Novembre 2007 - Comune di Vaiano
Transcript
Novembre 2007 - Comune di Vaiano
V aiano Periodico semestrale del Comune di Vaiano f in orma N° 2 - novembre 2007 in Comune Sommario 1 in Comune 2 dice la Minoranza 3 dice la Maggioranza 4 Il Difensore Civico 5 Tagliamo l’indebitamento 6 Lavori in corso 8 Regolamento urbanistico 10 Tessile di qualità 12 Sicurezza 13 Ecologia 14 Agricoltura di qualità 16 Scuola 18 Tempo libero 20 Libri 21 Biblioteca 22 Territorio e memoria 23 Pietra viva 24 A come Associazioni 25 L’anno Scout 26 Festa della Toscana 27 Natalogie 28 Orari degli Uffici VAIANO IN FORMA Direttore responsabile Direttore editoriale Coordinamento redazionale Progetto grafico Fotografie Stampa Tiratura di questo numero Periodico semestrale a distribuzione gratuita del Comune di Vaiano Supplemento di VerdeBlu, semestrale della Comunità Montana Val di Bisenzio Via Bisenzio 351, 59024 Mercatale di Vernio (PO) Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Prato n° 6/2005 del 21/11/05 Fabrizio Lucarini Annalisa Marchi Sportello del Cittadino del Comune di Vaiano, responsabile Marco Brocchi Studio Amodeo Gruppo Fotografico Val di Bisenzio; copertina di Baldassare Amodeo Tipografia La Marina - Calenzano il 20 luglio 2007 5.500 copie VAIANO IN FORMA è aperto al contributo dei Cittadini, che possono indirizzare idee, immagini, suggerimenti e critiche a: [email protected] - fax: 0574 9424 39 - tel: 0574 9424 21 II Lettera aperta del Sindaco Q uesto secondo numero di Vaiano InForma permette di condividere con i cittadini problemi, progetti, idee. Parliamo di lavoro, con le preoccupazioni quotidiane per la crisi del tessile e con le speranze che ci fanno credere nel tessile di qualità. Quella ciminiera accesa in Gabolana, restaurata dopo il degrado dettato dal tempo, è una luce che squarcia l’oscurità: un simbolo della volontà di continuare a tessere impresa e occupazione a Vaiano. Preoccupazioni (tante prima dell’avvio dei lavori) e prime concrete realizzazioni sulla S.R. 325, che già si vedono e prevedono vicine: come l’innesto-rotonda che finalmente metterà in sicurezza l’accesso alla e dalla Cartaia. Un buon lavoro fatto con la Provincia di Prato. Progetti ed idee nella pianificazione territoriale ed ecco il nuovo Regolamento Urbanistico già in azione: letto nella sua previsione per aree dismesse industriali e artigianali, appunto per capire quali sbocchi possono aprirsi per uno sviluppo economico sostenibile a Vaiano. Cerchiamo, nel tessile che si rinnova, un punto di riferimento: anche se i numeri non sono più quelli di dieci anni fa e la crisi ha toccato duro nella nostra area. Ma ci guardiamo intorno, inventiamo un futuro che è fatto anche di agro-alimentare. Agricoltura di qualità oggi è il Frantoio Consortile che nei giorni scorsi ha inaugurato la sua nuova orciaia. Dopo l’olivocoltura, che ha rivestito le nostre colline negli ultimi due decenni, pensiamo alla frutta antica: oggi con la ricerca degli esemplari che ci consentono di mantenere la biodiversità, domani concretamente attraverso incentivi per gli impianti e la frutticoltura. Nonostante quello che perdiamo nel tessile, sul nostro presente sentiamo volare api operose: simboliche o reali, come quelle che hanno premiato la costanza e la passione di un artigiano, annodino della Briglia, che non ha dimenticato le sue origini contadine. In questo sta un ragionamento profondo, alla ricerca della nostra identità: nell’impegno di attivare tutte le forze vive del nostro territorio (a cominciare dalle nostre 38 associazioni di volontariato!), i giovani e gli anziani, la scuola e i genitori. Lavoriamo sui comportamenti (la racconta differenziata, gli stili di vita, l’impronta ecologica), diamo forza all’educazione, per un futuro ancora una volta da conquistare. Intanto diciamoci è cresciuto il patrimonio del Comune. Anche grazie alla villa del Mulinaccio, dimora storica prestigiosa che porta risorse ed è, oggi e domani, un bene pubblico: lo sanno i cittadini vaianesi che la scelgono, con una forte riduzione della tariffa, per le nozze o gli anziani o i disabili che ne fruiscono nelle manifestazioni organizzate dal volontariato. È buona amministrazione tenere bene la villa ed aprirla ai cittadini, come ci impegni/amo a fare. Si rassegni chi avrebbe preferito che il Mulinaccio diventasse oggetto di qualche speculazione privata. Il Comune di Vaiano ha fatto negli anni scorsi un acquisto importante, che ha chiesto l’accensione di un mutuo significativo: ma in questi due anni abbiamo cominciato a ridurre l’indebitamento, come si legge nella pagina che abbiamo dedicato al rigoroso lavoro fatto con i servizi finanziari. Necessario in tempi di magra, di rinunce (ai fuochi d’artificio estivi, come è accaduto per due anni) e dilazioni di interventi utili e necessari. Non per questo è venuta meno la tradizione di buoni servizi per i cittadini, anzi oggi si introducono novità (a cominciare dalla biblioteca) che, passo dopo passo, testimoniano un impegno quotidiano, da tradurre in qualità della vita. Per tutti. Annalisa Marchi inConsiglio Comunale MINORANZA MAGGIORANZA dice la Porte aperte al Mulinaccio dice la La pressione più alta Non è uno slogan pubblicitario, ma una pro- Natale è alle porte, il 2007 ci sta lasciando e posta del Consigliere Ferri di A.N. Capo Grup- mi sembra doveroso usare lo spazio di quepo della C.D.L. del Consiglio Comunale di sto periodico per fare delle considerazioni su come è stato amministrato il nostro comune Vaiano e del Consigliere di F.I. Bruschi. Abbiamo deciso così d’impulso, dopo l’ac- in questo anno. Le pagine locali sono state coglimento della nostra richiesta di potere occupate principalmente dalla polemica suldella Villa del Mulinaccio che l’atscrivere sulla pubblicazione dell’Amministra- l’acquisto tuale amministrazione ha dichiarato più volte zione Comunale di Vaiano, di invitare l’Ammi- essere una risorsa per il comune ma che però nistrazione stessa a dare, come si suol dire, a è stata sconfessata dai dati contabili (in due Cesare quello che è di Cesare, ossia concedere anni e 9 mesi la Villa del Mulinaccio è costata la dovuta fruibilità della tanto chiacchierata alle casse comunali più di 350.000 euro a fronVilla del Mulinaccio a tutti i cittadini ed in par- te di ricavi di 110.000 euro senza considerare ticolare ai meno giovani, per assolvere in par- le centinaia di migliaia di euro spesi per la rite, ad un dovere di assistenza morale e sociale strutturazione). Ricordo che per tale acquisto che certamente si realizza, anche attraverso è stato acceso un mutuo di oltre due milioni forme di semplice aggregazione, al fine di di euro a 30 anni a tasso variabile, una scelta scongiurare la solitudine e l’incomprensione, incomprensibile visto l’annunciato aumento e per donare buoni frutti alle menti ed ai cor- dei tassi di interesse. Continuo ad essere fermamente contrario pi dei partecipanti. La villa del Mulinaccio è un lusFare vivere la Villa del Mulinaccio a delle per- all’acquisto. che in una situazione economica precaria sone non più giovani, riunite in non più di so come è quella attuale un comune come Vaiaventi per ciascun gruppo, accompagnate con no non se lo può permettere. Da tre anni sono un minibus, ad intervalli di dieci o quindici in consiglio comunale e ho solo visto aumengiorni, di fronte ai camini delle stanze della tare le tasse, pensare a operazioni straordinaVilla del Mulinaccio e nei giardini che la cir- rie tralasciando le manutenzioni ordinarie. Le condano, potrebbe essere l’inizio dello stare risorse di un comune devono essere investite insieme non sono alla Villa del Mulinaccio, ma per garantire il buono stato delle strade, per la anche un motivo per ritrovarsi dopo, per par- sicurezza e per un’adeguata illuminazione, tolare, per allontanare la solitudine, per sentirsi talmente assente in alcune parti del territorio. partecipi e vivi in una società, che ostenta a Bisogna far capire a questa amministrazione rispettare i valori della vita, della serenità della sorda e ottusa che bisogna lavorare per una saggezza, di quella saggezza che solo il tem- politica sociale seria: sempre più persone perdono il posto di lavoro, sempre più famiglie po fa acquisire. in difficoltà economiche; la risposta delQuesta nostra idea potrebbe essere fatta pro- sono a tutto ciò è stata portare il pria dall’Amministrazione e concertata con le l’amministrazione nostro comune ad avere la pressione fiscale associazione di volontariato. più alta tra tutti gli altri comuni della provinNoi non abbiamo la pretesa della giustezza cia. Auguro Buon Natale a tutti i miei concitdella nostre proposte, ma che la Villa del Mu- tadini con la speranza che il 2008 non porti linaccio spetti soprattutto ai cittadini, liberi di ulteriori bocconi amari. entrare senza pagare ne siamo più che certi. Claudio Morganti I consiglieri Ferri e Bruschi Capogruppo Lega nord Toscana Una sfida difficile Ci sono tante questioni che animano il dibattito politico, eppure accade assai poco che coincidano con le preoccupazioni principali dei cittadini. Il riferimento è in particolare al tema del lavoro e dell’occupazione. Da troppo tempo ormai leggiamo sui giornali notizie di aziende che chiudono, di donne e uomini che perdono il lavoro, di padri e di madri che non sanno più come arrivare alla fine del mese. Abbiamo scelto il lavoro come tema per inaugurare lo spazio del gruppo Centrosinistra per Vaiano su questo giornale, perché pensiamo che sia necessario usare tutti gli strumenti a disposizione per tenere alta l’attenzione.Tante aziende vaianesi, grandi, storiche, hanno chiuso i battenti, lasciandoci senza certezze, come smarriti. Realtà che esistevano da sempre, di colpo sono sparite. Le cause sono tante: la crisi, la mancanza di coraggio da parte di alcuni imprenditori, ecc. Ma il risultato è sempre lo stesso. Davanti a tutto questo ci siamo chiesti cosa fare, pur sapendo che i poteri del Comune su questo tema sono davvero pochi. Eppure qualcosa si muove. Una delle linee fondamentali del nuovo regolamento urbanistico è lo sviluppo equilibrato, che non faccia di Vaiano un dormitorio di lavoratori pendolari verso la città, ma che attiri a sua volta investimenti ed insediamenti produttivi. Un’altra idea innovativa è “Bisentium”, il piano di marketing territoriale che progetta lo sviluppo di tutto il territorio coordinando investimenti pubblici, privati ed azione amministrativa, consentendo così di dare tempi certi di risposta a chi ha voglia di avviare una nuova attività da noi. Accanto a questo ci sono esempi concreti. Il nuovo centro di cottura per le mense delle scuole è una realtà che ha creato nuovi posti di lavoro. Grazie al progetto del restauro del Mulinaccio, donne disoccupate hanno acquisito una nuova professionalità. Certo, resta ancora molto da fare e la difesa del tessile è fondamentale per salvaguardare il lavoro nella Val di Bisenzio. Tra l’altro, ci sono ancora esempi importanti di aziende tessili che hanno creduto in questo territorio, a dimostrazione che per i bravi imprenditori c’è spazio anche nel tessile ed in vallata. La politica di riduzione delle tasse sul lavoro avviata dal Governo Prodi potrà rendere un po’ di respiro alle imprese. A questo si aggiungono i frutti che stanno dando gli investimenti fatti dal Comune di Vaiano: riduzione del debito ed entrate straordinarie dalla gestione del Mulinaccio. Potremo così avere nuove risorse per stimolare nuovi investimenti. Sappiamo bene che è una sfida difficilissima, ma sappiamo anche che sul lavoro non possiamo arrenderci, perché lavoro vuol dire libertà e dignità. Simone Barni Capogruppo del CentroSinistra per Vaiano UNA GARANZIA PER IL CITTADINO il Difensore CivicoComunale L a figura del Difensore Civico è stata introdotta, in modo sistematico, nel nostro ordinamento dalla Legge sull’ordinamento delle autonomie locali n° 142 del 1990. Questo istituto è mutuato dai sistemi giuridici europei, in particolare del nord, dove è chiamato Ombudsman. Svolge un ruolo di garanzia dell’imparzialità e del buon andamento della Pubblica Amministrazione. Il Difensore Civico agisce, di propria iniziativa o su segnalazione, verso tutto ciò che può essere indicato come una disfunzione, una carenza, un ritardo nell’erogazione di servizi o nel regolare corso dei procedimenti amministrativi. È importante sottolineare come non si tratti di una tutela di carattere giurisdizionale, ma di un organo della Pubblica Amministrazione, che utilizza prevalentemente la propria competenza e autorevolezza, potendo effettuare segnalazioni delle disfunzioni agli organi di valutazione interni della P.A., ma operando prioritariamente per arrivare alla corretta conclusione dei procedimenti. Sintetizzando possiamo dire che il Difensore Civico può: chiedere verbalmente o per iscritto notizie sullo stato delle pratiche e delle situazioni sottoposte alla sua attenzione; ottenere la copia di tutto quanto ritenuto utile e necessario all'espletamento delle sue funzioni; acquisire tutte le informazioni disponibili sulle procedure, sugli atti e i documenti. indicare e proporre mezzi e rimedi per l'eli- minazione delle disfunzioni rilevate agli uffici interessati; il Difensore Civico non può: adottare provvedimenti di competenza di un altro ufficio, oppure annullare o modificare atti; applicare sanzioni né decidere provvedimenti disciplinari; intervenire in questioni relative a rapporti tra privati; revocare né mettere in discussione le sentenze dei giudici civili, penali o amministrative Il Comune di Vaiano lo ha istituito dal 2001 in forma associata con altri Comuni e con l’Amministrazione Provinciale. Riceve il 4° mercoledì di ogni mese dalla ore 9,00 alle ore 12,30 presso la sede dell’Amministrazione Comunale (P.zza del Comune, 4). Per appuntamenti è possibile chiamare lo 0574942427. Il Difensore Civico riceve in altri giorni presso altri Comuni o la sede dell’Amministrazione Provinciale, in questo caso è possibile avere maggiori indicazioni allo 0574534616. Chi è? Il Difensore Civico della Provincia di Prato e dei Comuni convenzionati: GIANCARLO GENTILESCHI, eletto nel novembre del 2004 dal Consiglio Provinciale, è laureato in Giurisprudenza e ha ininterrottamente svolto la propria attività nella Pubblica Amministrazione, prima alla USL di Prato, e poi come dirigente dell'ARPAT, con il ruolo di responsabile degli atti amministrativi e legali. In pensione dal marzo del 2004 svolge attualmente la libera professione di avvocato. Tagliamo l’indebitamento SERVIZI FINANZIARI C onsapevole delle difficoltà connesse all’alto livello dell’indebitamento raggiunto l’Amministrazione Comunale conferma anche nel 2007 il suo intento di procedere alla sua riduzione. debito inizio rimborsi di capitale MUTUI debito residuo A quanto preanno 2007 previsti visto in sede di previsione si A TASSO FISSO 5.372.839,00 302.000,00 5.070.839,00 sono aggiunte ulteriori risorse A TASSO VARIABILE 3.285.459,32 795.500,00 2.489.959,32 straordinarie TOTALI 8.658.298,32 1.097.500,00 7.560.798,32 destinate a tale fine che portano l’impegno complessivo delle quote capitali da rimborsare a € 1.097.500,00. Se tutte le entrate verranno realizzate, ed in particolare le risorse derivanti dalla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, i debiti di finanziamento avranno, a conclusione della procedura di estinzione anticipata, la seguente evoluzione: ome si desume dal quadro sopra riportato l’obiettivo dell’Ente è ridurre il rischio connesso alla volatilità dei tassi agendo appunto sulla riduzione dei mutui a tasso variabile per i quali non vi sono indennizzi da corrispondere. Dopo la prima operazione, avviata nel corso del 2006, con la destinazione di entrate straordinarie per € 50.000,00, nel 2007 è stata prevista una ulteriore destinazione di risorse straordinarie per € 686.000,00. E’ dal 2005 che l’Ente non ricorre all’assunzione dei mutui e l’ultima ha riguardato la sottoscrizione indiretta dell’aumento di capitale della società Publiacqua S.p.A. tramite conferimento di capitale a Consiag S.p.A. a realizzazione della riduzioELIMINAZIONE DEBITO RESIDUO ne dell’indebi(in migliaia di euro) tamento attraverso 10.000,00 le modalità appena 9.000,00 illustrate consentirà di liberare mag8.000,00 giori risorse per la 7.000,00 spesa corrente che potranno trovare 6.000,00 destinazione in una più efficiente 5.000,00 attività di manu4.000,00 tenzione del patrimonio comunale 3.000,00 che nel frattempo 2.000,00 si è accresciuto. Si riporta qui di 1.000,00 seguito il grafico 0,00 s u l l ’a n d a m e n t o dell’indebitamento nel corso degli ulti199619971998199920002001200220032004200520062007 mi anni 10 anni C L LAVORI IN CORSO e ora la galleria della madonna della tosse 1° lotto di lavori di adeguamento della N SR 325 divaldisettaevaldibisenzio ell’ambito dei lavori di adeguamento e miglioramento della SR 325, è in corso la realizzazione della galleria prevista in località Madonna della Tosse, iniziata nel mese di luglio per quanto riguarda l’imbocco sud, tuttora in fase di completamento. Entro breve si darà inizio allo scavo vero e proprio: 185 metri sotto la collina che costituiranno un nuovo tratto della viabilità principale, mentre la strada esistente sarà mantenuta attiva come viabilità secondaria destinata a servire alcune realtà produttive esistenti proprio in località Madonna della Tosse, oltre che alcune particolari componenti di traffico quali pedoni e biciclette. Potrà inoltre essere utilizzata come viabilità alternativa per fronteggiare situazioni di emergenza e di inagibilità, anche temporanea, della galleria. La recente deviazione del traffico sulla strada secondaria, ha consentito di avviare le opere previste all’imbocco nord della galleria. Complessivamente, i lavori di scavo dureranno circa 3 mesi, procedendo per circa 50 metri al mese (2 metri al giorno). Successivamente saranno realizzate le opere a completamento, quali l’impianto di illuminazione e la segnaletica. Per la galleria è previsto un investimento di € 1.200.000,00; conclusione dei lavori: nella prossima primavera. P poi la ciclabile rocedure pronte per dare attuazione al bando di gara e all’assegnazione di lavori di sistemazione della frana e riapertura della Ciclabile. Lavori molto attesi dai cittadini: e non solo quelli di Vaiano. Dopo l’accordo di programma firmato il 25 luglio scorso fra Provincia di Prato, Comune di Vaiano, Comune di Prato e Publiacqua, per realizzare il progetto di messa in sicurezza per complessive 651.500 euro, sono state impegnate le rispettive quote di finanziamento. Il Consiglio Comunale di Vaiano ha provveduto nella seduta del 29 ottobre all’integrazione del programma delle opere pubbliche nel quale trovano collocazione le voci di spesa relative all’intervento. Il passo successivo è l’aggiudicazione del bando di gara e l’inizio dei lavori, la cui conclusione è prevista per la primavera. CosaCambia alla Cartaia? I n località La Cartaia il progetto di adeguamento e miglioramento della SR 325 prevede un consistente sbancamento lato monte, quasi completamente realizzato, cui seguirà l’esecuzione di un muro di sostegno e la risagomatura del versante. L’intervento ha lo scopo di accrescere le condizioni di sicurezza per gli utenti della strada regionale, attraverso il raggiungimento dei requisiti geometrici minimi previsti dalla norma, ed il miglioramento della visibilità in entrambi i sensi di marcia. Sarà ricavata anche un’area di ampiezza sufficiente ad organizzare l’innesto della viabilità secondaria per La Cartaia. È tuttora in fase di studio la possibilità di sostituire l’intersezione a raso prevista dal progetto, con una sistemazione a rotatoria dello svincolo, che avrà un diametro esterno di circa 35 metri. Rispetto alla soluzione di progetto, la rotatoria migliora la manovra di immissione sulla SR 325, per chi proviene da La Cartaia, consente l’inversione di marcia, per chi percorre la regionale in entrambi i sensi, e riduce le velocità di percorrenza, introducendo un importante elemento di discontinuità. Fatti salvi eventuali aggiornamenti del programma dei lavori, la conclusione delle opere in località La Cartaia è prevista per la fine della prossima primavera. a In zione RegolamentoUrbanistico ilnuovo Le nuove regole per il governo del territorio Aree industriali e artigianali dismesse Nei prossimi numeri di Vaiano Informa verranno illustrate nel dettaglio le previsioni del Regolamento Urbanistico, per questo primo numero si presentano le previsione per le aree industriali e artigianali dismesse, analizzandole per singole frazioni assieme all’assessore Silvia Sorri: VAIANO Con l’approvazione del 3 agosto e la pubblicazione sul BURT del 12 settembre è definitivamente entrato in vigore il Regolamento Urbanistico del Comune di Vaiano. Si completa così la pianificazione territoriale che permette di disegnare quale sarà la Vaiano dei prossimi anni. A seguito dell’accoglimento di gran parte delle osservazioni presentate dai cittadini, il Regolamento approvato presenta le seguenti caratteristiche: ampie possibilità di ristrutturazione degli edifici esistenti (esclusi i tessuti storici) per permettere di coprire esigenze familiari, come rialzamenti del sottotetto o ampliamenti funzionali; previsione di nuovi interventi di Edilizia Economica e Popolare con due Piani localizzati a Galletto e a La Tignamica e nuove forme di case popolari a La Briglia; nuove edificazioni residenziali molto limitate e circoscritte a zone di continuità con gli insediamenti esistenti; recupero delle aree industriali dismesse a nuove funzioni solo in piccola parte residenziali; conferma della forte vocazione produttiva del Macrolotto di Gabolana e di due aree decentrate a Moschignano e Spicciano; creazione di nuovi parcheggi pubblici nel capoluogo ed in tutte le frazioni collinari; realizzazione del polo scolastico-formativo ex-Sangiorgese, nuova scuola materna nell’area Tignamica-Isola; ampliamento degli impianti sportivi nell’area dello stadio comunale; ampliamento e realizzazione di aree a verde pubblico sull’asse lungofiume del Bisenzio; massima attenzione alla salvaguardia del territorio aperto e a tutti gli aspetti di tutela del paesaggio delle aree collinari. Partendo dall’area Nord del Capoluogo si prevede di realizzare un polo di attività artigianali di qualità, commerciali-direzionali, turistico ricettive e di interesse pubblico, oltre a una parte di residenza, nell’area del Macchione - Via Nuti. Tutta la parte di lungofiume - Viale Rosselli compresi gli stabilimenti Fantugini, Ex Magni, Bechi e Silvaianese saranno destinati a sostituzione con residenza e introduzione di attività commercialidirezionali e di servizio, come già sta avvenendo per la prospiciente ex Stev e avverrà per la ex Silvaianese. Altra trasformazione a residenza, oltre al mantenimento dell’edificio storico con funzioni di direzionale e servizi, è prevista per l’area della Cementizia. Gran parte di queste trasformazioni, vista la loro complessità, prevedono l’elaborazione di Piani Attuativi, che definiscano meglio gli interventi previsti. LA TIGNAMICA L’area produttiva fra la SR325 e il Bisenzio (nel tratto tra l’area produttiva di Via Gacci e il residence di prossima apertura) dovrà essere riorganizzata riqualificando la sponda fluviale e gli accessi sulla 325, introducendo attività artigianali innovative, attività di servizio, commerciali e direzionali, confermando la residenza solo dove già esistente. Per l’attuazione della trasformazione è previsto un Piano di Recupero che definirà meglio gli interventi. L’ISOLA Lo stabilimento ex Ciabatti prevede un recupero dell’edificio storico per la formazione di un polo ricreativo, commerciale e di servizi a valenza territoriale inserito nel progetto di parco diffuso (Bisentium Family Park Area). LA BRIGLIA L’area di Via Fattori va riorganizzata creando un fronte urbano con aree residenziali e aree verdi verso il lungo fiume, oltre ad attività commerciali, direzionali, artigianato di servizio e parcheggi. Per l’attuazione della trasformazione è previsto un Piano di Recupero che definirà meglio gli interventi. L’area del centro della Briglia fra la ex Forti e il Bisenzio sarà interessata da un piano di recupero che prevede la sostituzione di tutti gli edifici produttivi ad eccezione del nucleo storico con residenza e altre funzioni compatibili. CAMINO - LA CARTAIA Per Camino si prevede un’articolazione in più parti, con la creazione di nuova residenza, di un’area fluviale lungo il Bisenzio, nell’area a maggior rischio idraulico, e di parcheggi e servizi (sportivi, sociali ecc) anche collegati all’area del polo ricreativo culturale commerciale previsto per La Cartaia da localizzare nell’edificio storico, sempre nell’ambito del Parco diffuso Bisentium Family Park Area. tessile di Qualità laciminieradi Gabolana il restauro Simbolo del lavoro e speranza per il tessile di qualità a Vaiano è la ciminiera che il Lanificio Egisto Lenzi ha recentemente restaurato. Essa appartiene al nucleo più antico dell’opificio di Gabolana, che risale alla fine del Settecento, quando i Buonamici di S.Gaudenzio fecero costruire una fonderia di rame ed un mulino idraulico, entrambi alimentati dall’acqua della gora che giungeva dalla pescaia nelle vicinanze dell’attuale Ponte della Pace di via Mazzini. L’edificio diventò fabbrica tessile nel 1890 (lanificio Cavaciocchi) e fu acquistato nel 1933-36 dalla famiglia Lenzi, il cui capostipite Egisto già nel 1898 era attivo come commerciante di materie prime. La ciminiera fu costruita alla fine dell’Ottocento, con un caratteristico coronamento ad archetti rampanti, unica nel suo genere assieme a quella della vecchia Cimatoria Campolmi a Prato. È alta 32 metri ed è stata oggetto di un bel restauro, che ha messo fine al degrado degli ultimi anni, quando grosse crepe si erano aperte, facendo inclinare in modo preoccupante la sua parte sommitale. 10 un mestiere in bilico Le condizioni più recenti della ciminiera di Gabolana avrebbero potuto essere il preludio di un film già visto numerose volte, ovvero il suo abbattimento per la messa in sicurezza dell’area. Tuttavia questa volta l’imprenditore ha caparbiamente voluto conservare questa importantissima memoria facendosi carico del suo restauro. Ha quindi individuato uno dei pochi personaggi, se non l’unico in Italia, ancora capace di eseguire un tale lavoro: Michele Tumminello; infaticabile artigiano residente a Prato che, coadiuvato dall’Ing. Pierluigi Betti, ha smontato mattone per mattone tutta la parte ammalorata, accantonando tutti i pezzi come preziosi reperti per poi rimontarli puntualmente nella loro posizione originaria. La ciminiera è quindi tornata al suo antico splendore ed anche se non verrà più utilizzata per la funzione per la quale era nata, rimarrà ancora per moltissimi anni come icona di quella tradizione tessile che in questo opificio è riuscita a rinnovarsi ed a trovare nuovo slancio. il futuro nelle trame della storia Un esempio di tessile di qualità è oggi quello del Lanificio Egisto Lenzi di Vaiano, una ditta storica che ha compiuto 110 anni, ma ha avviato un rinnovamento profondo, nel segno della professionalità e del valore tecnologico. In particolare, l’azienda è impegnata nei mercati di tutto il mondo nel settore dei tessuti protettivi, attraverso diverse linee con caratteristiche rivoluzionarie. La linea L-protection, ad esempio, produce materiali tessili multistrato antiperforazione che hanno sostituito le vecchie solette d’acciaio nelle calzature di protezione superano la tradizionale rigidità e vengono usate volentieri anche dai giovani. La Sawtech è una tecnologia d’insieme (non solo il tessuto) che permette di arrestare le motoseghe, attraverso un laboratorio attrezzato con macchine di prova a norma per eseguire verifiche sui capi finiti (pantaloni, giacche o calzature) tra le poche disponibili in Europa. La Prolenx è una linea di tessuti barriera per arrestare schizzi di metalli fusi nelle operazioni di saldatura industriale (anche fusioni di alluminio che per il fenomeno di ossidazione crea grossi problemi) e produce tessuti catarifrangenti per uniformi di polizia metropolitana e tessuti barriera per fermare aghi ipodermici. Un laboratorio interno realizza brevetti e la sicurezza sul lavoro è diventato l’elemento di ricerca più importante e la missione dell’azienda Egisto Lenzi, in grado di dare risposte personalizzate alle esigenze più diverse, con la possibilità di portare leggerezza, ergonomia e protezione ad ogni genere di materiali, quali ad esempio abbigliamento, calzature e macchinari. 11 SICUREZZA Carabinieri in aiuto degli anziani La truffa alla persona anziana è tra i reati più ignobili in quanto va a colpire una categoria indifesa, persone che spesso non hanno la forza per contrastare veri e propri atti di sciacallaggio o di violenza. Per sensibilizzare i cittadini e metterli in guardia dai rischi che possono correre, il Comando dei Carabinieri di Vaiano, in collaborazione con il Comune, ha organizzato alla Sala Polivalente un incontro allo scopo di fornire una serie di consigli sui comportamenti più idonei per non cadere nelle trappole più comuni. Per spiegare le truffe più frequenti l’Arma si è servita di filmati trasmessi dalla trasmissione Striscia la Notizia, coinvolgendo i partecipanti che non hanno mancato di citare esperienze personali fortunatamente a lieto fine. Andare a prendere la pensione accompagnati da un amico, lasciare la luce accesa se ci si assenta per un giorno, dare incarico ad un vicino di casa di svuotarci la cassetta della posta in periodi di assenza prolungata e magari installare, mettendolo in posizione ben visibile dall’esterno, un antifurto in casa, sono solo alcuni dei consigli pratici che il Maresciallo Breschi, comandante la Stazione dei Carabinieri di Vaiano, ha spiegato di persona. Il lavoro di segnalazione, anche di piccole anomalie che possono a prima vista sembrare di poco conto, si rivela estremamente utile per debellare fenomeni di criminalità. «Non abbiate paura a chiamarci - ha concluso il Maresciallo - sta a noi poi giudicare l’importanza del fatto che ci state segnalando; ma è estremamente importante che sia segnalato in diretta, venirlo a sapere il giorno dopo ci aiuta molto meno». Negli avvicendamenti che si sono susse- 12 ECOLOGIA guiti nell’ultimo mese auguri di buon lavoro al colonnello Bongiorno ed al maggiore Pantano (promosso di grado), entrambi destinati ad altro incarico in una nuova destinazione, e un benvenuto al colonnello Mazza e al capitano Alfieri. Prodotti sicuri per la salute nel TAC Approvata in Consiglio Comunale la petizione proposta dall’ACTE (Associazione Collettività Tessili Europee) per la trasparenza, la tracciabilità, la composizione e l’origine dei prodotti del TAC (Tessile, Abbigliamento, Calzature). Si tratta di un’iniziativa per la salute dei consumatori e per la sicurezza dei lavoratori, per prodotti che sono tra le cause più frequenti di dermatiti e allergie da contatto e che possono contenere anche sostanze irritanti e cancerogene vietate dalla normativa europea. Tutto questo tenendo conto che la globalizzazione e l’incremento degli scambi internazionali ha introdotto alcuni rischi e richiede maggiori controlli, anche certificazioni a livello pubblico, sia per ridurre la possibilità di malattie professionali, sia a sostegno della tutela dei consumatori. La petizione chiede alla Commissione Europea una normativa che consenta la tracciabilità dei prodotti e a tutti i soggetti interessati (pubblici e privati) di coordinare le azioni più utili per garantire il controllo dei prodotti di filiera e garantire una corretta informazione. Questo atto raccoglie la crescente richiesta di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza, ma indirizza verso regole certe a garanzia del tessile di qualità. Puliamo il mondo O ttobre ecologico anche a Vaiano, con un’interpretazione della tradizionale manifestazione lanciata da LegaAmbiente molto originale. Alla Scuola Media lo slogan è stato “Puliamo il mondo dagli sprechi”, con percorsi diversi per ogni classe, avviando attività che continueranno per tutto l’anno scolastico, dai giochi di ruolo alle riflessioni statistiche, dalle letture alle azioni concrete inserite in un decalogo di buone pratiche per un ambiente più sostenibile, valido non solo per i ragazzi, ma anche per gli insegnanti ed i collaboratori scolastici. L’iniziativa raccoglie l’invito degli assessorati all’Ambiente della Provincia di Prato e del Comune di Vaiano, con l’adesione alla giornata 2007 di “M’illumino di meno”, che tanto interesse ha registrato nei ragazzi. “Proprio nell’assunzione di corretti comportamenti quotidiani i ragazzi stessi diventano protagonisti”, dice l’assessore Elisabetta Ciolini, “dalla raccolta differenziata di carta, plastica, alluminio, vetro e pile in tutte le classi e uffici al controllo sull’accensione di luci “inutili” nei vari spazi scolastici, fino all’attivazione del composter con i resti della mensa. Piccoli gesti e attenzioni alla porta di tutti”. Le due scuole dell’infanzia di Sofignano e della Tignamica si sono occupate della pulizia del giardino e di un tratto della pista ciclabile, attrezzati con guanti, sacchi e borraccia come alternativa alle bottigliette usa e getta. Pulizia dei giardini e del Ciclodromo per i bambini della Scuola Elementare della Briglia e una sorta di adozione del Parco C.Ferri per quelli della Scuola Elementare di Vaiano. Molto interessante l’iniziativa dei bambini delle classi terze A e B, aiutati da insegnanti e genitori, che oitre a “vendemmiare” dieci sacchi di sporcizia, come è stato scritto sulla stampa, hanno chiesto di poter dire pubblicamente sui giornali che tutti si devono impegnare a tenere il parco pulito e bello, con la promessa di colorare slogan e disegni con cui cartellare l’area più popolata dai cittadini di Vaiano. 13 Agricoltura di qualità La nuova orciaia del Frantoio Inaugurata la nuova orciaia al Frantoio di Sofignano, annessa alla struttura originaria: permetterà di conservare grandi quantità di olio in speciali contenitori in acciaio, ad una temperatura costante di 10-16 gradi centigradi. L’ambiente realizzato in legno ha una coibentazione finalizzata al risparmio energetico. Comprenderà anche una linea di imbottigliamento per la commercializzazione del prodotto, secondo le tecniche più avanzate. Il costo dell’opera è stato di 200.000 euro, di cui 150.000 finanziati dalla Provincia di Prato, nell’ambito del fondo di coesione con gli enti locali, e 50.000 dalla Comunità Montana Val di Bisenzio. Accolti dal sindaco Annalisa Marchi all’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Provincia di Prato e il presidente della Comunità Montana Val di Bisenzio, alla presenza dei soci del consorzio che gestisce il Frantoio: sempre più destinato a diventare, anche con questa realizzazione, una struttura polifunzionale per la promozione e la vendita dei nostri prodotti tipici, in particolare olio e miele. Annunciata anche la costruzione, con un ulteriore investimento di 30.000 euro, di una cucina per degustazioni e percorsi del gusto legati all’agro-alimentare, in collegamento con gli agriturismi locali. 14 ta in ottobre a Vernio hanno partecipato cento apicoltori provenienti da tutta la regione. L’iniziativa era organizzata da: Comune di Vernio, Comunità Montana Val di Bisenzio, Provincia di Prato, Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani (ARPAT) e CIA. Successo pieno per il miele di Giuseppe Pieri (La Briglia), che è stato premiato con il primo posto nel concorso miele di castagno prodotto a Codilupo ed il terzo posto nel concorso miele millefiori, prodotto sotto il monte delle Coste. Giuseppe Pieri di professione fa l’artigiano, annodino di tele nel ciclo del tessile, ma discende da una famiglia di agricoltori che conducevano un podere a Popigliano. Pratica l’apicoltura da trent’anni, proseguendo la tradizione del nonno Antonio, che mezzo secolo fa portò uno sciame di api da Cerreto Olio: un anno sì e uno no La campagna olivicolo - olearia è partita con circa 20 giorni di anticipo rispetto agli anni passati, a causa del clima di quest’anno che ha stravolto i cicli produttivi delle piante ed ha agevolato gli attacchi della mosca olearia . “Sicuramente questa del 2007 non è una delle migliori - dice l’assessore Giuseppe De Bartolis - dobbiamo considerare che siamo nella cosiddetta annata di scarica nel ciclo biologico naturale dell’ulivo, perchè si alterna tradizionalmente un anno di grande ed uno di modesta produzione. Anche se con l’utilizzo di concimi di sempre più alta qualità si riesce ad avere anche in annate di scarica discrete produzioni”. Si prevede che nel territorio del Comune di Vaiano si arrivi ad una produzione minima di 1500 q.li e massima di 2000 q.li di olio: la qualità si presenta non eccezionale, ma leggermente migliore rispetto al contesto regionale: il problema di quest’anno è dovuto agli attacchi della mosca olearia (Bactrocera oleae) che provoca la caduta premature delle olive, la distruzione della polpa e l’aumento dell’acidità nel prodotto. Successo made in La Briglia a Dolce Vernio Alla manifestazione dedicata alla promozione del miele della valle del Bisenzio che si è svol- per esigenze curative, con capacità emollienti. Una volta l’anno veniva un esperto a levare il miele, senza tante cure come invece accade oggi nella moderna apicoltura. Una passione che dà valore al ciclo naturale vegetale ed animale e che ha i suoi segreti, a cominciare dalle medicazioni periodiche e dal mantenimento di una grossa quantità di api (Pieri ne ha 15 arnie) per consentire una maggiore e migliore produzione. prodotti tipici. L’idea è quella di affiancare con questo progetto la ricerca archeovegetale (Pomario della Memoria) che l’Area Protetta del Monteferrato ha avviato recentemente, con l’obiettivo di fare salvaguardia della biodiversità, attraverso un’azione culturale e, nel contempo, valorizzare e promuovere colture di frutta antica che possano diventare nuova agricoltura. La conoscenza di elementi ancora vivi della cultura contadina, raccolti in una prima fase di ricerca sul territorio, garantirà la sopravvivenza di sapori e saperi di frutta antica e porterà alla sistemazione del Pomario del Mulinaccio, a ricordo della più grande e antica fattoria della val di Bisenzio, Alla riscoperta di esempi ‘viventi’ di varietà di antica origine si accompagnerà l’informazione e la promozione dell’uso delle specie di frutta locale, come forma di educazione alimentare del consumatore (frutti qualitativamente più sani, anche se talvolta esteticamente meno belli) e di educazione al gusto attraverso iniziative tese a far conoscere i vecchi ed i nuovi sapori della natura in tavola. A cominciare da varietà oggi “dimenticate”, come la mela savignanina, di polpa bianca e con le caratteristiche striature rossastre, o la splendida pesca di Ognissanti (dal periodo in cui giunge a maturazione) o, per fare altri esempi, le umili e diffuse pere cestelle o le pere campane, interessanti per abbinamenti di una cucina tutta da riscoprire (dall’infornata di pere cestelle al cioccolato alla cotognata tradizionale, fatta con mele cotogne, alla sciroppata di pere campane). Progetto Frutta Antica Dopo la fase di rilancio e di reimpianto della coltura dell’olivo che ha portato in val di Bisenzio a risultati di rilievo, è necessario puntare ad una nuova agricoltura di qualità orientata su 15 Cooperativa primi passi L’idea di una Cooperativa Scolastica è maturata nel tempo alla Scuola Media di Vaiano a partire dalla cono scenza del protocollo d’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Confederazione Cooperative Italiane e della circolare 2842 del 3. 8. 1995 del Ministero della Pubblica Istruzione ai Provveditorati agli Studi nella quali si raccomandava “di applicare praticamente i principi cooperativi nell’attività didattica e nella vita scolastica” e “di consentire la costituzione fra gli alunni di Associazioni Cooperative Scolastiche attraverso le quali sperimentare il metodo cooperativo”; alla base c’è la consapevolezza che la scuola non può adempiere al suo compito educativo se non investe fortemente in esperienze che mirino all’acquisizione permanente di comportamenti socialmente positivi e di cittadinanza attiva (la partecipazione democratica, l’assunzione di ruoli di responsabilità, la gestione collegiale, il rispetto dell’ambiente...), 16 allo sviluppo del senso di appartenenza all’ ambiente-scuola e alla comunità scolastica e all’educazione alla cooperazione ed alla solidarietà. L’atto costitutivo della cooperativa, alla quale per votazione da parte di tutti gli alunni è stato attribuito il nome di “Coop Primi Passi” ed il simbolo di una mongolfiera con le facce di tanti bambini, scelti tra quelli proposti dalle classi, si è tenuto in forma ufficiale e pubblica il 1° dicembre 2001 alla presenza dei presidenti di due cooperative locali, la Cooperativa Farmacia (Sig Baldini Lido) e l’Unione Cooperative Val di Bisenzio (Sig. Gucci Bruno), che hanno svolto la funzione di notai. La struttura della Cooperativa scolastica prevede un’assemblea di soci effettivi, della quale fanno parte tutti gli alunni della scuola media, un Consiglio di amministrazione che viene eletto annualmente, e dei soci onorari (5 genitori, 5 insegnanti, Preside, Presidente del Consiglio d’Istituto, Presidente della Coop Farmacia, Presidente della Coop Val di Bisenzio, Collaboratore scolastico, il Sindaco del CCR) che partecipano alle riunioni assembleari ma non hanno diritto di voto. I compiti della cooperativa consistono nella sistemazione ed organizzazione funzionale di spazi ed aule speciali dentro e fuori la scuola, la raccolta differenziata dei rifiuti, alla documentazione di esperienze didattiche, la gestione del prestito di libri o di altro materiale didattico, la strutturazione di momenti di accoglienza, l’organizzazione di momenti ricreativi, la partecipazione a iniziative di solidarietà, la registrazione e la gestione dei fondi raccolti. SCUOLA Colazione sana e generosa La Cooperativa primi passi della Scuola Media di Vaiano ha deciso di aderire alla Giornata Mondiale dell’alimentazione, indetta dalla FAO, che si celebra il 16 ottobre e che quest’anno aveva per titolo Diritto al cibo per ogni essere umano. Oltre 850 milioni di persone sono sottonutrite per questo i governi hanno assunto l’ impegno di rispettare, proteggere e contribuire alla realizzazione di questo diritto. “Per sottolineare con un’azione concreta al diritto al cibo - dice l’assessore Primo Bosi - e, allo stesso tempo, ribadire il concetto dell’Appetito Bambino, lanciato dalla Società della Salute Area Pratese, abbiamo fatto a Vaiano un altro passo avanti”. Il 18 ottobre i ragazzi della Cooperativa primi passi hanno distribuito in ogni classe della loro scuola una mela per ciascun alunno, chiedendo in cambio di offrire un “soldo” per un progetto di solidarietà da loro stessi scelto sul tema. I soci della Cooperativa hanno deciso di chiamare questo progetto Colazione sana & generosa, sana perché dobbiamo abituarci a mangiare più frutta e verdura, generosa perché è importante sentirsi chiamati in causa per far sì che il diritto al cibo sia garantito a tutti. Durante l’anno scolastico, a cominciare dai mercatini natalizi, saranno lanciate altre iniziative per la raccolta di fondi e anche questa verrà riproposta. In tutto sono stati raccolti 229,25 euro, che l’Assemblea dei soci della Cooperativa deciderà a quale iniziativa destinare. Genitori in ascolto È iniziato, con più di 30 partecipanti, il Corso di educazione all’ascolto per genitori nato attraverso una collaborazione fra il Comune di Vaiano, l’Istituto Comprensivo Statale “L.Bartolini” di Vaiano e l’Associazione Società dell’ascolto, il cui presidente, dott. Eugenio Giommi conduce sei incontri assieme a Mariella Pavani, Andrea Nesi, Marta Sanesi, Paola Zipoli, soci diplomati alla Scuola di counseling biosistemico. Il corso ha l’obiettivo di aiutare i genitori a riflettere sulla loro comunicazione con i figli, affrontando le difficoltà che incontrano e potenziando le loro risorse. Gli incontri si basano sul metodo attivo: si impara facendo e condividendo le esperienze, su vari temi di volta in volta presentati. Per informazioni rivolgersi a Patrizia Mari, tutor del corso, allo 0574 933942 in orario antimeridiano (escluso il sabato). Io con te alla Pimpa È lo storico laboratorio dedicato ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni ed ai loro genitori (o nonni, zii, baby sitter...) ed è uno dei fiori all’occhiello dell’asilo nido La Pimpa di Vaiano, nei locali della Palazzina Comunale di Via Mazzini. L’idea, riproposta anche quest’anno, nasce dalla voglia di creare uno spazio speciale in cui bambini e genitori possono trovare il tempo ed i modi per giocare insieme, per condividere esperienze in un ambiente accogliente e sereno. La particolarità di questi momenti è la totale ed assoluta concentrazione sul gioco o sull’attività che si sta svolgendo, senza distrazioni o impellenze quotidiane. Il genitore si dedica al proprio bambino ed a lui soltanto. È un occasione per gli adulti di scoprire e sperimentare anche se stessi in modo creativo, nell’osservare il proprio bambino alle prese con pennarelli, forbici stondate, carta, pitture e quanto altro. Questo consente di dare al bambino stimoli ed occasioni di crescita, socializzazione e divertimento in forma di gioco e, allo stesso tempo, di dare ai genitori un’occasione di incontro e di conoscenza. I laboratori, fatti di gioco libero, attività creative, racconto di storie, canzoncine e musica, sono guidati da un educatrice del nido, lasciando tuttavia ai bambini ed ai loro genitori la possibilità di vivere questo momento come più desiderano. Gli incontri si svolgono ogni settimana il mercoledì pomeriggio, dalle 17,00 alle 18,30 fino all’ultimo mercoledì di aprile 2008, con una pausa nelle vacanze natalizie. Il genitore può scegliere se acquistare ogni incontro singolarmente (6,50 ad incontro) oppure acquistare una tessera da 10 incontri (45,00) da utilizzare in tutto il periodo di apertura del laboratorio. 17 TEMPO LIBERO La Banda di Schignano Fu il 4 novembre del 1880 che nacque Dove fare sporta Vaiano Basket: attività giovanile promozionale e per adulti a livello agonistico, Palestra Comunale - A.S.D. Centro Minibasket Val di Bisenzio, tel. 338 8641296. Bocce: Bocciodromo del Parco C. Ferri di Vaiano (tel. 0574 946623). Calcio: varie attività sportive, con attività per bambini, ragazzi, adulti a livello amatoriale e agonistico - A.S. Vaianese (tel. 0574 987037); UISP Calcio (tel. 0574 989856); G.S. La Briglia (0574 984100). Ciclismo: attività sportiva e di avviamento al ciclismo in collaborazione con la scuola Velo Club, via Borgonuovo 34 (tel.335 6665074); G.S. Vaiano Ciclismo (tel. 0574 9461079). Danza: A.S.D. Centro Danza Il Tutù, via Amendola, La Briglia; A.S.D. Danza Connection, Via Braga 183, Vaiano (tel. 338 2688069) Ippica: Centro Ippico Val di Bisenzio Casanova (tel. 0574 988546); Centro Ippico Cavalieri Altavalle, via di Serilli (tel. 335319252). Tennis: attività per adulti e avviamento al tennis per bambini - A.S. Circolo Tennis Val di Bisenzio, tel. 0574 989116. Triathlon: A.S.D. VTB Atomica (tel. 0574 987153). Pallavolo: attività giovanile promozionale e per adulti a livello agonistico, Palestra Comunale (Vaiano Volley, tel. 0574 987154). Nuoto 6 - 16 anni: CGFS, Uff. Comunale Palazzina di via Mazzini (tel. 0574 946789) Novità al Bocciodromo Nasce a servizio del Bocciodromo presso il Parco C. Ferri la struttura per il tempo libero cofinanziata dal Comune di Vaiano con i contributi quota dell’8% degli oneri di urbanizzazione secondaria. “Protagonisti anche gli operai addetti alle manutenzioni, diretti dal geom. Galli - sottolinea l’assessore Claudio Vaiani - tra un intervento e l’altro, perché le cose da fare sono tante, hanno predisposto in economia la piattaforma su cui montare il prefabbricato in legno voluto dai soci del Bocciodromo”. 18 a Schignano la Società Filarmonica G.Verdi che ancor oggi continua la sua attività bandistica: l’unica esistente nel territorio comunale di Vaiano che ha una bella tradizione nel campo musicale. Per i primi cinque anni si trattò più di una fanfara che di una banda, sotto la guida del capo musica Angiolo Arrighini, con servizi di accompagnamento alle processioni ed alle feste religiose. In seguito nacque una scuola di musica, al cui sostegno contribuivano gli abitanti e i villeggianti di Schignano. I primi berretti, che costituivano da soli la divisa dei musicanti, furono comprati nel 1903 e nel 1911 i primi due nuovi strumenti: un flicorno baritono ed un flicorno tenore. Nuovo impulso alla banda fu dato dal maestro Edoardo Chiti, noto compositore e direttore bandistico pratese che villeggiava abitualmente a Schignano, tanto che il complesso fu presto conosciuto nei paesi vicini e cominciò ad effettuare i primi servizi pubblici. Dopo la sospensione per la guerra 1915-18, la banda riprese la sua attività nel 1920 sotto la direzione del maestro Sante Gambino. Nel 1969 fu inaugurata la sede a Schignano, negli anni scorsi sottoposta a restauro con un contributo del Comune di Vaiano, che qualche anno prima aveva provveduto a dotarla banda della prima vera e propria montura. Con una presenza costante nelle cerimonie ufficiali ed un programma di concerti che l’anno vista eccellere negli spettacoli estivi della villa del Mulinaccio, la banda è guidata da David Micheloni, nato e cresciuto all’interno del collettivo. È coadiuvato da validi musicisti che puntualmente si esibiscono in concerti, manifestazioni folcloristiche, ricorrenze e processioni. Appuntamento per il Concerto di natale al Circolo ARCI di Schignano, previsto per il 15 dicembre. Per saperne di più, anche sui programmi della Società Filarmonica basta cercare all’indirizzo: www.associazioni.prato.it/fgverdi, telefonare al 328 8420168 o usare la e.mail [email protected] Scuola di Musica Comunale Cresce il numero degli iscritti alla Scuola di Musica Comunale, giunti a quota 47, per un totale di 39 corsi individuali di strumenti, tra i quali: chitarra, pianoforte, violino, clarinetto, batteria, flauto, organetto e canto, che costituisce la novità introdotta quest’anno. Per 26 allievi sono stati attivati inoltre corsi collettivi di teoria, che si accompagna al corso di “Musica e gioco”, per bambini di età compresa fra i 5 e i 7 anni. Le lezioni hanno preso il via dal 22 ottobre, nei pomeriggi dal lunedì al giovedì ed il sabato mattina: sono previste sospensioni nelle vacanze natalizie e pasquali. musica maestro La Scuola di Musica Comunale è coordinata dal maestro Daniele Poli e si avvale della docenza di 9 insegnanti: Daniele Poli per lo studio della chitarra, Danielle Iannaccone per il violino, Giacinta Mannelli e Aldo Gentileschi per il pianoforte, Andrea Carmagnola per il flauto, Andrea Geri per l’organetto, Matteo Bartoletti per il clarinetto, Roberto Cecchetti per la batteria, Anna Elisabetta Magnolfi per il corso di “Musica e gioco” e Patrizia Calussi per il canto. 19 L’ANGOLO DEI libri LE NOVITà IN Scopriamo Bibloid Ecco gli ultimi nati, per sostenere la cultura e l’arte: Villa e Fattoria del Mulinaccio in val di Bisenzio Italian and English texts, edizioni Sarnus. Una bella guida in 120 pagine a colori, la prima della serie Ville della provincia di Prato, che apre le porte della Villa del Mulinaccio, fatta costruire a partire dalla fine del XV secolo da Francesco Sassetti, amico di Lorenzo de’ Medici, e suo figlio Cosimo che dette vita alla fattoria destinata a svilupparsi (con gli Strozzi e, soprattutto, con i Vaj) per circa quattro secoli. Dove si trova: in libreria Garibaldi in val di Bisenzio. Appuntamento con la Storia, n.2 Serie Tascabili della memoria del CDSE della val di Bisenzio. Una recentissima ricerca storica, tessuto di fonti archivistiche, di fonti orali e bibliografiche ottocentesche, che in 72 pagine ricostruisce la vicenda della fuga di Garibaldi e del suo arrivo in val di Bisenzio, da dove fu condotto in salvo fino in Maremma. La trafila garibaldina legata ai fatti, ai luoghi, ai personaggi della vicenda che rese celebre la vallata. Dove si trova: presso CDSE della Val di Bisenzio (Palazzina di via Mazzini 27, tel. 0574 942476) e ai mercatini natalizi vaianesi. Quando presi la via dei Faggi, diario e testimonianza di Renato Pozzi in collaborazione con l’Associazione per il lavoro e la democrazia, un libro importante nel quale il figlio ha raccolto la memoria del padre, per raccontare il lavoro (particolarmente i mestieri del bosco) e l’esperienza della guerra. In primo piano la lotta partigiana, con una preziosa ricostruzione degli avvenimenti che si successero in tutto il 1944. Interessante anche la proiezione sul dopoguerra e gli Anni Cinquanta, vista nella memoria familiare e sociale. Dove si trova: presso CDSE della Val di Bisenzio (Palazzina di via Mazzini 27, tel. 0574 942476) e ai mercatini natalizi vaianesi. 20 Anche per la Biblioteca Comunale di Vaiano è arrivato il momento di “Bibloid: libri in movimento”, un sistema innovativo di gestione dei servizi bibliotecari con finanziamenti provinciali e regionali. Con questo progetto tutte le biblioteche comunali della rete provinciale pratese nel 2007 hanno fatto un grande passo avanti nel modo di proporsi al pubblico, a cominciare dalla gestione del prestito con un sistema automatizzato che utilizza la tecnologia in radiofrequenza. Cambia in questo modo la gestione del riconoscimento, sia dei documenti che delle tessere degli utenti. Le biblioteche pubbliche della rete, coordinata dalla Biblioteca Lazzerini di Prato, si presentano ora fruibili dal cittadino come un vero sistema integrato: con un’unica iscrizione, un’unica tessera e metodologie coordinate frutto di una concertazione, per quanto riguarda regolamento e modalità di prestito valide per tutto il territorio provinciale. L’utilizzo di nuove tecnologie del Sistema Bibliotecario ha portato anche Vaiano ad adottare un nuovo software di rete per la catalogazione (EasyCat) e per la gestione del prestito (Fluxus), che fanno parte del progetto biennale (fine 2006-primo semestre 2008) relativo alla gestione elettronica della biblioteca con rilevamento in radiofrequenza (RFID), tramite la partnership di CONSIAG Spa. La tecnologia RFID rappresenta il più avanzato dei sistemi di rilevazione ed identificazione, con un notevole miglioramento per precisione e rapidità: previsto un ampliamento futuro del suo utilizzo anche nelle attivitàdi inventariazione e nella funzione antitaccheggio. BIBLIOTECA I tempi di adozione del sistema sono stati previsti con modalità differenziate di attuazione: in modo che alla fine del biennio tutte le biblioteche della rete siano dotate di una strumentazione innovativa. Appuntamento con il Bibliobus Sono in programma una serie di appuntamenti con il Bibliobus per la promozione della lettura e l’utilizzo dei servizi bibliotecari in modo diffuso, nelle varie località della vallata. Sarà questa l’occasione per trasportare di volta in volta una parte dei libri della Biblioteca F. Basaglia, rendendoli disponibili per il prestito. A Vaiano il Bibliobus sarà presente in occasione dei mercatini natalizi di dicembre. Sentieri dell’arte, un successo Boom di richieste per il corso propedeutico di storia dell’arte con visite guidate, condotto dalla dottoressa Alessia Cecconi. In meno di una settimana si è registrato il pieno di iscrizioni ed è iniziato il ciclo di otto lezioni, cui si accompagnano quattro visite guidate. L’alto numero di richieste ha portato alla decisione di prevedere un corso-bis che inizierà a febbraio: chi è interessato può iscriversi al più presto presso la Biblioteca F.Basaglia. Al termine dei corsi è previsto per i partecipanti un attestato di frequenza. 21 e TERRITORIO memoria la Badia di Vaiano (Agnolo FiDa torre a torre & Case toccato renzuola), Savignano (casa natìa Lodella Memoria: due appunta- renzo Bartolini) e la villa del Mulinacmenti culturali che hanno caratterizzato a Vaiano la fine estate, con buon successo di pubblico, all’insegna della scoperta e della promozione del territorio, entrambi in una collaborazione tra Comune di Vaiano e Associazione pro Museo della Badia. Da Torre a Torre è giunta quest’anno (23 ottobre) alla quarta edizione. Una camminata dalla Pista Ciclabile alla strada di mezzacosta di Fabio e Sofignano, salendo per Casanera, fino alla Pieve di Sofignano: dal borgo delle Fornaci alla villa di Calcinaia (proprietà del Bello), scendendo fino alla Badia di Vaiano, alla ricerca di antiche torri, inglobate nelle case, nascoste nel bosco (torre di Melagrana) o svettanti nella forma del campanile della Badia. Caratteristica della giornata è la degustazione, strada facendo, di assaggi preparati dalle aziende agricole che si incontrano sul percorso, con la presentazione di abbinamenti di gusto antico e naturale, tutto di produzione locale: dall’azienda agricola di Fabio a La Mandrina, dal Fondaccio di Savignano all’azienda Fantini alla villa Del Bello, dove si è concluso la domenica successiva (30 settembre) il tour delle Case della Memoria, con un suggestivo concerto dedicato ai bambini (Ecco l’ambasciatore), a cura di Daniele Poli e Tuscae Gentes. La manifestazione ha 22 cio, dove è stato allestito un percorso di rarità bibliografiche dedicate a Filippo Sassetti, letterato e navigatore al servizio dei portoghesi, pronipote del fondatore del palazzo. La Fattoria degli animali Sull’itinerario collinare di mezzacosta alle pendici della Calvana è attiva un’attrazione per i bambini da non perdere: la Fattoria degli animali dell’Azienda Agricola Fabio. Qui è possibile vivere un’esperienza semplice e naturale, a cominciare dalla visita al vecchio podere, a pochi metri dalla chiesetta di San Martino a Fabio, dove vivono esemplari di vacca calvanina, razza autoctona, di i maiali di cinta senese, e tanti animali da cortile. Fra i percorsi didattici proposti a gruppi e scolaresche, oltrechè agli ospiti dell’Agriturismo Il Ponticello, quello dell’olivo con preparazione di piatti tipici, del bosco, delle api, con laboratorio per realizzazione di candele e degustazione dei diversi tipi di miele, dell’orto, del pane, dell’arte dell’intreccio, con la realizzazione di piccoli prodotti artigianali. Per informazioni: www.agrifabio.com tel. 333 4642997 Pietra viva, costruiamo lavoro Fino al 30 novembre sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione sulle opere in pietra a secco per il recupero della tradizione: nell’ambito del P.O.R. Ob. 3 FSE 2000/2006 misura A2, attraverso Ministero del Lavoro, Regione Toscana e Provincia di Prato. Organizzazione agenzia formativa Agilelogica. Il progetto fornirà ai partecipanti le competenze necessarie alla costruzione, riparazione e manutenzione di murature a secco, acquidocci, aie e briglie secondo le tecniche di costruzione tramandate di generazione in generazione. Per la natura delle attività insegnate, vi sarà una forte componente pratica “sul campo” senza però trascurare l’inquadramento storico e culturale di questi interventi sul territorio. L’addetto in opere in pietra a secco può svolgere la sua attività come libero professionista, come dipendente o collaboratore di imprese edili, aziende agricole e agrituristiche. Destinatari del corso, riservato a n. 10 partecipanti sono disoccupati in senso stretto, inoccupati, soggetti in mobilità, occupati a rischio di disoccupazione tra cui persone in CIG straordinaria, persone inserite in contratto di appren- distato ed in altre forme di contratto a causa mista, persone in condizione professionale attuale inattiva Non vi sono vincoli di accesso rispetto ad età, titolo di studio o precedenti esperienze professionali. Il corso è gratuito e dura 320 ore ed è articolato in n. 160 ore, tra teoria e pratica, e n. 160 ore di stage. Si terrà a Vaiano con orario 9.00 – 14.00, dal lunedì al venerdì, ed avrà inizio lunedì 10 dicembre 2007 per terminare nel mese di aprile 2008. La frequenza è obbligatoria e gratuita; al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione (colloquio conoscitivo-motivazionale). Per informazioni contattare Centro Impiego FIL, tel. 0574.613211, o Agile Logica, tel. 055.223398, [email protected] La domanda di iscrizione deve essere redatta su appositi moduli della Regione Toscana disponibili c/o Centro Impiego FIL S.p.A. via Galcianese 20/F, zona Il Pino, Prato (lunedì e giovedì: dalle ore 14.30 alle ore 18.00; martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00). 23 a associazioni C resce la redazione di Vaiano In Forma come CRIS L’associazione CRIS è un’organizzazione no profit nata a Vaiano nel maggio 2002, grazie all’impegno di volontari coordinati dall’antropologa Paola Ciardi, che svolge attività di cooperazione nei paesi dell’Africa Occidentale con un’esperienza ormai ventennale. E’ gemellata in Burkina Faso con l’associazione I.R.I.S. AFRIK, che si avvale di personale locale qualificato ed è coordinata dalla stessa Paola Ciardi nella realizzazione effettiva dei progetti che riguardano settori dell’educazione, della formazione, della sanità di base, della promozione dei diritti umani e del sostegno ad attività economiche e di auto-finanziamento di gruppi e associazioni africane. L’Associazione CRIS opera con fondi propri, provenienti dall’auto-finanziamento e grazie alle donazioni ed ai contributi di singoli individui, scuole, gruppi e associazioni delle province di Prato, Pistoia e Firenze. La linea d’intervento toccano il campo scolastico o sanitario (costruzione di aule, sale polivalenti, presidi sanitari con materiali di primo intervento…), ma soprattutto la promozione di autocoscienza e autodeterminazione delle popolazioni locali, curando la formazione di personale autoctono e discutendo ogni intervento con i consigli di quartiere e le associazioni di base, cui sono affidati ruoli di responsabilità nella gestione dei progetti. Gli interventi riguardano: sanità di base e lotta alla malnutrizione in una delle province più povere del paese; promozione dei diritti umani attraverso il sostegno di una sezione provinciale del movimento dei diritti umani del Burkina Faso e la collaborazione con una nuova Fondazione Africana per i Diritti Umani; sostegno alla scolarizzazione e ad attività para-scolastiche (costruzione della cucina della scuola di Yalgo, formazioni per genitori ed 24 alunni, campi pedagogico-ricreativi); rafforzamento e creazione di comitati (incluso un comitato degli alunni), creazione di un’associazione di sanità comunitaria e altre attività per sostenere la decentralizzazione ed all’auto-governo. Attraverso le attività dei campi pedagogiciricreativi organizzati in Burkina Faso dal 2005 (fotografia, disegno, batik, ecc.), i ragazzi vengono stimolati alla creatività ed all’espressione delle proprie abilità ed inclinazioni. Il centro di sanità comunitaria, composto da alcune semplici strutture, è stato costruito a maggiogiugno 2006. Ad agosto 2006, con le donne, si è iniziata l’attività di ingrassaggio di montoni, i cui proventi sono divisi fra le donne stesse (80%) e la cassa del centro sanitario (20%). A dicembre 2006, CRIS ha formato 19 animatori sanitari ed iniziato un’attività orticola con le donne. A marzo 2006 è stata effettuata una visita medica ed una serie di analisi biologiche a circa 350 alunni. Le analisi hanno rivelato un’incidenza anormale di calcoli renali dovuta ad una quantità eccessiva di calcare presente nell’acqua dei pozzi. CRIS ha preso contatto con le autorità competenti e sta seguendo il problema e lavorando per la difesa dei diritti delle donne e dei bambini e per la promozione dei diritti alla salute ed all’educazione nella provincia di Sanmatenga (i problemi riguardano il traffico dei minori, i matrimoni imposti, le difficoltà di accesso ai servizi pubblici, la descolarizzazione). Per mettersi in contatto con CRIS e conoscere più a fondo i suoi progetti telefonare allo 0574 989152, oppure prendere contatto nelle varie iniziative di volontariato promosse dalle amministrazioni comunali di Vaiano, Vernio e Cantagallo, dalla provincia di Prato, a cominciare prossimamente dai mercatini di Natale. ancheaVaiano inizia S Nel primo numero è stato scritto che questo periodico è aperto al contributo dei cittadini, con l’invito ad inviare idee, immagini, suggerimenti e critiche a: [email protected] Il primo cittadino che si è fatto avanti è Alberto Ferrara, 17 anni, studente liceale che concretamente ha proposto questo articolo che segnala l’attività degli Scout. l’anno Scout! i è inaugurato sabato 20 ottobre il nuovo anno scout del Gruppo del nostro paese, il “VAIANO 1°” negli ambienti della Badia di S. Salvatore. Inizia un anno particolare perché solo ora si può dire che il percorso di formazione del gruppo sia compiuto fino in fondo: “È stato raggiunto un traguardo che a volte è sembrato davvero lontano e pieno di ostacoli”dice una dei capi gruppo “oggi è finalmente nato il Clan”. Per chi non si intendesse di termini scoutistici il cammino scout, ovvero il percorso di crescita che un ragazzo fa durante gli anni, è composto da tre grandi momenti: Il Branco, che è fatto da bambini dagli 8 agli 11 anni, il Reparto che è formato da ragazzi dai 12 ai 16 anni, il Noviziato, ragazzi di 16 anni, e il Clan, composto da giovani dai 17 ai 20 anni. La storia del gruppo è stata piuttosto travagliata poiché caratterizzata da un numero di persone non troppo elevato che hanno però vissuto quest’esperienza di crescita, di divertimento e di contatto con la natura e il territorio per la prima volta, e la vivono tutt’ora, amandola, proprio perché è sbocciata e cresciuta con loro, condividendone le gioie e i dolori. È un gruppo che, crescendo, è arrivato solo ora alla formazione del Clan, la terza “branca” che tanto sembrava lontana e tutti potremo essere fieri di quest’obbiettivo centrato in pieno. Nell’incontro del 20 ottobre scorso le varie “branche” si sono incontrate dopo la pausa estiva ed hanno iniziato il loro “lavoro”; erano presenti anche i genitori dei ragazzi che hanno avuto un incontro con i capi gruppo che hanno spiegato loro il metodo scoutistico. La serata si è conclusa, dopo l’esposizione delle varie esperienze estive, tra le quali la partecipazione al jambouree mondiale in Inghilterra per il centenario della fondazione del movimento, con una piacevole cena preparata con il contributo culinario di tutti. Un avvio allegro, quindi, in una serata di festa, durante la quale sia i genitori che i capi sono rimasti molto contenti di ciò che il gruppo è riuscito a fare fino ad ora e dalle possibilità che offre. Un convivio che è stato il segnale di un’ energica ripresa, capace di trainare con entusiasmo gli scout di Vaiano all’interno di un anno che si prospetta soddisfacente e pieno di stimoli. Alberto Ferrara 25 LA FestadellaTOSCANA LE Giovani ingegni e magnifiche eccellenze si incontrano a Vaiano Natalogie Un programma di manifestazioni e incontri nel corso delle quali sarà dato un riconoscimento per dare un incoraggiamento ai giovani che si cimentano in percorsi culturali, associativi, artistici, imprenditoriali, sportivi. sabato 24 novembre, ore 15.30 Badia di Vaiano, sala capitolare Territorio ed identità, intercultura ed educazione permanente Identità e intercultura, la trafila di Garibaldi del 1849 nell’immaginario collettivo, prof. Annalisa Marchi, Sindaco di Vaiano La storia di Jessie (Jessie White Mario), giornalista e biografa di Garibaldi, fra amor d’Italia e modernità d’Inghilterra, prof. Rossella Certini, Università di Firenze Cittadinanza e intercultura, la strada dell’incontro e della formazione, Prof. Giuseppe Italiano, presidente della Commissione tecnico-scientifica del progetto provinciale di accoglienza degli alunni stranieri e sviluppo interculturale del territorio pratese Degustazione del Biscotto Sigaro di Garibaldi prodotto dal Forno Steno di Vaiano domenica 25 novembre, ore 11.00-17.00 Restauro del territorio Villa DEl Mulinaccio Mostra: T come Tessile, T come Territorio, Dalla ciminiera di Gabolana alle opere in ferro di Mario Artioli Tavani, nella Sala della Colonna. 13.00 Degustazione toscana e Asta di Vini da Collezione. 14.30 Visita guidata (in italiano ed in inglese) alla villa presentata nella sua memoria storica, naturalistica, e nella vicenda degli ultimi restauri (pietra, legno, affreschi). mercoledì 28 novembre, ore 20.00 Sala Polivalente Cultura del volontariato e invito a tutte le associazioni vaianesi La prima candelina del Progetto “A braccia aperte” In collaborazione con l’Associazione Dora e le associazioni di volontariato vaianesi. Cena di solidarietà. giovedì 29 novembre, ore 21.00 Sport e territorio a Vaiano Campo Sportivo di Vaiano La passione, l’impegno, i risultati nel calcio, nel ciclismo, nel basket, nella pallavolo, nella danza, nel tennis. Premiazione dei giovani sportivi dell’anno. venerdì 30 novembre, ore 21.15 Circolo Spola d’Oro LaBriglia Sentieri dell’arte, del teatro, della musica, della letteratura, della moda Apericena e performance a sorpresa, tra giovani “ingegni”. sabato 1 dicembre, ore 9.30 Badia di Vaiano, Sala Capitolare Arte, restauri e ricerca archeologica Da ieri a domani: la nuova stagione dei restauri della Badia ed il progetto per la Sezione Archeologica del Museo, in collaborazione con la Provincia di Prato, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e la Soprintendenza ai Beni Ambientali e architettonici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, con l’Università di Firenze, la Curia Vescovile e la Parrocchia di Vaiano. Giovani ingegni crescono alla Badia di Vaiano: riconoscimento a conclusione della Festa della Toscana. ore 12.00 Saluto in musica della Corale Quarta Eccedente diretta da Fabio Cavaciocchi. 26 VaianO domenica 2 dicembre dalle ore 15.00 Shopping di Natale - negozi aperti. 7 e 8 dicembre Villa del Mulinaccio Re Tartufo Seconda edizione organizzata dal Comune di Vaiano e dalla Comunità Montana, con l’Associazione Tartufai Val di Bisenzio, le aziende agricole e artigiani locali. Due giornate all’insegna del tartufo nero della Calvana: venerdì 7 dalle ore 9.00 convegno sul tema: Tartufi minori coltivazione, salvaguardia e valorizzazione, con la partecipazione di esperti del settore a livello regionale. sabato 8 dalle ore 15.00 Dimostrazione di raccolta del tartufo con il cane, mercato dei tartufi e dei prodotti tipici, degustazioni con la Prova del Cuoco e Dolce Tartufo. ore 20.00 Gran Convivio tutto a base di tartufo a cura dell’Associazione Tartufai della val di Bisenzio. Prenotazione obbligatoria allo 0574 942483. MAGIE DI NATALE - dalle ore 15.00 domenica 9 dicembre La Briglia Mercatino natalizio della Solidarietà, Bibliobus, letture animate per bambini. In piazza della Chiesa. Shopping di Natale - Negozi aperti ed animazioni di strada. domenica 16 dicembre Vaiano Vaiano Shopping di Natale in via Braga e Viale Rosselli/via Mazzini: Negozi aperti ed animazioni di strada. Alla Stazione: Mercatino della Nonna. Mercatino natalizio della Solidarietà, letture animate per bambini. In piazza della Chiesa sabato 22 dicembre - ore 21,15 Vaiano domenica 23 dicembre - ore 15.00 Vaiano domenica 6 gennaio - ore 15.00 Vaiano Concerto di Natale in Badia. La Corale Quarta Eccedente diretta da Fabio Cavaciocchi presenta “Tra le stelle di un piccolo cielo” Concerto gospel del “Revolution Gospel Choir” in via Mazzini (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Polivalente della Palazzina ingresso via Aldo Moro) Shopping di Natale - Negozi aperti ed animazioni di strada in via Braga e Viale Rosselli/via Mazzini. Mercatino natalizio della Solidarietà, letture animate per bambini. In piazza della Chiesa Incontro con la Befana, a cura della Farmacia Cooperativa di Vaiano con la collaborazione del Comune di Vaiano. Torna la Befana per la tradizionale distribuzione dei regali ai bambini. MOSTRA DEI PRESEPI Per tutto il periodo delle Feste presso la Badia di Vaiano la mostra dei presepi realizzati dai bambini delle scuole di Vaiano 27 28 III Uffici Comunali gli orari degli IV
Documenti analoghi
Giugno 2011 - Comune di Vaiano
Su questa strada e con Vaiano ancora apripista di novità importanti, si colloca il progetto
“Fabbriche di energia”, con gli imprenditori dell’area industriale di Gabolana, a sostegno
dell’industria...