programmi lauree I Livello - Università degli studi di Bari
Transcript
programmi lauree I Livello - Università degli studi di Bari
DIPARTIMENTO DI PRATICHE LINGUISTICHE E ANALISI DI TESTI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - UNIVERSITÀ DI BARI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE A. A. 2006 - 2007 I semestre Prof.ssa Patrizia Mazzotta TITOLO DEL CORSO Modelli di apprendimento linguistico e fondamenti di didattica delle lingue. ARGOMENTI DEL CORSO: Teorie e modelli di elaborazione del linguaggio nel bambino e nell’adulto. Processi cognitivi e apprendimento linguistico. Apprendimento delle lingue e Quadro Comune Europeo. Lingua e cultura. Le variabili di apprendimento. Approcci e metodi. Abilità linguistiche. La lingua straniera veicolare. TESTI DI STUDIO: Mazzotta P. (a cura di), Europa, lingue e istruzione primaria, UTET, Torino, 2002. Ricci Bitti P., Zani B., La comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna, 2002. DIPARTIMENTO DI PRATICHE LINGUISTICHE E ANALISI DI TESTI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - UNIVERSITÀ DI BARI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, AREA GERMANICA, ROMANZA, SLAVA A. A. 2006 - 2007 I semestre Prof.ssa Patrizia Mazzotta TITOLO DEL CORSO La dimensione cognitiva dell’apprendimento linguistico e l’uso veicolare delle lingue straniere. ARGOMENTI DEL CORSO: Processi cognitivi e modelli di acquisizione delle conoscenze linguistiche. Plurilinguismo e sviluppo delle capacità cognitive. Plurilinguismo e pluriculturalismo. Discorsi e testi. La diversificazione delle competenze. La riflessione metalinguistica. La lingua straniera veicolare. Moduli CLIL. TESTI DI STUDIO: Nicoletti R., Rumiati R., I processi cognitivi, Il Mulino, Bologna, 2006. Serragiotto G., CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Guerra-Soleil, Perugia, 2003. Corso di DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI Secondo semestre A. A. 2006-2007 Prof. Mario Cardona L’insegnamento dell’italiano agli immigrati adulti Il corso è articolato in due parti. La prima, di carattere generale, analizza le caratteristiche dell’apprendimento e dell’insegnamento agli adulti. La seconda prende in considerazione le caratteristiche specifiche dell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati. La frequenza è vivamente consigliata Per gli studenti della laurea triennale Luise C., 2006, Italiano lingua seconda nella scuola, Torino UTET Libreria. Mazzotta P., 2002, Europa, lingue e istruzione primaria, Torino, UTET Libreria. Per gli studenti della laurea triennale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Un testo a scelta del programma della laurea triennale. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DIRITTO DELL’ UNIONE EUROPEA Corso di laurea di I livello in Lingue e Letterature straniere Curriculum: Intermediazione linguistica per l’Unione europea a.a. 2006/2007 Prof. Emilia Maria Magrone L’Unione europea e i suoi attuali tre pilastri: la Comunità europea e la Comunità europea dell’energia atomica; la politica estera e di sicurezza comune; la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. Le istituzioni dell’Unione europea: il Parlamento europeo; il Consiglio; la Commissione; la Corte di giustizia; la Corte dei conti. Funzioni e poteri. Altri organi. I principali atti delle predette istituzioni: i regolamenti; le direttive; le decisioni; le decisioni quadro; le posizioni comuni; le azioni comuni; altri atti. L’incidenza del diritto comunitario sull’ordinamento italiano. Le relazioni esterne. Le competenze dell’Unione europea: i vari tipi di competenza comunitaria: il principio della competenza d’attribuzione; il principio di sussidiarietà; il principio di proporzionalità. La competenza a concludere accordi internazionali. Le competenze dell’Unione nel II e nel III pilastro. La cittadinanza dell’Unione. L’Unione doganale e il mercato interno: in particolare, la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Testi consigliati: DANIELE, Diritto dell’Unione europea, seconda ed. Giuffrè, Milano, 2007 nonché DANIELE, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2006, con esclusione dei paragrafi 2, 3, 4, 5, del capitolo 1 (corrispondenti alle pp. 6-26) e dei capitoli 6 e 7 (corrispondenti alle pp. 181-271) Per la consultazione dei testi normativi: NASCIMBENE, Comunità e Unione europea, quarta ed., Giappichelli, Torino, 2005 oppure POCAR-TAMBURINI, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, dodicesima ed., Giuffrè, Milano, 2006 oppure TIZZANO, Codice dell’Unione europea con il testo della Costituzione per l’Europa,, quarta ed., Cedam, Padova, 2005. PASTORE, Il Codice di Diritto Comunitario, La Tribuna ed., 2007. Facoltà di lingue e letterature straniere Programma del corso di Economia Internazionale Prof. Isabella Martucci Il corso di Economia internazionale sarà articolato in: Teorie e politiche del commercio internazionale • • • • • La teoria ortodossa del commercio internazionale da Ricardo a HeckscherOhlin La New Trade Theory Commercio internazionale e crescita economica Politiche commerciali Aree di libero scambio e unioni doganali Economia monetaria internazionale • • • • • • • Economie aperte e sistemi monetari internazionali Il mercato dei cambi La bilancia dei pagamenti e i meccanismi di aggiustamento Il modello Mundell-Fleming Gli investimenti diretti esteri e il ruolo delle multinazionali Aree valutarie ottime e Unione monetaria europea Coordinamento internazionale delle politiche economiche Per la preparazione dell’esame gli studenti possono fare riferimento a: Gandolfo G., Elementi di Economia Internazionale, UTET Libreria, 2006 In alternativa Menoncin F., Economia Internazionale, UTET Libreria, 2006 Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di Eredità germaniche in area romanza (Fil.-Let. 15). 6CFU. Prof. Lucia Sinisi Le lezioni si svolgono nel secondo semestre. Finalità Il corso è riservato agli studenti che sono già in possesso dei fondamenti di storia, cultura, lingua, scrittura e letteratura delle popolazioni germaniche antiche. Con esso si intendono approfondire le tematiche relative all’ impatto che le popolazioni germaniche hanno avuto sulle culture di area romanza, sia sul piano linguistico, sia più ampiamente storico, culturale e giuridico. Contenuti Presenze longobarde in Puglia Si tratterà dei germanismi nell’italiano di età tardo antica e medievale, affrontando i campi semantici della guerra, delle relazioni sociali, della sfera domestica. In particolare si offrirà un profilo storico-linguistico della dominazione longobarda in Italia, con particolare attenzione alle vestigia linguistiche che questa etnia germanica ha lasciato nell’italiano, mettendo in rilievo come anche i dialetti della Puglia settentrionale conservino non pochi prestiti longobardi. Bibliografia essenziale - Presenze longobarde in Italia meridionale: il caso della Puglia. Atti dei Seminari di Studi Longobardi (Bari, marzo-giugno 2004), a cura di Lucia SINISI, Quaderni del Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale, Longo, Ravenna, (in corso di pubblicazione). - Materiale didattico distribuito durante le lezioni. Il docente è a disposizione degli studenti durante le ore di ricevimento e tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] L’orario delle lezioni e del tutorato è consultabile al sito http://www.lingue.uniba.it/dag/generale_didattica.htm UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ESTETICA (Laurea triennale — Tutti i curricula) A.A. 2006-2007 – Primo Semestre Prof. Giuseppe Barletta Argomento del corso: ARTE E TECNICA L’esperienza estetica nell’età contemporanea. Testi di riferimento: 1) S. Givone, Storia dell’estetica, Laterza, Roma-Bari 2003 2) M. Carboni, P. Montani (ed.), Lo stato dell’arte, Laterza, Roma- Bari 2005 N.B.: Altri testi e/o le parti dei testi che saranno oggetto di studio, saranno indicati nel corso delle Lezioni. Il programma per gli esami, anche quello per gli Studenti che lo sceglieranno nell’ambito delle attività formative, verrà affisso in bacheca al termine del semestre. IL DOCENTE Prof. Giuseppe Barletta ANNO ACCADEMICO 2006-2007 FILOLOGIA ALBANESE II SEMESTRE (Corso di laurea triennale) prof. Giovanni Belluscio Introduzione alla filologia albanese. L’albanese lingua indoeuropea. Per una breve storia linguistica dell’albanese. Il ghego, il tosco e i dialetti della diaspora. Le prime attestazioni scritte dell’albanese. La formula del battesimo, Pericope evangelica, Vocabolarietto di A. von Harff, La frase di Tommaso di Mezzo, Le iscrizioni di Piana degli albanesi. Analisi filologica del testo. Analisi dei documenti; studio e critica delle edizioni precedenti; trascrizione, analisi linguistica, traslitterazione, traduzione. Criteri per un’edizione critica. La bibliografia sarà comunicata durante il corso. Prof. Giovanni Belluscio ANNO ACCADEMICO 2006-2007 FILOLOGIA BIZANTINA (Corso di laurea triennale) prof. Pasquale Corsi Il programma di Filologia Bizantina per l’anno accademico 2006-2007 si articola in quattro parti (1) Elementi di letteratura bizantina, da preparare sul testo di S. IMPELLIZZIERI, La letteratura bizantina, Milano 1975 (passi scelti, che saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni). (2) Cenni di storia dell’impero bizantino, da preparare su un compendio elaborato da P. CORSI, Storia e civiltà di Bisanzio, Bari 2006 (in corso di stampa). (3) Per lo studio della cultura e delle tradizioni bizantine della Puglia durante il Medioevo, si consiglia il seguente testo: P. CORSI, Altamura bizantina e sveva, nuova edizione, Biblios, Bari 2005. (4) Si consiglia infine la lettura del seguente volume: • P. CORSI, Ai confini dell’impero, Biblios, Bari 2002 (passi scelti, che saranno indicati nel corso delle lezioni). Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’anno accademico 2006-2007 e continueranno secondo il calendario ufficiale stabilito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. L’orario di ricevimento per gli studenti e i laureandi è fissato nei giorni di giovedì e di venerdì di ogni settimana, dalle ore 12,45 alle 14,00 presso lo studio del docente nel Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali. In caso di impedimento temporaneo, verrà indicato un orario alternativo. Prof. Pasquale Corsi Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di Filologia germanica (Fil.-Let. 15). 6CFU. prof. Lucia Sinisi Le lezioni si svolgono nel primo semestre. Finalità Il corso intende fornire allo studente nozioni fondamentali di storia, cultura, lingua, scrittura e letteratura delle popolazioni germaniche antiche. Si tratterà inoltre dei principi fondamentali della ricostruzione filologica attraverso letture con commento filologicolinguistico di testi antologici in lingua anglosassone. Contenuti Le lezioni si articoleranno in tre moduli: Modulo A (comune a tutti i curricula): Storia e cultura dei Germani Questo modulo avrà come oggetto di studio la storia delle popolazioni germaniche antiche, con particolare attenzione alla loro cultura, sia orale sia scritta (iscrizioni runiche). Modulo B (comune a tutti i curricula): Elementi di linguistica del germanico Relativamente agli aspetti linguistici si prenderanno in considerazione gli elementi separativi delle lingue germaniche rispetto alle altre lingue indeuropee, con particolare attenzione agli esiti fonetici (mutazioni consonantiche, metafonie) ed apofonici (verbi forti) e ai processi morfologici caratteristici del germanico. Modulo C (differenziato per curricula): - per il curriculum di Lingue e culture per il turismo: Viaggiatori anglosassoni in Puglia nel Medioevo Si esamineranno le tracce lasciate in Puglia dai pellegrini venuti dall’Inghilterra (rune di Monte Sant’Angelo) ed da eventuali altre presenze anglosassoni (Concilio di Bari) nel Medioevo. - per tutti gli altri curricula: Un funerale e …Beowulf Analisi linguistico-filologica dei vv. 1-52 del Beowulf Bibliografia essenziale - per tutti i curricula: - C. AZZARA, Le invasioni barbariche, Bologna, 1999. - L. SINISI, Elementi di linguistica e filologia germanica, Bari, (in corso di stampa). - materiale distribuito in fotocopie e CD-Rom nel corso delle lezioni. - per il curriculum di Lingue e culture per il turismo: - G. OTRANTO, “Genesi, caratteri e diffusione del culto micaelico del Gargano”, in AA.VV., Culte et pélerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés à l’archange, Actes du Colloque international de Cerisy-la-salle, 27-30 septembre 2000, Rome 2003, pp. 43-64. - C. CARLETTI, “Nuove considerazioni e recenti acquisizioni sulle iscrizioni murali del santuario garganico”, in Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno Internazionale, Monte Sant'Angelo, 18-21 novembre 1992, a cura di Carlo Carletti e Giorgio Otranto, Edipuglia, Bari 1994, pp. 173-184. - M. G. ARCAMONE, “Una nuova iscrizione runica da Monte Sant'Angelo”, idem, pp. 185-189. - per tutti gli altri curricula: - L. SINISI, Breve grammatica dell’inglese antico, (dispensa in fotocopie). - L. KOCH, Beowulf, Einaudi, Torino, 1987, introduzione pp. viixxxiv. - materiale distribuito in fotocopie e CD-Rom nel corso delle lezioni. Utile per la comprensione del brano del Beowulf proposto all’analisi è il sito a cura di G. Brunetti: http://www.maldura.unipd.it/dllags/brunetti/Medievale/Beo/Beowulf/inizio .htm Presso la Biblioteca del Dipartimento S.A.G.E.O, Sezione Germanistica, è consultabile l’edizione elettronica dei manoscritti del Beowulf a cura di K. Kiernan (Electronic Beowulf) e il testo di G. Owen-Crocker, The Four Funerals in Beowulf: and the structure of the poem, Manchester University Press, Manchester, 2000. N.B. E’ indispensabile, prima di affrontare lo studio della fonologia evolutiva del germanico, acquisire una buona conoscenza della fonetica generale e dell’Alfabeto Fonetico Internazionale. Si consiglia, pertanto, la lettura dei seguenti testi: - The Principles of the International Phonetic Association, International Phonetic Association, London (disponibile in fotocopie) - F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995; oppure B. Malmberg, Manuale di fonetica generale, Il Mulino, Bologna, 1992. (in particolare: L’apparato di fonazione e la classificazione dei suoni del linguaggio). Si consiglia, inoltre, di frequentare le lezioni e le esercitazioni; qualora ciò non fosse possibile, è opportuno che lo studente si rivolga al docente per qualunque chiarimento sul programma del corso. Il docente è a disposizione degli studenti durante le ore di tutorato e tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] . L’orario delle lezioni e del tutorato è consultabile al sito http://www.lingue.uniba.it/dag/generale_didattica.htm FILOLOGIA IBEROROMANZA - A.A. 2006-2007 (II° semestre) Prof. Paolo Pintacuda PROGRAMMA Il corso si articolerà in due momenti: la prima parte sarà dedicata a fornire competenze di carattere generale (Classificazione delle lingue romanze; Fonetica e fonologia; Nascita ed evoluzione delle lingue romanze; Il latino volgare; L’ecdotica e la critica del testo; Il metodo stemmatico); la seconda parte prenderà concretamente in esame una scelta di passi del Libro de buen amor di Juan Ruiz la cui lettura consentirà un commento letterario, storico-linguistico e, soprattutto, filologico, visto che l’opera rappresenta un caso particolarmente istruttivo per analizzare, attraverso le diverse proposte critiche, le meccaniche e le difficoltà di ricostruzione di un testo originale perduto. BIBLIOGRAFIA - Charmaine Lee – Sabrina Galano, Introduzione alla linguistica romanza, Roma, Carocci, 2005. - Giorgio Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 1999. - Rafael Lapesa, Historia de la lengua española, Madrid, Gredos, 19919, cap. I-VIII. - Dispensa a disposizione, a partire dalla fine di gennaio, presso la fotocopisteria “Vistosistampi” di via Garruba, 14. NON FREQUENTANTI Gli studenti che non abbiano frequentato le lezioni aggiungeranno alla bibliografia lo studio di alcuni saggi da concordare con il docente. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 SEDI DI BARI E TARANTO FILOLOGIA ROMANZA Prof. Carmelo Zilli Finalità del corso: Il corso perseguirà il potenziamento delle competenze e delle conoscenze linguistiche e letterarie del Medioevo romanzo. Contenuti del corso: Classificazione delle lingue romanze. Fonetica e fonologia. La linguistica storica e lo strutturalismo. La nascita e l’evoluzione delle lingue romanze. Nozioni di grammatica storica delle maggiori lingue romanze. L’etimologia. La semantica. Il Latino volgare (vocalismo, consonantismo, morfologia e sintassi). Fonti e lessico del Latino volgare. Struttura e caratteristiche delle lingue romanze. Materiali e scritture nel Medioevo. L’ecdotica e la critica del testo. Il metodo stemmatico: ricostruzione del testo originale perduto, attraverso le copie conservate. Metodi non stemmatici. Lettura e commento di testi romanzi. Organizzazione del corso: L’insegnamento consisterà in lezioni frontali, (tenute dal professore ufficiale della disciplina) e in eventuali esercitazioni (impartite da collaboratori). Si consiglia la frequenza. Bibliografia essenziale: L. RENZI – A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 1-306 (della Parte prima, i capitoli I Il dominio romanzo, III Il paradigma storico, IV Il paradigma moderno: la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio, V Variazione sociale e geografica, VII Il latino, VIII I caratteri delle lingue romanze; della Parte seconda, capitolo X L’edizione dei testi). Scritti di Giuseppe E. Sansone, vol. III (Spagna e dintorni), a cura e con Introduzione di C. ZILLI, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2005, pp. 1-177 (il saggio VII, sui sonetti di Lope de Vega, e due a scelta libera), solo per gli studenti che studiano in prevalenza lingue iberoromanze. Scritti di Giuseppe E. Sansone, vol. I (Francia e Provenza), a cura di G. Cura Curà e con Introduzione di C. SEGRE, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2005, pp. 1-206 (il saggio I, sui movimenti narrativi del Charroi de Nîmes, e due a scelta libera), solo per gli studenti che studiano in prevalenza lingue gallo-romanze. Modalità di esame: L’acquisizione dei contenuti e il livello complessivo di preparazione dello studente saranno sottoposti a possibili verifiche nel corso dell’anno, ma saranno definitivamente valutati con l’esame finale (che consisterà in una prova orale). Filologia Semitica (S.S.D. L-OR/07) I semestre Marco Moriggi Fondamenti 1) Presentazione delle lingue semitiche attraverso il tempo e lo spazio, dal III millennio a.C. ai giorni nostri. Bibliografia - G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia [Paideia] 1994. - J. Huenergard, ‘Semitic Languages’, in J.M. Sasson (ed.), Civilizations of the Ancient Near East, New York [Simon & Schuster Macmillan] 1995, vol. IV, pp. 2117-2134. - A. Faber, ‘Genetic Subgrouping of the Semitic Languages’, R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, London-New York [Routledge] 1997, pp. 3-15. - P.T. Daniels, ‘Scripts of Semitic Languages’, in R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, London-New York [Routledge] 1997, pp. 16-45. Approfondimenti 2) L’arabo dei documenti preislamici. Bibliografia - M.C.A. Macdonald, ‘Ancient North Arabian’ in R.D. Woodard (ed.), The Cambridge Encyclopaedia of the World's Ancient Languages, Cambridge [Cambridge University Press] 2004, pp. 488-533. - M.C.A. Macdonald, ‘Reflections on the linguistic map of Pre-Islamic Arabia’, ARABIAN ARCHAEOLOGY AND EPIGRAPHY 11 (2000), pp. 28-79. Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico che costituirà parte integrante del programma d’esame. Parte della bibliografia verrà inoltre fornita a cura del docente. Si consiglia la frequenza. Gli studenti impossibilitati a frequentare devono mettersi in contatto con il docente all’inizio delle attività didattiche. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 FILOLOGIA SLAVA (Corso di laurea triennale) prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected] Corso istituzionale Gli Slavi. Origine e diffusione. Le sedi primitive. Lo slavo comune. Il balto-slavo. Lingue slave e lingue iraniche. Criteri di ripartizione delle lingue slave. Le lingue slave orientali. Le lingue slave occidentali. Le lingue slave meridionali. Gli alfabeti slavi. Il cirillico. Il glagolitico. I monumenti glagolitici e cirillici. Lo slavo ecclesiastico. Elementi di fonologia, morfologia e sintassi. Testo consigliato: N. MARCIALIS, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Fup. Esercitazioni Lettura e commento linguistico di testi paleoslavi indicati nel corso delle esercitazioni della dr. Janina Janas. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FILOSOFIA TEORETICA (Laurea triennale — Tutti i curricula) A.A. 2006-2007 – Primo Semestre Prof. Giuseppe Barletta Argomento del corso: NATURA E CIVILTÀ. Per una definizione dell’umano tra Kant e Freud. Testi di riferimento: 1. I. Kant, Scritti di storia politica e diritto,Laterza, Roma-Bari 2003. 2. S. Freud, Il disagio della civiltà, Bollati-Boringhieri, Torino 2001. N.B.: Altri testi e/o le parti dei testi che saranno oggetto di studio, saranno indicati nel corso delle Lezioni. Il programma per gli esami, anche quello per gli Studenti che lo sceglieranno nell’ambito delle attività formative, verrà affisso in bacheca al termine del semestre. IL DOCENTE Prof. Giuseppe Barletta Nuovo Ordinamento GEOGRAFIA UMANA a.a. 2006/2007 I semestre Curriculum: Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea Prof. Vittorio Bonerba Tel. 080 5717404; e-mail [email protected] a) Titolo del programma Il sistema nazionale delle aree protette nel quadro europeo. b) Obiettivi Obiettivo generale della ricerca è l’analisi conoscitiva e valutativa sull’intero sistema delle aree protette del nostro Paese, con particolare attenzione alla classificazione, ai rapporti con il contesto territoriale, agli strumenti di gestione e ai processi di pianificazione, nel più ampio quadro della Rete ecologica Paneuropea e della Rete Ecologica Nazionale. TESTO DI BASE PROPOSTO: MINISTERO AMBIENTE – SERVIZIO CONSERVAZIONE NATURA – CED/PPN, 2003, AP, Il Sistema Nazionale delle Aree Protette nel quadro europeo: classificazione, pianificazione e gestione, Alinea ed., Firenze, pp. 223. c) Argomenti da sviluppare Considerazioni metodologiche, stato dell’arte e sistema informativo; quadro conoscitivo: classificazioni, consistenza e dinamiche dei contesti europeo e nazionale; problemi nodali: politiche delle aree protette e politiche del paesaggio, proposte: ipotesi per la costruzione del sistema nazionale. d) Applicazioni didattiche Durante le lezioni saranno proposti momenti applicativi, essenzialmente incentrati su letture, discussione e valutazioni critiche di testi e articoli sulle problematiche delle aree protette. Dette applicazioni, concordate con il docente, costituiscono parte integrante del programma di esame. TESTO PROPOSTO: MINISTERO AMBIENTE – SERVIZIO CONSERVAZIONE NATURA – CED/PPN, 2003, APE Appennnino Parco d’Europa, Alinea ed., Firenze, pp. 240. e) Attività formative Nell’ambito delle attività didattiche programmate, le attività formative sono organizzate come momenti applicativi e di approfondimento sulle problematiche geografiche precedentemente studiate. Gli argomenti, da concordare con il docente, e da sviluppare in forma seminariale, saranno tratti da riviste e testi selezionati, con i quali lo studente elaborerà una relazione (max otto-dieci pagine dattiloscritte), da discutere in sede di esame. Gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il docente durante le prime lezioni del corso (I semestre), al fine di organizzare tempi e modalità di lavoro per dette attività formative. TESTO PROPOSTO: F. FERLAINO (a cura), 2005, La sostenibilità ambientale del territorio, UTET, Torino, pp. 285. LEGISLAZIONE DEL TURISMO – IUS/09 - CFU 6 I LIVELLO – Laurea in lingue e letterature straniere II LIVELLO - Laurea in Teoria e prassi della traduzione (curriculum: traduzione tecnico-scientifica); Prof. NOTARSTEFANO PROGRAMMI Anno accademico: 2006-2007 Obiettivi formativi: Fornire agli studenti alcuni strumenti che possano essere utili per la ricerca e per lo studio approfondito degli aspetti giuridici delle attività turistiche. Contenuto dei corsi: I corsi intendono analizzare i profili giuridici delle attività turistiche attraverso l'esame delle linee evolutive e dei principi ispiratori del quadro normativo, dell'esperienza giurisprudenziale e delle fattispecie contrattuali vigenti in tema di rapporti turistici. Lo studio di tale complessa e poliedrica disciplina individuerà le determinanti giuridiche di fondo sulle quali si struttura l'impalcatura di un quadro normativo ed istituzionale rivolto sia a garantire la tutela del turista quale fruitore dell'intera gamma di beni/servizi turistici presenti sul mercato, che ad assicurare una disciplina sistematica realmente al passo coi tempi. Nel I Livello il programma sarà incentrato su: - Fonti del Diritto (nozioni generali, fonti dell’ordinamento italiano, delle autonomie e comunitarie) - Disciplina giuridica del turismo (comunitaria, internazionale, nazionale e regionale) - Contratti turistici (contratto di albergo, CCV, Direttive sui viaggi organizzati e multiproprietà) - Professioni turistiche e sistemi di pagamento nel turismo - La tutela del turista Nel II Livello si affronteranno le tematiche - Tourists' rights and duties, Droits et devoirs des touristes, Derechos y deberes de los turistas, 2001, - Turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato, 2004, - Thesaurus Multilingue su Turismo e tempo libero - La strategia di Lisbona rinnovata e il Turismo - La valutazione del potenziale turistico del territorio LINGUA E LETTERATURA ARABA LETTERATURA ARABA I-II dr. Francesco De Angelis Tel. 080-5717506, e-mail [email protected] Parte generale I anno (II semestre) Dalle origini all’impero abbaside. Bibliografia Monica Ruocco, Il mondo arabo, Pendragon, 2002. Daniela Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, 2004. II anno (II semestre) La Decadenza e la Rinascita Bibliografia Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, 1998. Parte monografica: I riformisti ironici d’Egitto. Bibliografia Il materiale sarà fornita nel corso delle lezioni. Programma di LINGUA ARABA III LETTERATURA ARABA III (Laurea di I livello) LETTERATURA ARABA I – II (Laurea di II livello) (Dott. Francesco Leggio) LINGUA E TRADUZIONE Arricchimento del patrimonio lessicale di vari domini: − Quotidiano; − Politico; − Giuridico; − Sociale; − Scientifico; − Letterario. Espressione della necessità e della possibilità Tipi di genitivo: − Possesso o pertinenza; − Numerico; − Relazione. Il tempo e il modo nella frase: − Verbi temporizzatori (sorelle di Kāna); − Verbi modali; − Avverbi; − Locuzioni avverbiali. Bibliografia: − A. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica dell’arabo, 2 voll, Istituto per l’Oriente, Roma. − Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993. − Materiali forniti nel corso delle lezioni. LETTERATURA Parte generale Sviluppi della letteratura araba contemporanea. Parte monografica La rielaborazione di motivi e forme del patrimonio letterario classico Bibliografia: Isabella CAMERA D’AFFLITTO, Letteratura araba contemporanea, Carocci, 1998. Materiali forniti nel corso delle lezioni. PROGRAMMA DI LETTERATURA BULGARA I semestre anno acc. 2006-2007 Corso di laurea triennale (tutti i curricula) (prof. B. Lomagistro) La letteratura bulgara dalla fine del XIV secolo agli inizi del XIX: — la conquista ottomana e il nuovo ordine politico-sociale e culturale instaurato nelle terre bulgare; — la letteratura e le fondazioni monastiche. Il ruolo dei monasteri atoniti; — la letteratura slavo-bulgara nel contesto balcanico; — l'evoluzione linguistica dal paleobulgaro al mediobulgaro; — la questione della lingua letteraria nel Settecento e il passaggio al neobulgaro; — il ruolo della comunità cattolica e delle edizioni di Propaganda Fide nella cultura bulgara sei-settecentesca; — la storiografia e i prodromi della rinascita nazionale. Testi consigliati: L. Borriero Picchio, La letteratura bulgara con un profilo della letteratura paleoslava, Firenze, Sansoni, 1969 [= Le letterature del mondo, 18], pp. 81-135. P. Zirev, Panorama della letteratura bulgara, Roma, Bulzoni1983. K. Stantchev, Il Barocco e la letteratura bulgara, in: "Il Barocco letterario nei paesi slavi" a cura di G. Brogi Bercoff, Roma, La Nuova Italia Scientifica1996 [= Studi Superiori NIS. Slavistica, 302], pp. 275-292. S. Igov, Istorija na bǎlgarskata literatura, Sofija, SIELA 2001, pp. 132-191 (per studenti di madrelingua). Contributi critici specifici apparsi in riviste saranno indicati a lezione. PROGRAMMA DI LINGUISTICA SLAVA anno accademico 2006-2007 Corso di laurea di I livello (prof. B. Lomagistro) 1. Gli Slavi nel contesto indoeuropeo: Protoslavo, slavo comune, slavo storico; Slavi e Balti: relazioni culturali e linguistiche; 2. Formazione e suddivisione delle lingue slave: Standardizzazione della lingua letteraria nel IX secolo (slavo ecclesiastico) e successive redazioni Tripartizione Vostokoviana e suoi aggiornamenti; Elementi di grammatica comparativa delle lingue slave; La lega linguistica balcanica e l'evoluzione delle lingue slave meridionali 3. Questioni di lessicologia Testi consigliati: Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna, Il Mulino, 1993, (solo il capitolo relativo alle lingue slave). N. Radovich, Profilo di linguistica slava, Napoli, Edizioni Cymba s. d. N. van Wijk, Les langues slaves de l'unité à la pluralité, 'S-Gravenhage, Mouton & Co. 1956. F. Fici Giusti, Le lingue slave moderne, Padova, Unipress 2001. R. Jakobson, Slavic Languages: a Condensed Survey, New York, King's Crown Press 1955. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Anno Accademico 2006-2007 Programma di LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE Prof. Pierpaolo Martino Scrivere tra Culture: l’India e L’Occidente • • S. Rushdie, The Ground Beneath her Feet , Vintage, London 1999. [tr. it.: S. Rushdie, La Terra sotto i suoi piedi, Mondadori, Milano 1999] H. Kunzru, The Impressionist, Penguin, London 2002. [tr. it. : H. Kunzru, L’Imitatore, Einaudi, Torino 2003] Testi di Riferimento: • • R. Young, Postcolonialism: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2003. [tr.it.: R. Young, Introduzione al Postcolonialismo, Meltemi, Roma 2005] P. Bertinetti “Le Letterature in Inglese” in P. Bertinetti (a cura di), Storia della Letteratura Inglese. Dal Romanticismo all’Età Contemporanea. Le Letterature in Inglese. Einaudi, Torino 2000, pp. 321- 419. Francese I ANNO Curricula: Culture delle Lingue Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Anno Accademico 2006-2007 Dott.ssa Valeria GRAMIGNA LETTERATURA Corso monografico: Pour une poétique du mouvement à travers la littérature française Testi MOLIERE, Le Bourgeois gentilhomme (1670) LAFAYETTE, La Princesse de Clèves (1673) GAUTIER, La Cafetière (1831)1 CELINE, Guignol’s Band I (1944) DURAS, Le ravissement de Lol Stein (1964) HUSTON, La virevolte (1994) BEIGBEDER, Nouvelles sous ecstasy (1999) Testo critico V. GRAMIGNA, Dans l’encre de la danse, Bari, B.A. Graphis, 2006 (in corso di stampa) STORIA DELLA LETTERATURA FRANCESE Littérature. Textes et documents, XIX siècle, Paris, Nathan, coll. «Henri Mitterand» Littérature. Textes et documents, XX siècle, Paris, Nathan, coll. «Henri Mitterand» LINGUA E TRADUZIONE Corso monografico: Les traductions italiennes des Fleurs du Mal Grammatiche: M. BEVILACQUA, Le bon français, Bari, Ladisa Editore, 1998 M. CALLAMAND, Grammaire vivante du français, Paris, CLE International Larousse, 1989 R. CHANOUX, M. FRANCHI, L. ROGER, G. GIACOMINI, Grammaire française pour les élèves italiens, Torino, Petrini Editore, 1997 V. PISCOLLA, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Napoli, Liguori Editore, 1986 Dizionari consigliati : Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis Bilingui: DIF Paravia, Le Robert/Signorelli 1 testo da ritirarsi presso la Dott.ssa Gramigna. FRANCESE I ANNO Curriculum: Intermediazione linguistica per l’Unione Europea Anno accademico 2006-2007 Programma Docente Responsabile: Giovanna Devincenzo A) Letteratura Letteratura e società nella Francia dell’Ottocento e del Novecento. Testi di riferimento: - Itinéraires Littéraires XIXe et XXe siècles, Paris, Hatier, 1998. Honoré de Balzac, Illusions perdues, Paris, Le Livre de Poche. Guillaume Apollinaire, Zone (da un’edizione a scelta). B) Lingua e traduzione 1. Istituzioni ed economia della Francia. Testi di riferimento: - Les institutions de la France, Paris, Nathan, 2001. L’économie de la France, Paris, Nathan, 1999. L’industrie en France, Paris, Nathan, 1997. L’Europe en mouvement. Davantage d’unité et de diversité. L’élargissement historique de l’Union européenne, Publication de l’Union Européenne. 2. Teoria e pratica della traduzione. Testo: - J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 1993. 3. Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche. Esercitazioni scritte e orali. Testo: - R. Chamoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, Grammaire française pour les élèves italiens, Petrini Editore, 2002. Dizionari consigliati : Petit Robert; Lexis;Boch; DIF; Ferrante/Cassiani; Garzanti; Le Robert/Signorelli. Lingua e traduzione – Lingua Francese I anno Lingue e culture per il Turismo a.a. 2006-2007 Prof.ssa Fulvia Fiorino Programma A. Lingua e Traduzione Aspetti turistici della Francia e della Puglia Un aperçu touristique, artistique,historique, littéraire, fourni pendant les cours Testi di riferimento: “Martina Franca” Schena Editore “Castellana Grotte e il suo territorio” Schena Editore “Idées de promenades à Paris” Michelin “Martina Franca” Schena Editore « Chateaux de la Loire » Le guide vert Michelin - La Touraine sous différents aspects. On distribuera des documents pendant les cours. B. Il linguaggio settoriale turistico. C. Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche Testi di riferimento: Parodi-Vallacco “Grammathèque” CIDEB R. Chanoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, “Grammaire française pour les élèves italiens“ , Petrini Editore, 2002 D. Letteratura Testi di riferimento : Nathan, “Littérature. Textes et documents“ XIX Siècle E. Esercitazioni di lingua e di Traduzione dal francese Dizionari consigliati: Petit Robert, Boch, Garzanti, Robert Signorelli, Le Nouveau Petit Littré F.to Prof.ssa Fulvia Fiorino Anno Accademico 2006 - 2007 Corso di Laurea di I livello Letteratura Francese II anno curricula 1 e 2 Docente responsabile Bruno Pompili Guida alla comprensione della letteratura OTTOCENTO e NOVECENTO. Principali autori e movimenti. Lettura, traduzione, commento di una significativa scelta di testi da: * AA.VV., Itinéraires littéraires. XIXe siècle e XXe siècle (I vol.), Eds Hatier. Un’ampia scelta sarà indicata nel programma dettagliato Letture guidate * P. MERIMÉE, La Vénus d’Ille et autres nouvelles, Garnier-Flammarion, GF 368. * G. FLAUBERT, Trois contes, Garnier-Flammarion, GF 452. Letture approfondite * Georges SEBBAG, Le Surréalisme, Nathan/Université, Paris 1994 * André BRETON, Manifestes du Surréalisme, Gallimard/Idées * AA.VV. (a cura di Bruno Pompili), Manifesto 24, Crav-B.A. Graphis, Bari 2006 Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE II Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo (M. DI NARDI) ( I Semestre ) Corso: Luoghi e paesaggi dell’avventura. Il romanzo di cappa e spada nel panorama narrativo francese dell’Ottocento Testi di riferimento: A. Dumas, Les trois mousquetaires, Paris, Gallimard T. Gautier, Le Capitaine Fracasse, Paris, Gallimard Parte Istituzionale: D. D’Alessandro, LittérAction, 2° vol, Milano, Signorelli, 2006 III ANNO FRANCESE Lingue, Letterature e Filologie Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Prof. Giovanni Dotoli Anno Accademico 2006-2007 LETTERATURA Corso: La littérature française au XIXe siècle. De Hugo à Baudelaire à Rimbaud. Langue française et francophonie aujourd’hui. Testi: - G. Dotoli, Hugo-Baudelaire, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2003. - G. Dotoli, Rimbaud ingénieur, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2005. G. Dotoli, La langue française et la Francophonie à l’aube du troisième millénaire, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2005. - G. Dotoli, Rimbaud, l’Italie, les Italiens, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2004. STORIA DELLA LETTERATURA FRANCESE Itinéraires littéraires XVIIe - XXe siècles, Paris, Hatier. LINGUA E TRADUZIONE Corso: - Les difficultés de la traduction littéraire. Si lavorerà a partire dai testi presentati a lezione. - Il dizionario bilingue: seminari sperimentali intorno al progetto di un nuovo dizionario bilingue francese-italiano /italiano-francese. Testi: - Y. Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2000. DIZIONARI CONSIGLIATI Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire contemporain (a scelta). Bilingui: BALMAS/WAGNER, Vocabolario del francese moderno, Ghisetti&Corvi Editori. FERRANTE/CASSIANI, Dizionario Ital.-Franc./Franc.-Ital. Nuovo Dizionario GARZANTI di Francese. DIF, Dizionario Francese-Italiano, Italiano-Francese, Paravia. GRAMMATICA - Bevilacqua, Le bon français, Bari, Ladisa editore. - L. Parodi-M. Vallaccco, Grammathèque, Grammatica contrastava e Libro di esercizi, Cideb, 1996. - R. Chanoux-M. Franchi-L. Roger-G. Giacobini, Grammaire française pour élèves italiens, Petrini, 1997. - V. Piscolla, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Liguori. STUDIO DELLA CIVILTA' A. Monnerie, La France aux cent visages, Paris, Hatier/Didier FLE, 1996. Prof. Giovanni Dotoli A.A. 2006-07 Programma di Letteratura Francese Moderna e Contemporanea Corso di laurea di Lingue e Letterature Straniere – I livello Prof. Massimo Del Pizzo Il tempo e lo spazio nel Fantastico A. Parte istituzionale • • AA. VV. Itinéraires littéraires – IXIe siècle (Hatier) AA.VV., Itinéraires littéraires XXe siècle Tome I (1900-1950) Tome II (1950-1990) (Hatier) B. Parte monografica • • • • • J. Cazotte, Le diable amoureux (Garnier-Flammarion) J. Verne, La journée d’un journaliste américain en 2890 (Ibis) R. Barjavel, Le voyageur imprudent (Folio) P.Boulle, La Planète des singes (Le livre de poche) J. Sternberg, 188 contes à regler ( Folio) C. Testi critici • M. Del Pizzo, Se l’Altro non esiste.Fantastico e immaginazione scientifica nel novecento (Crav. B.A.Graphis) • M. Del Pizzo (a cura di) Racconti di fantascienza. Il mondo moderno attraverso la letteratura di immaginazione scientifica (Palumbo) • L.Cirrincione d’Amelio ( a cura di), Il racconto fantastico francese (Marsilio) NB. Per quanto riguarda i testi indicati nella sezione B del Programma, lo studente può anche scegliere edizioni diverse da quelle indicate, purché integrali. Anno Accademico 2006-2007 Programma di Letteratura franco-canadese Prof. Giovani Dotoli CORSO : La letteratura canadese di espressione francese oggi Testi: G. DOTOLI, Culture et Littérature Canadiennes de langue française, Fasano, Schena, 2003. Tutte le interviste. G. DOTOLI, Anthologie de la poésie canadienne d’expression française aujourd’hui, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de ParisSorbonne, 2005. Alla fine del Corso saranno fornite indicazioni specifiche relative al programma. Prof. Giovanni Dotoli A.A. 2006-2007 Culture delle Lingue Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Letteratura Inglese I (I semestre) Prof. Franca Dellarosa 1. CORSO “Haply, for I am black”: Representations of Blackness in British Theatre Texts: William Shakespeare, Othello, a c. di Nemi d’Agostino, prefazione, trad. e note di Sergio Perosa, con testo a fronte. Milano, Garzanti, 1995. Isaac Bickerstaff, The Padlock, in J. Cox ed., Slavery, Abolition and Emancipation, vol. 5: Drama, London: Pickering & Chatto, 1999. Caryl Phillips, The Shelter , London: Amber Lane Press, 1984. [in dossier] Kay Adshead, The Bogus Woman, London: Oberon Books, 2000. [in dossier] Reference Texts and Websites: Russ McDonald, The Bedford Companion to Shakespeare, Boston: Bedford Books, 1996. Peter Fryer, The History of Black People in Britain, London: Pluto Press, 1984 [disponibile in Biblioteca di Dipartimento] Jeffrey Cox ed., Slavery, Abolition and Emancipation, vol. 5: Drama, London: Pickering & Chatto, 1999. http://www.bl.uk/treasures/shakespeare/homepage.html http://dewey.library.upenn.edu/sceti/furness/index.cfm http://www.theatremuseum.org http://www.peopleplayuk.org.uk http://www.carylphillips.com 2. ISTITUZIONI DI STORIA LETTERARIA* Annamaria Sportelli, Questioni di poetica e di poesia. I testi del dibattito teorico da Vico ad Eliot, Bari: Ed. dal Sud, 2004 (2° ed.). *Si intendono offrire all’attenzione dello studente le fonti primarie relative al periodo 1750-1930ca., come forma di storiografia e storia letteraria aggiornata. A.A. 2006-2007 Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea Letteratura Inglese I (I semestre) Prof. Annamaria Sportelli 1. CORSO “Reading Shakespeare: Politics and Rhetoric in the Roman Plays.” Texts: William Shakespeare, Julius Caesar, introduzione di N. d’Agostino, prefazione, trad. e note di A. Serpieri, con testo a fronte. Milano, Garzanti, 1994. William Shakespeare, Antony and Cleopatra, introduzione di N. d’Agostino, prefazione, trad. e note di S. Perosa, con testo a fronte. Milano, Garzanti, 1995. Reference Texts and Websites: E. M. W. Tillyard, The Elizabethan World Picture (1943), Harmondsworth: Penguin, 1972. Alessandro Serpieri, Keir Elam, Claudia Corti, Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi, vol. IV: I drammi romani, Parma, Pratiche 1988. Russ McDonald, The Bedford Companion to Shakespeare, Boston: Bedford Books, 1996. http://www.bl.uk/treasures/shakespeare/homepage.html http://dewey.library.upenn.edu/sceti/furness/index.cfm http://www.theatremuseum.org http://www.peopleplayuk.org.uk 2. ISTITUZIONI DI STORIA LETTERARIA* Annamaria Sportelli, Questioni di poetica e di poesia. I testi del dibattito teorico da Vico ad Eliot, Bari: Ed. dal Sud, 2004 (2° ed.). *Si intendono offrire all’attenzione dello studente le fonti primarie relative al periodo 1750-1930ca., come forma di storiografia e storia letteraria aggiornata. PROGRAMMA INGLESE I a.a. 2006/2007 Letteratura afferente al curriculum in lingue e culture per il turismo (N.O.) Prof. Anna Gomes Corso: Dalla “Comedy of Manners” al romanzo postcoloniale Testi: J. Austen, Pride and Prejudice, Penguin J. Joyce, Dubliners, Penguin K. Ishiguro, The Remains of The Day, Penguin Durante il corso verrà fornito materiale di supporto alla lettura e al commento dei testi. Le lezioni saranno arricchite da trasposizioni cinematografiche delle opere oggetto di studio. Anno Accademico 2006-2007 PROGRAMMA di LETTERATURA INGLESE II ANNO (I semestre) Crediti formativi 6 afferente ai curricula: Culture delle Lingue Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Prof. Vito Cavone MODULO 1: English Romantic Poetry (a cura del Prof. Vito Cavone) William Wordsworth, The Two-Book Prelude (1799), Norton Edition/Penguin Edition. William Wordsworth, Poesie (1798-1807), a cura di Angelo Righetti, Mursia. MODULO 2: English Romantic Prose (a cura della Dott.ssa M. Petillo) Mariacristina Petillo (a cura di), Sulle strade degli Shelly, con una nuova traduzione con testo a fronte di History of a Six Weeks’ Tour (1817), Aracne Editrice, Roma. P.B. Shelley, Zastrozzi, Prospettive Editrice, con una Introduzione di V. Cavone. M. G. Nigro, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Aracne Editrice, Roma. Literature and Culture Periodizzazione e lineamenti di storia della lingua e della letteratura inglese dalle origini al presente. Approfondimento del periodo Romantico: 1790-1830. Testi di Riferimento: Sul Romanticismo N. Roe (ed.), Romanticism: An Oxford Guide, OUP. F. Marenco (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, Parte Quinta. Parte Generale A.Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP (trad. it. Storia della letteratura Inglese, Mondadori) P. Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese, Einaudi. P. Martino, Down in Albion. Studi sulla cultura pop inglese, Aracne. Da Nicholas Roe, Romanticism, An Oxford Guide, Oxford University Press, Oxford 2005. 1. Introduction Nicholas Roe 2. The Literary Background Jane Stabler 8. Philosophy and Religion Alan Gregory 13. New Historicism Kenneth Johnston 19. Romatic Forms: An Introduction Michael O’Neilln 21. Lyric Paul Sheats 23. Narrative Poetry Peter Vassallo 34. Travel Writing Carl Thompson pp. pp. pp. pp. pp. pp. pp. pp. 1-12 15-26 102-113 165-181 275-291 310-331 350-367 555-573 ANNO ACCADEMICO 2006-2007 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE II ANNO (crediti 6) CURRICULUM LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Prof. Luisa Pontrandolfo) Modulo a): Per le strade di Londra Testi: pagine antologiche da Luci e ombre della metropoli – testimonianze e rappresentazioni di Londra nel XIX secolo, a cura di Luisa Pontrandolfo, Bari, Graphis, 2004. Virginia Woolf, Mrs Dalloway, qualsiasi edizioni in lingua inglese di Doris Lessing, alcuni racconti ‘londinesi’. Modulo b) Tre insoliti viaggiatori: esperienze di viaggio Mariacristina Petillo (a cura di), Sulle strade degli Shelly, con una nuova traduzione con testo a fronte di History of a Six Weeks’ Tour (1817), Aracne Editrice, Roma Storia letteraria: A. Sanders, The Short Oxford English Literature,Oxford Clarendon Press, 2000 M. Alexander, A History of English Literature, Basingstoke, MacMillan, 2000 A.A. 2006-2007 III YEAR ENGLISH Prof. Janet Wing CURRICULUM (NUOVO ORDINAMENTO) Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne LINGUA E TRADUZIONE + LETTERATURA INGLESE III (CFU 12) L’insegnamento della lingua è annuale. L’insegnamento della linguistica, della teoria e prassi della traduzione, della cultura e della letteratura verrà impartito per moduli. L’esame scritto consiste in due prove di traduzione (una dall’italiano in inglese, l’altra dall’inglese in italiano) e nell’analisi di un testo letterario e composizione. PROGRAMMA LINGUA (entrambi i semestri: C. Flynn, K. Wren) D. BIBER et alii, Longman Student Grammar of Spoken and Written English, con il relativo Workbook, Longman, London, 1999; M. SWAN, C. WALTER, Practical English Usage for Italian Students (with Answers), Oxford University Press, Oxford; C. TAYLOR, Language to Language. A Practical and Theoretical Guide for English/Italian Translators, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. Si consigliano vocabolari fra cui: a.) monolingual Oxford Advanced Learner’s Dictionary; Longman Dictionary of English Language and Culture; Collins Cobuild English Language Dictionary; Roget’s Thesaurus; Longman Pronunciation Dictionary b.) bilingual (English-Italian, Italian-English) Sansoni; Garzanti; SEI; Zanichelli; Paravia MODULO 1 Text Analysis and Translation Theory and Practice (entrambi i semestri: J. Wing) M. BAKER, In Other Words. A Coursebook in Translation, Routledge, London, 1992; M.A.K. HALLIDAY, R. HASAN, Cohesion in English, Longman, London, 1976 (Chapter 1) C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. MODULO 2 Letteratura : “Romanticism to Modernism. Histories, Forms, Genres” (II semestre: F.Dellarosa) - Drama Texts George BYRON, Manfred, ed. con testo a fronte a c. di G. Buffoni, Venezia, Marsilio, 1995. Hannah COWLEY, A Day in Turkey, (in Dossier); Joanna BAILLIE, Witchcraft, (in Dossier). - Poetry Texts William WORDSWORTH, The Prelude, Jonathan Wordsworth ed., Norton 1977. T. S. ELIOT, The Waste Land, ed. con testo a fronte a c. A. Serpieri, Milano, BUR, 2006. - Reference Texts A. SPORTELLI (ed.), Questioni di poetica e di poesia. I testi del dibattito teorico da Vico ad Eliot, Edizioni dal Sud, Bari 2004. F. DELLAROSA (ed.) Poetic and Dramatic Forms in British Romanticism, Laterza-University Press online, Roma-Bari 2006. MODULO 3 Culture and Society in Postcolonial Britain. Changing Identities, Welfare, Education, Immigration and Ethnic Minority Issues, the Commonwealth, European v. US Relations (II semester: J. Wing) - Reference Texts S. BASSNETT, Studying British Cultures. An Introduction, Routledge, London, 1997; A. BRIGGS, A Social History of England, Weidenfeld and Nicholson, London, 1983; R. COLLS, Identity of England, Oxford University Press, Oxford, 2002 L. JAMES, The Rise and Fall of the British Empire, Folio, London, 2005 A. MARZOLA, Englishness. Percorsi nella cultura britannica del Novecento, Carocci, Roma, 1999; J. OAKLAND, British Civilization, Routledge, London, 1998; Contemporary Britain. A Survey with Texts, Routledge, London, 2001 A. SPORTELLI, C. WILLIAMS, Cross-Cultural Perspectives, Graphis, Bari, 2003; R. WILLIAMS, Key Words. A Vocabulary of Culture and Society, Fontana, Glasgow, 1976. Alla fine di ciascun semestre, sarà fornito il Supplemento relativo ai Corsi svolti. Un dossier contenente il materiale relativo ai Moduli sarà messo a disposizione degli studenti presso la fotocopisteria “Visto si stampi”. Prof. Janet Wing Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea (triennale) in Lingue e Letterature Straniere Curriculum: Lingue, Letterature e Filologie Moderne A.A. 2006-7 III Anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE + LETTERATURA INGLESE Proff. M. TRULLI – M.GATTO Corso di Lingua e Traduzione Inglese + Letteratura Inglese Crediti attribuiti all'insegnamento: 8 + 6 Grado di obbligatorietà: fondamentale Propedeuticità: sono ammessi a sostenere l'esame del III° anno gli studenti che abbiano già sostenuto l'esame del II° anno in tutte le sue parti. Insegnamento svolto nel I e II semestre. Finalità del corso: fornire i fondamenti essenziali della lingua inglese, con particolare riferimento ai problemi di traduzione a livello testuale e discorsivo; fornire i fondamenti essenziali della letteratura e della cultura inglese, con particolare riferimento alla letteratura modernista. 1) LINGUA (I e II semestre) Texts: M. Swan, Practical English Usage (New Ed.), O.U.P. M. Vince, Advanced Language Practice, with key, MacMillan Dictionaries: New Oxford Dictionary of English (New Ed.); Collins Cobuild English Language Dictionary, Harper Collins; D. Jones, English Pronouncing Dictionary, C.U.P. opp. J. Wells, The Longman Pronouncing Dictionary, Longman; Longman English Dictionary of Language and Culture, Longman Dizionario bilingue a scelta 2) LINGUA E TRADUZIONE (I – II semestre) 2. 1. TRANSLATING TEXTS: THEORY AND PRACTICE Texts: M. Baker, In Other Words, Routledge (selected chapters) C. Kramsh, Language and Culture, Oxford University Press Reference texts (selected chapters): R. deBeaugrande, W. Dressler, Introduction to Textlinguistics A. Downing, P. Locke, A University Grammar of English, Routledge S. Eggins, Introduction to Systemic Functional Grammar, Continuum M.A.K. Halliday, R.Hasan, Cohesion in English, Longman R. Jakobson, Linguistics and Poetics; Linguistic Aspects of Translation P. Newmark, A Textbook of Translation, Longman Translation practice from: S.Laviosa, V. Cleverton, Learning by Translating C. Taylor, Language to Language, Cambridge M.Ulryich, Translating texts. Theory and Practice, CIDEB Altro materiale in dossier 2. 2. AN INTRODUCTION TO ACADEMIC WRITING Texts: D.E.Zemach, L.A. Rumisek, Academic Writing from paragraph to essay, Macmillan 3) LETTERATURA (II semestre) 3.1. TRA MARE E TERRA: LO SPAZIO NELLA LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTO 1) Un testo a scelta fra le seguenti opere di Conrad: J.CONRAD, The Nigger of the Narcissus, Penguin Modern Classics J.CONRAD, Nostromo, Penguin Modern Classics J.CONRAD, The Secret Agent, Penguin Modern Classics 2) T.S.ELIOT, The Waste Land (con testo a fronte), Einaudi 3) V.WOOLF, The London Scene: Six Essays on London, Ecco, 2006 4) V.WOOLF, Mrs Dalloway, Penguin Modern Classics 3. 2. HISTORY OF LITERATURE A.SANDERS, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press: - “Conrad”, pp. 470-5 - “Modernism and its alternatives: Literature 1920-45”, pp.505-71 Il materiale critico relativo al corso sarà indicato nel supplemento al programma alla fine dell’anno accademico. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006 - 2007 --------------Programma del corso di LETTERATURA ITALIANA (gruppo A-L) impartito dal Prof. Vitilio Masiello --------------ARGOMENTI DA SVOLGERE CORSO MONOGRAFICO: Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani ISTITUZIONI LETTERARIE - Storia e Antologia della Letteratura italiana. Esercitazioni articolate secondo le seguenti partizioni tematiche: a) La cultura letteraria italiana tra riforme e rivoluzione b) Dall’età dell’avvento della borghesia al potere alla formazione dello Stato unitario. c) Dalla letteratura dell’Italia unita al Novecento. N.B. E' richiesta anche la lettura da qualunque edizione di due opere a scelta (una in versi e una in prosa) tra le seguenti: C. Goldoni (2 commedie); G. Parini (dal Giorno: il Mattino e il Mezzogiorno); U. Foscolo (Le ultime lettere di Jacopo Ortis); A. Manzoni (I promessi sposi); G. Leopardi (I canti: 10 componimenti); G. Carducci (Odi barbare: 10 odi); G. Verga (I Malavoglia); G. D'Annunzio (Il piacere); L. Pirandello (Il fu MattiaPascal); I. Svevo (La coscienza di Zeno); E. Montale (Ossi di seppia: 10 componimenti) TESTI Corso monografico: Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani (qualsiasi edizione economica) Vitilio Masiello, L’età del disincanto. Morte delle ideologie e ontologia negativa dell’esistenza ne I vecchi e i giovani, estratto dal volume Figure della modernità inquieta: storie di vinti e di vite mancate (in corso di stampa) Istituzioni letterarie: Testo consigliato: G. Petronio - V. Masiello, Scrittori e libri, 2 voll., Palermo, Palumbo (ovvero qualsiasi altro manuale in uso nelle scuole superiori, sempre mantenendo i brani indicati). LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO A.A. 1999-2000 Raffaele Girardi (L a u r e a B r e v e) Prof. Prof. Raffaele Girardi A.A. 2006-2007 PRIMO SEMESTRE (Vecchio e nuovo ordinamento) PROGRAMMA DEL CORSO IL SAVIO E IL PAZZO Il fantastico e la follia nella letteratura del Rinascimento 1: Argomenti: • Follia e Ragione nella civiltà del Rinascimento. • La parentela del Fantastico con la Pazzia. • Il sogno di altri mondi e l'utopia. • Fantastico, pazzia e scrittura. • Letture-sondaggio all'interno dei testi seguenti: L. B. ALBERTI, Intercenali; ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della pazzia; L. ARIOSTO, Orlando Furioso; A.F. DONI, Mondi. MODULO 2: Argomenti: • Mondo di corte e cultura civile nella Bari del '500. • Lettura del dialogo di GIOVANBATTISTA NENNA, Il Nennio (Bari, Laterza). MODULO MODULO 3: Argomenti: cultura e società nel Rinascimento italiano. BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: • Antologia di testi per sondaggio e saggi (di R. KLEIN, R. GIRARDI e C. BOLOGNA) messa a disposizione dal Dipartimento di Italianistica • E. GARIN, L’uomo del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza. N.B.: • Si raccomanda vivamente la frequenza e in ogni caso di tenersi informati presso il Docente sul reperimento della bibliografia minima e sugli strumenti (testi e studi) messi a disposizione dal Dipartimento di Italianistica. • Gli studenti che vogliano sostenere l'esame di Letteratura italiana del Rinascimento come 'Attività formativa a scelta', possono seguire un 'programma breve', che comprende solo i moduli 1 e 2. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere A. A. 2006-2007 Primo semestre LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA Prof. Pasquale GUARAGNELLA Storie d’amore e di melanconia nella letteratura italiana A. «Tempesta d’amore». La storia di Paolo e Francesca nell’Inferno di Dante B. Amore e melanconia. Petrarca e Laura nel Canzoniere C. Amori infelici. Dalla quarta giornata del Decameron di Boccaccio D. Inguaribile follia d’amore. cavalleresco di Ariosto Orlando e la bella Angelica nel romanzo E. Amore e morte. La storia di Tancredi e Clorinda nella Gerusalemme liberata di Tasso F. Melanconia d’amore nel segno del Barocco. La fiaba di Zoza ne Lo cunto de li cunti di Basile I testi di riferimento, insieme con brevi profili degli autori, sono riprodotti in un Quaderno didattico, a cura di R. Abbaticchio e S. De Toma, Pensa Editrice: A) Dante, Inferno: Canto V; B) F. Petrarca, Canzoniere: 1 («Voi ch’ascoltate in rime sparse»), 3 («Era il giorno ch’al sol si scoloraro…»), 18 («Quand’io son tutto volto in quella parte…»), 35 («Solo et pensoso i più deserti campi…»), 61 («Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno…»), 90 («Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…»), 272 («La vita fugge, et non s’arresta una hora…»); C) G. Boccaccio, Decameron, quarta giornata: novella I («Tancredi uccide l’amante della figliuola e mandale il cuore….»), novella V («I fratelli di Lisabetta uccidon l’amante di lei...»), novella VII ( «La Simona ama Pasquino…»), novella IX («Messer Guiglielmo Rossiglione dà a mangiare alla moglie sua il cuore di messer Guiglielmo Guardastagno ucciso da lui e amato da lei…»); D) L. Ariosto, Orlando furioso: Canto primo, Argomento dell’opera (ottave 1-2; 5-9); Canto ottavo, Il sogno e la fuga di Orlando (ottave 6987); Canto dodicesimo, Angelica nel castello di Atlante (ottave 3-16); Canto ventitreesimo, La pazzia di Orlando (ottave 100-136); E) T. Tasso, Gerusalemme liberata: Canto primo, Tancredi e la visione di Clorinda (ottave 45-49); Canto terzo, Il primo duello tra Tancredi e Clorinda (ottave 21-31); Canto dodicesimo, La morte di Clorinda (ottave 1-70); F) G. B. Basile: la fiaba cornice de Lo cunto de li cunti Seminario Sul recente romanzo di Marco Santagata, L’amore in sé, Guanda 2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma del corso di LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA per le Lauree triennali (6 CFU) impartito dal prof. Mario Sechi Primo semestre ARGOMENTI Cartoline in poesia. Genova, Trieste, Milano, Roma, Firenze, Lecce. I poeti e le città, nell’Italia del primo Novecento (con riscontri su parole per musica di cantautori degli anni Sessanta) TESTI - W. Benjamin, Angelus Novus, Torino, Einaudi (da studiare soprattutto le pagg. 89-160 e l’Introduzione di R. Solmi) - G. Nuvolati, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Bologna, Il Mulino, 2006 - C. Baudelaire, I fiori del male, Torino, Einaudi (componimenti scelti, che saranno indicati durante le lezioni) - M. Sechi, Antologia di poeti (C. Sbarbaro, D. Campana, E. Montale, G. Caproni, U. Saba, V. Sereni, E. Pagliarani, P. P. Pasolini, M. Luzi, V. Bodini) Per il necessario inquadramento storico-culturale degli autori e delle correnti, si consiglia: - F. Curi, La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999. AVVERTENZA – Coloro che sosterranno questo esame come attività formativa a scelta (con numero di crediti minore di 6) sono esonerati dalla lettura dei saggi di Benjamin. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LETTERATURA ITALIANA (GRUPPO M - Z) Prof. Raffaele Cavalluzzi ARGOMENTI DA SVOLGERE CORSO MONOGRAFICO A) Letteratura e modernità B) Letteratura, cinema e modernità ISTITUZIONI LETTERARIE Storia e antologia della Letteratura italiana. Esercitazioni articolate secondo le seguenti partizioni tematiche: - la cultura letteraria italiana tra riforme e rivoluzione - dall’età dell’avvento della borghesia al potere alla formazione dello Stato unitario - dalla letteratura dell’Italia unita al Novecento N.B. Oltre alla conoscenza della storia letteraria e di tutti gli argomenti svolti nelle esercitazioni sopraindicate è richiesta anche la lettura (da qualunque edizione) di due opere scelte tra le seguenti: C. Goldoni (2 commedie); V. Alfieri (2 tragedie); G. Parini (dal Giorno: il Mattino e il Mezzogiorno); U. Foscolo (Le ultime lettere di Jacopo Ortis); A. Manzoni (I promessi sposi); G. Leopardi (I canti: 10 componimenti); G. Carducci (Odi barbare: 10 odi); G. Verga (I Malavoglia); G. Pascoli, (Myricae. 10 componimenti); G. D’Annunzio (Il piacere); L. Pirandello (Il fu Mattia Pascal); I. Svevo (La coscienza di Zeno); E. Montale (Ossi di seppia: 10 componimenti). Gli studenti sono tenuti a regolare la scelta delle opere da leggere alternando un’opera in prosa con un’opera in versi o viceversa. TESTI Corso monografico - Letteratura e modernità. Materiali didattici a cura di R. Cavalluzzi (da ritirare presso la Segreteria dipartimentale, via Garruba, piano II). R. Cavalluzzi, Voci e forme di moderni. Studi e note letterarie. Bari, University Press on line - Laterza 2006 (in corso di stampa). Istituzioni letterarie: Testi consigliati: R. Cavalluzzi, Cinema e letteratura (Bari B.A. Graphis, edizione accresciuta 2002). G. Petronio-V. Masiello, Scrittori e libri, Palermo, ed. Palumbo, voll. I-II (o, col consenso del professore, qualsiasi altro manuale di storia e testi letterari eventualmente usato dagli studenti nelle scuole superiori). A.A. 2006-2007: Programmi di Letteratura latina e Storia della lingua latina; Prof. G. Maselli; [email protected] (le lezioni si svolgono nel I semestre) Letteratura latina (per i corsi di laurea triennale) 1) Forme del comico in funzione processuale: lettura di brani della Pro Flacco (da Cicerone, In difesa di Lucio Flacco, Marsilio ed.) 2) I più rilevanti autori della Letteratura latina (da un testo a scelta fra quelli usati nei licei) 3) Esempi di brani poetici e prosastici di età classica (da fotocopie con traduzione a fronte) 4)Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (testo consigliato: Petronio Arbitro, Satyricon, BUR) Storia della lingua latina (per i corsi di laurea triennale) 1) Lineamenti di storia della lingua latina con agganci alla sua continuità europea (appunti alle lezioni; testo integrativo: Poli, Poccetti, Santini, Una storia della lingua latina, Roma, Carocci, 1999). 2) Varietà espressive classiche e postclassiche (da fotocopie con traduzione a fronte). 3) Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (da Petronio Arbitro, Satyricon, BUR). 4) Esercitazioni sui linguaggi settoriali. Storia della lingua latina (per i corsi di laurea magistrale) 1) Terminologia cromatica latina con particolari riferimenti a Virgilio e Orazio (voci da Enciclopedia Virgiliana e Enciclopedia Oraziana; appunti alle lezioni) 2) Lineamenti di storia della lingua latina con agganci alla sua continuità europea (testo consigliato: Poli, Poccetti, Santini, Una storia della lingua latina, Roma, Carocci, 1999). 3) Varietà espressive classiche e postclassiche (da fotocopie con traduzione a fronte). 4) Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (da Petronio Arbitro, Satyricon, BUR). Note informative sui corsi: A) Lauree Triennali 1) Culture delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU); 2) Linguistica e didattica delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU); 3) Lingue e culture per il turismo (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra quelli del gruppo C1; 4) Linguistica e didattica delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2004-2005 e precedenti): i due insegnamenti sono previsti al 3° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU). B) Lauree Magistrali Lingue e culture europee e americane: Storia della lingua latina è prevista al 1° anno fra le disciplini affini o integrative (gruppo C; 6 CFU). N.B. In tutti i curricula ognuno dei due insegnamenti (se non scelto ad altro titolo nello stesso anno) può essere seguito come Attività formativa a scelta (4 o 5 o 6 CFU) con concordata riduzione del programma. (NEOGRECO) LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA NEOGRECA + LETTERATURA NEOGRECA Prof. Maria Perlorentzou CORSO DI LAUREA I LIVELLO I e II SEMESTRE Anno Acc. 2006-2007 I anno (N.O.) [per tutti i curricula] 1. Lingua Fonetica e Morfologia. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi linguistica, critica, e traduzione di una scelta di testi del Seminario I. 3. Letteratura a) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. Una scelta di racconti dalla raccolta Αναδροµές. (Seminario I). b) L’evoluzione della letteratura neogreca nei suoi principali momenti e negli autori più rappresentativi (dalla metà del XIX sec. al XX sec.). c) La prima generazione poetica del secondo dopoguerra e la poesia di Aris Alexandru (solo per i curricula: Culture delle lingue moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne). N.B. Alla fine del I Semestre possono essere sostenuti gli esami relativi ai punti b e c. I anno (N.O.) [per tutti i curricula, neogreco come Lingua 3] 1. Lingua Fonetica e Morfologia. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi e traduzione di testi scelti del Seminario I. II anno (N.O) [per i curricula: Lingue, letterature e filologie moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne + studenti V.O.] 1. Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione a) Analisi linguistica, critica, e traduzione di una scelta di testi del Seminario I. b) Analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi del Seminario II 3. Letteratura a) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. Una scelta di racconti dalla raccolta Αναδροµές. (Seminario I). b) “Il socialismo dal volto umano” del prosatore Στρατής Τσίρκας (Stratìs Tsirkas). Analisi linguistica e critica di una scelta di prose. (Seminario II). c) La letteratura neogreca dalle origini alla metà del XIX sec. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame relativo al punto c). II anno (N.O.) [per i curricula: Lingue e culture per i turismo, Intermediazione linguistica per la Comunità Europea + neogreco come Lingua 3 per tutti i curricula,] 1. Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi e traduzione di testi scelti dei Seminari I e II. III anno (N.O) [per i curricula: Lingue, letterature e filologie moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne + studenti V.O.] 1. Lingua Arricchimento linguistico (morfologico e sintattico). Conversazione. Composizione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi dei Seminari I e II. 3. Letteratura a) I Seminari I e II (v. anni precedenti). b) La letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. c) La lingua greca dalla Koinè al XX sec. Dati storici ed evoluzione linguistica. N.B. Alla fine del I Semestre possono essere sostenuti gli esami relativi ai punti b e c. III anno (N.O.) [per i curricula: Lingue e culture per i turismo, Intermediazione linguistica per la Comunità Europea] 1. Lingua Arricchimento linguistico (morfologico e sintattico). Conversazione. Composizione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione a) Analisi e traduzione di testi scelti dei Seminari I e II. b) La lingua greca dalla Koinè al XX sec. Dati storici ed evoluzione linguistica. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame relativo al punto b. Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi – Mi, Sansoni-Accademia. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. M. PERLORENTZOU, Aris Alexandru. I segni di un percorso, Fasano, Schena, 1985. La Lingua Greca dalla Koinè al XX secolo, a cura di Maria Perlorentzou, ISEO, 1996, (Sussidio didattico). DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi di T. Gritsi-Milliex e di Str. Tsirkas saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LETTERATURA PALEOSLAVA (Corso di laurea triennale) prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected] La missione di Cirillo e Metodio tra gli slavi. La scuola cirillo-metodiana tra Moravia e Bulgaria. La scrittura slava. Gli alfabeti slavi. Lo Skazanie o pismenech di Chrabr Parlate slave e lingua paleoslava. Redazioni e recensioni della lingua paleoslava. I testi glagolitici. I testi cirillici. I generi della letteratura paleoslava. Testi consigliati: N. MARCIALIS, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Fup; L. BORRIERO PICCHIO, Profilo della letteratura paleoslava, in Storia della letteratura bulgara, Milano, Nuova Accademia editrice.Č (POLACCO I - II – III) LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA POLACCA + LETTERATURA POLACCA (Curriculum : Lingue, letterature e filologie moderne) (Curriculum : Linguistica e didattica delle lingue moderne) (POLACCO I) LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA POLACCA +LETTERATURA POLACCA (Curriculum : Lingue e culture per il turismo) (Curriculum : Intermediazione linguistica per la Comunità Europea) (POLACCO II-III) LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA POLACCA (Curriculum :Lingue e culture per il turismo) (Curriculum: Intermediazione linguistica per la Comunità Europea) Dott.ssa Janina Janas Tel.080571.7433; e-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA I LIVELLO Anno Acc. 2006-20067 I Anno /per tutti i curricula +studenti V.O/ Lingua: Fonetica, fonologia, ortografia, elementi di morfologia e di sintassi. Conversazione. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. Letteratura: Letteratura polacca dalle origini all’età barocca. Lettura traduzione e commento dei testi letterari. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. AA.VV., Il Rinascimento in Polonia, a cura di J. śurawska, Napoli, 1994. L. Marinelli, Il Barocco letterario in Polonia in Il Barocco letterario nei paesi slavi, a cura di G. Brogi Bercoff, Roma, 1996. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska . II Anno /per tutti i curricula +studenti V.O / Lingua: Studio sistematico della morfologia e sintassi. Conversazione. Dettato. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. P. Drzymała, Fraseologia italiana, Poznań, 1993. Letteratura: Dal Settecento al Romanticismo. Lettura traduzione e commento dei testi. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. G. Maver, Carattere patriotico e tendenze universali della letteratura polacca, Roma. A. Mickiewicz, Sonetti ,traduzione Umberto Norsa, a cura di L. Marinelli, Roma 1998. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska. III Anno /per tutti i curricula +studenti V.O / Lingua : Approfondimento dello studio della sintassi. Verbi prefissali – cambio del significato e della sintassi. Fraseologia. Composizione. Dettato. Elementi della storia della lingua. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. P. Drzymała, Fraseologia italiana, Poznań, 1993. Z. Kaleta, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemcòw, Krakòw, 1995. Letteratura: Il Positivismo: La Giovane Polonia. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. AA. VV. La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza, a cura di P.Marchesani, Roma, 1994. K. Wyka, Modernizm polski, Krakòw, 1959. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska . . Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Letteratura Portoghese I – L-LIN/08 – Docente: Prof. Fernanda Toriello AA. 2006-2007 Crediti attribuiti all’insegnamento: 6 TITOLO DEL CORSO Il mito di D. Sebastião in Mensagem di F. Pessoa. I anno Fondamentale I semestre Finalità del corso: Contenuti del corso: Organizzazione del corso: Bibliografia essenziale: A: CORSO F. Toriello, Fernando Pessoa: Mensagem, um percurso multimédia, Bari, Biblioteca di Lusitania Multimedia. B: PARTE ISTITUZIONALE António José Saraiva, História da literatura portuguesa, Porto Editora, Porto (dalle Origini al XVI sec.). E-mail: Prof. Fernanda Toriello: [email protected] Dott. Ugo Serani: [email protected] Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Letteratura Portoghese II – L-LIN/08 – Docente: Prof. Fernanda Toriello AA. 2006-2007 Crediti attribuiti all’insegnamento: 6 TITOLO DEL CORSO Il mito di D. Sebastião in Mensagem di F. Pessoa. II anno Fondamentale I semestre Finalità del corso: Contenuti del corso: Organizzazione del corso: Bibliografia essenziale: A: CORSO F. Toriello, Fernando Pessoa: Mensagem, um percorso multimédia, Bari, Biblioteca de Lusitania Multimedia. B: PARTE ISTITUZIONALE António José Saraiva, História da literatura portuguesa, Porto Editora, Porto (secoli XVII -XVIII). E-mail: Prof. Fernanda Toriello: [email protected] Dott. Ugo Serani: [email protected] Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Letteratura Portoghese III – L-LIN/08 – Docente: Prof. Fernanda Toriello AA. 2006-2007 Crediti attribuiti all’insegnamento: 6 TITOLO DEL CORSO Il mito di D. Sebastião in Mensagem di F. Pessoa. III anno Fondamentale I semestre Finalità del corso: Contenuti del corso: Organizzazione del corso: Bibliografia essenziale: A: CORSO F. Toriello, Fernando Pessoa: Mensagem, um percurso multimédia, Bari, Biblioteca di Lusitania Multimedia. B: PARTE ISTITUZIONALE António José Saraiva, História da literatura portuguesa, Porto Editora, Porto (secoli XIX - XX). E-mail: Prof. Fernanda Toriello: [email protected] Dott. Ugo Serani: [email protected] ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LETTERATURA ROMENA prof. Adriana Senatore Tel. 080/5717434; e-mail. [email protected] I anno triennale a) Storia della letteratura: Dalle origini alla fine del ‘700. Testo consigliato: G. LUPI, Storia della letteratura romena. b) Corso monografico: L’opera letteraria di Ion Budai-Deleanu Testo consigliato: A. SENATORE, Ion Budai-Deleanu. Interessi linguistici e impegno letterario, Bari, Cacucci editore 2006. II anno triennale a) Storia della letteratura: La letteratura romena dell’Ottocento. Testo consigliato: G. LUPI, Storia della letteratura romena. b) Corso monografico: L’opera letteraria di Ion Budai-Deleanu Testo consigliato: A. SENATORE, Ion Budai-Deleanu. Interessi linguistici e impegno letterario, Bari, Cacucci editore 2006. III anno triennale a) Storia della letteratura: La letteratura del ‘900. b) Corso monografico: L’opera letteraria di Ion Budai-Deleanu Testo consigliato: A. SENATORE, Ion Budai-Deleanu. Interessi linguistici e impegno letterario, Bari, Cacucci editore 2006. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LETTERATURA RUSSA (Tutti i curricula interessati) Prof. Marco Caratozzolo Tel. 080571.7329; e-mail: [email protected] I Anno triennale Programma istituzionale Lineamenti di storia della letteratura russa dalle origini alla prima metà dell’Ottocento. Letteratura antica e medioevale I due periodi della letteratura russa antica: Kiev e Mosca; il Vangelo di Ostromir. Le Cronache: Il Canto della Schiera di Igor’; La dominazione tatara; Il Viaggio oltre i tre mari. L’autobiografia di Avvakum; La letteratura orale: le byliny. Le origini della letteratura moderna La riforma di Pietro; Il classicismo; La poesia lirica, satirica, epica: Lomonosov; Fonvizin; Radiščev; Deržavin; Krylov. Il romanticismo Dal sentimentalismo al romanticismo; Žukovskij; Il teatro: Griboedov; I poeti degli anni venti; Puškin; I poeti degli anni Trenta; Lermontov; Tjutcev; I poeti degli anni Quaranta e Cinquanta; Gogol’; La scuola naturale; Belinskij. Testo consigliato: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) c) Letture di testi in italiano: N. Karamzin, La povera Liza A. Puškin, La figlia del capitano A. Puškin, I racconti di Belkin M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo N. Gogol', I racconti di Pietroburgo N. Gogol', L’ispettore generale d) Corso monografico Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) II Anno triennale Storia della letteratura: Lineamenti di storia della letteratura russa dalla seconda metà dell’Ottocento al 1917. Testo consigliato: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) Letture di testi 1) in italiano: I. Turgenev, Le memorie di un cacciatore F. Dostoevskij, Delitto e castigo L. Tolstoj, Anna Karenina I. Gončarov, Oblomov A. Čechov, Il giardino dei ciliegi, Le tre sorelle 2) in russo: A. Blok, Stichi o prekrasnoj dame A. Čechov, Smert’ činovnika A. Čechov, Tolstyj i tonkij Corso monografico Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) III Anno Storia della letteratura: La storia della letteratura russo-sovietica: dall’avanguardia alla perestrojka. Testi consigliati: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 AA.VV., Storia della Letteratura Russa: il Novecento – Torino, Einaudi, 1989-1991 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) Letture di testi 1) in italiano: I. Babel’, Racconti di Odessa M. Bulgakov, Il maestro e Margherita B. Pasternak, Il dottor Zivago A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič 2) in russo: M. Zoščenko, Banja; I. Bunin, Solnečnyj udar Teffi, Gorodok G. Gazdanov, Ošibka Corso monografico: Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LETTERATURA RUSSA (Tutti i curricula interessati) Prof. Marco Caratozzolo Tel. 080571.7329; e-mail: [email protected] I Anno triennale Programma istituzionale Lineamenti di storia della letteratura russa dalle origini alla prima metà dell’Ottocento. Letteratura antica e medioevale I due periodi della letteratura russa antica: Kiev e Mosca; il Vangelo di Ostromir. Le Cronache: Il Canto della Schiera di Igor’; La dominazione tatara; Il Viaggio oltre i tre mari. L’autobiografia di Avvakum; La letteratura orale: le byliny. Le origini della letteratura moderna La riforma di Pietro; Il classicismo; La poesia lirica, satirica, epica: Lomonosov; Fonvizin; Radiščev; Deržavin; Krylov. Il romanticismo Dal sentimentalismo al romanticismo; Žukovskij; Il teatro: Griboedov; I poeti degli anni venti; Puškin; I poeti degli anni Trenta; Lermontov; Tjutcev; I poeti degli anni Quaranta e Cinquanta; Gogol’; La scuola naturale; Belinskij. Testo consigliato: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) c) Letture di testi in italiano: N. Karamzin, La povera Liza A. Puškin, La figlia del capitano A. Puškin, I racconti di Belkin M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo N. Gogol', I racconti di Pietroburgo N. Gogol', L’ispettore generale d) Corso monografico Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) II Anno triennale Storia della letteratura: Lineamenti di storia della letteratura russa dalla seconda metà dell’Ottocento al 1917. Testo consigliato: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) Letture di testi 1) in italiano: I. Turgenev, Le memorie di un cacciatore F. Dostoevskij, Delitto e castigo L. Tolstoj, Anna Karenina I. Gončarov, Oblomov A. Čechov, Il giardino dei ciliegi, Le tre sorelle 2) in russo: A. Blok, Stichi o prekrasnoj dame A. Čechov, Smert’ činovnika A. Čechov, Tolstyj i tonkij Corso monografico Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) III Anno Storia della letteratura: La storia della letteratura russo-sovietica: dall’avanguardia alla perestrojka. Testi consigliati: M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 AA.VV., Storia della Letteratura Russa: il Novecento – Torino, Einaudi, 1989-1991 (gli argomenti e le pagine saranno indicati dal docente durante il corso) Letture di testi 1) in italiano: I. Babel’, Racconti di Odessa M. Bulgakov, Il maestro e Margherita B. Pasternak, Il dottor Zivago A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič 2) in russo: M. Zoščenko, Banja; I. Bunin, Solnečnyj udar Teffi, Gorodok G. Gazdanov, Ošibka Corso monografico: Temi e problemi del romanzo russo del XIX secolo (Appunti delle lezioni) Programma di Lingua eLetteratura serba e croata-Lingua e traduzione Lingua serbocroata Letteratura serba e croata Tutti i curricula Prof Svetlana Stipcevic e-mail: [email protected] Anno acc. 2006-2007 CORSO DI LAUREA I IVELLO LETTERATURA (annuale) Testi consigliati: Storia della Jugoslavia. A cura di Stephan Clissold, Torino, Einaudi, 1969 G. Castelan, Storia dei Balcani, Lecce, Argo, 1999 Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni editore Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia, Edit. Varese Sante Graciotti, Storia delle letterature dei popoli della Jugoslavia in Storia delle letterature del sud-est europeo, Fratelli Fabbri editori, 1969, pp.8-38 Corso monografico: SERBA BREVE STORIA DELLA LETTERATURA Lettura di testi: Raconti popolari jugoslavi M. Drzic, Zio Maroje I. Andric, ROMANZI E RACCONTI : Il ponte sulla Drina, La cronaca di Travnik, La corte del diavolo, Racconti,Mondarori, M.Crnjanski, Migrazioni I, II D. Kis, Giardino, cenere R. Marinkovic, Mani M. Selimovic, Il derviscio e la morte M. Pavic, Il dizionario dei Chasari, Paesaggio dipinto con il tè R.West, Viaggio in Jugoslavia. La vecchia Serbia,1994 Poesia serba del Novecento (antologia), Levante editore-Bari, 2005 Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi– cronache di Ivo Andric, Pescara 2000. D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric I ANNO a) Lingua Fonetica e morfologia della lingua serbo-croata Testi consigliati: Masa Selimovic e Ljubica Zivanic, Srpski jezik, posebni tecaj za strance, Beograd 1997; Bozo Coric, Srpskohrvatski za strance, Beograd 1998; Arturo Cronia, Grammatica della lingua serbo-croata. Dizionari consigliati: Mirko Deanovic – Josip Jernej, Hrvatskosrpsko-italijanski recnik, Zagreb; Ivan Klajn, Italijansko-srpski recnik, Beograd 1997; Brabec-Hraste-Zivkovic, Gramatika hrvatskosrpskoga jezika. Ivan Klajn, Gramatika srpskog jezika, Beograd 2005. b) Storia della Letteratura Testi consigliati: Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni Accademia, s.a. (pp. 13-77) Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia Edit. Varese, 1956 (pp. 11-118) c) I Corso istituzionale: Storia della letteratura serba e croata dalle origini alla fine del Settecento Lettura di testi: M. Drzic, Zio Maroje I. Andric, Romanzi e Raconti, edt. Mondadori 2001: Il ponte sulla Drina , Racconti. D. Kis, Giardino, cenere R. Marinkovic, Mani M. Selimovic, Il derviscio e la morte M. Pavic, Paesaggio dipinto con il tè Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000 D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric II ANNO a) Lingua Studio sistematico della morfologia. Elementi di sintassi Testi consigliati: Gordana Vicentijevic Ljubica Zivanic, Srpski jezik za strance II, Beograd; D. Klikovac, Gramatika srpskog jezika za osnovne skole, Beograd 2002 ; gli stessi del I anno b) Storia della letteratura Testi consigliati: Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia Edit. Varese, 1956 Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni Accademia, s.a. II Corso istituzionale: L’Ottocento letterario in Serbia e in Croazia Lettura di Testi P. P. Njegos, La ghirlanda della montagna I. Andric, ROMANZI E RACCONTI: La cronaca del Travnik , La cortile del diavolo M. Crnjanski, Migrazioni I M. Pavic, Il dizionario dei Chasari D. Kis, Clessidra; Dolori precoci M. Krleza, Il ritorno di Filip Latinovic A. Tisma, L’uso dell’uomo I. Samokovlija, Samuel il facchino Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000 D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric III ANNO a) Lingua Revisione della morfologia. Studio sistematico della sintassi Testi consigliati: gli stessi del I e II anno V. Krajisnik, Naucimo padeze, Beograd 2001 J. Jokanovic-Mihajlov, V. Lompar, Govorimo srpski, Beograd, 2004 b) Storia della letteratura Testi consigliati : gli stessi del I e II anno La poesia serba del Novecento a cura di Svetlana Stipcevic e Daniele Giancane Levante editori, Bari, 2005 c) III Corso istituzionale: Il Novecento letterario in Serbia e in Croazia Lettura di Testi: Andric, Romanzi e Racconti, edt., Mondadori, 2001: Segni lungo il cammino. Prose meditative. Andric, POESIE SCELTE, a cura di Stefka Smitran, Le Lettere, 2000 B.Stankovic, Sangue impuro D. Maksimovic, Tutti i volti dell amore M. Crnjanski, Migrazioni II D. Kis, Enciclopedia dei morti B. Cosic, Il ruolo della mia famiglia nella rivoluzione M. Bulatovic, Arrivano i demoni V. Albahari, La morte di Ruben Rubenovic G. Petrovic, 69 cassetti, Ponte Alle Grazie 2004. La donna del catalogo e altri racconti jugoslavi a cura di Liljana Banjanin J. T. Marazzani Visconti, Il Corridoio. Viaggio nella Jugoslavia in guerra, La città del sole, Napoli, 2005 Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000; D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric. Anno acc. 2006-2007 I semestre CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Lingue e culture europee e americane classe 42/s Scienze della mediazione interculturale classe 43/s Teoria e Prassi della Traduzione (Curriculum Trad. Letteraria) I e II anno a) Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintatica). Elementi generali della traduttologia. Traduzioni (italiano<serbo, serbo<italiano) e analisi linguistica. Testi consigliati: gli stessi del I,II, e III anno (Corso di laurea I livello) b) Storia della letteratura: Testi consigliati: gli stessi del I, II, e III anno (Corso di laurea I livello) JOVAN SKERLIC, ISTORIJA NOVE SRPSKE KNJIZEVNOSTI, BEOGRAD ,1914 (1967). Jovan Deretic, Istorija srpske knjizevnosti, Beograd , 2004. Historija hrvatske knjizevnosti, Matica hrvatska, Zagreb. D. Jelcic, Storia della letteratura croata, Milano, 2005 G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa, Torino, 1972 A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova, 1958; A. Cronia, La poesia popolare serbo-croata, Padova 1941 c ) Corso monografico: Letteratura popolare serbocroata d) Corso monografico:Letteratura dalmato-ragusea (XVI-VIIIsec.) Lettura di testi: Raconti popolari jugoslavi,a cura di S. Smitran Racconti popolari serbi a cura di F. Trograncic Racconti popolari croati a cura di F. Trograncic Poesia popolare serbo-croata a cura di F.Trograncic Canti popolari serbi e croati a cura di P. Kasandric Fiabe bosniache, a cura di D. Giancane, 1995 Narodne pjesme, izbor Srpske narodne bajke, izbor Z. Bojovic, Knjizevnost Durovnika. Renesansa i barok. Kragujevac, 1998. Lingua e Letteratura serba e croata-Lingua e traduzione. Lingua serbocroata. Letteratura serba e croata. Prof Svetlana Stipcevic: e-mail: [email protected] LETTERATURA SPAGNOLA 2 - A.A. 2006-2007 (I° semestre) Prof. Paolo Pintacuda “La literatura española de los Siglos de Oro” BIBLIOGRAFIA - L. Gentilli, G. Mazzocchi, J. Sepúlveda, Antologia della letteratura spagnola. I secoli d’oro, Milano, LED, 1997 (escluso il capitolo X “La Celestina”, pp. 353-368). - C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza: “La Edad de Oro”, pp. 233-429 (dell’opera esiste, ma se ne sconsiglia l’uso, la traduzione italiana: Storia della letteratura spagnola, volume primo, Torino, Einaudi, pp. 189-369). PROGRAMMA Alla lettura, traduzione e commento dei testi antologizzati, che andranno inquadrati nel panorama letterario spagnolo dei secoli XVI-XVII, si affianca lo studio della succitata storia della letteratura. Gli studenti dovranno presentarsi, sin dalle prime lezioni, con i testi dell’Antologia. * * * * * L’esame dovrà sostenersi in lingua spagnola ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GRUPPO DISCIPLINARE: L-Lin/10 DOCENTE: A. Squeo DISCIPLINA: LETTERATURA TEATRALE INGLESE (corso di laurea I livello ) 6CFU I semestre TITOLO: The Merchant of Venice: Rewriting Elizabethan Drama DESCRIZIONE: Il corso affronterà alcune delle problematiche legate alla traduzione, alla trasposizione e all’adattamento del testo drammatico, con specifico riferimento a riscritture letterarie e filmiche di Merchant of Venice, testo particolarmente ricco di riferimenti al complesso contesto culturale, religioso ed economico dell’Inghilterra elisabettiana. È prevista la proiezione di film oltre alla visione di materiale multimediale. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua inglese. MODALITÀ DIDATTICHE: Il corso di 42 ore si articolerà in due parti. Una introduzione al teatro elisabettiano, al contesto culturale e letterario, alla specificità della produzione shakespeariana e un modulo sull’analisi di The Merchant of Venice che affronterà alcune delle problematiche legate alla traduzione, alla trasposizione e all’adattamento del testo drammatico, con specifico riferimento a riscritture letterarie e filmiche di Merchant of Venice. È prevista la proiezione di film oltre alla visione di materiale multimediale. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua inglese BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Testi primari • W. Shakespeare, The Merchant of Venice (una delle seguenti edizioni a scelta: Arden, Penguin, Oxford, Garzanti, con i relativi saggi critici introduttivi) • The Merchant of Venice (film) regia di Michael Radford (con Al Pacino) • The Merchant of Venice (film) regia di Jonathan Miller (con Laurence Olivier) • A. Wesker, Shylock, Penguin Books 1990 Bibliografia critica • • • • • M. Tempera (a cura di), Il Mercante di Venezia. Dal testo alla scena (Clueb, Bologna 1994 G. Melchiori, Shakespeare, Laterza, Bari 1994 E. M. Tillyard, The Elizabethan World Picture , Penguin, Harmondsworth 1943 J. Welsh-R. Vela- J. Tibbets (et alii), Shakespeare into Film; preface by Kenneth S. Rotwell, Check mark Books, New York 2002 (le parti relative a The Merchant) Ulteriori indicazioni bibliografiche relative all’analisi del play e dei film saranno fornite durante le lezioni. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LAUREA TRIENNALE ANNO ACC. 2006-2007 Prof. Giovanna Scianatico Argomento del corso: Il personaggio e la storia. Trasformazioni del ruolo del sacerdote nel teatro neoclassico. Testi primari: Verranno indicate nel corso delle lezioni scene da: • • • • • • • • • Gianvincenzo Gravina, Palamede Alfonso Varano, Giovanni di Giscala Vittorio Alfieri, Saul Vittorio Alfieri, Maria Stuarda Mario Pagano, Agamennone in Aulide Mario Pagano, Corradino Francesco Salfi, Lo spettro di Temessa Francesco Salfi, Brezia Ugo Foscolo, Ajace Testi critici: G. Scianatico, L'evoluzione di Calcante. Figure del clero nel teatro neoclassico, in AA. VV., Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di F. Tateo e R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp.307- 339. G. Scianatico, La questione neoclassica, in ID., Neoclassico, Letteratura Italiana Marzorati-Editalia, Roma, 2000, pp. 7-18 LETTERATURA TEATRALE SPAGNOLA - A.A. 2006-2007 (II° semestre)* Dott.ssa Paola Laskaris “Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea” * Il corso è valido sia per gli studenti della laurea triennale, sia per quelli delle lauree specialistiche. Edizioni di riferimento: - Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea, A. Valbuena Briones (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 67). PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA Alla lettura, traduzione e commento de El alcalde de Zalamea si affianca lo studio introduttivo della succitata edizione dell’opera. È altresì richiesta la lettura, e lo studio del saggio introduttivo, di una tra le seguenti opere: - Calderón de la Barca, Pedro, La vida es sueño, C. Morón Arroyo (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 57) Calderón de la Barca, Pedro, La dama duende, A. Valbuena Briones (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 39) Calderón de la Barca, Pedro, La hija del aire, F. Ruiz Ramón (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 270) Calderón de la Barca, Pedro, El mágico prodigioso, B.W. Wardropper (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 217) Ulteriori materiali testuali e illustrativi, che costituiscono parte del programma, verranno forniti durante le lezioni. NON FREQUENTANTI Gli studenti che non abbiano frequentato le lezioni aggiungeranno alla bibliografia lo studio dei seguenti saggi: - Ignacio Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra, 1995, pp. 19-129. - L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 3-53; 81-118. * * * * * L’esame dovrà sostenersi in lingua spagnola Anno Accademico 2006/2007 Prof. Teodoro Scamardi (Tel. 080-5717448;e-mail: [email protected]) LETTERATURA TEATRALE TEDESCA (L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere curricula: (II anno Lingue e culture per il turismo e III anno in corso di Lingue, Letterature e Filologie Moderne, e può essere scelto come attività formativa a scelta dello studente in qualsiasi curricula del suddetto corso) (L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Culture europee e americane, e può essere seguito una sola volta o al I° - 6 CFU - o al II° anno - CFU 4 – e può essere scelto come attività formativa a scelta dello studente anche per gli altri corsi specialistici) Momenti del Teatro Tedesco del Secondo Dopoguerra Il corso si propone di tracciare una panoramica del teatro di lingua tedesca (Austria, RFT, Svizzera) del Secondo Dopoguerra sino ai nostri giorni: dagli inizi difficili dopo il crollo del nazismo con la distruzione, o, almeno nei tempi brevi, impraticabiltà degli spazi teatrali esistenti, la mancanza di un repertorio teatrale tedesco moderno, la perdità del contatto con la realtà teatrale europea, alla ripresa di una produzione teatrale autonoma a partire dalla fine degli Anni Cinquanta. La dissoluzione, a partire dal secondo Ottocento, delle forme classiche nate nel Rinascimento dal «crollo della concezione medievale del mondo, quella di costruire la realtà dell’opera d’arte, in cui [l’uomo] voleva fissare e rispecchiare se stesso, sulla riproduzione dei meri rapporti interumani» (Peter Szondi) costituisce la premessa del dramma moderno. Le sue realizzazioni sono la risposta differenziata alla conclamata crisi dei «rapporti interumani». Ma dagli Anni Sessanta,e poi più accentuatamente) dagli Anni Settanta questa dissoluzione della forma drammatica si accentua sempre di più verso quella che si è convenuto chiamare il teatro postdrammatico (Hans-Thies Lehmann) Attraverso una lettura e commento puntuale dei testi teatrali più significativi ci si concentrerà soprattutto sui seguenti punti: l’eredità brechtiana; il radiodramma, il teatro dell’assurdo, la tragicommedia, il teatro documentario, la neoavanguardia austriaca, la commedia popolare critica, la nuova soggettività, il teatro postdrammatico. Verranno presi in esame testi teatrali di Wolfgang Borchert, Max Frisch, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt, Rolf Hochhut, Peter Handke, Martin Sperr, Franz Xaver Kroetz, Rainer Werner Fassbinder, Botho Strauss, Werner Schwab. Letteratura critica - Per un inquadramento generale del periodo preso in esame si faccia riferimento alla sezione relativa al teatro tedesco del secondo dopoguerra del volume Storia del teatro moderno e contemporaneo. III. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, a cura di Guido Davico Bonino, Roberto Alonge. - PETER SZONDI, Teoria del dramma moderno, 1880-1950, Einaudi, Torino. - HANS-THIES LEHMANN, Postdramatisches Theater, Verlag der Autoren, Frankfurt am Main, 1999 Indicazioni su ulteriori materiali critici verranno fornite nel corso delle lezioni. Anno Accademico 2006-2007 Prof. Pasquale Gallo Letteratura tedesca dell’interculturalità (disciplina a scelta dello studente per il III anno in corso del curriculum di ‘Lingue, letterature e filologie moderne’ e per il II anno del curriculum di ‘Lingue e culture per il turismo’) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE I. - II. Anno Corso: “Germnia: uno sguardo da Oriente”. Scrittori orientali di lingua tedesca 1) L’immigrazione straniera in Germania: cenni storici 2) La nascita della letteratura degli stranieri: vicende, situazioni, personalità. 3) La situazione attuale: associazioni, pubblicazioni, premi, centri di ricerca. 4) Intorno al concetto di emigrazione/immigrazione: la doppia prospettiva 5) Lingua e identità culturale. 6) Quale Oriente? Modelli letterari confronto. 7) La dimensione della Fremde: uno spazio letterario da esplorare. TESTI Lettura, traduzione e commento di brani tratti da opere di: R. Schami, J. Naoum, Said, E. S. Özdamar, A. Tekinay, A. Ören, G. Tschinag, S. Dikmen, Y. Tawada, F. Zaimoglu. Letteratura critica: PASQUALE GALLO (A cura di), Die Fremde. Forme d’interculturalità nella letteratura tedesca contemporanea. Schena editore 1998.(pp. 9-107) P. Gallo, “MULTICULTI-ZOO”. Kanak Sprak di Feridun Zaimoglu e il contesto semasiologico(post-)coloniale. In: “links”, 1, 2004. P. Gallo, Di un bosco e di un incendio… . Una parabola interculturale di Rafik Schami. In: “Humanitas” 1-2, 2005 LETTERATURA TEDESCA I Anno Anno accademico 2006-2007 Prof. Domenico Mugnolo Corso monografico (comune a tutti gli indirizzi): Introduzione allo studio della letteratura tedesca: da Lessing alla morte di Goethe Testi: Gotthold Ephraim Lessing, Nathan il saggio, Garzanti I grandi libri Friedrich Schiller, Wallenstein, Rizzoli BUR Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, Mondatori Oscar Johann Wolfgang Goethe, Ifigenia in Tauride, Garzanti I grandi libri Johann Wolfgang Goethe, Faust, Mondadori Oscar (Dedica; Prologo in teatro; Prologo in cielo; Prima parte della tragedia) Heinrich von Kleist, I racconti, Garzanti I grandi libri (La marchesa di O…; Il terremoto in Cile) Friedrich Hölderlin, Poesie, Rizzoli BUR (10 poesie a scelta) Roberto Fertonani – Elena Giobbio Crea, Antologia della poesia tedesca, Mondadori Oscar (20 poesie a scelta fra quelle dei seguenti autori: Goethe, Schiller, Novalis, Brentano, Eichendorff) Letteratura critica: Žmegač, Škreb, Seculić, Breve storia della letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri, Einaudi (Capitoli 5, 6, 7 e 8) Costituiscono inoltre parte integrante del programma le prefazioni ai testi sopra indicati. Parte istituzionale: Per gli indirizzi “Lingue e culture per il turismo” e “Intermediazione linguistica della Comunità europea”: I paesi di lingua tedesca, a cura di Alberto Destro, Il Mulino. Per gli indirizzi “Lingue, letterature e filologie moderne” e “Linguistica e didattica delle lingue moderne” Žmegač, Škreb, Seculić, Breve storia della letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri, Einaudi (Capitoli 1, 2, 3 , 4, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19) A.A. 2006/2007 Dr. Barbara Sasse Letteratura tedesca 2° anno (Curricula: Culture delle lingue moderne e Linguistica e didattica delle lingue moderne; CFU 6) 1° semestre La letteratura della «stultitia» del XVI secolo Il poema satirico Das Narreschiff, pubblicato nel 1494 dallo scrittore di Strasburgo Sebastian Brant (1457-1521), rappresenta l’opera letteraria di maggiore successo dell’Umanesimo tedesco, che ebbe – grazie alla traduzione latina di Jakob Locher – anche una larga diffusione europea. Con il personaggio del folle, Brand sviluppava un motivo, poi ripreso nel corso del Cinquecento in numerose varianti letterarie dotte e popolari (Erasmus, Thomas Murner, Hans Sachs), che funzionò anche come importante paradigma collettivo, in cui si rispecchiavano la realtà e le esperienze esistenziali dell’epoca. Dopo un’introduzione finalizzata a ricostruire la realtà storica e socioculturale dell’Età dell’Umanesimo tedesco e della Riforma (passaggio dalla cultura medievale a quella umanistica, “rivoluzione mediale”, modificazione del codice linguistico), saranno analizzate, sulla scorta di alcuni brani del Narrenschiff, le strutture narrative e formali dell’opera e, in particolar modo, il suo carattere specifico di testo satirico. In un secondo momento, sarà preso in esame il motivo del “folle”, la sua specifica connotazione storica in Brand e in altri scrittori, e la sua rilevanza culturale al di là dall’ambito strettamente letterario. Testi di base: 1. Testo letterario: Sebastian Brant, Das Narrenschiff. La nave dei folli, introduzione, traduzione e note di Raffaele Disanto, Fasano, Schena 1989. 2. Letteratura critica: Barbara Sasse, Area Germanica, in Umanesimo e culture nazionali europee, a cura e con prefazione di Francesco Tateo, Palombo, Palermo 1999, pp. 23-86. Jan-Dirk Müller, Literarischer Text und kultureller Text in der Frühen Neuzeit am Beispiel des “Narrenschiffs” von Sebastian Brant, in Zwischen den Disziplinen? Perspektiven der Frühneuzeitforschung, hrsg. von Helmut Puff und Christopher Wild, Göttingen 2003, pp. 81-101. Michel Foucault, Storia della Follia nell’Età classica, trad. it. di Franco Ferrucci, prefazione e appendici tradotte da Emilio Renzi e Vittorio Vezzosi, Rizzoli, Milano 1989, pp. 11-49 («I Stultifera navis»). Altro materiale sarà distribuito nel corso delle lezioni. Tutti i testi in programma sono a disposizione degli studenti nella biblioteca del Dipartimento S.A.G.E.O. (Sezione Germanistica). Anno Accademico 2006/2007 Laurea di base Prof. Teodoro Scamardi II Anno (Curriculum di Lingue e Culture per il turismo, 6 CFU) L’immagine dell’Italia nella letteratura di viaggio tedesca dal Grand tour al Secondo Ottocento Nel corso verranno affrontati in particolare i seguenti punti: 1) Il viaggio come sottogenere letterario dal Barocco all’epoca romantica. 2) La riflessione sul viaggio all’epoca dei lumi. 3) L’organizzazione del viaggio attraverso i secoli. 4) La letteratura di viaggio e l’immaginario collettivo in riferimento al Sud dell’Italia. Testi: - CASPAR GOETHE, VIAGGIO IN ITALIA (1740), a cura di Arturo Farinelli, Reale Accademia d’Italia, Roma 1932-X (edizione tedesca: - J.W. GOETHE, Italienische Reise, hrsgg. und kommentiert von Herbert von Einem, DTV-klassik 2200. o traduzione italiana (Rizzoli, Mondadori etc.). - A. E. ZIMMERMANN, J. H. RIEDESEL, C. U. SALIS-MARSCHLINS, F. L. STOLBERG, G. A. JACOBI in: T. SCAMARDI, Viaggiatori tedeschi in Puglia nel Settecento, Schena editore, Fasano di Puglia 1988. - JUSTUS TOMMASINI, F. GREGOROVIUS,P. SCHUBRING, G. MEYER, J. V. WIDMANN in: T. SCAMARDI,Viaggiatori tedeschi in Puglia nell’Ottocento, Schena Editore, Fasano di Puglia 1993 J. G. SEUME, Spaziergang nach Syrakus, hrsgg. und kommentiert von Albert Meier, DTV-Klassik 2149, o traduzione italiana L’Italia a piedi 1802, Longanesi 1973. - H. HEINE, Reise von München nach Genua, o traduzione italiana (Impressioni di viaggio, De Agostini, Novara 1983). Letteratura critica: - A. FLIRI, Italia, «paradiso abitato da diavoli» Topoi e pregiudizi sull’Italia nei viaggiatori tedeschi del Settecento., in «Il confronto letterario», anno IV, nr. 8- 11/1987. - L. MITTNER, L’Italia nella letteratura tedesca dell’età classico-romantica, in V. BRANCA, Sensibilità e razionalità nel Settecento, Sansoni 1967, pp. 199213. - A. MOZZILLO, Viaggiatori stranieri nel Sud, Edizione di Comunità, 1964 (L’introduzione) - T. SCAMARDI, Christian Joseph Jagermann: Il carattere nazionale degli italiani e il cicisbeismo in "Bollettino del C.I.R.V.I.", nr. 48, gennaio-giugno 2003, pp. 221-248. - IDEM, L'immagine della Sicilia nel primo ottocento tedesco. 'Lettere dalla Sicilia' di Justus Tommasini (1825)" in Geografie e Ambienti, a cura di Clara Copeta, Cacucci Editore, Bari, 2006, pp.263-286. - IDEM,, La strada icona dell’Italia nella letteratura di viaggio tedesca fra Sette ed Ottocento, in “Bollettino del C.I.R.V.I.”, nr. 52, luglio-dicembre 2005 [2006], Anno XXVI- Fascicolo II, pp. 225-249. A.A. 2006/2007 Prof. Pasquale Gallo III° Anno Letteratura Tedesca Corso: Mito e Storia nel teatro di Heiner Müller Il corso affronterà alcune delle opere più significative di un autore di teatro considerato a tutt’oggi il maggior erede del magistero brechtiano. Attraverso la ricostruzione delle particolarità e delle contraddizioni insite nella società della ex-RDT si tenterà di mostrare come anche nella scelta di figure e materiali mitologici il teatro mülleriano sia in realtà servito a dibattiti e polemiche ideologico-politiche di bruciante attualità. Testi: Heiner Müller, Werke , Suhrkamp 2002 Der Bau, Philoktet, Verkommenes Ufer Medeamaterial Landschaft mit Argonauten, Zement Letteratura critica: Wolfgang Emmerich, Kleine Literaturgeschichte der DDR. Kiepenheuer 2005 Francesco Fiorentino, Heiner Müller. Per un teatro pieno di tempo. Artemide Edizioni 2005 Pasquale Gallo, La letteratura della Repubblica Democratica Tedesca.In: Marino Freschi, Storia della civiltà letteraria Tedesca. UTET, Torino 1998, vol. II, pp. 578594. Pasquale Gallo, Il teatro dialettico di Heiner Müller. Milella, Lecce 1987. Pasquale Gallo, Asyl Berlin. La dimensione del tragico in Medeamaterial di Heiner Müller e Berlinturcomedea di Franco Sepe. In: Atti del Convegno internazionale di studi e ricerca: Medea. Teatro e comunicazione. Foggia 15-18 settembre 2004. (In corso di stampa). Introduzione all'analisi di un testo teatrale L. Lari, Generi letterari. 2. Dramma, B. A. Graphis, Bari 2000. CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE ANNO ACCADEMICO 2006/2007 PRIMO SEMESTRE LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA Dott. Maurizio Pirro (disciplina a scelta dello studente per il III anno in corso del curriculum di ‘Lingue, letterature e filologie moderne’ e per il II anno del curriculum di ‘Lingue e culture per il turismo’) POESIA TEDESCA TRA ‘FINE SECOLO’ E PRIMA GUERRA MONDIALE Il corso punta a una presentazione critica delle categorie teoriche di uso abituale nella periodizzazione della letteratura tedesca dei primi anni del Novecento (Impressionismo, Simbolismo, Moderno, Espressionismo), alla discussione dei motivi più largamente operanti nella produzione culturale del periodo (Positivismo, Nietzsche, critica del linguaggio, dialettica arte-vita) e all’inquadramento dei poeti più importanti. Letteratura primaria Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos (Rizzoli) Hugo von Hofmannsthal, Canto di vita e altre poesie (Einaudi) Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi (Einaudi) Letteratura secondaria (disponibile in fotocopia presso la biblioteca della sezione di Tedesco) Paolo Chiarini, L’espressionismo tedesco, Laterza, Bari 1985, pp. 97-136 Enrico De Angelis, Simbolismo e decadentismo nella letteratura tedesca, Il Mulino, Bologna 1987, pp. 89-140 e 197-223 Andreina Lavagetto, Commento alle «Elegie duinesi», in Rainer Maria Rilke, Poesie 1907-1926, Einaudi, Torino 2000, pp. 631-684 Bianca Maria Bornmann, Introduzione, in Stefan George, Algabal, Le Lettere, Firenze 2003, pp. 7-18 Marco Rispoli, Postfazione, in Hugo von Hofmannsthal, Le parole non sono di questo mondo. Lettere al guardiamarina E.K. 1892-1895, Quodlibet, Macerata 2004, pp. 103127 Letterature Anglo-americane (prof.ssa Vittoria Intonti) Corso di Laurea Triennale e Magistrale A.A. 2006-2007 N.B.: gli studenti del corso di Laurea Magistrale che abbiano già sostenuto l'esame di Letterature Anglo-Americane nel corso triennale, sono invitati a contattare il docente responsabile per eventuali integrazioni e approfondimenti del programma. a) Lettura di testi poetici: W. Whitman, E. Dickinson, W. Carlos Williams, E. Bishop; Lettura di testi narrativi: E.A. Poe, H. Melville, W. Faulkner, P. Auster. b) Parte istituzionale: principali correnti e autori della letteratura americana: a grandi linee dalle origini alla fine del Settecento, in dettaglio dall’Ottocento ai contemporanei. Testi: George McMichael, Anthology of American Literature (Concise Ed.), Prentice Hall; G. Fink, M. Maffi, F. Miganti, B. Tarozzi, Storia della letteratura americana, Sansoni; P. Auster, The New York Trilogy Un dossier si materiali critici di supporto verrà fornito nel corso dell’a.a. e messo a disposizione degli studenti. L’esame si svolge preferibilmente in inglese. LETTERATURE COMPARATE Programma per l’a. a. 2006 – 2007 (LAUREA TRIENNALE - I semestre) Prof. BARTOLO ANGLANI (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere) 6 crediti - 42 ore Lo sguardo inquietante Testi: Sofocle, Edipo Re, ed. con testo greco a fronte, Milano, Garzanti, 1999 Nathaniel Hawthorne, Racconti raccontati due volte, Milano, Garzanti, 1996 Fëdor Dostoevskij, Il sosia, Milano, Garzanti, 2003 Albert Camus, Lo straniero, Milano, Bompiani, 2001 Racconti scelti di altri autori diffusi durante il corso a c. del docente. Critica: Alla fine del corso sarà distribuita una dispensa fotocopiata, che potrà essere sostituita da un testo a stampa se si farà in tempo a pubblicarlo. Per gli studenti iscritti al III anno del curriculum Culture delle lingue moderne sarà tenuto un seminario, in date da concordare, su La forma del saggio: da Montaigne a Debenedetti, in collaborazione con la cattedra di Storia della critica e della storiografia letteraria (prof. Bruno Brunetti). Al seminario potranno partecipare, liberamente, tutti gli studenti della Facoltà. Ricordo che la riproduzione in fotocopia (intera o quasi) di testi pubblicati e regolarmente in commercio è vietata. Consiglio perciò agli studenti di evitarla. I testi adottati sono classici della letteratura mondiale, pubblicati in edizio-ni economiche, che ogni persona di media cultura dovrebbe possedere indipendentemente dagli obblighi dell’esame universitario. Di ogni volume adottato mi è stata assicurata la disponibilità da parte degli editori. Se, tuttavia, qualche testo risulterà esaurito, si provvederà a sostituirlo con un avviso pubblico. Il docente. FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma del corso di LETTERATURE FRANCOFONE Impartito dal Prof. Nicola D’AMBROSIO Argomenti da svolgere: a) Le dialogue entre les cultures. b) La poésie au Liban. TESTI BOURAOUI Hédi, Ainsi parle la Tour CN, Ed. L’Interligne, Vanier, Canada, 1999 e Ed. L’Or du Temps, Tunis, 2000. D’AMBROSIO Nicola, Così parla la Torre CN(di Toronto), Bari, WIP Edizioni, 2006. KHOURY-GHATA Vénus, Les fiancées du Cap Ténès, Paris, Lattès, “Le livre de poche”, 1995. BOURAOUI Hédi, La composée, Ottawa, Editions l’Interligne, Collection « Vertiges », 2001. D’AMBROSIO Nicola, Frammenti di Donna, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2005. DOTOLI Giovanni, Poésie méditerranéenne d’expression française, 1945- 1990, Fasano-Paris, Schena-Nizet, 1991. MEMMI Albert, Agar, Paris, Gallimard, “Folio”, 1984. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (Corso di laurea triennale) prof. Giovanni Belluscio Il corso è diviso in due parti: una comprenderà le lezioni dell’incaricato di madrelingua albanese e l’altra le lezioni del titolare del corso. Le lezioni saranno divise per anno di corso e i programmi saranno comunicati all’inizio delle lezioni. Il corso del docente titolare affronterà soprattutto l’aspetto della traduzione dall’albanese in italiano e, più sporadicamente la traduzione dall’italiano in albanese. I materiali utilizzati saranno graduati per difficoltà a seconda dell’anno di frequenza degli studenti e rispecchieranno l’uso vivo della lingua. I dettagli saranno comunicati alla presentazione del corso. NOTA BENE: gli studenti sono invitati a seguire con assiduità i corsi di lingua dell’incaricato specialista di madrelingua, gli orari dei quali saranno comunicati in seguito. Prof. Giovanni Belluscio Programma LINGUA ARABA I (Dott. Ornella Marra) Grammatica Alfabeto (lettura, scrittura) Nomi, Pronomi, Aggettivi Verbi semplici trilitteri: imperfetto, perfetto Numeri (1-10) Preposizioni, Complementi Verbo kàna, verbo laysa Uso di anna, inna Frasi oggettive e finali Forme derivate (accenno) Uso del Dizionario bilingue Funzioni Presentarsi Descrivere se stessi e gli altri Chiedere e rispondere su argomenti di vita quotidiana Scrivere e decifrare semplici messaggi Esercitazioni Ascolto e ripetizione Copia Scrittura sotto dettatura Lettura Esercizi grammaticali Conversazione TESTI A. Manca, Grammatica teorico-pratica di Arabo letterario moderno, Roma, Associazione di Amicizia e Cooperazione italo-araba 1989 Dizionario arabo compatto, a cusa di E. Baldissera, Zanichelli, Bologna 1994 Dizionario arabo- italiano, a cura di R. Traini, IPO, Roma 1969 LINGUA E LETTERATURA ARABA LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ARABA II dr. Francesco De Angelis tel. 080-5717506, e-mail [email protected] Arabo II Lingua e traduzione- Lingua araba (comune a tutti i curricula compreso Arabo II lingua 3). Annuale. Conclusione forme verbali aumentate con rispettivi mutamenti ortofonetici. Verbi hamzati, di prima, media e ultima debole. I gradi dell’aggettivo. Particelle coordinative. Il relativo. Il passivo. Conclusione numerali. Bibliografia A. Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Roma, Associazione Nazionale di amicizia e cooperazione italo-araba, 1989. Vocabolario arabo-italiano, Roma, Istituto per l’Oriente, 1993. Programma di LINGUA ARABA III LETTERATURA ARABA III (Laurea di I livello) LETTERATURA ARABA I – II (Laurea di II livello) (Dott. Francesco Leggio) LINGUA E TRADUZIONE Arricchimento del patrimonio lessicale di vari domini: − Quotidiano; − Politico; − Giuridico; − Sociale; − Scientifico; − Letterario. Espressione della necessità e della possibilità Tipi di genitivo: − Possesso o pertinenza; − Numerico; − Relazione. Il tempo e il modo nella frase: − Verbi temporizzatori (sorelle di Kāna); − Verbi modali; − Avverbi; − Locuzioni avverbiali. Bibliografia: − A. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica dell’arabo, 2 voll, Istituto per l’Oriente, Roma. − Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993. − Materiali forniti nel corso delle lezioni. LETTERATURA Parte generale Sviluppi della letteratura araba contemporanea. Parte monografica La rielaborazione di motivi e forme del patrimonio letterario classico Bibliografia: Isabella CAMERA D’AFFLITTO, Letteratura araba contemporanea, Carocci, 1998. Materiali forniti nel corso delle lezioni. PROGRAMMA DI LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA BULGARA CORSO DI LAUREA I LIVELLO I e II semestre anno acc. 2006-2007 prof. B. Lomagistro I anno (N. O., tutti i curricula, bulgaro come lingua 3) 1. Lingua Fonetica e morfologia. Esercitazioni su testi scelti. Esercitazioni in laboratorio. Elementi di storia della lingua. 2. Lingua e traduzione Analisi linguistica, critica e traduzione di una raccolta antologica dei più rappresentativi prosatori bulgari ottocenteschi e novecenteschi. I testi saranno distribuiti a lezione. Elementi di teoria della traduzione. Testi consigliati: L. Borriero Picchio, Grammatica della lingua bulgara, [Roma], 1971. AA. VV., Učete bălgarski ezik, 1 nivo, Sofija, Sofijski universitet “Sv. Kliment Ohridski”, 2004. B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2004. PROGRAMMA DI LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA BULGARA CORSO DI LAUREA I LIVELLO I e II semestre anno acc. 2006-2007 prof. B. Lomagistro II anno (N. O., tutti i curricula, bulgaro come lingua 3) 1. Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Esercitazioni su testi scelti, su comprensione e conversazione. Esercitazioni in laboratorio. 2. Lingua e traduzione a) Analisi linguistica, critica e traduzione di alcuni capitoli del romanzo di A. Tomov, Brutalno, Sofija, Argo 2005. b) Analisi linguistica, critica e traduzione dell'antologia di prosatori ottocenteschi e novecenteschi, come per il I anno. Problemi traduttologici della prosa contemporanea. Testi consigliati: L. Borriero Picchio, Grammatica della lingua bulgara, [Roma], 1971. AA. VV., Učete bălgarski ezik, nivo 2a, Sofija, Sofijski universitet “Sv. Kliment Ohridski”, 2004. B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2004. A. Tomov, Brutalno, Sofija, Argo 2005. PROGRAMMA DI LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA BULGARA CORSO DI LAUREA I LIVELLO I e II semestre anno acc. 2006-2007 prof. B. Lomagistro III anno (N. O., tutti i curricula) 1. Lingua Approfondimento della sintassi della lingua bulgara, con particolare riferimento al sistema verbale e ai modi della narrazione diretta e indiretta. Esercizi di traduzione all'impronta, di comprensione e conversazione. Esercitazioni in laboratorio. 2. Lingua e traduzione a) Analisi linguistica, critica e traduzione di alcuni capitoli del romanzo di A. Tomov, Brutalno (come II anno). b) Analisi linguistica, critica e traduzione di alcuni capitoli del romanzo di A. Konstantinov, Baj Ganjo. Testi consigliati: L. Borriero Picchio, Grammatica della lingua bulgara, [Roma], 1971. AA. VV., Učete bălgarski ezik, nivo 2b, Sofija, Sofijski universitet “Sv. Kliment Ohridski”, 2004. B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2004. A. Tomov, Brutalno, Sofija, Argo 2005. A. Konstantinov, Baj Ganjo, [Sofija], Delfin Press, 1992, capp. L. Borriero Picchio, Il significato letterario del “Baj Ganju” di Aleko Konstantinov, in «Ricerche slavistiche», 9, 1961, pp. 151-168. Università degli Studi di Bari - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Insegnamento L/LIN/13 - Lingua e Letteratura Yiddish (CFU 6) Docente: Prof. Marisa I. Romano Per studenti dei seguenti corsi di laurea: - Corso di Laurea di I livello in Lingue e Letterature Straniere – Curricula: Lingue, letterature e filologie moderne (III anno), Lingue e culture per il turismo (II anno); - Corso di laurea di II livello in Lingue e Culture Europee e Americane (I-II anno); - Corso di Laurea di II livello in Teoria e Prassi della Traduzione – Curriculum: Traduzione letteraria (II anno). PROGRAMMA 2006-2007 (II semestre) 1. Storia della lingua e della letteratura yiddish: identità ebraica ed identità europea. Elementi di storia della lingua yiddish. Storia e cultura degli ebrei ashkenaziti. Storia della letteratura in lingua yiddish. 2. Yiddish I: Introduzione alla lingua yiddish. Lettura e scrittura dell’alfabeto ebraico. Elementi di lessico. Espressioni idiomatiche. Elementi di grammatica: presente indicativo, verbi essere ed avere, l’articolo, il nominativo, la costruzione della frase, formulazione di domande, il plurale, la negazione, l’accusativo, il diminuitivo. 3. Monografia: Modernità e tradizione alla corte di Isaac Bashevis Singer Ricognizione dell’apprendistato poetico di Isaac Bashevis Singer (premio Nobel per la letteratura 1978) e rappresentazione del mondo ebraico europeo-orientale nei racconti autobiografici “Alla corte di mio padre”. 4. Modulo integrativo per i corsi di laurea di II livello: Bashevis per il pubblico yiddish. Il seguito dei racconti “Alla corte di mio padre”. Analisi dei racconti pubblicati sul quotidiano yiddish “Forverts” che l’autore aveva escluso dalla raccolta destinata alla pubblicazione in lingua inglese. Libri di testo: - Shmeruk, Chone: Breve storia della letteratura yiddish, Voland, Roma 2004 (€ 14,00). - Baumgarten, Jean: Lo yiddish, Giuntina, Firenze 1992 (€ 8,00). - Singer, Isaac Bashevis: Alla corte di mio padre, Longanesi, Milano - Singer, Isaac Bashevis: Alla corte di mio padre (continuazione), Longanesi, Milano - Materiali didattici a cura della docente. Per quanti volessero approfondire aspetti specifici dell’opera di Isaac Bashevis Singer, della cultura yiddish e della storia dell’Ebraismo, si consigliano i seguenti testi: - Ricordando I.B. Singer, a cura di Laura Quercioli Mincer e Daniela Mantovan, in “La rassegna mensile di Israel”, edita dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roma 2005. - Il mondo yiddish: antologia letteraria, a cura di Elena Mortara di Veroli e Laura Quercioli Mincer, in “La rassegna mensile di Israel”, edita dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roma 1995. - Atlante storico del popolo ebraico, Zanichelli, Bologna 1995 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FRANCESE TERZA LINGUA Iª ANNUALITÀ Curricula: tutti a.a. 2006-2007 Prof. Francesco Cornacchia A. Aspetti della Francia contemporanea. Testo: R. Steele, Civilisation International/VUEF, 2006. progressive du français, CLE B. Approfondimento delle strutture morfosintattiche e degli aspetti comunicativi specifici dei curricula. Testi: R. Chanoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, Grammaire française pour les élèves italiens, Torino, Petrini, 2002. V. Piscolla, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Napoli, Liguori Editore, 1986. Dizionari consigliati: Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire contemporain. Bilingui: DIF Paravia, Le Robert/Signorelli. NB Documenti autentici saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. FRANCESE TERZA LINGUA IIª ANNUALITÀ Curricula: tutti a.a. 2006-2007 Dott.ssa Marinella TERMITE A. Aspetti della Francia contemporanea Testi: R. Steele, Civilisation progressive du français, CLE International/VUEF, 2002. F. Berera, N. Obert, En plein, Milano, Juvenilia, 2002. Letture da: J.-P. Rioux, J.-F. Sirinelli, La France d’un siècle à l’autre, 1914-2000. Dictionnaire critique, Paris, Hachette, 1999. B. Approfondimento delle strutture morfosintattiche e degli aspetti comunicativi specifici dei curricula. Testo: R. Chanoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, Grammaire française pour les élèves italiens, Torino, Petrini, 2002. Dizionari consigliati: Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire contemporain Bilingui: DIF Paravia, Le Robert/Signorelli Francese I ANNO Curricula: Culture delle Lingue Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Anno Accademico 2006-2007 Dott.ssa Valeria GRAMIGNA LETTERATURA Corso monografico: Pour une poétique du mouvement à travers la littérature française Testi MOLIERE, Le Bourgeois gentilhomme (1670) LAFAYETTE, La Princesse de Clèves (1673) GAUTIER, La Cafetière (1831)2 CELINE, Guignol’s Band I (1944) DURAS, Le ravissement de Lol Stein (1964) HUSTON, La virevolte (1994) BEIGBEDER, Nouvelles sous ecstasy (1999) Testo critico V. GRAMIGNA, Dans l’encre de la danse, Bari, B.A. Graphis, 2006 (in corso di stampa) STORIA DELLA LETTERATURA FRANCESE Littérature. Textes et documents, XIX siècle, Paris, Nathan, coll. «Henri Mitterand» Littérature. Textes et documents, XX siècle, Paris, Nathan, coll. «Henri Mitterand» LINGUA E TRADUZIONE Corso monografico: Les traductions italiennes des Fleurs du Mal Grammatiche: M. BEVILACQUA, Le bon français, Bari, Ladisa Editore, 1998 M. CALLAMAND, Grammaire vivante du français, Paris, CLE International Larousse, 1989 R. CHANOUX, M. FRANCHI, L. ROGER, G. GIACOMINI, Grammaire française pour les élèves italiens, Torino, Petrini Editore, 1997 V. PISCOLLA, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Napoli, Liguori Editore, 1986 Dizionari consigliati : Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis Bilingui: DIF Paravia, Le Robert/Signorelli 2 testo da ritirarsi presso la Dott.ssa Gramigna. FRANCESE I ANNO Curriculum: Intermediazione linguistica per l’Unione Europea Anno accademico 2006-2007 Programma Docente Responsabile: Giovanna Devincenzo A) Letteratura Letteratura e società nella Francia dell’Ottocento e del Novecento. Testi di riferimento: - Itinéraires Littéraires XIXe et XXe siècles, Paris, Hatier, 1998. Honoré de Balzac, Illusions perdues, Paris, Le Livre de Poche. Guillaume Apollinaire, Zone (da un’edizione a scelta). B) Lingua e traduzione 1. Istituzioni ed economia della Francia. Testi di riferimento: - Les institutions de la France, Paris, Nathan, 2001. L’économie de la France, Paris, Nathan, 1999. L’industrie en France, Paris, Nathan, 1997. L’Europe en mouvement. Davantage d’unité et de diversité. L’élargissement historique de l’Union européenne, Publication de l’Union Européenne. 2. Teoria e pratica della traduzione. Testo: - J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 1993. 3. Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche. Esercitazioni scritte e orali. Testo: - R. Chamoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, Grammaire française pour les élèves italiens, Petrini Editore, 2002. Dizionari consigliati : Petit Robert; Lexis;Boch; DIF; Ferrante/Cassiani; Garzanti; Le Robert/Signorelli. Lingua e traduzione – Lingua Francese I anno Lingue e culture per il Turismo a.a. 2006-2007 Prof.ssa Fulvia Fiorino Programma A. Lingua e Traduzione Aspetti turistici della Francia e della Puglia Un aperçu touristique, artistique,historique, littéraire, fourni pendant les cours Testi di riferimento: “Martina Franca” Schena Editore “Castellana Grotte e il suo territorio” Schena Editore “Idées de promenades à Paris” Michelin “Martina Franca” Schena Editore « Chateaux de la Loire » Le guide vert Michelin - La Touraine sous différents aspects. On distribuera des documents pendant les cours. B. Il linguaggio settoriale turistico. C. Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche Testi di riferimento: Parodi-Vallacco “Grammathèque” CIDEB R. Chanoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, “Grammaire française pour les élèves italiens“ , Petrini Editore, 2002 D. Letteratura Testi di riferimento : Nathan, “Littérature. Textes et documents“ XIX Siècle E. Esercitazioni di lingua e di Traduzione dal francese Dizionari consigliati: Petit Robert, Boch, Garzanti, Robert Signorelli, Le Nouveau Petit Littré F.to Prof.ssa Fulvia Fiorino FRANCESE II ANNO Curricula: Culture delle Lingue Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Anno Accademico 2006-2007 Dott.ssa Ida Porfido LINGUA E TRADUZIONE Corso monografico: Le traduzioni italiane di Germinal di Zola e dei Trois contes di Flaubert. Elementi di stilistica francese (materiale documentario). Testo consigliato: J. PODEUR, La pratica della traduzione, Liguori Editore, 2000. Grammatiche: V. PISCOLLA, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Liguori Editore, 1986. A scelta: M. CALLAMAND, Grammaire vivante du français, CLE International Larousse, 1989. R. CHANOUX, M. FRANCHI, L. ROGER, G. GIACOMINI, Grammaire française pour les élèves italiens, Petrini Editore, 1997. V. FERRANTE, Mon livre de grammaire, SEI, 1999. Dizionari consigliati: Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Littré. Bilingui: D.I.F. Paravia, Ferrante/Cassiani, SEI, Le Robert/Signorelli, Il Nuovo Dizionario Garzanti di Francese. Anno Accademico 2006-07 Francese II Programma di Lingua e Traduzione Curriculum di Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea Prof. Massimo Del Pizzo A. J. Podeur, La pratica della traduzione (Liguori) D. Cosmai, Tradurre per l’Unione Europea (Hoepli) M. Belloli, R. Monaco, Lire et comprendre Droit (Levante) B. F. Boucher, J. Echkenanzi, Guide de l’Europe des 15 (Nathan) B. De Gunten, A. Martin, M. Niogret, Les institutions de la France (Nathan) J.-P. Bernardet, A. Bouchez, S. Pihier, Précis de marketing (Nathan) S. Gèrard, P. Lièvremont, V. Ladka, La correspondance (Nathan) C. R. Chanoux. M. Franchi, L. Roger, G. Giacobini, Grammaire française pour les élèves italiens (Petrini) NB. Un programma dettagliano, relativo a ciascuna parte, verrà fornito alla fine dei Corsi. PROGRAMMA II ANNO DI FRANCESE LINGUA E TRADUZIONE (CURRICULUM LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO) PROF.SSA MARIA DI NARDI Anno acc. 2006-07 1) ITINERAIRES TOURISTIQUES ET CULTURELS EN FRANCE A) Clin d’oeil sur Paris et le Val de Loire B) Bretagne. Mythes et culture Testi di riferimento: Les Guides Gallimard, Les Chateaux de la Loire; Les Guides Hachette, Paris; Les Guides Hachette, La Bretagne. 2) LES POUILLES: ASPECTS HISTORIQUES ET CULTURELS ET PROPOSITIONS D’ITINERAIRES Testo di riferimento: Les Guides Bleus, Italie du Sud, Paris, Hachette 3) LINGUAGGI SETTORIALI IN AMBITO TURISTICO E APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE Testi di riferimento: M.T. Bramucci, P. Pristino, S.Simonelli, Le Nouveau Transvoyages, Torino, SEI V. Ferrante, Mon Livre de Grammaire, Torino, SEI, 2001 Dizionari Consigliati Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse ; Bilingui : Il Nuovo Dizionario di Francese, Garzanti ed.; Dizionario Francese-Italiano, Italiano-Francese, Paravia ed., Zanichelli ed., SEI ed. N.B.Tutte le voci del programma prevedono la preparazione di dossiers, il cui materiale sarà a disposizione degli studenti a fine corso e costituirà parte integrante dell’esame finale. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma. . UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma del corso di LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE III INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA COMUNITA’ EUROPEA Dott. ssa Concetta CAVALLINI ARGOMENTI DA SVOLGERE - Mediazione linguistica/Mediazione culturale: un problema da approfondire Gli orizzionti della mediazione linguistico-culturale: analisi, commento e traduzione di passi scelti Il ruolo del mediatore linguistico: definizione delle funzioni e applicazioni didattiche (esercizi di simulazione) - La questione della giustizia nell’Unione Europea Definizione di un problema comunitario : analisi, commento e traduzione di passi scelti Approccio alla justice de proximité - La microlingua dei contratti Terminologia ed esercizi di compilazione - Lingua francese Approfondimento delle strutture morfosintattiche Testi di riferimento 1. Michèle Guillaume-Hofnung, La médiation, Paris Puf « Que sais-je ? », 2005. Troisième édition mise à jour. 2. Jean-Louis Lascoux, Pratique de la médiation. Une méthode alternative à la résolution des conflits, Issy-les-Moulineaux, ESF éditeur, 2004. Troisième édition. 3. P. Labiano, La justice de proximité pour résoudre les litiges du quotidien, Paris, Vuilbert Guid’utile, 2004. 4. Emmanuel Barbe, Justice et affaires intérieures dans l’Union européenne, Paris, La documentation française, 2002. 5. La médiation et la didactique des langues et des cultures, "Le Français dans le monde", janvier 2003. 6. R. Chanoux – M. Franchi – L. Roger – G. Giacobini, Grammaire française pour les élèves italiens, Torino, Petrini, 2002, 466 p. 7. Dizionari consigliati: monolingui : Lexis, Petit Larousse, Petit Robert; bilingui : Boch, DIF; dizionari giuridici: Lexique des termes juridiques, Paris, Dalloz, 2005 (15e édition). FIRMA DEL PROFESSORE Anno acc. 2006-2007 Lingua/traduzione Lingua francese III anno Curriculum: Lingue e culture per il turismo Prof. CARMELA FERRANDES A. Aspetti turistici della Francia e dei paesi francofoni: storia, tipologie, prospettive. 1. Regioni di Francia e itinerari turistici (Rhône-Alpes, Languedoc-Roussillon) 2. DOM – TOM 3. Testimonianze di viaggio. Testi di riferimento: Il Turismo in Francia, a cura di C. Ferrandes, Ed. B. A. Graphis, 2005. Italie France Méditerranée. Perspectives contemporaines, sous la direction de P. Brunel e G. Dotoli, Fasano/Paris, Schena/Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2005. B. La Puglia: 1. Prodotti turistici e beni culturali. 2. Guide a confronto. 3. Passeggiate nei film Testi di riferimento: F. Carofiglio, Guide touristique et culturel des Pouilles, tr. fr. di F. Lenoir, Bari, Adda, 2006. M. Pasculli-Ferrara (a cura di), Itinerari in Puglia tra arte e spiritualità, Roma, Ed. De Luca, 2000. C. 1. Aspetti comunicativi specifici e linguaggi settoriali del turismo. 2. Ateliers multimediali. 3. Approfondimento delle strutture morfosintattiche. Testi: M. T. Bramucci Barchiesi, P. Pristino, S. Simonelli, Le Nouveau Transvoyages, Torino, SEI, 2002. V. Ferrante, Mon livre de grammaire, Torino, SEI, 2001. Dizionari: Lexis; Petit Robert; Boch; DIF; Ferrante-Cassiani; Garzanti; Le Robert/Signorelli. N.B. Tutte le voci del programma prevedono seminari e incontri teorico-pratici con specialisti delle discipline e dei campi di interesse attinenti al corso stesso, nonché la preparazione di dossiers, con materiali di lettura e di studio, che saranno a disposizione degli studenti e costituiranno parte integrante dell’esame finale. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma. III ANNO FRANCESE Lingue, Letterature e Filologie Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Prof. Giovanni Dotoli Anno Accademico 2006-2007 LETTERATURA Corso: La littérature française au XIXe siècle. De Hugo à Baudelaire à Rimbaud. Langue française et francophonie aujourd’hui. Testi: - G. Dotoli, Hugo-Baudelaire, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2003. - G. Dotoli, Rimbaud ingénieur, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2005. G. Dotoli, La langue française et la Francophonie à l’aube du troisième millénaire, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2005. - G. Dotoli, Rimbaud, l’Italie, les Italiens, Fasano-Paris, Schena-PUPS, 2004. STORIA DELLA LETTERATURA FRANCESE Itinéraires littéraires XVIIe - XXe siècles, Paris, Hatier. LINGUA E TRADUZIONE Corso: - Les difficultés de la traduction littéraire. Si lavorerà a partire dai testi presentati a lezione. - Il dizionario bilingue: seminari sperimentali intorno al progetto di un nuovo dizionario bilingue francese-italiano /italiano-francese. Testi: - Y. Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2000. DIZIONARI CONSIGLIATI Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire contemporain (a scelta). Bilingui: BALMAS/WAGNER, Vocabolario del francese moderno, Ghisetti&Corvi Editori. FERRANTE/CASSIANI, Dizionario Ital.-Franc./Franc.-Ital. Nuovo Dizionario GARZANTI di Francese. DIF, Dizionario Francese-Italiano, Italiano-Francese, Paravia. GRAMMATICA - Bevilacqua, Le bon français, Bari, Ladisa editore. - L. Parodi-M. Vallaccco, Grammathèque, Grammatica contrastava e Libro di esercizi, Cideb, 1996. - R. Chanoux-M. Franchi-L. Roger-G. Giacobini, Grammaire française pour élèves italiens, Petrini, 1997. - V. Piscolla, Dictionnaire comparé des difficultés des verbes français, Liguori. STUDIO DELLA CIVILTA' A. Monnerie, La France aux cent visages, Paris, Hatier/Didier FLE, 1996. Prof. Giovanni Dotoli Programma per Lingua e Traduzione Inglese I Anno Triennale (CFU 9) Lingua e Traduzione Inglese I Anno per Inglese terza lingua Anno accademico 2006-07 Dott. Massimiliano Demata e Dott. Alessandra Squeo Curricula Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Culture delle Lingue Moderne LINGUA Texts J. Naunton, ProFile 2 (Intermediate), Student’s Pack, Oxford: Oxford University Press, 2005. J. Naunton, ProFile 2 (Intermediate), Workbook, Oxford: Oxford University Press, 2005. Reference works D. Biber, G. Leech, S. Conrad, The Longman Student’s Grammar of Spoken and Written English, London: Longman, 2002. M. Blanchard, Collins Cobuild English Grammar, London: Collins, 2005. D. Crystal, The English Language, Cambridge: Cambridge University Press, 2001. S. Gramley, K. Patzold, A Survey of Modern English, London: Routledge, 1992. M. Swan, Practical English Usage, Oxford: Oxford University Press, 2005. Dizionari consigliati Collins Cobuild English Language Dictionary for Advanced Learners, London: Collins, 2001. Dictionary of Synonyms and Antonyms, Oxford: Oxford University Press, 1999. Longman Pronunciation Dictionary, London: Longman, 2000. Oxford Advanced Learner’s Dictionary (7th Edition), Oxford: Oxford University Press, 2005. Dizionario bilingue a scelta (Garzanti, Sansoni, SEI, Zanichelli). I Semestre MODULO 1: ENGLISH LINGUISTICS AND TEXT ANALYSIS (Dott. Massimiliano Demata) Il modulo approfondisce vari aspetti della lingua inglese, ponendo particolare attenzione agli aspetti strutturali, culturali e contestuali dei fenomeni linguistici. La prima parte del modulo introdurrà lo studio della lingua da un punto di visto fonetico, morfologico, sintattico e strutturale. La seconda parte del modulo avrà come oggetto lo studio di vari tipi e generi di testi, che verranno analizzati sulla base degli strumenti retorici e di coesione e coerenza testuale. Texts 1) R. Carter, A. Goddard, D. Reah, M. Bowring, Working with Texts, London: Routledge, 2001. 2) R. Salkie, Text and Discourse Analysis, London: Routledge, 1995. Disponibile per consultazione in biblioteca: 3) K. Börjars, K. Burridge, Introducing English Grammar, London: Arnold Publishers, 2001. MODULO 2: TRANSLATION (ENGLISH TO ITALIAN) (Dott. Massimiliano Demata) Introduzione alla mediazione linguistica applicata a varie tipologie di testi dall’inglese all’italiano, con particolare attenzione agli aspetti interculturali. Il modulo include esercitazioni pratiche da svolgere in classe. Texts 1) C. Taylor, Language to Language, Cambridge, Cambridge University Press, 1998 (Part One, Chapters 1, 2 and 3; Part Two, Chapter 1.2 (Journalistic Texts)). 2) Materiali in fotocopia da ritirare in copisteria: articoli di Jakobson e Nord. II Semestre MODULO 3: TRANSLATION PRACTICE (ITALIAN TO ENGLISH) AND CONTRASTIVE GRAMMAR. Elementi di grammatica contrastiva nella traduzione italiano inglese (Dott. Alessandra Squeo) Texts: 1) M. Ulrych, Translating Texts. From Theory to Practice, Cideb, 1992. 2) C. Taylor, Language to Language. Cambridge, Cambridge University Press, 1998. 3) J. Thomson , A. V. Martinet, A Practical English Grammar, Oxford: Oxford University Press, 1986. MODULO 4: THE LANGUAGE OF THE MEDIA (Dott. Massimiliano Demata) Linguaggi, forme e discorso dei media moderni Texts 1) G. Branston, R. Stafford, The Media Student’s Book, fourth edition, London: Routledge, 2006 (capitoli 1-10, 15). 2) N. Fairclough, Media Discourse, London: Hodder Arnold, 1995 (capitoli 1-6, 9). 3) Dispensa di articoli e saggi da ritirare in copisteria. 4) Film, da proiettare durante le lezioni. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 INGLESE I (CFU 9) Lingua e traduzione afferente al curriculum in “Lingue e culture per il Turismo” (N.O.) Prof. Gaetano D’Elia L’insegnamento della lingua (nei suoi aspetti fonetici, morfosintattici, semantici e testuali), della traduzione, nonché del contesto culturale verrà impartito per moduli semestrali. LINGUA (entrambi i semestri) Textbooks (both books are essential): P. STRUTT, “English for International Tourism. Intermediate. Coursebook.” London/New York, Longman; P. STRUTT, “English for International Tourism. Intermediate. Workbook.” London/New York, Longman. Pedagogic grammar: D. BEAUMONT, C. GRANGER, “The Heinemann English Grammar.” Edizione Italiana, Oxford, Heinemann, 1998. Monolingual dictionaries: “Longman Dictionary of English Language and Culture” (3rd edition, 2005); “Oxford Advanced Learner’s Dictionary” (6th edition, 2006). Bilingual dictionaries: M. BAIT, L. VERGALLO, “Dictionary of Tourism”, Milano, Modern Launguages, 2002; “Garzanti Hazon”, 2006, italiano-inglese inglese-italiano. I SEMESTRE MODULO I: L’inglese delle guide dedicate all’Italia: lingua e cultura nelle guide turistiche per parlanti inglesi in visita in Italia. Textbooks: “Italy”, Dorling Kindersley Limited, DK, London; “Italy”, Morellini Editore, Milano; “Rome”, Time Out Guides Limited, London; “Apulia”, Adda, Bari. II SEMESTRE MODULO 2: Linguistica e traduzione: linguistica inglese e traduzione. Textbooks: PINNAVAIA L., “Introduzione alla linguistica inglese”, Carocci, Roma, 2006, pp. 110; BERTAZZOLI R., “La traduzione: teoria e metodi”, Carocci, Roma, 2006, pp. 126. Gaetano D’Elia INGLESE II (CFU 8) a.a. 2006-2007 Lingua e Traduzione afferente ai curricula di: Culture delle Lingue Moderne e Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Prof.ssa Anna Bianco Recommended pedagogic grammars: Thompson, A.J., Martinet, A.V., A Practical English Grammar, Oxford, Oxford University Press; Swan, M., English Usage. A Guide for Italian Students, Oxford, Oxford University Press; Recommended monolingual dictionaries: Cambridge Advanced Learner’s Dicitonary Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary Collins Cobuild New Student’s Dictionary Longman Dictionary of Contemporary English Longman Dictionary of English Language and Culture Macmillan English Dictionary for Advanced Learners Oxford Advanced Learner's Dictionary Recommended bilingual dictionaries: Garzanti Hazon 2006 italiano-inglese, inglese-italiano; Collins Sansoni Italian Dictionary Italian-English, English-Italian; Il Ragazzini 2006 Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese; WordRoutes. Inglese-Italiano, Cambridge, Cambridge University Press. Textbooks: Bell, J., Gowor, R., First Certificate Expert Coursebook, London, Longman; A.A.V.V., Collins Cobuild Intermediate English Grammar, Glasgow, HarperCollins, Publishers; Reference Texts: Bassnett, S., Translation Studies, London and NewYork, Routledge, 1980; Newmark, P., A textbook of Translation, Essex, Longman, 1988; O’Driscoll, J., Britain. The Country and its People: an Introduction for Learners of English, Oxford, Oxford University Press; Taylor, C., Language to Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2003; Truss, L., Virgole per caso¸ Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 2005; N.B. Nel I° e nel II° semestre saranno a disposizione degli studenti le dispense relative al corso. Anno accademico 2006-07 Inglese II - Lingua e traduzione afferente al curriculum in Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea (Nuovo Ordinamento) – CFU 13 Prof. Sara Laviosa e Dott. Pierpaolo Martino LANGUAGE (1st and 2nd Semester) (Mrs Sara Donahue) Textbooks (both are essential) Kay Sue, Vaughan Jones. (2001). Inside Out, Student’s Book, Upper Intermediate. Oxford: Macmillan. Vince Michael, Paul Emmerson. (2003). English Grammar and Vocabulary. First Certificate. Language Practice with key. Oxford: Macmillan. Recommended monolingual dictionaries (only one of the following is essential): Cambridge Advanced Learner’s Dictionary (2005) Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary (4th edition 2003) Collins Cobuild New Student’s Dictionary (3rd edition 2005) Longman Dictionary of Contemporary English (4th edition 2005) Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (British English edition 2002) Oxford Advanced Learner's Dictionary (6th edition 2005) Recommended bilingual dictionaries (only one of the following is essential): Garzanti Hazon 2006 italiano-inglese inglese-italiano Collins Sansoni Italian Dictionary Italian-English English-Italian di Macchi (2005) Il Ragazzini 2006 Dizionario inglese-italiano italiano-inglese di Giuseppe Ragazzini MODULE 1 (1st Semester) - Lexis and Grammar for Intercultural Communication (Prof. Sara Laviosa) Textbook (essential): Laviosa Sara. (2005). Linking Wor(l)ds. Lexis and Grammar for Translation. Napoli: Liguori Editore*. Reference books (optional): Baker Mona. (1992). In Other Words. A Coursebook on Translation. London and New York: Routledge. Börjars Kersti, Kate Burridge. (2001). Introducing English Grammar. London: Arnold. Crystal David. (2003). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Second Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Huddleston Rodney, Geoffrey K. Pullum. (2005). A Student’s Introduction to English Grammar. Cambridge: Cambridge University Press. MODULE 2 (2nd Semester) - British Pop(ular) Culture: from the Fifties to the Present Age (Dott. Pierpaolo Martino) Textbooks (essential): Christopher David (2006). British Culture. An Introduction. Second Edition. London: Routledge. Martino Pierpaolo (2007). Down in Albion. Studi sulla Cultura Pop Inglese. Roma: Aracne. Reference books (optional): Calcutt Andrew (2000). Brit Cult. An A-Z of British Pop Culture. London: Prion. Storry Mike, Peter Childs (2002). British Cultural Identities. London and New York: Routledge. * Si ricorda agli studenti che è un reato fotocopiare pubblicazioni protette dai copyright, pertanto l’uso di tale materiale non verrà assolutamente permesso dai docenti di questo corso. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA (Triennale) IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE A. A. 2006-7 11 anno Inglese Curriculum Turismo Lingua – Prof. V. CLEVERTON Corso di Lingua e Traduzione (Inglese) Crediti attribuiti all’insegnamento: 8 Finalità del Corso - acquisire la padronanza della lingua inglese, nonché le abilità metalinguistiche necessarie per l’attività traduttiva e comunicativa interculturale; - fornire un vocabolario specifico per il turismo; - fornire i fondamenti essenziali della cultura britannica per il turismo. LINGUA JACOB STRUTT: English for International Tourism, Longman Course Book (0 582 23753 X); Workbook (0 582 29851 2) M. VINCE., Inside Grammar, MacMillan. M. SWAN, Practical English Use for Italian Students, OUP Reference Texts: A.J.THOMPSON –A.V.MARTINET, a Practical English Grammar, OUP K.HARDING, Going International, OUP Dictionaries MacMillan English dictionary for Advanced Learners Collins Cobuild Dictionary for Advanced Learners Oxford Advanced Learner’s Dictionary (new edition) Cambridge International Dictionary of English J. WELLS, The Longman Pronouncing Dictionary Dizionario bilingue a scelta Dictionary of Hotels, Tourism, and Catering Management, P:H:Collin MODULO 1 (1 e 11 semestre ) LINGUA 1.1 Translation in the Language System Texts: CLEVERTON V - LAVIOSA S, Learning by Translating ,Bari, Edizioni dal Sud ,2003 NIGRO M.G.: Il Linguaggio specialistico del Turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Roma Aracne, 2006 Reference Texts: M:BAKER, In Other Words, London, Routledge D.CRYSTAL, the Cambridge Encyclopedia of the English Language, CUP A.DOWNING, A University Course in English Grammar, London, Routledge, 2002 MODOLO 2 LANGUAGE, CONTEXT AND TEXT: In Search of British Heritage Photocopies will be given during the year. Nel corso dell’anno sarà reso disponibile un supplemento dettagliato con informazioni relative alle parti dei testi in programma che saranno oggetto dell’esame orale e un dossier contenente materiale per le esercitazioni in classe presso la segretaria studenti del Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale. A.A. 2006-2007 III YEAR ENGLISH CURRICULUM (NUOVO ORDINAMENTO) Intermediazione Linguistica per la Comunità Europea LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III (CFU 14) Prof.Janet Wng L’insegnamento della lingua è annuale. L’insegnamento della linguistica, della teoria e prassi della traduzione e della cultura verrà impartito per moduli. L’esame scritto consiste in due prove di traduzione (una dall’italiano in inglese, l’altra dall’inglese in italiano) e nell’analisi di un testo culturale e composizione. PROGRAMMA LINGUA (entrambi i semestri: C. Flynn, K. Wren) D. BIBER et alii, Longman Student Grammar of Spoken and Written English, con il relativo Workbook, Longman, London, 1999; M. SWAN, C. WALTER, Practical English Usage for Italian Students (with Answers), Oxford University Press, Oxford; C. TAYLOR, Language to Language. A Practical and Theoretical Guide for English/Italian Translators, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. Si consigliano vocabolari fra cui: a.) monolingual Oxford Advanced Learner’s Dictionary; Longman Dictionary of English Language and Culture; Collins Cobuild English Language Dictionary; Roget’s Thesaurus; Longman Pronunciation Dictionary b.) bilingual (English-Italian, Italian-English) Sansoni; Garzanti; SEI; Zanichelli; Paravia c.) English for Special Purposes (ESP) McGraw-Hill Dizionario scientifico e tecnico, Zanichelli, Bologna, 1994; G. MAROLLI, Dizionario tecnico, Hoepli; F. PICCHI, Business English, Zanichelli, Bologna 1993; Dictionary of Law, Peter Collins Publishing. MODULO 1 Text Analysis and Translation Theory and Practice (entrambi i semestri: J. Wing) M. BAKER, In Other Words. A Coursebook in Translation, Routledge, London, 1992; M.A.K. HALLIDAY, R. HASAN, Cohesion in English, Longman, London, 1976 (Chapter 1) C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. MODULO 2 English for Special Purposes (I semestre: J. Wing) F. SCARPA, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli, Milano, 2001; M. GOTTI, I linguaggi specialistici, La Nuova Italia, Firenze, 1991; D. CRYSTAL, The Encyclopedia of the English Language, Cambridge University Press, Cambridge, 1999. MODULO 3 (II semestre: J. Wing) Culture and Society in Postcolonial Britain: Changing Identities. Redefining Welfare, Education, Immigration and Ethnic Minority Issues, the Commonwealth, European v. US Relations S. BASSNETT, Studying British Cultures. An Introduction, Routledge, London, 1997; A. BRIGGS, A Social History of England, Weidenfeld and Nicholson, London, 1983; R. COLLS, Identity of England, Oxford University Press, Oxford, 2002 L. JAMES, The Rise and Fall of the British Empire, Folio, London, 2005 A. MARZOLA, Englishness. Percorsi nella cultura britannica del Novecento, Carocci, Roma, 1999; J. OAKLAND, British Civilization, Routledge, London, 1998; Contemporary Britain. A Survey with Texts, Routledge, London, 2001 A. SPORTELLI, C. WILLIAMS, Cross-Cultural Perspectives, Graphis, Bari, 2003; R. WILLIAMS, Key Words. A Vocabulary of Culture and Society, Fontana, Glasgow, 1976. Alla fine di ciascun semestre, sarà fornito il Supplemento relativo ai Corsi svolti. Un dossier contenente il materiale relativo ai Moduli sarà messo a disposizione degli studenti presso la fotocopisteria “Visto si stampi”. Prof. Janet Wing Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea (triennale) in Lingue e Letterature Straniere Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo A.A. 2006-7 III Anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE Proff. M. TRULLI – M.GATTO Corso di Lingua e Traduzione Inglese Crediti attribuiti all'insegnamento: 14 Grado di obbligatorietà: fondamentale Propedeuticità: sono ammessi a sostenere l'esame del III° anno gli studenti che abbiano già sostenuto l'esame del II° anno in tutte le sue parti. Insegnamento svolto nel I e II semestre. Finalità del corso: fornire i fondamenti essenziali della lingua inglese, con particolare riferimento ai problemi di traduzione a livello testuale e discorsivo; fornire alcune conoscenze di base sulla comunicazione nell’ambito dell’industria turistica al fine di promuovere una capacità di analisi del turismo come fenomeno sociale, economico e politico, oltre che linguistico-culturale; attivare competenze linguistico-traduttive specifiche in relazione alla realtà locale. 1) LINGUA ( I-II semestre) Texts: D.E.Zemach, L.A. Rumisek, Academic Writing from paragraph to essay, Macmillan M.Jacob, P.Strutt, English for International Tourism, Longman Reference Texts: M. Swan, Practical English Usage (New Ed.), O.U.P. M. Vince, Advanced Language Practice, with key, MacMillan Dictionaries: New Oxford Dictionary of English (New Ed.); Collins Cobuild English Language Dictionary, Harper Collins; D. Jones, English Pronouncing Dictionary, C.U.P. opp. J. Wells, The Longman Pronouncing Dictionary, Longman; Longman English Dictionary of Language and Culture, Longman Dictionary of Hotels, Tourism, Catering, Peter Collins Publishing (+ Vocabulary Workbook Hotels, Tourism, Catering Dizionario bilingue a scelta 2) LINGUA E TRADUZIONE 2.1. TRANSLATING TEXTS: THEORY AND PRACTICE Texts: M. Baker, In Other Words, Routledge (selected chapters) Reference texts (selected chapters): R. deBeaugrande, W. Dressler, Introduction to Textlinguistics R. Jakobson, Linguistics and Poetics; Linguistic aspects of Translation A. Downing, P. Locke, A University Grammar of English S. Eggins, Introduction to Systemic Functional Grammar, Continuum M.A.K. Halliday, R.Hasan, Cohesion in English, Longman C. Kramsh, Language and Culture, Oxford University Press P. Newmark, A Textbook of Translation, Longman Translation practice from: S.Laviosa, V. Cleverton, Learning by Translating C. Taylor, Language to Language, Cambridge M.Ulryich, Translating texts. Theory and Practice, CIDEB Viaggiare in Europa 2004/ Travelling in Europe 2004(Unione Europea): http://ec.europa.eu/publications/booklets/eu_glance/43/index_it.htm http://ec.europa.eu/publications/booklets/eu_glance/43/index_en.htm La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile/ Using natural and cultural heritage to develop sustainable tourism (Unione Europea): http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/studies/ecosystems/heritage.htm http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/studies/ecosystems/heritage_it.ht m 2.2. TOURISM DISCOURSE AND LSP TRANSLATION Texts: F.Scarpa, La traduzione specializzata, Hoepli M. Gotti, The Language of Tourism as specialized discourse, in O. Palusci-S. Francesconi, P. Translating Tourism. Linguistic/Cultural Representations, Università di Trento M.G. Nigro, Il linguaggio specialistico del turismo, Aracne Reference Texts: G.M.S. Dann, The Language of Tourism, Cab International O. Palusci (ed.), Translating Tourism. Linguistic/Cultural Representations, Università di Trento W.F.Theobald (ed.) Global Tourism, Butterworth Heinemann 2.3. TRANSLATING APULIA:WORDS, IMAGES, FILMS Texts: Apulia. A Tourist Guide to the Culture of Apulia, Mario Adda Editore “Puglia”, in Lonely Planet Guide to Italy “Puglia”, in Rough Guide to Italy Puglia, Condè Nest Traveller Brochures and websites * Nell’ambito di questo modulo è prevista la visione e la discussione di pellicole cinematografiche girate in Puglia 2.4 VIRGINIA WOOLF: A LONDRA V. Woolf, The London Scene. Six Essays on London, Ecco 2006 * * * A conclusione del I e del II semestre e dell’A.A. sarà fornito un SUPPLEMENTO AL PROGRAMMA in cui verranno indicate con precisione quali parti dei testi in programma costituiranno oggetto di particolare approfondimento per l’esame scritto e orale. A.A. 2006-2007 III YEAR ENGLISH CURRICULUM (NUOVO ORDINAMENTO) Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne LINGUA E TRADUZIONE + LETTERATURA INGLESE III (CFU 12) Prof. Janet Wing L’insegnamento della lingua è annuale. L’insegnamento della linguistica, della teoria e prassi della traduzione, della cultura e della letteratura verrà impartito per moduli. L’esame scritto consiste in due prove di traduzione (una dall’italiano in inglese, l’altra dall’inglese in italiano) e nell’analisi di un testo letterario e composizione. PROGRAMMA LINGUA (entrambi i semestri: C. Flynn, K. Wren) D. BIBER et alii, Longman Student Grammar of Spoken and Written English, con il relativo Workbook, Longman, London, 1999; M. SWAN, C. WALTER, Practical English Usage for Italian Students (with Answers), Oxford University Press, Oxford; C. TAYLOR, Language to Language. A Practical and Theoretical Guide for English/Italian Translators, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. Si consigliano vocabolari fra cui: a.) monolingual Oxford Advanced Learner’s Dictionary; Longman Dictionary of English Language and Culture; Collins Cobuild English Language Dictionary; Roget’s Thesaurus; Longman Pronunciation Dictionary b.) bilingual (English-Italian, Italian-English) Sansoni; Garzanti; SEI; Zanichelli; Paravia MODULO 1 Text Analysis and Translation Theory and Practice (entrambi i semestri: J. Wing) M. BAKER, In Other Words. A Coursebook in Translation, Routledge, London, 1992; M.A.K. HALLIDAY, R. HASAN, Cohesion in English, Longman, London, 1976 (Chapter 1) C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge University Press, Cambridge, 1998. MODULO 2 Letteratura : “Romanticism to Modernism. Histories, Forms, Genres” (II semestre: F.Dellarosa) - Drama Texts George BYRON, Manfred, ed. con testo a fronte a c. di G. Buffoni, Venezia, Marsilio, 1995. Hannah COWLEY, A Day in Turkey, (in Dossier); Joanna BAILLIE, Witchcraft, (in Dossier). - Poetry Texts William WORDSWORTH, The Prelude, Jonathan Wordsworth ed., Norton 1977. T. S. ELIOT, The Waste Land, ed. con testo a fronte a c. A. Serpieri, Milano, BUR, 2006. - Reference Texts A. SPORTELLI (ed.), Questioni di poetica e di poesia. I testi del dibattito teorico da Vico ad Eliot, Edizioni dal Sud, Bari 2004. F. DELLAROSA (ed.) Poetic and Dramatic Forms in British Romanticism, Laterza-University Press online, Roma-Bari 2006. MODULO 3 Culture and Society in Postcolonial Britain. Changing Identities, Welfare, Education, Immigration and Ethnic Minority Issues, the Commonwealth, European v. US Relations (II semester: J. Wing) - Reference Texts S. BASSNETT, Studying British Cultures. An Introduction, Routledge, London, 1997; A. BRIGGS, A Social History of England, Weidenfeld and Nicholson, London, 1983; R. COLLS, Identity of England, Oxford University Press, Oxford, 2002 L. JAMES, The Rise and Fall of the British Empire, Folio, London, 2005 A. MARZOLA, Englishness. Percorsi nella cultura britannica del Novecento, Carocci, Roma, 1999; J. OAKLAND, British Civilization, Routledge, London, 1998; Contemporary Britain. A Survey with Texts, Routledge, London, 2001 A. SPORTELLI, C. WILLIAMS, Cross-Cultural Perspectives, Graphis, Bari, 2003; R. WILLIAMS, Key Words. A Vocabulary of Culture and Society, Fontana, Glasgow, 1976. Alla fine di ciascun semestre, sarà fornito il Supplemento relativo ai Corsi svolti. Un dossier contenente il materiale relativo ai Moduli sarà messo a disposizione degli studenti presso la fotocopisteria “Visto si stampi”. Prof. Janet Wing Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea (triennale) in Lingue e Letterature Straniere Curriculum: Lingue, Letterature e Filologie Moderne A.A. 2006-7 III Anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE + LETTERATURA INGLESE Proff. M. TRULLI – M.GATTO Corso di Lingua e Traduzione Inglese + Letteratura Inglese Crediti attribuiti all'insegnamento: 8 + 6 Grado di obbligatorietà: fondamentale Propedeuticità: sono ammessi a sostenere l'esame del III° anno gli studenti che abbiano già sostenuto l'esame del II° anno in tutte le sue parti. Insegnamento svolto nel I e II semestre. Finalità del corso: fornire i fondamenti essenziali della lingua inglese, con particolare riferimento ai problemi di traduzione a livello testuale e discorsivo; fornire i fondamenti essenziali della letteratura e della cultura inglese, con particolare riferimento alla letteratura modernista. 1) LINGUA (I e II semestre) Texts: M. Swan, Practical English Usage (New Ed.), O.U.P. M. Vince, Advanced Language Practice, with key, MacMillan Dictionaries: New Oxford Dictionary of English (New Ed.); Collins Cobuild English Language Dictionary, Harper Collins; D. Jones, English Pronouncing Dictionary, C.U.P. opp. J. Wells, The Longman Pronouncing Dictionary, Longman; Longman English Dictionary of Language and Culture, Longman Dizionario bilingue a scelta 2) LINGUA E TRADUZIONE (I – II semestre) 2. 1. TRANSLATING TEXTS: THEORY AND PRACTICE Texts: M. Baker, In Other Words, Routledge (selected chapters) C. Kramsh, Language and Culture, Oxford University Press Reference texts (selected chapters): R. deBeaugrande, W. Dressler, Introduction to Textlinguistics A. Downing, P. Locke, A University Grammar of English, Routledge S. Eggins, Introduction to Systemic Functional Grammar, Continuum M.A.K. Halliday, R.Hasan, Cohesion in English, Longman R. Jakobson, Linguistics and Poetics; Linguistic Aspects of Translation P. Newmark, A Textbook of Translation, Longman Translation practice from: S.Laviosa, V. Cleverton, Learning by Translating C. Taylor, Language to Language, Cambridge M.Ulryich, Translating texts. Theory and Practice, CIDEB Altro materiale in dossier 2. 2. AN INTRODUCTION TO ACADEMIC WRITING Texts: D.E.Zemach, L.A. Rumisek, Academic Writing from paragraph to essay, Macmillan 3) LETTERATURA (II semestre) 3.1. TRA MARE E TERRA: LO SPAZIO NELLA LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTO 1) Un testo a scelta fra le seguenti opere di Conrad: J.CONRAD, The Nigger of the Narcissus, Penguin Modern Classics J.CONRAD, Nostromo, Penguin Modern Classics J.CONRAD, The Secret Agent, Penguin Modern Classics 2) T.S.ELIOT, The Waste Land (con testo a fronte), Einaudi 3) V.WOOLF, The London Scene: Six Essays on London, Ecco, 2006 4) V.WOOLF, Mrs Dalloway, Penguin Modern Classics 3. 2. HISTORY OF LITERATURE A.SANDERS, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press: - “Conrad”, pp. 470-5 - “Modernism and its alternatives: Literature 1920-45”, pp.505-71 Il materiale critico relativo al corso sarà indicato nel supplemento al programma alla fine dell’anno accademico. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere A. A. 2006-2007 Primo semestre LINGUA ITALIANA Prof. Pasquale GUARAGNELLA I. Lingua italiana e «buone maniere» Giovanni Della Casa, Galateo (qualsiasi edizione economica) II. Iniziative intese alla diffusione della lingua italiana fuori d’Italia Esperienze in rete: analisi di alcuni moduli didattici del consorzio ICON (Italian Culture On the Net) Attività di promozione della lingua italiana in alcune università europee: le reti Erasmus e C.I.R.C.E.O.S. (Materiali a cura della Cattedra) Lettura e guida alla consultazione di alcuni tra i principali dizionari d’uso della lingua italiana (Materiali a cura della Cattedra) III. Per una riflessione sulla lingua italiana d’oggi Luca Serianni, Giuseppe Antonelli, L’italiano: istruzioni per l’uso. Storia e attualità della lingua italiana (con cd-rom), Bruno Mondadori Edoardo Bianchini, Italiano straniero. Piccolo repertorio storico dei barbarismi e dei significati che mutano nella lingua italiana, Guerra (NEOGRECO) LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA NEOGRECA + LETTERATURA NEOGRECA Prof. Maria Perlorentzou CORSO DI LAUREA I LIVELLO I e II SEMESTRE Anno Acc. 2006-2007 I anno (N.O.) [per tutti i curricula] 1. Lingua Fonetica e Morfologia. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi linguistica, critica, e traduzione di una scelta di testi del Seminario I. 3. Letteratura d) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. Una scelta di racconti dalla raccolta Αναδροµές. (Seminario I). e) L’evoluzione della letteratura neogreca nei suoi principali momenti e negli autori più rappresentativi (dalla metà del XIX sec. al XX sec.). f) La prima generazione poetica del secondo dopoguerra e la poesia di Aris Alexandru (solo per i curricula: Culture delle lingue moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne). N.B. Alla fine del I Semestre possono essere sostenuti gli esami relativi ai punti b e c. I anno (N.O.) [per tutti i curricula, neogreco come Lingua 3] 1. Lingua Fonetica e Morfologia. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi e traduzione di testi scelti del Seminario I. II anno (N.O) [per i curricula: Lingue, letterature e filologie moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne, Lingue e culture per i turismo + studenti V.O.] 1. Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione a) Analisi linguistica, critica, e traduzione di una scelta di testi del Seminario I. b) Analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi del Seminario II 3. Letteratura d) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. Una scelta di racconti dalla raccolta Αναδροµές. (Seminario I). e) “Il socialismo dal volto umano” del prosatore Στρατής Τσίρκας (Stratìs Tsirkas). Analisi linguistica e critica di una scelta di prose. (Seminario II). f) La letteratura neogreca dalle origini alla metà del XIX sec. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame relativo al punto c). II anno (N.O.) [per i curricula: Intermediazione linguistica per la Comunità Europea + neogreco come Lingua 3 per tutti i curricula,] 1. Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi e traduzione di testi scelti dei Seminari I e II. III anno (N.O) [per i curricula: Lingue, letterature e filologie moderne, Linguistica e didattica delle lingue moderne + studenti V.O.] 1. Lingua Arricchimento linguistico (morfologico e sintattico). Conversazione. Composizione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione Analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi dei Seminari I e II. 3. Letteratura d) I Seminari I e II (v. anni precedenti). e) La letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. f) La lingua greca dalla Koinè al XX sec. Dati storici ed evoluzione linguistica. N.B. Alla fine del I Semestre possono essere sostenuti gli esami relativi ai punti b e c. III anno (N.O.) [per i curricula: Lingue e culture per i turismo, Intermediazione linguistica per la Comunità Europea] 1. Lingua Arricchimento linguistico (morfologico e sintattico). Conversazione. Composizione. Esercitazioni su testi scelti. Laboratori. 2. Lingua e traduzione a) Analisi e traduzione di testi scelti dei Seminari I e II. b) La lingua greca dalla Koinè al XX sec. Dati storici ed evoluzione linguistica. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame relativo al punto b. Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi – Mi, Sansoni-Accademia. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. M. PERLORENTZOU, Aris Alexandru. I segni di un percorso, Fasano, Schena, 1985. La Lingua Greca dalla Koinè al XX secolo, a cura di Maria Perlorentzou, ISEO, 1996, (Sussidio didattico). DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi di T. Gritsi-Milliex e di Str. Tsirkas saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. (POLACCO I - II – III) LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA POLACCA + LETTERATURA POLACCA (Curriculum : Lingue, letterature e filologie moderne) (Curriculum : Linguistica e didattica delle lingue moderne) (POLACCO I) LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA POLACCA +LETTERATURA POLACCA (Curriculum : Lingue e culture per il turismo) (Curriculum : Intermediazione linguistica per la Comunità Europea) (POLACCO II-III) LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA POLACCA (Curriculum :Lingue e culture per il turismo) (Curriculum: Intermediazione linguistica per la Comunità Europea) Dott.ssa Janina Janas Tel.080571.7433; e-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA I LIVELLO Anno Acc. 2006-20067 I Anno /per tutti i curricula +studenti V.O/ Lingua: Fonetica, fonologia, ortografia, elementi di morfologia e di sintassi. Conversazione. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. Letteratura: Letteratura polacca dalle origini all’età barocca. Lettura traduzione e commento dei testi letterari. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. AA.VV., Il Rinascimento in Polonia, a cura di J. śurawska, Napoli, 1994. L. Marinelli, Il Barocco letterario in Polonia in Il Barocco letterario nei paesi slavi, a cura di G. Brogi Bercoff, Roma, 1996. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska . II Anno /per tutti i curricula +studenti V.O / Lingua: Studio sistematico della morfologia e sintassi. Conversazione. Dettato. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. P. Drzymała, Fraseologia italiana, Poznań, 1993. Letteratura: Dal Settecento al Romanticismo. Lettura traduzione e commento dei testi. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. G. Maver, Carattere patriotico e tendenze universali della letteratura polacca, Roma. A. Mickiewicz, Sonetti ,traduzione Umberto Norsa, a cura di L. Marinelli, Roma 1998. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska. III Anno /per tutti i curricula +studenti V.O / Lingua : Approfondimento dello studio della sintassi. Verbi prefissali – cambio del significato e della sintassi. Fraseologia. Composizione. Dettato. Elementi della storia della lingua. Lingua e traduzione: Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: S.Piekut, Grammatica polacca, Roma, 1977. C. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. B.Bartnicka,M. Di Salvo, W. Jekiel, M. Jurkowski, D. Wasilewska, K. Wrocławski, Impariamo il polacco, Varsavia 1991. P. Drzymała, Fraseologia italiana, Poznań, 1993. Z. Kaleta, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemcòw, Krakòw, 1995. Letteratura: Il Positivismo: La Giovane Polonia. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. AA. VV. La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza, a cura di P.Marchesani, Roma, 1994. K. Wyka, Modernizm polski, Krakòw, 1959. Corso monografico: L’opera di W. Szymborska . . Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Lingua e Traduzione - Lingua Portoghese – L-LIN/09 Docente: Prof. Gabriele Giuga Crediti attribuiti all’insegnamento: 8-10 I anno Fondamentale Tutti i Curricula I e II semestre "Lessico di base" Finalità del corso: Il corso, articolato in lezioni, lettorati e esercitazioni, affronta le tipologie lessicali del portoghese in prospettiva diacronica e sincronica e fornisce il repertorio lessicale di base con relativa fraseologia. Contenuti del corso: Lessico e dizionario, informazioni lessicali, classi di parole, strutture paradigmatiche e sintagmatiche nel lessico, repertori lessicali, formazione del lessico portoghese. Bibliografia essenziale: Leite, I.C. – Coimbra, O. M., Português sem fronteiras 1, Lidel, Lisboa; Abreu, M.H. – Benamor, R., Grammatica del portoghese moderno, Zanichelli, Bologna; Celso Cunha-Lindley Cintra, Nova gramática do português contemporâneo, Ed. Sá da Costa, Lisboa. Giuga, Gabriele, La storia della lingua portoghese tra problemi di glottodidattica e nuove tipologie, Adriatica Editrice, Bari; (CD-Rom); Dizionari consigliati: a) monolingui: Almeida Costa-Sampaio e Melo, Dicionário da Língua Portuguesa, Porto Editora, Porto (anche su CD-Rom); b) bilingue: Giuseppe Mea, Dizionario portoghese-italiano, italiano-portoghese, Zanichelli-Porto Editora, Milano-Porto. Orari di ricevimento: Prof. Gabriele Giuga: martedì ore 16:00 – 17:00; mercoledì ore 11:00 – 13:00 E-mail: Prof. Gabriele Giuga: [email protected] Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Lingua e Traduzione - Lingua Portoghese – L-LIN/09 Docente: Prof. Gabriele Giuga Crediti attribuiti all’insegnamento: 7-13 II anno Fondamentale Tutti i Curricula I e II semestre "Lessico di base" Finalità del corso: Il corso, articolato in lezioni, lettorati e esercitazioni, affronta le tipologie lessicali del portoghese in prospettiva diacronica e sincronica e fornisce il repertorio lessicale di base con relativa fraseologia. Contenuti del corso: Lessico e dizionario, informazioni lessicali, classi di parole, strutture paradigmatiche e sintagmatiche nel lessico, repertori lessicali, formazione del lessico portoghese. Bibliografia essenziale: Leite, I.C. – Coimbra, O. M., Português sem fronteiras 2, Lidel, Lisboa; Abreu, M.H. – Benamor, R., Grammatica del portoghese moderno, Zanichelli, Bologna; Celso Cunha-Lindley Cintra, Nova gramática do português contemporâneo, Ed. Sá da Costa, Lisboa. Giuga, Gabriele, La storia della lingua portoghese tra problemi di glottodidattica e nuove tipologie, Adriatica Editrice, Bari; (CD-Rom); Dizionari consigliati: a) monolingui: Almeida Costa-Sampaio e Melo, Dicionário da Língua Portuguesa, Porto Editora, Porto (anche su CD-Rom); b) bilingue: Giuseppe Mea, Dizionario portoghese-italiano, italiano-portoghese, Zanichelli-Porto Editora, Milano-Porto. Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Programma di: Lingua e Traduzione - Lingua Portoghese – L-LIN/09 Docente: Prof. Gabriele Giuga Crediti attribuiti all’insegnamento: 6-14 III anno Fondamentale Tutti i Curricula I e II semestre "Lessico di base" Finalità del corso: Il corso, articolato in lezioni, lettorati e esercitazioni, affronta le tipologie lessicali del portoghese in prospettiva diacronica e sincronica e fornisce il repertorio lessicale di base con relativa fraseologia. Contenuti del corso: Lessico e dizionario, informazioni lessicali, classi di parole, strutture paradigmatiche e sintagmatiche nel lessico, repertori lessicali, formazione del lessico portoghese. Bibliografia essenziale: Leite, I.C. – Coimbra, O. M., Português sem fronteiras 3, Lidel, Lisboa; Abreu, M.H. – Benamor, R., Grammatica del portoghese moderno, Zanichelli, Bologna; Celso Cunha-Lindley Cintra, Nova gramática do português contemporâneo, Ed. Sá da Costa, Lisboa. Giuga, Gabriele, La storia della lingua portoghese tra problemi di glottodidattica e nuove tipologie, Adriatica Editrice, Bari; (CD-Rom); Dizionari consigliati: a) monolingui: Almeida Costa-Sampaio e Melo, Dicionário da Língua Portuguesa, Porto Editora, Porto (anche su CD-Rom); b) bilingue: Giuseppe Mea, Dizionario portoghese-italiano, italiano-portoghese, Zanichelli-Porto Editora, Milano-Porto. ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA RUSSA (Per tutti gli indirizzi della laurea triennale) prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected] I Anno triennale a) Lingua Elementi di fonetica e morfologia della lingua russa: la struttura fonetica; il nome, l’aggettivo, il pronome, i numerali, il verbo (I e II coniugazione, il modo indicativo, il modo condizionale, il modo congiuntivo). Testi consigliati: F. S. PERILLO , La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. A. N. LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. R. P. JUŠKINA – G. A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. b) Corso monografico La lingua letteraria russa (Appunti delle lezioni) II Anno triennale a) Lingua: Elementi di morfologia della lingua russa: il verbo (il gerundio, il participio, l’aspetto), gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le particelle, le interiezioni. Testi consigliati: F. S. PERILLO, La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. A. N. LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. R. P. JUŠKINA – G. A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. b) Corso monografico La lingua letteraria russa (Appunti delle lezioni) III Anno a) Lingua: Revisione della morfologia. Elementi di sintassi e stilistica. Esercizi di conversazione e composizione. Testi consigliati: F. S. PERILLO, La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. A. N. LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. R. P. JUŠKINA – G. A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. b) Corso monografico La lingua letteraria russa (Appunti delle lezioni) ANNO ACCADEMICO 2006-2007 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA RUSSA (Per tutti gli indirizzi della laurea triennale) prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected] I anno biennale a) Lingua Elementi di fonetica e morfologia della lingua russa: la struttura fonetica; il nome, l’aggettivo, il pronome, i numerali, il verbo (I e II coniugazione, il modo indicativo, il modo condizionale, il modo congiuntivo). Testi consigliati: F. S. PERILLO , La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. A. N. LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. R. P. JUŠKINA – G. A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. b) Corso monografico La lingua letteraria russa (Appunti delle lezioni) II Anno biennale a) Lingua: Elementi di morfologia della lingua russa: il verbo (il gerundio, il participio, l’aspetto), gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le particelle, le interiezioni. Testi consigliati: F. S. PERILLO, La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. A. N. LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. R. P. JUŠKINA – G. A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica. b) Corso monografico La lingua letteraria russa (Appunti delle lezioni) Programma di Lingua Russa per gli studenti di Economia, Fisica e Scienze Politiche Elementi di fonetica e morfologia della lingua russa (Principi di fonetica; il nome, l’aggettivo, il pronome, i numerali, il verbo, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione). Testi consigliati: F. S. PERILLO, La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci. JU. G. OVSIENKO, Il russo, Roma, Libreria ‘Il Punto’. Programma di Lingua eLetteratura serba e croata-Lingua e traduzione Lingua serbocroata Letteratura serba e croata Tutti i curricula Prof Svetlana Stipcevic e-mail: [email protected] Anno acc. 2006-2007 CORSO DI LAUREA I IVELLO LETTERATURA (annuale) Testi consigliati: Storia della Jugoslavia. A cura di Stephan Clissold, Torino, Einaudi, 1969 G. Castelan, Storia dei Balcani, Lecce, Argo, 1999 Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni editore Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia, Edit. Varese Sante Graciotti, Storia delle letterature dei popoli della Jugoslavia in Storia delle letterature del sud-est europeo, Fratelli Fabbri editori, 1969, pp.8-38 Corso monografico: SERBA BREVE STORIA DELLA LETTERATURA Lettura di testi: Raconti popolari jugoslavi M. Drzic, Zio Maroje I. Andric, ROMANZI E RACCONTI : Il ponte sulla Drina, La cronaca di Travnik, La corte del diavolo, Racconti,Mondarori, M.Crnjanski, Migrazioni I, II D. Kis, Giardino, cenere R. Marinkovic, Marinkovic Mani M. Selimovic, Il derviscio e la morte M. Pavic, Il dizionario dei Chasari, Paesaggio dipinto con il tè R.West, Viaggio in Jugoslavia. La vecchia Serbia,1994 Poesia serba del Novecento (antologia), Levante editore-Bari, 2005 Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi– cronache di Ivo Andric, Pescara 2000. D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric I ANNO c) Lingua Fonetica e morfologia della lingua serbo-croata Testi consigliati: Masa Selimovic e Ljubica Zivanic, Srpski jezik, posebni tecaj za strance, Beograd 1997; Bozo Coric, Srpskohrvatski za strance, Beograd 1998; Arturo Cronia, Grammatica della lingua serbo-croata. Dizionari consigliati: Mirko Deanovic – Josip Jernej, Hrvatskosrpsko-italijanski recnik, Zagreb; Ivan Klajn, Italijansko-srpski recnik, Beograd 1997; Brabec-Hraste-Zivkovic, Gramatika hrvatskosrpskoga jezika. Ivan Klajn, Gramatika srpskog jezika, Beograd 2005. b) Storia della Letteratura Testi consigliati: Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni Accademia, s.a. (pp. 13-77) Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia Edit. Varese, 1956 (pp. 11-118) c) I Corso istituzionale: Storia della letteratura serba e croata dalle origini alla fine del Settecento Lettura di testi: M. Drzic, Zio Maroje I. Andric, Romanzi e Raconti, edt. Mondadori 2001: Il ponte sulla Drina , Racconti. D. Kis, Giardino, cenere R. Marinkovic, Marinkovic Mani M. Selimovic, Il derviscio e la morte M. Pavic, Paesaggio dipinto con il tè Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000 D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric II ANNO a) Lingua Studio sistematico della morfologia. Elementi di sintassi Testi consigliati: Gordana Vicentijevic Ljubica Zivanic, Srpski jezik za strance II, Beograd; D. Klikovac, Gramatika srpskog jezika za osnovne skole, Beograd 2002 ; gli stessi del I anno b) Storia della letteratura Testi consigliati: Arturo Cronia, Storia della letteratura serbocroata Nuova Accademia Edit. Varese, 1956 Bruno Meriggi, La letteratura dei popoli della Jugoslavia, Sansoni Accademia, s.a. II Corso istituzionale: L’Ottocento letterario in Serbia e in Croazia Lettura di Testi P. P. Njegos, La ghirlanda della montagna I. Andric, ROMANZI E RACCONTI: La cronaca del Travnik , La cortile del diavolo M. Crnjanski, Migrazioni I M. Pavic, Il dizionario dei Chasari D. Kis, Clessidra; Dolori precoci M. Krleza, Il ritorno di Filip Latinovic B. Tisma, L’uso dell’uomo I. Samokovlija, Samuel il facchino Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000 D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric III ANNO a) Lingua Revisione della morfologia. Studio sistematico della sintassi Testi consigliati: gli stessi del I e II anno V. Krajisnik, Naucimo padeze, Beograd 2001 J. Jokanovic-Mihajlov, V. Lompar, Govorimo srpski, Beograd, 2004 d) Storia della letteratura Testi consigliati : gli stessi del I e II anno La poesia serba del Novecento a cura di Svetlana Stipcevic e Daniele Giancane Levante editori, Bari, 2005 c) III Corso istituzionale: Il Novecento letterario in Serbia e in Croazia Lettura di Testi: Andric, Romanzi e Racconti, edt., Mondadori, 2001: Segni lungo il cammino. Prose meditative. Andric, POESIE SCELTE, a cura di Stefka Smitran, Le Lettere, 2000 B.Stankovic, Sangue impuro D. Maksimovic, Tutti i volti dell amore M. Crnjanski, Migrazioni II D. Kis, Enciclopedia dei morti B. Cosic, Il ruolo della mia famiglia nella rivoluzione M. Bulatovic, Arrivano i demoni V. Albahari, La morte di Ruben Rubenovic G. Petrovic, 69 cassetti, Ponte Alle Grazie 2004. La donna del catalogo e altri racconti jugoslavi a cura di Liljana Banjanin J. T. Marazzani Visconti, Il Corridoio. Viaggio nella Jugoslavia in guerra, La città del sole, Napoli, 2005 Testi consigliati: Persida Lazarevic Di Giacomo, I romanzi – cronache di Ivo Andric, Campus, Pescara 2000; D. Zandel, F. Scotti, Invito alla lettura : Andric. LINGUA SPAGNOLA TRAD. TERZA LINGUA I ANNUALITÁ (TUTTI I CURRICULA) ANNO ACCADEMICO 2006-2007 (Prof. Paride Impiombato-Andreani) A.El español de hoy. B. Parte especial: Análisis contrastivo de los sistemas lingüísticos español e italiano. Textos José Pérez Navarro, Carla Polettini Contacto - Curso de español para italianos Nivel 1 (Zanichelli, 2006) González Hermoso, J. R. Cuenot, M. Sánchez Alfaro, Gramática de español lengua extranjera (Madrid:EDELSA, 2000). F. J. Uriz, B. Harling, En el mundo hispánico (Genova, CIDEB, 2000) Carpeta de lecturas (reperibile presso la copisteria di via Garruba, 14) Diccionario (a elegir entre los siguientes): M. Moliner, Diccionario de uso del español (Madrid: Gredos), (En un tomo) Diccionario Salamanca de la lengua española (Salamanca, 2000) CLAVE Gran Diccionario de uso (Madrid: SGEL) VOX Diccionario mayor de la lengua española Programma del corso di Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola II (Lingua 3, per tutti i curricula) dott.ssa Valentina Ripa corso annuale Durante il corso, che si rivolge a studenti che già conoscono i principali elementi della lingua, della morfosintassi e della realtà socio-culturale spagnola e dei Paesi ispanoamericani, saranno approfonditi aspetti della lingua spagnola affinché gli apprendenti possano acquisirne le competenze comunicative di livello B2 e una consapevolezza metalinguistica adeguata al loro corso di studi. Ci si soffermerà su elementi di lessicografia, di analisi del discorso e di analisi traduttologica. Le esercitazioni svolte con i lettori sono da considerarsi parte integrante del corso, così come i materiali che saranno utilizzati. Gli studenti sono invitati altresì ad avvalersi delle strutture e dei materiali presenti nel Centro Linguistico: potranno, a tal fine, prendere accordi con il tecnico di laboratorio, dott. Biagio Montanaro o, in sua assenza, con la direzione del Centro. Testi adottati: AA.VV., Abanico. Curso Avanzado de Español Lengua Extranjera. Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios, Barcelona, Difusión, ultima ed. A.ENCINAR, Uso interactivo del vocabulario, Madrid, Edelsa, ultima ed. H. Calsamiglia Blancafort, A. Tusón Valls, Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso, Barcelona, Ariel, 1999. E. Liverani, “Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all’italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online”, in Tradurre dallo spagnolo – Giornata di Studio, Milano, 28 febbraio 2003, http://www.ledonline.it/ledonline/tradurrespagnolo/tradurrespagnolo_03_liverani.pd f F. Matte Bon, “Las herramientas del traductor: concepciones de la lengua y diccionarios bilingües español-italiano”, in Melloni, Lozano, Capanaga (a cura di), Interpretar traducir textos de la(s) cultura(s) hispánica(s), Bologna, CLUEB, 2000, pp. 343-375. Gli studenti del curriculum “Lingue e culture per il turismo” dovranno studiare anche il seguente saggio: M.Vittoria Calvi “El léxico del turismo”, http://www.ub.es/filhis/culturele/turismo.html e potranno consultare nella biblioteca del Dipartimento il libro della stessa autrice intitolato Il linguaggio spagnolo del turismo (Viareggio, Baroni, 2000). Tutti gli studenti dovranno leggere altresì due libri che potranno scegliere tra quelli indicati nella lista pubblicata durante il corso; potranno, in alternativa, concordare con il docente letture diverse. Bibliografia di consultazione: M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Bari, Laterza, 1997. F. MATTE BON, Gramática comunicativa del español, Madrid, Edelsa, ultima ed. Consejo de Europa, Departamento de Política Lingüística (2002), Marco común europeo de referencia para las lenguas : aprendizaje, enseñanza, evaluación, http://cvc.cervantes.es/obref/marco (in particolare il cap. 5). A. HURTADO ALBIR, Traducción y traductología. Introducción a la traductología, Madrid, Cátedra, 2001. A. M. MEDINA GUERRA (a cura di), Lexicografía española, Barcelona, Ariel, 2003 (in particolare per i saggi di Cecilio Garriga Escribano e di M.ª Auxiliadora Castillo Carballo e Juan Manuel García Platero). Real Academia Española: Banco de datos (CREA) [en línea]. Corpus de referencia del español actual. <http://www.rae.es> N.B. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni. Anche per tale motivo, gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente nel corso del secondo semestre e comunque almeno dieci settimane prima della data in cui intendano sostenere l’esame LINGUA SPAGNOLA TRAD. I ANNO (TUTTI I CURRICULA) ANNO ACCADEMICO 2006-2007. (Prof. Paride Impiombato-Andreani) A.El español de hoy. B. Parte especial: Análisis contrastivo de los sistemas lingüísticos español e italiano. Textos José Pérez Navarro, Carla Polettini Contacto - Curso de español para italianos Nivel 1 (Zanichelli, 2006) González Hermoso, J. R. Cuenot, M. Sánchez Alfaro, Gramática de español lengua extranjera (Madrid:EDELSA, 2000). F. J. Uriz, B. Harling, En el mundo hispánico (Genova, CIDEB, 2000) Carpeta de lecturas (reperibile presso la copisteria di via Garruba, 14) Diccionario (a elegir entre los siguientes): M. Moliner, Diccionario de uso del español (Madrid: Gredos), (En un tomo) Diccionario Salamanca de la lengua española (Salamanca, 2000) CLAVE Gran Diccionario de uso (Madrid: SGEL) VOX Diccionario mayor de la lengua española LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA III (Prof. Vanda Durante) Laurea triennale Curricula: Lingue, Letteraure e Filologie Moderne Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne Lingue e Culture per il Turismo 1º e 2º semestre Temario A. B. C. D. Fonética y fonología. Morfosintaxis. Semántica. Ejercicios de destreza expresiva oral y escrita. Práctica de la redacción. Análisis textual. Problemas de orden semántico, sintáctico y pragmático. Corpus léxicos de español contemporáneo en la red. Análisis del lema y de sus contextos. En el primer semestre la consulta de corpus tendrá como finalidad la resolución de problemas léxicos y gramaticales. A lo largo del curso se proporcionarán y explicarán textos de distinto tipo, de acuerdo con el plan de estudios de cada especialidad. El examen final consta de una parte escrita –centrada en la traducción directa, traducción inversa y un breve ejercicio de redacción–, y otra oral. Textos C. Moreno y M. Tuts, Curso de perfeccionamiento: hablar, escribir y pensar en español, Madrid, SGEL. Id.: Curso de perfeccionamiento. Clave, Madrid, SGEL. R. Sarmiento González: Manual de corrección gramatical y de estilo, Madrid, SGEL. E. Cascón Martín: Lengua española y comentario de texto. Teoría y práctica, Madrid, Edinumen. Diccionarios Diccionario Salamanca de la lengua española, Madrid, Santillana. M. Moliner: Diccionario de uso del español (ed. abreviada), Madrid, Gredos. . LINGUA SPAGNOLA TRAD. II ANNO (TUTTI I CURRICULA) ANNO ACCADEMICO 2006-2007. (Prof. Paride Impiombato-Andreani) A. El español de hoy B. Análisis contrastivo entre italiano y español C. Teoría y práctica de la traducción Textos - C. Moreno, M. Tuts, Curso de perfeccionamiento (Madrid: SGEL) - C. Moreno, M. Tuts, Curso de perfeccionamiento Clave (Madrid: SGEL) - J. F. García Santos, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento (Madrid: Santillana) - Carpeta de lecturas (reperibile presso la copisteria di via Garruba, 14) Diccionario (a elegir entre los siguientes): M. Moliner, Diccionario de uso del español (Madrid: Gredos), (En un tomo) Diccionario Salamanca de la lengua española (Salamanca, 2000) CLAVE Gran Diccionario de uso (Madrid: SGEL) VOX, Diccionario mayor de la lengua española Lingua e Traduzione, Lingua Spagnola III anno Curriculum di Intermediazione Linguistica per l’Unione Europea Dott. Alfonsina De Benedetto Il corso, di durata annuale, si rivolge a studenti che abbiano già acquisito la conoscenza medio-avanzata della lingua spagnola, della sua grammatica e della sua realtà socio-culturale. Intende approfondire criticamente i problemi che lo studente italofono incontra nella fase avanzata dell’apprendimento, fornendogli gli strumenti necessari alla riflessione dei fenomeni della lingua in contesto. L’obiettivo del corso è duplice, sia teorico che pratico; consisterà infatti in una parte generale di approfondimento ed esercitazione sui contenuti del programma relativo al terzo anno; consisterà quindi in una parte monografica relativa al curriculum interessato che avrà in oggetto la realtà composita delle lingue della Spagna secondo una prospettiva sociolinguistica e traduttologica. Testi adottati: Miguel Siguan (2001), Bilingüismo y lenguas en contacto, Madrid, Alianza. Blas Arroyo, José Luís (1998), Las comunidades de habla bilingües, Zaragoza, Pórtico. Eco, Umberto (2003), Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani. Hurtado Albir, Amparo (2001), Traducción y traductología, Madrid, Cátedra. Marsé, Juan (1993), L’amante bilingue, Milano, Anabasi. (2000), El amante Bilingüe, Barcelona, Planeta. Bibliografia di consultazione: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Bari, Laterza, ultima ed. F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, Madrid, Edelsa, ultima ed. Ulteriori materiali didattici e di lettura verranno forniti durante l’anno e concordati con il docente. (Tedesco I- Anno Acc. 2006/07) Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca (Dott. Grazia Zagariello) (Curriculum: LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE MODERNE) e (Curriculum: LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE) e (Curriculum: LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO) e (Curriculum: INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA COMUNITA’ EUROPEA) Obiettivo del corso è avviare la riflessione sulla lingua nei suoi aspetti fonetico/fonologici, lessicali, morfologici e sintattici e fornire gli strumenti di base per introdurre gli studenti all’analisi contrastiva tra italiano e tedesco. In particolare, saranno approfonditi i processi di flessione e formazione delle parole (‘Wortbildung’) quali la derivazione, la conversione, la composizione . Si effettuerà una breve introduzione agli aspetti semantici, con particolare riferimento a considerazioni di carattere semantico/lessicale relative alle lingue italiana e tedesca. Il tedesco sarà presentato come lingua pluricentrica, in relazione alle aree di diffusione in Europa, e si offrirà una prospettiva sulle nuove tendenze evolutive della lingua. Testi consigliati: Claudio Di Meola: La Linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni 2004 (Introduzione, cap. 1 -2 – 3 – 4) Donatella Ponti, Renata Buzzo Margari, Marcella Costa: Elementi di linguistica tedesca. Alessandria: Edizioni Dell’Orso 1999 (pagg. 21-33) Maria Grazia Saibene: Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci 2002 (pagg. 17-32) N.B. L’esame si svolge in italiano, tuttavia si richiede che la terminologia afferente ai concetti fondamentali sia conosciuta anche in tedesco. Copia del materiale presentato durante le lezioni sarà disponibile nella biblioteca di dipartimento e in internet. (II semestre) a. a. 2006/07 (Nuovo Ordinamento) (Tedesco II) (Curriculum: LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE MODERNE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA COMUNITA’ EUROPEA) Dott.ssa Simon Tel. 080-5717480; e-mail: [email protected] Sprachhandlungen Ausgehend von der Fragestellung Was ist Sprache? sollen die Studierenden im Rahmen dieser Vorlesung zu einem pragmatischen Ansatz sprachwissenschaftlicher Reflexion geführt werden. Dazu werden zunächst einzelne, aus dem 1. Studienjahr bekannte Themen aus den Bereichen Morphologie und Semantik aufgegriffen und ergänzt; im Anschluss daran wird die Vorlesung in grundlegende Fragestellungen der Pragmatik und Textlinguistik einführen. Den Abschluss bilden ausgesuchte Einzelphänomene und Entwicklungstendenzen des Gegenwartsdeutschen (aus dem Bereich der „Jugendsprache“ und dem „Sprachfeminismus“). Partendo dal quesito “Was ist Sprache?”, gli studenti saranno esortati a compiere riflessioni linguistiche da una prospettiva pragmatica. In un primo momento, verranno ripresi e ampliati temi trattati già nel primo anno di corso, inerenti ai campi linguistici della morfologia e della semantica; successivamente, si analizzeranno problematiche fondamentali di pragmatica e linguistica testuale. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla trattazione di singoli fenomeni scelti e alle tendenze evolutive del tedesco contemporaneo (cfr. “Jugendsprache” e “Sprachfeminismus”). Testi consigliati: Sonia Marx (1999): Lessico tedesco: dalla parola ai fraseologismi. Roma: Carocci, pp. 121-241. Werner Holly (2001): Einführung in die Pragmalinguistik. Berlin: Langenscheidt. Angelika Linke/Markus Nussbaumer/Paul R. Portmann (2001): Studienbuch Linguistik. Tübingen: Niemeyer, pp. 211-292. Sandro Moraldo/Marcello Soffritti (Hrsg.) (2004): Deutsch aktuell. Roma: Carocci, pp. 134-158, pp. 194-215. (II semestre) a. a. 2006/07 (Nuovo Ordinamento) (Tedesco III) (Curriculum: LINGUE,LETTERATURE E FILOLOGIE MODERNE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA COMUNITA’ EUROPEA) Prof.ssa Reeg Tel. 080-5717482; e-mail: [email protected] Fachsprachliche Kommunikation In dieser Lehrveranstaltung werden Grundlagen in Bezug auf Fachsprachen und fachsprachliche Kommunikationsmuster erarbeitet und an Beispielen dargestellt. Dabei werden u. a. Probleme des Sprachtransfers, der Terminologisierung und der Textrezeption und – produktion angesprochen. Den Abschluss bildet ein Ausblick auf die aktuellen Entwicklungstendenzen des Deutschen. Il corso intende fornire le basi essenziali per la comprensione dei linguaggi specialistici e delle loro tipologie di comunicazione, opportunamente chiarite mediante esempi. Nello specifico, saranno trattati problemi di “trasferimento linguistico” (Sprachtransfer), di terminologia e di produzione e ricezione testuali. Nella sua parte conclusiva, il corso offrirà una panoramica sulle attuali tendenze del tedesco. Testi consigliati: Claudio Di Meola (2004): La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni editore, pp. 185-205. Roelcke, Thorsten (1999): Fachsprachen. Berlin: Erich Schmidt, capitoli scelti. Glück, Helmut et al. (1997): Gegenwartsdeutsch. Stuttgart: Metzler, capitoli scelti. Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Cattedra di Storia della lingua italiana Anno Accademico 2006-2007 IIº semestre d’insegnamento Programma del corso di Linguistica computazionale: Prof.. Antonio Lupis Lessicografia italiana assistita dal computer. Testi consigliati: S. Spina: Fare i conti con le parole. Introduzione alla linguistica dei corpora, Perugia (Guerra) 2001. G. Gigliozzi: Introduzione all’uso del computer negli studi letterari, Milano (Paravia – B. Mondadori) 2003. A. Lupis: La banca dati ItaCa ed il LEI, in: Nuovi media e lessicografia storica, Colloquio in onore di Max Pfister per il 70º compleanno, Saarbrücken 20-22 aprile 2002, Tübingen (Niemeyer) 2005, pp. 71-116. AA. VV.: Materiali di lavoro distribuiti nel corso delle lezioni, delle esercitazioni e dei seminari (programmi di analisi ed annotazione linguistica, fotocopie, slides). Il seminario applicativo “Costruiamo una banca dati testuale” sarà basato sul software 4D (4th Dimension©) della 4D SA. Si consiglia inoltre la lettura introduttiva ai problemi “storici” della lingusitca computazionale di: G. Herdan: Quantitative Linguistics, London (Butterworths) 1964. L. Rosiello: Struttura, uso e funzioni della lingua, Firenze (Vallecchi) 1965. L. Gavioli: Corpus di testi e concordanze: un nuovo strumento nella didattica delle lingue straniere; in: Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 2. Una bibliografia più ampia e materiali di studio saranno a disposizione degli Studenti presso lo studio del prof. Lupis. È strettamente necessario che gli studenti iscritti al corso abbiano conoscenze elementari di informatica applicata (un modulo introduttivo sarà comunque somministrato all’inizio del corso) e buona capacità di comprensione di almeno due lingue (tra le quali l’inglese). È vivamente raccomandata la frequenza delle lezioni e dei seminari, e, in particolare, delle esercitazioni di laboratorio. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 __________________ Programma del corso di LINGUISTICA FRANCESE Prof. ssa Mirella CONENNA La metafora : aspetti linguistici e problemi traduttivi. Testi di riferimento • A. Balibar-Mrabti & M. Conenna (eds), Nouvelles approches de la métaphore, « Langue française », Paris, Larousse, 2002. • N. Charbonnel & G. Kleiber (eds), La métaphore entre philosophie et rhétorique, Paris, PUF, 1999. • G. Lakoff & M. Johnson, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani, 1998. • É. Bordas, Les chemins de la métaphore, Paris, PUF, coll. Études littéraires Recto Verso, 2003. • S. Ghiazza, La metafora tra scienza e letteratura, Firenze, Le Monnier, 2005. SEMINARIO n° 1: Punti di vista sulla linguistica francese • Lezioni tenute da professori invitati su vari argomenti, dalla linguistica cognitiva alla pragmatica, alla semantica, ecc. • SEMINARIO n° 2: Linguistica informatica Esercitazioni pratiche: formazione a distanza (terminologia e traduzione); costruzione di dizionari elettronici; uso di software per l’analisi automatica dei testi. PARTE ISTITUZIONALE Per la laurea triennale: • M.-A. Paveau – G.-É. Sarfati, Les grandes théories de la linguistique, Paris, Armand Colin, 2003. Per la laurea magistrale: • C. Fuchs – P. Le Goffic, Les linguistiques contemporaines, Paris, Hachette, 1992. N.B. Il programma potrà essere integrato da saggi critici indicati, alla fine del corso, insieme alle precisazioni relative ai testi di riferimento. L’esame si svolge in francese. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LINGUISTICA GENERALE a.a. 2006-2007 Primo semestre Prof. Augusto Ponzio Tema del corso: La lingua, il discorso, il linguaggio, la parola Argomenti: La lingua e i suoi componenti; fonologia, sintattica, semantica, pragmatica; lingua, linguaggio, linguaggi; la parola e il discorso; interpretazione e comprensione; l’ascolto, la scrittura, la lettura; linguaggio, metafora, inventiva; linguistica e ideologia; linguistica e teoria e prassi della traduzione; linguistica e scrittura letteraria. Testi esemplari di linguistica generale. Testi: Per gli studenti della Laurea Triennale, per coloro che, già laureati, si riscrivono per il solo esame di Linguistica generale (e per gli studenti fuori corso del vecchio e del nuovo ordin.): A. Ponzio, Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione, Guerra, Perugia, 2002. A. Ponzio, La cifrematica e l’ascolto, Bari, Graphis, 2006. S. Petrilli (a cura), Linguaggi, Laterza, Bari, 2003. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Teoria e prassi della traduzione (traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica): A. Ponzio, Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione, Guerra, Perugia, 2002. A. Ponzio, La cifrematica e l’ascolto, Bari, Graphis, 2006. A. Ponzio, Testo come ipertesto e traduzione letteraria, Guaraldi, Rimini, 2004. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e culture europee e americane e Scienze della mediazione interculturale: A. Ponzio, Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione, Guerra, Perugia, 2002. A. Ponzio, La cifrematica e l’ascolto, Bari, Graphis, 2006. N. M. Bachtin, La scrittura e l’umano, Bari, Edizioni dal Sud. Per gli studenti della Laurea Triennale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Un testo a scelta del programma della laurea triennale e: A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue, Graphis, Bari, 2002. A. Ponzio, Linguaggio e relazioni sociali, Bari, Graphis, 2006. Per gli studenti della Laurea Magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Un testo a scelta del programma della laurea triennale e: A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue, Graphis, Bari, 2002. A. Ponzio, Produzione linguistica e ideologia sociale, Bari, Graphis, 2006. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Anno acc. 2006-2007 PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUISTICA INFORMATICA Prof. Patrizia Calefato Titolo del corso: Testi e scritture elettroniche Obiettivo del corso è quello di promuovere tra gli studenti una riflessione metalinguistica sulle pratiche di scrittura e sulle forme di testualità elettroniche diffuse nella vita quotidiana, in modo da dare impulso a competenze consapevoli sia della struttura semiotica di tali pratiche e forme, sia delle connessioni tra conoscenza linguistica e alfabetizzazione informatica. Particolare rilievo verrà dato alla comunicazione Web. Nel corso delle lezioni verranno analizzati testi, siti e archivi online. Verranno trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti: Informatica e linguistica, Scrittura e nuovi media, Ipertesti, Cybertesti e letteratura digitale, Le spazialità di Internet, Posta elettronica, Forum, Chat, Blog, Videogiochi, Archivi elettronici, Motori di ricerca, Libri online (con particolare riferimento al caso Google), Ricerche in rete e selezione delle informazioni, Wikipedia, Informazione, editoria e Web, Condivisione di informazioni, Copyleft e Open Source. Testi di studio - Tullio De Mauro, “Informatica e linguistica”, in: De Mauro, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza, 1994, 1999, pp. 107-118. - Ugo Volli, “Le spazialità di Internet”, in: Volli, Laboratorio di semiotica, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 37-67. - Laura Borras Castanyer, a cura, Testualità elettroniche, Bari, B.A. Graphis, 2006. - Franca Orletti, a cura, Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, 2004. Le lezioni si svolgono nel II semestre -Email della docente: [email protected] -Sito web del Dipartimento PLAT: http://www.lingue.uniba.it/plat -Sito web personale: http://xoomer.alice.it/pcalefato UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere A.A. 2006-2007 Secondo semestre LINGUISTICA ITALIANA Prof. Pasquale GUARAGNELLA I. Per una riflessione basilare sulla lingua italiana M. Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana (Bologna, Zanichelli) II. Lingua e linguistica italiana in rete: esperienze e materiali di approfondimento Moduli didattici di Linguistica italiana nei programmi del Consorzio I.C.O.N. (Italian Culture on the Net) III. Lingua e linguistica italiana per non italofoni: problematiche e riflessioni M. Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2 (Roma, Carocci) Modalità di diffusione della lingua italiana in alcune università europee: le reti Erasmus e C.I.R.C.E.O.S. (Materiali a cura della Cattedra) Anno Accademico 2006-2007 LINGUISTICA INGLESE semestre II Dott.ssa Sara Laviosa (CFU 6) Textbook Hewings Ann, Martin Hewings. (2005). Grammar and Context. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Reference Books Biber Douglas, Susan Conrad, Geoffrey Leech (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Pearson Education Limited. Biber Douglas, Stig Johansson, Geoffrey Leech, Susan Conrad, Edward Finegan. (1999). Longman Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Pearson Education Limited. Coffin Caroline, Ann Hewings, Kieran O’Halloran. (2004). Applying English Grammar. Functional and Corpus Approaches. London: Arnold. Crystal David. (2003). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Second Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Downing Angela, Philip Locke. (2006). A University Course in English Grammar. Second Edition. London and New York: Routledge. Graddol David, Jenny Cheshire, Joan Swann. (1994). Describing Language. Second Edition. Buckingham and Philadelphia: Open University Press. Widdowson H.G. (1996). Linguistics. Oxford: Oxford University Press. LINGUISTICA SPAGNOLA Laurea di I livello ANNO ACCADEMICO 2006-2007 (Prof. Paride Impiombato Andreani) Argomenti del corso: A. Linguistica generale B. Diffusione e forme dello spagnolo e dei suoi dialetti Testi: • St. Ullmann, Samántica (Madrid: Aguilar) • Helmut Bershin, Julio Fernández Sevilla, Josef Felixberger, La lingua spagnola. Diffusione. Storia. Struttura (Firenze: Le lettere, 1999) • Rafael Lapesa, Historia de la lengua española (Madrid: Gredos), capp. XIV, XV, XVI Materiale distribuito a lezione Programma per gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere II° Semestre FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI PSICOLOGIA SOCIALE (Prof. Carmencita SERINO *) Anno Accademico 2006-2007 Programma 1) Il Corso si propone di offrire un' introduzione alle principali teorie in Psicologia Sociale, ai problemi e ai metodi di ricerca elaborati all'interno di questa disciplina con particolare attenzione ai processi socio-cognitivi, alle applicazioni del sapere psico-sociale in ambiti istituzionali e contesti operativi. 2) Parte generale: Storia della Psicologia Sociale e dei suoi sviluppi come scienza empirica. Questioni metodologiche. La "Cognizione Sociale" e l'elaborazione delle informazioni di natura sociale. Attribuzioni, giudizi sociali, decisioni. Il Sè come sistema di conoscenze e come insieme di relazioni. Sè e Identità.Sistemi di credenze e orientamento all'azione. Rappresentazioni Sociali e Atteggiamenti. Emozioni.Relazioni interpersonali. Comportamenti pro-sociali.Comportamenti aggressivi. La Comunicazione interpersonale. Il piccolo gruppo. Processi intra- e inter-gruppi. Relazioni intergruppi e confronto sociale.La percezione del proprio gruppo e dei gruppi estranei. Stereotipi e pregiudizi. Gruppi sociali "dominanti" e "dominati".Processi di influenza sociale. Maggioranze e Minoranze. Psicologia Sociale applicata. 3) Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni che verranno presentate e realizzate durante il corso stesso 4) Bibliografia essenziale: I) La parte generale può essere affrontata con l'ausilio di un buon manuale di livello universitario. In particolare si consiglia: Palmonari A.,Cavazza N., Rubini M.(2002). Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino II) Approfondimenti Gli approfondimenti consistono in una parte monografica, volta ad approfondire questioni teoriche, metodi e temi di ricerca in Psicologia Sociale. A questo scopo si suggerisce la rivista (edita da Il Mulino) Psicologia Sociale,n.1,l,2006 [ da studiare: 1 articolo a scelta ] NB: Altre informazioni sul sito www.carmenserino.com (in corso di aggiornamento). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SEMIOTICA a.a. 2006-2007 Secondo semestre Prof. Susan Petrilli Tema del corso:. Dialogo, comunicazione, ascolto Argomenti: Dialogo, comprensione, comunicazione e globalizzazione, significato, metafora, corpo, identità e alterità, differenze e culture, segni e valori, la materialità dei segni, semiosi e traduzione, i settori della semiotica, semiotica e soggettività, semiotica e semioetica. Testi: Per gli studenti della Laurea Triennale (e per gli studenti fuori corso del vecchio e del nuovo ordin.): Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. S. Petrilli, Teoria dei segni e del linguaggio, Graphis, Bari, 2001. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e culture europee e americane e Scienze della mediazione interculturale: A. Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. M. Danesi, S. Petrilli, A. Ponzio, Il corpo nel segno. Introduzione alla semiotica globale, Bari, Graphis. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Teoria e prassi della traduzione (curriculum Traduzione letteraria e traduzione tecnicoscientifica): Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. T. Sebeok, Come comunicano gli animali che non parlano, Edizioni dal Sud, Bari, 2003. Per gli studenti della Laurea Triennale e della Laurea Magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Due testi a scelta del programma della triennale. SEMIOTICA DEL TESTO Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Julia Ponzio Discorso e democrazia PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI PRIMO LIVELLO J. Derrida: Stati canaglia , Cortina, 2003. M. Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Mondadori, 2000 M. Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, 2006. PROGRAMMA LIVELLO PER GLI STUDENTI DI SECONDO J. Derrida: Stati canaglia , Cortina, 2003. M. Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Mondadori, 2000 M. Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, 2006. J. Derrida, Politiche dell’amicizia, Cortina. 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SEMIOTICA DELLA TRADUZIONE a.a. 2006-2007 Primo semestre Prof. Susan Petrilli Tema del corso: La traduzione nella pluralità dei linguaggi, dei significati, delle interpretazioni Argomenti: Traduzione e teoria dei segni, tipologia della traduzione, traduzione come metodo interpretativo-conoscitivo, la questione della traducibilità, traduzione e Cultural Studies, traduzione e scrittura, testo e ipertesto, traduzione, alterità e differimento, traduzione e ospitalità, traduzione e ideologia, traduzione, interpreti e traduttori Testi: Per gli studenti della Laurea Triennale: S. Petrilli, Materia segnica e interpretazione, Manni, Lecce. A. Ponzio, Testo come ipertesto e traduzione letteraria, Guaraldi. C. Ferrandes, S. Petrilli, A. Ponzio, a cura Cuore di mamma e altri racconti africani, raccolti e trascritti da J.-E. Konvolbo, present. di M. del Pizzo, Carabba, 2006 Per gli studenti della Laurea Magistrale (tutti i corsi) gli stessi testi della laurea triennale tranne che per i curricula di Lingue e culture europee e americane e Scienze della mediazione interculturale, che dovranno sostituire A. Ponzio, Testo come ipertesto, con S. Petrilli (a cura), La traduzione, Athanor 2, 1999-2000, Meltemi, Roma. Per gli studenti della Laurea Triennale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Due testi a scelta del programma della triennale. Per gli studenti della Laurea Magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Due testi testi indicati per la laurea magistrale. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Anno acc. 2006-2007 PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO DI SOCIOLINGUISTICA Prof. Patrizia Calefato Il corso intende far comprendere agli studenti come il linguaggio modellizza le pratiche sociali. Verranno trattati i seguenti contenuti: nomi propri e comunicazione; la citazione nel linguaggio e nella cultura visuale; genere e nuove tecnologie. Quest’ultimo tema sarà approfondito in un modulo di lezioni tenute dalla dott. Francesca De Ruggieri. Si prevedono: lezioni frontali, conferenze di studiosi, seminari di approfondimento, presentazioni di testi visivi (film, fotografie, fumetti, immagini digitali, ecc.). Testi di studio per tutti i curricula • Patrizia Calefato, Che nome sei? Nomi, marchi, tag, nick, etichette e altri segni, Roma, Meltemi, 2006. • Gaetano Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2004. • Maria Rosaria Dagostino, Cito dunque creo, Roma, Meltemi, 2006. • Francesca De Ruggieri, Annarita Celeste Pugliese, a cura, Futura. Genere e tecnologie, Roma, Meltemi, 2006. Le lezioni si svolgono nel I semestre -Email della docente: [email protected] -Sito web del Dipartimento PLAT: http://www.lingue.uniba.it/plat -Sito web personale: http://xoomer.alice.it/pcalefato UNIVERSITA’ DEGLI STUDI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma del corso di SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (6 CFU) per le lauree triennali impartito dalla dott.ssa Natàlia Vacante (primo semestre) ARGOMENTI Travet e i suoi fratelli. La figura dell’impiegato nella letteratura italiana ( ovvero, gli antenati di Fantozzi). TESTI: - V. Bersezio, Le miserie ‘d monsù Travet, con l’introduzione di G. Rizzi, Torino, Centro Studi piemontesi, 2001 - E. De Marchi, Demetrio Pianelli (qualsiasi edizione) - I. Svevo, Una vita, Torino, Einaudi, 2000 - H. de Balzac, Gli impiegati, con l’introduzione di B. Nacci, Milano, Garzanti, 1996, - Antologia di brani da: Gandolin, La famiglia De Tappetti, Torino, Streglio, 1903; F. Werfel, Morte di un piccolo borghese, Milano, Anabasi, 1994; V. Cerami, Un borghese piccolo piccolo, Milano, Garzanti, 2002. CRITICA: - S. Kracauer, Gli impiegati, Torino, Einaudi, 1980 - A. Leone de Castris, L’epica subalterna di Emilio De Marchi, in «Angelus novus», n.14, 1968-69 - M. Fusco, Italo Svevo. Coscienza e realtà, Palermo, Sellerio, 1984 ( capp. I, V, VI) - Scelta di pagine critiche a cura della docente Per l’inquadramento degli autori si consiglia l’uso di un manuale universitario di storia della letteratura italiana. Avvertenza Per coloro che sosterranno l’esame come attività formativa a scelta (meno di 6CFU) il programma va decurtato del volume di Balzac e del saggio di Kracauer. Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere A.A. 2006-2007 II° Semestre Programma del corso di SOCIOLOGIA GENERALE – SPS/07 (6 CFU) Docente: Onofrio ROMANO [email protected] Primo modulo: i fondamenti del pensiero sociologico • Le origini: sociologia e positivismo. • La sociologia di Marx. • Il funzionalismo durkheimiano. • La sociologia formale di Simmel. • La teoria dell’azione di Max Weber. • La scuola di Chicago. • Pareto e Gramsci. • Freud, Wittegenstein e Mannheim. • La scuola di Francoforte. • Lo struttural-funzionalismo: Parsons e Merton. • Sociologia fenomenologica, etnometodologia, interazionismo simbolico. Secondo modulo: le vie della biopolitica Il concetto foucaultiano di biopolitica come chiave di lettura dei principali processi messi in scena nella società contemporanea. Testi d’esame: 1° Modulo P. JEDLOWSKI, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Roma, 2001. 2° Modulo: AA. VV., Lessico di Biopolitica, introduzione di O. Marzocca, Manifestolibri, Roma 2006. (Con particolare riferimento alle voci: Biopolitica, Body-building, Capitale umano, Cittadinanza, Controllo sociale, Discipline, Empowerment, Governamentalità, Guerra, Lavoro/non lavoro, Medicalizzazione, Migrazioni, Mostro, Oikonomia, Potere pastorale, Psichiatria, Reality show, Salute pubblica, Secessione, Sicurezza, Sociobiologia, Sviluppo, Terrorismo, Welfare). Programma di Storia contemporanea per i corsi di laurea triennale (a. a. 20062007) (prof. Andrea Bruno) PARTE ISTITUZIONALE. 1945: il dopoguerra e i problemi della pace da Berlino a Tokio. Nascita dell’ONU e speranze di un governo mondiale. Ricostruzione economica, confronto di “blocchi”, “guerra fredda”. I primi passi dell’integrazione europea. Modelli sociopolitici del benessere: Nord America, Europa, Giappone. Il “caso italiano”. Le aree dell’arretratezza dall’Africa all’America latina. Decolonizzazione e paesi emergenti: il movimento dei “non allineati”. Questione mediorientale e “vie del petrolio”. Il mondo bipolare: missili, muri e carri armati tra Cuba, Berlino e Praga. Gli anni ’60: nuove frontiere della liberazione, nuovi orizzonti della scienza e della tecnologia. Il Terzo Mondo tra conflitti regionali, dittature e stabilizzazione democratica. Il mondo islamico tra radicalismo politico e fondamentalismo religioso. Le incertezze della superpotenza americana da Johnson a Carter. Fine dell’”età dell’oro” e “rivoluzione informatica”. Gli anni ’80: i successi del neoliberismo, il declino tardoimperialistico dell’URSS. Nuovi scenari della crescita e dell’arretratezza: Cina, Sud-Est asiatico, Africa, America latina. L’eclissi del socialismo reale dal crollo del Muro di Berlino alla dissoluzione del blocco sovietico. L’integrazione europea tra “allargamento” e “approfondimento”. Il XXI secolo: splendori e miserie della globalizzazione. Le insidie di un mondo “unipolare”: l’attentato alle Twin Towers e le guerre del Golfo. Testi di studio indicati: G. Procacci, Storia del XX secolo, B. Mondadori, Milano 2000, parti III e IV; oppure S. Guarracino, Storia degli ultimi sessant’anni. Dalla guerra mondiale al conflitto globale, B. Mondadori, Milano 2005. PARTE SPECIALE: lettura di un testo tra quelli sottoindicati e discussione di un argomento, da concordare con il docente, tra quelli affrontati dal testo: A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1993, il Mulino, Bologna 2003; E. Grosso, Francia, il Mulino, Bologna 2006; F. Palermo, J. Woelk, La Germania, il Mulino, Bologna 2006; R. Scarmiglia, D. Del Ben, Spagna, il Mulino, Bologna 2006; A. Torre, Regno Unito, il Mulino, Bologna 2006; L. Stroppiana, Gli Stati Uniti, il Mulino, Bologna 2006; J. H. Saraiva, Storia del Portogallo, B. Mondadori, Milano 2005; N. Werth, Storia della Russia nel Novecento. Dall’impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti, il Mulino, Bologna 2001; E. Hosch, Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri, Einaudi, Torino 2005; M. Carmagnani, L’altro Occidente [storia dell’America latina dall’età moderna alla contemporaneità], Einaudi, Torino 2003; G. Mammarella, Liberal e conservatori da Nixon a Bush, Laterza, Roma-Bari 2004; W. M. Watt, Breve storia dell’Islam, il Mulino, Bologna 2004; G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2004 (nuova edizione); G. Bocchi, M. Ceruti, Le radici prime dell’Europa, B. Mondadori, Milano 2005; M. Fossati, Terrorismo e terroristi, B. Mondadori, Milano 2003; G. Codovini, Storia del conflitto arabo-palestinese, B. Mondadori, Milano 2000; J. Osterhammel, N. P. Petersen, Storia della globalizzazione, il Mulino 2005; P. Taguieff, L’illusione populista, B. Mondadori, Milano 2005; E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazioni, Laterza, Roma-Bari 2005; G. Bock, Le donne nella storia d’Europa, Laterza, Roma-Bari 2001; O. Lofgren, Storia delle vacanze, B. Mondadori, Milano 2001; S. Pivato, Il Touring Club Italiano, il Mulino, Bologna 2006; M. L. Salvadori, L’utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Laterza, Roma-Bari 1995; G. Filoramo, D. Menozzi (a cura di), Storia del Cristianesimo. IV: L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997; J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o di vivere, Einaudi, Torino 2005; A. Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2004. Il programma è valido per 3 anni accademici (2006-07/2008-09). UNlVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 (II semestre) (Vecchio e Nuovo Ordinamento) Storia comparata dell’Arte dei Paesi europei Prof. Mimma Pasculli Ferrara Tel. 0805717466; e-mail: [email protected] http: www.italianistica.uniba.it Programma per 6 crediti Parte generale (Esercitazioni): LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE DEI SECOLI XVII E XVIII, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’EUROPA MEDITERRANEA. N.B. Gli argomenti sono specificati nel programma esposto in bacheca. Bibliografia consigliata: un manuale di Storia dell’arte in uso nei licei classici. Per esempio Storia dell’arte, Milano, Electa-Bruno Mondadori 1992. Parte monografica (lezioni): Musei Europei. Validità, opportunità e diversità delle Mostre temporanee. Bibliografia: 1) Mimma Pasculli Ferrara (a cura di), Per la Storia dell’Arte in Italia e in Europa, De Luca Editori d’Arte, Roma 2004. 2) I luoghi dell’Arte. Un percorso tra arte e storia nei più grandi Musei europei, introduzione di Antonio Paolucci, Skirà Milano-Ginevra 2002 (1 capitolo). I libri in elenco al punto 1 sono disponibili in Biblioteca di Facoltà o presso le librerie universitarie (Villari, Biblios, Adriatica, Laterza etc.). Per il punto 2 sono disponibili le fotocopie presso il Centro per studenti (sir.gra Tarricone). È previsto un viaggio di studio sponsorizzato dall’Università di Bari per visitare una Mostra coerente col Corso monografico. Il Corso si tiene nel II semestre. N.B.: gli studenti che sostengono l’esame per 4/5 crediti (come attività formativa) concorderanno con i docenti le sezioni da studiare: − per 4 crediti, gli studenti studiano solo M. Pasculli (a cura di), Per la Storia dell’Arte in Italia e in Europa (le pagine suddette). − per 5 crediti, gli studenti studiano, 1) M. Pasculli Ferrara (a cura di), Per la Storia dell'Arte in Italia e in Europa (le pagine suddette). 2) Una Mostra a piacere in Italia o in Europa (per es. la Mostra internazionale su San Nicola al Castello Svevo di Bari). A.A. 2006-2007 Storia del Teatro e dello Spettacolo PROGRAMMA II semestre Prof. Giovanni Attolini A. Teatro TESTI: 1.G. Attolini, Storie e uomini di teatro, Progedit, Bari 2003 (studiare le pagine da 5 a 26, da 51 a 63, da 64 a 79, da 85 a 112, da 127 a 135, da 145 a 174) 2. G. Attolini, Gordon Craig, dispensa a cura della cattedra distribuita dalla copisteria Italrapida, via Nicolai 1. CINEMA TESTI: 1.V. Attolini, Dietro lo schermo, Progedit, Bari 2003 (studiare da pagina 5 a pagina 141) 2.G. Attolini, Il cinema italiano degli anni ’60, Ed. Graphis, (studiare il capitolo Gli autori e i film, pp.89-167). [Il testo va acquistato on-line in formato elettronico (Pdf) sul sito www.graphiservice.it oppure in dispensa a cura della cattedra] AVVERTENZE: 1. I film programmati potranno essere visti anche autonomamente. 2. Gli studenti che vedranno meno di 10 film dovranno integrare il programma con lo studio di V.Attolini, Teorie classiche del cinema, ed. Graphis, Bari 2002, i cap. <Il cinema e la cultura del Novecento>, pp.3-20 e <La scuola russa>, pp.53-85 3. Gli studenti che vedranno meno di 7 film dovranno studiare oltre ai cap. indicati al punto 2, i cap. <Il cinema secondo Balasz e Arnheim>, pp.86-100 e <La nascita del cinema sonoro>, pp. 101112. 4. Con nessun film dovranno studiare oltre ai cap. indicati al punto 2 e 3, i cap. <La scuola italiana>, pp.114-139 e <Dal cinema classico al cinema moderno>, p.140-152 In quest’ultimo caso gli studenti non dovranno studiare il testo relativo al cinema italiano. Il seguente programma riguarda gli studenti di Lingue (vecchio e nuovo ordinamento) e gli studenti di Lettere (vecchio ordinamento) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI STORIA DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA ANNO ACCADEMICO 2006–2007 – I° Semestre prof. Bruno Brunetti Colonialismo, letteraria ‘Noi’ e gli ‘altri’ migrazioni globali, scrittura Testi: · Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Einaudi, Torino 2005; · Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, Rizzoli, Milano 2000; · Ornela Vorpsi, Il paese dove non si muore mai, Einaudi, Torino 2005; · Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Edizioni e/o, Roma 2006; · Tahar Lamri, I sessanta nomi dell’amore, Fara, Rimini 2006; Saggi critico-storiografici*: · Alessandro Maxia, Una stagione in Etiopia. “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano (in L’occhio e la memoria, Editori del Sole, Caltanissetta 2004) · Edward W. Said, Due diverse prospettive in “Cuore di tenebra” (in Cultura e imperialismo, Gamberetti, Roma 1998) · Giuseppe Sertoli, Introduzione a Cuore di tenebra (Einaudi, Torino 2005) · Fulvio Pezzarossa, Forme e tipologie delle scritture migranti (in www.eksetra.net) · Antonio Prete, Stranieri in Italia, scrivere e vivere in un’altra lingua (in “Liberazione”, 08-02-2006) · Franca Sinopoli, (1) Poetiche della migrazione nella letteratura italiana contemporanea: il discorso autobiografico (www.disp.let.uniroma1.it/kuma); (2) Prime linee di tendenza della critica sulla letteratura della migrazione in Italia (1991-2003) (in “Neohelicon”, Vol. 31, n. 1) · Itala Vivan, Ibridismi postcoloniali e valenze estetiche (in http://www.elghibli.provincia.bologna.it/) * Questi materiali saranno messi a disposizione nel corso delle lezioni Storia della critica letteraria Italiana (CFU 6) (prof. Luigi Marseglia) Laurea Triennale Programma dell’A.A. 2006-2007 ( II Semestre ) Argomento del corso: Il dibattito sui generi letterari in Italia nell’età del romanticismo. Istituzioni di storia della critica letteraria italiana. Testi Corso monografico: 1) L. Marseglia, Drammaturgia e romanzo. Primo Ottocento: i generi letterari nel «Conciliatore», Palomar, Bari 2004. 2) Materiali didattici a cura di L. Marseglia. Istituzioni di Storia della critica letteraria: E. Pasquini, Guida allo studio della letteratura italiana, Il Mulino, Bologna, capitoli I, V, VI, VIII. NB: Gli esami finali si svolgeranno secondo il calendario regolato dalle norme stabilite dal Consiglio di Facoltà pubblicato negli appositi albi affissi nelle bacheche. Gli studenti in debito d’ esame possono sostenere la prova sul programma la cui validità è di tre anni. Gli studenti fuori corso devono concordare il programma d’esame con il docente. STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA Prof. Anna Gomes Anno Accademico 2006-2007 (vecchio e nuovo ordinamento) Corso: La realtà dell’America contemporanea Testi oggetto di studio: Anders Breidlid, Fredric Chr. Brogger, Oyvind T. Gulliksen, Torbjon Sirevag (eds.), American Culture: an anthology of civilization texts, London and New York, Routledge, 2002 Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun, New York, Vintage Books, 1995 Auster Paul, The New York Trilogy, London, Penguin, 1990 Testo consigliato: Vezzosi E., Mosaico Americano, società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005 Durante il corso verranno presi in considerazione vari aspetti dell’American Culture, dalle minoranze etniche, alla women’s question ed ai conflitti ideologici e religiosi del passato e del presente americano. Le lezioni in aula saranno arricchite dalla visione di films e documentari, nonché dall’ascolto di musiche simbolo delle varie culture ed etnie presenti negli US, dai native indians agli afro-americani e da musica contemporanea. L’uso di questi sussidi didattici mira a favorire una partecipazione diretta degli studenti con interventi, discussioni, dibattiti da svolgersi in aula durante le ore di lezione. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti in fotocopia saggi di supporto e materiale critico e culturale. Gli studenti, a loro libera scelta (optional), potranno presentare in sede d’esame un lavoro di approfondimento (tesina) su uno degli argomenti che più gli ha colpiti. Tale tesina della lunghezza di 10-15 pagine, redatta in lingua italiana e corredata da una bibliografia, dovrà essere presentata alcuni giorni prima dell’esame orale. Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame in lingua inglese. Anno acc. 2006-2007 STORIA DELLA CULTURA FRANCESE Prof. CARMELA FERRANDES A. PARTE ISTITUZIONALE 1. Cultura o civiltà: storia di parole e di concetti. 2. Aspetti di storia della civiltà francese. Testi di riferimento: M. De Carlo, L’Interculturel, Paris, CLE International, 1998. La France d’un siècle à l’autre. 1914-2000, Dictionnaire critique élaboré par J.-P. Rioux et J.-F. Sirinelli, Paris, Hachette Littératures, 1999. D. Teysseire, La France singulière. Essai de politique historique sur la specificité française, Paris, Bourin Éditeur, 2006. B. PARTE SPECIALE 1. Spazi addomesticati dalla cultura: - il giardino - la biblioteca Testi di riferimento: R.-L.- de Girardin, De la composition des paysages, Seyssel, Éditions Champ Vallon, 1992. M. Baratin – C. Jacob (dir.), Le pouvoir des bibliothèques. La mémoire des livres en Occident, Paris, Albin Michel, 1996. 2. Mozart e la Francia: per questa parte sono previsti seminari in collaborazione con l’insegnamento di “Storia della musica moderna e contemporanea” e la preparazione di un dossier. C. TEORIA E PRATICA DELL’INSEGNAMENTO DELLA CIVILTA’ Testo di riferimento: M. Sajous – G. Abet, Débats français et enjeux mondiaux, Bari, Cacucci, 2006. N.B. Sono previsti ulteriori seminari con altre discipline, per i quali alla fine del corso saranno forniti materiali di lettura e di studio. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma. L’esame si svolge in lingua francese. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma di STORIA DELLA LINGUA FRANCESE Prof. ssa Mirella CONENNA CORSO La passione dell’ortografia: dibattiti e riforme nella storia del francese. • • N. Catach, L’Orthographe, Paris, P.U.F., coll. QUE SAIS-JE ?, 2003. B. Cerquiglini, L’Accent du souvenir, Paris, Les Editions de Minuit, 1995. SEMINARIO Ultime querelles contro gli anglicismi. • • Discussione critica di una rassegna stampa sull’argomento. F. Vitale, Lingua francese e politica linguistica, Napoli, Liguori, 2002. PARTE ISTITUZIONALE Per la laurea triennale: • J. Chaurand, Histoire de la langue française, Paris, P.U.F., coll. QUE SAIS-JE ?, 1972. • A. Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000. Per la laurea magistrale: • J.-C. Chevalier, Histoire de la grammaire française, Paris, P.U.F., coll. QUE SAIS-JE ?, 1994. N.B. Il programma potrà essere integrato sia dai seminari previsti per il corso Linguistica francese e per il corso di Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica II°, sia da saggi critici indicati, alla fine del corso, insieme alle precisazioni relative ai testi di riferimento. L’esame si svolge in francese. UNIVERSITA' DEGLI STUDI BARI -----------------------------------------ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Programma del corso di STORIA DELLA LINGUA INGLESE impartito dalla Dott. MARISTELLA GATTO Corso libero del Prof. NICOLA PANTALEO ARGOMENTI CORSO: DA SVOLGERE "From Middle English to Early Modern English: change in language forms" A. Parte istituzionale: Profilo dell'evoluzione della lingua inglese dall' Old English all’Early Modern English (J. Culpeper) B. Lettura e comprensione linguistica di brani antologici (Freeborn) TESTI: Culpeper J., History of English, Routlege, 1997 Freeborn D., From Old English to Standard English, 2nd ed., MacMillan, 1998 Proff. Maristella Gatto e Nicola Pantaleo Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Cattedra di Storia della lingua italiana Anno Accademico 2006-2007 IIº semestre d’insegnamento Prof. Antonio Lupis Programma del corso di Storia della lingua italiana: Crusca e anticrusca – Marinismo e antimarinismo. II Linguistica, filologia, etimologia italiane. Testi consigliati: Marazzini, Claudio: Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna (Il Mulino) 1993. Cicotti, Claudio: Difesa dell'Adone di Giovan Pietro D'Alessandro, Frankfurt am Main (P. Lang) 2003. Pfister, Max & Lupis, Antonio: Introduzione alla etimologia romanza, Soveria Mannelli (Rubbettino) 2001. Stussi, Alfredo: Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna (Il Mulino) 2002. È vivamente raccomandata la frequenza delle lezioni e dei seminari. PROGRAMMA DI STORIA DELLA LINGUA RUSSA I semestre anno acc. 2006-2007 Corso di laurea triennale (tutti i curricula) (prof. B. Lomagistro) 1. Dallo slavo comune alla frammentazione dialettale dello slavo storico. 2. La situazione linguistica della Rus’ Kieviana; redazione orientale dello slavo ecclesiastico. 3. La lingua letteraria nella Moscovia. 4. La situazione linguistica della Rutenia. 5. Il russo tra modelli letterari e lingua volgare; la genesi del russo moderno come lingua letteraria. Testi consigliati: B. A. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa. Dall’antica Rus’ a Puškin, Bologna 1993. L. Kasatkin, L. Krysin, V. Živov, Il russo, Firenze 1995 [=Biblioteca di cultura, 203. Lingue d’Europa, 4]. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, La lingua russa: storia, struttura, tipologia, Roma 1991, pp. 17-40. I testi in antico russo esaminati saranno disponibili a lezione e sono parte integrante del programma d’esame. A.A. 2006-2007 Programmi di Letteratura latina e Storia della lingua latina Prof. G. Maselli [email protected] (le lezioni si svolgono nel I semestre) Letteratura latina (per i corsi di laurea triennale) 1) Forme del comico in funzione processuale: lettura di brani della Pro Flacco (da Cicerone, In difesa di Lucio Flacco, Marsilio ed.) 2) I più rilevanti autori della Letteratura latina (da un testo a scelta fra quelli usati nei licei) 3) Esempi di brani poetici e prosastici di età classica (da fotocopie con traduzione a fronte) 4)Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (testo consigliato: Petronio Arbitro, Satyricon, BUR) Storia della lingua latina (per i corsi di laurea triennale) 1) Lineamenti di storia della lingua latina con agganci alla sua continuità europea (appunti alle lezioni; testo integrativo: Poli, Poccetti, Santini, Una storia della lingua latina, Roma, Carocci, 1999). 2) Varietà espressive classiche e postclassiche (da fotocopie con traduzione a fronte). 3) Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (da Petronio Arbitro, Satyricon, BUR). 4) Esercitazioni sui linguaggi settoriali. Storia della lingua latina (per i corsi di laurea magistrale) 1) Terminologia cromatica latina con particolari riferimenti a Virgilio e Orazio (voci da Enciclopedia Virgiliana e Enciclopedia Oraziana; appunti alle lezioni) 2) Lineamenti di storia della lingua latina con agganci alla sua continuità europea (testo consigliato: Poli, Poccetti, Santini, Una storia della lingua latina, Roma, Carocci, 1999). 3) Varietà espressive classiche e postclassiche (da fotocopie con traduzione a fronte). 4) Novelle e chiacchiere: variazioni linguistiche nel Satyricon di Petronio (da Petronio Arbitro, Satyricon, BUR). Note informative sui corsi: A) Lauree Triennali 1) Culture delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU); 2) Linguistica e didattica delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU); 3) Lingue e culture per il turismo (per iscritti in A.A. 2005-2006 e 2006-2007): i due insegnamenti sono previsti al 1° anno fra quelli del gruppo C1; 4) Linguistica e didattica delle lingue moderne (per iscritti in A.A. 2004-2005 e precedenti): i due insegnamenti sono previsti al 3° anno fra le discipline a scelta affini o integrative (6 CFU). B) Lauree Magistrali Lingue e culture europee e americane: Storia della lingua latina è prevista al 1° anno fra le disciplini affini o integrative (gruppo C; 6 CFU). N.B. In tutti i curricula ognuno dei due insegnamenti (se non scelto ad altro titolo nello stesso anno) può essere seguito come Attività formativa a scelta (4 o 5 o 6 CFU) con concordata riduzione del programma. A.A. 2006-2007 Dr. Barbara Sasse Laurea triennale (Curricula: Lingue e culture per il turismo – Lingue, letterature e filologie moderne; 6 CFU) 2° semestre Storia della lingua tedesca Il corso fornisce un panorama storico della lingua tedesca, dai suoi inizi in età alto medievale (alto tedesco antico – Althochdeutsch) fino alla lingua contemporanea («Gegenwartsdeutsch»). Particolare attenzione sarà prestata all’epoca di Lutero («Lutherzeit»), cioè alla fase di passaggio dal tedesco medievale a quello moderno per il quale l’opera di Martin Lutero, in particolar modo la sua traduzione della Bibbia, fornisce un elemento decisivo. Testo di base: Sandra Bosco Coletsos: Storia della Lingua Tedesca. Milano: Garzanti 1988. Altro materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso in forma di fotocopie. FACOLTA’ di LINGUE E LETT. STRANIERE ANNO ACCADEMICO 2006/2007 (I semestre) PROGRAMMA di STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (6 CFU) (prof. Pierfranco MOLITERNI) A) Parte istituzionale: Lineamenti di drammaturgia musicale. Forme e generi del teatro musicale europeo tra ‘700 e ‘900 Bibliografia di riferimento e testi consigliati: a) Gilles de Van, L’opera italiana, Carocci ed., Roma 2002 b) F. Della Seta, Italia e Francia nell’800, EDT, Torino 1993 c) voce “Canto” dalla Enciclopedia dello spettacolo B) Parte monografica: Un ‘napoletano’ in Europa. Paisiello, Mozart e il ‘700 (in collaborazione con Storia della cultura francese) Bibliografia di riferimento e testo consigliato: • (a cura di) P. Moliterni, Paisielliana: Mozart, Paisiello e il ‘700 (Edizioni B.A.Graphis 2007- in corso di stampa) AVVERTENZE: Agli studenti che non conoscono la musica (e che non possono frequentare le lezioni), si raccomanda la costante consultazione del testo di A.Quattrocchi, La musica in cento parole. Un piccolo lessico, Carocci ed., Roma 2004 . Tra le attività didattiche sono previste varie iniziative in collaborazione con istituzioni musicali cittadine (partecipazione alle prove e prove generali delle opere della stagione lirica della Fondazione Petruzzelli; e/o a concerti sinfonici e da camera e, in genere, a tutte le manifestazioni musicali curate da Storia della Musica, di cui si darà puntuale e tempestiva comunicazione nel corso delle lezioni). A disposizione degli studenti è in fase di allestimento un ‘music point’ (punto di ascolto musicale) ubicato presso la Biblioteca della Facoltà di Lingue in cui sarà possibile ascoltare liberamente (in cd-dvd) le musiche oggetto di studio di tutte le lezioni del corso. Programma del corso di Storia dell’Arte Moderna Prof. Mariella Basile Bonsante ANNO ACCADEMICO 2006/2007 ( II° semestre ) • Parte generale LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE DAL XVI AL XIX SECOLO Bibliografia consigliata: un manuale di Storia dell’arte in uso nei Licei classici, per esempio: P. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1995, volume 2 tomi I e II, volume 3 tomo I N. B. Gli argomenti (autori e movimenti) sono specificati nel programma esposto in bacheca o sul sito internet http://www.italianistica.uniba.it. - Per orientare gli studenti nella preparazione di questa parte del programma sono previste delle lezioni a carattere propedeutico sui principali temi e protagonisti dell’arte italiana dal Cinquecento all’Ottocento.. Gli studenti del vecchio ordinamento che hanno elevato a biennale l’esame, in sostituzione della parte generale potranno seguire un seminario su tematiche specifiche da concordare. • Corso monografico: Episodi del naturalismo napoletano tra caravaggio e i caravaggeschi CARAVAGGIO A NAPOLI E NELL’ITALIA MERIDIONALE BATTISTELLO CARACCIOLO, CARLO SELLITTO, FILIPPO VITALE, GIUSEPPE RIBERA, PAOLO FINOGLIO, MASSIMO STANZIONE, FRANCESCO GUARINO, FRANCESCO FRACANZANO, ARTEMISIA GENTILESCHI, BERNARDO CAVALLINO. Bibliografia: - F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale, vol. IV – Il secolo d’oro, pp. 3-62; 72-74; 81-84 - R. Causa, La pittura a Napoli da Caravaggio a Luca Giordano, in: Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della Mostra (Napoli 1984), Electa, Napoli 1984 (1998), pp. 99-144 • Seminario di approfondimento su tecniche e linguaggio storico-artistici a cura del dott. Marino Capotorti UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 I semestre Corso di Laurea in Lingue e Letterature Staniere Storia dell’Arte regionale Prof. Mimma Pasculli Ferrara Tel. 0805717466; e-mail: [email protected] LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE IN PUGLIA DAL MEDIOEVO ALL’OTTOCENTO. Bibliografia: 1. M. Pasculli Ferrara, La storia del Palazzo Ateneo dalla fase della prima pietra (1868) all’inaugurazione dell’Università di Bari (1925),in S. Barbuti, C. Calò Carducci, M. Pasculli Ferrarla, Bari e il suo Ateneo 1866-1935, Bari Cacucci Editore 2005, pp.1-28, figg.29-38 2. M. Pasculli Ferrara (a cura di), Itinerari in Puglia tra arte e spiritualità, Roma Edizioni De Luca 2000; Sommario (senza numerazione) Introduzione pp. 8-9; Roma come Gerusalemme: Viaggio al centro del mondo cristiano, pp. 11-17; Tavole tematiche della Puglia con legenda pp. 22 , 60, 192, 193, 198; Itinerario per la provincia di Foggia pp. 71-92; Itinerario per Taranto e provincia pp. 162-172; oppure a scelta Itinerario per Lecce e Provincia,pp.178- 189. Soffitto barocco di San Nicola di Bari – Basilica di San Nicola,pp.102-106. 3. V. Cazzato, M. Fagiolo, M. Pasculli Ferrara, Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, Roma Edizioni De Luca 1996, Seconda Edizione 2002; Sommario; Napoli Terra di Bari e Capitanata,pp. 53-66; Altari marmorei barocchi,pp. 242-253; Alla ricerca del barocco perduto,pp. 457-472; Mappa catastale di Bari con itinerario: mura,palazzi e chiese,pp. 507-511. 4. P. Belli D’Elia, Il romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente. Civiltà e culture in Puglia 2, Milano Electa Editrice 1980, pp. 130-137, 153-219 (totale di pagine comprensive delle immagini). 5. S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l’età sveva e protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente. Civiltà e culture in Puglia 2, Milano Electa Editrice 1980, pp. 265-278. Seminari di approfondimento a cura della dott.ssa Cinzia Petrarota. Sono previsti numerosi sopralluoghi relativi alle lezioni. I testi elencati (Itinerari in Puglia, La storia del Palazzo Ateneo di Bari e Atlante del Barocco in Italia) sono disponibili per consultazione presso la Biblioteca di Facoltà o acquistabili presso le librerie universitarie. Gli altri (Belli D’Elia e Calò Mariani) sono disponibili in fotocopia presso Visto Si Stampi, Via Garruba- Bari. Il programma indicato è per l’esame da 6 crediti istituzionali. Lo studente, che lo sceglie come attività formativa da 4/5 crediti, concorderà con i docenti il programma ridotto e quindi le sezioni da studiare in base ai luoghi d’origine o a proprie esigenze culturali. Bibliografia generale di base non obbligatoria ( consigliata solo per un maggior approfondimento) • F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale, Roma Donzelli Editore 1997, 1998, 2001, 2002, Voll. I-IV. • M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo (dai Documenti dell’Archivio storico del Banco di Napoli a cura di E. Nappi), Schena, Fasano 1983, ristampa 1986. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE (C.F.U. 6) A. A. 2006/2007 Prof. Massimiliano Pezzi I Semestre Laurea triennale FINALITA’ DEL CORSO Analizzare la storia dei popoli balcanici dal Settecento alla Grande Guerra. CONTENUTI DEL CORSO La decadenza dell’Impero ottomano - Informazione e corruzione nell’Europa ottomana - Le mire espansionistiche napoleoniche nell’Europa orientale - I movimenti insurrezionali ed indipendentistici nell’Europa ottomana - I primi tentativi di governi costituzionali in età ottomana - Le riforme osmanliche nella prima metà dell’Ottocento - La genesi dei conflitti etnici e religiosi - Il congresso di Berlino - Aspirazioni autonomistiche e nascita degli stati nazionali - I Balcani alla vigilia della Grande Guerra - La fine dell’Impero ottomano. Testi di riferimento: M. PEZZI, Impero ottomano e Mezzogiorno d’Italia tra Sette e Ottocento, Bari, Levante, 2004 e E. HÖSCH, Storia dei Balcani, Bologna, Il Mulino, 2006. B) Seminari. Saranno, inoltre, tenuti seminari su tematiche concernenti l’Europa nel XX secolo - con la partecipazione attiva dei frequentanti - concernenti: Il ruolo dell’informazione tra Oriente ed occidente - Le guerre balcaniche - La Grande Serbia - L’Albania nel XX secolo - La Turchia da Atatürk ai giorni nostri - La Romania tra Otto e Novecento - I paesi dell’Est dopo la seconda Guerra Mondiale - La disgregazione della Jugoslavia - La transizione post-comunista - L’economia russa nell’ultimo decennio. Testi di riferimento (uno, a scelta) per coloro che non possono seguire i seminari: A. BIAGINI, Storia della Romania contemporanea, Milano, Bompiani, 2004. A. BIAGINI, Storia dell’Albania dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2005. A. JOUKOVSKY, Histoire de l’Ukraine, Paris, Dauphin, 2005, pp. 57-159, 285-322. A. BIAGINI, Storia della Turchia contemporanea, Milano, Bompiani, 2005. E. HÖSCH, Storia dei Balcani, Bologna, Il Mulino, 2006. D. T. BATAKOVIC (a cura di), Histoire du peuple serbe, Paris, L’Age d’Homme, 2006, pp.137-377. M. PEZZI, La corrispondenza diplomatica e commerciale tra Napoli e Costantinopoli nel Settecento, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2006. C. LA MANTIA, Polonia, Milano, Unicopli, 2006. A. BIAGINI, Storia dell’Ungheria contemporanea, Milano, Bompiani, 2006. Ricevimento studenti e laureandi: venerdì 16,00 - 17,30 e dopo le ore di lezione Prof. Massimiliano Pezzi Tel. 080/5717286 E-mail: [email protected] Il corso di STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE (Laurea Triennale) proseguirà secondo il seguente orario settimanale: MERCOLEDI ore 16,50-18,30 II Piano, aula n° 12 GIOVEDI ore 16,50-18,30 II Piano, aula n° 11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE I LIVELLO INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA PER L’UNIONE EUROPEA (PROF. ANGELA ANNARUMMA) PROGRAMMA DI STORIA ECONOMICA ANNO ACC. 2006-07 La prima parte del corso verte sui nodi fondamentali della Storia europea: struttura demografica, sistemi energetici, agricoltura, industria, commercio e domanda. Svolge una prospettiva di storia comparata al fine di cogliere analogie e differenze fra il mondo tradizionale europeo e le altre civiltà. La seconda parte riguarda un esempio di sviluppo di una Contea della Gran Bretagna alle origini della Rivoluzione industriale. LIBRI DI TESTO: 1) Parte istituzionale P. MALANIMA, Uomini, risorse, tecniche nell’economia europea dal X al XIX secolo, Bruno Mondatori ed., Milano 2003. 2) Parte monografica A. ANNARUMMA- D. VERNIA La società e i livelli di vita nella Contea di Hertford del XVIII secolo, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1999. N.B.: Il programma di storia economica, considerata come disciplina a scelta libera (4 cfu), è il seguente: L.PEZZOLO, L’economia d’antico regime, Carocci ed., Roma 2005. A. ANNARUMMA La società pugliese attraverso alcune analisi del mercato e del consumo di alimenti nel ‘600 e nel ‘700, G. Laterza ed., Bari 1996. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO DI STORIA MODERNA per i corsi triennali Anno Accademico 2006-07 Prof. Biagio Salvemini 1. Parte generale: momenti e problemi di storia europea dal Quattrocento all’Ottocento. Testo consigliato: E. Benigno e B. Salvemini, Progetto storia. Tempi e problemi, volumi I e II, Roma-Bari, Laterza, 2004. Programma del corso di STORIA SOCIALE DELL’ARTE Prof.ssa Mariella Basile Bonsante Anno Accademico 2006/2007 (I semestre) Vicende del collezionismo a Napoli e nell’Italia meridionale nel Seicento. Esempi in terra di Bari. Contenuti del corso Il modulo si articola in tre parti: la prima parte è dedicata allo studio della produzione artistica tra Rinascimento e Barocco (con particolare attenzione all’Italia meridionale) da preparare su uno dei manuali indicati. La seconda parte è dedicata all’approccio metodologico della Storia sociale dell’arte. Nella terza parte si approfondiranno i fenomeni più rilevanti del collezionismo napoletano e i comportamenti e le scelte dell’aristocrazia meridionale, con particolare riferimento alla committenza degli Acquaviva d’Aragona di Conversano. N. B. Gli argomenti relativi alla Storia dell’arte tra Rinascimento e Barocco (autori e movimenti) sono specificati nel programma esposto in bacheca o sul sito internet http://www.italianistica.uniba.it. N.B. Lo studente deve conoscere la storia dell’arte in Italia tra Rinascimento e Barocco nei suoi episodi fondamentali. Agli iscritti alla laurea triennale e del vecchio ordinamento che NON hanno già sostenuto l’esame di storia dell’arte moderna si consiglia la lettura di un manuale tra quelli di seguito elencati. Bibliografia istituzionale: Per la storia dell’arte tra Rinascimento e barocco, un manuale a scelta tra i seguenti: G. C. ARGAN, Storia dell'arte italiana,voll. II,III , Sansoni, Milano, varie edizioni C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell'arte italiana, vol.II,III, Electa - Bruno Mondadori, Milano, Varie edizioni G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA , I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi, vol. 3, Electa - Bruno Mondadori, Milano, 2003 P. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1995, volume 2 tomi I e II. Bibliografia specifica: E. Castelnuovo, Arte. Industria. Rivoluzioni, Einaudi, Torino, 1985, pp. 3 - 83 G. Labrot, Collections of paintings in Naples : 1600-1780, Munich 1992*. G. Labrot, Les collections de l’aristocratie napolitaine – Le couple centre/peripherie et son évolution, XVII-XVIII siècle, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di O. Bonfait, M. Hochmann, L. Spezzaferro e B. Toscano, école française de Rome, Roma 2001, pp. 257-280*. M. D’Elia, Paolo Finoglio a Conversano: la committenza Acquaviva in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, catalogo della mostra (Conversano 2000), Electa, Napoli 2000,pp. 53-58 • Dei passi scelti dai testi contrassegnati con l’asterisco sarà fornita agli studenti la traduzione italiana.