E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA
Transcript
E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA
Sezione Additivi E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Compilato/aggiornato il 08/04/2005 da P. Boni IMPIEGO, MODALITA’ D’USO Additivo alimentare utilizzato come colorante. Appartiene alla categoria dei coloranti che non possono essere venduti direttamente al consumatore. Ne è consentito l’uso alle seguenti condizioni: Prodotti alimentari Margarina, margarina a ridotto tenore di grasso, altre emulsioni di grassi e grassi essenzialmente senza acqua Formaggio stagionato arancione, giallo e di colore biancastro; formaggio fuso aromatizzato Formaggio Red Leicister Formaggio Mimolette Cereali estrusi, soffiati e/o all’aroma di frutta da prima colazione Margarina, minarina, altre emulsioni di grassi e grassi essenzialmente senza acqua Decorazioni e ricoperture Prodotti da forno fini Gelati Liquori e bevande alcoliche con titolo alcometrico inferiore al 15% vol. Formaggio fuso aromatizzato Formaggio stagionato arancione, giallo e di colore biancastro: formaggio fuso non aromatizzato Dessert Snacks: prodotti secchi e a base di patate, cereali, amidi o fecole • stuzzichini insaporiti, estrusi o espansi • altri stuzzichini e noci o noccioline insaporiti Pesce affumicato Crosta commestibile dei formaggi e dei budelli 1 Dose massima 10 mg/kg 15 mg/kg 50 mg/kg 35 mg/kg 25 mg/kg 10 mg/kg 20 mg/kg 10 mg/kg 20 mg/kg 10 mg/l 15 mg/kg 15 mg/kg 10 mg/kg 20 mg/kg 10 mg/kg 20 mg/kg 20 mg/kg Sezione Additivi E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Compilato/aggiornato il 08/04/2005 da P. Boni commestibili Formaggio Red Leicister Formaggio Mimolette Cereali da colazione estrusi, soffiati e/o all’aroma di frutta 50 mg/kg 35 mg/kg 25 mg/kg CARATTERISTICHE Sinonimi Classe: Color Index n. EINECS: Denominazione chimica: Formula chimica: Peso molecolare: Descrizione: C.l. Arancione naturale 4 Carotenoidi 75120 Annatto: 215-735-4; estratto di semi di annatto: 289-561-2; bissina: 230-248-7 bissina: 6’-Metilidrogen-9’ –cis-6,6’-diapocarotene6,6’ –dioato6’-Metilidrogen-9’-trans-6,6’ – diapocarotene-6,6’ –dioato norbissina: acido 9’cis-6,6’ –diapocaroten-6,6’ – dioico acido 9’ –trans-6,6’ –diapocarotene-6,6’ dioico bissina: C25H30O4 norbissina: C24H28O4 bissina: 394,51 norbissina: 380,48 Polvere, sospensione o soluzione rosso bruna 2 Sezione Additivi E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Compilato/aggiornato il 08/04/2005 da P. Boni IDENTIFICAZIONE A. Spettrometria (bissina) Estinzione massima in cloroformio a circa 502 nm (norbissina) Estinzione massima in soluzione diluita di KOH a circa 482 nm i) Bissina e norbissina estratta con solvente CARATTERISTICHE Definizione: La bissina si prepara mediante estrazione del rivestimento esterno dei semi dell’albero annatto ( Bixa orellana L. ) utilizzando uno o più dei seguenti solventi: acetone, metanolo, esano, diclorometano o diossido di carbonio con successiva eliminazione del solvente. La norbissina viene preparata per idrolisi con alcali acquosi dell’estratto contenente la bissina. Sia la bissina che la norbissina possono contenere altre sostanze estratte dai semi di annatto. La polvere di bissina contiene numerosi componenti coloranti di cui il più abbondante è la bissina, che può essere presente in entrambe le forme enantiomorfe cis e trans. Possono essere presenti anche prodotti derivati dalla degradazione termica della bissina. La polvere di norbissina contiene i prodotti dell’ idrolisi della bissina, sotto forma di sali di sodio o di potassio quali coloranti principali. Possono essere presenti entrambe le forme enantiomorfe cis e trans. 3 Sezione Additivi Compilato/aggiornato E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Tenore: il 08/04/2005 da P. Boni Il contenuto delle polveri di bissina non è < 75% di carotenoidi totali calcolati come bissina. Il contenuto di polveri di norbissina non è < 25% di carotenoidi totali calcolati come norbissina. E 1% 1cm 2 870 in cloroformio a 502 nm (Bissina) E 1% 1cm 2 870 in una soluzione di KOH a circa 482 nm (Norbissina) PUREZZA Solventi residui: • Acetone • Metanolo • Esano • Diclorometano non > 50mg/Kg singolarmente o in combinazione Non > 10 mg/Kg Arsenico Non > 3 mg/Kg Piombo Non > 10 mg/Kg Mercurio Non > 1 mg/Kg Cadmio Non > 1 mg/Kg Metalli pesanti (quali Pb) Non > 40 mg/Kg 4 Sezione Additivi E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Compilato/aggiornato il 08/04/2005 da P. Boni ii) Estratto alcalino di annatto CARATTERISTICHE Definizione: L’annatto solubile in acqua si prepara mediante estrazione con alcali acquosi (con idrossido di sodio e di potassio) del rivestimento esterno dell’ albero di annatto ( Bixa orellana L.). L’ annatto solubile in acqua contiene norbissina, prodotto dall’ idrolisi della bissina, sotto forma di sali di sodio o di potassio, quali coloranti principali. Possono essere presenti entrambe le forme enantiomorfe cis e trans. Tenore: L’ estratto contiene non meno di 0,1% di carotenoidi totali espressi come norbissina E 1% 1cm 2 870 in una soluzione di KOH a 482 nm (norbissina) PUREZZA Arsenico Non > 3 mg/kg Piombo Non > 10 mg/kg Mercurio Non > 1 mg/kg Cadmio Non > 1 mg/kg Metalli pesanti (quali Pb) Non > 40 mg/kg 5 Sezione Additivi E 160 b ANNATTO, BISSINA, NORBISSINA Compilato/aggiornato il 08/04/2005 da P. Boni iii) Annatto estratto in olio CARATTERISTICHE Definizione: Si preparano estratti di annatto in olio come soluzioni o sospensioni, mediante estrazione con olii vegetali alimentari del rivestimento esterno dei semi dell’ albero di annatto (Bixia orellana L.). L’ annato estratto in olio contiene numerosi componenti coloranti, di cui il più abbondante è la bissina che può essere presente in entrambe le forme ennantimorfe cis e trans. Possono essere presenti anche prodotti derivati dalla degradazione termica della bissina. Tenore: L’ estratto contiene non meno di 0,1% di carotenoidi totali espressi come bissina. E 1% 1cm 2 870 in cloroformio a 502 nm (Bissina) PUREZZA Arsenico Non > 3 mg/kg Piombo Non > 10 mg/kg Mercurio Non > 1 mg/kg Cadmio Non > 1 mg/kg Metalli pesanti (quali Pb) Non > 40 mg/kg 6
Documenti analoghi
OLIO DI ANNATTO
OLIO DI ANNATTO
Proprietà
L’Annatto è un colorante naturale giallo-rossiccio estratto dalla Bixa Orellana una pianta
spontanea dell’Amazzonia coltivata soprattutto nell’America Centrale e in India....
l`albero del rossetto (the leapstick tree)
battezzarono ‘american cheese’. Il nomignolo rimase e, con il graduale aumento della
popolazione USA, i consumi del formaggio incrementarono. Durante la prima Guerra
mondiale James l. Kraft inventò...