C`era una volta
Transcript
C`era una volta
Servizio Civile SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 – 00161 Roma Tel. 06/84439386-327 / Fax 06/84439387 e.mail: [email protected] sito: www.legacoop.coop °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Struttura territoriale LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE DELL’UMBRIA STR. S. LUCIA N° 8 – 06125 PERUGIA TEL. 075/5847982 FAX 075/5848468 E mail: [email protected] Sito: www.coopserviziumbria.it Resp.le progetto: Claudia Bonaca Titolo del progetto: “C’era una volta” Settore ed area di intervento del progetto ASSISTENZA MINORI Legacoop Progetti SCN 2014 1 Servizio Civile Il progetto “C’era una volta” interessa quattro ambiti territoriali umbri è rivolto all'ambito n° 4 MEDIA VALLE DEL TEVERE, all'ambito n° 5 - LAGO TRASIMENO, all'ambito n°8 ASSISANO e all’ambito n°2 PERUGINO della Regione, che presentano delle caratteristiche socio economiche molto simili descritte nella analisi territoriale precedente. Gli Asili nido che costituiscono la rete di Lilliput e fanno parte del progetto hanno le seguenti caratteristiche: Lilliput Perugia, Via L. Da Vinci, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie 16 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,30. L'equipe educativa è composta da due educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Lilliput Tantetinte, Viale Dell'Ingegneria 5/a, Perugia servizio socioeducativo della cooperativa che accoglie fino a un massimo di 29 bambini ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 16.30. L'equipe educativa è composta da quattro educatori, due esperti di laboratorio, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Liliput Torgiano, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie fino a un massimo 36 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al VENERDI dalle ore 7,30 alle ore 17.30. Il servizio al suo interno ha due tipologie di proposte educative — Nido e Sezione Primavera — con orario dalle 8.30 alle 14.30, rivolta ai bambini in età compresa fra i 24 e 36 mesi. L'equipe educativa è composta da quattro educatori, un'addetta ai servizi generali. Lilliput Todi, Loc. Cappuccini, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie fino a un massimo di 32 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,30. L'equipe educativa è composta da quattro educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Lilliput Todi , S. Maria in Cammuccia, asilo nido gestito alla cooperativa, accoglie fino a un massimo di 29 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17.30. L'equipe educativa è composta da quattro educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Lilliput M. Spinelli di Spina - Mercatello, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie fino a un massimo di 24 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,30. L'equipe educativa è composta da tre educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Liliput Maria Immacolata di Assisi, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie fino a un massimo di 35 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al Venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,00, il Sabato dalle L'equipe educativa è composta da tre educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. Lilliput Piccole Impronte di Tavernelle, asilo nido gestito dalla cooperativa, accoglie fino a un massimo di 34 bambini. Il servizio rimane aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle ore 17.30. L'equipe educativa è composta da cinque educatori, una cuoca e un'addetta ai servizi generali. i volontari prenderanno parte alle attività in tutti i nidi inseriti nel progetto : Lilliput Peruqia Lilliput Tantetinte Peruqia Liliput Torqiano Lilliput Todi, Loc. Cappuccini Lilliput Todi , S. Maria in Cammuccia Lilliput M. Spinelli di Spina Liliput Maria Immacolata di Assisi Liliput Piccole Impronte di Tavernelle I volontari saranno coinvolti in tutte le atti vità ed il loro ruolo sarà di integrazione, sostegno e supporto alle attività esplicitate, cura e coadiuvazione del bambino alla pratica delle stesse. Legacoop Progetti SCN 2014 2 Servizio Civile ATTIVITA’ DEL PROGETTO L’accoglienza nella tana degli animaletti La colazione con la frutta animata Il laboratorio di attività specifico Al bagno con mamma chioccia Il pranzo alla fattoria Le canzoni della banda Il treno dei viaggiatori La merenda delle sorprese Il gioco libero Il ritorno a casa con il cestino delle novità Laboratori con i genitori LABORATORIO LIBRI RUOLO DEL VOLONTARIO Affiancamento agli educatori nella animazione dell’accoglienza Preparazione dell’ambiente e coadiuvazione con i bambini Predisposizione dei materiali e supporto ai bambini nella realizzazione dei laboratori Supporto alle animatrici Preparazione dell’ambientazione e coadiuvazione con i bambini Preparazione delle canzoni e degli strumenti supporto nella realizzazione del laboratorio Sostegno al bambino Preparazione dell’ambientazione e coadiuvazione con i bambini Predisposizione dei gioghi ed interazione con i bambini Affiancamento agli educatori nella animazione del momento della riconsegna dei bambini alle famiglie Predisposizione dei materiali e supporto ai bambini nella realizzazione dei laboratori Recupero dei materiali e supporto nella realizzazione del laboratorio Il ruolo del volontario rispetto al progetto di “supporto nelle attività di routine” sarà quello di aiutare i bambini a fare cose che ne favoriscano lo sviluppo e la promozione delle autonomie nel rispetto della centralità del bambino anche con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa secondo uno sviluppo globale e integrato .Non è possibile definirle in assoluto in anticipo poiché sono strettamente legate al vissuto personale del bambino e ai suoi ritmi di crescita, in continua evoluzione. Durante “ i laboratori ” il volontario dovrà aiutare gli educatori a predisporre i materiali necessari per l’attività e aiutare i bambini nello svolgimento di alcune fasi del laboratorio nelle quali necessità di un supporto. Per quanto riguarda “ l’attività ludica” il volontario sarà coinvolto sia come protagonista nello svolgimento delle stesse ( divenendo uno dei personaggi della narrazione, nella lettura animata, nel teatro dei burattini…) che come supporto ai bambini durante il gioco. Nel progetto “di apertura alla comunità locale del nido” il volontario si occuperà di supportare l’educatore nell’organizzazione di feste all’interno del nido e di accompagnare i bambini durante le gite per facilitarne la partecipazione e favorire anche il coinvolgimento di un numero di ospiti di bambini. Numero dei volontari da impiegare nel progetto: Numero posti con solo vitto: 8 8 Numero ore di servizio dei volontari, monte ore annuo: Giorni di servizio a settimana dei volontari 1400 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità a partecipare alle eventuali uscite proposte dai servizi.Disponibilità a partecipare agli incontri di autoformazione e verifica del servizio che potranno tenersi durante l'anno.Disponibilità a svolgere le attività anche su sedi temporanee per un max di 30gg.Puntualità, flessibilità oraria, senso di responsabilità nell'affrontare gli impegni previsti dal progetto, privacy, rispetto delle persone, della segretezza riguardo le informazioni sensibili con cui si viene a contatto.Partecipazione obbligatoria alla formazione quindi, nelle giornate di formazione non è possibile usufruire dei giorni di permess Legacoop Progetti SCN 2014 3 Servizio Civile SEDE DOVE INDIRIZZARE LE DOMANDE: Legacoop Umbria — Str. S. Lucia, 8 - 06125 PERUGIA Tel. 07515847982 Fax 07515848468 Personale di riferimento: ANDREA RADICCHI e.mail: serviziocivile(fficoopserviziumbria.it N Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo N. vol Cod. . ident. pe sede r sed e Polis soc. Via S. Maria Coop. in TODI Sociale 98064 (PG) Camuccia ONLUS snc NIDO LILLIPUT Polis soc. Santa Maria Coop. Via Sociale TORGIANO 2 Bontempi 1 94901 ONLUS (PG) ASILO NIDO LILLIPUT Torgiano Polis soc. Loc. Coop. Petrignano ASSISI Sociale P.zza 3 94885 ONLUS Luigi Masi PG NIDO 10 LILLIPUT Polis soc. Maria Viale Coop. Sociale Immacolata 4 ONLUS NIDO PERUGIA dell'Ingegneri 98071 a LILLIPUT 27,31 TANTETINTE 1 Legacoop Progetti SCN 2014 Nominativi dei Responsabili Locali Tipolo gi a di servizi Ente Accreditati volonta Cognome Data Cod. Fisc. ri (VFax Cod. Fisc. Data sede e di nascita vitto; Cognome e di nascita VAnome Nome vitto alloggi o; SVA Radicc MRNFRC72 — Mariani hi 07/04/78 RDCNDR78 senza / C V Federica Andre D07D786P servizi) 57L188Y a 17/03/72 Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Telef. sede 1 075/ 8944515 1 075/ 9880723 1 075/ 8039498 1 075/ 5005979 / / / Radicc Felici FLCBDT74B hi 26-02-1974 Benedetta 66G478J Andre a 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P v Radicc CRCGI073E hi 59A475U Andre a 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P v Radicc BGZJSC82R6 hi 26/10/1982 6E975R Andrea 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P v Cruciani Gioia Bigazzi Jessica 19/10/63 4 Servizio Civile Polis soc. Coop. Sociale ONLUS PANICALE NIDO 5 (PG) LILLIPUT Piccole Impronte 6 Polis soc. Coop. Sociale ONLUS NIDO LILLIPUT TODI (PG) Polis soc. Coop. Sociale 7 PERUGIA ONLUS NIDO servizio socio educativo Polis soc. LILLIPUT Coop. Sociale MARSCIANO 8 ONLUS NIDO (PG) LILLIPUT Matteo Spinelli Legacoop Progetti SCN 2014 Loc. Tavernelle Via 94883 Garibaldi 26 075/ 8355592 1 PLTNRT74D Pulitano Anna Rita 10/04/197 50C744E 4 1 Largo Capitini snc 94898 Loc. Cappuccini 075/ 8943491 1 Fedeli Anna Rita 10/05/61 FDLNRT61 C 50G148M Radic chi Andr ea Radic chi Andr ea 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P V 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P V CNTSFN67L Radicchi Andrea 07/04/78 RDCNDR78 54I921R D07D786P V 1 Via Leonardo da Vinci 98070 snc FR. Mercatellc Marsciano 98068 Via Vittorio Veneto 10 075/3607 4 1 Conti Stefania 14/07/67 1 1 075/ 8738100 1 Piazzoli Fabiola 05101170 PZZFBL70 A45G478N Radic chi Andr ea 07/04/78 RDCNDR78 D07D786P V 5 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Il volontario è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza e riservatezza seguendo il principio della collaborazione con ogni altro operatore, ufficio struttura con cui venga a contatto per ragioni di servizio. Deve inoltre tenere una condotta irreprensibile nei confronti dei bambini. Il volontario dovrà quindi mantenere la riservatezza su fatti e circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l'espletamento o comunque in funzione delle stesse. Deve garantire il rispetto della legge sulla privacy. E' richiesta inoltre una particolare disponibilità ai rapporti interpersonali ed al lavoro di équipe Eventuali crediti formativi riconosciuti: Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa e in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Perugia riconoscono n° 10 crediti formativi ai volontari che svolgeranno Servizio Civile Nazionale nel presente progetto. Eventuali tirocini riconosciuti: Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa e in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Perugia riconoscono attività di tirocinio ai volontari che svolgeranno Servizio Civile Nazionale nel presente progetto. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: POLIS Società Cooperativa Sociale a fine percorso rilascerà un attestato in cui si espliciteranno le competenze, e le professionalità acquisite dal volontario durante il Servizio Civile Volontario. Specificamente il volontario acquisirà competenze su:deontologia del volontario e normativa correlata; la cooperazione sociale; modalità di comunicazione; lavoro di equipe; tecniche di animazione. Legacoop Umbria rilascerà a fine servizio un attestato di partecipazione comprensivo del percorso svolto delle ore di formazione e dei relativi temi trattati. Formazione generale dei volontari Sede di realizzazione: Legacoop Umbria – Strada S. Lucia, 8 - Perugia Contenuti della formazione: 1. Valori e identità del Servizio Civile 1.1: L’identità del gruppo in formazione e patto formativo: Accoglienza, Illustrazione del percorso formativo e degli obiettivi, definizione del Patto formativo. Presentazione e conoscenza dei partecipanti Motivazioni, Aspettative, paure e diario di bordo Analisi delle competenze in entrata del singolo e del gruppo Definizione del profilo del volontario Servizio Civile 1.2: Dall’obiezione di coscienza al Servizio civile Evoluzione storica dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale a partire dalla legge n. 772/72, passando per la legge di riforma n. 230/98, fino ad arrivare alla sua attuale configurazione così come delineata dal legislatore nel 2001 1.3: Il dovere di difesa della Patria – Difesa civile non armata e non violenta Il concetto di difesa della patria attraverso i temi dell'etica, dei principi, dei valori dello Stato democratico. Pace e diritti umani alla luce della Costituzione Italiana, delle sentenze della Corte Costituzionale, della Corte Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite Gestione e trasformazione non violenta dei conflitti, prevenzione della guerra, concetti di peacekeeping, peace-enforcing e peacebuilding. 1. 4. La normativa vigente e la carta d’impegno etico Le norme legislative che regolano il sistema del servizio civile, nonché quelle di applicazione riguardanti l’ordinamento e le attività del servizio civile nazionale La carta di impegno etico 2: La cittadinanza attiva 2.1: La formazione Civica Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e della Carta Costituzionale (regole, diritti e doveri, ecc…). Funzione e ruolo degli organi costituzionali, organizzazione delle camere e iter di formazione delle leggi. 2.2: Le forme di cittadinanza Forme di Partecipazione civile: il volontariato, la Cooperazione Sociale, l’impegno politico e sociale, la democrazia partecipata, la partecipazione democratica alle elezioni e ai referendum, i bilanci partecipati 2.3: La Protezione Civile Protezione civile e difesa dell'ambiente e del territorio. Prevenzione tutela ambientale e legalità. Norme di comportamento nella gestione delle emergenze 2.4.: La rappresentanza dei volontari nel Servizio Civile Elezioni dei rappresentati regionali e Nazionali del Servizio Civile. Partecipazione di ex volontari e/o rappresentanti in carica. 3: “ Il giovane volontario nel Sistema del Servizio Civile” 3.1.: Presentazione dell’Ente La Legacoop (storia, valori, codice etico, ecc…) Breve percorso storico dell’esperienza e della struttura di gestione del servizio civile nazionale all’interno della Legacoop – struttura organizzativa La cooperazione sociale Lavorare nel sociale, Ambiente e Cultura La cooperativa come strumento di autoimprenditorialità 3.2.: Il lavoro per Progetti Il progetto di servizio civile nazionale: analisi e lettura esemplificata di un progetto, focalizzazione sul linguaggio, sugli aspetti critici delle competenze, delle mansioni richieste 3.3. : L’organizzazione del Servizio Civile e le sue figure Presentazione delle figure che operano all’interno del Progetto di Servizio Civile (OLP, RLEA, altri volontari) e all’interno dell’Ente. Legacoop Progetti SCN 2014 7 Servizio Civile 3.4.: Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del Servizio Civile Prontuario disciplina dei rapporti tra enti e volontario (DPCM 4 febbraio 2009 e successive modifiche) 3.5.: Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti La comunicazione: il contesto, l'emittente, il messaggio, il canale comunicativo, il destinatario e la ricezione del messaggio da parte di quest'ultimo Elementi sulla non violenza e sulla mediazione dei conflitti 4: “Rielaborazione dei contenuti della formazione generale in funzione dell’esperienza vissuta” 1° Incontro di rielaborazione dei contenuti del percorso formativo alla luce dell’esperienza nello svolgimento del Servizio in relazione ai punti precedenti ed in particolare sui moduli ““Il dovere di difesa della Patria, difesa civile non armata e nonviolenta” e “La cittadinanza attiva. 2° Incontro di rielaborazione dei contenuti del percorso formativo alla luce dell’esperienza nello svolgimento del Servizio in relazione ai punti precedenti, nonché sul bilancio di competenze e raffronto con le competenze in entrata sia individuali che di gruppo valutate all’inizio del percorso. Durata: La durata della Formazione Generale è di 41 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari Sede di realizzazione: POLIS Società Cooperativa Sociale, Via G.B.Pontani n . 47 — 06128 Perugia Contenuti della formazione: MODULO N. 1 Polis CONTENUTI DEL MODULO: Presentazione di Polis. Politica della qualità, organizzazione interna e panorama delle tipologie di servizi che offre. DURATA DEL MODULO 5 ore MODULO N. 2 il ruolo del volontario all’interno del progetto CONTENUTI DEL MODULO: Accoglienza descrizione del progetto di servizio (mission, attività, destinatari, personale). Il ruolo del volontario all’interno del progetto di Servizio Civile Naz.le. Il “gruppo” di Servizio Civile (compiti, ruoli e responsabilità). Conoscenza degli OLP ed eventuale ulteriore referente. Visita del servizio DURATA DEL MODULO 5 ore Legacoop Progetti SCN 2014 8 Servizio Civile MODULO N. 3 formazione in merito alla prevenzione e protezione dai rischi potenziali CONTENUTO DEL MODULO: Formazione/informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile secondo quanto previsto dalla normativa cogente in materia di sicurezza sul lavoro: Concetti di rischio – Danno – Prevenzione – Protezione – Organizzazione della prevenzione aziendale – Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza , il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori (costituzione italiana codice civile - legislazione italiana anni dagli anni ’60 al D.Lgs 626/94 al D.Lgs 81/08– le norme vigenti ed il nuovo approccio alla sicurezza – fondamento dell’obbligo di valutazione dei rischi, Statuto dei lavoratori), gli organi di vigilanza e le procedure ispettive, soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità, tutela assicurativa (le figure Giuridiche della sicurezza, le potenziali responsabilità del Preposto, DDL, RSPP, ASPP, RLS, MC, ecc), i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi (la valutazione del rischio in azienda), il documento di valutazione dei rischi: contenuti, specificità e metodologie (i vari rischi operativi, strutturali, logistici, ecc.), la sorveglianza sanitaria (i lavoratori soggetti, i Medici competenti, il protocollo sanitario, principali malattie professionali), l’informazione, la formazione e l’addestramento (evidenza documentale, riconoscimento del percorso formativo, obblighi di legge, opportunità operative). Analisi dei rischi specifici ai quali si può essere esposti in relazione all’attività svolta, in tutte le sue fasi, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, Movimentazione Manuale di Carichi (MMC), l’ausilio come sistema di protezione; l’uso degli ausili nelle fasi lavorative (sollevatore, carrozzina, vasca/barella doccia, deambulatori, l’aggancio dei furgoni trasporta persone, ecc.), in rischio biologico (gruppo 1, gruppo 2, gruppo 3 e gruppo4) – rischio chimico – rischio rumore – rischio vibrazioni – rischio fisico/aggressione – rischio in itinere – il microclima, la prevenzione incendi (valutazione – gli incendi – i mezzi estinguenti – i presidi – la compartimentazione – le vie di fuga – il piano di emergenza) e la squadra di emergenza, la prevenzione incendi (discussione sulle prassi da adottare a fronte di esempi concreti) e la squadra di emergenza. I sistemi di protezione (DPI – DPC) connessi al pericolo per le sostanze, i preparati, le attrezzature utilizzate, i mezzi utilizzati, uso dei DPI (guanti, scarpe, abbigliamento, formazione, informazione, addestramento) e DPC (cinture di sicurezza, ecc.) DURATA DEL MODULO: 15 ore MODULO N. 4 le norme volontarie di riferimento CONTENUTI DEL MODULO: Cenni in merito al panorama legislativo che regola i servizi per l’infanzia a livello nazionale e regionale. Presentazione dei percorsi volontari intrapresi da Polis per la certificazione della qualità, ISO EN 9001 e Accreditamento rete PAM, consorzio Nazionale CGM DURATA DEL MODULO 5 ore MODULO N. 5 modello organizzativo asili nido della rete Lilliput CONTENUTI DEL MODULO: Descrizione del modello organizzativo adottato all’interno degli asili gestiti da Polis – standard qualitativi- organizzazione delle risorse. DURATA DEL MODULO 5 ore MODULO N. 6 progetto pedagogico adottato da Polis CONTENUTI DEL MODULO: Presentazione del progetto pedagogico, metodi educativi, obiettivi e strumenti messi in atto dagli operatori di Polis nei Nidi DURATA DEL MODULO: 10 ore Legacoop Progetti SCN 2014 9 Servizio Civile MODULO N. 7 lavoro di equipè e comunicazione efficace CONTENUTI DEL MODULO: Descrizione della metodologia di lavoro in equipe e degli elementi di base per una comunicazione efficace con tutti soggetti che si interfacciano nel servizio DURATA DEL MODULO: 10 ore MODULO N. 8 Tecniche di gioco e costruzione dei laboratori CONTENUTI DEL MODULO: valore e modalità di effettuazione dei laboratori nei nidi. Tecniche di animazione e di gioco con i bambini, diverse metodologie e tipologie di approccio DURATA DEL MODULO: 10 ore MODULO N. 9 Visite di alcune sedi operative CONTENUTI DEL MODULO: conoscenza e partecipazione al alcuni momenti dignificativi che si svolgono in alcuni dei nidi che fanno parte della rete LIlliput DURATA DEL MODULO: 10 ore Durata: La durata della formazione specifica è: 75 ore Legacoop Progetti SCN 2014 10