Il Calcio "storico" fiorentino
Transcript
Il Calcio "storico" fiorentino
F. Christophe A. Benjamin 4ème8 Il Calcio "storico" fiorentino Festa tradizionale di Firenze nata durante il Rinascimento che ha luogo due volte all'anno, in Gennaio/Febbraio e Giugno-Luglio. Questo gioco è considerato come il padre del calcio, da quattro secoli, Firenze si è mobilita alla fine del mese di giugno per il calcio storico. Questo gioco che si ispira alla lotta romana oppone dei campioni dei differenti quartieri di Firenze sulla piazza Santa Croce. Per ricordarsi del nostro paese... Una partita di calcio fiorentino ha avuto luogo sulla piazza a Lione Bellecour nel luglio 1998, durante la coppa del mondo di calcio, opponendo Lione a Firenze, all'epoca dell'avvenimento "10 città, 10 programmi" Che cosa è ? Una festa tradizionale. Chi ? I rappresentanti dei quartieri Dove ? Firenze (Piazza della chiesa di Santa Croce) Come ? Giochi romani. Perché ? Per divertirsi. La piazza nel Cinquecento : La piazza oggi : Le regole del « calcio » : Le partite durano cinquanta minuti su un campo rettangolare sabbioso. Una linea bianca divide il campo in due metà identiche, delle porte alle due estremità, come nel calcio. Questo sport è una mescolanza di calcio, di rugby e di lotta. Due squadre di ventisette giocatori si affrontano tentando di mettere il pallone rotondo nelle reti avverse. Importa poco il modo di cui che la palla atterra nelle porte, quasi tutti i colpi sono permessi. Le sole interdizioni sono praticamente i "2 contro 1" e gli attacchi per dietro. Disposizione in campo : Tutti in Piazza !!!!
Documenti analoghi
Calcio Storico Fiorentino
La ripresa avvenuta nel 1930 ha decretato la storicità della manifestazione. Le partite si
svolgono con i costumi del XVI secolo a ricordo e rievocazione di un momento particolare della
storia fior...