Calcio
Transcript
Calcio
Istruzioni per gli insegnanti 11.3 Calcio Safety Tool n. 11 9 –15 anni Struttura • Lezione 1: attività 1-3 (imparare le regole, migliorare la tecnica, conclusione) •Lezione 2 (ev. più lezioni): attività 2 e 3 (prepararsi, migliorare la tecnica, conclusione) •Lezione 3: attività 4 (svolgere torneo di calcio, conclusione) Attività 1: comprendere le regole, allievi dai 9 ai 12 anni 1a) Chiedere ai bambini perché è necessario stabilire delle regole di gioco e raccogliere gli argomenti. 1b) I bambini devono individuare i comportamenti scorretti sull’immagine gioco e cerchiarli. Discutere con la classe le ragioni per il comportamento scorretto. Le soluzioni sono riportate in basso. Trovare un riepilogo delle regole nel modello da fotocopiare 11.4. 1. Un giocatore di campo tocca il pallone con la mano fallo di mano 2. Urtare bruscamente l’avversario contatto fisico illecito nel calcio a 5 3. I giocatori con un equipaggiamento da hockey su ghiaccio (per bodycheck) e le scarpe da calcio non sono ammessi nel calcio a 5 equipaggiamento non consentito 4. Discussione con l’arbitro comportamento scorretto nei confronti del responsabile di gioco 5. Un giocatore arrabbiato rincorre un avversario con il pallone comportamento poco sportivo e aggressivo 6. 2 portieri non consentito nel calcio 7. Il giocatore che ha segnato esulta e un suo avversario gli sputa addosso comportamento poco sportivo e aggressivo 1 3 4 6 2 5 7 Alla pagina www.safetytool.upi.ch è possibile scaricare le schede di lavoro Safety Tool nel formato di testo e adattarle alle proprie esigenze. upi – Ufficio prevenzione infortuni Istruzioni per gli insegnanti 11.3 – Calcio Safety Tool n. 11 Attività 1: conoscere le regole, allievi dai 12 ai 15 anni 1a Far scrivere i motivi per le regole di gioco 1b Discutere i vantaggi delle regole del calcio a 5 1c Soluzioni 1. Il pallone del calcio a 5 rimbalza meno da terra rispetto a un normale pallone di calcio. 2. Dopo il passaggio indietro di un giocatore, il portiere può prendere il pallone con le mani. 3. A scuola non è consentito indossare scarpe da calcio (o in parte con tacchetti/tasselli). 4. Nel calcio a 5 non è consentito entrare a gamba tesa per prendere la palla all’avversario. 5. Nel calcio a 5 vengono sommati i falli di tutta la squadra. 6. Nel calcio a 5 viene concesso il rigore se si tocca il pallone con le mani nell’area di rigore, e per ogni fallo commesso una volta superato il numero di falli consentiti. 7. Nel calcio a 5 il contatto fisico non è consentito e conta come fallo. Esercizio di preparazione Attività prendere e tirare il pallone Segnare in due in un lasso di tempo definito il numero più alto possibile di goal (porta delimitata da due paletti) senza perdere la palla. Varianti • Tirare la palla ogni volta a un compagno diverso • Gli inseguitori cercano di prendere la palla Organizzazione/Materiale Materiale: un pallone in due Creare nella palestra numerose «porte» con i paletti Una «porta» non può essere usata due volte di fila; fare giocare 2 volte per 1 minuto Attività 2a: migliorare la tecnica Preparazione Ingrandire la scheda con le regole 11.4 in un formato A3 e appenderla nell’aula per la ripetizione, in modo ben visibile per tutti. Stazioni tecniche / Organizzazione •Per l’allestimento delle stazioni i giovani utilizzano il modello di preparazione della palestra (vedi modello da fotocopiare 11.4). •Lezioni a metà classe: svolgimento dei giochi e delle varie stazioni. •Gioco: indipendente secondo le regole del calcio a 5. •Svolgimento degli esercizi nelle stazioni: lasciare che gli allievi si esercitino individualmente (o al massimo in gruppi da tre) presso ogni postazione. Per ogni postazione è necessario almeno un pallone (da calcio a 5). •Durata: 2 minuti, dopodiché cambio senza interrompere il gioco. Dopo 8 minuti, cambio del lato della palestra. Pagina 2 Istruzioni per gli insegnanti 11.3 – Calcio Safety Tool n. 11 Postazione 1 Slalom e stop Portare il pallone dal cerchio attraverso lo slalom, stoppare nel cerchio e rifare il percorso al contrario. Ripetere il più frequentemente possibile. Coaching: tenuta del pallone vicino al piede. Postazione 2 Passaggio raso terra Tirare il pallone cercando di colpire sempre la panchina rovesciata. 2–3m Il pallone deve essere lanciato dopo la linea di demarcazione (2-3 m). Coaching: è meglio stoppare la palla piuttosto che perderla o tirarla in modo incontrollato. Postazione 3 Palla al volo Dribblare la palla dal cinesino (delimitatore di spazio) fino all’elemento di cassone e sollevarla con il piede per farla entrare nell’elemento. Sollevare la palla per farla uscire dall’elemento e ripetere nella direzione opposta, tornando al cinesino. Postazione 4 Tiro in porta Colpire il cinesino dalla linea. Posizionare il cinesino, riposizionare il 3–5m pallone. Quante reti sono state segnate nel tempo stabilito? Coaching: la parte interna del piede consente di giocare in modo molto preciso. Verbale delle stazioni: gli allievi, ognuno per sé, compilano il foglio dei risultati (vedi modello da fotocopiare 11.2). Il raggiungimento di un punteggio elevato indica una buona padronanza della tecnica del calcio. Ma anche un miglioramento costante è molto positivo, in quanto evidenzia il progresso di apprendimento degli allievi. Attività 2b: giocare secondo le regole Nello spazio accanto, l’altra metà della classe gioca a calcio a 5 secondo le regole discusse. Se viene raggiunto un numero (precedentemente stabilito) di falli di gruppo (ad es. 3), per ogni ulteriore fallo, alla squadra avversaria viene concesso un rigore. Dopo che l’altra metà della classe ha effettuato un giro completo di tutte le stazioni (circa 8 minuti), gli allievi cambiano lato della palestra. Nota bene: ripetere gli esercizi delle stazioni, in modo da consentire il successo di apprendimento e consolidare la tecnica. Attività 3: conclusione e riflessione 3a) Alla fine della partita ci si scambia una stretta di mano, come negli incontri di calcio dei professionisti. Questo gesto aiuta a calmare gli animi ed è un segno di rispetto nei confronti dei compagni di squadra e degli avversari. 3b) Lasciare che dopo la partita gli allievi discutano le situazioni problematiche che si sono create. In questo modo viene offerta loro la possibilità di esprimere il loro punto di vista. Pagina 3 Istruzioni per gli insegnanti 11.3 – Calcio Safety Tool n. 11 Attività 4: torneo conclusivo Torneo I giovani applicano le conoscenze (regole) e capacità (tecnica) acquisite durante il gioco. Sono consigliate le seguenti due forme organizzative: o parallelamente al percorso di tecnica in una metà della palestra o durante tutta la lezione occupando interamente la palestra (con 2-3 campi). Dirigere il gioco imponendo rigorosamente le regole definite. A seconda della classe si può nominare anche un allievo come responsabile del gioco. Organizzazione: • Le squadre vengono formate dall’insegnante. • I piccoli gruppi sono più facili da gestire e aumentano il numero di contatti con il pallone (intensità). • Passare in palestra da un campo da gioco all’altro aumenta il tempo totale di gioco dei giocatori. • In caso di più campi da gioco è possibile creare delle squadre seguendo i criteri di rendimento, ossia integrando meglio nel gioco i giocatori meno bravi. Indicazioni organizzative e consigli sulla prevenzione Migliore visione d’insieme e maggiore trasparenza grazie a una buona organizzazione. •Impartire istruzioni chiare; soprattutto per le regole del gioco e le spiegazioni relative agli esercizi. •Applicare le regole in modo coerente. •Pianificare uno spazio sufficientemente ampio, adeguando la dimensione del campo da gioco all’età e al numero di componenti del gruppo. Il campo da gioco deve essere sufficientemente grande da evitare le collisioni e consentire di riconoscere tutte le situazioni di gioco che si vengono a creare. Consiglio: quanto più piccolo è il gruppo, tanto più gestibile diventa il gioco per gli allievi. •Numero ragionevole di componenti del team nel gioco del calcio: bambini tra i 9 e i 12 anni 3–4 allievi ragazzi tra i 12 e i 15 anni 4-5 allievi •Se i palloni da calcio a 5 non sono sufficienti per l’allenamento tecnico si consiglia di utilizzare i palloni da calcio tradizionali, riducendo un po’ la pressione dell’aria. •Concedere agli allievi di allenarsi il più possibile con il pallone, così da aumentare la motivazione e la capacità relativa alla tecnica del pallone e all’orientamento. Nel caso ottimale, ogni allievo dispone di un pallone. Tutte le forme di gioco ed esercizio devono essere scelte in modo da coinvolgere attivamente il più possibile tutti gli allievi. •Gli esercizi e le regole del gioco devono essere adeguate alle relative circostanze. •Sgomberare la palestra di tutto il materiale inutile. Disponibile sul sito internet www.safetytool.upi.ch > calcio: modello da fotocopiare 11.4, Il piano della palestra con le stazioni tecniche come ausilio per creare la struttura, i verbali delle stazioni e le informazioni sulla corretta tecnica del calcio a 5 si trovano su mobilesport.ch > Disciplina sportiva > Futsal > Aiuti > Passaggi e tiri Pagina 4