Le Acque Sotterranee della Piana del Cansiglio

Transcript

Le Acque Sotterranee della Piana del Cansiglio
Le Acque Sotterranee
della Piana del Cansiglio
di Stefano *Lancillotto* Rossetti (GSFe) per il “Progetto Cansseia”
(tratto da Speleologia n°60 – Giugno 2009)
L'Abisso Col de la Rizza (n°904 del catasto Friuli Venezia Giulia) è una cavità tuttora
in esplorazione, che raggiunge ormai i 4 km di sviluppo e gli 800 m di profondità (vedi
Notizie Italiane su “Speleologia” n°48, 52 e 55). L'Abisso si apre nel Bosco del
Cansiglio (Caneva – PN), una delle zone idrogeologicamente meno conosciute d'Italia
nonostante la presenza di tre grosse risorgenti alla base del massiccio calcareo
(Gorgazzo, Santissima e Molinetto) e un'altra grossa risorgenza (Meschio) alla base
del Col Visentin poco distante dal Bosco del Cansiglio.
In una pausa esplorativa (settembre 2008) si è pertanto deciso di effettuare un
tracciamento nella cavità in oggetto e una, in parallelo, anche al Bus de la Genziana
(1000 V-TV), cavità il cui ingresso si apre ai margini del “Bosco del Cansiglio” ma nel
comune di Vittorio Veneto (TV).
Ovviamente i due tracciamenti sono stati fatti con due diversi traccianti: fluoresceina
sodica uno e tinopal CBS-X l'altro.
Dai risultati del tracciamento, purtroppo, si è potuto determinare solo il percorso
sotterraneo delle acque dell’Abisso Col de la Rizza, poiché il tracciante utilizzato al
Bus della Genziana non è stato rilevato.
I motivi possono essere due: 1) la concentrazione del tracciante alla sorgente era al di
sotto dei limiti di rilevabilità o 2) tracciante uscente in altra sorgente non monitorata
(più probabile la prima causa).
I risultati finali mostrano come le acque dell’Abisso Col de la Rizza vengano a giorno
nelle due seguenti sorgenti: sorgente della “Santissima” e sorgente del “Molinetto”;
mentre la sorgente del “Gorgazzo”, poco distante, ha dato esito negativo, come pure la
sorgente del “Meschio”.
Il tracciamento è stato il frutto della collaborazione tra diversi gruppi speleologici
(Gruppo Speleologico Ferrarese, Gruppo Speleologico Sacile, Unione Speleologica
Pordenonese, Gruppo Speleologico Vittorio Veneto e Gruppo Grotte Solve) e il
Dipartimento di Scienze della Terra dell’”Università degli Studi di Ferrara”.
L’iniziativa è stata patrocinata da: Società Speleologica Italiana, Federazione
Speleologica Friuli Venezia Giulia e Federazione Speleologica Veneta.
Notizie più approfondite saranno pubblicate su Speleologia e su International Journal
of Speleology.
Le Acque Sotterranee della Piana del Cansiglio di Stefano *Lancillotto* Rossetti (GSFe)
Tratto da Speleologia n°60 – Giugno 2009
Gruppo Speleologico Ferrarese (GSFe) – www.gsfe.it
1/1