Alphonse Mucha: modernista e visionario
Transcript
Alphonse Mucha: modernista e visionario
Alphonse Mucha: modernista e visionario Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’Art Nouveau si propone non come semplice rinnovamento estetico ma come “un modo dell’essere che tende a sottrarsi alla materia per astrarsi nello spirituale; uno spirituale ambiguo, che si risolve nella formula <rivestire l’Idea di una forma sensibile>” (L. Vinca Masini). Alphonse Mucha (1860-1939), artista ceco, è stato uno dei rappresentanti più significativi dell’Art Nouveau. Fautore di un nuovo linguaggio comunicativo, di un’arte visiva innovatrice e potente. Le immagini femminili dei suoi poster, fortemente sensuali e cariche di erotismo, entro composizioni grafiche ben precise arrivano e spopolano in tutti i ceti e gli ambienti della società dell’epoca e, tutt’ora, alla vista degli odiernissimi manifesti pubblicitari è possibile scorgere il gene artistico di Mucha. Il Forte di Bard, principale polo culturale della Valle d’Aosta, ospita la mostra Alphonse Mucha: modernista e visionario, prima grande esposizione delle opere di Mucha in Italia, realizzata in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’artista. Fondamenti dell’arte di Alphonse Mucha sono il grande idealismo, l’amore e il fortissimo attaccamento per la sua patria. Sognava uno Stato slavo libero, libero dagli Asburgo e soprattutto libero di prendere forze, energie e solidarietà da sé stesso, dalle proprie tradizioni e dalla propria identità. Il percorso espositivo si snoda in tre parti: Mucha padre della grafica, Mucha filosofo e artista visionario con più di duecento opere della collezione della Fondazione Mucha, oltre ad una quarantina provenienti da collezioni private: manifesti, libri, disegni, sculture, oli e acquerelli, oltre a fotografie, gioielli e opere decorative. Il Forte di Bard, che ospita la mostra, è rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione e rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l'Opera Ferdinando, a quello mediano, l'Opera Vittorio, e al più alto, l'Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali. Il Forte ospita il Il Museo delle Alpi che propone un percorso pluridisciplinare, multimediale e interattivo per scoprire le Alpi e capire la montagna. Fino al 21 novembre 2010 Luogo: Bard, Forte di Bard (Aosta) Informazioni: Telefono: 0125 833811 E-mail: [email protected] Sito Web: http://www.fortedibard.it Orari: martedì-venerdì 10.00- 18.00; sabato e domenica 10.00- 19.00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima del Forte. Biglietti: Intero: 6,00 €, Ridotto: 5,00 €, Ragazzi/Scuole/gruppi: 4,00 € Mostra + Museo delle Alpi: Special price 10,00 € Il Forte di Bard
Documenti analoghi
Alphonse Mucha. L`art nouveau in mostra al Vittoriano
Tomoko Sato, organizzazione Arthemisia.
Alphonse Mucha (1860-1939) è stato uno degli artisti più celebri dell’Europa a cavallo tra ‘800 e
Russia d Avanguardia con gli Astrattisti ei libri di
russa ) e opere diNikolay Punin
Malevic ( nella foto ll boscaiolo olio
su tela 1912 ) Lajos Kassék e due
filmati di Hans Richter ( 1888-1976 ) e
MarieClaire 1/6/2013
LEGGENDA
Quanti scatti occorrono
prima di arrivare a quello
giusto? Qual è il percorso
che ogni fotografo deve
compiere per giungere
all immagine definitiva?
All intricata questione prova
a rispond...