successive sono mostrate le maschere relative al Corso di Autoformazione
nella nuova veste grafica che prevede lo svolgimento dell’esame rispondendo a 40 domande
invece delle precedenti 30.
-6-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2.4 Nuovo Pannello “Pronto per la Prova d’Esame”
Nella successiva immagine è stato riportato il nuovo pannello che comparirà al candidato dopo
aver concluso il Corso di Autoformazione, attraverso il quale informerà l’esaminatore,
attraverso la visualizzazione sulla console di gestione dell’esame, che il candidato è pronto per
iniziare l’esame; infatti solo quando tutti avranno confermato lo stato di “Pronto all’Esame”
cliccando sul bottone relativo, l’esaminatore avrà il bottone “Inizia Esame” abilitato;
l’esaminatore potrà verificare la modifica dello stato del monitor di ciascun candidato
premendo il bottone “Aggiorna”; ricordiamo inoltre che qualora la funzione di aggiornamento
della console non venisse attivata manualmente dall’esaminatore, essa viene attivata
automaticamente ogni 2 (due) minuti.
-7-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2.5 Inizio Esame
Al candidato, dopo aver premuto il bottone “Pronto per la Prova d’Esame”, comparirà il pannello, già
esistente nella versione precedente, dove è presente il bottone “Inizia Esame” per accedere alla
propria scheda d’esame, come mostrato nella figura successiva.
L’accesso alla prova avviene sia cliccando il bottone “Inizia Esame”, sia in modo automatico in
quanto il sistema ogni 30 (trenta) secondi verifica che l’esaminatore abbia dato l’inizio esame;
qualora il candidato tentasse di accedere alla prova ancor prima che l’esaminatore abbia dato il
consenso, comparirà un messaggio di avviso come quello riportato nella figura seguente.
-8-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
2.6 Prova d’Esame
Nella figura successiva viene mostrato il nuovo layout della prova d’esame che compare al candidato
dopo l’accesso alla prova; il test si compone di 40 domande al posto delle 30 della vecchia modalità;
sono domande singole a cui il candidato deve rispondere cliccando su “V” (Vero) o su “F” (Falso); sul
monitor verranno proposte le domande singolarmente e ci si sposterà da una domanda all’altra nelle
stesse modalità precedenti premendo sui bottoni freccia Sinistra e Destra che si trovano in basso a
destra del monitor; nella parte alta del monitor sono disposti i pulsanti per accedere direttamente ad
una singola domanda o ad un gruppo di domande; sono stati infatti disposti 4 gruppi da 10
domande ciascuno per praticità; come mostrato nella figura seguente.
Rispetto alla versione precedente è stato modificata l’impostazione del tempo iniziale e quindi della
durata della prova; in questa versione il tempo a disposizione per ciascun candidato parte dal
momento in cui il candidato accede alla prova.
L’ora di inizio di esame viene quindi registrata al momento in cui candidato preme il tasto “Inizio
Esame” o al momento che la prova di esame sarà avviata in automatico (entro 30 secondi dall’avvio
da parte dell’esaminatore se il candidato, fermo sulla pagina di “Inizio Esame” non preme il bottone
relativo).
Il candidato ha un tempo limitato per accedere alla prova d’esame (10 minuti).
Superato questo tempo, per evitare che la durata dell’intero turno si protragga oltre il tempo
previsto, l’accesso all’esame non sarà più possibile e sarà necessario che l’esaminatore proceda al
cambio di stato di presenza del candidato stesso impostandolo tra quelli disponibili ad Esame
Iniziato (“Assente”, per consentire successivamente la sua prenotazione ad una sessione d’esame
futura, o “Da spostare” ad altro turno all’interno della stessa seduta d’esame).
Il mancato accesso alla prova può accadere per problemi di connessione al sistema, alla rete o per
problemi tecnici della postazione stessa.
-9-
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
Le modalità di riposta da parte del candidato sono rimaste invariate;
Il pulsante “Riepilogo Scheda” è stato spostato in basso, di fianco ai pulsanti “Freccia Sinistra” e
“Freccia Destra” e consentirà di andare al riepilogo delle domande, da dove sarà possibile concludere
la prova d’esame. Le label dei pulsanti sono state modificate per rendere più chiara il nome della
funzione che si intende attivare.
- 10 -
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
Alla pressione del pulsante “Chiudi Esame” comparirà un messaggio di avviso in cui verrà richiesto al
candidato la conferma di chiusura dell’esame (anche in questo caso le label dei pulsanti sono state
modificate per rendere più chiara il nome della funzione che si intende attivare).
La figura successiva mostra la finestra di “Salvataggio in corso …” che compare all’attivazione della
funzione di “Conferma Chiudi Esame”.
- 11 -
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
Al termine della fase di chiusura sarà visualizzata una finestra di riepilogo dell’esame dove saranno
riportate alcune informazioni relative allo svolgimento della prova (ora di inizio e fine, durata ,
postazione, risposte date e chi ha effettuato la chiusura della prova d’esame) come mostrato in
figura.
Premendo il pulsante “Chiusura” l’applicazione ritornerà alla pagina di “Login”.
- 12 -
Gestione degli Esami di Teoria per il
Conseguimento e la Revisione
della patente di guida A e B
Svolgimento esame candidato
Qualora il candidato effettuasse di nuovo la login, possibile solo se l’esame ancora in corso, sarà
rimandata alla pagina di “Riepilogo scheda” contenente la lista delle risposte date senza alcuna
possibilità di modifica.
Il pulsante “Riepilogo esame” lo rimanderà alla pagina di “Login” accedendo prima ai dati di
“Riepilogo Esame”.
- 13 -