Angina pectoris - Dipartimento di Farmacia
Transcript
Angina pectoris - Dipartimento di Farmacia
Angina pectoris • Ischemia miocardica • Angina classica – Ostruzione coronarica • Angina variante – Spasmo coronarico • Angina instabile – Trombi coronarici • Squilibrio energia miocardio – ↓ Apporto O2 – ↑ Richiesta O2 • Attività fisica • Attivazione simpatico Meccanismi antianginosi • ↓ Richiesta O2 – Tensione parietale • Pressione intraventricolare – Sistole→ tono arteriole – Diastole → tono venule • Volume ventricolare • Spessore ventricolare – Frequenza – Forza contrattile – Metabolismo di substrati • Lipidi → carboidrati • ↑ Apporto O2 – Flusso coronarico • Pressione diastolica • Durata diastole • Rilasciamento coronarie – Antiaggreganti piastrinici – Ipolipidemizzanti Farmaci antianginosi • Nitroderivati • Calcio-bloccanti • Beta-bloccanti adrenergici – >>>↓ Richiesta O2 • Inibitori ossidazione acidi grassi – Ranolazina? • Bradicardizzanti – Ivabradina • Aspirina e altri antipiastrinici • Statine NO e rilasciamento vascolare • Fig. 12-2 Katzung • 19-2 Katzung Ossido nitrico • nNOS, iNOS, eNOS – Arginina → NO • Brevissima emivita – Metallo-proteine • Guanilil ciclasi • cGMP, PKG – S-nitrosilazione • Cisteina, glutatione – NO-tirosine • Modifiche proteine • Fig. 19-1 Katzung Ruolo NO • Vasi – Dilatazione – Inibizione proliferazione miociti – Antiaggregante – Antiaterogeno • Infiammazione – Shock settico • Inibizione iNOS – L-NMMA – Non selettivi – Battericida – COX2 • SNC – Neuromodulatore • SNA – Neuroni NANC • Erezione Donatori di NO • Nitrati organici – Nitroglicerina, isosorbide dinitrato • Mitocondri vene • Aldeide deidrogenasi • Glutatione S-transferasi – Nitriti → NO • Tolleranza – ↓ tioli – ↑ riassorbimento Na+ • Nitriti organici – Nitrito d’amile • Dilatazione arteriole • Nitroprussiato – Rilascio spontaneo NO • NO – Inalatorio, malattie polmonari Nitrati organici • Via orale – Emivita 2-8 min – Riduttasi epatica • Parziale denitrazione • Metaboliti attivi – Emivita 3 h – Escrezione renale • Glicuronidi • Vie preferite – Sublinguale, buccale – Inalatoria • Nitrito di amile – Forme a rilascio ritardato • Orali, transdermiche Effetti farmacologici • Vasodilatazione – Vene > arterie • cGMP – Riduzione pre-/post-carico • • PA, consumo O2 perfusione subendocardica • Coronarie – Dilatazione solo in soggetti sani – Ridistribuzione flusso da aree non ischemiche • Rilasciamento altri muscoli lisci • ↓ Aggregazione piastrine – Scarsa utilità clinica • Usi clinici – Angina • Classica (da sforzo) • Variante • Instabile Tossicità • Ipotensione ortostatica • Tachicardia riflessa – consumo O2 – ↓ perfusione coronarica diastolica • Cefalea • Ritenzione idrosalina • Metemoglobinemia – Nitrito di amile • Tolleranza • volume, NO – Forme ritardo – Preferire somministrazioni intermittenti Bloccanti canali Ca2+ • Tipo L – Verapamil – Diidropiridine – Diltiazem • Cuore, muscolo liscio – Legame a canali aperti o inattivati • ↓ Frequenza apertura – Siti specifici • Modulazione allosterica • Fig. 12-5 Katzung Effetti farmacologici • Rilasciamento arteriole – Riduzione resistenze • > Diidropiridine • Effetto antianginoso • Modesta coronarodilatazione – Angina variante • Nimodipina → vasi cerebrali – Ictus • Riduzione contrattilità e frequenza cardiaca – ↓ richiesta O2 – Nodi SA e AV • Effetto antiadrenergico • > verapamil e diltiazem • Effetto antiaritmico – Tachiaritmie sopraventricolari Tossicità • Cardiodepressione – > Con beta-bloccanti – < Nifedipina, amlodipina • Tachicardia riflessa – > nifedipina – Infarto miocardico • Preferire preparazioni ritardo • Rossore cutaneo, edema periferico, vertigini • Stipsi, ↓ rilascio insulina • Interazioni farmacologiche – Inibizione glicoproteina P • Verapamil – livelli digossina • Verapamil β-bloccanti nell’angina • richiesta O2 – – – frequenza cardiaca contrattilità pressione arteriosa • perfusione diastolica • Riduzione incidenza reinfarto • Riduzione incidenza ictus in ipertensione • Tossicità – volume telediastolico → consumo O2 • Associare nitrati – Bradicardia, insufficienza cardiaca – Broncocostrizione – Vasocostrizione estremità – Insonnia, disfunzione erettile Ivabradina • Nodo SA – Blocco canali Na+ If – frequenza – perfusione coronarica • Angina • Scompenso cardiaco Nuovi antianginosi • Ranolazina – metabolismo acidi grassi • consumo O2 – Inibizione corrente tardiva Na+ • • livelli Ca2+ contrattilità miocardica • effetto antiaritmico • Nicorandil – Donatore NO – Attivatore canali K+
Documenti analoghi
POPPER
POPPER
Categoria
Stimolanti
Composizione
Nitrito di amile o nitriti di butile. È di regola contenuto in un’ampolla che, una volta aperta, lascia
uscire il contenuto sotto forma di gas che viene poi...
Angina instabile
associazione con distensione addominale, vertigini, dispnea,
nausea ed astenia
Popper Il Popper è una droga derivata dal nitrito di alchile e si trova
La Promessa O.N.L.U.S. - Via Catone 21 - 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46)
cardiopatia ischemica
Fattori meccanici: Il flusso coronarico si attua soprattutto in diastole poiché in sistole i rami
intramurali vengono virtualmente occlusi dalla contrazione ventricolare. Ne consegue che la
tachica...