2012年印刷用ページ Pagina da stampare
Transcript
2012年印刷用ページ Pagina da stampare
Periodo dell' Evento Evento Patrocinato / Organizzato Luogo Organizzatore "GIAPPONE, L'IMPERO PERDUTO" 22 ott. 2011 31 gen. 2012 (questa mostra fotografica propone una collezione di 25 fotografie scattate in Giappone tra la Galleria d'Arte Gama, fine dell'800 e gli inizi del 900. Ogni immagine e stata creata con la tecnica della stampa P.za San Michele, 4 all'albumina e dipinta a pennello con i colori all'anilina. I maestri d'arte anonimi, autori delle Albenga (SV) immagini si identificarono come appartenenti alla scuola di Yokohama. La mostra sara permeata dall'atmosfera preziosa di un Giappone tradizionale e raffinato, immortalato nei suoi momenti di quotidiana e antica ritualita sullo sfondo di scorci paesaggistici e architettonici.) "RASHOMON - LA PORTA DELLA VERITA" (opera teatrale tratta del libro "Rashomon e altri racconti" dello scrittore Ryonosuke Akutagawa -due di questi racconti ispirarono il Maestro Akira Kurosawa per l'ononimo film 14 - 15 del 1950 presentato al festival di Venezia-. Lo spettacolo vuole recuperare molteplici aspetti gen. della cultura giapponese, attraverso l'uso delle maschere, costumi e musica tradizionali, 2012 proposti dopo uno studio approfondito e con una rielaborazione in chiave contemporanea. Parte delle prove si svolgeranno secondo i dettami del teatro Noh, con contributi provenienti da arti marziali e danza buoh. In contemporanea una mostra di disegni della pittrice Anna Tosin e un prologo allo spettacolo di (15 minuti circa) costituito dai ballerini di danza Butoh con la coreografia di Marcella Fanzaga.) "SOGETSU IKEBANA & SHODO EXHIBITION" Sala Teatro delle Muse Via San Siro, 9 Piacenza Info e prenotazioni Cell. 347-6519850 (I maestri di Ikebana membri dell'Associazione di Ikebana della scuola Sogetsu "Kaneda 21 - 22 Shisei Group", diretto dalla Maestra e capogruppo Terumi Kaneda, terranno dimostrazioni e Ass. Arte Giappone gen. worshops di Ikebana Sogetsu e di shodo per illustrare queste tradizionali arti giapponesi e Vicolo Ciovasso,1 Milano 2012 coinvolgere i partecipanti nella loro pratica. Il giorno 21 a partire dalle 17,00 si terranno le dimostrazioni di ikebana. Seguira alle 18,00 la dimostrazione di Shodo. il giorno 22 si terra una mostra di ikebana e shodo a partire dalla mattina. Nel pomeriggio si terranno workshops di ikebana (con un massimo di 10 partecipanti per gruppo), e a seguire i workshops di shodo). "8° GRAN PREMIO PROVINCIALE DI KARATE CSI e 2° GRAN PREMIO PROVINCIALE DI KOBUDO CSI" 29 gen. Palasport, Via Nenni, 2 2012 Roncoferraro (MN) (L'Associazione, riconosciuta dal Ministero della Solidarieta Sociale, opera nel settore delle arti marziali giapponesi per disabili motori. Le categorie di karate e kobudo si susseguono una 1/22 www.gamalbenga.it/ [email protected] [email protected] m www.artegiappone.com [email protected] www.karatemantova.it [email protected] dopo l'altra per la durata della competizione su 6 tatami di gara contemporanei. La competizione di karate prevede: 1) kata individuale, 2) kata a coppie 3)Kata a Squadre 4)Kata a squadre a composizione 5)Kihon Ippon Kumite 6)Ju Ippon Kumite 7) Ju Kumite 8) Giokarate. La competizione di Kobudo invece prevede kata individuale. Inizio ore 9,00. L'ingresso e gratuito.) "GIORNI D'ASIA: GIAPPONE" (Evento di arte e estetica giapponese, ideato dall'Associazione Culturale SiDao di Abbiategrasso in collaborazione con Yoshitaka - Accademia del karate- che mira a presentare Castello Visconteo, alcuni aspetti della grande tradizione culturale giapponese. Negli antichi sotterranei del 3-5 P.za Castello Castello Visconteo e nello spazio suggestivo di una teeria si potranno ammirare mostre di feb. Convento dell'Annunziata fotografia, pittura, ikebana e ceramica raku, assistere ad un evento su karate e arti tradizionali 2012 Teeria Tete a The giapponesi, assaggiare la cucina e il te giapponese, ascoltare una lezione sulle storie d'amore e Abbiategrasso (MI) di morte nella grande tradizione teatrale di kabuki e joruri ed infine scoprire il mondo del kimono attraverso una vestizione compiuta dalla maestra giapponese Tomoko Hoashi. Nel centro della citta alcuni negozi parteciperanno all'evento con vetrine a tema. L'inaugurazione si terra venerdi 3 febbraio alle ore 18,00) "URASENKE MILANO CHARITY TEA CEREMONY" (ciclo di incontri a scopo benefico, organizzati con cadenza mensile da febbraio a giugno dall'Associazione Urasenke di Milano. Si terra presso il centro Urasenke una cerimonia del te 19 feb. aperta a tutti, con degustazione di te verde in polvere giapponese matcha 抹茶 e pasticcini 2012 giapponesi. E' prevista una quota di partecipazione di 15 euro per gli adulti e 5 per i bambini, che sara devoluta all'Associazione di Promozione Sociale "Orto dei Sogni", impegnata fervidamente nell'attivita di solidarieta al Giappone, attraverso il supporto ai bambini di Fukushima, ai quali offre un soggiorno di cura in Italia) "XIX EDIZIONE SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL MADE IN JAPAN: L'ESTETICA DEL FARE - mostre fotografiche, installazioni e orkshop" (Il Festival si compone di due macrosezioni: 1) Cinema e 2) Oltre il Cinema- Tasselli d'Arte. 2 mar. La prima parte e dedicata a produzioni cinematografiche provenienti da Italia, vari paesi 1 apr. d'Europa e Giappone. Il festival rivolge particolare attenzione al mondo femminile,al ruolo 2012 attivo degli anziani, all'ambiente e alla regista Naomi Kawase alla quale dedica una retrospettiva. Nella sezione Tasselli d'Arte sara inaugurata una mostra collettiva dedicata al Giappone "Made in Japan- l'estetica del Fare". La mostra prevede l'esposizione di opere di pregio artistico e creativo come le charity box, -progetto a cui hanno partecipato oltre 50 2/22 www.sidao.eu [email protected] [email protected] Associazione Culturale Urasenke- Milano Ripa di Porta Ticinese, 53 Tel. 339.886.40.44 www.urasenkemilano.it/ [email protected] Triennale di via Alemagna,6 (presso la quale si terra l'inaugurazione il 2 marzo alle ore 19,00) Spazio Oberdan La Fabbrica del Vapore Milano www.sguardialtrove.it/ [email protected] design di vari paesi, promosso dall'Associaz."L'isola della Speranza"- un'installazione "Walking Peace" di Yayoi Kusama, le foto di Nobuyoshi Araki, un' istallazione della designer Kaori Shiina, le foto di Yoshie Nishikawa. A rappresentare i giovani artisti Takane Ezoe , di cui sara presentata un'istallazione ispirata a Fukushima. Saranno presenti anche italiani con opere dedicate al Giappone, e verranno introdotti altri momenti di cultura e performances artistiche dedicati al Giappone) Centro Studi d'Arte Estremo "HARUNOBU: il sogno dell'eterna adolescenza - Laboratorio di lettura e interpretazione Orientale, estetica condotto da Giovanni Peternolli" via S. Maria Maggiore, 1/d Orario: 14:30- 17:30 3 mar. (Harunobu (1725?-1770) raggiunse con la sua sterminata produzione di ukiyoe una fama Il numero dei partecipanti 2012 rionosciuta in tutto il Giappone. I cromatismi semplici e i poetici fondali accolgono spesso ammessi e di massimo di 15 figure di ragazzi e ragazze dai volti minuti, dalle mani affusolate tanto da sembrare simili a persone. E necessaria la bambole. I protagonisti delle sue stampe sono impegnati in azioni quotidiane e vivono tra prenotazione. Per info e oggetti e dettagli meticolosamente resi dall'artista) prenotazioni: tel: 051-381694 "INTRECCI D'ACQUE - Mostra personale di Asako Hishiki" (L'artista consegue nel 2004 la laurea nel corso di pittura presso l'Universita Joshibi di Arte e Design,e successivamente il diploma presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, 3 - 18 ottenendo nel 2010 una Borsa di Studio in pittura del Governo Italiano. Partecipa a diverse mar. mostre collettive nel Nord Italia, conseguendo vari premi. Attualmente vive e lavora a 2012 Bologna. L'artista, nella serie di opere realizzate apposta per questa esposizione tratteggia segni d'acqua impercettibili, che esprimono il suo intimo sentire con raffinatezza in diverse variazioni di nero, grigio bianco e con l'impiego di tecniche come acquarello, matita e xilografia) "L'ORDINE SEGRETO - Mostra e Happening dell'artista Kano Tatsunori" (Promossa e organizzata in collaborazione con Blu Gallery e Associazione Culturale 10 mar. Soqquadro. Kano Tatsunori persegue un lavoro ininterrotto di ricerca, descritto con saggezza dalle parole dell'architetto Kazuhide Takahama: "Se penso al lavoro di Kano mi potrei 10 apr. esprimere cosi: una grande forza e un appariscente caos. Pero, io sento la sua volonta di 2012 condurre la corrente dal fondo del caos, non verso lo sconvolgimento, ma all'ordine naturale". Da alcuni anni l'artista unisce alle opere eseguite in studio la realizzazione di opere-happening, in cui il suo intervento pittorico finale raccoglie armonicamente, in una unica opera i segni lasciati dal pubblico partecipante) 3/22 www.nipponica.it/ [email protected] Associazione Culturale 1.1_Zenone Contemporanea Via San Zenone, 11 Reggio Emilia inaugurazione 3/03 ore18,00 www.zenonecontemporanea.it/ [email protected] Blu Gallery, via Don Minzoni, 9 - Bologna Info: tel. 338 7608324 [email protected] (Vernissage 10 marzo ore 18,00) www.nipponica.it/ [email protected] "ONE PIECE. DAL MANGA ALL'ANIME" (La mostra e incentrata sul popolare fumetto giapponese creato da Eiichiro Oda, una saga WOW Spazio Fumetto, arrivata al 65° volumetto con un record di 250 milioni di copie vendute nel mondo e 10 mar. trasformata in un'altrettanto celebre serie animata. La mostra occupa il primo piano del museo museo del fumetto, milanese. Una prima sezione e incentrata sul manga, introducendo al fumetto giapponese e alle dell'illustrazione 13 mag. sue peculiarita, presentando poi il mondo di One Piece. La seconda racconta la realizzazione di e dell'immagine animata 2012 viale Campania 12 -Milano una serie animata, sbirciando dietro le quinte, mostrando materiali come rodovetri e model sheet, oltre a statuette, modellini e gadget. Tutto il materiale esposto proviene da un'importante collezione privata, mai esposto prima. L'esposizione sara completata da incontri, laboratori, proiezioni, attivita che coinvolgeranno anche la comunita cosplayer milanese) "GAMBARE GIAPPONE 2012" (Evento Benefico di Cultura Giapponese. Bologna si riunisce nel primo anniversario de.l terremoto che ha colpito il Giappone per continuare a sostenere la popolazione ancora in difficolta. Il programma propone diversi momenti dedicati alla cultura giapponese: 1) staffetta Convento di San Francesco musicale con cori dei licei di Bologna 2) incontro di manga con la scrittrice Keiko Ichiguchi 3) 11 mar. Salone della Bibliotecamostra dell'illustratrice Ayaki Monzen 4) cerimonia del te e Ikebana a cura di Yukari 2012 P.za Malpighi, 9, Bologna Okumura, 5) dimostrazione di Shodo, a cura di Yukino Ida 6) scuola di origami con le maestre Ore 15,00- 20,00 Kiyoko Oiwa, Atsuko Koyama, Kaharu Inokuchi7) dimostrazione di kendo a cura di Seishinkan Bologna Kendo Club 8) Aperitivo Italo -Giapponese con Takako Kawano, Sommelier & Chef, e Oyatsu: roll-cake con cream e matcha 9) mercatino di artigianato italogiapponese: oggetti realizzati da Atsuko Koyama e Mina Iwaki, etc. Le contribuzioni raccolte saranno donate alla Croce Rossa Giapponese) "URASENKE MILANO CHARITY TEA CEREMONY" 11 mar. 2012 (ciclo di incontri a scopo benefico, organizzati con cadenza mensile da febbraio a giugno dall'Associazione Urasenke di Milano. Si terra presso il centro Urasenke una cerimonia del te aperta a tutti, con degustazione di te verde in polvere giapponese matcha 抹茶 e pasticcini giapponesi. E' prevista una quota di partecipazione di 15 euro per gli adulti e 5 per i bambini, che sara devoluta all'Associazione di Promozione Sociale "Orto dei Sogni", impegnata fervidamente nell'attivita di solidarieta al Giappone, attraverso il supporto ai bambini di Fukushima, ai quali offre un soggiorno di cura in Italia) "LOVE SONG Mostra dell'artista Shinya Sakurai" 17 - 18, 24 - 25 mar. 2012 (L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Amici di San Nazario, presenta le opere 4/22 www.museowow.it/ [email protected] lacittadisatomi.blogspot.com/ satomi.yanagibashi@fastwebnet .it Associazione Culturale Urasenke- Milano www.urasenkemilano.it/ Ripa di Porta Ticinese, 53 [email protected] Tel. 339.886.40.44 Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Palazzo Cucca- Mistrot Via alla Fonte, 8 Villarbasse (TO) Inaugurazione: [email protected] dell'artista Shinya Sakurai, nativo di Hiroshima, cresciuto e formato in un ambiente ancora 17 marzo ore 18,00 intriso di reminescenze della gigantesca distruzione del 6 agosto 1945.Egli ha assimilato le sensazioni di questo evento che ha segnato, seppur indirettamente, la sua vita e la sua esperienza, contribuendo a creare una sua personale contemporanea forma espressiva in cui il costume nipponico e l'antica tecnica giapponese dello "tsuji ga-hana" coesistono. Le tele dell'artista di Hiroshima sono elaborate in raffinata armonia con l'antico metodo "shibori", tecnica di colorazione del tessuto che risale all'era di Edo e consiste nel legare e manipolare la tela immergendola in un bagno di tintura che crea variazioni di fantasie astratte e suggestive. il giovane artista con rinnovati, intensi e vivaci colori unisce la ricerca delle piu avanzate tendenze del "tsuji ga-hana" ad un aggiornato e raffinato design tecnologico) Centro Studi d'Arte Estremo "IKEBANA. L'ARTE DELLA COMPOSIZIONE DEI FIORI - Laboratorio di Ikebana Orientale, via S. Maria con la Maestra Hirao Yoshiko" Maggiore, 1/d. Bologna 18 mar. Il numero dei partecipanti (Durante il laboratorio si fara esperienza diretta di kata (forme, modelli codificati) tradizionali ammessi e di massimo 10 1 apr. di base per acquisire le basi della tecnica di composizione. Utilizzando tali kata si potranno persone. E necessaria la 2012 ottenere vari tipi di combinazione lavorando sulle diverse lunghezze e angolazioni dei tre rami prenotazione. principali. Laboratorio ikebana (livello 1 - principianti): ore 15.30-17.30 Laboratorio ikebana Info e iscrizioni: tel: 051(livello 2): ore 18-20) 381694 "HARU NO KAZE - Vento di Primavera 2012 - Il Giappone a Vicenza" (Appuntamento ormai annuale dell'attiva Associazione Gohan di Vicenza, con vari momenti dedicati alla cultura giapponese. La Manifestazione comprende una parte espositiva con 23 mar. mostre dedicate a materiali e oggettistica giapponesi(ningyo, kimono, armature, shodo con calligrafie, origami e chado),un'esposizione di opere moderne di artisti giapponesi 1 apr. contemporanei, un'esposizione di bonsai e incontri culturali: conferenze, proiezioni di film 2012 giapponesi, dimostrazioni e workshops relativi alle varie arti giapponesi -shiatsu, ikebana, shodo, origami, taiko, chado - con la Maestra Michiko Nojiri-, zazen, vestizione del kimono, cucina giapponese gioco del Go, degustazione di cibi giapponesi, e infine un Concerto di Musica Giapponese) "CONTRASTI GIAPPONESI - pomeriggio dedicato al Giappone tra immagini, racconti di viaggio e antiche tecniche artigianali" Vicenza, diversi sedi (Comune, Chiostri, Cinema, Ristoranti) Casa delle Culture del Mondo via Giulio Natta 11 Milano 24 mar. (l'incontro e promosso da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura ed e a cura di Chiara ore 15,00- 19,00 2012 Bottelli, nipponista e travel advisor. Chiara Bottelli, diplomata in Lingua e Cultura giapponese tel. 02 334968.54/30 ingresso libero presso l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente/ISIAO di Milano, e laureata in Religioni e Filosofie dell'estremo Oriente presso l'Universita di Torino, e Yuka Morinishi, giovane stilista 5/22 www.nipponica.it/ [email protected] www.nagaikiryu.com/ [email protected] www.provincia.milano.it/cultur a/ [email protected] lano.it giapponese originaria di Kobe,introducono il pubblico alla scoperta del Giappone e del suo popolo. Nella conversazione, sullo sfondo dello sforzo per la ricostruzione ad un anno dal terremoto, vengono ripercorsi il rapporto con la tradizione, la passione per il design, le influenze sulla cultura occidentale e gli estremismi estetici di un Paese dai molti stereotipi, ma ancora poco conosciuto. Le parole sono accompagnate dalle immagini raccolte da Bottelli nei molti viaggi in Giappone per lavoro o per passione, nel tentativo di fissare le molte sfaccettature di una societa in bilico tra tradizione e modernita.A seguire, si terra una presentazione della tradizione del "furoshiki", l'arte giapponese di avvolgere, contenere, trasportare oggetti di ogni forma per mezzo di stoffe piegate e annodate) "MILANO SUMO OPEN 2012 - Torneo Mondiale di Sumo sport" (la manifestazione, che vedra affrontarsi un centinaio di atleti provenienti da almeno 15 paesi di tutto il mondo, insigniti di varie medaglie in precedenti campionati europeei e mondiali, e riconosciuta dalle Federazioni Internazionali di Sumo (Europena Sumo Union e International Palestra Pini, 25 mar. Via Tommaso Pini, 1 Milano Sumo Federation). Per l'edizione del 2012 e prevista la partecipazione dell'atleta mongolo 2012 Orario torneo 12,00- 18,30 Byambajav Ulambayar, piu volte campione del mondo di Sumo. Presenzieranno arbitri internazionali e presidenti di Federazioni nazionali europee e americane. Il programma prevede 1.gare individuali per i seniores (maschi e femmine), 2. una sezione speciale aperta ai giovani under 18 (sia maschile che femminile)3. e una spettacolare gara a squadre nella quale si affrontano formazioni di 3 atleti per nazione, senza distinzione di peso) "ARTIGIANARTE - TASK KYOTO - Artigianato Tradizionale Giapponese e i Giovani" 26 mar. 10 apr. 2012 (La mostra si inquadra nel percorso avviato da anni tra le istituzioni Ente Mostre Mia e il TASK - Traditional Arts Super College of Kyoto, che collaborano, promuovendo, tra le altre cose, anche queste occasioni di incontro con l'obiettivo di valorizzare l'interscambio socioculturale tra Italia e Giappone nell'ambito dell'artigianato d'arte. La Mostra porra l'attenzione sulla capacita dei giovani studenti giapponesi di aver saputo trasmettere e interpretare con i loro lavori la grande tradizione artigianale giapponese. Una trentina le opere esposte) "Sergio Cavallerin. GODE SAVE ANIME" Palazzo dell'Arengario, www.miaentemostre.com/ P.za Roma, 1, Monza (MB) [email protected] Inaugurazione 27/03 ore 18,00 (Wow Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto a Milano, apre i suoi spazi all'arte 30 mar. contemporanea, con una personale di Sergio Cavallerin, curata da Igor Zanti, che presenta un WOW Spazio Fumetto Viale Campania, 12 Milano nucleo di opere ispirato al mondo dei fumetti italiani dei coomics americani e dei manga 29 apr. giapponesi. Cavallerin e un celebre illustratore, grafico e vignettista umoristico italiano, attivo Ingresso gratuito 2012 da trentanni nella diffusione e promozione delle cultura dei fumetti esteri in Italia, come cofondatore della famosa casa editrice Star Comics. La mostra si snoda attraverso una selezione di opere su tela e sculture, e culmina nell'installazione dedicata a Dragon Ball, che riproduce 6/22 www.sumoopen.com/ [email protected] www.museowow.it/ [email protected] un altare votivo di epoca Barocca. Il 1° aprile alle ore 16,30, in occasione del primo compleanno di Wow Spazio Fumetto, avra luogo una performance dal titolo "Manga Idol" a cui interverranno l'artista ed un gruppo di cosplayers-ragazzi travestiti da personaggi delle anime) "CONCERTO ITALO - GIAPPONESE 2012" (Organizzato dal Comitato Organizzativo del Concorso Internazionale di Kobe-KOBE-, istituito nel '96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji. Si fa promotore di Casa Verdi 31 mar. una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in P.za Buonarroti, 29- Milano 2012 quei luoghi di dolore e di riscostruzione e molto importante, per questa ragione il Comitato Inizio concerto: ore 16,00 Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle zone per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace. 1)Alla prima parte del concerto costituita da un repertorio di canzoni d'opera lirica sia giapponesi che italiane (Verdi, Stefano Donaudy), 2) segue nella seconda parte "il concerto di marimba" (strumento musicale a percussione, eseguito da Rie Sato, presidentessa del Comitato. L'evento e gratuito) "Echi di Vita, Armonie dal Mondo: ORIENTE SUI NAVIGLI (2°edizione) Manifestazione Benefica di Cultura Giapponese" www.musicsatoh.com/ [email protected] (Il Festival propone diversi momenti di cultura giapponese: 1) Dimostrazioni/laboratori di Ikebana 2) Mostre e Esposizioni (Scultura del Maestro Kenjiro Azuma, pannelli e dipinti di 31 mar. Shoko Okumura, fotografie su Hiroshima, bambole e Daruma giapponesi, esposizione di Centro Culturale Asteriaparavento antico,etc.) 3) mostre di bonsai e mini giardini zen a cura di Crespi Bonsai 4) stand www.centroasteria.eu/ P.za Carrara, 17- 1, Milano [email protected] 1 apr. gastronomico, a cura del ristorante Konoka. Sabato si tengono laboratori di percussioni, Inaugurazione 31/03 ore 18,00 2012 Origami, di Go, Concerto Spettacolo. Domenica sara proiettato il film "il mio amico Totoro". Seguira il coro delle Voci bianche della Scuola Giapponese. Si terranno inoltre a) dimostrazioni di arti marziali b) conferenze ("Katchu: evoluzione dell'armatura giapponese" di Giuseppe Piva e "I giardini Giapponesi" di Crespi Bonsai e c) proiezioni di documentari su vari aspetti della vita in Giappone. Vi sara una raccolta di offerte libere a favore dei bambini di Fukushima, in collaborazione con le Associaz. "L'isola della Speranza"e "l'Orto dei sogni") "IL GIAPPONE NEL CHIOSTRO" 31 mar. (L'evento, organizzato, dalla Fondazione Museo Diocesano di Brescia, e giunto alla sua 5° edizione, abbraccia la cultura giapponese nei suoi svariati aspetti. Le mostre, conferenze e 1 apr. dimostrazioni illustrano sia il Giappone tradizionale che quello contemporaneo. Il programma 2012 prevede:1) una mostra principale di maschere del teatro Noh e alcune opere della Fondazione Mazzucchelli. 2)mostre fotografiche, di dipinti, esposizione di bambole di sensei Mari 7/22 Museo Diocesano di Brescia www.diocesi.brescia.it/ Via Gasparo da Salo, 13 [email protected]. Brescia it Inaugurazione 31/03 ore 10,00 Shimizu, artista contemporanea di Tokyo. 3) dimostrazioni di scuole di arti marziali: karate, ju-jitsu, kendo, aikido delle scuole Tani No Dojo e Ju Jitsu Combat Academy 4) Dimostrazioni di arte calligrafica ad opera dell'Associaz. Asian Studies Group), e Tao Shiatsu con 5) Laboratorio didattico di arte di origami. 6) cerimonia del te 7) Conferenze da parte di docenti ed esperti su: Teatro Noh, l'arte dell'origami, il Giardino Zen, il Giappone Moderno e il fenomeno del cos play. 8) si terra inoltre una mostra mercato nel chiostro) "KYONAGA: L'IDEALE CLASSICO DELL'UKIYO-E - Laboratorio di lettura e Centro Studi d'Arte Estremo interpretazione estetica condotto da Giovanni Peternolli" Orientale, 14 apr. (Kiyonaga (1752-1815) guadagno enorme stima nel mondo dell'ukiyoe, tanto da influenzarne via S. Maria Maggiore, 1/d 2012 molti interpreti sullo scadere del XVIII secolo. Strade, negozi e case da te di Edo fornivano Info e iscrizioni: tel: 051-381694 l'ambientazione all'interno della quale ritrarre, con accuratezza di tratto, i suoi soggetti preferiti: giovani ma anche attori, cantanti e musicisti. Il numero dei partecipanti ammessi e al ore 14, 30- 17,30 massimo di 15 persone. E necessaria la prenotazione.) "ASAKO HISHIKI - NATURA TENUE" www.nipponica.it/ [email protected] (prima mostra personale a Milano della giovane artista Asako Hishiki, laureata prima nel 2004 12 apr. - nel corso di pittura presso l'Universita Joshibi di Arte e Design, e poi diplomata presso Galleria Paraventi Giapponesi www.paraventigiapponesi.it/ 5 mag. l'Accademia delle Belle Arti di Bologna. Asako, nelle sue opere tratteggia segni d'acqua [email protected] Via Marsala, 4 Milano 2012 impercettibili, che esprimono il suo intimo sentire con raffinatezza, in diverse variazioni di nero, grigio bianco e con l'impiego di tecniche come acquarello, matita e xilografia. Durante la mostra sara presentata, accanto ad una selezione di opere precedenti, una serie di lavori realizzati appositamente per questa occasione) "26° MOSTRA BONSAI CITTA'DI SACILE" 14 - 15 apr. 2012 14 - 15 apr. 2012 (l'Associazione Club Bonsai Giardino della Serenissima organizza come ogni anno il Concorso Nazionale Amatori Bonsai (25°edizione) e il Concorso Nazionale Collezionisti Bonsai (6° Ex- chiesa di San Gregorio edizione). Sara gradito ospite il Prof. Moreno Greatti, professore associato di arboricoltura Via Giuseppe Garibaldi dell'Universita di Udine che terra una relazione dibattito sulle culture arboree e la coltivazione - Sacile (PN) di piante in vaso. Sono previste inoltre 1. esposizione di piante dei soci del club 2. esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai 3. riproduzione di un'ambientazione caratteristica giapponese. 4. Dimostrazione di tecnica bonsai eseguita dagli esperti del gruppo. La manifestazione si concludera con l'assegnazione del 25°Trofeo Citta di Sacile) "NIPPONBASHI DI PRIMAVERA 2012" Treviso centro nelle sedi di Piazza Borsa e Loggia dei (L'Associazione Nipponbashi organizza un festival di cultura giapponese a Treviso. tema Cavalieri portante della Manifestazione sara la "triade", rappresentata dalle tre arti giapponesi della 8/22 www.bonsaitriveneto.com/ [email protected] www.nipponbashi.it/ [email protected] calligrafia, cerimonia del te e ikebana. Questi temi saranno sviluppati attraverso dimostrazioni pubbliche e workshop, che coinvolgeranno maestri giapponesi e scuole presenti sul territorio italiano. Tra gli eventi previsti nelle due giornate si menzionano i workshop di calligrafia giapponese a cura dell'Associazione Shodo.it., di pittura su seta a cura della maestra Kataoka Kazuko, la dimostrazione giapponese del te ad opera del dott. Moro e di Tomoko Hoashi, il IX campionato italiano di Open di Shogi (scacchi giapponesi) ,il concerto serale con il cantante giapponese Hero Nakamura, in tour in Europa, e ancora, domenica 15 /04 si terranno una mostra mercato e workshop, dimostrazione di ikebana a cura di Ikebana Ohara Study Group Venezia, Worshop di origami, kamishibai a cura di Pino Zema, bento contest: gara di cucina specializzata nel bento, gara di cosplay, etc.) "URASENKE MILANO CHARITY TEA CEREMONY" Associazione Culturale Urasenke- Milano (ciclo di incontri a scopo benefico, organizzati con cadenza mensile da febbraio a giugno Ripa di Porta Ticinese, 53 dall'Associazione Urasenke di Milano. Si terra presso il centro Urasenke una cerimonia del te 15 apr. Tel. 339.886.40.44 www.urasenkemilano.it/ aperta a tutti, con degustazione di te verde in polvere giapponese matcha 抹茶 e pasticcini Dalle ore 16,00 alle ore 19,00 [email protected] 2012 giapponesi. E' prevista una quota di partecipazione di 15 euro per gli adulti e 5 per i bambini, (I partecipanti sono pregati di che sara devoluta all'Associazione di Promozione Sociale "Orto dei Sogni", impegnata arrivare 10minuti prima della fervidamente nell'attivita di solidarieta al Giappone, attraverso il supporto ai bambini di dimostrazione) Fukushima, ai quali offre un soggiorno di cura in Italia) "ITALIA - GIAPPONE: LE MELODIE GIAPPONESI INCONTRANO L'OPERA ITALIANA" (L'Inner International Wheel Club Cuneo Mondovi e Saluzzo organizza un concerto benefico per ricordare i tragici eventi del Grande Terremoto del Giappone Orientale. Al Concerto si 27 apr. esibiranno alcune artiste giapponesi, giunte in Italia per seguire il master class del celebre 2012 Soprano Linda Campanella. Le interpreti Kaneda, Kubo, Gono, Nakai, Shimamura, il compositore e cantante Kayama, accompagnate dalle pianiste Niioka, Koizumi, e dal violoncellista Rin Uchida, eseguiranno in costume kimono e con una coreografica danza dei ventagli le 4 stagioni giapponesi e una composizione moderna composta dagli stessi interpreti, nonche brani del melodramma italiano) "NIPPONSAI 2012" Academia Montis Regalis Sala Ghislieri Via Francesco Gallo Mondovi (CN) Inizio concerto ore 21,00 www.academiamontisregalis.it/ ?p=4299/ [email protected] Comune di Sorbolo (Provincia (Quinta edizione della Festa provinciale di cultura e tradizione giapponese. La Manifestazione 29 apr. di Parma) varie sedi del centro www.nausica.org e realizzata in collaborazione con le sedi dell'Assoc. Nausica a Tokyo, Osaka e Kyoto, da cui [email protected] 2012 (in via di definizione) provengono i partecipanti di Hippo Club Family Station, che si troveranno sul territorio per Inaugurazione ore 10,30 l'interscambio di ospitalita con le famiglie italiane. L'evento prevede appuntamenti culturali come Mostre delle seguenti opere: 30 kimono autentici del Giappone presentati da Tae 9/22 Yamamoto, ceramiche in tecnica di raku di Shigeyoshi Morioka, quadri nell'antica tecnica su tessuto e carta di Itto Sakurai e Kazue Goto, foto di Yoshimitsu Nagasaka, e ancora, mostre di maschere del teatro Noh di Terumoto Goto, Dimostrazioni di arti marziali, calligrafia (Itto Sakurai e Kazue Goto), Ikebana (Yuho Motonaka) Kimono (Tae Yamamoto) Shakuhachi (Yoshimi Tsujimoto), shiatsu, teatro (Sachiko Kanda), pittura, etc. Saranno presenti espositori di tecnologia giapponese (Suzuki, Yamada, Shimano, Canon, Nikon, Daiwa). Sono inoltre previste attivita di raccolta fondi.) "MOSTRA DI SHINOHARA TAKAYUKI" 2 - 23 mag. 2012 4-6 mag. 2012 (si tratta di un'esposizione di opere di pittura SUMI-E dell'artista Shinohara Takayuki, organizzata dall'Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese AACTG, membro della Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu, (国際合気道研修会小林裕和派). Palazzo delle Prigioni L'artista, ispirato anche dalla forza che emana lo spazio espositivo che ospitera la sua mostra, San Marco, Venezia ha deciso di creare per l'occasione una serie di opere ex-novo. Egli intende realizzare infatti dal vivo, in loco, una grande opera. La tecnica del Sumi-e si avvale, come lo shodo, dell'utilizzo di pennellini fatti di bambu con peli di capra, bue, cavallo, pecora, etc. La punta del pennello e assottigliata, e con essa si stende l'inchiostro sumi, che l'artista produce polverizzando delle barrette contro un'apposita pietra che si chiama suzuri.) "ARCOBONSAI 2012 e XIV ARCOFIORI" - XI Trofeo Arcobonsai Casino Municipale(Una manifestazione di Bonsai e Suiseki nella cornice dei Arco Fiori, mostra mercato di fiori e Viale delle Palme prodotti locali. Sono previsti la XXVII ediz. Convegno Arcobonsai, la XIV Manifestazione di Piazzale Segantini Piazza Canoniche Arco Fiori, mostra mercato di piante e fiori e l'XI Trofeo Arcobonsai (dimostrazione a ARCO (Trento) concorso tra 15 Istruttori Italiani e 15 bonsai club per la lavorazione di una pianta volta Inizio evento ore 9,00 all'ottenimento di un bonsai). Per questa edizione verra ospitato il XVI CONGRESSO dell'Unione Bonsaisti Italiani.) "IL GIAPPONE CHE CAMBIAVA" - Mostra Fotografica di Mario De Biasi (La rassegna consiste in una selezione di circa 30 opere fotografiche, realizzate da Mario De Biasi, uno dei piu importanti fotografi e fotoreporter italiani del secondo Novecento, attivo tra 9 mag. - gli anni 50 e 80, periodo in cui la societa e cultura giapponesi produssero quel processo di Galleria 70 31 lug. integrazione tra tradizione antica e innovazione. La mostra nel settembre-ottobre 2011 e stata Cso di Porta Nuova, 36/38 2012 presentata in versione integrale con 60 immagini d'epoca, e con il titolo "Changing Japan. Milano 1950- 1980" al Photo Salon del Japan Camera Industry Institute (JCII ) di Toky. Mario De Biasi, a parte la sua fama, che lo ha portato ad esporre le opere in prestigiosi musei e rassegne del mondo (Parigi, Colonia, New York, Madrid, etc.) fu insignito di prestigiosi premi internazionali. vive e lavora a Milano) 10/22 www.aactg.it/ [email protected] www.arcobonsai.com/ [email protected] www.galleria70.eu/ [email protected] Galleria Paraventi Giapponesi, via Marsala,4 Milano Inaugurazione 9 maggio ore18,30 ore20,30 il Maestro terra una "HIROYUKI NAKAJIMA - SHIZEN" performance di shodo 10 mag. (La Galleria Paraventi Giapponesi ospita la mostra personale dell'artista e maestro calligrafo *Per le giornate 19 e 24 Hiroyuki Nakajima, protagonista dell'arte contemporanea giapponese apprezzato e stimato in maggio sono previste 2 lezioni www.paraventigiapponesi.it/ [email protected] 9 giu. tutto il mondo. Le sue opere consistono in ideogrammi fissati sulla carta attraverso inchiostri di shodo. I partecipanti 2012 da lui stesso preparati e lasciati "riposare" anche svariati anni. La mostra "Shizen" presenta una potranno realizzare un'opera serie di immagini che nascono dai tratti calligrafici e parlano della Natura, dei suoi ritmi, della personale e originale, partendo sua armonica ciclicita. La mostra e ad ingresso gratuito.) dalla scrittura con ideogrammi. Ciascuna lezione dura 2 ore, ed e riservata da un minimo di due persone ad un massimo di 5. e previsto un costo di iscrizione di 50 euro. "ORIENTIAMO 2012" (Manifestazione benefica di Cultura Giappone, organizzata dall'Associazione Culturale 11 - 13 Kokeshi. Il programma della manifestazione trattera molti aspetti della cultura sia tradizionale P.za Virgiliana (Centro Citta), mag. che moderna di Cina e Giappone. Le attivita riguardanti il Giappone abbracciano i piu svariati Mantova 2012 ambiti (Bonsai, Suiseki, Giardini Zen, Samurai e Ninja, Geishe e Maiko,storie tradizionali e origami, il koinobori,cucina giapponese sushi e sashimi, laboratorio di manga,kendo, aikido, kyudo, karate, judo, kobudo, mostre fotografiche, etc.). Inoltre presso il Museo Diocesano di Mantova sara organizzata una mostra su katane, armature giapponesi e kokeshi). 105 Stadium di Genova "EUROPEAN JU- JITSU" - Campionato Europeo Under18-21 di Ju-Jitsu Sampierdarena, zona FIUMARA (Genova ospita il Campionato Europeo di Ju-Jitsu, organizzato dall'Associazione Italian Juinizio delle gare: ore 9.30 11 - 13 Jitsu, Comitato Organizzatore Locale C.O.L. Eventi di Ju-Jitsu, in collaborazione con la inaugurazione prevista in data mag. Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli enti liguri locali e genovesi. Si attendono a 11 maggio alle ore 14,30 nei 2012 Genova per l'occasione 30 nazioni rappresentate dalle loro delegazioni di atleti e giorni 11,12,13 accompagnatori. Le competizioni sono divise per categorie di gara (maschile e femminile) e le finali e premiazioni si categorie di eta (aspiranti e juniors), a loro volta diviste in ulteriori categorie di peso previste terranno a partire dalle 15,30 all'interno di ogni sezione). (per il programma dettagliato, 11/22 www.associazionekokeshi.it/ [email protected] www.associazionekokeshi.it/ [email protected] cfr. il link del sito della provincia di genova, riportato qui accanto) "2° COPPA ITALIA DI KOBUDO DI OKINAWA" Palasport di Roncoferraro (MN) (Le specialita previste sono Kata individuale, kata a squadre, kumite a coppie. Nel kata 13 mag. Via Nenni, 2 www.karatemantova.it/ individuale dovranno essere eseguiti 2 kata con due armi diverse, tranne che per le cinture 2012 ore 9,00 cerimonia di apertura [email protected] bianche, gialle, e arancio. Nel kata a squadre ciascuna squadra e composta da 3 atleti, maschi, ore 10,00 inizio dimostrazioni femmine o misti. Il kumite a coppie e una gara a coppie di atleti della stessa societa, composte ore 12,30 premiazioni finali da elementi sia maschili che femminili divisi per classi di eta.) "Concerto di Cremona Ensemble - Quintetto d'Archi per donazione di Violini da Cremona, citta di Stradivari al Giappone" 22 mag. 2012 25 - 27 mag. 2012 25- 27 mag. 2012 25 - 27 mag. 2012 (Il Cremona Ensemble e un quintetto d'archi di livello internazionale,costituito da talenti riuniti Teatro Filodrammatici, per un omaggio a Cremona, citta di Stradivari. Il Quintetto e composto dai musicisti Dmitri P.za Filodrammatici, 4 Chichlov (violino), Livia Hagiu (violino), Claudio Giacomazzi (violoncello), Sophie Norbye Cremona (Violoncello) e Akiko Yatani (Viola), nonche coordinatrice del Cremona Ensemble e membro Inizio concerto ore 21,00 della Giuria del XIII Concorso Triennale Internazionale degli strumenti ad Arco Antonio Stradivari. Il programma del concerto prevede: Luigi Boccherini- Quintetto Mi Maggiore Op. 13, No 5 G. 275 e Franz Shubert- Quintetto Do Maggiore D. 956 Op. 163. Il biglietto di ingresso e di 10 euro (5 euro studenti) "I 15°Campionati del Mondo di Kendo" Impianto Sporting Village Piazzale Olimpico, 2- Novara (All'Evento parteciperanno circa 850 atleti/delegati in rappresentanza di 50 nazioni) "Mostra di Spade e Armature Giapponesi" Impianto Sporting Village (alla Manifestazione partecipera il M°Yoshindo Yoshihara, che completera la forgiatura di una Piazzale Olimpico, 2- Novara lama) 25 maggio: "JAPZITALY Jazz Aid for Japanese Children" presso Istituto Ettore Conti Ingresso da Piazzale Zavattari (Evento benefico a favore dei ragazzi giapponesi, vittime del Grande Terremoto del Tohoku, 26 maggio: promosso e organizzato dalla Provincia di Milano, con la direzione produttiva e artistica di Palazzo Isimbardi, Roberto Zorzi e Kenny Inaoka. Il Festival raduna a Milano le piu grandi e rappresentative C.so Monforte, 35 personalita del Jazz di Giappone e Italia. L'evento rappresenta quindi un momento speciale di 27 maggio: incontro, scambio e fusione di due mondi all'insegna della musica e del jazz) Centro Congresso Corridoni Via Filippo Corridoni, 16 12/22 turismo.comune.cremona.it/it/e venti [email protected] www.kendo-cik.it [email protected] www.kendo-cik.it [email protected] japzitaly.org/ [email protected] [email protected] Provincia di Milano Assessorato all'Expo Tel. 02-77406881 MILANO "SEPPUKU: OVVERO LA MORTE CONSAPEVOLE NEL GIAPPONE DEI SAMURAI" (il Convegno, organizzato dell'Associazione Daimon Dojo di Torino, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, si propone di dare una visione del tema trattato, corretta e coerente nel rispetto delle tradizioni, e con la volonta di comprendere il contesto in cui la cerimonia del 26 mag. seppuku e assurta a rito, ed i profondi valori etici del Buddismo. Verra spiegato il periodo 2012 storico e il contesto sociale; la differenza terminologica e pratica fra Seppuku, Hara- Kiri e Oibara, ed ancora con il Jigai; il ruolo del kaishakunin, lo svolgimento del rito; la profonda coerenza del Samurai, anche con citazione di testi come "Hagakure", il particolare significato filosofico dell'Hara. Curatore e relatore al Convegno e Gianclaudio Vianzone, rappresentante dell'Assoc. Daimon Dojo e cultore di disciplinine marziali nipponiche tra cui il kendo e lo iaido.) "VIVI MANGA VICENZA" - II edizione del Festival di Manga e Anime Giapponesi Museo di Arte Orientale MAO Sala Polifunzionale [email protected] Via San Domenico, 9-11 Torino Vicenza, diverse sedi (centro 2 - 3 (L'Associazione Gohan organizza a Vicenza la 2° edizione del Festival dedicato al mondo del citta) giu. Manga e delle Anime Giapponesi. Il programma della Manifestazione comprendera Inaugurazione 2 giugno ore 2012 un'esposizione di oggetti e personaggi del mondo Manga e Anime, oltre che di libri, 14,00 conferenze sul tema, concerti, sfilata di cosplayers, laboratori e workshops di disegno manga, introduzione alla lingua giapponese.) "YVES KLEIN JUDO TEATRO PITTURA" www.nagaikiryu.com/gohan.ph p/ [email protected] (La mostra, organizzata dall'Associazione Teatri Possibili Liguria, e curata dal suo presidente, Sergio Maifredi,e un'indagine che parte dal judo e dal teatro per arrivare all'arte di uno dei piu alti rappresentanti della pittura contemporanea, a 50 anni dalla sua morte.. Viene narrata 6 giu. Palazzo Ducale, "Appartamenti www.teatripossibililiguria.it/ l'esperienza dell'artista in Giappone, dove al Kodokan di Tokyo divenne 4° dan di Judo, comunicazione@teatripossibilil 5 ago. del Doge". attraverso dipinti, immagini, sculture, filmati di combattimenti con i piu importanti judoka del iguria.it 2012 P.za Matteotti, 9 Genova mondo, etc. Sono previste sessioni di ricerca, performance teatrali, laboratori ed incontri con i maggiori rappresentanti dell'arte, del teatro e del judo di oggi.Si ticorda che nello stesso periodo a Palazzo Ducale (8, 9, 10/06) sara organizzata la 1° Conferenza Scientifica Internaz. Gioco Dramma Rito nelle arti marziali e sport da combattimento a cura della UISP, evento che portera nel capoluogo ligure rappresentanti del judo e arti marziali provenienti da 60 paesi.) Facolta di Lingue e Letterature "NipPoP - PAROLE E FORME DA TOKYO A BOLOGNA" 7-8 www.magazine.unibo.it/Magazi Straniere ne/Eventi giu. (L'evento, coordinato dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese della Facolta di Lingue - Aula Magna [email protected] 2012 dell'Universita di Bologna, e incentrato sulle culture giovanili del Giappone contemporaneo, in Via Filippo Re, 8. Bologna 13/22 particolare su quei fenomeni, cinema, fumetti, film di animazione- che negli ultimi anni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica. Saranno approfonditi diversi aspetti del panorama del fumetto giapponese ad opera di: Iwabuchi Koichi (Waseda University), Sharon Kinsella (The University of Manchester), Toshio Miyake (Universita Ca Foscari) Cristian Posocco (Flashbook Edizioni, direttore editoriale). Sab. 9/06 si terranno un laboratorio manga guidato da Ichiguchi Keiko e Facli Cosplay2, curata dagli studenti della Facolta. Sono inoltre previste attivita a scopo benefico) "SHODO: POESIA DEI SEGNI" (La mostra presenta le opere di calligrafia giapponese dell'artista Michiko Yanagiya (nome d'arte Kinsei Yanagiya) che svolge la sua attivita a Saitama e a Tokyo, ottenendo grande paluso e riconoscimento nel suo paese. Le opere sono sia in stile tradizionale che 7 - 13 contemporaneo. Sono previsti in programma anche eventi collaterali:1) il giorno7/06 ore19,00 giu. avra luogo un concerto di canto con i cantanti di opera lirica Tomoko Tezuka, Taiki 2012 Yamashiro, Keigo Okumura e Yuka Goda (pianista), e il 9/6 ore 19,00 un concerto con Mari Kurita, Luca Granziera, Keigo Okumura e Yuka Goda. I concerti dureranno 30 min circa. 2) dall'8 al 12 /06 alle ore 15,00 si terranno performances di canto dell'artista e cerimonia del te) dall'8 al 12 /06 alle ore 17,00 si terranno performance di calligrafia dell'artista e cerimonia del te) "SHINICHI TSUKUMO: CUUBOU - GLI ACCORDI DELLA VITA" (La Mostra si propone di presentare al pubblico l'arte e filosofia di un artista giapponese, Shinichi Tsukumo, vissuto negli anni '80 in Italia, ma ora residente in Spagna, a Barcellona. Egli a partire dagli anni '80 espone le sue opere in Giappone, Francia, Spagna, Corea, Italia e Messico. E' un artista molto valido, che riesce a coniugare contenuti e tecniche contemporanee 10 giu. con la tradizione antica giapponese. Cuubou, gli accordi della vita, e un'opera che esprime la 1 lug. sua peculiare e filosofica concezione dell'esistenza, e sviluppa il tema dell'amicizia e 2012 solidarieta tra uomini. Egli per la mostra di Vigoleno ha studiato un percorso che si snoda dal grande portone d'entrata dell'Oratorio fino all'altare. Negli spazi laterali l'artista posiziona alcune sculture tridimensionali (35X70X35), realizzate su acqua per acquaforte e posizionate a terra.Verranno montate in loco perche pensate come un Grande origami, che si apre per dialogare con lo spazio. Le tecniche utilizzate dall'artista sono diverse: dal collage alla pittura, alla tecnica calligrafica) "IMPARO DALLA TUA CULTURA/ LEARNING FROM YOUR CULTURE" 17 giu. 2012 (Evento inaugurale, organizzato in occasione della Wonderful Week"(18-23 /06) settimana di scambio interculturale e full immertion nella lingua inglese, promossa dall'Istituto 14/22 Galleria ISARTE c.so Garibaldi, 2 Milano Inaugurazione:7/06 ore 18,00 www.giapponeinitalia.org/ [email protected] Antico Oratorio della Madonna delle Grazie www.fondazionedars.it/ Borgo di Vigoleno (PC) [email protected] Inaugurazione: 9/06 ore: 17:30 Istituto Comprensivo Costa Volpino (BG) www.scuolecostavolpino.it/ (Scuola dell'Infanzia Primaria [email protected] e Secondaria di Primo Grado) Comprensivo di Costa Volpino. L'evento si fregia della partecipazione di 9 alunni dalla terza Via Aldo Moro, 2 elementare alla prima media della Shonan International School SIS di Fujisawa- prefettura di Inaugurazione ore 16,00 Kanagawa. Il programma dell'evento inaugurale del 17 prevede 1) un'introduzione musicale ad opera dell'orchestra dell'Istituto Costa Volpino (M.A. Charpentier) 2) saluti delle autorita 3) Saluti e presentazione del Giappone da parte degli alunni giapponesi un intermezzo dell'Orchestra I.C. e Saluti e presentazione dell'Italia da parte degli alunni italiani 4) Laboratorio di Danza Moderna (a cura della docente Samantha Matthias) 5) lettura animata di una fiaba giapponese con gli alunni (Kamishibai) a cura di Takemi Iwasawa e Chiara Mura) 6) partita di calcio, 7) performance di orchestra I.C con coro dei bambini giapponesi, etc.) "SUSHI STRIKE" Partita di baseball e cibo giapponese Info: tel: 051-381694 *i menu sono a disposizione (Tifa per il campione giapponese G.G. Sato in occasione della partita Fortitudo Baseballsulla pagina: Grosseto gustando dell'ottimo cibo giapponese. Tra i tanti appassionati del Giappone pochi www.nipponica.it/pagina.asp?id Stadio Falchi, 22 giu. sono quelli a non conoscere l'amore nipponico per il baseball. Arrivato nel Paese del Sol =9 Piazzale Atleti Azzurri d'Italia*si puo richiedere il coupon a 2012 Levante gia a fine del 1800, si e velocemente diffuso diventando presto, con il nome di yakyu, Bologna [email protected] per uno sport nazionale. Come unire la passione per il baseball alla migliore conoscenza del acquistare il biglietto d'ingresso Giappone e della sua cultura? Il cibo puo essere una risposta perche la cultura del buon bere e per la partita a costo agevolato: del buon mangiare, meglio l'arte del vivere, accomuna dentro un solo abbraccio Italia e € 8,00 (anziche € 12,00) Giappone. Per questo progetto Nipponica rinnova la sua collaborazione con Sosushi, la piu grande catena di ristorazione giapponese in Italia) "TENDORYU AIKIDO CON SHIMIZU KENJI" Seminario Internazionale di Aikido (2° Edizione) (Il seminario di tre giorni sara condotto dal maestro di Aikido Shimizu Kenji (8° dan), allievo Centro Sportivo Saini, via A. del fondatore Mirihei Ueshiba, e creatore della scuola Tendoryu. Nel 25° anno della 6-8 Fondazione una celebrazione di Aikido ha avuto luogo nel memorial hall di Tokyo, e nel 2002 Corelli, 136 - Milano lug. Shimizu ha ricevuto il premio dal Ministro degli Esteri giapponese per le sue attivita culturali Inaugurazione 6 luglio 2012 ore 10,30 internazionali, ed e stato invitato al party autunnale nei giardini del Palazzo Imperiale. Il seminario vertera sulla pratica e la filosofia dell'arte marziale Aikido, e sull'insegnamento delle dinamiche del corpo umano, per armonizzarlo con mente e spirito. La partecipazione alle dimostrazioni e rivolta ai praticanti di Aikido di tutto il mondo. Il seminario e a pagamento, ma l'ingresso e gratuito al pubblico non praticante.) Sale Espositive di Palazzo "ROCCA GRIMALDA LIVE ‘12 - FESTIVAL DI MUSICA E TEATRO" 7-8 Borgatta, lug. (Il Festival di Rocca Grimalda, e promosso dal Comune della citta e prevede diversi momenti Piazza Senatore Borgatta 1 2012 di cultura giapponese: 1) una mostra di arte contemporanea dal titolo "GODAI- 5 elementi", i Rocca Grimalda (AL) 15/22 www.tendoryu.it/ [email protected] www.comuneroccagrimalda.it/ ufficiostampa@comuneroccagri malda.it Inaugurazione 7/07ore 18,00 cui 5 elementi sono rappresentati dagli artisti giapponesi:Kenjiro Azuma, Tatsumi Orimoto, Masao Yamamoto, Takehiro Kawatani e Setsuko. 2) una mostra di Origami di Kimue Ohashi "I sogni Colorati",e un laboratorio di origami sempre a cura dell'artista. 3) un Concerto di musica classica: "WA- Viaggio Musicale dall'Italia al Giappone". (8/7 alle ore 21,00) con Marcello Crocco- flauto, Laura Lanzetti- pianoforte, Setsuko performer. Saranno eseguiti brani di tradizione musicale giapponese -R. Hirota- Shikararete- H. Sugiyama-Hanayome, ningyoT. Ohno- Yoimachigusa-, K. Yamada- Aka, Tombo- N. Motoori- Akai, kutsu, R. Sakamoto etc.- italiani (Puccini, Laura Lanzetti, etc). Sono inoltre previste degustazioni di te a cura del negozio "la Teiera" di Milano) "TANABATA- LA FESTA DELLE STELLE INNAMORATE" Conferenza dedicata all'osservazione del cielo e alle leggende che accompagnano le stelle, in collaborazione con il Planetario Gingaza di Tokyo (Il Planetario di Milano vuole celebrare quest'anno il Tanabata con una conferenza tenuta dall'ingegnere Chiara Pasqualini. Il Tanabata e una festa giapponese legata a due stelle, Vega e Altair, che nelle notte estive si vedono molto bene. Nella tradizione giapponese rappresentano Civico Planetario di Milano, due innamorati: la tessitrice Orihime e il mandriano Hikoboshi, che, per volere divino, possono 7 lug. Corso Venezia, 57 vedersi solo la notte del 7 luglio, mentre tutte le altri notti sono divisi dal fiume celeste "la via 2012 Orari: 18, 30 / 20,00 / 21,30 Lattea". L'atrio del Planetario verra allestito con rami di bambu, su cui appendere i tanzaku, (durata un'ora circa) foglietti su cui scrivere i desideri, come si fa in Giappone. Nella conferenza si parlera di miti e leggende, legati al cielo nella tradizione giapponese. A spiegare il Tanabata saranno i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo attraverso un video preparato appositamente per il Planetario di Milano (15-20 minuti) . Il Planetario di Milano ha preparato un video della stessa durata per il planetario Gingaza, in cui si narra la leggenda di Perseo e Andromeda. L'evento e organizzato in collaborazione con l'Associazione AstrOfficina. E' previsto ingresso di 3 euro (ridotto 1,50).) "ABBEY CONTEMPORARY ART" 2° Exhibition (20 artisti dell'arte contemporanea internazionale proporranno un singolo lavoro, 20 - 22 rappresentativo della loro arte, sul tema del territorio, il quale sara esposto all'interno della e 27 - 29 Chiesa, o sul sagrato. Gli artisti si confronteranno con le diverse forme espressive che lug. caratterizzano la loro arte: fotografia, video art, pittura, scultura, poesia visiva, istallazioni, 2012 pensate per integrarsi con il luogo e lo spazio della Ex- Abbazia, in un'esposizione mirata a valorizzare il territorio. Tra gli artisti che espongono all'evento sono presenti tre giapponesi di fama: Kenjiro Azuma, Takehiro Kawatani, Mitsuo Miyahara. Ci saranno serate dedicate al tema dell'arte e del territorio con conferenze, concerti di musica classica, e la propiezione del 16/22 www.comune.milano.it/planetar io/index.html [email protected] ex- Abbazia di San Remigio a www.bottegaParodi Ligure (provincia di architettura.blogspot.it/ Alessandria) [email protected] Inaugurazione 20/07 ore18,00 film "Omnes Colores", diretto da Koji Miyazaki, etc) "IL SOLE DI HIROSHIMA - Lanterne galleggianti per la pace e per l'ambiente" Evento di raccolta fondi a favore della ricostruzione in Giappone e in Emilia-Romagna (In attesa del 6 agosto, si puo sostenere subito il progetto, donando online sulla pagina I fondi raccolti dall'evento andranno a favore della ricostruzione della scuola elementare di Watanoha (Ishinomaki-Giappone) distrutta dallo tsunami dell'11 marzo 2011 e della 6 ago. ricostruzione dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Crevalcore (Bologna) reso inagibile dai 2012 recenti eventi sismici in Emilia-Romagna. I legami tra Italia e Giappone, forti di lunghe relazioni culturali, sono ora ancora piu stretti perche accomunati dalla necessita di ricostruire e dalla volonta di ricominciare. La cerimonia delle lanterne galleggianti (toronagashi) e una cerimonia di origine buddhista che solitamente conclude la festivita dedicata agli antenati, lo Obon.Durante la cerimonia lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell'oceano) "I PATRIMONI UNESCO IN GIAPPONE - Mostra del fotografo giapponese Miyoshi Kazuyoshi" Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino www.nipponica.it/ [email protected] e da via Fratelli Rosselli) Bologna (La mostra, organizzata dal Comune di Pordenone in collaborazione con A.S.D. Polisportiva Villanova e con l'Istituto Giapponese di Cultura a Roma, presenta 67 opere del fotografo Miyoshi Kazuyoshi, che ha immortalato dagli anni ‘90 ad oggi i tesori culturali e ambientali Spazi Espositivi Comunali, Via del Giappone. In Giappone sono 16 i siti registrati come patrimoni mondiali dell'Umanita . www.comune.pordenone.it/ 7 - 30 Bertossi, - 9 Pordenone [email protected] Miyoshi Kazuyoshi nasce a Tokushima-ken nel 1958 e nell'85 riceve il premio Kimura Ihei per set. 2012 *Inaugurazione 7 settembre one.it la raccolta fotografica "Rakuen" (Paradisi). E il piu giovane artista insignito di tale prestigiosa ore 18,30 onorificenza. Intraprende viaggi fotografici alla ricerca dei paradisi nel mondo: Maldive, Tahiti, Africa, India, Himalaya, Antartide, etc. Le opere di Miyoshi fanno parte della collezione permanente del George Eastman House International Museum of Photography and Film, negli Stati Uniti. Con la raccolta fotografica "88 luoghi in Shikoku" , riprodotta in 4 serie di francobolli, ottenne nel 2004 il prestigioso premio culturale di Fotografia Fujimoto Shihachi) "MA- PENSIERI DI CARTA - Mostra di Yoko Okuyama" (Il Museo d'Arte Orientale di Venezia organizza la mostra personale dell'artista Yoko 8 set. Okuyama, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (manifestazione, che numerosi 20 ott. musei e istituti di Italia inaugurano nei giorni 29 e 30 per rendere i cittadini piu partecipi del 2012 patrimonio artistico e culturale italiano, attraverso l'offerta di ingressi gratuiti) . Il Museo Orientale sceglie come tema delle giornate "la carta giapponese a mano: Washi", e propone le opere di Yoko Okuyama, celebre artista laureatasi in architettura con il grande Kenzo Tange 17/22 Museo di Arte Orientale Ca Pesaro - Sestriere di Santa www.arteorientale.org/ Croce, al numero civico 2076 [email protected] Venezia Inaugurazione: 8/9 ore 18,00 (Memoriale della Pace a Hiroshima), poi divenuta sua collaboratrice. Le sue opere sono realizzate in materiali antichi come"cellulosa"e "acqua". Durante la mostra sono previsti approfondimenti sul tema "carta"attraverso: 1) la proiezione del film "Washi, carta giapponese a mano (31 minuti), concesso dall'Istituto Giapponese di Cultura a Roma ( 29 /09 ore 11, 12, 15, 16) e 2) un incontro con artista e workshop (30 settembre) in cui i partecipanti realizzeranno una creazione con la carta giapponese. L'ingresso alla mostra sara gratuito con il biglietto del Museo (8 euro- e ridotto 5,50), mentre nei giorni 29 e 30 non si paga l'ingresso al Museo) "10° RADUNO INTERNAZIONALE DEL BONSAI & SUISEKI" (Il raduno propone le seguenti 5 mostre-concorso: Crespi Bonsai Cup- dedicata ad esperti e collezionisti di bonsai che partecipano con i loro capolavori, Crespi Shohin Cup - dedicata ad Crespi Bonsai, esperti e collezionisti di shohin, Amatori a confronto- dedicata a tutti gli appassionati di 14 - 23 C.so Sempione, 35 Bonsai, Crespi Suiseki Cup- dedicata a collezionisti di suiseki e Crespi Pot Cup- dedicata a set. 2012 Parabiago (MI) collezionisti di vasi e a maestri vasai.Si terranno inoltre esposizioni di giardini giapponesi, (zen o secco, giardino roji e giardino del te, giardino chitai o giardino del piacere) e dimostrazioni tecniche di bonsai e workshop con i piu grandi professionisti del campo,come Takeo Kawabe, e conferenze sul suiseki con la signora Gudrun Benz dalla Germania, cerimonia del te, Raku, Ikebana, Nipponto (spada giapponese)) "LA MAGIA DEL NERO DI NARUMI HARASHINA" Mostra di incisioni del Maestro Narumi Harashina (La mostra, a cura della dott.ssa Daniela Copeta, e organizzata in collaborazione con l'Associazione Fuji, ospita circa 20 opere dell'artista, che coniugano tradizione orientale e occidentale. L' artista riesce a riflettere entrambe le culture nella sua arte, poiche ha conosciuto l'Italia e altri paesi europei durante il periodo della sua formazione, completata all'Accademia 21 set. Presso Spazio AR & F di P.za di Brera e all'Ecole des Beaux- Arts di Parigi. I temi rappresentati sono tratti dalla normale vita 21 ott. della Loggia, Brescia di ogni giorno, e vengono descritti con precisione e minuziosita. Dallo sfondo nero tipico 2012 Inaugurazione 21/09 ore 18,00 dell'incisione "alla maniera nera", le forme emergono nitide e cariche di una magica atmosfera. Il maestro indugia nella descrizione fisica dei diversi materiali, degli oggetti; e la partecipazione umana allo svolgersi della vita rappresentata e sottolineata dalla grande cura, dolcezza e morbidezza con cui la mano dell'artista modella le sue rappresentazioni. Il Maestro ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in tutto il mondo, e nel 1994 alcune sue opere sono entrate a far parte di collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffici di Firenze) 22 - 30 "EDITORIA E GIARDINI. FORMA E ARMONIA. IL GIARDINO GIAPPONESE" Villa Giulia, Corso Zanitello 8 set. 2012 11° Edizione del Salone/Mostra del libro sul giardino Verbania 18/22 www.crespibonsai.com [email protected] www.fujikai.it [email protected] www.editoriaegiardini.it/ [email protected] (la citta di Verbania dedica l'edizione di quest'anno del Salone del libro sul Giardino al Giardino Giapponese, e ad approfondimenti sul tema, che coinvolgono diversi ambiti della cultura giapponese. Il programma della manifestazione prevede una serie di incontri, conferenze e presentazione di libri sul giardino giapponese, con la partecipazione di Carola Lodari -esperta di botanica, e autrice del primo libro italiano dedicato ai giardini giapponesi- e di altre personalita del mondo della cultura giapponese, come Graziana Canova Tura, Nicoletta Spadavecchia, etc. Si terranno una mostra sui Giardini di seta, carta, lacca: un mondo fiorito nell'artigianato giapponese, una mostra di Bonsai a cura di Verbania Bonsai Club, una mostra di stampe giapponesi, etc. sono previste inoltre dimostrazioni di Ikebana e ChanoyuCerimonia del te a cura di Yuko Fujimoto, workshop di origami per bambini, cerimonia di piantumazione del Kaki (pomeriggio del 22) con partecipazione delle scuole coinvolte nel progetto, worshop di sumi-e, etc.) "ROBOT FESTIVAL PREVIEW - Concerto di Ryuichi Sakamoto e Alva Noto" (Il Concerto, organizzato dall'Associazione Culturale Shape, si propone di introdurre il RoBOT Festival (10-13 di ottobre), Festival Internazionale di musica elettronica e arti digitali, 27 set. che avra quindi per tema "la rete" e l'utilizzo delle tecnologie digitali applicate alla musica. 2012 Nell'occasione musicale di prestigio e rilevanza internazionale, l'artista giapponese Ryuichi Sakamoto, in collaborazione con l'artista Alva Noto, proporra un concerto di musica sperimentale dentro il tempio della lirica bolognese: il Teatro Comunale, e portera quindi per la prima volta nel teatro storico piu importante della citta progetti di musica elettronica sperimentale, caratterizzati dalla fusione tra innovazione e tradizione.) "RIMINI INTERNATIONAL CHORAL COMPETITION" Inaugurazione 22 settembre ore 10,00 Teatro Comunale, Via Respighi, 1 BOLOGNA inizio concerto: ore 21,30 www.robotfestival.it/2012/ [email protected] [email protected] Teatro Novelli Via Cappellini, 3 e Chiesa di San Giovanni Battista www.riminichoral.it/ XX Settembre, 87 RIMINI [email protected] 7 ottobre [email protected] ore 9,30: Esibizione di Iwata Bach Choir ore 21,00 esibizione dei cori che accedono alle finali. Segue cerimonia di premiazione (Il Concorso, giunto ormai alla 6° edizione, e organizzato dall'Associazione "Musica Ficta", e vanta la partecipazione di Cori provenienti dai piu svariati paesi del Mondo per un totale di 39 gruppi, nelle 4 categorie di "Cori misti", "Cori maschili e femminili", "Ensemble Corali", "Musica Sacra". Ogni coro, vincitore nelle varie categorie, ricevera un premio. Anche il 4-7 Giappone partecipa con l'IWATA BACH CHOIR, che proviene dalla citta di Iwata (Shizuokaott. 2012 ken). Il Coro, fondato nel 1982, e misto (8 maschi e 9 femmine) e partecipa spesso a festival internazionali dove ha raccolto plauso e successo (nel 2008 al World Choir Game a Graz Austria - ha vinto la Fascia d'argento nella categoria musica sacra). Il repertorio in programma per il Concorso prevede l'esecuzione dei brani: O magnum mysterium di Francis Poulenc, il Giardino di Afrodite di Ildebrando Pizzetti, Vocalise III di Toru Takemitsu, Jesu, meine Freude di Bach.) 6 ott. - "AGORA'2012 MINIARTEXTIL COMO" Chiesa di San Francesco 19/22 ania.it www.miniartextil.it/ 18 nov. 2012 (L'Associazione Arte e Arte organizza la 22ma edizione della mostra miniartextil. 54 i lavori esposti (20x20x20) di artisti provenienti da tutto il mondo, e 30 le installazioni di grandi dimensioni. Il progetto sara curato dal prof. Luciano Caramel, critico e storico dell'arte italiano. Come ogni anno forte e la partecipazione dal Giappone, e tra gli altri figurano Yasuaki Onishi, Kiyonori Shimada, Nahoko Kojima, Shoko Fukuda, Narahira Noriko, Naoe Okamoto, Atsushi Sato, etc. Sono previsti eventi collaterali alla mostra: conferenze e convegni a tema, performance di artisti internazionali, e worshop per studenti. La mostra nel 2013 si spostera presso presso la Mairie di Montrogue a Parigi e al Museo di Palazzo Mocenigo - a Venezia.) "10 ° OTTOBRE GIAPPONESE" Festival di Cultura Giapponese in Emilia-Romagna Viale Spallino, 1 Como Inaugurazione 6/10 ore 17,00 Presso Villa Olmo Via Simone Cantoni, 1 (L'AISCIG organizza in collaborazione con l'Associazione per i Gemellaggi con il Comune di Faenza la 10ma edizione del Festival "10° ottobre giapponese". Questa edizione presenta un Presso le localita di programma ricco di appuntamenti di cultura giapponese:1) nihon matsuri, arti marziali e non Ravenna 7 ott. dal Giappone 2) costellazione manga 3) mostra di giocattoli tradizionali giapponesi, e libri per Faenza 10 nov. l'infanzia 4) laboratorio di Origami 5) kamishibai 6) animazione con giocattoli giapponesi 7) Bagnacavallo 2012 Solarolo "Omaggio a Okakura Tenshin", mostra collettiva di artisti tradizionali giapponesi (sumi-e: Emilia- Romagna Keisuke Terashima-ceramica giapponese:Aya Sakamoto e Ai Kurokawa-Ikebana: Yose Morishita).8) mostra di scultrice Mariko Isozaki 9) lettura di poesie a cura di artisti giapponesi, 10) mostra di bonsai e suiseki, 11) stage con la maestra Wakabayashi Keiko. 12) la cucina giapponese 13) rakugo, e molti altri ancora.) "CICLO DI CONFERENZE SUL GIAPPONE" 9 ott. 27 nov. 2012 21 ott. [email protected] www.ascig.it/ [email protected] (Il CARC (Contemporary Asia Research Centre presso l'Universita di Milano) organizza un ciclo di 8 conferenze sul Giappone, con la collaborazione di specialisti provenienti da diversi settori. Le conferenze,con cadenza settimanale,trattano tematiche economiche, sociali, storico- Presso Universita degli Studi di Milano politiche, letterarie e linguistiche, con un'attenzione particolare all'attualita:1) Il sistema Polo di Mediazione Linguistica dell'istruzione in Giappone (relatrice Sumiko Osugi di Amb. Del Giappone) 2)Okashikunai [email protected] warai: il concetto di riso per i giapponesi (Haruko Hayakawa, Ritsumeikan University) 3)The e Interculturale P.za Indro Montanelli, 1 Era of Asia Pacific (Takashi Hoshiyama- Amb. Del Giappone) 4) Economia giapponese: problemi e prospettive (Carlo Filippini- Bocconi) 5)Contaminazioni incrociate: immaginario Sesto S. Giovanni (MI) filmico e universi letterari (Paola Scrolavezza- Universita Bologna) 6) Le influenze cinesi sulla poesia giapponese antica (Andrea Maurizi Univ. Bicocca) 7) Il teatro giapponese tradizionale (Bonaventura Ruperti, Univ. Venezia) 8) Leggere i mokkan (Kuniko Tanaka- Univ. Bergamo) 8) Il linguaggio delle donne tra passato e presente (Tiziana Carpi- Universita di Milano).) [email protected] Casa Verdi "CONCERTO DELL'AMICIZIA 2012" 20/22 2012 P.za Buonarroti, 29 Milano (La Nihonjinkai, Associazione dei giapponesi del Nord Italia, punto di riferimento importante orario concerto: 16,00-18,00 per la comunita giapponese del Nord Italia, organizza con cadenza annuale il Concerto dei (apertura ore 15,30) musicisti e cantanti giapponesi che risiedono in Italia e sono membri dell'Associazione."Il concerto dell'amicia" si e tenuto per la prima volta nel 1996 presso il Teatro d'Arco, e grazie al Informazione: Segreteria Nihonjinkai supporto di tutti i membri dell'Associazione, dei musicisti e di tante altre persone, e stato confermato di anno in anno fino ad arrivare ai giorni nostri. Anche quest'anno l'evento vanta tel. 02-48303500 una cospicua presenza di musicisti e cantanti giapponesi, che si esibiranno per le due categorie di 1) canto (ensemble e solo di soprani, tenori, baritoni, etc. ) e 2) musica strumentale con vari strumenti: piano, violino, violoncello. Per il programma dettagliato del concerto, siete pregati di contattare la Nihonjinkai.) "RAKUGO: LA VOCE COME TEATRO" - Con il Maestro Sanyutei Ryuraku (Seduto su di un cuscino al centro del palco, il rakugoka racconta storie esilaranti con l'uso di un ventaglio (sensu) e di un piccolo asciugamano rettangolare (tenugui). Le vicende comprendono dialoghi fra piu personaggi, e per distinguerli l'interprete cambia il tono della 8 nov. voce e ruota il capo in modo allusivo. Le storie sono introdotte da un breve monologo 2012 improvvisato e terminano con una battuta finale (ochi) che puo non avere rapporto alcuno con la vicenda. Sanyutei Ryuraku, uno dei massimi interpreti viventi di rakugo, entra nella scuola di Sanyutei Enraku all'eta di 28 anni. Dopo 6 anni diventa shin-uchi come maestro. Ha fatto conoscere la propria arte in numerose tournee che hanno toccato, tra gli altri, questi paesi: Inghilterra, Spagna, Portogallo, Germania, Francia) "OZU FILM FESTIVAL" XX Edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio L'Associazione il Sassolino con la collaborazione del circolo Farhenheit 451 cura la kermesse internazionale del cortometraggio con l'obiettivo di promuovere nuovi talenti e idee del settore dei corti cinematografici. Il Festival propone film-corti, selezionati da tutto il mondo con 9 - 18 premiazioni per le varie categorie. Saranno proposti 8 cortometraggi giapponesi nov. contemporanei, 5 ospitati nella sezione "Focus Japan", realizzata con la collaborazione della 2012 UniJapan. I 5 titoli sono Girl's Bucolic (Yu Katsumata), Nostalgic Wood (Ryu Morioka), I am Home (Takuro Nakamura), The Eclipse's Shadow (Shiro Tokiwa), Super Star (Kentaro Hagiwara). Gli altri 3 film sono sparsi nelle altre sezioni competitive del Festival: The Great Rabbit (Atsushi Wada) nel concorso Ozu Animation, 663114 (Isamu Hirabayashi) nel concorso Ozu Animation, Blessing (Arisa Wakami) nel concorso Ozu 2- Short) "FESTIVAL GIAPPONESE DELLA CULTURA DI ISHIKAWA" 11 nov. 2012 (L'Associazione della Prefettura di Ishikawa organizza il Japan Festival Ishikawa con cadenza 21/22 Presso Laboratori DMS Universita di Bologna, via Azzo Gardino, 65a BOLOGNA Laboratorio per studenti: ore 11-13 e 14,30-16,30 Spettacolo: ore 18 www.nipponica.it/ [email protected] Nei comuni di Sassuolo, Maranello, Fiorano Modenese, Formigine, Scandiano, Casal www.ozufilmfestival.com stefano.girotti@ozufilmfestival. Grande, Castellarano it (per le sedi e i dettagli, consultare Il sito) Teatro dal Verme-via San dalverme.org/event.php?id=121 Giovanni Sul Muro, 2- Milano 1 Mostra inizio ore 17,30 biennale, a partire dall'edizione di Vienna del 2004, seguita da quelle di Sydney, 2006, Leipzig (Germania), 2008, e San Francisco, 2010. L'Associazione quest'anno ha scelto Milano come sede del prestigioso evento. Il Teatro del Verme ospitera performances di arti e culture tradizionali giapponesi, quali 1)kenshibu (danza con spade e ventagli)2)sfilata di kimono 3) canzoni e musica tradizionali shamisen kokyu, taiko 4)Ballet (danza giapponese contemporanea) 5)Nihonbuyo (danza giapponese tradizionale), 6)fashion (spettacolo degli abiti tradizionali) 7)shigin (poesia). Nella hall del teatro inoltre si terranno una mostra di Ikebana, a cura del Centro di Cultura Giapponese di Milano, e la cerimonia del te, ad opera dell' Associazione Culturale Urasenke Milano) "CONCERTO DI NIIBORI GUITAR GRAND ORCHESTRA" Spettacolo inizio: 19,00 (ingresso dalle ore 18:30) Ingresso gratuito con biglietto numerato. Per informazioni: tel. 02-87905 340-7751834 (In occasione del suo 55° Anniversario, la Niibori Guitar Music School (fondata dal Maestro 16 novembre ore 20,00 Hiroki Niibori nel 1957), il cui motto e "trasmettere a tutti la buona musica, nutrimento per l'anima", organizza 2 performances musicali con il proposito di affermare l'importanza della Conservatorio G. Verdi 16 e 17 pace, attraverso la musica per orchestra di chitarre di Niibori Guitar Philarmonic Orchestra,etc. Milano nov. L'orchestra e composta da 130 musicisti, diretti dal Maestro Hiroki Niibori e Kazuyuki Terada. 17 novembre ore 16,00 2012 La prima chitarra e Hiromu Taguchi. Nell'arco di questi 55 anni la Niibori Guitar Orchestra ha Chiesa S. Maria della Pieta diffuso la sua musica in centinaia di concerti in tutto il mondo, ottenendo gran plauso e Venezia riconoscimento. Il concerto organizzato al Musikverein di Vienna nel 2007, in occasione del 50° anniversario, aveva ottenuto un grandissimo successo (con standing ovation) e un riconsocimento dall'Unicef. Il programma del concerto sara comunicato in seguito) 22/22 www.niibori-music.com
Documenti analoghi
giugno 2007 - Istituto Giapponese di Cultura
CLAY WORK offre una panoramica sulla ceramica giapponese degli ultimi
trent'anni, comprende circa quaranta opere di varia suggestione e presenta autori
celebri in patria e all'estero, oltre a far p...
2014年 印刷用ページ Pagina da stampare
Tel. 0331 491850
"HARU NO KAZE- Vento di Primavera 2014”
Vicenza (diverse sedi)
Il Giappone a Vicenza"
Inaugurazione 21/03, ore 10,30 www.nagaikiryu.com
[email protected]
Con rinfresco giappones...