bibliografia per argomenti

Transcript

bibliografia per argomenti
BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI
1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo
AA. VV., Violenza e traumi in età evolutiva. La scuola tra vittime e persecutori, Atti del
Convegno di Milano, 19/20 novembre 1999, Auditorium "Don Bosco", 1999.
ADUASIO R., Bullismo. Piccole violenze per diventare grandi. Ricerca condotta nelle
Scuole medie superiori di Pavia e provincia, Pavia, CdG, 2000.
AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014.
AMBROSINI M., Giovani di periferia, Milano Vita e Pensiero, 1997.
BALBI E., BOGGIANI E., DOLCI M., RINALDI G., Adolescenti violenti. Contro gli altri,
contro se stessi, Milano, Ponte alle Grazie, 2009.
BALLONI A. - BISI R. (a cura), Sportivi, tifosi, violenti, Bologna, Clueb, 1993.
BANDINI T. – GATTI U., Delinquenza Giovanile, Milano, Giuffrè, 19873.
BANDINI T., Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della
reazione sociale, Milano, Giuffrè, 2003-2004.
BARALDI C. - BATTAGLIA A., La violenza ed i gruppi di giovani in LABOS, “Giovani e
violenza”, Roma, TER, 1988.
BARALDI C., Comunicazione di gruppo; Una ricerca sui gruppi giovanili, Milano, Angeli,
1988.
BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003.
BARON R. S. – N. L. KERR – N. MILLER, Group process, group decision, group action,
Pacific Grove, California Brooks-Cole, 1992;.
BERTOLUZZO M. - V. BOUQUIÈ, Aggressivi da paura, EGA, Torino.
BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il
Segnalibro, 1992.
BERZANO L., Tutela e degrado del territorio, Torino, Il Segnalibro, 1992.
BERZANO L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area urbana, Torino, Ananke,
1997.
BUCCOLIERO E. – M. MAGGI, Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza
dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento, Milano, F. Angeli, 2005.
BUCCOLIERO E., MAGGI M., Bullismo, bullismi. Prepotenze in adolescenza dall’analisi dei
casi agli strumenti d’intervento, Franco Angeli, Milano, 2005.
CALVANESE E. - D. GADDI, II tifo ultras: analisi di una ricerca effettuata su un campione
di giovani milanesi, in "Marginalita e Società", 21(1993), 79-102.
CALVARUSO C. - SCALISE M. (a cura), Giovani a rischio nelle aree metropolitane, nuovi
bisogni e nuove politiche sociali,1991.
CAPO R., Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il
disturbo della condotta, in ISOLA L. - MANCINI F. (a cura di), Psicoterapia
cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Milano, FrancoAngeli, 2003.
CAPRARA G. V. (1976), Personalità e aggressività. Volume primo: I contributi della teoria
del comportamento, Roma, Bulzoni editore, 77-138.
CARAVITA S., L’alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola.
Editrice La Scuola, Brescia, 2004.
CARITAS ITALIANA, Ragazzi al margine. Emergenze e aree a rischio nella devianza
minorile, Torino, LDC, 1998.
CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, 1999.
CAVALLO M., Ragazzi senza. Disagio, devianza e delinquenza, Milano, Bruno Mondadori,
2002.
CLOWARD R. – OHLIN L., Teoria delle bande delinquenti in America, Bari, Laterza, 1968.
COHEN A. K., Ragazzi delinquenti, Milano, Feltrinelli, 1963.
COLOMBO D. - D. DE LUCA, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà,
Roma, Castelvecchi, 1996.
COSPES, L’aggressività degli adolescenti nei contesti educativi: famiglia e scuola. Milano,
Auditorium don Bosco, 2001.
COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino,
DAL LAGO A., R. MOSCATI, Regalateci un sogno. Miti e realtà del tifo calcistico in Italia,
Milano, Bompiani, 1992;
DE BIASI R., You’ ll never walk alone. Mito e realtà del tifo inglese. Perugia, Shake
edizioni, 2008.
DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, 1995.
DI NUBILA R. D., Dal gruppo al gruppo, Pensa Multimedia, 2008.
DI SAURO R. – M. MANCA, Il bullismo come fenomeno di gruppo. Roma, Kappa, 2006.
DIPARTIMENTO di GIUSTIZIA MINORILE, I gruppi di adolescenti devianti. Un’indagine sui
fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli, 2001.
DODGE K.A., COIE J.D., PETTIT G.S., PRICE J.M. (1990), Peer status and aggression in
boys’ groups: Developmental and contextual analyses, Child Development, 61,
1289-1309.
ELIAS N. – E. DUNNING, Sport e aggressività, Bologna, il Mulino, 2001;
EMLER N. – REICHER S., Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione,
Bologna, Il Mulino, 2000.
FIASCO M. (a cura), Delinquenza diffusa e controllo sociale. Contributo a una strategia
razionale per Roma sicura, Roma, Consiglio Regionale della Regione Lazio,
Commissione Consiliare speciale sulla Criminalità, 1996.
FIELD E.M., Difendere i figli dal bullismo. Come aiutare i bambini a proteggersi dalle
prepotenze, a rafforzare l’autostima e a sviluppare competenze sociali. TEA S.p.A.,
Milano, 2005.
FIZZOTTI E. (a cura di), Teppisti per noia. La nuova violenza delle baby gang, Roma, LAS,
2003.
FONZI A. – E. CIUCCI, Il gioco crudele. Studi e ricerche sui correlati psicologici del
bullismo, Firenze, Giunti, 1999.
FONZI A., Il Bullismo in Italia, Firenze, Giunti, 1997.
FORMELLA Z., RICCI A. [Edd.] (2010), Il disagio adolescenziale: tra aggressività, bullismo
e cyberbullismo, Roma, LAS.
FRANCESIO G., Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Sperling e Kupfer 2008.
FRIELINGSDORF K., L’aggressione forza vitale positiva. Come creare nuove relazioni con
gli altri, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 2002.
FROGGIO G., La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un
fenomeno complesso, Roma, Laurus Robuffo, 2014.
GENTA M.L. (a cura di) Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola, Roma, Carocci, 2002.
GINI G., CARLI G., Comprensione di stati mentali ed emozioni: Un confronto tra bulli,
vittime e altri ruoli nella classe. «Psicologia dell’Educazione e della Formazione», 6
(2004) 185-200.
GINI G., Il bullismo. Le regole della prepotenza tra caratteristiche individuali e potere nel
gruppo. Edizioni Carlo Amore, Roma, 2005.
HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies. Office of juvenile justice and
delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile
sul sito: www.ncjrs.org/pdffilesl/ojjdp/171154.pdf (18-1-2005).
INGRASCÌ G. - PICOZZI M., Giovani e crimini violenti. Psicologia, psicopatologia e giustizia,
Milano, McGraw-Hill Companies, 2002.
KLEIN M.W., The american street gang: Its nature, prevalence, and control, New York,
Oxford University Press.
LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, Giovani e violenza, Roma, Tipografia
Editrice Romana, 1988;
LAMANNA F. (2004), Gruppi minorili devianti e profilo di personalità dei leader, in «SRM
Psicologia»,
in
http://www.psyreview.org/articoli2004/20040131-lamanna01.htm org. (15.04.2009).
LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità
mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.
LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology,
development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in
«Developmental Psychology» 12 (200) 737-762.
MAGGI M.- E. BUCCOLIERO (a cura di) Progetto bullismo. L'esperienza e il confronto di
quattro progetti di prevenzione, Roma, Editori Riuniti, 2001.
MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L’intervento psicologico nei Servizi di Giustizia
minorile, Milano, Angeli, 2002.
MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli
adulti, Milano, Angeli, 2002.
MARCHI V., Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Roma,
Derive Approdi, 2005;
MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino,
EGA.
MARIANI U., Alunni cattivissimi, Come affrontare il bullismo, l'iperattività, il vandalismo e
altro ancora, Milano, F. Angeli,2005.
MARINI F., C. MAMELI, Bullismo e adolescenza, Carocci, Roma, 2004.
MARINI F., C. MAMELI, Il bullismo nelle scuole, Carocci, Roma, 2000.
MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO - T. PAGLIA, 1° Rapporto sulla devianza minorile in
Italia, Roma, Gengemi, 2008.
MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO (a cura di), 2° Rapporto sulla devianza minorile in
Italia, Gangemi, Roma, 2014.
MENESINI E., Bullismo: che fare? Prevenzione e strategie d’intervento nella scuola,
Firenze, Giunti, 2000.
MENESINI E., Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Trento, Erickson, 2003.
MOFFITT T. et al., Sex differences in antisocial behaviour, Cambridge, Cambridge
University Press 2001.
MOFFITT T., Adolescence-limited and life-course-persistent antisocial behaviour, in
«Psychological Review» 100 (1993) 674-701.
NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L’adolescente violento. Riconoscere e
prevenire l’evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, 2000.
OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci dal
carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, 1993.
OLWEUS D., Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Giunti,
1995;
OLWEUS D., Peer abuse or bullying at school: Basic facts and a school –based intervention
programme, «Prospects» 25 (1995) 133-139.
PALERMO G. B., Aggressività e violenza, oggi: teorie e manifestazione, Noceto (PR),
Edizioni Essebienne, 2001.
PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004
PATTERSON G. R., Antisocial boys, Eugene, Oregon, Castalia, 1992.
PESCI F., Ragazzi inquieti. Storia, realtà urbane, valori giovanili, Roma, Edizioni
Universitarie Romane, 1996.
PIETROPOLLI CHARMET G. (ed.), Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza,
Milano, Angeli, 2001.
PISTOLINI, S., Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù, Milano, Feltrinelli, 1995
POTO D., Le mafie nel pallone, Torino. EGA.
REBUGHINI P., La violenza, Roma, Carocci, 2004.
ROSCI E. (a cura di), Fare male, farsi male. Adolescenti che aggrediscono il mondo e se
stessi, Milano, F. Angeli, 2003.
ROSSI L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, 2004.
ROSSI L., Adolescenti e violenza, Milano, Angeli, 2000
ROSSI L., Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001
ROVERSI A. (a cura di), Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, 1990.
RUTTER M. et al., Antisocial behavior by young people, Cambridge, C. Univ. Press, 1998.
TRIANI G., Tifo e supertifo. La passione la malattia la violenza, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1994.
VETTORATO G.- F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno
Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS,
2010
ZANETTI M.A. – R. RENATI – C. BERRONE, Il fenomeno del bullismo, Roma, Magi, 2009
2. Situazioni dei minori dei paesi in via di sviluppo (PVS)
AGNOLI M. S., Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio
etnico tra gli studenti del Lazio, Milano, Angeli, 2004.
ANGELINI A. (a cura di), Razzismo, Xenofobia, Esclusione Sociale, Roma, Aracne, 2014.
BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. I tempi della crescita tra identità e appartenenza,
CELID, 1998.
BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. La tutela del minore straniero tra il rispetto delle
differenze e l'integrazione sociale, CELID.
BARBAGLI M., Immigrazione e reati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002.
BECUCCI S. - MASSARI M., Globalizzazione e criminalità, Roma, Laterza, 2003.
CALIMAN G., La prostituzione infantile in Brasile, in "Orientamenti Pedagogici", 260, 2
(1997), 283-296.
CARDOSO F. H. – E. FALETTO, Dependencia y desarrollo en América Latina, 23º ed.,
Siglo Veintiuno Editores, Messico, 1969.
CARITAS, Immigrazione. Dossier statistico. XIII Rapporto sull’Immigrazione, Roma,
Anterem, 2003
CCIA ROMA, CARITAS DI ROMA, Gli immigrati nell’economia romana: lavoro,
imprenditoria, risparmio, rimesse, Roma, Nuova Anterem, 2003.
CHANG A.H.C. - M. CHECCHIN, L'educazione interculturale: prospettive pedagogicodidattiche degli organismi internazionali e della scuola italiana, Roma, LAS,
1996.
CHIERA R., Meninos de rua. Nelle favelas contro gli squadroni della morte, Piemme,
Casale Monferrato, 1994;
CISF - CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA, Le famiglie di fronte alle sfide
dell'immigrazione, Trento, Edizioni Erickson, 2014.
COLOMBO A. – A. GENOVESE – A. CANEVARO, Immigrazione e nuove identità urbane.
La città come luogo d’incontro e scambio culturale, Trento, Erikson, 2006.
DAL LAGO A. (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia
contemporanea, Genova, Costa & Nolan, 1998.
DAL LAGO A., Giovani, stranieri & criminali, Roma, Manifesto Libri, 2001.
DE ALBUQUERQUE R. C., Da condição de pobre à de não-pobre: modelos de ação pública
antipobreza no Brasil, in J. P. dos Reis VELLOSO – R. C. DE ALBUQUERQUE (a
cura di), "Modernidade e pobreza", Nobel, São Paulo 1994.
DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, 1995
DE SOUZA FILHO R. – R. R. HERINGER et alii, Vidas em risco: assassinatos de crianças
e adolescentes no Brasil, MNMMR/IBASE/NEV-USP, Rio de Janeiro, 1992.
FRANK A. G., Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Torino, G. Einaudi 1969.
ISFOL - CHIURCO L. - GENTILE L., Etnie e web: la rappresentazione delle popolazioni
migranti e Rom nella rete internet, Roma, ISFOL, 2012
MALIZIA G. – V. PIERONI – A. SANTOS FERMINO, Individuazione e raccolta di buone
prassi mirate all’accoglienza, formazione e integrazione degli immigrati, Roma,
CNOS-FAP, 2008.
MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi
informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano
A.S. 2007/2008.
PENNA FIRME T. – V. I. STONE – J. A. TIJIBOY, "The generation and observation of
evaluation indicators of the psychosocial development of participants in
programmes for street children in Brazil", in W. E. MYERS (a cura di), Protecting
working children, Zed/UNICEF, London/New Jersey 1991, p. 138-150;
PIERONI V. – SANTOS FERMINO A., La valigia del “Migrante”. Per viaggiare a Cosmopolis,
Roma, CNOS/FAP, 2010.
RAPPORTO BRANDT, Nord-Sud: un programma per la sopravvivenza, Mondadori, Milano
1980.
RODRIGUEZ J., Desde la perspectiva del subdesarrollo, Centro Editorial Universidad
Nacional de Colombia, Bogotá 1988.
SAMÀ V., L’immigrazione “Meritata”, Aracne, Roma, 2014.
SANTAGATI M., Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e d'inserimento dei
soggetti migranti, Milano, Angeli, 2004.
SANTERINI M.- REGGIO P. (a cura di), Formazione interculturale: teoria e pratica, Milano,
Unicopli, 2007.
SANTOS FERMINO A., Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale, Tirrenia
(Pisa), Ed. Del Cerro, 2008.
VETTORATO G., Emergenza immigrati: un'occasione per educare all'incontro con l'altro, in
“Orientamenti Pedagogici”, XLIII (1996), n. 3, 495-511.
VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A.
Armando, 1999.
3. Lo sfruttamento del lavoro minorile
AA. VV., Deviance in workplace, Stanford, Connecticut (USA), JAI Press, 1999.
CACACE N., Oltre il 2000. Consigli per i giovani che lavoreranno nel 3° millennio, Milano,
Angeli, 1993.
CASALE E., Lo sfruttamento del lavoro minorile, in "Aggiornamenti Sociali", 50, (1999) 2,
pp. 113-124.
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA (a cura del), Bambini e adolescenti che lavorano: un panorama
dall'Italia all'Europa, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2004.
COONGHE F.C.J., Child labour in India: its eradication with special reference to primary
education, Roma, P. Studiorum Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, 2000.
CUNNINGHAM H. – P. P. VIAZZO (Eds.) Child labour in historical perspective: 1800-1985.
Case studies from Europe, Japan and Colombia, Firenze, UNICEF, Istituto degli
Innocenti, 1996.
CUTILLO M.R., Il lavoro minorile e i bambini del mondo. First Children’s World Congress
On Child Labour, Bologna, EMI, 2005.
DAL PINO L., Sfruttamento del lavoro minorile, in "Docete", 5 (1999) 2, 17-26
FONTANA R., Il lavoro vietato. Minori e marginalità nello sviluppo italiano, Roma, Edizioni
SEAM, 1995.
FURTADO C.J.R., Child labour: a moral theological analysis with special reference to
India, Roma, Pontificia Università Lateranense, 2004.
ILO - INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION, Il lavoro minorile nel mondo.
L’intollerabile nel mirino, Torino, Centro Internazionale di Formazione ILO, 1998
MAJORINO F., Giovani anno zero, viaggio nella nuova generazione, Roma, Adnkronos L.,
2000.
SALAZAR M.C. – W. ALARCÓN GLASINOVICH, Child work and education: five case
studies from Latin America, Aldershot, Ashgate, 1998.
VETTORATO G., Documento preparatorio al seminario, in AA.VV., “Il lavoro minorile in
Italia: non basta dire no. Atti del Seminario di studio – Montecatini Terme, 10
novembre 1999”, Roma, BICE (2000), pp. 15-22.
4. Abuso sull’infanzia
ABBURRÀ A. - BOSCAROLO R. - GAETA A. - GOGLIANI F. - LICASTRO E. - TURINO R. (a
cura di), Il Bambino Tradito, Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di
minori, Roma, Carocci, 2001.
AGOSTI A. - Di NICOLA P. (a cura di), Leggere il maltrattamento del bambino: le radici
della violenza, Milano, Franco Angeli, 1996,.
BANDINI T. – GUALCO B., Infanzia e abuso sessuale, Milano, Giufffrè, 2000.
BOYDEN J. – P. HOLDEN, Children of the cities, Zed Books Ltd, London/New Jersey
1991.
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E
L’ADOLESCENZA (a cura di), Le violenze sessuali sui bambini, Firenze, Istituto
degli Innocenti, 2001.
CIRILLO G. - SIANI P. - TAMBURINI G. (a cura di), I Bambini a rischio sociale: generazioni
a perdere o investimento sociale?, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996.
CIRILLO S. - Di BLASIO P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia, Milano, Raffaello
Cortina, 1996, pp. 140
Di BLASIO P., Psicologia del bambino maltrattato, Bologna, Il Mulino, 2000.
EDELMAN M. W., "Children at risk", in: F. MACCHIAROLA - A. GARTNER (a cura di),
Caring for America's children, New York, The Academy of Political Science, 1989.
FISCHETTI C., Innocenza violata. Storie, riflessioni e proposte per combattere la violenza
sui minori, Roma, Editori Riuniti, 1996.
FOTI C. - BOSETTO C. - MALTESE A. (a cura di), Il maltrattamento invisibile. Scuola,
famiglia, istituzioni, Milano, Franco Angeli, 2000.
MAIOLO G., L' occhio del genitore. L'attenzione ai bisogni psicologici dei figli, Centro Studi
Erickson, 2000.
PALERMO G., Affari della famiglia, dall’abuso all’omicidio, Roma, Magi, 2003.
PANICO A. - SIBILLA M. (a cura di), Pianeta minori. Analisi e proposte per un equilibrato
sviluppo, Roma, Armando, 2001.
RESTA E., L'infanzia ferita, Bari, Laterza, 1998.
RIVA M. G., L’abuso educativo: teoria del trauma e pedagogia, Milano, Unicopli,1993
VITTACHI A., Stolen childhood. In search of the rights of the child, Polity Press, Cambridge
1989.
5. Studenti a rischio
BECCIU M. – A.R. COLASANTI, Il fenomeno del bullismo nei CFP - Linee guida
ispirate al sistema preventivo di Don Bosco per la prevenzione e il
trattamento del bullismo tra gli allievi dei CFP CNOS-FAP, Roma, CNOSFAP, 2011.
BECCIU M. – A.R. COLASANTI, La promozione delle capacità personali - Teoria e
prassi, Roma, CNOS-FAP, 2003.
CALIMAN, G., Studenti a rischio e riforma scolastica, in Orientamenti Pedagogici,
274, 3 (1999), 492-502.
CNOS-FAP PIEMONTE, Guida per l’orientamento iniziale, Roma, CNOS-FAP, 2003.
COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e
aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don
Bosco, 18-19 marzo 2005. Atti del Convegno, Milano, SGSM, 2005.
COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino,
Elledici, 1998.
DOLAN L.J., KELLAM, S.G, BROWN, C.H. WERTHAMER-LARSON L., REBOK G.W.,
MAYER L.S., LAUDOFF, J., TURKKAN, J., FORD C., WHEELER L. (1993). The
short-term impact of two classroom-based preventive interventions on aggressive
and shy behaviors and poor achievement, Journal of Applied Developmental
Psychology. 14, 317-345.
FARINELLI, F. (2002). L’insuccesso scolastico. Conoscerlo per contrastarlo. Roma: Edizioni
Kappa.
FRYMIER J. - B. GANSNEDER, The Phi Delta Kappan study of students at risk, in "Phi
Delta Kappan", 71 (1989) 142-146;
GENTILE M. (2002), Logiche d’intervento e abbandono scolastico. Milano, FrancoAngeli.
GRAZZINI, P. Il disagio scolastico, in
http://educare.it/Scuola/difficolta/disagio_scolastico.htm#5 (14.04.2009).
ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, 2011.
LIVERTA SEMPIO, O. (1999). L’abbandono scolastico aspetti culturali cognitivi, affettivi,
Milano, Raffaello Cortina Editore.
MALIZIA G. – V. PIERONI, Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi
triennali del diritto-dovere. Linee guida e raccolta di buone pratiche per svolgere le
attività, Roma, CNOS-FAP, 2009.
MALIZIA G. – V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi “destrutturati” - Linee guida per
l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, 2005.
MATTUCCI M. S., Cara (non troppo) professoressa: come capire e prevenire il
disagio degli adolescenti, Roma, A. Armando, 2005.
MIGANI C., Dal disagio scolastico alla promozione del benessere, Roma, Carocci Editore
2004.
MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi
informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano
A.S. 2007/2008.
NICOLI D., Linee guida per la realizzazione di percorsi organici nel sistema dell’istruzione
e della formazione professionale, Roma, CNOS-FAP, 2004.
PELLEREY M., D. GRZADZIEL, M. MARGOTTINI, F. EPIFANI, E. OTTONE, Imparare a
dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento
informatico per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze
strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP, 2013.
POLLO M., Tra due disagi. L’intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma,
CEIS, 1999.
6. Abusi mediatici - il rischio del “virtuale”
ANDERSON C. A. – B. J. BUSHMAN (2001), Effects of violent video games on aggressive
behavior, aggressive cognition, aggressive affect, physiological arousal, and
prosocial behavior: A Meta- Analytic Review of the Scientific Literature, in
“Psychological Science”, vol 12(5), 353-359.
ANTINUCCI F., Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare, Laterza, 1999.
BORETTI L.- BORETTI P., Famiglia e internet, San Paolo Edizioni 2002.
BROWNE K. D – C. HAMILTON-GIACHRITSIS (2005), The influence of violent media on
children and adolescents: a public-health approach, in “The Lancet”, vol. 365,
702-710.
CANTELMI T., GIARDINA GRIFO L. (2002), La mente virtuale. L’affascinante ragnatela di
internet, Milano, San Paolo.
CARETTI V. - D. LA BARBERA [a cura di], Psicopatologia delle realtà virtuali:
comunicazione, identità e relazione nell'era digitale, Milano, Masson, 2001
CIOFI R., GRAZIANO D. (2003), Giochi pericolosi? Perché i giovani passano ore tra
videogiochi online e comunità virtuali, Milano, Franco Angeli.
CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano,
Paoline, 2005 (giornalistico).
COMITATO INTERNET E MINORI (a cura del), Internet e minori: opportunità e
problematiche. Libro bianco, Roma, A. Armando, ©2007.
COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di
rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, 2006.
FATA A. (2006), Modello cognitivo-comportamentale dell’utilizzo patologico di internet (PIU)
di
Davis
R.A.
(1999),
[http://www.psicoterapia-palermo.it/
disturbi_psichici/internet_dipendenza/internet_dipendenza.htm] (26.11.06).
FATA, A. (2001). Intervista a Kimberly Young [http://www.pol-it.org/ital/youngit.htm]
(26.11.06).
FERRARO, G. (2006), Nuove tecnologie mediatiche: la suggestività dei rifugi mentali,
[http://www.psychomedia.it/pm/telecomm/massmedia/ferraro.htm] (26.11.06).
GASPARETTI M., Internet e computer in famiglia. Una guida per genitori attenti e insegnanti
aggiornati, Apogeo 2001.
GUERRESCHI C., New Addictions. Le nuove dipendenze: internet, lavoro, sesso, cellulare
e shopping compulsivo, Cinisello B. (MI), San Paolo, 2005
KRONENBERGER W.G. et all.(2005), Media violence exposure in aggressive and control
adolescents: differences in self- and parent-reported exposure to violence on
television and in video games, in “Aggressive Behavior”, vol. 31, 201-216.
LAVENIA G., MARCUCCI M. (2006), CyberSex Addiction: ChatSex Addiction e CyberPorn
Addiction.
Analisi
e
valutazione
preliminare
del
fenomeno.
[http://www.dipendenze.com/nuovedipendenze/sessovirtuale.asp] (26.11.06).
MASSA S., Nuove forme di devianza ai danni dei minori e rispsote normative, Napoli,
Loffredo Ed., 2002.
MEYROWITZ J., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il
comportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1995.
PASSANANTE E. - PASSANANTE, D. (2001), Internet addiction. Quando la passione per la
rete
può
generare
dipendenza.
[http://www.psicologiasalute.it/html/articolo_04102001.html] (26.11.06).
PEZZONI F. - BUSCAGLIA G., Internet e adolescenti. [http://www.psychomedia.it/
pm/telecomm/telematic/pezzoni-buscaglia.htm] (26.11.06).
RAPETTO U.- MEROLA V. - CAPORALE G., Genitori, occhio a Internet!, EPC, 1997.
RAPETTO U.-R. DI NUNZIO, Cyberwar. La guerra dell'informazione, Roma, Buffetti, 1996.
RIVA G., Psicologia dei nuovi media, II Mulino, Bologna, 2008.
SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a
sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet, Milano, Angeli, 2004.
VALLARIO L., Naufraghi nella rete: adolescenti e abusi mediatici, Milano, F. Angeli, 2008.
VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A.
Armando, 1999.
WALLACE P., La psicologia di Internet, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000.
WOOD R.T.A. – M.D. GRIFFITHS (2004), The Structural Characteristics of Video Games: A
Psycho-Structural Analysis, in “CyberPsychology & Behavior”, vol. 7, 1-10.
YOUNG K.S. (2000). Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da internet. Bologna:
Calderini.
7. Fuga dalla realtà e da sè
BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi,
Milano, Angeli, 1997.
BRANZAGLIA C., Immaginari del consumo giovanile, Genova, Costa & Nolan, 1996.
CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano,
Paoline, 2005 (giornalistico).
COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di
rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, 2006.
FLUEGEL J. C., Psicologia dell’abbigliamento, Milano, Angeli, 1992.
LORIN C., Un nuovo sguardo sull'anoressia: la danza come soluzione possibile, Roma,
Magi, 2009
PARMIGIANI P., Consumo e identità nella società contemporanea, Milano, Angeli, 1997.
PICCOLI I., Bisogni e consumi. Una analisi sociologica, Milano, I.S.U. Università Cattolica,
2001.
SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a
sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, internet¸ Milano, Angeli, 2004.
8. L’interazione tra Devianza, Delinquenza e Tossicodipendenza in età evolutiva
(V. ANCHE NEL SITO DI VETTORATO, TUTTO IL RESTO DELLA BIBLIOGRAFIA SULLA TOSSICODIPENDENZA)
AA. VV., The encyclopedia of drug abuse (2º ed.), New York. Facts on File, 1992, 500 p.
(Moffitt HV5804.E94 1992).
AKERS R. L. – J.K. COCHRAN, Adolescent marijuana use: a test of three theories of
deviant behavior, in "Deviant Behavior", 6 (1985) 323-346.
AMENDT G. – P. WALDER, Le nuove droghe: una guida pratica, Milano, Feltrinelli, 1998.
AMENDT G., No drugs no future, Milano, Feltrinelli.
ANDERSON T.L., Toward a preliminary macro theory of drug addiction, in "Deviant
Behavior: An Interdisciplinary Journal", 16 (1995) 353-372.
ANDREOLI V., Carissimo Amico, Milano, Rizzoli 2010.
BAGOZZI F., Generazione in ecstasy. Droghe, miti e musica della generazione techno,
Torino, EGA, 1996.
BARRÉ M.-D., Toxicomanie et délinquance: relations et artefacts, in "Déviance et Société",
20 (1996) 299-315.
BECCARIA F., Alcol e giovani, Firenze, Giunti Editore, 2013.
BISI R. (a cura di), Tossicodipendenze: comunità e trattamento. Strumenti d’analisi,
Bologna, CLUEB, 2006.
BLOCK J. - J. BLOCK - S. KEYES, Longitudinally foretelling drug usage in adolescence.
Early childhood personality and environmental precursors, in "Child
Development", 59 (1988) 336-355.
BROWN C. C. – C. SAVAGE (Edd.), The drug abuse controversy, Baltimore, Maryland,
National Educational Consultants, 1971.
BUZZI C. - P. PERI, La droga nella quotidianità giovanile. Una ricerca sugli adolescenti
dell’Alto Adige, Bolzano, Prov. Autonoma, 1990.
CALIMAN, G., Lavoro e tossicodipendenza. Le nuove frontiere d'intervento delle Comunità
Terapeutiche, in: Orientamenti Pedagogici, n. 2 (2001), 233-260.
CELEGHIN F. – GROSSI A. – RABONI R., Policonsumo di droghe: scenari ed interventi
formativi, Milano, Angeli 2003.
CENTRO STUDI GRUPPO ABELE (a cura di) - Comune di Messina, A Mezzanotte circa.
Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina, Torino, EGA, 2000
CIPOLLA C., La normalità di una droga, Milano, Angeli, 2008.
COUYOUMDJIAN A. – BAIOCCO R. – DEL MIGLIO C., Adolescenti e nuove dipendenze,
Roma-Bari, Laterza, 2006.
COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino,
CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna,
EDB, 2001
DE LUCA M. N., Le tribù dell’ecstasy. Musica riti simboli linguaggio abbigliamento, RomaNapoli, Teoria, 1996.
DEBONIS A., Mafie, Potere e Geopolitica, Ilmiolibro, 2014.
DI BLASI M., Sud Ecstasy, Milano, Angeli.
DIONIGI A. - R. M. PAVARIN, Sballo: Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani,
Trento, Erikson, 2006.
DOUGLAS F. - K. KHAVARI, The drug use index: a measure of the extent of polydrug use,
in "International Journal of Addiction", 13 (1978) 981-993.
DRUG ENFORCEMENT ADMINISTRATION, Drugs of abuse. 1997 edition, Washington,
US. Department of Justice, 1997.
FAZZI L., A. SCAGLIA (a cura di), Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia, Milano,
Angeli, 2001
FAZZI L., La dimensione dell’appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla
riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio
Sociale» XXXVI (1997) 65-85.
FOLGHERAITER F., Tossicodipendenti Riflessivi, Trento, Erikson, 2010.
FONSEKA G. S., Adolescents and drug-dependence: a study on the causes and effects of
drugs in their lives and the primary prevention. Roma, [s.e.], 1990.
GRUPPO ABELE (a cura di), Mai prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della
generazione techno, Torino, EGA, 2000.
GUIDICINI P. - G. PIERETTI (a cura di), Droga. Dalla ideologia della sfida ad una cultura
della condivisione, Milano, Angeli, 1990.
LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità
mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.
LAVAZZA S., "Cara droga". Cannabis, ecstasy, cocaina, eroina e "nuove droghe". Guida
pratica per familiari, volontari, insegnanti, operatori e consumatori, Milano,
Angeli, 1998.
LEARY T. – R. METZNER – R. ALPERT, The psychedelic experience, New Hyde Park, N.Y ,
University Books 1971.
LEARY T., The politics of ecstasy, New York, G.P. Putnam's Sons 1968.
LEAVITT F., Drugs & behavior, Thousand Oaks, Sage Publications, 31995.
LINDESMITH A.R., The addict and the law, Bloomington, Indiana University Press, 1965.
MACARONE PALMIERI F., Free Party Technoanomia per delinquenza giovanile, Melusine,
Meltemi, 2002.
MAGGIOLINI A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola, Milano,
Angeli, 2003.
MANCINI F. – PETRELLI A., Andamento nel triennio 1990-1992 dei progetti di
reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV
(1996) 65-81.
MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino,
EGA.
MARTONI M. - PUTTON A. (Ed.), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una
ricerca tra giovani frequentatori di discoteche, Milano, Angeli, 2006.
MASINI V., Droga, disagio, devianza: dalla comprensione al trattamento, Roma, IFREP,
1992
MIRIN S. et alii, Psychopathology in drug abusers and their families, in "Comprehensive
Psychiatry", 32 (1991) 36-51.
MOLINARO S. - P. CHIELLINI, In dipendenza, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche,
NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro
attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) 61-74.
NIZZOLI U. - PISSACROIA N. (a cura di), Trattato completo degli abusi e delle dipendenze,
Padova, Piccin Nuova Libreria Editore, 2003.
NIZZOLI U., Vite a rischio: crescere tra dipendenze e nuove droghe, Vitorchiano (VT),
Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali "Progetto
Uomo", ©2011.
OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci
dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, 1993.
OETTING E. R.- F. BEAUVAIS, Peer cluster theory. Drugs and the adolescent, in "Journal
of Conseling and Development" 65, 1 (1986) 17-22.
OLIVIERI D. - G. PADOVANI, I decessi per droga in Italia, Milano, Franco Angeli 1996.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L’ALCOOL, Monitoring risk in young
people. I giovani e il rischio in Italia e in Europa, Roma, Risa, 2000
PICCONE STELLA S., Droghe e tossicodipendenze, Il Mulino, Bologna, 2002.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento dei riabilitati della
tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di
intervento nel sociale - sanitario, in «Difesa Sociale» LXXI (1992) 103-114.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento lavorativo dei riabilitati dalla
tossicodipendenza: il punto di vista degli operatori, in «Difesa Sociale» LXXV
(1996) 7-25.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale
degli ex tossicodipendenti: un’indagine sul campo, in «Difesa Sociale» LXXV (1996)
33-64.
POLLO M., Tra due disagi. L’intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma,
CEIS, 1999.
POLONI S., Generazione stupefacente, Milano, Franco Angeli, 2013 (ed. digitale).
RAVENNA M., Adolescenti e droga, Bologna, Il Mulino, 1993.
RAY M. B., "The cycle of abstinence and relapse among heroin addicts", in GOODE Erich,
Social deviance, Boston, Allyn and Bacon, 1996, pp. 235-242.
REINERMAN C., "The social construction of drug scares", in GOODE Erich (Ed.), Social
deviance, Boston, Allynb and Bacon, 1996, 224-242.
REY G. M. - C. ROSSI - A. ZULIANI, Il mercato delle droghe, Padova, Marsilio, 2011
RHODES T. – R. HARTNOLL (Edd.), AIDS, drugs and prevention. Perspectives on
individual and community action, London-New York, Routledge, 1996, 240 p.
RHODES T., Outreach work with drug users: principles and practice, Brussel, Council of
Europe, 1996.
RICCI R. - C. ROSSI, Lifestyles and history of use of drug users in 4 EU countries, Roma,
Universitalia, 2013.
RIGLIANO P., L’Aids e il suo dolore, Torino, EGA, 1994.
SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a
sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet Milano, Angeli, 2004.
SKOLL G. R., Walk the walk and talk the talk. An ethnography of a drug abuse treatment
facility, Philadelphia, Temple University Press, 1992 (Moffitt HV 5825.S54 1992).
STARES P. B., Global habit. The drug problem in a borderless world, Washington, D.C.,
Brookings Institution, 1996 (Moffitt HV5801.S75 1996).
TRIMBLE J. E. – C. S. BOLEK – S. J. NIEMCRYK (Edd.), Ethnic and multicultural drug
abuse. Perspectives in current research, New York, The Howarth Press, 1992.
VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e
tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.
WANBERG K. W., H. B. MILKMAN, Criminal conduct and substance abuse treatment,
Thousand Oaks, California – London - New Delhi, Sage, 1998.
ZUFFA G. (a cura di), Cocaina. Il consumo controllato, EGA, Torino.
9. Vivere in una società rischiosa: il rischio come stile di vita
BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001
BAUMAN Z., La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999.
BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, (Ed.) W. Privitera, Roma,
Carocci, 2000.
BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il
Segnalibro, 1992
BONINO S., Il fascino del rischio negli adolescenti, Firenze, Giunti, 2005.
BRUNELLO G., G. DE MARTIS, Le stragi del sabato sera, Padova, Marsilio, 1993.
CASTELLI C.- S. LA MENDOLA - M. RASERA - M. C. SALVATORI, Palestre dell’incertezza.
Esperienza del limite in discoteca, roccia e deltaplano, Vicenza, Fondazione
Corazin (Ed. Pro Manuscripto), 1994.
CATTARINUSSI B., Adolescenti a rischio. Stile di vita e comportamenti in Friuli Venezia
Giulia, Udine, Forum, 2004.
CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano,
Paoline, 2005 (giornalistico).
DI NICOLA G. P. (a cura di), Tempo libero e minori a rischio in Abruzzo, Regione Abruzzo,
UNICEF, 1990.
DONATI P., Famiglia e infanzia in una società rischiosa. Come leggere e affrontare il senso
del rischio, in "Marginalità e Società", 14 (1990) 7-38.
DOUGLAS M., Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano, Feltrinelli,
1991.
DOUGLAS M., Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino, 1996.
DUCLOS D., La construction sociale du risque: le cas des ouvriers de la chimie face aux
dangers industriels, in "Revue Française de Sociologie", 28 (1987) 17-42;
GIORI F. (Ed.), Adolescenti e rischio, Milano, Franco Angeli, 1998.
JACK M.S., Personal fable: A potential explanation for risk-taking behavior in adolescent,
in «Journal of Pediatric Nursing», 4 (1989) 334-338.
LAVIOLA G.- ADRIANI W., Transizione adolescenziale e approccio neurobiologico ai
comportamenti a rischio. Neuroscienze comportamentali, Dipartimento di Biologia
cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, 2005.
LAVIOLA G., MACRI’ S., ADRIANI W., MORLEY- FLECHTER S., Determinanti
psicobiologiche dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Annali dell’
Istituto Superiore di Sanità, Roma, 38 (2002) 279-288.
LE BRETON D., La passione del rischio, Torino, EGA, 1995.
LUBECK S. – P. GARRETT, The social construction of the 'at-risk' child, in "British Journal
of Sociology of Education", nº 3, 11 (1990) 327-340.
LUHMANN N., Sociologia del rischio, Milano, B. Mondadori, 1996 (Or., Soziologie des
Risikos, de Gruyter, Berlin, 1991).
LUHMANN N., The morality of risk and the risk of morality, in "International Review of
Sociology", nº. 3, (1987)87-101.
LYNG S., Edgework: a social psychological analysis of voluntary risk taking, in "American
Journal of Sociology", nº 4, 95 (1990) 851-886.
MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli
adulti, Milano, Angeli, 2002.
MIGLIORATI L., Rischio, una parola pericolosa. Uno studio sulla funzione sociale del
rischio, Verona, QuiEdit, 2006.
MINARDI E. – BRANZANI A. – SAVINI A. – DI GIUSEPPE C. (a cura di), La cattiva
coscienza della società del rischio: nuove schiavitù, dinamiche giovanili e interventi
sociali, [s.l.], Il Piccolo Libro [s.d. 2009?].
PELUSO A. (a cura di), Adolescenti. Indagine su un’età a rischio, Roma, Città Nuova,
1996.
PERETTI-WATEL P., Les comportements à risque, La documentation Francaise, 2001.
RUMIATI R., LEGRENZI P., BONINI N., Percezione e valutazione del rischio, in D’Alessio
M.-Dazzi N.- Ricci P.(Edd.), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio: modelli
teorici e ricerca empirica, Napoli, Idelson-Gnocchi Editore,1995.
TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano,
Angeli, 2000
TURSZ A. - SOUTEYRAND Y. - SALMI R. (a cura di), Adolescence et risque, Parigi,
INSERM, 1991.
VALLARIO L. et al., Il rito del rischio nell’adolescenza, Roma, Magi, 2005.
ZUCKHERMAN M., Sensation seeking: beyond the optimal level of arousal, New York,
Erlbaum Hillsdale, 1979.
10.
Le “espressioni culturali” del disagio giovanile
BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi,
Milano, Angeli, 1997.
BRANZAGLIA C., Night Wave. Atti del convegno, Genova, Costa & Nolan, 1998.
CAIOLI et al., Bande: un modo di dire, Milano, Unicopli, 1986.
CANEVACCI M., Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli, Roma,
Moltemi, 1999.
CANEVACCI, M. e coll. (a cura di), Culture del conflitto. Giovani metropoli comunicazione,
Genova, Costa & Nolan, 1995.
CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano,
Paoline, 2005 (giornalistico).
CLIMATI C., Il popolo della notte. Discoteche, ecstasy: nuove solitudini o buio da
illuminare?, Milano, Paoline, 2002 (giornalistico)
COLETTI M. – L. GROSSO, La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Torino,
EGA.
COLOMBO L., Graffiti. L'aerosol art fra espressione e trasgressione, in "Psicologia
Contemporanea", 146 (1998), 18-25.
CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna,
EDB, 2001.
CRAVERO D., Se tuo figlio in discoteca… Provocazioni e domande educative dei giovani in
discoteca: una ricerca, Bologna, EDB, 1998
FERRELL J., Crimes of Style. Urban graffiti and the politics of criminality, Northeastern
University Press, Boston 1996.
GIANCOLA A., La moda nel consumo giovanile. Strategie & Immaginari di fine millennio,
Milano, Angeli, 1999.
GROSSO L. - L. CAMOLETTO (a cura di), Oltre i confini dei raves, Torino, EGA.
ILARDI M. (a cura di), La città senza luoghi. Individuo, conflitto, consumo nella metropoli,
Genova, Costa & Nolan, 1997.
LUCCHETTI D., Writing, Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada, Castelvecchi, 1999.
PILZ S. (1998), I giovani in una società senza luogo. Partecipazione e codeterminazione:
quali strategie contro la perdita di identità, in TOMASI L. (a cura di), La cultura dei
giovani europei alle soglie del 2000, Milano, Angeli, 998, 207-230.
POLLO M., I giovani e la notte, Lecce, Milella, 1997
RECCHI E., Il legame dei giovani con il territorio tra sradicamento e bricolage, in G. Bettin
Lattes (a cura di), Giovani Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove
generazioni e la politica nell’Europa del Sud, Firenze, Fir. University Press, 2001.
THORNTON S., Dai rave ai club. Musica, media e capitale culturale, Milano, Feltrinelli,
1998 (or. 1995).
TORTI M. T., Abitare la notte. Attori e processi nei mondi delle discoteche, Genova, Costa
& Nolan, 1997.
VETTORATO G, Discoteca, spia di nuovi bisogni, in “Note di Pastorale Giovanile”, 33
(1999) n. 2, pp. 13-28.
VETTORATO G., …e il sabato sera in discoteca, in "Docete", n. 7 (1995), pp. 318-330.
VETTORATO G., A. M. MAFFI, Dentro e fuori la discoteca. L'educazione a ritmo di techno,
Note's Graffiti, in "Note di Pastorale Giovanile" XXXII (1998), n. 02, pp. 65-80
VETTORATO G., R. MION, Giovani in discoteca tra espressività ed evasione, in
"Tuttogiovani notizie" X (1995), n. 38, pp. 5-21.
11.
Fattori protettivi dalla devianza, resilienza e intervento
AA. VV., La Risilience: le réalism de l’esperance, ERES, 2003.
AA.VV.,Politique de la ville et prévention de la délinquance. Recueil d'actions locales, SaintDenis La Plaine, Les éditions de la délégation interministérielle à la ville, 2004.
ALFANO A., Un progetto alternativo al carcere per minori a rischio, Roma, CNOS-FAP,
2006.
BALDI C. – M. LOCAPUTO, L’esperienza di formazione formatori nel progetto integrazione
2003. La riflessività dell’operatore come via per la prevenzione e la cura educativa
degli allievi della formazione professionale iniziale, Roma, CNOS-FAP, 2008.
BALZANO G., Oltre il disagio giovanile, Milano, F. Angeli 2010.
BANDURA A. [ed.], Il senso di autoefficacia, Trento, Erickson, 1997.
BANDURA A., Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, Erikson, 2000.
BANDURA A., Social foundations of thought and action. A social cognitive theory, New
Jersey, Prentice-Hall, 1986.
BARALDI C., Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale, Milano, Angeli,
1994.
BARBAGLI M. - U. GATTI, Prevenire la criminalità, Bologna, Il Mulino, 2005
BARBAGLI M. (a cura di), Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Bologna, Il
Mulino, 2000.
BARBARANELLI C., REGALIA C., PASTORELLI C., Fattori protettivi del rischio psicosociale
in adolescenza, in “Età Evolutiva” 60, (1998) 93-100
BARONE P., Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità
minorile, Milano, Guerri, 2001.
BATTISTICH V., SCHAPS E., WATSON M., SOLOMON D. (1996), Prevention effects of the
Child Development Project: Early findings from an ongoing multisite
demonstration trial, Journal of Adolescent Research, 11, 12-35.
BECCIU M, Fattori critici di successo dei programmi di prevenzione, in «Psycomed», 1
(2008) 4-9.
BECCIU M., COLASANTI A., (2009), La promozione delle capacità personali, Milano,
Franco Angeli.
BERTOLI F. - MODONUTTI G. B., Psicologia sociale della salute: autostima, stile di vita e
comportamenti a rischio in adolescenza, Trieste, Edizioni Goliardiche, 2007.
BERTOLINI P., CARONIA L. (1992), Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di
intervento, Scandicci (FI), La Nuova Italia.
BINA M., CATTELINO E., BONINO S. (2004), Il ruolo delle relazioni con i coetanei ed i
genitori nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti. Età
Evolutiva, 79, 43-51.
BISI R. (cura di), Percorsi di un’età difficile. Minori fra assistenza ed emarginazione,
Milano, Angeli, 1998.
BLOCK J., KREMEN A. M. (1996), IQ and Ego-resiliency: Conceptual and Empirical
Connections and Separateness, Journal of Personality and Social Psychology, 70,
349-361.
BOLGER K.E., PATTERSON C.J., THOMPSON W.W., KUPERSMIDT J.B. (1995),
Psychosocial
adjustment among children experiencing persistent and
intermittent family economic hardship, Child Development, 66, 1107-1129.
BONINO S .- CATTELINO E., La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di
intervento sul rischio e la salute, Trento, Erikson, 2008.
BONINO S. - E. CATTELINO - S. CIAIRANO, Adolescenti e rischio. Comportamenti,
funzioni e fattori di protezione, Firenze, Giunti, 2003.
BORUM R. (1996), Improving the Clinical Practice of Violence Risk Assessment.
Tecnology, Guidelines and Training, American Psychologist, Vol. LI (9), 945-956.
BROOKS R. B., Children at risk: fostering resilience and hope, in "American Journal of
Orthopsychiatry", 64 (1994) 545-553.
BUCCHI M.- NERESINI F. (Edd.), Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001.
BUFFA P., Prigioni. Amministrare la sofferenza, EGA, Torino,
BUGADA M. et al., Animazione preventiva: dall'esperienza l'ipotesi di un metodo, 1991.
CALIMAN G., La strada come punto di partenza. Un modello interpretativo di intervento
educativo per ragazzi di strada, Orientamenti Pedagogici, XLV 1 (1998), pp. 9-33.
CALIMAN G., Promuovere “resilience” come risorsa educativa. Dai fattori di rischio ai
fattori protettivi, in “Orientamenti Pedagogici” 47 (2000), 19-44.
CANALI C. (a cura di), Lavorare con bambini e ragazzi in difficoltà in Toscana, Firenze,
Istituto degli Innocenti, 2013.
CAPLAN G. (1964), Principles of preventive psychiatry, New York, Basic Books.
CAPRARA G. V.- FONZI A., L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale, Firenze,
Giunti, 2000.
CAPRARA M., STECA P., DE LEO G. (2003), La misura dell’Ego-resiliency, Ricerche di
Psicologia, 26, 7-23.
CARBONE P. et al., Prevention of accident risk in adolescence: a research model, in «New
Trends in Experimental and Clinical Psychiatry», 16 (2000) 21-29.
CARVER C. S., SCHEIER M. F., WEINTRAUB J. K. (1989), Assessing coping strategies: A
theoretically based approach, Journal Personality and Social Psychology, 56, 267283.
CASULA C.C., La forza della vulnerabilità: utilizzare la resilienza per superare le
avversità, Milano, F. Angeli, 2011.
CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, 1999
CHAN D. W. (2002), Stress, self-efficacy, social support, and psychological distress
among prospective Chinese teachers in Hong Kong, Educational Psychology, 22
(5), 557-569.
CHELI E. – R. RENZINI, Giovani a rischio e prevenzione ecosistemica: spunti per uno
sviluppo dei potenziali individuali e sociali di autoorganizzazione creativa, 1995
CNOS-FAP (a cura di), Educazione della persona nei CFP - Una bussola per orientarsi tra
buone pratiche e modelli di vita, Roma, CNOS-FAP, 2008.
COIE I.D., WATT N.F., WEST S. G, HAWKINS I.D., ASARNOW I.R., MARKMAN H.I.,
RAMEYS L., SHURE M.B., LONG B. (1993), The science of prevention: A
conceptual framework and some directions for a national research program,
American Psychologist, 48, 1013-1022.
CONDUCT PROBLEMS PREVENTION RESEARCH GROUP (1999), Initial impact of the
Fast Track Prevention trial for conduct problems: I The high-risk sample. Journal
of Consulting and Clinical Psychology, 8, 258-284.
CORTESE A. et al., L'altra giovinezza. Storie di vita di giovani a rischio, welfare
comunitario e scenari di inclusione sociale, Milano, Angeli, 2003.
COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e
aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don
Bosco, 18-19 marzo 2005. Atti del Convegno, Milano, SGSM, 2005.
COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino,
Elledici, 1998.
COSTANZI C.- C. LESMO (a cura di), Adolescenti e prevenzione dell’Aids, Milano, Angeli,
1991.
COWEN, E. L. (1981), Primary prevention research: Barriers, needs and opportunities.
Journal of Prevention, 2, 131-137.
CRAVERO D. (2008), Ritornare in strada. Il riconoscimento sociale dei giovani e degli
adolescenti nelle performance estetiche e culturali, Cantalupa (TO), Effatà.
CROCE M. - GNEMMI A., Peer education. Adolescenti protagonisti della prevenzione,
Milano, Franco Angeli, 2003.
CUSSON M., Prévenir la délinquance. Les méthodes efficaces, Paris, Puf, 2002.
CYRULNIK B., I brutti anatroccoli. Le paure che aiutano a crescere, Milano, Edizioni
Frassinelli, 2002.
DE ANNA L., Pedagogia speciale. I bisogni educativi speciali, Guerini e Associati, 1998.
DE GIROLAMI F. (2001), L’auto-mutuo-aiuto: un contesto di relazioni educative,
Animazione Sociale, 5.
DE LEO G., Funzioni e processi autoregolativi nelle genesi del comportamento criminale, in
“Psicologia e Giustizia”, anno 4, n.1, <www. psicologia giuridica.com> (2003), 115.
DE LEO G., MALAGOLI TOGLIATTI M., Recenti prospettive di ricerca-intervento sulla
prevenzione della devianza minorile, in “Minori giustizia”, 2 (2000), 96-113
DE NATALE M. L., Devianza e pedagogia, Brescia, La scuola, 1998.
DEMETRIO D., Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei
servizi extra-scolastici, Firenze, La Nuova Italia, 1990.
DEMETRIO D., Per una pedagogia del lavoro di strada. Quando la ricerca pedagogica
esce allo scoperto mostra tutti i suoi limiti scientifici, in Animazione Sociale, nr.
8-9, 1995.
DI NICOLA P., Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere,
Milano, Angeli, 2000.
DI VITA A. M., LARCAN R. [Edd.] (1998), Crescere nella complessità: la prevenzione del
rischio nella dimensione educativa e relazionale, Milano, Unicopli.
DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2001), I gruppi di adolescenti devianti.
Un’indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli.
DISHION, T. J., ANDREWS, D. W., KAVANAGH, K., SOBERMAN, L. H. (1996). Preventive
interventions for high-risk youth: The adolescent transitions program. In. R. De
V. Peters- R. J. McMahon [Edd.], Preventing childhood disorders, substance abuse
and delinquency,184-214, Thousand Oaks, CA, Sage.
DONATI P., L'integrazione dei servizi sociali e sanitari nell'ottica dei bisogni di salute per la
loro rilevazione e soddisfazione, in "La Rivista di Servizio Sociale", nº 3, 21 (1989)
3-29.
DUCCI E., [ed.] (2002), Preoccuparsi dell’educativo, Roma, Anicia.
EGELAND B. – E. CARLSON - L. A. SROUFE, Resilience as process, in "Development and
Psychopathology", 5 (1993) 517-528.
FARRINGTON D .P. - J.W. COID (a cura di), Early prevention of adult antisocial behavior,
Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
FAVORINI A. – C. PRYOR, Family-school alliances: a centerpiece strategy for alcohol and
drug prevention programs, in "Social Work in Education", 16 (1994) 155-167.
FAZZI L., La dimensione dell’appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla
riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio
Sociale» XXXVI (1997) 65-85.
FERRAROLI L., Appunti di rieducazione dei minori, Roma, UPS (dispense).
FIZZOTTI E. – A. GISMONDI, Senso della vita e dinamiche familiari. Una lettura
logoterapeutica, in "Orientamenti Pedagogici", 40 (1993) 133-143.
FOLKMAN S. (1984), Personal control and coping processes: A theoretical analysis,
Journal of Personality and Social Psychology, 46, 839-852.
FOLKMAN S., MOSKOWITZ J. T. (2004), Coping: Pitfalls and Promise, Annual Review of
Psychology, 55, 745-774.
FRANCE A., The Youth Action Scheme and the Future of Youth Work.
FRANCESCATO D. (1992), Psicologia di comunità, Milano, Feltrinelli.
FRANCESCATO D., PUTTON A. (1995), Star meglio insieme, Milano, Mondadori.
FREE M. D., Religiosity, religious conservatism, bonds to school, and juvenile delinquency
among three categories of drug users, in "Deviant behavior: an Interdisciplinary
Journal", 15 (1994) 151-170.
FREIRE P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano, Mondadori.
FREYDENBERG E., Far fronte alle difficoltà. Strategie di coping negli adolescenti, Firenze,
Giunti, 2000 (or. Adolescent Coping. Theoretical and Resarch Perspectives, 1997).
FROGGIO G., Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e
strategie di recupero, Roma, Laurus Robuffo, 2002.
FROGGIO G., Il trattamento della devianza giovanile, Milano, Franco Angeli 2010.
GAMBINI P., L’animazione di strada: incontrare i giovani là dove sono, Leumann (TO), Elle
Di Ci, 2002;
GENEROSA F., Superare le comunità di accoglienza per minori. Verso un modello
complesso di tutela, in «Animazione sociale», 228 (2008) 21-30.
GIANNELLI G. – L. AGOSTINI - M. STELLA, Dipendenze e culture giovanili: teorie,
metodologie, strumenti ed esperienze di prevenzione e riduzione del danno.
Cesena, Il Ponte Vecchio, 1999.
GIORDANI M. - NORO A., Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli
adolescenti, Milano, Angeli, 2000
GOLDBLATT P. - C. LEWIS, Reducing offending: An assessment of research evidente on
ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study,
1998;
GREENBERG M.T., DOMITROVICH C., BUMBARGER B.(2000), Preventing Mental
Disorders in school-age children: A Review of the Effectiveness of Prevention
programs, The Pennsylvania State University.
GREENBERG, M. T., KUSCHE C.A. (1996). The PATHS Project: Preventive intervention for
children. Final Report to the National Institute of Mental Health, Grant number
ROIMH42131.
GROSSMAN D. C., NECKERMAN H. J., KOEPSELL T. D., LIU P., ASHER K. N., BELAND
K., FREY K., RIVERA F. P. (1997), Effectiveness of a violence prevention
curriculum among children in elementary school, Journal of the American
Medical Association, 277, 1605-1611.
HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies, Office of juvenile justice and
delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile
sul sito: www.ncjrs.org/pdffilesl/ojjdp/171154.pdf (18-1-2005).
ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, 2011.
KAHR C., Peer group education: manipolazione o partecipazione? Una raccolta di
esperienze europee che utilizzano la PGE nella prevenzione delle dipendenze,
Lippe, Landschaftserband Wesfalen, 1999.
KANEKLIN C- ORSENIGO A. (a cura di), Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento
con adolescenti in difficoltà, Roma, La Nuovo Italia Scientifica, 1993.
KUHN A., Détenus. Combien? Pourquoi? Quoi faire?, Berne, Haupt, 2000.
LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità
mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.
LAVANCO G., NOVARA C., [Edd.] (2005), Marginalia. Psicologia di comunità e ricercheintervento sul disagio giovanile, Milano, Franco Angeli.
LAZARUS R. S., FOLKMAN S. (1984), Stress, appraisal and coping, New York, Springer.
LAZZARINI G. - CUGNO A. (a cura), Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla
promozione dell'intervento, Angeli, Milano, 2002.
LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology,
development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in
«Developmental Psychology» 12 (200) 737-762.
LOFFREDO A., Noi del Rione Sanità: la scommessa di un parroco e dei suoi ragazzi,
Milano, Mondadori, 2013.
MACRÌ M. – P. MARCHETTI, Prevenzione droga, [S.l.], Enitalia, 1988.
MALAGUTI E. (2003), È possibile educare alla resilienza?, Animazione Sociale, 177, 6574.5
MALAGUTI E., Educarsi alla resilienza, Trento, Erikson, 2005.
MALIZIA G. - M. TONINI – L. VALENTE (a cura di), Educazione e cittadinanza - Verso un
nuovo modello culturale ed educativo, Roma, CNOS-FAP, 2008.
MALIZIA G. – V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi “destrutturati” - Linee guida per
l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, 2005.
MANCINI F. – PETRELLI A., Andamento nel triennio 1990-1992 dei progetti di
reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV
(1996) 65-81.
MARMOCCHI P.- DALL’AGLIO C.- ZANNINI M., Educare alle skills life. Come promuovere
le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità,
Trento, Erikson, 2004.
MARTINI E. R., SEQUI R. (1999), La comunità locale, Carocci editore, Urbino.
MILAN G., Disagio giovanile e strategie educative, Roma, Città Nuova, 2001
MION R. - V. PIERONI, “Ragazzi difficili” - Misure di sostegno/accompagnamento, Comune
di Ortona – Piano di zona n. 26, Ortona (CH), 2002.
MISESTI P., Per una nuova prevenzione, Barletta, Edizioni la Meridiana, 2008.
MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridicoistituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova
Cultura, 2010.
MORO A. C., Società rischiosa e preadolescenza, in "Il Bambino Incompiuto", nº 3, 9
(1992) 7-20.
NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro
attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) 61-74.
NERESINI F. – C. RANCI, Disagio giovanile e politiche sociali, La Nuova Italia Scientifica,
Roma 1992.
NIZZOLI U. - C. COLLI (a cura di), Giovani che rischiano la vita: capire e trattare i
comportamenti a rischio negli adolescenti, Milano, McGraw-Hill, 2004.
NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L’adolescente violento. Riconoscere e
prevenire l’evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, 2000.
OETTING E. R., Planning programs for prevention of deviant behavior. A psychosocial
model, in TRIMBLE et alii (1992), pp. 313-344;
OLIVERIO FERRARIS A., La forza d’animo. Cos’è e come possiamo insegnarla ai nostri
figli, Milano, Rizzoli, 2003.
OLSON C. A. et al. (2003), Adolescent resilience: a concept analysis, Journal of
Adolescence, 26, 1-11
ORLANDO V., PACUCCI M. (2005), La scommessa delle reti educative. Il territorio come
comunità educante, Roma, LAS.
ORSI W. - S. BATTAGLIA, Disagio e devianza giovanile oggi. Per una pratica sociale
innovativa, Milano, Angeli, 1990.
ORSI W., Educatori e giovani protagonisti nel sociale. Un percorso per la prevenzione del
disagio giovanile, Milano, Angeli, 1995.
OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Diritto di crescere e disagio. Rapporto
1996 sulla condizione dei minori in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento
Affari sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1996.
OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Non solo sfruttati o violenti. Bambini e
adolescenti del 2000. Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in
Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Istituto degli
Innocenti, Firenze, 2001.
OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Un volto o una maschera? Percorsi di
costruzione dell’identità. Rapporto 1997 sulla condizione dei minori in Italia,
Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Firenze, Istituto degli
Innocenti, 1999.
PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004
PATTERSON G.R., FORGATCH M.S., YOERGER K.L., STOOLMILLER M. (1998),
Variables that initiate and maintain early-onset trajectories of juvenile offending,
Development and Psychopathology, 10, 531-547.
PELLAI A, RINALDIN V., TAMBURINI B., Educazione tra pari. Manuale teorico pratico di
empowered peer education, Trento, Erikson, 2002.
PELLEREY M., D. GRZADZIEL, M. MARGOTTINI, F. EPIFANI, E. OTTONE, Imparare a
dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento
informatico per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze
strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP, 2013.
PEPLER D.J., RUBIN K.H. [eds.] (1991), The development and treatment of childhood
aggression, Erlbaum, New York.
PETRILLO G. - CASO D., Promuovere la salute nei contesti educativi. Comportamenti
salutari e benessere tra gli adolescenti, Milano, FrancoAngeli, 2008.
PINKUS L. M., Tossicodipendenza e intervento educativo, Trento, Erickson, 1999.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento dei riabilitati della
tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di
intervento nel sociale - sanitario, in «Difesa Sociale» LXXI (1992) 103-114.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento lavorativo dei riabilitati dalla
tossicodipendenza: il punto di vista degli operatori, in «Difesa Sociale» LXXV
(1996) 7-25.
PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale
degli ex tossicodipendenti: un’indagine sul campo, in «Difesa Sociale» LXXV (1996)
33-64.
RADKE-YARROW M. – E. BROWN, Resilience and vulnerability in children of multiple-risk
families, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) 581-592.
REGOLIOSI L., Animazione è prevenzione: interventi sul territorio per la prevenzione delle
tossicodipendenze giovanili, Bergamo, Amministrazione Provinciale di Bergamo,
[s.d.]
REGOLIOSI L., La prevenzione del disagio giovanile, Roma, NIS, 1994 [Carocci, 22010].
REGOLIOSI L., La strada come luogo educativo: orientamenti pedagogici sul lavoro di
strada, Milano, Unicopli, 2000.
RICCI G. F. - D. RESICO (a cura di), Pedagogia della devianza: fondamenti, ambiti,
interventi, Milano, F. Angeli, 2010.
ROWLING L., MARTIN G., WALKER L. (2004), La promozione della salute mentale e i
giovani, Milano, Mc Graw Hill.
RUTTER M. (1985), Resilience in the face of adversity: Protective factors and resistance to
psychiatric disorder, British Journal of Psychiatry, 147, 598-611.
RUTTER M., "Protective factors in children's responses to stress and disadvantage", in
KENT M. W. – J. E. ROLF, Primary prevention of Psychopathology. Volume III:
Social competence in children, Hanover, University Press of New England, 1979.
RUTTER M., Psychosocial resilience and protective mechanisms, in "American Journal of
Orthopsychiatry", 57 (1987) 316-331.
SALATINO S. (a cura di), Borgo Ragazzi don Bosco. Area Educativa "Rimettere le ali",
Roma, CNOS-FAP, 2013.
SANICOLA L. (ed.), L’intervento di rete, Napoli, Liguori, 1994.
SCABINI E. - DONATI P., Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse, Milano, Vita e
Pensiero, 1992.
SCHWARZER R. [Ed.], Self-efficacy: Thought control of action, Washington, DC,
Hemisphere, 1992.
SERRA C. - M.T.P. MACCHIA (a cura di), Chi ha paura di uscirne? Tossicodipendenza,
AIDS e carcere: strategie possibili e interventi tecnici, Roma, Kappa, 1995.
SHERMAN L.W. et al., Evidence-based crime prevention, London, Routledge, 2002.
SPELTINI G., Minori, disagio e aiuto psicosociale, Bologna, Il Mulino, 2005.
STROEBE W. - STROEBE M. S., Psicologia sociale e salute, Milano, Mc Graw Hill Libri,
1997.
SVENSON GARY R.(Ed.), Linee guida per al peer education tra giovani coetanei mirata alla
prevenzione
dell’AIDS.
Commissione
Europea
1998,
in
http://www.europeer.lu.se/
TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano,
Angeli, 2000.
TONRY M. - D. FARRINGTON (a cura di), Building a safer society. Strategic approaches to
crime prevention, Chicago, University of Chicago Press, 1995;
TREMBLAY R. E., VITARO F., BERTRAND L., LEBLANC M., BEAUCHESNE H., BOILEAU
H., DAVID L. (1992), Parent and child training to prevent early onset of
delinquency: The Montreal longitudinal-experimental study. In J. McCord & R. E.
Tremblay [Edd.], Preventing antisocial behavior: Interventions from birth through
adolescence, New York, Guilford, 117-138.
VALENTINI P. (a cura di), Cultura preventiva e azione comunicativa con i ragazzi autori di
reato. Guida per operatori all’ applicazione del DPR 448/88, Milano, Franco
Angeli, 1997.
VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e
tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.
VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e
tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.
VECCHIATO, T. (1994), La prevenzione nel lavoro sociale con gli adolescenti, Padova,
Fondazione “Emanuela Zancan”.
VETTORATO G. - F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno
Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS,
2010.
WERNER E. E., Risk, resilience, and recovery: perspectives from the Kauai longitudinal
study, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) 503-515.
ZANI B. - CICOGNANI E. (a cura di), Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di
coping, Roma, Carocci, 1999.
ZANI B. - CICOGNANI E., Psicologia della salute, Bologna, Il Mulino, 2000.
ZUNZ S.J. – S. TURNER – E. NORMAN, Accentuating the positive: stressing resiliency in
school-based substance abuse prevention programs, in "Social Work in
Education", 15 (1993) 169-176.
12.
Gli strumenti della riparazione
AA.VV., Responsabilità comuni. Chiudere gli istituti per minori non basta, in «Inchiesta»,
158 (2007) 111-120.
ALFANO A., Un progetto alternativo al carcere per minori a rischio, Roma, CNOS-FAP,
2006.
BATTAGLIA B., Carcere, in «Inchiesta», 158 (2007) 22-24.
BAZZANI P., Devianza e criminalità nelle adolescenti. Giudicando un minore, Milano,
Giuffrè, 1984
BISI R. - FACCIOLI P. (a cura di), Con gli occhi della vittima, Approccio interdisciplinare
alla vittimologia, Milano, Angeli, 1996.
AA. VV., Politica sociale e riduzione del margine di devianza e alienazione: Atti del VII
Seminario Internazionale di Studio organizzato dal Centro Internazionale di
Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari, Messina, 5-8 dicembre 1983,
Milano, A. Giuffrè, 1988.
SERRA C.(a cura di), Normative inerenti il Diritto Civile Diritto penale Diritto penitenziale.
Dispensa per gli studenti dei corsi di Psicologia giuridica e Criminologia, Roma,
Edizioni Kappa, 2001.
DAMOLI E. - LOVATI A., Carcere e società oltre la pena, Alessandria, Edizione Piemme,
1994.
PAZÈ P.(a cura di), I minori e il carcere. Atti del convegno di Trento- Merano (19-22 marzo
1979) e degli incontri di studio di Torino (2, 9, 16 giugno 1988), Milano, Unicopli,
1989.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA, Corso di formazione in psicologia
giuridica, psicopatologia e psicodiagnostica forense, 2004.
DI NUOVO S. - GRASSO G., Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici, psicologici
e sociali, Milano, Giuffrè, 1999.
CENSIS, Prevenire per non peggiorare. Un manuale europeo per la prevenzione della
criminalità giovanile, in "Censis: note e Commenti", n° 629, 2002, pp. 72-73.
CERETTI A., Come pensa il Tribunale per i minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a
Milano dal 1934 al 1990, Angeli, Milano 1996.
CONFORTI R., Sospensione del processo e messa alla prova dei minori, in
www.overlex.com (05/02/2007).
CONTI G. (a cura di), Giovani responsabilità giustizia, Milano, Giuffrè, 1985.
DE LEO G., Nuovi modelli di interazione fra psicologi, operatori sociali e giustizia penale,
Milano, Giuffrè, 1989.
DE LEO G. - P. PATRIZI, Trattare con gli adolescenti devianti, Progetti e metodi di
intervento nella giustizia minorile, Roma, NIS, 1999.
DE LEONARDIS O. (a cura di), Fabbisogni formativi e inserimento lavorativo dei giovani
usciti dal circuito penale, Milano, Supplemento a Laboratorio Iard 95/1, 1995.
DE NATALE M. L. [ed.] (2004), Pedagogisti per la giustizia, Milano, Vita e Pensiero.
DI NUOVO S., GRASSO G. (1999), Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici,
psicologici e sociali, Milano, Giuffrè.
DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2010a), Minorenni denunciati alle Procure della
Repubblica presso i Tribunali per i minorenni. Analisi statistica - anno 2007.
DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2010b), La sospensione del processo e messa alla
prova. Analisi statistica - Anno 2009.
DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2011), Flussi di utenza dei Servizi della Giustizia
Minorile – Anno 2009, in www.giustiziaminorile.it (27.02.2011)
GAMMONE M., Responsabilizzazione e devianza minorile, Bari, Cacucci, 1999.
GATTI U. - B. GUALCO (a cura di), Carcere e territorio, Milano, Giuffrè, 2003
GOLDBLATT P. - LEWIS C., Reducing offending: An assessment of research evidence on
ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study,
1998.
GRUPPO ABELE, Annuario sociale 2001. Cronologie su tutti i fatti dell'anno. Rapporto su
dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre in Italia, in Europa e nel mondo,
Feltrinelli, 2001, pp. 955.
LAX A. et al., Dipendenze e misure alternative alla pena, Milano, Angeli, 2013.
LO CURTO A., La devianza minorile nell'interazione complessa con l'ambiente, in
“Esperienze sociali”, n° 1, 2001, pp. 55-71.
LOCHMAN J.E. (1987), Self and peer perceptions and attributional biases of aggressive
and non aggressive boys in dyadic interaction, Journal of Consulting and Clinical
Psychology, 55, 404-410.
LOCHMAN J.E., COIE I.D., UNDERWOOD M., TERRY R. (1993), Effectiveness of a social
relations intervention program for aggressive and non aggressive rejected
children, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 61, 1053-1058.
LOCHMAN J.E., FITZGERALD D.O., WHIDBY J.M. (1999), "Anger management with
aggressive children", in Schaefer C. [ed.], Short-term psychotherapy group for
children, Aronson, Northvale, NJ.
LOZA W. (2003), Predicting Violent and Nonviolent Recidivism of Incarcerated Male
Offenders, Aggression and Violent Behavior, Vol. VIII, 175-203.
LOZA W. (2005), Predicting Violence Among Forensic-Correctional Populations: The Past
2 Decades of Advancements and Future Endeavors, Journal of Interpersonal
Violence, Vol. XX (2), 188-194.
MANCA G. (1998), Pedagogia della riparazione penale, in MOLINARI F., AMOROSO A.,
Criminalità minorile e mediazione. Riflessioni pluridisciplinari, esperienze di
mediazione e ricerche criminologiche sui minori, Milano, Franco Angeli, 68-79.
MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L’intervento psicologico nei Servizi di Giustizia
minorile, Milano, Angeli, 2002.
MASTROPASQUA I., I minori e la giustizia. Operatori e servizi dell’area penale, Napoli,
Liguori, 1997.
MASTROPASQUA I. – N. BUCCELLATO (a cura di), 1° Rapporto nazionale sulla
mediazione penale minorile, Gangemi, Roma, 2014.
MAYS J. B. (Ed.), The social treatment of young offenders, London, Longman 1975.
MANGANO A., NATOLI R.L., MICHELIN SALOMON A. (1995), Minori nel circuito penale.
La prevenzione educativa, Taranto, Piero Lacaita Editore.
MARIOTTI CULLA L. - DE LEO G. [Edd.] (2005), Attenti al lupo: Pedofilia e vittime per
progetti integrati di trattamento penitenziario. Il Progetto europeo «For-W.O.L.F.».
Milano, Giuffré.
MASTROPASQUA I., SCARATTI G. (1998), Le avventure di Dike. Il lavoro socio-educativo
nei servizi della giustizia minorile, Milano, Franco Angeli.
MCMILLAN D.W., CHAVIS D.M. (1986), Senso di Comunità: Una definizione e una teoria.
Giornale di psicologia della Comunità, 14 (1), 6-23.
MESTITZ A. [ed.] (2007), Messa alla prova: tra innovazione e routine, Roma, Carocci.
MILANI L. (2004), Progetto educativo e «messa alla prova»: una lettura pedagogica delle
interazioni intersistemiche per un’intenzionalità educativa, in DE NATALE M. L.
[Ed.], Pedagogisti per la giustizia, Milano, Vita e Pensiero, 317-338.
MILANI L., Devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Milano,
Vita e Pensiero, 1995.
MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridicoistituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova
Cultura, 2010.
OCCHIOGROSSO F., Introduzione a MASTROPASQUA I., I minori e la giustizia. Operatori
e servizi dell’area penale, Napoli, Liguori, 1997.
PALOMBA F., Il sistema del processo penale minorile, Milano, Giuffrè, 2002.
PATRIZI P., Psicologia della devianza e della criminalità. Teorie e modelli di intervento
Roma, Carocci, 2011.
PISAPIA G. - D. ANTONUCCI (a cura di), La sfida della mediazione, Padova, Cedam,
1997.
POZZOLI L. - POMODORO L., La sfida della responsabilità, in “Vivereoggi”, n° 1, 2001,
pp. 6-9.
ROSSI L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, 2004,
ROSSI L., Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001.
RUGGIERO V., Il delitto, la legge, la pena, EGA, Torino,
SCARDACCIONE G., MERLINI F. (1996), Minori, famiglia, giustizia. L'esperienza della
«Messa alla prova» nel processo penale minorile, Milano, Unicopli.
VETTORATO G.- F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno
Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS,
2010.
VERDI VIGHETTI L. (2002), Integrazione tra approcci qualitativi e quantitativi nella
valutazione, in C. Bisio, Valutare in formazione. Azioni, significati e valori, Milano,
F. Angeli, 260 – 285.
VOLPINI L. (2005). L’approccio strategico integrato nell’intervento con la devianza.
Relazione presentata al I Convegno Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata
Seraphicum: Approccio strategico integrato: Un nuovo dialogo tra modelli
terapeutici, Roma.
VOLPINI L., DEL VECCHIO B. (2006), Le attività conoscitive e di intervento negli Istituti
Penali minorili e nel Penitenziario, in De Leo G., Patrizi P. [Ed.], Lo Psicologo
Criminologo, Milano, Giuffrè.
VOLPINI L., MANNELLO T., DE LEO G. (2008), La recidiva degli autori di reato: proposta
di uno strumento di valutazione, Rassegna Penitenziaria e Criminologica, n.1,
147-163.
ZIMRING F. - G. HAWKINS, Incapacitation. Penal confinement and the restraint of crime,
New York, Oxford University Press, 1997.
13.
Generali
ANDERSON T. E., Understanding Deviance, Routledge, UK, 2014
BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001
BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Bologna, Clueb, 1983.
BANDINI T. - GATTI U. - MARUGO M. I. - VERDE A., Criminologia. Il contributo della
ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano, Giuffré, 1991.
BARATTA A., Criminologia critica e critica del diritto penale, Bologna, Il Mulino, 1983.
BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003,
pp. 716
BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il
Segnalibro, 1992
BRONFENBRENNER U. (1979), The ecology of human development. Experiments by
nature and design, Harvard University Press, Cambridge (trad. it.. Ecologia dello
sviluppo, il Mulino, Bologna, 1986).
CAPRARA G. V., FONZI A. (2000), L’età sospesa, Firenze, Giunti.
CARITAS DIOCESANA DI ROMA, Compagni di strada. I giovani oggi, Roma, Sinnos, 1998.
CARRIERI F., Criminologia, Difesa sociale e Psichiatria forense, Bari, Adriatica, 1994.
CASONI A. [ed.] (2008), Adolescenza liquida, Roma, EDUP.
CATELLINO E. [ed.] (2010), Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi
emotivi, Roma, Carocci.
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E
L’ADOLESCENZA, In testa ai miei pensieri. Atti della Conferenza nazionale
sull’infanzia e sull’adolescenza, Presidenza del Consiglio, Dipartimento degli
Affari Sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1999.
CERUTTI R., CARBONE P., POLI R. (2004), Adolescenza e disagio, Roma, Kappa.
COSLIN P. G., Gli adolescenti di fronte alle devianze, Roma, Armando 2002 (or. 1996).
COSLIN P. G., Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d’oggi,
Roma, Armando, 2012 (or. 2010).
DAL LAGO A. - QUADRELLI E., La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano,
Feltrinelli, 2003, pp. 402
DI PIETRO M. L., Adolescenza e comportamenti a rischio, Brescia, La Scuola, 1995.
EURISPES, n°…, Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza,
Roma, EURISPES, 2002… 2011.
FACCIOLI F., I soggetti deboli. I giovani e le donne nel sistema penale, Milano, Angeli,
1990.
FERRACUTI F. (a cura di), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria
forense, Milano, Giuffrè, 1988.
FROGGIO G., La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un
fenomeno complesso, Roma, Laurus Robuffo, 2014.
LAFFI S., Il furto: mercificazione dell’età giovanile, Napoli, L’ancora del Mediterraneo,
2000.
LAVANCO G., NOVARA C. (2006), Elementi di psicologia di comunità, Milano, McGrawHill.
LEMERT E. M. (1981), Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano, Giuffrè.
LEWIN K. (1936), Principi di psicologia topologica. Tr. it. Firenze, O. S., 1970.
LEWIN K. (1948), I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Tr. it. Milano, Franco
Angeli, 1972.
LIPARI D. (32009), Progettazione e valutazione nei processi formativi, Roma, Ed. Lavoro.
MANCA G., Disagio, emarginazione e devianza nel mondo giovanile: note per una
riflessione educativa, Roma, Bulzoni, 1999.
MANNHEIM H., Trattato di criminologia comparata, Torino, Einaudi, 1975.
MATZA D., Come si diventa devianti, Bologna, Il Mulino, 1969.
MILANESI E. - NALDI A. (a cura di), Insicurezza e sicurezza urbana. Cantando sotto la
pioggia, Milano, Franco Angeli, 2001.
MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridicoistituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova
Cultura, 2010.
PAVARINI M., La criminologia, Firenze, Le Monnier, 1980.
PETRONE L., M. TROIANO, Adolescenza e disagio, Editori riuniti, Roma, 2001.
PIETROPOLLI CHARMET G., Amici, compagni, complici, Milano, Franco Angeli,1997.
PIETROPOLLI CHARMET G., Segnali d’allarme: disagio durante la crescita, Milano,
Mondadori, 1999.
PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti. Padri e maestri di fronte a una sfida,
Milano, R. Cortina, 2000.
PITCH T. - VENTIMIGLIA C., Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città, Milano,
Franco Angeli,
POMMEREAU X., Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo, Milano,
Nuova pratiche E., 1998 (or. 1997).
PONTI G. - I. MERZAGORA Compendio di criminologia, Milano, Cortina, 1995.
RIPAMONTI C. A., La devianza in adolescenza, Bologna, il Mulino, 2011.
ROSSINI V., Marginalità al centro, Roma, Carocci, 2001.
SERAFIN G., L’interpretazione del crimine, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche,
SIDOTI F., Introduzione alla sociologia della devianza, Roma, Seam, 1999.
STRANO M., DE RISIO S., DI GIANNANTONIO M., Manuale di criminologia clinica, Città di
Castello, Edizioni Rossini, 2000.
VIDONI GUIDONI O. (2004), La criminalità, Roma, Carocci.
ZARA G. (2005), Le carriere criminali, Milano, Giuffrè.