Culturali - Istituto Di Cultura

Transcript

Culturali - Istituto Di Cultura
Programma
delle attività
Culturali
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
2012
Instituto
Italiano de
Cultura de
Barcelona
CORSI 2012
CORSI DI LINGUA E CULTURA
studia italiano
all’IIC
PROSSIMI CORSI:
GIUGNO- LUGLIO- SETTEMBRE 2012
ISCRIZIONI APERTE DAL 14/05/2012
CERTIFICATO CELI
(Università per Stranieri di Perugia)
Prossima sessione d’esame per tutti per i
livelli CELI (da A2 a C2): 18 giugno 2012
Iscrizioni entro il 19 aprile 2012.
Corsi di preparazione ai livelli B2 (CELI 3),
C1 (CELI 4).
Corsi per il recupero della prova orale.
CERTIFICATO CILS
(Università per Stranieri di Siena)
Prossima sessione d’esame: 7 giugno 2012
Iscrizioni entro il 19 aprile 2012
CERTIFICATO CIC
(Commerciale e Aziendale)
Prossima sessione d’esame: 25 giugno 2012
Iscrizioni entro il 19 aprile 2012
Per informazioni
www.iicbarcellona.esteri.it
Seguici su Facebook:
L’organització dels cursos de llengua per a adults és una activitat fonamental del nostre Institut. Els nostres cursos de llengua estan articulats en mòduls quadrimestrals (octubre-maig)
e intensius d’un mes (juny-setembre), amb una àmplia oferta
d’horaris. Des de l’Elementare 1 fins al Superiore 2.
Recentment s’ha ampliat l’oferta de cursos per qui desitgi
aprofundir en els aspectes particulars per raons culturals, professionals o senzillament, per plaer.
La organización de los cursos de lengua para adultos es una
actividad fundamental de nuestro Instituto. Nuestros cursos
están articulados en módulos cuatrimestrales (octubre-mayo)
e intensivos de un mes (junio-septiembre), con una amplia
oferta de horarios. Del Elementare 1 hasta el Superiore 2.
Recientemente se ha ampliado la oferta de cursos para quien
desee profundizar en aspectos concretos por razones culturales, profesionales, o simplemente, por placer.
CORSI SPECIALI
· Perfezionamento
· Tutti in scena. Un approccio alla lingua attraverso il teatro
· In lingua originale. Di cosa parla e come parla il cinema
italiano oggi
· Viaggiatori e migranti
MONOGRAFICI DI LETTERATURA CONTEMPORANEA
· Letteratura e società
· Letteratura e frontiere
· Dimmi cosa scrivi e ti dirò chi sei
L’ITALIANO PER IL LAVORO
· L’italiano in ufficio
· Hotel Italia, buongiorno...
I LABORATORI
· Nero su bianco. Corso pratico di scrittura
· Le parole allo specchio. La pratica della traduzione in ita
liano come strumento di apprendimento linguistico
· Dalla lingua parlata alla cantata. E viceversa
· Con la telecamera in mano
· “Raccontami una storia!” Laboratorio di narrazione orale
· Turisti... ma non troppo
· Grammaticalmente parlando
· Come si dice in italiano?
Per informazioni
www.iicbarcellona.esteri.it
APRILE
FINO AL 26 APRILE
FINO AL
26
APRILE
Arte contemporanea
“LA MEMORIA DEI TEMPI”
MOSTRA PERSONALE DI GIOVANNI BONARDI
Giovanni Bonardi è nato a Villanova
Monferrato (Alessandria), dove vive e
lavora. Inizia giovanissimo a dedicarsi
alla pittura e i primi insegnamenti li
riceve dal nonno paterno, Giovanni. Si
diploma al Liceo Artistico “Ugo
Foscolo” di Vercelli e successivamente frequenta
l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, sotto la guida di
Domenico Purificato. Il contatto con la realtà stimolante della scuola e la scoperta di nuovi linguaggi espressivi, nati alla
fine degli anni Settanta, lo portano a sperimentare il mezzo
fotografico, che serve anche a documentare le performance
che realizza. Fra le tecniche pittoriche che approfondisce e
che apprezza per le sue peculiarità c’è l’affresco e, nel campo della scultura, la terracotta che patina con delicate velature a tempera. Realizza opere pittoriche e scultoree, impiegando pigmenti e materiali di varia natura, mentre i soggetti, nel loro variare il risultato dell’immagine nella strutturazione dello spazio, rimangono coerenti con i temi più sentiti dall’artista, ossia l’uomo, la religione, il mito e, di volta in
volta, gli studi cromatici si adattano alle differenti scene rappresentate. Dai tempi dell’Accademia con le prime mostre
alla Sacrestia del Bramante, a Santa Maria delle Grazie, a
Milano, personali e collettive si sono moltiplicate; ma, quasi come un artista del passato, predilige come spazio
espositivo le chiese dove
sono ospitate numerosissime sue opere tra affreschi,
sculture, mosaici, vetrate e
progettazione di spazi
liturgici.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: INAC ISTITUTO NAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA –
VERSO L’ARTE EDIZIONI – COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO
MARTEDÌ 10
10
Conferenza
19.30
“OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Inaugurazione della rassegna di cinema
e videoteatro.
L’IIC di Barcellona rende omaggio al grande
mattatore Aldo Giuffrè inaugurando una rassegna sulla prolifica attività teatrale, cinematografica del popolare artista italiano, attore
4
>
APRILE
versatile che, fin dai primi anni della sua lunghissima carriera, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del teatro, del
cinema e della televisione.
Nel giorno del suo compleanno, che sarebbe caduto proprio
il 10 aprile, a ricordare, anche con l’ausilio di immagini fotografiche e documenti inediti, le tappe che hanno scandito la
vita e la professione del grande poliedrico artista, saranno
presenti la sig.ra Elena Giuffrè, moglie dell’attore, e Gianni
Caliendo, docente di regia e recitazione presso l’Accademia
Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma,
grande conoscitore ed amico di Giuffrè con cui ha collaborato in moltissime occasioni.
La rassegna è articolata su otto proiezioni, fra film e spettacoli teatrali, nei quali Aldo Giuffrè è intervenuto, come attore,
come regista, o in entrambi i ruoli.
Calendario delle proiezioni (dal 11/04 al 06/06)
11.04 - La fortuna con la F maiuscola - Regia teatrale di:
Aldo e Carlo Giuffrè
25.04 - Un turco napoletano - Regia di: Mario Mattoli
02.05 - Il medico dei pazzi - Regia teatrale di: Aldo Giuffrè
09.05 - Le quattro giornate di Napoli - Regia di: Nanni Loy
16.05 - Assunta Spina - Regia di: Mario Mattoli
23.05 - Il medico dei pazzi - Regia di: Mario Mattoli
30.05 - Il malato immaginario - Regia teatrale di: Aldo Giuffrè
06.06 - Il buono il brutto e il cattivo - Regia di: Sergio Leone
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: FONDAZIONE ALDO GIUFFRÈ
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 10
Letteratura
19.30
“IL MONDO ELEGIACO DI FRANCO SEPE”
A cura di Rossend Arqués con la presenza del poeta.
10
Presentazione della poetica di Franco Sepe, poeta italiano
che vive stabilmente a Berlino dal 1979. Sepe è autore di
alcuni volumi di liriche: "Elegiette berlinesi" (1987); "Elegia
planetaria" (2007) e di due drammi: "Berlinturcomedea" e
"L'incontro" (1990). Ha pubblicato anche "Investigazioni su
un castello" (1990), "Autobiografia dei cinque sensi"
(2001) e la biografia "Fabrizia Ramondino" (2010), opera
quest’ultima che grazie all’IIC verrà presentata il giorno 12
aprile presso l’Espai Mallorca.
ORGANIZZA: PEN CLUB CATALÀ
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – ATENEU BARCELONÈS
SEDE: ATENEU BARCELONÈS (AULA D'ESCRIPTORS) – C/CANUDA, 6 BARCELONA - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
5
APRILE
MERCOLEDÌ 11
11
Videoteatro
18.00
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
La fortuna con la F maiuscola (1995/1996 – 170 min.)
Regia di: Aldo e Carlo Giuffrè
Con: Aldo Giuffrè, Carlo Giuffrè.
Giovanni vive con la moglie Cristina e con
Erricuccio, un giovane di non brillante intelligenza da loro raccolto e cresciuto come
figlio. Improvvisamente, fra le storie e le
avventure degli inquilini del palazzo, appare
un avvocato che offre una certa somma di
denaro perché il povero Ruoppolo riconosca
come figlio legittimo un certo Sandrino, un avventuriero che
ha bisogno di un padre per poter contrarre un ricco matrimonio. Ma non è questa la vera fortuna che bussa alla porta di
Ruoppolo, in realtà sta arrivando una grande eredità dal fratello emigrato in America che prevede però, la devoluzione
dell’asse ereditario ad un eventuale figlio legittimo.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: FONDAZIONE ALDO GIUFFRÈ
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 12
12
Presentazione libro
19.30
“UNA INFANTESA A PALMA: FABRIZIA RAMONDINO I LA
MALLORCA ENTRE LA GUERRA CIVIL I EL FRANQUISME”
Alla presenza dell’autore Franco Sepe
Franco Sepe, poeta, saggista e docente di lingua e cultura italiana all’Università di
Potsdam, presenzia e parla del suo saggio
interamente dedicato ad una delle più importanti e prolifiche scrittrici della narrativa italiana. Parallelamente ad una panoramica della cospicua produzione letteraria di Fabrizia
Ramondino, l’autore ripercorre in modo articolato ed avvincente la biografia della scrittrice, dai primi
anni di vita trascorsi a Maiorca durante la guerra civile spagnola, il ritorno in Italia nel dopoguerra fino ai lunghi soggiorni in Germania.
Oltre a Franco Sepe, presenteranno il libro Carme Arenas,
Valeria Bergalli. Modera Rossend Arqués.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - PEN CLUB CATALÀ – ESPAI
MALLORCA
SEDE: ESPAI MALLORCA, C/CARME, 55 – BARCELONA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
6
APRILE
LUNEDÌ 16
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
Visto il successo della rassegna di film iniziata lo scorso gennaio, l’IIC di Barcellona ha deciso di proseguire l’iniziativa
ripercorrendo la produzione cinematografica italiana a partire
dalla seconda metà del XX secolo. Attraverso la proiezione di
alcuni classici del nostro cinema ed opere di nuovi registi, nel
corso del ciclo si illustrano una serie di aspetti che rappresentano l’Italia di ieri e di oggi, prendendo spunto da temi che
caratterizzano la società italiana ( il lavoro, l’immigrazione, l’amore, la detenzione, ecc.)
16
Calendario delle proiezioni
16.04 - Un americano a Roma, di Steno
30.04 - Coverboy, di Carmine Amoroso
07.05 - Nella città l’inferno, di Renato Castellani
14.05 - La prima linea, di Renato de Maria
21.05 - Un sacco bello, di Carlo Verdone
04.06 - A casa nostra, di Francesca Comencini
11.06 - L’automobile, di Alfredo Giannetti
Un americano a Roma (Italia 1954 – 92 min.)
Regia di: Steno
Con: Alberto Sordi, Maria Pia Casilio, Carlo Delle Piane.
Nell’Italia degli anni Cinquanta il mito americano è ancora presente in molti giovani italiani.
Uno di questi è Ferdinando Mericoni, detto
"Nando", giovanotto romano senza arte né parte che tenta disperatamente e maldestramente
di assomigliare il più possibile ad un americano, e per questo
ne combina di tutti i colori.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 17
Letteratura
19.00
IL CRIMINE NELLA LETTERATURA
“I crimini di cui un popolo si vergogna costituiscono la sua
vera storia. Lo stesso vale per l’uomo”
17
Nel febbraio del 1933, tutta la Francia è sconvolta dalla notizia di un efferato crimine: due rispettabili donne, vengono
assassinate dalle loro cameriere (Léa e Christine Papin).
Il caso delle sorelle Papin oltre a sconvolgere l’opinione pubblica, suscita l’interesse di molti letterati e studiosi dell’epoca. André Breton e Jacques Lacan nel ’33 parlano di loro
sulla rivista “Il Minotauro”. Il settimanale “Detective” le mette in prima pagina. Le ricordano Jean-Paul Sartre e Simone >
7
APRILE
de Beauvoir. Da questa storia trae spunto anche Jean
Genet per scrivere uno tra i suoi lavori teatrali più importanti e riconosciuti, “Le serve” (1947). Il dott. Livio Santoro,
il dott. Luigi Cojazzi, la dott.ssa Marianna Digrazia ci aiuteranno a ricostruire il caso del crimine Papin analizzando il punto di vista degli intellettuali e degli scrittori che
hanno dato risalto a questa storia. Antonella Caron, Laura
Iachetta, Carlotta Ros e Stefania Troise ci introdurranno
all’opera di J. Genet.
Edurne Arizu e Ludovica Zoina interpreteranno alcuni
brani musicali
ORGANIZZA: LIBRERIA ITALIANA LE NUVOLE
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: LIBRERIA ITALIANA LE NUVOLE, C/ ST. LLUÍS, 11, BARCELONA
INGRESSO LIBERO
MERCOLEDÌ 18
18
Presentazione libro
19.30
“LA MUSICA POST-MODERNA HA UN CUORE ANTICO”
Alla presenza dell’autore Franco Ferrarotti
Il libro, pubblicato nel 2010 dalla casa editrice Verso l’Arte e di cui si presenta
oggi anche l’edizione in castellano, continua ed approfondisce l’analisi interpretativa dello scrittore riguardo al recupero della melodia che costituisce una
legittima rivalutazione dell’opera lirica
italiana, archetipo della cultura mediterranea ed anticipazione del sinfonismo
classico e del cromatismo romantico. Dalle teorizzazioni dell’autore nasce la geniale sintesi fra suono e immagine di Federico Gozzelino (“Premio Internazionale delle Arti
e della Cultura” 2004).
Franco Ferrarotti, attualmente professore emerito di
Sociologia e coordinatore del "Dottorato in Teoria e Ricerca
Sociale" presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha
insegnato e condotto ricerche presso molte università straniere. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi
premi, tra cui quello dell'Accademia dei Lincei ed il Premio
Ignazio Silone per la Cultura.
Presenteranno il volume il Mº Federico Gozzelino, autore
citato e trattato nel volume di Ferrarotti come paradigma di
musica post-moderna, e la prof.ssa Anna Cazurra, musicologa, esperta di musica post-moderna e docente presso il
conservatorio di Valencia.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: INAC ISTITUTO NAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA –
VERSO L’ARTE EDITORI
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
8
APRILE
GIOVEDÌ 19
Musica
20.00
19
MARIA CECILIA BROVERO, PIANOFORTE
Musiche di: C. Debussy, E. Satie e F. Gozzellino.
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di
Torino, dove ha conseguito il diploma di didattica della musica
e l’attestato professionale di operatore musicale. Attualmente è
docente di musica da camera presso il Conservatorio statale di
musica “A. Vivaldi” di Alessandria ed affianca, dal 1994, l'attività di coordinatrice corale a quella professionale di pianista, realizzando numerosi progetti musicali e culturali di recupero delle tradizioni popolari territoriali.
Dopo aver seguito numerosi corsi annuali e triennali sotto
la guida dei più noti maestri del panorama musicale classico, tra cui Alessandro Specchi, Roberto Cognazzo, Vittorio
Chiarappa, Giuseppe Garbarino, Elio Battaglia, Bruno
Bettinelli, Bruno e Franco Mezzena, Liliana Poli, Eros
Cassardo, Michel Letiech, Dalton Baldwin, svolge l'attività di
solista, collaboratore al pianoforte e camerista. Vincitrice di
sette premi e vari concorsi nazionali ed internazionali di
musica da camera, ha inciso un cd per la casa Nuova Era
con musiche di Gian Francesco Malipiero, ed un cd per l’etichetta Materiali Sonori (CDG) con il trio soprano, flauto e
pianoforte.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BARCELONA - INAC
ISTITUTO NAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA – VERSO L’ARTE EDITORI
INFO: WWW.CMMB.CAT
SEDE: AUDITORI EDUARD TOLDRÀ – CONSERVATORI MUNICIPAL DE
MÚSICA DE BARCELONA, C/BRUC, 110-112 - BARCELONA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 23
Incontro con gli autori
12.30
SANT JORDI 2012 - FESTA DEL LIBRO E DELLA ROSA
ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
In occasione dell’arrivo della “Nave di libri” a Barcellona, e
nell’ambito
dell’ormai
tradizionale
“Incontro con l’autore” che si tiene presso
la nostra sede di Passatge Méndez Vigo, 5,
l’Istituto Italiano di Cultura ha organizzato,
con la collaborazione della rivista mensile
“Leggere: tutti”, un incontro con alcuni
noti scrittori italiani tra cui Maurizio De
Giovanni (Premio Camaiore di Letteratura
Gialla e il Premio Giuseppe Imbucci 2011),
Massimo Carlotto (Premio Dessí 1999 Premio Lama e trama alla carriera 2005
23
9
APRILE
Premio Girulà 2008), e Andrea Molesini (Premio Comisso
2011 e Premio Campiello 2011), durante il quale i lettori
intervenuti all’evento potranno interagire con gli scrittori e
farsi autografare i libri in loro possesso. All’incontro ha
anche assicurato la sua presenza il noto scrittore ed autore cinematografico e televisivo Ivan Cotroneo, ed è inoltre
prevista la partecipazione di Carlo Lucarelli.
Durante l’evento verrà servito un vino d’onore italiano.
Vi aspettiamo!
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: RIVISTA “LEGGERE: TUTTI” – AGRA EDITRICE – GRIMALDI
LINES – PALATIUM (ROMA) – ARSIAL (ROMA)
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDÌ 25
25
Cinema
18.00
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Un turco napoletano (Italia 1953 - 86
min.)
Regia di: Mario Mattoli
Con: Totò, Aldo Giuffrè, Isa Barzizza, Mario
Castellani.
Ispirato ad una celebre commedia di Eduardo Scarpetta ed
ambientato in una Sorrento splendida, d'inizio Novecento, il
film vede il "finto" turco Felice (Totò) protagonista di una farsa brillante, agile, vivace. Sostituitosi ben presto al “vero”
turco, grazie alla complicità del “socio” (A. Giuffrè), col quale dovrebbe dividere i proventi dell’imbroglio, entra subito
nelle grazie del commerciante (C. Campanini) presso cui
deve prestare servizio. Le vicende personali di quest’ultimo,
geloso di moglie e figlia e preoccupato per il matrimonio di
quest’ultima con il nipote di un suo carissimo amico, lo coinvolgono in esilaranti sequenze.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 26
26
10
Docufilm
19.30
MILO MANARA (DVD – Italia – 2012 - 50 min.)
DI LORENZO PAGANELLI
PROIEZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO ALLA PRESENZA DEL REGISTA
In occasione della presenza di Milo
Manara al FICOMIC 2012 ed
all’Istituto Italiano di Cultura il prossimo 3 maggio 2012, abbiamo voluto offrire un particolare ritratto del
più celebre fumettista italiano, dove
Manara stesso racconta gli aneddoti
del suo percorso artistico e le sue
>
APRILE
storie disegnate. Potremo vedere le sensuali e affascinanti
protagoniste dai corpi giovani e seducenti che fanno compagnia al maestro da ormai quarant'anni. Nel susseguirsi di
interviste ad artisti e intellettuali che hanno collaborato con
l’autore e a tanti altri innamorati della nona arte, che è stata definita letteratura disegnata da Hugo Pratt suo maestro
e amico, troviamo, tra gli altri ospiti, Vincenzo Mollica,
Francesco Guccini, David Riondino.
Oltre al regista Lorenzo Paganelli , interverrà Carles
Santamaria, Direttore del FICOMIC - Saló Internacional del
Còmic de Barcelona.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: EDITORI DEL GRIFO
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
VENERDÌ 27
17.30
Conferenza
IL PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO, LA VILLA DELLE
MERAVIGLIE
A cura della Prof.ssa Valentina Cristini
27
Il Parco dei Mostri di Bomarzo, noto anche come Bosco Sacro
nasce nel 1552 come "Villa delle Meraviglie". È un complesso
artistico e culturale unico al mondo nella sua particolarità,
voluto dal principe Pier Francesco Orsini e ideato dal grande
architetto Pirro Ligorio. Gioiello di arte manieristica, ha ispirato molti artisti del tempo, abbandonato per secoli dopo la
morte del principe, è stato recentemente salvato dall'oblio e
restaurato per la gioia di intellettuali e scrittori, artisti e turisti
che vengono da tutto il mondo per ammirarlo.
SEDE: SALÓN DE ACTOS DEL MUSEO DE BELLAS ARTES - C/ SAN PÍO V,
9 - VALENCIA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 30
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
Coverboy (Italia 2008 – 97 min.)
30
Regia di: Carmine Amoroso
Con: Eduard Gabia, Luca Lionello, Luciana Littizzetto.
L'amicizia fra Ioan e Michele l'uno rumeno e l'altro italiano. Due mondi che
casualmente s'incontrano: l'esperienza di
chi, figlio della rivoluzione post comunista, è fuggito dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore e l'esperienza di
chi, precario, vive la crisi del lavoro occidentale.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
11
MAGGIO
MERCOLEDÌ 2 MAGGIO
2
MAGGIO
18.00
Videoteatro
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Il medico dei pazzi (Italia 1998/1999 - 140min.)
Regia di: Aldo e Carlo Giuffrè
Con: Aldo Giuffrè, Clara Bindi
Capolavoro del teatro napoletano. Don
Felice Sciosciammocca, sciocco e danaroso provinciale, giunge a Napoli con la
moglie al seguito per incontrare lo scapestrato nipote Ciccillo che egli ha mantenuto agli studi e che ora gli fa credere di
essersi laureato in psichiatria e di dirigere
una clinica di malati di mente. Nulla di vero, ovviamente; ma
per convincere lo zio e continuare a spillargli denaro, il giovanotto pensa di spacciare per casa di salute la pensione in cui
egli vive allegramente con un amico.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 3
3
Incontro con l’autore
19.30
MILO MANARA, fumettista
Nell’ambito dei tradizionali incontri con l’autore, l’IIC ha organizzato una serata interamente dedicata ad un “incontro ravvicinato” con Milo Manara, presente a Barcellona anche per il
FICOMIC 2012. Dopo la proiezione all’IIC del film-documentario di Paganelli del 26 aprile 2012, sarà questa un’occasione
speciale per conoscere direttamente dalla sua viva voce il
mondo di Maurilio Manara detto Milo, celebre fumettista italiano, conosciuto in Italia e all'estero per il fascino sensuale
delle sue tavole. Impossibile condensare in poche righe la sua
interessante biografia personale e professionale che lo vede da
oltre trent’anni collaborare con prestigiose case editrici, da
Larousse a Mondadori, dalla Tattilo a Marvel Italia-Panini
Comics a Editori del Grifo, e importanti personaggi della cultura, da Hugo Pratt a Enzo Biagi, da Pedro Almodóvar fino a
Federico Fellini.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: FICOMIC - SALÓ INTERNACIONAL DEL CÒMIC DE BARCELONA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
LUNEDÌ 7
7
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
Nella città l’inferno (Italia 1958 – 92 min.)
Regia di: Renato Castellani
Con: Anna Magnani, Elda Bardelli, Miriam Bru.
Lina, giovane domestica presso una benestante famiglia roma12
>
MAGGIO
na, viene accusata ingiustamente di complicità in un furto e finisce in prigione. Qui conosce
Egle, una recidiva dal passato torbido, che aiuterà la giovane donna a sopravvivere alla spietata e brutale vita del carcere. Pienamente
assolta, Lina farà tesoro degli insegnamenti di
Egle che, ancora in carcere, andrà incontro a
una radicale trasformazione.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDÌ 9
Cinema
18.00
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Le quattro giornate di Napoli (Italia 1962 -123 min.)
9
Regia di: Nanni Loy
Con: Lea Massari, Aldo Giuffrè, Gian Maria Volonté.
Il film narra l'umile ed eroica epopea della cittadinanza napoletana che, senza
capi e senza tattiche preordinate, si trova unita a combattere una battaglia
improvvisata a seguito della fucilazione
di alcuni marinai italiani nel settembre
del 1943. Nonostante un armamento
rudimentale, grazie al coraggio dei
ragazzini del riformatorio e degli anziani
e al coinvolgimento delle donne, gli
insorti riescono a liberare la città dai
nazisti, prima dell'arrivo delle truppe
alleate.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDÌ 9
Cinema
Dal 9 maggio al 27 giugno
“SGUARDI PERIFERICI: IL CINEMA ITALIANO DEL XXI
SECOLO”
Il cinema italiano è vivo e basta frugare nelle “periferie”
della produzione nazionale per ritrovare forza e originalità
espressive in un numero consistente di opere. Continua la
retrospettiva cinematografica itinerante che comprende
dieci film italiani prodotti a partire dal 2000 e inediti in
Spagna. La rassegna toccherà varie città spagnole, tra cui
Murcia e Valencia. Tutti i film saranno proiettati in versione
originale sottotitolata in spagnolo. Programma, calendario
>
13
MAGGIO
e orari potranno essere consultati su: www.obrasocialsanostra.com - www.csci.eu
ORGANIZZA: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO E CENTRE DE CULTURA “SA NOSTRA”
COLLABORA: CINECITTÀ LUCE E ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BARCELLONA
PATROCINIO: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA
SEDE: CENTRE DE CULTURA “SA NOSTRA” - C/CONCEPCIÓ 12 - PALMA DE
MALLORCA - TEL. 971725210
GIOVEDÌ 10
10
Arte
“RINASCIMENTO A BARCELLONA. PRINCIPI E RE”
Mostra aperta fino al 9 settembre
Dopo aver fatto il giro del mondo arriva a Barcellona la
mostra, ideata e curata da Fausto Fornasari, che presenterà
la riproduzione di oltre trenta abiti d’epoca
provenienti dalle più importanti corti rinascimentali italiane, da quella medicea di
Firenze alla corte dei Gonzaga di Mantova,
dai duchi d’Este di Ferrara alla Milano cinquecentesca. Una sezione speciale sarà
dedicata ad un gruppo di ricostruzioni di
abiti da cerimonia della Corte spagnola. Gli
splendidi costumi in mostra sono frutto di
una complessa ricerca storiografica che attingendo ogni elemento utile da documenti, pitture e reperti, porta alla ricreazione del tessuto, dei ricami e dei gioielli. Un lavoro svolto
con grande maestria dalle imprese tessili e dagli artigiani
italiani che per oltre vent’anni hanno prestato la loro opera
per la realizzazione di questa superba collezione.
ORGANIZZA: ASSOCIAZIONE CULTURALE “INVITO A CORTE” - MUSEU
DIOCESÀ PIA ALMOINA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINIO: AMBASCIATA D’ITALIA A MADRID - GENERALI SEGUROS
SEDE: MUSEU DIOCESÀ PIA ALMOINA – PLAÇA DE LA SEU, 1 (CATTEDRALE) – BARCELONA
INFO E ORARI DI VISITA: WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
LUNEDÌ 14
14
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
“IERI, OGGI E ….”
La prima linea (Italia 2010 – 97 min.)
Regia di: Renato de Maria
Con: Riccardo Scamarcio, Giovanna
Mezzogiorno, Fabrizio Rongione
Novembre 1989. Dal carcere “Le Nuove” di Torino Sergio, uno
dei fondatori dell'organizzazione armata di sinistra Prima
Linea, racconta la sua storia. Condannato all’ergastolo,
ricorda i primi giorni del suo arresto nel gennaio del 1982.
14
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MAGGIO
LUNEDÌ 14
Videoclub
21.30
Sacco e Vanzetti (Italia 1971 – 120 min.)
Regia di: Giuliano Montaldo
Con: Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla
14
Stati Uniti inizio anni venti. A seguito di un
attentato attribuito al movimento anarchico
Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due
immigrati italiani, vengono incriminati per
rapina a mano armata ed omicidio. Il processo evidenzia non solo la loro innocenza
ma la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto
di rappresaglia politica.
Nell’ambito del dia Mundial de la Diversitat Cultural 2012
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – AIDA (ASSOCIAZIONE
ITALIANA D’ANDORRA)
SEDE: SALA DE ACTES - CENTRE DE CONGRESSOS - ANDORRA LA VELLA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 15
Presentazione libro
19.30
“LA MONACA”
Alla presenza dell’autrice Simonetta Agnello Hornby
Un’opera affascinante dove gli usi ed i costumi della società
ottocentesca del Sud Italia fanno da sfondo alla vicenda narrata. Una vera e propria epopea dell’universo femminile in
cui emergono i compromessi ed i giochi di potere che si
celano dietro la comunità monastica, il decadimento della
nobiltà, lo stile di vita della borghesia dell’epoca.
Annabella di Montaperto Jubert e il giornalista Piergiorgio
Sandri de La Vanguardia, presentano Simonetta Agnello
Hornby e la versione in castigliano del romanzo “La monaca”, pubblicato in Italia da Feltrinelli editore ed in Spagna da
Tusquets Editores, tradotto da Carlos Gumpert.
15
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: TUSQUETS EDITORES
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDI 16
Cinema
18.00
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Assunta Spina (Italia 1948 – 83 min.)
16
Regia di: Mario Mattoli
Con: Eduardo De Filippo, Anna Magnani, Titina De Filippo, Aldo Giuffrè.
Tratto dal dramma omonimo del 1909 di Salvatore Di Giacomo
e sceneggiato da Eduardo De Filippo, che ne amplia l'ambientazione napoletana, Assunta Spina è una bella popolana di
Napoli, appassionata e civetta ed ha per amante Michele
"Boccadifuoco" il quale, in un eccesso di gelosia, la sfregia.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
15
MAGGIO
GIOVEDÌ 17
17
Cinema
Dal 17 maggio al 19 luglio
“SGUARDI PERIFERICI: IL CINEMA ITALIANO DEL XXI
SECOLO
Dopo Palma de Mallorca la retrospettiva cinematografica itinerante arriva a Murcia, sempre alla (ri)scoperta del composito mosaico dell’Italia di oggi. Programma, calendario e
orari potranno essere consultati sui siti: www.filmotecamurcia.com // www.csci.eu
ORGANIZZA: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO E FILMOTECA
DE MURCIA
COLLABORA: CINECITTÀ LUCE E ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI
BARCELLONA
PATROCINIO: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA
SEDE: FILMOTECA REGIONAL “FRANCISCO RABAL” DE MURCIA - PLAZA DE FONTES, S/N - MURCIA - TEL. 968902201
GIOVEDÌ 17
Videoclub
21.30
Il medico della mutua (Italia 1968 – 98 min.)
Regia di: Luigi Zampa
Con: Alberto Sordi, Bice Valori e Nanda Primavera
Il promettente medico Guido Tersilli
scopre che può guadagnare molto di
più occupandosi di mutuati. All'inizio gli
affari non vanno bene, ma la morte dell'anziano dottor Bui giova alla sua carriera: seducendo la vedova, riesce a far
passare sotto le sue cure duemila
mutuati. Adesso Tersilli lavora giorno e
notte, è ricchissimo e può abbandonare
la vedova per sposare una ragazza giovane e ricca.
Nell’ambito del dia Mundial de la Diversitat Cultural 2012
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – AIDA (ASSOCIAZIONE
ITALIANA D’ANDORRA)
SEDE: SALA DE ACTES - CENTRE DE CONGRESSOS - ANDORRA LA VELLA - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
VENERDÌ 18
18
16
Presentazione libro
19.00
“FORMENTERA NO EXISTE”
Alla presenza dell’autrice Stefania Campanella
Per l’occasione viene presentata l’edizione spagnola
del suo libro precedentemente pubblicato in italiano da
Virgilio Edizioni con il titolo “Formentera non esiste, un
sogno lungo 23 km.”, una vera e propria guida alla scoperta di una Formentera inedita, probabilmente molto più
autentica. L’autrice ci conduce in un viaggio immaginario
che dalle sue meravigliose spiagge si spinge oltre le
dune, per raccontarci le storie meno conosciute di questa
>
MAGGIO
terra, della sua arte e del suo passato.
Dopo una laurea in Lettere Moderne,
Stefania Campanella inizia a lavorare
come copywriter presso alcune delle
principali agenzie pubblicitarie italiane,
sia a Roma che a Milano. Il suo amore
incondizionato verso Formentera la porta
a fondare, con il giornalista Davide
Scalzotto, l’associazione culturale
“Formentera Filo Blu” (www.formenterafiloblu.com) e a scrivere alcuni libri
dedicati all’isola, con l'intento di dare
un’immagine non convenzionale, da
italiana lontana dallo stereotipo che la
vede presa d’assalto da un turismo
quasi esclusivamente italiano.
Alla presentazione parteciperanno
inoltre Abigail Monells, il cantante Maxwell Moya Wright
del gruppo Ojos de Brujo, il fotografo Riccardo Finocchi,
nonché Juan Farella, coautore del libro.
Al termine della presentazione del libro sarà prevista una
degustazione di vini e prodotti tipici dell’isola offerti dalla
cantina Terramoll di Formentera.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
COLLABORA: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORMENTERA FILO BLU, ESPAI
MALLORCA
SEDE: ESPAI MALLORCA, C/ DEL CARME, 55, BARCELONA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
SABATO 19
Letteratura/Conferenze
“DANTE E L’ARTE”
Il ciclo di conferenze di Torroella di Montgrí intende ripercorrere alcune delle tappe più importanti della ricezione
artistica di Dante in Catalogna e in Spagna. Si partirà dall'analisi delle illustrazioni della Commedia realizzate da
Salvador Dalí (tra il 1951 e il 1962) e da Miquel Barceló
(Círculo de Lectores, 2003) per poi passare all'analisi dell'affresco di Narcís Comadira, creato per la Facoltà di
Lettere dell'Università di Girona nell'anno 1993 e che
riprende un episodio del Purgatorio ("Poi s’ascosse nel foco
che li afina", Purg. XXVI 148). La conferenza inaugurale,
invece, avrà come nucleo centrale la questione della ricezione artistica dell'opera dantesca nella modernità con
qualche accenno ad artisti classici che hanno svolto un
ruolo determinante in questo ricco e interessante percorso
(Botticelli, Michelangelo, Rodin, Dante Gabriel-Rossetti,
Delacroix, etc.).
19
>
17
MAGGIO
Calendario delle conferenze:
19.05 - “Dante e l'arte” Conferenza introduttiva a cura di
Rossend Arqués (UAB) - sede: MM
26.05 - “Dante e Dalí” a cura di Jordi Falgàs e Raffaele
Pinto (UB) - sede: FVC
02.06 - “Dante i Barceló” a cura di Joan Tarrida ed
Eduard Vilella - sede FM
09.06 - “El meu Dante” a cura di Narcís Comadira, poeta
e pittore - sede: MM
ORGANIZZA: ROSSEND ARQUÉS, PROGETTO “DANTE E L'ARTE” SOCIETAT CATALANA D'ESTUDIS DANTESCOS (SCED)
CON IL CONTRIBUTO DI: MUSEU DE LA MEDITERRÀNIA - FUNDACIÓ
VILA-CASAS - FUNDACIÓ MASCORT
SEDI: TORROELLA DE MONTGRÍ PRESSO MUSEU DE LA
MEDITERRÀNIA (MM) - FUNDACIÓ VILA-CASAS (FVC) - FUNDACIÓ
MASCORT (FM)
INFO: WWW.FUNDACIOVILACASAS.COM/CA/MUSEUS-I-SPAIS-DART/MUSEU-PALAU-SOLTERRA/_M:5 - WWW.MUSEUDELAMEDITERRANIA.CAT - WWW.FUNDACIOMASCORT.COM
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
LUNEDI 21
21
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
Un sacco bello (Italia 1980 – 93 min.)
Regia di: Carlo Verdone
Con: Carlo Verdone, Mario Brega, Renato
Scarpa
Al suo primo film da regista, Carlo
Verdone veste i panni di tre personaggi memorabili, diventati parte della
storia del cinema italiano: Enzo, il coatto romano in viaggio per Cracovia, Leo,
il ragazzo timido alle prese con una turista spagnola e
Ruggero, l’hippie indifferente agli inviti del padre a ritornare a casa.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 22
22
Musica
21.00
VINICIO CAPOSSELA IN CONCERTO
Tour “MARINAI, PROFETI E BALENE”
Il popolare cantautore torna a Barcellona, dove riscuote
sempre grandi consensi, per presentare uno dei suoi
recital ricchi di fantasia. Una scenografia minimalista ma
fantasmagorica che di volta in volta si trasforma in ventre di balena, veliero ottocentesco, abisso sottomarino.
18
>
MAGGIO
Amante delle maschere e dei travestimenti, Vinicio sorprenderà ancora una volta
con la sua intelligente proposta musicale e
gli acuti testi. Marinai, profeti e balene ha
ottenuto in soli due mesi dalla pubblicazione il Disco d’oro ed è inoltre stato premiato con la Targa Tenco quale miglior
album del 2011.
ORGANIZZA: CITYZEN MUSIC - PONDEROSA EVENTS
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
INFO E PREVENDITE: WWW.ARTERIA.COM
SEDE: SALA ARTERIA PARAL·EL, AVINGUDA PARAL·LEL, 62 - BARCELONA
MERCOLEDI 23
Cinema
18.00
23
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Il medico dei pazzi (Italia 1964 - 91min.)
Regia di: Mario Mattoli
Con: Totò, Aldo Giuffrè, Mario
Castellani, Pupella Maggio.
Ciccillo, giovane nullafacente,
da anni vive a Napoli alle spalle dello zio Felice il quale crede di pagare al nipote gli studi di medicina. Quando Felice
Sciosciammocca giunge a Napoli, Ciccillo mette in scena un
nuovo raggiro ai danni dello zio, raccontando di essere diventato psichiatra e di dirigere una clinica per alienati mentali.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI ESAURIMENTO POSTI
VENERDÌ 25
Conferenza
19.00
LA STORIA D'ITALIA NEL CINEMA
(DALL'ENTRATA IN GUERRA AL BOOM ECONOMICO
DEGLI ANNI SESSANTA)
A cura del Prof. Angelo De Castro
25
Prendendo spunto dalla ricorrenza del 150º anniversario
dell'Unità d'Italia, si intende proporre una riflessione
sulla storia del Belpaese attraverso alcuni frammenti ed
episodi significativi del film che hanno lasciato una traccia importante nel nostro cinema.
SEDE: SALÓN DE GRADOS DE LA FACULTAD DE FILOLOGÍA DE LA UNIVERSIDAD - AV/ BLASCO IBÁÑEZ, 32 - VALENCIA
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
19
MAGGIO
SABATO 26
26
Fotografia
19.00
Mostra visitabile fino all’11 giugno
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA "IL MONDO NELLO
ZAINO" di Stefano Politi Markovina
Stefano Politi Markovina è un fotografo freelance italiano specializzato in viaggi, appena trasferitosi a
Barcellona. Ha esplorato una sessantina di paesi di tutto il mondo spingendosi fino in Tibet, Patagonia,
Indonesia, Isola di Pasqua, Yemen. La sua mostra è un
itinerario attraverso luoghi, paesaggi e culture lontane
immortalate dall'obiettivo di un viaggiatore da sempre
con lo zaino in spalla, attento, curioso e disincantato.
Stefano collabora con note agenzie fotografiche internazionali quali Alamy e Getty Images ed è anche autore
del sito BACKPACKER.it, da anni un noto punto di riferimento per viaggiatori indipendenti.
ORGANIZZA: LIBRERIA ITALIANA LE NUVOLE
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
INFO: [email protected] - WWW.BACKPACKER.IT
SEDE: LIBRERIA ITALIANA LE NUVOLE, C/ ST. LLUÍS, 11- BARCELONA
INGRESSO LIBERO
MERCOLEDI 30
30
Videoteatro
18.00
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Il malato immaginario (stagione teatrale 1999/2000- 140min.)
Regia di: Aldo Giuffrè
Con: Aldo Giuffrè, Martine Brochard, Fioretta Mari
L’opera si svolge a Napoli, i protagonisti sono degli artisti di strada che recitano per fame e si picchiano per una
pagnotta, che non parlano l’italiano ma
ognuno parla un dialetto differente.
Dovranno recitare al Teatro San
Bartolomeo, in presenza del Viceré
spagnolo, nella speranza di essere premiati e mandati a Parigi. Dopo prove
cialtrone e arrabattate, dopo litigate e insulti, si alza il
velatino e recitano un “Malato immaginario” perfetto e
in un italiano impeccabile..
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
20
GIUGNO
LUNEDI 4 GIUGNO
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
A casa nostra (Italia 2006 - 99 min.)
4
GIUGNO
Regia di: Francesca Comencini
Con: Valeria Golino, Luca Zingaretti, Laura
Chiatti
In una Milano cupa e tragica si incrociano persone dalle storie molto diverse le
cui esistenze sono, in maniera invisibile,
governate dal denaro. Un commercialista
affermato che ricicla denaro sporco, un
giovane comandante della Guardia di
finanza che indaga su di lui, una modella, un politico ed una
prostituta ucraina, una coppia di pensionati ed, infine, un
benzinaio sono i protagonisti di un gioco di specchi sulla
nostra realtà attuale.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
MERCOLEDI 6
Cinema
18.00
6
RASSEGNA “OMAGGIO AD ALDO GIUFFRÈ”
Il buono, il brutto ed il cattivo (1966 - 174min.)
Regia di: Sergio Leone
Con: Clint Eastwood, Eli Wallach, Aldo Giuffré
Mentre divampa la guerra di secessione,
tre uomini privi di scrupoli, Tuco, il brutto, Joe, il buono, Sentenza, il cattivo si
mettono in società per trovare un tesoro
nascosto in una tomba. I tre che non
hanno nessuna fiducia reciproca, e nessuna voglia di spartire la pur enorme
somma, incominciano separatamente la
caccia al tesoro legati però dalle circostanze e dalla necessità di sorvegliarsi a vicenda, fino allo
scontro decisivo nel cimitero.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
GIOVEDÌ 7
Enologia
19.30
ITALIA, PAESE diVINO
CONFERENZA SULLE REALTÀ ENOLOGICHE DEL
NORD ITALIA CON DEGUSTAZIONE DI VINI DELLE
REGIONI SETTENTRIONALI ITALIANE
La Divina Italia Settentrionale: il Piemonte, la Lombardia, il
Veneto, Il Friuli, un viaggio attraverso le varie denominazioni
7
>
21
GIUGNO
autoctone regionali Docg e Doc. Il Moscato d'Asti, il
Barbera, la Malvasia di Pavia, la Bonarda e il Prosecco.
POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ORGANIZZA: LE REGIONI D’ITALIA – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINA: ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA - DELEGAZIONE
DI BARCELLONA
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 93 218 37 86 [email protected] - WWW.LEREGIONIDITALIA.COM
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
LUNEDI 11
11
Videoclub
17.00 e 19.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IERI, OGGI E ….”
L’automobile (Italia 1972 – 90 min)
Regia di: Alfredo Giannetti
Con: Anna Magnani, Vittorio Caprioli,
Christian Hay
Anna, una prostituta romana, che
nel corso degli anni è diventata una
specie di istituzione per la vita notturna della capitale. Nonostante la sua ostentata sicurezza
ed allegria, in realtà Anna è una donna sola e malinconica.
Per dare una svolta alla sua vita decide di comprarsi un'automobile, nella speranza di trovare serenità e indipendenza.
ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD
ESAURIMENTO POSTI
SABATO 16
16
Musica
23.00
ACB - ALEX CARPANI BAND IN CONCERTO
Nell’ambito del “Objectiu Freedónia”
La Alex Carpani Band è un
gruppo nato nell’autunno
2006 che si è rapidamente
affermato a livello nazionale
ed internazionale come una
delle più interessanti novità
nel panorama del progressive rock contemporaneo.
La band si è esibita in tutto il mondo, partecipando ai più
importanti festival e collaborando anche con alcuni personaggi celebri della scena rock come David Jackson
(Van der Graaf Generator), Paul Whitehead (Genesis),
Tony Spada (collaboratore di Steve Morse), Aldo
Tagliapietra (Le Orme). Il concerto della ACB è accompagnato da visuals creati appositamente da Alex Carpani,
che danno allo spettacolo una particolare suggestione e
sottolineano il carattere descrittivo della musica.
Alex Carpani - composizioni, tastiere e voce; Ettore
Salati - chitarra e pedali basso; Giambattista Giorgi basso, chitarra acustica e cori; Roberto Leoni - batteria e
percussioni.
22
GIUGNO LUGLIO
Discografia: "Waterline" (c2007, CypherArts), "The
Sanctuary" (c2010, MaRaCash Records)
INFO: WWW.ALEXCARPANI.COM / WWW.FACEBOOK.COM/ALEX.CARPANI
ORGANIZZA: LLUÏSOS DE GRÀCIA
COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
INFO E PRENOTAZIONI: [email protected]
SEDE: TEATRE DELS LLUÏSOS DE GRÀCIA, PLAÇA DEL NORD 7-1 - BARCELONA
GIOVEDÌ 21
Enologia
19.30
ITALIA, PAESE diVINO
CONFERENZA SULLE REALTÀ ENOLOGICHE DEL
CENTRO ITALIA CON DEGUSTAZIONE DI VINI DELLE
REGIONI CENTRALI ITALIANE
La Divina Italia Centrale: la Toscana, l'Emilia Romagna,
Umbria, Lazio e Abruzzo, il viaggio continua con una selezione delle varie e famose denominazioni autoctone regionali Docg e Doc. Il Chianti, la Vernaccia di San Gimignano,
il Bianco dei Castelli Romani, il Montepulciano d'Abruzzo
e il Sangiovese.
21
POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ORGANIZZA: LE REGIONI D’ITALIA – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINA: ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA - DELEGAZIONE DI
BARCELLONA
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 93 218 37 86 - [email protected] WWW.LEREGIONIDITALIA.COM
SEDE: LE REGIONI D’ITALIA
MARTEDÌ 3 LUGLIO
Evento speciale
21.30
3
8 NS CONCERTS DEL PLENILUNIS AL CASTELL
DE MONTJUÏC
LUGLIO
Musiche e danze folcloristiche della Sardegna. Mostra
di fotografie e documenti sulla nobiltà sardo-catalana.
In occasione del consueto appuntamento musicale ed
astronomico, per godere nella magica cornice del
Castello del Montjuïc di uno splendido connubio tra
arte, folklore e natura, l’IIC organizza insieme con
L’Associazione dei Sardi di Spagna “Salvador d’Horta”e
l’Associazione “Amics Castell de Montjuïc” una splendida esibizione delle affascinanti tradizioni dell’isola italiana di Sardegna.
ORGANIZZA: ASSOCIACIÓ AMICS DEL CASTELL DE MONTJUÏC, U.P. ASSOCIAZIONE DEI SARDI DI SPAGNA “SALVADOR D’HORTA”- ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINIO: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
INFO: OFICINA AMICS CASTELL DE MONTJUÏC - TEL. 933298653 WWW.CASTILLOMONTJUIC.COM - WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT
PREVENDITA: PRESSO TUTTI I PUNTI DI VENDITA DE “EL CORTE INGLÉS”
SEDE: CASTELL DE MONTJUÏC (PLAZA DE ARMAS)
AL TERMINE DEL CONCERTO È PREVISTO UN SERVIZIO BUS GRATUITO DAL CASTELL DE MONTJUÏC A PLAÇA ESPANYA
23
LUGLIO
GIOVEDÌ 5
5
Enologia
19.30
ITALIA, PAESE diVINO
CONFERENZA SULLE REALTÁ ENOLOGICHE DEL SUD
ITALIA CON DEGUSTAZIONE DI VINI DELLE REGIONI
MERIDIONALI ITALIANE
La Divina Italia Meridionale: la Campania, la Puglia, la
Calabria, la Basilicata, alla riscoperta delle varie denominazioni autoctone regionali Docg e Doc. Il Lacryma Christi, la
Catalanesca, il Negroamaro del Salento e l'Aglianico.
POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ORGANIZZA: LE REGIONI D’ITALIA – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINA: ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA - DELEGAZIONE DI
BARCELLONA
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 93 218 37 86 - [email protected] WWW.LEREGIONIDITALIA.COM
SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
LUGLIO
Arti sceniche
FESTIVAL D’ESTIU GREC 2012
Il prestigioso festival estivo di musica, danza, circo e teatro, giunto alla trentaseiesima edizione, propone come
sempre una ricca e variata offerta inserendo nella sua programmazione artisti di fama internazionale.
Grazie alla collaborazione dell’IIC, quest’anno sarà infatti
possibile ammirare le ultime produzioni di due tra i più
importanti rappresentanti italiani delle arti sceniche.
La compagnia di teatro visivo ed interattivo TPO (Teatro
Piazza d’Occasione) presenta “Kindur. Vita avventurosa
delle pecore in Islanda.”, il nuovo progetto realizzato in coproduzione con il Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
Uno spettacolo diretto ad un pubblico familiare che verrà
accompagnato in un viaggio immaginario nel meraviglioso
paesaggio islandese, immedesimandosi nelle tre pecorelle
protagoniste dell’avventura, grazie all’uso di sensori e tecnologie interattive che caratterizzano le produzioni della
compagnia pratese.
La pluripremiata formazione teatrale riminese Motus propone “Too late, Antigone, contest #2”, un’originale versione della tragedia greca dell’Antigone rivisitata in chiave
contemporanea. Lo spettatore che condivide con gli attori
lo spazio scenico diviene attore/testimone di una rappresentazione che deborda dai limiti convenzionali.
IL PROGRAMMA COMPLETO PUÒ ESSERE CONSULTATO ALLA PAGINA
WEB: HTTP://GREC.BCN.CAT
24
LUGLIO
GIOVEDÌ 19
Enologia
19.30
ITALIA, PAESE diVINO
CONFERENZA SULLE REALTÁ ENOLOGICHE DELLE
ISOLE D’ITALIA CON DEGUSTAZIONE DI VINI DELLE
REGIONI INSULARI ITALIANE
La Divina Italia Insulare: la Sicilia e la Sardegna, l'ultima
tappa del nostro viaggio si conclude con le due maggiori isole del Mediterraneo, riscoprendo le distinte denominazioni regionali Docg e Doc. Il Cerasuolo di Vittoria,
il Nero d'Avola, il Grecanico, il Vermentino di Gallura e
l'Isola dei Nuraghi.
19
POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ORGANIZZA: LE REGIONI D’ITALIA – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PATROCINA: ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA - DELEGAZIONE DI
BARCELLONA
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 93 218 37 86 - [email protected] WWW.LEREGIONIDITALIA.COM
SEDE: LE REGIONI D’ITALIA
LUGLIO
Cinema
“SGUARDI PERIFERICI: IL CINEMA ITALIANO DEL
XXI SECOLO”
Si chiude a Valencia la retrospettiva cinematografica itinerante dedicata al cinema italiano contemporaneo.
ORGANIZZA: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO E FILMOTECA
DE MURCIA
COLLABORA: CINECITTÀ LUCE E ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI
BARCELLONA
PATROCINIO: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA
SEDE: PLAÇA DE L'AJUNTAMENT 17 - VALENCIA - TEL. 963539300
PROGRAMMA, CALENDARIO E ORARI POTRANNO ESSERE CONSULTATI SUL SITO: HTTP://IVAC.GVA.ES // WWW.CSCI.EU
25
CLUB DI LETTURA “SE UNA NOTTE…”
A cura di LUDOVICA VALENTINI
CICLO 2012
Il Club è un luogo d’incontro ideale per tutti coloro che amano leggere; è particolarmente indicato per chi ha frequentato corsi di
Lingua Italiana e desidera approfondire le proprie conoscenze e per
chi svolge studi accademici ad indirizzo umanistico. Offre inoltre un
collegamento costante con le altre attività dell’Istituto (incontri con
scrittori, presentazioni di libri, letture pubbliche di opere italiane
etc.) e con il panorama culturale Italiano nel suo insieme.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 70 euro (posti limitati)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
PROSECUZIONE CALENDARIO DI INCONTRI:
APRILE martedì 17, giovedì 19
ANDREA DE CARLO, Mare delle verità.
ITALO CALVINO, La giornata di uno scrutatore
MAGGIO martedì 22, giovedì 24
LUISA ADORNO, Arco di luminara.
FEDERICO DE ROBERTO, Cinque novelle
GIUGNO martedì 5, giovedì 7
GRAZIA LIVI, Lo sposo impaziente.
ROSSANA CAMPO, L'uomo che non ho sposato
Angolo poetico e conclusione
PREMIO «QUADERNI DEL CSCI» / 2012
PER GIOVANI CRITICI CINEMATOGRAFICI
OTTAVA EDIZIONE (BANDO)
Il Centro di Studi sul Cinema Italiano, l’Istituto Italiano di Cultura di
Barcellona, la Asociación Española de Historiadores del Cine e la
Associació Catalana de Crítics i Escriptors Cinematogràfics, in collaborazione con Cinecittà Luce e sotto il patrocinio del Consolato
Generale d’Italia di Barcellona, bandiscono l’ottava edizione del
Premio «Quaderni del CSCI» / 2012, riservato a giovani studiosi di
cinema italiano.
Il Premio consiste in una somma di 250 euro (Saggio inedito) e di
100 euro (Recensione inedita), oltre alla pubblicazione degli elaborati vincenti sul numero 8 della rivista «Quaderni del CSCI» (2012).
Al Premio possono concorrere giovani di qualsiasi nazionalità che,
alla data 31 agosto 2012, abbiano compiuto il 18º anno di età e non
superato il 29º.
Il Premio si articola in due sezioni: a) Saggio inedito b) Recensione inedita
IL BANDO PUÒ ESSERE SCARICATO ANCHE DAI SITI:
WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT (ITALIANO)
WWW.CSCI.EU (ITALIANO / SPAGNOLO)
Instituto
Italiano de
Cultura de
Barcelona
www.iicbarcellona.esteri.it
DIRETTORE AD INTERIM SALVATORE SCHIRMO
ORARI PER IL PUBBLICO
Direzione
93 487 45 60
Vice Direzione
[email protected]
93 487 45 60
Segreteria/ Coordinamento attività
[email protected]
93 487 45 60
Ufficio Stampa
[email protected]
93 487 51 88
Biblioteca
[email protected]
93 487 53 06
Corsi di lingua
[email protected]
93 272 02 35
Coordinamento corsi
[email protected]
93 272 02 35
Certificazioni
[email protected]
93 272 02 35
Gastronomia
[email protected]
93 272 02 35
Titoli di studio
[email protected]
93 487 77 95
Contabilità
[email protected]
Istituto
Da Lunedì a Giovedì: 10 / 13 - 17 / 20
Venerdì: 10 / 13
Biblioteca
Lunedì: 10/13:30 – 16.30/20
Martedì e Mercoledì: 16.30/20
Giovedì: 10/13:30 – 16.30/20
Venerdì: 10/13:30
Ufficio Studenti
(studi in Italia, borse di studio;
riconoscimento titoli di studio)
Mercoledì: 16:30/19:30
Venerdì: 10 / 13
Orario estivo
Dal 15 giugno al 15 settembre gli
uffici dell’Istituto saranno aperti al
pubblico da lunedì a venerdì dalle
ore 10 alle ore 14.
INDIPENDENTEMENTE DALLA VOLONTÀ DI QUESTO ISTITUTO ITALIANO DI
CULTURA, IL PROGRAMMA QUI
ANNUNCIATO POTREBBE SUBIRE
VARIAZIONI E/O SPOSTAMENTI DI
DATA, COSÍ COME POTREBBE ESSERE
ARRICCHITO DA ALTRI EVENTI. PER
ESSERE CONTINUAMENTE AGGIORNATI
SULLE NOSTRE ATTIVITÀ VI CONSIGLIAMO DI CONSULTARE PERIODICAMENTE IL SITO DELL’ISTITUTO
(WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT) DAL
QUALE È ANCHE POSSIBILE ISCRIVERSI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER.
Seguici su Facebook
Archivio
[email protected]
L’Istituto Italiano di Cultura di
Barcellona è presente sulla rete
sociale Facebook. Iscriviti anche tu
nel gruppo dell'IIC!
PROGETTO GRAFICO REALIZZATO
IN COLLABORAZIONE CON LO IED
BARCELLONA
Torrent de l’Olla, 208 08012 BCN
Tel 932 385 889 Fax 932 385 909
[email protected] www.ied.es
BARCELONA TELEVISIÓ - BTV (canale
39 UHF) trasmette ogni settimana “Info
Notizie”, breve programma di informazione in
lingua italiana a cura di Davide Scoglio.
Orario: domenica ore 11.15 circa.
Streaming: www.btv.cat (programma in diretta)
Video on demand:
www.btvnoticies.cat/tag/info-italia
MARZO
IN COPERTINA:
Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni (1544/1545)
Agnolo di Cosimo di Mariano, conosciuto come il Bronzino
Firenze, Galleria degli Uffizi.
Ptge. Méndez Vigo, 5 08009 Barcelona
Metro: Pg. Gràcia (L2, L3, L4)
Tel 93 487 53 06
Fax 93 487 45 90
www.iicbarcellona.esteri.it
[email protected]
28
CARRER ROGER DE LLÚRIA >>
PTGE. MÉNDEZ VIGO
CARRRER PAU CLARIS >>
*
CARRER CONSELL DE CENT >>
<< CARRER D’ ARAGÓ