Diapositiva 1 - Scala Archives
Transcript
Attentato a Hitler Rastenburg, 20 luglio 1944 Claus Philipp Maria Schenk Graf von Stauffenberg (Jettingen-Scheppach, 15 novembre 1907 – Berlino, 21 luglio 1944) è stato un militare tedesco passato alla storia per il ruolo di primo piano che svolse nell'attentato del 20 luglio 1944 contro Adolf Hitler e nel successivo tentativo di colpo di stato. In occasione del film “Valkyrie” diretto da Bryan Singer e interpretato da Tom Cruise nel ruolo del colonnello tedesco, SCALA vi propone la storia dell’attentato attraverso le immagini storiche provenienti dagli archivi fotografici tedeschi. [Film in uscita in Italia il 27 febbraio 2009] Il colonello Claus Graf Schenk von Stauffenberg 1934. Cod. B007668 2 Sinistra: Matrimonio di Carl e Nina Stauffenbergs, 26 Settembre 1933. Cod.B007660. Destra: Claus Graf Schenk von Stauffenberg a cavallo. 1934. Cod. B007663 3 Nonostante non avesse mai pienamente aderito al nazismo, Claus von Stauffenberg combatté la Seconda Guerra Mondiale in Africa col grado di colonnello. In seguito all’esplosione di una mina il 7 marzo 1943 von Stauffenberg perse la mano destra, l'occhio sinistro e due dita della mano sinistra. Ciononostante continuò a prestare servizio nell’esercito ma con convinzioni sempre più anti-naziste. Egli si era infatti reso conto che il III Reich stava conducendo la Germania in un baratro dal quale difficilmente sarebbe riuscita a rialzarsi e che non c’era tempo da perdere: era necessario agire, per salvare la patria dalla distruzione. Claus Graf Schenk von Stauffenberg (a sinistra) con Albrecht Ritter Mertz von Quirnheim nel cortile dell'edificio del Alto Commando dell'Esercito Tedesco nella Bendlerstrasse. Cod. B007664 4 La congiura degli ufficiali tedeschi contro il Führer condusse all'attentato fissato per il 20 luglio 1944 nel cuore del quartier generale di Rastenburg, detto Wolfsschanze (Tana del lupo), luogo da cui Adolf Hitler seguì le operazioni della seconda guerra mondiale dal 24 giugno 1941 fino al 20 novembre 1944. Stauffenberg aveva infatti libero accesso alle riunioni dello stato maggiore, e fu proprio in una delle sale riunioni (la Lagebaracke) che egli entrò il 20 luglio 1944, nascondendo Adolf Hitler con membri dell'organizzazione Todt nel quartier generale nella sua valigetta un potente esplosivo del Führer "Wolfsschanze". 1941. Cod. B007673 a scoppio ritardato. Si sedette nelle vicinanze del Fuhrer, azionò il detonatore, posizionò la valigetta a terra e si allontanò dalla stanza. Alle 12:42 avvenne la terribile esplosione che devastò la stanza, seminando morte e terrore tra i presenti. Stauffenberg, convinto della riuscita del piano decollò per Berlino per completare l’operazione Walkiria con la proclamazione dello stato d’assedio ed il contestuale disarmo delle SS da parte della Wehrmacht, la quale, dopo aver riportato l’ordine, avrebbe consentito a Carl Goerdeler di assumere la guida della Germania. 5 Hitler invece, sconvolto e sotto shock, riuscì miracolosamente a salvarsi. Sinistra: Lastra di Hitler 19 - 24 Settembre 1944 (Seconda Guerra Mondiale Fronte orientale) Cod. B007632. Destra: Elettrocardiogramma di Hitler del 24/9/1944 (Seconda Guerra Mondiale Fronte orientale) (Diagnosi: "coronarie livello 4") Cod. B007633 6 Lo stesso giorno fu infatti in grado di ricevere il duce Benito Mussolini che vide di persona l’entità dell’attentato visitando il luogo dell’esplosione. Nel frattempo i contatti tra Rastenburg e Berlino vennero interrotti, facendo definitivamente fallire il piano di Stauffenberg. Adolf Hitler mostra a Benito Mussolini (a sinistra) la "Lagebaracke" distrutta nella "Wolfsschanze" dopo l'attentato del 20 Luglio 1944 . Cod. B007662 7 Rastenburg, Ketrzyn, FHQ Wolfsschanze. Uniformi strappate durante l'attentato 20.Luglio1944 (Seconda Guerra Mondiale Fronte orientale) figura intera in piedi. Cod. B007619 8 Hitler visita i feriti, Fine Luglio - Fine Settembre 1944 (Seconda Guerra Mondiale Fronte orientale) (Hitler in uniforme, von Puttkamer sdraiato a letto) Cod. B007624 9 Aiutante capo di Hitler Rudolf Schmundt. 1944/10. Morto in seguito all'attentato del 20 Luglio 1944, qui sul letto di morte al lazaretto a Rastenburg. Cod. B007669 10 Rastenburg, Ketrzyn, FHQ Wolfsschanze. Briefing 20Luglio -Metà Agosto 1944 (Seconda Guerra Mondiale Fronte orientale) Foto di gruppo (Di Profilo von Below Hitler in uniforme con cappello) . Cod. B007621 11 Immediatamente i congiurato vennero identificati e arrestati dalle SS e dalla Gestapo. Vennero torturati e fucilati la notte stessa. Per placare la sete di vendetta del Führer, non solo i congiurati ma tutti i membri delle famiglie dei colpevoli dovevano essere eliminati. I parenti e anche chi aveva solo la disgrazia di condividere il nome dei congiurati vennero arrestati, processati e giustiziati. I processi si svolgevano dinanzi al Volksgerichtshof, il tribunale militare, presieduto da Ronald Freisler, fervente nazista, il quale dopo pochi minuti, emetteva la sentenza di condanna. Berthold Graf Schenk von Stauffenberg, fratello di Claus Graf Schenk von Stauffenberg, imputato davanti al tribunale del popolo nel 1944. Cod. B007659 12 "la cosa importante è dimostrare davanti al mondo e davanti alla storia che il movimento di resistenza tedesco è esistito e che ha osato passare all'azione, a prezzo della vita". Claus von Stauffenberg Lapide commemorativa nella Stauffenbergstraße con i nomi dei giustiziati, morti per la patria il 20 Luglio 1944. Cod. B007670 13 Scala Picture Library Via Chiantigiana 62 / I 50012 Bagno a Ripoli (Firenze) tel: +390556233200/216/257/265 Fax +39055641124 E-mail: [email protected] www.scalarchives.com
Documenti analoghi
Operazione Valchiria
ingegnoso piano per eliminare uno dei più perversi tiranni che il mondo abbia mai conosciuto.
Orgoglioso della divisa che indossa, il colonnello Stauffenberg è un ufficiale leale che ama il suo
pae...
Agenzia n.2666 Attentato ad Hitler
Quando il battaglione accorre alla Bendlerstrasse, quartier generale dei congiurati, Fromm (che nel frattempo è stato liberato) ha già fatto fucilare il Col. Mertz von Quirnheim, il Gen. Olbricht e...
Tana del Lupo - Viaggi e memoria
TANA DEL LUPO
La Tana del Lupo è stato uno dei quartieri
generali del Führer, vicino all'attuale cittadina
di Kętrzyn, in Polonia (all'epoca Prussia
orientale), base per Adolf Hitler sul fronte
ori...
Montanelli_Stauffenberg - Temi di storia
nei quali s’intratteneva con i
pochi intimi del suo seguito
Le opinioni dei congiurati e quelle di Stauffenberg
per tutta la notte, prima di coricarsi all’alba. Il Führer si
Nella prima settimana d...
Nella tana del lupo
Nella tana del lupo
Scritto da Filippo Anfuso
Lunedì 20 Luglio 2009 10:12 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Luglio 2009 15:10