scarica la cartella stampa
Transcript
scarica la cartella stampa
FINAL FOUR COPPA ITALIA 2014 Sabato 22 e domenica 23 marzo a Seveso si gioca la Final Four di Coppa Italia FIPIC. La finale in differita su Rai Sport 2 martedì 25 marzo alle ore 12.45. Sabato 22 e domenica 23 marzo si giocherà la Final Four di Coppa Italia di pallacanestro in carrozzina. Sede della competizione per il secondo anno consecutivo sarà il Palafamila di Seveso (Monza e Brianza), palazzetto di casa per i detentori della coppa, la Unipol Briantea 84 Cantù. Impegnate le squadre classificate ai primi quattro posti della classifica al termine del girone di andata del campionato di Serie A1: il Santa Lucia Roma, il GSD Porto Torres, il S. Stefano Banca Marche e proprio la Briantea. Questi stessi quattro club saranno protagonisti anche delle semifinali di playoff scudetto, in calendario dal 29 marzo. Presente a Seveso per assistere alla due giorni di partite anche il presidente federale Fernando Zappile insieme al direttore tecnico delle nazionali FIPIC Dionigi Cappelletti. Prima sfida in programma quella tra la vincitrice della stagione regolare Santa Lucia e la quarta classificata Porto Torres, con palla a due alle ore 17 di sabato 22 marzo. In campionato il confronto ha visto due successi su due dei romani (62 - 47 all’andata e 72- 51 al ritorno). Alle 20.30 in campo la seconda semifinale tra la Briantea 84 Cantù e il S. Stefano Banca Marche, con i canturini due volte vincitori nelle sfide di campionato (75 a 48 all’andata e 71 a 64 al ritorno). Si tratta della rivincita della semifinale di Coppa Italia dello scorso anno vinta dalla Briantea 71 a 59. Entrambe nella mattinata di domenica 23 marzo le due finali: alle ore 9.30 la finale per il terzo posto, mentre dalle ore 12.00 la palla a due della finalissima. Designati dalla Federazione per la Final Four gli arbitri Bianchi, Desposati, Di Paolo, Giannozzi, Graziani, Rambelli, Salerno e Trematerra. La finale verrà trasmessa in diretta sul sito di Rai Sport e in differita da Rai Sport 2 martedì 25 marzo alle ore 12.45. ALBO D’ORO Detentrice del torneo è la Briantea 84 Cantù, che nella finale dello scorso anno ha battuto il Santa Lucia Roma 59 a 50. 10 successi: Santa Lucia Sport Roma (1995, 1996, 1997, 2001, 2003, 2005, 2006, 2009, 2010, 2012); 3 successi: Anmic Sassari (1999, 200, 2002); 2 successi: Briantea 84 Cantù (2004, 2013); 1 successo: San Luca Sport Corvino Battipaglia (1998); 1 successo: Padova Millennium Basket (2007); 1 successo: SINCON Dream Team Taranto (2008); 1 successo: Lottomatica Elecom Roma (2011). RECORD E STATISTICHE - Tra Santa Lucia e S. Stefano i confronti stagionali vedono i romani in vantaggio due a zero (due vittorie su due in campionato); - Tra Porto Torres e Briantea 84 Cantù i confronti stagionali vedono i lombardi in vantaggio due a zero (due vittorie su due in campionato); - Tra S. Stefano e Porto Torres i confronti stagionali vedono i marchigiani in vantaggio due a zero (due vittorie su due in campionato); - Tra Briantea 84 Cantù e Santa Lucia Roma i confronti stagionali vedono i lombardi in vantaggio tre a uno (un successo a testa in campionato, vittoria di Cantù in Supercoppa Italiana e nel girone preliminare di EuroLeague 1); - Il Santa Lucia Roma ha la migliore difesa del campionato, con soli 45,1 punti concessi di media a partita; - La Briantea 84 Cantù ha il migliore attacco del campionato, con ben 68,1 punti realizzati di media a partita. - Porto Torres ha nel proprio quintetto i primi due marcatori del campionato, Simon Philip Munn (20,9 punti a partita) e Fabio Raimondi (16.8 punti a partita). - La Briantea 84 Cantù non perde in casa dal 2 giugno 2012 (semifinale scudetto contro il Santa Lucia); da allora 18 vittorie consecutive in tutte le competizioni (9 tra stagione regolare e playoff scudetto 2013, 2 nella Coppa Italia 2013 e 7 nella stagione regolare 2014). - In questa Final Four di Coppa Italia scenderanno in campo ben otto giocatori convocati dal coach della Nazionale Dionigi Cappelletti per il torneo di Pasqua in Belgio, test di preparazione ai Mondiali di Corea: si tratta di Ahmed Raourahi, Matteo Cavagnini, Marco Stupenengo e Stefano Rossetti del Santa Lucia, Damiano Nicola e Francesco Santorelli della Briantea 84 Cantù, Cosimo Caiazzo di S. Stefano e Fabio Raimondi di Porto Torres. LE SQUADRE UNIPOL BRIANTEA 84 CANTU’ I lombardi sono stati gli autentici dominatori della passata stagione, chiusa con i successi in campionato (vittoria per 2-0 nella serie finale contro il Santa Lucia), in Coppa Italia (battuto sempre il Santa Lucia 59-50) e nella Vergauwen Cup (vittoria nel derby tutto italiano contro l’Anmic Sassari). Già qualificati per la fase finale di Coppa dei Campioni del prossimo maggio. Miglior marcatore in stagione il britannico Ian Sagar (15.0 a partita). Staff tecnico: Allenatore - Malik ABES Massaggiatore - Angela MILEA Fisioterapista - Alberto SCHIERA Meccanico - Luigi BIANCHI Statistiche - Claudio POSSAMI IL PALMARES 3 Scudetti (1990/1991, 1991/1992 e 2012/2013); 2 Coppe Italia (2004 e 2013); 3 Andrè Vergauwen Cup (2001, 2005 e 2013); 1 Willi Brinkmann Cup (1999). SANTA LUCIA SPORT ROMA Vincitori della stagione regolare del campionato di Serie A1 con 13 vittorie in 14 giornate, i romani sono vice-campioni d’Europa in carica e già qualificati alla fase finale della Coppa dei Campioni in calendario a Madrid dal 1 maggio. Nel roster il capitano della nazionale italiana Matteo Cavagnini, miglior realizzatore nella stagione (15.1 punti e 9.1 rimbalzi a partita). Staff tecnico: Allenatore – Carlo DI GIUSTO Aiuto allenatore – Stefano ROSSETTI Fisioterapista – Carlo DI CARLO Preparatore atletico – Lorenzo POLIDORI Meccanico – Roberto CONVENTI e Luciano DONATI Addetto statistiche – Massimo FAVA IL PALMARES 20 Scudetti (1980/1981, 1981/1982, 1983/1984, 1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1989/1990, 1992/1993, 1993/1994, 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997, 1997/1998, 1998/1999, 2005/2006, 2006/2007, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012); 10 Coppe Italia (1995, 1996, 1997, 2001, 2003, 2005, 2006, 2009, 2010 e 2012); 3 Supercoppe Italiane (2006, 2009 e 2011); 3 Coppe dei Campioni (1998, 2003 e 2007); 3 Andrè Vergauwen Cup (1988, 2002, 2009). S. STEFANO SPORT BANCA MARCHE I marchigiani hanno chiuso la stagione regolare al terzo posto con 9 vittorie in 15 partite giocate. A secco di successi però contro le prime due in classifica Santa Lucia e Briantea 84. Alla seconda partecipazione consecutiva alla Final Four di Coppa Italia, lo scorso anno vennero battuti da Cantù 71 a 59 in semifinale, concludendo poi al quarto posto. In panchina il vice allenatore della Nazionale Maschile e della Nazionale Under 22 Roberto Ceriscioli. Miglior marcatore il britannico Lee Shane Manning, con 15.0 punti per partita. Staff tecnico: Allenatore – Roberto CERISCIOLI Aiuto Allenatore – Antonio IANNICE Medico – Luciano SAVORETTI Fisioterapista – Paolo PAOLUCCI Meccanico – Paolo SANTANATOGLIA Statistiche – Duilio CASTELLETTI IL PALMARES 1 Trofeo CIP (2006). GSD PORTO TORRES I sardi hanno chiuso al quarto posto sia il girone di andata che quello di ritorno del campionato di Serie A1: il bilancio finale parla di 8 vittorie e di 6 sconfitte. Assenti dalla Final Four di Coppa Italia dello scorso anno, hanno raggiunto le semifinali Scudetto 2013, dove sono stati superati dal Santa Lucia solo nella decisiva gara 3. Nel roster i primi due della classifica marcatori del campionato, il britannico Simon Philip Munn (20.9 punti di media) e l’azzurro Fabio Raimondi (16.8 punti di media). Staff tecnico: Allenatore – Antonio FADDA Medico – Alberto Lucio MASALA Statistiche – Giampiero PALA IL PALMARES 1 Coppa Andrè Vergauwen (2003) 1 Coppa Willi Brinkmann (2013). Ufficio Comunicazione FIPIC: Federico Pasquali 392.1003296 - Claudio Di Renzo 348.0311493 [email protected] – www.federipic.it – facebook.com/fipic - @fipic