corsi 2011/12 - Istituto Italiano di Cultura Barcellona

Transcript

corsi 2011/12 - Istituto Italiano di Cultura Barcellona
CORSI 2011/12
CORSI DI LINGUA E CULTURA
studia italiano
all’IIC
PROSSIMI CORSI:
OTTOBRE 2011 - GENNAIO 2012
ISCRIZIONI APERTE DAL 1/9/2011
CERTIFICATO CELI
(Università per Stranieri di Perugia)
Prossima sessione d’esame:
21 novembre 2011
Iscrizioni:
entro il 27 settembre 2011
Corsi di preparazione ai livelli:
B2 (CELI 3), C1 (CELI 4) e C2 (CELI 5).
Corsi per il recupero della prova orale.
CERTIFICATO DITALS II° LIVELLO
(Università per Stranieri di Siena)
Prossima sessione d’esame:
12 dicembre 2011
Iscrizioni dal 3 al 7 ottobre 2011
Per informazioni
www.iicbarcellona.esteri.it
Seguici su Facebook:
L’organització dels cursos de llengua per a adults és una activitat fonamental del nostre Institut. Els nostres cursos de llengua estan articulats en mòduls quadrimestrals (octubre-maig)
e intensius d’un mes (juny-setembre), amb una àmplia oferta
d’horaris. Des de l’Elementare 1 fins al Superiore 2.
Recentment s’ha ampliat l’oferta de cursos per qui desitgi
aprofundir en els aspectes particulars per raons culturals, professionals o senzillament, per plaer.
La organización de los cursos de lengua para adultos es una
actividad fundamental de nuestro Instituto. Nuestros cursos
están articulados en módulos cuatrimestrales (octubre-mayo)
e intensivos de un mes (junio-septiembre), con una amplia
oferta de horarios. Del Elementare 1 hasta el Superiore 2.
Recientemente se ha ampliado la oferta de cursos para quien
desee profundizar en aspectos concretos por razones culturales, profesionales, o simplemente, por placer.
CORSI SPECIALI
· Perfezionamento
· Tutti in scena. Un approccio alla lingua attraverso il teatro
· In lingua originale. Di cosa parla e come parla il cinema
italiano oggi
· Viaggiatori e migranti
MONOGRAFICI DI LETTERATURA CONTEMPORANEA
· Letteratura e società
· Letteratura e frontiere
· Dimmi cosa scrivi e ti dirò chi sei
L’ITALIANO PER IL LAVORO
· L’italiano in ufficio
· Hotel Italia, buongiorno...
I LABORATORI
· Nero su bianco. Corso pratico di scrittura
· Le parole allo specchio. La pratica della traduzione in
italiano come strumento di apprendimento linguistico
· Dalla lingua parlata alla cantata. E viceversa
· Con la telecamera in mano
· “Raccontami una storia!” Laboratorio di narrazione orale
· Turisti... ma non troppo
· Grammaticalmente parlando
· Come si dice in italiano?
Per informazioni
www.iicbarcellona.esteri.it
FINO AL 30 SETTEMBRE
Arte
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
PADIGLIONE ITALIA NEL MONDO
54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Mostra collettiva con opere di Daniel Bruno Arvizu, TvBoy, Benedetta Tagliabue
ed Antonio Violano
a 54ª Biennale d’Arte della Biennale di Venezia
2011 si è aperta quest’anno con una novità
assoluta, il Padiglione Italia nel Mondo, estendendosi per la prima volta all’estero.
Il progetto, frutto di un’iniziativa dei Ministeri italiani degli Affari Esteri e dei Beni e Attività Culturali in
occasione delle celebrazioni del 150º dell’Unità
d’Italia, è teso a valorizzare gli artisti italiani attivi
all’estero, attraverso la rete degli IIC.
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha aderito a questa ambiziosa iniziativa con la realizzazione
di un’esposizione collettiva di artisti italiani residenti nella città catalana, selezionati da una commissione ad hoc istituita presso il Ministero degli Affari
Esteri e presieduta da Vittorio Sgarbi. A partire dal 2
giugno 2011, data dell’inaugurazione della collettiva,
e per tutta la durata della mostra, Passatge Méndez
Vigo di Barcellona è divenuto lo spazio espressivo di una proposta artistica di alto livello che segue il filo conduttore dell’interdisciplinarità e del
confronto generazionale: pittura, scultura, graffiti, videoarte e sperimentazione fotografica, design e installazioni scenografiche si incontrano e scontrano per realizzare un dialogo aperto alla commistione culturale che è
cifra stilistica della stessa Barcellona. L’interazione con il Padiglione Italia
a Venezia è stata assicurata mediante la proiezione di un cortometraggio,
commissionato e realizzato a Barcellona, dedicato alla produzione artistica dei singoli artisti selezionati e al fondamentale ruolo di promozione culturale svolto dall’Istituto Italiano di Cultura. Il video realizzato da Michele
Bajona, che ha ottenuto il premio come miglior video documentario alla
Biennale di Venezia, si proietta a ciclo continuo nella sala dell’IIC. Da
segnalare, il particolare allestimento di Benedetta Tagliabue presso
l’Istituto di Cultura, negli spazi adattati grazie alla curatela della stessa prestigiosa progettista, il murales di TvBoy, raffigurante in chiave pop art
Giuseppe Garibaldi, che campeggia nel cortile dell’Istituto insieme con il
modello del pergolato ideato dall’architetto Tagliabue per l’arredo urbano
del parco Diagonal Mar.
L
INFO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINIO E CONTRIBUTO: ASSICURAZIONI GENERALI SPAGNA
COLLABORA: CASA DEGLI ITALIANI
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA E CASA DEGLI ITALIANI PTGE. MÉNDEZ VIGO - INGRESSO LIBERO
4
SETTEMBRE OTTOBRE
19.00
Presentazione libro
GIOVEDÌ 15
ACCIAIO
ALLA PRESENZA DELL’AUTRICE SILVIA AVALLONE
15
Presentazione a cura della giornalista Rosa
Massagué. Alla presenza dell’autrice Silvia
Avallone, vincitrice del Premio Campiello 2010
opera prima e finalista del Premio Strega 2010
(secondo classificato). Pubblicato in Italia da
Rizzoli editore e, in Spagna, da Edicions 62 in catalano e da
Alfaguara in spagnolo. Attraverso gli occhi di due ragazzine
che diventano grandi, Silvia Avallone in Acciaio ci racconta
un’Italia in cerca d’identità e di voce, aprendo uno squarcio
su un’inedita periferia operaia - quella di Piombino - nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più. E lo fa con
un romanzo potente, che sorprende e non si dimentica.
ORGANIZZA: EDICIONS 62 - ALFAGUARA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: LIBRERIA LA CENTRAL C/MALLORCA, 237 – BARCELLONA INGRESSO LIBERO
LUNEDÌ 3 OTTOBRE
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
3
OTTOBRE
Si conclude un intero anno dedicato alle celebrazioni del
150º anniversario dell’Unità d’Italia, per il quale l’Istituto
Italiano di Cultura di Barcellona ha offerto una ricca programmazione di eventi culturali, di arte, musica, gastronomia e tanto altro ancora. Con questa rassegna, su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri - Direzione
Generale Sistema Paese, si intende quindi dare il nostro
contributo anche per quanto riguarda la settima arte,
ripercorrendo attraverso la narrazione cinematografica di
prestigiosi registi italiani, le tappe della nostra storia,
dall’Unità ad oggi. Il ciclo si avvia con la proiezione del
film documentario di Gianfranco Pannone, commissionato espressamente per le celebrazioni del 150º Anniversario
dell’unificazione del nostro Paese.
Ma che storia… (Documentario – Italia, 2010 – 78 min.)
Regia di: Gianfranco Pannone
Presentato al Festival di Venezia 2010 nella sezione
Controcampo italiano
Il Risorgimento in un racconto lungo 150
anni: gioie e dolori di un paese grande e
complicato. Un viaggio tragicomico nella
nostra storia attraverso il lungo e faticoso
percorso unitario italiano. Mazzini,
Garibaldi, Cavour…, nomi che oggi ci arrivano lontani, ma che così lontani non >
5
OTTOBRE
sono. Il racconto di questa epopea si sviluppa tra i cinegiornali e i documentari, dell’archivio Luce, dagli anni dieci agli ottanta, che attraversano non senza retorica la storia nazionale.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 6
6
21.30
Teatro
“VIVA LA VIDA”
SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA ASSEMBLEA TEATRO
Testo di: Pino Cacucci
Regia di: Renzo Sicco e Giovanni Boni
Interpreti: Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto
Immagini video: Marco Pejrolo
L’appassionata esistenza
di Frida Kahlo. Uno spettacolo fulminante tratto
da un racconto di Pino
Cacucci, che ripercorre i
patimenti della reclusione
forzata, i lucidi deliri artistici di una pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera, lo spirito
rivoluzionario del Messico nel primo Novecento, l’incontro
e la sfida costante con la morte. Una vita intensa, straordinaria, unica, vissuta a fondo fino alla fine.
Nell’ambito di ULLS - Festival d’arte scenica contemporanea
(5-9 Ottobre 2011)
INFO: WWW.ULLS.ORG
ORGANIZZA: FESTIVAL ULLS
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ESPAI MÓN – C/ NOU DE SANT FRANCESC, 20
LUNEDÌ 10
10
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
In nome del Papa re (Italia - 1977 – 102 min.)
Regia di: Luigi Magni
Con: Nino Manfredi, Danilo Mattei, Carmen Scarpitta
Una contessa, madre di un rivoluzionario
accusato con due amici di aver compiuto un
attentato in una caserma, si rivolge a un giudice della Sacra Consulta perché la aiuti, ma
il Monsignore scopre di essere il padre dell'arrestato.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
6
OTTOBRE
GIOVEDÍ 13
Presentazione libro
19.00
UOMINI D’AFFARI E MERCANTI TOSCANI NELLA
BARCELLONA DEL QUATTROCENTO
ALLA PRESENZA DELL’AUTRICE MARIA ELISA
SOLDANI
13
Pubblicato nel 2010 da IMF – CSIC (Anejos del Anuario de
Estudios Medievales 69)
Questo libro è dedicato allo studio della presenza di fiorentini, pisani e lucchesi nella Barcellona del Quattrocento.
Affari, processi d’inserimento sociale, strategie patrimoniali, conflitti, legami col potere sono sviscerati grazie
all’analisi di una ricca documentazione inedita e con
metodo prosopografico, in una dialettica costante fra comportamenti di gruppo e traiettorie personali, tra prosopografia e biografia dei singoli che ben rende la complessità
del fenomeno.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - INSTITUCIÓ MILÀ
I FONTANALS (CSIC)
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
XI SETTIMANA DELLA LINGUA
ITALIANA NEL MONDO
17
22
“BUON COMPLEANNO ITALIA”
(dal 17 al 22 Ottobre 2011)
L’XI Settimana della Lingua, nella sua giornata inaugurale, prevede due eventi organizzati in collaborazione con il
Consolato Generale di Svizzera in Barcellona. II primo
riguarda la proiezione del lungometraggio “Marcello
Marcello”, un esempio interessante di film in lingua
Italiana realizzato fuori dai confini nazionali, ma pur sempre all’interno della nostra comunità linguistica. A seguire, vernissage della mostra di arte contemporanea in cui
Dusi Gobbetti proporrà le sue suggestive opere. I due
eventi, in mattinata, saranno preceduti dalle conferenze di
prestigiosi studiosi italiani alle Giornate internazionali di
filosofia contemporanea presso l’Università di Barcellona.
La programmazione della Settimana proseguirà poi con
molti altri eventi che riguarderanno vari ambiti dell’espressione culturale.
7
NOVEMBRE
OTTOBRE
17.30
Cinema
Marcello Marcello (Svizzera - Germania, 2008, 97 min)
LUNEDÌ 17
17
Regia di: Denis Rabaglia
Con: Francesco Mistichelli, Elena Cucci
Italia, 1956. Nella pittoresca isola di
Amatrello si è sviluppata una tradizione
unica che tiene occupati i ragazzi del paese: quando una ragazza compie diciotto
anni, ogni ragazzo è invitato a portare un
regalo per ottenere il primo appuntamento
con lei. Ma il regalo non è per la ragazza,
no, è per il padre! È solo lui a decidere con
quale ragazzo sua figlia potrà andare all’appuntamento...
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - CONSULADO GENERAL
DE SUIZA EN BARCELONA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 17
Arte
19.30
“MAPPE COGNITIVE”
INAUGURAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DEL PITTORE
NICOLA DUSI GOBBETTI
Fino al 28 ottobre
Figlio d’arte, Nicola Dusi
Gobbetti, inizia come scultore e poi come pittore sotto la
guida del padre Carlo Dusi,
affermato artista. Nelle sue
opere spazia da significative
concrezioni cromatiche fino alla luce suprema del bianco
più fulgido, la tela diviene un oggetto magico dove la materia diventa fossile seppellita da strati di colore purissimo
che non intrappola bensì porta alla luce.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: CONSULADO GENERAL DE SUIZA EN BARCELONA CASA DEGLI ITALIANI
SEDE: CASA DEGLI ITALIANI – PTGE MÉNDEZ VIGO, 8
LUNEDÌ 17 e MARTEDÌ 18
17
18
8
Filosofia
JORNADES INTERNACIONALS DE FILOSOFÍA
CONTEMPORÀNIA
RELATORI ITALIANI: REMO BODEI, ROBERTO
ESPOSITO E ALESSANDRO DAL LAGO
Ciclo di conferenze che affronta il tema della res publica,
problema centrale nel dibattito filosofico contemporaneo
seguendo il filo conduttore dei pronomi personali.
OTTOBRE
Ciascuna sessione sarà tenuta da un membro del gruppo
di ricerca che organizza l’evento e da un ospite che svilupperanno un dibattito assumendo prospettive antitetiche
sul tema di volta in volta trattato. In particolare grazie
anche all’Istituto Italiano di Cultura saranno presenti i relatori italiani: Remo Bodei (che affronta la questione a partire dall’“Io”), Roberto Esposito (dall’“Egli”) e Alessandro Dal
Lago (dall’“Essi”).
INFO E PROGRAMMA DETTAGLIATO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
ORGANIZZA: UNIVERSITAT DE BARCELONA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA – FACOLTÀ DI FILOSOFIA C/MONTALEGRE, 6-8, 4º PIANO
Da MARTEDÌ 18 a VENERDÌ 21
Letteratura
19.00
CLUB DI LETTURA “SE UNA NOTTE …”
È il Club di Lettura dell’IIC di Barcellona. Il suo nome si
ispira al celebre romanzo di Italo Calvino Se una notte d’inverno un viaggiatore e prevede incontri mensili tra lettrici e
lettori di tutte le età che si riuniscono per parlare insieme
del libro del mese … ovviamente italiano! Il Club ha previsto una serie di incontri su temi del 150º anniversario
dell’Unità d’Italia, nell’ambito della Settimana della Lingua
italiana per promuoverla e farla amare sempre di più.
Incontri riservati agli iscritti - Posti limitati.
DAL
18
21
AL
INFO E SEDE: BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
MARTEDÌ 18
Presentazione libro
19.30
SETENTA ACRILICO, TREINTA LANA
ALLA PRESENZA DELL’AUTRICE VIOLA DI GRADO
18
Edito da Alpha Decay, tradotto in spagnolo da Albert Fuentes
Viola Di Grado è una giovane scrittrice siciliana emigrata nel nord del mondo. Il suo
romanzo d'esordio, Settanta acrilico trenta
lana, è ambientato in una Leeds sempre
invernale. Quest'ambientazione l'allontana
da un solco che vuole lo scrittore siciliano
legato a doppio filo al canto della terra d'origine. In quest’opera la scrittrice distrugge e
reinventa il linguaggio, azzardando metafore e acrobazie
linguistiche che inchiodano il lettore a naso in giù sul libro.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - ALPHA DECAY
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
9
NOVEMBRE
OTTOBRE
DA MERCOLEDÌ 19
A SABATO 22
Seminario internazionale
DAL
VASARI 500 ANNI. NARRATIVE BIOGRAFICHE NELLA
STORIA DELL’ARTE
AL RELATORI ITALIANI: ALESSANDRO NOVA, BARBARA
AGOSTI, MARCO RUFFINI, ANTONIO PINELLI
19
22
Il seminario si inserisce nell’ambito delle
numerose iniziative organizzate quest’anno
per celebrare i 500 anni dalla nascita di
Vasari. Durante ben quattro giornate, partendo dalla figura del Vasari, dalla sua biografia
e dalle sue opere, verrà trattato il tema della narrazione
biografica nella storia dell’arte. In particolare Alessandro
Nova terrà una conferenza “sulle vite di Vasari”, Barbara
Agosti su “Paolo Gioivo e Vasari”, Marco Ruffini su “La
scrittura delle vite di Vasari” e Antonio Pinelli su “Vasari
e il Palazzo Vecchio”.
INFO E PROGRAMMA DETTAGLIATO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
WWW.UB.EDU/ACAFART/INDEX.HTML
ORGANIZZA: GRUPPO ACAF/ART - UNIVERSITAT DE BARCELONA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
MERCOLEDÌ 19
19
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Piccolo mondo antico (Italia, 1941 - 107 min.)
Regia di: Mario Soldati
Con: Massimo Serato, Alida Valli, Ada Dondini
Franco Maironi (M. Serato), patriota e fervido cattolico, sposa – nella Lombardia
austriaca intorno al 1850 – Luisa Rigey (A.
Valli) contro il volere della nonna austriacante (A. Dondini) che minaccia di diseredarlo, e si sistema a Oria, sul lago di
Lugano, in casa di uno zio. Un film di strenua eleganza con un registro drammatico.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
10
OTTOBRE
GIOVEDÌ 20
Musica
20.00
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
“OMAGGIO ALL’ITALIA” - CONCERTO DEL Mº CORRADO
BOLSI, VIOLINO
Concerto straordinario eseguito con strumenti d’epoca
originali: violino barocco (A. Guarneri - 1650); violino
classico (D. Tecchler - 1760); violino moderno (A. Poggi 1956). Musiche: Tartini, Locatelli, Fiorlillo, Paganini,
Berio, Petrassi.
20
Corrado Bolsi nasce a Roma, dove inizia gli
studi di violino al Conservatorio di Santa
Cecilia. Partecipa a numerosi concerti in tutta
Europa affiancando la sua attività di insegnante presso il Conservatorio Reale del
Belgio a quella di responsabile del Dipartimento d’archi
presso il Conservatorio Superiore di Musica del Gran
Teatre del Liceu di Barcellona.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BARCELONA
SEDE: AUDITORI DEL CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BARCELONA – C/ BRUC, 110-112 - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
VENERDÌ 21
Teatro
19.30
“VIVA LA VIDA”
SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA ASSEMBLEA TEATRO
21
Testo di: Pino Cacucci
Regia di: Renzo Sicco e Giovanni Boni
Interpreti: Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto
Immagini video: Marco Pejrolo
Lo spettacolo, già presentato il 6 ottobre al
Festival ULLS, grazie alla collaborazione
dell’IIC, in questo caso è inserito nel più ampio
progetto “Frida Kahlo”, organizzato dall’Istituto
Europeo di Design e da Assemblea Teatro. Il progetto prevede la mostra “La semana de Frida” (La settimana di
Frida) che raccoglie i risultati creativi relativi un master
tenutosi presso lo IED di Barcellona nel periodo maggiogiugno 2011 sul tema “Il corsetto di Frida”. Ne sono scaturiti 7 progetti che verranno presentati nei locali dello IED
il giorno stesso dello spettacolo.
INFO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT - WWW.IEDBCN.COM
ORGANIZZA: ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN – ASSEMBLEA TEATRO
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN - C/ BIADA, 11 - BARCELLONA
11
NOVEMBRE
OTTOBRE
LUNEDÌ 24
24
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Allosanfan (Italia, 1974 - 100 min.)
Regia di: Paolo e Vittorio Taviani
Con: Marcello Mastroianni, Lea Massari, Laura Betti
Negli anni della Restaurazione, l'aristocratico
lombardo Fulvio Imbriani, ex giacobino ed ex
ufficiale di Bonaparte, dopo una lunga prigionia nelle carceri austriache in quanto membro
della setta dei Fratelli Sublimi, viene rilasciato. Nella villa di famiglia in cui si rifugia, viene raggiunto dalla sua donna, Charlotte, che insieme agli
ex-compagni di lotta riesce a convincerlo a partecipare a
una spedizione rivoluzionaria nel Meridione.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 24
Musica
20.00
“VIVA LA VIDA”
SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA ASSEMBLEA TEATRO
Testo di: Pino Cacucci
Regia di: Renzo Sicco e Giovanni Boni
Interpreti: Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto
Immagini video: Marco Pejrolo
Replica dello spettacolo del 6 ottobre presso Casa Amèrica
Catalunya.
INFO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT - WWW.AMERICAT.NET
ORGANIZZA: CASA AMÈRICA CATALUNYA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: SALA AUDITORIO - CASA AMÈRICA DE CATALUNYA –
C/ CÒRSEGA, 299 ENTLO - BARCELLONA
SI SEGNALA
MARTEDÌ 25
25
Conferenza
18.00
ELEMENTI DI TEATRALITÀ NELLA GESTUALITÀ DEI
SICILIANI A CURA DI LUCA VULLO
Nell’ambito del corso dedicato al teatro di Pirandello,
tenuto dalla prof.ssa Daniela Aronica, il regista Vullo –
autore del documentario La voce del corpo – rifletterà
sugli aspetti non verbali della comunicazione dei siciliani
che tanto peso rivestono nelle opere del drammaturgo
agrigentino.
12
OTTOBRE NOVEMBRE
ORGANIZZA: DEPARTAMENT DE FILOLOGIA ROMÀNICA - UNIVERSITAT
DE BARCELONA
PATROCINIO: CONSOLATO GENERALE D'ITALIA A BARCELLONA
SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA (GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585 - SALA DE GRAUS) - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Conferenza
VENERDÌ 28
19.00
MUSICA OLTRE I CONFINI: GLI ITALIANI CHE HANNO
TRIONFATO ALL’ESTERO TRA GLI ANNI ’70 E ‘80
A CURA DI PIERLUIGI MAMMI
28
La musica italiana è sempre stata un nostro biglietto da
visita in tutto il mondo. Con questa conferenza proponiamo una carrellata sui nostri cantanti più rappresentativi
tra gli anni ’70 e gli anni ’80 che hanno trionfato in terra
spagnola.
ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: SALÓN DE ACTOS, MUSEO DE BELLAS ARTES – C/SAN PIO V, 9,
VALENCIA - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE
Presentazione libro
19.30
EL JUANERO. PASOLINI E LA CULTURA SPAGNOLA
ALLA PRESENZA DELL’AUTRICE FRANCESCA FALCHI
3
NOVEMBRE
Pubblicato da Editorial Alrevés. Traduzione a cura di
Eduardo Margaretto
Nel saggio “El juanero”. Pasolini e la cultura
spagnola” di Francesca Falchi, l’autrice riserva un’attenta analisi del forte influsso spagnolo nella produzione letteraria di Pier
Paolo Pasolini. L’opera ripercorre la poetica e
la prosastica dell’autore italiano, a partire dal
suo esordio nel quale risulta particolarmente evidente l’influenza che scrittori come Antonio Machado, Juan Ramón
Jimenez e Federico García Lorca hanno avuto sullo stesso
autore, fino ad arrivare ad un periodo successivo in cui il
richiamo alla letteratura spagnola inizia ad affievolirsi
restando comunque sempre presente nel suo percorso..
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - EDITORIAL ALREVÉS
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
13
NOVEMBRE
LUNEDÌ 7
7
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
San Michele aveva un gallo (Italia, 1972 - 90min.)
Regia di: Paolo e Vittorio Taviani
Con: Samy Pavel, Giulio Brogi, Renato Scarpa
Nel 1870 l’anarchico internazionalista
Giulio Manieri guida un gruppo di compagni in un velleitario tentativo rivoluzionario in un piccolo paese umbro, che
si conclude in un inevitabile fallimento
che gli costa la condanna a morte. La
pena gli viene però commutata nell'ergastolo e Manieri trascorre le interminabili giornate di reclusione solitaria
inscenando con se stesso dei dibattiti
politici, riuscendo così a sopravvivere
all'isolamento ma scivolando progressivamente verso l'insanità mentale.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 8 Presentazione rivista / Conferenza
8
19.30
RIVISTA ITALIANA DI STUDI CATALANI
L’evento vuole essere al tempo stesso l’occasione per rendere omaggio all’Associazione Italiana di Studi Catalani,
creata per favorire i rapporti culturali italo-catalani a partire dall’ambito accademico, ed insignita del prestigioso
Premi Internacional Ramon Llull 2011, e l’atto di presentazione della Rivista italiana di studi catalani, curata
dall’AISC, pubblicata per la prima volta quest’anno dalle
Edizioni dell'Orso (Alessandria).
Interverranno: Patrizio Rigobon (Presidente dell’Associazione
Italiana Studi Catalani) “La Rivista italiana di studi catalani, nuova
tappa delle relazioni culturali italo-catalane”, Francesc Vallverdú
(President Fundació Congrés de Cultura Catalana) “La Fundació
Congrés de Cultura Catalana e la cultura italiana” e Vicenç
Villatoro (President Institut Ramon Llull) “La presenza della cultura italiana per gli intellettuali della nostra generazione”. Introduce
Salvatore Schirmo (Direttore Istituto Italiano di Cultura di
Barcellona).
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: FUNDACIÓ CONGRÉS DE CULTURA CATALANA INSTITUT RAMON LLULL
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - INGRESSO LIBERO FINO
AD ESAURIMENTO POSTI
14
NOVEMBRE
MERCOLEDÌ 9
Conferenza / Degustazione
19.00
9
“LA CUCINA DEL RISORGIMENTO”
A CURA DI ALESSANDRO CASTRO
Conferenza, nella sala dell’Istituto Italiano di Cultura, sull’influenza e il cambio negli usi della gastronomia degli
Italiani dopo lo sbarco dei Mille. Seguirà Buffet-Degustazione
presso la Casa degli Italiani, previo acquisto ticket. Posti
limitati con prenotazione obbligatoria.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA / CASA DEGLI ITALIANI
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA / CASA DEGLI ITALIANI
GIOVEDÌ 10
Convegno
10.00
GIORNATA DI STUDIO SULLE RELAZIONI SARDOCATALANE
Un importante momento di riflessione sui rapporti, attuali
e storici, tra la Sardegna e la Catalogna. Esimi relatori analizzano i profondi legami, non solo culturali e linguistici,
che uniscono i due territori. Partecipano anche rappresentanti di altissimo livello delle rispettive istituzioni politiche,
commerciali e culturali.
10
Interventi di: Salvador Giner (Institut Estudis Catalans), Graziano
Milia (Presidente della Provincia di Cagliari), Senén Florensa
(Secretari general d’Afers Exteriors, Generalitat de Catalunya),
Daniele Perico (Console Generale d’Italia a Barcellona), Mercedes
Brey (Presidente della Camera di Commercio Italiana – Barcelona).
Nell’arco della giornata seguiranno sezioni monografiche su storia,
cultura e tradizioni, lingua, e turismo nel corso delle quali interverranno Antoni Riera (Institut Estudis Catalans), Joan Armangué
(Università di Cagliari), Francesco Siciliano (Provincia di Cagliari),
Roberto Bolognesi (Università di Amsterdam), Miquel Àngel Pradilla
(URV – IEC), Santiago Pagès (Direttore Turisme de Barcelona), Piero
Comandini (Provincia di Cagliari).
Concluderà l’importante incontro una tavola rotonda sui rapporti
Catalunya Sardegna con interventi di Jordi Pujol (ex Presidente de
la Generalitat de Catalunya), Graziano Milia (Presidente della
Provincia di Cagliari), Carlo Gallucci (consigliere Camera di
Commercio Italiana – Barcelona/vice direttore di ESADE), Germà
Bel (UB).
Moderatore: Salvatore Schirmo (Direttore Istituto Italiano di Cultura
di Barcellona).
INFO: WWW.CAMARAITALIANA.COM / WWW.IEC.CAT/CATEDRAUNESCO
ORGANIZZA: PROVINCIA DI CAGLIARI - CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI BARCELLONA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - INSTITUT D’ESTUDIS
CATALANS
SEDE: INSTITUT D’ESTUDIS CATALANS - CÀTEDRA UNESCO DE
LLENGÜES I EDUCACIÓ – C/ DEL CARME, 47 / INGRESSO LIBERO PREVIA ISCRIZIONE A: [email protected]
15
NOVEMBRE
VENERDÌ 11
11
Conferenza
19.00
LA STORIA DELL’ITALIA NEL CINEMA (DALL’UNITÀ
D’ITALIA ALLA NASCITA DEL FASCISMO)
A CURA DI ANGELO DE CASTRO
Prendendo spunto dalla ricorrenza del 150º anniversario
dell’Unità d’Italia, si intende proporre una riflessione sulla
storia del Belpaese attraverso alcuni frammenti ed episodi
significativi del film che hanno lasciato una traccia importante nel nostro cinema.
ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: FACULTAD DE FILOLOGÍA DE LA UNIVERSIDAD DE VALÈNCIA –
AV. BLASCO IBÁNEZ, 32 - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO
POSTI
LUNEDÌ 14
14
Letteratura
19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO “INCONTRI MANZONIANI. CONVERSAZIONI SU
TEMI E PERSONAGGI DELL’OPERA DI ALESSANDRO
MANZONI” A CURA DI GIOVANNI ALBERTOCCHI
MANZONI NELLE LETTERE
Delle lettere che Manzoni scrisse nel
corso della sua vita ai figli, agli amici, a scrittori ed intellettuali, è noto il
tono piuttosto compassato e reticente. Ma vi sono anche zone dell’epistolario dove lo scrittore si lascia un
po’ andare, per esempio quando
scrive da Firenze per comunicare
agli amici milanesi l’entusiasmo per
il toscano, oppure quando si addentra nella descrizione degli acciacchi
e dei malesseri che lo afflissero sin
da giovane. L’incontro di oggi verterà anche sul carattere
più propriamente ‘postale’ dell’epistolario di Manzoni,
cioè su come confezionava la lettera, l’affrancatura, la
spedizione,ecc. Ed anche su un tipo curioso di missiva, la
‘seccata’ con cui interpellava amici e conoscenti sui dubbi che gli provocava la stesura de I promessi sposi. Si
parlerà inoltre della paura dello scrittore, del tutto giustificata, che la censura gli controllasse la corrispondenza.
Nell’occasione verrà presentato il libro di Giovanni
Albertocchi, “Non vedo l’ora di vederti”. Legami, affetti,
ritrosie, nei carteggi di Porta, Grossi & Manzoni, Editrice
Clinamen, Firenze, 2011.
16
NOVEMBRE
Partecipano all’incontro i Proff. Gianmarco Gaspari, Direttore del
Centro Nazionale di Studi Manzoniani di Milano e Docente
dell’Università dell’Insubria, Nicolò Messina, docente della UdG e
Giovanni Albertocchi, docente della UdG.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 21
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
21
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Quanto è bello lu murire acciso (Italia, 1975 - 85 min.)
Regia di: Ennio Lorenzini
Con: Angela Goodwin, Stefano Satta Flores, Alessandro Haber
Il film, il cui titolo è quello di una canzone
popolare rielaborata da Roberto De Simone
che è considerato l'antesignano del folk revival napoletano degli anni Settanta, racconta
l'impresa del barone Carlo Pisacane organizzata alla maniera mazziniana, badando cioè
più all'entusiasmo patriottico che ad una
severa preparazione.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 24 e VENERDÌ 25
Letteratura
18.00
“LULLO E DANTE”
Le due giornate di studio mettono a confronto l’opera e il
pensiero di due dei protagonisti della cultura medievale
italiana a partire dagli interrogativi che condivisero come
laici e come intellettuali. Entrambi si comportarono in vita
come autoritates ponendo fra sé e il “traviamento” del
mondo contemporaneo la forza di un’esperienza irripetibile: Lullo l’illuminazione, Dante la visione profetica. In particolare il confronto si svilupperà attorno a quattro temi
generali: la grammatica con i relatori Elena Pistoiesi
(Università Di Modena) e Raffaele Pinto (Universitat de
Barcelona), la retorica con Lola Badia (Universitat de
Barcelona) e Marcello Cicuto (Università Di Pisa), la filosofia con Michele Pereira (Università Di Siena) e
Gianfranco Fioravanti (Università Di Pisa) e la politica con
Maria Ruiz Simon (Universitat de Girona) ed Enrico Fenzi
(Università di Genova).
24
25
INFO: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
ORGANIZZA: UNIVERSITAT DE BARCELONA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA - FAC. FILOLOGIA GRAN VIA DE LES CORTS CATALANS, 585
17
NOVEMBRE
NOVEMBRE
VENERDÌ 25
25
19.00
Conferenza
IL CAFFÈ ITALIANO: PIÙ LO MANDI GIÙ, PIÙ TI TIRA SU
A CURA DI PIERPAOLO PALAZZO
Un’introduzione storica condurrà l’ascoltatore nel mondo della tradizione del caffè in
Italia. Con immagini della pubblicità televisiva, verranno presentate le marche più
note sul mercato italiano che tanto hanno
contribuito e contribuiscono, a rendere questa bevanda
momento unico, centrale e indispensabile per il piacere di
milioni di italiani.
ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: SALÓN DE ACTOS, MUSEO DE BELLAS ARTES – C/SAN PIO V, 9 VALENCIA - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 28
28
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Bronte: cronaca di un massacro
(Italia-Jugoslavia, 1972 - 126 min.)
Regia di: Florestano Vancini
Con: Ivo Garrani, Mariano Rigillo, Filippo Scelzo
L’impresa dei Mille significava sostanzialmente l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia,
ma non risolveva i secolari problemi dei siciliani. A Bronte, una cittadina del catanese,
come in molti altri comuni, il Circolo dei
Civili cercava di adattarsi alla nuova situazione politica mantenendo inalterati i privilegi dei "cappelli" o "galantuomini".
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
SI SEGNALA
MARTEDÌ 29
29
Proiezione film / dibattito
18.00
“MA CHE STORIA” ALLA PRESENZA DEL REGISTA
GIANFRANCO PANNONE
Ma che storia… (Documentario - Italia, 2010 - 78 min. Regia di: Gianfranco Pannone
VOSE)
Il film sarà presentato dal regista Gianfranco Pannone
ORGANIZZA: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO
COLLABORA: RESIDÈNCIA D’INVESTIGADORS
PATROCINIO: CONSOLATO GENERALE D'ITALIA A BARCELLONA
SEDE: RESIDÈNCIA D'INVESTIGADORS (C/HOSPITAL 64) - INGRESSO
LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
18
NOVEMBRE DICEMBRE
MERCOLEDÌ 30
Presentazione rivista
19.30
PRESENTAZIONE RIVISTA ANNUALE DI CINEMA
ITALIANO «QUADERNI DEL CSCI» 2011/7
30
Il tema di quest'anno è la riflessione sulle tappe, l’avanzamento e le battute d’arresto del processo unitario. L’analisi
di una costruzione incompiuta, che annovera pagine gloriose e meno gloriose della Storia nazionale e la cui eredità pesa ancora sull’Italia contemporanea.
Interverranno: Jean A. Gili (docente della Sorbona e direttore del
Festival du Cinéma Italien d'Annecy), Gianfranco Pannone (docente Università Roma Tre e regista), José Enrique Monterde (presidente Associació Catalana de Crítics i Escriptors Cinematogràfics),
Daniela Aronica (direttore ed editore «Quaderni del CSCI»).
Saluto del Console Generale d’Italia a Barcellona.
ORGANIZZA: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO
COLLABORANO: CINECITTÀ LUCE - CASA DEGLI ITALIANI - ASSOCIACIÓ
CATALANA DE CRÍTICS I ESCRIPTORS CINEMATOGRÀFICS
PATROCINIO: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, CONSOLATO GENERALE D'ITALIA A BARCELLONA
SEDE: FNAC TRIANGLE - PLAÇA DE CATALUNYA 4 - INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE
Musica
20.00
1
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL'UNITÀ D'ITALIA
DICEMBRE
CONCERTO AL CONSERVATORIO
CATERINA MARTINA DEMETZ, VIOLINO E PIANOFORTE
Caterina Demetz, giovanissima violinista
e pianista. Una vera musicista enfantprodige, diplomata a diciassette anni, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano,
sia in violino che in pianoforte. Vincitrice
di innumerevoli premi di grande prestigio
italiani ed intenazionali, suona spesso con l’Orchestra da
Camera Italiana del Maestro Salvatore Accardo. Nel 2010
si esibisce al pianoforte dapprima presso l’IIC di New York
e poi presso il Lincoln Center. Un concerto assolutamente da non perdere, nel quale interpreterà brani di J.S.
Bach, S.Prokofiev, N.Paganini, J.Brahms.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BARCELONA
SEDE: AUDITORI DEL CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BARCELONA – C/ BRUC, 110-112 – INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
19
DICEMBRE
LUNEDÌ 12
12
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Viva l’Italia (Italia – Francia, 1961, 106 min.)
Regia di: Roberto Rossellini
Con: Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Giovanna Ralli
Il film narra la leggendaria conquista del Regno
delle Due Sicilie ad opera dei Mille di Garibaldi.
Sbarcato a Marsala, dopo i primi, rapidi successi, Garibaldi trova a contrastargli il passo le
forze del vecchio generale Landi. Tanto il generale borbonico è prudente e cauto, reso diffidente per l'ostilità che sente aleggiargli intorno, quanto il
suo aiutante, il maggiore Sforza, è temerario e sventato.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDÌ 14
14
Conferenza / Degustazione
19.00
“LA CUCINA DEL CIBO DA STRADA”
A CURA DI ALESSANDRO CASTRO
Conferenza, nella sala dell’Istituto Italiano di Cultura, sul
ritorno del cibo “semplice” nell’apice della Gastronomia
Italiana. Seguirà Buffet-Degustazione presso la Casa degli
Italiani, previo acquisto ticket. Posti limitati con prenotazione obbligatoria.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA / CASA DEGLI ITALIANI
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA / CASA DEGLI ITALIANI
MERCOLEDÌ 14
Conferenza
19.00
IL PRESEPE NAPOLETANO
A CURA DI IRENE DI COSTANZO
Il Presepe Napoletano: le tradizioni antiche nell’espressione artistica dei maestri artigiani partenopei nonché
simbolo più autentico del Natale a Napoli.
ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: SALÓN DE ACTOS, MUSEO DE BELLAS ARTES –
C/SAN PIO V, 9, VALENCIA
20
DICEMBRE
LUNEDÌ 19
Videoclub
17.00 e 19.30
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
19
CICLO 150º DELL’UNITÀ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Arrivano i bersaglieri (Italia, 1980 - 120min.)
Regia di: Luigi Magni
Con: Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Ombretta Colli
Roma, il 20 settembre 1970, cade sotto l'avanzata dei bersaglieri di La Marmora. Lo
zuavo Don Alfonso dell'Aquila d'Aragona,
ignaro che i papalini hanno innalzato la bandiera bianca, uccide il bersagliere Urbano,
della nobile famiglia dei S.Agata, quindi, ferito, va a rifugiarsi proprio nella casa del principe Don
Prospero di S.Agata.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
CLUB DI LETTURA “SE UNA NOTTE…”
Il Club è un luogo d’incontro ideale per tutti coloro che
amano leggere; è particolarmente indicato per chi ha frequentato corsi di Lingua Italiana e desidera approfondire
le proprie conoscenze e per chi svolge studi accademici
ad indirizzo umanistico. Offre inoltre un collegamento
costante con le altre attività dell’Istituto (incontri con
scrittori, presentazioni di libri, letture pubbliche di opere
italiane etc.) e con il panorama culturale Italiano nel suo
insieme.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 70 € - POSTI LIMITATI
INFO: BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
SETTEMBRE: MARTEDÌ 27 / MERCOLEDÌ 28 / GIOVEDÌ 29 /
VENERDÌ 30: PRESENTAZIONE DEL CLUB
DINO BUZZATI, Sessanta Racconti
TOMMASO LANDOLFI, La biere du pecheur
OTTOBRE: MARTEDÌ 18 / MERCOLEDÌ 19 / GIOVEDÌ 20 /
VENERDÌ 21:
ALESSANDRO MANZONI, Storia della Colonna Infame
LEONARDO SCIASCIA, I pugnalatori
NOVEMBRE: MARTEDÌ 22 / MERCOLEDÌ 23 / GIOVEDÌ 24 /
VENERDÌ 25:
GIORGIO BASSANI, Gli occhiali d’oro
ROSETTA LOY, La parola ebreo
>
21
DICEMBRE: MARTEDÌ 13 / MERCOLEDÌ 14 / GIOVEDÌ 15 / VENERDÌ 16:
GIANRICO CAROFIGLIO, Le perfezioni provvisorie
GENNAIO: MARTEDÌ 17 / MERCOLEDÌ 18 / GIOVEDÌ 19 / VENERDÌ 20:
ANTONIO SCURATI, Una storia romantica
FEBBRAIO: MARTEDÌ 21 / MERCOLEDÌ 22 / GIOVEDÌ 23 / VENERDÌ 24:
BEPPE FENOGLIO, Primavera di bellezza
CESARE PAVESE, Il diavolo sulle colline
MARZO: MARTEDÌ 27 / MERCOLEDÌ 28 / GIOVEDÌ 29 / VENERDÌ 30:
MARIO RIGONI STERN, Storia di Tönle
MICHELA MURGIA, Accabadora
APRILE: MARTEDÌ 17 / MERCOLEDÌ 18 / GIOVEDÌ 19 / VENERDÌ 20:
ANDREA DE CARLO, Mare delle verità
ITALO CALVINO, La giornata di uno scrutatore
MAGGIO: MARTEDÌ 22 / MERCOLEDÌ 23 / GIOVEDÌ 24 / VENERDÌ 25:
LUISA ADORNO, Arco di luminara
FEDERICO DE ROBERTO, L'uomo che non ho sposato
Angolo poetico e Conclusione
TITOLI EXTRA:
ERRI DE LUCA, E disse
FRANCO MIMMI, Corso di Lettura Creativa
Vi aspettiamo, buona lettura!
BANDO SETTIMA EDIZIONE
PREMIO «QUADERNI DEL CSCI» / 2011
PER GIOVANI CRITICI CINEMATOGRAFICI
Il Centro di Studi sul Cinema Italiano, l’Istituto Italiano di
Cultura di Barcellona, la Asociación Española de Historiadores
del Cine (AEHC) e la Associació Catalana de Crítics i Escriptors
Cinematogràfics (ACCEC), in collaborazione con Cinecittà Luce e
sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Barcellona,
bandiscono la settima edizione del Premio «Quaderni del CSCI»
/ 2011, riservato a giovani studiosi di cinema italiano.
Il Premio, messo a disposizione dall’Istituto Italiano di Cultura di
Barcellona, consiste in una somma di 250€ (Saggio inedito) e di
100€ (Recensione inedita), oltre alla pubblicazione degli elaborati vincenti sul numero 7 della rivista «Quaderni del CSCI» (2011).
Al Premio possono concorrere giovani di qualsiasi nazionalità
che, alla data 31 maggio 2011, abbiano compiuto il 18º anno di
età e non superato il 29º.
Il Premio si articola in due sezioni:
a) Saggio inedito b) Recensione inedita
IL BANDO PUÒ ESSERE SCARICATO DAI SITI:
www.iicbarcellona.esteri.it (italiano)
www.aehc.org (spagnolo)
www.csci.eu (italiano / spagnolo)
22