educare alla mondialita - Centro Orientamento Educativo

Transcript

educare alla mondialita - Centro Orientamento Educativo
EDUCARE
ALLA
MONDIALITA’
PROPOSTE
PER SCUOLE
& CENTRI
EDUCATIVI
Educare è ripercorrere continuamente
l’esperienza di un crescere,
di un maturare sempre più arricchito.
don Francesco Pedretti
Indice
Associazione COE
x
Carta Educazione COE
pag
3
4
Proposte presso le sedi scolastiche
x
Goccioline
x
Timmy il topolino goloso
x
Un mondo di tartarughe
x
I sogni tra le mani
x
Ballando con il mondo
x
Il nuovo orticello
x
Riserve di colore
x
Un mondo a collage
x
Conosco me conosco te
x
Proiezioni e rassegne di film
x
A tu per tu
x
Goccia dopo goccia
x
A secco d’acqua
7
8
10
12
14
16
18
22
23
24
27
28
30
31
Proposte presso la sede di Barzio
x
Colorimondo
x
Mondorama
x
Africa Esengo
x
Festa interculturale di compleanno
33
34
35
36
38
Spazio scuola festival
x
Spazio Scuola kids
x
Spazio Scuola teenagers
x
Spazio Scuola young
x
Giuria giovani
39
40
42
44
46
Proposta Speciale
x
Hakuna Matata
48
Esperienze residenziali
presso La Benedicta
x
Giorni verdi
x
Settimane bianche
51
52
53
Laboratori didattici
Museo Gianetti Saronno
54
Contatti
56
2
ASSOCIAZIONE
CENTRO
ORIENTAMENTO
EDUCATIVO
L’Associazione Centro Orientamento Educativo - COE
è un’associazione di volontariato di ispirazione cristiana
che nasce nel 1959 ed opera per lo sviluppo di una cultura del dialogo e della solidarietà.
Nel 1974 è riconosciuta ONG idonea alla cooperazione
internazionale. Sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo,
Bangladesh, Guatemala e Papua Nuova Guinea nei settori
dell’educazione, della formazione, della sanità, della cultura, della valorizzazione delle risorse naturali locali,
dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.
In Italia, il COE progetta e realizza interventi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale; organizza dal 1991 il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano
e promuove film, eventi musicali, mostre e spettacoli di
autori e artisti dei tre continenti.
È impegnato in attività di promozione del volontariato ed
è un ente accreditato per la gestione del Servizio
Civile in Italia e all’estero (18-29 anni).
In Italia è presente a Barzio (LC), Lecco, Esino Lario (LC),
Milano, Santa Caterina Valfurva (SO), Roma.
3
Carta dell’Educazione del COE
Fedele alla sua ispirazione più profonda e arricchita
da decenni di esperienza nel campo educativo il COE
ha elaborato una sua “Carta dell’Educazione” alla
quale si ispira nella sua progettazione educativa.
1. I fondamenti dell’educazione
1.1 Ogni persona è un valore assoluto
1.2 Ogni persona ha la libertà come fondamento di
se stessa.
1.3 Ogni persona è fatta per la felicità.
1.4 Ogni persona ha il diritto e il dovere di realizzare
se stessa.
1.5 Ogni persona ha bisogno di relazioni capaci di
creare comunione armoniosa di vita.
1.6 Ogni persona è chiamata a partecipare alla costruzione di una società migliore
1.7 Ogni persona ha una corresponsabilità mondiale.
2. Le finalità
2.1 Promuovere la stima di sé e dell’altro, la fiducia
nella persona, uno sguardo positivo sulla possibilità
di realizzare se stessi e di collaborare alla costruzione
di un mondo sempre più rispondente al disegno di
Dio
2.2 Promuovere il rispetto dell’altro, il dialogo,
l’accoglienza e la valorizzazione della diversità come
ricchezza
2.3 Far crescere la gioia, il gusto della bellezza e la
capacità di stupirsi.
4
2.4 Far crescere la comunione nella condivisione di
bisogni, sentimenti, situazioni e progetti di vita
2.5 Promuovere la conoscenza delle diversità culturali e la creatività, in particolare nelle arti e nelle nuove tecnologie
2.6 Promuovere la consapevolezza della responsabilità personale nella realizzazione della pace, della giustizia, del rispetto dei diritti umani, della natura e di
tutto il creato e nella salvaguardia dei beni comuni.
2.7 Rafforzare la capacità di manifestare le proprie
idee e di scegliere nel tempo della pluralità
3. Il metodo
3.1 Coinvolgere la persona nella sua totalità: dimensione corporea, spirituale, relazionale, cognitiva e
sociale
3.2 Creare un ambiente idoneo alla proposta educativa
3.3 Favorire l’ascolto di sé e degli altri e il coinvolgimento di tutti
3.4 Prendere in considerazione, in ogni fase del progetto educativo, il punto di vista di tutte le persone
coinvolte
3.5 Proporre l’arte, nei suoi elementi universali e
specifici, come strumento di conoscenza e di educazione
3.6 Attivare esperienze laboratoriali per stimolare le
potenzialità personali, la collaborazione nel gruppo e
la condivisione di un progetto
3.7 Proporre l’animazione nella sua dimensione di
incontro, di scambio e di festa, come strumento di
arricchimento e di crescita personale.
5
4. La figura dell’educatore
4.1 Ha fiducia, entusiasmo e sguardo positivo
4.2 E’ inserito nel suo tempo: legge gli avvenimenti,
cerca di capirli
4.3 E’ attento ai bisogni dell’altro
4.4 Sa cogliere e valorizzare le potenzialità di ciascuno
4.5 Sa dialogare, non impone, cammina insieme
4.6 Elabora il progetto secondo le finalità e il metodo
definiti e lo attua tenendo conto del contesto in cui
opera
4.7 E’ sempre in ricerca, aperto alle novità, disponibile al confronto e attivo nella collaborazione.
6
Proposte
presso le sedi
scolastiche
7
INFANZIA
GOCCIOLINE
Destinatari
Alunne/i della scuola dell’infanzia e delle prime
due classi della scuola primaria.
Finalità
- Far comprendere che l’acqua è fonte di vita
e bene comune
- Stimolare comportamenti mirati a un suo
utilizzo corretto.
Modalità
L’intervento prevede due incontri di circa un’ora
ciascuno:
-1° incontro
Racconto animato della storia delle goccioline.
A seguire i bambini saranno coinvolti, prima, in
un semplice laboratorio manuale e, dopo, in una
divertente danza dell’acqua, per cui sperimenteranno che dall’acqua si genera e si alimenta la
vita.
8
INFANZIA
-2° incontro
Un gioco interattivo farà apprendere l’utilizzo
corretto e quello scorretto dell’acqua nella nostra
quotidianità. Seguirà un laboratorio manuale per
la realizzazione di un oggetto significativo legato
all’acqua che resterà all’alunno come memorandum del percorso fatto. A conclusione, un canto
e un danza sull’acqua ispirati ai ritmi africani.
Costi
Da concordare in base al numero degli alunni e
delle classi partecipanti
9
INFANZIA
TIMMY,
IL TOPOLINO GOLOSO
Destinatari
Alunne/i della scuola dell’infanzia e delle prime due
classi della scuola primaria.
Finalità
x
Far comprendere che la terra, come una mamma
che provvede al bisogno di cibo dei figli, offre
tante risorse a tutti i popoli del mondo. E’ un bene comune e merita gratitudine e rispetto
x
Far conoscere il processo di trasformazione del
cibo che arriva sulle nostre tavole
x
Far conoscere alcuni prodotti della terra originari
dai Paesi dell’Asia, Africa, Oceania e America Latina che sono presenti nei nostri menù.
Modalità
Il progetto prevede due possibili articolazioni:
x
x
un percorso breve di due incontri di circa
un’ora ciascuno
un percorso lungo di sei incontri di circa un’ora
ciascuno.
10
INFANZIA
Il primo incontro è comune sia al percorso breve
che a quello lungo e consiste in :
- presentazione del topolino Timmy e di una sua
giornata alla scoperta dell’origine e della trasformazione di alcuni cibi
- laboratorio musicale per condividere con
Timmy la gioia dei saperi acquisiti
- laboratorio manuale per realizzare un ricordo
dell’esperienza fatta.
Per il percorso breve seguirà un secondo incontro,
che coinvolgerà i bambini in attività di tipo ludico
ed espressivo, per conoscere alcuni dei prodotti
della terra che arrivano sulle nostre tavole.
Per il percorso lungo seguiranno cinque incontri in
ognuno dei quali verrà presentato un prodotto alimentare di un altro Paese. I bambini di volta in
volta verranno coinvolti in danze, canti, attività
manuali legati alle caratteristiche del prodotto presentato o alle tradizioni culturali del Paese di provenienza.
Costi
Da concordare in base al numero degli alunni e
delle classi partecipanti.
11
INFANZIA
UN MONDO DI TARTARUGHE
Destinatari
Alunne/i della scuola dell’infanzia e delle prime
due classi della scuola primaria.
Numero di partecipanti max 30 per gruppo.
Finalità
Far conoscere il valore simbolico che le diverse culture attribuiscono alla tartaruga
x Favorire e promuovere un atteggiamento
aperto alla conoscenza delle culture altre e
al dialogo
x Sensibilizzare a comportamenti corretti per la
difesa dell’ambiente.
x
12
INFANZIA
Modalità
Allestimento a cura del COE di una mostra di
riproduzioni artigianali di tartarughe realizzate
con vari materiali e provenienti da diversi Paesi del mondo.
x Due incontri della durata di 1h e 30' con la
proposta di:
- visita guidata alla mostra
- videoclip
- racconti sulle tartarughe e il loro ambiente
- laboratorio pratico-manuale di costruzione
di tartarughe con materiali e supporti vari.
x
Costi
300 € +IVA +150 € per ogni gruppo aggiunto.
13
INFANZIA
PRIMARIA
SECONDARIA I°
I SOGNI TRA LE MANI
Destinatari
Classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Modalità
x
Allestimento a cura del COE di una mostra di
marionette e burattini provenienti da tutto il
mondo. La mostra sarà a disposizione della
scuola con tempi e modalità da concordare.
Due incontri con gli alunni della durata di circa
1h e 30’/ 2 h così strutturati:
- visita interattiva della mostra
- costruzione di burattini o marionette
x
14
INFANZIA
Costi
500 € + IVA per l’allestimento, il noleggio e lo
smontaggio della mostra.
In aggiunta 100 € + IVA per ogni classe che
aderisce al progetto.
I materiali per il laboratorio sono forniti dal COE.
15
PRIMARIA
SECONDARIA I°
BALLANDO CON IL MONDO
Descrizione
Il progetto è nato con l’intento di mettere in evidenza, attraverso il teatro, le danze, la musica, le
immagini e le esplorazioni sensoriali, come il corpo
sia quel territorio che tutti ugualmente abitiamo.
Ben prima e al di là delle profonde differenze sociali
e culturali tra “noi” e “loro”, obiettivo comune a
tutti i popoli, quindi nostro universale comune,
è “star bene nel proprio corpo”.
“Ballando con il Mondo” mira quindi a far riconoscere la nostra comune storia di esseri umani dotati di
un corpo senziente, ovvero scoprire che non esiste
possibilità di reciproco ascolto e accoglienza senza il
riconoscimento di questa fortissima radice comune
che ci unisce e che ci vede esperire il mondo attraverso una comune esperienza sensoriale, ben prima
dell’articolazione del linguaggio e del pensiero, che
ci possono invece facilmente dividere.
Il progetto si realizza a partire dal 2° quadrimestre
e si conclude con uno spettacolo di fine anno aperto
all’intera comunità scolastica e al territorio.
In un incontro preliminare con i docenti si concorda
il numero e la tipologia di interventi basati su attività di espressione corporea. Ogni intervento ha una
durata di circa 1h per classe.
16
PRIMARIA
SECONDARIA I°
Destinatari
Alunne/i della scuola secondaria di primo grado.
ɷ possibile, su richiesta, estendere la proposta anche
al secondo ciclo della scuola primaria, concordando
eventuali modifiche con l’insegnante referente.
Il progetto mira a coinvolgere tutta la scuola, con un
numero minimo di tre classi.
Finalità:
Aiutare gli alunni a cogliere le sensazioni prodotte
dal proprio corpo.
x
Favorire la comunicazione gestuale e il bisogno
di manifestare se stessi e le proprie istanze interiori
mediante una serie di movimenti coordinati.
x
Favorire il dialogo interculturale attraverso processi di valorizzazione delle identità, necessari per
far comprendere agli alunni l’interdipendenza tra
culture, esseri umani e territori.
x
Tempi e costi
Da concordare in base al numero degli interventi e
delle classi che aderiscono al progetto.
17
PRIMARIA
IL NUOVO ORTICELLO
IL CIBO DI TUTTI, IL CIBO PER TUTTI
Percorso di educazione interculturale sui
temi del cibo e della tutela dell’ambiente
Destinatari
Alunne/ i delle classi quarte e quinte della scuola
primaria
Finalità
Promuovere la consapevolezza dell’importanza
del diritto al cibo per tutti e della tutela della sovranità alimentare
x
18
PRIMARIA
x
Promuovere la conoscenza di alcune tradizioni
culturali legate al rapporto tra cibo e ambiente
in diverse aree del mondo, con particolare riferimento ai Paesi dell’Asia, Africa e America Latina e far comprendere come attraverso lo scambio di prodotti agricoli e alimentari nel tempo e
nello spazio si sono generate significative trasformazioni nella cucina e nella cultura di diversi popoli
x
Far conoscere alcune delle cause della fame nel
mondo con particolare riferimento al problema
della desertificazione e all’inquinamento
x
Sollecitare comportamenti antispreco del cibo e
di attenzione e rispetto verso tutti i cibi, anche
se diversi dai propri gusti, e uno stile di vita
che rispetti l’ambiente e l’ecosostenibilità del
pianeta, attraverso pratiche condivise di riciclo
e una corretta protezione del territorio naturale
x
Stimolare interesse, conoscenza e partecipazione attiva alla difesa e valorizzazione delle
risorse naturali e delle buone pratiche di condivisione interculturale del territorio di appartenenza, coinvolgendo la comunità scolastica, la
popolazione immigrata e l’intera cittadinanza.
19
PRIMARIA
Modalità
Il progetto inizia con un grande gioco sui cibi del mondo per dare un approccio ludico al percorso e per stimolare l’interesse e la partecipazione di tutti.
La presenza congiunta di tutte le classi in questa fase
iniziale verrà sottolineata come valore importante per
suggellare l’avvio di un itinerario comune che darà esiti diversi e complementari, basati sulla condivisione di
stimoli, risorse, impegno e competenze di ciascuno.
Gli incontri a seguire, per un totale di 9 per classe, della durata di un’ora, alterneranno la visione di tre cortometraggi di fiction, sui temi del diritto al cibo, della
desertificazione e dell’inquinamento, presentati in recenti edizioni del Festival del Cinema Africano, d’Asia e
America Latina di Milano, con attività di laboratorio sia
manuale sia di espressione corporea legati alle tematiche affrontate.
20
PRIMARIA
Le proiezioni dei film si effettueranno in tre incontri
distinti e saranno seguite da analisi partecipate dagli stessi alunni sulla base di stimoli forniti dagli esperti COE che interverranno nelle classi.
E’ prevista un’attività sul territorio attraverso alcune semplici ricerche, che vedranno il lavoro congiunto e distribuito tra le classi partecipanti, mirate a individuare attraverso fotografie, interviste e
altro, i legami tra cibo e ambiente e intera cittadinanza in un’ottica interculturale e di tutela ambientale. Per queste indagini è necessario l’apporto dei
docenti in quanto sono proposte come attività di
approfondimento al di fuori degli incontri degli esperti COE con le classi.
La conclusione del percorso proposto può confluire
in uno spettacolo di fine anno con la presentazione
alla comunità scolastica e cittadina sia dei risultati
delle
ricerche
sul
territorio
sia
delle
“rappresentazioni” realizzate nei laboratori di
espressione corporea/teatrale.
Costi
Da concordare in base al numero delle classi partecipanti.
21
PRIMARIA
SECONDARIA I°
RISERVE DI COLORE
Impariamo a tingere
l’antica arte dei batik
i
tessuti
secondo
Destinatari
Alunne/i della scuola primaria e scuola secondaria di
primo grado.
Modalità
Allestimento a cura del COE di una mostra di batik,
stoffe tinte con la tecnica di riserva. La mostra sarà
a disposizione della scuola con tempi e modalità da
concordare.
x Due incontri della durata di circa 1h30’/2h secondo
la seguente proposta:
x
- 1° incontro
Presentazione della storia e della tecnica. Video del
Burkina Faso di 15' sulla realizzazione di un batik.
Dimostrazione in classe.
- 2° incontro
Visita alla mostra e analisi culturale e geografica dei
pezzi in esposizione. Laboratorio per la realizzazione
di un oggetto secondo la tecnica di riserva.
Costi
500 € + IVA per l’allestimento, il noleggio e lo smontaggio della mostra.
In aggiunta 150 € per ogni classe che aderisce al progetto. I materiali per il laboratorio sono forniti dal COE.
22
PRIMARIA
SECONDARIA I°
UN MONDO A COLLAGE
Destinatari
Alunne/i della scuola primaria
e scuola secondaria di primo
grado.
Modalità
Allestimento a cura del COE
di una mostra di stoffe lavorate con la tecnica della
tenture, tela applicata.
La mostra sarà a disposizione della scuola con tempi e
modalità da concordare.
x Un incontro della durata di circa 1h e 30’/2 h così
strutturato:
- visita guidata con spiegazione storica e tecnica,
con particolare focus sull’uso dei colori nelle diverse culture.
- laboratorio di tenture per decorare cartellette o
quadernoni.
x
Costi
300 €+IVA per l’allestimento, il noleggio e lo smontaggio della mostra.
In aggiunta 100 € per ogni classe che aderisce al
progetto.
23
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
CONOSCO ME CON0SCO TE
Destinatari
Il progetto si rivolge agli alunni della scuola secondaria di primo grado.
ɷ possibile su richiesta estendere la proposta anche
al secondo ciclo della scuola primaria, concordando
eventuali modifiche con l’insegnante referente.
Il progetto mira a coinvolgere tutta la scuola, con
un numero minimo di tre classi.
Finalità
Valorizzare e potenziare la consapevolezza di ogni
alunno in merito alla conoscenza di se stesso
x Contribuire a sviluppare e consolidare relazioni
positive e armoniche all’interno della classe e al
di fuori del contesto scolastico
x Favorire processi di partecipazione attiva e di interazione
x Stimolare e far crescere l’autostima e la consapevolezza dell’importanza del rispetto per se stessi
e verso gli altri
x
24
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
x
x
Creare o consolidare un clima di amicizia e di
collaborazione reciproca dove il più grande aiuta il più piccolo e tutti insieme partecipano alla
realizzazione della produzione finale.
Promuovere la conoscenza di racconti e tradizioni di culture altre come patrimonio comune
per tutti i popoli.
METODOLOGIA
Collaborazione e coinvolgimento degli insegnanti in tutte le fasi del progetto.
x Attività laboratoriali che prevedono:
- la formazione di gruppi eterogenei
- l’impiego di tecniche espressive varie
- la valorizzazione di lavori già realizzati dagli
insegnanti con gli alunni
- la valorizzazione delle culture di provenienza
di alunni stranieri presenti nella scuola.
I laboratori sono finalizzati alla produzione di
suoni con strumenti ritmici e all’animazione di
fiabe, proverbi e danze tipiche di alcune culture
del mondo. Queste realizzazioni possono confluire in uno spettacolo di restituzione per l’intera
comunità scolastica.
x
Tempi
Sono previsti, sulla base dell’adesione di almeno
tre classi, 6 incontri di circa 1h per classe e 4 h di
prove generali. Lo spettacolo finale ha una durata
di almeno 1h.
Costi
Da concordare in base al numero degli interventi
e delle classi che aderiscono al progetto.
25
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
PROIEZIONI E RASSEGNE DI FILM
Destinatari
Alunne/i della Scuola Secondaria di primo e secondo
grado e del secondo ciclo della Scuola Primaria.
Le proiezioni possono aver luogo presso le sedi scolastiche o in sale cinematografiche disponibili nel territorio.
Finalità
ŀ Decostruire stereotipi
ŀ Favorire il confronto di punti di vista diversi
ŀ Sviluppare un’educazione al dialogo e al rispetto
reciproco.
Proposte tematiche
Da una selezione ragionata dei dvd e delle pellicole,
lungometraggi e cortometraggi, editati dal COE è possibile scegliere tra i seguenti temi:
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
ŀ
Infanzia e adolescenza
Il valore del dialogo
Differenze di genere
Migrazioni
Pace, perdono e conflitto
Favole e leggende dal mondo
Diritti
Gioco e creatività
Razzismo
26
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
FILMS THAT FEED
- The Rice Bomber di Cho Li, Taiwan, 2013
- col. - 117'
per le scuole secondarie di 2° grado
- Land Rush di Osvalde Lewat, Hugo Berkey, Camerun, Mali, UK, USA - 2012 - 58’
per le classi terze medie e le scuole secondarie di 2° grado
- Have You Seen the Arana? di Sunanda Bhat, India, 2012 col. - 74’
per le scuole secondarie di 2° grado
- Wind of Change di Julia Dahr, Kenia, Norvegia, 2012 -40’
per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
- La conchiglia di Mohamed Abdulkadir, Somalia, 92-35’
per tutte le classi a partire dalla quarta elementare
Per informazioni sui film e possibili percorsi
tematici si consiglia di consultare il sito
www.coeweb.org/catalogo_film.
Modalità
ŀ Fornitura di materiale informativo sui film selezionati
ŀ Presenza di un esperto COE per introdurre alla visione del film e per l’analisi al termine della proiezione
Tempi e costi
Da concordare in base al numero di proiezioni e
all’articolazione della proposta.
27
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
A TU PER TU.
Proposte di incontro
con persone e culture
Destinatari
Alunne/i della scuola primaria e secondaria di
primo e secondo grado.
Numero di partecipanti max 30
28
PRIMARIA SECONDARIA I° SECONDARIA II°
Finalità
ŀ Favorire un atteggiamento aperto
all’incontro e al dialogo
ŀ Promuovere modalità di partecipazione attiva e di collaborazione
ŀ Favorire la crescita di competenze creative
ed espressive come risorsa per il benessere
individuale e collettivo
ŀ Decostruire stereotipi a partire dalla conoscenza di contesti culturali specifici.
Proposte tematiche
Viaggio, migrazioni, cibo, diritti, musica, favole e
giochi dal mondo.
Modalità
ŀ Due incontri in classe, della durata di 1 h 30’
ciascuno:
ŀ Introduzione al percorso attraverso modalità
interattive e mirate alla reciproca conoscenza
del formatore e della classe e delle dinamiche
di gruppo; sviluppo del tema attraverso
l’utilizzo di supporti vari (oggetti, filmati, testi
cartacei, letterari, sonori, visivi, ecc.)
ŀ Proposta laboratoriale a scelta fra: attività di
espressione corporea, elaborazione creativamanuale, produzione di materiale informativo
-promozionale e/o multimediale, come ad esempio: spot e campagne di sensibilizzazione.
Costi
300 € + IVA +150 € per ogni gruppo aggiunto
29
PRIMARIA
GOCCIA DOPO GOCCIA
Destinatari
Alunne/i delle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Finalità
far conoscere le conseguenze di uno squilibrio ambientale
causato o dall’eccesso di pioggia o da un prolungato stato di
siccità. In particolare approfondire lo stato dell’inquinamento
delle falde acquifere in Bangladesh;
far riflettere sull’importanza dell’acqua come fonte di vita, di
cultura e di bellezza;
x sollecitare buone pratiche di consumo corretto
x
Modalità
allestimento presso la sede scolastica della mostra fotografica JOL, che nella lingua bengalese vuol dire acqua, realizzata da Sara Munari e che consiste in una ventina circa di
foto illustrative del rapporto quotidiano con l’acqua da
parte di bambini, donne e lavoratori in alcuni villaggi del
Bangladesh;
x introduzione al tema con modalità interattive e suggestioni
poetiche e visive;
x visita guidata alla mostra JOL;
x laboratorio : a partire dall’osservazione di strumenti di raccolta e di conservazione dell’acqua , ciascun alunna/o realizzerà una personale decorazione di un utensile che potrà
portare a casa e utilizzare per una condivisione dell’acqua
di rubinetto con la propria famiglia o amici.
L’allestimento e lo smontaggio della mostra sono a cura del COE
x
Tempi
L’ intervento con la singola classe ( premessa, visita guidata alla
mostra e laboratorio) ha una durata di almeno 1h.
Costi
Da concordare in base al numero delle classi che aderiscono alla
proposta.
30
SECONDARIA I° SECONDARIA II°
A SECCO D’ACQUA
per una salvaguardia dell’acqua come fonte di
vita per tutti
Destinatari
Alunne/i delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Finalità
x far conoscere le conseguenze dello squilibrio ambientale
causato o dall’eccesso di pioggia o da un prolungato stato di
siccità; in particolare si focalizzeranno le situazioni concrete
di alcuni villaggi del Bangladesh e del Kenia;
x far riflettere sull’importanza dell’acqua come fonte di vita,
di cultura e di bellezza;
x sollecitare buone pratiche di consumo corretto
Modalità
x allestimento presso la sede scolastica della mostra fotografica JOL, che nella lingua bengalese vuol dire acqua,
realizzata da Sara Munari e che consiste in una ventina circa
di foto illustrative del rapporto quotidiano con l’acqua da
parte di bambini, donne e lavoratori in alcuni villaggi del Bangladesh. Nella mostra sono compresi 3 pannelli esplicativi di
un progetto di bonifica effettuato dal COE;
x Introduzione al tema del diritto all’acqua come bene comune con approccio interattivo e riferimenti ad alcune suggestioni poetiche e visive. Breve focus su zone a rischio di sopravvivenza per mancanza di depuratori, inquinamento e per
lo stato di siccità o di alluvioni.
x Il caso del Bangladesh: breve presentazione del Paese e
della sua cultura. Il problema idrico e l’intervento di bonifica
di alcune riserve acquifere a cura del COE
visita guidata alla mostra JOL;
x Il caso del Kenia: presentazione e proiezione del documentario Wind of Change.
x Approfondimento su cause ed effetti del cambiamento
climatico e su alcuni aspetti legati al contesto culturale rappresentato nel film.
31
SECONDARIA I° SECONDARIA II°
Tempi
L’intervento didattico ( introduzione- visita alla
mostra- visione film e successivo approfondimento) ha una durata di 2h.
L’allestimento e lo smontaggio della mostra sono
a cura del COE e verranno effettuati in giornate
diverse da quella prevista per l’intervento con le
classi.
Costi
Da concordare in base al numero delle classi che
aderiscono alla proposta.
“ Dare un attimo di gioia
é far fare un salto,
é far crescere..."
Don Francesco Pedretti
32
Proposte
presso
la sede
di Barzio
33
INFANZIA
PRIMARIA
COLORIMONDO
Destinatari
Alunne/i della scuola dell’infanzia e delle prime due
classi della scuola primaria. Il numero dei partecipanti deve essere compreso tra le 30 e 50 unità.
Finalità
Far conoscere le varietà dei prodotti della terra e
far comprendere come queste risorse siano una
ricchezza per tutti i popoli del mondo.
Modalità
Un personaggio ha preparato un banchetto con i
frutti raccolti nel suo viaggio per il mondo.
Ma qualcuno dispettoso…
I bambini, attraverso varie attività, si impegneranno a ritrovare i frutti scomparsi .
Tempi
La proposta viene realizzata a Barzio in
una giornata dalle ore 9.30 alle 16.00
Costi
15 € per alunno, pranzo incluso.
Per la scuola dell’infanzia proponiamo
un orario ridotto - dalle ore 10 alle 15e 10 € per alunno, pranzo incluso.
34
PRIMARIA
MONDORAMA
Destinatari
Alunne/i della terza, quarta
e quinta classe della scuola
primaria.
Il numero dei partecipanti deve
essere compreso tra le 30 e 50 unità.
Finalità
x
x
x
Promuovere il diritto al cibo per tutti.
Far conoscere le tradizioni dello stare a tavola nelle
diverse culture, i diversi modi di cucinare, l’utilizzo di
utensili e prodotti alimentari particolari.
Sollecitare comportamenti antispreco del cibo e di attenzione e rispetto verso tutti i cibi, anche se diversi dai
propri gusti.
Modalità
Video, spettacoli e animazioni illustreranno in modo interattivo leggende, tradizioni su cibo e pratiche alimentari di
alcuni Paesi del mondo. I bambini verranno coinvolti in
laboratori di espressività manuale, corporea, musicale,
teatrale che fanno riferimento alle tradizioni presentate.
Tempi
L’iniziativa viene realizzata a Barzio
in una giornata dalle 9.30 alle 16.00.
Costi
15 € per alunno, pranzo incluso.
35
SECONDARIA I°
AFRICA ESENGO
Destinatari
Nella lingua lingala il titolo indica la gioia
dell’Africa.
La proposta è rivolta ad alunne/i della scuola secondaria di primo grado.
Su richiesta è possibile proporre l’iniziativa al
biennio della scuola secondaria di secondo
grado, concordando eventuali approfondimenti
con l’insegnante referente.
Il numero dei partecipanti deve essere compreso tra le 30 e 50 unità.
Finalità
Promuovere atteggiamenti di apertura e di solidarietà verso l’altro attraverso un’esperienza
gioiosa di incontro e di dialogo con operatori
interculturali, che guidano i ragazzi alla scoperta
delle tradizioni e alla comprensione dei valori
presenti nelle culture africane.
36
SECONDARIA I°
Modalità
I ragazzi saranno coinvolti in un percorso ricco e stimolante che si articola in:
x Immersione nella tradizione africana attraverso
una fiaba animata, le esposizioni di strumenti musicali tradizionali, di maschere, di marionette, burattini e giocattoli
x Laboratori musicali e di artigianato
x Focus sulle tematiche dell’Expo 2015 “Nutrire il
pianeta. Energia per la vita” con la proposta di conoscenza di un progetto di volontariato in Africa e
di visione di un cortometraggio di un regista africano e di un gioco ad hoc.
Completeranno il percorso il pranzo con i piatti tipici
dei popoli africani e il mercatino della solidarietà.
Tempi
L’iniziativa viene realizzata a Barzio in una giornata
dalle ore 9.30 alle 16.30.
Costi
15 € per alunno, pranzo incluso.
37
INFANZIA
PRIMARIA
FESTA INTERCULTURALE
DI COMPLEANNO
Vuoi organizzare una festa di compleanno
speciale?
Puoi scegliere fra queste proposte:
x festa con gli animali del mondo
x festeggiamo in America Latina
x compleanno con l’Africa
x la festa dell’aquilone
Ogni proposta prevede un gioco, un laboratorio e … tanta allegria. A conclusione si gusterà la torta preparata
dalle mamme.
L’iniziativa è riservata ai bambini/e della scuola
dell’infanzia e della scuola primaria e si svolge nella
sede del COE a Barzio.
Per informazioni:
Gabriella Rigamonti - Cell: 3338380307
38
SPAZIO SCUOLA
FESTIVAL
39
PRIMARIA
SECONDARIA I°
SPAZIO SCUOLA KIDS
Mercoledì 6 maggio 2015
Matinée per le classi quinte della scuola primaria
e prime della secondaria di primo grado.
Cinema Beltrade
via Nino Oxilia 10, Milano
Appuntamento annuale con
il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America
Latina di Milano che celebra il suo 25° compleanno
Un’opportunità per:
vedere film di qualità, selezionati in importanti
festival internazionali, raramente diffusi nei circuiti della grande distribuzione cinetelevisiva.
x
40
PRIMARIA
SECONDARIA I°
x
incontrare registi, personalità del cinema e della
cultura italiana, europea e internazionale, disponibili a dialogare con le classi presenti su quanto
suscitato dalla visione del film proposto.
x
conoscere storie dai Sud del mondo in un’ottica
che supera il pregiudizio e lo stereotipo.
x
fare esperienza di condivisione della pluralità
dei punti di vista, di confronto e scambio di opinioni tra tutti i presenti in sala, nella prospettiva
di un dialogo costruttivo e di una partecipazione
attiva.
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
Ingresso: 5,00 € per alunno
Info e prenotazioni:
Manuela Pursumal
e-mail: [email protected]
Tel. 02/66 96 258
facebook: Festival Cinema Africano, d’Asia e America
Latina
twitter: CinemAAAL
Sito: www.festivalcinemaafricano.org
Note: I titoli dei film proposti nello Spazio Scuola
del Festival 2015 verranno comunicati al termine
della selezione, prevista a metà febbraio.
41
SECONDARIA I°
SPAZIO SCUOLA TEENAGERS
Giovedì 7 maggio 2015
Matinée per le classi seconde e terze della scuola
secondaria di primo grado
Auditorium San Fedele
Via Hoepli 3/B, Milano
Appuntamento annuale con
il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America
Latina di Milano che celebra il suo 25° compleanno!
Un’opportunità per:
x
vedere film di qualità, selezionati in importanti festival internazionali, opere quasi inedite
nel circuito massmediale italiano.
42
SECONDARIA I°
x
incontrare protagonisti e ospiti della manifestazione che interverranno in sala, prima e
dopo la proiezione, per conversare con studenti e docenti su quanto suscitato dalla visione del film proposto.
x
conoscere storie dai Sud del mondo e situazioni legate a contesti
migratori
in
un’ottica che supera il pregiudizio e lo stereotipo.
x
fare esperienza di condivisione della pluralità dei punti di vista, di confronto e scambio di opinioni tra tutti i presenti in sala, nella prospettiva di un dialogo costruttivo e di
una partecipazione attiva.
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
Ingresso: 5,00 € per alunno
Info e prenotazioni:
Manuela Pursumal
e-mail: [email protected]
Tel. 02/66 96 258
facebook: Festival Cinema Africano, d’Asia e America
Latina
twitter: CinemAAAL
Sito: www.festivalcinemaafricano.org
Note: I titoli dei film proposti nello Spazio Scuola del Festival 2015 verranno comunicati al termine della selezione, prevista a metà febbraio.
43
SECONDARIA II°
SPAZIO SCUOLA YOUNG
Appuntamento annuale con
il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano che celebra il suo 25° compleanno
Venerdì 8 maggio 2015
Sabato 9 maggio 2015
Matinée per le classi della scuola secondaria di secondo grado
Proposta di un film con introduzione e dibattito alla presenza
di regista e protagonisti dell’evento culturale.
Un’opportunità per:
x vedere film di qualità, provenienti da importanti festival internazionali, poco diffusi nei tradizionali circuiti
massmediali;
44
SECONDARIA II°
x
x
x
incontrare promotori, registi e altri ospiti della manifestazione per approfondire i temi dei
film proposti, confrontarsi sul rapporto cinema
e realtà, ragionare insieme sul ruolo del cinema oggi;
conoscere storie dai Sud del mondo e situazioni legate a contesti migratori in un’ottica
che supera il pregiudizio e lo stereotipo;
fare esperienza di condivisione della pluralità dei punti di vista, di confronto e scambio di
opinioni tra tutti i presenti in sala, nella prospettiva di un dialogo costruttivo e di una partecipazione attiva.
Sede: Auditorium San Fedele
via Hoepli 3/b, Milano
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
Ingresso: 5,00 € per alunno
Info e prenotazioni:
Manuela Pursumal
e-mail: [email protected]
Tel. 02/66 96 258
facebook: Festival Cinema Africano, d’Asia e America
Latina
twitter: CinemAAAL
Sito: www.festivalcinemaafricano.org
Note: I titoli dei film proposti per lo Spazio Scuola
del Festival 2015 verranno comunicati al termine
della selezione, prevista a metà febbraio.
45
SECONDARIA II°
GIURIA GIOVANI
Dal 2000 è nata la Giuria, composta da circa 15
studenti e giovani di età compresa tra i 14 e i 19
anni, con il compito di assegnare il premio CEM
Mondialità al miglior cortometraggio africano in
concorso che maggiormente promuova la cultura
del dialogo.
Il film selezionato da questa Giuria farà parte del
catalogo dvd del COE - Centro Orientamento Educativo - e pertanto sarà disponibile per la visione e
l’utilizzo in contesti educativi, formativi e culturali.
Percorso formativo
I membri della Giuria Giovani partecipano ad almeno dieci incontri della durata di due ore ciascuno,
con cadenza settimanale a partire dal mese di febbraio, per la visione e l’analisi dei corti selezionati
per il concorso cortometraggi africani.
46
SECONDARIA II°
Dopo una prima preselezione, i giurati procedono
a una seconda visione dei film e dopo un ulteriore confronto, emettono il loro giudizio.
I lavori della Giuria comprendono, inoltre,
l’assegnazione e la motivazione del Premio durante la cerimonia conclusiva del Festival,
l’intervista al regista premiato e un incontro di
valutazione del percorso realizzato.
L’esperienza della giuria comporta quindi
l’acquisizione di diversi saperi e competenze che
possono dare adito a crediti formativi.
Crediti formativi
Il COE rilascerà un attestato di frequenza e di
valutazione dello studente che è componente
della Giuria. Tale attestato può essere riconosciuto valido ai fini del raggiungimento dei crediti
formativi.
Partecipare alla Giuria Giovani
La partecipazione alla giuria è gratuita.
Inviare una mail a [email protected]
Sul sito daremo indicazioni in tempo utile circa il
calendario e la sede degli incontri che sarà a Milano in una zona raggiungibile con le linee metropolitane.
47
PER TUTTI
HAKUNA MATATA
Progetto di educazione alla cittadinanza mondiale
Destinatari
Gli alunne/i delle Scuole Materne, Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
Progetto di educazione alla cittadinanza mondiale, che prende avvio dalla conoscenza diretta di
scuole di alcuni paesi africani e di altri Paesi del Sud
del mondo.
Finalità
x
x
x
x
Far conoscere e comprendere le problematiche delle
popolazioni nei paesi poveri del Sud del mondo.
Fornire validi strumenti di giudizio critico e di responsabilizzazione.
Favorire la conoscenza di culture diverse e
l’esperienza di dialogo interculturale.
Promuovere azioni di aiuto concreto per alcune scuole di villaggi rurali del Sud del mondo o di ghetti delle
grandi città
48
PER TUTTI
Modalità/specificità del progetto
x
Inserimento nella programmazione scolastica annuale: gli interventi del progetto
Hakuna Matata vengono adattati sia all’età
degli alunni sia alle esigenze educative trasversali e delle singole discipline, attraverso
un accordo preliminare coi docenti.
x
Incontro con volontari impegnati in progetti di cooperazione internazionale. Presentazione di situazioni concrete di vita quotidiana e
di esperienze di incontro interculturale attraverso filmati, mostre, foto e racconti con particolare riferimento ai contesti scolastici e alla
realtà di bambini e adolescenti di alcuni paesi
del Sud del mondo. I contesti geografici di
riferimento riguardano soprattutto paesi
dell’Africa sub sahariana.
x
Attività di approfondimento di alcune problematiche attraverso la ricerca attiva e multidisciplinare, con particolare attenzione alla
documentazione audiovisiva e all’utilizzo di
dvd, editati dal COE.
x
Responsabilizzazione: cercare e sperimentare forme di impegno solidale per contribuire in modo concreto, ma non assistenziale, al miglioramento delle situazioni di emarginazione e di povertà di cui si è venuti a
conoscenza attraverso il progetto.
49
PER TUTTI
Le forme di azione concreta sono varie. Alcuni esempi: stesura di una “tesina” da presentare agli esami
di terza media, preparazione di un cd da presentare
a qualche altra classe dell’istituto, articoli per il giornale scolastico, allestimento di una mostra a fine anno scolastico, mercatini per raccogliere fondi destinati a precisi piccoli interventi a favore delle scuole
dei Paesi del Sud con cui si è entrati in una relazione di conoscenza.
Tempi
Il progetto si articola in una serie di incontri e di attività, concordate con gli insegnanti; si inserisce e si
collega alla programmazione annuale, si sviluppa
nell’intero corso dell’anno e prevede interventi dei
volontari sia in fase di programmazione, sia in fase
di attuazione.
Costi
Il progetto Hakuna Matata è completamente gratuito, in quanto è proposto e condotto da volontari.
Contatti
Gabriela e Carlo Capello tel. 0331 779774
cell. 3289447562
mail:[email protected]
Anna ed Enrico Mainini tel. 0331 222343
cell. 339 6325789
mail [email protected]
50
Esperienze
residenziali
presso
La Benedicta
Santa Caterina Valfurva (So)
51
PRIMARIA
SECONDARIA I°
Giorni Verdi
Destinatari
Alunne/i della scuola
primaria e secondaria di
primo grado.
Finalità
La proposta è tesa a
creare un incontro:
- delle realtà socioculturali di un passato
ancora significativo e delle potenzialità di un presente ricco di stimoli ambientali
- con le giovani generazioni alla ricerca di
un’identità personale nella società interculturale.
Modalità
Gli elementi che entrano in gioco nell’organizzazione
delle attività sono:
- a livello tematico: riscoperta di radici socioculturali, individuazione di ecosistemi, riflessione sul
tema guerra/pace, uguaglianza/diversità…
- a livello strumentale: visite ai Musei della zona,
uscite guidate nel Parco Nazionale dello Stelvio, incontro nelle baite con la gente del posto, percorsi su
“sentieri di guerra” sulle montagne.
Tempi
Da 2 a 5 giornate, secondo le richieste delle scuole,
da fine aprile ai primi di giugno.
Costo
Il costo è da concordare secondo il numero dei giorni stabiliti
52
PRIMARIA
SECONDARIA I° SECONDARIA II°
Settimane bianche
Destinatari
Alunni della scuola primaria e secondaria di
primo e secondo grado.
Finalità
x
x
Far gustare, in un’esperienza di gioiosa condivisione, la bellezza dello sport, sulle piste dove si sono svolti i mondiali da sci.
Offrire un’opportunità di crescita in un clima di
apertura alle realtà, alle bellezze e ai problemi
del mondo.
Modalità
x
x
x
Attività sciistiche e sportive
Proposte di animazione interculturale
Incontri informativi su Paesi e Culture del Sud
del mondo
Tempi
Da 2 a 5 giornate, secondo le richieste delle
scuole.
Costo
Il costo è da concordare secondo il numero dei
giorni stabiliti
53
PER TUTTI
LABORATORI
DIDATTICI
MUSEO GIANETTI
DI SARANNO
La SEZIONE DIDATTICA nasce per sperimentare
l’arte, per cambiare il modo di guardarsi intorno:
risvegliare gli sguardi, dare significato a ciò che si
vede e a ciò che si produce.
In museo potete partecipare alle visite “animate” a
tema e ai laboratori. I bambini e i ragazzi imparano
non solo a “guardare” un’opera, ma anche come è
composta, quali processi manuali, visivi e mentali
l’hanno fatta nascere. Si relazionano con diversi temi, soggetti e materiali che intrecciano forme, segni
e colori con gesti, parole, storie narrate e ascoltate.
54
PER TUTTI
Tra le proposte:
Tema expo: Una tazzina tutta mia, laboratorio di
manipolazione argilla per creare delle tazzine; L’arte
in tavola, laboratorio sul cibo, l’arte e lo stare a tavola nei secoli (percorso multimediale)
Il giardino degli animali fantastici
Storie dal mondo – intercultura
Mitologia e leggende
Mosaico
E tanti altri..
Progettiamo insieme
il percorso-laboratorio!
NOVITA’: Festeggia
il tuo compleanno
in museo!!
Storie, disegni, costruzioni e invenzioni per una giornata nella creatività.
A chi si rivolgono i percorsi:
scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.
Percorsi facilitati per disabili cognitivi.
Per informazioni contattateci:
www.museogianetti.it
[email protected]
tel.Fax 02 9602383
Orario laboratori:da martedì a venerdì 9.30-17.00
Costi: visita al museo con laboratorio € 4,
accompagnatori gratis.
55
C
ONTATTI
Antonietta Costadoni
Sede Barzio
Via Milano, 4 | 23816 Barzio (LC)
Tel. +39 0341.99.64.53
Cell. 3389459795
Fax +39 0341.91.03.11
Mail [email protected]
Manuela Pursumal
Sede Milano
Via G. Lazzaroni, 8 | 20124 Milano
Tel. +39 02.66.96.258
Fax +39 02.66.71.43.38
Mail [email protected]
www.coeweb.org/educazione
56