Visualizza il documento
Transcript
Visualizza il documento
PRESS KIT maggio 2016 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Chi siamo Business Model Fattori critici di successo Strategia Corporate Governance Management Azionariato Track Record Ambromobiliare S.p.A. 1. Chi Siamo Il team di AMBRO assiste le imprese per la realizzazione di operazioni di finanza straordinaria adattate alle specifiche esigenze del cliente, che richiedono l’apporto di un patrimonio di competenze, di know-how e di capacità di innovazione nella ricerca delle soluzioni taylor made. Ambromobiliare è una società di advisory in finanza strategica orientata alle imprese di medie dimensioni ed opera come gruppo integrato con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento per l’imprenditore e pertanto: • • • • offre una gamma di servizi ampia e coordinata, garantendo la capacità di affrontare e governare anche i momenti straordinari della vita d’impresa, della famiglia imprenditoriale e della compagine societaria; affianca il cliente con approccio imprenditoriale, in coordinamento con il top management, con l’obiettivo di stabilire un rapporto fiduciario, privilegiato e di lungo periodo; grazie all’elevato livello di seniority dei partner e alla rete di collaborazioni strategiche, assicura l’apporto di competenze professionali nell’intera fase di consulenza; L’approccio strategico di Ambro parte sempre dall’individuazione dell’eccellenza del cliente e della sua migliore valorizzazione tramite operazioni straordinarie, quali fusioni e acquisizioni, JVs e partnerships, dismissioni, scissioni e ristrutturazioni del capitale. Storia Ambromobiliare S.p.A. nasce dall’unione di due gruppi di professionisti tutti attivi con pluridecennale esperienza nel mondo del Corporate Finance, M&A e Equity/Debt Capital Market. Il marchio Ambromobiliare si è via via affermato sul mercato finanziario italiano basandosi sull’attività avviata dal Marchese Alberico Lalatta e da Alberto G. Franceschini nel 2005. Nel 2009 si sono uniti Giovanni Natali e Corinna zur Nedden al team di Ambromobiliare. Ambromobiliare S.p.A. è quotata su AIM Italia dal 23 dicembre 2011 ed è market leader per le quotazione su AIM con 26 quotazioni seguite, di cui a maggio 2016 la prima (IKF) e l’ultima (SMRE), quella con la capitalizzazione più alta del mercato (Bio-on) e quella con la raccolta più alta realizzata su AIM (MASI). 2. Business Model Ambromobiliare è una società di advisory in finanza strategica orientata alle imprese di medie dimensioni ed opera come gruppo integrato con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento per l’imprenditore e pertanto: • offre una gamma di servizi finanziari ampia e coordinata, garantendo la capacità di affrontare e governare anche i momenti straordinari della vita d’impresa, della famiglia imprenditoriale e della compagine societaria; • affianca il cliente, in coordinamento con il top management, con l’obiettivo di stabilire un rapporto fiduciario, privilegiato e di lungo periodo; • grazie all’elevato livello di seniority dei partners e del management ed alla rete di collaborazioni strategiche, assicura l’apporto di competenze professionali durante l’intera fase del processo di advisory. Aree di Business Ambromobiliare propone servizi di Advisory, nelle seguenti aree di business: Equity Capital Markets Structured Finance Financial Advisory (IPO, Aumenti di Capitale, ecc.) (Sindic. loans, LBO/MBO, ecc.) (M&A, Special Situations, ecc.) Prestiti Sindacati Private placement (c/o Istituzionali e Investitori Privati) Quotazioni small & mid cap su AIM Italia M&A (sell/buy side, crossborder) Financing per nuovi investimenti / Refinancing Aumenti di capitale su mid & large cap quotate sull’MTA Restructuring / Special Situations LBO / MBO Business Plan - Valuation / Fairness Opinion 3. Fattori critici di successo Il ruolo operativo di Ambromobiliare è caratterizzato: da totale indipendenza rispetto ai “fornitori di capitale” – banche ed investitori istituzionali – sempre più in conflitto di interesse. da approfondita conoscenza dei mercati finanziari, sia dal punto di vista del settore bancario e borsistico, che dal punto di vista del settore del “private equity”. da una profonda conoscenza dei principali settori industriali e dei loro drivers di successo grazie alla pluriennale esperienza del management. da elevata professionalità del personale e flessibilità nella conduzione degli incarichi acquisiti. dal coinvolgimento diretto dei partners sia nella gestione degli incarichi che nel capitale azionario. L’advisor come scudo dell’emittente 4. Strategia L’obiettivo strategico di Ambromobiliare, è di diventare uno dei principali player italiani nei settori «corporate finance» e dell’ «investment banking», con capacità operativa a 360° dalle operazioni di finanza strutturata alle operazione sul capitale di rischio. Ambromobiliare, grazie ad un marchio distintivo e oggi notorio sul mercato italiano, intende raggiungere tale obiettivo strategico attraverso: • • • il consolidamento del proprio posizionamento nel mercato italiano dell’Advisory finanziario, la crescita per linee esterne diventando pertanto polo di aggregazione di altre realtà aventi caratteristiche complementari (target potrebbero essere SIM, SGR, altre realtà di corporate finance), la diversificazione internazionale del business in collaborazione con partner radicati in altre aree geografiche europee. 5. Corporate Governance Al fine di assicurare la massima coerenza tra strategia e comporta-menti, Ambromobiliare ha creato un sistema di norme interne che configurano un modello di Corporate Governance basato sulla ripartizione delle responsabilità e su un equilibrio tra gestione e controllo: • • • • Voto di lista Consigliere indipendente e non esecutivi Investor Relator OPA endosocietaria (al 50% più uno) • Il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data 30 marzo 2015 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed il Codice Etico predisposti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 rendendoli vigente a partire da tale data. • Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato i membri dell’Organismo di Vigilanza ai sensi dell’art. 6, lett. b) del D.Lgs. n. 231/2001: - Dott.ssa Francesca Marino (Presidente) - Avv. Giordano Balossi (Componente) - Dott. Riccardo Andriolo (Componente). • [email protected] 6. Management Alberto Franceschini-Presidente Laureato con il massimo dei voti in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Revisore Contabile e Dottore Commercialista. È stato ufficiale di complemento della Marina Militare con il grado di Sottotenente di Vascello. Inizia la sua carriera nel 1982 come revisore da Reconta Touche Ross. Nel 1987 passa alla Compagnia Finanziaria S.p.A. come senior analist dove torna nel 1997 come amministratore delegato e managing partner dopo varie esperienze lavorative in fondi di private equity (Fineurop S.p.A. e Argos Soditic SA), banche (Rolobanca) e SGR (S+R Investimenti e Gestioni SGR S.p.A.). Nel 2005 fonda insieme al Marchese Alberico Lalatta la Ambromobiliare S.p.A. (ora Ambrogest S.p.A.), in cui ricopre ancora la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Già docente di finanza straordinaria presso università italiane e istituti post-universitari (Università di Pavia, SDA Bocconi, Scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, ISTUD, Scuola di formazione “S.Sartini”). Attualmente guida Ambromobiliare S.p.A. come Presidente del Consiglio di Amministrazione. Giovanni Natali-Amministratore Delegato Laureato con il massimo dei voti in Economia presso l’Università di Bergamo nel 1990. Revisore Contabile. Inizia la sua carriera nel 1991 come controller, responsabile amministrativo e finanziario e assistente dell’amministratore delegato presso alcune imprese facenti parte del Gruppo RADICI. Successivamente ha ricoperto il ruolo di financial manager dello stesso gruppo presso la Radici Fin.ge.com S.p.A. e dal 1997 nella subholding Radici Chem.fin. S.p.A.. Dal 1997 al 2001 ha rivestito la funzione di CFO della Mariella Burani Fashion Group S.p.A., dove conclude cinque acquisizioni e guida la quotazione in borsa della società sul segmento STAR. Nel periodo dal 2001 al 2003 ricopre il ruolo di CFO della Negri Bossi S.p.A., dove guida la quotazione in borsa della società sul segmento STAR e cura l’offerta pubblica di acquisto sulla stessa società. Dal 2003 al 2004 è amministratore delegato di CIT – Compagnia Italiana Turismo S.p.A.. Dal 2004 è amministratore delegato di Toora S.p.A. e guida la quotazione della consociata Toora Poland sulla Borsa di Varsavia. Nel 2006 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Investimenti e Sviluppo S.p.A. dove guida l’aumento di capitale della stessa oltre a due quotazioni. Nel 2008 fonda la Natali e Partners S.r.l. (ora Ambromobiliare S.p.A.) di cui è presidente del consiglio di amministrazione fino al 3 novembre 2011 e la IKF S.p.A. (prima società quotata sull’AIM Italia) di cui è stato presidente del consiglio di amministrazione fino al novembre 2010. Attualmente è Amministratore Delegato di Ambromobiliare S.p.A.. Corinna zur Nedden-Amministratore Esecutivo Laureata con il massimo dei voti in Economia e Commercio presso l’Università di Colonia nel 1991 dove consegue anche un dottorato in organizzazione aziendale. Analista finanziario (Certified Effas Financial Analyst). Inizia la sua carriera nel 1991 presso la Robert Bosch GmbH nella divisione economia e controlling. Dal 1991 al 1995 lavora anche come management trainer per Deutsche Telekom, BMW e Fondazione Friedrich Naumann. Nel 2001 entra nel Mariella Burani Fashion Group ove ricopre dapprima il ruolo di investor relations manager e in seguito quello di corporate development manager. Dal 2005 è investor relation manager di Toora S.p.A., ove segue la quotazione della consociata Toora Poland sulla Borsa di Varsavia. Ricopre il ruolo di investor relations manager di Investimenti e Sviluppo S.p.A. (dal 2006 al 2008), di Tessitura Pontelambro S.p.A. (dal 2007 al 2008), di Meridie S.p.A. (2008), di IKF S.p.A. (dal 2009 al 2010) e di Unione Alberghi Italiani S.p.A. (dal 2011). Dal 2008 è amministratore delegato e socio di riferimento di Natali e Partners S.p.A. (ora Ambromobiliare S.p.A.) presso cui segue la quotazione di IKF S.p.A. sull’AIM Italia, società in cui ricopre il ruolo di executive vice president dal 2009 al 2010. Attualmente ricopre il ruolo di Amministratore Esecutivo di Ambromobiliare S.p.A.. Ugo Zampieri – Partner Laureato in Scienze Politiche all’Università degli studi di Torino, ha conseguito in seguito un diploma Master piccole e medie imprese presso la SDA Bocconi. Ha maturato una solida esperienza nella consulenza finanziaria sia sull’equity che sul debito, e in questi anni ha seguito operazioni in settori diversi, sviluppando particolari competenze nelle transazioni internazionali. Tra le operazioni seguite: ristrutturazione del debito ex art.67 LF – assistenza a gruppo AV Strutture di Bergamo attivo nel settore dei pre-fabbricati industriali, Laureate Education Inc., acquisizione di NABA, Nuova Accademia Belle Arti da Bastogi SpA., Munters MCS Italia, cessione a Saccomandi srl, Centri Diagnostici Montesanto e Omnia Due cessione a Venice SpA (Palladio), Arti Grafiche Motta srl – Il Sole 24ore SpA, Elba SpA (Gruppo De’Longhi) – Fisher&Paykel Ltd (Nuova Zelanda), Coges SpA – Azkoyen SA, Telecontatto SpA, Partners SpA – Datasys Informatica SpA, Sistemi SpA – divisione di CSB software srl. In passato ha collaborato in qualità di Partner con Cross Border ed Ethica Corporate Finance. Partner di Ambromobiliare S.p.A. dall’inizio del 2014. 7. Azionariato 8. Track Record Il track record degli ultimi due anni è decisamente importante in tutte le aree di business: Equity Capital Market, Financial Advisory e Structured Finance. Di seguito alcune, tra le numerose, operazioni rese pubbliche: Emittente Settore Tipologia operazione Raccolta Capitalizzazione iniziale Team coinvolto Altri Advisor coinvolti Data IPO Commento Gruppo Green Energie rinnovabili ed efficienza IPO AIM Power S.p.A. energetica OPS 3,3 m 30,6 m Nomad: EnVent S.p.A., Bookrunner: Nuovi Investimenti SIM, Specialist: attualmente oggetto di OPA da Giovanni Natali, 22Banca Finnat Euramerica S.p.A., Studio legale: NCTM, Società di Revisione: Innovatec S.p.A., società quotata su Corinna zur Nedden, genReconta Ernst&Young, Revisore Contabile: Baker Tilly Revisa, Consulente AIM dal 2013 (advisor Alberto Franceschini 14 Fiscale: Studio Padovan Ambromobiliare) Nomad: EnVent S.p.A., Global Coordinator e Specialist: Banca Profilo S.p.A., Studio legale per l'emittente: NCTM, Studio legale del Global Coordinator: 10Giovanni Natali, a marzo 2014 rappresentava la più Norton Rose Fulbright, Società di Revisione: Reconta Ernst&Young, Revisore marCorinna zur Nedden grande raccolta effettuata su AIM Contabile: Baker Tilly Revisa, Consulente Fiscale: Freshfield Brookhouse 14 Deringer LLP Gala S.p.A. Settore energetico IPO AIM OPS 24,9 m 199,9 m Tech Value S.p.A. Servizi e Consulenza IT IPO AIM OPS 1,7 m 12,6 m Nomad e Global Coordinator: Integrae SIM S.p.A., Specialist: Banca Finnat 05Giovanni Cusmano, Euramerica S.p.A., Studio legale per l'emittente: NCTM, Società di Revisione: agoAndrea Centrella Audirevi S.r.l., Consulente Fiscale: Rocco e Associati 14 Bio on S.p.A. Green Biotechnology IPO AIM OPVS 6,9 m + 7,2 m al primo esercizio del warrant 66,2 m Nomad: EnVent S.p.A., Global Coordinator e Specialist: Banca Finnat prima IPO di una azienda started 24Giovanni Natali, Euramerica S.p.A., Co-Global Coordinator: Method Investments & Advisory up con 2 m di fatturato, oggi ha la ottCorinna zur Nedden Ltd, Studio legale per l'emittente: Chiomenti Studio legale, Società di capitalizzazione più alta del 14 Revisione: Price Waterhouse Coopers S.p.A. mercato AIM con ca. 205 m Clabo S.p.A. Arredamento per la ristorazione IPO AIM OPS 7,4 m 20,9 m Nomad: EnVent S.p.A., Global Coordinator e Bookrunner: MPS Capital Services S.p.A., Co-Bookrunner: Pairstech Capital Management LMP, 31- prima IPO che permetteva Giovanni Natali, Specialist: Banca Finnat Euramerica S.p.A., Studio legale per l'emittente: mar- l'emittente di uscire da un piano ex Corinna zur Nedden NCTM, Società di Revisione: Mazars S.p.A., Consulente Fiscale: Studio 15 art. 67 legge fallimentare Tributario Ambrosio Elettra Investimenti Settore energetico S.p.A. IPO AIM OPVS 5,0 m 22,3 m Nomad: UBI Banca S.c.p.A., Joint Global Coordinator: UBI Banca S.c.p.A., 21Giovanni Natali, Joint Global Coordinator e Specialist: Banca Finnat Euramerica S.p.A., Studio aprCorinna zur Nedden legale e fiscale per l'emittente: NCTM, Società di Revisione: Mazars S.p.A. 15 - - Masi Agricola IPO AIM Produzione e distribuzione di vini S.p.A. OPVS Bridge Management Consulenza finanziaria S.p.A. Green mobility -Produzione e Energica Motor Distribuzione di superbike Company S.p.A. elettriche S.M.R.E. S.p.A. Automation & Green mobility Produzione e Distribuzione di macchinari industriali e kit di elettrificazione per autoveicoli Nomad: Equita SIM S.p.A., Joint Global Coordinator, Joint Bookrunner e Alberto Specialist: Equita SIM S.p.A., Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner: 30- raccolta rappresenta la raccolta più Unicredit Bank AG, Studio legale per l'emittente: NCTM, Studio legale dei Franceschini, giu- grande effettuata su AIM Italia (ad Giovanni Natali, Joint Global Coordinator: Gianni Origoni Grippo Cappelli e Partners, Società 15 esclusione delle SPAC) Corinna zur Nedden di Revisione: Reconta Ernst&Young, Consulente Fiscale: Studio Alberti Associati 29,6 m* 147,9 m IPO AIM OPS 1,0 m 4,5 m Alberto Nomad, Global Coordinator e Specialist: Banca Finnat Euramerica S.p.A., 16Franceschini, Studio legale: NCTM, Società di Revisione: Baker Tilly Revisa, Consulente dicGiovanni Natali, fiscale: Morri Cornelli e Associati 15 Corinna zur Nedden - IPO AIM OPS 5,0 m 37,3 m Alberto 29Franceschini, Nomad, Global Coordinator e Specialist: Banca Finnat Euramerica S.p.A., genGiovanni Natali, Studio legale: NCTM, Società di Revisione: Price Waterhouse Coopers S.p.A. 16 Corinna zur Nedden prima IPO presentata con un business plan post-money IPO AIM OPS 5,3 m 43 m Nomad, Global Coordinator e Specialist: Banca Finnat Euramerica S.p.A., 20Giovanni Natali, Studio legale: Grimaldi, Società di Revisione: Price Waterhouse Coopers aprCorinna zur Nedden S.p.A. 16 - * dato non comprende l'eventuale esercizio dell'opzione greenshoe Finance Community Awards Team Ambromobiliare – Premio Speciale AIM Il 26 novembre 2015 è stata celebrata la prima edizione di Financecommunity Awards. L'evento è stato organizzato da financecommunity.it con la collaborazione dei principali studi legali di Milano. Per la prima volta in Italia è stato conferito un riconoscimento alle eccellenze del comparto finanziario in presenza di oltre 600 persone composto da financial advisors, investment banks, operatori dei settori real estate, private equity e asset management che, nel corso dell'anno, si sono distinti per reputazione e attività svolta. Ad Ambromobiliare è stato riconosciuto il PREMIO SPECIALE AIM con la motivazione che il team di Ambromobiliare ha accompagnato in Borsa “negli ultimi due anni diverse medie aziende eccellenti impegnate in vari settori, dal vino alle biotecnologie, raccogliendo in totale oltre 70 milioni di euro.” Equity Capital Market 2015/2016 Equity Capital Market 2013/14 Equity Capital Markets 2008/2012 Financial Advisory Structured Finance 9. Il mercato delle IPO Il 2015 si chiude con 356 società quotate sui mercati di Borsa Italiana. Nel dettaglio: 282 società sul mercato MTA (di cui 71 STAR) e 74 su AIM Italia. Quindi l’anno 2015 sarà ricordato per l’anno in cui il numero delle matricole su AIM Italia, ha superato il numero delle matricole sul segmento STAR di Borsa Italiana. Ormai AIM Italia costituisce il 20% del intero listino italiano. Il mercato italiano delle IPO (Initial Public Offering) conta nel 2015 27 IPO, di cui 8 su MTA, 1 su MIV e 18 su AIM Italia. Quindi anche in termini di IPO si conferma l’importanza del mercato AIM Italia con due terzi delle IPO fatte. L’anno 2015 è stato quindi il terzo anno n. IPO Borsa Italiana 2015 di ripresa in termini di raccolta (oltre 5,7 50 miliardi di euro raccolti in 2015 vs. 2,9 40 miliardi di euro raccolti in IPO in 20141) 30 e numero di IPO (sostanzialmente 20 stabile), dopo un periodo di cinque anni 10 in cui il mercato italiano delle IPO era in 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 0 contrazione, come viene indicato nel grafico del numero dei collocamenti in Borsa Italiana. Anche a livello mondiale, secondo lo studio EY Global IPO Trends, si nota un numero stabile di IPO nel corso del 2015 con 1.218 IPO realizzate versus 1.206 nel 2014, con una raccolta complessiva di 195,5 miliardi di dollari invece in contrazione del 24%. “2015 was a stop-start year and overall we expect something similar for 2016, although we’re cautiously optimistic the outlook could improve. The economic fundamentals are strong in most developed economies and any impending changes to monetary policy have been well signaled. With stock markets riding high and a lack of competition from other asset classes, investors remain keen to back equities as a source of potentially higher risk and return. Volatility, electoral uncertainty and the impact of geopolitical shocks will all impact the market in 2016, though we note evidence that IPOs have been more resilient to volatility spikes this year than in past years.” commenta Maria Pinelli di EY. A livello europeo il Regno Unito, che ha sempre guidato la classifica, ha perso del 16% in raccolta complessiva, però rimane con 92 IPO la Borsa Europea più dinamica. Il mercato europeo delle IPO segna comunque una crescita del 16% in termini di raccolta. Il 2015 è stato dominato da 14 mega IPO che hanno raccolto più di 1 miliardo di euro. Inoltre bisogna notare che tre delle Top 5 IPO erano privatizzazioni o il ritorno dell’azienda al mercato borsistico (Poste Italiane in Italia, Aena in Spagna e ABN AMRO nei Paesi Bassi). “Whilst 2015 was not breath-taking, it is important to remember that a 16% increase in proceeds was achieved in a year where oil prices dropped dramatically, tensions in the Middle East remained a 1 Si segnala che l’IPO di Poste Italiane, con un capitale raccolto di oltre 3 miliardi di euro, risulta essere la maggiore negli ultimi 10 anni (dal 2006). concern and uncertainty about the Chinese growth prospects caused the stock markets to plunge. It remains to be seen how these macro-economic factors and investor confidence will affect the IPO pipeline in 2016.” cita l’IPO Watch Europe 2015 di PWC. Aziende provenienti da diversi settori continuano ad approdare sul mercato. I primi tre in termini di numero di deal sono il settore Health Care (205 IPO, 17% del totale mondiale) e Industrials (205 IPO, 17%) seguito da Technology (177 IPO, 15%). Il paese leader a livello mondiale in termini di IPO è la Cina con 304 IPO chiuse nel 2015. L’importanza dei mercati “exchange regulated” Visto lo scenario eterogeno dei scenari macro-economici e dei mercati, non sorprende che anche quest’anno l’importanza dei mercati “exchange regulated” sta aumentando in maniera esponenziale. Quasi la metà delle IPO in Europa (181 delle 364 IPO europee) sono state portate su mercati non regolamentati. L’AIM Italia copre il terzo posto tra i mercati non regolamentati con una raccolta pari al 265 milioni di euro (il 12% di 2.145 milioni di euro raccolti sui mercati “exchange regulated”) dopo AIM London e il NASDAQ OMX (First north). AIM Italia, mercato su cui Ambromobiliare ha seguito più operazioni negli ultimi anni, è in forte espansione. A marzo 2016 il listino AIM contava si 74 società quotate, di cui Ambromobiliare ne ha assistite direttamente e/o indirettamente 21: IKF investing company, Poligrafici Printing, Methorios Capital, Unione Alberghi Italiani (adesso Hi Real), Primi Sui Motori, Sacom (adesso Micro Spore), KiGroup, Innovatec, Gruppo Green Power, Sunshine Capital Investments, Gala, Tech-Value, Bio-On, Clabo, Elettra Investimenti, MASI, Bridge Management e Energica su AIM Italia e Editoriale Olimpia S.p.A. ed Imvest S.p.A. su MAC, oltre alla sua propria quotazione su AIM Italia avvenuta il 23 dicembre 2011 e il primo reverse merger in Italia di IKF su AIM Italia avvenuto in agosto 2012 e l’OPA di Innovatec su Gruppo Green Power avvenuta in autunno Ambromobiliare ha concluso con 2015. Inoltre successo quattro operazioni di quotazione sul Marché libre Euronext Paris nel 2015 (Essere Benessere, Luigi Botto, Semplicemente, Sintesi). Immagine: Campagna pubblicitaria al 1° giorno di quotazione di MASI pubblicato su MF.
Documenti analoghi
BM – Accordo Ambro – v. 20 Jul 16
creare una duratura collaborazione con le aziende clienti, condividendo con le stesse responsabilità e obiettivi.
Ambromobiliare S.p.A. (“Ambro”), società di consulenza specializzata in servizi di ...
IPO AIM Italia - Ambromobiliare
questi anni ha seguito operazioni in settori diversi, sviluppando particolari competenze nelle
transazioni internazionali. Tra le operazioni seguite: ristrutturazione del debito ex art.67 LF –
assi...