Orsara: è la notte di Amii Stewart
Transcript
Orsara: è la notte di Amii Stewart ORSARA DI PUGLIA (FG). Un grande concerto per onorare al meglio la festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo. E’ tutto pronto per il concerto di Amii Stewart che stasera, alle ore 21.30, salirà sul parco del largo di via Croce accompagnata dalla chitarra di Gianni Migliaccio, dalle percussioni di Riccardo Shmitt e dagli archi di “Ondanueve String Quartet”, la formazione composta da Luigi Tufano (viola), Marco Pescosolido (violoncello), Paolo Sasso e Andrea Esposito (ai violini). Due ore di grande musica disegnate su un nuovo progetto, un’anteprima assoluta in cui l’artista statunitense e i musicisti sul palco rileggeranno i legami fra le tradizioni musicali mediterranea, europea e americana. Amii Stewart sarà a Orsara di Puglia già da questa mattina. Alle ore 12.40, a Villa Paradiso, sarà ospite dello chef Peppe Zullo e terrà una breve conferenza stampa prima di pranzare gustando pietanze rigorosamente “made in Orsara”. In quella sede, l’artista statunitense spiegherà quali sono le motivazioni che hanno determinato in lei la volontà di impegnarsi in un nuovo progetto e di sperimentarlo a partire dal suo concerto orsarese. Onda Nueve String Quartet, eclettico caleidoscopio di linguaggi sonori! a cura di Giuseppe Libertino 1 novembre 2011 09:54 Gli OndaNueve sono una formazione classica a quartetto d’archi: due violini, una viola e un violoncello. Gli Onda hanno affiancato alle esperienze classiche l’amore per la world music ed il jazz, due linguaggi musicali tra i più interessanti e coinvolgenti, aggiungete a tutto ciò, una filosofia musicale che, con una variegata scelta di impasti timbrici, mira ad aprire nuovi orizzonti ad un ensemble acustico. Sono queste le basi da cui ha avuto origine il progetto. La formazione napoletana nata qualche anno fa tramutata in sodalizio artistico, fra valorizzazione percorsi formativi sia individuali che collettivi ed sperimentazione ed alla contaminazione, in un linguaggi sonori. da un’amicizia che si è e recupero di precedenti uno sguardo rivolto alla eclettico caleidoscopio di La band, formata da Paolo Sasso e Andrea Esposito (violini), Luigi Tufano (viola) e Marco Pescosolido (Violoncello/Basso), basa la propria produzione artistica su un’efficace sintesi di elementi di eterogenea natura musicale, rielaborati ed interiorizzati alla luce della ‘spontanea simbiosi e del misurato individualismo di quelli che sono di fatto altrettanti strumenti solistici’, ci raccontano i quattro musicisti. Con l’obiettivo di creare atmosfere tenui e toccanti, senza però mai tralasciare momenti di musica gioiosa e vitale, l’Ondanueve persegue come principale linea progettuale l’intento artistico di coinvolgere le nuove generazioni, attraverso una concreta educazione all’ascolto che svela e sottolinea le potenzialità espressive dei quattro classici strumenti ad arco “tradizionali”, vissuti in un’ottica nuova ed originale. Varie le esperienze artistiche che hanno segnato l’avventura musicale degli Onda, fra cui anche la registrazione di colonne sonore, come le musiche del film “I Mostri Oggi” di Enrico Oldoni (musiche di Louis Siciliano), la pubblicità della BMW (musica di Pasquale Catalano) e le note per “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino (musica di Pasquale Catalano). Una dimensione sonora variegata ed eclettica, che trova perfetta espressione e primo importante compimento nel lavoro discografico d’esordio del quartetto napoletano, prodotto nel 2009, il ‘Viaggio’, un viaggio nella nostra vita, una vita che non viaggia senza musica. Dal 2009 ad oggi, ha vissuto un’ ascesa straordinaria la band campana, raggiungendo picchi massimi negli ultimi tempi, affiancando Amii Stewart, l’indimenticabile interprete del successo planetario di “Knock on Wood” (la cover di Eddie Floyd ha venduto otto milioni di copie in tutto il mondo), rivisitando le sue canzoni con arrangiamenti originali e sfruttando le sonorità tipiche degli archi applicati al jazz, pop e world music. Non solo progetti artistici ma anche il cinema per gli Onda, protagonisti del film di Ivan Cotroneo, ‘ La Kriptonite nella borsa’ e ‘Baciato dalla Fortuna’ di Vincenzo Salemme. Attualmente proseguono i Live della Band, che siano piazze, locali, grandi o piccoli Festival, i Nueve lasciano sempre a bocca aperta il pubblico con un menù sonoro molto ricco: dal medley delle grandi canzoni dei Queen e M. Jackson, ai Police e gli U2. Una serata magica, imperdibile, cercate il prossimo Live e fateci un salto. Ondanueve String Quartet : Paolo Sasso e Andrea Esposito – Violini Luigi Tufano – Viola Marco Pescosolido – Violoncello/Basso Con la partecipazione di Gianni Migliaccio – chitarra e voce, Riccardo Schmitt – batteria e Percussioni. - ilQuaderno.it 1 di 2 http://www.ilquaderno.it/print_pagina_news.php?articolo=55397 Stampa 5/2/2011 :: 19:3:34 Ondanueve String Quartet: oltre le radici classiche Immaginate una formazione classica “tradizionale” a quartetto d’archi, con due violini, una viola e un violoncello. Coloratela idealmente di influenze che si ispirano alla world music e al jazz ed aggiungete una filosofia musicale che, con una variegata scelta di impasti timbrici, mira ad aprire nuovi orizzonti ad un ensemble acustico. Sono queste, a grandi linee, le basi da cui ha avuto origine il progetto dell’Ondanueve String Quartet, formazione napoletana nata qualche anno fa da un’amicizia che si è tramutata in sodalizio artistico, fra valorizzazione e recupero di precedenti percorsi formativi sia individuali che collettivi ed uno sguardo rivolto alla sperimentazione ed alla contaminazione, in un eclettico caleidoscopio di linguaggi sonori. Il quartetto – formato da Paolo Sasso e Andrea Esposito (violini), Luigi Tufano (viola) e Marco Pescosolido (Violoncello/Basso) – basa la propria produzione artistica su un’efficace sintesi di elementi di eterogenea natura musicale, rielaborati ed interiorizzati alla luce della “spontanea simbiosi e del misurato individualismo di quelli che sono di fatto altrettanti strumenti solistici”, ci raccontano i quattro musicisti. Con l’obiettivo di creare atmosfere tenui e toccanti, senza però mai tralasciare momenti di musica gioiosa e vitale, l’Ondanueve String Quartet persegue come principale linea progettuale l’intento artistico di coinvolgere le nuove generazioni, attraverso una concreta – anche se tacita – educazione all’ascolto che svela e sottolinea le potenzialità espressive dei quattro classici strumenti ad arco “tradizionali”, vissuti in un’ottica nuova ed originale, fra integrazioni timbricodinamiche ed inedite soluzioni ritmiche, “in base ad un inconsueto uso dell’arco e al ricorso ad una vasta gamma di abbellimenti acquisiti dalle tradizioni etniche più svariate”, aggiungono i musicisti del quartetto napoletano. Varie sono le esperienze artistiche che hanno segnato l’avventura musicale dell’Ondanueve String Quartet, fra cui anche la registrazione di colonne sonore, come le musiche del film "I Mostri Oggi" di Enrico Oldoni (musiche di Louis Siciliano), la pubblicità della BMW serie 5-XDrive nel 2006 (musica di Pasquale Catalano) e le note per "Le conseguenze dell'amore" di Paolo Sorrentino (musica di Pasquale Catalano). Oltre ad esibirsi live e a proporre le proprie inedite idee 22/01/2012 12:33 - ilQuaderno.it 2 di 2 http://www.ilquaderno.it/print_pagina_news.php?articolo=55397 musicali, i quattro strumentisti amano fondersi e confrontarsi con artisti provenienti da qualsiasi estrazione e background culturale, “al fine di proporre – sottolineano arrangiamenti rivisitati ma conservando anche le peculiarità degli autori originari”. Una dimensione sonora variegata ed eclettica, dunque, che trova perfetta espressione e primo importante compimento nel lavoro discografico d’esordio del quartetto napoletano, prodotto nel 2009. “Già il titolo ‘Viaggio’ –spiegano – rappresenta in embrione la nostra filosofia musicale e di vita, con un percorso non solo attraverso le note, ma anche tra la gente, nei locali, nelle feste, sui palchi… Un viaggio nella nostra vita, insomma, una vita che non viaggia senza musica”. Link: www.myspace.com/ondanuevestring Carlotta Nobile :: Questo articolo è stato stampato dal Portale ilQuaderno.it ed è disponibile al seguente indirizzo: http://www.ilquaderno.it/ondanueve-string-quartet-oltre-radici-classiche-55397.html © Edizioni Il Quaderno S.r.l. Via Ponticelli, 49 82100 Benevento P.IVA 01488500628 Tel. 0824 316 191 - Fax: 0824 351 873 E-mail: [email protected] Testi, foto, grafica, materiali audio e video non possono essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma. sito generato con Gutenberg - Internet a caratteri mobili © MMI - MMIX Senec@ Internet & Multimedia - All rights reserved www.senecadot.com { Pagina generata in 0.0698 secondi } 22/01/2012 12:33
Documenti analoghi
ONDANUEVE String Quartet (corta)
La band ama fondere le proprie idee musicali con quelle di altri artisti al fine di proporre arrangiamenti
rivisitati ma conservando le peculiarità degli autori originari, da Mozart a Michael Jacks...
ONDANUEVE String Quartet
La band, basa la propria produzione artistica su un’efficace sintesi di elementi di eterogenea
natura musicale, rielaborati ed interiorizzati alla luce della spontanea simbiosi e del misurato
indiv...
Progetto Amii Stewart il 30 sul palcoscenico con un quartetto d`archi
basciatore d’Austria in Italia, voluto dalla
Città di Vienna e gemellato con il celebre
Wiener Opernball. Tutta San Giovanni Rotondo farà il tifo per lei. Carmen Racioppa
è già nella capitale da al...
Trio Quodlibet Quartetto Guadagnini Quartetto Dàidalos Quartetto
la prima volta dal compositore ungherese e poi ripreso da molti autori successivi), in cui la corda
viene “agganciata” da sotto tirandola verso l’alto e poi lasciata andare sulla tastiera creando u...