Guida dell`interfaccia audio 96 I/O
Transcript
Guida dell`interfaccia audio 96 I/O
Guida dell'interfaccia audio 96 I/O Digidesign 2001 Junipero Serra Boulevard Daly City, CA 94014-3886 USA tel.: 650-731-6300 fax: 650-731-6399 Supporto tecnico (USA) 650·731·6100 650·856·4275 Informazioni sui prodotti (USA) 650·731-6102 800·333·2137 Uffici internazionali Visitare il sito Web di Digidesign per informazioni e assistenza Sito Web www.digidesign.com Copyright La presente Guida è protetta da copyright ©2002 di Digidesign, una divisione di Avid Technology, Inc. (d'ora in poi chiamata Digidesign), con tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati internazionali sul copyright, il presente manuale non può essere copiato, per intero o in parte, senza autorizzazione scritta di Digidesign. DIGIDESIGN, AVID e PRO TOOLS sono marchi o marchi registrati di Digidesign e/o di Avid Technology, Inc. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. PN 910609282-02 REV A 01/02 (I) Comunicazioni e informazioni relative alle norme di sicurezza Dichiarazione di conformità Il modello 96 I/O è conforme ai seguenti standard in materia di interferenze ed EMC: • FCC Part 15 Class A • EN55103 -1, environment E4 • EN55103 -2, environment E4 • AS/NZS 3548 Class A Interferenze radio e televisive La presente apparecchiatura è stata collaudata e risulta conforme con i limiti previsti per i dispositivi digitali appartenenti alla Class A, in conformità alla Part 15 della normativa FCC. Dichiarazione relativa alle comunicazioni La presente apparecchiatura è stata collaudata e risulta conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali della Class A. Modifiche o cambiamenti apportati al prodotto senza l'autorizzazione di Digidesign, Inc., possono annullare la validità della certificazione e il diritto ad utilizzare il prodotto. Il prodotto è stato collaudato e risulta conforme a CISPR in diverse condizioni che includono l'utilizzo di dispositivi periferici e cavi e connettori schermati tra i componenti del sistema. Digidesign raccomanda l'impiego di cavi e connettori schermati tra i componenti del sistema per ridurre la possibilità di interferenze con radio, apparecchi televisivi e altri dispositivi elettronici. Dichiarazione di sicurezza La presente apparecchiatura è stata collauda e risulta conforme all'attestazione di sicurezza statunitense e canadese in conformità con le specifiche degli standard UL; UL1419 e allo standard canadese CSA; CSA C22.2 No.1-M90. Digidesign Inc. è stata autorizzata ad applicare il marchio UL e CUL appropriato sulle proprie apparecchiature di cui è stata comprovata la conformità a tali standard. Importanti istruzioni per la sicurezza Quando si utilizzano apparecchiature elettriche o elettroniche, è necessario rispettare sempre delle precauzioni minime, tra cui: • Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare il dispositivo. • Per evitare il rischio di scosse, tenere l'apparecchio lontano da acqua piovana e altre fonti di umidità. Non utilizzare l'apparecchio se è bagnato. • L'apparecchio deve essere collegato solamente alla tensione di alimentazione corretta, come indicato sul prodotto. • Non cercare di eseguire operazioni di manutenzione sull'apparecchio, in quanto non vi è alcuna parte la cui manutenzione può essere eseguita dall'utente. Per la manutenzione e/o riparazioni rivolgersi al personale autorizzato di Digidesign. • Tentativi di riparazione dell'apparecchio comportano il rischio di scosse elettriche e annulleranno la garanzia del produttore. • Il prodotto deve essere collegato solamente alla tensione di alimentazione corretta, come indicato sul prodotto. Attenzione • Le interfacce audio HD necessitano di spazio libero lateralmente, per consentire la circolazione dell'aria e il raffreddamento. • Non installare queste unità in rack o in altri châssis che non dispongono di spazio sufficiente su entrambi i lati per installare le ventole di raffreddamento. • Non bloccare le parti laterali dell'unità (in corrispondenza delle ventole) e non staccare la ventola. • Se le unità sono racchiuse in un involucro, rimuovere tutti i coperchi o gli sportelli prima di azionare le unità. • In caso contrario le unità potrebbero surriscaldarsi rapidamente causando danni permanenti. sommario Capitolo 1. Introduzione all'interfaccia 96 I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Articoli inclusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Informazioni sulla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Capitolo 2. Panoramica dell'interfaccia 96 I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 96 I/O - Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 96 I/O - Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Collegamenti DigiLink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Capitolo 3. Panoramica sull'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Verifica dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Esempio di configurazione di un impianto di registrazione con console di missaggio . . . . . . . . 11 Esempio di configurazione di un impianto di registrazione senza console di missaggio . . . . . . 12 Accensione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Connessioni di segnale con l'interfaccia 96 I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Configurazione hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Uscite multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Impostazione dei livelli d'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Modalità di sincronizzazione e sorgente di clock. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Appendice A. Rimozione e sostituzione delle schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Rimozione di una scheda I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Modifiche della finestra di dialogo Hardware Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Sostituzione di una scheda I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Sommario iii iv Guida dell'interfaccia audio 96 I/O capitolo 1 Introduzione all'interfaccia 96 I/O L'interfaccia Digidesign 96 I/O è un'interfaccia audio digitale a 16 canali con convertitori analogico-digitale (A/D) e digitale-analogico (D/A) a 24 bit. L'interfaccia 96 I/O supporta frequenze di campionamento fino a 96 kHz per una gamma dinamica superiore e un rumore di fondo ridotto. Articoli inclusi • Unità 96 I/O con cavo di alimentazione • La presente guida • Cavo DigiLink (0,46 m) • Cavo BNC (0,46 m) Caratteristiche dell'interfaccia 96 I/O • 16 canali di ingresso e uscita digitali distinti, con meter LED stereo a 4 segmenti su ciascun canale. I canali di ingresso e uscita includono: • Otto canali di convertitori D/A e A/D a 24 bit per ingresso e uscita analogici ottimali a frequenze di campionamento di 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz e 96 kHz. • Ingressi e uscite digitali S/PDIF, AES/EBU e Optical (ADAT). • Ingresso e uscita Word Clock per la sincronizzazione dell'unità 96 I/O con dispositivi Word Clock o 256x (Slave Clock) esterni. • È supportato l'utilizzo contemporaneo di fino a otto interfacce 96 I/O, per un massimo di 96 canali di I/O a 48 kHz. • Porta Legacy per interfacce audio della serie MIX di Digidesign. • Interfaccia con console di missaggio digitali e altre periferiche dotate di connessioni ADAT Lightpipe mediante lo standard ottico ADAT con una risoluzione massima di 24 bit. Requisiti di sistema Per utilizzare l'interfaccia 96 I/O Digidesign sono necessari gli elementi seguenti: • Un sistema Pro Tools HD su Macintosh OS o Windows CPU approvati. • Il software Pro Tools, versione 5.3 o successiva. • Un sistema di riproduzione con mixer, amplificatore, altoparlanti o cuffie). Informazioni sulla guida Questa guida fornisce una panoramica di base delle funzioni e delle funzionalità dell'interfaccia 96 I/O. Le istruzioni complete per il collegamento e la configurazione del sistema Pro Tools|HD sono contenute nella Guida introduttiva dei sistemi HD. Capitolo 1: Introduzione all'interfaccia 96 I/O 1 Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del software Pro Tools per indirizzare gli ingressi e le uscite dell'interfaccia agli ingressi e alle uscite di Pro Tools, vedere la Guida di riferimento di Pro Tools. Convenzioni utilizzate nella presente guida Nelle guide Digidesign vengono utilizzate le seguenti convenzioni per indicare le scelte di menu e i comandi principali: Convenzione Azione File > Save Session Scegliere Save Session dal menu File Control e N Tenere premuto il tasto Control e premere il tasto N Opzione e clic Tenere premuto il tasto Opzione e fare clic con il pulsante del mouse I seguenti simboli sono utilizzati per evidenziare informazioni importanti: I suggerimenti per gli utenti sono dei consigli utili che consentono di ottenere il massimo dal sistema. Le avvertenze importanti riportano informazioni che potrebbero influire sui dati della sessione e sulle prestazioni del sistema. I riferimenti incrociati rimandano a sezioni correlate in questa e in altre guide Digidesign. 2 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O capitolo 2 Panoramica dell'interfaccia 96 I/O 96 I/O - Pannello anteriore 96 I/O - Pannello anteriore Il pannello anteriore dell'interfaccia 96 I/O presenta i controlli seguenti: Interruttore di alimentazione e anello LED Questo pulsante consente di accendere e spegnere l'interfaccia 96 I/O. L'anello LED intorno all'interruttore di alimentazione diventa verde per indicare che l'unità è stata accesa correttamente ed è collegata a un sistema HD attivo. Se l'anello LED è arancione, significa che l'unità è alimentata, ma il computer al quale è collegata è spento. Frequenza di campionamento I LED Sample Rate consentono di visualizzare la frequenza di campionamento corrente dell'oscillatore al quarzo interno dell'interfaccia 96 I/O, che può essere 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz e 96 kHz. La frequenza di campionamento può essere impostata quando si crea una nuova sessione oppure nelle finestre di dialogo Hardware Setup o Playback Engine, se non è aperta alcuna sessione. Capitolo 2: Panoramica dell'interfaccia 96 I/O 3 LED Loop Master Meter Il LED LOOP MASTER indica quale interfaccia audio HD è la periferica principale in Pro Tools. Per impostazione predefinita viene selezionata come Loop Master la prima interfaccia HD I/O collegata alla scheda HD Core. Il LED Loop Master è sempre acceso quando si utilizza una sola interfaccia, indipendentemente dalla modalità di sincronizzazione. I LED a quattro segmenti indicano il livello di segnale di ciascuno dei sedici canali. Due LED aggiuntivi, posizionati a sinistra dei meter, indicano se è in corso la visualizzazione dei livelli di ingresso o di uscita; per impostazione predefinita i meter indicano i livelli di uscita, ma è possibile modificare questa impostazione nella finestra di dialogo Hardware Setup di Pro Tools. LED Sync Mode I LED SYNC MODE indicano diverse modalità Clock Source (sorgente di clock). I LED della modalità di sincronizzazione indicano la sorgente di clock scelta in Pro Tools. È possibile impostare come Loop Master una sola interfaccia HD I/O alla volta. Quando viene impostato un clock esterno come sorgente di clock in un'interfaccia HD I/O, tale interfaccia diventerà automaticamente l'unità principale (Loop Master), mentre le altre interfacce HD I/O della catena saranno in modalità Loop Slave. Il LED Loop Master resterà acceso solo sul dispositivo Loop Master corrente, mentre sarà spento su tutti gli altri dispositivi. Per ulteriori informazioni vedere "Modalità di sincronizzazione e sorgente di clock" a pagina 19. 4 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O Questi meter sono calibrati rispettivamente a –42 dB, –18 dB, –6 dB e 0 dB. Notare che 0 dB non indica il clipping; utilizzare i meter visualizzati sullo schermo in Pro Tools per determinare se si verifica il clipping di un segnale. Consultare la Guida introduttiva dei sistemi HD. 96 I/O - Pannello posteriore 96 I/O - Pannello posteriore Il pannello posteriore dell'interfaccia 96 I/O presenta i seguenti connettori: Analog Audio Outputs (uscite audio analogiche) Analog Audio Inputs (ingressi audio analogici) Sono connettori TRS bilanciati o non bilanciati da 1/4 di pollice per le uscite audio analogiche. Le uscite analogiche dell'interfaccia 96 I/O dispongono di convertitori D/A a 24 bit. Sono connettori TRS bilanciati da 1/4 di pollice per gli ingressi audio analogici. Gli otto ingressi analogici dispongono di convertitori A/D a 24 bit. Gli ingressi TRS sono cablati come descritto di seguito: ■ Punta = positiva ■ Anello = negativo ■ Manicotto = collegato a terra Questi connettori supportano anche collegamenti non bilanciati. I livelli di funzionamento degli ingressi sono commutabili tra livelli di linea +4 dBu e –10 dBV. I collegamenti non bilanciati sono possibili mediante l'uso di spine per cuffie mono standard da 1/4 di pollice. Tutti gli otto canali di uscita sono sempre attivi. È possibile commutare i livelli di funzionamento dell'uscita tra +4 dBu e –10 dBV nella finestra di dialogo Hardware Setup di Pro Tools. I collegamenti non bilanciati sono possibili mediante l'uso di spine per cuffie mono standard da 1/4 di pollice. AES/EBU Digital In/Out (ingresso/uscita digitali AES/EBU) Si tratta di connettori XLR bilanciati a tre conduttori in grado di ricevere e trasmettere in uscita flussi di dati audio digitali AES/EBU a 24 bit. Queste due porte supportano frequenze di campionamento fino a 96 kHz. Capitolo 2: Panoramica dell'interfaccia 96 I/O 5 S/PDIF Digital In/Out (ingresso/uscita digitali S/PDIF) Informazioni sui dispositivi Lightpipe compatibili Si tratta di due connettori RCA non bilanciati a due conduttori in grado di ricevere e trasmettere in uscita flussi di dati digitali S/PDIF stereo. S/PDIF supporta audio fino a 24 bit con frequenze di campionamento fino a 96 kHz. Per evitare interferenze RF durante le trasmissioni S/PDIF, utilizzare un cavo coassiale da 75 ohm. Lightpipe è uno standard industriale per il collegamento ottico dell'audio digitale a otto canali creato da Alesis. Lightpipe si trova su numerosi dispositivi, compresi deck Optical (ADAT), registratori multitraccia digitali modulari (MDM), schede audio, convertitori A/D o D/A e console digitali. Loop Sync In/Out (ingresso/uscita Loop Sync) EXT. CLOCK In/Out (ingresso/uscita EXT. CLOCK) Loop Sync è un loop di clock dedicato per la sincronizzazione simultanea di più interfacce della serie HD. Loop Sync utilizza un segnale di word clock basato su frequenze di campionamento di 44,1 kHz o 48 kHz. Le frequenze di campionamento aumentano nel sistema man mano che Loop Sync continua a funzionare a una frequenza di base di 44,1 kHz o 48 kHz, a seconda della frequenza maggiore. Le porte External Clock I/O sono connettori BNC standard che ricevono e inviano un segnale di word clock. Queste porte possono essere utilizzate per sincronizzare l'interfaccia 96 I/O con qualsiasi dispositivo che richiede (o fornisce) un word clock. Le porte Loop Sync In e Out sono connettori BNC standard che producono un segnale di clock 1x Loop Sync. Utilizzare Loop Sync solamente per collegare a catena più periferiche della serie HD. Optical (ADAT) In/Out (ingresso/uscita ottici ADAT) Si tratta di porte Optical che ricevono fino a otto canali di ingresso e uscita Optical (ADAT) oppure due canali (stereo) ottici di ingresso e uscita S/PDIF. Nella modalità Optical (ADAT) sono supportate frequenze di campionamento fino a 48 kHz. In modalità TOS-Link vengono supportati gli ingressi e le uscite Optical a due canali con frequenza di campionamento fino a 96 kHz. 6 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O La porta External Clock In viene configurata quando si sceglie Clock Source nella finestra di dialogo Hardware Setup. La porta External Clock Out viene configurata utilizzando il selettore External Clock Out nella finestra di dialogo Hardware Setup. Poiché attraverso le porte Loop Sync e Word Clock vengono trasmessi dati di sincronizzazione fondamentali, è necessario utilizzare cavi RG-59 da 75 ohm di alta qualità. Alimentazione CA Con questo connettore è possibile utilizzare un cavo di alimentazione CA standard. L'interfaccia 96 I/O è in grado di selezionare l'alimentazione in modo automatico (100 V–240 V) e funziona automaticamente con un cavo modulare standard per il collegamento a prese di corrente CA in tutti i paesi. Porta Primary per cavo DigiLink Limitazioni delle porte Legacy ed Expansion Attraverso la porta Primary viene collegata la scheda HD Core o Process all'interfaccia 96 I/O mediante il cavo DigiLink. La porta Primary invia e riceve tutti i 32 canali I/O della scheda HD Core o Process. Poiché l'interfaccia 96 I/O presenta solo 16 canali, i canali da 17 a 32 passano attraverso la porta Expansion o Legacy. Poiché sia nella porta Legacy sia nella porta Expansion vengono utilizzati i canali 17-32, non è possibile utilizzarle simultaneamente. Porta Expansion per cavo DigiLink Attraverso la porta Expansion viene collegata un'interfaccia HD I/O aggiuntiva a quella di base o primaria mediante il cavo DigiLink. Mediante questa porta i canali 17–32 sono collegati all'interfaccia I/O secondaria o di espansione. Porta Legacy Questa porta viene utilizzata per collegare le interfacce audio Digidesign della serie MIX all'interfaccia 96 I/O. È possibile collegare due interfacce a otto canali (ad esempio, 888|24 o 882|20) oppure un'interfaccia singola a sedici canali (1622 I/O, 24-bit ADAT Bridge I/O o l'originale ADAT Bridge I/O) per opzioni di ingresso e uscita estese, mediante i cavi originali. Quando la porta Legacy viene attivata in Pro Tools, le interfacce I/O della serie MIX vengono visualizzate nel mixer di Pro Tools come i canali 17–32. Per collegare le interfacce audio HD o Legacy, consultare la Guida introduttiva dei sistemi HD. Per selezionare la porta Legacy o Expansion, consultare la Guida di riferimento di Pro Tools. La porta Legacy non è disponibile nelle sessioni in cui la frequenza di campionamento impostata è superiore a 48 kHz. Porta Accessory Al momento questa porta non è supportata. Collegamenti DigiLink I cavi DigiLink consentono di collegare le schede HD Core o HD Process con le interfacce HD I/O. I cavi DigiLink sono utilizzati solo per collegare più interfacce HD I/O, in modo da espandere gli ingressi e le uscite complessive del sistema. Specifiche di lunghezza dei cavi DigiLink Esistono cinque cavi DigiLink di lunghezza diversa: • Cavo da 0,46 m fornito in dotazione con le interfacce HD I/O per consentire il collegamento a catena di più interfacce audio HD. • Cavo da 3,6 m fornito in dotazione con ciascuna scheda HD Core per consentire il collegamento della scheda Core a un'interfaccia HD I/O. • Cavo da 7,62 m; equivale in lunghezza ai cavi di ripartizione di ProControl e Control|24. • Cavo da 15,25 m (venduto separatamente). • Cavo con lunghezza massima di 30,5m (venduto separatamente). Capitolo 2: Panoramica dell'interfaccia 96 I/O 7 8 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O capitolo 3 Panoramica sull'installazione Le istruzioni complete per il collegamento e la configurazione del sistema Pro Tools|HD sono riportate nella Guida introduttiva dei sistemi HD. Se si collega l'interfaccia 96 I/O a un nuovo sistema Pro Tools|HD, fare riferimento a tale guida. Se si aggiunge l'interfaccia 96 I/O a un sistema Pro Tools|HD esistente, è possibile utilizzare le istruzioni contenute nel presente capitolo della Guida dell'interfaccia audio 96 I/O. È possibile trovare ulteriori informazioni nella Guida introduttiva dei sistemi HD e nella Guida di espansione dei sistemi. Collegamenti del cavo DigiLink Il cavo DigiLink fornito con l'interfaccia 96 I/O è lungo 0,46 m. Ciascun sistema HD Core include un cavo DigiLink da 3,6 m. Si presume che nella maggior parte dei casi le interfacce I/O vengano montate in rack. Per questa ragione ciascuna interfaccia HD I/O viene fornita con un cavo DigiLink da 5,4 m per il collegamento di interfacce I/O aggiuntive. Se occorre un cavo DigiLink di 3,6 m o più lungo per collegare la scheda HD Process, è necessario acquistarlo separatamente. Collegamento dell'interfaccia 96 I/O a un sistema HD esistente Linee guida per i collegamenti DigiLink Se si aggiunge l'interfaccia 96 I/O a un sistema Pro Tools|HD esistente, attenersi alle seguenti linee guida: Per dettagli aggiuntivi sull'ordine delle interfacce audio in un sistema espanso, vedere la Guida di espansione dei sistemi. Spegnere il computer, le interfacce hardware, il sistema di monitoraggio audio, i dischi rigidi e le periferiche. L'effettuazione dei collegamenti quando gli elementi hardware sono accesi può arrecare danni al sistema. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 9 Per collegare l'interfaccia 96 I/O a un sistema HD esistente: Se il sistema esistente presenta una sola interfaccia HD I/O, è possibile collegare l'interfaccia 96 I/O direttamente alla prima scheda HD Process o tramite la porta Expansion dell'interfaccia HD I/O esistente. Collegare un'estremità del cavo DigiLink alla porta Primary della nuova interfaccia 96 I/O e l'altra estremità alla porta Expansion dell'interfaccia HD I/O o alla porta DigiLink della scheda HD Process. ■ Collegamenti Loop Sync con il cavo BNC Per collegare tramite Loop Sync due interfacce: Collegare il cavo BNC alla porta Loop Sync Out dell'interfaccia HD I/O originale alla porta Loop Sync In della nuova interfaccia 96 I/O. Collegare la porta Loop Sync Out della nuova interfaccia 96 I/O e la porta Loop Sync In dell'interfaccia HD I/O originale. ■ Per collegare l'interfaccia 96 I/O in una catena Loop Sync: Collegare le porte Loop Sync In e Out della nuova interfaccia 96 I/O per inserire correttamente la nuova interfaccia nella catena Loop Sync. Per ulteriori informazioni vedere la Guida introduttiva dei sistemi HD. ■ Verifica dell'installazione Nella presente sezione viene spiegato come verificare velocemente se l'installazione è stata eseguita correttamente. Per verificare l'installazione tramite DigiTest: 1 Accendere il computer (vedere "Accensione del sistema" a pagina 13). 2 Avviare DigiTestF. 3 Verificare che tutte le schede HD e le interfacce HD I/O vengano identificate correttamente. In caso contrario, vedere la Guida introduttiva dei sistemi HD. 4 Al termine, uscire da DigiTest e riavviare il sistema. Per verificare o riconfigurare l'interfaccia I/O: 1 Avviare Pro Tools e scegliere Setup > Hardware Setup. 2 Utilizzare il pulsante Identify per verificare che l'interfaccia 96 I/O appena aggiunta venga identificata correttamente. Selezionare ciascuna interfaccia HD I/O nell'elenco Peripherals e selezionare la casella di opzione Identify nell'angolo inferiore sinistro della finestra di dialogo Hardware Setup per accendere tutti i LED sul pannello anteriore. In tal modo viene identificata l'interfaccia HD I/O selezionata nell'elenco Peripherals. 3 In caso di problemi, eliminare il file DigiSetup (nella cartella Sistema/Preferences), spegnere il computer e tutte le interfacce. Quindi accendere di nuovo tutte le interfacce e il computer. Per ulteriori informazioni vedere "Accensione del sistema" a pagina 13. 10 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O Esempio di configurazione di un impianto di registrazione con console di missaggio Digital Inputs/Outputs I/O digitali a registratore To DAT RecorderDAT Registratore DAT DAT Recorder in/out I/Ooptical ottici al to ADAT dispositivo ADAT Analog audio Ingressi Audio analogici Inputs Uscite Channel canali Outputs Uscite audio Analog Audio analogiche Outputs ADAT ADAT Dispositivo per gli effetti digitali (impostato su Digital Effects Device sincronizzazione esterna) (set to external sync) Dispositivi per gli effetti Effects Devices Ritorni nastro Tape Returns o ingressi or Inputs Strumenti collegati Instruments Connected to Console alla console Amplificatore di Power Amp and Speakers potenza e altoparlanti Esempio di configurazione di un impianto di registrazione con console di missaggio Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 11 Esempio di configurazione di un impianto di registrazione senza console di missaggio Microfono, Preamp., direct Mic, Preamp, Direct Box, Synth,ecc. etc. box, sintonizzatore, I/O digitali al Digital Inputs/Outputs To DAT Recorder registratore DAT Analog Ingressi audio Audio analogici Inputs Registratore DAT DAT Recorder Uscite audio Analog Audio analogiche Outputs I/O audio Analog Audio analogici ins/outs Optical I/O otticiin/out al to ADATADAT dispositivo Dispositivo per gli effetti Digital Effects Device digitali su (set to(impostato external sync) sincronizzazione esterna) Dispositivi perDevices gli Other Effects effetti supplementari Amplificatore Power Ampdi and Speakers potenza e altoparlanti Esempio di configurazione di un impianto di registrazione senza console di missaggio 12 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O ADAT ADAT Accensione del sistema Per stabilire una comunicazione corretta tra Pro Tools, le interfacce audio e le altre periferiche, è importante accendere e spegnere il sistema secondo l'ordine riportato di seguito. Accendere i componenti del sistema secondo l'ordine seguente: 1 Accendere i dischi rigidi Pro Tools. 2 Accendere le periferiche o le interfacce di sincronizzazione o MIDI. 3 Accendere l'interfaccia 96 I/O e tutte le altre interfacce audio di Pro Tools. All'accensione i LED di stato lampeggiano. Attendere almeno quindici secondi che l'interfaccia 96 I/O venga inizializzata e i LED di stato smettano di lampeggiare, rimanendo accesi su tutte le interfacce audio. Se queste sono state collegate correttamente, l'anello LED intorno all'interruttore di alimentazione sarà arancione, mentre il sistema è spento. 4 Accendere il computer. All'accensione del computer tutti gli anelli LED dell'interfaccia HD I/O dovrebbero diventare verdi. Ciò indica che le interfacce HD I/O sono collegate correttamente alle schede HD o ad altre interfacce HD I/O del sistema. Le interfacce audio della serie MIX non saranno disponibili fino a quando non vengono attivate nella finestra di dialogo Hardware Setup. Per ulteriori informazioni vedere la Guida introduttiva dei sistemi HD. Spegnere i componenti del sistema secondo l'ordine seguente: 1 Uscire da Pro Tools. 2 Spegnere il computer. 3 Spegnere le interfacce audio. 4 Spegnere le periferiche di sincronizzazione, MIDI e le altre periferiche e interfacce. 5 Spegnere le unità disco rigido. Connessioni di segnale con l'interfaccia 96 I/O Il modo in cui si collega l'interfaccia 96 I/O all'impianto di registrazione varia a seconda dell'utilizzo che se ne intende fare. Configurazione dell'impianto di registrazione I diagrammi precedenti forniscono dei suggerimenti per il collegamento dell'impianto di registrazione al sistema. Il primo illustra una configurazione dell'impianto con l'interfaccia 96 I/O collegata a una console di missaggio, con altri dispositivi per effetti e altre apparecchiature collegate alla console. Il secondo diagramma illustra una configurazione senza mixer, dove le apparecchiature per gli effetti e di monitoraggio sono collegate direttamente all'unità 96 I/O. Configurazione hardware Nella finestra di dialogo Hardware Setup è possibile trovare un elenco di tutte le interfacce audio del sistema, nonché il routing I/O e le selezioni di clock per le interfacce HD I/O. Tramite questa finestra è anche possibile impostare le opzioni dedicate dell'interfaccia 96 I/O. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 13 La finestra Hardware Setup viene configurata automaticamente in base alle impostazioni predefinite per ciascuna scheda e periferica della serie HD rilevata. La finestra consente inoltre di modificare le impostazioni predefinite e di configurare le interfacce audio di espansione (incluse le periferiche Legacy). Configurazione della finestra Hardware Setup (Interfacce audio) Nella scheda Main della finestra Hardware Setup vengono definite le porte fisiche da indirizzare ai canali di ingresso e uscita di Pro Tools. Si immagini questa finestra come un quadro incrociato in cui è possibile indirizzare qualsiasi ingresso o uscita fisica agli ingressi e alle uscite del mixer Pro Tools. Finestra di dialogo Hardware Setup con la scheda Main selezionata 14 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O La scheda Main contiene inoltre i controlli per la frequenza di campionamento della sessione, le impostazioni di sincronizzazione e l'attivazione delle periferiche delle porte Expansion o Legacy. Il valore Sample Rate può essere modificato quando non vi sono sessioni aperte. Sono inoltre disponibili schede aggiuntive in cui è possibile configurare altri parametri per ciascuna interfaccia audio (quale l'impostazione dei livelli di esercizio). Per modificare le impostazioni di una determinata interfaccia nel sistema I/O espanso, è necessario selezionare un'interfaccia HD I/O dalla colonna Peripherals. Per configurare le interfacce audio: 5 Dal menu a comparsa Clock Source selezionare la sorgente di clock adatta al sistema. Nella maggior parte dei casi in assenza di sincronizzazione verrà utilizzata la modalità Internal. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di clock non interno, vedere "Modalità di sincronizzazione e sorgente di clock" a pagina 19. 6 Dal menu a comparsa Ext. Clock Output selezionare la sorgente di clock appropriata per i dispositivi collegati all'interfaccia I/O. Slave Clock viene automaticamente selezionato quando viene rilevata una periferica Legacy. Vedere "Sorgente di clock e Loop Master" a pagina 20. 7 Per la compatibilità S/PDIF con i registratori Tascam DA30 DAT fare clic sul pulsante Tascam sotto S/PDIF Format. 1 In Pro Tools scegliere Setups > Hardware. 2 Dall’elenco Peripherals selezionare l’interfaccia 96 I/O o l’interfaccia audio che si desidera regolare. Se il sistema dispone soltanto di un’interfaccia 96 I/O, questa sarà già selezionata per impostazione predefinita. 3 Assicurarsi che la scheda Main sia selezionata. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Hardware Setup, le frecce DESTRA e SINISTRA consentono di scorrere le schede, mentre la freccia SU e la freccia GIÙ consentono di scorrere l’elenco Peripherals. 4 Dai pulsanti di opzione Digital Format, selezionare il formato desiderato per gli I/O digitali desiderati. Le opzioni disponibili sono le seguenti: AES/EBU, S/PDIF e Optical (S/PDIF). Se si seleziona Optical (S/PDIF), la porta fisica Optical I/O viene reimpostata su due canali dell'interfaccia S/PDIF I/O. Se non si seleziona Optical (S/PDIF), per impostazione predefinita la porta risulta impostata su otto canali dell'interfaccia Optical (ADAT) I/O. 8 Dai menu a comparsa dei canali di ingresso e di uscita selezionare le porte fisiche (quali Analog 1–2, Optical 5–6 e così via) che verranno indirizzate ai canali di ingresso e di uscita di Pro Tools (quali Ch 1–2, 3–4 e così via). È possibile selezionare in qualsiasi momento le impostazioni predefinite premendo il pulsante Set To Default nella parte inferiore della finestra di dialogo Hardware Setup. In base alle scelte eseguite, alcune funzioni e alcuni percorsi non risulteranno disponibili. Ad esempio, i canali ottici 1–8 non saranno disponibili quando si seleziona una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. Impostazioni della scheda Analog In 9 Fare clic sulla scheda Analog In per selezionare il livello di riferimento in entrata (Reference Input Level) tra +4 dBu o –10 dBV su ciascun canale. Vedere "Impostazione dei livelli d'esercizio" a pagina 18. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 15 2 Dall’elenco Peripherals scegliere l’interfaccia 96 I/O (che sarà l’interfaccia I/O primaria). Una volta selezionata un'interfaccia, nella scheda Main vengono visualizzati le opzioni e i controlli per tale interfaccia. La scheda HD e/o l’interfaccia di espansione collegata all’interfaccia I/O primaria verranno visualizzate sotto quest’ultima nella colonna Peripherals. Finestra di dialogo Hardware Setup con la scheda Analog In selezionata 3 Nella scheda Main selezionare l'opzione Expansion I/O. Impostazioni della scheda Analog Out 4 Dall’elenco Peripherals selezionare l’interfaccia 10 Fare clic sulla scheda Analog Out per selezionare il livello di riferimento in uscita (Reference Output Level) tra +4 dBu o –10 dBV su ciascun canale. Vedere "Impostazione dei livelli d'esercizio" a pagina 18. I/O secondaria (in questo caso, l’interfaccia 96 I/O). La scheda HD e/o l’interfaccia di espansione collegata all’interfaccia I/O secondaria verranno visualizzate sotto quest’ultima nella colonna Peripherals. 5 Configurare la scheda Main e selezionare altre impostazioni e opzioni per la periferica secondaria. Configurazione dell'unità I/O Legacy Finestra di dialogo Hardware Setup con la scheda Analog Out selezionata Ripetere le istruzioni precedenti per ciascuna unità I/O Legacy (quale 888|24 I/O) collegata alla prima interfaccia I/O, alla seconda e via di seguito. Prima di configurare l'unità I/O Legacy, è necessario collegarla e inizializzarla nella finestra Hardware Setup. Per configurare le interfacce aggiuntive: Per collegare e inizializzare le unità I/O Legacy: 1 Ripetere i passaggi soprariportati per le interfacce I/O aggiuntive della serie HD presenti nell’elenco Peripherals. Per configurare la scheda Main di una periferica HD secondaria collegata a un'interfaccia HD I/O primaria, è necessario selezionare prima l’interfaccia desiderata dall’elenco Peripherals. 1 Verificare che tutti i componenti del sistema HD siano spenti prima di collegare l’unità I/O Legacy. 2 Collegare il cavo slave clock fornito con la periferica della serie MIX alla porta Ext. Clock Output dell’interfaccia HD I/O e alla porta Slave Clock In sul retro della periferica della serie MIX. 3 Collegare l’unità Legacy I/O tramite il corrispondente cavo della serie MIX alla porta Legacy della periferica HD. 16 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O 4 Accendere il sistema e avviare Pro Tools. Configurazione della finestra I/O Setup 5 Prima di accendere e configurare un'unità I/O La finestra I/O Setup consente di etichettare e assegnare i percorsi dei segnali di ingresso, uscita, insert e bus di Pro Tools. Legacy, abbassare il volume del sistema di monitoraggio audio. È possibile che venga emesso un rumore digitale molto alto prima che l'unità I/O Legacy venga inizializzata. 6 Accendere l'unità I/O Legacy. 7 Attendere l’inizializzazione dell’unità. Durante l’inizializzazione, alcuni LED lampeggeranno. Per configurare le interfacce I/O Legacy: 1 Accendere il resto dell’attrezzatura (vedere "Accensione del sistema" a pagina 13) e avviare Pro Tools. 2 Scegliere Setups > Hardware Setup. 3 Dall'elenco Peripherals selezionare l'interfaccia I/O primaria. 4 Nella scheda Main selezionare l'opzione Legacy I/O nel riquadro Port Settings. 5 Dall’elenco Peripherals selezionare la prima riga denominata "<No Interface>", immediatamente sottostante l’interfaccia I/O. Viene visualizzato un menu a comparsa contenente l’elenco delle interfacce. 6 Dal menu a comparsa Interface selezionare l'apposita interfaccia I/O Legacy. 7 Una volta aggiornata la finestra Hardware Setup, scegliere l'interfaccia I/O utilizzata dall'elenco Peripherals. L'interfaccia I/O viene automaticamente selezionata dall'elenco Peripherals e viene denominata HD Core #1, Port A. Configurare le opzioni della periferica in base a quelle disponibili nella finestra di dialogo Hardware Setup, quindi chiudere la finestra. Inoltre, nella finestra di dialogo I/O Setup, come nella scheda Main della finestra di dialogo Hardware Setup, vengono forniti i controlli per il routing delle porte fisiche della periferica I/O ai canali di ingresso e uscita di Pro Tools. Per ulteriori informazioni sull'impostazione dei percorsi I/O, consultare la Guida di riferimento di Pro Tools. Uscite multiple Le uscite multiple dell’interfaccia 96 I/O possono essere assegnate da un'uscita mixer singola di Pro Tools. Questo tipo di mirroring è utile quando si esegue il layback (reinserimento del missaggio audio sulla traccia video) in formati multipli. Ad esempio, se si analizzano le impostazioni predefinite della finestra di dialogo Hardware Setup, è possibile notare un segno "+" nella scheda Main davanti all'assegnazione delle uscite per i canali 1 e 2. Fare clic sul pulsante Default nella parte inferiore della finestra di dialogo Hardware Setup se si desidera ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite per l'assegnazione. La configurazione di base indirizza i canali 1 e 2 di Pro Tools alle uscite Analog 1 e 2 e il simbolo "+" indica che esistono uscite multiple per i canali 1 e 2. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 17 Selezionare il menu a comparsa per i canali 1 e 2 nella colonna Output della scheda Main; si noterà che anche le uscite Digital (AES/EBU, S/PDIF) sono selezionate, ad indicare che anche da quelle porte viene trasmesso il segnale ai canali 1 e 2 di Pro Tools. Infatti, le uscite Digital (AES/EBU, S/PDIF) si replicano a vicenda. In tal modo è possibile, ad esempio, assegnare velocemente un'unica uscita alla sessione (A 12) di Pro Tools, che viene poi replicata nelle uscite analogiche del sistema di monitoraggio audio, del deck DAT e/o di un dispositivo S/PDIF, evitando un ulteriore sovraccarico del sistema Pro Tools. Impostazione dei livelli d'esercizio Nella finestra di dialogo Hardware Setup sono presenti delle schede dedicate per eseguire impostazioni di I/O specifiche dell'interfaccia 96 I/O. Tra queste impostazioni sono inclusi i livelli di esercizio di ingressi e uscite. Nella finestra di dialogo Hardware Setup è possibile assegnare qualsiasi uscita disponibile di 96 I/O a più canali. Per indirizzare i canali di Pro Tools a più uscite di 96 I/O: 1 Nella finestra di dialogo Hardware Setup fare clic sulla casella a discesa relativa alla coppia di uscite di Pro Tools che si desidera assegnare in modalità multipla (ad esempio 1–2, 3–4, 15–16). Per impostazione predefinita tutte le coppie vengono assegnate alla coppia di uscite di 96 I/O, ad eccezione delle uscite Analog 1–2 che, per impostazione predefinita, sono replicate nella coppia a due canali Digital. 2 Selezionare una delle uscite alle quali si desidera indirizzare l’output di Pro Tools. 3 Tenendo premuto Ctrl, selezionare le destinazioni delle uscite aggiuntive. La selezione di formati di uscita multipli non influisce sul conteggio degli slot di tempo. Il multiplexing dell'audio viene eseguito nella periferica piuttosto che nel software o nel computer. 18 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O La finestra di dialogo Hardware Setup con l'interfaccia 96 I/O impostata come interfaccia audio primaria Scelta dei livelli di esercizio a +4 dBu o –10 dBV È importante determinare quale livello di linea è adatto al proprio impianto di registrazione. Nella modalità operativa +4 dBu l'unità 96 I/O è un dispositivo audio digitale a 24 bit in grado di produrre segnali audio fino a +18 dBu tramite ingressi/uscite a +4 dBu. Il margine di sicurezza predefinito è 14 dB, Ciò si traduce in un livello massimo di uscita di +18 dBu. Per verificare se è possibile gestire questo carico, consultare il manuale del mixer, dell'amplificatore di potenza o del processore degli effetti. Se gli altri dispositivi dell'impianto di registrazione non riescono a gestire questo carico, può essere necessario abbassare il margine di sicurezza di Pro Tools. Informazioni sui livelli di esercizio in ingresso Come per i livelli in uscita, verificare nel manuale del mixer, dell'amplificatore di potenza o del processore di effetti se queste dispositivi funzionano al livello di linea e, in tal caso, impostare i livelli di linea per l'interfaccia 96 I/O su –10 dBV. Quando si collega un mixer, tenere presente le seguenti considerazioni: Se il mixer non è in grado di gestire ingressi superiori a 1,5 V (RMS) a +4 dBu, è necessario impostare l'interfaccia 96 I/O di modo che funzioni al livello di linea –10 dBV. ◆ Se il mixer è in grado di gestire ingressi fino a 6,15 V (RMS) oppure dispone di attenuatori in corrispondenza degli ingressi, è possibile utilizzare l'impostazione +4 dBu dell'interfaccia 96 I/O. Selezione dei livelli +4 dBu o –10 dBV nella finestra di dialogo Hardware Setup 3 Fare clic sulla scheda Analog In per visualizzare i pulsanti di opzione da selezionare per impostare i livelli di esercizio in ingresso per ciascun canale. ◆ 4 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Hardware Setup. L'interfaccia 96 I/O è calibrata per un margine di sicurezza di 14 dB se impostata a +4 dBu. Modalità di sincronizzazione e sorgente di clock La maggior parte dei manuali riportano i dati tecnici relativi agli ingressi del dispositivo e tra questi se vi sono o meno attenuatori. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione fornita con il mixer o l'amplificatore di potenza. L'interfaccia 96 I/O consente di sincronizzare il sistema Pro Tools|HD con la maggior parte dei riferimenti di clock digitale in uso nei complessi ambienti di produzione attuali formati da numerose unità. ◆ Selezione di livelli di esercizio degli ingressi analogici Se si desidera modificare i livelli in ingresso dell'interfaccia 96 I/O da +4 dBu a –10 dBV, è possibile accedere ai parametri canale per canale nella finestra di dialogo Hardware Setup. Per impostare i livelli di esercizio in ingresso: 1 Avviare Pro Tools. 2 Scegliere Setups > Hardware Setup in Pro Tools. La finestra di dialogo Hardware Setup consente di specificare una sorgente di ingresso digitale e selezionare una sorgente di clock. Le opzioni di Clock Source disponibili variano a seconda della frequenza di campionamento (casella Sample Rate) e del formato digitale (casella Digital Format) selezionato: AES/EBU, S/PDIF o Optical S/PDIF. Pro Tools|HD e l'interfaccia 96 I/O forniscono varie scelte di riferimento di clock con tutte le impostazioni di frequenza di campionamento e formato digitale. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 19 Per selezionare una sorgente di clock: 1 Avviare Pro Tools. 2 Scegliere Setups > Hardware Setup. 3 Selezionare un formato digitale dal riquadro delle porte disponibili: AES/EBU, S/PDIF o Optical (ADAT). 4 Fare clic sul menu a comparsa Clock Source e selezionare una modalità di sincronizzazione. Se il clock desiderato non è incluso nell'elenco, verificare le impostazioni Digital Format controllando di aver selezionato il formato e la porta digitali corretti. Le opzioni Clock Source variano a seconda della frequenza di campionamento. 5 Al termine, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Hardware Setup. La scelta dipende dal dispositivo che si desidera impostare quale dispositivo clock master. 6 L'interfaccia 96 I/O può essere utilizzata come sorgente di clock soltanto quando è l'interfaccia audio master. Se si sceglie una sorgente di clock di un'altra interfaccia HD I/O diversa da Loop Master, la nuova interfaccia viene automaticamente definita come periferica Loop MASTER, viene quindi considerata per la sorgente di clock selezionata e tutte le altre interfacce HD I/O vengono impostate in modalità Loop Slave. Sorgente di clock e Loop Master Nella finestra di dialogo Hardware Setup è possibile impostare la sorgente di clock affinché sia disponibile da qualsiasi interfaccia HD I/O. Se si sceglie di utilizzare un a sorgente di clock, la relativa interfaccia I/O nei sistemi I/O espansi diventerà automaticamente Loop Master. Il LED LOOP MASTER lampeggerà sul pannello anteriore dell'interfaccia I/O Loop Master. 20 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O Dato che qualsiasi interfaccia HD I/O può essere impostata come Loop Master, è possibile utilizzare una porta digitale qualsiasi su un'interfaccia HD I/O qualsiasi come sorgente di clock del sistema. Digital Format Nella sezione Digital Format è possibile selezionare la porta utilizzata dall'interfaccia 96 I/O per l'ingresso audio digitale e/o l'ingresso word clock. Ad esempio, per registrare in maniera digitale da un dispositivo S/PDIF ottico collegato alla porta Optical In, selezionare l'opzione Optical (S/PDIF) sotto Digital Format. È possibile utilizzare soltanto una porta di ingresso digitale alla volta, nonostante le uscite AES/EBU e S/PDIF vengano sempre replicate. Clock Source Il selettore Clock Source consente di scegliere tra vari clock digitali disponibili per determinare quale interfaccia della serie HD e quale porta digitale specifica sull'interfaccia fornisca il clock al sistema Pro Tools. Le opzioni includono 1x Word alla frequenza di campionamento della sessione o alla frequenza di base (per il clock in base al riferimento video house o altri segnali di Word clock collegati alla porta External Clock In) e altre opzioni in base al formato digitale e alla frequenza di campionamento selezionati. La configurazione rimarrà registrata in Pro Tools finché non la si modificherà. Se si desidera modificare la configurazione hardware di Pro Tools in futuro, è possibile accedere di nuovo a questi parametri nella finestra di dialogo Hardware Setup. Sarà sempre possibile selezionare la frequenza di campionamento ogni volta che si crea una nuova sessione. Indicatori SYNC MODE I LED SYNC MODE indicano la sorgente di clock corrente. Per eseguire collegamenti digitali con altri dispositivi digitali che funzionano non solo come dispositivi di ingresso (ad esempio inviando e ricevendo segnali da un dispositivo di elaborazione dei segnali digitale esterno), verificare di aver impostato il dispositivo digitale esterno sul clock esterno. In tal modo il clock per la porta di uscita digitale in uso sull'interfaccia 96 I/O verrà impostato in base al dispositivo digitale esterno. L'interfaccia 96 I/O può operare in questo modo in modalità Internal clock e utilizzare un terzo dispositivo come sorgente di clock. LED di impostazioni della modalità di sincronizzazione sul pannello anteriore INT (Internal) Si tratta dell'impostazione di clock standard dell'interfaccia 96 I/O. In questa modalità il clock di campionamento dell'interfaccia 96 I/O viene creato dall'oscillatore al quarzo interno, come determinato dalla frequenza di campionamento della sessione. DIG (Digital) Questa impostazione indica che il clock del sistema viene fornito da un dispositivo esterno AES/EBU, Optical (ADAT) o S/PDIF. Se si desidera utilizzare un dispositivo AES/EBU o S/PDIF come sorgente di clock, è necessario selezionare il formato Digital Input corrispondente. Se non viene rilevata una sorgente di clock valida, l'interfaccia 96 I/O verrà automaticamente impostata su INT, i LED DIG lampeggeranno e verrà visualizzato un messaggio di errore di Pro Tools. Per registrare da una sorgente AES/EBU, selezionare AES/EBU sotto Digital Format e verificare che la voce non sia selezionata sotto Clock Source. Non sarà possibile utilizzare la porta Optical (ADAT) come sorgente di sincronizzazione a otto canali se è selezionato il pulsante di opzione Optical S/PDIF. Allo stesso modo, è necessario prima selezionare il pulsante di opzione Optical S/PDIF nella sezione Digital Format se si desidera utilizzare la porta Optical (ADAT) per sincronizzare la ricezione di Optical S/PDIF (noto anche come TOS-Link, che supporta frequenze di campionamento fino a 96 kHz). Se dalla porta digitale selezionata nella scheda Main della finestra di dialogo Hardware Setup non sono stati assegnati almeno due canali o se non viene rilevata alcuna sorgente di clock valida per tale porta, l'interfaccia 96 I/O verrà impostata su INT e il LED DIG lampeggerà. LOOP (Loop Master) Questo LED LOOP indica che l'interfaccia 96 I/O è impostata come slave di un'altra interfaccia HD I/O tramite Loop Sync. Non è necessario impostare la modalità LOOP ovunque nel programma, in quanto tale impostazione viene eseguita automaticamente quando si seleziona un'altra interfaccia I/O come LOOP MASTER selezionandone la sorgente clock. Capitolo 3: Panoramica sull'installazione 21 Loop Sync viene utilizzato quando più interfacce HD I/O sono installate nel sistema. Loop Sync è un segnale word clock separato utilizzato per mantenere tutte le interfacce HD I/O reciprocamente sincronizzate. Soltanto una periferica alla volta nell'intero sistema può essere impostata come LOOP MASTER e, per impostazione predefinita, tale periferica è l'interfaccia HD I/O collegata alla scheda HD Core. È possibile selezionare una qualsiasi interfaccia HD I/O collegata come Loop Master scegliendo una sorgente di clock per tale interfaccia. Al termine, tutte le altre periferiche nella catena saranno impostate automaticamente per Loop Slave e il LED LOOP si accenderà. Dato che come Loop Master si può selezionare qualsiasi interfaccia HD I/O nella catena, è possibile utilizzare la porta digitale o External Clock per la sincronizzazione in qualsiasi periferica senza dover cambiare i collegamenti fisici di sincronizzazione. EXT (External) Questa impostazione indica che per la sincronizzazione del sistema viene utilizzata la porta EXT CLOCK IN dell'interfaccia 96 I/O. L'ingresso e l'uscita External Clock non devono avere la frequenza di Word clock. 22 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O La sincronizzazione EXT CLOCK IN è in genere 1x la frequenza di campionamento della sessione corrente. Tuttavia, per frequenze di campionamento superiori a 48 kHz, per l'interfaccia 96 I/O viene creata una gamma di frequenze 1x o una frequenza di base di 48 kHz o 44,1 kHz, a seconda della frequenza superiore, secondo i seguenti valori: Frequenza di campionamento della sessione Supporto Word Clock 44,1 kHz 44,1 kHz (soltanto uscita 256x) 48 kHz 48 kHz (soltanto uscita 256x) 88,2 kHz 88,2 kHz 44,1 kHz 96 kHz 96 kHz 48 kHz Per una spiegazione dettagliata della modalità di sincronizzazione e dei problemi relativi a External Clock, vedere la Guida di SYNC I/O. appendice a Rimozione e sostituzione delle schede Rimozione di una scheda I/O In caso di problemi con una delle schede A/D o D/A dell'interfaccia 96 I/O, è possibile rimuovere la scheda e inviarla a Digidesign per la riparazione. 3 Rimuovere le 16 viti Phillips dai bordi del coperchio superiore dell'unità. Conservare le viti in un luogo sicuro. Grazie alla natura modulare del sistema HD è possibile restituire la sola scheda, anziché tutta l'interfaccia 96 I/O. Il sistema HD continuerà a funzionare in assenza di una sola scheda, mentre non funzionerà se viene rimossa più di una scheda installata in fabbrica. Prima di maneggiare una scheda o un componente interno dell'interfaccia 96 I/O, scaricare l'elettricità statica toccando la parte esterna dell'alimentatore. Per rimuovere una scheda I/O dall'interfaccia 96 I/O: Rimozione delle viti dal coperchio superiore 4 Sollevare la parte superiore dell'interfaccia 96 I/O e metterla da parte. 5 Estrarre con cautela il connettore a 50 pin dal bordo della scheda. 1 Spegnere e scollegare l'interfaccia 96 I/O dal sistema HD. 2 Assicurarsi che l'interfaccia 96 I/O sia messa a terra correttamente. Appendice A: Rimozione e sostituzione delle schede 23 6 Estrarre le cinque viti dalla piastra anteriore della scheda che si desidera rimuovere. 9 Mettere subito la scheda in una busta antistatica e inviarla a Digidesign in base alle istruzioni fornite dall'Assistenza clienti. 7 Per scaricare l'elettricità statica, toccare la parte esterna dell'alimentatore. È preferibile eseguire questa operazione più volte durante la procedura. Quando si estrae una scheda, è necessario evitare il contatto tra i componenti che si trovano sulla superficie della scheda e i componenti interni o la superficie del pannello posteriore dell'interfaccia 96 I/O. Modifiche della finestra di dialogo Hardware Setup Quando si rimuove una scheda Scaricamento dell'elettricità statica toccando la parte esterna dell'alimentatore 8 Estrarre la scheda tenendo i bordi tra il pollice e l'indice da entrambi i lati. Tirare la scheda sollevandola leggermente per evitare il contatto tra i componenti che si trovano sulla parte inferiore della scheda e la superficie del pannello posteriore dell'interfaccia 96 I/O. 24 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O In questo caso, una volta eseguita la modifica gli ingressi e le uscite rimossi non sono più disponibili nella finestra di dialogo Hardware Setup. Gli ingressi e le uscite rimanenti funzioneranno normalmente. Ad esempio, se si rimuove una scheda Analog Input, la scheda Analog Input corrispondente scomparirà dalla finestra di dialogo Hardware Setup. Si perderà anche la configurazione delle coppie di ingressi e uscite assegnate alla scheda rimossa. Sostituzione di una scheda I/O Per sostituire una scheda: 1 Spegnere e scollegare l'interfaccia 96 I/O dal sistema HD. 2 Assicurarsi che l'interfaccia 96 I/O sia messa a terra correttamente. 3 Rimuovere il coperchio superiore dell'interfaccia 96 I/O estraendo le 16 viti Phillips dai bordi del coperchio superiore e sollevarlo. 4 Se la scheda che si sta rimuovendo è ancora collegata all'interfaccia 96 I/O, vedere la sezione "Rimozione di una scheda I/O" a pagina 23. 5 Per scaricare l'elettricità statica, toccare la parte esterna dell'alimentatore. È preferibile eseguire questa operazione più volte durante la procedura. 6 Individuare le rotaie di guida per l'inserimento della scheda nel vano vuoto. Posizionamento dei bordi della scheda nelle rotaie di guida 7 Fare scorrere i bordi della scheda nelle rotaie di guida su ciascun lato del vano. Spingere la scheda fino a fare quasi combaciare la piastra con il pannello posteriore dell'interfaccia 96 I/O. 8 Fissare la piastra della scheda sulla superficie del pannello posteriore dell'interfaccia 96 I/O con le viti rimosse dal coperchio del vano vuoto. 9 Individuare il rilievo nella parte centrale del cavo a 50 pin che viene collegato allo châssis dell'interfaccia 96 I/O. Il rilievo si trova solo su un lato del connettore del cavo e corrisponde alla parte incassata che si trova su un lato del connettore a 50 pin nella scheda. Esempio di un vano vuoto. Notare le rotaie di guida lungo i bordi interni Individuazione del rilievo sul cavo a 50 pin e della corrispettiva parte incassata del connettore a 50 pin della scheda Appendice A: Rimozione e sostituzione delle schede 25 10 Premere con cautela il connettore del cavo nel connettore della scheda. Il rilievo del connettore del cavo deve essere inserito direttamente nella parte incassata del connettore della scheda. Fare attenzione a non piegare i pin. 17 Se l'anello diventa verde e il computer viene avviato correttamente, avviare Pro Tools. 18 Aprire la finestra di dialogo Hardware Setup per confermare il riconoscimento della nuova scheda: • Quando si installa una scheda 96 AD, verrà visualizzata una nuova scheda Analog In 1-8. • Quando si installa una scheda 96 DA, verrà visualizzata una nuova scheda Analog Out 1-8. 19 Se la nuova scheda non viene visualizzata nella finestra di dialogo Hardware Setup, spegnere il sistema, verificare che la scheda sia stata inserita correttamente e controllare nuovamente i cavi all'interno dell'interfaccia 96 I/O. Inserimento del connettore del cavo a 50 pin nella scheda 11 Posizionare il coperchio superiore sull'interfaccia 96 I/O e fissarlo nuovamente con le viti precedentemente rimosse. 12 Collegare l'interfaccia 96 I/O al sistema HD. 13 Premere il pulsante Power. 14 Quando si accende l'unità, il LED dell'interruttore di alimentazione diventa arancione. Risoluzione dei problemi Se il colore dell'anello intorno all'interruttore di alimentazione non cambia da arancione a verde durante l'avvio del computer, controllare il collegamento del cavo DigiLink alla porta Primary nella parte posteriore dell'unità. Se il cavo DigiLink è stato fissato saldamente e l'altra estremità è collegata alla scheda HD Core o Process in un computer avviato, è possibile che sia stato scollegato inavvertitamente un altro cavo a 50 pin durante l'installazione della scheda. 15 Avviare il computer. 16 Quando si avvia il computer, il colore dell'anello intorno all'interruttore di alimentazione cambia da arancione a verde. –o– Se ciò non accade, vedere "Risoluzione dei problemi" a pagina 26. 26 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O Modifiche della finestra di dialogo Hardware Setup Quando si aggiunge o si sostituisce una scheda, nella finestra di dialogo Hardware Setup verranno ripristinate le assegnazioni di routing I/O predefinite. indice Simboli + 17 Valori numerici -10 dBV, livello 19 1622 7 +4 dBu, livello 19 48 kHz 3 888|24 7, 16 96 I/O, pannello anteriore 3 96 I/O, pannello posteriore 5 A Accensione 13 ordine 13 procedure 13 Accessory, porta 7 ADAT Bridge 7 ADAT Bridge a 24 bit 7 AES/EBU 15, 18, 20, 21 In/Out 5 Analog Audio Outputs (uscite audio analogiche) 5 Analog In, scheda in Hardware Setup 15 Analog Input, impostazioni 15 Analog Out, scheda in Hardware Setup 16 Analog Output, impostazioni 16 C Clock campione 21 Clock esterno 21, 22 In 22 porta 22 Clock Source 4, 15 menu a comparsa 15 Collegamenti non bilanciati 5 Collegamento di 96 I/O a un sistema HD esistente 9 Configurazione dell'impianto di registrazione 13 Configurazione della finestra I/O Setup 17 Configurazione di un impianto di registrazione, esempio 11, 12 Configurazione, finestra Hardware Setup 14 Connessioni di segnale con l'interfaccia 96 I/O 13 Conteggio degli slot di tempo 18 D DIG (Digital) 21 DigiLink collegamenti 7 Collegamenti dei cavi 9 interfaccia di espansione 7 interfaccia secondaria 7 linee guida per i collegamenti 9 Primary 7 specifiche di lunghezza 7 DigiSetup 10 Digital Format 15, 20, 21 DigiTest 10 E Expansion DigiLink 7 porta 7, 15 External Clock In 6 In, porta 6, 20 Out 6 Out, porta 6 Output 15, 16 F Frequenza di base 6 Frequenza di campionamento 3, 15, 20, 21 sessione 22 Indice 27 H M Hardware Setup 10 Hardware Setup, finestra 15, 16, 17, 18 configurazione 14 pulsante Default 15 scheda Analog In 15 scheda Analog Out 16 scheda Main 14, 16, 17, 21 Hardware Setup, finestra di dialogo 3, 4, 5 Margine di sicurezza 18 Meter 4 MIDI 13 periferiche 13 Mirroring 17, 18 Multiplexing 18 I I/O Legacy 16 installazione 16 I/O Setup, finestra di dialogo 17 configurazione 17 Identify, pulsante 10 Impostazione dei livelli di esercizio 15, 18 Ingressi audio analogici 5 Installazione, panoramica 9 INT (Internal), modalità clock 21 Interruttore di alimentazione e anello LED 3, 13 L Layback 17 Legacy periferica 15 porta 7, 15, 16 Legacy, porta 7 Lightpipe 1, 6 Limitazioni delle porte Periferiche Legacy ed Expansion 7 Linee guida per i collegamenti DigiLink 9 Livelli di esercizio, ingresso 19 Livello di linea 19 Livello di riferimento in entrata (+4 dBu or –10 dBV) 15 Livello di riferimento in uscita (+4 dBu or –10 dBV) 16 Loop Master 4, 20, 21, 22 Loop Slave 22 Loop Sync 21, 22 catena 10 collegamenti con il cavo BNC 10 In 10 In/Out 6 Out 10 28 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O O Optical (ADAT) 6, 15, 20 (S/PDIF) 6, 15, 21 porta (ADAT) 21 porta I/O 15 Output, colonna scheda Main 18 P Peripherals, elenco 10, 15, 16 Playback Engine 3, 19, 20 Port Settings, riquadro 17 Porta Expansion I/O 16 interfaccia 16 Presa di corrente CA 6 Primaria I/O 17 Primary DigiLink 7 porta 7 Pulsante Default 17 Pulsante Default, finestra Hardware Setup 15 Q Quadro incrociato 14 R RF, interferenza 6 Risoluzione dei problemi 26 S T S/PDIF 6, 15, 18, 20, 21 Optical 15 Scheda Main, finestra Hardware Setup 14, 16, 17, 21 Secondaria, I/O 7, 16 Serie MIX cavi 16 interfacce audio 13 periferiche 7, 16 Sincronizzazione 13, 15, 21, 22 collegamenti 22 Slave Clock 15 cavo 16 In 16 Sorgente di clock 20, 21 e Loop Master 20 Spegnimento del sistema ordine 13 procedure 13 Sync Mode 4, 20 indicatori 21 LED 21 Tascam DA30, registratore 15 Tascam, pulsante 15 TOS-Link, modalità 6, 21 U Uscite multiple 17 W Word clock 6, 22 Indice 29 30 Guida dell'interfaccia audio 96 I/O
Documenti analoghi
Guida di SYNC™ HD - akmedia.[bleep]digidesign.[bleep]
Il sito Web di Avid (www.avid.com) è la fonte
online più completa di informazioni su come
utilizzare in modo ottimale il sistema Pro Tools.
Di seguito vengono riportati alcuni dei servizi
e delle f...