Rassegna Stampa
Transcript
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa 4.2.2014 Sommario Rassegna Stampa Testata Rubrica Titolo Assonime il Sole 24 Ore BEFERA: IL NOSTRO FISCO CI RENDE POCO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI ESTERI (M. De cesari) il Sole 24 Ore SE PERFINO BEFERA DICE CHE LE TASSE... il Sole 24 Ore COMPETENZA, ERRORI CON RIMBORSO (M. De cesari) Corriere della Sera BEFERA AMMETTE: IL SISTEMA FISCALE NON AIUTA GLI INVESTIMENTI (R. Querzè) Italia Oggi COMPLIANCE A TUTTO GAS (V. Stroppa) il Messaggero BEFERA AMMETTE: "IL NOSTRO FISCO SCORAGGIA GLI INVESTITORI ESTERI" Gazzetta di Parma BEFERA: IL FISCO SCORAGGIA GLI INVESTITORI STRANIERI Il Cittadino (Lodi) ANCHE BEFERA BOCCA IL SISTEMA FISCALE: "NON E' APPETIBILE AGLI INVESTITORI ESTERI" Gazzetta del Mezzogiorno BEFERA: IL SISTEMA FISCALE NON AGEVOLA L'ARRIVO DI INVESTITORI STRANIERI La Prealpina BEFERA: "IL FISCO ITALIANO SPAVENTA GLI INVESTITORI" La Provincia (CO) BEFERA:IL NOSTRO FISCO SCORAGGIA GLI INVESTITORI La Provincia (CR) MONITO DI BEFERA `SCORAGGIAMO GLI INVESTITORI' L'Eco di Bergamo BEFERA: IL NOSTRO FISCO SCORAGGIA GLI INVESTITORI Firstonline.info SELLA (ASSONIME): UN FISCO PER LO SVILUPPO Firstonline.info BEFERA: "FISCO SCORAGGIA INVESTITORI" Ilsole24ore.com SE PERFINO BEFERA DICE CHE LE TASSE... Repubblica.it BEFERA, IL FISCO ITALIANO NON ATTIRA GLI INVESTITORI Corriere.it FISCO: BEFERA, ESSENZIALE EQUILIBRIO PER DARE CERTEZZA ACONTRIBUENTI Milanofinanza.it FISCO: BEFERA, ESSENZIALE EQUILIBRIO PER DARE CERTEZZA A CONTRIBUENTI Il mondo.it AGENZIA DELLE ENTRATE: BEFERA, FISCO IN EQUILIBRIO TRA TOLLERANZA ZERO E RESPONSABILITA' Libero Quotidiano.it FISCO: SELLA, SERVE UN RIESAME DELL'INTERO SISTEMA TgCom24.Mediaset.it FISCO: BEFERA, ESSENZIALE EQUILIBRIO PER DARE CERTEZZA A CONTRIBUENTI Asca.it FISCO: BEFERA ATTUALE SISTEMA SCORAGGIA INVESTITORI ESTERI Asca.it FISCO: SELLA (ASSONIME) CON SI' A DELEGA FISCALE CAMBIAMENTO PROFONDO Tmnews.it ASSOLOMBARDA: PER UN'ITALIA PIU' ATTRATTIVA FISCO DEVE CAMBIARE Borsaitaliana.it FISCO: SELLA (ASSONIME), ACCELERARE IN PARLAMENTO SULLA DELEGA Milanoonline.com IL FISCO PER LO SVILUPPO NewsIt24.com FISCO: SELLA (ASSONIME), CON SI' A DELEGA FISCALE CAMBIAMENTO PROFONDO Wallstreetitalia.com FISCO: BEFERA, ATTUALE SISTEMA SCORAGGIA INVESTITORI ESTERI Wallstreetitalia.com FISCO: SELLA (ASSONIME), CON SI' A DELEGA FISCALE CAMBIAMENTO PROFONDO Yahoo! Finanza FISCO: SELLA (ASSONIME), CON SI' A DELEGA FISCALE CAMBIAMENTO PROFONDO Il-notiziario.it BEFERA, IL FISCO ITALIANO NON ATTIRA GLI INVESTITORI 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 3 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 4 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 5 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 6 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 7 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 8 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 11 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 12 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 15 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 16 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 17 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 18 073397 www.ecostampa.it Quotidiano Assonime Pag. 19 Data 04-02-2014 Pagina 1/2 www.ecostampa.it Foglio Buongiorno Accedi USERNAME cerca in First Registrati febbraio 04 Presidente Ernesto Auci Direttore Responsabile Franco Locatelli Home Cover Sezioni Servizi Agenda di Maurizio Sella Filo Diretto Filo Diretto Presidente di Assonime Tweet Sella (Assonime): "Un fisco per lo sviluppo" Sella (Assonime): "Un fisco per lo sviluppo" Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Maurizio Sella, presidente di Assonime, al convegno intervento di Maurizio Sella, presidente di Assonime, al convegno organizzato a Milano da Assolombarda e dalla stessa Assonime sul "Fisco per lo sviluppo": "Il rischio è che anche in campo fiscale, così come in altri settori dell’ordinamento, si oscilli tra pericoloso immobilismo e episodico superattivismo". 04 febbraio 2014 08:10 di FIRSTonline Il paradosso del carobolletta elettrica 03 febbraio 2014 11:03 di Maurizio Sella Assonime, Sella: "Fisco per lo sviluppo" Assonime, Sella: "Fisco per lo sviluppo" 01 febbraio 2014 08:14 di Gianfranco Borghini Tre vie per tornare ad Adriano Olivetti 29 gennaio 2014 15:34 di Ernesto Auci "Quote Bankitalia? Bene per le banche" 28 gennaio 2014 07:56 Tag > assolombarda assonime assonime fisco sviluppo Il tema del Convegno odierno attiene al ruolo del fisco nella ripresa dell’economia e nel progetto di sviluppo del nostro Paese. Il rischio è che anche in campo fiscale, così come in altri settori dell’ordinamento, si oscilli tra un immobilismo pericoloso e un superattivismo fatto di iniziative episodiche e non coordinate tra loro. Basti considerare, da un lato, le vicende della recente delega fiscale e, dall’altro, il tema della spending review e degli incentivi fiscali. La delega fiscale è molto importante per il mondo delle imprese. Si differenzia da precedenti iniziative perché non persegue una risistemazione organica della materia né tanto meno una codificazione; obiettivi, questi, senz’altro apprezzabili ma che avrebbero richiesto troppo tempo e impegno, con il rischio di fare naufragare il progetto. L’intento della delega è, più semplicemente, quello di risolvere alcune questioni di immediata rilevanza sulle quali il sistema impositivo si è da tempo arenato e, ciò facendo, di fondare su nuove basi di certezza e trasparenza il rapporto tra contribuenti e fisco. Rispondono a questa impostazione: la sistemazione organica della disciplina degli incentivi fiscali, espungendo quelli obsoleti e settoriali; la non più procrastinabile revisione delle rendite catastali, caratterizzate da un’evidente sperequazione tra accatastamenti recenti e remoti; la razionalizzazione delle regole di determinazione del reddito di impresa, con particolare riguardo alla disciplina impositiva delle operazioni transfrontaliere, per adeguarla alle best practices internazionali. Soprattutto, la delega offre gli strumenti per ridare certezza e prevedibilità al rapporto tributario, promuovendo al contempo una maggiore collaborazione tra fisco e contribuente e una maggiore proporzionalità del sistema sanzionatorio. Questi aspetti sono intimamente connessi tra loro; l’attuazione della delega potrebbe essere effettivamente in grado di segnare un cambiamento di rotta profondo. Ebbene, nonostante il generale riconoscimento della validità degli obiettivi e della essenzialità della proposta, la delega fiscale è bloccata in Parlamento da più di un anno dalla presentazione del relativo disegno di legge, e solo in questi giorni si registra finalmente la ripresa del suo cammino parlamentare.Intanto assistiamo, viceversa, nel sistema degli incentivi, al susseguirsi delle più svariate iniziative legislative, senza un disegno d’insieme e in contrasto con l’esigenza, pur unanimemente riconosciuta, di semplificare e di Gianfranco Borghini Renzi, il Pd e il coraggio della rottura News Ultime Più lette FIRST Più lette Altre 04 febbraio 2014 07:34 di TM News Tonfo della Borsa di Tokyo, Nikkei a ... 03 febbraio 2014 21:27 di TM News Dopo divieto ingresso in Gb, Dieudonn... 03 febbraio 2014 20:45 di TM News Storica femminista tedesca Alice Schw... 03 febbraio 2014 20:43 di TM News Governo: imprese e famiglie non paghe... 03 febbraio 2014 20:33 di TM News Governo pone fiducia su decreto carce... 073397 03/02/2014 11:03 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 9 Data 04-02-2014 Pagina Foglio 2/2 www.ecostampa.it ridurre le agevolazioni fiscali, anche alla luce della massiccia evidenza empirica che ne conferma il carattere precipuamente distorsivo. Intervento in Assolombarda del Presidente Maurizio Sella_3 febbraio 2014_WEB VERSION.pdf ANNUNCI 4WNET: VUOI PUBBLICARE QUI IL TUO ANNUNCIO? American Express per te! Carta Verde con quota gratuita il primo anno! Scopri di più! americanexpress.it Com’è il tuo livello d’inglese? Misuralo con il nuovo test di inglese on line www.wallstreet.it/englishtest Adotta a distanza Combattere la sua sofferenza è possibile www.sositalia.it Fai di FIRSTonline la tua Homepage Advertise RSS Contatti Condizioni d'uso Privacy Chi siamo Copyright©2011 FIRSTonline che è un marchio registrato AL Iniziative Editoriali s.r.l. Via Borgogna, 7 20122 Milano P.IVA e Cod.FIsc. 07354200961 Tutti i diritti riservati Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma Autorizzazione n. 202/2011 del 17/06/2011 073397 This site was designed and developed by KGroup in 2011 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 10 Data 03-02-2014 Pagina 1 www.ecostampa.it Foglio Buongiorno Accedi USERNAME cerca in First Registrati febbraio 03 Presidente Ernesto Auci Direttore Responsabile Franco Locatelli Home Cover Sezioni Servizi Agenda di FIRSTonline Top News Top News 03/02/2014 14:22 Tweet Befera: "Il sistema fiscale scoraggia gli investitori esteri" 03 febbraio 2014 16:03 di FIRSTonline Debiti Pa, procedura Ue contro l'Italia 03 febbraio 2014 15:18 di FIRSTonline Usa, manifattura rallenta a gennaio 03 febbraio 2014 14:32 Lo ha sottolineato Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle entrate, che ha partecipato oggi a Milano al convegno Il fisco per lo sviluppo: "Il nostro sistema fiscale rende il contesto economico un terreno poco appetibile per gli investitori esteri". Tag > di FIRSTonline Qatar, Letta: chance per privatizzazioni 03 febbraio 2014 14:22 di FIRSTonline Befera: "Fisco scoraggia investitori" 03 febbraio 2014 14:04 di FIRSTonline Banche, Bce detta regole sugli aumenti fisco News Il sistema fiscale italiano rende il nostro contesto economico poco appetibile per gli investitori esteri. Lo ha sottolineato Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle entrate, che ha partecipato oggi a Milano al convegno "Il fisco per lo sviluppo", organizzato da Assolombarda e Assonime. Assolombarda e Assonime. "Il sistema fiscale italiano "Il sistema fiscale italiano ha detto è frutto di sovrapposizioni e stratificazioni normative e non contribuisce certo a rendere il nostro contesto economico un terreno appetibile per gli investitori esteri". Più in generale Befera ha richiamato la necessità di avere "certezza e stabilità" delle regole fiscali, un fatto "essenziale per le aziende ma anche per l'Agenzia delle entrate". Per Befera "le incertezze, le modifiche continue, il dover correre dietro ai cambiamenti delle regole dovuti alle esigenze del gettito creano difficoltà anche alle amministrazioni finanziarie nel rapporto con contribuenti e imprese". Ultime Più lette FIRST Più lette Altre 03 febbraio 2014 16:47 di TM News Coordinamento sindacati Eletrolux: ri... 03 febbraio 2014 16:40 di TM News Napolitano domani all'Europarlamento,... 03 febbraio 2014 16:33 di TM News Arcigay contro Letta a Sochi: "Italia... 03 febbraio 2014 16:32 di TM News Ucciso Eduardo Coutinho, più grande d... 03 febbraio 2014 16:20 di TM News Maltempo, Marino: valutare stato d'em... PUBBLICA QUI IL TUO ANNUNCIO 4WNET Il nuovo iPad a 17€? Agli utenti italiani uno sconto del 80% grazie a un trucco megabargains24.com Com’è il tuo livello d’inglese? Misuralo con il nuovo test di inglese on line www.wallstreet.it/englishtest 073397 Un angelo chiede aiuto Dona la speranza ad un bambino maltrattato Adotta a distanza Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 29 04-02-2014 Data Pagina 1 www.ecostampa.it Foglio domenica24 casa24 moda24 food24 motori24 job24 stream24 viaggi24 salute24 shopping24 radio24 Accedi altri NEW! Quotidiano del Fisco Newsletter Banche dati Servizi Versione digitale Martedì • 04 Febbraio 2014 • Aggiornato alle 09:26 HOME ITALIA & NORME & MONDO TRIBUTI Commenti&Inchieste FINANZA & MERCATI IMPRESA & TERRITORI NOVA24 PLUS24 TECH RISPARMIO English version Professioni e Imprese24 COMMENTI & INCHIESTE STRUMENTI DI LAVORO STORE24 Acquista & abbonati Scenari Se perfino Befera dice che le tasse... 04 febbraio 2014 IN QUESTO ARTICOLO Argomenti: Fisco | Attilio Befera | Assolombarda | Agenzia Entrate | Assonime | Maurizio Sella ULTIMI DI SEZIONE My24 Tweet Il fisco italiano sembra "costruito" apposta per scoraggiare gli investimenti. Cambiamenti continui, interpretazioni retroattive a sfavore dei contribuenti. Insomma: nessuna certezza alla base di qualsiasi programmazione. Un «cambio radicale» è l'appello pressante di questi mesi da parte del mondo produttivo. Ieri, in Assolombarda, i portavoce sono stati Gianfelice Rocca (presidente degli industriali di Milano) e Maurizio Sella (guida di Assonime). Nella diagnosi sulle patologie del fisco, però, gli indistriali sono in compagnia di un protagonista d'eccezione: il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Il disagio di Befera rispetto al comportamento del legislatore è emerso da qualche tempo. Tuttavia, non basta che il direttore delle Entrate denunci i difetti della legislazione. Befera – come guida della macchina organizzativa del Fisco – ha un'enorme responsabilità, anche se si trova nella necessità di interpretare norme spesso complesse e farraginose. Se le norme sono i punti imprescindibili, è però affidato agli uffici il compito di instaurare un confronto trasparente con i contribuenti. Troppo spesso i consulenti delle imprese denunciano di trovarsi di fronte a funzionari che ragionano non sulla sostanza delle situazioni ma sulla forma, utilizzando le "mancanze" per fare comunque budget, anche a rischio di innescare contenzioso. Il problema è noto a Befera, tanto che le direttive invitano i funzionari a non imbarcarsi in accertamenti avventuristici. Occorre, però, che le parole diventino fatti, anche a costo di non premiare chi tenta di centrare il budget con contestazioni "fittizie". CLICCA PER CONDIVIDERE VERSO IL SEMESTRE ITALIANO L'Europa prigioniera di se stessa di Adriana Cerretelli LO SCATTO CHE SERVE/ 1 Meno cuneo fiscale più innovazione di Alberto Quadrio Curzio LO SCATTO CHE SERVE/ 2 Investire nel capitale umano di Guido Tabellini L'APPELLO DI BONINO SULLE CRISI SIRIANA L'umanità che muore sulla via di Damasco «IL SISTEMA FISCALE NON È APPETIBILE» Se perfino Befera dice che le tasse... ALLARME PER ALITALIA, NON PER ALTRI CASI Due pesi e due misure per gli aiuti di stato Tutto su Commenti & Inchieste? COMMENTA LA NOTIZIA Leggi e scrivi TAG: Fisco, Attilio Befera, Assolombarda, Agenzia Entrate, Assonime, Maurizio Sella SHOPPING24 Permalink 073397 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 14 03-02-2014 Data Pagina Economia Home Opinioni Economia Cerca Cultura Spettacoli Cinema Sport Salute Tecnologia Scienze Motori Viaggi 27ora www.ecostampa.it 1 Foglio Corriere della Sera > Economia> Fisco: Befera, essenziale equilibrio per dare certezza a contribuenti 11:28 03/02/2014 Fisco: Befera, essenziale equilibrio per dare certezza a contribuenti MILANO (MFDJ)"Mai come oggi e' essenziale che il fisco si muova con grande equilibrio per incidere con 'tolleranza zero' nei confronti di comportamenti evasivi o di pianificazione fiscale aggressiva e, allo stesso tempo, con grande senso di responsabilita' in relazione a quei fenomeni che tali non sono, cercando di fornire certezza sempre maggiore ai contribuenti". Lo ha affermato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante il convegno annuale di Assonime e Assolombarda, in corso a Milano. Befera ha inoltre spiegato che l'Agenzia delle Entrate "sta portando avanti iniziative dirette a costruire un rapporto leale, sereno e trasparente con i contribuenti", auspicandosi che questo percorso porti "alla conquista di una maggiore cultura della legalita' fiscale". Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha infine auspicato che le misure previste dal Governo con il piano 'Destinazione Italia' contribuiscano "ad attrarre investimenti esteri e promuovere la competitivita' delle imprese italiane". ofb (fine) MFDJ NEWS 0311:28 feb 2014 SPREAD BTP BUND Spread BTPBund 210 punti 0,00% agg: 12:24 dettagli BORSA&mercati Indice FTSE Mib BORSA ITALIANA FTSE MIB 19235.67 0.94% Star 17500.14 0.26% Mid Cap 26402.06 0.45% All Share 20462.39 0.89% Euro/Dollaro = 1.351 Cerca azioni e fondi Pubblicità PIÙletti di ECONOMIA 073397 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 27 03-02-2014 Data Pagina 1 Foglio ItaliaOggi MF Fashion Class Life Class Meteo ClassHorse TV news, articoli, video ... Cerca Login | Per registrarsi Per abbonarsi Lunedì, 3 Febbraio 2014 Ore 12:28 Newsletter Home Italia Europa Mondo MF Dow Jones Mercati Strumenti & Analisi Video e Audio Tecnologia Lifestyle Status Utente Opinioni www.ecostampa.it Milanofinanza Investimenti Personali Banche e assicurazioni Industria Analisi Tech e tlc 03/02/2014 11.28 TUTTE LE NEWS INDIETRO Politica Utility Commodity Classifiche IPO Eco:nomia MF Shipping NEWS M FDOW JONES NEWS Fisco: Befera, essenziale equilibrio per dare certezza a contribuenti VOTA 0 VOTI MILANO (MFDJ)"Mai come oggi e' essenziale che il fisco si muova con grande equilibrio per incidere con 'tolleranza zero' nei confronti di comportamenti evasivi o di pianificazione fiscale aggressiva e, allo stesso tempo, con grande senso di responsabilita' in relazione a quei fenomeni che tali non sono, cercando di fornire certezza sempre maggiore ai contribuenti". Lo ha affermato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante il convegno annuale di Assonime e Assolombarda, in corso a Milano. durante il convegno annuale di Assonime e Assolombarda, in corso a Milano. Befera ha inoltre spiegato che l'Agenzia delle Entrate "sta portando avanti iniziative dirette a costruire un rapporto leale, sereno e trasparente con i contribuenti", auspicandosi che questo percorso porti "alla conquista di una maggiore cultura della legalita' fiscale". Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha infine auspicato che le cerca case e appartamenti misure previste dal Governo con il piano 'Destinazione Italia' Inserisci comune contribuiscano "ad attrarre investimenti esteri e promuovere la competitivita' delle imprese italiane". Le News più lette ofb Tutte 1. FtseMib future: spunti operativi per (fine) lunedì 3 febbraio 03/02/2014 MFDJ NEWS 2. Ipotesi bad bank per Intesa 03/02/2014 Dax future: un difficile rimbalzo tecnico 3. Dax future: un difficile rimbalzo tecnico 03/02/2014 Entrate equilibrio Befera certezza contribuenti essenziale 4. La spinta dei dividendi 31/01/2014 Cinque titoli del food da comprare 5. Annunci Premium Publisher Network iPad venduto a 11 € Corso di inglese online QuiBids propone degli iPad a prezzi folli abbiamo verificato stylechic24.com Migliora il tuo inglese su internet divertendoti. Prova ora! www.babbel.com 01/02/2014 Le News piu' commentate Tutte 1. Eurostoxx50 future: una brusca correzione 2. Dax future: segnali di debolezza 24/01/2014 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 34 073397 03/01/2014 03-02-2014 Data ILMONDO.IT (WEB) Pagina 1 Seguici su: Chi Siamo | Redazione | Contatti Cerca ne "Il Mondo" Home Il Mondo TV Economia www.ecostampa.it Foglio Finanza Esteri Politica Attualità Imprese Personaggi Hi Tech cerca Archivio Sport ECONOMIA Il Mondo 31 gennaio 2014 PIAZZA AFFARUCCI IL MONDO / economia / 03 Febbraio 2014 Capitalizzazione quasi dimezzata in 13 anni, scambi in forte calo, incidenza sul pil inferiore al 30%, meno ipo che delisting. Le imprese italiane continuano a snobbare la Borsa di Milano. Che è sempre più periferia della finanza internazionale Agenzia delle Entrate: Befera, fisco in equilibrio tra tolleranza zero e responsabilità Cercare di fornire certezza sempre maggiore ai contribuenti Invia articolo Versione stampabile MILANO FRANCOFORTE NEW YORK ECONOMIA OGGI FTSEMIB I migliori... Milano, 3 feb. "Mai come oggi è essenziale che il fisco si muova con grande equilibrio per incidere con tolleranza zero nei confronti di comportamenti evasivi o di pianificazione fiscale aggressiva e allo stesso tempo, con grande senso di responsabilità in relazione a quei fenomeni che tali non sono, cercando di fornire certezza sempre maggiore ai contribuenti". Lo ha affermato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso di un convegno sul fisco organizzato da Assolombarda e Assonime. organizzato da Assolombarda e Assonime. L'Agenzia sta portando avanti iniziative dirette a costruire un rapporto leale, sereno e trasparente con i contribuenti che passa per la semplificazione degli Giovannini: in quarto trimestre stima crescita +0,20,3% Cnh Industrial +0,90% Intesa Sanpaolo +0,60% Giovannini: No errore Inpdap in Inps, è risparmio per Paese Enel Green Power +0,21% Manifatturiero eurozona apre 2013 con attività a top 32 mesi (...) Bca Pop Emil Romagna 2,64% Banco Popolare 2,90% Legnini: in terzo trimestre il Pil sarà lievemente positivo World Duty Free I migliori... 4,45% K+S Ag Na O.N +2,06% Fondi Algebris di Davide Serra arrivano su piattaforma FinecoBank (...) Agenzia delle Entrate: Befera, fisco in equilibrio tra tolleranza (...) ...e i peggiori DAX30 TEMPO REALE 11:33 || Berlusconi nomina Brambilla responsabile dipartimento sociale Fi 11:27 || Cicchitto: Letta rilanci Governo, serve iniziativa economica 11:26 || Giovannini: in quarto trimestre stima crescita +0,20,3% 11:20 || Fico: "Io eversivo, difendo la Costituzione e non uso l'auto blu" (...) adempimenti e che auspichiamo conduca alla conquista di una maggiore cultura della legalità fiscale ha proseguito Befera L'Agenzia ripone grande fiducia nelle misure previste dal piano del Governo Destinazione Italia, che può contribuire ad attrarre investimenti esteri e promuovere la competitività delle imprese italiane, anche attraverso il 'punto di assistenza dedicato agli investitori REAL ESTATE La Borsa di Milano ha tante ragioni per salire nel 2014 esteri' che da oltre un mese è operativo presso l'Agenzia delle Entrate". IMPRESE In Friuli il primo impianto europeo specializzato nei probiotici PERSONAGGI Belen Rodriguez diventa imprenditrice e fonda The Family Factory insieme alla sorella Cecilia TMNEWS NEWS DAL TERRITORIO Maltempo: Protezione civile, scendono livelli Tevere e Aniene a Roma 073397 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 30 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) Data 03-02-2014 Pagina 3/3 www.ecostampa.it Foglio Lombardia Fisco: Sella, serve un riesame dell'intero sistema 03/02/2014 Milano, 3 feb. (Adnkronos) Serve un riesame dell'intero sistema fiscale. E' quanto sostiene il presidente di Assonime, Maurizio Sella, nel corso del convegno 'Il fisco Serve un riesame dell'intero sistema fiscale. E' quanto sostiene il presidente di Assonime, Maurizio Sella, nel corso del convegno 'Il fisco per lo sviluppo', organizzato assieme ad Assolombarda e tenutosi oggi a Milano alla presenza, tra gli altri, del direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Nel suo intervento Sella ha sottolineato l'urgenza per il mondo delle imprese della delega fiscale "che ha ripreso il suo cammino parlamentare dopo essere rimasta bloccata in Parlamento da più di un anno". Le delega, osserva "deve risolvere alcune questioni di immediata rilevanza, sulle quali il sistema impositivo si è da tempo arenato e fondare su nuove basi di certezze e trasparenza il rapporto tra contribuenti e fisco". Ma oltre alla delega, ha insistito Sella "servirebbe naturalmente un riesame complessivo del sistema fiscale, deformato negli ultimi dieci anni da una miridiare di interventi legislativi estemporanei, giustificati dall'emergenza finanziaria e frutto di compromessi politici incompatibili con il buon funzionamento del sistema". (segue) Gentile Lettore, per commentare è necessario effettuare il login. Se non possiedi un account, effettua la registrazione cliccando su "Registrati subito". 073397 username Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 33 Assonime Pag. 40 073397 www.ecostampa.it 03-02-2014 Data Pagina 1 www.ecostampa.it Foglio direttore responsabile Gianfranco Astori Home Chi Siamo Speciali Salute Oggi Arts&Movies Radio Asca My Asca CERCA i in Asca n j k l m n j in Google k l m Breaking News Economia Politica Attualità Regioni Sport AscaChannel Corso di inglese online Com’è il tuo livello d’inglese? Adotta a distanza Guadagna € 500 al giorno! Migliora il tuo inglese su internet divertendoti. Prova ora! www.babbel.com Misuralo con il nuovo test di inglese on line www.wallstreet.it/englishtest Combattere la sua sofferenza è possibile www.sositalia.it Scopri com'è facile. Comincia a guadagnare adesso! Clicca qui 4WNET ultima ora *** 12:17 A+ A+ A+ ASCA > Economia notizie regioni Fisco: Befera, attuale sistema scoraggia investitori esteri Abruzzo Basilicata 03 Febbraio 2014 11:38 Bolzano (ASCA) Milano, 3 feb 2014 Il sistema fiscale italiano scoraggia gli investimenti dall'estero. Parola del Calabria Campania direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera: ''L'attuale sistema fiscale italiano ha detto Befera nel corso del convegno 'il fisco per lo sviluppo' promosso da Assonime e Assolombarda non contribuisce certo da Assonime e Assolombarda Emilia Romagna Friuli Ven. Giu. Lazio a rendere il nostro contesto economico un terreno appetibile per gli investitori esteri''. Secondo il numero uno dell'Agenzia delle Entrate, e' questa la conseguenza di ''cambiamenti continui'', che insieme al ''correre dietro a cambiamenti delle regole dovute all'esigenza di aumentare il gettito'', alla fine ''creano incertezze all'amministrazione finanziaria e difficolta' nel rapporto con i contribuenti''. E' dunque necessaria una svolta radicale: ''Certezza e stabilita' nelle regole fiscali Liguria Lombardia Marche Molise ha messo in chiaro Befera sono essenziali non solo per i contribuenti ma soprattutto per la stessa Agenzia delle Entrate''. Da Befera anche una serie di precisazioni sul nuovo corso dell'Agenzia delle Entrate, basato in particolare sul ''dialogo con i contribuenti''. In particolare Befera ha ricordato che ''l'attivita' sanzionatoria deve tener conto della storia fiscale del contribuente''. Quanto alle sanzioni di tipo penale, secondo Befera queste ''devono essere limitate ai casi di effettiva frode e comunque Piemonte Puglia Sardegna Sicilia in maniera proporzionale ai ricavi delle imprese e non partendo da scaglioni fissi''. fcz/rob/sam/ Toscana FOTO Trento AUDIO Umbria Valle d'Aosta Veneto Economia Politica Attualità Sport Segui @Asca_it Trovaci su Facebook Asca Agenzia di Stampa 12:02 Bmps: accordo con Compass per distribuzione finanziamenti 11:54 Crisi: Legnini, nel terzo trimestre Pil sara' positivo 11:54 Mps: accordo con Compass su distribuzione crediti Asca Agenzia di Stampa piace a 24.748 persone. 073397 Mi piace tagcloud Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 20 03-02-2014 Data Pagina 1 www.ecostampa.it Foglio direttore responsabile Gianfranco Astori Home Chi Siamo Speciali Salute Oggi Arts&Movies Radio Asca My Asca CERCA i in Asca n j k l m n j in Google k l m Breaking News Economia Politica Attualità Regioni Sport AscaChannel Il nuovo iPad a 17€? Com’è il tuo livello d’inglese? Un angelo chiede aiuto Corso di inglese online Agli utenti italiani uno sconto del 80% grazie a un trucco megabargains24.com Misuralo con il nuovo test di inglese on line www.wallstreet.it/englishtest Dona la speranza ad un bambino maltrattato Adotta a distanza Migliora il tuo inglese su internet divertendoti. Prova ora! www.babbel.com 4WNET ultima ora *** 14:06 A+ A+ A+ ASCA > Economia notizie regioni Fisco: Sella (Assonime), con si' a delega fiscale cambiamento profondo Abruzzo Basilicata 03 Febbraio 2014 13:29 Bolzano (ASCA) Milano, 3 feb 2014 L'approvazione del ddl sulla delega fiscale potrebbe rappresentare ''un cambiamento di rotta profondo'' sul ruolo del fisco nella ripresa economica e nello sviluppo del Calabria Campania Paese. Questo, in sintesi, il pensiero del presidente di Assonime, Maurizio Sella, che durante il convegno 'Il fisco per lo sviluppo' promosso dall'associazione delle imprese quotate in collaborazione con Assolombarda ha lanciato un appello alle forze politiche sollecitando un'accelerazione del dibattito sulla delega fiscale attualmente all'esame dell'aula del Senato. Emilia Romagna Friuli Ven. Giu. Lazio Secondo Sella, ''la delega fiscale e' molto importante per le imprese'' soprattutto perche' punta a ''risolvere alcune questioni di immediata rilevanza sulle quali il sistema impositivo da tempo di e' arenato e fondare su nuove basi di certezza e traparenza il rapporto tra contribuenti e fisco''. Oltre all'approvazione della delega, Assonime sollecita ''un riesame complessivo del sistema fiscale, deformato negli ultimi 10 anni da un miriade di interventi legislativi estermporanei, giustificati Liguria Lombardia Marche Molise dall'emergenza finanziaria e frutto di compromessi politici incompatibili con il buon funzionamento del sistema''. L'obiettivo generale deve essere quello di mettere a punto ''un sistema fiscale capace di garantire stabilita' e certezza, di assicurare che il mercato non venga distorto dagli operatori che evadono''. Altrettanto importante, secondo Sella, e' fare in modo ''che gli accertamenti tributari siano ispirati a criteri di trasparenza e prevedibilita', con reazioni sanzionatorie proporzionate alla Piemonte Puglia Sardegna Sicilia reale gravita' dei comportamenti''. fcz/cam Toscana FOTO Trento AUDIO Umbria Valle d'Aosta Veneto Economia Politica Attualità Sport Segui @Asca_it Trovaci su Facebook Asca Agenzia di Stampa 13:30 Crisi: Recchi (Confindustria), pesa incertezza su programmi e fisco 13:29 Fisco: Sella (Assonime), con si' a delega Fisco: Sella (Assonime), con si' a delega fiscale cambiamento profondo 12:56 Eni: Recchi, in Libia produzione soddisfacente, vicina a massimo Asca Agenzia di Stampa piace a 24.756 persone. 073397 Mi piace tagcloud Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 21 Data TMNEWS.IT (WEB) 03-02-2014 Pagina 1/2 www.ecostampa.it Foglio HOME | NEWS | VIDEO | FOTO AGENZIA | SERVIZI POLITICA | CRONACA | ECONOMIA | ESTERI | SPETTACOLO | TECNOLOGIE | SPORT | MADE IN ITALY | DALLA REDAZIONE | SPECIALI Renzi: puntare a voti de LA NEWS DEL GIORNO | CANALE: Economia ‐ Milano, 03 FEB 2014 Tweet TOP TEN Assolombarda: per un'Italia più attrattiva fisco deve cambiare Femen protestano a seni nudi in Spagna: "L'aborto è sacro" Befera: "Sistema attuale scoraggia investitori stranieri" Da Lufthansa "no" ad accordo Etihad Alitalia: sono aiuti di Stato Roma, baby squillo dei Parioli: "Guadagnavo anche 600 euro a giorno" 073397 VIDEO NEWS Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 41 03-02-2014 Data TMNEWS.IT (WEB) Pagina 2/2 Londra proibisce ingresso a comico antisemita francese Dieudonné Milano, (TMNews) L'Italia è oppressa da un fisco eccessivo, complicato e incerto che deve cambiare per diventare un incentivo agli investimenti stranieri. A dirlo è Gianfelice Rocca, in occasione del convegno annuale a Milano di Assolombarda sulla fiscalità d'impresa. Secondo il presidente dell'associazione degli industriali il sistema fiscale italiano è percepito all'estero come uno degli elementi che frenano la competitività e l'attrattività del nostro paese. Restituire fiducia e stimolare la crescita sono le priorità per cambiare questa tendenza e far ripartire il Paese: "Lo Stato e le istituzioni ha dichiarato ci devono aiutare a risolvere i problemi. Chiediamo certezza al fisco prima ancora che riduzione del carico fiscale. Semplificazione è l'unico grande tema sul quale possiamo agire subito".Certezze che sono fondamentali anche per Attilio Befera. Il direttore dell'Agenzia delle entrate parla di un "sistema fiscale" attuale che "scoraggia gli investitori stranieri" e non solo loro. "Le incertezze, il dover correre dietro ai cambiamentri per esigenze di gettito, crea difficolà nel rapporto con i contribuenti nelle fasi di controllo", ha detto Befera.Un sistema fiscale che secondo il presidente di Assonime, Maurizio Sella, dopo decenni di interventi estemporanei ha ora bisogno di essere riordinato con la delega fiscale che è rimasta ferma in Parlamento per un anno. Francia, un anno di carcere per il lanciatore di gatti sul web www.ecostampa.it Foglio Le sculture di Giacometti tra i capolavori di Galleria Borghese VIDEO INCHIESTA Addio a Philip Seymour Hoffman, l'America sotto choc per l'attore Follow @TMNewsAgenzia Annunci Premium Publisher Network Com’è il tuo livello d’inglese? Misuralo con il nuovo test di inglese on line Un angelo chiede aiuto Adsl 7 Mega Dona la speranza ad un bambino maltrattato Attivazione e i primi 5 mesi sono gratis Adotta a distanza www.telecomitalia.it/Promo adsl www.wallstreet.it/english test Trovaci su Facebook TMNews Agenzia di stampa Mi piace TMNews Agenzia di stampa piace a 32.211 persone. Plugin sociale di Facebook TWITTER Tweets di @TMNewsAgenzia NUOVA EUROPA TMNEWS SMS Le principali notizie con foto del notiziario specializzato sull'Europa orientale. le notizie di carattere generale in tempo reale sul tuo telefonino. Annunci Premium Publisher Network Com’è il tuo livello d’inglese? Misuralo con il nuovo test di inglese on line Un angelo chiede aiuto VegasClub Dona la speranza ad un bambino maltrattato Gioca live con le nostre croupier! Adotta a distanza Gioca ora! 073397 www.wallstreet.it/english test Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 42 Data 03-02-2014 Pagina Follow @BorsaitalianaIT SITI DI GRUPPO REGISTRATI 1 www.ecostampa.it Foglio ACCEDI CERCA Home Azioni ETF ETC e ETN Fondi Derivati CW e Certificati Obbligazioni Notizie e Finanza Borsa Italiana Sei in: Home page › Notizie e Finanza › Radiocor › Economia NOTIZIE RADIOCOR ECONOMIA FISCO: SELLA ﴾ASSONIME﴿, ACCELERARE IN PARLAMENTO SULLA DELEGA ﴾A ASSONIME﴿, Urge riesame intero sistema fiscale (Il Sole 24 Ore Radiocor) Milano, 03 feb La delega fiscale "deve risolvere alcune questioni di immediata rilevanza sulle quali il sistema impositivo si e' da tempo arenato e fondare su nuove basi di certezza e trasparenza il rapporto tra contribuenti e presidente di Assonime, Maurizio Sella, ha sottolineato fisco". Con queste parole il presidente di Assonime, Maurizio Sella, ha sottolineato l'urgenza che riveste per le imprese un rapido processo parlamentare della delega fiscale (che era rimasto bloccato per oltre un anno). Oltre alla delega, secondo Sella, che parlava nell'ambito di un convegno organizzato da Assolombarda, "servirebbe naturalmente un riesame complessivo del sistema fiscale, deformato negli ultimi dieci anni da una miriade di interventi legislativi estemporanei, giustificati dall'emergenza finanziaria e frutto di compromessi politici incompatibili con il buon funzionamento del sistema". Man (RADIOCOR) 030214 11:03:12 (0223) 5 NNNN TAG: Italia , Europa , Seminari E Convegni , Politica , Parlamento , Eventi , Enti Associazioni Confederazioni , Economia Notizie Radiocor Economia INFO MERCATO Listino ufficiale Calendario eventi e dividendi Regolamento Intermediari Analisi e statistiche SERVIZI Formazione Pubblicità Market Connect Dati in tempo reale Servizi di trading Servizio Annual Report STRUMENTI Alert Percorso Studenti Glossario Calendario e orari CHI SIAMO Ufficio stampa Storia Pubblicazioni Lavora con noi Foto e riprese video Dati sociali IL GRUPPO London Stock Exchange Investor relations CC&G Monte Titoli Il gruppo INFO LEGALI Disclaimer Copyright Privacy Credits Bribery Act Codice di Comportamento Borsa Italiana Spa | P.IVA: n. 12066470159 Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. 073397 Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 25 03-02-2014 Data MILANOONLINE.COM (WEB2) Pagina 1 www.ecostampa.it Foglio Il nostro network: News e Eventi | Ultim'ora e Politica | Hotels e Alloggi Lunedì 03 Febbraio 2014 ULTIM'ORA NEWS & EVENTI CRONACA POLITICA ATTUALITÀ Meteo: COMUNI ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLO SPORT Home Page | Pubblicità con noi | Disclaimer | Copyright | Galleria fotografica | Redazione | Newsletter | Contattaci Siete su: » Home page » Ultim'ora » Il fisco per lo sviluppo Il fisco per lo sviluppo Cronaca Assolombarda Oggi, 19:36 Milano Inviaci un comunicato stampa o una dichiarazione Voghera polfer blocca ladro in fuga sul treno genova milano, Milano Cronaca Dichiarazione di Gianfelice Rocca, Presidente di Assolombarda in occasione del convegno organizzato da Assolombarda e Assonime. Milano, 3 febbraio 2014 Il tema del fisco è centrale all'interno del Milano, 3 febbraio 2014 piano strategico di Assolombarda per 'Far volare Milano'. Il fisco italiano è eccessivo, complicato, incerto, instabile; quindi per diventare strumento incentivante deve necessariamente cambiare. All'interno del nostro piano strategico sono, dunque, due i progetti attraverso i quali vogliamo intervenire, rendendo il fisco 'motore di sviluppo'. Arrestati ladri pluripregiudicati in azione, Milano Cronaca Telecamere in stazione: le ennesime falsità di Micheli, Segrate Cronaca Controllo del territorio due denunciati, Milano Cronaca Con 'Fisco amico' auspichiamo una cooperazione con l'Amministrazione Finanziaria che dia certezza interpretativa; con il progetto 'Fisco competitivo del territorio' vogliamo rafforzare la concorrenza tra territori per l'abbassamento delle imposte locali, nella convinzione che la dimensione territoriale sia la più idonea a comprendere le esigenze delle imprese. Denunciate due donne per furto Nel supermercato, Milano Relazioni con i Media Tel. 02 58370.296/264/347 [email protected] Politica DISCLAIMER: Questo noodl è stato emesso da Assolombarda ed è stato inizialmente pubblicato su www.assolombarda.it. E' stato distribuito da noodls, senza alterarne il contenuto, il 20140203 19:36:51 CET. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute. Cronaca Ultim'ora, Attualità Milano Visualizza archivio storico Visualizza tutti Seleziona la categoria 6 Seleziona il comune 6 Refezione scolastica, rimane in vigore il criterio fissato per le agevolazioni ai fratelli, Segrate Politica [Fonte: Milano OnLine] Cerca » Domani Podestà alla presentazione del libro «Il sud in cammino verso l'Europa mediterranea delle comunità e della solidarietà», Milano Cerca Comuni 6 Seleziona il comune Cerca Politica Mi piace 1 Tweet Condividi su: Programma TRIENNALE PER la TRASPARENZA e l'integrita' 20142016, Milano Politica Serata relitti sommersi e laboratorio su come allenare la memoria, Buccinasco Ultime notizie l La Manovra economica 2014: il seminario Anci Lombardia Ifel, Attualità, Milano l Il fisco per lo sviluppo, Attualità, Milano l Dote Scuola, Maroni: innoviamo esperienza VIDEO, Economia, Milano 6 Tutti i comuni dell'area Politica Elezioni Parlamento Europeo, Assago Politica Visualizza tutti TrenordAtm, Maroni: attendo risposta Pisapia, Comuni, Milano Seleziona la tua destinazione Data checkin 3 6 Febbraio '14 6 Data checkout 6 Febbraio '14 6 4 073397 l Ricerca Alloggi, Hotel, Agriturismi e B&B Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 35 Assonime Pag. 36 073397 www.ecostampa.it Data 03-02-2014 Pagina 1 lunedì 03 febbraio 2014 aggiornato: 12:28 Login | Registrati | Email Non smettere mai di capire HOME TOPN EWS Oggi: Bankitalia M5S www.ecostampa.it Foglio MERCATI SOCE I TÀ asteroide Casini BLOGW SI mercati COMMENTI ZEROB ANCA INSIDER cerca Bank of America Fisco: Befera, Attuale Sistema Scoraggia Investitori Esteri ULTIME NEWS CRISI: SANGALLI, PRESSIONE FISCALE INCOMPATIBILE CON RIPRESA di: Asca Pubblicato il 03 febbraio 2014| Ora 11:38 Tweet NAPOLITANO: "BARBARIE SULLA RETE, OGNI GIORNO NOVITÀ IGNOBILI" Stampa BANKIA: CHIUDE 2013 IN UTILE A 509 MILIONI DI EURO Invia Commenta (0) TAJANI LANCIA INFRAZIONE UE SU PAGAMENTI PA ITALIA (ASCA) Milano, 3 feb 2014 Il sistema fiscale BORSA MILANO 1%, SUI MINIMI SEDUTA. TOKYO IN FASE DI CORREZIONE italiano scoraggia gli investimenti dall'estero. Parola del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera: ''L'attuale sistema fiscale italiano ha detto Befera nel corso del convegno 'il fisco LETTI per lo sviluppo' promosso da Assonime e Assolombarda non contribuisce certo a rendere il per gli investitori esteri''. Secondo il numero uno COMMENTATI 2. ASTEROIDE CONTRO LA TERRA E FINE DEL MONDO. RIUNIONE DI EMERGENZA? d e l l ' A g e n z i a d e l l e E n t r a t e , e ' q u e s t a l a conseguenza di ''cambiamenti continui'', che 3. MERCATI VERSO UNA TEMPESTA PERFETTA? insieme al ''correre dietro a cambiamenti delle regole dovute all'esigenza di aumentare il gettito'', 4. M5S IN CRISI DI IDENTITÀ. FENOMENO DESTINATO A SPEGNERSI? alla fine ''creano incertezze all'amministrazione finanziaria e difficolta' nel r a p p o r t o c o n i 5. ECONOMISTA HARVARD: ECCO PERCHÈ HO RITIRATO TUTTI I SOLDI DA BOFA contribuenti''. E' dunque necessaria una svolta radicale: ''Certezza e stabilita' nelle regole fiscali s o l o p e r i contribuenti ma soprattutto per la EMAILATI 1. RIVALUTAZIONE QUOTE BANKITALIA: DENUNCE A 130 PROCURE nostro contesto economico un terreno appetibile ha messo in chiaro Befera sono essenziali non >> Leggi le ultime news I PIU' POPOLARI >> TOP30 stessa Agenzia delle Entrate''. Da Befera anche una serie di precisazioni sul nuovo corso dell'Agenzia delle Entrate, basato in particolare sul ''dialogo con i contribuenti''. In particolare Befera ha ricordato che ''l'attivita' sanzionatoria deve tener conto della storia fiscale del contribuente''. Quanto alle sanzioni d i t i p o p e n a l e , s e c o n d o Befera queste ''devono essere limitate ai casi di effettiva frode e comunque in maniera proporzionale ai ricavi delle imprese e non partendo da scaglioni fissi''. VOTA L'ARTICOLO Eccellente GIUDIZIO 0 0 Molto buono 0% 0 Così così VOTA 0 Scarso 0 Non ci siamo TAG CLOUD Andreotti Apple Argentina aziende banche Bce Berlusconi borsa case Cina C o n s o b credito crisi crisi del debito debito dollaro economia euro Eurozona fisco Francis Morandi Ftse Mib giudiziaria COMMENTI governo Grillo illegittimità industria agricola Questo articolo ancora non ha ricevuto commenti, se vuoi essere il primo a dare la tua opinione, Commenta . investimenti Italia Lichtenstein malgoverno Marchionne mercati Monsanto N a s d a q O M X politica prezzi privacy sanità Senato spread Stati Uniti Svizzera tasse Usa Nicolas Maduro Pd PdL Vinitaly Wall Street 073397 Copyright © 19992013 Wall Street Italia, Inc. New York. All Rights Reserved. WallStreetItalia ® is a Registered Trademark of Wall Street Italia, Inc. Chi Siamo/About Us | Lavora a WSI | Scrivi a WSI | Disclaimer | Pubblicita' Powered by ideativi s.r.l. Seo & Social by Envision Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 43 Assonime Pag. 44 073397 www.ecostampa.it Data YAHOO! FINANZA (WEB) Entra Aiuto 1 Passa a IE8: ora più sicuro Mail Mio Yahoo Yahoo Cerca sul web www.ecostampa.it Foglio Nuovo utente? Registrati 03-02-2014 Pagina HOME QUOTAZIONI LE ULTIME NOTIZIE MIO PORTAFOGLIO TUTTI I TEMI GUIDA FINANZIARIA SOLO SU YAHOO FINANZA NOTIZIE INFOGRAFICHE FINANZA PERSONALE LOBBY D'ITALIA CAMBIAVALUTE FORUM CLASSIFICHE E FOTO Cerca quotazioni Fisco: Sella (Assonime), con si' a delega fiscale cambiamento profondo ASCA – 44 minuti fa (ASCA) Milano, 3 feb 2014 L'approvazione del ddl sulla delega fiscale potrebbe rappresentare ''un cambiamento di rotta profondo'' sul ruolo del fisco nella ripresa economica e nello sviluppo del Paese. Questo, in sintesi, il pensiero del presidente di Assonime, Maurizio Sella, che durante il convegno 'Il fisco per lo sviluppo' promosso dall'associazione delle imprese quotate in collaborazione con Assolombarda ha lanciato un appello alle forze politiche sollecitando un'accelerazione del dibattito sulla delega fiscale attualmente all'esame dell'aula del Senato. Secondo Sella, ''la delega fiscale e' molto importante per le imprese'' soprattutto perche' punta a ''risolvere alcune questioni di immediata rilevanza sulle quali il sistema impositivo da tempo di e' arenato e fondare su nuove basi di certezza e traparenza il rapporto tra contribuenti e fisco''. Oltre all'approvazione della delega, Assonime sollecita ''un riesame complessivo del sistema fiscale, deformato negli ultimi 10 anni da un miriade di interventi legislativi estermporanei, giustificati dall'emergenza finanziaria e frutto di compromessi politici incompatibili con il buon funzionamento del sistema''. L'obiettivo generale deve essere quello di mettere a punto ''un sistema fiscale capace di garantire stabilita' e certezza, di assicurare che il mercato non venga distorto dagli operatori che evadono''. Altrettanto importante, secondo Sella, e' fare in modo ''che gli accertamenti tributari siano ispirati a criteri di trasparenza e prevedibilita', con reazioni sanzionatorie proporzionate alla reale gravita' dei comportamenti''. SCOPRI SU YAHOO: Per ulteriori informazioni visita il sito di ASCA Carolina Kostner ama ciò che fa Tutta colpa di Freud Scopri tante nuove ricette! Stupisci i tuoi amici a tavola! 073397 NOTIZIE DA NON PERDERE: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Assonime Pag. 45 Assonime Pag. 13 073397 www.ecostampa.it