Manuale dell`utente - M
Transcript
Manuale dell`utente - M
Italiano Introduzione Nella guida avanzata dell’X-Session si presume che l’utente abbia letto la Guida rapida fornita in formato cartaceo insieme all’X-Session. Se non si dispone di tale guida, rivolgersi al distributore locale o scaricarla dal sito all’indirizzo www.evolution.co.uk La Guida rapida assicura di acquisire familiarità con il funzionamento di base dell’X-Session, così da potersi concentrare su funzioni più approfondite. Come prima cosa, però, è necessario spiegare alcuni termini utilizzati all’interno della guida. Terminologia Modalità di programmazione (Edit mode): questa modalità descrive il breve lasso di tempo dopo la pressione di un pulsante funzione, durante il quale i parametri di tale funzione possono essere alterati. Per alterare un parametro durante questo lasso di tempo, è possibile utilizzare il tastierino numerico. Quando X-Session si trova in modalità di programmazione non vengono inviati dati, tranne quelli relativi ai cambi di banco o di programma. Se viene immesso parzialmente un numero e ruotato un nuovo controller, tale numero diventerà il numero di parametro relativo del controller e viene innescato nuovamente il periodo di tre secondi. Modalità predefinita (Default Mode): Questa modalità descrive lo stato dell’X-Session quando non è stato premuto alcun pulsante di funzione entro gli ultimi tre secondi. Nella modalità predefinita, il display dei simboli e quello a 2 cifre mostrano l’ultimo controller selezionato e il numero di CC MIDI attualmente assegnato. Invio di cambi di programma “al volo” È possibile inviare un messaggio di cambio programma alla scheda audio, al modulo sonoro, allo strumento o a qualsiasi altro dispositivo che riceve messaggi MIDI standard. Il cambio programma viene inviato sul canale MIDI globale. 1. 2. Premere il pulsante PROGRAM. Digitare il numero del programma che si desidera inviare mediante il tastierino numerico o i tasti +/- (3). Esempio: il display LCD visualizza la dicitura “PROG” sull’angolo superiore destro, indicando che il pulsante “PROGRAM” è stato premuto. Il valore del programma è 00 e viene inviato al canale MIDI globale 01. È inoltre possibile programmare i pulsanti assegnabili per inviare messaggi di programma fissi ai singoli canali MIDI. Canale MIDI globale: per ulteriori informazioni, consultare la pagina 80. Invio di cambi di banco “al volo” Se il dispositivo ricevente dispone di più di 128 preset, è possibile accedere ai banchi supplementari inviando messaggi Bank Change LSB e MSB. 1. 2. Premere il pulsante DATA LSB o DATA MSB. Digitare il numero del banco che si desidera inviare mediante il tastierino numerico o i tasti +/-. Consultare la documentazione del dispositivo ricevente per accertarsi che esso risponda a questi messaggi. Per ulteriori informazioni su LSB e MSB, consultare il capitolo “Spiegazione di Program Change e Bank Change” a pagina 83 di questo manuale. Invio di Snap Shot Premere insieme i pulsanti +/- per inviare uno SNAPSHOT delle assegnazioni del controller X-Session e dei relativi valori correnti: Quando si invia uno snap shot, sul display LCD appare il simbolo SNAPSHOT. I dati del controller singolo vengono inviati su qualsiasi canale al quale il controller è stato assegnato. Snap Shot è un modo eccellente per sincronizzare il dispositivo ricevente con l’X-Session e può essere utilizzato come strumento creativo con risultati sorprendenti. I dati inviati quando si preme SNAP SHOT possono essere visualizzati nell’editor di elenco del sequencer. Impostare il sequencer per la registrazione e premere SNAP SHOT. Quindi aprire l’editor di elenco e accertarsi che questo sia impostato per visualizzare i dati del controller. Muting All Controllers (Tacitamento di tutti i controller) Per tacitare tutti i fader e i controller rotativi, premere i pulsanti CTRL MUTE. Ciò consente di alterare la posizione del controller senza influire sulle impostazioni del software. Quando CTRL MUTE è attivato e si preme un pulsante assegnabile, un tasto funzione o la tastiera, i controller vengono ripristinati. In alternativa, è possibile premere i pulsanti CTRL MUTE una seconda volta, riattivando nuovamente i controller. Quando si premono per la prima volta i pulsanti CTRL MUTE, sul display LCD viene visualizzato ‘OFF’. Cambiando la posizione di un controller con attivato CTRL MUTE, il display LCD visualizza sempre OFF a indicare che nessun dato viene inviato dall’X-Session. Per annullare la funzione CTRL MUTE, premere semplicemente un tasto funzione (o tasti) o uno dei pulsanti assegnabili. Introduzione • 75 Italiano Operazioni “Al volo” Si tratta di una funzione molto utile se si commutano i vari preset sull’X-Session con i controller fuori posizione. Ciò consente al controller di essere spostato su una posizione relativa al valore del controller del software, invece di determinare che tale valore salti. Questa caratteristica può essere utilizzata per esecuzioni dal vivo o per missaggio creativo. Se si utilizza l’X-Session come mixer di volume convenzionale, provare ad attivare la funzione Controller Mute, modificare il volume in su o in giù su determinati canali e premere i pulsanti SNAPSHOT. Questa forma di missaggio è molto dinamica e non può essere realizzata con un mixer tradizionale. Informazioni sul crossfader Il crossfader può essere assegnato a due valori CC MIDI, modificando F17 e F18. Quando lo si sposta, vengono inviati entrambi F17 e F18. F17 incrementerà da sinistra a destra, mentre F18 incrementerà da destra a sinistra. Per cui, F17 e F18 funzionano in antitesi. A titolo di esempio, ciò è stato messo in pratica nel preset di Rebirth: F17 controlla il volume del modulo batteria superiore, mentre F18 controlla il volume di quello inferiore. In questo modo è possibile commutare i due moduli spostando il fader completamente a sinistra o a destra, poiché quando F17 è 0, F18 è 127 e quando F18 è 0 F17 è 127, Per selezionare F18 per la programmazione, occorre utilizzare i pulsanti CONTROL SELECT. F17 può essere selezionato per la modifica spostando il crossfader. Programmazione e modifica dell’X-Session Introduzione alle opzioni di programmazione dell’X-Session Ciascuno dei 28 controller dell’X-Session può inviare messaggi CC MIDI, RPN/NRPN, GM 1&2 SysEx ed essere inoltre assegnato a singoli canali MIDI. I numeri CC (controller continuo) MIDI fanno parte delle specifiche MIDI standard e vengono generalmente utilizzati per controllare la modifica in tempo reale dei parametri nelle apparecchiature musicali. Per un elenco completo dei numeri di controller MIDI standard da 0 a 131, consultare l’Appendice E a pagina 90. Ognuno dei 28 controller in tempo reale sull’X-Session può essere assegnato a un numero di CC MIDI, tuttavia i 10 pulsanti assegnabili presentano opzioni leggermente diverse rispetto a crossfader o ai 16 controller rotativi. Le due tavole seguenti illustrano i messaggi trasmessi che è possibile programmare per ciascuno dei 18 fader/controller e 10 pulsanti MIDI assegnabili rispettivamente. Ciò viene illustrato già in questa fase, in modo da poter seguire il principio di programmazione dei controller X-Session nelle istruzioni e negli esempi seguenti. Prestare particolare attenzione alle differenze esistenti tra i fader o i controller rotativi e il modo in cui si programmano i pulsanti. 76 • Programmazione e modifica dell’X-Session Messaggi SysEx General MIDI Messaggi SysEx General MIDI 2 Messaggi SysEx MMC. Questo valore non può essere digitato mediante i tasti di immissione dei dati numerici. Digitare 144 e premere il pulsante di preset + per impostare questo valore. Selezione di un controller per la programmazione Prima di assegnare un CC MIDI a uno dei controller dell’X-Session, occorre selezionare il controller per la programmazione. Sono presenti due metodi per fare ciò: 1. 2. Premere CONTROL SELECT. Il display LCD visualizza la dicitura CONTROLLER. Il simbolo LCD lampeggia a indicare che le impostazioni del controller possono essere alterate. Il display a 3 cifre visualizza il numero del controller attualmente selezionato, preceduto da una ‘C’ o una ‘F’ se si tratta di un crossfader. Digitare il numero del controller mediante il tastierino numerico o i tasti +/- oppure spostare il crossfader/controller rotativo. Il semplice spostamento di un controller fader/rotatorio lo renderà quello attualmente selezionato, pronto per la programmazione. Per selezionare il secondo valore del controller crossfader (F18), utilizzare il metodo 1. Non è possibile selezionare alcuno dei 10 pulsanti numerici premendoli, poiché durante la modalità di programmazione, questi vengono utilizzati per l’immissione di valori numerici. Per programmare questi pulsanti, utilizzare il primo metodo. Assegnazione CC MIDI Una volta selezionato il controller che si desidera programmare, è possibile cambiare il numero CC MIDI assegnato nel modo seguente:: 1. 2. Premere ASSIGN. Sul display LCD lampeggia il simbolo CC. Il display a 3 cifre indica il numero del CC MIDI attualmente assegnato. Immettere un nuovo valore CC MIDI mediante il tastierino numerico o i pulsanti “+” e “-”. Il numero del controller MIDI selezionato viene assegnato al controller attualmente selezionato, indicato dal numero sul display piccolo a due cifre. Esempio: dopo aver premuto ASSIGN, sul display appare il simbolo CC e in questo caso viene visualizzato che il CC MIDI 07 è attualmente assegnato al controller numero 13. Assegnazione di un canale MIDI singolo 1. 2. 3. Selezionare il controller che si desidera programmare come descritto in precedenza. Premere CHANNEL. Il display LCD visualizza il simbolo CHAN e il display a 3 cifre visualizza l’attuale assegnazione del canale del controller selezionato, preceduto da una “c”. Il display piccolo a due cifre indica il numero del controller attualmente selezionato. Digitare il numero del canale MIDI (01-16) sul quale si desidera che il controller invii, mediante il tastierino numerico o i tasti +/-. Se uno dei controller viene assegnato al canale 00, esso trasmetterà sul canale MIDI globale. Programmazione e modifica dell’X-Session • 77 Italiano * ** *** **** Cambio del canale MIDI globale Il canale MIDI globale dell’X-Session influisce solo sui controller che hanno il singolo canale MIDI assegnato al valore 00, come descritto nella sezione precedente. Per cambiare il canale MIDI globale: 1. 2. Premere GLOBAL CHANNEL (ASSIGN e CHANNEL insieme). Il display LCD visualizza la dicitura KEYBOARD e CHAN. Il display a 3 cifre mostra il canale globale selezionato attualmente, preceduto da una “c.” Digitare il numero del canale MIDI (01-16) mediante il tastierino numerico o i tasti +/-. Esempio: il canale MIDI 01 è assegnato al canale MIDI globale. L’uso di una combinazione di canale MIDI globale e canali MIDI assegnati singolarmente può essere un modo efficace per navigare nel sistema. Con strumenti multi-timbro quali Reason, può essere più facile cambiare l’impostazione del canale MIDI globale sull’X-Session per saltare al dispositivo successivo, invece di effettuare modifiche nel software. Impostazione di valori di commutazione dei pulsanti A ciascuno dei 10 pulsanti assegnabili è possibile assegnare la commutazione tra due valori. Ad esempio, si può desiderare di inviare il valore 15 quando si preme la prima volta il pulsante, seguito dal valore 74 se si preme il pulsante una seconda volta. Questa è la relativa procedura: 1. 2. 3. 4. premere due volte il pulsante funzione con la dicitura DATA MSB. Digitare il numero 15 mediante il tastierino numerico o i tasti +/-. Premere due volte il pulsante funzione con la dicitura DATA LSB. Digitare il numero 74 mediante il tastierino numerico o i tasti +/-. Se si desidera che il pulsante invii lo stesso valore ogni volta che viene premuto, immettere lo stesso valore nei due passaggi precedenti. RPN/NRPN, GM 1+2 SysEx e altri messaggi Come descritto, i numeri di controller MIDI standard vanno da 0 a 131, L’elenco dei CC MIDI che può essere assegnato ai controller è stato esteso in modo da includere i messaggi RPN/NRPN, MMC e SysEx 1 e 2 General MIDI. Questi messaggi MIDI avanzati sono altrettanto facili da programmare come una normale istruzione CC MIDI immettendo i valori da 132 a 154 durante la programmazione dei CC MIDI. Le tavole a pagina 78 e 79 (o nell’Appendice B) illustrano quale numero corrisponde a ciascun tipo di messaggio MIDI. Per programmare i valori richiesti per questi messaggi avanzati, l’X-Session richiede che si premano due volte i pulsanti PROGRAM, DATA LSB e DATA MSB, rispettivamente. Premendo il pulsante una sola volta, si inviano le istruzioni di cambio programma e banco “al volo”, come descritto in precedenza. Di seguito è riportato un paio di esempi per vedere come questo funziona. Fare riferimento alla tavola nell’Appendice B in modo da afferrare il principio: Assegnazione del controllo MMC a un pulsante 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Selezionare il pulsante che si desidera controlli il messaggio MMC. Premere “ASSIGN” sull’X-Session. Digitare “149” mediante il tastierino numerico. Questo è il numero che corrisponde all’istruzione MMC, secondo la tavola a pagina 78 e 79. Premere una volta CHANNEL. Digitare “127” mediante il tastierino numerico. Ciò assicura che il messaggio sia impostato su tutti i numeri di ID Dispositivo. Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare “Informazioni sui messaggi SysEx e gli ID Dispositivo” a pagina 81. Premere due volte il pulsante DATA LSB Immettere un numero della tavola seguente per selezionare il messaggio MMC desiderato: 78 • Number MMC Command 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 STOP PLAY DEFERRED PLAY FAST FORW ARD REW IND RECORD ST ROBE RECORD EXIT RECORD PAUSE PAUSE EJECT CHASE COMMAND ERROR RESET MMC RESET Programmazione e modifica dell’X-Session Assegnazione dei CC RPN/NRPN a un controller: Nota: Per una descrizione dettagliata dei dati RPN/NRPN vedere la sezione Spiegazione degli RPN/NRPN a pagina 83. 1. 2. 3. 4. 5. Premere CONTROL SELECT e spostare il controller desiderato. Premere due volte il pulsante CONTROL ASSIGN e, con il display lampeggiante, immettere il controller 132 per RPN grossolano, 133 per RPN fine, 134 per NRPN grossolano o 135 per NRPN fine. Premere due volte il pulsante DATA MSB per assegnare il numero per MSB RPN/NRPN. Premere due volte il pulsante DATA LSB per assegnare il numero per LSB RPN/NRPN. Premere il pulsante CHANNEL ASSIGN per assegnare il canale MIDI sul quale deve essere inviato il messaggio. Si noterà che la maggior parte delle schede tecniche di sintetizzatori che utilizzano NRPN attribuiscono a MSB e LSB valori che occorre immettere in DATA MSB e DATA LSB (vedere anche l’Appendice F). Alcuni manuali forniscono solo i valori hex (esadecimali). L’X-Session richiede l’immissione di un valore decimale. È possibile convertire facilmente valori esadecimali in decimale mediante la calcolatrice di Windows. È sufficiente selezionare “Visualizza-->Scientifica”, quindi il pulsante di opzione “Hex” e immettere il valore esadecimale da convertire. Selezionare il pulsante di opzione “Dec” per convertirlo in valore decimale. Immettere il valore decimale nell’X-Session. In alternativa, utilizzare la tabella di riferimento nell’Appendice C. Italiano Di seguito è illustrato il modo in cui impostare un pulsante per trasmettere un messaggio Note on quando questo viene premuto e trasmettere un messaggio Note off quando viene rilasciato. Assegnazione di una nota a un pulsante 1. Premere “SELECT” e premere il pulsante “0”. Il display indica che è stato selezionato il controller 19. 2. Premere ASSIGN e immettere “147”. Questo è il numero di CC MIDI che corrisponde alla modalità Note On/Off, come illustrato nell’Appendice B. 3. Premere due volte “DATA MSB” e immettere un valore di ‘100’. Ciò significa che alla pressione del pulsante, viene inviato un messaggio Note on con velocità 100, 4. Premere due volte “DATA LSB” e immettere un valore di ‘000’. Ciò significa che al rilascio del pulsante, viene inviato un messaggio Note off. 5. Premere due volte il pulsante “PROGRAM” e immettere ‘064’. In questo modo viene inviata la nota MIDI 64 o E4, ogni volta che si preme il pulsante. I numeri delle note MIDI sono elencati nell’Appendice D. Questa modalità a pulsanti presenta diversi utilizzi. Questa modalità offre svariati usi: per attivare campioni, controllare apparecchiature d’illuminazione, suonare note della tastiera e molto altro ancora. Nota: quando si preme il pulsante in modalità nota, il display LCD indicherà brevemente la velocità della nota. Informazioni sui messaggi SysEx e sull’ID Dispositivo Quando si trasmettono messaggi SysEx, il numero di canale per un singolo controllo non definisce un canale di trasmissione, bensì un ID Dispositivo. Quando si preme il pulsante CHANNEL, il simbolo CC non viene indicato e la lettera “c” nel display a tre cifre non appare. Gli ID Dispositivo vanno da 00 a 127. Nella maggior parte dei casi, occorre impostare l’ID Dispositivo a 127.Con questa impostazione, il messaggio SysEx viene ricevuto da tutti i dispositivi. Nota: l’ID Dispositivo per un messaggio SysEx assegnato a un controller non può essere cambiato mediante i pulsanti ID Dispositivo. Questi pulsanti vengono utilizzati per variare l’ID Dispositivo dell’X-Session e non solo un controller separato. Memoria non volatile L’X-Session utilizza memoria non volatile in modo da poter continuare dal punto che si aveva lasciato, anche dopo lo spegnimento e la successiva riaccensione. Il controller X-Session e le assegnazioni di canale correnti vengono memorizzati a prescindere se sia stato salvato il setup in locazioni di memoria o meno. Vengono inoltre memorizzati: MIDI Out from USB (on/off), i dati DATA LSB e DATA MSB, l’impostazione Global Channel e l’ultimo preset utilizzato. Programmazione e modifica dell’X-Session • 79 Memory Dump Se si premono i pulsanti MEMORY DUMP vengono inviati pacchetti di dati SysEx che rappresentano le 10 memorie impostate nell’X-Session. Ciò è utile per memorizzare o effettuare esternamente la copia di riserva (backup) del contenuto dei preset di memoria. È possibile registrare il completo contenuto della memoria in un sequencer MIDI standard. Per richiamare nuovamente il contenuto della memoria sull’X-Session, eseguire la traccia MIDI che lo contiene sulla tastiera, accertandosi che i driver dell’X-Session siano selezionati come uscita per quella particolare traccia. Le assegnazioni di controller correnti non vengono influenzate dal memory dump o da un invio di memoria all’X-Session. Una volta che il memory dump è stato inviato all’X-Session, occorre richiamare un preset per accedere alle nuove impostazioni di memoria. Assegnazione di un ID Dispositivo all’X-Session Premendo il pulsante “DEV ID” è possibile assegnare un ID Dispositivo all’X-Sessione. L’ID Dispositivo predefinito è 127, con il significato che quando viene eseguito un memory dump, questo può essere ricevuto da qualsiasi X-Session, a prescindere dall’impostazione dell’ID Dispositivo. Se all’ID Dispositivo viene assegnato un numero diverso da 127, l’operazione Memory Dump eseguita sarà specifica dell’X-Session con lo stesso ID Dispositivo. Se l’ID Dispositivo di una X-Session differisce da quello registrato con il memory dump, i dati saranno ignorati. Lo scopo dell’ID Dispositivo è quello di differenziare le varie X-Session. In caso contrario, si consiglia di mantenere l’impostazione dell’ID Dispositivo su 127. Quando si premono i pulsanti di ID Dispositivo, si vedrà che il display piccolo a due cifre sull’LCD indicherà ‘id’. Il display a 3 cifre rappresenta l’ID Dispositivo assegnato. È possibile immettere un nuovo ID Dispositivo mediante il tastierino numerico o i pulsanti “+” e “-”. Per ulteriori informazioni sui messaggi SysEx e l’ID Dispositivo, consultare la pagina 81. Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica L’X-Session viene fornito con 10 preset in memoria (per un elenco completo, consultare l’Appendice H). È possibile reimpostare l’X-Session ai valori predefiniti di fabbrica tenendo premuti i pulsanti +/- all’accensione. Nota: la reimpostazione ai valori predefiniti di fabbrica cancella tutte i setup dell’X-Session salvati in memoria. Spiegazione Ingresso/Uscita MIDI e messaggi MIDI Diagramma di flusso del segnale di ingresso/uscita MIDI Le porte MIDI In e MIDI Out hanno usi diversi in funzione del modo in cui s’intende connettere e alimentare l’X-Session. Il diagramma seguente illustra le diverse opzioni di instradamento. Informazioni sulla porta di ingresso MIDI La porta di ingresso MIDI può essere utilizzata per interfacciare un altro dispositivo MIDI con il computer tramite la porta USB. I dati ricevuti da questo dispositivo verranno trasmessi tramite l’X-Session al PC. Ciò si ottiene mediante una seconda uscita MIDI USB. Quindi, quando si seleziona la sezione dei dispositivi MIDI del sequencer, si vedranno due ingressi MIDI USB dell’X-Session. Il primo di questi viene utilizzato per ricevere i dati del controller X-Session, il secondo per ricevere i dati provenienti dall’altro dispositivo connesso all’ingresso MIDI dell’X-Session. Per cui, l’X-Session agisce come interfaccia da MIDI a USB per l’altro dispositivo MIDI. Informazioni sulla porta MIDI Out L’X-Session può inoltre interfacciarsi con altri dispositivi MIDI. Come impostazione predefinita (quando si accende l’unità), tutti i dati del controller vengono inviati tramite l’uscita MIDI e tramite l’uscita USB. Se si desidera che l’uscita MIDI agisca come interfaccia tradizionale USB-MIDI, premere i due pulsanti (SELECT e ASSIGN) che attivano la modalità “MIDI Out from USB (Uscita MIDI da USB)”. Se si utilizza un’applicazione host che accetta driver in ingresso multipli, si sarà in grado di utilizzare l’ingresso MIDI dell’X-Session e la superficie di controllo della stessa per registrare dati MIDI e inviarli tramite l’uscita MIDI dell’X-Session. Nota importante: l’X-Session non è un dispositivo MIDI THRU e come tale, i dati MIDI ricevuti all’ingresso MIDI dell’X-Session non possono mai essere inviati alla presa MIDI OUT dell’X-Session. Tuttavia, se l’X-Session è connessa al computer tramite USB, i dati ricevuti tramite la porta d’ingresso MIDI possono essere trasmessi alla porta di uscita MIDI perché i dati vengono inviati e ricevuti dal computer. Affinché questo si verifichi, occorre che la modalità MIDI Out From USB sia attivata. 80 • Programmazione e modifica dell’X-Session Spiegazione di Program Change e Bank Change La specifica originale GM MIDI tiene conto di sole 128 voci, numerate da 0 a 127, È possibile accedere alle diverse voci inviando un cambio di programma. Per espandere il set di voci GM, sono stati escogitati cambi di banco. Ciascun banco contiene 128 patch, accessibili tramite un cambio programma. Sono disponibili 16,384 banchi in totale tramite il messaggio di cambio programma a 14 bit. I primi 7 bit di questo messaggio vengono inviati in un singolo byte noto come Bank LSB (bit meno significativo del banco). Gli ultimi 7 bit sono specificati da un altro byte noto come Bank MSB (bit più significativo del banco). Il BANK LSB è quello più comunemente usato. Ciò tiene conto di 128 cambi di banco e spesso non occorre inviare un Bank MSB. Si troverà che pressoché tutti i dispositivi MIDI rispondono al cambio programma, ma alcuni non conformi al set di voci GM utilizzano i messaggi di cambio programma per altri scopi. Molti strumenti VST hanno adottato questa soluzione, consentendo di utilizzare un cambio programma per cambiare la patch dello strumento. Il sintetizzatore Native Instruments FM7 è un ottimo esempio di questo. I cambi di banco vengono utilizzati più raramente, nonostante siano disponibili. Sono utili nelle estensioni della specifica MIDI, quale la specifica Roland GS e Yamaha XG. Entrambe richiedono di specificare un cambio di banco per poter accedere ai suoni supplementari forniti dalla specifica. L’invio di dati Program, Bank LSB e Bank MSB è reso semplice mediante l’X-Session. Premere il pulsante PROGRAM, DATA LSB o DATA MSB e immettere il cambio programma o banco che si desidera inviare. Spiegazione dei RPN/NRPN I controller MIDI 98 e 99 rappresentano NRPN LSB e MSB rispettivamente, mentre 100 e 101 rappresentano RPN LSB e MSB. Fare riferimento all’elenco Controller MIDI nell’Appendice D. Per trasmettere un NRPN/RPN, questi due messaggi di controller vengono inviati insieme ai loro specifici valori definiti dall’utente. Per specificare il valore di aggiustamento, occorre inviare un ulteriore messaggio e un ulteriore valore del controller. Il valore viene specificato dal numero di controller 6 (inserimento dati) per aggiustamenti grossolani o dal numero 38 per aggiustamenti fini. Nel Manuale per l’utente verrà sempre fornito un elenco degli NRPN di un dispositivo che riceve messaggi NRPN. È sempre necessario che NRPN MSB e LSB vengano inviati insieme. Entrambi saranno specificati nel manuale del dispositivo. Il produttore potrebbe aver specificato i valori solo nel formato esadecimale. In questo caso, utilizzare l’Appendice C per tradurli in valori decimali. L’X-Session rende facile il processo di trasmissione degli NRPN. Tutto ciò che occorre fare è immettere l’appropriato NRPN LSB premendo due volte il pulsante LSB/DATA, immettere il NRPN MSB premendo due volte il pulsante MSB/DATA e durante lo spostamento del controller X-Session, viene inviato un appropriato messaggio NRPN. Assegnare NRPN grossolano per realizzare aggiustamenti grossolani o NRPN fine per realizzare aggiustamenti leggeri. Spiegazione SysEx I messaggi SysEx (System Exclusive) sono stati definiti nella specifica MIDI per consentire ai singoli dispositivi di avere un controllo individuale tramite MIDI. Il formato dei messaggi SysEx consente l’esecuzione di pressoché qualsiasi funzione tramite MIDI, se il dispositivo di ricezione è in grado di tradurre messaggi SysEx. Ciò consente ai dispositivi di inviare dati di memoria di campioni audio,dump di memoria, impostazioni del controller e molto altro ancora. Consente inoltre ai controller di un dispositivo di essere controllati da un altro controller. Nell’X-Session non è possibile programmare il proprio messaggio SysEx specificato. Tuttavia, sono presenti alcuni utili messaggi SysEx pre-programmati, ai quali è possibile accedere assegnando l’appropriato CC MIDI a un controller (vedere Appendice B). Da notare che un messaggio Sys Ex non viene trasmesso in nessun canale specificato. Tutti i messaggi SysEx contengono un ID Dispositivo utilizzato per selezionare i dispositivi che rispondono al messaggio SysEx. Tutti gli altri dispositivi vengono ignorati. Se si utilizza un messaggio SysEx sull’X-Session, il canale globale viene ignorato. Quando si preme CHANNEL, invece di inserire un canale per il controller, s’immette un ID Dispositivo. Questo viene indicato dal fatto che il simbolo CC non viene visualizzato. Gli ID Dispositivo vanno da 00 a 127,127 è l’impostazione del numero di dispositivo predefinito sull’X-Session. Questa impostazione trasmette il messaggio SysEx a tutti i dispositivi. Nonostante non sia possibile programmare i controller dell’X-Session con i propri messaggi SysEx, esistono applicazioni software che possono ricevere un segnale di ingresso MIDI e trasmettere un diverso messaggio definito dall’utente. È possibile programmare i propri messaggi SysEx nel software di traduzione, quindi tradurre i dati in arrivo dalla tastiera nel SysEx, in funzione del controller in uso. Software Evolution Librarian Informazioni sul software Evolution Librarian Il software Evolution Librarian è un programma per PC Windows sviluppato per i prodotti Evolution. Funziona non solo con tastiere MK-425C/449C/461C, ma è anche compatibile con i controller USB X-Session e UC33e Evolution. Librarian consente di scambiare patch tra i prodotti Evolution supportati da Librarian stesso, per cui non è necessario creare la stessa patch due volte. Il Librarian consente di inviare e ricevere 10 patch da e per l’X-Session, caricare e salvare banchi di memoria, visualizzare il modo in cui le singole patch sono state programmate e di trascinare le patch per creare nuove combinazioni in 10 posizioni di memoria. Software Evolution Librarian • 81 Italiano I numeri di parametro non registrati (NRPN) sono messaggi specifici di dispositivo che consentono il controllo dei synth tramite MIDI. La specifica MIDI definisce i numeri di parametro per consentire ai produttori di specificare propri controller. Quelli più diffusi sono stati registrati dalla MIDI Manufacturer’s Association e fanno parte della specifica MIDI (da qui il termine “Registered Parameter Number, RPN, ossia numero di parametro registrato). (Vedere l’Appendice F.) Installazione del software Evolution Librarian 1. 2. 3. Inserire il CD di installazione X-Session nell’unità CD-ROM. Fare clic su “Librarian Installer.” Seguire le istruzioni sullo schermo durante il processo d’installazione. Una volta completata l’installazione, è possibile avviare il programma. Di seguito è riportata un’immagine di ciò che appare sul monitor. 2 1 Impostazione del software Librarian Prima di utilizzare il Librarian, verificare che sia stata selezionata l’X-Session come dispositivo di ingresso e di uscita. 1. 2. 3. Selezionare “MIDI Setup” dal menu Options. Accertarsi che il driver USB per l’X-Session Evolution sia selezionata nella colonna “Inputs”. Se si utilizzano driver nativi questi possono essere denominati “USB Audio Device”. Nella colonna “Outputs”, selezionare il driver USB per l’X-Session Evolution. Se si utilizzano driver nativi questi possono essere denominati “USB Audio Device”. Si è ora pronti a utilizzare il software Librarian con l’X-Session Evolution. Panoramica su Librarian Come appare evidente nell’immagine di Librarian a pagina 84, è possibile salvare, caricare, ricevere o inviare l’intero contenuto da e per qualsiasi colonna Bank. Per trasmettere l’intero contenuto dell’X-Session Evolution su Librarian, è sufficiente premere il pulsante “Receive”. Questo processo può essere completato correttamente se i driver USB della tastiera sono stati opportunamente selezionati, come descritto nella sezione “Impostazione del software Librarian”. Una volta ricevuti i dati dall’X-Session, le memorie vengono visualizzate nella colonna. Organizzazione dei preset ricevuti da un dispositivo È possibile nominare e denominare le memoria a piacere. Per rinominare una memoria, fare doppio clic su di essa. È inoltre possibile spostare le memorie trascinandole su nuove posizioni o usando i pulsanti Copy. Tali pulsanti sono descritti di seguito: Per copiare la memoria selezionata nel Banco 2 sul Banco 1. Per copiare la memoria selezionata nel Banco 1 sul Banco 2. Per copiare tutte le memorie nel Banco 2 sul Banco 1. Per copiare tutte le memorie nel Banco 1 sul Banco 2. Per annullare l’ultima copia effettuata. Solo l’ultima operazione di copia viene memorizzata. È una buona idea decidere quale colonna sia la colonna principale (master) per evitare confusione e sprecare eventualmente ore di lavoro. Visualizzazione del contenuto della memoria Fare clic con il pulsante destro del mouse su una memoria per visualizzarne il contenuto. Si noti che non è possibile programmare i contenuti della memoria. Il Librarian Sys Ex consentirà semplicemente di riorganizzare l’ordine delle memorie o copiare le memorie tra uno svuotamento (dump) e l’altro. 82 • Software Evolution Librarian Salvataggio di un’impostazione Una volta denominati e organizzati tutti i preset nell’ordine desiderato, fare clic su “Save” per salvare il contenuto. In alternativa, è possibile fare clic sul menu “File” e selezionare “Save” per salvare il file con il nome del file assegnato in precedenza o “Save As” per assegnare l’operazione di dump a un nuovo nome di file. La combinazione di tasti di scelta rapida per il salvataggio del Banco 1 è CTRL+S. Accertarsi di fornire un nome al file che consenta di identificare rapidamente la raccolta delle impostazioni. Caricamento di un’impostazione Per caricare un’impostazione di memoria nel Librarian, fare clic sul pulsante “Load” e selezionare il file desiderato. Le impostazioni di preset caricate appaiono nella finestra Bank. inviarle direttamente al dispositivo Evolution facendo clic su “Send” oppure programmarle. In alternativa, selezionare Open dal menu File. La combinazione di tasti di selezione rapida per il caricamento è CTRL+O. Contattare Evolution Per qualsiasi informazione, commento o suggerimento riguardante questo prodotto o qualsiasi prodotto M-Audio, contattare direttamente M-Audio usando la seguente indicazione: M-AUDIO Deutschland (Germany) Kuhallmand 34, D-74613 Ohringen, Germany Sales Information: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626-633-9050 Sales Information: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 7941 98 7000 Sales Information (email): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Sales Information (email): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Tech Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (email): [email protected] Technical Support: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 7941 98 70030 Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626-633-9060 Technical Support (email): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Internet Home Page: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .http://www.m-audio.com Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 7941 98 70070 Italiano M-AUDIO U.S. 5795 Martin Road, Irwindale, CA 91706-6211, U.S.A. Internet Home Page: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . http://www.m-audio.de M-AUDIO U.K. Floor 6, Gresham House, 53 Clarendon Road, Watford WD17 1LA M-AUDIO Canada 1400 St-Jean Baptiste Ave. #150, Quebec City, QC G2E 5B7, Canada Tel: 01923 204010 • Fax: 01923 204039 Tel: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418-872-0444 Sales Information (phone): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 (0) 1442 416590 Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418-872-0034 Sales Information (fax): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 (0) 1442 246832 Email: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Sales Information (email): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Internet Home Page: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . http://www.m-audio.ca Technical Support (PC): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 (0) 1309 671301 Technical Support (Mac): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 (0) 1765 650072 Technical Support (email): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Internet Home Page: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .http://www.maudio.co.uk M-AUDIO France Floor 6, Gresham House, 53 Clarendon Road, Watford WD17 1LA M-AUDIO Japan (株式会社エムオーディオジャパン)460-0002 愛知県名古屋市中区丸の内 2-18-10 Tel: 01923 204010 • Fax: 01923 204039 テクニカルサポート : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .052-218-0859 Informations Commerciales: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0810 001 105 テクニカルサポート (Macintosh): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Informations Commerciales (email) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Assistance Technique(tel) . . . . 0820 000 731 (PC) ou 0820 391 191 (Mac at général) Assistance Technique(email): . . . . . . . . . [email protected] ou [email protected] Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +44 (0) 1442 246 832 Site Internet: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . http://www.m-audio.fr テクニカルサポート (Windows): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [email protected] Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .052-218-0875 ホームページ : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . http://www.m-audio.co.jp Risoluzione dei problemi L’hardware Evolution smette improvvisamente di funzionare dopo un normale funzionamento successivo all’installazione. < Spegnere l’unità e lasciarla spenta per 10 secondi. Quindi riavviare il computer e riprovare. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario reinstallare i driver dell’unità. I driver sono elencati in Gestione periferiche e sono indicati come funzionanti, ma la tastiera non viene riconosciuta da alcun software. < Win2000 e XP hanno limitazioni su quanti driver di dispositivi MIDI possono essere installati contemporaneamente. Il computer non fornisce alcuna indicazione che si sta utilizzando il massimo numero di driver e i driver vengono installati se non esistono problemi. < Per risolvere il problema: andare a http://www.evolution.co.uk/support/faq/index.html e individuare la domanda precedente. Sarà disponibile un collegamento a un file eseguibile che risolverà il problema. Contattare Evolution • 83 Quando si sposta un controller, è presente un ritardo prima di poter sentire qualsiasi suono. < Questo ritardo è noto come latenza. La latenza relativa ai segnali MIDI è dovuta al softsynth in uso. I dati MIDI sono semplici dati di controllo. Il MIDI viene letto dal softsynth. Il softsynth esegue quindi un grande numero di calcoli complessi per la creazione del suono emesso. Questo processo richiede tempo. Si consiglia un’adeguata scheda audio. È possibile ottenere una buona scheda audio a prezzo estremamente contenuto. Se invece si dispone di una scheda audio adeguata, provare a installare nuovamente i driver più recenti o ridurre le dimensioni dei buffer dei driver audio. È possibile fare questo nei programmi Sound Studio II e Sound Studio Pro II selezionando ‘Audio’ – ‘Audio system settings’ in cui è possibile ridurre le dimensioni del buffer delle unità MME o ASIO. Non riesco a ottenere alcun suono dal software Evolution. < Nel software andare a Options|Devices. Qui viene visualizzato un elenco di ingressi e uscite MIDI. Se si hanno ingressi MIDI disponibili, se non appaiono nomi di driver nella colonna Output, occorre reinstallare la scheda audio o aggiornare i driver della stessa. La colonna Output consente di scegliere quale driver di uscita si desidera per la generazione dei suoni MIDI. La maggior parte delle schede audio avranno un’opzione quale “FM synth” o “SBLive Synth”. Fare clic su questi nomi di driver per utilizzare i suoni della scheda audio per l’esecuzione dei dati MIDI. Se si dispone di un semplice chip sonoro, il software synth da selezionare può essere simile a “Microsoft SW synth”. Fare clic sul nome del driver prescelto. Regola generale: se si hanno numerosi driver di uscita attivati (evidenziati in blu) e non si riesce a sentire alcuna uscita, deselezionarli tutti tranne uno e riprovare. Ripetere questo processo finché non si sentono suoni. Appendici Appendice A - Tavola di implementazione MIDI 84 • Appendici Appendice B - CC MIDI assegnabili sull’X-Session Italiano B1 - Il crossfader e i controller rotativi: * Messaggi Sysex ** Messaggi Sysex MMC *** Questo valore non può essere digitato mediante il tastierino numerico. Digitare 144, quindi premere il pulsante ‘+’ per impostare questo valore o 0 e premere il pulsante ‘-’. Appendici • 85 B2-I pulsanti: * Messaggi Sysex ** Messaggi Sysex MMC *** Questo valore non può essere digitato mediante il tastierino numerico. Digitare 144, quindi premere il pulsante ‘+’ per impostare questo valore o 0 e premere il pulsante ‘-’. 86 • Appendici Appendice C – Tabella di conversione esadecimale Italiano Schema di conversione da esadecimale a decimale Appendici • 87 Appendice D - Dati MIDI utili Strumenti MIDI generali Numeri note MIDI MIDI Note Numbers Octave (n) Note Numbers Cn C#n Dn D#n En Fn F#n Gn G#n An A#n -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 88 • Appendici Bn Italiano Appendice E - Numeri controller MIDI standard (CC MIDI) Appendici • 89 Appendice F - Roland GS e supporto NRPN XG Yamaha a Roland JV/XP Appendice G - Riverberi e tipi di cori General MIDI Tipi Reverb Types Chorus Types 0: 1: 2: 3: 4: 8: 0: 1: 2: 3: 4: 5: Small Room Medium Room Large Room Medium Hall Large Hall Plate Appendice H - Tavole di preset di X-Session 90 • Appendici Chorus 1 Chorus 2 Chorus 3 Chorus 4 FB Chorus Flanger Condizioni di garanzia e registrazione Condizioni di garanzia M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto. Registrazione della garanzia. Grazie per la registrazione del prodotto M-Audio. Così facendo, si ha immediatamente diritto alla completa copertura di garanzia e si aiuta M-Audio a sviluppare e realizzare prodotti della migliore qualità possibile. Effettuare la registrazione in linea presso www.m-audio.com/register per ricevere aggiornamenti di prodotto GRATUITI e per partecipare all’estrazione di prodotti M-Audio. Sviluppo futuro di Librarian Si suggerisce caldamente di registrare la copia del software Evolution Librarian se si desidera essere informati sugli sviluppi futuri. Come si può notare dal numero della versione 1.1, il software è a uno stadio iniziale e si continuerà a lavorare per migliorarne le caratteristiche. Italiano Per registrare la propria copia del software, accedere all’indirizzo www.evolution.co.uk/register X-Session ESD e transienti rapidi possono causare temporanei malfunzionamenti dell’unità. Spegnerla e riaccenderla nuovamente per ripristinare il normale funzionamento. Tested to comply with FCC standards FOR HOME OR STUDIO USE Condizioni di garanzia e registrazione • 91 050103_XSession_UG_01
Documenti analoghi
Ozonic User Guide - M
Dati MIDI dai controller:
Numero di controllo MIDI
RPN/NRPN
Program, Bank LSB, Bank MSB
Pitch Bend
Messaggi SysEx GM/GM2/XG
Tutti i controller completamente programmabili su numero di
controller MI...