Scarica il
Transcript
Scarica il
Programma Relatori e moderatori Venerdì, 29 aprile ore 13.30 - 14.30 Registrazione partecipanti ore 14.30 Sabato, 30 aprile ore 9.00 - 10.00 Apertura dei lavori e Saluto delle Autorità Accademiche ore 15.00 - 17.00 1a Sessione Le Lauree Magistrali Moderatore: Gianpietro Feltrin ore 10.00 - 12.00 4a Sessione Integrazione e selezione degli obiettivi di apprendimento dei corsi: utopia o realtà? Moderatore: Lorenzo Burti Strategie per rendere efficaci i corsi integrati Pietro Gallo ore 17.00 - 17.30 Coffee break ore 17.30 - 19.00 2a Sessione Valutazione dell'apprendimento Moderatore: Vincenzo Lo Cascio Come affrontare insegnamenti di pochi crediti e inseriti in un corso integrato Paola Binetti Esami di Profitto - potenzialità e limiti delle prove scritte con domande a scelta multipla Luciano Vettore Un'esperienza di integrazione multidisciplinare e interprofessionale Alessandro Lechi Gli esami clinici strutturati (OSCE) per la valutazione delle competenze professionali Luisa Saiani Interventi preordinati su esperienze di didattica integrata ore 12.00 - 13.00 Obiettivi futuri e Piano di lavoro della Conferenza Giovanni Danieli Conclusioni del Presidente Luigi Frati Orientamenti metodologici per la valutazione del tirocinio a cura del Gruppo di lavoro Interventi preordinati e discussione ore 20.00 Anna Brugnolli Coordinatore CdL in Infermieristica Università di Verona Lorenzo Burti Presidente del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Università di Verona Vincenzo Consoli Presidente Commissione Nazionale CdL Podologo Università di Pisa Giovanni Danieli Segretario Generale della Conferenza Università Politecnico delle Marche - Ancona Valerio Dimonte Vicepresidente Conferenza Coordinatore CdL In Infermieristica Università di Torino Discussione Discussione Esperienze di valutazione certificativa del tirocinio e di prova pratica finale abilitante con l'uso dell'OSCE Anna Brugnolli, Maria Matarese Presidente CLM Medicina e Chirurgia Libero Istituto Universitario Campus Biomedico -Roma Luigi Frati - Eugenio Gaudio Un primo bilancio della fase di avvio Vincenzo Consoli - Valerio Dimonte Angelo Mastrillo Riflessioni metodologiche sull'esame di ammissione Giuseppe Favretto 3a Sessione Attualità in tema di Riforma Universitaria Modifiche degli Ordinamenti Didattici dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Moderatore: Antonio Fiaschi Paola Binetti ore 13.00 Giuseppe Favretto Direttore Centro Docimologico Università di Verona Gianpietro Feltrin Presidente Commissione Nazionale CdL Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Università di Padova Antonio Fiaschi Presidente Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università di Verona Pietro Gallo Presidente CLM Medicina e Chirurgia Corso C- Università Roma La Sapienza Eugenio Gaudio Presidente CLM Medicina e Chirurgia Corso A- Università Roma La Sapienza Alessandro Lechi Presidente CLM Medicina e Chirurgia Università di Verona Vincenzo Lo Cascio Presidente Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università di Verona Angelo Mastrillo Coordinatore CdL in Tecniche di Neurofisiopatologia, Università di Bologna Maria Matarese Docente CdL in Infermieristica Libero Istituto Universitario Campus Biomedico -Roma Luisa Saiani Professore Associato Scienze Infermieristiche Università di Verona Luciano Vettore Past President della Società Italiana di Pedagogia Medica Buffet di congedo Cena Sociale Informazioni Dove siamo... DESTINATARI Presidenti, Coordinatori, Docenti e Tutori dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Polo Zanotto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Medicina e Chirurgia COMITATO SCIENTIFICO MEETING Conferenza Permanente delle Classi di laurea delle Professioni Sanitarie Luigi Frati Valerio Dimonte Giovanni Danieli Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona Francesco Osculati Vincenzo Lo Cascio Giancesare Guidi CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Vicepresidente Segretario Generale Preside Vicepreside e Presidente Corso di laurea in Infermieristica Delegato del Rettore per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie SEGRETERIA SCIENTIFICA Luisa Saiani tel.045-8027243 fax045-8027244 [email protected] Università di Verona Via Bengasi, 7 37134 Verona SEGRETERIA ORGANIZZATIVA progettoeventi Nicoletta Plati Via F. Zeni, 8 38068 Rovereto (TN) tel. 0464/443226 ore 9.00-13.00 / 14.30- 18.30 fax. 0464/443225 [email protected] Come si raggiunge la sede congressuale... ...dall'aeroporto Catullo parte ai 35’ e 55’ di ogni ora una navetta dell'APT sino alla stazione dei treni di Porta Nuova; il percorso dura 20 minuti. ...dalla stazione dei treni Porta Nuova, con gli autobus 11-1213 in direzione Porta Vescovo, scendere alla fermata dopo il Ponte Navi e percorrere via dell'Artigliere sino all'ingresso del Polo Zanotto ...dall'autostrada uscita Verona Sud, verso il centro, seguire indicazioni Università Prenotazioni alberghiere Presidente: Prof. Luigi Frati La qualità nella valutazione e nella formazione universitaria delle Professioni Sanitarie: esperienze a confronto Polo Didattico GIORGIO ZANOTTO Aula Magna T3 Viale dell'Università 4 , Verona Causa congressi concomitanti, si invitano i partecipanti a prenotare l’albergo entro l’8 aprile 2005. Per facilitare la ricerca degli alberghi e la prenotazione con convenzioni agevolate per i congressisti, si fa presente che è attivo il servizio gratuito di prenotazione rivolgendosi direttamente alla CAV - Cooperativa Albergatori Veronesi. (Tel. 045 800 98 44 - Fax 045 800 93 72 [email protected]) Per chi desiderasse effettuare la prenotazione rivolgendosi direttamente agli hotel ne segnaliamo alcuni: Hotel Mastino*** Hotel Bologna*** Hotel Giulietta e Romeo*** Hotel Antica Porta Leone*** Hotel Firenze **** Grand Hotel **** C.so Porta Nuova, 16 - Tel. 045 59 53 88 Piazzetta Scalette Rubiani, 3 Tel. 045 800 68 30 Vicolo Tre Marchetti, 3 - Tel. 045 800 35 54 Corticella Leoni, 3 - Tel. 045 59 54 99 Corso Porta Nuova, 88 - Tel. 045 801 15 10 Corso Porta Nuova, 105 - Tel. 045 59 56 00 VERONA, 29 - 30 APRILE 2005
Documenti analoghi
Modelli organizzativi dell`assistenza infermieristica
dello staff non sono chiare e nei quali le attività, gli incontri, o le interazioni staffpaziente non sono prevedibili, quando permane uno stato di incertezza.
Un buon clima è di per sé terapeutico...